ESO: i primi 50 anni. Le immagini più spettacolari del primo mezzo secolo dell osservatorio europeo. a cura della redazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESO: i primi 50 anni. Le immagini più spettacolari del primo mezzo secolo dell osservatorio europeo. a cura della redazione"

Transcript

1 astronomia : i primi 50 anni Le immagini più spettacolari del primo mezzo secolo dell osservatorio europeo /Y. Beletsky I l 5 ottobre 1962, dopo quasi dieci anni di incontri e di discussioni, i rappresentanti di Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi e Svezia firmarono l accordo per la realizzazione di un grande osservatorio astronomico europeo, da costruire nell emisfero meridionale del globo. Nasceva così lo European Southern Observatory, una delle principali imprese scientifiche internazionali, a cui ora partecipano 14 paesi europei, tra cui l Italia (si veda l intervista a p. 64), più il Brasile. Attualmente l gestisce tre siti di osservazione, tutti e tre in Cile: a La Silla, il primo a diventare operativo, al Cerro Paranal, dove sorgono il VLT e i due telescopi per ricognizioni panoramiche VST e VISTA, e a Chajnantor, dove si trovano APEX e ALMA, e dove sarà costruito il nuovo E-ELT. In cinquant anni di vita l è stato determinante per la crescita dell astronomia e dell astrofisica europee, guadagnando il primato dell osservatorio più produttivo del mondo. Ma ha avuto un ruolo cruciale anche nel far capire al grande pubblico quanto può essere meraviglioso l universo in cui viviamo. Come dimostrano le immagini di queste pagine. Il laser guida di Yepun, uno dei quattro telescopi del Very Large Telescope (VLT) di al Cerro Paranal, punta verso il centro della Via Lattea durante un osservazione astronomica nell agosto a cura della redazione 57

2 La nebulosa Cono e l ammasso stellare Albero di Natale sono ben riconoscibili nell immagine in alto, realizzata grazie ai dati raccolti dal Wide Field Imager dell osservatorio a La Silla, a 2400 metri di quota nel deserto di Atacama. Sotto, la nebulosa Tarantola. /T. Preibisch Il caratteristico profilo a cui deve il proprio nome la nebulosa Testa di Cavallo (sotto) è diventato una delle immagini astronomiche più famose del mondo, prodotta componendo tre esposizioni catturate il 1 febbraio 2000 al Cerro Paranal. Verso il futuro in quindici tappe ottobre 1962 Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi e Svezia firmano la Convenzione. A novembre aprono i primi uffici ad Amburgo e iniziano i sopralluoghi in Cile maggio settembre marzo settembre 2011 Inaugurazione del quartier generale dell a Garching, in Germania Inizia la costruzione dell osservatorio del Paranal Prima luce del Very Large Telescope Interferometer (VLTI) Entra in funzione ALMA (Atacama Large Millimeter Array) 1980 Giugno 1953 Marzo 1965 L idea di un osservatorio comune europeo nell emisfero sud viene discussa per la prima volta in un convegno astronomico a Groningen, nei Paesi Bassi. L anno dopo diventa una proposta ufficiale degli astronomi di sei paesi europei Inizia la la costruzione dell osservatorio a La Silla, in Cile, due anni dopo la scelta del sito (l alternativa era il Sudafrica) /Igor Chekalin /R. Fosbury (ST-ECF) Un ampia panoramica della nebulosa della Carena (sopra), ripresa dalla camera a infrarossi HAWK-I del Very Large Telescope (VLT), al Cerro Paranal. La nebulosa si trova a circa 7500 anni luce di distanza da noi, al centro della Via Lattea. La nebulosa di Orione, a sinistra, è una tra le più brillanti del cielo. La sua posizione in prossimità dell equatore celeste la rende visibile quasi da ogni regione della Terra, benché si trovi nell emisfero australe novembre maggio marzo 1989 Prima luce del telescopio 1-metre, il primo strumento costruito in Cile L Italia entra ufficialmente nell Prima luce del New Technology Telescope (NTT) gennaio dicembre 1998 Riccado Giacconi diventa direttore generale dell Lavorando con i telescopi di La Silla, due gruppi di astronomi dimostrano l accelerazione dell espansione dell universo, per cui avranno il Nobel per la fisica nel maggio 1998 Prima luce del First Unit telescope, la prima unità del Very Large Telescope (VLT) agosto 2004 Grazie al VLT viene misurata l età della stella più vecchia della nostra galassia: 13,2 miliardi di anni 11 giugno 2012 Il Council dell approva E-ELT, la prossima colossale sfida dell astronomia europea 10 settembre 2004 Il VLT ottiene la prima immagine diretta di un pianeta extrasolare 59

3 /VISTA/J Emerson ALMA (/NAOJ/NRAO) e NASA/ESA/HSTI Le Antenne sono due galassie a spirale in collisione tra loro da centinaia di milioni di anni. La loro immagine (sopra) è stata la prima di ALMA a essere diffusa, ed è una combinazione delle sue osservazioni nell infrarosso e di quelle nell ottico del telescopio spaziale Hubble. Sotto, le enormi nubi di gas e polveri della nebulosa Messier 17 catturate nell infrarosso vicino dal VLT. 60 La nebulosa Trifide, nella costellazione del Sagittario, a circa 5000 anni luce dalla Terra, è la combinazione di tre tipi diversi di nebulosa. La sua immagine qui sopra è stata catturata dal WFI del telescopio MPG/ situato a La Silla. (Trifide); /R. Chini (Messier 17) VISTA (Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy) è l ultimo arrivato della «famiglia» dell al Cerro Paranal, dove è situato su una cima vicina a quella su cui si trova VLT. Operativo dalla seconda metà del 2009, nel gennaio 2012 ha ottenuto una spettacolare immagine nell infrarosso (sopra) della nebulosa Elica, in cui appaiono i filamenti di gas freddo della nebulosa, invisibile nell ottico. Sotto, la nebulosa AB7, nella Piccola Nube di Magellano, catturata dal VLT. I filamenti verdi in alto a sinistra sono i resti di una supernova. 61

4 /H. H. Heyer (VLT e Garching); /B. Tafreshi (ALMA) La suggestione delle remote località in cui sono situati gli strumenti dell permette di realizzare immagini spettacolari quasi quanto quelle celesti. Sopra, la piattaforma di osservazione di VLT, con i suoi quattro enormi telescopi da 8,2 metri. A fianco, una panoramica delle antenne di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), sull altopiano del Chajnantor, nelle Ande cilene. La foto in basso, invece, è stata scattata in Germania, a Garching, nei pressi di Monaco, e mostra il quartier generale dell

5 l italia nello european southern observatory Uno strumento di crescita per l astronomia italiana Cinquant anni di, ma solo (si fa per dire) trenta di Italia in. Il nostro paese entra infatti formalmente a far parte dell European Southern Observatory nel maggio del 1982, vent anni dopo la nascita dell organizzazione. Un ritardo che può stupire, se si pensa a quanto è avvenuto per le altre due «gambe» del grande tavolo delle scienze fisiche europee, il CERN e l ESA, di cui l Italia fu tra i fondatori. Invece in all inizio l Italia non c è. Per Giancarlo Setti, accademico dei Lincei e professore di astrofisica all Università di Bologna, il ritardo si spiega prima di tutto con il fatto che «l astronomia italiana di quegli anni non era certo la fisica italiana di quegli anni». La fisica italiana usciva molto forte dalla seconda guerra mondiale, grazie alla scuola di Fermi, e parlava con una voce sola grazie all Istituto nazionale di fisica nucleare. L astronomia, che ancora non aveva fatto fino in fondo il salto verso l astrofisica, era invece affidata alla rete degli osservatori e priva di una guida comune. «Inoltre già allora si parlava di fare il telescopio nazionale, e c era il timore che l impegno in sottraesse troppe risorse», spiega Setti. Alla fine degli anni settanta la situazione era però molto cambiata. «L astronomia negli osservatori era cresciuta molto, grazie a forze giovani. C era una forte spinta del CNR che faceva la cosiddetta nuova astronomia, cioè radioastronomia e astrofisica spaziale». Le cose si misero davvero in moto quando proprio Setti, allora direttore dell Istituto di radioastronomia del CNR, entrò come rappresentante degli astronomi nel Comitato per le scienze fisiche del CNR, il cui presidente era Edoardo Amaldi. «Franco Pacini e io eravamo d accordo che per fare un salto di qualità nell astronomia ottica l Italia dovesse entrare nell». Era d accordo anche Amaldi, che assieme a Setti andò a perorare la causa con Sergio Romano, allora direttore degli Affari culturali al Ministero degli esteri. «Nel frattempo era diventato direttore generale dell Lodewiijck Woltjer, alla cui scuola ero cresciuto e con cui avevo rapporti molto buoni», continua Setti. «Aveva nuovi piani di sviluppo per l osservatorio in Cile, e aveva bisogno di maggiori risorse, e quindi di nuovi Stati membri». Nel 1979 Setti fu delegato a rappresentare l Italia come osservatore nel consiglio di. Cominciava così il percorso che avrebbe portato il nostro paese a diventare, tre anni dopo, l ottavo membro della collaborazione. L entrata italiana coincise con una svolta nelle scelte tecnologiche dell organizzazione. «Woltjer voleva proiettarsi verso tecnologie nuove», ricorda Setti. «In particolare l uso di specchi sottili per ridurre costi e peso degli strumenti sostenuti da attuatori per correggere in tempo reale le deformazioni dovute alla gravità». L Italia, che doveva pagare un arretrato come ultima arrivata, fu chiamata a investire pesantemente su queste nuove «ottiche attive». Il contributo di ricercatori e aziende del nostro paese al New Technology Telescope (NTT), il banco di prova dell ottica attiva, fu determinante. E, in barba ai timori di tanti anni prima, alla fine il telescopio italiano non solo arrivò, ma venne favorito proprio dagli investimenti fatti in. Il Telescopio Nazionale Galileo sull isola di La Palma, nelle Canarie, nasce infatti come «versione per l emisfero nord» di NTT, e la conferma del finanziamento arriva proprio nel 1989, l anno in cui NTT vede la prima luce. Poi per verranno nuovi grandi progetti come il Very Large Telescope (VLT) e ALMA, ancora con un ruolo fondamentale sia per i ricercatori che per l industria del nostro paese. Setti ricorda in particolare che «per VLT abbiamo contribuito con una quota extra rispetto al finanziamento ordinario, ma il ritorno economico per le nostre aziende è stato decisamente superiore alla spesa». Ora è appena iniziata la prossima sfida, E-ELT, un telescopio di 40 metri di diametro che dovrà dotarsi di ottiche adattive (in grado di correggere in tempo reale le deformazioni dell onda provocate dall atmosfera). «Ed si rivolge ancora una volta a noi fa notare Setti che da anni siamo fra i primi della classe in questa tecnologia grazie all esperienza fatta con la costruzione del Large Binocular Telescope in Arizona». In conclusione, secondo l astrofisico bolognese la presenza in è stata fondamentale per traghettare l astronomia italiana verso l astrofisica moderna, e per avvicinarla alla fisica come organizzazione e peso internazionale. «Ma è vero anche il contrario: l Italia è stata fondamentale per traghettare in una nuova fase e farne un organizzazione più simile al CERN. Quando siamo entrati noi i membri erano sette. Oggi sono 15, e senza il contributo italiano non ci sarebbe stata questa crescita». Ma questo, conclude Setti, è avvenuto grazie a una continuità di finanziamenti, impegno industriale e formazione dei ricercatori che gli odierni tagli alla ricerca mettono a rischio. Nicola Nosengo (3) Una volta completato, lo European Extremely Large Telescope sarà il più grande telescopio ottico e a infrarossi del mondo, le cui gigantesche proporzioni sono evidenti nel confronto con VLT e con l Arc de Triomphe di Parigi. Il sito prescelto per ospitarlo è il Cerro Armazones (3064 metri), nella regione cilena della Cordigliera della Costa

PROGRAMMI ESTIVI IN ASTROFISICA

PROGRAMMI ESTIVI IN ASTROFISICA PROGRAMMI ESTIVI IN ASTROFISICA Per informazioni rivolgersi a: Scilla Degl Innocenti e-mail:scilla@df.unipi.it tel. 050-2214856 Ufficio n.62, edificio C, Dipartimento di Fisica 1 Istituto di Astrofisica

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

Una sfida per la tecnologia del XXI secolo, una opportunità di crescita per l industria italiana!

Una sfida per la tecnologia del XXI secolo, una opportunità di crescita per l industria italiana! Dipartimento Progetti Dipartimento Progetti Politiche Industriali e Rapporti con le Imprese P o l i t ic h e I n d u s t r i a l i e R a p p o r t i c o n le I m p r e s e Una sfida per la tecnologia del

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Tycho Brahe (1546-1601) * Più precise osservazioni a occhio nudo (1

Dettagli

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane @ Ing. Silvano D Onofrio resto di supernova nella Grande Nube la nebulosa NGC 346, nella Piccola Nube Sommario Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane...

Dettagli

CIISE 2014 Conferenza INCOSE Italia su Systems Engineering

CIISE 2014 Conferenza INCOSE Italia su Systems Engineering CIISE 2014 Conferenza INCOSE Italia su Systems Engineering Nuove Sfide Ingegneristiche per Rilanciare l'occupazione e la Competizione Internazionale Il System Engineering negli Istituti di Ricerca Il caso

Dettagli

Alla Conquista di Nuove Vette in Astronomia

Alla Conquista di Nuove Vette in Astronomia ESO Osservatorio Europeo Australe Alla Conquista di Nuove Vette in Astronomia L ESO e l Astronomia L Astronomia viene spesso descritta come la più antica delle scienze. La maestosa Via Lattea, che attraversa

Dettagli

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante: Ciao! La volta scorsa abbiamo parlato della radiazione che ci arriva dalla nostra galassia e a come possiamo raccoglierla per studiarla con sensori diversi che permettono di vedere aspetti diversi dello

Dettagli

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione Lezione N. 1 L Astronomia di posizione Pag. 3 - L animazione mostra il moto apparente delle stelle (e delle costellazioni) che, per effetto della rotazione della Terra, si muovono in cielo da est verso

Dettagli

Gli esercizi di Astronomia a cura di ESA/ESO

Gli esercizi di Astronomia a cura di ESA/ESO Gli esercizi di Astronomia a cura di ESA/ESO L astronomia è considerata generalmente una scienza visuale ed accessibile, che si rende ideale per scopi didattici. Nel corso degli ultimi anni, il telescopio

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia

L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia Dip. di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Ottica Villa Il Gioiello Raccoglie gli Osservatori Astronomici e gli is8tu8 ex- CNR di astronomia 17

Dettagli

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 6 Le Galassie Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Galassia e le nubi di Magellano Le nebulose L idea ottocentesca che l Universo si identificasse col sistema di stelle

Dettagli

Curriculum di Astrofisica

Curriculum di Astrofisica Curriculum di Astrofisica Salvatore Capozziello: cosmologia teorica, relatività generale Giovanni Covone: cosmologia osservativa, lensing gravitazionale Giuseppe Longo: cosmologia osservativa, data mining,

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

Il telescopio spaziale Hubble: da 20 anni alle frontiere della scienza

Il telescopio spaziale Hubble: da 20 anni alle frontiere della scienza Il telescopio spaziale Hubble: da 20 anni alle frontiere della scienza Curatori: Antonella Nota (ESA/STScI) & Bob Fosbury (ESA/ST-ECF) Direttore Artistico: Mario Livio (STScI) Equipe: Bonnie Eisenhaimer

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Trailer ufficiale dell Anno Internazionale dell Astronomia (IYA 2009)

Trailer ufficiale dell Anno Internazionale dell Astronomia (IYA 2009) Trailer ufficiale dell Anno Internazionale dell Astronomia (IYA 2009) Evoluzione, morte e rinascita delle stelle: breve viaggio nell Astronomia Tiziana Di Salvo Gruppo di Astrofisica degli Oggetti Compatti

Dettagli

Eclisse totale di Sole all Isola di Pasqua e cieli australi notturni in Cile Cile, Luglio 2010

Eclisse totale di Sole all Isola di Pasqua e cieli australi notturni in Cile Cile, Luglio 2010 SOCIETA' ASTRONOMICA "G.V. SCHIAPARELLI" Eclisse totale di Sole all Isola di Pasqua e cieli australi notturni in Cile Cile, Luglio 2010 Che cos è un eclisse totale di Sole e perché andare così lontano

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

La ricerca misurando la velocita radiale

La ricerca misurando la velocita radiale La ricerca misurando la velocita radiale I programmi di ricerca che usano la velocita radiale sono tanti. Tra questi: Elodie : Questo programma nato da una collaborazione franco-svizzera è condotta al

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo NOTTE DI STELLE le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo contiene il maxi poster con la mappa del cielo MarghErITa hack viviano DOMENIcI La notte stellata non è solo uno

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Universo invisibile: a caccia di Raggi X Universo invisibile: a caccia di Raggi X Anna Wolter INAF Osservatorio Astronomico di Brera Ringrazio Fabio Pizzolato per alcune immagini Astronomia X e l ITALIA Bruno Rossi con Marjorie Townsend e UHURU

Dettagli

Bollettino Notiziario Anno Accademico

Bollettino Notiziario Anno Accademico Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. Bollettino Notiziario Anno Accademico 2003-2004 LAUREA QUADRIENNALE IN ASTRONOMIA Ordinamento degli Studi Informazioni Generali CORSO DI LAUREA

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Un vicino gruppo di galassie: Leo I

Un vicino gruppo di galassie: Leo I Un vicino gruppo di galassie: Leo I Sotto la pancia del Leone Nella costellazione del Leone, posto a metà strada tra Regolo (alfa) e Chort (theta), poco più di 9 ad est della prima e pressappoco alla medesima

Dettagli

IL GRANDE DIBATTITO La Scala dell Universo

IL GRANDE DIBATTITO La Scala dell Universo IL GRANDE DIBATTITO La Scala dell Universo Le Conferenze della Specola 6 Febbraio 2003 Roberto Bedogni Federico Delpino INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 1 Il Grande Dibattito La Scala dell Universo

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE. ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE www.astronomiavallidelnoce.it info@astronomiavallidelnoce.it IL CATALOGO MESSIER Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

a caccia di stelle Quelle che cadono nelle notti di agosto. ecco dove e Quando Godere al MeGlio di Questo MeraviGlioso spettacolo della natura

a caccia di stelle Quelle che cadono nelle notti di agosto. ecco dove e Quando Godere al MeGlio di Questo MeraviGlioso spettacolo della natura NASA and The Hubble Heritage Team (STScI/AURA) 42 a caccia di stelle Quelle che cadono nelle notti di agosto. ecco dove e Quando Godere al MeGlio di Questo MeraviGlioso spettacolo della natura 43 È pioggia

Dettagli

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE UNA LUCE DEBOLE DEBOLE Come osserviamo e misuriamo l Universo Enrico Bernieri - INFN La storia di alcuni strumenti che hanno ampliato la nostra visione dell Universo Un invenzione straordinaria Come funziona?

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese Il Catalogo Messier Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese ...gli venne offerta un occupazione presso l astronomo J.N.Delisle all Osservatorio di Cluny, ed egli accettò, partendo alla

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Dalla Gravitazione ai Buchi Neri

Dalla Gravitazione ai Buchi Neri Dalla Gravitazione ai Buchi Neri Francesco Tombesi Universita di Roma Tor Vergata NASA - Goddard Space Flight Center, USA University of Maryland, College Park, USA Gravitazione Universale? Galileo (1590):

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maggio Antonio Indirizzo Osservatorio Astronomico di Palermo, p.zza del Parlamento 1, 90134 Palermo Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

Programma Incontri Luce Dalle Stelle 2016/17 Lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Programma Incontri Luce Dalle Stelle 2016/17 Lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 Programma Incontri Luce Dalle Stelle 2016/17 Lunedi h 15-17 il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 1. A come Astronomo: i corpi celesti, i telescopi, i computers (Corbelli-Romoli) 2. Osservare le stelle:

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Via ai Ronchi 21049 Tradate (VA) Cod. Fisc./P.I. 02880420126 Tel/fax: 0331 841900 Cell: 333-4585998 Email: foam13@foam13.it Internet: www.foam13.it

Dettagli

L Universo invisibile della Radioastronomia

L Universo invisibile della Radioastronomia L Universo invisibile della Radioastronomia Le onde radio Gli inizi I radiotelescopi L universo radio 29 Marzo 2009 Corrado Trigilio La Radioastronomia non e`... ascoltare i dati radio! ma osservare ed

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Ciao a tutti! Teorie Osservazione Ciao a tutti! L ultima volta abbiamo parlato delle distanze delle stelle, oggi studieremo la loro vita. Ricordiamo che l Astronomia è una scienza osservativa e non permette la sperimentazione. Si procede

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

2a Conferenza Nazionale del Programma N.I.C.

2a Conferenza Nazionale del Programma N.I.C. 2a Conferenza Nazionale del Programma N.I.C. Il ruolo dell Ambasciata d Italia er favorire la crescita scientifica e tecnologica del Paese Vincenzo Dovì Addetto Scientifico Ambasciata d italia a Berlino

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

Proposta di lavoro per Laboratorio di Astrofisica. Stefano Pezzuto IAPS INAF

Proposta di lavoro per Laboratorio di Astrofisica. Stefano Pezzuto IAPS INAF Proposta di lavoro per Laboratorio di Astrofisica Stefano Pezzuto IAPS INAF pezzuto@iaps.inaf.it 06-49934402 Il gruppo di formazione stellare dell'iaps Il gruppo di astronomia infrarossa dell'iaps (Istituto

Dettagli

Dal gioiello di Arcetri al Large Binocular Telescope (e oltre)

Dal gioiello di Arcetri al Large Binocular Telescope (e oltre) Dal gioiello di Arcetri al Large Binocular Telescope (e oltre) Vincenzo Testa Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Roma PERCHE ABBIAMO BISOGNO DI UN TELESCOPIO? Gli oggetti astronomici

Dettagli

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

I numeri della ricerca

I numeri della ricerca I numeri della ricerca Il futuro della ricerca in Italia - CNR 10 febbraio 2016, Roma Luca Carra - Zadig - Gruppo 2003 per la ricerca scientifica scienzainrete.it luca.carra2@gmail.com Le briciole in ricerca

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Mostra A CIELO NUDO. Gli ASTRI con l'occhio d'artista

Mostra A CIELO NUDO. Gli ASTRI con l'occhio d'artista Mostra A CIELO NUDO. Gli ASTRI con l'occhio d'artista presso Osservatorio Astronomico Serafino Zani Colle San Bernardo - Lumezzane Pieve (Bs) dal 14 MAGGIO 2016 alle ore 21,00-tutti i sabato (escluso l'ultimo

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

Le nostre origini astro-chimiche

Le nostre origini astro-chimiche Le nostre origini astro-chimiche Cecilia Ceccarelli Institut de Planétologie et d Astrophysique de Grenoble C.Ceccarelli"+"Giugno"2017,"Francesco's"Legacy" Université Grenoble Alpes, France 1" Il Sistema

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Abbiamo visto quante informazioni diverse si possono ottenere confrontando immagini della Galassia riprese con rivelatori sensibili ai diversi tipi di radiazione (radio, raggi

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

L Osservatorio di Bologna e l astronomia bolognese Roberto Bedogni- Osservatorio Astronomico di Bologna-OABO

L Osservatorio di Bologna e l astronomia bolognese Roberto Bedogni- Osservatorio Astronomico di Bologna-OABO L Osservatorio di Bologna e l astronomia bolognese Roberto Bedogni- Osservatorio Astronomico di Bologna-OABO Nonostante l Osservatorio Astronomico di Bologna (OAB) sia stato istituito il 24 settembre del

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Le Galassie caratteristiche ed evoluzione

Le Galassie caratteristiche ed evoluzione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le Galassie caratteristiche ed evoluzione Ginevra Trinchieri ginevra.trinchieri@brera.inaf.it INAF-Osservatorio Astronomico

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

Prefazione Daniele Gasparri, Luglio 2010

Prefazione Daniele Gasparri, Luglio 2010 Prefazione Meno di un secolo fa si pensava che l Universo fosse confinato alla nostra galassia, la Via Lattea. 90 anni dopo sappiamo che l Universo contiene almeno 500 miliardi di galassie grandi come

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg ) PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg. 1.06.2017) Venerdi 2 Giugno 2017 PROGRAMMA SALA CONFERENZE Ore 16:30/17:30 Che cos è il Tempo? Risposte dalla fisica moderna Prof. Lorenzo Maccone (Fisico Teorico,

Dettagli