1 Azione morfologica dei ghiacciai

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Azione morfologica dei ghiacciai"

Transcript

1 1 Azione morfologica dei ghiacciai L insieme delle azioni erosive si definisce ESARAZIONE Aratura glaciale, specie su depositi incoerenti, Incorporazione per congelamento Formazione di detrito fine per l abrasione glaciale ovvero della farina di roccia Lisciatura di rocce resistenti (rocce montonate) Formazione di strie glaciali che consentono di determinare la direzione di scorrimento NB accentuazione del rilievo in montagna, spianamento in pianura AA GQt C07 1

2 2 Azione sedimentologica dei ghiacciai lpine_glacial_glossary/index.html Formazione di depositi morenici ss Deposti fluvioglaciali Depositi glaciomarini AA GQt C07 2

3 AA GQt C07 3

4 Vari meccanismi di esarazione Abrasione (subglaciale): tutti i processi legati a ghiaccio con all interno detrito che scivola sul substrato Fratturazione della roccia subglaciale per pressione? Decompressone dei versanti (subglaciale e subaereo) Frantumazione (subaereo). Pressione, movimento + congelmento autunnale fusione estiva + crioclastismo NB non esiste un corrispondente inglese per esarazione. Glacial erosion,o abrasion AA GQt C07 4

5 Particella intrappolata nel ghiaccio che fluisce a contatto con il fondo roccioso. Forze resistenti: coesione e attrito che si sviluppano tra particella e fondo. Forze agenti: shear stress da parte del ghiaccio Se le forse agenti >> forze resistenti - movimento, erosione Se le forze agenti << forze resisteni deposito AA GQt C07 5

6 Fattori di controllo dell abrasione Ghiaccio senza detrito abrade di meno rispetto a ghiaccio con abbondante detrito. Corollario: importante il detrito sopraglaciale, che attraverso i crepacci, diventa detrito subglaciale Alta velocità di scivolamento..alto tasso di abrasione Spessore del ghiaccio: + è elevato, + pressione, + abrasione Litologia del detrito basale: rocce dure (Qz) + efficienti di r. tenere (calcari, marne.). Materiale incoerente al fondo Dimensioni e forma del detrito basale.: detriti angolosi o arrotondati AA GQt C07 6

7 Modalità di esarazione Trasporto o Aratura: Su un substrato sciolto già esistente cui si somma il detrito trasportato dal ghiacciaio AA GQt C07 7

8 1 Lato a monte l esarazione glaciale leviga la superficie delle rocce presistenti arrotondandole Rocce montonate 2 se il substrato presenta gradini il ghiaccio che vi scorre sopra si frattura in crepacci 3 lato a valle: l estrazione glaciale dà origine a superfici scabre AA GQt C07 4 come risultato di esarazione ed estrazione si forma una roccia montonata. La superficie può presentare strie 8 glaciali

9 Su un substrato rigido Lato a monte: + pressione, fusione, strato liquido, il ghiaccio passa e liscia, graffia. Lato a valle: - pressione, ricongelamento, inclusione del materiale (plucking o estrazione glaciale) AA GQt C07 9

10 Su un substrato rigido Plucking: strappare sradicare Lo sforzo del ghiaccio sulla zone di debolezza tendono ad aprirle, allargarle Il ghiaccio sotto pressione si..attacca al detrito Sforzi di taglio, rotazione dei blocchi che si staccano dal substrato AA GQt C07 10

11 Rocce montonate: Molltaler Glacier (Flattach) Austria Strie glaciali (M. Canin) Ph. S. Visintin AA GQt C07 11

12 Val Camonica (Brescia) Rocce montonate con strie glaciali Parco nazionale di Naquane Popolo dei Camuni A.C AA GQt C07 12

13 AA famiglie di strie glaciali con orientamento diverso.. GQt C07 13

14 AA GQt C07 14

15 Il modellamento della superficie.in grande Catena montuosa..antica.. paleozoica AA GQt C07 15

16 AA GQt C07 16

17 Il Cervino L esempio più bello di cima triangolare (horn) formata dall arretramento di tre circhi glaciali Molto meno chiaro: Il Canin. Anche qui tre valli tutte con evidenze di fenomeni glaciali AA GQt C07 17

18 Circo glaciale a Cima Cacciatori (Tarvisio) Il circo glaciale è la forma semicircolare, con pareti quasi verticali che si forma nella parte più alta del ghiacciaio dove prevale l accumulo AA GQt C07 18

19 AA Altro esempio di circo glaciale tra Auronzo e Misurina Piccoli ghiacciai che occupano solamente il circo si chiamano appunto ghiacciai di circo o vedrette o gh. pirenaici Spesso deposito morenico in corrispondenza della soglia GQt C07 19

20 Morfologie glaciali nella Fiordland (Nuova Zelanda, costa occidentale dell isola meridionale) Il Milford Sound è un fiordo: valle glaciale invasa dalle acque marine. Valli a U, Valli sospese AA GQt C07 20

21 Paesaggi Glaciali in Carinzia AA GQt C07 21 Milstatter Sea

22 Le forme reali sono più complesse, esarazione glaciale e depositi fluviali: Valli poligeniche o poligenetiche A B C D E A: valle fluviale a V; B: valle glaciale a U; C: valle fluviale riempita e modellata parzialmente da un ghiaccio; D: valle fluviale a fondo piatto, sovralluvionata e terrazzata; E: valle glaciale a U incisa da un torrente post glaciale AA GQt C07 22

23 1 1: caso E, valle a U incisa da un torrente da Passo Pordoi verso Arabba 2: caso C, valle fluviale parzialmente esarata, Val Raccolana? 2 AA GQt C07 23

24 L azione sedimentologica del ghiacciaio AA GQt C07 24

25 Morene e till (Smiraglia) Morena: in dialetto savoiardo (moraine in francese): mucchio di pietre. Stessa origine del latino «murus» Morena, in italiano ha tre significati: i materiali trasportati dai ghiacciai attuali, i sedimenti deposti dai ghiacciai nel Qt, le forme dei materiali deposti dai ghiacciai L uso internazionale è Moraine = forma; till (termine scozzese) = deposito AA GQt C07 25

26 Trasporto subglaciale, englaciale, sopraglaciale o epiglaciale Ma anche depositi: basali, laterali, frontali, sopraglaciali Notare le linee di flusso AA GQt C07 26

27 ? AA GQt C07 27

28 Ground morain o morena di fondo. Composta da «till tritato, compattato dal ghiaccio sovrastante. Molto compatto, strutture orientate da carico. Il detrito sopraglaciale o englaciale (ma non al fondo) forma l ablation till. Le morene sono mobili fino a quando è mobile il ghiacciaio Morena fissa: morena frontale Le morene si depositano lungo il margine glaciale AA GQt C07 28

29 Recessionale. AA GQt C07 29

30 NB: morena è un termine morfologico, indica la forma, per indicare il Il sedimento da cui è composta è un till.. Morene di sponda: tipo particolare di morene laterali, come le morene recessionali che sono un particolare tipo di morene frontali AA GQt C07 30

31 Till: caratteristiche generali 1) Frammenti rocciosi non selezionati, mal classati. Da massi ad argille 2) Struttura massiva, non presentano stratificazioni. Se ci sono accenni a stratificazione acqua 3) Composizione litologica molto varia, anche aree lontane. Ma.. 4) Ciottoli spigolosi, striati, sfaccettati 5) I ciottoli con forma allungata possono essere allineati Drift. Termine sedimentologico ancora più generale: qualsiasi materiale di origine glaciale, sia in terre emerse che in mare AA GQt C07 31

32 Morene e till Till di ablazione: il materiale che si deposita nella zona di ablazione (fusione), quindi alla fronte del ghiacciaio. E formato da detrito englaciale e soprattutto sopragliale Si distingue in Till di fusione (melt-out till): prodotto dalla lenta fusione di ghiaccio stagnante in posizione sopraglaciale, senza mescolamento. Struttura caotica, scarsi materialei fini dilavati dalle Acque di fusione Till di colata (flow till): colamento e scivolamento di detrito sopraglaiciale ai piedi del fronte. Può avere un accenno di selezione Till di alloggiamento (lodgement till) materiale deposto alla base di un ghiacciaio in movimento (morena di fondo) più compatto, duro, abbondanza di materiali fini, ciottoli Striali o allineati AA GQt C07 32

33 AA GQt C07 33

34 AMI AA GQt C07 34

35 Esempi di Till (AMI Anf. Morenico di Ivrea) AA GQt C07 35

36 AA GQt C07 36

37 La Serra di Ivrea La più grande morena d Europa Lunga quasi 20 km e alta m AA GQt C07 37

38 Esempio unico al mondo di paesaggio antropico AA GQt C07 38

39 Fusine Val Romana AA GQt C07 39

40 Morena recessionale (Alpi bernesi, Svizzera) Rappresenta una fase di stazionamento o di minore riavanzamento in una generale fase di ritiro AA GQt C07 40

41 Ghiacciaio in Perù (Ande) AA GQt C07 41

42 Esempi di morene AA GQt C07 Ghiacciai alpini (in questo caso himalaiani: Broad Peak) 42

43 Esempi di morene Ghiacciaio Baltoro (K2) Il detrito ricopre quasi completamente la superficie del ghiacciaio ghiacciaio nero AA GQt C07 43

44 Anfiteatro morenico del Lago di Garda Valle dei mulini?? Forse fluvioglaciale + cicli climatici Superfici di erosione AA GQt C07 44

45 Antartide Ph.ff Antartide Morene molto grossolane, scarsa frazione fine AA GQt C07 45 Ph.ff

46 1 Granulometria di morene (1) e di depositi glaciali marini (2) Caratteristica fondamentale: deposito mal classato AA GQt C

47 Granulometria di depositi glaciali marini Bilancia + sedigrafo ANTA03-01: diamicton 18.0 % cm MAL CLASSATI AA GQt C diam phi

48 Crusoe Glacier, Axel Heiberg Island, Baffin Bay AA GQt C07 48

49 Ph.ff Rock glacier o morena di ghiaccio: il ghiaccio deriva da un originario ghiacciaio o dal congelamento di acque di percolazione Quasi fermo o con movimenti lenti (qualche decina di cm/anno) AA GQt C07 49

50 Sedimenti morenici e massi erratici in Patagonia (Cile meridionale) AA Liceo Copernico GQt C07 - marzo

51 ALTRE FORME GLACIALI Kettle e kame Drumlin Esker Anfiteatri morenici Vastissime zone di Alaska, Canada, Scandinavia, Siberia, Patagonia Tagliamento, Garda, Como, Ivrea, Rivoli Torinese AA GQt C07 51

52 Depositi fluvio-glaciali AA GQt C07 52

53 Laghi di Kettle. Alaska, Canada, Svizzera AA GQt C07 53

54 Blocco di ghiaccio isolato dal ghiacciaio, sepolto o semisepolto dai sedimenti glaciali o fluvioglaciali, che continuano a depositarsi intorno AA GQt C07 54

55 Quando si fonde si forma una depressione (kettle) che diventa un lago AA GQt C07 55

56 Più genericamente: morfologia a kame e kettle Morfologia a collinotti e depressioni, paesaggio ondulato Antistante la morena frontale, soprattutto nel caso di deboli fluttuazioni AA GQt C07 56

57 AA GQt C07 57

58 AA GQt C07 58

59 KAME: depositi di contatto glaciale Kame: deposito glaciofluviale: ghiaie e sabbie Si differenziano da altri depositi glaciali proprio perche sono stratificati e relativamente classati. Acque di fusione, depositi di sbarramento glaciale, anche piccoli laghi effimeri delta glaciali. Visto che si depositano preferibilmente sui versanti delle valle: terrazzi di Kame Necessari depositi grossolani e tanta acque di fusione AA GQt C07 59

60 AA GQt C07 60

61 AA GQt C07 61

62 Drumlin Forme erosive o forme deposizionali? Piccole colline (altezza max m, lunghezza m) formate da depositi glaciali formatisi alla base di una calotta che avanza su suoi depositi sciolti. Il lato più ripido indica la direzione da cui proveniva il ghiaccio NB il contrario delle rocce montonate USA (New York, Winsconsin, Canada Irlanda. Organizzati in CAMPI max drumlin AA GQt C07 62

63 Diverse modalità di formazione Processi fluviali O meglio fluvioglaciali Modellamento su till di una calotta glaciale ma - Marshak: ghiaccio che avanza, dove il detrito è più asciutto - Dizionario Collins: azione di modellamento su till di neoformazione (mostly clayed lodgment till) saturo d acqua - McKnight Hess: Riavanzata su till non selezionato AA GQt C07 63

64 Linee di flusso della calotta Dedotte dai drumlin Linee di flusso della calotta Dedotte dagli esker AA GQt C07 64

65 AA GQt C07 65

66 Esker Sabbie e ghiaie depositati dalle acque di fusione in canali sub glaciali Grandi calotte in fase di ritiro AA GQt C07 66

67 Negli ambienti periglaciali: permafrost Permafrost: qualsiasi materiale (sed. sciolti, suolo, roccia) che rimane a temperature < 0 C per almeno 2 anni consecutivi In Alaska e Canada m di suolo gelato!! Solo i primissimi metri si scongelano d estate (strato attivo) 82 % della superficie dell Alaska, 50 % del Canada, gran parte della Siberia AA GQt C07 67

68 AA GQt C07 68

69 AA GQt C07 69

70 Effetti del disgelo sul permafrost NB suolo gelato = suolo Impermeabile se si scongela solo la superficie e il sottosuolo rimane gelato L acqua non viene assorbita, ristagna AA GQt C07 70

71 Studentessa Biologia dell Università di Trieste che adesso lavora all Università di Fairbanks (Alaska) AA GQt C07 71

72 Scioglimento permafrost: più metano _Permafrost_FINAL.pdf AA GQt C07 72

73 Cicli e fasi glaciali, morene frontali e recessionali: Anfiteatro Prossima lezione AA GQt C07 73

Il glacialismo Quaternario 1.1. Forme e depositi glaciali -Nomenclatura

Il glacialismo Quaternario 1.1. Forme e depositi glaciali -Nomenclatura 1.1. Forme e depositi glaciali -Nomenclatura Ghiacciaio di circo Circo con laghetto Morena laterale Morena mediana Fronte glaciale Lago periglaciale Torrente glaciale Valle ad U Morene antiche Depositi

Dettagli

La terra è costituita da:

La terra è costituita da: La terra è costituita da: 70% oceani 30% terre emerse 9% delle terre emerse è coperto da ghiacciai ca. il 75% delle riserve di acqua dolce sono intrappolate nei ghiacciai Distribuzione dei ghiacciai sul

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA GLACIALE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA GLACIALE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA GLACIALE INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Un ghiacciaio

Dettagli

Corso aaag 2006 Pagina 1 di 7 Geologia Morfologia glaciale

Corso aaag 2006 Pagina 1 di 7 Geologia Morfologia glaciale MORFOLOGIA GLACIALE Un ghiacciaio è una spessa massa di ghiaccio che si forma sulla terraferma in conseguenza della compattazione e ricristallizzazione della neve, e non dal semplice raffreddamento dell'acqua,

Dettagli

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande Esercizio 1 La carta mostra delle curve di livello solo in una sua parte. (a) Si definisca la scala della carta: (b) Utilizzando i punti quotati si disegnino le curve di livello principali (di 100 in 100

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

GEOMORFOLOGIA GLACIALE

GEOMORFOLOGIA GLACIALE Stage didattico Ventina 2013 GEOMORFOLOGIA GLACIALE Francesca.ferrario@uninsubria.it Riferimenti G.B. Castiglioni, Geomorfologia. Utet, 1989. M. Panizza, Manuale di geomorfologia applicata. Ed. Angeli,

Dettagli

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Prad am Stilfser Joch - Prato allo Stelvio 19.06.2015 Francesco Comiti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università

Dettagli

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

caldo Premessa freddo

caldo Premessa freddo Premessa Negli ultimi 2 milioni di anni circa (Periodo:Quaternario) il pianeta ha subito numerose, intense e cicliche variazioni nelle temperatura media dell atmosfera Durante i periodi freddi il volume

Dettagli

Giardin Grande. Colle del Castello. Udine

Giardin Grande. Colle del Castello. Udine Giardin Grande Colle del Castello UD Udine TS G E O S I TO Colle di Udine Corrado Venturini C è un Grande Indiziato (secondo la Giuria Popolare) il Colle di Udine 26 m Attila COSA SI DICE luglio 452 d.c.

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, CARTOGRAFIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera,

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali L azione erosiva del ghiacciaio, in senso stretto, viene indicata con il termine esarazione; una delle forme caratteristiche

Dettagli

mercoledì 5 ottobre 2011

mercoledì 5 ottobre 2011 Geomorfologia glaciale Geomorfologia glaciale Ghiacciai e topografia glaciale Ghiacciaio: corpo di ghiaccio originato sul continente per la ricristallizzazione di neve o altre forme di precipitazioni solide,

Dettagli

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: 1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel terreno

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

unità 10. L idrosfera continentale

unità 10. L idrosfera continentale neve e ghiacciai (che più propriamente fanno parte della criosfera) acque sotterranee (falde idriche) che spesso riemergono nelle sorgenti falde freatiche falde artesiane Idrosfera continentale acque superficiali

Dettagli

Lab10 Leggere il paesaggio

Lab10 Leggere il paesaggio SCIENZE Laboratorio natura Lab10 Leggere il paesaggio Quando guardi fuori dalla finestra, mentre viaggi o mentre cammini durante una gita, vedi senz altro il paesaggio intorno a te. Ma tra vedere, osservare

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

Circa anni fa i ghiacci cominciano a ritirarsi dalla Pianura. La temperatura aumenta, il limite delle nevi persistenti si alza e..

Circa anni fa i ghiacci cominciano a ritirarsi dalla Pianura. La temperatura aumenta, il limite delle nevi persistenti si alza e.. Circa 18.000-17.000 anni fa i ghiacci cominciano a ritirarsi dalla Pianura. La temperatura aumenta, il limite delle nevi persistenti si alza e..? Adesso, 21 secolo, solamente due piccolissimi ghiacciai

Dettagli

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni Percorso e soste Arrivo Lunghezza - 5 km Durata - 2 h Partenza Partenza Frazione Rimoldo Partenza Frazione Rimoldo La Geomorfologia

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia 16 Aprile 2008 Corso di Geologia e Litologia Dr. Andrea Berlusconi Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali Università degli Studi dell'insubria via Lucini 3, 22100, Como, Italy mailto: andrea.berlusconi@uninsubria.it

Dettagli

UNITÀ 5 L IDROSFERA. Lezione 1 Le proprietà dell acqua

UNITÀ 5 L IDROSFERA. Lezione 1 Le proprietà dell acqua Lezione 1 Le proprietà dell acqua Approfondimento - Il bilancio idrico globale Calcolare il bilancio idrico globale significa analizzare l aspetto quantitativo del ciclo dell acqua cioè il valore numerico

Dettagli

GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA

GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA 2015-2016 Oscillazioni frontali annuali cumulate 1997-2016 Il Ghiacciaio del Grand Etrèt dal 1997 al 2016 ha fatto registrare un arretramento di 170,5 m rispetto

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Sorgente Nuova Fiume Località Gesiola Comune Provincia Varese Sezione CTR A4C3 Coordinate chilometriche

Dettagli

LE COSTE. Le coste del mondo

LE COSTE. Le coste del mondo LE COSTE Le coste del mondo Per costa s intende quella fascia di territorio posta tra il mare e il continente che risente delle azioni dirette e indirette del mare. Il suo limite interno sfuma gradualmente

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

Il Quaternario in Friuli

Il Quaternario in Friuli Il Quaternario in Friuli Anfiteatro morenico del Tagliamento II AA 2015-2016 GQt 08 1 AA 2015-2016 GQt 08 2 Divisioni dell ultimo Quaternario: la glaciazione wurmiana. Le età numeriche sono indicative

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Università del Salento IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica Marte osservato dall Hubble Space Telescope La superficie di Marte ripresa dal MER03 Spirit

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

Capitolo 13 Le frane

Capitolo 13 Le frane Capitolo 13 Le frane Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio Agente morfogenetico: Gravità principalmente, ma anche acqua nel terreno ha un ruolo importante Materiali: 1.

Dettagli

Sistemi Deposizionali (parte III)

Sistemi Deposizionali (parte III) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte III) Una SPIAGGIA può progradare, costruendo una sequenza sedimentaria di tipo coarsening-upward Il suo spostamento

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA 1 REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani con la collaborazione della dott.ssa Sara Biolchi A.A. 2017/2018 Programma OBIETTIVI FORMATIVI COSA MI ASPETTO DA UN CORSO DI GEOGRAFIA

Dettagli

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo SMI Redazione Nimbus, 8 settembre 2009 I forti e prolungati calori dell estate

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Escursione ai piedi del ghiacciaio Per alpinisti ed escursionisti l immagine della Valle Anzasca è legata sicuramente alla parete est del Monte Rosa, un imponente muraglia di ghiaccio e roccia che precipita

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9220144 LAGO SAN GIULIANO E TIMMARI Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA

Dettagli

Cosa sono i ghiacciai

Cosa sono i ghiacciai Cosa sono i ghiacciai Come funzionano La massa di ghiaccio che costituisce un ghiacciaio non è una massa statica e omogenea: il ghiaccio ha diverse caratteristiche nei diversi punti del ghiacciaio e si

Dettagli

Cognome... Nome... I GHIACCIAI

Cognome... Nome... I GHIACCIAI Cognome... Nome... I GHIACCIAI I ghiacciai sono accumuli di neve compatta e ghiaccio che si formano nelle regioni dove la temperatura, nel corso dell anno, si mantiene su valori sufficientemente bassi

Dettagli

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga) La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga) RAPPORTO DI EVENTO a cura di Maura Giuliano e Giovanni Mortara Torre di Castelfranco

Dettagli

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Notare: 1 aree carsiche senza idrografia sup 2 area centrale apparentemente senza drenaggio??? 4 serie di fiumi che iniziano in pianura 2 Isonzo Vipacco,

Dettagli

LE GROTTE ALL INTERNO DEI GHIACCIAI SI FORMANO QUANDO E PRESENTE ACQUA ALLO STATO LIQUIDO

LE GROTTE ALL INTERNO DEI GHIACCIAI SI FORMANO QUANDO E PRESENTE ACQUA ALLO STATO LIQUIDO LE GROTTE ALL INTERNO DEI GHIACCIAI SI FORMANO QUANDO E PRESENTE ACQUA ALLO STATO LIQUIDO LE CONDIZIONI PER LA FORMAZIONE DI GROTTE SI VERIFICANO IN TUTTI I GHIACCIAI IN ZONE TEMPERATE E SUBPOLARI GHIACCIAIO

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico Coordinatore : Franco Rolfo

Dettagli

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA 36 GRUPPO DI LAVORO PER LA CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA 3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA Ove non specificato diversamente, i simboli areali in colonna A vanno utilizzati nei seguenti modi: 1) sul colore

Dettagli

come si formano Localmente, il meccanismo fondamentale di formazione e' la trasformazione di neve in ghiaccio:

come si formano Localmente, il meccanismo fondamentale di formazione e' la trasformazione di neve in ghiaccio: i ghiacciai cosa sono Sono formazioni nevose perenni costituite da grandi masse di ghiaccio, formatesi dall'accumulo di neve negli avvallamenti e dalla sua successiva trasformazione Si formano nelle regioni

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA

GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA 2016-2017 Valerio Bertoglio Stefano Cerise Demis Massoni Alberto Rossotto Hanno collaborato: Stephanie Bhetaz Stefano Borney Giovanni Bracotto Piero Borre Chiara

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana Adriano Zanferrari Dipartimento di Georisorse e Territorio Università di Udine Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana INDICE - che cos è la pianura? - architettura del substrato roccioso

Dettagli

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio Il paesaggio europeo Gli elementi geomorfologici del paesaggio I confini dell'europa L'Europa è una grande penisola collegata verso est all'asia (Europa + Asia = Eurasia) I confini dell'europa Est: confine

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi... Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla

Dettagli

43. Laghi glaciali MANUELA PELFINI

43. Laghi glaciali MANUELA PELFINI 43. Laghi glaciali MANUELA PELFINI Università degli Studi di Milano Quadro 2a - Levata fotogrammetrica terrestre con metodo Paganini - 1893 Quadro 1 - F. 27 II S.E. - La Thuile - Serie 25V Quadro 2 - F.

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

Cosa sono i ghiacciai

Cosa sono i ghiacciai Cosa sono i ghiacciai Come funzionano La massa di ghiaccio che costituisce un ghiacciaio non è una massa statica e omogenea: il ghiaccio ha diverse caratteristiche nei diversi punti del ghiacciaio e si

Dettagli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata CORSO AR1 2013 Frasassi 26-27 ottobre Cenni di geologia applicata all arrampicata Cos è la Geologia? è la scienza che studia la struttura, la storia e l evoluzione del pianeta terra. e il pianeta terra?

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE

ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE Il Gruppo Divulgazione Scientifica presenta ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE Relatore dott. Manolo Piat (GDS) Agordo, 23 gennaio 2009 Lago corpo d'acqua dolce o salata in una depressione

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia O.P.C.M. 3309/03 e 3339/04 : Commissario delegato per il superamento ento dell Emergenza PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE DI PONTEBBA Decreto

Dettagli

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo 19.02.2014 OBIETTIVO Comprendere il bollettino pericolo valanghe La neve: Formazione e Metamorfismi Le valanghe: Stabilità del manto nevoso e Classificazione

Dettagli

Meda, la Brughiera, la Fontana del Guercio: la storia geologica del territorio. ma..cosa c è sotto?

Meda, la Brughiera, la Fontana del Guercio: la storia geologica del territorio. ma..cosa c è sotto? Meda, la Brughiera, la Fontana del Guercio: la storia geologica del territorio ma..cosa c è sotto? Proviamo a rispondere a queste domande Quanti anni ha il sottosuolo di Meda? Quanti anni ha l altopiano

Dettagli

Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica

Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica A cura di: Fabrizio Berra, Daria Mazzoccola, Enrico Sciesa, Dario Sciunnach con la collaborazione di Simonetta De Donatis e Nicola la Rovere

Dettagli

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda 20 Corso SA1 2011 - Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda Introduzione Gli scialpinisti rappresentano quasi il 50 % delle vittime da valanga La conoscenza del manto nevoso e

Dettagli

La Terra e il paesaggio

La Terra e il paesaggio Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell idrosfera e dell atmosfera Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 8 Le acque sotterranee 3.1 I corpi idrici e

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU La stratigrafia del Quaternario - 2 Abbiamo visto come per vari motivi le unità della stratigrafia classica, ma anche le unità morfologiche, pedologiche NON siano del tutto adatte al rilevamento del Quaternario,

Dettagli

38. Circhi glaciali CARLO BARONI

38. Circhi glaciali CARLO BARONI 38. Circhi glaciali CARLO BARONI Università degli Studi di Pisa I «circhi», insieme alle valli glaciali, sono tra le forme più rappresentative dell erosione glaciale (esarazione). I ghiacciai temperati

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Il principio dell attualismo in Geologia la stratigrafia e le sue leggi fondamentali cenni sulla Paleogeografia dell appennino centrale dal Mesozoico ad oggi 1) Principio

Dettagli

Strati e stratificazione

Strati e stratificazione Strati e stratificazione Definizione Fisica: uno STRATO rappresenta uno corpo costituito da un accumulo di sedimenti, fisicamente delimitato alla base (letto) ed al tetto da superfici di discontinuità,

Dettagli

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po S. Bovo, S. Barbero, R. Pelosini ARPA Piemonte Parma, 16 luglio 2007 IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI COPERTURA

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli

Struttura Geologica AA GQt 2 Antartide 1

Struttura Geologica AA GQt 2 Antartide 1 Struttura Geologica Antartide orientale: area stabile, rocce magmatiche e metamorfiche dell Archeano (> 2.5 miliardi di anni) Transantarctic Mountain: Orogene di Ross (500 ma) con al nucleo graniti cambrico-ordoviciani

Dettagli

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso Corso di Protezione idraulica del territorio A.A. 2008-2009 Calcolo di stabilità della briglia Ing. Brunella Bonaccorso Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale Università degli Studi di Catania

Dettagli

Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani

Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani Cabina di regia dei ghiacciai valdostani Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani Courmayeur, 12 dicembre 2014 - U. Morra di Cella ARPA VDA Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Valle

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli