L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia"

Transcript

1 L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia

2 Dip. di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Ottica Villa Il Gioiello

3 Raccoglie gli Osservatori Astronomici e gli is8tu8 ex- CNR di astronomia 17 is8tu8 + TNG ~ 1200 dipenden8

4 Personale Astrofisica Circa 120 persone: 60 astronomi/tecnologi staff 30 personale tecnico- amministra8vo 30 dokorandi/post- doc (15-20 bandi l anno) StreQ rappor8 col Dipar8mento Univ. di Firenze Dip. Di Fisica Tecnologia

5 Astronomia: scienza sperimentale Gas Caldo (raggi X) Materia oscura (effetto gravitazionale relativistico) Le osservazioni sono esperimen8 Non si può interagire con i sistemi, ma si può/deve decidere cosa e come osservare Telescopi diversi studiano effeq diversi Conoscenza completa richiede molte lunghezze d onda perche fornisco informazioni su diversi processi

6 Astrofisica: Sole e fisica dei plasmi storicamente molto rilevante ad Arcetri Sole laboratorio di fisica AQvita sia teorica che strumentale Plasmi astrofisici Propogazione onde acus8che e shock in cromosfera Turbolenza Strumentazione (IBIS)

7 Astrofisica: Sistema solare e Astrobiologia Formazione dei piane8, origine e diffusione del materiale organico Comete, Asteroidi Esplorazioni planetarie Marco Polo- R: sample return mission Stardust: Polvere cometaria Exomars: ricerca di vita su Marte (life marker chip)

8 Astrofisica: Formazione Stellare Osservazioni radio, sub- mm e infrarosse Chimica del mezzo interstellare Dischi- jets protostellari

9 Gaia- ESO public spectroscopic survey GAIA Posizione di 10 9 stelle della Via Lattea con altissima precisione Parallasse e moti propri Velocita radiali è Mappa 3D della Via Lattea Partenza: fine 2013 Arcetri: GAIA-ESO survey Spettri di tutte le componenti della MW 300 notti al VLT (8m, Cile)

10 Studi teorici su: Astrofisica: Alte Energie Accelerazione raggi cosmici Res8 di supernovae Stelle di neutroni pulsars Crab nebula X-ray Optical Infrared

11 Astrofisica: Galassie Aggregazione degli aloni di materia oscura cosmologica Origine delle stelle all interno degli aloni di materia oscura Materia diffusa (gas, polvere, metalli) Supernovae Osservazioni a molte lunghezza d onda X-ray Optical Hα Infrared

12 Euclid (~2019) Origine dell accelerazione dell Universo Natura dalla dark energy Evoluzione delle strutture Immagini e spettri di miliardi di galassie, vis. e IR

13 Astrofisica: Nuclei GalaQci AQvi Buchi neri super- massicci ( Msun) nel centro di galassie Molto brillan8 (quasars) quando ricevono materia Co- evoluzione galassie- BH Test di rela8vita generale in situazione di campo forte (Risali8 et al., Nature, 2013)

14 Formazione ed evoluzione degli elemen8 Big- bang: solo idrogeno, elio e li8o.. TuKo il resto: da stelle e supernovae Abbondanze: legate alla cosmologia e alla storia di formazione stellare Molecole in cosmologia Elementi chimici nelle galassie

15 Rossi Lectures Un ciclo di lezioni ogni anno da un dis8nguished professor

16 All Osservatorio non vi si osserva Arizona (USA) Hawaii (USA) Paranal (Cile) Canarie (Spagna) Principali progeq ai quali collaboriamo

17 Telescopio Nazionale Galileo La Palma (isole Canarie) 4m new- tecnology class Dedicato alla ricerca di eso- piane8 2 strumen8: HARPS- N (spetrografo oqco alta risoluzione) Giano (spekrografo infrarosso alta risoluzione) - Arcetri

18 LBT: Large binocular telescope 2 x 8.4m Nuova generazione: 1.Ottica adattiva 2.Interferometria 12 piani 4 partner: 1.INAF I 2.Max-Planck D 3.Arizona USA 4.RC USA Mount Graham (Arizona)

19 LBT: Large binocular telescope Primo telescopio adaqvo

20 Arcetri: sistemi di oqca adaqva specchi deformabili (674 akuatori, 1kHz) Sensore di fronte d onda Sistema a stella laser

21 OQca adaqva HST, resol~0.15 LBT, resol~0.05

22 SKA Square- kilometer Array World-wide project ~3000 antenne di 15m Sud Africa + Australia MHz, 450MHz-10GHz 1.5G, inizio della costruzione: 2016 Arcetri: correlatori

23 E-ELT: European extremely-large Telescope Diametro : 39m 2 caratteristiche: 1. Grande superficie di raccolta 2. Grande risoluzione angolare ESO 14 stati membri Costo ~ 1.3 miliardi di Euro Inizio operazioni: 2020

24

25 ELT Instrumentation 1. ELT-IFU (integral-field spectrograph + LTAO+GLAO 2. ELT-CAM (high-resolution camera) + MAORY (adaptiveoptics module) + SCAO 3. ELT-VISIR (mid-ir istrument) + SCAO 4. ELT-HIRES (high-resolution nm spectrograph) + SCAO 5. ELT-MOS (multi-object spectrograph) + GLAO 6. ELT-PCS (spectrograph for exoplanet atmospheres) + XAO

26 Vita da Astronomo Costruzioni di modelli teorici capaci di previsioni Teorici Definire le osservazioni Osservativi Costruire telescopi, sviluppare tecnologie Tecnologi Eseguire le osservazioni e confrontare i risulta8 Osservativi Fisica di base (meccanica quan8s8ca, spekroscopia, rela8vita generale, termodinamica.) Simulazioni numeriche Conoscenza dei modelli e degli strumen8 di osservazione Tecnologie di punta, ges8one di grandi gruppi di lavoro Tecniche di osservazione e riduzione dei da8 Conoscenza dei modelli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

L Universo invisibile della Radioastronomia

L Universo invisibile della Radioastronomia L Universo invisibile della Radioastronomia Le onde radio Gli inizi I radiotelescopi L universo radio 29 Marzo 2009 Corrado Trigilio La Radioastronomia non e`... ascoltare i dati radio! ma osservare ed

Dettagli

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica Anno Accademico 2011/2012 Corsi di Astrofisica e Docenti ASTRONOMIA I + II (6 + 6) Marco Bersanelli LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE SPAZIALE I + II

Dettagli

L Osservatorio di Bologna e l astronomia bolognese Roberto Bedogni- Osservatorio Astronomico di Bologna-OABO

L Osservatorio di Bologna e l astronomia bolognese Roberto Bedogni- Osservatorio Astronomico di Bologna-OABO L Osservatorio di Bologna e l astronomia bolognese Roberto Bedogni- Osservatorio Astronomico di Bologna-OABO Nonostante l Osservatorio Astronomico di Bologna (OAB) sia stato istituito il 24 settembre del

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

La ricerca astrofisica a Firenze. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze

La ricerca astrofisica a Firenze. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze La ricerca astrofisica a Firenze Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze La ricerca astrofisica a Firenze Porta Romana Poggio Imperiale Villa il Gioiello Pian dei Giullari

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Via ai Ronchi 21049 Tradate (VA) Cod. Fisc./P.I. 02880420126 Tel/fax: 0331 841900 Cell: 333-4585998 Email: foam13@foam13.it Internet: www.foam13.it

Dettagli

I Buchi Neri nelle Galassie Fabio Pacucci

I Buchi Neri nelle Galassie Fabio Pacucci All I know is a door into the darkness. Seamus Heaney I Buchi Neri nelle Galassie Fabio Pacucci Planetario di Venezia 28/07/2016 Evoluzione dell Universo 380.000 anni 1 miliardo di anni 13.7 miliardi di

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli

La ricerca misurando la velocita radiale

La ricerca misurando la velocita radiale La ricerca misurando la velocita radiale I programmi di ricerca che usano la velocita radiale sono tanti. Tra questi: Elodie : Questo programma nato da una collaborazione franco-svizzera è condotta al

Dettagli

La ricerca astrofisica sulla collina di Arcetri

La ricerca astrofisica sulla collina di Arcetri La ricerca astrofisica sulla collina di Arcetri Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze Con il contributo fondamentale di: Filippo Mannucci, Pasquale Blasi, Simone

Dettagli

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta Spesso ci si chiede: Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta ESA/NASA/Hubble L astronomia é lo studio di tutti gli oggetti celesti. Essa studia quasi tutte le proprietà

Dettagli

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero Diapositiva 1 Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero Questa unità contiene informazioni sulle proprietà del corpo nero, fondamentali per la comprensione dei meccanismi di emissione delle sorgenti

Dettagli

Corso di Cosmologia dell Universo Primordiale

Corso di Cosmologia dell Universo Primordiale Corso di Cosmologia dell Universo Primordiale Prof. Nicola Bartolo Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei Ufficio 236 e-mail: bartolo@pd.infn.it Tel. 049-827-7125 http://www.pd.infn.it/~bartolo/

Dettagli

SCIENZE DELL UNIVERSO

SCIENZE DELL UNIVERSO Corso di Laurea Specialistica in Scienze dell Universo SCIENZE DELL UNIVERSO Premessa A partire dell anno accademico 2009-10 la Laurea Specialistica in Scienze dell Universo verrà soppressa come laurea

Dettagli

Documento di vision THE VISION OF INAF La ricerca astronomica nel contesto europeo e mondiale

Documento di vision THE VISION OF INAF La ricerca astronomica nel contesto europeo e mondiale Documento di vision THE VISION OF INAF La ricerca astronomica nel contesto europeo e mondiale A cura del Consiglio Scientifico dell INAF, luglio 2010 PREMESSA Lo scopo principe della ricerca condotta dall'inaf

Dettagli

Evidenze osservative " delle fasi di formazione stellare e planetaria!

Evidenze osservative  delle fasi di formazione stellare e planetaria! Evidenze osservative " delle fasi di formazione stellare e planetaria! planform1! G. Vladilo! 1! Dal mezzo interstellare alle stelle e pianeti! STELLE! Nucleosintesi! Metalli espulsi! Formazione di polvere!

Dettagli

Astrofisica e cosmologia

Astrofisica e cosmologia Astrofisica e cosmologia Lezioni d'autore Claudio Cigognetti La radiazione cosmica di fondo (SuperQuark Rai) VIDEO L'energia oscura (parte prima) VIDEO L'energia oscura (parte seconda) VIDEO La misura

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

5.3.1 Telescopio Nazionale Galileo e sua strumentazione

5.3.1 Telescopio Nazionale Galileo e sua strumentazione In queste attività l INAF è inoltre presente con un ruolo importante sia nei Joint Research Programs finanziati dalla Commissione Europea (VI Programma Quadro) nell ambito dei progetti Opticon, per la

Dettagli

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13 La nostra galassia: la Via Lattea Lezione 13 Sommario La struttura della Galassia. Osservazioni in ottico, infrarosso e radio. Disco, sferoide (bulge) e alone. Popolazioni stellari. Braccia a spirale.

Dettagli

Il ruolo della RETE nel e-vlbi e in SKA. Mauro Nanni (INAF Ist. Radioastronomia))

Il ruolo della RETE nel e-vlbi e in SKA. Mauro Nanni (INAF Ist. Radioastronomia)) Il ruolo della RETE nel e-vlbi e in SKA Mauro Nanni (INAF Ist. Radioastronomia)) La sfida dell Astrofisica : Studio di fenomeni distanti miloni di anni luce Segnali Deboli e Confusi Piu deboli i segnali:

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo con la collaborazione di Salvo Massaro Perché un laboratorio di ottica

Dettagli

Astronomia Extragalattica

Astronomia Extragalattica Astronomia Extragalattica Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2007/2008 Contatti, Bibliografia e Lezioni Contatti email:

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

L Astrofisica su Mediterranea

L Astrofisica su Mediterranea Is tuto Nazionale di Astrofisica Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale Proge o Mediterranea L Astrofisica su Mediterranea L Astrofisica su Mediterranea è un progetto d introduzione all Astrofisica

Dettagli

A caccia di raggi cosmici

A caccia di raggi cosmici A caccia di raggi cosmici una ricerca che compie cento anni Silvia Vernetto, OATO - INAF 1912 Sono passati 100 anni da quando Victor HESS, a bordo di una mongolfiera, scoprì i raggi cosmici Ma cosa sono

Dettagli

Da dove veniamo? Dove andiamo?

Da dove veniamo? Dove andiamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Giancarlo Setti Università di Bologna Inaf Istituto di Radioastronomia Premio Sidereus Nuncius Lectio M. SAIt Milano (2014) medicinoscopio giugno 1960 Sinigaglia, Righini,

Dettagli

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia I. Testa 1, G. Cretella 2, S. Leccia 2, E. Puddu 2, 1 Dipartimento di Scienze

Dettagli

marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata

marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata lvii congreso sait - bologna, 9 v 2013 obiettivi di questa presentazione Rispondere

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia della Fisica Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. Asiago 22-26 Febbraio 2016 GLOSSARIO : Introduzione Biagio Buonaura GdSF & Liceo Scientifico

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Dal gioiello di Arcetri al Large Binocular Telescope (e oltre)

Dal gioiello di Arcetri al Large Binocular Telescope (e oltre) Dal gioiello di Arcetri al Large Binocular Telescope (e oltre) Vincenzo Testa Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Roma PERCHE ABBIAMO BISOGNO DI UN TELESCOPIO? Gli oggetti astronomici

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

Ignazio Porceddu INAF OAC. La diffusione della Cultura Tecnica e Scientifica e i Centri della Scienza, 10 ottobre 2006

Ignazio Porceddu INAF OAC. La diffusione della Cultura Tecnica e Scientifica e i Centri della Scienza, 10 ottobre 2006 La diffusione della Cultura Tecnica e Scientifica e i Centri della Scienza, 10 ottobre 2006 La Diffusione della cultura scientifica e tecnologica in Sardegna come elemento di sviluppo del territorio: la

Dettagli

L universo come laboratorio

L universo come laboratorio L universo come laboratorio Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Sapienza Università di Roma Caffè Scienza 19/2/2013 LHC: scontri tra protoni Enormi Collisioni m = 1 GeV = 1.6x10-27 Kg E = 8 TeV =

Dettagli

passato, presente e futuro dell universo

passato, presente e futuro dell universo passato, presente e futuro dell universo la cosmologia fra teoria e osservazioni lapo casetti dipartimento di fisica e astronomia, università di firenze cos è la cosmologia? cosmologia parte della fisica

Dettagli

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12 Il mezzo circumnucleare: Oscuramento Riassunto/Ripasso delle Componenti Disco di Accrescimento (sorgente UV-X D < 0.01 pc L = 10 42-10 47 erg/s Spectral Energy Distribution (SED Radio Loud IR bump He 2+

Dettagli

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari!

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Lezione ISM 4! G. Vladilo! Astronomia Osservativa C, Lezione ISM 4, Vladilo (2011)! 1! Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Alta risoluzione!

Dettagli

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori Il contenuto dell Universo Lezioni d'autore di Claudio Censori INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) L Universo ha un età di circa 13,7 miliardi di anni e si sta attualmente espandendo con una velocità

Dettagli

La Luce ed i Telescopi. Lezione 4

La Luce ed i Telescopi. Lezione 4 La Luce ed i Telescopi Lezione 4 Sommario La luce come radiazione elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico. Luminosità e flusso; la legge dell inverso del quadrato della distanza. I fotoni. La pressione

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo: 01 Introduzione Noi viviamo su un pianeta che si chiama Terra. La Terra si trova in uno spazio grandissimo (spazio infinito). In questo spazio infinito ci sono tante cose (tante parti di materia). Come

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

La Visione Strategica dell INAF per l Astronomia Italiana 2015-2024

La Visione Strategica dell INAF per l Astronomia Italiana 2015-2024 INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) La Visione Strategica dell INAF per l Astronomia Italiana 2015-2024 Figura di copertina: Prawn Nebula vista da VST (ESO courtesy) Dal Consiglio Scientifico dell

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD Scienze Laurea magistrale in Fisica 75 PIANI DI STUDIO (A) FISICA DELLA MATERIA Fisica Atomica e Molecolare 6 1 FIS/03 Fisica della Materia Condensata I 6 1 FIS/03 Laboratorio di Fisica Sperimentale 6

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

I pianeti extrasolari

I pianeti extrasolari I pianeti extrasolari G. Cutispoto gcutispoto@oact.inaf.it INAF Osservatorio Astrofisico di Catania XVI Scuola Estiva di Astronomia Stilo (RC) - 29 Giugno 2011 Il Sistema Solare Sole Pianeti - Mercurio,

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

L Astrofisica su Mediterranea

L Astrofisica su Mediterranea Is tuto Nazionale di Astrofisica Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale Proge o Mediterranea L Astrofisica su Mediterranea L Astrofisica su Mediterranea è un progetto d introduzione all Astrofisica

Dettagli

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM -17 1)CURRICULUM: Fisica della materia Cosmologia I Fisica atomica e molecolare Fisica della materia condensata I Fisica della materia condensata II Istituzioni

Dettagli

A cura della prof. ssa Barone Antonina

A cura della prof. ssa Barone Antonina A cura della prof. ssa Barone Antonina Oggi come 10.000 anni fa, l uomo si pone domande sull universo che lo circonda. Come si è formato? Qual è la sua struttura? Di che cosa è fatto? Le competenze Una

Dettagli

Gli esercizi di Astronomia a cura di ESA/ESO

Gli esercizi di Astronomia a cura di ESA/ESO Gli esercizi di Astronomia a cura di ESA/ESO L astronomia è considerata generalmente una scienza visuale ed accessibile, che si rende ideale per scopi didattici. Nel corso degli ultimi anni, il telescopio

Dettagli

Osservare Pianeti di Altre Stelle

Osservare Pianeti di Altre Stelle Osservare Pianeti di Altre Stelle Tecniche, Ricerche e Risultati Attuali, Prospettive Future Massimo Teodorani, Ph.D. Astrofisico, professore incaricato di Fisica INDICE DELLA PRESENTAZIONE Nascita e morte

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione Lezione N. 1 L Astronomia di posizione Pag. 3 - L animazione mostra il moto apparente delle stelle (e delle costellazioni) che, per effetto della rotazione della Terra, si muovono in cielo da est verso

Dettagli

(In Luce Visibile: nm)

(In Luce Visibile: nm) (In Luce Visibile: 300 700 nm) La fascia piu` chiara che attraversa il cielo notturno e` stata indicata in tutte le culture antiche con vari nomi che spesso fanno riferimento ai concetti di: Fiume Celeste

Dettagli

Il Mezzo Interstellare. Lezione 9

Il Mezzo Interstellare. Lezione 9 Il Mezzo Interstellare Lezione 9 Sommario Nebulose a emissione (regioni HII, nebulose planetarie, resti di supernove); a riflessione; oscure. La polvere interstellare estinzione e arrossamento. Le componenti

Dettagli

Astronomia Spaziale in Italia: stato e prospettive per INAF. Roberto Della Ceca, Andrea Argan & Marco Santoro

Astronomia Spaziale in Italia: stato e prospettive per INAF. Roberto Della Ceca, Andrea Argan & Marco Santoro Astronomia Spaziale in Italia: stato e prospettive per INAF Roberto Della Ceca, Andrea Argan & Marco Santoro INAF-OABrera - Milano, 23/04/2012 AGENDA Overview Attivita UOAS Accordi in Corso (ASI, ESA,

Dettagli

Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica:

Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica: Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica: la fecondità del genio galileiano Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia In un documento datato 25 Settembre 1608

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a. 2010-2011

Laurea triennale in Fisica a.a. 2010-2011 Laurea triennale in Fisica a.a. 2010-2011 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 8_1 3 maggio 2011 Prof. Angelo Angeletti I telescopi del XX secolo Il nuovo secolo si apre con la costruzione del più grande rifrattore

Dettagli

Telescopi. Telescopi

Telescopi. Telescopi o Schmidt (*) C SA + LC PF R SS Specchio Sferico (SS) concavo con raggio di curvatura R Stop di Apertura (SA), con Lastra Correttrice (LC) rifrattiva, posto sul centro di curvatura dello SS Piano Focale

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Linee di ricerca in fisica dei pianeti, astrofisica delle alte energie e cosmologia

Linee di ricerca in fisica dei pianeti, astrofisica delle alte energie e cosmologia Linee di ricerca in fisica dei pianeti, astrofisica delle alte energie e cosmologia N. Bartolo, M.Lazzarin, M. Liguori, F. Marzari, S. Matarrese, G. Tormen R. Turolla Formazione ed voluzione dei pianeti

Dettagli

In quanti modi un buco nero può ucciderci?

In quanti modi un buco nero può ucciderci? In quanti modi un buco nero può ucciderci? Alberto Cappi Flavio Fusi Pecci INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Bologna, 23 Agosto 2007 potremmo DAVVERO essere uccisi da un buco nero? I buchi neri

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

Controllo dei telescopi

Controllo dei telescopi Progetto L astrofisica va a scuola Controllo dei telescopi Pietro Schipani INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte Gli argomenti che tratteremo Cosa c è bisogno di controllare in un telescopio,

Dettagli

Unità didattica 2 Comprendere le onde elettromagnetiche

Unità didattica 2 Comprendere le onde elettromagnetiche Unità didattica 2 Comprendere le onde elettromagnetiche Introduzione Questa unità si prefigge lo scopo di fornire le basi della conoscenza sulle onde elettromagnetiche, prima attraverso una semplice brochure,

Dettagli

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Classe/i LICEO SCIENTIFICO CANNIZZARO IVA, IVL, IVC, IVD 11 ARTIACO LUIGIA ( Enrico

Dettagli

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16 Origine ed Evoluzione dell Universo Lezione 16 Sommario Perchè il cielo è buio? L espansione cosmica ed il tempo di Hubble. Il Big Bang ed il fondo cosmico a micro-onde. L esplosione cosmica. La geometria

Dettagli

Le survey radio. Le survey radio permettono quindi di studiare la geometria e la struttura su grande scala del cosmo.

Le survey radio. Le survey radio permettono quindi di studiare la geometria e la struttura su grande scala del cosmo. Le survey radio Survey su tutto il cielo a 408 MHz dell'idrogeno neutro ottenuta combinando le osservazioni dei radiotelescopi di Jodrell Bank, Effelsberg e Parkes (rispettivamente in Inghilterra, Germania

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte *COMUNICATO STAMPA* Sabato 29/10 - ore 21.00 - ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte seguirà osservazione notturna al telescopio Domenica 30/10 - ore 17.30 - Quando Venere incontra Saturno

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

INAF: un autorevole player globale della fisica moderna

INAF: un autorevole player globale della fisica moderna INAF: un autorevole player globale della fisica moderna PIANO TRIENNALE DI ATTIVITA 2016-2018 E-ELT (European Extremely Large Telescope) che con il suo specchio principale di 39 metri di diametro, sarà

Dettagli

PROGETTAZIONE SPETTROGRAFO PER L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE

PROGETTAZIONE SPETTROGRAFO PER L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE Corso Di Studi In Ingegneria Fisica Laurea Triennale Relatore: Prof Sandro De Silvestri Correlatore: Dott. Giuseppe Savio PROGETTAZIONE SPETTROGRAFO PER L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE TESI DI LAUREA

Dettagli

Laurea Magistrale Interateneo in FISICA. Curriculum di Astrofisica e Cosmologia

Laurea Magistrale Interateneo in FISICA. Curriculum di Astrofisica e Cosmologia Anno accademico 2015/2016 Laurea Magistrale Interateneo in FISICA Curriculum di Astrofisica e Cosmologia NON SONO RICHIESTE CONOSCENZE PRELIMINARI DI ASTROFISICA Struttura e Corsi del Percorso Formativo

Dettagli

Astronomia a Raggi-X

Astronomia a Raggi-X Università degli Studi di Bologna Astronomia a Raggi-X Storia di un premio Nobel Giorgio G.C. Palumbo Dipartimento di Astronomia Wilhelm Konrad Roentgen 1845-1923 Primo Premio Nobel per la Fisica (1901)

Dettagli

Progetto didattico. per

Progetto didattico. per Progetto didattico per Francesco D Alessio Responsabile Gruppo DivA INAF Osservatorio Astronomico di Roma Riccardo Leoni Ass. Culturale Estrellas y Planetas INTRODUZIONE L INAF Osservatorio Astronomico

Dettagli

Telescopi e Osservazioni Astronomiche

Telescopi e Osservazioni Astronomiche Telescopi e Osservazioni Astronomiche Giuseppe Cutispoto gcutispoto@oact.inaf.it INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania XX Scuola Estiva di Astronomia Stilo (RC) 23 Luglio 2015 I Telescopi Lo studio

Dettagli

PROGRAMMA LUGLIO 2016

PROGRAMMA LUGLIO 2016 Attività per le scuole Presso il Civico Planetario si tengono attività per le scuole elementari, medie e superiori, da ottobre a maggio. Esse si svolgono dal martedì al venerdì nei seguenti orari: 9,30/10,30-10,45/11,45

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli