Neologismi nell'ambito. delle nuove tecnologie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neologismi nell'ambito. delle nuove tecnologie"

Transcript

1 Università per Stranieri di Perugia Facoltà di Lingua e Cultura Italiana Corso di Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria Neologismi nell'ambito delle nuove tecnologie Tesi di Laurea di: Luca Cruccolini Relatore: Prof.ssa Maria Rosa Capozzi Anno Accademico 2009/2010

2 6 1. Storia del computer e di Internet I primi rudimentali computer totalmente elettronici, basati sull'attuale sistema informatico binario e con una struttura analoga a quelli moderni, risalgono agli anni Quaranta, e rispondono al nome di Z1, ABC, ENIAC e UNIVAC. Questi primi calcolatori erano molto lenti, di grandi dimensioni, occupavano intere stanze ed era normale che il risultato del calcolo venisse presentato varie ore, se non giorni, più tardi. Tra un input e l'altro, inoltre, il computer rimaneva inattivo, proprio come una macchina calcolatrice. Negli anni successivi furono realizzati altri calcolatori, sempre più efficienti, ma erano ancora costosissimi ed ingombranti, e solo grandi enti pubblici, come ad esempio l'esercito, ed enormi aziende private, potevano permettersi di possedere tali strumenti. Cerchiamo di capire come i computer sono arrivati al pubblico di massa, e come hanno determinato un enorme impatto sulla società. Negli anni Sessanta nasce forse il primo vero antenato del personal computer, il PDP-10 della DEC. Questa macchina oltre che ad adempiere alle normali funzioni di calcolatore, era stata progettata anche per supportare l'utilizzo interattivo, vi era possibile infatti far girare Spacewar, il primo videogioco della

3 7 storia. Inoltre il suo sistema operativo, TOPS-10, permetteva a ciascun utente di avere la sensazione di essere il proprietario di una porzione di macchina. Gli utilizzatori potevano creare, modificare, memorizzare e richiamare blocchi di dati, chiamati con il nome oggi familiare di file. I vincoli economici contrastavano ancora la diffusione dell'informatica al pubblico nella direzione dall'alto verso il basso. Contemporaneamente la tecnologia stava facendo grandi passi. I progressi riguardavano soprattutto la densità dei circuiti integrati, in quanto si cercava di inserire il massimo numero di unità logiche in uno spazio sempre più ridotto, e il loro sviluppo tecnologico ebbe il primo impatto nelle calcolatrici. Anch'esse inizialmente erano molto pesanti, complesse e costose, ma aziende come Wang, Bowmar e Hewlett-Packard dal 1970 in avanti costruirono modelli sempre più piccoli ed economici, che utilizzavano circuiti dalle dimensioni sempre più ridotte. Nel corso degli anni i prezzi precipitarono, addirittura da a 50 dollari, e come per altri prodotti commerciali, il cui costo è concentrato soprattutto nel confezionamento e nel marketing, anche per le calcolatrici la tecnologia non fu più il fattore determinante del successo commerciale. Due imprese giapponesi con notevoli competenze nel marketing dei beni di consumo, la Casio e la Sharp, divennero ben presto dominanti nel settore, mentre le società pioniere nel campo o smisero di produrle, come la Wang, o fallirono, come la Bowmar, o si specializzarono, come la Hewlett-Packard. I prezzi da beni di consumo fecero dimenticare al pubblico che queste

4 8 macchine erano straordinarie opere di ingegneria. Per quanto potenti, la stampa esitava a chiamarle computer. Nonostante questo la Hewlett-Packard presentò la HP-65 nel 1974, come personal computer (probabilmente la prima volta che questo termine venne usato in forma stampata 1 ). Fu la prima calcolatrice programmabile ad entrare nel mercato: era dotata di una memoria capace di 100 istruzioni e poteva memorizzare e richiamare programmi tramite un lettore di schede magnetiche incorporato. L'introduzione delle calcolatrici da tasca programmabili ebbe significativi effetti sull'orientamento della tecnologia dei computer. Il primo fu che le calcolatrici crearono un mercato nel quale, tramite lotti produttivi molto elevati, si potevano ottenere economie di scala e prezzi bassi. Il secondo, e forse più importante, fu che, soprattutto quelle programmabili, scatenarono la forza della creatività e della vivacità personale di gruppi di individui. Questi elementi saranno gli stessi che determineranno successivamente l'espansione dei personal computer in un mercato di massa, producendo conseguenze rilevanti nella società e nel linguaggio. I circuiti integrati delle calcolatrici programmabili erano avanzatissimi, ma erano troppo specializzati per effettuare operazioni numeriche e non potevano costituire la base di un computer vero e proprio. Occorreva un insieme di circuiti che inglobasse la struttura di un computer di tipo generale in modo da poter essere 1 Da Hewlett-Packard Journal (Maggio 1974) nell'articolo intitolato: The "Personal Computer": A Fully Programmable Pocket Calculator (Il Personal Computer : una calcolatrice tascabile completamente programmabile).

5 9 programmato per gestire più azioni, secondo necessità. Prese il nome di microprocessore e il primo, chiamato 8080, fu realizzato dalla Intel nel Negli anni successivi la Intel presentò dei computer basati su microprocessore, ma non li proponeva al grande pubblico, in quanto, erroneamente, non pensava che al di fuori del mondo industriale potessero avere altissime potenzialità. Fu nel 1975 che H. Edward Roberts nella rivista Popular Electronics propose un autentico computer per utilizzo personale, con il prototipo Altair, e spiegava come poterlo assemblare in maniera autonoma per meno di 400 dollari. Il progetto ebbe un grandissimo successo e produsse una schiera di hobbysti e appassionati di elettronica che formarono una comunità attiva fondamentale per la diffusione dell'uso personale ed interattivo del computer. La mancanza di un dispositivo pratico per l'archiviazione di massa e l'assenza di uno strumento per scrivere software applicativo erano due limiti che bloccarono la diffusione dei personal computer ed in particolare dell'altair. In quegli anni Bill Gates, insieme al suo amico Paul Allen, scrisse per quella macchina un riadattamento del BASIC (un linguaggio di programmazione già sviluppato in precedenza ma supportato soltanto dai grandi calcolatori), creando un linguaggio leggero, sofisticato e allo stesso tempo facile da imparare. Lo propose a Roberts, ma il software sviluppato da Gates non fu considerato come una merce da vendere e la collaborazione tra i due non durò molto. Nel 1978 Gates fondò la Microsoft, mantenendo i diritti del suo BASIC e troncando i rapporti con la MITS, ditta produttrice dell'altair.

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Parte Prima: Introduzione storica Fondamenti di informatica Calcolatori meccanici L'ingresso del calcolatore nel mondo del lavoro risale all'inizio del 1900; la tecnologia delle

Dettagli

Il computer come calcolatore 5

Il computer come calcolatore 5 Il computer come calcolatore 5 Storia dell Informatica e della Comunicazione Digitale Federico Gobbo federico.gobbo@uninsubria.it Università dell Insubria, Varese CC Alcuni diritti riservati. A.A. 2009-10

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento martedì, 12.00-13.00. Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 TIPI DI ELABORATORI I computer

Dettagli

E riconosciuto come l'unico uomo ad aver fatto fallire più di 1000 aziende con i suoi prodotti.

E riconosciuto come l'unico uomo ad aver fatto fallire più di 1000 aziende con i suoi prodotti. Bill Gates ha dato l addio a Microsoft, la software-house che egli ha trasformato nel più grande colosso tecnologico al mondo, nato con l'obiettivo di portare un computer in ogni casa e su ogni scrivania.

Dettagli

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI

Dettagli

Introduzione. Corso di Fondamenti di Informatica

Introduzione. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Introduzione Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI II

CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II L INTERFACCIA PARALLELA Argomenti della lezione Le interfacce parallele Il dispositivo Intel 855 Architettura Funzionamento Le interfacce parallele Esempio Le interfacce parallele

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Organizzazione strutturata

Organizzazione strutturata Organizzazione strutturata Evoluzione storica a.a. 2002-03 L. Borrelli 1 Complessità dei Sistemi di Elaborazione Caratteristica dei Sistemi di Elaborazione: Complessità Per trattare sistemi complessi è

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

Alain Turing (rielaborazione foto di Wikipedia)

Alain Turing (rielaborazione foto di Wikipedia) 1 2 INTRODUZIONE Siamo due topini tecnologici che ti aiuteranno a compiere i primi passi nel magico mondo dell InforMATICA, quella che per noi è l InforMAGICA. 3 COS È IL COMPUTER? Il computer è una potente

Dettagli

Concetti Introduttivi. Il Computer

Concetti Introduttivi. Il Computer Concetti Introduttivi Il Computer Introduzione Informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere Messaggio Tutto ciò che porta

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4a: Tipi di Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4a: Tipi di Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Tipi di Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno TIPI DI COMPUTER

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Prerequisiti calcolo proposizionale sistemi di numerazione posizionale semplici nozioni di tecnologia elettrica capacità di scrivere semplici programmi

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA Fondamenti VBA Che cos è VBA VBA, Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione, inserito nelle applicazioni Office di Microsoft (Ms Word, Ms Excel, Ms PowerPoint, Visio). VBA è una implementazione

Dettagli

Storia dell Informatica. Prof.ssa Gentile

Storia dell Informatica. Prof.ssa Gentile Storia dell Informatica Prof.ssa Gentile ABACO Abaco Giapponese Abaco Russo Abaco Rappresentazione dei numeri e metodo per l utilizzo dell Abaco Bastoncini di Nepero John Napier (Edinburgo, 1550-1617)

Dettagli

Software open-source nell'istruzione italiana

Software open-source nell'istruzione italiana Software open-source nell'istruzione italiana Diego Casadei Novembre 2003 Diego.Casadei@cern.ch Linux Day 2003, Rimini EDU 1 ECDL Il patentino europeo per i computer (European Computer Driving License,

Dettagli

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Annamaria Bria 1

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Annamaria Bria 1 Corso di INFORMATICA Laurea triennale - Comunicazione&DAMS Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS www.mat.unical.it/bria/informatica2011-12.html

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Instruction Set Architecture: nozioni generali Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

Storia dell informatica. A cura dei docenti del corso di informatica di PRIMO LIVELLO dell Istituto Comprensivo Statale di Pico (FR)

Storia dell informatica. A cura dei docenti del corso di informatica di PRIMO LIVELLO dell Istituto Comprensivo Statale di Pico (FR) Storia dell informatica A cura dei docenti del corso di informatica di PRIMO LIVELLO dell Istituto Comprensivo Statale di Pico (FR) A cura di: ROCCA Elisabetta COLOMBI Albarosa MASSARO Maria Grazia SPIRITI

Dettagli

RELAZIONE di INFORMATICA

RELAZIONE di INFORMATICA RELAZIONE di INFORMATICA Codice ascii La sigla "ASCII" sta per: "American Standard Code for Information Interchange", cioe' "Standard americano per lo scambio di informazioni". Un codice ASCII e' la rappresentazione

Dettagli

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i beni culturali Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile OBIETTIVI FORMATIVI Le conoscenze delle nozioni fondamentali dell'informatica e le

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Evoluzione dei Calcolatori Elettronici Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

Marco Listanti Preside

Marco Listanti Preside Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Marco Listanti Preside http://www.i3s.uniroma1.it La Facoltà I3S - Overview Nasce nel 2010 Prima facoltà in Italia dedicata all ICT

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^

Programmazione annuale docente classi 1^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 1^ Docente Luisella Nespoli Classi 1 a sez. A - D Indirizzo AMMINISTRAZIONE MARKETING

Dettagli

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 2 LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

L architettura del calcolatore

L architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 1 L architettura del calcolatore Settembre 2006 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti del presente materiale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

INDICE 1. Comunità Creative 2. Casi studio 2.1. Stazione delle biciclette 2.2. Cantiere per pratiche non-affermative 2.3. Arduino

INDICE 1. Comunità Creative 2. Casi studio 2.1. Stazione delle biciclette 2.2. Cantiere per pratiche non-affermative 2.3. Arduino Comunità Creative INDICE 1. Comunità Creative 2. Casi studio 2.1. Stazione delle biciclette 2.2. Cantiere per pratiche non-affermative 2.3. Arduino 3 4 1 1.Comunità Creative All interno delle comunità

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Logica booleana e circuiti logici Perchè

Dettagli

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia Informatica A.A. 2006/2007 CdL in Matematica e CdL Matematica per le Applicazioni Università degli Studi di Catania Giuseppe Nicosia www.dmi.unict.it/~nicosia Elementi Fondamentali di un Calcolatore Il

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Calcolatori Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER 1 Prologo Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer Thomas Watson, presidente della IBM, 1943 Progettazione e Sviluppo Prodotto 2 1 I precursori L abaco

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumenti di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Internazionali Il caso GROUPON.COM: un nuovo approccio al Web Marketing Promozionale

Dettagli

Laboratorio di Internet I Introduzione

Laboratorio di Internet I Introduzione Università di Roma Sapienza Sede di Latina 25 Febbraio 2014 Laboratorio di Internet I Introduzione Luca Chiaraviglio Ingegneria dell Informazione Outline Presentazione Obiettivi formativi Programma di

Dettagli

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Multisim Connectivity Toolkit Studente: Moreno Favaro mtr:545282 Relatore: Ch.mo prof. A. Sona Università degli studi

Dettagli

Gli errori nella risoluzione di un problema

Gli errori nella risoluzione di un problema LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 13 GLI ERRORI DI ROUND-OFF Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base Informatica A Allievi Gestionali A.A. 2015-16 Nozioni di Base Nell immaginario collettivo Ingegnere Meccanico 2 Nell immaginario collettivo Ingegnere Fisico/Matematico 3 Nell immaginario collettivo Ing.

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

INFORMATICA INDUSTRIALE

INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE Lezione 8: PLC Controllori Logici Programmabili Prof. Christian Forlani forlani@disco.unimib.it Logica Cablata E possibile realizzare un automatismo con: componenti elettromeccanici

Dettagli

A proposito di informatica

A proposito di informatica A proposito di informatica Sguardo d insieme sulla disciplina: una mappa delle materie e delle loro relazioni Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica Bootstrap Day - 26 settembre 2016

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari Contenuti - I sistemi di produzione - Alcuni cenni storici - La produzione di tipo discreto

Dettagli

Corsi di. Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno.

Corsi di. Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno. Corsi di Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno Elettronica I Elettronica per TLC marzo-aprile F. Della Corte, S. Rao analogica,

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER

HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER L'hardware del computer è composto dai componenti fisici del computer. Si distingue dal software che, invece, indica le componenti logiche del computer come i

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Architettura degli elaboratori Ottavio D Antona dantona@di.unimi.it Maria Luisa Damiani damiani@di.unimi.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori -

Dettagli

P R O G R A M M A I N F O R M A T I C A. ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE. \ÇáxzÇtÇàxM i ÉÄt ctàü é t

P R O G R A M M A I N F O R M A T I C A. ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE. \ÇáxzÇtÇàxM i ÉÄt ctàü é t ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê S i e n a =========== =========== P R O G R A M M A di I N F O R M A T I C A Svolto nella Classe I A AFM A n n o S c o l a s t i c o 2015

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2016/2017 Monte ore annuo 99 E-book dal sito www.matematicamente.it. Pettarin ECDL Modulo 1- Computer Essential

Dettagli

Società Newstudio-Net, Via Lecce 9, Catania. Collaboratore nella progettazione e programmazione

Società Newstudio-Net, Via Lecce 9, Catania. Collaboratore nella progettazione e programmazione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ABRUZZO DENIS Indirizzo 15, Via S. Nicolò, 95030, Mascalucia, Catania, Italia Telefono 095-7272165, 3474413049 Fax E-mail denisabr@hotmail.com,

Dettagli

Computabilità. Un po di Storia. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012.

Computabilità. Un po di Storia. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012. Computabilità Un po di Storia Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012 Computabilità AA 2012/13 Ugo Solitro Sommario I Tempi Antichi L Evo Moderno

Dettagli

Introduzione ad Arduino Giuseppe Augiero

Introduzione ad Arduino Giuseppe Augiero Introduzione ad Arduino Giuseppe Augiero Arduino Arduino è una scheda elettronica di piccole dimensioni con un micro-controllore e circuiteria di contorno, utile per creare rapidamente prototipi e per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM 1AE 1AM 1BI PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/2016 - CLASSI: 1AE 1AM 1BI DISCIPLINA: SETTEMBRE OTTOBRE Monte ore annuo Libro di Testo 99 ore di cui 66 di laboratorio E-book dal sito www.matematicamente.it.

Dettagli

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32 PIANO DEGLI STUDI L Istituto Tecnico Industriale Statale ENRICO FERMI, gestito fino al 2008 dall Amministrazione Provinciale di Modena, è ora divenuto Istituto Tecnico Statale. Da più di cinquant anni

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07. Calcolatori. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07. Calcolatori. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Calcolatori Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli Studi

Dettagli

Disegnare con i computer

Disegnare con i computer Grazie alla diffusione dei computer (PC desktop, notebook) sempre più potenti e affidabili compresi i dispositivi elettronici affini quali (smartphone, tablet) e all utilizzo diffuso di Internet i contenuti

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software prof. Monica Palmirani Finalità del corso fornire elementi di informatica di base teorici che consentano

Dettagli

UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Dipartimento di Informatica Tesi di Laurea Triennale

UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Dipartimento di Informatica Tesi di Laurea Triennale UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Dipartimento di Informatica Tesi di Laurea Triennale JGESTCOMM 2005: Un sistema distribuito per la gestione commerciale di aziende del

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 07-08 Approvato dal CdDip in data 30.03.07 Denominazione del Corso di Studio INGEGNERIA INFORMATICA Denominazione in inglese

Dettagli

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA ACCEDIAMO ALLE COSE Oggi siamo circondati da oggetti digitali in grado di comunicare con noi e di eseguire comandi. Le app

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati

Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Informatica 3 Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

Astrazione e Macchine Virtuali. parte 1: in generale

Astrazione e Macchine Virtuali. parte 1: in generale Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Astrazione e Macchine Virtuali parte 1: in generale Architettura di Von Neumann - Astrazione e Macchine Virtuali (Pt 1)

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE LE PMI ALLA SFIDA DELL INNOVAZIONE E DELLA CYBER SECURITY LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE Giuseppe F. Italiano Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 PLC PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE NORMATIVA IEC1131-3 - 1993 SCHEMI SEQUENZIALI FUNZIONALI (SFC)

Dettagli

Elementi di Informatica 4 crediti

Elementi di Informatica 4 crediti Elementi di Informatica 4 crediti Prof. Andrea Bondavalli Diprtimento di Sistemi e Informatica Via Lombroso 6/17 a.bondavalli@dsi.unifi.it Tel 055 4796776 Introduzione ai sistemi informatici 1 FINALITA'

Dettagli

Javascript e CSS nelle pagine WEB

Javascript e CSS nelle pagine WEB 1 Javascript e CSS nelle pagine WEB Esempi applicativi Autrice: Turso Antonella Carmen INDICE ARGOMENTI 2... 5 LEZIONE 1... 6 COSA SONO I JAVASCRIPT... 6 LEZIONE 2... 8 STRUTTURA DEL LINGUAGGIO JAVASCRIPT

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni)

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni) Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Migliorare

Dettagli

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1 Corso di INFORMATICA Laurea triennale - Comunicazione&DAMS Dr. Marco Manna 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS http://elleboro.unical.it/drupalab/informatica2009/

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Corso Docente Graziano Pravadelli Lezioni 045 8027081 graziano.pravadelli@univr.it Mercoledì 25/03 ore 14:30-18:30 Mercoledì 01/04 ore 14:30-18:30 Venerdì 24/04 ore 13:00-14:30

Dettagli

LE ALTRE BOARD ARDUINO

LE ALTRE BOARD ARDUINO LE ALTRE BOARD ARDUINO Nel corso degli anni la scheda Arduino si è evoluta. Dalla versione Diecimila alla versione Uno sono state apportate diverse migliorie. L ultima release della Board Uno, la REV3,

Dettagli

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON C ORSO DI CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON PERCHÈ IL CODING? Tutti i giorni siamo abituati ad interagire con moltissimi strumenti digitali come computer, tablet, smartphone; ma ormai quasi tutti gli

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

Celle di fabbricazione

Celle di fabbricazione Celle di fabbricazione Produzione per parti (Classificazione Impiantistica) Produzione per parti Fabbricazione Montaggio (assemblaggio) Job Shop Celle di fabbricazione Linee transfer A posto fisso Ad Isola

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME Monte ore annuo 99 E-book dal sito www.matematicamente.it. Pettarin

Dettagli