Depuratori per cantine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Depuratori per cantine"

Transcript

1 Ing. Giovanni Scarano Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/ giovanni.scarano@yahoo.com Griglia statica autopulente Sistema EBAS Letto di fitodepurazione Acqua tal quale, biofiltrata, fitodepurata Depuratori per cantine

2 1. Introduzione La presente relazione descrive un impianto di trattamento innovativo delle acque di scarico delle cantine. Per maggiore concretezza, vengono presentati i risultati preliminari di funzionamento dell impianto di depurazione e recupero delle acque di scarico prodotte nello stabilimento della Cantina Terre de la Custodia (proprietà Farchioni) ubicato a Gualdo Cattaneo (PG) in località Palombara. L impianto è stato realizzato dalla Cancellotti s.r.l. su progettazione dello scrivente. 2. Problematiche connesse con il trattamento delle acque di scarico delle cantine Lo spandimento in vigneto delle acque di scarico è ammessa dalla legge (art. 17 del D.M. 7 aprile 2006) per le cantine che producono non più di m 3 /anno di acque reflue ma l esecuzione di tale pratica, stanti le attuali normative regionali, comporta rilevanti costi di investimento e di gestione necessari per la realizzazione delle strutture di pretrattamento e accumulo dei reflui nonché per l acquisizione delle aree da irrigare (ove non disponibili) e per il trasporto. Ne consegue la convenienza derivante dal trattamento in loco delle acque reflue con scarico dell effluente in corpo recettore o, meglio ancora, con recupero in stabilimento per uso di irrigazione del verde, lavaggio di pavimenti, piazzali, ecc. Il trattamento delle acque di scarico delle cantine mediante un depuratore biologico monostadio tradizionale è problematico per via dell elevato valore del contenuto organiche delle acque durante la campagna di vinificazione (circa 10 volte superiore ad uno scarico civile) e della stagionalità dello scarico per lo più limitato ad un periodo di 1-2 mesi all anno. Alcune recenti applicazioni della fitodepurazione al trattamento delle acque di scarico delle cantine hanno suscitato un grande interesse per via dei bassi costi di costruzione e di manutenzione e dell alta affidabilità di funzionamento riscontrati nelle applicazioni di questa tecnica ad altre tipologie di scarico. Gli impianti finora realizzati per i reflui vinicoli hanno fornito buone prestazioni in termini di qualità dell effluente e di adattamento alla discontinuità dello scarico. Rimane però il problema della elevata estensione di superficie necessaria per la realizzazione degli impianti (5 m 2 per abitante equivalente) che si pone ancora di più nelle applicazioni alle cantine dove le aree richieste sono maggiori a causa dell elevato carico organico degli scarichi e i terreni prospicienti la cantina sono in genere impiegati per la coltivazione dell uva e quindi non possono, per ovvi motivi economici, essere destinati ad altri usi. Né d altro canto è possibile localizzare l impianto di fitodepurazione lontano dalla cantina per i costi e le complessità derivanti dalla realizzazione di lunghe condotte forzate, magari in terreni non di proprietà, oppure dal trasporto dell acqua a distanza che riproporrebbe le diseconomie evidenziate per la pratica dello spandimento. Ultimamente si sta diffondendo la tendenza ad utilizzare la fitodepurazione per il trattamento terziario di affinamento dell effluente da un trattamento secondario (tipicamente) biologico che, operando una prima rimozione delle sostanze inquinanti, riduce di fatto l esigenza di superficie. Il sistema innovativo per il trattamento dei reflui enologici descritto in quanto segue rientra in questa categoria di impianti. 1

3 3. Descrizione dell impianto di trattamento In via generale, l impianto di depurazione e recupero delle acque di scarico delle cantine vitivinicole oggetto della presente relazione comprende le tre unità operative di seguito descritte. 3.1 Griglia statica autopulente I corpi solidi (foglie, raspi, bucce e semi degli acini, ecc.) contenuti in grande abbondanza nelle acque scaricate dalla cantina durante la campagna di vinificazione vengono rimossi mediante un trattamento di grigliatura fine operato da una griglia statica autopulente. La griglia consiste è un dispositivo di nuova generazione (Wedge Wire Screen) che si sta diffondendo, soprattutto all estero, per le sue prerogative di semplicità e di efficienza. La sua principale peculiarità deriva dalla particolare conformazione della superficie filtrante che è composta da tre settori sequenziali di differente inclinazione costituiti da una serie di doghe trasversali a forma di cuneo distanziate di 1 mm (luce di filtrazione) in modo da delimitare interspazi a sezione trapezoidale che esercitano un azione di risucchio dell acqua defluente sulla superficie (effetto Coanda) che amplifica la capacità di filtrazione della griglia. Griglia statica autopulente Nel ruscellamento dell acqua, i solidi di dimensione maggiori di 1 mm sono trattenuti dalle doghe trasversali mentre l acqua passa attraverso gli interspazi e si raccoglie nel plenum sottostante da cui defluisce nella tubazione di scarico. Bacinella di raccolta del materiale grigliato Al contempo l acqua esercita una azione di dilavamento che trascina i materiali trattenuti verso il bordo inferiore della griglia che di fatto si autopulisce. Tali materiali, unitamente a un flusso residuo di acqua bypassata, confluiscono in una bacinella di raccolta munita di falso fondo forato per il drenaggio dell acqua di sgrondo e alloggiata in una seconda vaschetta cieca su cui è innestata la tubazione di scarico dell acqua. La griglia statica autopulente richiede sostanzialmente due operazioni di manutenzione periodica: la rimozione del materiale grigliato e la pulizia della superficie filtrante. Quando la bacinella di raccolta è piena, il materiale grigliato deve essere rimosso e accumulato alle vinacce (tale modalità di smaltimento è assolutamente lecita trattandosi di materiale di risulta da un trattamento puramente meccanico). Questa operazione viene effettuata estraendo la bacinella dalla vaschetta di alloggiamento a ciò facilitata dalla loro particolare conformazione studiata propriamente a tal fine. 2

4 L intasamento progressivo degli interspazi della superficie filtrante migliora la capacità di filtrazione della griglia ma può provocare alla lunga un aumento abnorme del flusso residuo di acqua bypassata. Se tale aumento diventa eccessivo, la superficie filtrante deve essere ripulita dalle sostanze trattenute che non sono state trascinate dall acqua. Questa operazione può essere effettuata per via meccanica (tramite uno spazzolone) o per via idraulica (tramite una lancia) accedendo al lato posteriore della superficie dove è praticata una apertura di accesso. L unità di grigliatura installata presso la Cantina Terre de la Custodia è composta da una griglia grossolana a cestello installata a monte di una griglia statica autopulente confinata all interno di una vasca monoblocco prefabbricata in c.a.v. interrata. Questa soluzione costruttiva salvaguardia, fra l altro, gli aspetti paesaggistici particolarmente importanti per l azienda. Unità di grigliatura grossolana Unità di grigliatura fine 3.2 Sistema EBAS Acronimo di Equalizzatore, Biofiltro, Anammox, Stripper, il sistema EBAS consiste in un bacino di raccolta dell acqua grigliata che provvede contestualmente a equalizzare il flusso entrante e a disinquinare le acque mediante un trattamento di depurazione biologica a biomassa adesa aerobica delle materie organiche carboniose e dell ammoniaca e di strippaggio dei composti volatili fra cui in particolare l ammoniaca e i tensioattivi. Il bacino viene realizzato con l impiego di una o più vasche monoblocco prefabbricate in c.a.v. Ove interrate, le vasche vengono sopraelevate e ricoperte al piano di campagna con strutture di rialzo e copertura pedonale o carrabile munite di passi d uomo e relativi chiusini sufficienti a consentire l ispezione dei vani interni e la manutenzione dei componenti impiantistici ivi installati nonché l agibilità anche agli automezzi della superficie sovrastante. La tipologia minimale del bacino del sistema EBAS è costituita da una vasca attrezzata con due filtri biologici a riempimento fisso rialzati dal fondo e corredati da aeratori di profondità, pompe di ricircolo dell acqua percolata con relativi distributori splash-plate e pompe di rilancio di servizio e di emergenza dell acqua biofiltrata comandate da interruttori di livello di minima e di massima. I filtri biologici sono costituiti da cataste realizzate con pacchi modulari di plastica a canali esagonali incrociati ad elevata superficie specifica confinati per tre lati dalle pareti in cemento della vasca e per il restante lato da una parete di plastica senza funzione di contrasto essendo i pacchi autosostenenti. Nelle intercapedini sottostanti le cataste, sono installati gli aeratori di profondità a bolle fini che provvedono a ossigenare i pacchi di riempimento tramite un flusso d aria ascensionale. 3

5 La suddetta tipologia del sistema EBAS è raffigurata nella sottostante composizione grafica. Soluzione monovasca Soluzione plurivasche Pompe + aeratore + riempimento del filtro biologico Splash-plate LEGENDA Schema costruttivo (1) Bacino di contenimento (2) Filtri biologici (3) Diffusori tubolari dell aria a bolle fini (4) Collettori di profondità dell aria (5) Tubazioni discendenti dell aria (6) Tubazione di mandata dell aria compressa (7) Gruppo compressore (8) Pompe di rilancio dell acqua biofiltrata (9) Tubazioni di ricircolo dell acqua biofiltrata (10) Tubazione di mandata dell acqua biofiltrata (11) Pompe di ricircolo dell acqua percolata (12) Tubazioni di ricircolo dell acqua percolata (13) Distributori splah-plate Così conformato, il sistema EBAS funziona come descritto in quanto segue. L acqua di scarico uscente dalla stazione di grigliatura entra nel bacino da cui viene rilanciata al letto di fitodepurazione con la portata oraria di progetto. In eccesso di scarico rispetto al rilancio, il livello dell acqua nel bacino si alza mentre in difetto si abbassa, tenuta continuamente in agitazione dall aeratore e dalla pompa di ricircolo. Ne consegue che, grazie alla propria capacità di accumulo e di miscelazione, il bacino assorbe e omogeneizza le punte di scarico equalizzando la portata e le caratteristiche chimico-fisiche del flusso di uscita nelle 24 ore giornaliere, o anche in più giorni. L acqua entra nel bacino in testa alle cataste che compongono il filtro biologico e da qui percola attraverso i pacchi di riempimento in controcorrente con l aria insufflata dagli aeratori di profondità. 4

6 Grazie alla conformazione a canali incrociati dei pacchi, l acqua percolante si distribuisce su tutta la sezione trasversale del filtro lambendo le superfici esposte del corpo di riempimento. Dal fondo del bacino l acqua percolata viene in parte rilanciata e in parte ricircolata in testa alle cataste, dove viene distribuita su tutta la pianta ad opera dei distributori splash-plate. La portata di ricircolo è almeno cinque volte superiore a quella di rilancio per cui l acqua viene ricircolata per lungo tempo prima di essere rilanciata. Peraltro, poiché la pompa di ricircolo non è comandata da interruttore di livello, l acqua percolata viene ricircolata in continua anche quando le pompe di rilancio sono disattivate dai propri interruttori. Nel corso delle sue escursioni, la superficie libera dell acqua nel bacino oscilla fra il livello di minima (attacca della pompa di servizio) e quello di massima (attacca della pompa di emergenza). Stante la sopraelevazione delle cataste dal fondo della vasca e la loro altezza, con acqua al livello di minima il filtro biologico è completamente emerso e opera come filtro percolatore a ventilazione forzata mentre al livello di massima è completamente immerso e opera come filtro sommerso aerato. Nella situazione intermedia, che è la più ricorrente, il filtro biologico è in parte emerso e in parte immerso per cui opera contestualmente come filtro percolatore a ventilazione forzata nella parte emersa e come filtro sommerso aerato nella parte immersa. In ambedue i casi, le sostanze inquinanti contenute nell acqua defluente dalla stazione di grigliatura, per lo più costituite da materie organiche carboniose disciolte e colloidali, vengono biodegradate durante il percolamento attraverso il filtro biologico ad opera della flora batterica annidata all interno del film biologico adeso alle superfici esposte dei pacchi di riempimento a spese dell ossigeno contenuto nell aria che attraversa i pacchi in senso ascensionale. I microrganismi catalizzatori delle reazioni di biodegradazione tendono a moltiplicarsi ma parte di essi viene trascinata dall acqua, soprattutto nella parte emersa del filtro, e quindi il film biologico si stabilizza ad uno spessore per cui la quantità di biomassa generata è uguale a quella trascinata. L aerazione controcorrente e il vigoroso ricircolo operati all interno del bacino possono determinare le condizioni nelle quali le sostanze inquinanti volatili, in particolare l azoto ammoniacale, vengono strippate ed evacuate con l aria. Il sistema EBAS installato presso la Cantina Terre de la Custodia è composto da due vasche monoblocco prefabbricate in c.a.v. a pianta rettangolare di dimensioni esterne 2,5 x 7,5 m, altezza 2,5 m, capacità 40 m 3 circa per un totale di 80 m 3. Le vasche sono interrate a livello della condotta di uscita dalla griglia e sono sopraelevate e ricoperte al piano di campagna con strutture di rialzo e copertura carrabile munite di passi d uomo sufficienti per l ispezione e la manutenzione. I primi risultati di funzionamento del bacino sono riportati nella sottostante tabella dove i parametri di inquinamento dell acqua in uscita, misurati da un laboratorio chimico esterno su campioni prelevati in presenza di tecnici dell azienda, sono raffrontati con quelli delle acque di scarico. Queste ultime non sono state caratterizzate in quanto la elevata variabilità del grado di inquinamento fra i diversi lavaggi delle cisterne avrebbe richiesto una particolare procedura di campionamento al momento non attuabile. Perciò i parametri di inquinamento delle acque di scarico tal quali sono stati valutati sulla base di dati di letteratura (E. Bonari, L. Ercoli, N. Silvestri, Acque reflue derivanti da attività di vinificazione, Scuola Superiore Sant Anna). 5

7 Parametri Concentrazioni (mg/l) Entrata Uscita Solidi sospesi BOD ,5 COD Azoto totale ,03 Acqua in uscita dal bacino del sistema EBAS Fosforo totale 13 9,24 Per quanto preliminari, i primi risultati di funzionamento del sistema EBAS installato presso la Cantina Terre de la Custodia denotano prestazioni a dir poco eccezionali in considerazione della elevatissima rimozione dei solidi sospesi (~ 100 %) e del carico organico (98 %). Peraltro, il rapporto BOD 5 /COD (0,48) è segno di un buon grado di biodegradabilità dell acqua inviata all impianto di fitodepurazione per cui è lecito prevedere in uscita da quest ultimo un acqua perfettamente riutilizzabile come era negli obiettivi del progetto dell impianto. 2.3 Impianto di fitodepurazione La pompa di rilancio dell acqua biofiltrata alimenta con una portata equalizzata un impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale che nella gran parte dei casi si preferisce a quello verticale per la maggiore semplicità ed economicità di costruzione e di gestione. Un esempio di questa tipologia di impianto è raffigurato nella sottostante composizione grafica. Letto in fase di sbancamento Schema costruttivo del letto di fitodepurazione Letto in fase di piantumazione 6

8 In via generale un impianto di fitodepurazione a flusso orizzontale è costituito da un invaso ricavato sul terreno, naturalmente impermeabile o impermeabilizzato artificialmente, con il fondo in leggera pendenza. All interno dell invaso è realizzato un letto di materiali inerti (mezzo filtrante) idoneo a supportare la crescita di piante idrofite emergenti e al contempo caratterizzato da una conducibilità idraulica tale da assicurare il deflusso orizzontale subsuperficale dell acqua. Il mezzo filtrante ha una superficie libera perfettamente in piano ed una altezza dal fondo dell invaso di 70 cm in corrispondenza del suo lato frontale anteriore (l altezza aumenta nel senso longitudinale del letto per via della inclinazione del fondo). A partire da tale lato, nel verso del deflusso dell acqua, il mezzo filtrante è composto da un vespaio di entrata di lunghezza 2-3 m, una zona di trattamento ed un vespaio di uscita di lunghezza 1-2 m. I vespai di entrata e di uscita sono realizzati con ghiaione mm, la zona di trattamento è coperta da uno strato superficiale di torba di 5 cm ed è realizzata con ghiaia grossa mm. Il fondo dell invaso ha una pendenza che varia fra 0,5-1 % e, laddove il terreno non sia naturalmente impermeabile (suoli con conducibilità idraulica minore di 10-8 m/s), viene impermeabilizzato tramite posa di teli di plastica (preferibilmente polietilene) aventi uno spessore di 0,5-1 mm e caratteristiche tecniche tali da risultare resistenti alla azione delle radici delle piante e dei raggi UV. Letto piantumato con cannuccia di palude Impermeabilizzazione del letto Nella zona di trattamento sono trapiantate le macrofite acquatiche di cui la più utilizzata è la cannuccia di palude (phragmites australis) che viene preferita in virtù della sua capacità di trasportare ossigeno atmosferico fino in profondità del mezzo filtrante grazie ai suoi lunghi rizomi creando in tal modo delle microzone che vengono colonizzate da batteri aerobici. La cannuccia di palude è una specie erbacea perenne a rapida crescita e moltiplicazione che non richiede particolari impegni di manutenzione (le piante morte e i detriti vegetali non vengono rimossi in quanto costituiscono una lettiera in lenta decomposizione). Le piante sono accettabili dal punto di vista estetico per quanto, qualora sussistano particolari esigenze paesaggistiche, è possibile prevedere la messa a dimora di piante ornamentali lungo i bordi dell invaso. Infine, tale specie è in grado di resistere per periodi anche lunghi senza alimentazione di refluo e per questo è particolarmente indicata per applicazioni a utenze variabili o stagionali. 7

9 L impianto è completato dalla canaletta di entrata e di distribuzione dell acqua biofiltrata e dal collettore di fondo per la raccolta e lo scarico dell acqua fitodepurata il quale è collegato con un pozzetto esterno equipaggiato con il dispositivo di regolazione del livello dell acqua nel letto (pozzetto livellatore) e comunicante con la condotta di scarico dell acqua depurata nel corpo recettore o nel bacino di accumulo e recupero. Canaletta di entrata e distribuzione Pozzetto livellatore La canaletta di entrata e distribuzione dell acqua è posizionata lungo il lato frontale anteriore del letto, realizzata con lamiere di acciaio inossidabile e conformata con bordo di sfioro a profilo Thomson a garanzia della uniformità del flusso entrante nel letto. Sul lato frontale opposto è installato il collettore di raccolta del flusso di acqua in uscita costituito da una canaletta metallica interrata sul fondo dell invaso che si estende trasversalmente per tutta la larghezza del letto ed è raccordata centralmente alla condotta di uscita dell acqua fitodepurata. La canaletta è ricoperta con una griglia anch essa metallica di spaziatura inferiore a 3 cm e quindi in grado di contenere i materiali di riempimento sovrastanti (ghiaione mm). Nella posa in opera, la canaletta viene accuratamente saldata ai teli impermeabili onde evitare ogni possibilità di infiltrazione di acqua nel terreno sottostante. La condotta di uscita dell acqua dal letto si immette in un pozzetto esterno dove si raccorda con un tronco di tubo verticale la cui altezza, regolabile tramite una bocchetta avvitata sulla estremità filettata, determina il livello dell acqua defluente nel mezzo filtrante. Il pozzetto è a sua volta collegato con la condotta di scarico al corpo recettore ed è conformato in modo da consentire agevolmente il campionamento dell acqua depurata. Le configurazioni della canaletta di entrata e distribuzione e del collettore di raccolta e uscita dell acqua scongiurano qualsiasi possibilità di cortocircuito idraulico all interno del mezzo filtrante. Peraltro, il pozzetto determina un livello di pelo libero dell acqua nella sezione di entrata del mezzo filtrante maggiore della profondità (60 cm) delle radici sviluppate dalla cannuccia di palude. Inoltre, scegliendo la composizione e quindi la conducibilità idraulica del mezzo filtrante sulla base di un calcolo corretto del moto dell acqua al suo interno (legge di Darcy) viene evitato in ogni momento l affioramento dell acqua dalla superficie libera del letto per cui vengono scongiurate situazioni potrebbero provocare l insorgere di esalazioni maldeoranti e la proliferazione di insetti (questi effetti sarebbero in ogni caso mitigati dall abbinamento del letto di fitodepurazione con il bacino EBAS in quanto l acqua da questo rilanciata è abbondantemente depurata e biofiltrata). 8

10 Il letto di fitodepurazione viene dimensionato principalmente sulla base del carico organico delle acque di scarico e quindi del numero di abitanti equivalenti (AE) serviti (in genere le norme prescrivono 5 m 2 /AE). Ammettendo, a titolo molto prudenziale, che il sistema EBAS sia in grado di rimuovere l 80 % del carico organico dei reflui della cantina, l estensione del letto risulterebbe pari a 1/5 dell area necessaria nel caso di adduzione diretta degli scarichi. A ciò si aggiunge la conseguenza dello stato di ossigenazione dell acqua biofiltrata che favorisce la diffusione nel mezzo filtrante delle microzone aerobiche dove l efficienza della depurazione biologica esercitata dagli agenti attivi del letto (substrato inerte, piante, microrganismi) è molto maggiore. Peraltro, i solidi trascinati dall acqua biofiltrata, in quanto residui della attività batterica nel filtro biologico, sono di natura organica e quindi, una volta intrappolati negli interstizi fra i materiali di riempimento del mezzo filtrante e fra questi e le radici delle piante vengono biodegradati dai microrganismi ivi presenti. Pertanto l acqua uscente dall impianto di fitodepurazione non necessita di un trattamento finale di sedimentazione e quindi il sistema non produce fango da smaltire. Al contempo, l acqua depurata presenta un grado di inquinamento che consente sia lo scarico sul suolo sia il recupero in stabilimento per usi di lavaggio piazzali e pavimenti o per fertirrigazione in vigneto. Tutto questo è attestato dai primi risultati in corso di analisi sul funzionamento dell impianto di depurazione installato presso la cantina Terre de la Custodia 3. Conclusioni La diffusione della fitodepurazione è ancora oggi ostacolata dal timore che esalazioni maleodoranti e proliferazione di insetti possano instaurarsi nel letto filtrante. Come detto, queste manifestazioni si verificano se l acqua affiora dalla superficie libera del letto, il che è da escludere se l impianto è stato dimensionato correttamente. Ad ogni buon conto, nel sistema in esame, l acqua addotta al fitodepuratore è già abbondantemente depurata e ossigenata per cui, anche nel caso di esondazioni (che comunque non devono verificarsi), non si avrebbero i succitati inconvenienti. Di converso è ormai comprovato che la fitodepurazione è una tecnica che viene applicata con esito positivo per la depurazione di uno svariato campo di acque reflue sia domestiche che industriali. L abbinamento del letto di fitodepurazione con il sistema EBAS nel trattamento degli scarichi delle cantine vinicole comporta una serie di vantaggi che non si limitano alla riduzione, seppur cruciale, dell impegno di superficie ma riguarda anche altri aspetti che possono essere sintetizzati come segue 3.1 Efficienza e affidabilità di funzionamento La filtrazione biologica e la fitodepurazione sono caratterizzate dalla presenza di flore batteriche completamente differenti e diversificate le quali, operando in sequenza, conseguono una efficienza di rimozione delle sostanze inquinanti molto elevata, in quanto combinazione di due rendimenti depurativi, e consentono di biodegradare un largo spettro di sostanze organiche a ciò coadiuvate dalla azione di strippaggio delle sostanze volatili che si accompagna a quella della biodegradazione. 9

11 Peraltro, peculiarità tipica delle tecniche impiegate, il sistema integrato è dotato di elevata resistenza ai sovraccarichi organici e alla presenza di sostanze tossiche nelle acque di scarico. Di conseguenza, le acque reflue vengono depurate con elevata affidabilità e l effluente è in genere di qualità superiore rispetto a quella trattato da un depuratore tradizionale, per cui può essere destinato al riuso oppure può essere scaricato in corpi recettori per i quali le norme prevedono limiti di emissione particolarmente restrittivi. 3.2 Bassi costi di realizzazione L impianto ha un costo di realizzazione sensibilmente inferiore a quello di un depuratore biologico tradizionale di pari potenzialità, anche in considerazione del fatto che il letto di fitodepurazione può essere realizzato direttamente dal committente sulla base del disegno esecutivo e della assistenza tecnica in fase di costruzione che vengono forniti dallo scrivente le cui prestazioni sono erogate a corredo della fornitura del sistema EBAS e non comportano oneri economici aggiuntivi. 3.3 Bassi costi di gestione L impianto non produce fango secondario di supero per cui gli unici oneri di smaltimento dei residui del ciclo depurativo sono quelli derivanti dal trattamento primario. A questi bisogna aggiungere il costo per la conduzione del sistema che in realtà si riduce alla sola sorveglianza periodica da quadro delle spie di funzionamento degli elettrocomponenti (pompe, aeratori). Questi, peraltro, sono tutti sommersi per cui non sussiste il problema del rumore che potrebbe risultare un fattore critico qualora l azienda sia ubicata in un centro abitato. 3.4 Diritti riservati L impianto descritto nella presente relazione è coperto da brevetto. Infatti, in considerazione delle sue peculiarità costruttive e funzionali non riscontrabili nei depuratori attualmente reperibili sul mercato, il sistema EBAS è stato oggetto di domanda di brevetto per invenzione industriale presentata all Ufficio Brevetti della Camera di Commercio di Perugia. 10

ACQUE 2.0 DELL ING. GIOVANNI SCARANO

ACQUE 2.0 DELL ING. GIOVANNI SCARANO ACQUE 2.0 DELL ING. GIOVANNI SCARANO Vis Costa d Argento 13 - Perugia Tel. 336/760547 - Email giovanni.scarano@yahoo.com Acqua antica fonte di vita DEPURATORE PER RISTORANTI Le acque di scarico delle attività

Dettagli

Depuratori per canili

Depuratori per canili Ing. Giovanni Scarano Via Costa d Argento 13-06132 Perugia - Tel..336/760547 - Email: giovanni.scarano@yahoo.com Fossa Imhoff + sistema EBAS Letto di fitodepurazione Depuratori per canili 1. Introduzione

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia BACINO DII BILANCIAMENTO IDRAULII ICO E FILTRAZIONE BIOLOGICA IMPII IANTO DII FITODEPURAZIONE DESCRIIZIIONE

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia DEPURATORII PER CASEIIFIICII 1. Introduzione La presente relazione descrive un sistema innovativo progettato specificatamente

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia DEPURATORII DELLE ACQUE DII SCARIICO DELLE CANTIINE PARTE II CARATTERISTI ICHE DEII REFLUII ENOLOGICI,, LIMITI I NORMATIVI

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia DEPURATORII // DEGRASSATORII PER SALUMIIFIICII 1. Introduzione La presente relazione descrive un sistema innovativo progettato

Dettagli

Vasche di recupero dell acqua piovana

Vasche di recupero dell acqua piovana Ing. Giovanni Scarano Via Costa d Argento 13-06132 Perugia - Tel..336/760547 - Email: giovanni.scarano@yahoo.com Vasche di recupero dell acqua piovana 1. Premessa Il Regolamento edilizio comunale emanato

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5)

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5) SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5) Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione di collegamento

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

Depuratori a filtro percolatore per piccole comunità isolate

Depuratori a filtro percolatore per piccole comunità isolate Depuratori a filtro percolatore per piccole comunità isolate Il sistema basato sulla percolazione è uno dei più antichi ed affidabili nel campo del trattamento e depurazione delle acque contenenti inquinanti

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 INQUINAMENTO OLFATTIVO AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 INQUINAMENTO OLFATTIVO Aspetti dimensionali e costruttivi degli impianti di deodorizzazione Idrodepurazione Srl- Ing.

Dettagli

Filtro percolatore anaerobico

Filtro percolatore anaerobico Filtri percolatori Anaerobici PROLUNGA MODULARE OPZIONALE Entrata Altezza Tappo PP 75 75 4 6 Uscita Caratteristiche tecniche: Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi,

Dettagli

Depurazione piccole comunità

Depurazione piccole comunità Depurazione piccole comunità In Italia nel 2003 rilevati 7.585 IMPIANTI di cui: 2% (50 000 100 000 AE) (10 000 50 000 AE) 7.3% 1.7% (>100 000 AE) 20% (2 000 10 000 AE) 69% (

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE LEZIONE 15. Cenni sugli impianti di depurazione delle acque reflue Felice D Alessandro Impianti di depurazione di acque reflue Generalità Trattamenti di depurazione

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

- Web: http//www.studioscsc.it

- Web: http//www.studioscsc.it STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia Via Gregorovius 40-06127 Perugia - Tel: 339/5201788 (Ing. Guido Scarano) - 333/5254425 (Ing. Alessandro Scoccia) Email:

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia DEPURAZIONE DEGLII SCARICHII DII AUTOLAVAGGIO -- IMPII IANTO MBBR 1. Generalità I biofiltri aerati a riempimento mobile

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

VASSOI PER FITODEPURAZIONE. VASSOI PER FITODEPURAZIONE Divisione Depurazione 57 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASSOI PER FITODEPURAZIONE. VASSOI PER FITODEPURAZIONE Divisione Depurazione 57 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF Divisione Depurazione 57 Vassoio a tenuta stagna Pozzetto di livello Imhoff Degrassatore 1. SCARICO SU CORSO D ACQUA SUPERFICIALE O 2. TRATT TTAMENTO TERZIARIO 3. EMILIA ROMAGNA / UMBRIA (PER APPLICAZIONI

Dettagli

N dal Disegno. Specifiche Tecniche

N dal Disegno. Specifiche Tecniche N dal Disegno Impianto Specifice Tecnice 1 DEGRASSATORE Il volume interno utile espresso in metri cubi risulta individuato dal prodotto del numero degli abitanti equivalenti moltiplicato per il fattore

Dettagli

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua Pulizia automatica Dispositivo di cacciata per la pulizia automatica di condotte fognarie Cos è V-03 è un dispositivo di cacciata per la pulizia

Dettagli

Vasche di prima pioggia

Vasche di prima pioggia Vasche di prima pioggia La nostra gamma di produzione di impianti di prima pioggia è realizzata mediante vasche monoblocco prefabbricatein cemento armato vibrato allestite in base alle progettazioni dello

Dettagli

FITODEPURAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE I sistemi di trattamento di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale per scarichi civili vengono realizzati con vassoi in polietilene lineare ad alta densità

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

CONTROLLO DEGLI SCARICHI

CONTROLLO DEGLI SCARICHI Controllo degli scarichi 1 Le portate meteoriche che si formano nell ambiente urbano nei periodi piovosi solo entro certi limiti possono essere regolarmente accolte, convogliate, depurate e scaricate dalla

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione tecnico illustrativa

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione tecnico illustrativa Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio Relazione tecnico illustrativa Oggetto: lavori di Ripristino impianto di depurazione arco di lavaggio e impianto di depurazione acque di prima pioggia

Dettagli

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 1 Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 2 Contenuto presentazione Introduzione Presentazione aziendale Descrizione processo KUBOTA tecnologia membrane fattori d influenza, condizioni

Dettagli

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ La discarica di Pietramelina (PG) - Italia La discarica di Pietramelina (PG) - Italia La discarica di Pietramelina (PG) - Italia

Dettagli

Garanzie di funzionamento nel breve e nel. Bassi costi di Gestione e Manutenzione. Sistemi di trattamento acque reflue più

Garanzie di funzionamento nel breve e nel. Bassi costi di Gestione e Manutenzione. Sistemi di trattamento acque reflue più Facilità di manutenzione e gestione Facilità di istallazione Sistemi di trattamento acque reflue più economici possibile Bassi costi di Gestione e Manutenzione Bassi costi di istallazione Garanzie di funzionamento

Dettagli

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO SEMINARIO TECNICO INFORMATIVO La disciplina degli scarichi delle acque reflue 25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY 1 COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

Depuratori per centri residenziali

Depuratori per centri residenziali Depuratori per centri residenziali Applicazione dei depuratori per acque reflue urbane L ingegneria di base dei depuratori qui descritti è nata nel 1995 quando sono stati realizzati i depuratori delle

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo) Impianti di trattamento delle acque di By-pass Valvola antiriflusso Pompa di rilancio prelievo fiscale Il trattamento delle acque di La materia del trattamento delle acque di dilavamento di superfici impermeabili

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

- Web: http//www.studioscsc.it

- Web: http//www.studioscsc.it STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia Via Gregorovius 40-06127 Perugia - Tel: 339/5201788 (Ing. Guido Scarano) 333/5254425 - (Ing. Alessandro Scoccia) Email:

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI COMUNE DI VOLVERA PROVINCIA DI TORINO OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO (DPR 05.10.2010 n.207) 04 CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI DATA DOTT.ARCH.

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA Fornelli. Sistema di approvvigionamento idrico (reti e impianti di proprietà del Comune di Porto Torres). L acqua viene prelevata da un bacino di accumulo

Dettagli

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER PIAZZALI CON ACCUMULO CON VASCHE MONOBLOCCO - COPERTURE CARRABILI 1 CATEGORIA

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER PIAZZALI CON ACCUMULO CON VASCHE MONOBLOCCO - COPERTURE CARRABILI 1 CATEGORIA IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER PIAZZALI CON ACCUMULO CON VASCHE MONOBLOCCO - COPERTURE CARRABILI 1 CATEGORIA Serie MB ( N 1 Vasca di Accumulo ) Serie MB 2 ( N 2 Vasche di

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia DEPURATORII PER PASTIIFIICII 1. Introduzione La presente relazione descrive le caratteristiche costruttive e le modalità

Dettagli

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

A.I.A. (D.Lgs. 59/05) SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI Totale punti di scarico finale N 1 Sezione H1 - SCARICHI INDUSTRIALI e DOMESTICI N Scarico finale 1 Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza 2 Volume medio annuo scaricato

Dettagli

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici LA FITODEPURAZIONE 1. RIASSUNTO 2. I PROCESSI 3. COME E COMPOSTO L IMPIANTO??? 4. COME SI REALIZZA L IMPIANTO??? 5. I VARI TIPI DI FITODEPURAZIONE 6. I VANTAGGI 7. IMMAGINI RIASSUNTO La fitodepurazione

Dettagli

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA D.Lgs. 11 Maggio 1999 n. 15 D.Lgs. 1 sto n. 5 Aspetti Normativi per il controllo delle acque di prima pioggia Articolo 39 (Acque di prima pioggia e di lavaggio di

Dettagli

Presidi idraulici per stazioni elettriche

Presidi idraulici per stazioni elettriche Ing. Giovanni Scarano Via Costa d Argento 13-06132 Perugia - Tel..336/760547 - Email: giovanni.scarano@yahoo.com Presidi idraulici per stazioni elettriche L impianto descritto nella presente relazione

Dettagli

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO PREMESSA Il programma prevede la realizzazione di un edificio a destinazione ERS, costituito da 12 alloggi ed un porticato pubblico al piano terra e di un edificio PRIVATO, composto da 25 alloggi, uffici

Dettagli

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

I.De.A. Trattamento Acque  Mail: Cell: Vasche antincendio Vasche antincendio L alimentazione idrica degli impianti antincendio è regolamentata dalla norma UNI EN 12845, punti 9 e 10, per gli impianti sprinkler e dalla norma UNI 10779, appendici A e B, per impianti

Dettagli

Filtri Rapidi a Gravità ITT Leopold

Filtri Rapidi a Gravità ITT Leopold Filtri Rapidi a Gravità ITT Leopold Cagliari 7 Maggio 2009 Agenda: Presentazione ITT Leopold Come avviene la filtrazione Filtro a sabbia ITT Leopold Pavimentazione nella vasca Sistema tradizionale 11 maggio

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1 BioMAc 16 27,28/10/16 PALERMO 28/11/16 V edizione Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti avanzati per la depurazione delle Acque La TOPINO S.n.c., opera nel settore della depurazione delle acque reflue

Dettagli

Depurazione naturale e fitodepurazione

Depurazione naturale e fitodepurazione Depurazione naturale e fitodepurazione Giulio Conte Calvatone, 9 ottobre 2007 Presidente del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Inquinamento e depurazione delle acque La gran parte degli

Dettagli

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

!  # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % (  # $ % ( ! " #$% &$'&%%$% %%%%&( )*+, ( * &% %-% ("" #$% ("" Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario. / #//0 +. 12./ /3, &&4$5 /3 ))63"&!%%$% ) Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario #//!%%!!%&%& &7! "!!%(!%!% &$&7!&

Dettagli

Stazioni di sollevamento

Stazioni di sollevamento Stazioni di sollevamento Le stazioni di sollevamento sono particolari installazioni che vengono impiegate nel caso in cui delle acque (siano esse liquami, acque piovane o acque pulite) debbano essere fatte

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA Il progetto persegue l adeguamento della rete fognaria del comune di Nimis (circa 3000 abitanti) sia in funzione dello sviluppo urbano dell

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

SMT SISTEMA DI MICROFILTRAZIONE SU TELA 7.1 SMT SISTEMA DI MICROFILTRAZIONE SU TELA

SMT SISTEMA DI MICROFILTRAZIONE SU TELA 7.1 SMT SISTEMA DI MICROFILTRAZIONE SU TELA SISTEMA DI MICROFILTRAZIONE SU TELA SISTEMA DI MICROFILTRAZIONE SU TELA IL FILTRO A DISCHI della Meccaniche Italiane srl rappresenta una delle soluzioni tecnologiche più all avanguardia nella pratica della

Dettagli

D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I

D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I S e r i e V T IMPIANTI COMPATTI DEL TIPO COMBINATO COSTITUITI DA : VANO DI SEDIMENTAZIONE E VANO DI DIGESTIONE ANAEROBICA

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI) Ing. Alberto Piserchio -società di ingegneria s.r.l.- C.F. 04162410288 P.IVA 04162410288 Studi: via V. Veneto, 12-35042 Este (Pd) tel: 366/4040342 fax 0429/603191 p.za per la Concordia, 21 25010 Desenzano

Dettagli

IMPIANTI AUTOLAV IMPIANTI AUTOLA AGGI V

IMPIANTI AUTOLAV IMPIANTI AUTOLA AGGI V IMPIANTI AUTOLAVAGGI FUNZIONE Il crescente interesse verso la tutela e la salvaguardia dell ambiente si sta focalizzando sempre di più non solo sui trattamenti per le acque reflue domestiche o assimilabili

Dettagli

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels Perché Aqua Cleaning Wheels. La Normativa Italiana vieta la circolazione di mezzi sul suolo stradale che abbiano ruote e sottotelaio sporchi (detriti, fango, etc);

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

Vasche in cemento armato vibrato

Vasche in cemento armato vibrato Vasche in cemento armato vibrato Le vasche in cemento armato vibrato di nostra produzione sono tutte monoblocco a tenuta garantita. Le numerose volumetrie disponibili (da poche centinaia di litri fino

Dettagli

ACO ShowerDrain C Altezze ribassata Facile manutenzione La gamma Griglie di copertura in 3 parti

ACO ShowerDrain C Altezze ribassata Facile manutenzione La gamma Griglie di copertura in 3 parti Altezze ribassata Il modello standard Aco Showerdrain C (colonna d acqua nel sifone di 50 mm) ha un altezza di soli 92 mm. Il modello più basso (portata d acqua nel sifone di 30 mm) ha un altezza ancora

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

Trattamento delle acque meteoriche

Trattamento delle acque meteoriche 2 Trattamento delle acque meteoriche 46 46 3 2 Trattamento delle acque meteoriche Introduzione p. 48 Trattamento in continuo Disoleatori ACO Oleosep Oleosep II p. 50 Oleosep I p. 52 Trattamento in discontinuo

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa. IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat.

Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa. IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat. Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat., aria compressa ed alloggio custode. Ditta : U.I.T.S. T.S.N.

Dettagli

Esame Sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Esame Sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica Esame Sezione Brevetti 1999-2000 Prova Pratica di meccanica Per eseguire la chiarificazione spinta di liquidi con particelle solide in sospensione venivano, normalmente, utilizzati due impianti filtranti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

Capacità di collegamento relativa: Fina a 1254 m² di superficie del tetto 2 x DN 150

Capacità di collegamento relativa: Fina a 1254 m² di superficie del tetto 2 x DN 150 873 mm 3P Twinfilter Art.-Nr. 1000650 Descrizione: Filtro per acqua piovana adatto per grandi superfici di tetto. Il 3P Twinfilter può essere posizionato all esterno degli edifici in pozzetti di cemento

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI DI DISSABBIATURA, DISOLEAZIONE E DI GRIGLIATURA FINE NEI PRETRATTAMENTI

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI DI DISSABBIATURA, DISOLEAZIONE E DI GRIGLIATURA FINE NEI PRETRATTAMENTI LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI MBR 4 novembre 2015 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI DI DISSABBIATURA, DISOLEAZIONE E DI GRIGLIATURA FINE NEI PRETRATTAMENTI Dott. Ing. Alessio Galletti,

Dettagli

I FILTRI. I filtri in plastica sono di tipo microfessurato. filtri fenestrati filtri a ponte filtri a spirale

I FILTRI. I filtri in plastica sono di tipo microfessurato. filtri fenestrati filtri a ponte filtri a spirale I FILTRI In corrispondenza dell acquifero o della parte dell acquifero da captare è disposto il tubo filtro che permette il passaggio dell acqua dalla falda al pozzo. Le tubazioni metalliche utilizzano

Dettagli

Adozione C.C. n. 51 del

Adozione C.C. n. 51 del Adozione C.C. n. 51 del 05.08.2008 Approvazione C.C. n. 5 del 05.03.2009 RELAZIONE GENERALITA I partecipanti al P.O.C. della frazione Scipione Ponte hanno affidato l incarico allo scrivente per la redazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO CODICE: LC.1 INTERVENTO: Adeguamento impianto di trattamento acque TNA/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

POZZETTI. POZZETTI Divisione Depurazione 107 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE FANGHI ATTIVI IMPIANTI A

POZZETTI. POZZETTI Divisione Depurazione 107 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE FANGHI ATTIVI IMPIANTI A ACCESSORI DEOLIATORI TRATTAMENTI SECONDARI SPINTI INDICAZIONI SUB-IRRIGAZIONE VASSOI PER FITODEPURAZIONE IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA STAZIONI DI SOLLEVAMENTO FILTRI PERCOLATORI IMPIANTI A FANGI ATTIVI VASCE

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli B.3. Produzione di energia Le fonti energetiche necessarie al funzionamento del Complesso IPPC sono essenzialmente di due tipi: Gas naturale, necessario all alimentazione delle caldaia poste all interno

Dettagli

DEPURATORI DELLE ACQUE DI SCARICO DELLE CANTINE

DEPURATORI DELLE ACQUE DI SCARICO DELLE CANTINE DEPURATORI DELLE ACQUE DI SCARICO DELLE CANTINE Il trattamento depurativo delle acque di scarico e di risulta dalle lavorazioni delle aziende vinicole e delle cantine è un problema difficile e complesso

Dettagli

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

Fosse Settiche e Fosse Imhoff Fosse Settiche e Fosse Imhoff Col termine fosse biologiche si intende genericamente sia le tradizionali fosse settiche che le fosse biologiche ideate da Karl Imhoff ( Manuale per il trattamento delle acque

Dettagli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli A.1. PREMESSA A.1.1. SCOPI E FINALITÀ DEL PIANO DI MANUTENZIONE Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli interventi necessari al mantenimento ed alla salvaguardia

Dettagli

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA Agenda Applicazioni Funzionamento del filtro a sabbia Pavimentazione Principi di funzionamento Installazione in vasca Riassunto 2 Applicazioni Potabilizzazione

Dettagli

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue Ordine degli Ingegneri di Cagliari Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Giovedì 7 maggio 2009 Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle

Dettagli

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1 Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI 7129-1:2015 Certifico Srl - IT N.1 Indice Premessa... 3 1. Dimensionamento impianto interno... 4 2. Materiali - Tubazioni... 4 2.1 Tubi di acciaio... 5 Tubi

Dettagli

something new in the air Accessori speciali per l installazione

something new in the air Accessori speciali per l installazione something new in the air ccessori speciali per l installazione italiano ccessori speciali per l installazione Piedini estetici LB0157 Piedini estetici colore bianco RL9010 L0158 Piedini estetici colore

Dettagli

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico BRAVOFIL Filtro autopulente semi-automatico Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare l impianto

Dettagli

2. Depuratori. Impianti a filtro percolatore. Impianti di sub-irrigazione e fitodepurazione a vassoi assorbenti. Impianti a fanghi attivi

2. Depuratori. Impianti a filtro percolatore. Impianti di sub-irrigazione e fitodepurazione a vassoi assorbenti. Impianti a fanghi attivi 2. Depuratori Impianti a filtro percolatore Gli impianti a filtro percolatore vengono utilizzati per scarichi di origine civile che non recapitano in pubblica fognatura. Il processo depurativo è di tipo

Dettagli

S.T. 548/09 Vers. 01 Agg. 11/07/2012 Rif. 268B/719

S.T. 548/09 Vers. 01 Agg. 11/07/2012 Rif. 268B/719 S.T. 548/09 Vers. 01 Agg. 11/07/2012 Rif. 268B/719 fg. n. 2 1) Premessa Nei sistemi di Evapotraspirazione gli habitat naturali per lo sviluppo delle piante sono ricostruiti artificialmente; gli inquinanti

Dettagli

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Spett. AVS Thiene Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Oggetto: Relazione tecnica per lo scarico delle acque della ditta Dal Maistro per il sito di via Z.A.I., Comune

Dettagli

Vasche igieniche e canali I ntroduzione. collect: Raccogliere e convogliare. Vasche di drenaggio

Vasche igieniche e canali I ntroduzione. collect: Raccogliere e convogliare. Vasche di drenaggio Vasche igieniche e canali I ntroduzione collect: Raccogliere e convogliare 66 Vasche di drenaggio Vasche igieniche e canali Introduzione ACO Vasche di drenaggio Introduzione p. 68 Vasche igieniche Vasche

Dettagli

1 Premessa Criteri di Progettazione Schema funzionale dell impianto Interferenze altri servizi di pubblica utilità...

1 Premessa Criteri di Progettazione Schema funzionale dell impianto Interferenze altri servizi di pubblica utilità... SOMMARIO 1 Premessa... 3 2 Criteri di Progettazione... 4 2.1 Ciclo depurativo adottato... 4 2.2 Criteri realizzativi... 5 3 Schema funzionale dell impianto... 6 3.1 Grigliatura meccanica fine... 6 3.2

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA (Cosenza) Località Cona - Via San Francesco di Paola MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO ELAB. R.03 Data: Luglio

Dettagli