M1 Oper. CSA Met. Guglielmo BONINI CIRCOLO VELICO MARSALA 24 OTTOBRE 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M1 Oper. CSA Met. Guglielmo BONINI CIRCOLO VELICO MARSALA 24 OTTOBRE 2016"

Transcript

1 M1 Oper. CSA Met. Guglielmo BONINI CIRCOLO VELICO MARSALA 24 OTTOBRE 2016

2 La meteorologia è una branca della scienza dell'atmosfera che studia i fenomeni fisici responsabili del tempo atmosferico. Essa si basa sull'osservazione, sulla misurazione e sulla previsione dei fenomeni atmosferici - quali il vento, i fronti, le nubi - e delle variabili misurabili ad essi legati come ad esempio la temperatura dell'aria, l'umidità atmosferica, la pressione atmosferica, la radiazione solare e la velocità e direzione del vento.

3 L'osservazione dei dati Le attuali previsioni meteorologiche nascono solo dopo l'osservazione e la raccolta di dati sulle condizioni atmosferiche. Questi dati e osservazioni sono il risultato di uno scrutamento dell atmosfera da parte di strumenti appositi come:- BAROMETRI- TERMOMETRI - IGROMETRI- PLUVIOMETRI - ANEMOMETRI- RADIOSONDAGGI - BOE- SATELLITI

4

5 Nelle stazioni meteo i dati ricevuti vengono trascritti sulle carte del tempo mediante simboli convenzionali, e si confrontano e studiano i dati ricevuti dalle diverse stazioni meteorologiche. Per poter leggere una carta del tempo bisogna conoscere:

6 ISOBARE cioè linee ideali che uniscono punti di stessa pressione atmosferica; esse sono importanti per stabilire le zone di alte o di basse pressioni sul globo terrestre, dette rispettivamente anticicloni e cicloni, la direzione dei venti, quasi parallela ad esse, ma con una leggera inclinazione tendente dalle zone anticicloniche a quelle cicloniche, e la loro intensità, tanto maggiore quanto più le isobare sono ravvicinate fra loro.

7 FRONTI, cioè le superfici di contatto, e pertanto di discontinuità, tra due masse d'aria aventi caratteristiche, ovvero temperatura, pressione ed umidità differenti. Questi si dividono in due tipi:

8 FRONTE CALDO, quando una massa d'aria più calda (quindi anche più umida) si avvicina ad una più fredda. In questo caso l'aria calda, più leggera, sale sopra quella fredda, raffreddandosi e causando anche piogge leggere o nevicate al passaggio del fronte.

9 FRONTE FREDDO, quando una massa d'aria fredda (quindi meno umida ma più densa) si avvicina ad una massa più calda e pertanto più leggera e più umida. In questo caso l'aria fredda si incunea sotto quella calda, facendola salire, causando temporali, tempeste, bufere.

10 CENNI DI CIRCOLAZIONE GENERALE

11 Nel corso di un anno il pianeta Terra riceve dal Sole la stessa quantità di energia, (Bilancio energetico fra la Terra e l'atmosfera) Il bilancio energetico fra la terra e l'atmosfera è l'equilibrio tra l'energia irraggiata dal Sole e l'energia in partenza dalla Terra. Parte dell'energia rilasciata dal Sole prima di raggiungere la Terra viene riflessa nello spazio dalle nubi e parte è assorbita dall'atmosfera terrestre.

12

13 Ne consegue che le zone equatoriali ricevono durante l'anno una quantità di calore dal Sole superiore a quella riemessa verso lo spazio. Al contrario ai Poli il bilancio tra calore ricevuto e calore perso è negativo.

14 Questo trasferimento di calore viene effettuato dall'atmosfera la cui circolazione teorica sarebbe quella riportata nella figura: frecce ellittiche rosse e blu- prima teoria elaborata nel 1735 da Hadley) se le sole cause dello spostamento fossero di natura termica e se la Terra non ruotasse attorno al proprio asse (forza di Coriolis).

15 La Forza di Coriolis (matematico francese che fu il primo a dimostrare nel 1804 gli effetti del fenomeno). Per effetto delle differenze di pressione, le particelle d'aria dovrebbero muoversi perpendicolarmente alle isobare seguendo cioè la via più breve.

16 Sennonché altre forze, in apparenza debolissime, agiscono in modo da far discostare le particelle d'aria dalla traiettoria sopra citata. La forza principale che entra in gioco è la forza di Coriolis, altrimenti detta forza deviante.

17 Questa risalita d'aria genera nei bassi strati zone di bassa pressione, mentre in quota l'apporto di aria dagli strati sottostanti crea una zona di alta pressione. Quindi al suolo masse d'aria fredda vengono spinte dall'alta pressione polare verso la bassa pressione equatoriale, mentre in quota l'aria calda viene spinta dalle alte pressioni equatoriali verso le basse pressioni polari.

18 Questo accumulo di aria di origine subtropicale determina al suolo, intorno ai 30 di latitudine una cintura di alta pressione (A)- l'anticiclone delle Azzorre fa parte di questa cintura.

19 Sulla superficie terrestre si riscontrano: una fascia di basse pressioni all'equatore, una fascia di alte pressioni alle latitudini di circa 30 nord e sud, una fascia di basse pressioni alle latitudini di circa 60 nord e sud ed infine una fascia di alte pressioni in corrispondenza delle calotte polari. Nell'illustrazione è raffigurata la distribuzione dei centri barici al suolo nell'emisfero nord.

