Registro Italiano Insufficienza Respiratoria: dati preliminari sull Ossigenoterapia domiciliare (REGIRE-OLT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registro Italiano Insufficienza Respiratoria: dati preliminari sull Ossigenoterapia domiciliare (REGIRE-OLT)"

Transcript

1 Articolo originale / Original article Registro Italiano Insufficienza Respiratoria: dati preliminari sull Ossigenoterapia domiciliare (REGIRE-OLT) Italian Register of chronic hypoxemia: preliminary data on home Long-Term Oxygen Therapy (REGIRE - LTOT) Riassunto In Italia, al momento, non esistono dati epidemiologici nazionali sull Insufficienza Respiratoria Cronica (IRC) e dati inerenti ai costi di gestione che questa malattia disabilitante comporta. Al fine di colmare questa carenza, AIPO ha promosso la creazione di un registro di patologia della IRC, denominato REGIRE. Questo strumento, oltre a raccogliere in un database nazionale i pazienti con IRC che necessitano di ossigenoterapia e/o ventilazione meccanica domiciliare, permette di attuare un sistema di monitoraggio informatico nazionale sulle modalità di utilizzo dei presidi terapeutici. La compilazione del registro è stata avviata nell Ottobre del 2010 come studio osservazionale trasversale multicentrico denominato REGIRE e ha coinvolto 114 centri pneumologici attivi sul territorio nazionale. Alla data di questa analisi, sono stati arruolati pazienti (pazienti già in trattamento o in via di immissione in ossigenoterapia), ma solo casi sono stati inclusi nell analisi, per incompletezza dei dati raccolti. I risultati mostrano che l ossigenoterapia a lungo termine (OLT) veniva prescritta prevalentemente in pazienti affetti da BPCO (74%) e nel 36% in pazienti non BPCO. La condizione per la prescrizione dell ossigeno era rappresentata da grave ipossiemia cronica stabile (85,2%) e da ipossiemia intermittente nel 14,8%. In termini di ore di trattamento, l OLT è stata prescritta per più di 15 h/die nell 87,8% dei casi. Il sistema di somministrazione di ossigeno maggiormente prescritto era l ossigeno liquido (91,2%) mentre il concentratore, sebbene più economico, risultava utilizzato solo nel 6,1% dei casi. Il 56,1% dei casi immessi nel registro erano pazienti già in ossigenoterapia domiciliare, il 41,8% erano nuove immissioni in OLT mentre nel 2,1% questo dato non è stato riportato. Questi dati confermano che l OLT viene prescritta in accordo alle attuali raccomandazioni nazionali, anche se l appropriatezza prescrittiva ottimale rappresenta un obiettivo prioritario da conseguire. REGIRE ha una grossa potenzialità per diventare un utile strumento di management della IRC. Summary In Italy, there are no national epidemiological data on chronic hypoxemia and its huge costs. In order to overcome this gap, AIPO promoted the realization of a Register on chronic hypoxemia, named REGIRE. This application allows to collect in a national database the information of patients who need oxygen therapy and/ or home mechanical ventilation, and to implement an electronic centralized system for the monitoring of the oxygen and mechanical ventilation prescription. The Italian Register started in October 2010 as real life, cross-sectional, multicenter study entitled REGIRE, and involved 114 national centers of Pulmonology. At the time of the present analysis, 6950 patients were enrolled, but only 6305 cases were included in this analysis for missing data. The results show that the long-term oxygen therapy (LTOT) was prescribed in patients with COPD (74%) and in 36% of patients without COPD. The condition for oxygen prescription was persistent severe chronic hypoxemia (85.2%) and intermittent hypoxemia (14.8%). As far as the treatment period is concerned, LTOT has been prescribed for at least 15h/die in 87.8% of cases. The most prescribed delivery system was liquid oxygen (91.2%), while the concentrator, even though less expensive, had been used only in 6.1% of cases. Among patients collected in the register: 56.1% were already treated with oxygen at home, 41.8% were new LTOT prescriptions, and in 2.1% data were not available. These results show that LTOT is prescribed in agreement to national guidelines, although the optimal prescription is a priority goal to reach. REGIRE has a major potential to become a useful system for the management of chronic hypoxemia. Antonio Corrado 1 (foto) Teresa Renda 1 Mara Guardamagna 1 Andrea Rossi 2 Fausto De Michele 3 Stefano Gasparini 4 1 Centro Studi AIPO 2 Past President AIPO 3 Presidente AIPO 4 Presidente Eletto AIPO Parole chiave Ossigenoterapia a lungo termine Insufficienza respiratoria cronica Broncopneumopatia cronica ostruttiva Key words Long-term oxygen therapy Chronic hypoxemia Chronic obstructive pulmonary disease Ricevuto il Accettato il Antonio Corrado Centro Studi AIPO via A. da Recanate, Milano aipocentrostudi@aiporicerche.it Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2015; 30:

2 A. Corrado et al. Introduzione L ossigenoterapia rappresenta il trattamento di elezione per la correzione dell ipossiemia dei pazienti affetti da Insufficienza Respiratoria Cronica (IRC). Ad oggi non esistono dati sulla reale incidenza e prevalenza di questa condizione, né esiste un Registro nazionale sull ossigenoterapia a lungo termine (OLT). La spesa sanitaria nel nostro Paese per la sola fornitura domiciliare di ossigeno è stimata tra e per paziente/anno e ammonta complessivamente per il SSN a circa /anno. La spesa sanitaria nel nostro Paese per la sola fornitura domiciliare di ossigeno è stimata tra e per paziente/anno e ammonta complessivamente per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) a circa /anno 1. Centinaia di migliaia di pazienti in tutto il mondo ricevono l ossigenoterapia domiciliare seguendo le raccomandazioni di differenti società scientifiche 2-7 che sono basate fondamentalmente sui risultati di due studi randomizzati e controllati realizzati più di 30 anni fa: il Nocturnal Oxygen Therapy Trial (NOTT) e il Medical Research Council Working Party (MRC) 8 9. Questi trial hanno dimostrato che la somministrazione continuativa di ossigeno in pazienti ipossiemici cronici affetti da Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) per più di 15 h/die è in grado di determinare un aumento della sopravvivenza. L efficacia dell OLT nel migliorare la sopravvivenza è stata documentata esclusivamente in pazienti BPCO con grave ipossiemia cronica (PaO 2 < 55 mmhg) o con ipossiemia moderata (PaO 2 compresa tra mmhg in presenza di criteri aggiuntivi oltre al valore dell ipossiemia quali: segni di cuore polmonare, poliglobulia, ematocrito > 55%). Tra questi criteri aggiuntivi, senza il supporto di evidenza, le linee guida NICE (National Institute for Clinical Excellence) 4 5 hanno aggiunto episodi di desaturazione notturna, mentre le linee guida AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) la cardiopatia ischemica 7. Nei pazienti BPCO con ipossiemia lieve o normossia, ma in presenza di ipossiemia intermittente sotto sforzo e/o durante il sonno, il trattamento con OLT viene raccomandato, nonostante la mancanza di evidenza di un beneficio a lungo termine del trattamento, da parte di alcune linee guida come riportato nella Tabella I 2-7. Al momento non esistono studi che dimostrino l efficacia della OLT in termini di sopravvivenza in patologie diverse dalla BPCO. Al momento non esistono studi che dimostrino l efficacia della OLT in termini di sopravvivenza in patologie diverse dalla BPCO. Pertanto, in assenza di prove di efficacia, viene consigliata la somministrazione di ossigeno laddove si dimostri una reale efficacia in ter- Tabella I. Raccomandazioni per l ossigenoterapia a lungo termine*. Ipossiemia ATS-ERS 2 GOLD 3 NICE 4-5 Thoracic Society of Australia and New Zeland 6 AIPO 7 Grave PaO 2 < 55 mmhg o SpO 2 88% PaO 2 55 mmhg o SpO 2 88% PaO 2 < 55 mmhg PaO 2 55 mmhg PaO 2 < 55 mmhg Moderata PaO 2 compresa tra PaO 2 compresa tra PaO 2 compresa mmhg o una mmhg o una PaO 2 compresa tra tra mmhg PaO 2 compresa tra 55- SpO 2 di 89% almeno SpO 2 di 89% alme mmhg o una e segni di danno 60 mmhg e almeno uno dei seguenti no uno dei seguenti SpO 2 di 89% almeno d organo da uno dei seguenti criteri: criteri: Cuore polmonare Edema periferico Ematocrito>55% criteri: Ipertensione polmonare Edema periferico Ematocrito > 55% uno dei seguenti criteri: Ipertensione polmonare Edema periferico, Ematocrito >55% Desaturazioni notturne >30% della durata del sonno ipossia (cuore polmonare cronico, ipertensione polmonare, edema periferico, policitemia secondaria) Ematocrito >55% Segni di ipertensione polmonare Segni di ipossia (edemi da scompenso cardiaco destro, peggioramento dello stato mentale Cardiopatia ischemica Lieve PaO 2 60 mmhg o una SpO 2 > 90% in presenza di gravi desaturazioni notturne e dispnea responsiva all ossigenoterapia Nessuna raccomandazione Nessuna raccomandazione * Da Corrado et al., , mod.; Raccomandazioni senza solida evidenza scientifica Desaturazioni notturne (SpO 2 88%) > 30% della durata del sonno o in presenza di sequele legate all ipossia L ossigenoterapia intermittente può essere indicata in presenza di: desaturationi (SpO 2 < 90%) > 30% della durata del sonno o in presenza di desaturazioni durante esercizio fisico 282 Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio V. 30 n. 05 Ottobre 2015

3 Registro Italiano Insufficienza Respiratoria: dati preliminari sull Ossigenoterapia domiciliare (REGIRE-OLT) mini di correzione dell ipossiemia e di miglioramenti clinici o sintomatologici documentabili Queste differenti indicazioni suggerite inducono diversi comportamenti nella pratica clinica in accordo con le varie linee guida nazionali e internazionali seguite dai medici. Per la comunità, l eliminazione della prescrizione inappropriata dell OLT porterebbe sicuramente a un significativo risparmio di risorse economiche che potrebbero essere meglio utilizzate 1. Attualmente in Europa solo la Svezia 12 e la Danimarca hanno istituito dei registri nazionali per i pazienti in OLT, con la funzione di osservatori epidemiologici e prescrittivi. In Francia la gestione dei pazienti con IRC è monitorizzata dall associazione no-profit ANTADIR (Association Nationale pour le Traitment a Domicile de l Insuffisance Respiratoire Chronique), una organizzazione che si interessa sia della fornitura della terapia respiratoria domiciliare (OLT e ventilazione meccanica) sia della raccolta dati centralizzata 15. In Italia non è ancora presente in tutte le Regioni una regolamentazione regionale né per l OLT né per la ventilazione meccanica domiciliare 16. La carenza di dati epidemiologici sull IRC e gli alti costi di gestione che essa implica hanno spinto AIPO a progettare un registro di patologia della IRC denominato REGIRE (REGistro italiano Insufficienza REspiratoria), in particolare di realizzare la creazione di due database: quello della ventilazione meccanica domiciliare (VMD) e quello dell OLT. Attraverso un sistema web-based di facile accesso, REGIRE ha lo scopo di ottenere dati epidemiologici reali di prevalenza e incidenza sull IRC, uniformare le modalità di raccolta dei dati, fornire alle istituzioni sanitarie regionali e nazionali un database scientificamente certificato sull IRC. In questo articolo descriveremo i risultati preliminari del Registro dell ossigenoterapia (REGIRE-OLT), che sono stati presentati come Poster al Congresso della European Respiratory Society nel Linee guida e ossigenoterapia in Italia Le linee guida per l ossigenoterapia in Italia sono state aggiornate nel 2004 e redatte dal gruppo di studio Riabilitazione Respiratoria AIPO 7. Si stimano circa pazienti immessi in OLT su tutto il territorio nazionale 18. Questo dato che si riferisce all anno 2006, verosimilmente sottostima la rilevanza epidemiologica attuale dei pazienti trattati con OLT. Gli specialisti pneumologi ospedalieri del SSN prescrivono secondo modalità e regolamentazioni regionali, attenendosi fondamentalmente ai criteri prescrittivi raccomandati nel documento AIPO 7 e che sono riportati nella Tabella I. Tutti i costi dell ossigenoterapia, escluso il consumo elettrico legato all uso del concentratore, sono a carico del SSN. Tutti i costi dell ossigenoterapia, escluso il consumo elettrico legato all uso del concentratore, sono a carico del SSN. Metodi REGIRE è stato lanciato nel 2008 come progetto promosso da AIPO inizialmente in 4 regioni pilota (Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana e Umbria). Lo studio osservazionale trasversale multicentrico è stato avviato a livello nazionale dal 1 Ottobre 2010, coinvolgendo complessivamente 114 Unità di Pneumologia (Figura 1a). Il protocollo è stato approvato da tutti i comitati etici dei centri partecipanti. Sono stati inclusi tutti i soggetti adulti affetti da insufficienza respiratoria cronica (con ipossiemia continua o intermittente), che risultavano già in trattamento domiciliare con ossigeno e i pazienti immessi in OLT durante il periodo di studio. I dati sono stati registrati e raccolti attraverso un sistema web centralizzato, caratterizzato da una cartella elettronica (e-crf electronic Case Report Form) inserita sul sito di AIPO. Sui dati raccolti è stata effettuata un analisi statistica descrittiva preliminare. I risultati sono stati espressi in termini di numero assoluto, percentuale, mediana (valore minimo e massimo) e media (associata ai valori di deviazione standard) delle principali variabili a nostra disposizione. Risultati Pazienti Dal 1 ottobre 2010 al 16 luglio 2014 sono stati arruolati pazienti, ma solo sono stati inclusi nell analisi (620 casi esclusi per dati incompleti). La maggior parte del campione è rappresentata da soggetti di sesso maschile di età superiore a 75 anni (Tabella II). Sebbene l abitudine al fumo rappresenti una limitazione per la prescrizione dell OLT, l 8,1% dei pazienti risultava fumatore corrente mentre il 45,9% ex fumatore. Nei pazienti BPCO i fumatori correnti erano 9,66% e gli ex fumatori 54,3%. La presenza di comorbilità è stata valutata con l indice di Charlson (Charlson index). Il numero di pazienti arruolati e la percentuale di inclusione nel registro per anno sono riportati nella figura 1b. Relativamente alla prescrizione domiciliare di ossigeno, il 56,1% dei casi era già in trattamento, il 41,8% rappresenta nuove immissioni in OLT mentre nel 2,1% dei casi questo dato non è stato riportato (Figura 2). Malattia cronica di base La BPCO è risultata essere la patologia principale alla base delle prescrizioni di ossigenoterapia (74%), mentre nel 26% sono state registrate malattie diverse dalla BPCO (non-bpco) (Figura 3). In quest ultima categoria le malattie interstiziali polmonari (32,6%) sono risultate la patologia principale per la prescrizione di ossigeno domiciliare, seguite da neoplasie (12,7%), sindrome da obesità-ipoventilazione (10,7%), ipertensione polmonare (9,9%), patologie restrittive della parete toracica e diaframmatiche (9,9%), cardiopatie V. 30 n. 05 Ottobre 2015 Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 283

4 A. Corrado et al. Tabella II. Caratteristiche dei pazienti in OLT. Pazienti (numero) Media 95% IC SD Mediana (min-max) Sesso M/F: 59/41% Fumo: sì: 8,1%, no: 46%, ex: 45,9% Età (anni) ,35 75,09-75,61 10,52 77 (17-103) Frequenza cardiaca (bpm) ,7 82,3-83,1 11,9 80 (50-140) Frequenza respiratoria (cpm) ,5 18,34-18,63 4,3 18 (10-40) PAP (mmhg) ,6 45,35-47,8 17,3 45 (10-140) Ematocrito (%) ,2 42,9-43,5 6,21 44 (25-64) Charlson Index un-adjusted ,05 1,99-2,10 2,03 1 (0-16) Charlson Index adjusted ,10 5,04-5,15 2,34 5 (0-20) Riacutizzazioni nell anno precedente (numero) ,39 1,34-1,44 1,34 1 (0-15) Ospedalizzazioni nell anno precedente (numero) ,76 0,74-0,79 0,89 1 (0-11) a b Figura 1. a. Distribuzione dei centri partecipanti; b. Numero di pazienti e tasso di inclusione nel Registro per anno. 284 Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio V. 30 n. 05 Ottobre 2015

5 Registro Italiano Insufficienza Respiratoria: dati preliminari sull Ossigenoterapia domiciliare (REGIRE-OLT) a b Figura 2. a. Prescrizione dell OTL ripartita tra nuove immissioni e pazienti già in trattamento prima dell avvio del Registro; b. Tasso di inclusione nel Registro per anno dei pazienti in ossigenoterapia domiciliare. a b Figura 3. a. Malattia cronica di base: BPCO e non BPCO. b. Non BPCO: patologie sottostanti. (6,5%), patologie neurologiche degenerative (5,5%), sindrome delle apnee ostruttive (4,7%). Nel 7,5% dei casi sono state registrate diagnosi riferite a differenti condizioni che non rientravano nelle patologie precedentemente riportate (Figura 3). Emogasanalisi e saturazione ossiemoglobinica Per i pazienti con ipossiemia continua lo studio richiedeva di indicare i valori della pressione parziale di ossigeno (PaO 2 ) e di anidride carbonica (PaCO 2 ). I risultati dell emogasanalisi eseguita al momento della prescrizione sono stati riportati solo per pazienti (Figura 4a) con ipossiemia continua. È stata registrata una PaO 2 media in aria ambiente inferiore a 55 mmhg e una PaCO 2 media pari a 47,3 ± 9,7 mmhg. Durante la somministrazione di ossigeno la PO 2 media incrementava da 51,4 ± 6,6 a 67,5 ± 8,96 mmhg, attestando una correzione della ipossiemia; mentre la PaCO 2 media non subiva sostanziali modificazioni (PaCO 2 media in ossigeno pari a 47,9 ± 8,9 mmhg). Il flusso medio di ossigeno prescritto era di 1,83 ± 0,97 litri/ min. L ipossiemia intermittente è stata documentata solo in 951 pazienti (14,8%). La saturazione media di ossigeno (SaO 2 ) registrata durante esercizio fisico e durante saturimetria notturna in questi casi era pari a 84,1 ± 4,9 e 87,5 ± 4,5% rispettivamente. V. 30 n. 05 Ottobre 2015 Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 285

6 A. Corrado et al. Prescrizione dell ossigenoterapia L ossigenoterapia era prescritta per più di 15 h/die nell 87,8% dei casi, con una prescrizione media di 19,9 ± 4,46 h/die (Figura 4b) e un flusso medio di 1,91±1,14 L/min. La percentuale dei pazienti in base al flusso erogato (L/min) era così ripartita: 1,19% (0,5 L/ min), 85,98% (1-2,5 L/min), 7,62% (3-3,5 L/min), 3% (4-4,5 L/min), 1,78% (5-6 L/min), 0,43% (> 6 L/min). La maggior parte dei pazienti riceveva ossigeno liquido (91,2%) mentre solo nel 6,1% dei casi risultava prescritto il concentratore. In meno della metà dei pazienti veniva prescritta una fonte mobile di ossigeno (45,4%). In 845 pazienti la OLT era prescritta in associazione alla ventilazione meccanica. Follow-up dei pazienti con ipossiemia continua Sono state registrate 63 sospensioni definitive di OLT su pazienti in ipossiemia continua per riscontro di miglioramento clinico (correzione dell ipossiemia) dopo una mediana di circa 6 mesi (range 1-33). Inoltre è stata registrata una mortalità del 3,2% (173/5.389 pazienti) dopo una mediana di circa 6 mesi dall inclusione in REGIRE (range 1-39). Nei pazienti deceduti la media degli anni di trattamento domiciliare prima dell inclusione nel registro era di 1,68 ± 2,59. Discussione In Italia non esiste un Registro per l ossigenoterapia domiciliare o un sistema di monitoraggio informatico nazionale. In Italia non esiste un Registro per l ossigenoterapia domiciliare o un sistema di monitoraggio informatico nazionale. Le recenti disposizioni per la trasmissione dei flussi informativi dalle Regioni ai Ministeri competenti sul tema della farmaceutica diretta (D.M. del 31 luglio 2007) 19 e in particolare le disposizioni relative ai gas medicali hanno contribuito allo sviluppo di differenti documenti e percorsi regionali per rispettare gli adempimenti normativi. La mancanza di un database nazionale e le differenti pianificazioni amministrative e prescrittive in ambito regionale hanno spinto AIPO alla realizzazione del progetto REGIRE. a b Figura 4. a. Ipossiemia; b. Prescrizione O Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio V. 30 n. 05 Ottobre 2015

7 Registro Italiano Insufficienza Respiratoria: dati preliminari sull Ossigenoterapia domiciliare (REGIRE-OLT) L analisi dei dati preliminari di REGIRE mostra che gli pneumologi italiani prescrivono l OLT prevalentemente nei pazienti affetti da BPCO (74%) e per più di 15 h/die (87,8% delle prescrizioni), in accordo con le raccomandazioni delle linee guida 7. La prescrizione riguarda l 85,2% di pazienti con ipossiemia cronica grave e il 14,8% di pazienti con una ipossiemia intermittente da sforzo o notturna. La mancanza di un database nazionale e le differenti pianificazioni amministrative e prescrittive in ambito regionale hanno spinto AIPO alla realizzazione del progetto REGIRE. Un altro dato importante è che, pur mancando una evidenza scientifica o una particolare raccomandazione, l OLT è stata prescritta anche a pazienti affetti da altre malattie come le patologie restrittive, la sindrome da obesità-ipoventilazione, ecc. Questo dato potrebbe rappresentare una delle principali criticità prescrittive e gestionali della OLT in Italia anche in termini economici; infatti le ricerche scientifiche attuali non hanno fornito dei criteri definitivi riguardo a quali pazienti non BPCO affetti da IRC possano in realtà beneficiare della OLT. La British Thoracic Society (BTS) nelle ultime linee guida 11, sulla base della letteratura disponibile, ha riportato le raccomandazioni con i vari livelli di evidenza per la prescrizione dell ossigeno in categorie di pazienti affetti da patologie croniche diverse dalla BPCO. La prescrizione dell ossigeno liquido in Italia è in controtendenza alla pratica prescrittiva degli altri paesi europei e degli USA dove, al contrario, la forma più diffusa di erogazione di ossigeno è rappresentata dal concentratore 20. La prescrizione dell ossigeno liquido in Italia è in controtendenza alla pratica prescrittiva degli altri paesi europei e degli USA dove la forma più diffusa di erogazione di ossigeno è rappresentata dal concentratore. Questo dato è confermato da REGIRE: infatti nel 91,2% dei casi è stato prescritto ossigeno liquido, mentre il concentratore, sebbene meno dispendioso, solo nel 6,1%. La preferenza dell ossigeno liquido è legata probabilmente al fatto che è completamente a carico del SSN, mentre per l uso del concentratore il paziente deve sostenere il costo dell energia elettrica e in alcune realtà è presente un iter burocratico prescrittivo particolarmente oneroso. Infatti, in alcune regioni italiane il concentratore viene inserito nel nomenclatore tariffario e pertanto è necessario il riconoscimento di uno stato di invalidità per poterne usufruire 21. In altre regioni, quali ad esempio Emilia Romagna 22 e Toscana 23, invece il concentratore viene compreso tra i sistemi di erogazione di ossigeno previsti per la fornitura di ossigeno terapia a lungo termine e pertanto viene assegnato su proposta dello specialista pneumologo senza la necessità di un riconoscimento di uno stato di invalidità. Un altro fattore che contribuisce, nell atto prescrittivo della OLT, a preferire il liquido al concentratore è l assoluta silenziosità ed estrema comodità del sistema criogenico. L attuale limitata prescrizione del concentratore in Italia rimane ingiustificata perché oggi questo device è stato ottimizzato. L attuale limitata prescrizione del concentratore in Italia, soprattutto in quelle regioni dove può essere prescritto in alternativa o in aggiunta al sistema liquido, rimane comunque ingiustificata perché oggi questo device è stato ottimizzato: è meno ingombrante e pesante, meno rumoroso e più economico Con queste prospettive e considerando i risultati preliminari di REGIRE e di altri recenti studi è ragionevole chiedersi se l attuale gestione dell OLT in Italia segua criteri assolutamente razionali 25. La scelta del sistema di erogazione dell ossigeno deve tenere conto di diversi fattori: appropriatezza prescrittiva, scenario clinico e compliance del paziente, valutazioni di costo/efficacia dei dispositivi. Volendo stimare la sostenibilità economica complessiva del sistema dell OLT con l obiettivo di mantenere livelli adeguati di qualità dell assistenza, sarebbe utile istituire un osservatorio nazionale di governance dell IRC, rilanciare la criticità di alcune indicazioni riportate nelle linee guida, stabilire i sistemi di erogazione più appropriati, sostituendo dove possibile il liquido con il concentratore, ma la conditio sine qua non di questo ultimo punto è di uniformare su tutto il territorio nazionale, facendo pressione sulle autorità regolatorie, le modalità prescrittive del concentratore. Conclusioni La realizzazione del Registro potrebbe fornire alle istituzioni sanitarie regionali e nazionali, da parte dell Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, un database validato scientificamente sull insufficienza respiratoria, utile ai fini di una corretta programmazione sanitaria e di monitoraggio delle risorse per il trattamento della malattia. Bibliografia 1 Corrado A, Renda T, Bertini S. Long-term oxygen therapy in COPD: evidences and open questions of current indications. Monaldi Arch Chest Dis 2010;73: Celli BR, MacNee W. Standards for the diagnosis and treatment of patients with COPD: a summary of the ATS/ERS position paper. Eur Respir J 2004;23: Rabe KF, Hurd S, Anzueto A, et al. Global strategy for the diagnosis, management and prevention of COPD, 2006 update. Am J Respir Crit Care Med 2007;176: National Collaborating Centre for Chronic Conditions. Chronic V. 30 n. 05 Ottobre 2015 Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 287

8 A. Corrado et al. obstructive pulmonary disease: national clinical guidelines on management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Thorax 2004;59: National Clinical Guideline Centre. (2010) Chronic obstructive pulmonary disease: management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. London: National Clinical Guideline Centre. Available from: 6 McDonald CF, Crockett AJ, Young IH. Adult domiciliary oxygen therapy. Position Statement of the Thoracic Society of Australian and New Zealand. MJA 2005;182: Murgia A, Scano G, Palange P, et al.; a nome del Gruppo di Studio Riabilitazione Respiratoria dell AIPO. Linee Guida per l Ossigenoterapia a Lungo Termine. Aggiornamento anno Rass Patol App Respir 2004;19: Nocturnal Oxygen Therapy Trial Group. Continuous or nocturnal oxygen therapy in hypoxemic chronic obstructive lung disease: a clinical trial. Ann Intern Med 1980;93: Report of the Medical Research Council Working Party. Long term domiciliary oxygen therapy in chronic hypoxic cor pulmonale complicating chronic bronchitis and emphysema. Lancet 1981;1: SNLG. Raccomandazioni per la diagnosi e cura dell insufficienza respiratoria e disturbi respiratori sonno correlati. Regione Toscana Documento 12, aggiornamento Hardinge M, Annandale J, Bourne S, et al. British Thoracic Society guidelines for home oxygen use in adults. Thorax 2015;70:i1 i Strom K, Boe J. A national register for long-term oxygen therapy in chronic hypoxia: preliminary results. Eur Respir J 1988:1: Ringbaek TJ, Lange P, Viskum K. Geographical variation in long-term oxygen therapy in Denmark. Factors related to adherence to guidelines for long-term oxygen therapy. Chest 2001;119: Ringbaek TJ, Lange P. The impact of Danish Oxygen Register on adherence to guidelines for long-term oxygen therapy in COPD patients. Respir Med 2006;100: Chailleux E, Fauroux B, Binet F, et al. for the Observatory Group of ANTADIR. Predictors of survival in patients receiving domiciliary oxygen therapy or mechanical ventilation. A 10-year analysis of ANTADIR observatory. Chest 1996;109: Agenzia di coordinamento delle regioni di AIPO. Programmi di assistenza domiciliare respiratoria, Renda T, Corrado A, Guardamagna M, et al. Italian Register of Chronic hypoxemic patients needing LTOT (REGIRE). Eur Respir J 2014;44: Suppl. 58: Neri M, Melani A, Morelli AM, et al. on behalf of the Educational Study Group of the Italian Association of Hospital Pulmonologists (AIPO). Long-term oxygen therapy in chronic respiratory failure: A Multicenter Italian Study on Oxygen Therapy Adherence (MISOTA). Respir Med 2006;100: Decreto Ministero della Salute del 31 luglio 2007 Istituzione del flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta e per conto (Gazzetta Ufficiale n. 229 del 2 Ottobre 2007). 20 Corrado A. Il trattamento cronico con ossigeno dei pazienti con insufficienza respiratoria: liquido, gassoso o concentratore? Rass Patol App Respir 2010;25: Pezzoriello F.E. Linea di indirizzo ASL per la prescrizione di concentratori portatili di ossigeno (CPO2). AMOR, anno XXI, Maggio 2014, pag I concentratori di ossigeno per uso domiciliare. Documento di indirizzo Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali novembre Raccomandazioni per la diagnosi e cura dell insufficienza respiratoria e disturbi respiratori sonno correlati. Linee guida Regione Toscana Brambilla I, Arlati S. Il concentratore portatile di ossigeno (CP) a complemento del concentratore fisso o del portatile di ossigeno liquido. Rass Patol App Respir 2010;25: Sdanganelli A, Lusuardi M, Soncini F, et al. Inappropriatezza prescrittiva dell ossigenoterapia domiciliare a lungo termine. Rass Patol App Respir 2014;29: L'elenco dei centri partecipanti al REGistro italiano Insufficienza REspiratoria è disponibile nella versione online dell'articolo nella sezione Editoria - Rassegna del sito Gli Autori dichiarano di non avere alcun conflitto di interesse con l argomento trattato nell articolo. 288 Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio V. 30 n. 05 Ottobre 2015

9 Registro Italiano Insufficienza Respiratoria: dati preliminari sull Ossigenoterapia domiciliare (REGIRE-OLT) Centri partecipanti Adiletta Girolamo, Sarno (SA); Aglieri Stefano, Rozzano (MI); Alfieri Antonio, Nocera Inf. (SA); Aliprandi Pierluigi, Rho (MI); Antonelli Incalzi Raffaele, Roma; Arduino Anna Maria, Chivasso (TO); Baldi Sergio, Torino; Barone Pasquale, Tricase (LE); Basili Valerio, Roma; Bassal Boulos, Trecenta (RO); Bonavia Marco, Arenzano (GE); Borio Giovanni, Lanzo (TO); Bosio Giancarlo, Cremona; Braggion Cesare, Firenze; Braschi Rolando, Ovada (AL); Brugnami Giuliana, Perugia; Bulgheroni Paolo, Milano; Calabro Stefano, Bassano del Grappa (VI); Calderazzo Massimo, Lamezia T.me (CZ); Camiciottoli Gianna, Firenze; Capaccio Damiano, Eboli (SA); Capomolla Soccorso Antonio, S. Angelo dei Lombardi (AV); Casali Lucio, Terni; Castellani Walter, Firenze; Castelli Carlo, Passirana di Rho (MI); Catamerò Donato Vincenzo, Fasano (BR); Celano Mariano, Potenza; Ceron Loris, Mestre (VE); Cilenti Vincenzo, Roma; Colombo Fausto, Varese; Confalonieri Marco, Trieste; Corrado Antonio, Firenze; Cotrona Giorgio Carlo, Locri (RC); Daffinà Francesco Antonio, Catanzaro; D Antonio Salvatore, Roma; De Francesca Francesco, Catanzaro; De Luca Stefano, Osimo (AN); De Michele Fausto, Napoli; De Michelis Claudio, Imperia; De Padova Filippo, Frascati (RM); De Tullio Renato, Putignano (BA); del Prato Bruno, Napoli; D Elia Calogero, Palermo; Della Tommasa Salvatore, S. Cesareo (LE); Deplano Angelo, Lanusei (OG); Di Marco Giuseppe, Salemi (TP); Di Rocco Antonio, Avezzano (AQ); D Intino Domenico, Chieti; Dottorini Maurizio, Perugia; Dottorini Marco, Perugia; Fabbrini Domenico, Montepulciano (SI); Failla Giuseppe, Albano Laziale (Roma); Ferretti Gabriele, Alessandria; Fiorentino Giuseppe, Napoli; Galardi Giuseppe, Cefalù (PA); Gigliotti Francesco, Pozzolatico (FI); Giovannini Michele, Mirandola (MO); Goti Patrizio, Prato; Greco Pietro, Iglesias (CI); Gregori Giorgio, Livorno; Gulotta Carlo, Orbassano (TO); Idotta Giuseppe, Cittadella (PD); Le Donne Rita, Rieti; Lopes Pegna Andrea, Firenze; Mantellini Ennio Giuseppe, Alessandria; Manzella Matteo, San Severo (FG); Marino Gaspare, Mazara del Vallo (TP); Melchiorre Paolo, Gorizia; Menna Patrizia, Roma; Mereu Carlo, Pietra Ligure (SV); Messina Vincenzo, Caserta; Montone Antonio, Anzio (RM); Mosca Luigi, Pescara; Noceti Paolo, Cuneo; Notari Giuseppe, Solofra (AV); Nutini Sandra, Firenze; Orlando Mafalda, Roma; Ortu Riccardo, Nuoro; Pace Michele, Sciacca (AG); Papalia Maria Antonella, Sondalo (SO); Parrella Roberto, Napoli; Pasqua Franco, Roma; Passalacqua Giovanni, Messina; Perillo Giuseppe, Salerno; Perra Roberto, Cagliari; Perrella Antonio, Massa Marittima (GR); Piccolini Ezio, Casale M.to (AL); Piovesana Vincenzo, Palombara Sabina (RM); Pirina Pietro, Sassari; Polverino Mario, Cava de Tirreni (SA); Prota Roberto, Torino; Reale Giuseppe, Roma; Rinaldi Giuseppe, Gravina (BA); Scala Raffaele, Lucca; Rossini Valerio, Como; Sabato Eugenio, Brindisi; Sanci Sebastiano, Marsala (TP); Sanduzzi Zamparelli Alessandro, Napoli; Sanguinetti Claudio M., Roma; Santelli Giorgio, Treviso; Sarni Antonella, Latina; Scala Paolo, Verona; Scalone Gino, Chiaravalle (CZ); Scaramozzino Antonino, Reggio Calabria; Scartabellati Alessandro, Rivolta d Adda (CR); Solinas Sandra, Sassari; Stanziola Anna, Napoli; Subiaco Silvano, Jesi (AN); Tassi Gian Franco, Brescia; Tirone Francesco, Castrovillari (CS); Tola Nadia, Ozieri (SS); Tranfa Carmelindo M.E., Caserta; Zappa Maria Cristina, Roma; Zedda Anna, Casoria (NA). V. 30 n. 05 Ottobre 2015 Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio

Tab. 1 DISTRIBUZIONE REGIONALE CENTRI ADERENTI E PAZIENTI INSERITI. Fig. 1 N. PAZIENTI INSERITI A LIVELLO REGIONALE

Tab. 1 DISTRIBUZIONE REGIONALE CENTRI ADERENTI E PAZIENTI INSERITI. Fig. 1 N. PAZIENTI INSERITI A LIVELLO REGIONALE Tab. 1 DISTRIBUZIONE REGIONALE CENTRI ADERENTI E PAZIENTI INSERITI REGIONE N. Centri N. Centri ATTIVI OLT VDM TOT Abruzzo Molise 5 3 100 25 125 Calabria 14 6 251 53 304 Campania Basilicata 27 17 1.510

Dettagli

Proposta di una caratterizzazione funzionale legata alla disabilità per i pazienti in ossigeno-terapia

Proposta di una caratterizzazione funzionale legata alla disabilità per i pazienti in ossigeno-terapia 58 Congresso Nazionale SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Torino, 27-30 novembre 2013 Proposta di una caratterizzazione funzionale legata alla disabilità per i pazienti in ossigeno-terapia

Dettagli

Congresso Card Trieste, 7 dicembre 2012

Congresso Card Trieste, 7 dicembre 2012 INNOVZIONE E VILUPPO DEI PD NEL DIEO PIEN ND COMMUNIY OIENED Per una rivisitazione multiprofessionale della Primary Health Care MIGLIOMENO DELL PPOPIEZZ PECIIV E DELL EFFICIENZ DELL OIGENOEPI LUNGO EMINE

Dettagli

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto SEZIONE: FRIULI VENEZIA Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto TRIESTE 30 Settembre 2016 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Dettagli

BPCO: documenti. e linee guida a confronto. Mogliano Veneto (TV) 31 Gennaio 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE. Villa Braida

BPCO: documenti. e linee guida a confronto. Mogliano Veneto (TV) 31 Gennaio 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE. Villa Braida BPCO: documenti e linee guida a confronto PROGRAMMA PRELIMINARE 31 Gennaio 2014 Mogliano Veneto (TV) BPCO: documenti e linee guida a confronto Razionale Le malattie respiratorie costituiscono un importante

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

Gli orizzonti della Pneumologia in Calabria COSENZA 4-5 Novembre 2016 Italiana Hotels Cosenza

Gli orizzonti della Pneumologia in Calabria COSENZA 4-5 Novembre 2016 Italiana Hotels Cosenza SEZIONE: CALABRIA Gli orizzonti della Pneumologia COSENZA 4-5 Novembre 2016 Italiana Hotels Cosenza Razionale Faculty : con questo titolo il Programma del Congresso Regionale AIPO Calabria 2016 si focalizzerà

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano Coordinamento: Fausto Colombo, Antonella Papalia, Gian Galeazzo Riario Sforza Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA 2014 Sabato, 18 ottobre CONFERENZA ORGANIZZATIVA REGIONALE

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 La psoriasi e l importanza dei registri clinici La psoriasi è una malattia cronica che può avere un impatto rilevante sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Negli

Dettagli

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 VIESTE 24 26 Maggio 2012 Hotel I Melograni RESPONSABILE SCIENTIFICO UMBERTO VINCENZI 1 PROGRAMMA PRELIMINARE I GIORNATA Giovedì 24 maggio I SESSIONE BPCO ed INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine

Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine Dr. Claudio Micheletto SC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago VR claudio.micheletto@aulsslegnago.it Long-term oxygen therapy in Medical Research Council

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE Le patologie respiratorie croniche rappresentano

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) BANCA AIPO Classificazione dell IR Misure di gravità dell IR Analisi epidemiologica SDO percorsi pazienti IR documento 2006

Dettagli

PNEUMO SALERNO 2014 3^ Edizione 10-11 Gennaio VALUTAZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE VENERDI 10 GENNAIO

PNEUMO SALERNO 2014 3^ Edizione 10-11 Gennaio VALUTAZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE VENERDI 10 GENNAIO PNEUMO 2014 3^ Edizione 10-11 Gennaio VALUTAZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE RESPIRATORIE VENERDI 10 GENNAIO ORE 8.00 CONSEGNA PRE TEST DI VALUTAZIONE E REGISTRAZIONE ORE 8.30 PRESENTAZIONE

Dettagli

Linee di Indirizzo alla Prescrizione dell Ossigenoterapia domiciliare a Lungo Termine (OLT) nella Regione Friuli Venezia Giulia

Linee di Indirizzo alla Prescrizione dell Ossigenoterapia domiciliare a Lungo Termine (OLT) nella Regione Friuli Venezia Giulia REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Linee di Indirizzo alla Prescrizione dell Ossigenoterapia domiciliare a Lungo Termine (OLT)

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

Torino 27 febbraio - 1 marzo 2014 Centro Congressi Torino Incontra

Torino 27 febbraio - 1 marzo 2014 Centro Congressi Torino Incontra CORSO AVANZATO Torino 27 febbraio - 1 marzo 2014 Centro Congressi Torino Incontra NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA La ventilazione meccanica

Dettagli

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI E intervenuto come relatore, moderatore o presidente di sessioni a numerosi

Dettagli

Qualità e Sostenibilità: le sfide per la Pneumologia

Qualità e Sostenibilità: le sfide per la Pneumologia Qualità e Sostenibilità: le sfide per la Pneumologia Mostra d Oltremare PRIMO ANNUNCIO per la loro complessità e per il loro elevato impatto epidemiologico rappresentano un problema assistenziale prioritario

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE, PER ASSISTITI RESIDENTI NEI TERRITORI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI DI POTENZA E MATERA La

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PROGRAMMA. Hotel La Torre - Mondello - PALERMO. Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno

6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PROGRAMMA. Hotel La Torre - Mondello - PALERMO. Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno Consiglio Nazionale delle Ricerche PROGRAMMA DEFINITIVO 6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Hotel La Torre - Mondello - PALERMO 2-5 Febbraio

Dettagli

Personale ATA. tot. Nazionale

Personale ATA. tot. Nazionale Personale ATA Profilo Nomine DM - Direttore Serv. Amm. 216 AA - Ass. Amministrativi 2.103 AT - Ass. Tecnici 790 CS - Coll. Scolastici 6.949 CO - Cuochi 87 CR - Add. Az. Agrarie 81 GA - Guardarobieri 49

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE A LUNGO TERMINE (OLT): ANALISI PRELIMINARE SU UN MODELLO DI SERVIZIO AD ALTO GRADO DI

OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE A LUNGO TERMINE (OLT): ANALISI PRELIMINARE SU UN MODELLO DI SERVIZIO AD ALTO GRADO DI OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE A LUNGO TERMINE (OLT): ANALISI PRELIMINARE SU UN MODELLO DI SERVIZIO AD ALTO GRADO DI COMPLESSITÀ E IMPATTO SU INDICI DI OSPEDALIZZAZIONE HOME LONG TERM OXYGEN THERAPY (LTOT):

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Unità organizzativa A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 N SEGRETAR Liv.2 IO GEN. A.C. Acireale 1

Dettagli

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA Regione Veneto della BPCO Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA della BPCO PDTA della BPCO Progetto Quadro 2012 La situazione attuale Progetto Quadro 2012 La situazione

Dettagli

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre) ABRUZZO L' Aquila Comune A013 2 2 ABRUZZO L' Aquila Comune A059 1 1 ABRUZZO L' Aquila Comune AN77 1 1 ABRUZZO Chieti Sostegno AD00 11 11 ABRUZZO Chieti Sostegno ADAA 7 7 ABRUZZO Chieti Comune A007 1 1

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera Elide

Dettagli

ANIO Monitoraggio dell applicazione legg le e 80/2006 gg - quadro di sintesi - d t e t tt l ag ili i o reg i on e as e l Febbraio

ANIO Monitoraggio dell applicazione legg le e 80/2006 gg - quadro di sintesi - d t e t tt l ag ili i o reg i on e as e l Febbraio Monitoraggio dell applicazione legge 80/2006 - quadro di sintesi - dettaglio regioni i e asl Febbraio 2009 1 Riepilogo Italia: confronto regioni CONOSCENZA DECRETO CHIAREZZA CONTENUTO SI: 15% SI: 45% SI:

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

INCONTRI di FORMAZIONE AIPO in SARDEGNA V EDIZIONE

INCONTRI di FORMAZIONE AIPO in SARDEGNA V EDIZIONE 2013 Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno È ormai ampiamente dimostrato l incremento delle patologie croniche polmonari nel tempo. In queste patologie il trattamento farmacologico spesso non

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

Sommario. Premessa... 2 Percorso diagnostico Trattamento... 5

Sommario. Premessa... 2 Percorso diagnostico Trattamento... 5 pag. 1 di 10 Sommario Premessa... 2 Percorso diagnostico... 3 Esame clinico all ingresso in Reparto... 3 Indagini da eseguire... 4 Monitoraggio nel corso del ricovero... 4 Trattamento... 5 Trattamento

Dettagli

CORPO FORESTALE DELLO STATO DISTRETTO GIUDIZIARIO ANCONA

CORPO FORESTALE DELLO STATO DISTRETTO GIUDIZIARIO ANCONA ANCONA UFFICIALI DI POLIZIA AGENTI DI POLIZIA ANCONA 1 1 1 ASCOLI PICENO 1 1 1 CAMERINO 0 0 0 FERMO 0 0 0 MACERATA 0 1 1 PESARO 1 0 1 URBINO 0 1 1 BARI UFFICIALI DI POLIZIA AGENTI DI POLIZIA BARI 1 1 2

Dettagli

VPO Vice Procuratori Onorari (GOT) (4) Nr. Procure

VPO Vice Procuratori Onorari (GOT) (4) Nr. Procure Elenco 1 Ordine crescente del parametro " in Organica" in % 1 LANCIANO piccolo 3 36.445 5 3 0 15 11 4 27% 2 LANUSEI piccolo 3 19.955 3 2 1 33% 12 11 1 8% 3 ROVERETO piccolo 3 46.414 6 3 0 14 11 3 21% 4

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI DATI PERSONALI nato il 10-05-1954 Profilo breve da sempre integrato tra reparto, con ventilazione invasiva e non, broncoscopia, agoaspirati TAC guidati, allergologia

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI Elenco 2 Ordine alfabetico di # bacino di per abitanti al % 1 AGRIGENTO medio 33 10.043 12 14.911 1.948 13,1% 2 ALESSANDRIA medio 29 13.011 12 6.057 939 15,5% 3 ANCONA grande 29 16.340 18 10.177 1.404

Dettagli

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011 Fiscale AG001 BRBMHL45A64E390E191100030000_91 BRBMHL45A64E390E 04417981000-000 CAF CNA SRL AGRIGENTO AG 0100 AGRIGENTO 19566000 vincenzo.lana@inps.it Regolare 0 0 0 0 AG001 CRAMFR51A26F414R192100110000_91

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Tavola A1 - Statistiche sulla distribuzione del premio... 10 Tavola A2 - ibuzione del premio... 10 Tavola A3 - per classe di età... 11 Tavola A4 - per classe di età... 11 Tavola A5

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Durata media effettiva dei procedimenti definiti (*) in materia di esecuzioni immobiliari per distretto e circondario. Anno 2015

Durata media effettiva dei procedimenti definiti (*) in materia di esecuzioni immobiliari per distretto e circondario. Anno 2015 Durata media dei procedimenti definiti (*) in materia di esecuzioni immobiliari per distretto e circondario. Anno 2015 Distretto Circondario Definiti Ancona Ancona 420 1.261 3,5 Ascoli Piceno 608 3.610

Dettagli

3 Corso Ventilazione Meccanica non Invasiva IL PAZIENTE RESPIRATORIO CRITICO: DALL OSPEDALE AL DOMICILIO

3 Corso Ventilazione Meccanica non Invasiva IL PAZIENTE RESPIRATORIO CRITICO: DALL OSPEDALE AL DOMICILIO 3 Corso Ventilazione Meccanica non Invasiva IL PAZIENTE RESPIRATORIO CRITICO: DALL OSPEDALE AL DOMICILIO Sala Convegni Ospedale Generale Regionale F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA), 6 7 dicembre 2012

Dettagli

ALBO TELEMATICO NAZIONALE DEGLI AVVOCATI ITALIANI STATISTICHE

ALBO TELEMATICO NAZIONALE DEGLI AVVOCATI ITALIANI STATISTICHE ALBO TELEMATICO NAZIONALE DEGLI AVVOCATI ITALIANI STATISTICHE Totale Nazionale Tipologia avvocati uomini donne uomini % donne % Avvocato Professore 1500 892 608 59,47% 40,53% Avvocato Enti Pubblici 4689

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Dettagli

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS Dati Scuola di Lingue e Letterature Pagina 1 di 6 Dati Scuola di Lingue e Letterature AQ L'Aquila n. 1 CH Chieti n. PE Pescara n. 2 TE Teramo n. 5 ABRUZZI Totale 8 MT Matera n. 2 PZ Potenza n. 1 BASILICATA

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine

Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine Dr. Claudio Micheletto SC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago VR claudio.micheletto@aulsslegnago.it Long-term oxygen therapy in Medical Research Council

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio ICT

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio ICT Totale Nazionale Tipologia Albo Uomini Donne % uomini % donne Tot Avvocati Avvocati 119632 106213 52,97% 47,03% 225845 Avv. Straniero 2754 2196 55,64% 44,36% 4950 Avv. Ente Pubblico 2104 2584 44,88% 55,12%

Dettagli

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY Un nuovo modo di leggere e progettare la Smart City 2013-2015 BROADBAND HEALTH EDUCATION GOVERNMENT

Dettagli

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti: Sorrento Breathing Update and new trends in respiratory medicine Sorrento, 24-26 marzo 2011 Patrocini richiesti: SIMER AIPO AIMAR ANCE u Presidente Serafino Antonio Marsico u Coordinamento Scientifico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976 Qualifica Amministrazione Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Incarico di studio - U.O. Pneumologia

Dettagli

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Chioggia, 28 ottobre 2010 Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Appropriatezza diagnostica e terapeutica nei pazienti con BPCO dr. Stefano Vianello Direttore Servizi Sociali identificazione

Dettagli

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna a 6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti e apertura lavori ØTiberio Rabboni Assessore all Agricoltura

Dettagli

Confronti inter ed intra-regionali:

Confronti inter ed intra-regionali: CNESPS Confronti inter ed intra-regionali: i consigli di prevenzione proposti dai medici ai propri pazienti Pirous Fateh-Moghadam Osservatorio Epidemiologico, APSS Trento Roma, 7 ottobre 25 Contesto Stili

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

Sopravvenienze medie negli anni 2006/2010 presso i tribunali (dati del Ministero della giustizia)

Sopravvenienze medie negli anni 2006/2010 presso i tribunali (dati del Ministero della giustizia) Sopravvenienze medie negli anni 2006/2010 presso i tribunali (dati del Ministero della giustizia) 1. Roma 221.304 (Tribunale con sede in capoluogo di provincia) 2. Napoli 198.136 (Tribunale con sede in

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Corte d'appello - Ancona ANCONA Ancona ca.ancona@civile.ptel.giustiziacert.it Scarica certificato Ancona ANCONA

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno 2,3 Belluno 2,3 2 Mantova 1,7 Modena 3,2 Reggio Emilia

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DI 2 F DIRIGN T DI 2 GNRAL Automobile Club

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli