DISCIPLINARE DI GARA All. n. 9 Capitolato tecnico Lotto 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINARE DI GARA All. n. 9 Capitolato tecnico Lotto 2"

Transcript

1 Gara Europea a procedura aperta per l approvvigionamento di servizi di outsourcing nell ambito delle infrastrutture tecnologiche dei sistemi informatici di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A LOTTO 2: Sistemi Convergenti e Sistemi blade x86 CIG A4

2 Sommario OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 OPZIONI DI INCREMENTO... 4 OPZIONI DI ESTENSIONE DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE... 4 REQUISITI DI CONFORMITÀ... 5 SISTEMI CONVERGENTI... 6 COMPONENTE SERVER... 8 COMPONENTE NETWORK... 8 COMPONENTE STORAGE... 8 SOFTWARE REQUISITI GENERALI PRODOTTI SOFTWARE VMWARE PRODOTTI SW DI BACKUP SERVIZI DI INSTALLAZIONE DEI SISTEMI CONVERGENTI SERVIZI DI PRE-INSTALLAZIONE SERVIZI DI CONSEGNA, INSTALLAZIONE, ATTIVAZIONE E CONFIGURAZIONE VERIFICA DI CONFORMITÀ COMPONENTI HARDWARE E SOFTWARE SERVIZI DI GARANZIA E MANUTENZIONE MODALITÀ DI FATTURAZIONE DEI SERVIZI DI GARANZIA E MANUTENZIONE SISTEMI BLADE X CARATTERISTICHE MINIME RICHIESTE DEI SISTEMI BLADE DI TIPOLOGIA A CARATTERISTICHE MINIME RICHIESTE DEI SISTEMI BLADE DI TIPOLOGIA B CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO DI GARANZIA E MANUTENZIONE PER SISTEMI BLADE MODALITÀ DI CONSEGNA ED INSTALLAZIONE DELLA FORNITURA SLA E PENALI SERVIZI DI INSTALLAZIONE DEI SISTEMI CONVERGENTI SERVIZI DI GARANZIA E MANUTENZIONE DEI SISTEMI CONVERGENTI SERVIZI DI INSTALLAZIONE DEI SISTEMI BLADE X SERVIZI DI GARANZIA E MANUTENZIONE DEI SISTEMI BLADE X CALCOLO PENALE Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 2

3 Oggetto della fornitura Questo Capitolato tecnico illustra i beni (hardware, software) ed i servizi che l Affidatario dovrà fornire alla Committente. La fornitura prevede: N 2 Sistemi Convergenti, in architettura Intel x86, definiti come sistemi che accorpano al loro interno le unità di computing, networking e storage appositamente ingegnerizzate, integrate tra loro e certificate per essere modulari, completamente ridondate, flessibili e con una scelta di configurazioni che si adatti alle esigenze di carico che si presenteranno col trascorrere del tempo. I Sistemi Convergenti saranno distribuiti su due diversi siti, ovvero i Data Center in configurazione Active-Active messi a disposizione dall Aggiudicatario del Lotto 1 e saranno connessi tra loro in modalità High Availability; n 15 Server blade x86 rack mounted, di cui 12 di una tipologia e 3 di altra tipologia, ciascuno dotato di storage interno. Si richiede che l'intera fornitura dei server blade x86 sia composta di apparati dello stesso vendor. I prodotti e le licenze Software che concorrono a realizzare e a gestire l'infrastruttura per ognuno dei sistemi previsti; I servizi connessi di preinstallazione, consegna, installazione, configurazione ed attivazione di tutte le apparecchiature elettroniche previste; I servizi di installazione, configurazione e personalizzazione (secondo le specifiche che saranno fornite da CDP), di tutti i componenti SW inclusi nella fornitura; I servizi connessi di coordinamento e pianificazione delle attività richieste dall espletamento della fornitura; I servizi connessi di adattamento architetturale alla infrastruttura di CDP e di addestramento del personale tecnico di CDP per un periodo non inferiore a 30 gg; Il servizio di garanzia e manutenzione Business Critical su tutte le componenti hardware e software oggetto della fornitura, prestato direttamente dalla società Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 3

4 produttrice della soluzione che assicurerà un servizio centralizzato di coordinamento e pianificazione, per un periodo non inferiore a 36 mesi. Opzioni di incremento CDP si riserva la possibilità di attivare in corso di esecuzione contrattuale un opzione di incremento per l acquisto di ulteriori componenti HW e SW e relativa manutenzione. Gli incrementi per i sistemi oggetto della fornitura sono configurati in 'package' di risorse standard. Tali incrementi possono quindi essere richiesti dalla Committente come multipli di package e saranno esercitabili e remunerati secondo quanto offerto dall aggiudicatario Di seguito la configurazione di riferimento dei package per i sistemi oggetto della fornitura. Configurazione singolo Package Sistemi Convergenti Sistemi blade x86 Tipologia A Sistemi blade x86 Tipologia B n 1 Compute Blade con 2 CPU da almeno 22 Core GB RAM - 12 TB Storage (15 % Flash e 85 % Rotazionale) n 1 Blade tipologia "A" n 1 Blade tipologia "B" Per quanto riguarda la manutenzione relativa a tali sistemi aggiuntivi, questa sarà operativa a partire dal momento del collaudo dei nuovi package fino a scadenza del contratto. Tali servizi di manutenzione saranno remunerati sulla base della percentuale Canone annuo manutenzione in % sul costo HW/SW (Man) offerta dall Aggiudicatario sede di gara e calcolato sul valore di acquisto del package aggiuntivo acquistato. Opzioni di estensione dei servizi di manutenzione CDP si riserva la possibilità di estendere i servizi di manutenzione per le componenti SW/HW acquistate (nel contratto base e tramite l esercizio delle opzioni di incremento) per 12 mesi (quarto anno) e per ulteriori 12 mesi (quinto anno). Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 4

5 Le suddette opzioni di estensione della manutenzione dovranno essere esercitate rispettivamente entro 60 giorni dalla scadenza contrattuale ed entro 60 giorni dalla scadenza della prima opzione di estensione della manutenzione. Requisiti di Conformità Le apparecchiature elettroniche componenti la fornitura devono essere le più recenti tra quelle che soddisfano i requisiti, attualmente in produzione e basate sulle più avanzate tecnologie disponibili, ed essere compatibili con gli standard di alimentazione elettrica. Tutte le componenti hardware non devono essere dichiarate in End of Life dal Fornitore almeno per la durata del Contratto di manutenzione. Per tutto l hardware componente la fornitura, resta inteso che qualora al momento della consegna dei prodotti, gli stessi fossero fuori produzione o, comunque, sostituiti da altri di nuova generazione, dovranno essere forniti questi ultimi purché abbiano caratteristiche almeno pari o superiori a quelle dei prodotti offerti, e comunque previa approvazione da parte di CDP. Le caratteristiche, le quantità e la configurazione dell hardware da installare in ciascun sito sono riportati nei paragrafi successivi. Dovranno essere fornite tutte le componenti anche non direttamente esplicitate nel presente Capitolato, ma comunque funzionalmente ed operativamente necessarie al corretto funzionamento dei sistemi nelle configurazioni definite, non solo in termini di potenzialità, ma di piena ed effettiva fruizione (in termini di licenze d uso, HW, SW, ecc.). Nei casi applicabili, i prodotti richiesti dovranno essere forniti con installata l ultima versione firmware disponibile, anche se rilasciata dopo la lettera di aggiudicazione. Ogni apparato dovrà essere corredato da relativa documentazione tecnica e di manuale d uso e manutenzione in lingua italiana, su supporto cartaceo o su supporto ottico di tipo CD/DVD. Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 5

6 Sistemi Convergenti Le due soluzioni convergenti saranno basate su Hypervisor VMware e dovranno supportare le feature VMware HA, DRS e VM vmotion. Ciascun sistema Convergente verrà installato in uno dei due Data Center (in modalità Active- Active), messi a disposizione dall Aggiudicatario del Lotto 1, situati a distanza metropolitana, e configurati (sia a livello HW che SW) per rendere possibile una replica sincrona bidirezionale dello storage tra i due Data Center. In aggiunta, i sistemi Convergenti oggetto della fornitura dovranno essere configurati (sia a livello HW che SW) in modo da costituire uno stretched cluster, in cui sia possibile dinamicamente movimentare le macchine virtuali da un sito all altro, in continuità di servizio. Le soluzioni convergenti dovranno essere dotate di sistemi di protezione dei dati con meccanismi di snapshot, replica sincrona e asincrona. La replica dovrà disporre delle seguenti funzionalità: Replica selezionabile a livello di singola VM con SLA modificabili dall'utente o Replica asincrona. Creazione di gruppi di consistenza per le virtual machine da sottoporre a snapshot e replica. Tutti i componenti critici di ciascun sistema convergente devono essere completamente ridondanti (2N), e ciascun sistema convergente deve essere equipaggiato in modo da garantire l alimentazione e il raffreddamento di tutti gli elementi in modalità ridondata in condizioni di massima espansione. Ciascun sistema convergente dovrà essere di classe Enterprise, ovvero non potrà essere una soluzione assemblata ad hoc al di fuori di un architettura di riferimento del Fornitore di server e storage. Server e storage dovranno essere prodotti dal medesimo Fornitore della soluzione convergente, il quale dovrà disporre di un unico serial number ed un unico riferimento per il supporto ed il rilascio di firmware, patch e aggiornamenti di sistema. Tale sistema deve essere presente nel catalogo del Fornitore da almeno 30 giorni prima della pubblicazione del presente Bando di Gara. Ciascun sistema convergente dovrà essere configurato per prevedere un margine di crescita (sia computazionale, che a livello di storage) almeno del 30 % senza necessità aggiungere ulteriori rack. Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 6

7 I servizi di manutenzione e garanzia, fino al supporto di secondo livello e su tutte le componenti che costituiscono il sistema stesso, (computing, networking, storage) devono essere operati dal medesimo Fornitore. Su ciascun sistema convergente dovrà essere configurato uno o più server (fisico o virtuale e rispondente alle specifiche del sw di backup individuato) idoneo ad ospitare il sw di backup utilizzato per il salvataggio dati dei sistemi convergenti. Tali risorse debbono essere escluse dal conteggio globale delle risorse di calcolo fornite da ciascun sistema convergente. I sistemi convergenti dovranno essere forniti con un sistema di management integrato che permetta la completa gestione dell intera infrastruttura, sia la parte basata su hypervisor vmware che gli apparati bare metal. In particolare, il sistema di management integrato deve estendere le funzioni di VMware VCenter in modo tale da consentire la gestione delle componenti hardware della soluzione. La soluzione deve disporre di server dedicati sui quali sono installate tutte le componenti del software di management. Tali risorse debbono essere escluse dal conteggio globale delle risorse di calcolo fornite da ciascun sistema convergente. Le componenti di management devono essere configurate in alta affidabilità al fine di garantirne l operatività anche in caso di fault di uno dei server di gestione. Il sistema di management deve consentire di eseguire le seguenti operazioni sui sistemi blade server: Power On / Off Configurazione Storage Gestione Immagini(Snapshot) Il sistema di management deve consentire di eseguire operazioni sui volumi del sistema storage. In particolare, deve essere possibile: creare, connettere, disconnettere, configurare, espandere e cancellare volumi. Il sistema di management integrato deve inoltre consentire la configurazione delle VLAN. Il sistema di management integrato deve disporre delle funzioni di Server Profiling e Service Template. La funzione Server Profiling deve consentire di identificare univocamente un server mediante attributi specifici che ne rappresentano il profilo. Il Template deve essere applicabile ad un qualunque server per definirne le caratteristiche specifiche. Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 7

8 La funzione di Server Template deve semplificare le procedure di configurazione e deploy di host e cluster. La funzione deve gestire diversi template associando a ciascuno caratteristiche come: server profile, configurazioni storage, networking ed eventualmente caratteristiche di clustering. La soluzione deve prevedere l integrazione di allarmi relativi alle componenti hardware (switch, storage, server e server chassis) all interno del VCenter. Componente Server Ciascuna unità elaborativa prevista all interno del sistema convergente dovrà essere dotata di almeno 2 processori da 22 core cadauno, appartenenti alla famiglia Intel Xeon Processor E5 modello E5-2699V4 o superiore, per un totale di almeno 924 core per sistema convergente. Ciascuna unità elaborativa prevista all interno del sistema convergente dovrà disporre di due Converged Network Adapter o NIC per un minimo di 2 porte da 10Gb/s cadauna. Ciascun sistema convergente dovrà disporre di almeno 16 TB di RAM complessivi, distribuiti uniformemente tra le unità elaborative. Componente Network Ciascun sistema convergente dovrà comprendere 2 switch Top Of Rack di tecnologia Cisco Nexus, per esigenze di omogeneità con quanto fornito nel Lotto 1. Tali dispositivi devono essere di ultima generazione e certificati per il Sistema Integrato in fornitura. Devono inoltre avere almeno 12 porte Ethernet 10 Gb esposte verso la rete del Data Center, almeno 2 porte Ethernet da 40 Gb ciascuna verso l interno della infrastruttura convergente e almeno 4 porte FC da 16 Gbs utilizzate per la connessione all infrastruttura di backup messa a disposizione dell Affidatario del lotto 1. Tali apparati dovranno prevedere oltre alle interfacce necessarie alla connettività di tutte le componenti HW del sistema integrato almeno ulteriori 4 interfacce di connettività in grado di connettere i 2 switch ad ulteriori apparati. Componente Storage Ciascun Sistema Convergente sarà dotato di un proprio sottosistema storage che dovrà disporre almeno di 256 GB di cache e almeno di 270 TB utili al netto della ridondanza di tipo Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 8

9 RAID almeno di livello 5 e del meccanismo di replica storage tra i due Data Center. La soluzione deve impiegare un apparato storage a disco di tipo ibrido per la gestione della componente dati, ovvero deve essere composto da almeno il 15% di dischi a tecnologia flash e il restante 85% di tipo rotazionale con velocità rotativa di almeno 10 Krpm Il sottosistema storage deve disporre della funzionalità di bilanciamento automatico e continuo del workload su tutte le componenti disco fornite. Tale funzione, licenziata in modalità unlimited e quindi senza restrizione sul suo utilizzo, deve garantire: la possibilità di configurare Volumi Logici su gruppi di Data Pool non tecnologicamente omogenei (es: SSD e SAS); il bilanciamento del workload fra i diversi Data Tier in base a criteri di carico sulle singole pagine di dati, con l obiettivo di spostare automaticamente e senza impatto sulle applicazioni le pagine dati più accedute sul Data Tier più prestazionale e quelle meno accedute sul Data Tier meno prestazionale; Il sistema storage offerto deve essere corredato di tutte le licenze ed i prodotti SW necessari a garantire la sua gestione per l'intero spazio offerto. Nel dettaglio, il software di gestione offerto deve garantire: La gestione dello storage per tutte le fasi di configurazione, LUN, LUN-Masking, Zoning, server connection ecc La gestione completa delle copie locali interne La gestione dei volumi con modalità di thin provisioning in modo da virtualizzare la capacità assegnata ai server La gestione dei volumi con modalità data tiering L' analisi delle prestazioni sia in modalità real-time che in modalità schedulata con possibilità di archivio storico dei dati analizzati La funzionalità di clone e snapshot dei volumi. Il sottosistema di storage offerto deve essere fornito completo di tutte le componenti interne duplicate in modo da eliminare "single point of failure" in grado di compromettere l'accesso ai dati in caso di guasto. Deve permettere di sostituire a caldo i componenti di alimentazione, di raffreddamento e dei vari moduli che compongono il sistema senza arrestare l operatività del sistema stesso. Devono essere presenti meccanismi di protezione della write cache. In caso di Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 9

10 interruzione dell alimentazione del sistema questi meccanismi devono effettuare il de-stage del contenuto della cache su disco fisico, in modo da poter garantire la sicurezza dei dati indipendentemente dalla durata di assenza dell alimentazione. Deve avere la capacità di comunicare eventuali guasti al centro di supporto remoto in modalità automatica ed indipendente (call home). Deve permettere l aggiornamento dei microcodici senza alcuna interruzione del servizio. I dischi interni devono essere sostituibili senza alcuna interruzione del sistema (hot swappable) e dovranno presentare, livelli di diagnostica avanzati per rilevare e fornire diversi indicatori di affidabilità, con l'obiettivo di anticipare i malfunzionamenti. Il sottosistema storage deve disporre delle funzioni di clone e snapshot dei volumi dati. Il sottosistema storage deve supportare funzioni di replica remota sincrona e asincrona; deve inoltre supportare una funzione di sincronizzazione fra sistemi posti in Data Center remoti che consenta di: Eseguire la configurazione di LUN in modalità stretched su due sistemi storage posti in 2 Data Center a distanza metropolitana (compatibile con i limiti di latenza indicati nel Lotto 1); Garantire l accesso alla LUN stretched in modalità read/write sui 2 Data Center posti a distanza metropolitana (c.s.); Dovranno essere fornite tutte le componenti anche non direttamente esplicitate nel presente Capitolato, ma comunque funzionalmente ed operativamente necessarie al corretto funzionamento dei sistemi nelle configurazioni definite, non solo in termini di potenzialità, ma di piena ed effettiva fruizione (in termini di licenze d uso, HW, SW, ecc.). Software In questo paragrafo sono esposti i requisiti generali, le descrizioni e le caratteristiche delle licenze dei software oggetto della fornitura. Requisiti generali Le componenti Software oggetto della fornitura devono essere conformi a quanto richiesto dalla Committente nel presente capitolato tecnico. Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 10

11 La fornitura dovrà conformarsi ai requisiti di seguito indicati: Tutte le componenti software dovranno presentare caratteristiche tecniche superiori o uguali a quelle minime riportate nel presente documento. Il Fornitore deve certificare e garantire l interoperabilità di tutti i componenti software che costituiscono la soluzione architetturale proposta. Per ciascuna componente software dovrà essere fornita una copia della manualistica tecnica completa, edita dal produttore; la documentazione dovrà essere in lingua italiana oppure, se non prevista, in lingua inglese sia in formato elettronico che cartaceo. Il Fornitore dovrà provvedere alla fornitura dei cd di installazione e/o dei pacchetti di installazione dei software acquisiti senza oneri aggiuntivi per la Committente. Eventuali elementi accessori, necessari per il corretto funzionamento delle componenti fornite, dovranno essere forniti senza costi aggiuntivi. L'aggiudicatario dovrà garantire, per tutto il periodo di copertura del servizio di manutenzione e per ogni singolo prodotto software acquisito, la possibilità che lo stesso venga aggiornato a versioni più recenti senza oneri aggiuntivi per la Committente. Si sottolinea che le componenti tecnologiche variate devono essere tecnicamente equivalenti a quelle sostituite, non devono essere di classe tecnica inferiore a quelle sostituite, e andranno comunque approvate da CDP. Prodotti software VMware La fornitura dovrà includere il prodotto software VMware vsphere 6 Enterprise Plus o superiore (previa verifica di compatibilità con l attuale versione effettuata congiuntamente con la Committente), la relativa licenza d uso e la relativa manutenzione che verrà erogata, a cura dell Aggiudicatario, per un periodo di 36 (trentasei) mesi a decorrere dalla Data di accettazione della fornitura più eventuali estensioni. Le caratteristiche delle licenze e la loro quantità è di seguito dettagliata. Caratteristiche delle Licenze Prodotto Quantità Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 11

12 VMware Gbl vsphere 6 Enterprise Plus for 1 processor A copertura di almeno il 90% del numero di socket previsti dalla fornitura VMware Gbl vcenter 6 Std for vsphere 6 2 Dovranno essere inoltre forniti, corredati di licenza e coperti da manutenzione per 3 anni più eventuali estensioni, tutti i prodotti della suite VMware necessari all Aggiudicatario del presente Lotto, per realizzare una configurazione HA in stretched cluster tra ciascun Sistema Convergente ubicato in uno dei due Data Center (in modalità Active-Active) messi a disposizione dall Aggiudicatario del lotto 1. Tale configurazione dovrà garantire la Continuità Operativa per ciascun Sistema Convergente in caso di failure che pregiudichino la fruibilità dello stesso, o in caso di indisponibilità dell intero Data Center. Prodotti sw di backup La fornitura dei Sistemi Convergenti dovrà includere tutte le componenti SW di backup necessarie per la protezione degli stessi. Le licenze del SW di backup dovranno garantire il backup dell intera fornitura di Sistemi Convergenti. Le componenti SW di cui sopra, dovranno garantire le complete e avanzate funzionalità di backup, tra le quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti: Possibilità di backup di Ambienti virtualizzati, sia VmWare che altri Hypervisor (es KVM, OVM) e ambienti fisici Integrazione delle applicazioni MS SqlServer, MS Exchange, Oracle Data Base Server, SAP, MySQL, Enterprise DB/Postgres, etc Creare copie di protezione consistenti al 100% con le applicazioni Garantire punti di ripristino Assicurare la granularità del ripristino Funzionalità native di deduplica e compressione Automatizzare discovery e protezione di nuove macchine virtuali Utilizzare la protezione granulare per garantire ripristini selettivi a livello di VM, volume e oggetto di file o di applicazione. Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 12

13 I sw ammessi, anche rebranded per la soluzione di Backup sono i seguenti: DELL EMC Data Protection Suite for VMware Commvault Simpana Symantec NetBackup HP Data Protector Veeam Backup & Replication Servizi di installazione dei Sistemi Convergenti Servizi di pre-installazione Il Fornitore dovrà espletare le attività di pre-installazione presso locali o magazzini propri. I servizi di pre-installazione richiesti sono: pre-assemblaggio di tutti i componenti hardware facenti parte dell apparato; fornitura di tutte le caratteristiche fisiche necessarie alla predisposizione delle aree nelle quali verranno installate le apparecchiature. Di seguito si riporta, a titolo di esempio, quanto richiesto in merito: o Ingombro di ogni apparecchiatura comprensivo delle aree di accesso; o Tipologia ed assorbimento di energia elettrica per ogni apparecchiatura; o Numero di collegamenti di alimentazione richiesti; o Tipologia di raffreddamento delle apparecchiature; o Consumo in termini di frigorie per ogni singola apparecchiatura oggetto di fornitura; o Quantità e tipologia delle interfacce dati di ogni apparecchiatura. predisposizione per il trasporto di tutti i componenti, così da effettuare una singola consegna; Almeno 10 (dieci) giorni prima dell inizio delle attività di consegna delle apparecchiature, il Fornitore dovrà mettere a disposizione della committente un elenco contenente i dati identificativi degli apparati e dei componenti aggiuntivi da installare Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 13

14 l Fornitore dovrà portare a termine i servizi di pre-installazione in tempo utile al fine di rispettare le date di consegna/installazione previste dal calendario operativo. Servizi di Consegna, installazione, attivazione e configurazione La fornitura sarà interamente consegnata entro un termine massimo di 40 (quaranta) giorni solari dall ordine effettuato da CDP presso i Data Center messi a disposizione della Committente dall Aggiudicatario del Lotto 1. Il piano delle attività di consegna, installazione ed attivazione della fornitura deve essere condiviso e concordato con la Committente. Gli orari e le modalità di consegna vanno concordate con la Committente almeno 15 giorni prima della consegna stessa. Il Fornitore dovrà provvedere in particolare a: installazione degli apparati e dei componenti aggiuntivi oggetto della fornitura, dei software e degli aggiornamenti laddove necessario; connessione degli apparati forniti; configurazione ed inizializzazione delle apparecchiature e del relativo software, secondo le specifiche fornite dalla Committente, e verifica del loro corretto funzionamento; verifica del perfetto funzionamento delle apparecchiature, del collegamento delle stesse e della loro configurazione. predisposizione e test di replica dello storage e del meccanismo di stretched cluster tra i Data Center. Le dimensioni dei dati di replica e di stretched cluster saranno forniti dalla Committente. Installazione, configurazione e test di tutte le feature/componenti hardware/software atte a garantire la Continuità Operativa in caso di fault di uno dei sistemi Convergenti o di indisponibilità dell intero Data Center. Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 14

15 Al termine delle attività di installazione e configurazione la Società consegnerà alla Committente il Rapporto di Fine Installazione ed un Piano di Collaudo contenente la proposta relativa alle operazioni e funzionalità che saranno oggetto di verifica attraverso il sistema di gestione, tramite il quale verranno effettuate delle prove di funzionalità su quanto realizzato. Verifica di Conformità componenti Hardware e Software Entro il termine di 20 (venti) giorni solari con decorrenza dal Rapporto di Fine Installazione, la Committente effettuerà delle prove di funzionalità su quanto realizzato sulla base del Piano di Collaudo proposto dall Aggiudicatario ed approvato dalla Committente. La Verifica di conformità potrà comprendere anche prove diverse da quelle indicate nel Piano di collaudo, segnalate dalla Committente. Il Piano di Collaudo dovrà comunque includere i test di Continuità Operativa locale e tra Data Center. A conclusione delle operazioni di Verifica di conformità verrà redatto apposito verbale. La Verifica di conformità si intende positivamente superata solo in caso le prestazioni contrattuali siano state eseguite a regola d arte sotto il profilo tecnico e funzionale, in conformità e nel rispetto delle condizioni, modalità, termini e prescrizioni espresse nel presente Capitolato tecnico. La Committente rilascerà il certificato di verifica di conformità qualora risulti che il Fornitore ha regolarmente eseguito le prestazioni contrattuali. Nel caso di esito positivo della verifica di conformità la data del verbale verrà considerata quale Data di Accettazione della Fornitura. Nel caso di esito negativo della verifica di conformità, l Impresa dovrà eliminare i vizi accertati entro il termine massimo che sarà concesso dalla Committente in sede di verbale verifica di conformità, fatto salvo quanto previsto nei prescritti livelli di servizio. In tale ipotesi la verifica di conformità verrà ripetuta, ferma l applicazione delle penali previste da contratto. Tutti gli Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 15

16 oneri che la Committente dovrà sostenere saranno posti a carico dell Impresa. Nell ipotesi in cui anche la seconda verifica di conformità dia esito negativo, la Committente, ferma restando l applicazione delle penali, avrà facoltà di dichiarare risolto di diritto il contratto. Tutti gli oneri derivanti dalla verifica di conformità si intendono a carico dell Impresa. Servizi di garanzia e manutenzione La soluzione deve includere un servizio di manutenzione su tutta la fornitura in ambito. Il servizio sarà finalizzato a garantire il buon funzionamento delle apparecchiature, ripristinando la funzionalità completa originaria della fornitura, e consisterà nel monitoraggio, nella individuazione delle cause del guasto, nonché nella riparazione o sostituzione di parti o componenti difettose o malfunzionanti. In particolare l erogazione del servizio si distingue in: o Manutenzione preventive. Attività focalizzate alla prevenzione di stati di malfunzionamento; o Manutenzione correttiva. Attività focalizzate alla gestione di malfunzionamenti ed al ripristino. La manutenzione delle piattaforme intesa in senso di aggiornamenti (patch) e configurazioni è di totale responsabilità del Fornitore fino dal rilascio in produzione e per la durata del contratto di assistenza. Il servizio di assistenza tecnica post-vendita dovrà essere della durata di 3 anni più eventuali estensioni e dovrà comprendere sia la componente software (aggiornamenti, hot fix, major release etc.) che la componente hardware delle soluzioni proposte. Il servizio dovrà prevedere tempi di risposta garantiti, interventi di manutenzione ordinaria/correttiva secondo le seguenti modalità: o Accesso telefonico 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (inclusi i festivi) al Supporto del Produttore gestito da analisti esperti nella risoluzione di problemi associati all'hardware e di problemi associati a software OEM o Intervento presso i Data Center che ospitano la fornitura dei server in oggetto di Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 16

17 tecnici entro 2h dalla notifica della richiesta di intervento e/o invio di componenti di ricambio presso i Data Center che ospitano la fornitura (secondo necessità) per le riparazioni e le risoluzioni necessarie per risolvere un Incident o Assistenza remota per la risoluzione dei problemi di ordine comune che, se disponibile e con il consenso del Cliente, permette ai tecnici di connettersi direttamente al sistema mediante una connessione Internet protetta per velocizzare l'intervento. Le attività di supporto svolte possono essere classificate in attività di manutenzione preventive e correttiva. Manutenzione preventiva Per manutenzione preventiva si intendono tutti gli interventi finalizzati alla individuazione di possibili situazioni di degrado che potrebbero favorire il verificarsi di malfunzionamenti, anticipando quindi il processo di segnalazione guasto e l'eventuale degrado fermo dei sistemi oggetto della fornitura. Saranno a cura della struttura di coordinamento e pianificazione, oltre a quanto già definito nei punti precedenti, le seguenti attività: analizzare sistematicamente gli archivi diagnostici (EREP, log di sistema e di macchina) allo scopo di rilevare tempestivamente eventuali sintomi di degrado del funzionamento delle apparecchiature elettroniche; effettuare gli opportuni interventi preventivi (regolazioni, controlli, sostituzioni di parti, innalzamento di livello di microprogrammi di macchina), concordati con il cliente, aventi lo scopo di assicurare la perfetta funzionalità di tutti i componenti delle apparecchiature elettroniche, prevenendo possibili situazioni di degrado; predisposizione di un collegamento diretto con le apparecchiature per la telediagnosi. Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 17

18 Manutenzione correttiva La manutenzione correttiva consiste in interventi finalizzati alla eliminazione dei malfunzionamenti che dovessero presentarsi sulle apparecchiature oggetto della fornitura, ripristinando la loro piena funzionalità. La gestione di un case prevede il seguente flusso procedurale: Aperture del case secondo le modalità di seguito riportate; Gestione del case con accesso in escalation ai livelli di supporto previsti che vanno dal Level 1 al Level 4 (Last Level Support); Chiusura del case a seguito di risoluzione. Modalità di fatturazione dei servizi di garanzia e manutenzione I servizi di garanzia e manutenzione dovranno essere fatturati nelle seguenti modalità: 1. Per i sistemi oggetto della fornitura iniziale: a. il primo anno sarà fatturato insieme all acquisizione, b. per gli anni successivi fino alla scadenza contrattuale la fatturazione avverrà su base annuale, c. in caso di attivazione delle estensioni dei servizi di manutenzione per 12 mesi (quarto anno) e per ulteriori 12 mesi (quinto anno), la fatturazione avverrà su base annuale contestualmente all attivazione di ciascuna opzione; 2. Per i sistemi acquisiti successivamente come estensione ( package ): a. la fatturazione relativa all acquisto includerà il residuo pro-rata dell anno in cui viene esercitata l opzione di incremento. La scadenza di questa quota di servizi verrà allineata alla prima scadenza annuale dei sistemi oggetto della fornitura iniziale; b. per gli anni successivi fino alla scadenza contrattuale la fatturazione avverrà su base annuale, c. in caso di attivazione delle estensioni dei servizi di manutenzione per 12 mesi (quarto anno) e per ulteriori 12 mesi (quinto anno), la fatturazione avverrà su base annuale contestualmente all attivazione di ciascuna opzione; Questo documento è proprietà di Cassa Depositi e Prestiti S. p. A. che se ne riserva tutti i diritti 18

19 Sistemi blade x86 La fornitura dovrà prevedere n 15 Server blade x86 rack mounted, di cui 12 di un modello (tipologia A ) e 3 di un altro modello (tipologia B ), ciascuno dotato di storage. Si richiede che l'intera fornitura dei server blade x86, sia composta di apparati dello stesso vendor. La fornitura dovrà garantire che le caratteristiche minime quantitative e qualitative, dei modelli e dei componenti forniti, siano non inferiori a quelli richiesti. Qualora anche solo uno dei requisiti minimi non fosse rispettato, l offerta non sarà considerata valida. I server Blade in oggetto dovranno essere installati in due rack appositamente predisposti ed equipaggiati in modo da garantire l alimentazione, il raffreddamento, e il corretto funzionamento di tutti gli elementi in modalità ridondata in condizioni di massima espansione. Ciascun rack dovrà essere di dimensioni standard 19" per un'altezza di 42U ed essere dotato di tutte le componenti necessarie al funzionamento, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: Kit rotelle per rack, piede di livellamento rack, pannelli laterali sportello anteriore binari regolabili per montatura verticale chiavi porta posteriore suddivisa perforata I rack oggetto della fornitura devono rispettare gli standard EIA-310-D, EIA-310-E, UL 60950, RoHS, REACH. Per tutti i server Blade oggetto della fornitura dovranno essere previsti 3 anni più eventuali estensioni di manutenzione HW e supporto.

20 Caratteristiche minime richieste dei sistemi Blade di Tipologia A Ciascun server Blade di tipologia A dovrà necessariamente rispettare le seguenti caratteristiche minime: N 2 Intel Xeon E v4 2.4GHz,25M Cache, (Processori con benchmark comparabili a CPU Xeon E5 v4 Broadwell ) 384 GB RAM (DDR4) N 1 Remote Access Controller (interfaccia di gestione WEB) N 2 Hard Disk da 1 TB - 7.2K RPM SAS 12Gbps 2.5in Flex Bay Hard Drive N 12 Hard Disk da 2 TB 7.2K RPM SAS 12Gbps 2.5in Hot-plug Hard Drive Doppia alimentazione di tipo Hot-plug N 2 10 Gb Ethernet adapter Fibre Channel N 2 1 Gb Ethernet adapter Caratteristiche minime richieste dei sistemi Blade di Tipologia B N 1 Intel Xeon E v4 2.1GHz, 20M Cache, (Processori con benchmark comparabili a CPU Xeon E5 v4 Broadwell ) 64 GB RAM (DDR4) N 1 Remote Access Controller (interfaccia di gestione WEB) N 2 Hard Disk da 1 TB - 7.2K RPM SAS 12Gbps 2.5in Hot-plug Hard Drive Doppia alimentazione di tipo Hot-plug N 2 10 Gb Ethernet adapter Fibre Channel N 2 1 Gb Ethernet adapter Caratteristiche del servizio di garanzia e manutenzione per sistemi Blade Per tutti i server Blade oggetto della fornitura dovranno essere previsti 3 anni più eventuali estensioni di manutenzione HW e supporto con le seguenti caratteristiche:

21 Accesso telefonico 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (inclusi i festivi) al Supporto del Produttore gestito da analisti esperti nella risoluzione di problemi associati all'hardware e di problemi associati a software OEM Intervento presso i Data Center che ospitano la fornitura dei server in oggetto di tecnici entro 4h dalla notifica della richiesta di intervento e/o invio di componenti di ricambio presso i Data Center che ospitano la fornitura (secondo necessità) per le riparazioni e le risoluzioni necessarie per risolvere un Incident Assistenza remota per la risoluzione dei problemi di ordine comune che, se disponibile e con il consenso del Cliente, permette ai tecnici di connettersi direttamente al sistema mediante una connessione Internet protetta per velocizzare l'intervento. Modalità di consegna ed installazione della fornitura La fornitura sarà interamente consegnata entro un termine massimo di 40 (quaranta) giorni solari dall ordine effettuato da CDP presso i Data Center messi a disposizione della Committente dall Aggiudicatario del Lotto 1. Gli orari e le modalità di consegna dovranno essere preventivamente concordate ed approvate dalla Committente. L attività di consegna si intende comprensiva di ogni onere relativo a imballaggio, trasporto, facchinaggio, consegna al piano, posa in opera ed asporto dell imballo. Il Fornitore dovrà utilizzare propri carrelli di trasporto. Oltre alla consegna, sarà a totale onere e cura del Fornitore il ritiro e lo smaltimento degli imballaggi. Il Fornitore dovrà provvedere, a proprio esclusivo onere a richiedere ed ottenere eventuali permessi o autorizzazioni che si rendessero necessari per la consegna della fornitura. Gli imballi dovranno essere asportati entro il termine massimo del collaudo.

22 Collaudo di consegna Il collaudo (effettuato congiuntamente dalle parti), atto a certificare la corrispondenza degli apparati forniti ai requisiti della fornitura e alle specifiche indicate dal Committente, sarà effettuato entro 5 giorni dalla data di consegna e si completerà con un verbale di esito positivo sottoscritto dalle parti. Il collaudo verrà effettuato presso la sede di consegna degli apparati e riguarderà un campione pari al 30% degli apparati. Il collaudo sarà positivo se tutti gli apparati del campione supereranno il collaudo stesso. In caso di risultato negativo, il collaudo verrà ripetuto una seconda volta su un secondo campione scelto con le stesse modalità del primo. In caso di ulteriore risultato negativo, l intero lotto sarà rifiutato ed il Fornitore dovrà ritirarlo dal luogo di consegna a sua cura e spese. Eventuali ritardi nella consegna e nell effettuazione del collaudo nonché i casi di collaudo negativo comporteranno l applicazione di penali secondo le modalità previste dal contratto. Collaudo di corretta installazione L installazione (a cura del Fornitore) dovrà avvenire entro 10 giorni dalla data di collaudo di consegna. Il collaudo, atto a certificare il corretto funzionamento degli apparati installati, sarà effettuato entro 5 giorni dalla data di installazione e si completerà con un verbale di esito positivo sottoscritto dalle parti. Il collaudo sarà positivo se tutti gli apparati risulteranno funzionanti e correttamente configurati per lo scopo di utilizzo. In caso di collaudo positivo al secondo tentativo la fornitura verrà accettata ma dovranno essere sostituiti dall impresa tutti gli apparati risultati non conformi. Eventuali ritardi nell effettuazione del collaudo dovute a cause ascrivibili al Fornitore, nonché i casi di collaudo negativo comporteranno l applicazione di penali secondo le modalità previste dal contratto.

23 SLA e penali Lo scopo di questo paragrafo è di fornire la descrizione dei livelli di servizio che dovranno essere garantiti durante l intera durata del contratto. I Livelli di Servizio saranno fattore critico di successo per le attività oggetto della fornitura. Lo SLA, infatti, definisce la natura, il livello di qualità e le metriche per la misurazione del servizio concordato. Alla fine di ogni periodo di osservazione verrà verificato il livello di servizio erogato rispetto alle soglie definite. Alla fine di ogni periodo di osservazione (mese) viene verificato il livello di servizio erogato sulla base dei valori dei singoli indicatori chiave. Per ognuno di essi viene calcolata la differenza tra il valore soglia ed il valore raggiunto. Tale differenza è pesata secondo un meccanismo di MALUS, tarato rispetto alla gravità della violazione. Il malus determina quindi un numero di punti che, moltiplicato per il valore di un punto di penalità, determina il valore complessivo della penale. Il valore di un punto di penalità è stabilito in 200 Euro. Nei paragrafi seguenti saranno dettagliati gli SLA attesi per le varie aree di servizio, ognuna definita secondo i seguenti parametri: Indicatore: sigla univoca per l identificazione del singolo SLA Item: oggetto a cui si riferisce lo SLA Descrizione: descrizione del sistema o servizio oggetto della misurazione Soglia minima richiesta: valore indicante il livello minimo di servizio accettato senza che all Affidatario vengano addebitate penali Malus: punti di penalità da assegnare per ogni superamento relativo al Range Malus Range Malus: Indicatore per calcolare fattore di Moltiplicazione della Penale Fonte informativa: Sistema da cui sono rilevati i dati per il calcolo del livello di servizio. In caso di indisponibilità del suddetto sistema o del dato in esso contenuto la fonte informativa può essere sostituita da qualunque altro sistema/apparato che contenga i dati necessari. Almeno una volta all'anno, la Committente e l Affidatario potranno effettuare una revisione dei Livelli di Servizio e concordare reciprocamente se: aggiungere, eliminare o modificare i Livelli di Servizio in maniera tale da riflettere le modifiche nelle operazioni aziendali di CDP;

24 migliorare i Livelli di Servizio esistenti, in modo tale da riflettere i miglioramenti operativi o tecnici, qualora possibile; Di seguito si riporta la tabella riepilogativa dei Service Level Agreement e relative penali per i servizi oggetto della fornitura. Servizi di installazione dei Sistemi Convergenti SLA Sevizi di Installazione dei Sistemi Convergenti Indicatore Descrizione Valore Soglia Malus Range Malus Fonte Informativa SLA 1.1 SLA 1.2 SLA 1.3 SLA 1.4 Ritardo nella consegna dei dati identificativi degli apparati Ritardo nella consegna degli apparati Ritardo nella installazione, attivazione e configurazione Ritardo nella consegna del Rapporto di fine installazione e del Piano di Collaudo Data concordata Data concordata Data concordata Data concordata 1 Ogni giorno 3 Ogni giorno 3 Ogni giorno 1 Ogni giorno

25 Servizi di Garanzia e Manutenzione dei Sistemi Convergenti Indicatore Descrizione Valore Soglia SLA 2.1 SLA 2.2 SLA 2.3 SLA Sevizi di Garanzia e Manutenzione dei Sistemi Convergenti Tempo di presa in carico della richiesta di intervento Ritardo nell intervento on site (ove necessario) Reperimento/Sostituzione componentistica HW/SW Malus Range Malus Fonte Informativa 1 ora 3 Ogni ora 1 ora 3 Ogni ora 3 gg solari 5 Ogni giorno mensile mensile mensile Servizi di installazione dei Sistemi blade x86 SLA Sevizi di Installazione dei Sistemi blade x86 Indicatore Descrizione Valore Soglia Malus Range Malus Fonte Informativa SLA 3.1 SLA 3.2 SLA 3.3 SLA 3.4 Ritardo nella consegna dei dati identificativi degli apparati Ritardo nella consegna degli apparati Ritardo nella installazione, attivazione e configurazione Ritardo nella consegna del Rapporto di fine installazione e del Piano di Collaudo Data concordata Data concordata Data concordata Data concordata 1 Ogni giorno 3 Ogni giorno 3 Ogni giorno 1 Ogni giorno Servizi di Garanzia e Manutenzione dei Sistemi blade x86 Indicatore Descrizione Valore Soglia SLA Sevizi di Garanzia e Manutenzione dei Sistemi blade x86 Malus Range Malus Fonte Informativa

26 SLA 4.1 Tempo di presa in carico della 1 ora 3 Ogni ora richiesta di intervento SLA 4.2 SLA 4.3 Ritardo nell intervento on site (ove necessario) Reperimento/Sostituzione componentistica HW/SW 4 ore 3 Ogni ora 3 gg solari 5 Ogni giorno mensile mensile mensile Calcolo Penale Nel caso in cui i servizi forniti risultassero qualitativamente inferiori ai livelli concordati nei Service Level Agreement tra le parti, CDP si riserva la facoltà di applicare le penali secondo il meccanismo di Malus. Per ogni SLA sono definiti dei punti di Malus ed un Range Malus. Ogni punto di Malus equivale a 200 Euro La penale viene calcolata dal superamento della soglia definita nella colonna Soglia come il prodotto della colonna Malus per il numero di violazioni del Range Malus. Ad esempio nello SLA 2.3 (Sostituzione componentistica HW/SW) se un componente HW viene sostituito in 5 giorni solari anziché nei 3 previsti dalla soglia: Soglia=3 Malus=5 Range Malus =Ogni giorno (2) NumeroDiViolazioni: (Soglia * RangeMalus)= 6 CostoPerMalus = 200 Euro Penale = NumeroDiViolazioni*Malus*CostoPerMalus = Penale=6*5*200=6000 Euro

Specifica Tecnica Acquisizione Server Blade ed Enclosure

Specifica Tecnica Acquisizione Server Blade ed Enclosure Specifica Tecnica INDICE 1 OGGETTO...3 2 CONSISTENZA DELLA FORNITURA...3 2.1 SERVER QUADRI-PROCESSORE...3 2.2 SERVER BI-PROCESSORE...4 2.3 ENCLOSURE PER SERVER BLADE...4 2.4 CARATTERISTICHE COMUNI...4

Dettagli

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Allegato 6 - Capitolato tecnico Allegato 6 - Capitolato tecnico GARA PER L ACQUISIZIONE DELLE ATTREZZATURE HARDWARE E SOFTWARE PER L ATTIVITA DI GESTIONE, AGGIORNAMENTO ED IMPLEMENTAZIONE DEL PORTALE SISTEMA PUGLIA Allegato 6 Pag. 1

Dettagli

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926 SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926 CAPITOLATO D'ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente documento disciplina la fornitura di un

Dettagli

Allegato 1. Consolidamento Sistemi Informatici. Specifiche Tecniche

Allegato 1. Consolidamento Sistemi Informatici. Specifiche Tecniche Allegato 1 Consolidamento Sistemi Informatici Specifiche Tecniche Sommario Generalità... 3 Specifiche Tecniche Infrastruttura Tecnologica Hw e Sw... 4 Condizioni Generali di Fornitura... 6 2 Generalità

Dettagli

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni GE1412 Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione Hardware e Software pag.1 / 6 Indice 1 Introduzione al documento...

Dettagli

TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA

TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA Bando Semplificato "CRAIM Hardware" ID Negoziazione: 1150714 Totale Lotti: 1 TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA 1 Lotto 1 Non previsto N Lotto 1 LOTTO 1 - DATI DI LOTTO Denominazione

Dettagli

FAQ - CHIARIMENTI GARA - CIG E29

FAQ - CHIARIMENTI GARA - CIG E29 FAQ - CHIARIMENTI GARA - CIG 7021162E29 chiede se oltre al prezzo complessivo per il Punto 1 - Fornitura Sistemi, deve essere indicato anche il costo per singola figura professionale che concorre al totale

Dettagli

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Blade as a Service e Computing Blade as a Service 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO G. MARCONI Capitolato Tecnico della RdO n. 1461332 per Fornitura di apparecchiature informatiche per nuovo laboratorio di informatica 1C e segreteria amministrativa. Premessa Nei paragrafi che seguono sono definiti

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di hardware Fujitsu e Fortinet e software Microsoft

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di hardware Fujitsu e Fortinet e software Microsoft CAPITOLATO TECNICO Fornitura di hardware Fujitsu e Fortinet e software Microsoft Introduzione... 2 Oggetto della RdO... 3. Lotto : Hardware... 3 A. Server Fujitsu 2550M... 3 B. Fortianalyzer 3000E... 4

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA ) MODALITÀ DI COLLAUDO Regione Puglia Modalità di collaudo Pag. 1 / 5 1. Premessa Il presente documento descrive le modalità di collaudo della fornitura per la Costruzione del Sistema Informativo Pugliese

Dettagli

Prot. n. AAL/P/ /17 Roma, 29/09/2017 CHIARIMENTI III TRANCHE LOTTO 2

Prot. n. AAL/P/ /17 Roma, 29/09/2017 CHIARIMENTI III TRANCHE LOTTO 2 Prot. n. AAL/P/0001564/17 Roma, 29/09/2017 CHIARIMENTI III TRANCHE LOTTO 2 GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPROVVIGIONAMENTO DI SERVIZI DI OUTSOURCING NELL AMBITO DELLE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI CALCOLO HPC DELLA SISSA PRESSO LA SEDE DI VIA BEIRUT 2-4 TRIESTE

PROCEDURA APERTA PER L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI CALCOLO HPC DELLA SISSA PRESSO LA SEDE DI VIA BEIRUT 2-4 TRIESTE PROCEDURA APERTA PER L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI CALCOLO HPC DELLA SISSA PRESSO LA SEDE DI VIA BEIRUT 2-4 TRIESTE CUP: G99D16001160002 CIG: 715374404E - CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - FORNITURA NODI DI

Dettagli

Bando di gara a procedura aperta per la fornitura di hardware

Bando di gara a procedura aperta per la fornitura di hardware Repubblica Italiana P.O.R. SARDEGNA 2000-2006 Misura 6.3 SITR-EST Supporto agli Enti Locali su Catasto, Territorio e Tributi: Estensione infrastruttura HW/SW del SITR e abilitazione sedi operative Bando

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

(SINTESI DELL APPALTO)

(SINTESI DELL APPALTO) GARA EUROPEA Progetto di consolidamento dei sistemi di backup dei Data Base del GSE (SINTESI DELL APPALTO) Pagina 1 di 6 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO

Dettagli

Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità

Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità Attraverso l'offerta strutturata Stellar Server Cloud, CoreTech mette a disposizione di system integrator, software house e web agency

Dettagli

Contratto Quadro SPC Cloud Lotto 1 Introduzione nuovo servizio Estensione H24 per servizi SPC Cloud infrastrutturali Managed Specifiche del Servizio

Contratto Quadro SPC Cloud Lotto 1 Introduzione nuovo servizio Estensione H24 per servizi SPC Cloud infrastrutturali Managed Specifiche del Servizio Introduzione nuovo servizio Estensione H24 per servizi SPC Cloud infrastrutturali Managed Gestione Azienda Riferimento REDATTO: REDATTO: APPROVATO: Telecom Italia S.p.A. DXC Telecom Italia S.p.A. (Mandataria),

Dettagli

Corrispettivi Server Deskside

Corrispettivi Server Deskside PREZZI ORDINATIVO VIA FAX (IVA ESCLUSA) Lotto 2 Server Entry Deskside Apparecchiatura Acer Altos G5450 TT.G5AE0.CSP, altezza 45 cm, equipaggiato con: - 1 processore AMD Opteron 2376 (espandibile fino a

Dettagli

LISTINO UFFICIALE PER. Vers Validità : 1 Gennaio 2008

LISTINO UFFICIALE PER. Vers Validità : 1 Gennaio 2008 Pagina 1 LISTINO UFFICIALE PER Vers. 5.0 Validità : 1 Gennaio 2008 CBT S.p.A. Capitale sociale: 1.800.000 i.v. - C.C.I.A.A.: 448372 - Iscr.Trib.: 4127/79Codice fiscale: 03705590580 Partita IVA: 01230291005

Dettagli

GARA REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURA IT MODELLO OFFERTA TECNICA

GARA REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURA IT MODELLO OFFERTA TECNICA GARA REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURA IT MODELLO OFFERTA TECNICA Schema della Relazione La Relazione presentata dal concorrente dovrà rispettare, nella strutturazione del documento e dei suoi contenuti, il

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO RDO Progetto REALIZZAZIONE AMBIENTI DIGITALI

CAPITOLATO TECNICO RDO Progetto REALIZZAZIONE AMBIENTI DIGITALI CAPITOLATO TECNICO RDO 1362971 Progetto REALIZZAZIONE AMBIENTI DIGITALI 1. PREMESSA Il presente Capitolato Tecnico disciplina, per gli aspetti tecnici, la fornitura di personal computer compatti. Vengono,

Dettagli

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011 GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011 D.67 Documenti: Capitolato Tecnico di GARA 0904 e Richieste di chiarimento ricevute fino al 21 dicembre

Dettagli

HALLEY Informatica S.r.l. Via Circonvallazione, 131 (62024 Matelica : realizzato da:

HALLEY Informatica S.r.l. Via Circonvallazione, 131 (62024 Matelica : realizzato da: OFFERTA DI INFORMATIZZAZIONE PER IL Comune di Fossato di Vico Provincia di Perugia realizzato da: HALLEY Informatica S.r.l. Via Circonvallazione, 131 (62024 Matelica Mc) @mail : halleynt@halley.it IS503_02_12

Dettagli

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Blade as a Service e Computing Blade as a Service 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network

Dettagli

Allegato Tecnico Backup As A Service

Allegato Tecnico Backup As A Service Allegato Tecnico Backup As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 BACKUP AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Scenari possibili Scenario 1 Scenario 2 Scenario

Dettagli

Allegato Tecnico. 1.2 Data Domain as a Service

Allegato Tecnico. 1.2 Data Domain as a Service Allegato Tecnico Data Domain as a Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Data Domain as a Service 2 Attivazione del servizio 2.1 Scenari possibili Scenario 1

Dettagli

Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9

Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9 1 Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PPOSTA TECNICA I Criteri di Valutazione Misurabili saranno

Dettagli

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Gara d appalto per l acquisto di palmari Industriali e servizi di manutenzione Nell elenco dei requisiti tecnici richiesti contenuti nella sezione II.1.5), A Tipologia del Materiale,

Dettagli

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED 1 PREMESSA In virtù del contratto di servizi in essere con il Comune di Fiumicino, la Fiumicino Tributi SpA ha la necessità di acquisire display informativi

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Evoluzione della piattaforma del Servizio NUE 112 LOTTO 5 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

Table of Contents. 9. Penali Contatti... 7

Table of Contents. 9. Penali Contatti... 7 Acquisizione sistema di calcolo ad alte prestazioni per attività di calcolo parallelo del Progetto Ocapie presso la Sezione INFN di Genova CIG 6747332A80 Capitolato tecnico Table of Contents 1. Introduzione...

Dettagli

RISPOSTA 3 Non si conferma, di seguito i codici e le quantità richiesti Part Number Descrizione Prodotto Qtà

RISPOSTA 3 Non si conferma, di seguito i codici e le quantità richiesti Part Number Descrizione Prodotto Qtà DOMANDA : Poiché sul mercato sono disponibili CPU Intel E5 fino a 8 core di nuova generazione maggiormente performanti rispetto ai modelli E7 con 0-core, si chiede se è accettabile fornire i processori

Dettagli

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_2 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Il contenuto del

Dettagli

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO Elaborato 4 Redatto da PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO QUESITO n. 1 Vi richiediamo se l importo della polizza provvisoria puo essere ridotto secondo le modalità di cui all art. 75 comma 7) del D.Lgs 163/2006 e s.m.i..l art. RISPOSTA n. 1 Si conferma l applicabilità

Dettagli

Allegato Tecnico Storage As A Service

Allegato Tecnico Storage As A Service Nota di lettura Allegato Tecnico Storage As A Service 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 STORAGE AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network Configurazione modalità

Dettagli

LISTINO UFFICIALE PER Validità : 1 Gennaio 2016

LISTINO UFFICIALE PER Validità : 1 Gennaio 2016 LISTINO UFFICIALE PER Validità : 1 Gennaio 2016 Capitale sociale: 2.800.000 i.v. - C.C.I.A.A.: 448372 - Iscr.Trib.: 4127/79 Cod. fiscale: 03705590580 - P.IVA: 01230291005 Società soggetta a direzione e

Dettagli

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 Divisione Business T&Nsolutions Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 1 Condizioni generali di contratto Articolo 1 Oggetto: Le presenti Condizioni Generali disciplinano il rapporto tra

Dettagli

Corrispettivi Server Midrange

Corrispettivi Server Midrange Server PREZZI ORDINATIVO VIA FAX (IVA ESCLUSA) Lotto 3 Server da Rack 19 Apparecchiatura Hewlett Packard HP ProLiant DL580 G5 452291-B21 Server da rack 19, altezza 4U, equipaggiato con: 2 processori Quad-Core

Dettagli

Consip S.p.A. Gara per l acquisizione di un sistema informatico per il potenziamento dei sistemi dipartimentali del III Dipartimento-SINIT ALLEGATO 6

Consip S.p.A. Gara per l acquisizione di un sistema informatico per il potenziamento dei sistemi dipartimentali del III Dipartimento-SINIT ALLEGATO 6 ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO PER L ACQUISIZIONE DI HARDWARE, SOFTWARE E SERVIZI, PER IL POTENZIAMENTO TECNOLOGICO DEI SISTEMI DIPARTIMENTALI DEL III DIPARTIMENTO-SINIT Pagina 1 di 14 INDICE 1 OGGETTO...

Dettagli

CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA HARDWARE E SOFTWARE

CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA HARDWARE E SOFTWARE CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA HARDWARE E SOFTWARE D-NET COMPUTERS SRL CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA HARDWARE E SOFTWARE TRA D-NET COMPUTERS SRL - VIALE G. MARCONI, 39/45 80020 CASAVATORE (NA) P.IVA/C.F

Dettagli

GARA N Sistema di metering satellitare per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non programmabili.

GARA N Sistema di metering satellitare per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non programmabili. GARA N. 2696 Sistema di metering satellitare per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non programmabili. (SINTESI DELL APPALTO) Pagina 1 di 7 INDICE 1. I SERVIZI RICHIESTI...

Dettagli

ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE

ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE Specifiche tecniche ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE Dell EMC Elastic Cloud Storage (ECS ) Appliance è una piattaforma di storage cloud software-defined multifunzionale. Questa soluzione Dell EMC

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE Condizioni Tecniche Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE INDICE 1 OGGETTO DELLE CONDIZIONI TECNICHE E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA

Dettagli

5. quesito [ CSDP Servizi prodotti in Ambiente Intel X86 - Core ]

5. quesito [ CSDP Servizi prodotti in Ambiente Intel X86 - Core ] 1. quesito [ CSDP 3.7.4 Lista prodotti SW Oracle ] Nelle tabelle riportate nei punti 3.8.1 e 3.8.2 si fa riferimento alle varie aree applicative con i relativi DBMS e DB. Per poter correttamente valutare

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN TECNICO HARDWARE E SOFTWARE

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN TECNICO HARDWARE E SOFTWARE PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN TECNICO HARDWARE E SOFTWARE Il Master in Tecnico Hardware e Sofware prepara lo studente ad acquisire solide conoscenze per la figura professionale del Tecnico Hardware e Software,

Dettagli

DELL SOLUZIONI DI BACKUP

DELL SOLUZIONI DI BACKUP DELL SOLUZIONI DI BACKUP Appliance DELL Appliance di backup e ripristino Dell DL1000 1TB Appliance di backup e ripristino Dell DL1000 2TB Appliance di backup e ripristino Dell DL1000 3TB/2VM Appliance

Dettagli

Affari Web

Affari Web 1 / 5 Lenovo Prodotto: Server Tower TS TD350 XEON E5-2620 V3 1X8GB Modello: Server Tower TS TD350 XEON E5-2620 V3 1X8GB Prezzo: 1.750,00 Descrizione: Caratteristiche principali Server di grandezza standard

Dettagli

ML110 G7 Codice:

ML110 G7 Codice: GENOVAMARKET.IT Un prodotto di EsseBi Tecnologia Tel. 333.88588 email: info@genovamarket.it Novità ML G7 Codice: 63926-65 HP PROLIANT ML G7 Il server HP ProLiant ML, semplice ma potente, presenta tutte

Dettagli

TITOLO:...Sistemista. DURATA TOTALE:...XXX ore

TITOLO:...Sistemista. DURATA TOTALE:...XXX ore TITOLO:...Sistemista DURATA TOTALE:...XXX ore REQUISITI DI AMMISSIONE:... compimento del 18 anno di età diploma di scuola secondaria superiore lingua italiana base UNITA DI COMPETENZA 1. CONFORMAZIONE

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa 1 Art.

Dettagli

Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale Partita I.V.A

Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale Partita I.V.A Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale 93034060363 Partita I.V.A. 03422870364 SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI APPLICATIVI ALICE NONCHÉ GIORNATE DI ASSISTENZA TECNICA A RICHIESTA 1. OGGETTO DEL SERVIZIO

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE CONDIZIONI TECNICHE Edizione Gennaio 2017 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE ACEA ATO2 SPA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE ASST della Valle Olona 21052 BUSTO ARSIZIO Via A. Da Brescia, 1 Tel. 0331 699.111 Codice Fiscale Partita IVA: 03510190121 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA NEGOZIATA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI FORNO ELETTRICO PER TRATTAMENTO TERMICO DEI METALLI A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

G51B CHIARIMENTI (5)

G51B CHIARIMENTI (5) PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, FORNITURA, INSTALLAZIONE, CONFIGURAZIONE E MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IT DEL NUOVO DATA CENTER UNICO REGIONALE DELLA REGIONE VALLE D AOSTA CIG 6871144766

Dettagli

Proposta Adeguamento Infrastruttura Sistema Informativo del Comune di Biella: Apparati di rete Postazioni di lavoro

Proposta Adeguamento Infrastruttura Sistema Informativo del Comune di Biella: Apparati di rete Postazioni di lavoro C I T T À di BIELLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE Proposta Adeguamento Infrastruttura Sistema Informativo del Comune di Biella: Apparati di rete Postazioni di lavoro

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Evoluzione della piattaforma del Servizio NUE 112 LOTTO 1 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

A CAPITOLATO TECNICO PER IL NOLEGGIO DI UNA INFRASTRUTTURA DI E-LEARNING

A CAPITOLATO TECNICO PER IL NOLEGGIO DI UNA INFRASTRUTTURA DI E-LEARNING Avviso pubblico N. 9 /2016 Piano di AZIONE E Coesione Approvato con Decisione C(2016)1417 del 03/03/2016 Azioni di potenziamento dei servizi di orientamento erogati dalle Università pugliesi Noleggio di

Dettagli

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA Statement of Work Servizio di manutenzione Piano Advantage Prime per prodotti trifase UPS & PDU - 1 - UPS/PDU - Advantage Prime Assistenza Indice 1.0 Sintesi 2.0 Caratteristiche e vantaggi 3.0 Dettagli

Dettagli

Progetto per server, backup, virtualizzazione vm, dominio e hosting sito

Progetto per server, backup, virtualizzazione vm, dominio e hosting sito Tipo di documento: Oggetto: Cliente: Progetto/proposta informatico Progetto per server, backup, virtualizzazione vm, dominio e hosting sito DEMO Data e luogo: Rimini, 2017 Livello: Confidenziale 1 Premessa

Dettagli

ACI Informatica S.p.A.

ACI Informatica S.p.A. ACI Informatica S.p.A. Capitolato tecnico per l acquisizione di Licenze Google Apps for Work Allegato 6 al disciplinare di gara CIG: 6569131A62 LICENZE GOOGLE APPS FOR WORK Pagina: 1/7 CONTROLLO DEL DOCUMENTO

Dettagli

Procedura aperta per il potenziamento della infrastruttura tecnologica Geoportale Nazionale CUP F81B CIG F9

Procedura aperta per il potenziamento della infrastruttura tecnologica Geoportale Nazionale CUP F81B CIG F9 Procedura aperta per il potenziamento della infrastruttura tecnologica Geoportale Nazionale CUP F81B17000450001 CIG 71787213F9 Quesito 1 Requisiti di capacità tecnica: A) possesso della certificazione

Dettagli

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E 24/02/2011 Pag. 1 di 6 ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DELL ASSISTENZA TECNICA 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Cos'è Dell PowerEdge T20? Dell PowerEdge T20 è un server entry-level con un unico processore progettato per i piccoli uffici e gli utenti privati

Dettagli

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO TECNICO Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT NUOVO BLADE CENTER PRESSO

Dettagli

Specifiche Tecniche Adeguamento hw e sw parcometro Stelio e Servizio Hosting c/o Server Fornitore per Upgrade Parcometro Stelio ai Servizi Bancari

Specifiche Tecniche Adeguamento hw e sw parcometro Stelio e Servizio Hosting c/o Server Fornitore per Upgrade Parcometro Stelio ai Servizi Bancari SOCIETA : Brescia Mobilità S.p.A. Specifiche Tecniche Adeguamento hw e sw parcometro Stelio e Servizio Hosting c/o Server Fornitore per Upgrade Parcometro Stelio ai Servizi Bancari REV EMISSIONE/DESCRIZIONE

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE CITTÀ DI BORGARO TORINESE 3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE FORNITURA IN NOLEGGIO DI SCANNER PER GRANDI FORMATI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 Oggetto della fornitura Oggetto della fornitura in noleggio

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Acquisti e Appalti

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Acquisti e Appalti ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Acquisti e Appalti INFORMAZIONI COMPLEMENTARI ex art. 74, comma 4, del D. Lgs. n. 50/2016 Procedura celebrata attraverso il Sistema dinamico di

Dettagli

Acquisto di Personal Computer Notebook e Stampanti Capitolato Tecnico Allegato 6 al Disciplinare di gara

Acquisto di Personal Computer Notebook e Stampanti Capitolato Tecnico Allegato 6 al Disciplinare di gara Acquisto di Personal Computer Notebook e Stampanti Capitolato Tecnico Allegato 6 al Disciplinare di gara 1 1. PREMESSA Il presente documento contiene gli elementi tecnici e operativi necessari alle Imprese,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

ALLEGATO A - CAPITOLATO TECNICO. per l aggiudicazione del contratto di fornitura di postazioni di lavoro fisse e portatili

ALLEGATO A - CAPITOLATO TECNICO. per l aggiudicazione del contratto di fornitura di postazioni di lavoro fisse e portatili ALLEGATO A - CAPITOLATO TECNICO per l aggiudicazione del contratto di fornitura di postazioni di lavoro fisse e portatili 1 INDICE 1. OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 2. BASE D ASTA... 3 3. CONVENZIONI GRAFICHE...

Dettagli

S.L.A. (SERVICE LEVEL AGREEMENT)

S.L.A. (SERVICE LEVEL AGREEMENT) REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E FINANZE UFFICIO AMMINISTRAZIONE DIGITALE Via Vincenzo Verrastro, 4 85100 Potenza Tel 0971/668335 fax 0971/668954 ufficio.amministrazione.digitale@regione.basilicata.it

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

ALLEGATO 2 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 2 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 2 CAPITOLATO TECNICO Acquisto licenze d uso CA Technologies per il Sistema di Indagine S.D.I Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Servizio per il Sistema Informativo Interforze

Dettagli

FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA ESPERTO DI MONITORAGGIO DELL ENERGIA ELETTRICA (PME) PRESSO

FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA ESPERTO DI MONITORAGGIO DELL ENERGIA ELETTRICA (PME) PRESSO Area Tecnica FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. SISTEMA ESPERTO DI MONITORAGGIO DELL ENERGIA ELETTRICA (PME) PRESSO LA CABINA ELETTRICA ONCOLOGIA DELL A.O.U.P. P. GIACCONE DI PALERMO PREMESSE La presente

Dettagli

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN Antonio Budano (INFN Sezione di Roma 3) In collaborazione con: Vladimir Sapunenko (INFN - CNAF) Elisabetta Vilucchi (INFN LNF) Sommario

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMA COUNTING PEOPLE

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMA COUNTING PEOPLE SOCIETA : Brescia Mobilità S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMA COUNTING PEOPLE REV EMISSIONE/DESCRIZIONE DELLA REVISIONE REDATTO CONTROLLATO VISTO DATA 0 EMISSIONE Alberto Ragni

Dettagli

RISPOSTE AI CHIARIMENTI

RISPOSTE AI CHIARIMENTI RISPOSTE AI CHIARIMENTI APPALTO SPECIFICO INDETTO DAL MINISTERO DELL INTERNO - DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE UFFICIO ATTIVITÀ CONTRATTUALE PER L INFORMATICA,

Dettagli

OGGETTO: SERVIZI DI GESTIONE PRIMO SEMESTRE 2013 PER PROGETTI WEB

OGGETTO: SERVIZI DI GESTIONE PRIMO SEMESTRE 2013 PER PROGETTI WEB N. Off.: 12-56bis Data: 3/12/12 Our reference Date Spett.le Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera Via Fornace Merlo, 2 23816 Barzio (Lecco) c.a. Dott. Giacomo Camozzini OGGETTO:

Dettagli

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO Piano di Manutenzione Il Piano di Manutenzione stabilisce una serie di regole finalizzate al mantenimento dell efficienza del sistema di controllo e comprende tutte

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed. 03.11.2014 INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 4 3 DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE... 4 4 CORRISPETTIVO

Dettagli

Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies

Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies Il contesto attuale Trend di mercato Transizione verso il Cloud Mobility e BYOD Crescita elevata e sempre più rapida della quantità di dati

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 1 Servizi di Cloud Computing Roma 9 novembre 2017 2 Infrastrutture ICT IAAS, SAAS e PAAS - Cloud lotto 1

Dettagli

ALLEGATO 3 DESCRIZIONE DELLA INFRASTRUTTURA INFORMATICA CHE OSPITERÀ L APPLICATIVO OGGETTO DI FORNITURA (Aggiornato al 28/11/2016 revisione 4)

ALLEGATO 3 DESCRIZIONE DELLA INFRASTRUTTURA INFORMATICA CHE OSPITERÀ L APPLICATIVO OGGETTO DI FORNITURA (Aggiornato al 28/11/2016 revisione 4) ALLEGATO 3 DESCRIZIONE DELLA INFRASTRUTTURA INFORMATICA CHE OSPITERÀ L APPLICATIVO OGGETTO DI FORNITURA (Aggiornato al 28/11/2016 revisione 4) DETTAGLIO INFRASTRUTTURA ICT PER IL DISPIEGAMENTO DEI NUOVI

Dettagli

ALLEGATO 1 specifiche tecniche tipo e caratteristiche delle attrezzature informatiche e multimediali

ALLEGATO 1 specifiche tecniche tipo e caratteristiche delle attrezzature informatiche e multimediali ALLEGATO 1 specifiche tecniche tipo e caratteristiche delle attrezzature informatiche e multimediali L'Amministrazione Comunale di Arezzo, nell'ambito del progetto SERTO: SERvizi TOscani per una società

Dettagli

SISTEMI DI STORAGE CON DEDUPLICA DELL EMC DATA DOMAIN

SISTEMI DI STORAGE CON DEDUPLICA DELL EMC DATA DOMAIN Sistemi Data Domain SISTEMI DI STORAGE CON DEDUPLICA DELL EMC DATA DOMAIN I sistemi di storage con deduplica Dell EMC Data Domain continuano a rivoluzionare il disk backup, l'archiviazione e il disaster

Dettagli

ALLEGATO 4 Sviluppo, Manutenzione e Assistenza del Software del Comune di Genova

ALLEGATO 4 Sviluppo, Manutenzione e Assistenza del Software del Comune di Genova COMUNE DI GENOVA DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SETTORE PROGRAMMAZIONE REALIZZAZIONE ALLEGATO 4 Sviluppo, Manutenzione e Assistenza del Software del Comune di Genova 1 1. DEFINIZIONI Per Manutenzione Correttiva

Dettagli

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 APPALTO PER LA FORNITURA E LA POSA IN OPERA DI CINQUANTANOVE VARCHI PER IL RILEVAMENTO DEI PASSAGGI, E PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 Quesito nr. 5 OGGE TTO

Dettagli

GARA EUROPEA PER LA FORNITURA DI SISTEMI STORAGE E SERVIZI CORRELATI (n. 04/15) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO (REQUISITI TECNICI)

GARA EUROPEA PER LA FORNITURA DI SISTEMI STORAGE E SERVIZI CORRELATI (n. 04/15) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO (REQUISITI TECNICI) GARA EUROPEA PER LA FORNITURA DI SISTEMI STORAGE E SERVIZI CORRELATI (n. 04/15) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO (REQUISITI TECNICI) Marzo 2015 1 SOMMARIO 1 PREMESSA... 4 2 CONTESTO... 4 2.1 INFRASTRUTTURA...

Dettagli