Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11 INAUGURAZIONE DELL' INTER-HADRIATICUM Giulianova sede del centro di studi internazionali Si svolgera' lunedi' 7 marzo, a partire dalle ore 10.00, nella sede universitaria di Giulianova (Palazzo Gualandi), la giornata inaugurale del Centro Internazionale di Studi Inter- Hadriaticum, promosso dall'universita' degli Studi di Teramo con lo scopo di incoraggiare, in una societa' multietnica, multiculturale e multireligiosa, la reciproca conoscenza delle rispettive identita'. Dopo i saluti del ministro dell'interno Giuseppe Pisanu, del sindaco di Giulianova Claudio Ruffini, del presidente della Provincia di Teramo Ernino D'Agostino e del prefetto di Teramo Francesco Camerino, sara' il rettore dell'universita' di Teramo, Luciano Russi, a presentare il Centro studi Inter-Hadriaticum. Eugenio La Rosa, prefetto di Rimini, Vincenzo D'Addario, vescovo della diocesi di Teramo-Atri e Giovanna Mancini, dell'universita' di Teramo, presenteranno rispettivamente la sezione giuridica, interculturale e accademica del Centro. Momento centrale della giornata sara' la relazione sul tema "L'Adriatico nel Mediterraneo" tenuta dallo scrittore croato Predrag Matvejevic. Nel corso della giornata sono previsti numerosi interventi e testimonianze di autorita' civili, Rettori e rappresentanti di Universita' italiane e straniere (fra cui Spalato, Banya Luka, Zara e Budapest), rappresentanze religiose cattoliche, ebree, protestanti, islamiche e ortodosse dei Paesi frontalieri, della Comunita' di Sant'Egidio e del Pontificio Consiglio per il dialogo ecumenico.

12 "I campi di concentramento in Abruzzo" Se ne parlerà il 9 marzo nella facoltà di Scienze Politiche L Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Scienze Politiche, la Provincia di Teramo, la Cooperativa Arkè presenta il catalogo: I campi di concentramento in Abruzzo: , che si terrà il girono 9 marzo 2005 dalle ore 16,00 presso l Aula Lauree della facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Teramo, Coste Sant Agostino. Il catalogo è nato in seguito alla realizzazione di una mostra storico-documentaria sui campi di concentramento in Abruzzo, ricostruendo così, una vicenda di cui fino a qualche tempo fa si era persa ogni memoria. Infatti sebbene l'esistenza di campi di concentramento in Italia durante la seconda guerra mondiale fosse conosciuta, i pochi studi erano limitati ai più grandi ed importanti tra essi. Viceversa, era quasi completamente ignorata la fitta rete di campi di concentramento e località di internamento che punteggiava le regioni adriatiche e meridionali, luoghi da cui, non di rado, cominciò la deportazione verso i campi di sterminio europei. In Abruzzo fra il 1940 e il 1944 furono attivi 15 campi di concentramento e circa 60 località di internamento libero. Per essi passarono migliaia di cittadini di nazioni straniere, prigionieri politici, zingari ed ebrei molti dei quali furono deportati da fascisti e nazisti nei campi di sterminio. Nel 2004 è stato prodotto e stampato dalla Cooperativa Arkè il catalogo, utilizzando, principalmente documenti d'archivio, fotografie d'epoca e materiali eterogenei provenienti da collezioni private e in parte documenti diversi per rendere più complesso ma allo stesso tempo più chiaro il discorso iniziato con la mostra. Queste iniziative hanno avuto sin dall inizio l appoggio incondizionato del Direttore del Dipartimento di Storia e Critica della Politica, Prof. Filippo Mazzonis, che ha sostenuto e indirizzato la ricerca, fornendoci utili consigli. Abbiamo ritenuto importante dedicare questo lavoro alla Sua memoria. Per l occasione la Provincia di Teramo, riconoscendo il catalogo come valido strumento didattico e come ulteriore elemento per continuare a non dimenticare, coglie l opportunità per donare una copia omaggio a tutte le scuole del territorio provinciale.

13 DALL ABRUZZO UN CENTRO DI STUDI PER IL DIALOGO CULTURALE, GIURIDICO E RELIGIOSO FRA I PAESI DELL ADRIATICO Si svolgerà lunedì 7 marzo, a partire dalle ore 10.00, nella sede universitaria di Giulianova (Palazzo Gualandi), la giornata inaugurale del Centro Internazionale di Studi Inter-Hadriaticum, promosso dall Università degli Studi di Teramo con lo scopo di incoraggiare, in una società multietnica, multiculturale e multireligiosa, la reciproca conoscenza delle rispettive identità. Dopo i saluti del ministro dell Interno Giuseppe Pisanu, del sindaco di Giulianova Claudio Ruffini, del presidente della Provincia di Teramo Ernino D Agostino e del prefetto di Teramo Francesco Camerino, sarà il rettore dell Università di Teramo, Luciano Russi, a presentare il Centro studi Inter-Hadriaticum. Eugenio La Rosa, prefetto di Rimini, Vincenzo D Addario, vescovo della diocesi di Teramo-Atri e Giovanna Mancini, dell Università di Teramo, presenteranno rispettivamente la sezione giuridica, interculturale e accademica del Centro. Momento centrale della giornata sarà la relazione sul tema L Adriatico nel Mediterraneo tenuta dallo scrittore croato Predrag Matvejevic che, nato nel 1932 in Bosnia Erzegovina, dopo la caduta del Muro, ha abbandonato la Jugoslavia per vivere tra «asilo ed esilio», opponendosi ai nuovi regimi instauratisi in alcuni Paesi dell Est. Matvejevic ha vinto nel 1999 il Premio Internazionale Silone per la saggistica con il libro Il Mediterraneo e l Europa in cui tratteggia una prospettiva di Europa aperta. Nel corso della giornata sono previsti numerosi interventi e testimonianze di autorità civili, Rettori e rappresentanti di Università italiane e straniere (fra cui Spalato, Banya Luka, Zara e Budapest), rappresentanze religiose cattoliche, ebree, protestanti, islamiche e ortodosse dei Paesi frontalieri, della Comunità di Sant Egidio e del Pontificio Consiglio per il dialogo ecumenico. L Università degli Studi di Teramo ha sempre attribuito particolare attenzione ai rapporti con le Università dei Paesi frontalieri dell Adriatico, per i legami storici, le matrici culturali e le comuni attività scientifiche. È in quest ottica che ha promosso il Centro Internazionale di Studi Inter-Hadriaticum, un laboratorio che, sulla base di riflessioni su valori e modelli culturali differenti, possa intessere un dialogo tra le diversità. Una vocazione che le regioni frontaliere dell Adriatico hanno nella propria storia e nella propria geografia: da un lato l Italia, e soprattutto l Abruzzo costiero, dall altro la Croazia, ponte verso il mondo slavo, ortodosso ed islamico. Il Centro, con sede a Giulianova, è composto da Università italiane, da quelle frontaliere del mar Adriatico, del vicino Oriente e del Mediterraneo e da quelle Pontificie Lateranense e Angelicum. Le attività saranno supportate da un Comitato costituito dai rappresentanti dell Unione Europea, dei Ministeri delle Politiche comunitarie, delle Politiche sociali e dell immigrazione, dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, dell Interno, della Fondazione dell Università degli Studi di Teramo, dell Ufficio Territoriale del Governo di Teramo, della Diocesi di Teramo-Atri, del Comune di Giulianova, della Provincia di Teramo, della Regione Abruzzo e della Fondazione Tercas. Il Centro di Studi si articola in una sezione accademica, per lo studio delle culture giuridiche; una sezione interculturale, per il dialogo internazionale sui modelli dell identità umana nelle diverse tradizioni culturali, religiose, filosofiche; una sezione giuridica che affronterà le problematiche del dialogo interreligioso con i governi, le istituzioni e la società.

14 UN CENTRO DI STUDI PER IL DIALOGO CULTURALE, GIURIDICO E RELIGIOSO FRA I PAESI DELL ADRIATICO Si svolgerà lunedì 7 marzo, a partire dalle ore 10.00, nella sede universitaria di Giulianova (Palazzo Gualandi), la giornata inaugurale del Centro Internazionale di Studi Inter- Hadriaticum, promosso dall Università degli Studi di Teramo con lo scopo di incoraggiare, in una società multietnica, multiculturale e multireligiosa, la reciproca conoscenza delle rispettive identità. Dopo i saluti del ministro dell Interno Giuseppe Pisanu, del sindaco di Giulianova Claudio Ruffini, del presidente della Provincia di Teramo Ernino D Agostino e del prefetto di Teramo Francesco Camerino, sarà il rettore dell Università di Teramo, Luciano Russi, a presentare il Centro studi Inter-Hadriaticum. Eugenio La Rosa, prefetto di Rimini, Vincenzo D Addario, vescovo della diocesi di Teramo-Atri e Giovanna Mancini, dell Università di Teramo, presenteranno rispettivamente la sezione giuridica, interculturale e accademica del Centro. Momento centrale della giornata sarà la relazione sul tema L Adriatico nel Mediterraneo tenuta dallo scrittore croato Predrag Matvejevic che, nato nel 1932 in Bosnia Erzegovina, dopo la caduta del Muro, ha abbandonato la Jugoslavia per vivere tra «asilo ed esilio», opponendosi ai nuovi regimi instauratisi in alcuni Paesi dell Est. Matvejevic ha vinto nel 1999 il Premio Internazionale Silone per la saggistica con il libro Il Mediterraneo e l Europa in cui tratteggia una prospettiva di Europa aperta. Nel corso della giornata sono previsti numerosi interventi e testimonianze di autorità civili, Rettori e rappresentanti di Università italiane e straniere (fra cui Spalato, Banya Luka, Zara e Budapest), rappresentanze religiose cattoliche, ebree, protestanti, islamiche e ortodosse dei Paesi frontalieri, della Comunità di Sant Egidio e del Pontificio Consiglio per il dialogo ecumenico. L Università degli Studi di Teramo ha sempre attribuito particolare attenzione ai rapporti con le Università dei Paesi frontalieri dell Adriatico, per i legami storici, le matrici culturali e le comuni attività scientifiche. È in quest ottica che ha promosso il Centro Internazionale di Studi Inter-Hadriaticum, un laboratorio che, sulla base di riflessioni su valori e modelli culturali differenti, possa intessere un dialogo tra le diversità. Una vocazione che le regioni frontaliere dell Adriatico hanno nella propria storia e nella propria geografia: da un lato l Italia, e soprattutto l Abruzzo costiero, dall altro la Croazia, ponte verso il mondo slavo, ortodosso ed islamico. Il Centro, con sede a Giulianova, è composto da Università italiane, da quelle frontaliere del mar Adriatico, del vicino Oriente e del Mediterraneo e da quelle Pontificie Lateranense e Angelicum. Le attività saranno supportate da un Comitato costituito dai rappresentanti dell Unione Europea, dei Ministeri delle Politiche comunitarie, delle Politiche sociali e dell immigrazione, dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, dell Interno, della Fondazione dell Università degli Studi di Teramo, dell Ufficio Territoriale del Governo di Teramo, della Diocesi di Teramo-Atri, del Comune di Giulianova, della Provincia di Teramo, della Regione Abruzzo e della Fondazione Tercas. Il Centro di Studi si articola in una sezione accademica, per lo studio delle culture giuridiche; una sezione interculturale, per il dialogo internazionale sui modelli dell identità umana nelle diverse tradizioni culturali, religiose, filosofiche; una sezione giuridica che affronterà le problematiche del dialogo interreligioso con i governi, le istituzioni e la società.

15 Il fascino di una collezione A Mantova a Palazzo Te un'esposizione ricostruisce la raccolta del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV, che fu rappresentata in un celebre quadro di Giovanni Paolo Pannini. Un viaggio reale e immaginario nelle opere d'arte Mantova - Mantova era la sua città natale e Mantova ricostruisce la collezione del cardinale Silvio Valenti Gonzaga ( ), segretario di Stato di Papa Benedetto XIV, diplomatico e protettore delle arti, con una mostra che prende le mosse da un famoso dipinto di Giovanni Paolo Pannini che raffigura la sua raccolta. Quadro spettacolare per le dimensioni, quasi due metri per 2,67, eseguito nel 1749, prestato per l'esposizione dal Wadsworth Athenaum Musem di Hartford. Vi sono raffigurati 220 dipinti - ne sono stati identificati una settantina - di una collezione che era ricca di oltre 800 pezzi. L'esposizione, curata da Raffaella Morselli e Rossella Vodret, è dunque un'affascinante esplorazione del quadro e della collezione, fra stimoli ed enigmi. Per esempio la copia della Madonna della Seggiola di Raffaello, a figura intera, che viene presentata al cardinale al centro del quadro, probabilmente è una invenzione perché il dipinto di Raffaello è a metà figura e la copia non risulta nel catalogo 1756 della collezione fatto proprio dal Pannini. In mostra sono una sessantina di dipinti, con disegni e libri: il cardinale aveva anche una celebre collezione di disegni e stampe (fra cui uno dei rari cartoni di Michelangelo sull'epifania della Vergine). Facciamo allora questa esplorazione con Rossella Vodret, che ha avuto l'idea della mostra, neo soprintendente per il patrimonio artistico e storico di Roma e Lazio. Per voi la "Galleria" dipinta da Pannini è il quadro più importante del mondo, ma qual è il giudizio artistico? È un capolavoro? Assolutamente sì ed è quasi un unicum nella pittura italiana. Non ci sono altri esempi di collezioni raffigurate in un dipinto con queste caratteristiche. È un genere nato nel Cinquecento con i fiamminghi che dipingevano le cose come erano, con modestia architettonica, e che prese piede in Europa. In Italia l'esempio del cardinale non fece moda. Ma è un capolavoro per la qualità della pittura, la grandiosità, la qualità di ritrattista, per fare alcune considerazioni. Presentate il quadro come un dipinto dalle molteplici chiavi di lettura. Il "manifesto" di una vita, in bilico fra finzione e realtà. Pannini ha fuso realtà e fantasia. Reali sono i quadri anche se non presentati in quella maniera. La Villa Paolina del cardinale aveva poche stanze per la presentazione delle opere più importanti. La grande maggioranza era ammassata. Fantastica è la monumentalità architettonica, vagamente ispirata alla Galleria Colonna per le due colonne. Forse il cardinale sognava una galleria proprio di quel tipo. Manifesto di una vita perché Valenti Gonzaga si fa raffigurare come persona e con gli amici, gli artisti, gli scienziati con cui "in cenacolo" a Villa Paolina discuteva, litigava. Con accanto il pittore preferito Pietro Navarro; il Pannini che raffigura se stesso; il nano a cui era affezionatissimo, Giambattista Mamo, il più famoso d'italia per la ridottissima statura; il nipote Luigi, il fisico Wood, il matematico La Seur. Questa è una mostra che si valuta nel suo complesso perché punta a ricomporre un complesso. Ma anche in questa mostra non tutti i dipinti hanno un peso uguale. Quali sono i quadri più importanti? Intanto abbiamo ricostruito la personalità del cardinale che è una personalità di peso internazionale. Quanto alle opere, per la prima volta accanto al quadro di Pannini ci sono il bozzetto, arrivato dal

16 Museo di Belle Arti di Marsiglia, e la variante, di dimensioni molto più ridotte, dal Patrimonio Nacional di Madrid, dall'escorial. Per la prima volta viene cosi documentato il processo creativo. L'allegoria della Fede di Paolo Veronese: una delle opere ritratte, ma era scomparsa ed è stata ritrovata in una collezione privata milanese. Poi due dipinti mai visti perché sono usciti da due collezioni private italiane. Da Bologna, il ritratto del cardinale, opera di Giuseppe Maria Montesanti. Da Trento, il ritratto del nipote Luigi, dello stesso autore. Dalla Pinacoteca Capitolina il ritratto del cardinale, di Pierre Subleyras. Dal Museo di Roma di Palazzo Braschi, il doppio ritratto, di Benedetto XIV e del cardinale, ancora di Pannini. E poi i 34 dipinti della collezione fatti uscire dai depositi di Palazzo Barberini e sui quali la mostra vuole portare l'attenzione degli studiosi. Tutti non esposti tranne uno, Bacco e un bevitore di Bartolomeo Manfredi, importante perché dimostra l'attenzione del cardinale per un caravaggesco quando a metà Settecento i caravaggeschi erano out. Rinunce dolorose, rifiuti? Non abbiamo avuto nessuno dei dipinti arrivati al re di Danimarca dopo le due vendite di molti dipinti della collezione, nel 1763 ad Amsterdam. Oggi sono nel "Museum fuer Kunst" di Copenaghen. Ci sono L'Annunciazione di Agostino Masucci, il San Matteo di Perin del Vaga. Il capolavoro del Perugino La Sacra Famiglia, il tondo che si nota sul fondo del quadro di Pannini. La grande pala del Garofalo, Santa Margherita. Il famoso Ritratto di Lorenzo Cybo del Parmigianino di cui scrive anche il Vasari. Mancano i dipinti finiti nei musei del Nord Europa attraverso un mercante olandese che in una sola vendita acquistò ben 40 quadri Valenti Gonzaga. La presentazione al tempio di Pietro Testa finita a San Pietroburgo, all'ermitage (uno dei prezzi più alti pagati all'asta olandese). Come L'Annunciazione su rame, di Lanfranco. Madonna con santi del Tiziano finita a Stoccolma. Da Varsavia, almeno, è arrivata la bellissima Cacciata dal Paradiso di Pier Francesco Mola. C'è ancora molto da approfondire della collezione? Certo. La mostra non è un punto di arrivo, ma di partenza. Per esempio solleva il problema delle copie-non copie, uno dei nodi più importanti. Il cardinale Valenti Gonzaga voleva una collezione di storia dell'arte illustrata. Di tutte le scuole italiane aveva le opere più importanti. Quando poteva gli originali, ma non disdegnava le copie, come della Gioconda, una copia francese di bassa qualità (in deposito a Montecitorio). D'altra parte dobbiamo smetterla con la tradizione ottocentesca, romantica, per la quale esistono solo gli originali. Dai testi del Seicento e Settecento si scopre che le copie erano opere pregevolissime, poco meno dell'originale, di autori di grandissima levatura, Tiziano per Raffaello, Manfredi per Caravaggio. Gli originali venivano tenuti ben stretti perché se venivano copiati "si sverginavano". Esattamente così. Perdevano di valore. E naturalmente questo innescava un sistema di corruzione di servitori per poter cavare le copie. Le domande più interessanti sulla Valenti Gonzaga vengono da dipinti finora considerati copie. E quindi confinati nei depositi di Palazzo Barberini. Da più di 110 anni. Per la prima volta, in questa mostra, ne vengono presentati 34. Le domande si basano sull'alta qualità di alcuni dipinti, sulle varianti rispetto a quelli che vengono considerati gli originali e sugli antichi inventari. Fra i pochi casi che qui possiamo citare, è una delle due opere predilette da cui il cardinale non si separava mai, neppure in viaggio: la Maddalena che legge, copia da Correggio, inedita e che la mostra presenta per la prima volta al pubblico. Il piccolo rame è copia di una famosa opera di Correggio ritenuta perduta. Nel catalogo del 1756 aveva il "numero 1" e la valutazione più alta: viene allora il dubbio che la copia di Palazzo Barberini non sia il dipinto del catalogo. Altri casi cruciali. Il Ritratto di Baldassarre Castiglione, di qualità altissima e con qualche piccolo pentimento, attribuito a Giulio Romano che potrebbe aver completato quello che Raffaello aveva cominciato. Rispetto al Baldassar Castiglione di Raffaello al Louvre non ha il cappello e ha un'alta iscrizione. La copia (in mostra) del Ritratto di Giulio II Della Rovere di Raffaello, considerato perduto. Ha varianti significative rispetto alle copie agli Uffizi e a Pitti. Nella collezione era considerato di Sebastiano del Piombo. Un nodo che solo un restauro potrà sciogliere. In mostra c'è anche il grande quadro Papa Leone X con i due cardinali Giulio dè Medici e Innocenzo Cybo. Una iscrizione sul retro della tela ricorda che è una variante di Giuliano Bugiardini del capolavoro di Raffaello agli Uffizi. Con la testa del cardinale Dè Rossi sostituita da quella di Cybo. Insomma ci sarà molto da indagare. (Goffredo Silvestri)

17

18

19 1/3

20 2/3

21 3/3

22 1/2

23 2/2

24

25

26

27

28

29

30

31

32

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

Teramo: Andreotti Aprira' Ciclo Incontri Master Su Mattei Teramo, 1 feb. - (Adnkronos) - Sara' il sen. Giulio Andreotti ad inaugurare lunedi' prossimo 6 febbraio a Teramo il master organizzato sulla figura

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto') Cenni di Storia 1b CENNI DI STORIA ECONOMICO-POLITCA EASPETTI CULTURALI Il Signore diventa "mecenate": l'arte larte, la cultura è vista come segno di potenza, prestigio e ricchezza ( ha successo il genere

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO La Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera propone visite tematiche interdisciplinari, finalizzate all approfondimento della storia

Dettagli

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 Conferenze, presentazioni, incontri Mercoledì 19 Gennaio 2011 Ore 17,00 In collaborazione

Dettagli

U L I S S E S A R T I N I

U L I S S E S A R T I N I U L I S S E S A R T I N I Collocazione delle Opere Roma, Musei Vaticani Figura antropomorfica metafisica, utilizzata per la copertina del disco per l'anno Santo, 1975 Milano, Museo del Teatro alla Scala

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori

Dettagli

Caravaggio nel patrimonio del F.E.C. Il Doppio e la Copia

Caravaggio nel patrimonio del F.E.C. Il Doppio e la Copia Caravaggio nel patrimonio del F.E.C. Il Doppio e la Copia mostra a cura di Giulia Silvia Ghia Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini Preview stampa: mercoledì 21 giugno 2017, ore 11.00

Dettagli

Roma e i suoi Palazzi Accompagnatore Culturale

Roma e i suoi Palazzi Accompagnatore Culturale Roma e i suoi Palazzi Accompagnatore Culturale Se è certamente vero che molti di voi hanno visitato Roma una o anche più volte, è altrettanto vero che la città capitolina possiede un tale patrimonio di

Dettagli

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia Pagina 1 di 8 La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia La mostra GIOVANNI BOLDINI. La Stagione della Falconiera che si terrà dal 9 settembre 2017 al 6 gennaio 2018

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia FE Comune Cento Cap 44042 Indirizzo Via Matteotti, 16 Denominazione

Dettagli

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA IL COMUNE DI SAN PAOLO, REPUBBLICA FEDERATIVA DEL BRASILE ED IL COMUNE DI VENEZIA, REPUBBLICA ITALIANA

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA IL COMUNE DI SAN PAOLO, REPUBBLICA FEDERATIVA DEL BRASILE ED IL COMUNE DI VENEZIA, REPUBBLICA ITALIANA ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA IL COMUNE DI SAN PAOLO, REPUBBLICA FEDERATIVA DEL BRASILE ED IL COMUNE DI VENEZIA, REPUBBLICA ITALIANA ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA IL COMUNE DI SAN PAOLO, REPUBBLICA FEDERATIVA

Dettagli

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012 1 La favola di Amore e Psiche. di Roma 2 L immagine di San per Francesco. Capolavori i Beni Storico nei secoli e dal Artistici ed territorio reatino. Etnoantropologici 3 Fabulae Pictae. Miti e storie nelle

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

Citta del vaticano. Papa paolo vi. Giovanni Battista Montini, Incoronato il 30 Giugno Giugno 1963 Sede Vacante

Citta del vaticano. Papa paolo vi. Giovanni Battista Montini, Incoronato il 30 Giugno Giugno 1963 Sede Vacante Giovanni Battista Montini, 1897 1978 Incoronato il 30 Giugno 1963. 15 Giugno 1963 Sede Vacante.. 10. 40. 100 16 Ottobre 1963 Incoronazione di Papa Paolo VI.. 15. 40. 115. 200 22 Novembre 1963 XI Centenario

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

Giovedì 12 ottobre 2006

Giovedì 12 ottobre 2006 Giovedì 12 ottobre 2006 News PAPA BENEDETTO XVI E LA CHIESA DEL POSTCONCILIO AL CENTRO DI UN CONVEGNO I riflessi del Pontificato di Benedetto XVI sul postconcilio saranno al centro di un attualissimo Convegno

Dettagli

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12 A Siena, presso il Santa Maria della Scala, dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018, sarà allestita la mostra dal titolo Ambrogio Lorenzetti. L esposizione, promossa e finanziata dal Comune di Siena, gode

Dettagli

Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga

Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga L antica dimora storica dei Marchesi Valenti Gonzaga, ora Galleria Museo, rappresenta l espressione più ricca del Barocco a

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Musei e critica d'arte. Lezione 5

Musei e critica d'arte. Lezione 5 Musei e critica d'arte Lezione 5 Conclusioni sulle Memorie di Pellicioli Struttura del testo: - cap. 1 Sulla storia di questi documenti, dei quali era prevista la pubblicazione nel 1962, poi interrotta

Dettagli

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno dei musei milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. Costo della visita

Dettagli

19-25 giugno. #WomenMW

19-25 giugno. #WomenMW 19-25 giugno Cari amici di gallerie, biblioteche, archivi e musei, siamo felici di ricordarvi che #MuseumWeek è ormai alle porte e volevamo fornirvi qualche informazione utile sul programma di quest anno!

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano

Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano Quando la tecnologia incontra i beni culturali: un accordo senza precedenti tra Gallerie degli Uffizi e Indiana University consentirà

Dettagli

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s Brera per la scuola Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s. 2013-2014 I Servizi educativi della Pinacoteca di Brera hanno una consolidata tradizione nel campo della

Dettagli

CONFERENZA EPISCOPALE LAZIALE. convegno delle diocesi del lazio

CONFERENZA EPISCOPALE LAZIALE. convegno delle diocesi del lazio CONFERENZA EPISCOPALE LAZIALE commissione per l ecumenismo e il dialogo interreligioso convegno delle diocesi del lazio lunedì 11 marzo 2013, ore 9.30-17,00 nave cruise barcelona molo 21, via prato del

Dettagli

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio Convegno Memoria e Speranza E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Consiglio Nazionale delle Ricerche del Rotary

Dettagli

CONOSCENZA E MISERICORDIA La terza missione dell'università Roma, 7-11 settembre 2016

CONOSCENZA E MISERICORDIA La terza missione dell'università Roma, 7-11 settembre 2016 Vicariato di Roma Ufficio Pastorale Universitaria in collaborazione con Congregazione per l Educazione Cattolica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Con il patrocinio di: GIUBILEO

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

in agenda E la Festa continua

in agenda E la Festa continua 41 In alto: 22 marzo - 5 luglio Livorno 400: 16 trasmissioni televisive sulla città di Livorno promosse dal Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e d Impresa dell Università di Pisa e patrocinate

Dettagli

Pilastri dell Unione europea

Pilastri dell Unione europea Pilastri dell Unione europea Il Trattato di Maastricht Il Trattato di Maastricht (Trattato sull Unione europea, UE) firmato il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1 novembre 1993, comporta, accanto

Dettagli

CONOSCENZA E MISERICORDIA La terza missione dell'università Roma, 7-11 settembre 2016

CONOSCENZA E MISERICORDIA La terza missione dell'università Roma, 7-11 settembre 2016 Vicariato di Roma Ufficio Pastorale Universitaria in collaborazione con Congregazione per l Educazione Cattolica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Con il patrocinio di: GIUBILEO

Dettagli

R E P O R T F O T O G R A F I C O. Je suis Charlie? A cura della Cattedra di Diritto ecclesiastico

R E P O R T F O T O G R A F I C O. Je suis Charlie? A cura della Cattedra di Diritto ecclesiastico R E P O R T F O T O G R A F I C O Je suis Charlie? A cura della Cattedra di Diritto ecclesiastico Seconda Università degli studi di Napoli 5 febbraio 2015 www.antoniofuccillo.it dir.ecclesiasticosun@gmail.com

Dettagli

CORREGGIO. Il Trittico di Santa Maria della Misericordia The Triptych of Santa Maria della Misericordia. Silvana Editoriale

CORREGGIO. Il Trittico di Santa Maria della Misericordia The Triptych of Santa Maria della Misericordia. Silvana Editoriale Musei Vaticani La Fondazione il Correggio con i Musei Vaticani pubblica in due lingue, italiano e inglese, il Quaderno su IL TRITTICO DELLA MISERICORDIA L ancona della Chiesa di Santa Maria della Misericordia

Dettagli

Cooperativa sociale Contratto PIP progettista

Cooperativa sociale Contratto PIP progettista F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Calogero Termine Indirizzo Rione IV Novembre,5 - Sciacca Telefono 3200566470 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 16-04-68

Dettagli

17. Verifica A. di Costantino

17. Verifica A. di Costantino Nome.. Classe. Data. 17. Verifica A Quesiti a risposta chiusa! Paragrafo 17.5 16 Nello Sposalizio della Vergine di Raffaello la linea d orizzonte alta crea un effetto scenografico; i personaggi sono disposti

Dettagli

Art on Live Collection

Art on Live Collection MVSEI VATICANI San Pietro E la cappella sistina 3 diicembre 2016 Art on Live Collection Michelangelo, Raffaello, Caravaggio, Leonardo da Vinci, Giotto, Van Gogh, Dalì, Chagall, e migliaia di straordinarie

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Giornata della Memoria " 2015

Giornata della Memoria  2015 Giornata della Memoria " 2015 L'articolo 2 della legge n.211 del 20 luglio 2000 così recita: «In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri

Dettagli

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2001-2003 Nome e tipo di istituto di istruzione o Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte, Università degli Studi di Firenze Storia dell arte medievale e moderna.

Dettagli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi Archeoclub e Comune di Palma di Montechiaro, con la collaborazione della Curia Arcivescovile, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, la Soprintendenza ai BB.CC.AA, l, le monache benedettine

Dettagli

Matteo Renzi a Mantova, al via il progetto culturale con Google

Matteo Renzi a Mantova, al via il progetto culturale con Google 3 novembre 2016 Ilgiorno.it Pag 1/6 Matteo Renzi a Mantova, al via il progetto culturale con Google Il premier a Palazzo della Ragione per il nuovo programma di digitalizzazione del patrimonio artistico

Dettagli

Ermitage in Italia? Accademia russo-italiana

Ermitage in Italia? Accademia russo-italiana Michail Borisovich Piotrovsky è direttore dell Ermitage di San Pietroburgo, da sempre considerato uno dei musei più importanti del mondo. east lo ha incontrato e intervistato a Ferrara in occasione della

Dettagli

1 Associazione parola immagine

1 Associazione parola immagine 1 Associazione parola immagine 1.1 Associa le immagini alle definizioni, riportando la lettera corrispondente. volume A - macchina per la stampa B - pergamena C - J. Gutenberg D - la Gioconda E - Leonardo

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione

Dettagli

CONOSCENZA E MISERICORDIA La terza missione dell'università Roma, 7-11 settembre 2016

CONOSCENZA E MISERICORDIA La terza missione dell'università Roma, 7-11 settembre 2016 Vicariato di Roma Ufficio Pastorale Universitaria in collaborazione con Congregazione per l Educazione Cattolica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Con il patrocinio di: GIUBILEO

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

Legislazione dei Beni Culturali

Legislazione dei Beni Culturali Legislazione dei Beni Culturali Corso di laurea in Archeologia e Storia delle Arti docente: Mario Tocci A.A. 2015/2016 IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI (M I B A C) ELEMENTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430 immagine Opera: autore e soggetto Tabella 1 datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1400 2 Jacopo della Quercia, Madonna con il Bambino 1415 3a Maestro di Casa Pendaglia, Sant

Dettagli

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM La mostra Le cattedrali dell energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem, con oltre

Dettagli

Collezione Pinacoteche

Collezione Pinacoteche Art. GP215 Orecchini La Primavera Ispirati al dipinto di Sandro Botticelli La Primavera, 1482 ca. Galleria degli Uffizi -Firenze Art. LB211 Orecchini La Bella Ispirati agli orecchini raffigurati da Tiziano

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 ALBERTO CIBRARIO Un medico pittore tra Torino e Usseglio 30 luglio - 2 ottobre 2016 inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 Il Museo Civico Arnaldo Tazzetti di Usseglio

Dettagli

DETERMINAZIONE n. 35 del 20/01/2017

DETERMINAZIONE n. 35 del 20/01/2017 DETERMINAZIONE n. 35 del 20/01/2017 OGGETTO: INAUGURAZIONE MUSEO FULCIS. IMPEGNI DI SPESA. IL FUNZIONARIO DELEGATO DEL SERVIZIO CULTURA Premesso che: è stata fissata per il 26 gennaio 2017 l apertura al

Dettagli

Il Marketing editoriale di Iperborea

Il Marketing editoriale di Iperborea Il Marketing editoriale di Iperborea I 25 anni di Iperborea 1987-2012 Iperborea è nata nel 1987 con l obiettivo preciso di introdurre in Italia la letteratura dei Paesi del Nord Europa, presentando al

Dettagli

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO 1) LA MOSTRA (titolo) Piero Sadun Genesi di un artista 19381948 a) PROGETTO SCIENTIFICO (descrizione) In occasione delle celebrazioni del 70 anniversario della Liberazione, la Comunità ebraica di Firenze

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo 2016 Soggetti coinvolti Inizio/fine attività 9/29/201629/09/2016 Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione Italiana di Bioarchitettura, Ordini professionali di Roma Nell'ambito del Seminario Tecnico "Costruire

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI (In collegamento con il programma culturale dell'accademia) Incontri in Accademia Visite a studi di noti Artisti, Architetti e Scultori Passeggiate Romane Gite Culturali 20

Dettagli

UN RECORD PER PELLESTRINA

UN RECORD PER PELLESTRINA 368.400 metri di filo 9.200 ore di lavoro 4.632 fuselli 435 metri di merletto 386 persone 270 giorni 63 disegni 18 associazioni 10 città 3 scuole 2 nazioni 1 isola UN RECORD PER PELLESTRINA Comunicato

Dettagli

Rinascimento e mecenatismo

Rinascimento e mecenatismo Rinascimento e mecenatismo XV-XVI secolo La grande Storia p. 37 Umanesimo p. 37, 38, 43 Il termine "umanesimo" è da ricercarsi nella definizione data ai primi del Quattrocento agli studi letterari (studia

Dettagli

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia PROGRAMMA DICEMBRE 2014 Sabato 6 dicembre Visita speciale alla Mostra Rinascimento in Santa Giulia e alle dei pittori. A seguire si procederà nella

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

Progetto didattico. CORPO A CORPO percorsi dell'espressività tra arte performativa e storia dell arte novembre-dicembre 2016

Progetto didattico. CORPO A CORPO percorsi dell'espressività tra arte performativa e storia dell arte novembre-dicembre 2016 con il contributo di nell ambito del bando regionale TOSCANAINCONTEMPORANEA 2016 MUSEO CIVICO DI PISTOIA Progetto didattico CORPO A CORPO percorsi dell'espressività tra arte performativa e storia dell

Dettagli

13.38 UNIVERSITÀ A TERAMO UNIVERSITA' E ORDINI FORENSI INSIEME (ASTRA) - Teramo, 4 ott - Domani, alle ore 16.30, nella sala delle lauree della Facolta' di Giurisprudenza, nel Campus di Coste Sant'Agostino,

Dettagli

Maratona dei Popoli ONG, (Rizzoli - Corriere della Sera)

Maratona dei Popoli ONG, (Rizzoli - Corriere della Sera) Con i patrocini di Consiglio Pontificio per la Cultura Regione Lazio Regione Puglia Maratona dei Popoli ONG, in collaborazione con (Rizzoli - Corriere della Sera) presenta la mostra fotografica E una iniziativa

Dettagli

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a P C i a L u r a G i u r n s d i g i d e l e p p e e l l l o a Luigi Pirandello e Giuseppe Cardella L omaggio del pittore riberese allo scrittore agrigentino 2007 La casa natale di Luigi Pirandello è una

Dettagli

Per Non Dimenticare Cefalonia

Per Non Dimenticare Cefalonia Per Non Dimenticare Cefalonia 1943-2017 Il Comitato Per non Dimenticare Cefalonia 1943-2017 alla presentazione del libro sul reduce Giovanni Capanna L Aquila, venerdì 15 settembre 2017 ingresso libero

Dettagli

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca Provincia di Lucca ORIGINALE Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Deliberazione: n 9 in data 11/02/2014 Oggetto: Patrocinio pubblicazione su Don Fiore Menguzzo L anno 2014 addì undici del mese

Dettagli

ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni

ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI Progetto curato da Pierfranco Bruni Ministero per i Beni e le Attività Culturali Inaugurazione venerdì 16 aprile

Dettagli

CONOSCENZA E MISERICORDIA La terza missione dell'università Roma, 7-11 settembre 2016

CONOSCENZA E MISERICORDIA La terza missione dell'università Roma, 7-11 settembre 2016 Vicariato di Roma Ufficio Pastorale Universitaria in collaborazione con Congregazione per l Educazione Cattolica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Con il patrocinio di: GIUBILEO

Dettagli

Marano - la Comunità Islamica riparte con una nuova stagione di scuola araba e tante iniziative d Intercultura

Marano - la Comunità Islamica riparte con una nuova stagione di scuola araba e tante iniziative d Intercultura Marano - la Comunità Islamica riparte con una nuova stagione di scuola araba e tante iniziative d Intercultura Stranieri in Campania ha visitato, in questi giorni, il Centro Interculturale per il Dialogo

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

IL VALORE DELL ICONOGRAFIA PITTORICA. Dott.ssa Elettra Ibridi

IL VALORE DELL ICONOGRAFIA PITTORICA. Dott.ssa Elettra Ibridi IL VALORE DELL ICONOGRAFIA PITTORICA Dott.ssa Elettra Ibridi Oggetti odiosi. Era difficile far capire che la rappresentazione di un arma in un dipinto potesse essere utile per la sua datazione, che il

Dettagli

Martedì 16 maggio 2006 GIUSEPPE VACCA A TERAMO PER IL LIBRO SUL RIFORMISMO ITALIANO Il riformismo italiano. Dalla fine della Guerra Fredda alle sfide future è il titolo dell ultimo libro di Giuseppe Vacca

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.00 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

Professoressa associata di Diritto costituzionale, Università di Parma Veronica Valenti

Professoressa associata di Diritto costituzionale, Università di Parma Veronica Valenti 1946 2o16: LA CONDIZIONE GIURIDICA FEMMINILE PARMA, OTTOBRE DICEMBRE 2o16 Organizzazione: Cattedra di Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità CUG - Assessorato alle Pari Opportunità - Comune

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA A.S. 2016-2017 Finalità Il Parlamento Italiano, con la legge n. 211 del 2000, ha istituito il "Giorno della

Dettagli

EGO VOBIS SIGNUM - I Divini Infanti di Santa Maria del Sasso

EGO VOBIS SIGNUM - I Divini Infanti di Santa Maria del Sasso 1 Premessa Nell ottica della valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio di Bibbiena, spicca il Santuario di Santa Maria del Sasso, splendido complesso architettonico del

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi PitturA Di luce Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi Occasione della mostra è il restauro della predella con Storie di San Nicola, nel museo di Casa Buonarroti a

Dettagli

IMMIGRATI DAL SUD-EST EUROPA: comunità o individui?

IMMIGRATI DAL SUD-EST EUROPA: comunità o individui? Migranti e co-sviluppo nella cooperazione decentrata con il sud est Europa Osservatorio sui Balcani, Bologna 30 Settembre 2005 IMMIGRATI DAL SUD-EST EUROPA: comunità o individui? Mirela Oprea Università

Dettagli

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani SISTEMA DEI MUSEI NI Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani SISTEMA DEI MUSEI NI MUSEI DEL TERRITORI Accademia Nazionale Virgiliana Casa del Mantegna Casa della Beata Osanna Andreasi Ex chiesa di Santa

Dettagli

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città Bruxelles, 28 novembre 2012 Emilio Verrengia Segretario Generale Aggiunto A.I.C.C.R.E. Vice Presidente del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio

Dettagli

FESTA DELL UNITA D ITALIA

FESTA DELL UNITA D ITALIA 17 Marzo 2011 FESTA DELL UNITA D ITALIA 1861-2011 Centocinquant anni di unità Omaggio del pittore CARLO MARIA GIUDICI Con questa rassegna di dodici piccoli dipinti su cartoncino che fanno parte della serie

Dettagli

Introduzione. "Anticamente moderni e modernamente antichi" Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich

Introduzione. Anticamente moderni e modernamente antichi Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich Introduzione "Anticamente moderni e modernamente antichi" Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich Giulio Romano: linguaggio, mentalit, committenti Giulio Romano pittore e

Dettagli

ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI?

ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI? A.N.V.G.D. - Delegazione provinciale di Rovigo ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI? La Consulta Provinciale di Rovigo incontra gli studenti in occasione della Giornata del Ricordo 3

Dettagli