20 CENTRI DI ALTA E BASSA PRESSIONE L'osservazione sulle cartine dei centri barici, e' fondamentale per stabilire e prevedere le condizioni del tempo. I centri di alta pressione sono contraddistinti dalla lettera A ( Alta ) o H mentre quelli di bassa pressione, dalla lettera B ( Bassa ) o L

21 CENTRI DIALTA PRESSIONE: I centri di alta pressione, detti anche ANTICICLONI, presentano le seguenti caratteristiche: - il punto con la pressione più elevata e' situato al centro, - le isobare sono distanti fra loro per cui i venti associati sono deboli - la circolazione dei venti al loro interno e' in senso orario ( nel nostro emisfero )

22 - Gli anticicloni si dividono in: Permanenti, Termici e Mobili. - Gli anticicloni permanenti si trovano sulla fascia di alte pressioni presso i di latitudine ( vedi: Circolazione Globale ) e sono a forte sviluppo verticale, poco mobili o stazionari come ad esempio il famoso Anticiclone delle Azzorre, responsabile del bel tempo estivo sull'italia.

23 Gli anticicloni termici invece, si formano per via del raffreddamento delle zone interessate rispetto a quelle vicine e sono poco mobili: il noto Anticiclone Russo, che staziona durante il periodo invernale sul continente stesso, e' uno di questi. Fra gli anticicloni termici a sviluppo diurno, troviamo quelli che si formano nei periodi caldi sul mare in prossimita' delle coste, che generano i venti di brezza (Vedi:Le Brezze ).

24 - Gli anticicloni mobili, detti anche di chiusura o di blocco, sono quelli che impediscono il transito di aree perturbate, deviandole Parlando di anticicloni bisogna anche ricordare i CUNEI e i PROMONTORI : I CUNEI sono di forma allungata in senso orizzontale e si formano per cause orografiche.

25 I PROMONTORI sono aree di alta pressione ( o meglio sono la parte più a Nord delle stesse ) a forma di "U" rovesciata, che si inseriscono fra due aree di bassa pressione e sono caratterizzati da bel tempo sia prima che dopo l'asse del promontorio. Condizioni del tempo associate al PROMONTORIO

26 CENTRI DI BASSA PRESSIONE: I centri di bassa pressione, detti anche CICLONI o DEPRESSIONI presentano le seguenti caratteristiche: - il punto con la pressione piu' bassa e' situato al centro, - le isobare sono vicine fra loro per cui i venti associati sono intensi - la circolazione dei venti al loro interno e' in senso antiorario ( nel nostro emisfero )

27 I centri di bassa pressione si dividono in: Permanenti, Orografici, Tropicali, Dinamici, Termici e Mobili. - Quelli permanenti e mobili, definiti anche cicloni extra-tropicali, si trovano sulla fascia di basse pressioni intorno ai 60 di Latitudine ( vedi: Circolazione Globale ) tra cui il noto Ciclone dell'islanda che convoglia continuamente aria fredda instabile atlantica verso l'italia, portando maltempo.

28 - I cicloni orografici si formano per effetto del sollevamento dell'aria che si scontra contro i rilievi, determinando maltempo nella zona interessata. - I cicloni termici si formano per il maggiore riscaldamento delle zone interessate rispetto a quelle vicine, come avviene ad esempio sulla terra in prossimita' delle coste nei periodi caldi, che generano i venti di brezza. - I cicloni tropicali, sono quelli che si formano sulla fascia delle basse pressioni equatoriali comprese fra il 5 e il 20 grado di Latitudine ( vedi: Circolazione Globale ) e sono associati a forte instabilità, venti molto intensi e piogge torrenziali.

29 La causa della loro formazione e' da associare all'enorme quantità di calore ed energia irradiata dal Sole su queste zone che determina un forte riscaldamento della terra con conseguente risalita di aria verso l'alto. L'aria che sale, determina a terra un abbassamento notevole della pressione atmosferica che richiama verso di se aria umida proveniente dalle zone oceaniche adiacenti andando a generare enormi formazioni nuvolose, compresi naturalmente i cumulonembi temporaleschi.

30 I forti venti, associati alla forza deviante di Coriolis, tendono a far girare in senso antiorario ( nell'emisfero nord ) tutto l'ammasso nuvoloso, creando così quello che chiamiamo CICLONE.

31 Parlando di aree di bassa pressione bisogna anche ricordare le SACCATURE: sono aree di bassa pressione ( o meglio sono la parte piu' a Sud delle stesse ) a forma di "U" che si inseriscono fra due aree di alta pressione e sono caratterizzati da maltempo dalla parte anteriore, fino a poco dopo l'asse centrale di saccatura e sono seguiti da un rapido miglioramento delle condizioni meteo sulla parte che segue. Condizioni del tempo associate alla SACCATURA

32 TRAETTORIA DELLE PERTUBAZIONI La prima proviene dalle Isole Britanniche, passa sulla Francia, sul golfo ligure e piega poi lungo le coste tirreniche; talvolta, dal golfo ligure, attraversa l'appennino tosco-emiliano per deviare poi verso sud-est lungo tutto l'adriatico.

33 TRAETTORIA DELLE PERTUBAZIONI La seconda traiettoria ci porta le perturbazioni da ovest, ma lungo latitudini più basse, cioè alle latitudine della penisola iberica; questa perturbazioni raggiungono prima la Sardegna e successivamente l'italia centrale e meridionale per poi portarsi sulla Grecia.

34 TRAETTORIA DELLE PERTUBAZIONI La terza traiettoria, ancora più meridionale, ci porta le perturbazioni dalle zone dell'africa nord- occidentale che difficilmente risalgono la penisola italiana, limitando la loro influenza alle sole regioni meridionali.

35 ROSA DEI VENTI

36 I VENTI I venti, moti pressoché orizzontali delle masse atmosferiche, sono direttamente collegati alle situazioni bariche. Essi tendono a "colmare la pressione" - cioè ad andare dalle zone di alta a quelle di bassa pressione e sono tanto più forti quanto maggiore è la variazione della pressione (gradiente barico).

37 Principalmente per effetto della rotazione della terra nell'emisfero Nord il vento, procedendo dall'alta alla bassa pressione, tende a deviare verso destra fino a formare con le isobare un angolo intorno ai 20.

38

39 Interessante ricordare la regola di Buys-Ballot valida per l'emisfero Nord: Consente la determinazione delle aree di alta e di bassa pressione. Nell'emisfero settentrionale, per un osservatore che volge le spalle al vento, l'area di bassa pressione si trova avanti sulla sinistra, quella di alta pressione indietro sulla destra

40 Sotto l'aspetto della circolazione generale dell'atmosfera alle nostre latitudini (regioni extratropicali), si può dimostrare che dominano correnti di SW che, al crescere della latitudine, assumono man mano una direzione occidentale (correnti da W). Si può quindi affermare che il tempo sull'europa e sul Mediterraneo proviene da Ovest e va verso Est. Questo non vuol dire peraltro che particolari situazioni bariche non possano fare pervenire venti e perturbazioni da Est: è tutto il sistema che comunque si sposta verso Ovest.

41 SHEAR DELLA DIREZIONE DEL VENTO Le forme più semplici di convergenza e divergenza sono quelle che dipendono soltanto dalla direzione del vento. Non necessariamente due flussi di aria devono muoversi in direzione opposta per provocare divergenza, oppure dirigersi verso lo stesso punto per causare convergenza: ogni angolazione può essere utile per creare un afflusso netto di aria per convergenza oppure un deflusso netto per divergenza.

42 Si definisce convergenza l'accumulo di aria, e divergenza la rarefazione di aria, in una regione o in uno strato dell'atmosfera. Lo strato di massima convergenza e divergenza si verifica tra i livelli 300 e 200 hpa. Questo strato coincide con quello dove registriamo i venti massimi dell'atmosfera, e dove rintracciamo di solito i nuclei della corrente a getto. I venti ad alta velocità sono direttamente correlati alla convergenza ed alla divergenza. Gli effetti combinati della direzione e dell'intensità del vento sono alla base dei flussi d'aria convergenti e divergenti.

43 CONVERGENZA E DIVERGENZA (MOTI ELEMENTARI) Detto in parole povere, la convergenza è l'incremento di massa entro un determinato strato di atmosfera, mentre la divergenza è la diminuzione di massa. CONVERGENZA Affinché vi sia convergenza in un dato strato, i venti devono determinare in quello strato un netto afflusso di aria. Generalmente, si associa questo tipo di convergenza ad aree di bassa pressione, in cui la convergenza dei venti verso il centro della depressione

44 DIVERGENZA I venti in questa situazione producono un deflusso netto di aria all'esterno dello strato. Si associa questo tipo di divergenza alle celle di alta pressione, dove il flusso di aria è diretto dal centro alla periferia, causando un movimento discendente.

45 IL MARE Le onde sono l'effetto dell'azione del vento sul mare. Le loro dimensioni sono in rapporto alla forza del vento e alla lunghezza della superficie marina che il medesimo investe (fetch), ossia al tempo e allo spazio in cui esse sono alimentate. Le onde provenienti dal largo verso la costa risentono dei fondali e via via che questi salgono, frangono pericolosamente (frangenti). Pertanto, importantissima per la navigazione è la posizione della costa rispetto al vento: costa sopravvento, sempre sicura (piccole onde vive), costa sottovento pericolosa per i frangenti.

46 Con il termine correnti marine viene indicato il movimento di massa d acqua non collegato alla marea (ovvero le correnti di marea trattate in altra sezione), o al moto ondoso. Le correnti, di cui il navigante nota solo l effetto superficiale, esistono lungo tutta la massa d acqua, e talvolta solo in determinati strati senza causare effetti visibili in superficie. Esse si verificano prevalentemente in acque profonde ed in mari aperti. Inoltre, mentre le correnti di marea hanno un ciclo temporale ben definito, le correnti marine sono permanenti (o stazionarie) oppure stagionali (o semipermanenti).

47 CORRENTI DI MAREA Le maree danno origine alle correnti di marea, cioè a scorrimenti orizzontali dell'acqua che accompagnano la salita (flusso) e la discesa (riflusso) della marea. In mare aperto la velocità di una corrente di marea è minima, mentre in vicinanza di costa, e specialmente di canali, di estuari e di stretti, tale velocità raggiunge valori notevoli, sino nodi. Una delle caratteristiche fondamentali delle maree, è che l'alta marea non si verifica ovunque al momento in cui la Luna passa sul meridiano locale, ma si può manifestare con un ritardo, detto ora di porto.

48 CORRENTI DI DERIVA E DI GRADIENTE Le correnti di deriva sono correnti dovute all'azione di trascinamento creato dall'attrito esistente tra massa d'aria in movimento e la massa di acqua superficiale del mare. Nell Adriatico settentrionale le correnti di deriva sono determinate dai venti di bora e di scirocco e possono percorrere al massimo distanze di qualche decina di chilometri.

49 Le correnti di gradiente sono invece dovute alla irregolare distribuzione della pressione sulla superficie del mare, ed alla differenza di densità di masse d'acqua adiacenti. Queste correnti si generano quando la superficie dell'acqua assume una certa inclinazione, dovuta al vento o alla presenza di masse d'acqua contigue di diversa temperatura e salinità. Le correnti di gradiente impostano tutta la circolazione dell'adriatico.

50 Le onde sono caratterizzate dai quattro noti elementi: lunghezza, altezza, periodo, velocità.

51 La Sea Surface Temperature viene ricostruita con i dati nell infrarosso, in particolare utilizzando il nono ed il decimo canale del SEVIRI. Il parametro così ricostruito risente della variabilità delle temperature di brillanza che sono specifiche dello strato pellicolare dell acqua, variabilità dovuta alle perturbazioni esterne (soleggiamento, stress superficiale, rimescolamento con lo strato sottostante). La SST viene aggiornata ogni ora sulle aree serene, dove è disponibile il dato. Il valore del singolo pixel viene considerato attendibile fino a cinque giorni dall ultimo rilevamento; al superamento dei 5 giorni di anzianità il valore del pixel viene azzerato. Nel prodotto Temperatura dei bacini viene indicata anche la percentuale di questi pixels interessati al calcolo della media.

52 CIFRA TERMINE DESCRITTIVO ITALIANO TERMINE DESCRITTIVO INGLESE ALTEZZA MEDIA DELLE ONDE [m] 0 CALMO CALM 0 1 QUASI CALMO RIPPLED POCO MOSSO SMOOTH MOSSO SLIGHT MOLTO MOSSO MODERATE AGITATO ROUGH MOLTO AGITATO VERY ROUGH GROSSO HIGH MOLTO GROSSO VERY HIGH TEMPESTOSO PHENOMENAL >14

53

54

55 SCALA BEAUFORT GRADI BEAUFORT INTENSITA' DEL VENTO [NODI, KNT] INTENSITA' DEL VENTO [m/s] INTENSITA' DEL VENTO [Km/h] SITUAZIONE (ENGLISH TERMS) EFFETTO DEL VENTO SUL MARE AL LARGO EFFETTO DEL VENTO SUL MARE IN PROSSIMITA' DELLA COSTA 0 < <1 BONACCIA (CALM) Il mare è come uno specchio (mare d'olio). Calma BAVA DI VENTO (LIGHT) Si formano piccole increspature che sembrano scaglie di pesce. Le barche da pesca hanno appena un po' di abbrivio BREZZA LEGGERA (LIGHT) Increspature ancora corte ma più evidenti: le loro creste hanno apparenza vitrea ma non si rompono. Il vento gonfia le vele delle barche, che corrono a circa 1 o 2 nodi BREZZA TESA (LIGHT) Onde molto piccole. Le loro creste cominciano a rompersi. La schiuma ha apparenza vitrea. Talvolta si osservano qua e là dei "marosi" (dalla cresta biancheggiante di spuma). Le barche cominciano a sbandare correndo a 3 o 4 nodi VENTO MODERATO (MODERATE) Onde piccole che cominciano ad allungarsi: i "marosi" biancheggianti di spuma risultano più frequenti e più evidenti. Vento moderato, efficace: le barche portano tutta la tela e sbandano VENTO TESO (FRESH) Onde moderate che assumono una forma nettamente più allungata; formazione di molti "marosi" biancheggianti di spuma (possibilità di qualche spruzzo). Le barche cominciano a ridurre la velatura VENTO FRESCO (STRONG) Cominciano a formarsi onde più grandi: le creste di spuma bianca sono ovunque più estese (di solito qualche spruzzo) VENTO FORTE (STRONG) Il mare si gonfia. La schiuma bianca che si forma al rompersi delle onde viene "soffiata" in strisce che si distendono nella direzione del vento BURRASCA (GALE) Onde di media altezza e maggiore lunghezza. La sommità delle loro creste comincia a rompersi in spruzzi vorticosi risucchiati dal vento. La schiuma viene "soffiata" in bianche strisce ben visibili che si distendono nelle direzione del vento BURRASCA FORTE (SEVERE GALE) Onde alte. Compatte strisce di schiuma si distendono lungo la direzione del vento. Le creste delle onde cominciano a vacillare, poi precipitano rotolando. Gli spruzzi possono ridurre la visibilità TEMPESTA (STORM) Onde molto alte con lunghe creste a criniera. La schiuma formatasi, addensatasi in larghi banchi, viene "soffiata" in strisce bianche e compatte che si distendono in direzione del vento. Nel suo insieme il mare appare biancastro. Il precipitare e l'accavallarsi delle onde divengono intensi e molto violenti. La visibilità è ridotta TEMPESTA VIOLENTA (SEVERE STORM) Onde eccezionalmente alte (le navi di piccola e media stazza possono scomparire alla vista per qualche istante). Il mare è completamente coperto da banchi di schiuma che si allungano nella direzione del vento. Ovunque la sommità delle creste delle onde è polverizzata dal vento. La visibilità è ridotta. 12 > 64 > 32.7 > 118 URAGANO (HURRICANE) L'aria è piena di schiuma e di spruzzi. Il mare è completamente bianco a causa dei banchi di schiuma alla deriva. La visibilità è fortemente ridotta. 1 NODO = 1 MIGLIO MARINO/1 ORA = 1852 [m] /3600 [sec] = 0.52 [ m/sec] ~ 2 [Km/h]

56 La Meteorologia (previsioni)

57 Tipi di previsioni Le previsioni meteo si dividono a seconda dell area e della loro validità nel tempo. A seconda della dimensione dell area considerata si dividono in ordine crescente in: locali regionali nazionali continentali globali

58 A seconda della validità nel tempo sono così distinti: breve (24-72 ore) medio (una settimana) lungo (oltre una settimana) stagionale

59 Le previsioni meteorologiche vengono emesse tramite l elaborazione di modelli matematici. Sarebbero anche precise ed attendibili se a questi modelli venissero forniti dei dati certi. Il problema e che fornire al modello tutta la serie di valori certi di cui necessita e praticamente impossibile.

60 Per questo motivo i meteorologi si sono inventati gli ensemble. In pratica fanno girare il modello più e più volte ed ogni volta variano uno dei dati attribuendogli un valore diverso da quello reale, in pratica inseriscono un errore, se in base a questa variazione la previsione non si discosta da quella iniziale significa che la previsione e attendibile, se la previsione varia molto allora non lo e.

61 È comunque diventato normale, negli ultimi anni, fornire percentuali di attendibilità dall 80 all 85 per cento su periodi di una giornata. I modelli numerici hanno dato come risultato un miglioramento considerevole dell attendibilità, in confronto alle previsioni che venivano fatte in passato sulla base di metodi soggettivi

62 Al presente, gli studiosi sono riusciti a mostrare la capacità di prevedere specifici eventi atmosferici con un anticipo fino a cinque giorni, e sono stati ottenuti successi nelle previsioni di scostamenti dalla norma di temperature e precipitazioni entro 30 giorni.

63 Le Nubi

64 La formazione delle nuvole Una nuvola è un insieme di gocce d'acqua o di cristalli di ghiaccio sufficientemente densi da diventare visibili. La formazione di queste gocce o cristalli in genere richiede la presenza di piccoli nuclei di pulviscolo nell'atmosfera che facciano da siti di aggregazione per la condensazione o la deposizione di ghiaccio. Le nuvole di solito si formano quando l'aria umida si raffredda fino a un punto di saturazione. La temperatura in genere diminuisce con l'altitudine.

65

66 Tipi di Nubi in base all altezza

67 L'osservazione del cielo è forse l'azione più importante da compiere per prevedere il tempo a brevissimo termine in qualsiasi zona. Un analisi attenta e accurata delle condizioni del cielo sopra le nostre teste, infatti, ci può dare una vastissima quantità di informazioni sulla situazione meteorologica attuale e sull'evoluzione nelle ore successive. Al giorno d'oggi grazie all'aiuto di satelliti, radar e modelli matematici consultabili liberamente in rete, è facile poter integrare gli importanti segnali forniti all'osservazione visiva con questi strumenti più precisi e tecnici, in modo da avere un'idea molto precisa di ciò che accadrà.

68 Le nubi differiscono in maniera molto netta tra loro. Infatti nell'arco di una singola giornata è possibile notare il susseguirsi di diversi tipi di nuvole nei cieli delle nostre zone. Solitamente è usanza suddividere le nubi in base alla loro altitudine: Si parla di nubi basse quando parliamo di corpi nuvolosi situati tra il suolo e i 2000 metri. Fanno parte di questa categoria i,cumuli gli stratocumuli, gli strati e le formazioni nebbiose. Tra i 3000 e i 6000 metri circa di altitudine troviamo invece le cosiddette nubi medie : qui troviamo gli altocumuli, gli altostrati e i nembostrati. Dai metri in su parliamo di nubi alte, in cui rientrano i cirri, i cirrostrati e cirrocumuli.

69 I cumulonembi rappresentano una categoria a parte, in quanto la loro base parte da quote molto basse, anche sotto ai metri di quota talvolta, mentre la sommità di queste imponenti formazioni nuvolose arriva anche a superare i metri di quota con la loro parte sommitale, chiamata incudine

70 Genesi ed Evoluzione Fase di CUMULO Fase di MASSIMO SVILUPPO Fase di DISSOLVIMENTO

71 Fase di CUMULO

72 Fase di MASSIMO SVILUPPO

73 Fase di DISSOVIMENTO

74 Questions?

Lezioni di meteorologia

Lezioni di meteorologia Corso di II livello per istruttori di Vela. Lezioni di meteorologia a cura di Alessandro M, S. Delitala Meteorologo e climatologo. Schema delle lezioni Gli argomenti delle lezioni LE BREZZE IL TEMPORALE

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici. L atmosfera terrestre ionosfera mesosfera Stratosfera Troposfera ( 10-15 km ) Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni

Dettagli

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 La formazione delle precipitazioni Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Scienza che studia l atmosfera e i fenomeni

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Superfici isobariche Pressione (mb) Aria ferma Gradiente di temperatura omogeneo 800 850 900 950 1000 Superficie isobarica: superficie che unisce tutti i punti con uguale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA A cura di Maurizio e Alessio 4B METEOROLOGIA E STUDIO EOLICO A TAPPE Meteorologia e studio eolico Pressione Previsioni Vento Atmosfera Tipi di pressione Alta pressione Bassa

Dettagli

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi NOZIONI DI METEOROLOGIA di Piernando Binaghi Nozioni di meteorologia - Piernando Binaghi 2001 Scopo Conoscere alcuni elementi di base della meteorologia Saper cogliere gli aspetti piu significativi delle

Dettagli

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA Analisi della Circolazione Generale Atmosferica Forza deviante di Coriolis Conseguenze della Circolazione Generale Atmosferica Circolazione termiche Circolazione delle medie latitudini La causa fondamentale

Dettagli

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 La Rotazione Terrestre Alle correnti discendenti e ascendenti sono associate correnti convergenti e divergenti sulle quali si manifesta l' EFFETTO CORIOLIS http://it.wikipedia.org/wiki/file:corioliskraftanimation.gif

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO 13/02/03 Ripasso contenuti del triennio -ALTA E BASSA PRESSIONE I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO ANTICICLONE O ZONA DI ALTA PRESSIONE ( A O H) Vi è un aumento di pressione rispetto alle aree

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - ANALISI DELLA C. G. A. FORZA DEVIANTE DI CORIOLIS CONSEGUENZE DELLA C.G.A. CIRCOLAZIONI TERMICHE CIRCOLAZIONE DELLE MEDIE LATITUDINI Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 11 Le Correnti Marine Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze Geologiche

Dettagli

Protezione Civile Provincia di Livorno Scala Beaufort della forza del vento

Protezione Civile Provincia di Livorno Scala Beaufort della forza del vento Numero di Beaufort Termine descritti vo Simbolo [2] Velocità del vento Altezza onde (m) (nodi) (km/h) (m/s) media massima Condizioni del mare (in mare aperto) Condizioni a terra Foto dello stato del mare

Dettagli

LA FORZA DI CORI OLIS

LA FORZA DI CORI OLIS LA FORZA DI CORIOLIS La forza di Coriolis, dal nome del fisico francese Gaspard Coriolis (1792-1843), è una forza fittizia alla quale è soggetto un corpo che si muove entro un sistema in rotazione. Questa

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest. 5. Forze fittizie nel moto rispetto alla Terra Se consideriamo il moto di corpi rispetto alla Terra ci troviamo in situazioni assai simili a quelle viste nel caso della piattaforma Normalmente gli oggetti

Dettagli

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 .. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 noi viviamo sul fondo di un oceano d aria l Atmosfera l Atmosfera

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Situazioni meteo invernali sulle Alpi Situazioni meteo invernali sulle Alpi Le tipiche situazioni meteo invernali sulle Alpi Fenomenologia in funzione di flussi meridionali e settentrionali LE SITUAZIONI METEOROLOGICHE INVERNALI SULLE ALPI

Dettagli

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza. METEO Mi informo Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo Osservo Segnali della montagna Interpreto Conoscenze, osservazioni ed esperienza E adotto i COMPORTAMENTI adeguati alla situazione.finalmente

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

GME. Le carte a 850 hpa

GME.  Le carte a 850 hpa 4.2.11 GME http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsgmeeur.html Informazioni Geopotenziale in decametri con isoipse bianche Temperatura con isoterme nere e scala cromatica Intervallo 6 ore Validità 5,5

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 21/10/2010 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti atmosferici,

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - MODELLO DEL FRONTE POLARE MASSE D ARIA FORMAZIONE DI CICLONI EXTRATROPICALI ANALISI DI UNA PERTURBAZIONE FRONTI CALDI - FREDDI - OCCLUSI Dr. Marco Tadini

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. 5 - METEOROLOGIA BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. DI GIORNO - BREZZA DI MARE Nelle giornate assolate, il suolo si riscalda più velocemente del mare

Dettagli

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA Dott. Francesco MONTANARO Linea di convergenza orografica Questo soggetto meteo si sviluppa a piccola o meso scala, cioè con dimensioni lineari comprese da

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 02/05/2013 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti

Dettagli

Contesto 2: condizioni necessarie alla formazione dei cicloni tropicali

Contesto 2: condizioni necessarie alla formazione dei cicloni tropicali www.atmosphere.mpg.de/enid/accentit > Speciale: Cicloni > C: Contesto 2 Contesto 2: condizioni necessarie alla formazione dei cicloni tropicali Parole chiave: Come e dove si formano gli uragani? Forza

Dettagli

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo tipiche ed associate nevicate sulle Alpi Occidentali

Dettagli

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA Prof.ssa C. Agizza 1 Energia solare distribuita in modo non omogeneo sulla Terra Il gradiente termico determina lo spostamento di aria calda Circolazione generale

Dettagli

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. Il fronte meteorologico

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. Il fronte meteorologico Nocchiero Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai Il meteorologico Le masse d aria Le condizioni atmosferiche in una determinata regione, oltre a dipendere dai parametri fisici climatici

Dettagli

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci Meteorologia SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici oppure informiamoci Meteorologia - Introduzione Cosa significa fare una previsione del tempo? Significa

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Circolazione Oceanica

Circolazione Oceanica Circolazione Oceanica Sommario Temperatura e salinità degli oceani Circolazione superficiale indotta dai venti Circolazione termoalina profonda Interazioni oceano-atmosfera Gli oceani Oceano Pacifico:

Dettagli

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 CAMPIONATO PRIMAVERILE VELE DI LEVANTE - Previsioni meteo per il giorno 2 aprile 2017 Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 Il campo di alta pressione che da più giorni interessa

Dettagli

Figura 2. Analisi satellitare delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di

Figura 2. Analisi satellitare delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di Il mese di settembre e la prima parte di ottobre sono trascorsi con condizioni climatiche per lo più estive, con massime che hanno raggiunto i 27-28 C anche nei primi giorni di ottobre. Tuttavia dal 12

Dettagli

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica Nocchiero Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai La Pressione atmosferica Definizioni La pressione atmosferica è la Pressione presente in qualsiasi punto dell atmosfera terrestre Nella

Dettagli

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA I venti AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA VENTO Velocità del vento dipende da: gradiente barico orizzontale. attrito con superficie terrestre Si misura con ANEMOMETRO. Direzione del vento è influenzata

Dettagli

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo. IL CLIMA 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al simbolo........ 1 Vento Pioggia Neve Variabile 1 In televisione

Dettagli

ELEMENTI DI METEOROLOGIA.

ELEMENTI DI METEOROLOGIA. ELEMENTI DI METEOROLOGIA. Riassumere in poche righe la amplissima scienza della meteorologia, è una impresa non fattibile, mi limiterò dunque a dare delle indicazioni di massima ricordando che è indispensabile

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II enav.it METEOROLOGIA AERONAUTICA PARTE II In questa parte si parlerà di wind shear: Definizione e intensità secondo l ICAO Misura del

Dettagli

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Tempo e clima Tempo meteorologico condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Clima media delle condizioni meteorologiche verificatesi in un

Dettagli

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Organismi omeotermi: mantengono costante la temperatura corporea attraverso meccanismi di termoregolazione. Traspirazione: responsabile della dispersione

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e REPORT METEOROLOGICO 9-10 settembre 2017 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 EVENTO TEMPORALESCO DEL 9-10 SETTEMBRE 2017 Sinottica

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Settembre - novembre 2007 A cura di: Paolo Muzio Arriva la stagione autunnale, quella delle grandi piogge, in un anno tra i più avari di precipitazioni. Si spera in questa stagione

Dettagli

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015 REPORT METEOROLOGICO 1 Agosto 2015 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015 Sinottica

Dettagli

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI M E T E O I SIMBOLI DEI METEOROLOGI Le cartine meteo sono piene di strani simboli e le 'legende'dicono in genere poco di più. Che serve sapere che una linea a triangoli e pallini significa fronte occluso

Dettagli

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI LA RISORSA EOLICA VANTAGGI ENERGIA RINNOVABILE: utilizzo nel lungo tempo inesauribile e gratuito ENERGIA PULITA : riduzione emissioni di anidride carbonica responsabile dell effetto serra CONVERSIONE DIRETTA

Dettagli

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte - Pubblicato il: 17/11/2003 Aggiornato al: 17/11/2003 - prima parte - di Gianluigi Saveri Il fenomeno delle sovratensioni può essere causato da diversi eventi che si manifestano durante i temporali. I fulmini

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2013 In Piemonte il mese di Luglio 2013 è risultato moderatamente caldo ed umido. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il decimo mese più caldo con un

Dettagli

14. L ambiente marino

14. L ambiente marino 14. L ambiente marino Novembre 1997. La acque dell Oceano Pacifico orientale presentano un sensibile aumento della temperatura, attribuito a un episodio di El Niño. Dal confronto delle due immagini, costruite

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 2/216 Evento di acqua alta in Laguna di Venezia - 5 marzo 216 - Castello, 4665-3122 Venezia Tel:

Dettagli

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope Anno Accademico 2006-2007 Indirizzo Tecnologico Classe 53/A 1) Lo strato

Dettagli

Cenni di meteorologia. E.V. Carlo Massimo Longo

Cenni di meteorologia. E.V. Carlo Massimo Longo Cenni di meteorologia E.V. Carlo Massimo Longo Atmosfera Involucro gassoso che avvolge la superficie terrestre e la segue nei suoi movimenti - suddivisa in 4 strati verticali (N.B. raggio terrestre = quasi

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 METEOROLOGIA NELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia - Agrometeorologia - Pioggia - L acqua Fondamentale per i vegetali: costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7% semi) CO 2 +H 2 O=carboidrati nella fotosintesi traslocazione fotosintetati

Dettagli

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 A cura della dott.ssa Eugenia Oliva U.O.C. Mo.Ce. Con la fine di agosto si è conclusa, dal punto di vista meteorologico, l estate 2015. Secondo i

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009 EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009 Relazione a cura di: Area Sala Operativa e Previsioni Meteorologiche Area Centro Funzionale e Reti di Monitoraggio Unità Radar Meteorologia 1 INDICE 1. Analisi sinottica

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi. Dopo aver concluso un inverno con temperature molto rigide ed episodi nevosi di un certo rilievo al centro-sud italiano, anche la primavera ha deciso di farsi ricordare subito per una intensa perturbazione

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 25 anno VII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2007 A cura di: Paolo Muzio Un inverno, questo appena passato, che si ricorderà sicuramente per l anomalia termica positiva:

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

NOTA TECNICA N.2 FRASEOLOGIA METEOROLOGICA PARTE PRIMA ANALISI

NOTA TECNICA N.2 FRASEOLOGIA METEOROLOGICA PARTE PRIMA ANALISI 36 Stormo Gioia del Colle 436 Gruppo S.T.O. Servizio Telecomunicazioni e Meteo Sezione Meteorologica NOTA TECNICA N.2 FRASEOLOGIA METEOROLOGICA PARTE PRIMA ANALISI A cura del Magg.Gars Fisica Geof. Vittorio

Dettagli

Attualità sul tempo. Violento temporale in Valle Maggia. 27 giugno 2008 / Guido Della Bruna

Attualità sul tempo. Violento temporale in Valle Maggia. 27 giugno 2008 / Guido Della Bruna Attualità sul tempo 27 giugno 2008 / Guido Della Bruna Violento temporale in Valle Maggia Dopo diversi giorni soleggiati e molto caldi, il pomeriggio di giovedí 26 giugno 2008 un violento temporale ha

Dettagli

Meteorologia. a cura di Alessandro M, S. Delitala. Meteorologo e climatologo certificato. Corso di I livello per istruttori di Vela

Meteorologia. a cura di Alessandro M, S. Delitala. Meteorologo e climatologo certificato. Corso di I livello per istruttori di Vela Corso di I livello per istruttori di Vela Meteorologia a cura di Alessandro M, S. Delitala Meteorologo e climatologo certificato. Schema delle lezioni Programma I parte: elementi di meteorologia. Revisione

Dettagli

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania. Dopo un lungo periodo caratterizzato da situazioni meteorologiche di stampo autunnale, dall inizio della seconda decade di febbraio il quadro sinottico è cambiato drasticamente in favore di situazioni

Dettagli

Meteorologia e climatologia 1/3

Meteorologia e climatologia 1/3 2010 Meteorologia e climatologia 1/3 dr. Ferrario Massimo Enrico 2014 Ufficio Agrometerologia e Meteorologia Ambientale di ARPAV Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Porto Tolle, 7 febbraio

Dettagli

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI METEOROLOGIA (per favore non metereologia) lezione unica Augusto FERRARI I PARAMETRI DELL ARIA Temperatura Umidità Pressione Movimento La temperatura nell atmosfera La temperatura con la quota Gradiente

Dettagli

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA 1. Calcolare, con le dovute correzioni, la direzione e la velocità del vento al suolo su una località posta a 40 N sul mare con una n tra le isobare pari a 0,8 cm. Si faccia il caso di una circolazione

Dettagli

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera,

Dettagli

Le nubi. Le nubi si formano quando l'aria si raffredda in modo che il vapor acqueo in essa contenuto raggiunga il punto di condensazione.

Le nubi. Le nubi si formano quando l'aria si raffredda in modo che il vapor acqueo in essa contenuto raggiunga il punto di condensazione. Le nubi si formano quando l'aria si raffredda in modo che il vapor acqueo in essa contenuto raggiunga il punto di condensazione. Nell'atmosfera questo succede normalmente quando l'aria umida si raffredda,

Dettagli

Raccolta fotografica Aerologia e meteorologia

Raccolta fotografica Aerologia e meteorologia Scuola di applicazione della Regia Aeronautica (Firenze) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Fotografie

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

15 - il tempo meteorologico

15 - il tempo meteorologico 15. Il tempo meteorologico Se vogliamo descrivere a un amico lontano che tempo fa oggi, diciamo, per esempio, che la giornata è variabile, con sole e nubi che si alternano, oppure che è fredda e piovosa

Dettagli

Principi Meteo. Scritto da Marco

Principi Meteo. Scritto da Marco La cosa principale che c è da capire sulle condizioni meteorologiche è che queste cambiano in funzione di tre elementi fondamentali: umidità, temperatura e pressione. Andiamo a vedere in che modo si intrecciano

Dettagli

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005 Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005 Alessio Re Gianluca Bertoni Il 19 marzo 2005 sono stati raggiunti valori anomali

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 GRUPPO 35 Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA Coordinate N 39 12 54 E 09 06 18 L area presa in esame si trova nella città di Cagliari nel Sud della Sardegna, L area

Dettagli

LA CIRCOLAZIONE GENERALE

LA CIRCOLAZIONE GENERALE LA CIRCOLAZIONE GENERALE Di cosa stiamo parlando? L andamento medio della pressione e del vento osservato in atmosfera nel corso di diversi anni rappresenta la circolazione generale dell atmosfera Deviazioni

Dettagli

Curno, 24 gennaio Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate

Curno, 24 gennaio Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate Curno, 24 gennaio 2014 Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate Cosa serve per una bella giornata di volo? Vento meteo debolissimo Buona attività termica Cos è una buona attività termica? Inizia presto

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli