Norme tecniche vigenti al 31/01/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Norme tecniche vigenti al 31/01/2017"

Transcript

1 Norme tecniche vigenti al 31/01/2017 PARAMETRO Strategie di campionamento Sezione di campionamento Velocità -Portata - Pressione e Temperatura: Manuale Velocità -Portata - Pressione e Temperatura: Sistemi di misura automatici MANUALE UNICHIM IT UNI EN ISO /04/2008 INGL UNI EN ISO /05/13 INGL UNI EN ISO /05/2013 INGL Ossigeno UNI EN /02/2006 INGL Vapore acqueo/umidità UNI EN 14790: /02/2006 INGL Misure delle emissioni - Strategie di campionamento e criteri di valutazione Misurazione di emissioni da sorgente fissa-requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e dell obiettivo, del piano e del rapporto di misurazione Emissioni da sorgente fissa - Determinazione manuale ed automatica della velocità e della portata di flussi in condotti - Parte 1: Metodo di riferimento manuale Emissioni da sorgente fissa - Determinazione manuale ed automatica della velocità e della portata di flussi in condotti - Parte 2: Sistemi di misurazione automatici in volume di Ossigeno (O 2) - Metodo di riferimento: Paramagnetismo Emissioni da sorgente fissa - Determinazione del vapore acqueo in condotti 1

2 Acidi inorganici ISO : /12/2009 INGL Acido Cloridrico UNI CEN/TS /05/2013 ING- 17/09/2013 IT Workplace atmospheres - Determination of inorganic acids by ion chromatography Volatile acids, except hydrofluoric acid (hydrochloric acid, hydrobromic acid and nitric acid) Emissioni da sorgente fissa - Campionamento e determinazione del contenuto di acido cloridrico in condotti e ciminiere - Tecnica analitica a infrarossi Acido Cloridrico (HCl) e composti inorganici di Cloro e Fluoro (All. II) MINISTERO DELL'AMBIENTE D. M. 25 agosto 2000 all II 23/09/2000 IT Aggiornamento dei metodi di campionamento, analisi e valutazione degli inquinanti, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n Acido Fluoridrico (HF) e composti inorganici del Fluoro (All. II) MINISTERO DELL'AMBIENTE D. M. 25 agosto 2000 all II 23/09/2000 IT Acido solfidrico (H 2S) UNI /04/2015 INGL Amianto UNI ISO /12/2002 INGL Aggiornamento dei metodi di campionamento, analisi e valutazione degli inquinanti, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n EMISSIONI DA SORGENTE FISSA - Campionamento e determinazione di idrogeno solforato (H 2S) negli effluenti gassosi Emissioni da sorgente fissa - Determinazione delle emissioni da opere di amianto - Metodo di misurazione mediante conteggio delle fibre Ammine alifatiche NIOSH /08/1994 INGL NIOSH Manual of analytical Methods: Ammine alifatiche Ammine aromatiche NIOSH /08/1994 INGL NIOSH Manual of analytical Methods: Ammine aromatiche Ammoniaca ISO 17179: /06/2016 INGL Stationary source emissions -- Determination of the mass concentration of ammonia in flue gas -- Performance characteristics of automated measuring systems Ammoniaca EPA CTM INGL Determination of ammonia emissions in stationary sources 2

3 Ammoniaca UNICHIM 632:1984 del M.U.122 Anidride solforica (SO 3) VDI 2462 nov-11 TED/ING Biossido di Zolfo (SO 2) UNI /01/1995 IT Biossido di Zolfo (SO 2) UNI EN /02/2006 INGL Cloruri gassosi espressi come HCl COV (come singoli composti e come COV totali) UNI EN /10/2010 INGL UNI CEN TS /03/2015 INGL 1984 IT Determinazione della concentrazione di Ammoniaca Determination of sulphur trioxide in water vapour containing exhaust gas. Condensation method Misure alle emissioni. Determinazione del biossido di zolfo nei flussi gassosi convogliati. Metodo strumentale con campionamento estrattivo diretto. in massa di diossido di zolfo - Metodo di riferimento in massa di cloruri gassosi espressi come HCI - Metodo di riferimento normalizzato Emissione da sorgente fissa - Determinazione della concentrazione in massa di singoli composti organici in forma gassosa- Metodo per adsorbimento seguito da estrazione con solventi o desorbimento termico COV espressi come Carbonio Organico Totale Composti organici volatili totali (TVOC) UNI EN /05/2013 INGL di massa del carbonio organico totale in forma gassosa - Metodo in EC UNI EN /11/2013 INGL continuo con rivelatore a ionizzazione di fiamma (errata corrige) UNI EN ISO /05/2013 INGL Emissioni da sorgente fissa - Determinazione dei composti organici volatili totali (TVOC) nei rifiuti gassosi provenienti da processi senza combustione - Analizzatori all infrarosso non dispersivo attrezzati con convertitore catalitico 3

4 Fluoruri gassosi e particellari Fluoruri gassosi espressi come HF UNI /10/1999 IT ISO /06/2006 INGL Misure alle emissioni: Determinazione contemporanea dei fluoruri gassosi e particellari - Metodo potenziometrico (solo campionamento) Stationary source emissions - Sampling and determination of gaseous fluoride content Formaldeide NIOSH /03/2003 INGL NIOSH Manual of analytical Methods: Formaldeide Fumi di combustione impianti termici civili (Ossidi di Azoto - Biossido di Zolfo - Biossido di Carbonio Ossigeno) UNI /09/2009 IT IPA ISO /06/2003 INGL IPA ISO /06/2003 INGL IPA MINISTERO DELL'AMBIENTE D. M. 25 agosto 2000 all. III 23/09/2000 IT Mercurio UNI EN /02/2006 ING Mercurio UNI EN /02/2003 IT Metalli UNI EN /10/2004 INGL- 16/01/2007 Generatori di calore (Impianti termici civili) - Analisi dei prodotti della combustione e misurazione in opera del rendimento di combustione - Parte 1: Generatori di calore a combustibile liquido e/o gassoso Stationary source emissions - Determination of gas and particle - phase polyciclic aromatic hydrocarbons - Part1: Sampling Stationary source emissions - Determination of gas and particle - phase polyciclic aromatic hydrocarbons - Part 2: Sample preparation, clean-up and determination Determinazione degli Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) - Metodo gascromatografico Qualità dell'aria - Emissioni da sorgente fissa - Determinazione del mercurio totale: sistemi di misurazione automatici Qualità dell aria -Emissioni da sorgente fissa: Metodo manuale per la determinazione della concentrazione di mercurio totale Emissioni da sorgente fissa - Determinazione dell emissione totale di As, Cd, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, Pb, Sb, Tl e V 4

5 Metano UNI EN ISO /07/2011 INGL Metano UNI EN ISO /10/2010 INGL Monossido di Carbonio UNI EN /10/2006 INGL Odori UNI EN /10/2004 IT Odori Odori D.G.R. IX/3018 del 15/02/2012 APAT - Manuali e Linee Guida 19/ /02/2012 IT 2003 IT Emissioni da sorgente fissa - Metodo manuale per la determinazione della concentrazione di metano utilizzando gascromatografia. Emissioni da sorgente fissa - Metodo automatico per la determinazione della concentrazione di metano utilizzando un rilevatore a ionizzazione di fiamma (FID) in massa di monossido di carbonio (CO) - Metodo di riferimento: spettrometria a infrarossi non dispersiva Qualità dell aria - Determinazione della concentrazione di odore mediante olfattometria dinamica Determinazioni generali in merito alla caratterizzazione delle emissioni gassose in atmosfera derivanti da attività a forte impatto odorigeno. (all.2) Metodi di misura delle emissioni olfattive - Quadro normativo e campagne di misura Odori VDI 3940 :1993 ott-93 TED/INGL Determination of odorants in ambient air by field inspections Odori UNI EN /01/2017 INLG Odori UNI EN /01/2017 INLG Ossidi d'azoto UNI /06/2000 IT Aria ambiente - Determinazione dell'odore in aria ambiente mediante indagine in campo - Parte 1: Metodo a griglia Aria ambiente - Determinazione dell'odore in aria ambiente mediante indagine in campo - Parte 2: Metodo del pennacchio Misure alle emissioni - Determinazione degli ossidi di azoto (NO e NO 2) in flussi gassosi convogliati - Metodi mediante spettrometria non dispersiva all infrarosso (NDIR) e all ultravioletto (NDUV) e chemiluminescenza 5

6 Ossidi di Azoto UNI EN /02/2006 INGL Ossidi di Azoto Ossidi di Zolfo PCDD/PCDF/PCB/IPA (solo campionamento) MINISTERO DELL'AMBIENTE D. M. 25 agosto 2000 all. I MINISTERO DELL'AMBIENTE D. M. 25 agosto 2000 all. I UNI EN PCDD/PCDF UNI EN PCDD/PCDF UNI EN PCB - diossina simili UNI EN EC UNI EN (errata corrige) 23/09/2000 IT 23/09/2000 IT 06/07/06 INGL- 16/09/2008 IT 13/07/2006 INGL - 16/09/2008 IT 13/07/2006 INGL 16/09/2008 IT 06/02/2014 INGL 23/09/2014 IT 23/09/2014 INGL PCDD/PCDF/PCB UNI CEN TS /05/2015 INGL in massa di ossidi di azoto (NOx) - Metodo di riferimento: Chemiluminescenza Rilevamento delle emissioni in flussi gassosi convogliati di ossidi di zolfo e ossidi di azoto espressi rispettivamente come SO 2 e NO 2 Rilevamento delle emissioni in flussi gassosi convogliati di ossidi di zolfo e ossidi di azoto espressi rispettivamente come SO 2 e NO 2 in massa di PCDD/PCDF e PCB diossina simili - Parte 1: Campionamento di PCDD/ PCDF in massa di PCDD/PCDF e PCB diossina simili - Parte 2: Estrazione e purificazione di PCDD/PCDF in massa di PCDD/PCDF e PCB diossina simili - Parte 2: Estrazione e purificazione di PCDD/PCDF in massa di PCDD/PCDF e PCB diossina simili - Parte 4: Campionamento e analisi di PCB diossina simili Emissioni da sorgente fissa - Determinazione delle concentrazioni in massa di PCDD/PCDF e PCB dioxine like. Part. 5 - Campionamento a lungo termine di PCDD/PCDF e PCB 6

7 PM10/PM 2,5 UNI EN ISO /12/2009 INGL POLVERI UNI EN /04/2006 POLVERI - Nebbie oleose UNI EN /01/2003 IT PROTOSSIDO DI AZOTO (N 2O) UNI EN ISO /10/2010 INGL SME UNI 14181: /02/2015 INGL in massa di PM10/PM2,5 negli effluenti gassosi - Misurazione a basse concentrazioni mediante l uso di impattatori. in massa di polveri in basse concentrazioni - Parte 2: Sistemi di misurazione automatici in massa di polveri in basse concentrazioni - Metodo manuale gravimetrico in massa di monossido di diazoto (N 2O) - Metodo di riferimento: metodo a infrarosso non dispersivo Emissioni da sorgente fissa - Assicurazione della qualità di sistemi di misurazione automatici Per le emissioni da sorgente fissa, al momento della stesura della presente nota, non sono disponibili norme EN o UNI EN per il campionamento / determinazione di: Formaldeide Ammoniaca Fluoruri totali Acido solforico Fenolo e Cromo VI. 7

8 Inoltre: PARAMETRO Applicazione EN ISO /IEC 17025:2005 Campionamento in continuo dei gas Flusso di massa e fattore di emissione Gestione processi di misurazione Incertezza della misura Intervallo di confidenza Sistemi di misura automatici Sistemi di misura automatici Sistemi di misura automatici UNI CEN TS /04/2008 ING ISO /02/2007 ING UNI EN ISO /03/2011 ING UNI EN ISO /04/2004 IT Qualità dell'aria: Misurazione di emissioni da sorgenti fisse - Applicazione della norma EN ISO /IEC 17025:2005 e misurazioni periodiche Stationary source emissions Sampling for the automated determination of gas emission concentrations for permanently installed monitoring systems Qualità dell'aria: Determinazione delle emissioni massiche e dei fattori di emissione mediate nel tempo - Approccio generale Sistemi di gestione della misurazione - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione UNI EN ISO /12/2007 INGL Qualità dell aria - Linee guida per la stima dell incertezza di misura Circolare ARPA Lombardia 24/01/2013 IT UNI EN /10/2009 INGL UNI EN /06/2008 INGL UNI EN ISO /11/2006 ING Validazione metodi UNI CEN/TS /09/2005 INGL Applicazione Norma UNI EN Utilizzo intervallo di confidenza Certificazione dei sistemi di misurazione automatici - Parte 1: Principi generali Qualità dell'aria - Certificazione dei sistemi di misurazione automatici - Parte 3: Criteri di prestazione e procedimenti di prova per sistemi di misurazione automatici per monitorare le emissioni da sorgenti fisse Qualità dell'aria - Definizione e determinazione delle caratteristiche prestazionali di un sistema di misurazione automatico Emissione da sorgente fissa - Procedimento di validazione intralaboratorio per un metodo alternativo confrontato con un metodo di riferimento 8

9 Le norme tecniche elencate nella tabella che segue sono a scopo conoscitivo. PARAMETRO Elaborazione metodi normalizzati Impianti di abbattimento Impianti di abbattimento UNI CEN TS /04/2008 INGL UNI : /09/2008 IT UNI : /09/2008 IT Odori VDI :1997 lug-97 TED/ING Odori VDI : 1993 mar-93 TED/ING PM 10/PM 2,5 ISO /06/2012 INGL Polveri UNI EN /10/2010 ING Portata ISO /04/1999 ING Sistemi di misura automatici UNI EN /10/2009 INGL Qualità dell'aria: Misurazione di emissioni da sorgenti fisse - Linee guida per l'elaborazione di metodi normalizzati Impianti di abbattimento polveri, nebbie oleose, aerosol e composti organici volatili (VOC) - Requisiti minimi prestazionali e di progettazione - Parte 1: Depolveratori a secco a matrice filtrante Impianti di abbattimento polveri, nebbie oleose, aerosol e composti organici volatili (VOC) - Requisiti minimi prestazionali e di progettazione - Parte 2: Impianti di trattamento VOC Effects and assessment of odours-psychometric assessment of odour annoyance -Questionnaires Determination of annoyance Parameters by questioning - Repeated brief questioning of neighbour panellists Stationary source emissions -- Determination of PM10/PM2,5 mass concentration in flue gas -- Measurement at higher concentrations by use of virtual impactors Qualità dell aria: Certificazione degli analizzatori automatici di polveri negli impianti di filtrazione per l utilizzo su sorgenti fisse - Criteri di prestazione e procedure di prova Stationary source emissions - Determination of the volume flowrate of gas streams in ducts - automathed method Qualità dell aria: Certificazione dei sistemi di misurazione automatici Parte 2: Valutazione iniziale del sistema di gestione per la qualità del fabbricante di AMS e sorveglianza post certificazione del processo di fabbricazione 9

10 Sistemi di misura: Ossidi di azoto Sistemi di misura: Anidride solforosa (SO 2) Sistemi di misura: Monossido di carbonio - Anidride carbonica - Ossigeno ISO /04/1996 INGL ISO /12/1992 INGL ISO /06/2001 INGL Biocombustibili solidi UNI EN ISO Biocombustibili solidi UNI EN ISO Biocombustibili solidi UNI EN ISO Biocombustibili solidi UNI EN ISO /07/2014 INGL 08/04/2015 IT 03/07/2014 INGL 08/04/2015 IT 03/07/2014 INGL 08/04/2015 IT 03/07/2014 INGL 08/04/2015 IT INGL INGL INGL Stationary source emissions -- Determination of the mass concentration of nitrogen oxides -- Performance characteristics of automated measuring systems Stationary source emissions -- Determination of the mass concentration of sulfur dioxide -- Performance characteristics of automated measuring methods Stationary source emissions -- Determination of carbon monoxide, carbon dioxide and oxygen -- Performance characteristics and calibration of automated measuring systems Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 1: requisiti generali Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 2: Definizione di pellet di legno Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 3: Definizione delle classi di bricchette di legno Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 3: Definizione delle classi di cippato di legno 10

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav Antonio Uguaglianza Arpav Dap PADOVA auguaglianza@arpa.veneto.it I Il ruolo di Arpav: Consulenza tecnica

Dettagli

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana. ARPAT- Commissione di Lavoro Tematica ARIA

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana. ARPAT- Commissione di Lavoro Tematica ARIA Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ARPAT Direzione generale Via N. Porpora, 22-50144 Firenze tel. 055.32061 - fax 055.3206324 PEC: arpat.protocollo@postacert.toscana.it www.arpat.toscana.it

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI RICADENTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL D.LGS. 152/2006 E S.M.I.

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Sistemi di Monitoraggio in Continuo: La nuova Norma Europea UNI EN 14181

Sistemi di Monitoraggio in Continuo: La nuova Norma Europea UNI EN 14181 Sistemi di Monitoraggio in Continuo: La nuova Norma Europea UNI EN 14181 Graziano Bertulessi, Domenico Cipriano NORMA TECNICA Documento prodotto mediante CONSENSO e APPROVATO DA UN ORGANISMO RICONOSCIUTO

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2015/22 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio 2007

Gioia Tauro 5 luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

Verifica in Campo Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRI - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Verifica in Campo Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRI - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Verifica in Campo Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRI - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI Seminario di aggiornamento Brindisi, settembre 2009 LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE -- a cura di Mauro Dotti ENEA-ACS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 NORMATIVA DM 5 FEBBRAIO

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria SICILIA ARPA Sicilia Inizio/Fine Lavori: 2007-2008 Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio 5 Cabine complete di tutti gli elementi accessori 13 Strumenti per la misura delle polveri

Dettagli

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione degli inquinanti per un

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DECRETO LEGISLATIVO N. 133 dell 11 maggio 2005: ATTUAZIONE DIRETTIVA 2000/76/CE IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO 1 StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale:

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU530005 Ambiente - Ambiente - Suolo e rifiuti Totale norme 132 di cui 93 in lingua inglese Aggiornato al 13/11/2017 02:46:16 Norme in Vigore UNI EN ISO 11272:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

SCHEDA OFFERTA 1. Prelievi e preparazione dei campioni:

SCHEDA OFFERTA 1. Prelievi e preparazione dei campioni: SCHEDA OFFERTA 1 PREZZI UNITARI PER OGNI PRELIEVO, PREPARAZIONE DEL CAMPIONE ED OGNI SINGOLA ANALISI (riferiti alle prestazioni richieste nella Scheda offerta 2) 1. A - Prelievi e preparazione dei campioni/metriali

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI PARTICOLATO PM10 E PM2.5 I sistema di riferimento per la misura del particolato atmosferico in aria ambiente è il sistema gravimetrico.

Dettagli

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST Belluno 19 marzo 2009 Sommario Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLA TERZA EDIZIONE 15

INDICE INTRODUZIONE ALLA TERZA EDIZIONE 15 5 INDICE INTRODUZIONE ALLA TERZA EDIZIONE 15 CAPITOLO 1 IL CAMPIONAMENTO E ANALISI DELLE MATRICI AMBIENTALI 17 L importanza del campionamento e della pianificazione 18 Pianificazione 21 Attuazione 21 Valutazione

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Progetto GAST: Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige Fiera Klimaenergy - Venerdì 27 marzo 2015 I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Karl Mair

Dettagli

D.Lgs 152/06 e smi Parte V

D.Lgs 152/06 e smi Parte V Impatto odorigeno di impianti di depurazione: aspetti normativi, tecniche di misura e strategie per la valutazione e la mitigazione degli impatti Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente Università degli

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICHE SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO EMISSIONI

Dettagli

Controlling ecologico

Controlling ecologico Controlling ecologico Versione luglio 2016 Informazioni complementari La forza naturale della roccia svizzera Bilancio d esercizio ecologico Input di sostanze nella produzione Gruppi Definizione (kg /

Dettagli

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO)

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO) DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DELLA 27 MARZO 2012 (RETTIFICATO CON P.D. N 1636 DEL Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO) Committente: Valeco S.p.A. Loc. L lle

Dettagli

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo UM #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 Anioni preparativa *azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 *azoto ammoniacale MtdI 1 Rev.

Dettagli

TECNOLOGIE A CONFRONTO

TECNOLOGIE A CONFRONTO PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI TECNOLOGIE A CONFRONTO Impianti di gestione rifiuti insediati sul territorio regionale: Monitoraggio e Valutazione degli effetti sull ambiente e sull uomo Vito

Dettagli

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone ALLEGATO B Autorizzazione alle emissioni in atmosfera Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone 1. DOCUMENTAZIONE TECNICA ISTRUITA - relazione tecnica sull attività produttiva

Dettagli

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell ISS Rapporto Istisan, 2013 1 INDICE Introduzione...

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA FATER SpA Stabilimento di Campochiaro Zona Industriale 86020 CAMPOCHIARO (CB) RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (D.Lgs. 152/06; Det. Dir. n. 473 del 15.12.2009 del Settore Ecologia

Dettagli

Al Responsabile dell U.O. VIGILANZA AMBIENTALE Dott. Tiziano Vendrame. Al Coordinatore del Progetto Comparto Produttivo Cemento Dott.

Al Responsabile dell U.O. VIGILANZA AMBIENTALE Dott. Tiziano Vendrame. Al Coordinatore del Progetto Comparto Produttivo Cemento Dott. Al Responsabile dell U.O. VIGILANZA AMBIENTALE Dott. Tiziano Vendrame Al Coordinatore del Progetto Comparto Produttivo Cemento Dott.ssa Maria Rosa Oggetto: Ditta Industria Cementi G. Rossi Spa, stabilimento

Dettagli

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO E al capitolato d'oneri ELENCO PREZZI LOTTO 1 Matrice Parametro

Dettagli

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE Sabato 24 settembre 2011 Dalla Venezia Fabiano CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA Conegliano (TV) Progetto: Produzione di energia e sostanza

Dettagli

RAPPORTO DELLE MISURE DEGLI EFFLUENTI GASSOSI E DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DEL 31/10/2016. INTERNATIONAL PRINTING S.r.l.

RAPPORTO DELLE MISURE DEGLI EFFLUENTI GASSOSI E DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DEL 31/10/2016. INTERNATIONAL PRINTING S.r.l. RIFERIMENTO NORMATIVO: D. Lgs. 152 del 03/04/06 Art. 269 RIFERIMENTO TECNICO UNICHIM 13284; UNI 10263; ISTISAN 98/02 TIPOGRAFIA SEDE PRODUTTIVA AGGLOMERATO INDUSTRIALE PIANODARDINE SN AVELLINO OGGETTO:

Dettagli

ALLEGATO 11A: REQUISITI DI QUALITÀ DEL GAS

ALLEGATO 11A: REQUISITI DI QUALITÀ DEL GAS ALLEGATO 11A: REQUISITI DI QUALITÀ DEL GAS 11A.1 PARAMETRI DI QUALITÀ... 2 11A.1.1 Componenti del gas naturale utili per la determinazione del PCS... 2 11A.1.2 Parametri di controllo della qualità... 2

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017 Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017 Per il mese di ottobre le norme Uni si concentrano su isolamento termico, macchine per segare e sicurezza 03.080.20 Servizi per aziende UNI 11312-1:2017: Qualità

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

Emissioni in atmosfera.

Emissioni in atmosfera. Emissioni in atmosfera. Accessibilità ai punti di campionamento, le piattaforme di lavoro e la collocazione delle sezioni di misura secondo la norma UNI EN 15259/2008 e linea guida ARPA FVG. Ordine dei

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA I CSS: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI CSS AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA Rimini, 6 Novembre 2013 Sala Diotallevi 2 c/o Ecomondo Fiera Rimini dott. Mattia Merlini merlini@cti2000.it Area Coordinamento

Dettagli

10. IPPC pag Ispezioni ambientali

10. IPPC pag Ispezioni ambientali Agenzia Regionale per la Protezione e Prevenzione Ambientale del Veneto 47 10. IPPC pag. 47 10.1 Ispezioni ambientali 10.1.00.01 10.1.00.02 Controllo impianto di allevamento intensivo di pollame o di suini,

Dettagli

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI PORTATA Metodica di riferimento: UNI 10169 del 31/12/2001 Strumentazione: Punti di misurazione: Area della sezione di Tubo di Pitot di cui si conosca la costante Micromanometro

Dettagli

Esperienze di gestione del termovalorizzatore di Acerra

Esperienze di gestione del termovalorizzatore di Acerra Esperienze di gestione del termovalorizzatore di Acerra Piacenza, 16 Maggio 2013 Lorenzo Zaniboni Simone Malvezzi NAPLES AMERICA S CUP - April 2013 This information was prepared by Partenope Ambiente and

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE 11A.1 COMPONENTI DEL PCS... 181 11A.2 PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITA...

Dettagli

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia Introduzione Settori di ricerca sperimentale Impianti termici a biomassa solida di piccola taglia Sistemi di misura e abbattimento

Dettagli

A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs.

A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs. 1 A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs. 59/2013) F.E.R. Fonti di energia rinnovabili (D.Lgs 387/03)

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGICO-AMBIENTALE: PARTE 2 contestualizzazione

INDAGINE EPIDEMIOLOGICO-AMBIENTALE: PARTE 2 contestualizzazione INDAGINE EPIDEMIOLOGICO-AMBIENTALE: PARTE contestualizzazione Eventi sentinella Ambientali Occupazionali Mortalità tempo Patologie allergiche Patologie degenerative esposizione latenza INDAGINE TRASVERSALE

Dettagli

ANALISI E MISURA Campagne di monitoraggio della qualità dell aria

ANALISI E MISURA Campagne di monitoraggio della qualità dell aria ANALISI E MISURA Campagne di monitoraggio della qualità dell aria Pagina 1 di 9 SCOPO L inquinamento atmosferico può essere definito come la contaminazione dell aria per immissione di sostanze gassose,

Dettagli

kj/kg. max 25% " 20%

kj/kg. max 25%  20% ALLEGATO 2 - Suballegato1 Norme tecniche per l'utilizzazione dei rifiuti non pericolosi come combustibile o come altro mezzo per produrre energia 1. Tipologia: Combustibile derivato da rifiuti (CDR)[190501]

Dettagli

Comune di Riccione Commissione i consiliare

Comune di Riccione Commissione i consiliare Sezione Provinciale di Rimini Comune di Riccione Commissione i consiliare 13 febbraio 2014 Mauro Stambazzi Direttore Gianna Sallese Resp.le Servizio Territoriale Marco Zamagni Resp.le Area Monitoraggio

Dettagli

Analisi comparativa di combustibili per uso civile

Analisi comparativa di combustibili per uso civile di F. Cotana, C. Buratti, E. Moretti Analisi comparativa di combustibili per uso civile Contenuti e risultati di una campagna sperimentale Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio ha promosso

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro intenso e approfondito Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-1575 del 25/05/2016 Oggetto DPR n. 59/2013,

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE SILLA 2 Produce energia elettrica e termica dal rifiuto urbano residuo, a valle della raccolta differenziata, nell ambito di un sistema

Dettagli

SCHEDA E MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

SCHEDA E MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO SCHEDA E MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO E.1 Quadro di sintesi delle variazioni delle modalità di gestione ambientale 2 E.2 Piano di monitoraggio 3 E.2.1 Aria 4 E.2.2

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO CHIMICO: DPI MODULO A Unità didattica A5.1-app CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 DPI Riferimenti normativi

Dettagli

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006 I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna Dr.Stefano Forti ARPA Sezione Provinciale di Modena Piacenza novembre

Dettagli

CODICE RP N / Analisi delle emissioni.

CODICE RP N / Analisi delle emissioni. 1 di 9 Analisi delle emissioni. Data compilazione richiesta: RICHIEDENTE: Ragione Sociale: Indirizzo: Telefono/Fax: E-mail: C H I E D E La migliore offerta affinchè siano eseguite la/e analisi delle emissioni

Dettagli

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60 Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it Foglio 1 di 4 mail@laserlab.it Prove eseguite dal LABORATORIO AD ALTISSIMA TECNOLOGIA LASER LAB s.r.l. Rapporto valido

Dettagli

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione

Dettagli

#CONTROLLO AMBIENTALE

#CONTROLLO AMBIENTALE #CONTROLLO AMBIENTALE Il Monitoraggio in Continuo delle Emissioni in Atmosfera: un opportunità da cogliere. Presentazione delle Nuove Linee Guida sui Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni - Arpae Emilia

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA IL CONTESTO TERRITORIALE 1978 1989 Approvazione definitiva della Regione Veneto del progetto del nuovo termovalorizzatore per RSU 1994 1996 Realizzazione

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 2 3 Acque potabili, naturali, industriali, di scarico Alluminio, Antimonio, Arsenico, Bario, Berillio, Boro, Cadmio, Calcio, Cobalto, Cromo, Ferro, Magnesio,

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 1-3 novembre 21 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

METODI DI ANALISI DI MICROINQUINANTI IN FLUSSI GASSOSI CONVOGLIATI

METODI DI ANALISI DI MICROINQUINANTI IN FLUSSI GASSOSI CONVOGLIATI Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione degli inquinanti per un

Dettagli

Regione Puglia. Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia

Regione Puglia. Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia PUGLIA Regione Puglia Inizio/Fine Lavori: 2008-2009 Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia 25 Strumenti per la misura delle polveri

Dettagli

TRM S.p.A. Maggio - Giugno 2015

TRM S.p.A. Maggio - Giugno 2015 Prot. 65428 del 5 agosto 2015 POLO MICROINQUINANTI DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Via Sabaudia 164 10095 Grugliasco (TO) RELAZIONE TECNICA TRM S.p.A. Via Gorini Torino (TO) Controllo microinquinanti

Dettagli

TARIFFA ISPEZIONE PROGRAMMATA, CAMPIONAMENTI ED ANALISI DOVUTE ALLA SEZIONE DI BOLOGNA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CALCOLO

TARIFFA ISPEZIONE PROGRAMMATA, CAMPIONAMENTI ED ANALISI DOVUTE ALLA SEZIONE DI BOLOGNA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CALCOLO TARIFFA ISPEZIONE PROGRAMMATA, CAMPIONAMENTI ED ANALISI DOVUTE ALLA SEZIONE DI BOLOGNA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CALCOLO INTRODUZIONE La compilazione del seguente modulo deve essere

Dettagli

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 5 FEBBRAIO 1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

DECRETO MINISTERIALE 5 FEBBRAIO 1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO MINISTERIALE 5 FEBBRAIO 1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI Testo vigente al 3 giugno 2006 (n.d.r.: le parti nuove o modificate sono riportate in grassetto con a fianco, su fondo grigio,

Dettagli

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI MARZO 2017

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI MARZO 2017 Norme UNI ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI MARZO 2017 Rivista Ambiente e Lavoro 2017 Elenco UNI - Indice Argomento Data Pag. CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano, UNI/CT 034 - Protezione

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 gennaio 2017 Attuazione della direttiva (UE) 2015/1480 del 28 agosto 2015, che modifica taluni allegati delle direttive 2004/107/CE

Dettagli

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e-mail Nazionalità FALOMO JARI jari.falomo@arpa.fvg.it Italiana Data di nascita 10 Aprile 1976 Luogo di nascita Udine FORMAZIONE TITOLI

Dettagli

10. IPPC pag. 45. 10.1 Ispezioni ambientali

10. IPPC pag. 45. 10.1 Ispezioni ambientali Agenzia Regionale per la Protezione e Prevenzione Ambientale del Veneto 45 10. IPPC pag. 45 10.1 Ispezioni ambientali 10.1.00.01 10.1.00.02 Controllo impianto di allevamento intensivo di pollame o di suini,

Dettagli

LISTA METODI DI PROVA

LISTA METODI DI PROVA Pagina 1 di 7 Aldeidi mg/l acque APAT CNR IRSA 5010 A Man. 29 2003 Alluminio mg/l acque EPA 3015 A 2007 + EPA 6010 C 2007 Ammine aromatiche mg/l acque EPA 3535 A 2007 + EPA 8270 D 2007 Antimonio mg/l acque

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE RICADENTI NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL DECRETO LEGISLATIVO 152/06

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 43-10745/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE PROGETTO ESECUTIVO (Art. 33 D.P.R. 207/2010) PIANO DI MONITORAGGIO

Dettagli

Sezione provinciale di Modena viale Fontanelli, Modena tel 059/453960/59/58

Sezione provinciale di Modena viale Fontanelli, Modena tel 059/453960/59/58 Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna via Po,5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione provinciale di Modena viale Fontanelli,

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO Allegato A2.4 BILANCIO DELLE EMISSIONI INQUINANTI Riferimento al capitolo 2.6 della Relazione di sintesi PEAP GR A cura di CO.SVI.G., PIN SCRL.

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Tariffa relativa alla esecuzione di prelievi ed analisi TARIFFARIO PRELIEVI ED ANALISI ARIA

Tariffa relativa alla esecuzione di prelievi ed analisi TARIFFARIO PRELIEVI ED ANALISI ARIA A LLEGATO V (articolo 3, comma 2)5 Tariffa relativa alla esecuzione di prelievi ed analisi La tariffa T A per le attività indicate al comma 2 dell articolo 3, è pari alla somma degli importi di cui alle

Dettagli