RISPOSTE E CHIARIMENTI CON RIFERIMENTO ALLA RICHIESTA DOCUMENTAZIONE IN- TEGRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISPOSTE E CHIARIMENTI CON RIFERIMENTO ALLA RICHIESTA DOCUMENTAZIONE IN- TEGRATIVA"

Transcript

1 COMUNE DI BOLOGNA DOMANDA DI APERTURA DI GRANDE STRUTTURA DI VENDITA DEL SETTORE ALIMENTARE IN VIA PAOLO CANALI 1 PRELIOS SGR FONDO PAI - PARCHI AGROALIMENTARI ITALIANI - Istanza / 2016 del 14/12/2016 RISPOSTE E CHIARIMENTI CON RIFERIMENTO ALLA RICHIESTA DOCUMENTAZIONE IN- TEGRATIVA COMPLETEZZA FORMALE DELLA DOMANDA 1 Chiarimento relativo alla superficie di vendita complessiva, in quanto essa deve comprendere anche gli esercizi di vicinato SC = mq 9.686,38 + mq 268,88 = mq 9.955,26 2 Illustrazione più analitica delle caratteristiche innovative della struttura e, conseguentemente, del calcolo della superficie di vendita Il progetto FICo prevede la creazione a Bologna di un grande centro espositivo, gustativo, per la spesa, didattico, congressuale dedicato al cibo e all agro-alimentare italiano. L idea innovativa è quella di associare all acquisto la visita ai laboratori di produzione, il contatto con esempi di produzione (coltivazioni, allevamenti, ), la ristorazione di qualità, la didattica, l acquisto di prodotti selezionati. Il layout della struttura è organizzato per aree tematiche (i formaggi, le paste, le marmellate, gli insaccati, ecc.) che comprendono i laboratori per la produzione dimostrativa, le aree di degustazione, le aree per la vendita di prodotti. Tutte le aree sono collegate da una pista ciclabile in sede propria percorribile con le speciali biciclette che saranno messe a disposizione del pubblico. La superficie di vendita comprende tutte le aree in cui è effettuata vendita diretta o su scaffale, con esclusione delle aree laboratoriali o di pubblico esercizio in cui si effettua la vendita di prodotti strettamente connesse alla produzione laboratoriale o alla somministrazione e non vengono venduti prodotti non di produzione propria. Dalla SV sono inoltre escluse le aree, anche se contigue alla SV stessa, dalle quali non è possibile effettuare acquisti o accedere agli espositori (ad esempio la pista ciclabile). La SV della grande struttura costituisce una superficie continua. IMPATTO ENERGETICO 3 Bilancio energetico e delle emissioni climalteranti per tipologia di impieghi finali: climatizzazione invernale, climatizzazione estiva, illuminazione interna ed esterna, riscaldamento, acqua calda sanitaria, trasporto di cose e persone Nel progetto di FICo, gli impianti sono alimentati sia dall energia prodotta dall impianto fotovoltaico sia dalla rete di teleriscaldamento HERA e non sono impiegati combustibili di natura fossile. IMPIANTI TERMICI Descrizione: Impianto centralizzato idronico con distribuzione dei fluidi caldi e freddi in modalità 2 tubi e i trattamenti del clima ambiente con unità di trattamento aria (UTA) e ventilconvettori. Sistemi di generazione: Scambiatori di calore forniti da HERA dal circuito del teleriscaldamento. Potenza utile nominale Pn 5100,00 kw Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (Epi) Rapporto S/V 0,31 1/m Valore di progetto Epi 9,29 kwh/mc Valore limite 12,35 kwh/mc pag. 1

2 Fabbisogno di Teleriscaldamento Fabbisogno di Energia elettrica kwhe Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale Valore di progetto 14,81 kj/m3gg Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria (EPacs) Valore di progetto Epacs 0,08 kwh/m³ Fabbisogno di Teleriscaldamento Fabbisogno di Energia elettrica kwhe Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica (produzione di energia elettrica da FER): Impianto fotovoltaico esistente installato in copertura Potenza elettrica da FER installata 5.132,400 kw Energia elettrica prodotta mediante fonti rinnovabili kwh/anno Fabbisogno di energia elettrica dell edificio kwh/anno Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 66,8 % Per maggiori dettagli sulle caratteristiche tecniche dell intervento si rimanda all allegato Relazione tecnica di cui all articolo 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10. IMPIANTI ELETTRICI La fornitura è alimentata da forniture trifase in Media Tensione attestate a cabine elettriche di trasformazione esistenti, da forniture in Media tensione attestate a cabine di trasformazione dell impianto fotovoltaico esistenti e da forniture in Bassa Tensione connesse all impianto fotovoltaico. In particolare, sono servite da alimentazioni connesse all impianto fotovoltaico le utenze relative a Aree di vendita, Laboratori, Ristoranti e Bar, che occupano l 81% delle aree insediate per attività. TRASPORTO DI COSE E PERSONE Le azioni messe in campo per la mobilità dei lavoratori e il trasporto delle merci, finalizzate a perseguire la riduzione delle emissioni inquinanti, riguardano: incentivazione dell utilizzo di mezzi pubblici per i lavoratori attraverso convenzioni con tariffe agevolate per l uso degli autobus di linea e delle navette dirette a FICO per i dipendenti. - incentivazione dell utilizzo di mezzi collettivi (pull-car), ovvero un utilizzo a turno di un solo mezzo condiviso tra più colleghi che effettuano lo stesso percorso negli stessi orari, in modo da ridurre il numero di auto che si muove con un solo passeggero a bordo; - realizzazione di piste ciclabili per l accesso all area per incrementare l uso della bicicletta: questo intervento può avere effetti significativi nei periodi in cui sono maggiori le concentrazioni di ossidi da azoto; - messa a disposizione biciclette per la movimentazione dei lavoratore all interno dell area di intervento; - effettuazione dei trasporti delle merci all interno dell area tramite mezzi elettrici. 4 Caratterizzazione della situazione meteoclimatica locale e le relative soluzioni architettoniche per ottimizzare il sistema edilizio alla situazione meteoclimatica Nella progettazione dell intervento sono stati assunti i seguenti parametri meteoclimatici: Gradi giorno (della zona d insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 2259 GG Gradi giorno 2259 GG Temperatura minima invernale di progetto -5,0 C Temperatura massima estiva di progetto 33,0 C Umidità relativa dell aria di progetto per la climatizzazione estiva 43,0 % Irradianza solare massima estiva su superficie orizzontale: valore medio giornaliero 296,3 W/m2 Per i dettagli sulle caratteristiche tecniche dell intervento si rimanda all allegato Relazione tecnica di cui all articolo 28 della Legge 9 gennaio 1991, n Descrizione delle soluzioni di riduzione delle emissioni di gas serra: interventi sull'involucro edilizio, interventi sulle caratteristiche ed il dimensionamento degli impianti, otti- pag. 2

3 mizzazione energetica del sistema edificio impianto, adozione di sistemi di building automation finalizzati al controllo dell'impiego di energia e strategie di qualificazione ecologica (rinverdimento pensile, bioarchitettura ecc.) Le principali azioni adottate riguardano: - alimentazione degli impianti dall energia prodotta dall impianto fotovoltaico e dalla rete di teleriscaldamento HERA - eliminazione dell impiego di combustibili di natura fossile - azioni di mobility management consistenti in: - incentivazione dell utilizzo di mezzi collettivi (pull-car), ovvero un utilizzo a turno di un solo mezzo condiviso tra più colleghi che effettuano lo stesso percorso negli stessi orari, in modo da ridurre il numero di auto che si muove con un solo passeggero a bordo; - realizzazione di piste ciclabili per l accesso all area per incrementare l uso della bicicletta: questo intervento può avere effetti significativi nei periodi in cui sono maggiori le concentrazioni di ossidi da azoto; - messa a disposizione biciclette per la movimentazione dei lavoratore all interno dell area di intervento; - effettuazione dei trasporti delle merci all interno dell area tramite mezzi elettrici. - trattamento del verde pubblico che, per la localizzazione dell intervento, non può avere caratteri di fruibilità di tipo urbano con interventi di forestazione ACQUE SUPERFICIALI 6 Riscontro in merito alla verifica dell'efficienza della rete fognaria, che deve essere in grado di sopportare l'apporto idrico di piogge intense con TR 25 Per quanto riguarda le acque bianche meteoriche non è stata condotta, nel progetto di rifunzionalizzazione dell ex mercato ortofrutticolo, una specifica verifica in quanto il progetto non induce modifiche sostanziali nell assetto dell area. In particolare non si ha aumento di superfici impermeabili, che sono anzi ridotte in quanto i piazzali continui dell ex mercato sono ridotti con inserimento di aree a verde drenanti, come risulta dalla figura che segue. Per maggiori dettagli si rimanda comunque al progetto della struttura FICo. Con riferimento alla qualità degli scarichi ed in particolare alle "acque di prima pioggia" pag. 3

4 7 la documentazione accenna al tema ma in maniera non del tutto appropriata. Occorre pertanto integrare la documentazione presentando una relazione che contenga la valutazione in merito all'eventuale necessità di realizzazione di impianti di prima pioggia. Questi dovranno essere in grado di abbattere la concentrazione di sostanze inquinanti nelle acque di dilavamento provenienti dai piazzali/parcheggi adibiti ad aree di carico e scarico merci, rifiuti e reflui di allevamento e per le aree di scarico/rifornimento di combustibili (gasolio per gruppi elettrogeni di emergenza) prima dell'immissione nella rete fognaria e/o nei corpi idrici recettori. Il progetto di rifunzionalizzazione dell ex mercato ortofrutticolo prevede un impianto dedicato per le aree di piazzale destinate al carico e scarico merci, al rifornimento gruppi elettrogeni e alle aree di stoccaggio temporaneo rifiuti. Per le aree con presenza di animali si prevede di raccogliere le acque reflue non meteoriche degli stalli (senza immissione in fognatura ma in una cisterna dedicata, con svuotamento settimanale e conferimento ad azienda agricola) e di trattare invece con sistemi drenanti le aree scoperte dei paddock (acque meteoriche) isolando le prime piogge e immettendo le seconde piogge nella fognatura acque bianche con un bypass. Per maggiori dettagli si rimanda al progetto della struttura FICo. USI INSEDIATI 8 Elaborato con l'indicazione della superficie di ogni singolo locale per verificare le superfici riportate Viene aggiornato l elaborato n. 15 Usi di progetto allegato alla SCIA. L elaborato viene inoltre allegato anche alla richiesta di autorizzazione commerciale. 9 Correggere la tabella riportata a pag. 9 della richiesta di Autorizzazione in base agli usi insediati (gli spazi comuni, i servizi addetti non sono identificabili come specifici usi), eliminare l'indicazione dello spazio a disposizione non utilizzato e inserire l uso didattica/sport all interno dell uso 6 Si corregge la legenda della tavola degli usi di progetto riportata a pag. 9 e si aggiorna l immagine della tavola con quella aggiornata. 10 Calcolare gli oneri riferiti all'uso produttivo con l'asterisco, in quanto da considerarsi intervento di RE+CU poiché nelle SCIA 1 fase depositate era stato declassato a superficie accessoria ed in particolare a locale tecnico Si è provveduto alla correzione nella documentazione allegata alla SCIA. La correzione non ha effetto sulla documentazione allegata alla richiesta di autorizzazione commerciale in quanto tali dati non sono riportati in quest ultima. 11 Ripartizione dei magazzini, degli spazi comuni e dei servizi per gli addetti in proporzione agli usi insediati Si è provveduto alla correzione nella documentazione allegata alla SCIA. La correzione non ha effetto sulla documentazione allegata alla richiesta di autorizzazione commerciale in quanto tali dati non sono riportati in quest ultima. 12 Le aree definite non calpestabili devono essere considerate superficie utile come gli spazi comuni e devono essere ripartite come indicato al punto precedente Si è provveduto alla correzione nella documentazione allegata alla SCIA. Nella documentazione allegata alla richiesta di autorizzazione commerciale si corregge il dato complessivo di SU. COORDINAMENTO DEI DATI FORNITI CON QUELLI CONTENUTI NELLA SEGNALA- ZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ DIFFERITA DEPOSITATA CON PG /16 13 Chiarire a quale attività fanno riferimento le attività F004 e F003, indicate alla sezione 1:1 di progetto, sotto le tettoie pag. 4

5 Si tratta di un refuso che è stato corretto nella documentazione allegata alla SCIA. La correzione non ha effetto sulla documentazione allegata alla richiesta di autorizzazione commerciale in quanto si non si tratta di una tavola allegata. 14 Specificare l'utilizzazione delle tettoie esistenti. Se si vogliono considerare superficie accessoria, dovranno essere libere da qualsiasi struttura e dovranno essere indicate come percorsi Si è provveduto alla specificazione nella documentazione allegata alla SCIA. La specifica non ha effetto sulla documentazione allegata alla richiesta di autorizzazione commerciale in quanto si non si tratta di una tavola allegata. 15 Indicare l uso insediato nel triangolo definito Elika k-10 Si tratta di un gazebo per somministrazione 16 Chiarire la discrepanza tra la superficie di vendita indicata nelle Schede, a pag. 126, pari a 9.955,26 e quella indicata nella SCIA che risulta pari a mq La superficie corretta è quella indicata nelle schede, si corregge il valore indicato nella SCIA, in quanto trattasi di un refuso. ULTERIORI INTEGRAZIONI 17 Integrazione della descrizione dell'intervento (punti 1 e 2) con indicazione del Poc di riferimento e chiarimento che l'immobile è oggetto di mutamento di destinazione d'uso Piano Operativo Comunale con effetti e valore anche di Piano urbanistico Attuativo, ai sensi del comma 4 dell art. 30 della LR 20/2000 e ss.mm.ii, e dell art. 87 c.2 del RUE; tale ruolo è assunto al fine di programmare la contestuale realizzazione e completamento degli interventi di trasformazione e delle connesse dotazioni territoriali e infrastrutture per la mobilità, anche in deroga ai normali limiti temporali del POC. Il POC è stato approvato contestualmente all Accordo di Programma approvato con Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 18 del 08/02/2016 Approvazione dell'accordo di programma in variante alla pianificazione territoriale e urbanistica tra la regione Emilia- Romagna, la Città Metropolitana di Bologna, il Comune di Bologna, CAAB Scpa e Prelios SGR Spa per l'attuazione del progetto "F.I.Co." nell'ambito del Polo Funzionale "CAAB" a Bologna (art. 40 della L.R. n. 20 del 2000). Ristrutturazione di un edificio già adibito a Mercato Agroalimentare, con mutamento di destinazione d'uso 18 Caratteristiche di fruibilità del verde pubblico, in quanto nelle Schede è indicata la forestazione urbana, che costituisce però una prestazione riferita alle mitigazioni degli effetti dell'insediamento per la qualità dell'aria In relazione alle caratteristiche dell intervento ed al layout complessivo dell ambito, che prevede solo accessi regolamentati da barriera, il verde pubblico non ha i caratteri di fruibilità tipici del parco e/o del giardino urbano, ma è stata operata la scelta di attribuire alle aree verdi un carattere di verde non fruibile, di mediazione tra il costruito e le aree pressoché rurali confinanti, nelle quali massimizzare l impianto delle essenze - nel rispetto delle necessità vegetazionali - per la parallela massimizzazione dell effetto assorbimento CO2. 19 Indicare quanto richiesto al punto 7): opere infrastrutturali previste dal progetto per l'adeguamento della viabilità afferente all'area e per il miglioramento degli accessi 7) Opere infrastrutturali previste dal progetto per l'adeguamento della viabilità afferente all'area e per il miglioramento degli accessi L art. 8 della Convenzione allegata all accordo di programma e sottoscritta il 01/04/2016 stabilisce: 1. Infrastrutture per l'urbanizzazione extra comparto dell'insediamento a. pista ciclabile di accesso a F.I.Co., di circa 500 m di lunghezza; pag. 5

6 b. adeguamento di via Santa Caterina di Quarto / via Bargello, dalla nuova rotatoria prevista all'accesso del comparto commerciale dell'area ex Asam all'intersezione con via Bargello e di via Bargello da tale intersezione fino alla rotatoria Polacchi, esclusi sottoservizi e opere accessorie. 2. Opere necessarie a garantire la sostenibilità ambientale e territoriale degli insediamenti previsti a. l'installazione di barriere fonoassorbenti; b. le opere di forestazione interne al comparto; c. i trattamenti con vernici fotocatalitiche delle pavimentazioni dei parcheggi del comparto F.I.Co. per l'abbattimento degli inquinanti in atmosfera; d. il rifacimento della pavimentazione stradale con asfalto fonoassorbente di un tratto di via Fanin, della rotatoria Torri, del tratto rotatoria Torri - via Martinetti, del tratto rotatoria Torri - accesso CAAB. Nell Accordo di programma, all art. 7, è stabilita la tempistica per la realizzazione delle opere A) Opere da realizzare prima dell'apertura del Parco Agroalimentare: Pista ciclabile di accesso a F.I.Co., extra ambito Rifacimento della pavimentazione stradale della rotatoria Torri e dell'accesso a CAAB con asfalto fonoassorbente Installazione di pannelli a messaggio variabile e segnaletica fissa a partire dal sistema Tangenziale/Autostrada fino a via San Donato e alla rotatoria Torri Modifica impianto semaforico esistente da ricollocare in corrispondenza dell'accesso ciclo-pedonale all'area F.I.Co. Installazione nuovo impianto semaforico in corrispondenza dell'attraversamento pedonale esistente in prossimità del Business Park B) Opere da realizzare successivamente all'apertura al pubblico del Parco Agroalimentare, in connessione agli sviluppi urbanistici della zona: Adeguamento di via Santa Caterina di Quarto / via Bargello, qualora entro i termini dell'accordo Ex Asam si avvii l'attuazione degli interventi in esso previsti; Rifacimento della pavimentazione stradale di via Fanin e via Martinelli con asfalto fonoassorbente al rilascio del primo titolo edilizio per gli edifici residenziali dell ambito aree Annesse a sud. 20 Con riferimento al punto 9) fornire la descrizione sintetica delle fasi del programma Si integra il punto 9 come richiesto: Il programma di intervento prevede: La realizzazione delle opere di urbanizzazione interne al comparto; La contestuale realizzazione delle opere di urbanizzazione extra comparto; La ristrutturazione dell edificio già sede del Mercato Ortofrutticolo a seguito della sua piena disponibilità, una vola avvenuto il completo trasferimento delle attività mercatali nella nuova sede; La realizzazione delle opere di finitura e di allestimento degli spazi interni. Tempi stimati: 18 mesi dall inizio dei lavori 21 Con riferimento al punto 10) fornire le informazioni richieste dal modulo predisposto dalla Regione che per la sezione prevede Il proponente indica le principali caratteristiche del piano finanziario previsto per l attuazione dell intervento e le garanzie che si impegna a fornire al Comune in sede di convenzione Si integra il punto 10 come richiesto: L intervento è attuato con fondi propri da parte del Fondo Parchi Agroalimentari Italiani. In sede di stipula della Convenzione relativa all attuazione dell Accordo di programma sono state fornite le seguenti garanzie nella forma di polizze assicurative: Polizza UR a garanzia della manutenzione delle aree verdi (art. 16 delle norme di attuazione del PUA); importo ,00 Polizza UR a garanzia dell esecuzione delle opere di urbanizzazione interne al comparto (art. 16 delle norme di attuazione del PUA); importo ,40 Polizza UR a garanzia dell esecuzione delle opere di urbanizzazione extra pag. 6

7 comparto (art. 16 delle norme di attuazione del PUA); importo ,10. pag. 7

RELAZIONE SULLA FATTIBILITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA

RELAZIONE SULLA FATTIBILITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA RELAZIONE SULLA FATTIBILITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA 8 L'art.30 della LR 20/2000 e ss.mm.ii. prevede al comma 2, lett. f-bis di integrare il Poc con una relazione sulle condizioni di fattibilità economico-finanziaria

Dettagli

F.I.Co Fabbrica Italiana Contadina PARCO AGROALIMENTARE DI BOLOGNA

F.I.Co Fabbrica Italiana Contadina PARCO AGROALIMENTARE DI BOLOGNA C O M U N E D I B O L O G N A CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA FONDO PARCHI AGROALIMENTARI ITALIANI g e s t i t o d a PRELIOS Sgr CENTRO AGROALIMENTARE BOLOGNA Scpa F.I.Co Fabbrica Italiana Contadina PARCO

Dettagli

Sedute conferenza dei servizi e consenso unanime della proposta. Protocollo inregrazioni procedura di Accordo di Programma e

Sedute conferenza dei servizi e consenso unanime della proposta. Protocollo inregrazioni procedura di Accordo di Programma e CRONOPROGRAMMA 8 Schema tempi di: Accordo di Programma.. Accordo di programma mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15 giu-15 lug-15 ago-15

Dettagli

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. scheda n soggetto proponente località 4ASPCC_01 Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. Via Zandonai, Ferrara INQUADRAMENTO PSC Ambito Sistema 4ASP_CC Ambiti consolidati specializzati per

Dettagli

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale SVA Spa Via Trieste 227, 48122 Ravenna Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo Variante Analisi del sito Ravenna, dicembre 2016 1 INDICE PREMESSA... 3 A.4 LAYOUT

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA GIUNTA REGIONALE Atto del Presidente: DECRETO n 18 del 08/02/2016 Num. Reg. Proposta: PPG/2016/18 del 03/02/2016 Oggetto: APPROVAZIONE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA IN VARIANTE ALLA

Dettagli

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Claudia Carani Effetti ambientali dell attività edilizia Effetti ambientali dell attività edilizia: Consumo di materie prime: il 50% di tutti i materiali

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2017 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Adozione di misure di razionamento nell erogazione dell acqua per uso domestico nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AC 15a è collocato nella fascia immediatamente a sud rispetto alla città a fianco di strada Martinella. Caratteri morfologici

Dettagli

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI "La partecipazione dei cittadini alla formazione del POC Darsena di città: : da zona industriale portuale a quartiere urbano creativo

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale TITOLO I NORME GENERALI CAPO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art.1 Contenuti e limiti del Regolamento Edilizio Art.2 Richiamo a disposizioni generali di legge

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che: 1 di 11 14/03/2012 9.44 Approvazione nuovo modello di attestato di certificazione energetica degli edifici. LA GIUNTA REGIONALE Premesso che: - il D.Lgs. 192/2005, attuativo della direttiva 2002/91/CE,

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AR 14a è situato nel quadrante sud-ovest del Comune di Parma in adiacenza a strada Montanara e all area fluviale del Torrente

Dettagli

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito di studio è situato nel settore Ravadese a nord rispetto all asse Autostrada del Sole, oltre il settore Produttivo Lineare

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

BARI. 29 settembre 2016

BARI. 29 settembre 2016 - La città che cambia tra identità e innovazione BARI 29 settembre 2016 Quadri Interpretativi PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE Finalità del Programma Sostituzione edilizia, mettendo a confronto

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

Sindaco Fabio CALLORI. Progettista Arch. Ivano ROMANINI. Collaboratori Arch. Marta DE VECCHI Arch. Maria Paola BORGHI

Sindaco Fabio CALLORI. Progettista Arch. Ivano ROMANINI. Collaboratori Arch. Marta DE VECCHI Arch. Maria Paola BORGHI ADOZIONE con atto di C.C. n 38 del 06/08/2012 CONTRODEDUZIONE E APPROVAZIONE con atto di C.C.... del... Sindaco Fabio CALLORI AREA DI TRASFORMAZIONE P05 comparto A Progettista Arch. Ivano ROMANINI Collaboratori

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Di seguito vengono chiariti e integrati i vari punti elencati nella richiesta pervenuta.

Di seguito vengono chiariti e integrati i vari punti elencati nella richiesta pervenuta. STUDIO'PRELIMINARE'AMBIENTALE'0'INTEGRAZIONI' Di seguito vengono chiariti e integrati i vari punti elencati nella richiesta pervenuta. Il proponente, ad integrazione di quanto indicato nello Studio Preliminare

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA 12ANS-01 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO adottato il 12/06/2017 con delibera consiliare PG. 56423/17 STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA scheda n soggetto proponente località

Dettagli

Programma Energetico Comunale

Programma Energetico Comunale Programma Energetico Comunale Elaborazione del programma energetico comunale 31 Marzo 2006 Settore Ambiente e Verde Urbano U.I. Qualità Ambientale 1 Il PEC del 99 (o.d.g. n 112/99) e BRICK Il PEC è fondato

Dettagli

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8 ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità di servizio SCHEDA

Dettagli

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO 0 ALLEGATO B Adozione di variante al Piano Operativo Comunale (POC) e al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE)- (Legge regionale 24.3.2000 n. 20 e ss.mm., artt. 34 e 33) in materia di impianti di distribuzione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA ALLEGATOA2 alla Dgr n. 736 del 21 maggio 2013 pag. 1/10 ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/10 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione

Dettagli

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA CAPITOLO 3. MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA CAIRE - URBANISTICA CAIRE - URBANISTICA 46 TITOLO

Dettagli

Comune di TURATE Provincia di Como

Comune di TURATE Provincia di Como Comune di TURATE Provincia di Como Regolamento edilizio comunale ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 18 DEL 24 ottobre 2013 APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 1.DEL

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO TEMATICO F.I.C.O. - EATALY WORLD NEL CENTRO AGRO-ALIMENTARE (C.A.A.B.)

COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO TEMATICO F.I.C.O. - EATALY WORLD NEL CENTRO AGRO-ALIMENTARE (C.A.A.B.) COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO TEMATICO F.I.C.O. - EATALY WORLD NEL CENTRO AGRO-ALIMENTARE (C.A.A.B.) RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SULLA GESTIONE DELLE ACQUE La presente relazione

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi." Struttura generale Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 Il disegno di legge

Dettagli

Comune di Borgonovo Val Tidone

Comune di Borgonovo Val Tidone Comune di Borgonovo Val Tidone Provincia di Piacenza P.O.C. stralcio P i a n o O p e r a t i v o C o m u n a l e 2 0 1 8-2 0 2 3 (L.R. 24 marzo 2000, n. 20) POC.N02 Schede normative Adozione Controdeduzione

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012 SpA NAVICELLI di Pisa APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012 IL CANALE DEI NAVICELLI E LA DARSENA PISANA Lunghezza (m) Larghezza (m) Profondità (m) CANALE 17.000 33 3 DARSENA PISANA 200 70 3 Infrastrutture

Dettagli

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica 6 Novembre 2009 Rosignano Solvay Gaetano Zipoli - Assessore all Ambiente Comune di Calenzano Hanno collaborato: Arch. Gianna Paoletti e Dr. Emiliano Bilenchi La presenza di numerose attività produttive

Dettagli

L ERS nel documento per la qualità urbana

L ERS nel documento per la qualità urbana INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2011 Cesenatico, 22-23-24 settembre 2011 L ERS nel documento per la qualità urbana Relazione GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri 31A, Parma

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

" Cisa" Insediamento urbano lineare. SUB-AMBITO 23 CP2.A PSC- Foglio 6. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000. Legenda 1/6

 Cisa Insediamento urbano lineare. SUB-AMBITO 23 CP2.A PSC- Foglio 6. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000. Legenda 1/6 Insediamento urbano lineare " Cisa" SUB-AMBITO 23 CP2.A PSC- Foglio 6 Parte I: Stato di fatto scala 1:5000 POC O9 CTG 01- Tutele e Vincoli Ambientali CTG 02- Emergenze culturali, storiche e paesaggistiche

Dettagli

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana Anno costruzione 1955-1965 Numero di abitazioni 538 Estensione 42619 mq QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI com era Aggregato in linea 2-3

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito è collocato in un settore situato all estremità nord-ovest del territorio comunale, lungo la direttrice di via Cremonese,

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano. Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici del RU in scala 1/2000 con apposita campitura, sigla e numero di riferimento.

Dettagli

Schedatura Attività Produttive

Schedatura Attività Produttive COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA P.I. n. 5 Provincia di Verona art. 17 L.R. 11/2004 Schedatura Attività Produttive Progettista Ufficio Tecnico Comunale Sindaco Elaborato adeguato: PI n. 1, PI n. 2, PI n. 3,

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata residenziale-commerciale Ambito di Trasformazione Residenziale 2 ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell art. 5

Dettagli

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano. Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici del RU in scala 1/2000 con apposita campitura, sigla e numero di riferimento.

Dettagli

ALLEGATO B alle Norme Tecniche di Attuazione

ALLEGATO B alle Norme Tecniche di Attuazione Comune di Radicondoli Provincia di Siena ALLEGATO B alle Norme Tecniche di Attuazione Normativa Urbanistica Specifica Modificato a seguito dell accoglimento delle osservazioni Arch. Giovanni Parlanti capogruppo

Dettagli

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli SpA NAVICELLI di Pisa APEA 2020Navicelli IL CANALE DEI NAVICELLI E LA DARSENA PISANA Lunghezza (m) Larghezza (m) Profondità (m) CANALE 17.000 33 3 DARSENA PISANA 200 70 3 Infrastrutture portuali 1 scalo

Dettagli

s.r.l. Gruppo Energie Alternative

s.r.l. Gruppo Energie Alternative s.r.l. Gruppo Energie Alternative I nostri servizi: impianti ad energia rinnovabile: progettazione ed installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti di energia rinnovabile (impianti

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto COMUNE DI GALLIAVOLA PV / DOCUMENTO DI PIANO / DP08S / SCHEDE AREE LIBERE / GRUPPOARGO PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari

Dettagli

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 2 - DOCUMENTO PROGRAMMATICO PER LA QUALITÀ URBANA STRUTTURA INSEDIATIVA: 18 Cocomaro C-F, Codrea, Cona, Quartesana approvato con delibera consiliare PG.

Dettagli

Margine urbano di trasformazione

Margine urbano di trasformazione Margine urbano di trasformazione Margine Nord SUB-AMBITO 19 S2.C PSC- Foglio 4 CTG 01- Tutele e Vincoli Ambientali CTG 02- Emergenze culturali, storiche e paesaggistiche CTG 03- Rispetti e Limiti all'edificabilità

Dettagli

Premessa...2 Categorie delle opere di urbanizzazione primaria a scomputo...4 Quadro riepilogativo dei costi delle Opere di Urbanizzazione a

Premessa...2 Categorie delle opere di urbanizzazione primaria a scomputo...4 Quadro riepilogativo dei costi delle Opere di Urbanizzazione a Premessa...2 Categorie delle opere di urbanizzazione primaria a scomputo...4 Quadro riepilogativo dei costi delle Opere di Urbanizzazione a scomputo...6 1 COSTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Premessa

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili). LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI AGEVOLAZIONE ECONOMICA PREVISTE DALL ARTICOLO 6, COMMA 2, DELLA L.R. 3/2006 PER LA REALIZZAZIONE IN VALLE D AOSTA DI IMPIANTI DIMOSTRATIVI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME PROGRAMMA OPERATIVO FESR Campania 2007/2013 Asse n. 3 Energia Obiettivo Operativo 3.1 Offerta Energetica da fonte rinnovabile Obiettivo Operativo 3.3 Contenimento ed efficienza della domanda Programma

Dettagli

scheda n soggetto proponente località

scheda n soggetto proponente località scheda n soggetto proponente località 7ANS-03 Fondazione F.lli Navarra Ferrara Via Conca, Parco Bassani INQUADRAMENTO PSC Ambito Sistema 7ANS- Ambito per nuovi insediamenti di Malborghetto B, Pontegradella,

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Seminario Nazionale IL CLIMA DELLE CITTA Città e territori nel cambiamento climatico: esperienze partecipative di mitigazione e adattamento

Dettagli

ALCE NERO. TAMassociati Massimo Lepore PARMA

ALCE NERO. TAMassociati Massimo Lepore PARMA ALCE NERO TAMassociati Massimo Lepore PARMA 17.01.19 ITER e QUADRO RIFERIMENTO > Bando Rigenerazione urbana RER Piano operativo del fondo sviluppo e coesione infrastrutture 2014-2020 > Strategia per la

Dettagli

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA Direzione generale Programmazione territoriale e negoziata, intese. relazioni europee e internazionali Servizio di Riqualificazione urbana e promozione della qualità architettonica QUALITA EDILIZIA ED

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.) COMUNE DI SOLIERA Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO Relazione pacchetto energia Ultimo aggiornamento 28.11.2009 RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3. DELLE NUEA. CONTROLLO DEI LIVELLI DI PERMEABILITA DEL SUOLO Ad eccezione dei tratti di viabilità di raccordo con la rete comunale e delle

Dettagli

Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del complesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 17 MARZO 2016!

Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del complesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 17 MARZO 2016! Piano Attuativo Comunale del Centro Storico di Passariano e del complesso monumentale di Villa MANIN 17 MARZO 2016 OGGI: -ambito e governo - partecipazione - finanziamenti 17 MARZO 2016 PAC - Aggiorna

Dettagli

COMUNE DI BERGAMO. PIANO ATTUATIVO Ambito di Trasformazione AT_e/ i/s27 - UMI 2 denominato ex Luna Park in Via Borgo Palazzo - Bergamo

COMUNE DI BERGAMO. PIANO ATTUATIVO Ambito di Trasformazione AT_e/ i/s27 - UMI 2 denominato ex Luna Park in Via Borgo Palazzo - Bergamo COMUNE DI BERGAMO PIANO ATTUATIVO Ambito di Trasformazione AT_e/ i/s27 - UMI 2 denominato ex Luna Park in Via Borgo Palazzo - Bergamo soggetto proponente: AGATONISI S.R.L. All. G: norme tecniche di attuazione

Dettagli

Comune di Benevento Prot. N del interno

Comune di Benevento Prot. N del interno NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE DEGRADATE articolo 7 comma 2 Legge Regionale 19/2009 e Legge Regionale 1/2011. DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 12 DEL 25 FEBBRAIO

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

ALLEGATO B alle Norme Tecniche di Attuazione

ALLEGATO B alle Norme Tecniche di Attuazione Comune di Radicondoli Provincia di Siena ALLEGATO B alle Norme Tecniche di Attuazione Normativa Urbanistica Specifica Modificato a seguito dell accoglimento delle osservazioni SOVRAPPOSTO Arch. Giovanni

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO P.I.

COMUNE DI SAN BONIFACIO P.I. COMUNE DI SAN BONIFACIO P.I. tematico ELABORATI DI ACCORDO DITTA ANTONELLO SIRO Elaborato SCHEDA PROGETTO N progr. 01 Progettazione STUDIO TECNICO Arch. Maurizio Mazzon PROGETTISTA URBANISTA Arch. Emanuela

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE SCHEDA DI POC

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE SCHEDA DI POC COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE SCHEDA DI POC PIANO URBANISTICO ATTUATIVO IN VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA "COMPARTO N.14 - VIA RADICI IN

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO Le seguenti linee guida devono essere utilizzate come modello per la redazione della relazione descrittiva di accompagnamento del progetto dell

Dettagli

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30)

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) COMUNE DI CASTENASO POC 2 2017 PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 - art. 30) Primo stralcio del polo scolastico e impianto natatorio in ambito ANS_C3.1 (capoluogo) Norme di Attuazione

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

Ambito CS 18a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito CS 18a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito CS 18a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito CS 18a è collocato nel settore di Pannocchia, all estremo sud del comune in corrispondenza dell asse storico della strada

Dettagli

PROT del 01/12/17 35_NUOVA PROPOSTA

PROT del 01/12/17 35_NUOVA PROPOSTA PROT. 19355 del 01/12/17 35_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: PRATI BRUNO AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 7 mappali 430, 429, 28, 51 St area intervento mq. 2968,10 POTENZIALITA EDIFICATORIA ATTESA: Potenzialità

Dettagli

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici Prog. n. 46/2014 Adottato il: 11/03/2014 Esecutivo dal: 11/03/2014 PG.N. 64288/2014 2014 Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici OGGETTO: ACCORDO PROCEDIMENTALE, AI SENSI DELL'ART. 11 DELLA L. N.

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Ufficio Tecnico Comunale Marzo 2012 INDICE 0. RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 3 1. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 5 2.

Dettagli

Comune di Ziano Piacentino

Comune di Ziano Piacentino Comune di Ziano Piacentino Provincia di Piacenza P.O.C. 2014-2019 P i a n o O p e r a t i v o C o m u n a l e (L.R. 24 marzo 2000, n. 20) POC.N02 Schede normative Adozione Controdeduzione Approvazione

Dettagli

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 Riuso come occasione di rigenerazione ecologica Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 IL CONTESTO La legge regionale 21/2008 Norme per la rigenerazione urbana Il PPTR della Regione Puglia I criteri per la formazione

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0023323.17-10-2018 Relazione Tecnica CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI STAZIONI DI DECOMPRESSIONE DEL GAS NATURALE DISMISSIONE CALDAIE RISCALDAMENTO GAS NATURALE (fonti

Dettagli

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI OBIETTIVI Fornire degli indicatori di prestazione

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito P1

Individuazione interventi su PSC Ambito P1 Individuazione interventi su PSC Ambito P1 51 Sub-ambito P1a II POC Scheda normativa del Sub-ambito P1a Ambito già previsto dal I POC, riconfermato e perfezionato Ambito (PSC) P1 Ubicazione Castell Arquato

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018 INDICE 1. Elementi costitutivi del Piano dei servizi... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5.

Dettagli