Capitolato tecnico per l'affidamento dei Servizi di Stampa, Distribuzione e Recapito del magazine l Automobile. Allegato 6 al Disciplinare di gara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolato tecnico per l'affidamento dei Servizi di Stampa, Distribuzione e Recapito del magazine l Automobile. Allegato 6 al Disciplinare di gara"

Transcript

1 Capitolato tecnico per l'affidamento dei Servizi di Stampa, Distribuzione e Recapito del magazine l Automobile. Allegato 6 al Disciplinare di gara CIG: B4 Codice Documento Pag. 1/15

2 Sommario 1 Introduzione Scopo e campo di applicazione 3 2 Riferimenti Controllo del Documento: Stato delle revisioni 3 3 Oggetto della fornitura Caratteristiche del prodotto editoriale Servizi richiesti 4 4 Durata della fornitura Durata Calendario delle pubblicazioni 5 5 Stampa, incluso acquisto e magazzinaggio carta Descrizione del servizio Carta: selezione e approvvigionamento Stampa Modalità di erogazione del servizio Avviamento della produzione: profilazione colore e prove di stampa Profilazione del colore nel corso della lavorazione di un numero Sistema di invio dei PDF Visto si stampi e invio dei PDF esecutivi Reportistica 7 6 Distribuzione e spedizioni Distribuzione del magazine in edicola Descrizione del servizio Modalità di erogazione del servizio Gestione del servizio di recapito del magazine Descrizione del servizio Modalità di erogazione del servizio Spedizione del magazine con corriere alle sedi degli AC Provinciali Descrizione del servizio Modalità di erogazione del servizio 12 7 Comunicazione tiratura e distribuzione, indirizzari di spedizione Ordini di lavorazione: comunicazione della tiratura e delle copie da distribuire Indirizzari di spedizione 14 8 Gestione del contratto 14 9 Modalità di affidamento e consuntivazione delle attività Livelli di servizio Trattamento dei dati 15 Codice Documento Pag. 2/15

3 1 Introduzione ACI Informatica è l editore della rivista mensile l Automobile, testata storica di ACI Automobile Club d Italia. La pubblicazione della rivista è ripresa, dopo un periodo di interruzione, con il Numero 1 del mese di Novembre La rivista è dedicata ai temi della mobilità, della sicurezza, dell ambiente e agli stili di vita e si rivolge non solo alla realtà associativa dell Ente (Soci ACI) ma, più ampiamente, ai lettori at large e ai player istituzionali e privati del settore automotive (agenzie governative, amministrazioni nazionali e locali, aziende, centri di ricerca, ecc.). Dunque: un nuovo media istituzionale ma animato da una forte intenzione giornalistica, cui si affida la missione di diventare un mezzo di informazione autorevole, di riferimento per il settore della mobilità. La testata l Automobile è oggi declinata nelle versioni cartacea e digitale (web e mobile), ed è presente sul web con il proprio sito giornalistico, lautomobile.it La versione cartacea viene diffusa attraverso i seguenti canali: - Distribuzione Edicola. Il magazine viene distribuito nelle principali edicole delle principali città del Paese. Il piano distributivo privilegia le edicole dei centri cittadini e delle aree circostanti luoghi istituzionali/direzionali. L Editore punta ad una presenza mirata sul territorio, qualificata, visibile ed efficace, realizzata con un contenuto numero di copie. - Spedizione ai Soci ACI. La parte più cospicua della tiratura è destinata ai Soci ACI. - Invio alle sedi degli AC territoriali e ad altri destinatari. Un limitato numero di copie viene inviato alle sedi degli AC provinciali, ai destinatari della comunicazione istituzionale dell Ente, a esponenti del settore automotive, agli investitori pubblicitari. 1.1 Scopo e campo di applicazione Scopo dei servizi richiesti, con riferimento alla rivista mensile l Automobile, edita da ACI Informatica Spa (Tribunale di Roma numero 25 del 9/3/2016, R.O.C. n , Codice ISSN ), è: 1) La stampa della rivista, incluso l approvvigionamento delle carte a cura e spese dell Impresa; 2) La distribuzione della pubblicazione in edicola sul territorio nazionale, anche mediante l utilizzo della rete dei Distributori Locali autonomi; 3) La gestione delle spedizioni, per corriere e tramite corrispondenza. 2 Riferimenti 2.1 Controllo del Documento: Stato delle revisioni Vers. Descrizione delle modifiche apportate nella revisione alla versione precedente Cap. modificati 1 Prima emissione N.A. Codice Documento Pag. 3/15

4 3 Oggetto della fornitura 3.1 Caratteristiche del prodotto editoriale testata l'automobile periodicità mensile codice ISSN edizioni per anno 11 numeri (numero unico Luglio-Agosto) prezzo di copertina Euro 3,00 IVA Assolta alla fonte dall Editore (art. 74 DPR 633/72) prodotto magazine formato chiuso cm. 20,5 x 25,7 formato aperto cm. 41,0 x 25,7 foliazione Pagine interne copertina pagine interne stampa quadricromia in bianca e volta su carta patinata opaca 65 gr/mq copertina allestimento stampa quadricromia in bianca e volta + Vernice UV in bianca su carta patinata lucida 200 gr/mq brossura fresata peso copia teorico gr. 0, Servizi richiesti Con riferimento alle sopra descritte caratteristiche del prodotto editoriale e per ognuna delle edizioni programmate nel periodo di durata della fornitura, è richiesta la fornitura dei seguenti servizi: - La stampa della rivista mensile, servizio inclusivo dell acquisto e del magazzinaggio della carta. - La distribuzione sul territorio nazionale della pubblicazione mensile alle edicole e/o rivendite al pubblico autorizzate, anche mediante l utilizzo della rete dei Distributori Locali Autonomi. - La gestione dei recapiti sul territorio nazionale, dall allestimento e indirizzamento delle copie alla consegna finale ai destinatari. - La consegna a mezzo corriere di copie confezionate in pacchi alle sedi degli AC Provinciali, secondo gli indirizzari ed i quantitativi specificamente indicati dall Editore. Codice Documento Pag. 4/15

5 4 Durata della fornitura 4.1 Durata La fornitura dei servizi richiesti si svilupperà nell arco di un triennio, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto. 4.2 Calendario delle pubblicazioni Nel triennio di durata della fornitura è prevista la pubblicazione di 33 numeri complessivi della rivista, ovvero 11 numeri l anno (numero unico luglio-agosto). Il prodotto esce in edicola l ultimo sabato del mese (salvo eventuali eccezioni da prevedere in considerazione dei calendari delle festività, anno per anno). 5 Stampa, incluso acquisto e magazzinaggio carta 5.1 Descrizione del servizio Carta: selezione e approvvigionamento L acquisto delle carte necessarie alla realizzazione del prodotto e il magazzinaggio sono a cura e spese dell Impresa. Le carte scelte dovranno soddisfare le seguenti caratteristiche minime: Carta per le pagine interne: Patinata opaca Grammatura g/m2 65 Spessore µm > 50 Volume specifico cm3 > 0,80 Bianco ISO % 90 Opacità ISO % 90 Carta per la copertina: Patinata lucida Grammatura g/m2 200 Spessore µm 140 Volume specifico cm Bianco ISO % 90 Opacità ISO % 90 Per ciascuna delle due carte, pagine interne e copertina, scelte secondo le caratteristiche richieste, l Impresa deve allegare all offerta: - scheda tecnica della cartiera di riferimento, con indicazione delle caratteristiche della carta scelta; - campione fisico della carta. Codice Documento Pag. 5/15

6 Stampa Con cadenza mensile, secondo il calendario di lavorazione stabilito con l Editore, l Impresa effettuerà la stampa a regola d arte della rivista, nelle tirature di volta in volta richieste dall Editore. Tirature Allo stato di avanzamento del progetto editoriale e sulla base delle previsioni di sviluppo dell attività editoriale, per il periodo di durata della fornitura si ipotizza una tiratura media di circa copie a numero. Questo quantitativo va inteso solo come indicativo e soggetto a possibili variazioni. La tiratura da stampare, numero per numero, sarà confermata al distributore con la comunicazione di cui al successivo punto Comunicazione della tiratura e delle copie da distribuire. Volumi e Prezzi Stante la differenza del prezzo di stampa di una copia al variare della tiratura, l Impresa deve formulare il prezzo unitario offerto sulla base della tiratura di riferimento fissata in copie e deve tener conto che al variare della tiratura il prezzo che le sarà riconosciuto varia in base alle percentuali associate ai seguenti scaglioni di tiratura: Scaglioni di tiratura % di variazione del prezzo unitario offerto % % % % % % % % Le variazioni percentuali indicate in tabella si riferiscono sempre al prezzo offerto (relativo allo scaglione copie cui appartiene la tiratura di riferimento). A titolo di esempio se PO è il prezzo unitario offerto e X è la percentuale di maggiorazione del prezzo associata allo scaglione , il prezzo riconosciuto all impresa aggiudicatrice per un uscita che abbia la tiratura di copie sarà determinato dalla formula PO * (1 + X). L impresa potrà proporre miglioramenti delle percentuali minime riportate in tabella diminuendole. Con il criterio C3 di valutazione tecnica dell offerta riportato nel Disciplinare di Gara, a detti miglioramenti sarà attribuito, tramite una formula matematica ivi specificata, un punteggio tecnico. Codice Documento Pag. 6/15

7 5.2 Modalità di erogazione del servizio Avviamento della produzione: profilazione colore e prove di stampa Nel mese precedente la realizzazione del primo numero, i rispettivi uffici tecnici (reparto di prestampa dell Impresa e grafici dell Automobile) provvederanno all allineamento dei sistemi e alla definizione dei profili stampa, utilizzando al meglio ogni strumento per l ottimizzazione dei risultati finali, compresa la fornitura da parte dell Impresa di cromalin certificati per l approvazione delle prove colore. Alla fine di questo processo i grafici dell Automobile invieranno all Impresa i PDF, generati secondo le specifiche concordate, di un intero numero di prova (pagine interne e copertina). Si procederà quindi all effettuazione di una prova di stampa, i cui risultati saranno valutati dall Editore a fronte del prodotto attualmente già in corso di pubblicazione e, su questa base, alle ulteriori correzioni e ottimizzazioni che dovessero rendersi necessarie Profilazione del colore nel corso della lavorazione di un numero Al fine di ottimizzare i risultati finali, saranno richiesti all Impresa i cromalin di pagine che possano presentare particolari difficoltà tecniche nella resa di stampa (fondi, testi su foto, ecc.), fino al 15% dell intera foliazione Sistema di invio dei PDF Per la trasmissione dei PDF, l Impresa metterà a disposizione dell Editore una directory FTP personalizzata raggiungibile via Internet, o altro sistema di comunicazione dedicato. Le credenziali di accesso saranno fornite dall Impresa ai grafici dell Editore in maniera confidenziale e sicura Visto si stampi e invio dei PDF esecutivi Con un anticipo di 11 giorni lavorativi rispetto al giorno di pubblicazione in edicola, l Editore provvederà al completamento dell invio dei PDF esecutivi (pagine interne e copertina) e a comunicare all Impresa il visto si stampi. Da tale data si considereranno eseguibili le attività di stampa e di allestimento del prodotto editoriale Reportistica Terminata la realizzazione del numero (stampa e allestimento in brossura fresata) l Impresa invierà all Editore un rapporto delle lavorazioni effettuate, con espressa indicazione delle date di inizio e fine lavorazioni e del numero di copie nette stampate, oltre ad eventuali altre osservazioni sulla produzione. Contestualmente l Impresa invierà per corriere alla Redazione de l Automobile a Roma numero 50 copie finite, scelte a campione nella tiratura, per le opportune valutazioni dell Editore in merito alla qualità del prodotto realizzato. Codice Documento Pag. 7/15

8 6 Distribuzione e spedizioni Canali di diffusione La rivista viene diffusa attraverso i seguenti canali: - Distribuzione Edicola - Recapito ai Soci ACI e ad altri destinatari - Consegna tramite corriere alle sedi degli AC Provinciali Tiratura e destinazione delle copie A scopo puramente indicativo, nel seguente prospetto si presentano la tiratura ipotizzata per un numero e la destinazione delle copie ai diversi canali di diffusione: Copie da distribuire e spedire - quantitativi indicativi ipotizzati ad oggi Destinazione Canale Copie per numero Edicola distribuzione edicola Soci ACI recapiti Altri destinatari recapiti AC Provinciali consegna tramite corriere Tiratura totale Distribuzione del magazine in edicola Descrizione del servizio Il Distributore dovrà provvedere, anche attraverso la rete dei distributori locali, a tutte le operazioni necessarie a garantire la migliore diffusione possibile delle pubblicazioni, nei quantitativi e secondo il piano distributivo concordati con l Editore. Le copie destinate alla distribuzione in edicola saranno considerate come consegnate dall Editore all Impresa in conto deposito, secondo la normativa sul contratto estimatorio, come prevista agli articoli da 1556 a 1558 del codice civile. Piano distributivo La rivista è attualmente distribuita nelle seguenti località: Regione Località Aeroporti PIEMONTE TORINO Caselle LIGURIA LOMBARDIA TRENTINO A.A. GENOVA MILANO, MONZA, BERGAMO, BRESCIA TRENTO VENETO VENEZIA, MESTRE, VERONA Marco Polo FRIULI V.G. EMILIA ROMAGNA UDINE BOLOGNA, MODENA, RIMINI Borgo Panigale Linate, Malpensa, Orio al Serio Codice Documento Pag. 8/15

9 TOSCANA FIRENZE, LIVORNO, FI-Peretola GROSSETO, LUCCA, PISTOIA UMBRIA PERUGIA LAZIO ROMA Fiumicino, Ciampino MARCHE-ABRUZZO ANCONA, L'AQUILA CAMPANIA NAPOLI Capodichino PUGLIA BARI, LECCE CALABRIA CATANZARO, REGGIO C. Pitagora SICILIA CATANIA, PALERMO Fontanarossa, Falc.one-Borsellino SARDEGNA CAGLIARI Elmas Le edicole attualmente coperte sono 9.863, per la maggior parte localizzate nei centri cittadini, intorno ai centri di attività istituzionali e commerciali, negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie. A copertura del piano distributivo descritto, l Editore destina approssimativamente copie a numero. L Impresa deve sviluppare e inserire nell offerta una propria ipotesi di piano distributivo, coerente con quello attualmente in vigore, con indicazione delle località distributive, del numero di edicole coperte e delle copie ritenute necessarie. Posizionamento dedicato nelle edicole di aeroporti e stazioni ferroviarie L Impresa deve proporre un piano di posizionamento dedicato della testata negli spazi espositivi delle edicole degli aeroporti e delle stazioni ferroviarie, indicando le location coperte dal servizio e il numero corrispondente degli spazi espositivi, che non deve essere inferiore a 30 sul territorio nazionale. Questo servizio andrà effettuato per tutti i numeri della rivista Modalità di erogazione del servizio Definizione del quantitativo di copie da distribuire in edicola Il quantitativo di copie da distribuire in edicola sarà fissato volta per volta, previa consultazione con l Impresa, sulla base dei dati di vendita e delle richieste di variazione provenienti dalla rete dei distributori locali. In caso di rilanci, promozioni o altre esigenze editoriali, verranno concordate con l Impresa tirature ed azioni adeguate. Il quantitativo così definito sarà formalmente confermato dall Editore con la comunicazione all Impresa della tiratura complessiva da stampare e dei quantitativi di copie destinati ai diversi canali diffusionali, come meglio descritto al successivo punto Comunicazione della tiratura e delle copie da distribuire. Rapporti con la rete di vendita Il Distributore godrà di ampia facoltà di rappresentanza, per quanto di interesse dell Editore, nei confronti di tutte le Organizzazioni di Categoria dei Rivenditori e Distributori Locali. Nell ambito della distribuzione de l AUTOMOBILE, i rapporti con la rete di vendita sono di Codice Documento Pag. 9/15

10 esclusiva competenza del Distributore, con impegno dello stesso a garantire la migliore diffusione possibile della pubblicazione. Resa dichiarata L Editore acconsente alla contabilizzazione mediante resa dichiarata dalla rete di vendita; a tal fine il Distributore inserirà negli estratti conto editoriali i dati di resa dichiarata come pervenuti documentalmente e/o telematicamente dai distributori locali alla data di redazione dell estratto conto, salva la facoltà per l Editore di verificare i documenti di dichiarazione dei distributori locali stessi. Su mandato dell editore, il Distributore provvederà a proprio nome alla macerazione degli invenduti attraverso la rete di vendita. Ciò avverrà senza costi o sopravvenienza alcuna per l Editore. Reportistica L Impresa fornirà all Editore, per ogni numero del magazine, rapporti sulle copie distribuite e sulle vendite rilevate presso i distributori locali (copie distribuite meno copie rese), con dettaglio delle località distributive. Il primo di detti rapporti rilevazioni di valore statistico sarà inviato all Editore a dieci giorni dall uscita in edicola. I successivi rapporti rilevazioni valide per la fatturazione del venduto saranno inviati all Editore in coincidenza con le scadenze di pagamento acconti e liquidazioni previste dal contratto di distribuzione. Incasso dei Ricavi per le copie vendute: Acconti e liquidazioni del distributore Acconti e liquidazioni delle vendite edicola del mensile sono così regolati, tenendo anche conto degli standard di settore: Acconti e Liquidazioni pagamento copertura del fatturato dilazioni 1 acconto 60% del presunto venduto Fine mese di competenza (mese edizione riportato in copertina) 2 acconto liquidazione Fino alla concorrenza del 90% del presunto venduto Conguagli e saldo 90 gg dalla data di fatturazione alla rete vendita 180 gg dalla data di fatturazione alla rete vendita Fatturazione delle vendite Sconto diffusionale Ad ogni scadenza, il distributore comunicherà all editore le copie vendute rilevate a quella data, per le quali l editore emetterà fattura (o nota di credito nel caso di riduzioni rispetto alle stime precedenti), per il valore netto (prezzo di copertina meno sconto diffusionale), in regime IVA art. 74, DPR 633/72. Codice Documento Pag. 10/15

11 Il prezzo di copertina della rivista è fissato in 3,00. L Editore riconoscerà al Distributore aggiudicatario lo sconto diffusionale del 30% del valore a prezzo di copertina delle copie vendute. Lo sconto diffusionale è esterno alla gara, è definito in maniera fissa e non ha alcuna influenza con la base d asta. Il cosiddetto compenso di distribuzione è già incluso nella base d asta. 6.2 Gestione del servizio di recapito del magazine Descrizione del servizio Il piano diffusionale dell Editore prevede il recapito del magazine ai tesserati ACI e ad altri destinatari. Per ogni numero nel periodo di durata della fornitura, l Editore fornirà all Impresa l indirizzario dei destinatari a cui recapitare il magazine. Il servizio di recapito del magazine dovrà essere garantito su tutto il territorio nazionale e dovrà comprendere i servizi aggiuntivi di tracciatura e rendicontazione degli invii per il controllo dell esito finale di tali recapiti. Tali servizi aggiuntivi dovranno consentire ad ACI Informatica di avere disponibili: il monitoraggio dei recapiti, in tempo reale, fornendo le informazioni di sintesi relative allo stato di avanzamento delle spedizioni, dalla fase di avvio della spedizione fino all avvenuta consegna degli invii al civico di destinazione, dando evidenza della percentuale di invii non recapitati. La rendicontazione elettronica dei recapiti, fornendo le informazioni analitiche relative alla data, ora e luogo dell avvenuta consegna del magazine al civico del destinatario e agli invii non recapitati, includendo il dettaglio delle causali di mancato recapito Modalità di erogazione del servizio Comunicazione del numero di copie da spedire Come meglio descritto al successivo punto Comunicazione della tiratura e delle copie da distribuire, in sede di comunicazione della tiratura complessiva del numero in via di pubblicazione, l Editore indicherà all Impresa il numero di copie da recapitare sul territorio nazionale. Ad oggi, l Editore ipotizza di inviare per corrispondenza circa copie per numero nel periodo di durata della fornitura. Indirizzari di spedizione Per ogni numero della rivista, contestualmente alla comunicazione del numero di copie da spedire, l Editore invierà all Impresa il file degli indirizzi dei destinatari, secondo le specifiche di tracciato record, formato e il protocollo di comunicazione concordati con l Impresa. Non è richiesta all Impresa fornitrice alcuna attività di gestione delle anagrafiche dei destinatari. Codice Documento Pag. 11/15

12 Allestimento, recapito e tempi di consegna ai destinatari L Impresa dovrà svolgere in particolare le seguenti attività: - Indirizzi: ricezione del file dall Editore e stampa dei fascettari. - Allestimento: cellofanatura delle copie singole con inserimento di fascetta omologata indirizzo con punto colla. - Recapito: Per ogni numero pubblicato, il 100% delle riviste dovrà essere recapitato ai destinatari entro 8 giorni lavorativi calcolati a partire dal giorno successivo a quello della data di uscita in edicola della rivista. Monitoraggio e reportistica L Impresa dovrà rendere disponibile ad ACI Informatica un portale web al quale accedere tramite credenziali dedicate al fine di avere disponibili: 1. il monitoraggio e la rendicontazione elettronica di prossimità alla consegna e cioè la rendicontazione degli invii presso l ufficio di recapito più prossimo all indirizzo del destinatario. 2. il monitoraggio e la rendicontazione elettronica dell avvenuta consegna al civico del destinatario; 3. il monitoraggio e la rendicontazione elettronica degli invii non recapitati con indicazione della causale di mancato recapito relativa a ciascun invio. 6.3 Spedizione del magazine con corriere alle sedi degli AC Provinciali Descrizione del servizio Il piano diffusionale comprende l invio alle sedi degli AC Provinciali di quantitativi definiti di copie della rivista. L Impresa dovrà provvedere, per ogni numero, alla consegna a mezzo corriere di un pacco di copie della rivista alle sedi degli AC Provinciali. Questo servizio andrà effettuato per tutti i numeri della rivista Modalità di erogazione del servizio Comunicazione del numero di copie da spedire Come meglio descritto al successivo punto Comunicazione della tiratura e delle copie da distribuire, in sede di comunicazione della tiratura complessiva del numero in di pubblicazione, l Editore indicherà all Impresa il numero di copie da inviare alle sedi AC. Allo stato attuale del progetto, vengono inviate complessivamente copie della rivista a circa 103 sedi degli AC Provinciali. Tali valori sono da considerarsi indicativi e soggetti a variazioni: quantitativi di copie per sede e numero di sedi potranno subire modifiche volta per volta. Codice Documento Pag. 12/15

13 Indirizzario di consegna Per il primo numero, contestualmente alla comunicazione del numero di copie da consegnare, l Editore invierà all Impresa il file degli indirizzi delle sedi AC cui inviarle, secondo specifiche di formato e protocollo di comunicazione concordati con l Impresa. Per i numeri successivi l Editore potrà, qualora necessario, inviare al Distributore aggiornamenti e variazioni dell indirizzario. Confezione Le copie, non cellofanate ed anonime, dovranno essere confezionate in pacchi indirizzati (scatole), contenenti un quantitativo variabile di copie da 50 a 250 per pacco. Tempi di spedizione e Reportistica Per ogni numero pubblicato, il 100% delle sedi degli AC Provinciali dovrà ricevere i pacchi entro 4 giorni lavorativi calcolati a partire dal giorno successivo a quello della data di uscita in edicola della rivista. L Impresa dovrà documentare l attività sopra descritta inviando all Editore, al termine delle operazioni di spedizione, un report con le seguenti informazioni: - conferma delle spedizioni effettuate (elenco destinatari, numero colli/copie, indirizzo, data di consegna) - eventuali altre informazioni sullo svolgimento dell attività. 7 Comunicazione tiratura e distribuzione, indirizzari di spedizione 7.1 Ordini di lavorazione: comunicazione della tiratura e delle copie da distribuire Per ogni numero in pubblicazione, lo stesso giorno del visto si stampi anticipato di 11 giorni lavorativi rispetto alla data di uscita in edicola l Editore invierà all Impresa specifica comunicazione del numero totale di copie da stampare e della ripartizione delle copie stampate tra i diversi canali di distribuzione: Ordine di lavorazione Tiratura totale copie distribuzione: Copie per la distribuzione Edicola Copie da recapitare per corrispondenza Copie da inviare per corriere agli AC Provinciali Quantitativi L Editore e l Impresa aggiudicataria concorderanno il modello da utilizzare per la comunicazione e le informazioni di corredo da inserire. Codice Documento Pag. 13/15

14 7.2 Indirizzari di spedizione Contestualmente alla comunicazione di cui sopra, l Editore invierà all Impresa gli indirizzari relativi ai due tipi di spedizione previsti: - spedizioni per corriere: indirizzario degli AC territoriali, - recapito per corrispondenza: indirizzario dei soci ACI e di altri destinatari. L Editore e l Impresa concorderanno preventivamente i tracciati record e il protocollo di invio degli indirizzari. 8 Gestione del contratto Dalla data di stipula del Contratto, l Impresa dovrà mettere a disposizione di ACI Informatica un Responsabile del contratto che sarà responsabile delle prestazioni e dei livelli di servizio oggetto del contratto, nonché della gestione e coordinamento di tutte le attività indicate nel presente Capitolato. Tale Responsabile dovrà essere in grado di porre in atto tutte le azioni necessarie a garantire il rispetto delle prestazioni richieste in tutto il periodo di validità contrattuale. 9 Modalità di affidamento e consuntivazione delle attività L incarico delle singole attività verrà formalizzato da ACI Informatica mediante Verbali di Affidamento nei quali verranno riportate le quantità presenti nell ordine di lavorazione suddivise per tipologia di lavorazione. Mensilmente verrà effettuata la rendicontazione delle attività in base alla documentazione predisposta dall Impresa nelle varie fasi di lavorazione e definito il corrispettivo del mese. 10 Livelli di servizio Per lo svolgimento dei servizi, l Impresa è tenuta a rispettare i livelli di servizio descritti nella seguente tabella: Indicatore 1 Ritardo nella consegna alle edicole 2 Ritardo nella consegna dei pacchi alle sedi degli AC Provinciali 3 Ritardo nel recapito del magazine ai destinatari Livello minimo atteso Nessun ritardo rispetto alle date previste nel calendario delle pubblicazioni (vedi par. 4.2) Per ogni numero pubblicato, il 100% delle sedi degli AC Provinciali dovrà ricevere i pacchi entro 4 giorni lavorativi a partire dal giorno successivo alla data di uscita in edicola del magazine. Per ogni numero pubblicato, il 100% delle riviste dovrà essere recapitato ai destinatari entro 8 giorni lavorativi a partire dal giorno successivo alla data di uscita in edicola del magazine. Con cadenza mensile, ACI Informatica procederà alla misurazione dei suddetti livelli di servizio sulla base dei dati disponibili tramite la reportistica di dettaglio. Codice Documento Pag. 14/15

15 11 Trattamento dei dati Dalla data di stipula del Contratto, l Impresa dovrà identificare il Responsabile esterno del trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 4 comma 1 lett g) e 29 del D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dei dati personali e successive modifiche e integrazioni. Codice Documento Pag. 15/15

ACI Informatica S.p.A. CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI POSTALI DI RECAPITO. Allegato n. 6 al Disciplinare di gara CIG:

ACI Informatica S.p.A. CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI POSTALI DI RECAPITO. Allegato n. 6 al Disciplinare di gara CIG: ACI Informatica S.p.A. CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI POSTALI DI RECAPITO Allegato n. 6 al Disciplinare di gara CIG: 6347799173 Pag. 1 INDICE 1. Premessa... 3 1.1 Definizioni... 3 2.

Dettagli

PREVENTIVO-OFFERTA. 1) Fornitura di n inviti alla Giornata dell economia del xx maggio 2013

PREVENTIVO-OFFERTA. 1) Fornitura di n inviti alla Giornata dell economia del xx maggio 2013 Allegato A) alla determinazione n. 37 del 18/01/2013 (denominazione o ragione sociale della ditta) ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI VIA Sigismondo n. 28 47921 RIMINI (RN) PREVENTIVO-OFFERTA 1) Fornitura

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

I calendari della tradizione

I calendari della tradizione I calendari della tradizione Composto da 13 fogli in carta avoriata a colori Confezionati a spirale Con personalizzazione su ciascun foglio La personalizzazione viene stampata a un colore La collana comprende

Dettagli

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Cod. ISTAT INT 00004 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Giustizia Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Titolare: Dipartimento per le

Dettagli

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Unità organizzativa A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 N SEGRETAR Liv.2 IO GEN. A.C. Acireale 1

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U).0019042.20-10-2016 Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali del Veneto Loro Sedi e p.c. Ai Dirigenti

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

Il Mondo della distribuzione dei giornali e dei prodotti editoriali in Italia. TecnoMeeting ASIG FIEG Milano 24 settembre 2008

Il Mondo della distribuzione dei giornali e dei prodotti editoriali in Italia. TecnoMeeting ASIG FIEG Milano 24 settembre 2008 Il Mondo della distribuzione dei giornali e dei prodotti editoriali in Italia TecnoMeeting ASIG FIEG Milano 24 settembre 2008 Trend di mercato Il giornale è un prodotto maturo e la propensione al consumo

Dettagli

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura Autore : Noemi Secci Data: 21/06/2016 Tempo sino al 20 luglio per presentare domanda per lo svolgimento della pratica forense retribuita presso

Dettagli

Copia delle risposte alle richieste di informazioni e chiarimenti pervenute secondo le modalità indicate nella sezione 9 del Disciplinare di Gara

Copia delle risposte alle richieste di informazioni e chiarimenti pervenute secondo le modalità indicate nella sezione 9 del Disciplinare di Gara Nota Il testo delle domande pervenute è riportato in carattere corsivo. Nelle risposte si utilizzata l abbreviazione CSA che indica il Capitolato Speciale di Appalto di Gara. 1 Si chiede gentile conferma

Dettagli

Istruzioni per il deposito telematico

Istruzioni per il deposito telematico Istruzioni per il deposito telematico Questo documento descrive le modalità di deposito di atti e ricorsi telematici. Sommario Premessa... 1 Deposito tramite PEC... 2 Deposito via Upload... 6 Premessa

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 12.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

FONDO DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO ENTE DI DIRITTO PUBBLICO (Legge 12/11/1964, n. 1279 - D.P.R. 2 9/10/2010 n.

FONDO DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO ENTE DI DIRITTO PUBBLICO (Legge 12/11/1964, n. 1279 - D.P.R. 2 9/10/2010 n. PROCEDURA APERTA IN AMBITO UE, PREORDINATA ALLA SCELTA, AI SENSI DEL D. LGS. 163/06, DI UNA SOCIETA PER LA PRESTAMPA, STAMPA, ALLESTIMENTO E POSTALIZZAZIONE DELLA RIVISTA POLIZIAMODERNA MENSILE UFFICIALE

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Tavola A1 - Statistiche sulla distribuzione del premio... 10 Tavola A2 - ibuzione del premio... 10 Tavola A3 - per classe di età... 11 Tavola A4 - per classe di età... 11 Tavola A5

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione Programma statistico nazionale Modello MGG00129 Anno 2016 Mappe 1-3: Indici regionali di ricorso civile

Dettagli

Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5

Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5 Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5 Abruzzo Entrate Pescara COP-CAM-Ufficio locale Abruzzo Entrate Vasto Abruzzo Territorio Teramo Basilicata

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. M A U R O R O V I D A 16128 GENOVA - Via Corsica 2/18 Dott. F R A N C E S C A R A P E T T I Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. L U C A

Dettagli

speciale revisioni revisioni

speciale revisioni revisioni speciale revisioni 2 0 1 2 revisioni speciale CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2013 (stime) * I dati sulle revisioni degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori della regione Sicilia

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

N.B. Tali corsi danno anche punteggio, ai docenti precari, per le graduatorie d'istituto di II e III fascia e GaE.

N.B. Tali corsi danno anche punteggio, ai docenti precari, per le graduatorie d'istituto di II e III fascia e GaE. PROROGA ISCRIZIONI A.A. 16/17 - SCADENZA 30 SETTEMBRE 2016 - BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE (5 PUNTI IN GRADUATORIA E PER LA MOBILITA')?????????? o PERFEZIONAMENTO ANNUALE 1 PUNTO?? A TUTTI I DOCENTI Bonus

Dettagli

TENUTO CONTO che le date del 19 e 20 aprile 2017, indicate nel DM 141/2017, non sono idonee

TENUTO CONTO che le date del 19 e 20 aprile 2017, indicate nel DM 141/2017, non sono idonee VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 1 dicembre 2016, n. 948, recante "Disposizioni concernenti l'attuazione dei percorsi di specializzazione per le attività di

Dettagli

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I ) Firenze, 16/08/2016 Prot. n. 0019045/A3 (Trasmissione tramite MePA) Spett.le Operatore Economico LETTERA DI INVITO alla procedura negoziata telematica, tramite RdO sul MePA, ai sensi dell art. 36, commi

Dettagli

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata I SALDI REGIONE PER REGIONE Regione Periodo Eventuale Durata ABRUZZO (L.R. n. 11/2008, art. 1, comma 81) dalle camere di commercio entro il 30 novembre. 5 gennaio 5 marzo 2010 3 luglio 31 agosto 2010 Ciascun

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli 1 Trasporto Ferroviario Fermi a Eboli ALTA VELOCITA COLLEGAMENTI 2 Offerta sull Alta Velocità Frecciarossa Milano Roma /Napoli 88 collegamenti Torino - Napoli 12 di cui 5 fino Salerno Milano Rimini - Ancona

Dettagli

UN RATING PER VERIFICARE LA SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI COMUNI ITALIANI ( E NON SOLO)

UN RATING PER VERIFICARE LA SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI COMUNI ITALIANI ( E NON SOLO) UN RATING PER VERIFICARE LA SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI COMUNI ITALIANI ( E NON SOLO) Emanuele PADOVANI Professore associato, public management & accounting Dipartimento di Scienze Aziendali, Università

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0038316.27-12-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado c.a. Dirigenti scolastici LORO

Dettagli

SERVIZIO DI RECAPITO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO PER UN PERIODO DI 3 ANNI

SERVIZIO DI RECAPITO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO PER UN PERIODO DI 3 ANNI Avvocatura Archivio Servizi Ausiliari SERVIZIO DI RECAPITO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO PER UN PERIODO DI 3 ANNI RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA: Il D.Lgs. n. 58/2011, recependo nello

Dettagli

ALICE CUCINA, piacere e passione italiana

ALICE CUCINA, piacere e passione italiana Il mondo di Alice Al.ma Media ALICE CUCINA, piacere e passione italiana Da Gennaio 2009 ALICE CUCINA è presente tutti i mesi nelle edicole e librerie specializzate d Italia. La rivista, anche grazie al

Dettagli

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Con determinazione direttoriale n. 22086 dell 8 ottobre 2015 è stata ripartita la dotazione organica complessiva

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

Art. 1. Ambito della disciplina

Art. 1. Ambito della disciplina Organo: Ministero del lavoro e della previdenza sociale Documento: Decreto 7 novembre 1996, n. 687 (G.U. n. 17 del 22 gennaio 1997) Oggetto: Regolamento recante norme per l'unificazione degli uffici periferici

Dettagli

CIRCOLARI ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n.

CIRCOLARI ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. -- - UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7 CIRCOLARI ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ CIRCOLARE dicembre 4. Disciplina in materia di pubblicità ai sensi dell art. 4, comma 6,

Dettagli

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Introduzione alla Piattaforma Bandi Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Direzione Sviluppo e Gestione - Risorse GIS e di Servizio Relatori: Antonella Siragusa e Francesca Pacilio Luogo, gg/mm/aaaa Gestionale finanziamenti

Dettagli

ACI INFORMATICA SPA SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI STAMPA, DISTRIBUZIONE E RECAPITO DEL MAGAZINE L AUTOMOBILE

ACI INFORMATICA SPA SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI STAMPA, DISTRIBUZIONE E RECAPITO DEL MAGAZINE L AUTOMOBILE ACI INFORMATICA SPA SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI STAMPA, DISTRIBUZIONE E RECAPITO DEL MAGAZINE L AUTOMOBILE ALLEGATO 7 AL DISCIPLINARE DI GARA CIG: 68975652B4 Schema di contratto

Dettagli

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali Direzione Affari Economi e Centro Studi SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali 16 settembre 2014 L Istat ha diffuso, nell ambito dei conti economici territoriali, i dati relativi al valore

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI GAS NATURALE AI CLIENTI FINALI. Titolo I Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI GAS NATURALE AI CLIENTI FINALI. Titolo I Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI GAS NATURALE AI CLIENTI FINALI Titolo I Disposizioni generali Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente Codice di condotta commerciale si adottano

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti:

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti: PROTOCOLLO D INTESA Il giorno 16 gennaio 2012, presso la Sede centrale dell Inail di P.le Giulio Pastore n.6, la delegazione di parte pubblica dell Istituto e i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Messaggio numero 3244 del 12-05-2015 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12-05-2015

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

1. MODALITA ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO

1. MODALITA ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO 1. MODALITA DI UTILIZZO Il servizio FATTURAZIONE ELETTRONICA PA è utilizzabile esclusivamente dai clienti che: hanno un credito attivo sulla Sdì Card; dispongono di un proprio dispositivo di firma elettronica.

Dettagli

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO 2013 Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura ROMA, 5 APRILE 2014 Il Centro Studi è un organismo del CNI. Il CNI da anni si è attivato per

Dettagli

SPECIALE: Autodichiarazione 5 x

SPECIALE: Autodichiarazione 5 x n. 3 Giugno 2014 SPECIALE: Autodichiarazione 5 x 1000 2014 Istruzioni per la compilazione Indirizzi ove inoltrare la raccomandata Facsimili per la compilazione 1 n. 3 Giugno 2014 Istruzioni per la compilazione

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Graf. 1 - Composizione settoriale delle imprese giovanili al 30 giugno 2017 Confronto con la composizione

Dettagli

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci Puglia: offerta ricettiva/1 Composizione (2010) Distribuzione % delle

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Decreto ministeriale del 20 dicembre 2004

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Decreto ministeriale del 20 dicembre 2004 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto ministeriale del 20 dicembre 2004 Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2005, n. 10 Riparto, tra le regioni e le province autonome, dello stanziamento

Dettagli

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO Analisi della UIL Sono molti gli Studi che hanno approfondito e analizzato il fenomeno migratorio, sia a livello europeo che nazionale. Con questo studio la uil vuole

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

(CIG ) RISPOSTE IN ORDINE AI CHIARIMENTI RICHIESTI

(CIG ) RISPOSTE IN ORDINE AI CHIARIMENTI RICHIESTI Gara a procedura aperta per l appalto del servizio di riscossione volontaria del contributo di vigilanza a carico degli intermediari di assicurazione e riassicurazione per il triennio 2016 2018 (CIG 6636945446)

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO CONSEGNA GIORNALI AL SABATO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO CONSEGNA GIORNALI AL SABATO SCHEDA TECNICA PRODOTTO CONSEGNA GIORNALI AL SABATO 1 INDICE DOCUMENTI CITATI... 1 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 2 1.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ... 2 1.2 PREREQUISITI DI AMMISSIBILITÀ... 3 1.3 PREZZI... 3 2

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti 500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti Regione Ambito umanistico Ambito informatico Ambito tecnico Ambito gestionale Abruzzo 28 20 2 3 3 Istituto 4 DELL'ABRUZZO 2 SOPRINTENDENZA

Dettagli

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Mobilità 2014 Analisi domande pervenute Il numero complessivo delle domande pervenute nel 2014 è 5366 così distribuite: Funzione totale domande MP 1174 SP 4158 CORPORATE

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15 MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008

Dettagli

LA RIVISTA E IL DOSSIER

LA RIVISTA E IL DOSSIER MEDIA KIT LA RIVISTA E IL DOSSIER DIRETTORE: Andreas M. Steiner ANNO DI NASCITA: 1997 PERIODICITÀ: mensile 12 numeri DIFFUSIONE: 20.000 DATE DI USCITA: 4 del mese LA RIVISTA Unico nel panorama editoriale

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 16 novembre 2015 ore 10.30 Sezione 1

Dettagli

Descrizione del servizio

Descrizione del servizio Descrizione del servizio UTILIZZARE DOCUMENTI POSTALI E FACILE E SENZA OBBLIGHI - Spedisci utilizzando i software che collaborano con noi. Quando invii una spedizione, ricevi una mail che segnala l avvenuta

Dettagli

FOTOTECA STORICA NAZIONALE ANDO GILARDI sas ARCHIVIO ELETTRONICO Accordo di registrazione per utenti professionali pagina 1

FOTOTECA STORICA NAZIONALE ANDO GILARDI sas ARCHIVIO ELETTRONICO Accordo di registrazione per utenti professionali pagina 1 Accordo di registrazione per utenti professionali pagina 1 Il seguente accordo concerne la fornitura di immagini ad uso professionale, ovvero per usi editoriali o espositivi senza concessione di esclusiva

Dettagli

Zone sismiche e pericolosità in Italia

Zone sismiche e pericolosità in Italia Quanto varia la pericolosità sismica della normativa italiana entro i confini amministrativi dei comuni e nelle varie regioni italiane? Che relazione esiste fra la pericolosità e la zona sismica alla quale

Dettagli

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017 Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati 9.649 posti per il III ciclo 2016/2017 La ripartizione per ateneo e ordine di scuola. I bandi saranno pubblicati dai singoli Atenei. Non ancora

Dettagli

Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC)

Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) SP Risorse Umane Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) 1 Nell ambito delle disposizioni contenute nel Programma Statistico Nazionale 2008-2010 (art. 50, comma

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli