LEZIONE 2 Materiali e tecniche costruttive compatibili ed ecocompatibili per il restauro architettonico 29 ottobre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 2 Materiali e tecniche costruttive compatibili ed ecocompatibili per il restauro architettonico 29 ottobre 2009"

Transcript

1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC Dipartimento Arte Scienza e Tecnica del Costruire Facoltà di Architettura CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA QUINQUENNALE LM-4 Laboratorio di Sintesi Finale di Restauro Corso di Tecnologia dell Architettura a.a. 2009/10 Docente: Arch. G. Quattrone LEZIONE 2 Materiali e tecniche costruttive compatibili ed ecocompatibili per il restauro architettonico 29 ottobre 2009

2 1_MATERIALI PER IL RINFORZO STRUTTURALE 2_MATERIALI PER IL RIFACIMENTO DELLE SUPERFICI MURARIE 3_MATERIALI PER LA RISTRUTTURAZIONE DI CALCESTRUZZO E MURATURE 4_MATERIALI PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO 5_SISTEMI PER L AREAZIONE DEI VESPAI

3 MATERIALI PER IL RINFORZO STRUTTURALE AZIENDE PRODUTTRICI FRP Fiber Reinforced Polymers - compositi fibrorinforzati PRODOTTO Tessuti, lamine, barre, reti in fibra di carbonio, vetro o aramide ( poliammide aromatico = fibra sintetica ad alta resistenza meccanica e al fuoco, utilizzata in applicazioni aerospaziali e militari). PROCESSO PRODUTTIVO Realizzati principalmente tramite pultrusione, una tecnica di lavorazione dei materiali compositi (carbonio, vetro, ecc.) basata su un processo continuo di produzione, articolato essenzialmente in tre fasi: formatura, impregnazione, consolidamento. CAMPO DI APPLICAZIONE Salvaguardia dell integrità strutturale di un manufatto per l esclusione di incrementi dimensionali degli elementi esistenti, la risoluzione di problemi di rinforzo delle strutture sottoposte a sforzi di taglio, flessione e compressione o l inserimento di nuovi elementi dovuti all impiego di soluzioni convenzionali. Consente di ripristinare e rinforzare le strutture deteriorate grazie alla sua notevole resistenza, al suo peso limitato, all estrema durabilità e facilità di applicazione. POSA IN OPERA I rinforzi vengono applicati per laminazione diretta sulla superficie da rinforzare mediante impregnazione con resine, generalmente del tipo epossidico bicomponenti, formate da: 1. un primer di viscosità relativamente bassa e quindi con elevate caratteristiche di penetrazione nel substrato; 2. un rasante epossidico per rendere omogenea la superficie; 3. una resina a viscosità maggiore che possiede buone proprietà meccaniche; Tra le proprietà meccaniche delle resine, particolarmente rilevanti risultano le caratteristiche di resistenza al taglio e la capacità di adesione al calcestruzzo o comunque al supporto su cui deve essere fatto aderire il rinforzo.

4 MATERIALI PER IL RINFORZO STRUTTURALE FRP Fiber Reinforced Polymers - compositi fibrorinforzati TESSUTO UNIDIREZIONALE CARBONIO TESSUTO BIDIREZIONALE CARBONIO TESSUTO BIDIREZIONALE ARAMIDE TESSUTO MULTIASSIALE VETRO LAMINA LISCIA BARRA LISCIA

5 MATERIALI PER IL RINFORZO STRUTTURALE FRP Fiber Reinforced Polymers - compositi fibrorinforzati TESSUTI LAMINE

6 MATERIALI PER IL RINFORZO STRUTTURALE FRP Fiber Reinforced Polymers - compositi fibrorinforzati

7 MATERIALI PER IL RINFORZO STRUTTURALE FRP Fiber Reinforced Polymers - compositi fibrorinforzati RETI La forte presenza di ferro in un edificio, soprattutto se applicato in modo reticolare (come avviene nel caso della rete metallica), ha due effetti negativi: l alterazione del campo magnetico naturale, e la creazione dell effetto antenna legato all aumento dell inquinamento elettromagnetico nelle aree abitative e urbane prodotto da linee ad alta tensione, trasmettitori radio e tv, elettrodomestici, ecc. La rete in FRP: - possiede caratteristiche di resistenza meccanica comparabili a quelle delle reti elettrosaldate; - offre una totale a-magneticità ed isolamento elettrico, non andando quindi ad alterare gli equilibri elettromagnetici naturali; - è compatibile con tutti i materiali edili naturali (calce, gesso, pozzolana, ecc.); - non crea ponti termici (e quindi dispersione di calore); - non è fonte di alcuna esalazione essendo un prodotto chimicamente e fisicamente stabile. CAMPO DI APPLICAZIONE Rinforzo di solai con struttura lignea o metallica o in laterocemento: realizzando un nuovo massetto in calcestruzzo alleggerito armato con rete in materiale composito FRP, al di sopra di quello esistente. Rinforzo di pavimentazioni: realizzando l armatura di pavimentazioni in zone ad elevata umidità ed in condizioni chimicamente aggressive evitando i classici fenomeni di ossidazione delle armature convenzionali.

8 MATERIALI PER IL RINFORZO STRUTTURALE FRP Fiber Reinforced Polymers - compositi fibrorinforzati Rinforzo di volte: applicando la rete in FRP in modo diffuso su tutta la superficie. L elevata adattabilità della maglia a supporti anche irregolari, e la leggerezza del materiale permettono una posa estremamente facile e veloce. Consolidamento di opere murarie: applicando su opere murarie in pietra, laterizio o materiali misti la rete in materiale composito FRP su un unica o entrambe le facce del muro.

9 MATERIALI PER IL RIFACIMENTO DELLE SUPERFICI MURARIE Prodotti a base di calce idraulica naturale PRODOTTI Bio-malta di allettamento, bio-malta per consolidamento, bio-rinzaffo, bio-intonaco, bio-finitura. BIO-MALTA DI ALLETTAMENTO (per interni ed esterni) Viene usata per l esecuzione di murature in mattoni o blocchi in laterizio (anche faccia a vista) e su murature esistenti oggetto di cuci-scuci. BIO-MALTA PER CONSOLIDAMENTO (per murature storiche) Viene usato come malta da iniezione per il consolidamento di fondazioni, di murature di edifici storici, anche oggetto di interventi di cuci-scuci. BIO-RINZAFFO (per interni ed esterni) Viene usato per il risanamento di murature umide, per favorire l adesione tra la muratura e l intonaco normale o macroporoso, coadiuvando l azione antisale di quest ultimo. BIO-INTONACO (per interni ed esterni) Viene usato come intonaco di fondo su murature in mattoni e/o pietra, vecchie e nuove (normale, macroporoso, di cocciopesto, di cocciopesto macroporoso). BIO-FINITURA (per interni ed esterni) Viene usata come finitura decorativa su intonaci di fondo a base di calce idraulica naturale. PROCESSO PRODUTTIVO La calce idraulica naturale è prodotta dalla cottura (a bassa temperatura) di calcari più o meno argillosi o silicei, con la successiva riduzione in polvere mediante spegnimento, con o senza macinazione. CAMPO DI APPLICAZIONE Mantenimento dell esistente e rifacimento di nuove superfici, risanamento di murature umide. AZIENDE PRODUTTRICI

10 MATERIALI PER IL RIFACIMENTO DELLE SUPERFICI MURARIE Prodotti a base di cocciopesto PROCESSO PRODUTTIVO Viene prodotto industrialmente come granulato ottenuto dalla frantumazione di laterizi a pasta molle (cotti a temperatura inferiore a 850 ), selezionato in varie granulometrie. Il materiale viene legato con calce aerea o calce idraulica naturale e con sabbia. Si possono ottenere diversi colori di cocciopesto a seconda della diversa percentuale di ferro contenuta nella terra utilizzata per la fabbricazione dei laterizi; principalmente si utilizzano cocciopesto giallo e cocciopesto rosso. CAMPO DI APPLICAZIONE Nel recupero del patrimonio edilizio storico, ma anche nell'edilizia biocompatibile, per la produzione di malta per murature, rinzaffo, intonaco, come componente per pavimentazione, fondo per mosaici e decorazioni, sottofondo per il "terrazzo veneziano", corpo negli stucchi a rilievo, pavimentazioni esterne pedonali, riempimento di aiuole e giardini. AZIENDE PRODUTTRICI

11 MATERIALI PER LA RISTRUTTURAZIONE DI CALCESTRUZZO E MURATURE Prodotti a base cementizia PRODOTTI Boiacca cementizia bicomponente, malta fibrorinforzata tixotropica (capace di idratarsi fino al doppio del volume originario) e colabile. BOIACCA CEMENTIZIA BICOMPONENTE Prodotto bicomponente composto da speciali cementi, sabbie classificate, resine ed additivi specifici per proteggere i ferri d armatura da fenomeni di corrosione. MALTA FIBRORINFORZATA TIXOTROPICA o COLABILE A RITIRO CONTROLLATO Malta composta da speciali cementi solfatoresistenti, sabbie classificate, fibre sintetiche ed additivi per migliorare la lavorazione e l adesione al calcestruzzo. POSA IN OPERA Attraverso varie fasi applicative, consente di ottenere il risanamento completo della struttura: 1. protezione contro la corrosione dei ferri d armatura mediante boiacca cementizia bicomponente; 2. ripristino dei conglomerati cementizi mediante malte fibrorinforzate tixotropiche o malte fibrorinforzate colabili; 3. finitura mediante rasatura finale fibrorinforzata. CAMPO DI APPLICAZIONE Ripristino del calcestruzzo deteriorato dall azione di agenti chimici (anidride carbonica contenuta nell aria e nell acqua, solfati) e fisico-meccanici (cicli di gelo e disgelo, corrosione dell acqua). AZIENDE PRODUTTRICI

12 MATERIALI PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL CALCESTRUZZO DEGRADO CHIMICO L anidride carbonica contenuta nell aria e disciolta nell acqua trasforma la calce liberata dalla pasta di cemento in carbonato di calcio (fenomeno della carbonatazione); questa reazione riduce l alcalinità e, di conseguenza, aggredisce il leggero strato passivante dei ferri d armatura (stabile in ambiente alcalino): si formano degli ossidi che innescano azioni espansive in una struttura rigida, che portano inizialmente ad una fessurazione del calcestruzzo e, successivamente, al distacco del copriferro. I cloruri, reagendo con lo strato passivante e dunque consumandolo, contribuiscono alla formazione della ruggine. DEGRADO FISICO Gli effetti fisici del degrado sono legati a: -variazioni dimensionali originate dai cicli di gelo e disgelo dell acqua liquida presente all interno dello porosità del calcestruzzo; -variazioni termiche, specialmente se cicliche, che causano stati di tensione tra gli inerti e la pasta cementizia, poiché i coefficienti di dilatazione termica dei due materiali, pur essendo tra di loro confrontabili, non sono perfettamente uguali; -acqua esterna, di origine meteorica, che esplica la sua azione di dilavamento aumentando gli spazi vuoti nella matrice cementizia, favorendo l ulteriore infiltrazione d acqua e aumentando il fenomeno corrosivo e di indebolimento della massa; -ritiro, ossia la rapida evaporazione dell'acqua interstiziale durante la presa del calcestruzzo, con la conseguente formazione di fessure e/o vere e proprie crepe. DEGRADO MECCANICO Gli urti e le abrasioni, i cui effetti sono tanto maggiori quanto minori sono la durezza superficiale del conglomerato, l aderenza tra cemento e inerti e la resistenza degli inerti stessi.

13 MATERIALI PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL CALCESTRUZZO FASE 1 Il calcestruzzo ammalorato ed in fase di distacco che circonda i ferri deve essere completamente asportato fino a raggiungere il sottofondo solido, resistente e ruvido. La superficie dei ferri deve, inoltre, essere completamente liberata da eventuali residui di calcestruzzo degradato, possibilmente sabbiata o comunque almeno spazzolata con vigore, in modo da eliminare ogni traccia di ruggine. FASE 2 Si procede con l applicazione della boiacca cementizia bicomponente, che ha la funzione di proteggere i ferri d armatura dai fenomeni di corrosione di favorire l adesione tra il supporto esistente e la malta per il ripristino applicata successivamente. Il prodotto si caratterizza per la colorazione azzurra che ne facilita l individuazione a stesura avvenuta. FASE 3 Dopo aver lasciato trascorrere almeno 4-5 ore dal trattamento antiruggine dei ferri d armatura, prima di applicare la malta per il ripristino, si deve bagnare il supporto per poi scegliere tra vari tipi di malte fibrorinforzate. FASE 4 Una volta avvenuta la presa delle malte per il ripristino si applica la rasatura cementizia rapida fibrorinforzata, mediante spatola metallica a passaggi orizzontali e verticali, che viene poi rifinita con frattazzo di spugna.

14 MATERIALI PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLE MURATURE DEGRADO STATICO L azione degli agenti atmosferici sulle murature tradizionali degli edifici storici - in particolare sui muri di elevazione perimetrali e i paramenti esterni - determina la variazione delle proprietà fisico-chimiche dei rivestimenti, fino a comprometterne la tenuta. Il supporto murario, in seguito alle infiltrazioni e alle variazioni del contenuto d acqua, perde la propria capacità di coesione, rischiando di subire veri e propri dissesti strutturali. IL PROBLEMA MALTA FIBRORINFORZATA TIXOTROPICA A RITIRO CONTROLLATO E particolarmente indicata come betoncino di rinforzo in caso di interventi di ristrutturazione eseguiti con la tecnica delle paretine di contenimento (con utilizzo di rete elettrosaldata), generalmente adottata quando la muratura presenta uno stato avanzato di dissesto o di degrado. E indicata per lavori di restauro di murature ammalorate, quando siano richieste per il loro consolidamento strutturale delle resistenze meccaniche di media entità. LA TECNICA D INTERVENTO

15 MATERIALI PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLE MURATURE FASE 1 Le finiture e tutti gli strati di intonaco ancora presenti sulla superficie devono essere completamente rimossi, mettendo a nudo la muratura; inoltre, tutte le parti ammalorate ed in fase di distacco della muratura stessa devono essere eliminate fino a raggiungere un sottofondo solido, resistente e ruvido. Le parti sfarinanti e/o incoerenti, che possono ostacolare la perfetta adesione dei prodotti da applicare successivamente, devono essere rimosse anche meccanicamente. FASE 2 Si procede quindi all applicazione di una rete elettrosaldata, con diametro da 6 mm e maglia da 10x10 cm, fissandola alla muratura e posizionandola ad una distanza di circa 2 cm dal supporto. È necessario bagnare il fondo prima dell applicazione della malta tixotropica. FASE 3 La malta fibrorinforzata tixotropica può essere applicata sia a mano che con macchine intonacatrici; la rete elettrosaldata dovrà essere coperta da almeno 2 cm di prodotto e lo spessore totale della malta dovrà essere di almeno 4 cm. FASE 4 L intervento di ristrutturazione si completa con un ciclo di intonacatura e finitura o, in alternativa, con la rasatura fibrorinforzata; per limitare il potenziale evidenziarsi di microcavillature è preferibile inserire una rete in fibra di vetro all interno della finitura o della rasatura.

16 MATERIALI PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLE MURATURE FASE 1 Praticare sulla muratura una serie di fori di circa 3-4 cm di diametro, formando un reticolo a maglia quadrata con una diagonale compresa tra i 60 e i 100 cm (se lo spessore della muratura supera i 50 cm le iniezioni, e quindi i fori, devono essere eseguiti su entrambi i lati). La muratura deve essere lavata e saturata con acqua, utilizzando i fori; all interno non deve rimanere acqua stagnante, che potrebbe compromettere l efficacia del legante. FASE 2 Inserire gli appositi tubi in plastica nei fori precedentemente praticati nella muratura. A seconda della tecnica adottata si possono utilizzare diversi accessori per migliorare e/o facilitare l applicazione del legante. Tutte le possibili vie di fuga della malta devono essere sigillate utilizzando malta fibrorinforzata tixotropica. FASE 3 Ad ogni sacco di legante va aggiunto circa il 36% di acqua (10 litri circa), mescolando fino ad ottenere una boiacca di aspetto oleoso, fluida ed omogenea. FASE 4 Iniettare la boiacca con l apposita attrezzatura, mantenendo una pressione non elevata (massimo 3 atmosfere), attraverso i tubi in plastica precedentemente posizionati fino al loro completo riempimento (fuoriuscita del materiale dai fori attigui); l operazione di iniezione deve sempre essere eseguita partendo dal basso della muratura e proseguendo verso l alto.

17 MATERIALI PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO INORGANICI ORGANICI sintetici naturali naturali (vegetali) naturali (animali) sintetici vetro cellulare argilla espansa sughero lana di pecora polistirolo lana di vetro perlite espansa fibra di cellulosa poliuretano lana di roccia vermiculite espansa fibra di cocco polietilene silicato di calcio pomice fibra di mais isolante minerale fibra di kenaf fibra di canapa lino cotone canna palustre paglia trucioli di legno legno mineralizzato fibra di legno

18 MATERIALI PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO vetro cellulare (isolante inorganico sintetico) GENERALITA Materia prima rinnovabile di origine minerale, ottenuta da silicio puro, vetro riciclato, feldspato potassico, soda, altri materiali quali ossido ferroso, ossido manganico e calcio. PRODOTTI Pannelli, granuli. CARATTERISTICHE TECNICHE 1. termoisolante 2. impermeabile ai liquidi, vapori e gas compreso il radon 3. inattaccabile da organismi viventi vegetali e animali, tra cui parassiti e roditori 4. resistente alla corrosione degli acidi 5. resistente agli sbalzi termici 6. resistente a compressione 7. quando brucia non emette gas tossici, fumi, vapori UTILIZZI E APPLICAZIONI PANNELLI Isolamento di pareti interne, solai, coperture. GRANULI 1. riempimento per sottofondi 2. alleggerimento del calcestruzzo ECOLOGIA materiale riciclato e riciclabile se posato a secco e senza uso di collanti AZIENDE PRODUTTRICI POSA IN OPERA PANNELLI: nelle intercapedini murarie, la posa è a secco mediante tassellatura, nei cappotti esterni la posa è a caldo mediante colle sintetiche o bituminose. GRANULI: nei sottofondi, la posa è manuale seguita da pressatura con rulli.

19 MATERIALI PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO silicato di calcio o calcestruzzo cellulare (isolante inorganico sintetico) GENERALITA Materia prima rinnovabile di origine minerale, ottenuta da sabbia, calce, cemento, acqua, lievitanti e leganti. PRODOTTI Pannelli, blocchi e pannelli autoportanti, granuli. CARATTERISTICHE TECNICHE 1. termoisolante 2. igroscopico 3. resistente agli sbalzi termici 4. buona inerzia termica 5. resistenze al fuoco, ininfiammabile UTILIZZI E APPLICAZIONI PANNELLI 1. isolamento a cappotto esterno 2. isolamento esterno di facciate ventilate 3. isolamento interno di pareti, soffitti, controsoffitti GRANULI 1. intercapedini di pareti, coperture, sottofondi di pavimenti, sottotetti 2. come inerte per il confezionamento di malte e intonaci, conglomerati alleggeriti di solai, sottotetti e coperture POSA IN OPERA PANNELLI: la posa è a secco mediante chiodatura o, in alternativa,mediante incollaggio. SFUSO: la posa è manuale o mediante insufflaggio con macchine a pressione. ECOLOGIA 1. atossico 2. energivoro 3. riciclabile come inerte per sottofondi stradali AZIENDE PRODUTTRICI

20 MATERIALI PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO perlite espansa (isolante inorganico naturale) GENERALITA Materia prima rinnovabile di origine minerale, ottenuta da perlite, bitume, silicone, resina naturale. PRODOTTI Granuli. CARATTERISTICHE TECNICHE 1. termoisolante 2. traspirante 3. igroscopico 4. immarcescibile e inattaccabile da parassiti 5. incombustibile 6. quando brucia non emette fumi o vapori tossici UTILIZZI E APPLICAZIONI GRANULATO LEGGERO IN SACCHI 1. isolamento termoacustico di intercapedini di pareti, solai, coperture e cavedi 2. realizzazione strato di drenaggio per giardini pensili CARICA GRANULARE IMPASTATA CON ACQUA E CALCE IDRAULICA Realizzazione di composti cementizi per sottofondi e massetti. MATERIALE DI ALLEGGERIMENTO 1. realizzazione di strati di finitura e confezione di malte e intonaci 2. produzione di blocchi, lastre POSA IN OPERA La posa è manuale o mediante insufflaggio dei granuli sfusi con apposite macchine a pressione. ECOLOGIA 1. energivoro rispetto alle fasi di trasporto ed espansione 2. naturale e atossico 3. durevole 4. riciclabile come inerte per calcestruzzi AZIENDE PRODUTTRICI

21 MATERIALI PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO fibra di cellulosa (isolante organico naturale) GENERALITA Materia prima rinnovabile di origine vegetale, ottenuta da carta straccia proveniente da giornali, additivata con sali borici per renderla ignifuga e con tallolio e sulfonato di alluminio per renderla impermeabile. PRODOTTI Pannelli rivestiti sui due lati da teli di juta o cartoncini di carta da recupero o tessuto non tessuto. CARATTERISTICHE TECNICHE 1. termoisolante 2. igroscopico 3. traspirabile 4. autoestinguente 5. inattaccabile da insetti o batteri 6. elettricamente neutro ECOLOGIA 1. non energivoro 2. riciclabile AZIENDE PRODUTTRICI UTILIZZI E APPLICAZIONI Isolamento esterno in facciate ventilate. Isolamento di intercapedini tra le travi portanti di solai e pareti in legno. POSA IN OPERA FIOCCHI La posa è manuale o mediante insufflaggio con apposite macchine a pressione. GRANULI La posa avviene con spruzzo a secco.

22 MATERIALI PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO fibra di cocco (isolante organico naturale) GENERALITA Materia prima rinnovabile di origine vegetale, ottenuta dal mesocarpo, spesso strato fibroso che ricopre il guscio della noce di cocco. PRODOTTI Stuoie, feltri, fiocchi, materassini, rotoli sp. 0,4-1,2 cm,, piastrelle sp. 2 cm. CARATTERISTICHE TECNICHE 1. termoisolante 2. resistente a compressione e trazione 3. resistente all umidità 4. permeabile al vapore 5. elastico 6. inodore 7. infiammabile a lenta combustione 8. inalterabile nel tempo, imputrescibile 9. inattaccabile da insetti o batteri UTILIZZI E APPLICAZIONI Isolamento termo-acustico in solai, muri divisori e tetti in legno. Isolamento dei rumori da calpestio in pavimenti galleggianti. Drenaggio nei giardini pensili e terrazzi. POSA IN OPERA La posa è a secco mediante fissaggio con graffe, chiodi, tasselli o mediante collanti atossici. ECOLOGIA 1. energivoro 2. compostabile 3. riciclabile AZIENDE PRODUTTRICI

23 MATERIALI PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO fibra di mais (isolante organico naturale) GENERALITA Materia prima rinnovabile di origine vegetale, ottenuta da pannocchie di mais. PRODOTTI Lastre con spessori dai 2 ai 10 cm. CARATTERISTICHE TECNICHE 1. termoisolante 2. atossico 3. infiammabile ma autoestinguente, non autoinfiammabile, non esplosivo 4. resistente all azione degli insetti UTILIZZI E APPLICAZIONI Isolamento termoacustico di intercapedini di strutture di legno o in pareti divisorie interne, nei cappotti interni ed esterni ventilati, nelle coperture ventilate, nei controsoffitti, sottopavimenti e solai. ECOLOGIA 1.non energivoro 2.compostabile 3.biodegradabile 4.riciclabile POSA IN OPERA La posa è a secco mediante fissaggio con graffe, chiodi, tasselli o mediante collanti atossici.

24 MATERIALI PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO fibra di kenaf (isolante organico naturale) GENERALITA Materia prima rinnovabile di origine vegetale, ottenuta da fibre naturali di kenaf, acido polilattico (PLA) derivato dal mais. PRODOTTI Rotoli flessibili, pannelli semirigidi a densità elevata, feltri spessi da 0,8 a 12 cm. CARATTERISTICHE TECNICHE 1. termoisolante 2. fonoisolante 2. traspirante e igroscopico 3. resistente all azione degli insetti 4. normalmente resistente al fuoco UTILIZZI E APPLICAZIONI ROTOLI E PANNELLI Intercapedini di strutture di legno e murature, cappotti interni ed esterni ventilati, coperture ventilate, pareti divisorie interne, controsoffitti, sottopavimenti e solai. FELTRI Pavimenti galleggianti o sotto il massetto per l abbattimento dei rumori da calpestio. ECOLOGIA 1. non energivoro 2. compostabile 3. biodegradabile 4. riutilizzabile e riciclabile AZIENDE PRODUTTRICI it POSA IN OPERA La posa è a secco mediante fissaggio con graffe, chiodi, tasselli o mediante collanti atossici.

25 MATERIALI PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO fibra di canapa (isolante organico naturale) GENERALITA Materia prima rinnovabile di origine vegetale, ottenuta da fibre naturali di canapa. PRODOTTI Materassini, feltri sp. fino a 30 cm., pannelli, fiocchi. CARATTERISTICHE TECNICHE 1. termoisolante 2. igroscopico 3. resistente all umidità, alle muffe e all attacco degli insetti 4. poco putrescibile 5. infiammabile UTILIZZI E APPLICAZIONI Isolamento termoacustico di tetti, pareti, pavimenti. POSA IN OPERA La posa è a secco mediante fissaggio con graffe, chiodi, tasselli o mediante collanti atossici. ECOLOGIA 1. non energivoro 2. biodegradabile 3. compostabile 4. riciclabile AZIENDE PRODUTTRICI

26 MATERIALI PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO GENERALITA Materia prima facilmente rinnovabile di origine vegetale. PRODOTTI Stuoie (sp. 2-4 cm), pannelli (sp. 4-8 cm) e canne sfuse. canna palustre (isolante organico naturale) CARATTERISTICHE TECNICHE 1. termoisolante 2. traspirabile 3. permeabile al vapore e igroscopico 4. resistente all attacco di roditori, muffe e alla putrescenza 5. resistente all umidità 6. naturalmente resistente al fuoco (senza ignifugazione) UTILIZZI E APPLICAZIONI 1. controsoffitti isolanti 2. tamponamenti delle due facce di strutture a telaio in legno 3. isolamento a cappotto 4. pareti divisorie 5. isolante tra la travi portanti di copertura 6. portaintonaco termoisolante su tetti, pareti, solai POSA IN OPERA Posa a secco mediante chiodatura, avvitatura, tassellatura e staffatura, o mediante collanti naturali o adesivi cementizi a base di calce.

27 MATERIALI PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO canna palustre (isolante organico naturale) ECOLOGIA 1. risorsa rinnovabile 2. non vi sono problemi rilevanti sotto l aspetto sanitario ed ecologico nelle varie fasi 3. non prevede uso di prodotti chimici 4. consumo di energia basso (catena di produzione corta) 5. riciclabile 6. biodegradabile e compostabile 7. atossico AZIENDE PRODUTTRICI Sicilcanne Sinatra - Dea Natura s.r.l. -

28 MATERIALI PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO GENERALITA Materia prima rinnovabile di origine animale. PRODOTTI Rotoli, materassini, feltri, fiocchi, trecce. lana di pecora (isolante organico naturale) CARATTERISTICHE TECNICHE 1. termoisolante 2. traspirante 3. igroscopica 4. idrorepellente 5. autoestinguente (in caso di incendio non brucia ma si scioglie) 6. neutralizzatore delle sostanze tossiche presenti nell aria UTILIZZI E APPLICAZIONI ROTOLI, MATERASSINI, FELTRI Isolamento termico e acustico delle coperture con struttura in legno, dei solai, delle partizioni interne, dei controsoffitti, dei cappotti interni ed esterni ventilati. FIOCCHI, TRECCE Sigillatura di piccole intercapedini in pareti, pavimenti, soffitti e interstizi tra murature e infissi. POSA IN OPERA ROTOLI, MATERASSINI, FELTRI La posa è a secco mediante fissaggio con graffe, chiodi, tasselli o mediante collanti atossici. FIOCCHI, TRECCE La posa avviene mediante insufflaggio sotto pressione, mediante l inserimento di un tubo in apposito foro praticato nell involucro. ECOLOGIA 1. atossico 2. energivoro 3. riciclabile come inerte per sottofondi stradali AZIENDE PRODUTTRICI

29 SISTEMI PER L AREAZIONE DEI VESPAI igloo (casseri a perdere in polipropilene rigenerato) PRODOTTI Elementi modulari a cupola in plastica rigenerata di dimensioni in pianta di circa cm 56x56 e di varie altezze. POSA IN OPERA 1. collegamento ad incastro, a formare una struttura autoportante; 2. posa in opera di rete elettrosaldata per la ripartizione dei carichi; 3. getto in calcestruzzo, o altro materiale, per formare una soletta di spessore variabile. CAMPO DI APPLICAZIONE Aerazione di solai di terra che potrebbero essere soggetti a umidità di risalita. AZIENDE PRODUTTRICI Gianazza Angelo - Gutta Werke s.p.a - Pontarolo Engineering - Project for Building s.p.a. - T.P.S. s.r.l. -

30 SISTEMI PER L AREAZIONE DEI VESPAI igloo (casseri a perdere in polipropilene rigenerato)

31 SISTEMI PER L AREAZIONE DEI VESPAI igloo (casseri a perdere in polipropilene rigenerato)

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti MATERIALI TERMOISOLANTI PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI Produzione Impiego Ecologia Proprietà termoigrometriche e acustiche Conduttività termica W/mK Classe di reazione

Dettagli

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Applicazioni degli isolanti origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Soluzione tecnica Prodotto Altre applicazioni del prodotto Isolamento in intercapene Struttura in legno rivestimento

Dettagli

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia. Tipi di Muri delle strutture principali a Panta Rei Dormitorio Sala Polivalente Corpo di collegamento Legenda Balle di Paglia Struttura principale Paglia e Terra Muro d accumulo Cassa Vuota Parete Vetrata

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari passo con la tendenza

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1661 Analisi E.16.10.10.a Paraspigoli in lamiera zincata, in barre da 2 m, ala 35 mm, posti in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in lamiera zincata cad 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08

Dettagli

Prodotti per la bioedilizia. catalogo prodotti

Prodotti per la bioedilizia. catalogo prodotti catalogo prodotti prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari

Dettagli

ACCESSORI PER FINITURE

ACCESSORI PER FINITURE ACCESSORI PER FINITURE NASTRO A RETE COPRIGIUNTO AUTOADESIVO IN FIBRA DI VETRO art. NAF01 Codice Lunghezza Confezione NAF01001 15 ml. 12 pz. NAF01002 90 ml. 24 pz. NAF0100 45 ml. 54 pz. NAF01004 20 ml.

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI IN EDILIZIA

SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI IN EDILIZIA SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI IN EDILIZIA Un nuovo utilizzo dei materiali di scarto in edilizia Ridurre il volume dei rifiuti prodotti nei centri urbani, riciclandoli, significa non solo prevenire la contaminazione

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA CALCE IDRAULICA Prof. Ing. Luigi Coppola IDRAULICITA CALCI IDRAULICHE possono indurire anche in PRESENZA DI ACQUA e, pertanto, possono essere

Dettagli

SigmaIsol Nodi architettonici.

SigmaIsol Nodi architettonici. EDILIZIA PROFESSIONALE SigmaIsol Nodi architettonici. SigmaIsol. Manuale tecnico. Un corretto isolamento termico a cappotto, mantiene l involucro esterno dell edificio in condizioni termoigrometriche stazionarie.

Dettagli

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E 1 Pagina 209 C RIPRISTINI STRUTTURALI C01 Preparazioni delle superfici C02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C03 Ripristino del cemento armato C04 Rinforzo strutturale del cemento armato

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

reti in fibra di vetro

reti in fibra di vetro n_01 catalogo generale 2014 reti in fibra di vetro La famiglia di prodotti Tecnologie e Materiali, azienda specializzata nei materiali per la coibentazione di tetti, si allarga alle reti in fibra di vetro

Dettagli

PROBLEMATICHE PER EDILIZIA NUOVA - EDILIZIA ESISTENTE RESTAURO

PROBLEMATICHE PER EDILIZIA NUOVA - EDILIZIA ESISTENTE RESTAURO PROBLEMATICHE PER EDILIZIA NUOVA - EDILIZIA ESISTENTE RESTAURO RIPARAZIONE, RIPRISTINO E PROTEZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO DEGRADATO 1. Rialcalinizzazione e consolimento dei supporti 2. Protezione

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Settore 3 ACCESSORI PER FINITURE

Settore 3 ACCESSORI PER FINITURE Settore 3 ACCESSORI PER FINITURE Tipo "N" Rete adesiva busta NEUTRA ART. NAF01 Tipo "F.T." Rete adesiva busta "FIBA TAPE" Tipo "W.S." Rete adesiva busta "WALL SPAIN" ART. NAF02 NASTRO A RETE COPRIGIUNTO

Dettagli

Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo

Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Indice Risanamento, Deumidificazione e leganti Consolidamento idraulici. Sistemi

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO DUROGLASS FU La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. 2 UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO 1 UMIDITÀ DA RISALITA 3 UMIDITÀ FILTRANTE DALLE MURATURE CONTROTERRA 1 2 3 materiali protettivi milano

Dettagli

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento SEMINARIO TECNICO Torino 3/10/2011 Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento Relatore Dr. Moroni Alberto Incontro tecnico di aggiornamento In collaborazione Analisi dell immobile

Dettagli

ESEMPI DI APPLICAZIONI

ESEMPI DI APPLICAZIONI RISCALDAMENTO IN FIBRA DI CARBONIO ESEMPI DI APPLICAZIONI MATERASSINO SOTTO IL MASSETTO E PAVIMENTO L installazione sotto il massetto, grazie all inerzia termica dello stesso, consente di mantenere la

Dettagli

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori CONTROSOFFITTI Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011 Prof. Arch. Frida Bazzocchi 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori UNI EN 13964:2007 Controsoffitti. e metodi

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

Fondaline. per una efficace protezione delle opere sottoterra

Fondaline. per una efficace protezione delle opere sottoterra Fondaline per una efficace protezione delle opere sottoterra FONDALINE è una membrana bugnata in Polietilene ad Alta Densità (HDPE) resistente agli urti, che permette di proteggere facilmente le strutture

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 547 Analisi E.07.10.10.a con malta fine di calce e pozzolana, su superfici orizzontali m² 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio comune o 1 livello - ora 0,130000 21,50 2,80 27,26 2) Regione Campania

Dettagli

LE SOLUZIONI PAULIN UNI EN 1504 IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO. Un intervento efficace e di lunga durata

LE SOLUZIONI PAULIN UNI EN 1504 IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO. Un intervento efficace e di lunga durata LE SOLUZIONI PAULIN 1. Preparazione del supporto mediante completa asportazione e demolizione con l ausilio di mezzi meccanici o manuali di tutte le parti in calcestruzzo degradate o invia di distacco

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI F verticale: Le forze dovute al peso proprio vengono trasportate nel supporto dal collante. F orizzontale = depressione dovuta al carico da vento F verticale = Massa (peso

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI arch. Andrea Moro IMPATTO AMBIENTALE DELL EDILIZIA L EDILIZIA È UNO DEI SETTORI A MAGGIORE IMPATTO AMBIENTALE: L ENERGIA IMPIEGATA NEL SETTORE RESIDENZIALE E TERZIARIO

Dettagli

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa...

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa... Pareti fredde, umidità, muffa... Con le lastre in silicato di calcio isolstyle è possibile risolvere definitivamente questi problemi! Le lastre in sono molto leggere, (1) 6 kg/m2 e si posano facilmente

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%] Allegato A Proprietà termofisiche dei materiali da costruzione Materiale Massa Volumica ρ [kg/m 3 ] Calore specifico c [kj/kgk] Contenuto di umidita [%] Conduttività termica utile di calcolo λ [W/mK] Permeabilità

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 45 I CALCESTRUZZI LEGGERI I calcestruzzi leggeri hanno massa volumica inferiore a 2000 kg/m 3, minore di quella dei calcestruzzi normali ( 2250-2400 Kg/m 3 ), per la presenza all interno del conglomerato

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI Efficienza energetica e sostenibilità INDICE INTRODUZIONE 5 EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI 3. STRATEGIE PROGETTUALI: AZIONI DI PROGETTO E MODALITÀ DI ATTUAZIONE 3.1 Analisi del

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

Per rasature, riporti, riempimenti di fessurazioni. per riparare, unire, riempire, livellare in alti spessori e per carton/gesso

Per rasature, riporti, riempimenti di fessurazioni. per riparare, unire, riempire, livellare in alti spessori e per carton/gesso INTERNO Per rasature, riporti, riempimenti di fessurazioni RIEMPIMENTO per riparare, unire, riempire, livellare in alti spessori e per carton/gesso UNIVERSALE Per riparare, unire, accoppiare, modellare,

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL Schede tecniche FERMACELL Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL Sollecitazione dell umidità Campi di utilizzo Secondo la sollecitazione di umidità cui è sottoposto un elemento costruttivo,

Dettagli

IL RISANAMENTO DELLA MURATURA UMIDA

IL RISANAMENTO DELLA MURATURA UMIDA www.colorificiopaulin.com info@colorificiopaulin.com LE PRINCIPALI CAUSE DI DEGRADO DEI MATERIALI DI COSTRUZIONE La penetrazione dell acqua all interno delle opere murarie rappresenta per l edilizia una

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

Aggiornamento. Catalogo / Listino 2015. Sottofondi, Impermeabilizzanti, Adesivi, Stucchi e Prodotti Speciali per l Edilizia

Aggiornamento. Catalogo / Listino 2015. Sottofondi, Impermeabilizzanti, Adesivi, Stucchi e Prodotti Speciali per l Edilizia Aggiornamento Catalogo / Listino 2015 Sottofondi, Impermeabilizzanti, Adesivi, Stucchi e Prodotti Speciali per l Edilizia impermeabilizzanti starlastik Malta cementizia monocomponente fibrorinforzata ad

Dettagli

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 192 RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 193 IL DEGRADO DELLA MURATURA Si manifesta con esfoliazione superficiale delle pitture, distacchi e disgregazioni dell intonaco soprastante e/o formazione di muschi,

Dettagli

PRODOTTI e SOLUZIONI in argilla espansa Leca

PRODOTTI e SOLUZIONI in argilla espansa Leca PRODOTTI e SOLUZIONI in argilla espansa Leca 1RIEMPIMENTI, ALLEGGERIMENTI, ISOLAMENTI Argilla espansa a Argilla espansa basso assorbimento antirisalita di Argilla espansa. d acqua. umidità. Leca Lecapiù

Dettagli

Ruredil. Ripristino e protezione calcestruzzo. calcestruzzo

Ruredil. Ripristino e protezione calcestruzzo. calcestruzzo Ruredil Ripristino e protezione calcestruzzo calcestruzzo Ripristino e Protezione CARATTERISTICHE Il calcestruzzo è il materiale da costruzione di gran lunga più impiegato nell ultimo secolo, anche se

Dettagli

IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO

IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO www.colorificiopaulin.com info@colorificiopaulin.com IL DEGRADO DEL CEMENTO ARMATO Le cause principali che determinano il degrado del cemento armato sono riconducibili principalmente a: A) Cattivo confezionamento:

Dettagli

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe THERMO RASATURA Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE

Dettagli

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento EDILIZIA 12 Dosare malta e cemento 1 La composizione della malta La malta si usa per assemblare mattoni e blocchi di calcestruzzo, per preparare l'intonaco per le facciate e preparare le solette,... CALCE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Sistemi di risanamento Per il recupero di murature umide Il degrado di intonaci e murature Le principali cause di degrado di intonaci e murature sono riassumibili

Dettagli

Conduttività termica di materiali da costruzione

Conduttività termica di materiali da costruzione Conduttività termica di materiali da costruzione I coefficienti di conduttività termica sono da considerare come valori indicativi per il calcolo delle prestazioni termiche. Un eventuale uso di valori

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO BER BERG SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO L assenza di un adeguato isolamento termoacustico degli edifici genera danni economici e situazioni di disagio per la salute dell

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Baumit Sanova Linea di risanamento. Per murature umide e danneggiate dal sale

Baumit Sanova Linea di risanamento. Per murature umide e danneggiate dal sale Baumit Sanova Linea di risanamento Per murature umide e danneggiate dal sale Prodotti ad alta resa Linea traspirante Facile applicazione manuale e meccanica Baumit Sanova linea di risanamento Risanamento

Dettagli

1 marzo LISTINO PREZZI

1 marzo LISTINO PREZZI 2013 1 marzo LISTINO PREZZI INDICE listino 2009 Prezzi - 1 marzo 2013 SACCHI LECA E SPECIALI Leca, Leca secco, Lecapiù Leca TermoPiù, PaviLeca AgriLeca, SabbiaLeca, BitumLeca p. 2 p. 2 p. 3 p. 3 SACCHI

Dettagli

LEZIONE 1 14 ottobre 2009

LEZIONE 1 14 ottobre 2009 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC Dipartimento Arte Scienza e Tecnica del Costruire Facoltà di Architettura CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA QUINQUENNALE LM-4 Laboratorio di

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Marcatura CE Le normative europee 1) Resistenza meccanica e stabilità 2) Sicurezza in caso di incendio 3) Igiene, salute e ambiente

Dettagli

CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA. pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione.

CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA. pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione. CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione. CHIMICA TECNICA, INNOVAZIONE IN CANTIERE Nel settore edile la chimica

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI

SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI INDICE creatività FINITURE esclusività 1. IL MICROCEMENTO 4 1.1. VANTAGGI E APPLICAZIONI DEL SISTEMA SikaDecor Nature 6 1.2. STRUTTURA DEL

Dettagli

VANI INTERRATI Impermeabilizzazione interna. Prodotti e soluzioni tecniche

VANI INTERRATI Impermeabilizzazione interna. Prodotti e soluzioni tecniche VANI INTERRATI Impermeabilizzazione interna Prodotti e soluzioni tecniche Impermeabilizzazione dall interno dei vani interrati La presenza di acqua nel sottosuolo a diretto contatto del manufatto non impermeabilizzato

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA Scheda Prodotto: ST02.450.03 Data ultimo agg.: 20 gennaio 2014 Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA Classificazione 02 Intonaci ed accessori per intonaci 02.450 Programma Kerakoll

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

Il sistema costruttivo PLASTBAU si basa su elementi continui e modulari in polistirene espanso sinterizzato e consente di ottenere un ampia gamma di

Il sistema costruttivo PLASTBAU si basa su elementi continui e modulari in polistirene espanso sinterizzato e consente di ottenere un ampia gamma di Il sistema costruttivo PLASTBAU si basa su elementi continui e modulari in polistirene espanso sinterizzato e consente di ottenere un ampia gamma di prodotti innovativi caratterizzati da elevati standard

Dettagli

LINEA STUCCATUTTO. visita il sito dedicato. www.stuccatutto.it

LINEA STUCCATUTTO. visita il sito dedicato. www.stuccatutto.it LINEA STUCCATUTTO visita il sito dedicato www.stuccatutto.it 28 Stucco in Pasta Stucco in Pasta per Interni, pronto all uso STUCCO LINEA STUCCATUTTO Prodotto pronto all uso, di facile applicazione con

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm.

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm. 75 I pannelli Flexophone sono elementi modulari, autoportanti, costituiti da un involucro in lamiera s=5/10 preverniciata nel colore bianco simile Le dimensioni STANDARD del pannello sono le seguenti:

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO

PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO PARETE ESTERNA sp. 30 cm EA.1 Le pareti esterne sono composte strutturalmente da pannelli multistrato di abete rosso, spessore minimo 85mm, con certificato PEFC che contraddistingue materiali derivanti

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.16 INTONACI E.16.10 OPERE COMPLEMENTARI E.16.10.10 Paraspigoli in lamiera zincata dell'altezza di 1,70 m posti in opera sotto intonaco, compresi tagli, sfridi, rifiniture, i ponti di servizio fino a

Dettagli

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO 200 RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO 201 I MECCANISMI DEL DEGRADO Il degrado dei manufatti in calcestruzzo, si manifesta essenzialmente mediante distacchi localizzati di porzioni di copriferro,

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

Barriera Chimica contro l umidità di risalita IMPERMEABILIZZANTE PER MURATURE AD INIEZIONE MANUALE Barriera Chimica contro l umidità di risalita 2 L umidità ascendente è una delle cause più frequenti di deterioramento degli edifici, in quanto provoca

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide Sistema POROMIX Intonaco deumidificante macroporoso MACROPORI impermeabilizza, protegge, ripristina valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli