QUESTIONARIO INFORMATIVO (la Società si impegna fare uso riservato delle informazioni contenute nel seguente modulo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO INFORMATIVO (la Società si impegna fare uso riservato delle informazioni contenute nel seguente modulo)"

Transcript

1 IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTE SOLARE IMPIANTI FOTOVOLTAICI (grid connected ) (la presente informativa ha lo scopo di fornire un utile traccia al fine di effettuare una corretta valutazione del rischio) RIGA RISERVATA ALL AGENZIA Codice Agenzia Richiesta Help Desk numero: Data compilazione Proponente (indicare obbligatoriamente con figura es: installatore, fornitore, etc.) Contraente QUESTIONARIO INFORMATIVO (la Società si impegna fare uso riservato delle informazioni contenute nel seguente modulo) P.I. o Cod. Fisc. P.I. o Cod. Fisc. Assicurato (soggetto responsabile) Installatore P.I. o Cod. Fisc. P.I. o Cod. Fisc. Il Contraente/Assicurato è già Assicurato AURORA (Si/No) Ramo/Polizza:, se Si indicare sotto le polizze in essere con la Società AURORA TIPO DI COPERTURA ASSICURATIVA RICHIESTA DANNI MATERIALI (sempre operante) - Copertura con efficacia dalla connessione alla rete (vedasi particolarità per le opere edili) Inoltre il proponente richiede le seguenti estensioni Opzionali o facoltative: Garanzia Aggiuntiva (opzionale) [NO ] -[SI ] - SPESE DI DEMOLIIONE E SGOMBERO (in aggiunta a quanto già previsto in polizza ) Euro, Garanzie di Responsabilità (Opzionali) [NO ] - [SI ] - RISCORSO TERZI DA INCENDIO (in aggiunta a quanto già previsto i polizza di ) Euro, [NO ] - [SI ] - RISCHIO LOCATIVO (è in valore a stato d uso dell edificio o della porzione es. tetto) Euro, [NO ] - [SI ] ESTENSIONE GARANZIA FURTO (facoltativa) Copertura con efficacia dall entrata in esercizio dell impianto [NO ] - [SI ] ESTENSIONE GUASTI ALLE MACCHINE (facoltativa) - Copertura con efficacia dall entrata in esercizio dell impianto [NO ] - [SI ] - Forma A) danni di solo fenomeno elettrico non è obbligatorio la sottoscrizione di un contratto manutenzione [NO ] - [SI ] - Forma B) altri guasti accidentali (integrazione alla forma A) è obbligatorio il contratto di manutenzione Completo. [NO ] - [SI ] ESTENSIONE AI DANNI DA INTERRUZIONE DI ESERCIZIO (facoltativa) - Copertura con efficacia dall entrata in esercizio dell impianto (in caso di risposta affermativa, è obbligatoria, da parte del Contraente, la compilazione del relativo Allegato C) AVVERTENZA: Qualora sia richiesta la garanzia Guasti nella sola Forma A) non sono indennizzabili i danni indiretti anche se attivata l estensione di garanzia. - barrare con un X le Estensioni di garanzie richieste ed indicare il relativo massimale per le Garanzie Opzionali od aggiuntive INFORMAZIONI GENERALI (impianto fotovoltaico : struttura atta a trasformare l energia solare in energia elettrica) Ubicazione dell impianto Comune CAP Prov. Potenza nominale kwp L impianto è di: nuova realizzazione Rifacimento totale(*) Ampliamento (*) (*) allegare, con documentazione aggiuntiva, tutte le informazioni dell impianto ante intervento. Data di collaudo ovvero connessione alla rete Data di entrata in esercizio (indicare obbligatoriamente ) SOMMA DA ASSICURARE (*) [INDICARE IL COSTO TOTALE DELL IMPIANTO ESCLUSO OPERE EDILI (v. definizione di polizza) Euro (*) le somme da assicurare devono essere il valore di rimpiazzo a nuovo delle cose assicurate. Di cui: Moduli Inverter impianto antifurto Recinzione (per sole centrale FTV) Euro resto fornitura, installazione e progettazione (escluso motori) L impianto è ad inseguimento con meccanismo automatico (motorizzate) Si No Se SI, indicare il valore Euro Definizione di polizza: Opere edili: Opere edili (solo per centrali fotovoltaiche e per le strutture di tettoie, pergole e pensiline preesistenti) L intera costruzione edile della installazione Tipo 1 adibita a centrale fotovoltaica, che comprende tutte le opere murarie e di finitura, compresi fissi ed infissi ed opere di fondazione o interrate incluse tutte le pertinenze quali: strade, pavimentazione esterne, recinzioni, fognature, impianti tecnici in genere quali idrici, igienici e sanitari, termici, impianti elettrici per illuminazione ed impianti ad uso esclusivo dei locali, di riscaldamento, di condizionamento, di segnalazione e comunicazione di estinzione vasche, sili e serbatoi anche non in cemento armato o muratura. Per tettoie, pergole e pensiline, le relative strutture portati (verticali ed orizzontali) preesistenti. PROPOSTA QUESTIONARIO IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTE SOLARE Pagina 1

2 L impianto per la conversione è di tipo: CARATTERISTICHE E COMPONENTI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Centralizzata (collegamento in parallelo di più stringhe con utilizzo di unico inveter) Distribuita (in caso di guasto si può escludere solo la sezione non funzionante, con diminuzione potenza prodotta senza fermo dell impianto) COMPOSIZIONE DEL SISTEMA: n Campi potenza nominale cadauno KW Numero dei moduli FV (insieme dio celle collegate in serie) - Numero di stringhe Numero di moduli per stringa TECONOLOGIA COSTRUTTIVA DEI MODULI Tipologia dei materiali Cella di forma con lato di cm - n di celle nel singolo modulo (standard 24,36,72) Si No, indicare n Tipo modulo Silicio monocristallino Silicio policristallino Silicio allo stato amorfo CIS CIGS CIGSS CdTe GaAs HIT String-Ribbon Altro (indicare) Caratteristiche modulo, indicare:(marca, modello, certificazioni, garanzia prodotto) Modulo fotovoltaico: Potenza di picco (Wp) Corrente nominale (A) Tensione nominale (V) n.b. (modulo in commercio di potenza media tra 50 e i 200 Wp) Protezione minima dagli agenti atmosferici (vedere le specifiche del costruttore) Carico del vento =>2400 N/m Si No, indicare Resistenza alla grandine => 24mma80Km/h Si No, indicare E montato, per ogni modulo, nella morsettiera della cassetta di terminazione, il diodo detto by-pass Si No Il bloccaggio, dei singoli pannelli, è fatto con viti o bulloni di sicurezza antisvitamento Si No Ogni stringa è dotato del diodo di blocco Si No STRUTTURE DI SOSTEGNO Fisse, ancorate a cordoli in quota campo con altezza minima dei pannelli dal terreno di cm. su Pali Profili metallici in: acciaio zinco inox alluminio altro (specificare) Orientabili su Pali di altezza m. : ad inseguimento con meccanismo automatico (motorizzate) L inseguimento avviene: asse singolo sul piano orizzontale sul piano verticale doppio asse Caratteristiche dei motori, indicare:(marca, modello, potenza, anno costruzione ) SISTEMI DI ACCUMULO [ BATTERIE] (indicare con un foglio allegato la motivazione della presenza di tale sistema) Caratteristiche delle batterie, indicare:(marca, modello, potenza, anno costruzione ) Tipo: ermetici (con elettrolità in forma di gel) a vaso aperto (indicare periodi di manutenzione e frequenza dei controlli) Sono riposti in un locale specifico e rispettano le norme CEI sui locali a rischio esplosione Si No Esiste regolatore di carica per proteggere l accumulatore da sovraccarichi e da eccessive cariche Si No Esiste Relè (permette il distacco o l inserimento di uno o più pannelli collegati in parallelo agli accumulatori ed al carico elettrico) Si No CONVERTITORI STATICI (convertono la corrente continua in corrente alternata, denominati anche inverter) Caratteristiche gruppi di conversione, indicare:(marca, modello, anno costruzione ) funzionamento In parallelo alla rete elettrica Si No Protezioni di interfaccia Si No Dispositivo a norme CEI Si No CRITERI DI SICUREZZA ha il compito di sconnettere l impianto FV in caso di malfunzionamenti dell impianti stesso o della rete elettrica Il sistema elettrico per la sicurezza contro il rischio di contatti diretti e indiretti a malfunzionamento impianto FV, è Sistema TN o TT Sistema IT Esistete sistema di protezione contro la fulminazione Si No PERCORSO DEI CAVI Interrati (precisare se in cunicoli dedicati e protetti) Esterni PROPOSTA QUESTIONARIO IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTE SOLARE Pagina 2

3 B1) NON INTEGRATO [Impianti di cui art. 2 comma1, lettera b1]) TIPOLOGIA DI INSTALLAZIONE (articolo 2, comma 1. DM 19/02/2007 Conto energia ) B2) INTEGRATO PARZIALMENTE [Impianti di cui art. 2 comma1, lettera b2)] B3) INTEGRATO ARCHITETTONICAMENTE [Impianti di cui art. 2 comma1, lettera b3)] Tipo 1) Tipo 2) Tipo 3) Tipo 4) Tipo 5) Tipo 6) TIPOLOGIA DI INSTALLAZIONE PREVISTE DAL NORMATIVO AURORA al suolo: con moduli ubicati al suolo e posti in area recintata destinata esclusivamente a centrale fotovoltaica. al suolo: installazione uguale al Tipo 1), con la differenza che all interno dell area recintata vi è esercita una attività industriale e commerciale (no aziende agricole) sulla superficie esterna di edifici: su tetti, coperture e facciate, balaustre o parapetti con moduli ubicati in modo complanare e non. Sono escluse tettoie, pergole e pensiline. come parte integrante dell edificio: i cui moduli sono integrati in sostituzione intera o parziale dei materiali di rivestimento dei tetti, coperture facciate di edifici e fabbricati con moduli fotovoltaci aventi la medesima inclinazione e funzionalità architettonica della superficie rivestita; oppure porzioni della copertura di edifici in cui i moduli fotovoltaici sostituiscono il materiale trasparente o semitrasparente atto a permettere l illuminazione naturale di uno o più vani interni; oppure balaustre e parapetti in cui moduli sostituiscono gli elementi di rivestimento e copertura; oppure finestre che sostituiscono o integrano le superfici vetrate delle stesse; persiane in cui i moduli costituiscono gli elementi strutturali delle persiane; o qualsiasi superficie descritta precedentemente sulla quale i moduli fotovoltaici costituiscono rivestimento o copertura. Sono escluse tettoie, pergole e pensiline. come copertura di tettoie, pergole, pensiline, poste in area recintata aziendale: a. Integrate architettonicamente in cui la struttura di copertura sia costituita dai moduli fotovoltaici e dai relativi supporti. Forma parte integrante dell impianto anche la struttura. oppure b. semintegrati su esse, in modo complanare alla superficie di appoggio senza sostituzione dei materiali che costituiscono le superfici d appoggio stesse. come copertura di tettoie, pergole, pensiline, poste ad altezza di gronda superiore a 4 metri ed in area NON recintata: solo se Integrata architettonicamente (la struttura di copertura sia costituita dai moduli fotovoltaici e dai relativi supporti) e che l area sottostante sia in uso esclusivo all Assicurato per lo svolgimento della propria attività industriale o commerciale (es. di attività: stazioni di servizio). Sono escluse le tutte le tipologie di impianto diverse da quelle sopra elencate (a titolo di esempio infrastruttura urbana integrata e non, e/o similari). Il Contraente/Assicurato attesta che la tipologia di impianto è la TIPO N (obbligatorio indicare la tipologia dell impianto) N.B.: Qualora l impianto preveda la coesistenza di più forme di installazione precisare le singole incidenza e le relative specifiche Es. l impianto e costituito dal 95% di pannelli installati su un tetto esistente ed il restante 5% è realizzato su una tettoia costruita con strutture portanti in ferro; ovvero Tipo3 e Tipo 5b.) E OBBLIGATORIO COMPILARE: - L ALLEGATO CORRIPONDENTE ALLA TIPOLOGIA DI INSTALLAZIONE N.B.: qualora l impianto sia costituito da più tipologie è obbligatorio compilare tutte le relative tipologie - ALLEGATO DELLA GARANZIA DANNI DA INTERRUZIONE DI ESERCIZIO (solo se richiesta la garanzia) N.B.: E il margine di ricavo legato all impianto assicurato; ovvero il ricavo derivate dall incentivo più (+) il ricavo dalla vendita integrale dell energia meno ( ) meno i costi variabili legati alla produzione dell energia (c.d. costi fissi annui di conduzione dell impianto). PROPOSTA QUESTIONARIO IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTE SOLARE Pagina 3

4 CARATTERISTICHE DEL SITO OVE E INSTALLATO L IMPIANTO (Condizioni geologiche, morfologiche ed ambientali) Morfologia del terreno: Pianura Collina/montana Costiera Terreno occupato dalla Centrale Ha Natura del suolo: roccia suolo secco e compatto suolo umido e compatto suolo umido e cedevole (terreni di bonifica, terrapieni, tutti i suoli fini e saturi d acqua) Esistono corsi d acqua nelle vicinanze Si No Se SI specificare (tipo, distanza) Il Terreno è rispetto al piano di campagna Più alto Più basso Uguale se Collinare o Montano indicare pendenza % L INSEDIAMENTO DELL IMPIANTO: a) è zona soggetta a terremoti (precisare comunque la sismicità) Si No b) è stata soggetta ad alluvioni o inondazioni negli ultimi 20 anni Si No c) è stata soggetta a mareggiate negli ultimi 20 anni (se in località marina precisare distanza dal mare) Si No d) è stata soggetta a venti non sporadici con velocità superiore a 48 nodi (circa 90 Km/h) negli ultimi 10 anni) Si No e) è zona soggetta a fenomeni franosi Si No f) è zona soggetta a fenomeni vulcanici Si No g) è soggetta a grandinate che si ripetono ciclicamente almeno una volta all anno Si No CONTESTO AMBIENTALE E SISTEMI DI PREVENZIONE le zona in è installato l impianto è abitata semi-isolata isolata I perimetro dell impianto, se al suolo, è protetto da recinzione di Altezza mt. muratura cancellata in ferro Mista E tale perimetro è protetto da impianto antiintrusione Si No se Si, indicare Tipo Il sistema di bloccaggio dei singoli pannelli è realizzato con viti o bulloni di sicurezza antisvitamento SI NO (obbligatori se al suolo) Modalità di sorveglianza della centrale personale residente telecontrollo a distanza sorveglianza periodica, ogni giorni Se telecontrollo a distanza specificare (tipo, e se TVCC chi lo visiona) E installato un impianto di allarme Si No, se SI, esiste contratto di manutenzione ordinaria e straordinaria con la ditta installatrice Si No Indicare il tipo di segnalazione degli allarmi, collegamenti con : centrale privata di gestione degli allarmi forza dell ordine Tramite linea telefonica commutata (isdn) linea telefonica dedicata ponte radio monodirezionale ponte radio bidirezionale con interrogazione ciclica dell impianto Altro (specificare) L intervento è garantito in minuti (indicare) Numero di dipendenti Orario presenza personale nella centrale Qualifica ed esperienza del personale preposto: Quali riparazioni possono essere fatte dal personale ELEMENTI CONTRATTUALI LEGATI ALL IMPIANTO/CENTRALE, di cui addetti alla manutenzione dell impianto n Giornaliere, settimanali, annuale (indicare ore e/o giorni) La Ditta ha in essere contratti di manutenzione? Si No Per tutte le macchine e/od apparecchiature? Si No Tipo contratto di manutenzione Società esterna predittiva/preventiva ordinaria e straordinaria cadenza e durata ricambi presenti nella centrale Si No, se SI solo di pezzi strategici Si No tempi di ricevimento di pezzi strategici non presenti nel magazzino della centrale (specificare giorni) Vi è presenza in Italia della ditta costruttrice dell impianto assicurato, in grado di garantire la fornitura dei pezzi di ricambio strategici Si No In caso negativo, indicare come viene garantita la fornitura dei pezzi di ricambio: Indicare il tempo medio per l approvvigionamento dei pannelli fotovoltaici (giorni) Gli smontaggi per effettuare anche normali riparazioni durano più di 2 giorni Si No Garanzie del costruttore e/o fornitore No Si, se SI n mesi dal / / (per centrali a nuovo) PROPOSTA QUESTIONARIO IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTE SOLARE Pagina 4

5 Altre particolari difficoltà e costi: ALTRE INFORMAZIONI Esistono altre assicurazioni in corso per gli enti e i rischi da garantire? No Si in caso affermativo indicare: Precedentemente l Assicurato ha avuto coperture di questo tipo stonate da altre Società? No Si in caso di risposta affermativa indicare Società, n polizza e motivi che hanno determinato la risoluzione del contratto: Negli ultimi 5 anni si sono verificati danni agli enti da assicurare? No Si in caso di risposta affermativa indicare: danni, eventi, causa, enti colpiti, ammontare dei danni: Il proponente dichiara di aver risposto alle domande in modo chiaro, esauriente e veritiero. Il presente questionario, le dichiarazioni in esso contenute fanno parte integrante del contratto all atto del perfezionamento della polizza; i cambiamenti e le variazioni che potrebbero far seguito alla compilazione ed alla sottoscrizione del questionario limitano le responsabilità della Società al solo danno che si sarebbe verificato in base a quanto è stato descritto e dichiarato nel presente questionario, salvo nuove disposizioni contrattuali. Il proponente, inoltre dichiara di avere compilato il relativo allegato relativo alla tipologia di installazione da Assicurare e quello dei danni da interruzione di esercizio (se richiesta garanzia) il/i quale/i forma/no parte integrante delle 5 pagine costituenti il presente questionario. PROPOSTA QUESTIONARIO IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTE SOLARE Pagina 5

6 Tipologia di installazione UNO (c.d. Centrale fotovoltaica) IMPIANTO FOTOVOLTAICO INSTALLATO AL SUOLO IN AREA RECINTATA ADIBITA ESCLUSIVAMENTE A CENTRALE FOTOVOLTAICA di cui fanno parte le seguenti opere edili ed il relativo contenuto al servizio della centrale: CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE PRELAVENTI DELLA CABINA E DI ALTRI EDIFICI AL SERVIZIO DELLA CENTRALE Presenza della sola cabina (unico fabbricato) nell insediamento Si No In caso di risposta affermativa, in cemento armato o muratura struttura metallica o incombustibile la struttura della Cabina è: Altro (specificare) Valore della CABINA (alloggio convertitori ed altre apparecchiature elettroniche) In caso contrario, indicare la destinazione d uso del fabbricato: Anno di Costruzione Super. coperta Mq. N piani fuori terra N piani interrati/seminterrati Fabbricato costruito in: a) Struttura in C.A. o C.L.S. e laterizi b) Muratura c) Struttura metallica d) Prefabbricata in e) Altro Tipo di copertura del fabbricato: Tegole Fibrocemento lamiera Altro specificare Valore del FABBRICATO (Compreso valore della recinzione della centrale FTV) Valore ARREDAMENTO ED ATTREZZATURA IVI CONTENUTA [*] (escluso contenuto cabina) CONDIZIONI DI EFFICACIA DELLA GARANZIA FURTO PER LA PRESENTE TIPOLOGIA DI IMPIANTO (sempre operante in polizza) L efficacia della garanzia è subordinata alle seguenti condizioni considerati essenziali: A) caratteristiche degli insediamenti, per impianti posti: 1)- in area recintata; - che ogni apertura verso l esterno dell area, sia difesa, per tutta la sua estensione, da mezzi di protezione e chiusura che consentano l accesso all interno dell area o del fabbricato solamente con effrazione delle difese; - che l area recintata abbia una altezza non inferiore a 2,50 metri costruita in laterizi, pietre, conglomerati cementizi, pannelli prefabbricati in cemento armato e altro similare, reti metalliche rigide o cancellate. L altezza è ridotta a 1,50 metri solo in presenza di servizio di guardiania fissa 24 ore su 24 e tale servizio deve essere dichiarato in polizza. B) caratteristiche dei sistemi di protezione: 1) passivi esclusivamente per impianti al suolo - il sistema di bloccaggio dei singoli pannelli sia realizzato con viti o bulloni di sicurezza antisvitamento. 2) attivi: - per impianti al suolo adibiti a centrali fotovoltaiche, che l insediamento e/o le cose assicurate siano presidiate da impianto di allarme con: servizio di telesorveglianza in remoto o servizio di guardiania fissa. IMPIANTO DI ALLARME ANTIFURTO con: SERVIZIO DI TELESORVEGLIANZA o DI GUARDIANIA (sempre operante per le installazione Tipo 1 Centrale fotovoltaica ) Il Contraente o l Assicurato dichiara che l insediamento (area) ove sono installate le cose assicurate è protetto da impianto automatico d allarme antifurto del tipo volumetrico e/o perimetrale o altra tipologia equivalente (a norme CEI certificato); con (contemporaneità) di: 1) impianto di tele/video sorveglianza sempre operante che prevede il collegamento in remoto con centrale operativa; oppure: 2) servizio di gurdiania, che prevede la presenza di minimo n 2 persone durante le ore di assenza nell area dell insediamento di personale tecnico, e che svolge anche, se l area dell insediamento è privo di impianto di telesorveglianza locale o di barriere perimetrali con inviatori di messaggio, servizio di ronda nell ambito del perimetro dell insediamento, con servizio di punzonatura, almeno ogni ora, di orologi o altri apparecchi elettronici similari, installati nei punti più idonei per l esercizio di una sorveglianza efficace. L Assicurato si impegna: A) Ad inserire l impianto di allarme ogniqualvolta l area rimane incustodita (assenza di personale tecnico); A mantenere invariato ed efficiente gli impianti stessi; A provvedere con la massima urgenza al ripristino del normale funzionamento in caso di rottura, guasto, danneggiamento, manomissione; durante il periodo di interruzione, l Assicurato deve prendere tutte quelle misure di sicurezza e sorveglianza che si rendessero necessarie per ovviare alla non efficienza dell impianto. In caso di inosservanza da parte dell assicurato o di chi per esso, anche di uno solo degli impegni succitati, la Società non corrisponderà alcun indennizzo in caso di furto. B) A non sottoscrive clausole di rinuncia alla rivalsa qualora stipuli contratti di telesorveglianza in remoto, per presidiare l area dell insediamento. PROPOSTA QUESTIONARIO IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTE SOLARE Allegato 1

7 Tipologia di installazione DUE (in area aziendale industriale o commerciale escluse aziende agricole, condomini ed abitazioni) AL SUOLO ALL INTERNO DELL AREA RECINTATA INDUSTRIALE O COMMERCIALE Industriale Commerciale Villa Altro di pertinenza della Spett.le ed in uso alla Spett.le In cui è/sono presente/i le attività di: CONDIZIONI DI EFFICACIA DELLA GARANZIA FURTO PER LA PRESENTE TIPOLOGIA DI IMPIANTO (sempre operante in polizza) L efficacia della garanzia è subordinata alle seguenti condizioni considerati essenziali: A) caratteristiche degli insediamenti, per impianti posti: 1)- in area recintata; - che ogni apertura verso l esterno dell area, sia difesa, per tutta la sua estensione, da mezzi di protezione e chiusura che consentano l accesso all interno dell area o del fabbricato solamente con effrazione delle difese; - che l area recintata abbia una altezza non inferiore a 2,50 metri costruita in laterizi, pietre, conglomerati cementizi, pannelli prefabbricati in cemento armato e altro similare, reti metalliche rigide o cancellate. L altezza è ridotta a 1,50 metri solo in presenza di servizio di guardiania fissa 24 ore su 24 e tale servizio deve essere dichiarato in polizza. B) caratteristiche dei sistemi di protezione: 1) passivi per impianti al suolo: - il sistema di bloccaggio dei singoli pannelli sia realizzato con viti o bulloni di sicurezza antisvitamento. 2) attivi: - per impianti al suolo in area recintata aziendale industriale o commerciale, che l area o le cose assicurate siano presidiate da impianto di allarme antifurto e l esistenza di tale sistema è dichiarato in polizza. IMPIANTO DI ALLARME ANTIFURTO Il Contraente o l Assicurato dichiara che l insediamento (area) ove sono installate le cose assicurate o l impianto stesso, è protetto da impianto automatico d allarme antifurto del tipo volumetrico e/o perimetrale o altra tipologia equivalente avente i seguenti requisiti: - n 1 centralina autoprotetta; - n 1 sirena autoalimentata (opzionale) - registratore di funzione (controllo) - un collegamento telefonico con ponte radio mono o bidirezionale collegato con centrale privata di gestione degli allarmi o alla guardiania presente nell insediamento o delle forze dell ordine; - un alimentazione secondaria che, in mancanza della rete pubblica, abbia un autonomia di almeno 12 ore consecutive - al termine dei quali vi dovrà essere una capacità residua sufficiente ad azionare il dispositivo d allarme. L Assicurato si impegna: Ad inserire l impianto di allarme ogniqualvolta l area rimane incustodita (assenza di persone); A mantenere invariato ed efficiente gli impianti stessi facendolo revisionare almeno una volta all anno dalla ditta Installatrice ad altra Ditta da essa riconosciuta; A far apportare modifiche ed ampliamenti o riparazioni all impianto stesso ed agli apparecchi soltanto dalla Ditta installatrice. A provvedere con la massima urgenza al ripristino del normale funzionamento in caso di rottura, guasto, danneggiamento, manomissione e durante il periodo di interruzione, l Assicurato deve prendere tutte quelle misure di sicurezza e sorveglianza che si rendessero necessarie per ovviare alla non efficienza dell impianto. In caso di inosservanza da parte dell assicurato o di chi per esso, anche di uno solo degli impegni succitati, l indennizzo sarà effettuato previa detrazione, per singolo sinistro, di un importo pari al 20% dell indennizzo dovuto. n.b. Lo scoperto è cumulabile con eventuali altri scoperti previsti in polizza. PROPOSTA QUESTIONARIO IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTE SOLARE Allegato 2

8 Tipologia di installazione TRE (sulla superficie esterna di edifici: con moduli ubicati in modo complanare e non. Sono escluse tettoie, pergole e pensiline) SULLA SUPERFICIE ESTERNA DI EDIFICI (sul tetto, a falda, piano o terrazzo, o facciata) di manufatto: Industriale Commerciale Civile Condominio di unità abitative Agricolo Altro: Costruito prevalentemente in: a) CA/CLS/Laterizi Materiali incombustibili Altro (specificare) Il fabbricato presenta nella copertura o nelle pareti esterne pannelli sandwich Si No di proprietà di ed in uso alla spettabile In cui svolge l attività di: DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI (contenute nelle definizioni di polizza Caratteristiche dei fabbricati Relativamente alle installazioni in o su edifico (non integrati o semintegrati), il fabbricato dovrà avere le seguenti caratteristiche costruttive: Prima Classe : fabbricato con: - strutture portanti verticali e del tetto in cemento armato, calcestruzzo e/o laterizio; - solai (ove esistono), pareti esterne e manto di copertura in materiali incombustibili per almeno 75% delle rispettive superfici. Sono escluse le coperture e/o le pareti esterne costituite da pannelli prefabbricati aventi coibentazioni combustibili rivestite con materiale incombustibili (c.d pannelli sandwich); p.s.: descrizione identica a quelle contenute nei prodotti Commercio Aurora e In Azienda Aurora Seconda Classe: fabbricato costruito con - strutture portanti verticali e solai (ove esistono), in materiali incombustibili - strutture portanti del tetto in materiali incombustibili e/o costituite da manufatti in legno lamellare incollato aventi le seguenti dimensioni trasversali minime: larghezza 12 cm., altezza 30 cm. - pareti esterne e coperture in materiali incombustibili per almeno 75% delle rispettive superfici. Sono ammesse le sole coperture del tetto costituite da pannelli prefabbricati aventi coibentazioni combustibili rivestite con materiale incombustibili, solo se realizzate in sostituzione di quelle preesistenti contemporaneamente all installazione dell impianto fotovoltaico. Terza Classe (condomini di unità abitative o uffici): fabbricato costruito: - con strutture portanti verticali, pareti esterne e coperture del tetto in materiali incombustibili per almeno il 75% delle superfici rispettive; sono tollerati solai e strutture portanti del tetto comunque costruiti. p.s.: descrizione identica a quella contenuta nel prodotto Condominio Sicuro Aurora Quarta Classe (abitazioni dimore abituali - civili: ville o case- coloniche ): fabbricato costruito: - con materiali incombustibili per almeno il 75% delle superfici. E però ammesso l impiego di materiali combustibili nelle strutture portanti del tetto, nelle coibentazoni, nei rivestimenti interni, nelle strutture portanti orizzontali, solai compresi, e nelle pavimentazioni. p.s.: descrizione identica a quella contenuta nel prodotto Abita Aurora CONDIZIONI DI EFFICACIA DELLA GARANZIA FURTO PER LA PRESENTE TIPOLOGIA DI IMPIANTO (sempre operante in polizza) L efficacia della garanzia è subordinata alle seguenti condizioni considerati essenziali: caratteristiche degli insediamenti, per impianti posti: 1)- in area recintata; - che ogni apertura verso l esterno dell area, sia difesa, per tutta la sua estensione, da mezzi di protezione e chiusura che consentano l accesso all interno dell area o del fabbricato solamente con effrazione delle difese; - che l area recintata abbia una altezza non inferiore a 2,50 metri costruita in laterizi, pietre, conglomerati cementizi, pannelli prefabbricati in cemento armato e altro similare, reti metalliche rigide o cancellate. L altezza è ridotta a 1,50 metri solo in presenza di servizio di guardiania fissa 24 ore su 24 e tale servizio deve essere dichiarato in polizza. oppure 2)- sul tetto di edifici; - che la linea del tetto sia situata ad un altezza non inferiore a 4,00 metri dal suolo ridotto a 3, 30 per abitazioni civili tipo: ville o case coloniche, o da superfici acquee nonché da ripiani e simili accessibili e praticabili per via ordinaria dall esterno, senza impiego cioè di particolare agilità personale o di attrezzi, salvo che l edificio non si trovino in area recintata. oppure 3)- sulle facciate di edifici; - che la quota minima dal suolo non sia inferiore a 4.00 metri ridotto a 3, 30 per abitazioni civili tipo: ville o case coloniche, quota minima dal suolo e che non sia facilmente raggiungibile da ripiani e simili accessibili e praticabili per via ordinaria. Resta inteso che non sono indennizzabili i danni del furto o tentato furto alle parti dell impianto che si trovano sotto la quota minima su esposta, salvo che l edificio non si trovi in area recintata. PROPOSTA QUESTIONARIO IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTE SOLARE Allegato 3

9 Tipologia di installazione QUATTRO (come parte integrante dell edificio. Sono escluse tettoie, pergole e pensiline) PARTE INTEGRANTE DELL EDIFICIO (ARCHITETTONICAMENTE INTEGRATI) di manufatto: Industriale Commerciale Civile Condominio di unità abitative Agricolo Altro: Costruito prevalentemente in: a) CA/CLS/Laterizi Materiali incombustibili Altro (specificare) Il fabbricato presenta nella copertura o nelle pareti esterne pannelli sandwich Si No di proprietà di ed in uso alla spettabile In cui svolge l attività di: DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI (contenute nelle definizioni di polizza Caratteristiche dei fabbricati Relativamente alle installazioni integrate architettonicamente, il fabbricato dovrà avere le seguenti caratteristiche costruttive: Prima Classe : fabbricato con: - strutture portanti verticali e del tetto in cemento armato, calcestruzzo e/o laterizio; - solai (ove esistono), pareti esterne e manto di copertura in materiali incombustibili per almeno 75% delle rispettive superfici. Sono escluse le coperture e/o le pareti esterne costituite da pannelli prefabbricati aventi coibentazioni combustibili rivestite con materiale incombustibili (c.d pannelli sandwich); p.s.: descrizione identica a quelle contenute nei prodotti Commercio Aurora e In Azienda Aurora Seconda Classe: fabbricato costruito con - strutture portanti verticali e solai (ove esistono), in materiali incombustibili - strutture portanti del tetto in materiali incombustibili e/o costituite da manufatti in legno lamellare incollato aventi le seguenti dimensioni trasversali minime: larghezza 12 cm., altezza 30 cm. - pareti esterne e coperture in materiali incombustibili per almeno 75% delle rispettive superfici. Sono ammesse le sole coperture del tetto costituite da pannelli prefabbricati aventi coibentazioni combustibili rivestite con materiale incombustibili, solo se realizzate in sostituzione di quelle preesistenti contemporaneamente all installazione dell impianto fotovoltaico. Terza Classe (condomini di unità abitative o uffici): fabbricato costruito: - con strutture portanti verticali, pareti esterne e coperture del tetto in materiali incombustibili per almeno il 75% delle superfici rispettive; sono tollerati solai e strutture portanti del tetto comunque costruiti. p.s.: descrizione identica a quella contenuta nel prodotto Condominio Sicuro Aurora Quarta Classe (abitazioni dimore abituali - civili: ville o case- coloniche ): fabbricato costruito: - con materiali incombustibili per almeno il 75% delle superfici. E però ammesso l impiego di materiali combustibili nelle strutture portanti del tetto, nelle coibentazoni, nei rivestimenti interni, nelle strutture portanti orizzontali, solai compresi, e nelle pavimentazioni. p.s.: descrizione identica a quella contenuta nel prodotto Abita Aurora CONDIZIONI DI EFFICACIA DELLA GARANZIA FURTO PER LA PRESENTE TIPOLOGIA DI IMPIANTO (sempre operante in polizza) L efficacia della garanzia è subordinata alle seguenti condizioni considerati essenziali: Caratteristiche degli insediamenti, per impianti posti: 1)- in area recintata; - che ogni apertura verso l esterno dell area, sia difesa, per tutta la sua estensione, da mezzi di protezione e chiusura che consentano l accesso all interno dell area o del fabbricato solamente con effrazione delle difese; - che l area recintata abbia una altezza non inferiore a 2,50 metri costruita in laterizi, pietre, conglomerati cementizi, pannelli prefabbricati in cemento armato e altro similare, reti metalliche rigide o cancellate. L altezza è ridotta a 1,50 metri solo in presenza di servizio di guardiania fissa 24 ore su 24 e tale servizio deve essere dichiarato in polizza. oppure 2)- il o nel tetto degli edifici (integrati); - che la linea del tetto sia situata ad un altezza non inferiore a 4,00 metri dal suolo ridotto a 3, 30 per abitazioni civili tipo: ville o case coloniche, o da superfici acquee nonché da ripiani e simili accessibili e praticabili per via ordinaria dall esterno, senza impiego cioè di particolare agilità personale o di attrezzi, salvo che l edificio non si trovi in area recintata. oppure 3)- nelle o le facciate di edifici (integrati); - che la quota minima dal suolo non sia inferiore a 4.00 metri ridotto a 3, 30 per abitazioni civili tipo: ville o case coloniche, quota minima dal suolo e che non sia facilmente raggiungibile da ripiani e simili accessibili e praticabili per via ordinaria. Resta inteso che non sono indennizzabili i danni del furto o tentato furto alle parti dell impianto che si trovano sotto la quota minima su esposta, salvo che l edificio non si trovi in area recintata. PROPOSTA QUESTIONARIO IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTE SOLARE Allegato 4

10 Tipologia di installazione CINQUE A o B (Tettoie, pergole e pensiline IN AREA RECINATATA) TETTOIE, PERGOLE E PENSILINE POSTE ALL INTERNO DELL AREA RECINTATA AZIENDALE ( O ABITAZIONE) Industriale Commerciale Villa Altro di pertinenza della Spett.le (se non della sola abitazione) ed in uso alla Spett.le (se non della sola abitazione) In cui è/sono presente/i le attività di: Le medesime sono adibite anche a deposito delle merci inerenti l attività Si No DESCRIZIONE DELLE TETTOIE, PERGOLE E PENSILINE (contenute nelle definizioni di polizza Caratteristiche delle tettoie, pergole e pensiline Classe Quinta che si riferisce alle Tipologie 5) e 6) Tettoie, pergole, pensiline costruite con: - strutture verticali (se esistenti) in cemento armato e/o laterizi e/o ferro e/o acciaio e loro leghe. Sono ammesse anche strutture in legno lamellare legno lamellare incollato aventi le seguenti dimensioni trasversali minime: larghezza 10 cm., altezza 20 cm. CONDIZIONI DI EFFICACIA DELLA GARANZIA FURTO PER LA PRESENTE TIPOLOGIA DI IMPIANTO (sempre operante in polizza) L efficacia della garanzia è subordinata alle seguenti condizioni considerati essenziali: A) caratteristiche degli insediamenti, per impianti posti: 1)- in area recintata; - che ogni apertura verso l esterno dell area, sia difesa, per tutta la sua estensione, da mezzi di protezione e chiusura che consentano l accesso all interno dell area o del fabbricato solamente con effrazione delle difese; - che l area recintata abbia una altezza non inferiore a 2,50 metri costruita in laterizi, pietre, conglomerati cementizi, pannelli prefabbricati in cemento armato e altro similare, reti metalliche rigide o cancellate. L altezza è ridotta a 1,50 metri solo in presenza di servizio di guardiania fissa 24 ore su 24 e tale servizio deve essere dichiarato in polizza. oppure 2)- tettoie, pergole o pensiline (integrati e non); - che la linea del tetto sia situata ad un altezza non inferiore a 4,00 metri dal suolo o da superfici acquee nonché da ripiani e simili accessibili e praticabili per via ordinaria dall esterno, senza impiego cioè di particolare agilità personale o di attrezzi, salvo che l edificio, le tettoie, le pergole o le pensiline non si trovino in area recintata. PROPOSTA QUESTIONARIO IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTE SOLARE Allegato 5

11 Tipologia di installazione SEI (La Copertura integrata architettonicamente di Tettoie, pergole e pensiline poste in AREA NON recintata) COPERTURA DI TETTOIE, PERGOLE E PENSILINE POSTE IN AREA NON RECINTATA IN USO AD ATTIVITA AZIENDALI IND.LI O COMM.LI Industriale Commerciale Villa Altro di pertinenza della Spett.le (se non della sola abitazione) ed in uso alla Spett.le (se non della sola abitazione) In cui è/sono presente/i le attività di: Le medesime sono adibite anche a deposito delle merci inerenti l attività Si No DESCRIZIONE DELLE TETTOIE, PERGOLE E PENSILINE (contenute nelle definizioni di polizza Caratteristiche delle tettoie, pergole e pensiline Classe Quinta che si riferisce alle Tipologie 5) e 6) Tettoie, pergole, pensiline costruite con: - strutture verticali (se esistenti) in cemento armato e/o laterizi e/o ferro e/o acciaio e loro leghe. Sono ammesse anche strutture in legno lamellare legno lamellare incollato aventi le seguenti dimensioni trasversali minime: larghezza 10 cm., altezza 20 cm. CONDIZIONI DI EFFICACIA DELLA GARANZIA FURTO PER LA PRESENTE TIPOLOGIA DI IMPIANTO (sempre operante in polizza) L efficacia della garanzia è subordinata alle seguenti condizioni considerati essenziali: A) caratteristiche degli insediamenti, per impianti INTEGRATI nella copertura di tettoie, pergole o pensiline; - che la linea del tetto sia situata ad un altezza non inferiore a 4,00 metri dal suolo o da superfici acquee nonché da ripiani e simili accessibili e praticabili per via ordinaria dall esterno, senza impiego cioè di particolare agilità personale o di attrezzi. B) caratteristiche dei sistemi di protezione: 1) passivi: - il sistema di bloccaggio dei singoli pannelli sia realizzato con viti o bulloni di sicurezza antisvitamento. PROPOSTA QUESTIONARIO IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTE SOLARE Allegato 6

12 Allegato DANNI DA INTERRUZIONE DI ESERCIZIO (Margine di Ricavo legato all impianto assicurato) L attività della centrale o dell impianto da assicurare è soggetta ad interruzioni di durata superiore a 3 giorni consecutivi? Si No In caso affermativo precisare i periodi di inattività, e la causale Esiste sistema di controllo, per ogni singolo, gruppo di conversione che permette di individuare rapidamente i possibili malfunzionamenti? Si No In caso affermativo precisare tipo (es. via radio, etc.) La centrale è di tipo standar Si No In caso di riposta negativa, l impianto incorpora nuove parti sperimentali (prototipi) No Si In caso di esistenza di parti sperimentali specificare: Esiste piano di emergenza o di pronto intervento Si No Energia ceduta a L impianto si avvale di servizio di scambio sul posto Si No AVVERTENZA: qualora l assicurato si avvalga dello scambio sul posto non è produttore di energia elettrica; ovvero non può vendere l energia, di conseguenza non deve essere assicurato il Ricavo legato alla vendita dell energia COSTO VARIABILE DELLA PRODUZIONE VENDUTA (COSTI DI CONDUZIONE) Con riferimento alle Definizioni si conviene che i costi di esercizio non assicurati (ovvero i costi dei componenti produttivi direttamente variabili con la vendita e la produzione realizzata dall Assicurato) Costo annuale di assistenza per l impianto obbligo di manutenzione completa previsto dalla garanzia Guasti Forma B. Costo annuale servizio telesorveglianza e pronto intervento. Altri costi annuali fissi. DETERMINAZIONE DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE (somma da assicurare) A) CALCOLO RICAVI DA INCENTIVO A1) RICAVI UNITARI DA INCENTIVO [*] /kwh [*] valore dell incentivo erogato dal GSE per la tipologia di impianti assicurati con la presente polizza A2) PRODUZIONE MEDIA ANNUA kwh TOTALE RICAVO DA INCENTIVO (A1 per A2) TRI - B) CALCOLO RICAVI DA VENDITA DI ENERGIA (solo per vendita integrale dell energia) B1) RICAVI UNITARI DA VENDITA [**] /kwh [**] prezzo di vendita al kw/h contrattualizzato con il gestore della rete B2) PRODUZIONE MEDIA ANNUA CEDUTA O CEDIBILE AL GRTN kwh TOTALE RICAVO DA VENDITA DI ENERGIA (B1 per B2) TRV - C) COSTO VARIABILE TOTALE DELLA PRODUZIONE VENDUTA [***] CV [***] riportare i costi precedentemente esposti MARGINE DI RICAVO (TRI + TRV - CV ) DEFINIZIONE :RICAVI DI VENDITA Quanto l'assicurato incassa dalla vendita dell energia elettrica prodotta dall impianto indicato in polizza, calcolato come segue: [valore dell incentivo kw/h erogato dal GSE per la tipologia dell impianto da assicurare] x (per) [ammontare della produzione annua media kw/h anno] + (più) [prezzo di vendita al kw/h contrattualizzato con il gestore della rete] x (per) [ammontare della produzione annua media interamente ceduta al gestore della rete (kw/h anno)] PROPOSTA QUESTIONARIO IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTE SOLARE Allegato 7

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA DI SUPPORTO DEI MODULI FOTOVOLTAICI

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA DI SUPPORTO DEI MODULI FOTOVOLTAICI UBICAZIONE IMPIANTO Nome Impianto (max 40 caratteri) Regione Provincia Comune Indirizzo Civico C.A.P. Località CARATTERISTICHE GENERALI L'impianto è entranto in esercizio come: Impianto Mono-Sezione Impianto

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

PROPOSTA QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TAICI DI POTENZA SUPERIORE A 75 KWp CONTRAENTE

PROPOSTA QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TAICI DI POTENZA SUPERIORE A 75 KWp CONTRAENTE PROPOSTA QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TAICI DI POTENZA SUPERIORE A 75 KWp La Società non può prendere in considerazione proposte incomplete, non datate, non firmate, e non

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

PROPOSTA QUESTIONARIO per l assicurazione All Risks Pannelli Fotovoltaici

PROPOSTA QUESTIONARIO per l assicurazione All Risks Pannelli Fotovoltaici PROPOSTA QUESTIONARIO per l assicurazione All Risks Pannelli Fotovoltaici La Società non può prendere in considerazione proposte incomplete, non datate, non firmate, e non munite degli allegati necessari.

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Questionario Industrial All Risks Solar power plants

Questionario Industrial All Risks Solar power plants Questionario Industrial All Risks Solar power plants Assicurato Informazioni generali Contraente e Assicurato: Indirizzo: Partita IVA / Codice fiscale: Descrizione dell attività dell azienda: Informazioni

Dettagli

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI 27 AGOSTO 2012 Entra in vigore il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici FAQ domande frequenti Per quali

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Questionario per la Copertura Assicurativa di Impianti fotovoltaici. Informazioni generali sull impianto. Valuta diversa da quelle elencate:

Questionario per la Copertura Assicurativa di Impianti fotovoltaici. Informazioni generali sull impianto. Valuta diversa da quelle elencate: Informazioni generali sull impianto me del progetto: Ubicazione dell impianto: Layout dell impianto in allegato: Contraente (Assicurato principale): me (si prega di allegare) Ente finanziatore: me Altri

Dettagli

QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE : SOLAR POWER ALL RISKS

QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE : SOLAR POWER ALL RISKS QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE : SOLAR POWER ALL RISKS Questionario di adesione alla polizza da compilare ed inviare via FAX a: Fax 02.32.06.65.05 - Area NORD ITALIA - Fax 0971.53.802 - Area CENTRO SUD

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA. WATTSUD Impianti S.r.l. WATTS FROM SUN. Im pia n ti S.r.l.

PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA. WATTSUD Impianti S.r.l. WATTS FROM SUN. Im pia n ti S.r.l. W T T S U D PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA inizia le attività di Installazioni Elettri- che Industriali rilevando nel mese di ottobre 2004, il ramo di azienda relativo ai Montaggi Elettromeccanici in

Dettagli

Integrazione architettonica parziale

Integrazione architettonica parziale Integrazione architettonica parziale Tipologia specifica 1 - Moduli fotovoltaici installati su tetti piani e terrazze Cosa dice il decreto Tipologie di interventi valide ai fini del riconoscimento della

Dettagli

Questionario Incendio. PARTE I Generalità. PARTE II Somme assicurate (in euro)

Questionario Incendio. PARTE I Generalità. PARTE II Somme assicurate (in euro) Questionario Incendio La Società si impegna a fare uso riservato di queste notizie ed informazioni. E importante rispondere in modo completo per consentire alla Società una valutazione corretta del rischio.

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica 3 Il nuovo Conto Energia Incentivo

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

QUESTIONARIO C.A.R DECENNALE POSTUMA PER LEGGE 210

QUESTIONARIO C.A.R DECENNALE POSTUMA PER LEGGE 210 QUESTIONARIO C.A.R DECENNALE POSTUMA PER LEGGE 210 La Società si impegna a fare uso riservato delle notizie e delle informazioni riportate in questo questionario. 1) Nominativi Contraente Domiciliato in

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli Bouganville complesso residenziale CastelMaggiore Via Angelelli ABITARE IN UNA RESIDENZA AD ELEVATA TECNOLOGIA L area su cui sorge l intervento fa parte di un nuovo comparto denominato I GIARDINI DEL NAVILE

Dettagli

Solar Power All Risks PRODUCT OVERVIEW

Solar Power All Risks PRODUCT OVERVIEW Solar Power All Risks PRODUCT OVERVIEW Solar Power All Risks È una copertura assicurativa dedicata agli impianti fotovoltaici Bene assicurato: l impianto fotovoltaico, comprensivo di: supporti, staffe,

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Il Conto Energia 2011/2013 Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Contenuti La struttura del Decreto Le tariffe incentivanti Una analisi del Decreto Salva Alcoa Conclusioni ANIE/GIFI chi

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PUNTI CHIAVE OBIETTIVO Capienza incentivata di 23.000 MW ripartita

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI:

DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI: GENNAIO2013 DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI: COD. Il presente questionario deve essere compilato in tutte le sue parti. La Società s'impegna a fare uso riservato

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. Quando entra in vigore il 5 Conto Energia? La data

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Comune ROMA RELAZIONE TECNICA Lo scopo del presente documento è definire tecnicamente l impianto di generazione elettrica con utilizzo della fonte

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

Conto Energia 2011-2013. Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Conto Energia 2011-2013. Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Conto Energia 2011-2013 Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Relatore Per. Ind. Borgonovo Roberto (Diplomato all I.T.I.S. Hensemberger di Monza nell anno 1986). Iscritto al collegio dei Periti

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI Relazione tecnica Oggetto: Progetto per la costruzione di una cabina Enel di trasformazione a 15KV/400V in elementi prefabbricati da realizzarsi nel terreno sito

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 1 FAQ _ domande frequenti Quando entra in vigore il 5 Conto

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

LE COPERTURE ASSICURATIVE PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

LE COPERTURE ASSICURATIVE PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI LE COPERTURE ASSICURATIVE PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Roberto Manzato Convegno Il solare fotovoltaico: la nascita della nuova industria per il Mediterraneo - Fiera di Roma Roma, 3 ottobre 2008 Come altre

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo PIANO REGIONALE TRIENNALE TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE 2006/2008 ART. 225 L.R. N. 15 DEL 26.04.04 INSTALLAZIONE

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

A garanzia della partecipazione al bando (gara) e degli obblighi in esso contenuti.

A garanzia della partecipazione al bando (gara) e degli obblighi in esso contenuti. LINEA ASSICURATIVA PER LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE e PER LE IMPRESE EDILI Bando di assegnazione A garanzia della partecipazione al bando (gara) e degli obblighi in esso contenuti. 0,10% per 6 mesi di

Dettagli

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione La Società si impegna a fare uso riservato di queste notizie ed informazioni. È

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione La società si impegna a fare uso riservato di queste notizie ed informazioni. E importante rispondere a tutte le domande

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

SCHEDA DATI QUOTAZIONE R.E. Agenzia richiedente: INFORMAZIONI SUL CLIENTE. Sito Internet:

SCHEDA DATI QUOTAZIONE R.E. Agenzia richiedente: INFORMAZIONI SUL CLIENTE. Sito Internet: 1 SCHEDA DATI QUOTAZIONE R.E. Agenzia richiedente: Codice: INFORMAZIONI SUL CLIENTE 1. CLIENTE Ragione sociale: P.IVA / C.Fiscale: Sede: Data di costituzione: Sito Internet: 2. ATTIVITA DEL CLIENTE \UBICAZIONE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

QUESTIONARIO ASSICURAZIONE TUTTI I RISCHI DELLA COSTRUZIONE (CONTRACTORS ALL RISKS)

QUESTIONARIO ASSICURAZIONE TUTTI I RISCHI DELLA COSTRUZIONE (CONTRACTORS ALL RISKS) QUESTIONARIO ASCURAZIONE TUTTI I RISCHI DELLA COSTRUZIONE (CONTRACTORS ALL RISKS) La Società si impegna a fare uso riservato di queste notizie ed informazioni. E importante rispondere a tutte le domande

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi

Dettagli