Comunità Alloggio AMBIENTI FAMILIARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunità Alloggio AMBIENTI FAMILIARI"

Transcript

1 Comunità Alloggio AMBIENTI FAMILIARI

2 La carta del servizio Tipo di intervento L organizzazione della giornata La carta del servizio è uno strumento di informazione trasparente rivolto ai cittadini e contiene le informazioni che riguardano le finalità e l organizzazione del Servizio descritto. Rappresenta la fotografia attuale di ciò che viene offerto, con l impegno del rispetto di quanto dichiarato, in un regime di continuità dell esperienza e di miglioramento della qualità dei servizi erogati. La carta dei Servizi viene stilata dall equipe di lavoro della comunità, presentata in bozza alle famiglie, ai tutori ed alle persone diversamente abili inserite, completata ed inviata alla V Divisione del Comune di Torino, ai Responsabili delle Circoscrizioni ed ai Servizi Sociali territoriali. E disponibile in struttura ed in Cooperativa per chi la richiede. Viene rielaborata qualora sussistano modifiche sostanziali del servizio. La struttura ospita utenti disabili adulti ed offre assistenza nelle esigenze quotidiane rispetto ai bisogni di cura, sostegno, salute, relazione, mantenimento e recupero abilità, tenendo conto delle caratteristiche e dei tempi di ciascuno. I progetti individuali sono stilati al fine di garantire risposte adeguate per la crescita personale attraverso la valorizzazione delle attitudini personali in un clima famigliare di casa, condivisione del tempo e degli spazi di vita e contemporaneamente nella ricerca di attività e relazioni esterne che consentano reali momenti di partecipazione sociale, ampliando le occasioni di incontro con altre realtà territoriali, istituti scolastici, associazioni culturali e sportive. Le famiglie delle persone inserite possono collaborare attivamente attraverso un contatto costante con gli operatori, che permetta il massimo sostegno al nucleo famigliare ed una efficace presa in carico della persona disabile. La comunità non ha orari di visita, ma è indispensabile salvaguardare alcuni momenti della giornata (attività igieniche, pasti, preparazione per la notte) nel rispetto delle necessità delle persone disabili che vi abitano. E gradito avviso telefonico per concordare rientri a casa, consumazione pasti in comunità insieme al proprio familiare e visite varie, per consentire a tutti un accesso adeguato ed il mantenimento di un clima sereno. Dalle 7,30 alle 9,00 vengono effettuate docce ed igiene personale, a seconda delle necessità e con diversi livelli di aiuto ed intervento da parte degli operatori, che tengono conto delle possibili autonomie; si distribuisce la colazione e si provvede alla somministrazione delle terapie farmacologiche. Dalle 9,30 fino alle 12-12,30 si svolgono commissioni e pratiche esterne, accompagnamenti alle visite mediche; un gruppo svolge le attività previste dal piano attività, laboratori interni od esterni, o attività programmate sul territorio. Alle 12-12,30 preparazione per il pranzo. 12,30 pranzo e somministrazione terapie 13,30-14,30 igiene personale, riposo per alcuni e momento di relax, TV, gioco per altri. Dalle 15,00 alle 18,30, si formano nuovamente 2-3 gruppi per le attività laboratoriali del pomeriggio o per uscite ed interventi individuali. Alle 16,30 pausa per la merenda e terapie per chi è rimasto in comunità; al seguito di tale momento vengono proposte altre attività laboratoriali previste o uscite sul territorio. Alle 19,00 si cena. Dopo cena relax, tv, giochi di società o uscite serali programmate (teatro, cinema, cena fuori). Dalle 21,30 in poi si inizia la preparazione per la notte, seguendo ritmi ed abitudini personali.

3 La comunità offre 4 ore di attività giornaliere di tipo educativo, riabilitativo, ricreativo, socializzante per ogni utente inserito. Le attività che attualmente svolgiamo sono: piscina presso impianti del territorio, danzaterapia, psicomotricità e laboratori permanenti (InGenio, Fiabe e Colori, Bar, Teatro, Bricolage) e spazio ballo presso la RAF diurna, giardinaggio presso Cascina della luna e gli Orti Urbani di v. della Rosina, biblioteca civica C.so Corsica, uscite sul territorio, uscite serali per cene fuori o spettacoli, partecipazione anche nel fine settimana ad eventi e manifestazioni. Vengono organizzate feste, pranzi o cene in ricorrenze speciali con le famiglie e persone care; diventa questo talvolta l'occasione per condividere con i famigliari anche la preparazione e l'organizzazione stessa di tale evento. Ogni anno viene organizzato un soggiorno estivo, secondo delibera comunale, in località marittima o montana, decisa in accordo con il gruppo famiglie. La struttura Per chi Ammissioni L edificio,di recente costruzione, è di proprietà del Comune di Torino, in concessione ventennale. La Comunità è al primo piano, mentre al piano terra ed interrato è attiva la RAF diurna gestita dalla stessa organizzazione, che al suo interno offre spazi laboratoriali, una vasca a farfalla per acquaticità e la palestra. Sul tetto piano della costruzione è presente un grande terrazzo con zone d ombra. Intorno alla struttura c è un area esterna, in parte verde, utilizzata dai due servizi La comunità è dotata di una cucina dove vengono preparati i pasti e conservati gli alimenti secondo le norme HACCP; una sala da pranzo con impianto stereo, un salottorelax con TV, 6 camere da letto doppie personalizzate, 2 zone adibite ai servizi igienici (6 bagni di cui uno assistito dotato di vasca e barella doccia ed uno per il personale), una lavanderia per gli indumenti personali degli ospiti con lavatrice, essiccatoio ed attrezzatura per lo stiro, un ufficio dove è custodita tutta la documentazione e le terapie farmacologiche. La struttura ha in dotazione due mezzi di trasporto per la mobilità, di cui uno attrezzato per trasporto carrozzine ed un furgone 9 posti. La manutenzione ordinaria e straordinaria è a carico della Cooperativa: viene effettuata attraverso ditte specializzate, così come i controlli e le verifiche periodiche previste per legge sugli impianti di emergenza ed ascensore. La comunità (di tipo C) ha come vocazione prevalente la pluridisabilità (persone con deficit intellettivi e cognitivi associati a compromissioni di natura organica) e disabilità intellettiva ( persone con insufficienza mentale e difficoltà di apprendimento accompagnate a limitazioni di sviluppo cognitivo e della sfera emozionale, disturbi comportamentali). E autorizzata per 10 posti in regime residenziale definitivo e 2 dedicati al Pronto intervento o Tregue. La famiglia o il tutore che intraprende un percorso di inserimento residenziale temporaneo o definitivo per il proprio famigliare o tutelato deve presentare domanda al Servizio Sociale del proprio territorio: su progetto della commissione UMVD verranno proposte alla famiglia alcune possibili soluzioni. Il nucleo famigliare è il primo destinatario ed attore del percorso di accoglienza e sostegno durante il percorso di inserimento e cura del disabile che entra e vive in comunità. In seguito alla domanda di inserimento in comunità, la responsabile della Cooperativa, insieme a tutte le figure professionali che conoscono il caso, attraverso una serie di incontri e passaggi di informazioni e documentazione, valutano la compatibilità con il gruppo esistente, i bisogni assistenziali ed educativi, la situazione sanitaria e la rete famigliare.

4 Ammissioni Dimissioni Chi ci lavora Viene invitata la famiglia o il tutore per una visita alla comunità, durante la quale vengono date tutte le informazioni utili. Quasi sempre si procede, in accordo con i Servizi Circoscrizionali e la Divisione, all effettuazione di periodi programmati di tregua: questi permettono l avvicinamento graduale alla residenzialità, dando l opportunità a tutti (famiglia, comunità, servizi invianti) di monitorare e valutare la reale adeguatezza dell inserimento. In questo modo il gruppo di lavoro della comunità ha la possibilità di conoscere prima dell inserimento definitivo la persona e le sue esigenze. Se sussistono le condizioni favorevoli, la persona viene inserita, procedendo ad una serie di pratiche amministrative necessarie: calcolo della parte di contribuzione alla retta alberghiera, contratto con l ente che gestisce la comunità, cambio di residenza, scelta del medico di base. Le dimissioni, concordate con la famiglia ed il Servizio Sociale, possono avvenire per: cambiamento del progetto di vita; peggioramento delle condizioni psico-fisiche tale da rendere la struttura non idonea alla prosecuzione dell intervento; scelta della famiglia; scelta dei servizi sociali; incompatibilità tra persona inserita e servizio. Nel servizio operano le seguenti figure professionali: 6 Educatori professionali (di cui 1 referente del Servizio) 10 OSS (Operatore Socio-Sanitario); 2 animatore (35 ore settimanali) 1 Responsabile di Cooperativa 2 cuoche (29 ore la settimana) 2 addette ai servizi generali ( 24 ore la settimana) 1 consulente attività specialistico della Cooperativa Frassati 1 infermiere professionale (5 ore settimanali) 1 fisioterapista ( secondo piani riabilitativi) 1 medico referente sanitario (2 ore settimanali) della Cooperativa Paradigma. Qualità Il servizio è gestito dall ATI Cooperativa Frassati-Paradigma con un progetto stilato nel 2007 per la partecipazione al Bando di Concessione dei locali ed in seguito, per l Accreditamento con la Città di Torino nell Albo fornitori. Ogni utente accolto nel servizio ha un operatore di riferimento. I progetti individuali sono elaborati a seguito di un periodo di osservazione di sei mesi circa. Il progetto è concordato con l utente stesso (quando è possibile),con la famiglia o il tutore e con gli operatori dei Servizi Sociali che seguono il caso con verifiche annuali o, in caso di eventi significativi, qualora si renda necessaria un momento di confronto. La progettazione e gli interventi vengono verificati attraverso: le riunioni di equipe, a cui partecipano periodicamente anche le figure professionali sanitarie e di supporto; la supervisione e la formazione garantiscono l elaborazione dell agire quotidiano di ciascun operatore; audit interni previste dal Sistema Qualità della Cooperativa la somministrazione ogni due anni di questionari sulla qualità percepita, con conseguente raccolta dei dati emersi; gli incontri di verifica periodici sui singoli utenti inseriti e/o sul servizio con gli Enti

5 territoriali ed i Servizi Centrali monitorano l efficacia e la coerenza delle prestazioni erogate; gli incontri con le singole famiglie (ogni volta che sentono il desiderio di confrontarsi con gli operatori su questioni relative al proprio famigliare) o con il gruppo delle famiglie ( almeno 4 incontri l anno) o con le Associazioni di tutela, ci aiutano nella verifica di ciò che facciamo e ci stimolano al miglioramento attraverso la sollecitazione e la collaborazione attiva; Il servizio e la cooperativa operano dal 2007 conformemente alla normativa EN ISO 9001:2008. Oggi il nostro Sistema di Gestione Qualità è certificato per il campo applicativo progettazione, programmazione ed erogazione di servizi educativi, socioassistenziali, animativi, socio-sanitari, sanitari, presidi sanitari e servizi alberghieri. La qualità del servizio ha a che vedere con la sua capacità di rispondere ai bisogni delle persone che accoglie. Nello specifico individuiamo le risposte ai bisogni che gli operatori della cooperativa forniscono sulla base delle loro mansioni. Desideriamo rispondere ai bisogni delle persone nella loro globalità. Distinguere bisogni diversi permette a noi di controllare ciò che facciamo, e ai nostri interlocutori di valutare l efficacia del servizio. La soddisfazione di bisogni Cibo il momento dedicato al pasto è importante nella giornata delle persone, poiché risponde al bisogno di nutrirsi ma anche di vicinanza, affettività, contenimento, emozioni. L obiettivo è quello di preparare piatti graditi in un clima il più possibile sereno e protetto; i pasti sono cucinati internamente dalla cuoca. L approvvigionamento degli alimenti necessari avviene attraverso alcuni fornitori certificati,a domicilio, integrate da una piccola spesa settimanale di prodotti freschi effettuata da alcuni utenti con gli operatori. I pasti vengono preparati sulla base di un menù redatto da una dietista, in versione estiva ed invernale, tenendo conto dei gusti ed esigenze delle persone; sono previste variazioni per diete specifiche ove sussistano problematiche sanitarie, cibi sminuzzati o frullati per problematiche legate alla masticazione, deglutizione e disfagia. L'orario indicativo della colazione è tra le ore 7,30 e le 9,00, quello del pranzo tra le 12,00 e le 13,30, la cena tra le 19,00 e le 20,00: gli orari sono variabili in base agli impegni ed attività degli utenti. Le portate sono servite separatamente o a seconda delle esigenze funzionali; in caso di difficoltà ad alimentarsi autonomamente, l'utente riceve l'aiuto necessario da parte del personale per l'assunzione del pasto. Nel servizio è attiva una procedura di autocontrollo dell igiene alimentare nel rispetto delle norme H.A.C.C.P. previste dalla legge e conseguentemente gli operatori hanno ricevuto adeguata formazione in materia. Casa Crediamo che la dimensione dell abitare, sia da intendere come spazio (non solo fisico) dove esprimere le proprie emozioni, ottenere l aiuto e le risposte necessarie, essere ascoltati e capiti anche senza comunicazione verbale, che permetta di autocontenere ansie e paure, e tutto questo richiede uno sforzo costante da parte di tutti ed un lavoro quotidiano per creare un clima che sa di casa. Il riconoscimento degli spazi, il loro utilizzo, la possibilità di accedervi in modo autonomo o con aiuto dell operatore a seconda delle proprie esigenze, è l obiettivo principale nei primi mesi dell inserimento. Le valutazioni e le scelte della camera e degli abbinamenti nelle camere doppie, il posto a tavola, l utilizzo di alcuni pezzi di casa che ogni persona sceglie, sono quindi parti

6 La soddisfazione di bisogni significative finalizzate alla costruzione di ritmi e spazi riconosciuti e garantiti; in parte autonomi, in parte condivisi. Devono quindi essere puliti ed ordinati (l addetta alle pulizie provvede ogni giorno alla pulizia di tutti i locali), avere la giusta aerazione ( c è un impianto di condizionamento nelle camere più calde); l arredamento (per qualità e quantità) o la posizione degli arredi, viene rivista in base alle esigenze delle persone. Sono disponibili, per chi ne ha bisogno, letti con sbarre di protezione e di diverse altezze. Per attività e feste vengono utilizzati gli spazi esterni e laboratoriali della RAF diurna del piano terra e cortile esterno (è presente una grande terrazza panoramica negli spazi attribuiti all area della Circoscrizione 9). Igiene E' sempre garantito l'aiuto ed il controllo degli operatori nella cura dell'igiene personale, nel rispetto della privacy e delle esigenze personali, secondo il grado di autonomia. Di norma si esegue o aiuta nello svolgimento della doccia quotidiana e per tutte le altre operazioni di igiene durante la giornata, compresi i cambi pannolone per le persone incontinenti Gli operatori pongono particolare attenzione nel prevenire l'insorgere dell'incontinenza e di problematiche dermatologiche correlate, attraverso frequenti accompagnamenti in bagno o instaurando abitudini ed orari pensati sulle esigenze personali. I prodotti per l igiene personale non sono compresi nella retta. I cambi della biancheria da letto e da bagno sono effettuati a seconda dei bisogni individuali, non meno di 3 volte la settimana: la biancheria da letto è a noleggio ed una ditta specializzata provvede alla fornitura del pulito settimanale necessario. La biancheria degli ospiti è lavata e stirata dagli operatori. Salute La presenza dell infermiera professionale in momenti diversi nel corso della settimana e di un medico referente della struttura garantiscono il monitoraggio e la tutela degli aspetti riguardanti la salute e la prevenzione e registrano ciò che accade in una cartella sanitaria. Si mantengono i rapporti con il medico di base e gli specialisti coinvolti nei percorsi specifici, in modo da prestare un programma di cura coerente e coordinato. Il fisioterapista esegue i trattamenti riabilitativi prescritti dal fisiatra dell ASL a seconda delle necessità. Gli operatori, insieme all infermiere, si occupano della somministrazione della terapia farmacologica, degli accompagnamenti a visite specialistiche, esami diagnostici, prescrizione di ausili e presidi, anche insieme ai famigliari. I presidi (pannoloni, ecc.) e gli ausili sono forniti dall'a.s.l. di competenza, in base alla patologia dell'utente. Tutte le prestazioni non erogate dal Servizio Sanitario Nazionale sono a carico del disabile o della famiglia. Autonomia Il progetto personale ha come finalità il mantenimento o il potenziamento delle autonomie, anche piccole, secondo le capacità di ognuno: durante la giornata, attraverso ogni azione, gli operatori hanno il compito di stimolare ogni gesto che possa favorire il mantenimento e lo sviluppo delle competenze di un soggetto adulto in rapporto con il mondo circostante. Informazione Nella relazione con i disabili e con le famiglie comunichiamo sempre ciò che avviene o che viene programmato, che riguarda lo specifico del proprio famigliare o la vita di comunità: sono inoltre consultabili in bacheca gli orari degli operatori, con ruoli e

7 La soddisfazione di bisogni professionalità differenti, il menù, lo schema attività invernale ed estivo, i tutori, i rappresentanti delle associazioni di tutela, commissioni di vigilanza ed ASL. Relazione ed appartenenza a reti La Carta dei servizi oggi è l impegno a promuovere e costruire relazioni e reti territoriali significative per le persone disabili inserite in comunità Nel primo anno abbiamo lavorato per individuare le risorse formali ed informali per la gestione delle attività, creando contatti con gli altri servizi rivolti ai disabili della Circoscrizione 9. Continuiamo a lavorare per costruire una rete di relazioni che possa rendere la comunità una realtà aperta e dinamica. La partecipazione agli eventi ed iniziative del territorio circoscrizionale e cittadino possono soddisfare il bisogno di relazione e di appartenenza a reti di supporto, sia per i disabili che per i familiari. Per questo il servizio si impegna in un costante interscambio anche con realtà che promuovono eventi culturali e di cittadinanza attiva. Tutela Si rispetta rigorosamente la riservatezza su tutti i dati sensibili, personali ed in generale su tutte le informazioni. I dati sono raccolti, trattati e archiviati nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali. Per tutela intendiamo anche ogni azione o percorso che si possa intraprendere al fine di garantire i diritti fondamentali dei cittadini disabili e delle loro famiglie. Sicurezza Gli operatori hanno ricevuto un adeguata formazione in materia di sicurezza sul lavoro, precauzioni antincendio e antinfortunistiche secondo le prescrizioni di legge. Nella struttura è presente un Piano di evacuazione, un manuale sulla Valutazione dei rischi, i protocolli di gestione dell emergenza sanitaria. In caso di problema sanitario o acuzie viene immediatamente avvertita la famiglia, contemporaneamente ai mezzi di soccorso sanitari.

8 Data aggiornamento: settembre 2015 SCHEDA RIASSUNTIVA Servizio in accreditamento con la Città di Torino e le ASL TO1, TO2 Gestione A.T.I. Coop. Frassati-Paradigma Indirizzo via Pio VII 61 angolo via Casorati Periodo di attivazione tutti i giorni dell anno Orario 24 ore il giorno Telefono 011/ Fax 011/ E.mail posta@coopfrassati.com Mezzi pubblici per arrivare al servizio autobus GTT 14,18, 74 Stazione Lingotto a 500mt. L accesso alla struttura non ha particolari vincoli di orario: i famigliari possono accedere alla struttura nel rispetto dell intimità della vita degli utenti; è gradito un preavviso telefonico per non interferire nelle attività. Referente del Servizio: Cicatiello Cristina Responsabile della Cooperativa Frassati: Crippa Roberta Responsabile della Cooperativa Paradigma: Tosso Gabriele

9 CARTA DEI SERVIZI

10 Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione di lavoro permanente e continuativa costituita dalla cooperativa sulla base di un progetto della cooperativa stessa [. ] (dal Regolamento Interno) La cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona è una cooperativa sociale di tipo A che progetta e gestisce servizi sociali, assistenziali, educativi, socio-sanitari, sanitari, riabilitativi e animativi, finalizzati a prevenire e contenere i rischi e gli effetti dell esclusione e del disagio sociale e a promuovere la crescita della comunità locale. La cooperativa intende contribuire a costruire una società basata sulla solidarietà, l uguaglianza e la reale giustizia sociale ricercando la soddisfazione dei propri soci sia attraverso opportunità professionali qualificate, sia attraverso la partecipazione e la condivisione delle scelte di impresa e dei propri valori. Per questo motivo la progettazione e la gestione dei servizi si ispirano a principi di imparzialità e di uguaglianza, sono frutto di libera iniziativa e mirano a rispettare la libertà di scelta degli utenti. I suoi obiettivi primari sono: la promozione e la valorizzazione degli individui cui i servizi della cooperativa si rivolgono, nel rispetto della dignità, della peculiarità e della creatività di ognuno di essi attraverso attività e azioni di cura, tutela, assistenza, aiuto, sostegno, accompagnamento e relazione la promozione e il sostegno di una cultura del benessere per una società costruita a misura d uomo la promozione, la diffusione e il progresso delle politiche sociali. COOPERATIVA P.G. FRASSATI SERVIZI ALLA PERSONA Carta dei servizi

11 CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI Informare e tutelare gli utenti, migliorare la qualità dei servizi. La Carta dei Servizi della cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona è realizzata secondo le direttive della Legge n. 328 del 2000, la Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, in base alle caratteristiche di ogni singolo servizio gestito. La Carta dei Servizi della cooperativa è complementare alla Carta del Servizio Sociale emessa dagli Enti Pubblici committenti ed è uno strumento di condivisione tra i diversi interlocutori dei servizi, Enti Pubblici, cooperativa e utenti, che ha lo scopo di: informare gli utenti circa i criteri di accesso, le modalità di funzionamento e le condizioni per la valutazione delle prestazioni dei servizi tutelare le posizioni soggettive degli utenti costruendo le condizioni di cittadinanza necessarie in termini di partecipazione attiva ai momenti decisionali e gestionali dei servizi stessi e fornendo indicazioni circa le procedure per la propria tutela nei casi di inadempienza migliorare la qualità dei servizi e costituirne la principale garanzia in termini di determinazione di standard, procedure di valutazione e modalità di organizzazione. La Carta dei Servizi della cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona è consultabile anche on line all indirizzo COOPERATIVA P.G. FRASSATI SERVIZI ALLA PERSONA Carta dei servizi

12 DESTINATARI E TIPOLOGIA DEI SERVIZI I servizi della cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona si rivolgono a: minori, giovani e famiglie: comunità alloggio, gruppi appartamento, servizi educativi territoriali domiciliari e scolastici, centri diurni, luoghi neutri, Centri di Aggregazione Giovanile (C.A.G.) disabili: comunità alloggio, gruppi appartamento, Residenze Assistenziali Flessibili (R.A.F.) residenziali e diurne, centri di attività diurna, educativa territoriale e progetti occupazionali anziani: Residenze Assistenziali (R.A.), Residenze Assistenziali Alberghiere (R.A.A.), Residenze Assistenziali Flessibili (R.A.F.), Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A.), servizi di assistenza infermieristica e tutelare, riabilitazione e animazione adulti in difficoltà e con fragilità sociale: centri per l accoglienza notturna, servizi per le dipendenze (comunità terapeutiche), servizi per la salute mentale (gruppi appartamento, centri diurni e di accoglienza, progetti occupazionali, servizi riabilitativi territoriali e domiciliari) persone che necessitano di assistenza al domicilio: servizi socioassistenziali e socio-sanitari di assistenza e cura domiciliare e di accompagnamento persone che necessitano di assistenza sanitaria: servizi di organizzazione e gestione di strutture sanitarie ospedaliere e hospice. La sede amministrativa COOPERATIVA P.G. FRASSATI SERVIZI ALLA PERSONA Carta dei servizi

13 STANDARD QUALITATIVI Per la reale soddisfazione delle necessità degli utenti. La cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona progetta e gestisce i propri servizi mirando alla reale soddisfazione delle necessità degli utenti e alla realizzazione di interventi professionalmente qualificati attraverso l applicazione dei seguenti standard qualitativi: ciascun servizio nasce sulla base di un accurato ed esplicito progetto periodicamente revisionato e integrato ciascun servizio è dotato di un coordinatore responsabile e di un équipe professionale composta da operatori qualificati per ogni singolo utente, ove previsto, è formulato un progetto individuale, verificato e integrato in base alle necessità ogni singolo utente, per quanto possibile, partecipa a definire il proprio contratto, ossia l accordo che regola la propria relazione con il servizio ogni singolo utente ha come riferimento privilegiato un singolo operatore o l intera équipe professionale. Certificazione del Sistema Qualità Dopo un lungo percorso formativo e di riorganizzazione la cooperativa, nel 2007, ha ottenuto la certificazione del proprio sistema gestionale ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2008, rilasciata dalla società QS Schaffhausen AG per la progettazione, programmazione ed erogazione di servizi educativi, socio-assistenziali, animativi, socio-sanitari e servizi alberghieri. Valutazione periodica La cooperativa svolge costantemente un attenta valutazione del funzionamento dei propri servizi attraverso: incontri periodici tra l équipe professionale e il coordinatore responsabile incontri periodici tra il coordinatore responsabile e lo Staff di Direzione incontri specifici con gli Enti Pubblici committenti attività di verifica sulle metodologie di intervento svolta da professionisti incaricati della supervisione dalla cooperativa (ove previsto dai singoli progetti) somministrazione agli utenti o ai loro familiari di questionari di rilevazione della qualità percepita rilevazione annuale sulla corretta gestione del servizio da parte degli Enti Pubblici committenti audit interni a cura del Sistema Qualità. COOPERATIVA P.G. FRASSATI SERVIZI ALLA PERSONA Carta dei servizi

14 MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI La modalità di accesso ai servizi è regolata da specifici contratti stipulati tra la cooperativa e gli Enti Pubblici committenti. Di norma le richieste di accesso ai servizi devono essere rivolte agli Enti Pubblici competenti: Comuni, ASL e Consorzi dei Servizi Socio-Assistenziali. In seguito a una specifica valutazione della richiesta, l Ente Pubblico può autorizzare l accesso al servizio, in accordo con la cooperativa, inviando la relativa comunicazione alla persona interessata. Informazioni e richieste Gli utenti possono rivolgersi direttamente presso il servizio o presso la Segreteria della sede centrale e amministrativa, tenendo presente i seguenti livelli di responsabilità: a domande e richieste inerenti il progetto o il programma individuale dell utente possono rispondere gli operatori dell équipe professionale del servizio a domande e richieste inerenti l organizzazione interna del servizio può rispondere il coordinatore responsabile del servizio a domande e richieste inerenti questioni generali può rispondere la Direzione della cooperativa. Qualora gli utenti lo richiedano la cooperativa può fornire indicazioni e informazioni circa eventuali altri servizi di cui l utente abbia necessità. Reclami Qualora un utente o un suo legittimo rappresentante non sia soddisfatto delle prestazioni ricevute può sporgere un eventuale reclamo, sia in forma orale sia in forma scritta, tenendo presente i seguenti livelli di responsabilità: se il reclamo riguarda il funzionamento di un servizio deve essere indirizzato al coordinatore responsabile del servizio se il reclamo riguarda l azione del coordinatore deve essere indirizzato alla Direzione della cooperativa presso gli uffici della sede centrale e amministrativa se il reclamo riguarda l operato generale della cooperativa deve essere indirizzato all Ente Pubblico committente. La cooperativa si impegna a fornire risposta entro una settimana per i reclami orali, entro due settimane per i reclami scritti. COOPERATIVA P.G. FRASSATI SERVIZI ALLA PERSONA Carta dei servizi

15 Cooperativa Sociale P.G. Frassati s.c.s. Onlus Strada della Pellerina 22/ Torino Tel. 011/ Fax 011/ PEC (Posta Elettronica Certificata) Il servizio di Segreteria è disponibile nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì: 08, /14,30 17,30. La sede centrale è raggiungibile con i mezzi GTT 40 e 62.

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 2 di 7 Denominazione del presidio: CAD Laboratori via Pio Ubicazione/Indirizzo: via PIO VII, 61 (zona lingotto) Come si raggiunge: linee

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

Carta Del Servizio. Centro Diurno GIROTONDO MONCALIERI

Carta Del Servizio. Centro Diurno GIROTONDO MONCALIERI Carta Del Servizio Centro Diurno GIROTONDO MONCALIERI Comuni serviti Tipo di intervento La struttura Per chi Chi ci lavora Qualità Moncalieri, Trofarello, La Loggia Il Centro diurno è rivolto a minori

Dettagli

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti : Gli spazi e i servizi standard 18 I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE Assistenza alla sona 24 h su 24 Assistenza medica diurna (secondo necessità) Assistenza infermieristica diurna Assistenza

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

Carta Del Servizio. Comunità Alloggio MONCALIERI

Carta Del Servizio. Comunità Alloggio MONCALIERI Carta Del Servizio Comunità Alloggio MONCALIERI La carta del servizio La carta del servizio è uno strumento di informazione trasparente rivolto ai cittadini e contiene le informazioni che riguardano le

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) Per quanto attiene gli adempimenti di cui all'articolo

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Che cos è il Centro diurno regionale Ai Gelsi? Il nuovo Centro diurno socio-assistenziale con sede a Riva San Vitale si inserisce nel

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

via Tavoleto, 3 47832 San Clemente (RN) tel/fax 0541-858213 e-mail: centrodelbianco@formulaservizi.it

via Tavoleto, 3 47832 San Clemente (RN) tel/fax 0541-858213 e-mail: centrodelbianco@formulaservizi.it via Tavoleto, 3 47832 San Clemente (RN) tel/fax 0541-858213 e-mail: centrodelbianco@formulaservizi.it indice 1. FINALITA pag. 2 2. CRITERI DI AMMISSIONE E DIMISSIONE pag. 2 3. RETTA E SPESE PERSONALI pag.

Dettagli

Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI. s.c.s. o.n.l.u.s. TORINO

Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI. s.c.s. o.n.l.u.s. TORINO CIVIS Noemi Podestà Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI s.c.s. o.n.l.u.s. TORINO P.G. Frassati è una cooperativa sociale di tipo A: progetta e gestisce servizi socio-sanitari, sanitari, educativi e assistenziali

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia 1 16149 GENOVA. Segreteria tel. 010 5577254

PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia 1 16149 GENOVA. Segreteria tel. 010 5577254 Delibera n.34/2011 Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei servizi ai bambini di 0-6 anni Anno Scolastico 2011-2012 PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia 1 16149 GENOVA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI Il progetto d innovazione CASA RUSCONI 1 Cos era la CASA RUSCONI: La casa Rusconi nasce come Comunità Alloggio nella prima metà degli anni 80 Grazie al lascito del dott. Ingegnere-architetto Antonino RUSCONI

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI Casa di accoglienza femminile Sagrini FINALITA E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI: - Garanzia di soluzione anche temporanee a bisogni di alloggio, vitto e tutela; - Contenimento dei tempi di accoglienza. NORME

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE Decreto ministeriale 21 maggio 2001, n. 308 Gazzetta Ufficiale 28 luglio 2001, n. 174 Testo aggiornato al 1 giugno 2004 Regolamento concernente «Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione

Dettagli

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010 VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento Palermo 30 novembre 2010 Cosa si intende per accreditamento? L art. 2 del DLgs 276/2003 definisce:

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Responsabilità. La relazione viene redatta, datata e firmata dal Coordinatore del Servizio/Referente

Dettagli

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA È una struttura territoriale di tutela sociosanitario a carattere diurno rivolta a persone con disabilità grave, in età postscolare o adulta/anziana che possono presentare anche disturbi psico-organici

Dettagli

1. DISABILI E FAMIGLIA

1. DISABILI E FAMIGLIA 1. DISABILI E FAMIGLIA COSA FA IL CISS OSSOLA PER LE PERSONE CON DISABILITA E LE LORO FAMIGLIE Contribuisce a garantire condizioni di benessere relazionale, ambientale e sociale che valorizzino le risorse

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento Il progetto: valori ed orientamento La storia Il servizio nasce nei primi anni 80 come sviluppo del Servizio Formazione Autonomia (SFA), uno spazio per il tempo libero pomeridiano sorto grazie all Associazione

Dettagli

COOPERATIVA LOMBARDA F.A.I. Societa Cooperativa Sociale - Onlus. Carta. dei Servizi. Famiglie Anziani Infanzia

COOPERATIVA LOMBARDA F.A.I. Societa Cooperativa Sociale - Onlus. Carta. dei Servizi. Famiglie Anziani Infanzia COOPERATIVA LOMBARDA F.A.I. Societa Cooperativa Sociale - Onlus Carta dei Servizi Famiglie Anziani Infanzia Indice di revisione n. 1 del 1/3/2014 3 INDICE CHI SIAMO IDENTITA E VALORI 4 5 COSA FACCIAMO

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

GLI STANDARD DI QUALITÀ

GLI STANDARD DI QUALITÀ Azienda Pubblica di Servizi alla Persona GLI DI QUALITÀ DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI RSA di Rovereto, via Vannetti n. 6 RSA di Rovereto, Borgo Sacco, via Fedrigotti 1n. 7 GLI DI QUALITÀ La Vannetti

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco CASA DI RIPOSO PROTETTA VILLA HELVETIA Centro Servizi Socio Assistenziali Strada per San Giovanni,42 95045 Misterbianco (CT) Tel. 095-399317 Fax 095-399935 P.IVA 03257730873 CARTA DEI SERVIZI Presentazione

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO E un servizio diurno a valenza cittadina rivolto a persone ultrasedicenni con disabilità intellettiva. Il servizio si caratterizza per la presa in carico individualizzata

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori ALBATROS Cooperativa Sociale accogliamo... verso nuove storie PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori La Cooperativa Albatros progetta e gestisce, in proprio o in collaborazione con le Amministrazioni

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA GLI ANZIANI STRUTTURE SPECIFICHE: Centri Diurni Case di Risposo Centri Sociali Case Albergo INTERVISTE ALLE STRUTTURE 1) Quanti

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA È una struttura territoriale di tutela sociosanitario a carattere diurno rivolto a persone con disabilità grave, in età post-scolare o adulta/anziana che possono presentare anche disturbi psicoorganici

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli