Il ruolo del laser nella saldatura di materiali dissimili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo del laser nella saldatura di materiali dissimili"

Transcript

1 ricerca Le principali pubblicazioni scientifi che internazionali sulla saldatura di componenti in materiali dissimili mettono in luce l orientamento della ricerca scientifi ca internazionale: ecco il panorama Cinzia Zambelli, Giampaolo Campana, Alessandro Fortunato, Alessandro Ascari 56 Il ruolo del laser nella saldatura di materiali dissimili Le tecniche di saldatura rappresentano un gruppo di lavorazioni che si differenziano per tipologia della sorgente termica e quindi per la natura dell interazione tra sorgente e materiale. Di conseguenza, ciascuna sorgente termica trova impiego prevalentemente per determinati materiali e spessori o configurazione dei giunti a seconda delle sue caratteristiche. La pratica della saldatura, poi, richiede l ottimizzazione e il controllo dei numerosi parametri caratteristici del processo. La riproducibilità della lavorazione e quindi la qualità del cordone di saldatura dipendono dal rispetto e dal mantenimento di quelle ottimizzazioni che sono state messe a punto in fase di studio di fattibilità. È evidente come già la saldatura di componenti realizzati nello stesso materiale possa richiedere un elevato dispendio di risorse tecniche in funzione della geometria del cordone da realizzare e degli spessori da unire, sia per individuare la sorgente più adatta alla lavorazione sia per effettuare le ottimizzazioni dei parametri di processo necessarie a ottenere un elevata qualità della saldatura. Tale affermazione è tanto più vera se consideriamo le sempre maggiori richieste di giunzione di materiali difficilmente saldabili provenienti dal mondo industriale e delle applicazioni. Le attuali richieste di componenti meccanici impongono d altra parte lo studio, la progettazione, lo sviluppo e la messa in opera di un numero sempre maggiore e vario Tab. 1. Abbinamento tra materiali e processi e bibliografia presentata in maggiore dettaglio

2 FIG 01 Numero di pubblicazioni internazionali per tecnica di saldatura nella giunzione di materiali dissimili. Dettaglio per gli anni Andamento della ricerca sulle tecniche di saldatura ( ) Anni di giunzioni tra materiali dissimili poiché, in modo differente rispetto al recente passato, maggiore attenzione è rivolta ai risparmi in termine di peso o di costo sui materiali e agli aspetti ambientali ovvero legati alla riciclabilità. Questi obiettivi possono essere raggiunti mediante una modulazione delle proprietà meccaniche o funzionali quali per esempio la resistenza ad ambienti corrosivi che tipicamente possono essere ottenute scegliendo e accoppiando opportunamente i materiali. La sfida tecnologica diventa ancora più avvincente qualora si debbano effettuare giunzioni tra componenti in materiali differenti. Il presente lavoro esamina le principali pubblicazioni scientifiche internazionali riguardanti la saldatura di componenti in materiali dissimili con l obiettivo di mettere in luce e comprendere quale sia l orientamento della ricerca scientifica internazionale in questo ambito. LE PUBBLICAZIONI NELL AMBITO E IL RUOLO DELLE TECNICHE DI SALDATURA E DEL LASER N articoli Esaminiamo quindi la fig.2 che riporta sotto forma di grafico a barre il numero degli articoli internazionali per ciascun anno di pubblicazione che hanno trattato, a partire dagli anni Sessanta sino a oggi, la saldatura di materiali dissimili. Si osserva un continuo e crescente interesse della comunità internazionale per l argomento in questione. Un incremento considerevole degli studi a partire dal 1997 e una vera e propria accelerazione nel 2007, ancora da confermare nel 2008, anno per cui i dati al momento del presente studio a disposizione risultano incompleti. Nella medesima fig.2 è possibile osservare, oltre al numero di pubblicazioni suddiviso per anno, anche una suddivisione per ciascuna tecnologia di giunzione investigata. Nella fig.1 sono riportati solamente gli anni dal 1997 al 2008 che evidenziano le considerazioni che seguono. Si nota che la famiglia delle Saldature ad Arco costituisce un campo rilevante di studio e applicazione; essa rappresenta per ciascun anno in considerazione, una percentuale piuttosto cospicua delle pubblicazioni interna- Anni Orientamento della ricerca sulle tecniche di saldatura in materiali dissimili N articoli S. ad ARCO EBW LBW FW FSW FIG 02 Numero di pubblicazioni internazionali sulla saldatura in materiali dissimili suddivise per anno e tecnologia di giunzione S. ad ARCO EBW LBW FW FSW

3 FIG 04 Cordoni di saldatura laser su giunzioni 42CrMo K418 [13]. ricerca 58 zionali. Per quanto riguarda la Saldatura Laser (LBW, Laser Beam Welding secondo la terminologia anglosassone), la notevole varietà di lunghezze d onda, di potenze e densità di potenza disponibili, la relativa semplicità d uso e di controllo delle sorgenti di più recente costruzione hanno portato a una notevole espansione delle applicazioni proprio verso la saldatura e in particolare verso la giunzione di materiali difficilmente saldabili con tecnologie tradizionali. L affermazione indiscussa del taglio laser negli anni Novanta ha portato gli operatori del settore a una certa confidenza con tali sorgenti e il loro impiego è progressivamente cresciuto anche per la saldatura, nonostante le resistenze legate alla necessità di qualificazione di tali processi. La crescente maturità di questa tecnologia ha notevolmente contribuito alla ricerca scientifica in questo settore e alla possibilità di studiare ed effettuare la giunzione di materiali ritenuti non saldabili in riferimento alle tecniche tradizionali. Un ruolo di primo piano è Tab. 2. Pubblicazioni sulla saldatura di materiali dissimili suddivise per Paese svolto dalla Saldatura per Rimescolamento e Frizione in fase solida, nota con la terminologia anglosassone come FSW (Friction Stir Welding), che ha reso possibile la lavorazione di materiali al limite della saldabilità. Infine, sono numerosi gli studi che impiegano la Saldatura per Frizione o Friction Welding (FW), forse anche per la relativa semplicità delle attrezzature di lavorazione. Al contrario la minore diffusione, anche presso i Centri di Ricerca, di impianti a fascio elettronico e la complicazione del processo legata alla necessità del vuoto, è probabilmente la causa del minore numero di studi riscontrati relativamente alla Saldatura per Fascio Elettronico (EBW, Electron Beam Welding). ACCOPPIAMENTI TRA MATERIALI DISSIMILI E TECNICHE DI SALDATURA Il numero maggiore di studi presenti in letteratura riguarda la giunzione di materiali metallici dissimili. In particolare la ricerca si è concentrata sui materiali appartenenti alla medesima classe come nel caso degli acciai inossidabili, dove si stanno studiando le giunzioni tra materiali ferritici e austenitici nel settore della generazione di potenza, oppure appartenenti a classi differenti come per esempio acciaio e alluminio o sue leghe nell industria dei trasporti, acciaio e rame o sue leghe nell industria navale, acciaio e titanio o sue leghe nell industria aerospaziale. Non mancano studi su materiali ceramici, polimerici e compositi. Di recentissima introduzione la saldatura tra materiali metallici e polimerici presentata da S. Katayama e Y. Kawahito dell Università di Osaka ( Laser direct joining of metal and plastic, Scripta Materialia 59 (2008) pp ), che sono tuttora oggetto di studio. In fig. 3 è riportato per esempio il giunto prodotto nei Laboratori di Osaka tra acciaio inossidabile austenitico AISI 304 e poliammide, PA, impiegando un Laser a Diodo. La ricerca ha coinvolto alcuni degli articoli, rappresentativi

4 della produzione scientifica riguardante la saldatura di materiali dissimili. Non è possibile in queste pagine descrivere e commentare tutte le pubblicazioni selezionate, ma riporteremo sinteticamente alcune considerazioni in particolare per le applicazioni del laser, che sono descritte negli articoli [13-15] in bibliografia. In [13] viene esaminato il caso della saldatura di testa di lamiere di differenti spessori fino a 5 mm tra un acciaio da bonifica debolmente legato al Cromo e Molibdeno il comune 42CrMo e una superlega del Nichel da fonderia, denominata K418, per impiego nelle giranti dei turbocompressori. Tale lega è costituita da nichel (circa 74%) e un numero elevato di leganti tra cui, in ordine di contenuto in percentuale in peso, cromo (circa 12%), molibdeno (circa 4%), alluminio (circa 6 %), niobio, titanio e carbonio e altri elementi in piccole percentuali. Possiede un elevata suscettibilità alla frattura nella zona termicamente alterata (ZTA). L acciaio è scarsamente saldabile per l elevato contenuto di Carbonio e di leganti. La saldatura per fusione presenta notevoli difficoltà legate anche alle proprietà termofisiche e meccaniche dei due materiali che differiscono fortemente. La potenza laser a disposizione degli autori è stato impiegato un laser Nd:YAG continuo con potenza installata massima di 3 kw e densità di potenza massima 10^8 W/cm 2 non ha consentito di ottenere una saldatura con penetrazione completa per gli spessori massimi delle lamiere. Per spessori inferiori sono stati ottenuti cordoni con una forte gocciolatura a rovescio, mostrati in fig. 4. In [14] gli autori realizzano giunti per sovrapposizione di lamiere spesse 1 mm tra la lega di magnesio AZ31B (alluminio ca. 3%, zinco ca. 1% e il resto magnesio a meno delle impurezze) e la lega di Alluminio AA 5052-O (magnesio ca. 2.5%, manganese ca. 0.25% e resto alluminio a meno delle impurezze). Le prestazioni dei giunti realizzati sono fortemente dipendenti dalla formazione di composti intermetallici e dalla quantità di composti presenti nel giunto. La penetrazione del metallo fuso nella lamiera inferiore e la quantità di composto intermetallico nel giunto, a parità di potenza laser impiegata, dipendono dalla velocità di saldatura. In fig. 5 sono mostrate alcune giunzioni realizzate nel lavoro in discussione. Quando la lega di magnesio è collocata superiormente il carico a rottura aumenta all aumentare della velocità di saldatura. Quando la lastra superiore è costituita dalla lega di Alluminio il carico di rottura inizialmente cresce sino a raggiungere un valore massimo e poi cala all aumentare della velocità di saldatura. 59 FIG 05 Alcuni cordoni di saldatura realizzati tra AZ31B e A5052-O in [14]: a) Saldatura per sovrapposizione con lamiera in lega di Magnesio disposta superiormente. b) Saldatura per sovrapposizione con lamiera in lega di Alluminio disposta superiormente.

5 FIG 06 Esempi di brasatura laser (Laser Braze Welding) [15]: a) disposizione dei componenti da brasare e del filo di apporto; b) Alcune brasature realizzate tra acciaio ferritico e lega leggera. ricerca 60 a) b) Aluminium Steel Vertical axis α Laser axis Filler wire Brazening direction Laser spot (Diameter 1-2 mm) In [15] viene esaminata la brasatura laser (o Laser Braze Welding) di una lega leggera con acciaio. I materiali in considerazione sono la lega AA 6016-T4 di alluminio con magnesio e silicio e l acciaio al carbonio denominato GXES rivestito per galvanizzazione a immersione a caldo di zinco, che è caratterizzato da un contenuto in carbonio pari a 0.002% in peso e dalla presenza di piccole percentuali di elementi costituenti (manganese, silicio, fosforo, zolfo) e quindi una microstruttura ferritica. Sono stati eseguiti giunti per sovrapposizione come in fig. 6a, adottando come materiale d apporto, un filo a base zinco con una elevata percentuale di alluminio. Una miscela di elio e argon è stata impiegata a protezione del giunto in lavorazione. Gli autori hanno adottato una sorgente Nd:YAG e considerato differenti sistemi di trasporto e di focalizzazione del fascio laser e variato l angolo di inclinazione del fascio laser. In fig. 6b sono mostrati alcuni giunti realizzati mediante brasatura laser. Si osserva che il processo ha determinato la brasatura del lembo in acciaio e una parziale rifusione della lega leggera. La rottura del giunto avviene nella zona termicamente alterata sia in corrispondenza del lembo in acciaio sia nella lega leggera. Si è osservato che la conformazione generale del giunto (concavità, convessità, bagnabilità ecc.) influenza fortemente la sua resistenza. In condizioni ottimali è stata ottenuta una resistenza del giunto alla frattura superiore a 200 N/mm. LA GEOGRAFIA DELLA RICERCA L indagine ha messo in evidenza che il Giappone è il primo paese per numero di pubblicazioni internazionali nell ambito della saldatura di materiali dissimili (124 articoli su 387 totali ovvero pari al 32%). La Cina si posiziona al secondo posto, ma a una ragguardevole distanza dal Giappone (57 articoli su 387 totali ovvero pari al 15%). Stati Uniti d America e Germania sono a ridosso della Cina (rispettivamente 42 e 39 articoli su 387 totali ovvero pari al 11% e 10%, rispettivamente). La Germania si conferma il paese che da solo può

6 competere con le maggiori potenze economiche e industriali mondiali. È necessario, altresì, osservare che il contributo dei paesi dell ex blocco sovietico è piuttosto difficile da valutare in realtà sia per i notevoli cambiamenti geografici avvenuti negli anni in considerazione e sia per il fatto che molta parte della produzione scientifica è sempre stata realizzata in russo e quindi non campare in queste considerazioni. Dal numero di pubblicazioni per paese per milione di abitanti risulta un forte ridimensionamento di Cina e Stati Uniti d America, mentre rimane assolutamente rilevante l attività di ricerca di Giappone e Germania. A questi due ultimi Paesi si aggiungono ora Singapore, Portogallo e Repubblica Ceca. Singapore addirittura supera largamente il Giappone in virtù di una popolazione molto inferiore rispetto a quella giapponese. Il Portogallo e la Repubblica Ceca superano largamente la Germania e sono a ridosso del Giappone. L attività scientifica del Giappone rimane comunque assolutamente rilevante e alcune motivazioni possono essere addotte a giustificazione di questa situazione. La cultura giapponese è fortemente motivata allo ricerca e allo sviluppo in ambito tecnologico in quanto i processi di produzione e il loro continuo miglioramento sono il fulcro della qualità dei prodotti di alta tecnologia, cuore del sistema economico giapponese. Esistono laboratori di prefettura altamente BIBLIOGRAFIA [1] Cinzia Zambelli. Tecniche di saldatura per giunti realizzati in materiali dissimili. Tesi di Laurea di primo grado, AA , Università di Bologna. [2] A. Fortunato, A. Ascari, Tecnologie di giunzione mediante saldatura. Esculapio editore. [3] Zheng Sun, Joining dissimilar material combinations: materials and processes. Int. J. of Materials and Product Technology, Vol. 10, p [4] Omer Pasic, Ismar Hajro, Damir Hodzic, Welding of dissimilar metals - Status, Requirements and Trends of Development. Int. Conf. of Welding and Material Technical, Economic and Ecological Aspects, Welding in the World, Vol. 51, Special Issue, p [5] S.D. Meshram, T. Mohandas, G. M. Reddyb, Friction welding of dissimilar pure metals. Journal of Materials Processing Technology, Vol. 184, p [6] V.V. Satyanarayana, G. M. Reddyb, T. Mohandasb, Dissimilar metal friction welding of austenitic ferritic stainless steels. Journal of Materials Processing Technology, Vol. 160, p [7] Y.C. Chen, K. Nakata, Effect of the Surface State of Steel on the Microstructure and Mechanical Properties of Dissimilar Metal Lap Joints of Aluminum and Steel by Friction Stir Welding. The Minerals, Metals & Materials Society and ASM International. [8] Huseyin Uzun, C. Dalle Donne, A. Argagnotto, T. Ghidini, C. Gambaro, Friction stir welding of dissimilar AA 6013-T4 to X5CrNi18-10 stainless steel. Materials and Design, Vol. 26, p [9] Saad Ahmed Khodir, Toshiya Shibayanagi, Friction stir welding of dissimilar AA2024 and AA7075 aluminum alloys. Materials Science and Engineering B, Vol.148, p [10] Won-Bae Lee, Yun-Mo Yeon, Seung-Boo Jung, The joint properties of dissimilar formed Al alloys by friction stir welding according to the fi xed location of materials. Scripta Materialia, Vol. 49, p [11] A.C. Somasekharan, L.E. Murr, Microstructures in friction-stir specializzati e avanzati che fanno ricerca finanziata dai privati e ulteriormente appoggiata anche dal governo del Paese (Si veda al proposito per esempio il Joining and Welding Research Institute, dell Università di Osaka, JWRI). Esistono organizzazioni preposte alla divulgazione scientifica sponsorizzate da banche dati tecniche e dal sistema dei brevetti giapponesi (Si veda per esempio il Japan Information Center for Science and Technology, ovvero JICST). Esiste una efficace azione governativa che a partire dagli anni 50 sostiene le aziende di alta tecnologia e la ricerca scientifica e di base svolta da Università e laboratori statali. Infine, un grande numero di dirigenti industriali in Giappone possiede una formazione tecnica. CONCLUSIONI Da quanto emerge in questo articolo nel mondo vi è un sempre maggiore interesse verso le tecniche di saldatura di materiali dissimili. Le sorgenti termiche tradizionali ad arco mantengono una posizione di preminenza anche in questo ambito e che un contributo via via sempre più rilevante viene apportato dalle sorgenti termiche più innovative quali quelle laser e a fascio elettronico. Posizioni di assoluta rilevanza sono altresì occupate dalla saldatura per frizione e dalla saldatura per rimescolamento e frizione in fase solida. welded dissimilar magnesium alloys and magnesium alloys to 6061-T6 aluminum alloy. Materials Characterization, Vol. 52, p [12] Y.J. Kwon, I. Shigemats, N. Saito, Dissimilar friction stir welding between magnesium and aluminum alloys. Materials Letters. [13] Xiu-Bo Liua, Ming Panga, Zhen-Guo Zhangb, Wei-Jian Ninga, Cai- Yun Zhenga, Gang Yua, Characteristics of deep penetration laser welding of dissimilar metal Ni-based cast superalloy K418 and alloy steel 42CrMo. Optics and Lasers in Engineering, Vol.45, p [14] Rattana Borrisutthekul, Yukio Miyashita, Yoshiharu Mutoh, Dissimilar material laser welding between magnesium alloy AZ31B and aluminum alloy A5052-O. Science and Tech. of Adv. Mat., Vol.6, p [15] A. Mathieu, R. Shabadib, A. Deschamps, M. Sueryc, S. Matteý, D. Greveya, E. Cicala, Dissimilar material joining using laser (aluminum to steel using zinc-based fi ller wire). Optics & Laser Technology, Vol. 39, p [16] Z. Sun R. Karppi, The application of electron beam welding for the joining of dissimilar metals: an overview. Journal of Materials Processing Technology, Vol. 59, p [17] Jonghyun Kim, Y. Kawamura, Electron beam welding of the dissimilar Zr-based bulk metallic glass and Ti metal. Scripta Materialia, Vol. 56, p [18] K. Suresh Kumar, G. Phanikumar, P. Dutta, K. Chattopadhyay, Microstructural development of dissimilar weldments: case of MIG welding of Cu with Fe fi ller. Journal of Materials Science, Vol. 37, p [19] Liu Liming, Wang Shengxi, Zhao Limin, Study on the dissimilar magnesium alloy and copper lap joint by TIG welding. Materials Science and Engineering A, 476, p [20] T. Luijendijk, Welding of dissimilar aluminium alloys. Journal of Materials Processing Technology, 103, p

POLITECNICO DI BARI DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA MECCANICA

POLITECNICO DI BARI DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA MECCANICA POLITECNICO DI BARI DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA MECCANICA Analisi del processo di saldatura laser di lamiere

Dettagli

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE Indicazioni generali L innesco e l accensione di un arco elettrico avvengono per contatto tra un polo positivo ed un polo negativo (cortocircuito). Il calore dell arco elettrico

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Saldatura Friction Stir Welding a punti ( )

Saldatura Friction Stir Welding a punti ( ) IIS-Data Per maggiori informazioni: Biblioteca dell Istituto Italiano della Saldatura biblioteca.info@iis.it; (+39) 0108341 475 Saldatura Friction Stir Welding a punti (2007-2013) Mechanism of cracking

Dettagli

Cenni Generali Giunti Saldati

Cenni Generali Giunti Saldati GENERALITÀ La saldatura è un processo che consente di unire due pezzi metallici, mediante l'azione del calore, realizzandone la continuità. La saldatura può essere ottenuta con o senza materiale di apporto,

Dettagli

SALDATURA LASER DI MATERIALI DISSIMILI. Prof. Alessandro Fortunato DIN-Università di Bologna

SALDATURA LASER DI MATERIALI DISSIMILI. Prof. Alessandro Fortunato DIN-Università di Bologna SALDATURA LASER DI MATERIALI DISSIMILI Prof. Alessandro Fortunato DIN-Università di Bologna DIN Il Dipartimento di Ingegneria Industriale svolge le funzioni relative alla ricerca scientifica e alle attività

Dettagli

Criccabilità a caldo delle leghe di nichel

Criccabilità a caldo delle leghe di nichel Criccabilità a caldo delle leghe di nichel (2005-2015) IIS-Data Per maggiori informazioni contatta la Biblioteca dell Istituto Italiano della Saldatura biblioteca.info@iis.it (+39) 010 83 41 475 www.iis.it

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura.

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Indice: 1. Saldatura MAG 2. Saldatura MIG 3. Saldatura TIG 4. Saldatura al plasma 5. Formatura 6. Brasatura in atmosfera di gas inerte Gas di copertura

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Acciai inossidabili alterno-innovativi Mix d eccellenza per qualità e convenienza Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Mix d eccellenza per qualità e convenienza Acciai inossidabili alterno-innovativi Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. LA la saldatura è il processo che realizza GENERALITA : l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. Vi sono moltissime tecniche di saldatura che si possono raggruppare

Dettagli

I Processi di Saldatura

I Processi di Saldatura I Processi di Saldatura Tecnologie Industriali 1 Processi di saldatura Oxyfuel Arc Resistance Solid State Unique Oxyacetylene (OAW) Shielded Metal (SMAW) Resistance Spot (RSW) Friction (FRW) Thermit (TW)

Dettagli

Catalogo Elettrodi DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI.

Catalogo Elettrodi DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI. Catalogo Elettrodi TIPO 30 S 49 DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI. Elettrodo rutil-cellulosico universale. Tutte posizioni. Indicato per verticale discendente

Dettagli

Lavorazioni non convenzionali

Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convezionali Le lavorazioni non convezionali sono quei processi che utilizzano tecniche di rimozione del materiale per via meccanica, elettrica, termica e

Dettagli

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI Aspetti tecnici Negli ultimi 10 anni la resistenza a trazione degli acciai strutturali è triplicata. Si parla di acciai altoresistenziali se il carico di snervamento

Dettagli

Elettrodi per Acciai al Carbonio

Elettrodi per Acciai al Carbonio Elettrodi per Acciai al Carbonio LA/6013 AWS A5.1: E 6013 - EN 2560-A: E 42 0 RR 12 Elettrodo con rivestimento rutilico di impiego generale, adatto all unione di acciai da costruzione non legati. Da utilizzarsi

Dettagli

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS La linea PLUS di Sapio è l offerta completa di gas e miscele a elevato valore aggiunto per i moderni processi di saldatura. Fanno parte della

Dettagli

Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI.

Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI. Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI. J.F.D. Group Spa è una società nata nel 1991 e operante in diversi ambiti, ma principalmente nel settore

Dettagli

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI criteri alle microstrutture ottenibili alla composizione chimica alle applicazioni alle caratteristiche (ad es. la resistenza meccanica) al tipo di prodotto al tipo di processo

Dettagli

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante)

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante) Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante) 3 x D 5xD Durezza [N/mm 2 ] 1~3 3~5 5~8 8~10 10~12 12~14 14~20 f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA Università degli Studi di Bologna Corso di laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE Di LAUREA IN Disegno tecnico industriale e laboratorio T STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

MATERIALI. Cosa sono Rapporto tra: Materiali e progettazione Criteri di scelta. innovazione tecnologica e materiali ingegnere e materiali

MATERIALI. Cosa sono Rapporto tra: Materiali e progettazione Criteri di scelta. innovazione tecnologica e materiali ingegnere e materiali MATERIALI Cosa sono Rapporto tra: innovazione tecnologica e materiali ingegnere e materiali Materiali e progettazione Criteri di scelta 1 Definizioni MATERIA: tutto ciò che ha proprietà intrinseca di avere

Dettagli

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento E. Colombini, G. Poli, R. Sola, P. Veronesi, Dipartimento di Ingegneria dei Materiali Enzo Ferrari, Università

Dettagli

Fresas en metal duro integral para Aluminio Y PLASTICO

Fresas en metal duro integral para Aluminio Y PLASTICO Frese in metallo duro integrale per Alluminio E PASTCA Solid Carbide milling CUTTER for Aluminium AN PASTC Fresas en metal duro integral para Aluminio Y PASTCO 1000 1001 1002 1003 1004 1005 ø: 2-6 ø: 2-6

Dettagli

LASER E PRODUZIONE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E TENDENZE FUTURE

LASER E PRODUZIONE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E TENDENZE FUTURE Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Associazione Costruttori Italiani Macchine Utensili, Robot e Automazione LASER

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V.

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V. Metal Injection Molding LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V www.silconplastic.it www.metalinjectionmolding.it Metal Injection Molding Introduzione Dal 1940, anno in cui William Justin Kroll ideò il processo Kroll,

Dettagli

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO 1 Forum Nazionale dei Giovani Ricercatori di Scienza e Ingegneria dei Materiali Parma 15-16 giugno 2006 PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI NUOVE LEGHE D ALLUMINIO D TIXOTROPICHE PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

Dettagli

L efficienza dell acciaio sinterizzato

L efficienza dell acciaio sinterizzato New Giugno 2017 Prodotti nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo L efficienza dell acciaio sinterizzato La nuova punta HSS-E-PM UNI si interpone tra l accaio rapido HSS e il metallo duro integrale

Dettagli

CORSO DISEGNO SALDATURA

CORSO DISEGNO SALDATURA CORSO DISEGNO SALDATURA INDICE 1.0 CLASSIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SALDATURA pag. 2 1.2 CONSIDERAZIONI DI CONFRONTO DELLA SALDATURA CON ALTRI SISTEMI DI UNIONE NON SCOMPONIBILI pag. 4 1.3 TIPI DI GIUNTI

Dettagli

Tecnologie di saldatura per fusione

Tecnologie di saldatura per fusione La saldatura laser Tecnologie di saldatura per fusione saldatura ad arco (MIG, TIG, SAW, Plasma ecc.) saldatura a gas (ossiacetilenica, ossidrica ecc.) saldatura ad elettroscoria saldatura alluminotermica

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

L incremento naturale della. Produttività

L incremento naturale della. Produttività L incremento naturale della Produttività L incremento naturale della produttività Pulsato HS è una speciale funzione della saldatura in modalità MIG/MAG Pulsato, caratterizzata da un arco molto corto e

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

1. Cenni storici sulle saldature al plasma

1. Cenni storici sulle saldature al plasma 6 1. Cenni storici sulle saldature al plasma 1.1. Introduzione Negli anni 40 l'industria militare americana cercava dei metodi migliori per la saldatura dei metalli, in particolare, per la produzione dei

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

Tradizione: il futuro si basa sul passato

Tradizione: il futuro si basa sul passato 1825 Tradizione: il futuro si basa sul passato Da sempre, la cooperazione tra gli uomini rappresenta il fulcro della storia degli esseri umani. Per questo motivo, anche la lunga tradizione dell azienda

Dettagli

Friction Stir Welding

Friction Stir Welding C. Gambaro, L. Fratini, A. Squillace J. Adamowski, M. Ponte, G. Buffa Friction Stir Welding Introduzione alla tecnologia Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Consumabili per saldatura a filo Mig-mag

Consumabili per saldatura a filo Mig-mag Catalogo prodotti v.1.6 valido dal 28/07/2014 Consabili A07-1 La Uniweld non é un'azienda produttrice e non é titolare dei marchi citati Verificare se i prodotti di questa sezione sono disponibili al di

Dettagli

Il processo di Friction Stir Welding

Il processo di Friction Stir Welding Il processo di Friction Stir Welding Fasi di saldatura 1) Avvicinamento PIN SHOULDER Fasi di saldatura 2) Penetrazione Fasi di saldatura 3) Avanzamento ADVANCING SIDE RETREATING SIDE Fasi di saldatura

Dettagli

Press Release SUPER-TECNOPOLIMERI ELESA 17/03/2014. L utilizzo dei tecnopolimeri

Press Release SUPER-TECNOPOLIMERI ELESA 17/03/2014. L utilizzo dei tecnopolimeri Press Release 17/03/2014 SUPER-TECNOPOLIMERI ELESA L utilizzo dei tecnopolimeri Nonostante la diffusione dei polimeri per l utilizzo in prodotti tecnici risalga a un epoca relativamente recente (ad esempio

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

Laser e Fascio elettronico

Laser e Fascio elettronico Sviluppo e qualificazione di processi di saldatura Laser e Fascio elettronico C.R. ENEA Casaccia Roma Dipartimento: Sostenibilità Sistemi Produttivi e Territoriali Divisione: Tecnologie e Processi di Materiali

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

BARRE SALDANTI PER APPLICAZIONI SPECIALI

BARRE SALDANTI PER APPLICAZIONI SPECIALI BARRE SALDANTI PER APPLICAZIONI SPECIALI Stanok propone una vasta gamma di barre saldanti per ogni applicazione e pronte per essere installate su linee di confezionamento automatiche e semi-automatiche.

Dettagli

- In base alle diverse tipologie, il giunto saldato sarà sottoposto a prove distruttive e/o non distruttive (Prova di frattura, Radiografia, )

- In base alle diverse tipologie, il giunto saldato sarà sottoposto a prove distruttive e/o non distruttive (Prova di frattura, Radiografia, ) Nella fase di qualificazione dei saldatori si deve valutare in modo particolare I abilità manuale dei saldatori nel maneggiare l elettrodo/torcia di saldatura/cannello di saldatura, al fine di ottenere

Dettagli

Guida pratica. Saldatura TIG.

Guida pratica. Saldatura TIG. Guida pratica. Saldatura TIG. Indice: 1. Gas di copertura 2. Impianto di saldatura/scelta della corrente 3. Elettrodi di tungsteno 4. Indicazioni pratiche 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura

Dettagli

Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio

Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio 1.2311 R. Sola, G. Poli, R. Giovanardi, P. Veronesi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia G. Parigi STAV srl, Saldobrasature

Dettagli

Taglio Termico Laser. Spessori lavorabili pertipologia di materiale

Taglio Termico Laser. Spessori lavorabili pertipologia di materiale Da oltre dieci anni mettiamo a disposizione delle vostre idee la nostra competenza ed esperienza per raggiungere un obbiettivo comune: la vostra soddisfazione. Il nostro team sarà in grado di supportare

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica DIPARTIMENTO DI MECCANICA ANNO SCOLASTICO 2016/17 MATERIA TMPP CLASSI 3 ME INDIRIZZO/I Meccanica Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

COMPORTAMENTO A FATICA DI GIUNTI A SOVRAPPOSIZIONE FRICTION STIR WELDED

COMPORTAMENTO A FATICA DI GIUNTI A SOVRAPPOSIZIONE FRICTION STIR WELDED COMPORTAMENTO A FATICA DI GIUNTI A SOVRAPPOSIZIONE FRICTION STIR WELDED Fersini D. a, Pirondi A. a, Dalle Donne C. b,*, Lagorio S. a a Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli studi di

Dettagli

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale:

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale: Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di

Dettagli

WisePenetration ARCO DI SALDATURA DALLA STABILITÀ ECCEZIONALE

WisePenetration ARCO DI SALDATURA DALLA STABILITÀ ECCEZIONALE WisePenetration ARCO DI SALDATURA DALLA STABILITÀ ECCEZIONALE "A causa della limitata accessibilità, la posizione della torcia cambia da trazione a spinta durante la saldatura e l'allineamento dell'arco

Dettagli

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI)

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) LIVELLI COMPREHENSIVE, STANDARD E BASIC Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo Modificatore prezzo variante: Prezzo base, tasse incluse Prezzo con sconto

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE Si definiscono come inossidabili gli acciai che, contenendo almeno il 12% in peso di Cr (cromo), risultano più resistenti di altri acciai all ossidazione e alla corrosione

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: IMATERIALI METALLICI NON FERROSI Rame e sue leghe Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: - R = 250 [N/mm 2 ] - A = 30 % - K = 80 [J/cm

Dettagli

prof. ing. Vincenzo Sapienza

prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio L ACCIAIO proprietà e lavorazione dell acciaio per l edilizia prof. ing. Vincenzo Sapienza LA COMPOSIZIONE DELL ACCIAIO ACCIAIO: LEGA

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

una presenza internazionale

una presenza internazionale JACQUET una presenza internazionale primo utilizzatore mondiale di lamiere inox da bramma 43 collaboratori 3 impianti in 20 paesi / 21 centri di servizio 7 500 clienti in 60 paesi 23 M5 di fatturato 7

Dettagli

Iran: prodotti strategici per l'import dell'italia Valori in milioni di euro

Iran: prodotti strategici per l'import dell'italia Valori in milioni di euro IRAN Quadro generale Iran: prodotti strategici per l'import dell'italia Valori in milioni di euro 2009 2010 2011 2012 2013 var % 12-13 Quota 2013* Prodotti Prodotti tessili Pelli gregge di ovini 33 36

Dettagli

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL THINK METAL ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME

Dettagli

Elenco generale delle piastre in acciaio HABA

Elenco generale delle piastre in acciaio HABA Elenco generale delle piastre in acciaio HABA Elenco generale prodotti, formati K52, Planstahl, EC80, CK45, C-Stahl, Consteel, Toolox33, Toolox44, INOX V2A, INOX V4A, 2316-S Costruzione macchine Costruzione

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non Comportamento meccanico di leghe ferrose e non F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Resistenza a trazione:

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

GENERALITÀ calore. dipende da molti fattori

GENERALITÀ calore. dipende da molti fattori GENERALITÀ La SALDATURA è una tecnica di giunzione che realizza l unione permanente di due pezzi metallici con o senza apporto di materiale (metallo d apporto) e sotto l azione del calore. La scelta di

Dettagli

GTAW. Bacchette Tig. Tig rods for Gas Tungsten Arc Welding

GTAW. Bacchette Tig. Tig rods for Gas Tungsten Arc Welding Bacchette Tig Tig rods for Gas Tungsten c Welding Bacchette Tig per acciai al carbonio e bassolegati Tig rods for carbon and low alloys steels ALTIG SG1 EN 1668-97 : W 2 Si DIN 8559 : WSG1Wn 1.5112 AWS

Dettagli

LINEE COMPLETE PER TUBI SALDATI CON TIG

LINEE COMPLETE PER TUBI SALDATI CON TIG LINEE COMPLETE PER TUBI SALDATI CON TIG Il sistema di saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) è particolarmente indicato per la produzione di tubi di elevata qualità. Olimpia 80 è in grado di offrire soluzioni

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria E. Ferrari

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria E. Ferrari Effetto del trattamento preliminare sulle proprietà dell acciaio AISI M2 sottoposto a trattamento criogenico R. Sola, R. Giovanardi, P. Veronesi, A. Forti Università di Modena e Reggio Emilia G. Parigi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

La nuova lega di palladio a 950 è stata studiata con particolare attenzione per offrire le migliori caratteristiche alla lavorazione meccanica.

La nuova lega di palladio a 950 è stata studiata con particolare attenzione per offrire le migliori caratteristiche alla lavorazione meccanica. La nuova lega di palladio a 950 è stata studiata con particolare attenzione per offrire le migliori caratteristiche alla lavorazione meccanica. Le sue proprietà più importanti sono qui riassunte: Elevata

Dettagli

Metallurgia e saldabilità delle leghe di alluminio (2012-2014)

Metallurgia e saldabilità delle leghe di alluminio (2012-2014) Metallurgia e saldabilità delle leghe di alluminio (2012-2014) IIS-Data Per maggiori informazioni contatta la Biblioteca dell Istituto Italiano della Saldatura biblioteca.info@iis.it (+39) 010 83 41 514

Dettagli

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola U. De Carolis - Taranto. INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Profilati... 2 1.3 Viti... 3 1.4 Dadi... 3 1.5 Saldature... 3 1.6 Calcestruzzo... 3 1.7 Acciaio per cemento armato... 4 PAGINA 1 di 5 1 INTRODUZIONE 1.1

Dettagli

1.2. Lame per segatrici a nastro. Band saw blades. Lame bimetalliche. Bimetal blades

1.2. Lame per segatrici a nastro. Band saw blades. Lame bimetalliche. Bimetal blades 1.2 Lame per segatrici a nastro Lame bimetalliche Le lame a nastro bimetalliche sono costituite da un corpo in acciaio al carbonio e dentatura in acciaio super rapido M42 o M51 con 8% di cobalto, per garantire

Dettagli

italiano Processo di saldatura MIG/MAG pulsato ad alta produttività

italiano Processo di saldatura MIG/MAG pulsato ad alta produttività italiano Processo di saldatura MIG/MAG pulsato ad alta produttività : accellera la saldatura in MIG/MAG pulsato T.Map Quickpulse è un processo progettato da Selco che consente la saldatura MIG/MAG pulsato

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2003 è un acciaio pre-bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione. Questo acciaio è stato progettato per

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Generalità KeyLos ON è un nuovo acciaio che Lucchini RS ha appositamente studiato per la fabbricazione di portastampi. E utilizzabile anche per punzoni

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2008-09 1 La TECNOLOGIA MECCANICA, o meglio le TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE MECCANICA, costituiscono l

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO NEL MERCATO DEL NICHEL E QUALI I RIFLESSI SUL MERCATO DELL ACCIAIO INOSSIDABILE - Centro Inox, Milano - Metalriciclo 2007

COSA STA SUCCEDENDO NEL MERCATO DEL NICHEL E QUALI I RIFLESSI SUL MERCATO DELL ACCIAIO INOSSIDABILE - Centro Inox, Milano - Metalriciclo 2007 COSA STA SUCCEDENDO NEL MERCATO DEL NICHEL E QUALI I RIFLESSI SUL MERCATO DELL ACCIAIO INOSSIDABILE - Centro Inox, Milano - Metalriciclo 2007 Piazza Velasca, 10-20122 Milano Tel. 02.86.45.05.59 / 86.45.05.69

Dettagli

ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI

ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI La caratteristica peculiare degli acciai inossidabili è quella presentare una resistenza alla corrosione nettamente superiore rispetto agli altri acciai, cui alcuni di essi aggiungono

Dettagli

Le Saldature. Corso di Tecnologie Meccaniche A.A. 2001-02

Le Saldature. Corso di Tecnologie Meccaniche A.A. 2001-02 Le Saldature Corso di Tecnologie Meccaniche A.A. 2001-02 Tipologie di Saldatura Fusione Ad arco (arc welding) A fascio di energia (energy beam welding) A stato solido Brasatura Incollaggio Saldatura ad

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

TIG Una tecnica da scoprire

TIG Una tecnica da scoprire TIG Una tecnica da scoprire Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Il TIG, Tungsten Inert Gas, è una tecnica di saldatura ottenuta mediante un arco elettrico tra un

Dettagli

overview tecnologica Metalli Amorfi Trend brevettuali e focus su proprietà meccaniche e magnetiche Copyright 2016 by CRIT Srl

overview tecnologica Metalli Amorfi Trend brevettuali e focus su proprietà meccaniche e magnetiche Copyright 2016 by CRIT Srl overview tecnologica Metalli Amorfi Trend brevettuali e focus su proprietà meccaniche e magnetiche i Sommario PROPRIETA' LETTERARIA RISERVATA Copyright 2016 by CRIT Vignola (MO), Italia È vietata la riproduzione,

Dettagli

Ricerche Bibliografiche

Ricerche Bibliografiche Le ricerche bibliografiche, pubblicate con periodicità bimestrale, forniscono un approfondimento di un argomento specifico attraverso una guida alla bibliografia esistente. Strumento di diffusione delle

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Saldatura laser di giunti dissimili di leghe Al5754-H111 e Ti6Al4V

Saldatura laser di giunti dissimili di leghe Al5754-H111 e Ti6Al4V Saldatura laser di giunti dissimili di leghe Al5754-H111 e Ti6Al4V Giuseppe Casalino, Michelangelo Mortello Abstract La necessità di strutture sempre più leggere e resistenti richiede spesso l integrazione

Dettagli

CITOPULS III 320C CITOSTEEL III 320C

CITOPULS III 320C CITOSTEEL III 320C CITOPULS III 320C CITOSTEEL III 320C Generatori inverter per saldatura MIG/MAG compatti con trainafilo integrato NEW www.oerlikon.it CITOPULS III 320C - CITOSTEEL III 320C Dimensioni compatte ma con tutte

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli