Saldatura laser di giunti dissimili di leghe Al5754-H111 e Ti6Al4V

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Saldatura laser di giunti dissimili di leghe Al5754-H111 e Ti6Al4V"

Transcript

1 Saldatura laser di giunti dissimili di leghe Al5754-H111 e Ti6Al4V Giuseppe Casalino, Michelangelo Mortello Abstract La necessità di strutture sempre più leggere e resistenti richiede spesso l integrazione di leghe metalliche diverse messe in opera mediante opportune tecniche di giunzione. La giunzione di acciaio e leghe d alluminio nel settore automotive e quello delle leghe di titanio e d alluminio in quello aerospace riveste un ruolo importante nello sviluppo di progetti innovativi in termine di performance e sostenibilità ambientale. La tecnologia di saldatura mediante fascio laser promette di essere tra quelle di maggiore impatto nel raggiungimento di giunti defect-free. In questo lavoro mediante il processo di saldatura laser sono stati ottenuti giunti di testa costituiti da lamierini di leghe di titanio e d alluminio con spessori differenti. Sono state utilizzate piastre da 3 mm in lega di alluminio Al5754-H111 e piastre in lega di titanio Ti6Al4V da 2 mm. Ai fini di prevenire il degrado a cui è sottoposta la lega di alluminio a seguito dell interazione col fascio laser e ai fini di favorire una maggiore stabilità al processo, le lavorazioni sono state condotte focalizzando la sorgente sulla lega di titanio in prossimità dell interfaccia tra i due materiali. 1. Introduzione 1.1 Cenni introduttivi agli assemblaggi eterogenei La combinazione di materiali differenti finalizzata alla costituzione di strutture eterogenee performanti in grado di operare in condizioni chimiche, fisiche e meccaniche variabili nell ambiente di esercizio può essere realizzata attraverso le giunzioni dissimili. Esse consistono in strutture assemblate, qualitativamente accettabili secondo criteri di valutazione dei giunti, costituite da due o più materiali differenti. Negli ultimi anni, le aziende operanti nel settore aeronautico e automobilistico hanno rivolto particolari attenzioni a questo tipo di giunto, in riferimento a quelle applicazioni per le quali è richiesto che le strutture presentino simultaneamente caratteristiche eterogenee in varie parti di esse. Per la creazione di tali assemblaggi dissimili si è ricorso dapprima a tecnologie di giunzione di tipo meccanico, quali clinciatura e rivettatura, che non presentano una stringente richiesta di compatibilità tra le proprietà termofisiche dei differenti materiali. Tuttavia, ai fini di evitare l utilizzo di elementi additivi (quali i rivetti) che produrrebbero un aumento del peso della struttura e garantire versatilità e incremento della capacità produttiva del processo di assemblaggio, si è valutata la possibilità di realizzare tali giunti attraverso tecniche di saldatura. Sono stati condotti diversi studi sull ottimizzazione del processo di saldatura per la realizzazione di giunti dissimili. In particolare, le leghe dissimili di alluminio e di titanio sono leghe leggere fortemente impiegate nel settore aeronautico per la realizzazione di componenti meccanici e pannelli di rivestimento. La necessità di realizzazione di giunti eterogenei di alluminio e di titanio

2 nasce dalla presenza, in ambito aeronautico e spaziale, di ambienti nei quali le condizioni meccaniche, fisiche e chimiche variano nello spazio di lavoro in modo tale che un materiale (quali titanio o alluminio) risulta più adeguato in alcune parti piuttosto che in altre. Considerate distintamente, le leghe di titanio e di alluminio hanno vantaggi tali da essere impiegate in una vasta gamma di applicazioni. In particolare, le leghe di alluminio presentano un elevata duttilità, una bassa densità, buona riciclabilità e basso costo. Le leghe di titanio, invece, presentano elevatissima resistenza specifica, resistenza alla corrosione e resistenza all usura. Tuttavia, dato che tali leghe si differenziano sotto il profilo chimico, fisico, meccanico e tecnologico, la saldabilità di giunti saldati dissimili Al-Ti ne risulta fortemente compromessa. Principalmente, la qualità di tali giunti è inficiata dai seguenti fattori: Fragilità dei composti intermetallici. Tali composti generati all interfaccia e in prossimità di essa (soprattutto TiAl e TiAl 3 ) presentano una buona resistenza e durezza ma compromettono le proprietà meccaniche del giunto a causa della scarsa duttilità. Difetti geometrici, cricche e inclusioni gassose. Trattandosi di processi di saldatura per fusione l insorgenza delle difettosità persiste anche nel caso di giunti eterogenei. Mescolamento di materiale in prossimità dell interfaccia. I moti di materiale fuso avvengono secondo varie direzioni in funzione dei gradienti termici generati. Di conseguenza i materiali si mescolano in corrispondenza della zona di giunzione. Ciò comporta sia un ampliamento della zona intermetallica che la presenza di una delle due leghe originarie nel lato opposto del giunto. Tale mescolamento, dunque, conferisce disomogeneità metallurgiche e anisotropie. Ripetibilità. Il processo di saldatura comporta fenomeni aleatori molto complessi dei quali non è possibile determinare con precisione l esito, quali ad esempio la fusione e vaporizzazione del metallo, il trasferimento di calore, la formazione delle specie chimiche nel processo di solidificazione. Tali fenomeni, inoltre, interagiscono tra loro e rendono impossibile definire con certezza a priori il risultato del processo. Misurazione e controllo. Si consideri che le grandezze geometriche coinvolte sono nell ordine dei micron e, pertanto, anche scostamenti apparentemente ridotti possono avere risvolti deleteri sul giunto. Per poter gestire accuratamente piccole grandezze occorre poter contare su adeguata strumentazione e procedure di misurazione e controllo. 1.2 Valutazione delle problematiche di interazione laser-materia Nonostante i processi di saldatura laser per giunti di testa siano stati generalmente condotti focalizzando la sorgente lungo la linea di separazione delle due piastre, i fattori appena evidenziati rendono inadeguata questa procedura nel coso specifico dei giunti dissimili. Essa, infatti, acuirebbe le problematiche descritte comportando una scarsa qualità dei giunti realizzati, sia sotto un profilo geometrico che meccanico. La ricerca si è orientata sullo studio della focalizzazione del fascio laser e dell apporto termico specifico introdotto nella zona di giunzione, ai fini di ottimizzare qualitativamente i risultati conseguibili. Innanzitutto, dunque, si è ritenuto indispensabile analizzare le problematiche di saldabilità riscontrate nella conduzione del processo sui singoli materiali, ovvero sulle leghe di alluminio e sulle leghe di titanio, in modo tale da evincere indicazioni significative sulla procedura ottimale da condurre per la realizzazione di giunti dissimili. a) Saldatura laser di leghe di allumino.

3 La saldabilità delle leghe di alluminio attraverso l utilizzo di sorgenti laser è fortemente compromessa a causa delle caratteristiche termo-fisiche del materiale. L elevata riflettività alle lunghezze d onda del fascio laser riduce drasticamente il rapporto tra l energia assorbita dal materiale e quella erogata dalla sorgente. Inoltre, l elevata diffusività termica favorisce la diffusione del calore nel pezzo impedendo che esso permanga in corrispondenza della zona di giunzione. Tali due aspetti, oltre a costituire fattori di perdita di energia termica (e quindi causare dispendio economico di energia elettrica), compromettono la stabilità del key-hole. Infatti, ai fini della generazione e stabilità di quest ultimo è importante che si sviluppi nel materiale un ottimale densità di energia termica. Il collasso del key-hole, la cui stabilità è legata all equilibrio meccanico, fisico e chimico tra plasma e metallo liquido, riduce le profondità di penetrazione, favorisce difetti geometrici, priva il processo di ripetibilità e promuove la formazione di porosità. Infatti, a seguito del collasso, il fascio laser incide sulle pareti di liquido e, conseguentemente, si generano flussi di metallo fuso a causa dell irradiazione diretta e della pressione esercitata dal metallo evaporato. Tale evaporazione, unitamente all inglobamento dei gas atmosferici e di protezione, comporta la formazione dei bubbles e, quindi, delle porosità. Inoltre, la presenza del magnesio condiziona negativamente il processo perché incrementa l ossidabilità della lega allo stato fuso. L allumina così costituita presenta un più elevato punto di fusione ed una maggiore massa volumica rispetto alla lega fusa. Di conseguenza, costituisce uno strato che limita il trasferimento del calore e, in parte, precipita nella struttura sottoforma di difetto, favorendo fenomeni corrosivi. b) Saldatura laser di leghe di titanio. Per quanto riguarda le leghe di titanio, invece, si verifica che, a temperature superiori a circa 500 C, la solubilità dei gas atmosferici nella lega aumenta sensibilmente. Pertanto, a causa della condizione di elevata reattività chimica, tali gas tendono ad essere assorbiti comportando la generazione di inclusioni, strutture fragili e ossidazione superficiale. Tuttavia, la progettazione di adeguato sistema di protezione e la determinazione di ottimali parametri fluidodinamici riducono sensibilmente tali fenomeni e comportano un significativo aumento della qualità del giunto realizzato. Per quanto concerne la generazione del key-hole e il mantenimento della relativa condizione di equilibrio, invece, si registra che, differentemente da quanto descritto nel caso di leghe di alluminio, la maggiore affinità del fascio laser con il materiale e la più bassa diffusività di quest ultimo favoriscono il trasferimento di calore nella zona di giunzione. Inoltre, nei materiali con maggiore tensione superficiale la stabilità del processo è incrementata perché i vapori prodotti vengono espulsi verso la zona superiore. Tali aspetti si ripercuotono nella maggiore ripetibilità e qualità del processo. c) Saldatura laser di giunti eterogenei alluminio-titanio. Alcuni studi sono stati condotti sull ottimizzazione del processo di saldatura laser per la realizzazione di giunti dissimili Al-Ti. Tuttavia, essi sono stati condotti, generalmente, sotto forma di brasatura, adottando filo d apporto, pre-trattando con cianfrinatura e focalizzando la sorgente laser sull alluminio, il quale presenta un più basso punto di fusione rispetto al titanio. Tuttavia, sulla base di quanto evidenziato, per poter minimizzare la difettologia dei giunti e limitare le problematiche intrinsecamente legate al processo, risulta più consono focalizzare la sorgente laser

4 sulla lega di titanio, garantendo una maggiore stabilità al processo. Pertanto, diversamente da quanto riscontrato in lavori antecedenti, questo studio è stato condotto focalizzando la sorgente laser sulla superficie superiore della lega di titanio, ad una certa distanza dall interfaccia tra i due lembi. Di conseguenza, l energia introdotta produce il key-hole di saldatura proprio sulla lega di titanio, ove è favorita la sua stabilità. La giunzione è così generata dal calore pervenuto all interfaccia per conduzione dal key-hole di saldatura. Tale quantità di calore all interfaccia, infatti, promuove la formazione dei legami intermetallici e la conseguente saldatura delle piastre. In funzione dei parametri di processo adottati la conformazione geometrica e metallurgica della zona alterata è variata. In questo studio l eterogeneità dei giunti non è derivata soltanto dall impiego di materiali differenti. Si sono utilizzati, infatti, spessori differenti delle piastre allo scopo di uniformare in tutta la struttura i livelli di carico di resistenza (in termini di forza resistente anziché di sollecitazione). Trattandosi di uno studio preliminare si sono trascurati fenomeni di stress aggiuntivo legati alla geometria dei provini di trazione. I risultati hanno confermato le considerazioni fatte in merito alla focalizzazione della sorgente sulla lega di titanio. Le differenti modalità di conduzione del processo sono state analizzate allo scopo di evidenziare gli aspetti peculiari di ciascuna modalità. L analisi condotta, nonostante il numero ridotto i campioni analizzati, ha fornito interessanti indicazioni sull ottimizzazione del processo. La figura 2. Procedura sperimentale 2.1 Proprietà dei materiali Sono stati realizzati giunti di testa a partire da piastre di lega di Titanio Ti6Al4V e lega di Alluminio Al5754 aventi rispettivamente spessore di 2 e 3 mm. Nelle tabelle 1, 2, 3 e 4 sono indicate le composizioni chimiche e le caratteristiche meccaniche e termofisiche delle leghe utilizzate.

5 Si Fe Cu Mn Mg Cr Zn Ti Al Al <0.15 balance Tabella 1: Composizione chimica della lega Al5754 C Fe N2 O2 Al V H2 Al Ti6Al4V <0.08 <0.25 <0.05 < < Balance Tabella 2: Composizione chimica della lega Ti6Al4V UTS [MPa] YS [MPa] E [GPa] A% HV Ti6Al4V Al Tabella 3: Caratteristiche meccaniche delle leghe impiegate K [W/(m.K)] Tm [k] ρ [g/ cm 3 ] Ti6Al4V Al Tabella 4: Caratteristiche termofisiche delle leghe impiegate Lo scopo, come già evidenziato, è stato la realizzazione di un giunto dissimile Al-Ti tendente, nel contempo, a omogenee caratteristiche di resistenza ai carichi esterni di trazione (in termini di forza) in ogni parti del componente assemblato. Ciò è stato realizzato attraverso la focalizzazione della sorgente laser sulla lega di Titanio, imponendo una certa distanza tra l interfaccia di separazione tra i due metalli e il centro dello spot (laser offset) e interponendo una lastra sottile di 0.5 mm tra il supporto e la piastra di titanio. La figura 1 rappresenta schematicamente la configurazione geometrica di lavoro. Figura 1: Configurazione geometrica di lavoro

6 Lo studio è stato svolto per valori costanti di laser offset (1 mm). Come già anticipato, si è condotto il processo secondo 2 diverse modalità, in funzione del solo apporto termico specifico fornito dalla sorgente: a) Condizione di interazione solido-liquido. Rappresentata in figura 2, viene realizzata adottando dei valori di apporto termico specifico relativamente bassi. In questo modo la fusione della lega di titanio, derivante dall azione del key-hole di saldatura e dalla conduzione di calore, investe parti di materiale sufficientemente lontane dalle superfici di accostamento tra le piastre da non provocare fusione di metallo in prossimità dell interfaccia. In questa zona, tuttavia, la quantità di calore trasmessa sarà sufficiente ad alterare termicamente la lega. Inoltre, sarà indotta una diffusione di titanio nella lega di alluminio attraverso l interfaccia e la formazione di composti intermetallici che costituiscono la giunzione eterogenea. La lega di alluminio in prossimità dell interfaccia, a causa del calore trasmesso e della presenza delle lamelle di titanio diffuse, invece, sarà soggetta a fusione. Il calore nella zona di giunzione, infatti, insufficiente a fondere la lega di titanio produce una temperatura superiore a quella di fusione nella lega di alluminio. In conclusione, si registra un interazione tra la ZTA del titanio, allo stato solido, e la ZF dell alluminio, allo stato liquido. b) Condizione di interazione liquido-liquido. Rappresentata in figura 3, viene realizzata adottando valori relativamente elevati di apporto termico specifico. Anche in questo caso il key-hole generato nella lega di titanio, unitamente ai fenomeni di conduzione di calore, provoca la fusione della lega. In questo caso, però, la fusione non è limitata a zone distanti dalle superfici di accostamento dei lembi e quindi raggiunge l interfaccia metallica generando una geometria curvilinea e provocando mescolamento di materiale. La quantità di calore nella zona di giunzione fonde anche la lega di alluminio e produce un interazione tra leghe fuse di alluminio e di titanio. Figura 2: Condizione di saldo-brasatura Figura 3: Condizione di saldatura 2.2 Attrezzatura sperimentale È stato utilizzato un sistema laser in fibra Ytterbium Laser System (IPG YLS-4000), avente una massima potenza erogabile pari a 4 kw. La sorgente laser è stata trasmessa in attraverso una fibra di diametro pari a 200 μm, con un beam parameter product (BPP) pari a 6.3?? mm*mrad. Il fascio laser, avente una lunghezza d onda di nm, è stato focalizzato in regime continuo da una lente di distanza focale di 250 mm producendo un diametro dello spot di 0.4 mm sulla superficie del

7 pezzo. La distribuzione di potenza erogata nello spot approssima un andamento di tipo gaussiano. Argon ed Elio sono stati impiegati come gas di protezione, rispettivamente per le superfici superiore ed inferiore del giunto. Infatti, l elio presenta un peso specifico inferiore a quello dell aria atmosferica e tale condizione favorisce fluidodinamicamente la protezione del bagno fuso posto superiormente ai canali di adduzione. L argon, invece, ha un peso specifico superiore e, quindi, la sua adduzione sulla parte superiore del bagno garantisce una sufficiente copertura. Si consideri che il comportamento del key-hole è strettamente correlato alla generazione del plasma metallico, a sua volta correlato al potenziale di ionizzazione dei gas di protezione. Argon ed elio, i quali presentano un più basso potenziale di ionizzazione, favoriscono la formazione del plasma e la stabilità del keyhole, nonostante tale effetto sia più contenuto nel caso di adozione di laser in fibra. Una portata volumetrica di 10 l/min per ciascun gas di protezione è stata ripartita in più parti tramite valvole a tre vie e distribuita lungo un sistema di tubi in PE di sezione circolare con diametro di 0.5 pollici. 2 tubi che trasportano l elio sono posti lungo le scanalature del supporto lungo al direzione di saldatura, mentre 3 tubi che trasportano l argon sono stati disposti trasversalmente alla linea di giunzione ed accoppiati ad una dima alloggiata sulle piastre. Quest ultima, la cui geometria è presentata in figura 4, è stata progettata fluidodinamicamente per ridurre turbolenze nel bagno fuso e presenta un asola scanalata per simulare una camera di protezione e fori per l accoppiamento con i tubi. La figura 5 presenta la testa della macchina saldatrice, il sistema di ancoraggio e il sistema di adduzione dei gas di protezione. Figure 4, 5: Sistema di saldatura Prima di eseguire le lavorazioni, data la criticità degli accostamenti tra le due piastre ai fini della formazione e dell estensione delle strutture intermetalliche, le superfici di accostamento sono state preparate attraverso taglio alla troncatrice metallografica (velocità di taglio 2 mm/s) e spianatura con carta-vetrata (granulometria 300 grift). In seguito, per un ottimale analisi microstrutturale delle sezioni trasversali, i corrispondenti provini metallografici sono stati inglobati, lappati e attaccati con

8 una soluzione chimica ai reagenti di Keller (1% HF, 1.5% HCl, 2.5% HNO 3 and 95% H 2 O). Per l analisi microstrutturale si è ricorso sia al microscopio ottico OM che al microscopio elettronico SEM. In alcune zone in prossimità dell interfaccia è stata analizzata la composizione chimica attraverso l impiego dell EDS. Per quanto concerne la caratterizzazione meccanica si è impiagata una macchina di trazione INSTRON 5881, adottando uno strain rate di 10-4 s -1. Per ogni assemblaggio sono stati ricavati due provini di trazione. Le superfici di frattura sono state caratterizzate attraverso ispezione al microscopio elettronico SEM. infine è stato rilevato un profilo di microdurezza Vickers in corrispondenza dello spessore medio della sezione trasversale. Si è utilizzato un carico di 200 gf ed un passo tra due impronte successive di 0.25 mm. 2.3 Parametri di processo La tabella 5 mostra i parametri di processo adottati per l esecuzione dell analisi. È indicata anche l energia di linea, definita come rapporto tra potenza erogata e velocità di saldatura, in modo tale da rendere esplicito il valore di apporto termico specifico introdotto per ogni condizione di saldatura. La scelta dei parametri di processo, che costituiscono il piano sperimentale definito, derivano da ricerche sulla saldatura laser del Titanio e da prove preliminari. sample Power [W] Welding speed [mm/min] Lineic energy [J/mm] s s s s Tabella 5: Parametri di processo adottati 3. Risultati 3.1 Ispezione dei giunti Le figure 5a e 5b rappresentano rispettivamente la superficie superiore ed inferiore di un giunto realizzato. Si badi come, grazie all opportuno sistema di protezione adottato, i livelli di ossidazione superficiale del cordone siano molto bassi. Inoltre, i cordoni risultano ristretti, omogenei e con un basso contenuto di difettosità geometrica. Anche il quantitativo si spatter sulla superficie superiore è estremamente ridotto. La colorazione nera in prossimità del key-hole deriva dalla vaporizzazione e condensazione di nano-particelle prodotte, in regime di key-hole, dall interazione tra i materiali, gas atmosfericie gas di protezione.

9 Figura 5a: Superficie superiore del giunto Figura 5a: Superficie inferiore del giunto 3.2 Caratterizzazione microstrutturale e analisi chimica Le figure 6 e 7 rappresentano la sezione trasversale dei provini 1 e 4 rispettivamente. Come evidenziato in tabella 5 i due giunti sono stati ottenuti attraverso valori molto differenti di energia di linea. Si noti che, in riferimento al provino 1, la zona fusa di Titanio ha raggiunto, lungo tutto lo spessore del giunto, l interfaccia metallica rendendo quest ultima curvilinea. Tale condizione è determinata dall elevata energia di linea impiegata e costituisce la condizione di saldatura esplicata in precedenza. Nel caso del provino 4, invece, i livelli di energia di linea introdotta risultano significativamente più bassi (meno della metà) e ciò ha comportato la generazione di un interfaccia metallica lineare, caratterizzata dalla prossimità della ZTA di Titanio con l Alluminio fuso per conduzione di calore. Tale condizione corrisponde alla condizione di saldo-brasatura evidenziata in precedenza. Figura 6: Sezione trasversale del provino 1 Figura 7: Sezione trasversale del provino 4 Sempre in riferimento ai provini 1 e 4, le figure 8 e 9 rappresentano le immagini rilevate al microscopio ottico con un fattore di ingrandimento di 50x. In tali immagini è possibile osservare con maggiore chiarezza quanto già discusso in merito alle diverse tipologie di interfaccia generata. Inoltre, è evidente la struttura della lega di Titanio. Il provino 1 presenta, in prossimità dell interfaccia metallica curvilinea, la ZF di Titanio, con struttura aciculare martensitica α1 e grani allungati β nella direzione del flusso termico. Il provino 4, invece, presenta in prossimità dell interfaccia lineare strutture globulari equiassiche, tipiche della zona ZTA.

10 Figura 8: Sezione trasversale del provino 1 (50x) Figura 9: Sezione trasversale del provino 4 (50x) Le immagini nelle figure 10 e 11 sono state ottenute utilizzando fattori di ingrandimento di 500x. In questo modo risultano evidenti le differenze di interfaccia metallica e la presenza delle lamelle di titanio in prossimità di tale interfaccia. Figura 10: Sezione trasversale del provino 1 (500x) Figura 11: Sezione trasversale del provino 4 (500x) Infine, la figura 12 rappresenta un immagine rilevata dalla sezione trasversale del provino 1 al microscopio elettronico SEM con un fattore di ingrandimento di 1000x. Unitamente è evidenziata la mappatura delle zone per le quali è stata eseguita un analisi della composizione chimica all EDS e i relativi risultati in termini di percentuale atomica.

11 Figura 12: Sezione trasversale del provino 1 (1000x) e analisi chimica Lo studio ha rivelato la presenza di Ti, Al e composti intermetallici TiAl e TiAl3 in corrispondenza dell interfaccia; non è possibile stabilire con precisione tuttavia, con la sola analisi EDS, i quantitativi dei singoli costituenti. 3.3 Caratterizzazione meccanica Microdurezza La figura 13 presenta un esempio di profilo di microdurezza rilevato nella sezione trasversale del provino 4 in corrispondenza dello spessore medio del giunto. Innanzitutto, per quanto concerne la lega di Alluminio, si registra che, in prossimità dell interfaccia i valori di durezza aumentano. Ciò è dovuto, sostanzialmente, sia alla presenza di Ti localmente diffuso che indurisce la lega, sia all affinamento del grano conseguente all interazione della lega con il fascio laser e successiva solidificazione. In corrispondenza della ZF di titanio si registra un aumento dei valori di durezza rispetto al metallo base a causa della ricristallizzazione. Si badi che non è stato possibile determinare i valori di durezza in corrispondenza dell interfaccia metallica a causa dei limiti tecnici della prova. Infatti, anche nel caso in cui si fossero adottati bassi valori di carico di prova, la dimensione dell impronta prodotta dal pin sarebbe stata eccessivamente grande per poter rilevare un valore di durezza in una zona che si estende per dimensioni prossime al micrometro. Figura 13: Profilo di microdurezza della sezione trasversale del provino 4 (1000x) e analisi chimica

12 3.3.2 Prova di trazione La figura 14 presenta un istogramma riportante i valori di resistenza a trazione rilevati per i vari provini esaminati. Innanzitutto, per ciascuna saldatura sono stati prelevati due campioni e i valori ottenuti di resistenza a trazione dimostrano che le proprietà meccaniche sono approssimativamente inalterate nelle varie parti del giunto. Ciò evidenzia la stabilità del key-hole di saldatura nel corso del processo che, sulla base del raggiunto equilibrio chimico e termo-fisico, non collassa inficiandone l efficacia. Si badi che, relativamente al provino 1, realizzato con elevati valori di energia di linea e per il quale l interfaccia risulta curvilinea, i valori di resistenza meccanica sono risultati significativamente più bassi. D altra parte, invece, bassi valori di energia di linea promuovono giunti più resistenti e favoriscono la plasticizzazione. La riduzione delle proprietà meccaniche dei giunti è causata dalla formazione dei composti intermetallici fragili, dalle microcricche formatesi in prossimità dell interfaccia metallica, e il mescolamento di materiali. Nel caso analizzato, inoltre, la presenza di spessori differenti fornisce ulteriori contributi nocivi in termini di resistenza meccanica. Infatti, sono generate delle sovrasollecitazioni indotte sia dalla mancanza di coassialità durante la prova (che provoca la formazione di coppie di momento in corrispondenza del cordone e quindi uno stato additivo di sollecitazione), sia per la presenza di fattori di intaglio legati alla variazione di sezione del provino. Figura 14: Resistenza meccanica dei giunti Analisi delle superfici di frattura Le superfici di frattura, presentate nelle figure 15(a) e 15(b) si presentano differenti tra loro. Per quanto concerne il provino 1, la rottura è avvenuta in modo più fragile e secondo varie direzioni di propagazione delle cricche. La superficie è costituita essenzialmente dalla lega di titanio che, a seguito della ricristallizzazione, ha subito infragilimento. Per quanto riguarda il provino 4, invece,

13 la rottura risulta più duttile. La superficie di rottura si presenta più omogenea e si evince una direzione di rottura più uniforme. Nonostante la quasi totalità di tale superfice sia costituita dalla lega di alluminio, v i è presente anche del titanio, a dimostrazione del fatto che la rottura interessa parzialmente anche lo strato intermetallico essa interessa lo strato intermetallico. Figura 15(a): Superficie di frattura del provino 1 Figura 15(b): Superficie di frattura del provino 4 4. Conclusioni Sono stati realizzati giunti di testa eterogenei costituiti originariamente da due piastre Alluminio e Titanio di spessori differenti (rispettivamente 3 e 2 mm). Le prove di caratterizzazione metallografica e meccanica hanno permesso di evincere fondamentali elementi per intraprendere un successivo studio più approfondito: Le proprietà meccaniche dei giunti sono più basse di quelle registrate per i metalli base a causa della formazione di composti intermetallici fragili, mescolamento di materiale, difetti geometrici e difetti strutturali. Sulla base di considerazioni in merito all interazione tra la sorgente laser e le leghe impiegate per l analisi, si è deciso di focalizzare la sorgente laser sulla lega di titanio ottenendo risultati soddisfacenti sia sotto un profilo metallografico che meccanico. Si possono distinguere, in funzione dell eccentricità della sorgente rispetto all interfaccia e dell apporto termico specifico, due differenti tipologie di processo, ovvero la saldatura e saldo-brasatura. Come descritto, saranno differenti sia la dinamica della giunzione sia la qualità e caratteristiche dei risultati conseguiti. Alti apporti termici specifici favoriscono una giunzione per saldatura e producono un interfaccia curvilinea e l interazione tra ZF di titanio e ZF di alluminio. Interazioni liquido-liquido mescolamento di materiale risulta dannoso sia in termini metallografici che meccanici. Bassi apporti termici specifici favoriscono la saldo-brasatura e comportano un interfaccia metallica lineare e una giunzione realizzata per saldobrasatura. L interazione liquido-solido e diffusioni locali di titanio nell alluminio promuovono la formazione di lamelle di titanio e composti intermetallici nella struttura dell alluminio. Le caratteristiche meccaniche risultato migliori rispetto al caso di alti apporti termici.

14 Bibliografia [1] W.S. Miller, L. Zhuang a, J. Bottema, A.J. Wittebrood, P. De Smet, A. Haszler, A. Vieregge. Recent development in aluminium alloys for the automotive industry. Materials Science and Engineering A ; [2] P. Woizeschke, J. Shumacher. Failure behavior of aluminum-titanium hybrid seams within a novel aluminum-cfrp joining concept. Physics Procedia ; [3] K. Faller, F.H. (Sam) Froes. The Use of Titanium in Family Automobiles: Current Trends. Titanium overview [4] A. A. Bondar, V. T. Witusiewicz, U. Hecht, M. V. Remez, V. M. Voblikov, N. I. Tsyganenko,Ya. I. Yevich, Yu. M. Podrezov, T. Ya. Velikanova. Structure And Properties Of Titanium Aluminum Alloys Doped With Niobium And Tantalum. Powder Metallurgy and Metal Ceramics, Vol. 50, Nos. 7-8, November, 2011 [5] A. Squillace, U. Prisco, S. Ciliberto, A. Astarita. Effect of welding parameters on morphology and mechanical properties of Ti 6Al 4V laser beam welded butt joints. Journal of Materials Processing Technology ; [6] E. Akman, A. Demir, T. Canel, T. Sınmazc elik. Laser welding of Ti6Al4V titanium alloys. Journal of materials processing technology ; [7] Tsung-Yuan Kuo, Yen-Tsun Lin. Effects of Shielding Gas Flow Rate and Power Waveform on Nd:YAG Laser Welding of A5754-O Aluminum Alloy. Materials Transactions, Vol. 47, No ; [8] T.Y. Kuo, H.C. Lin. Effects of pulse level of Nd-YAG laser on tensile properties and formability of laser weldments in automotive aluminum alloys. Materials Science and Engineering A ; [9] M. Pastor, H. Zhao, R. P. Martukanitz, T. Debroy- Porosity, Underfill and Magnesium Loss during Continuous Wave Nd:YAG Laser Welding of Thin Plates of Aluminum Alloys 5182 And [10] A. Haboudoua, P. Peyrea, A.B. Vannes, G. Peix. Reduction of porosity content generated during Nd:YAG laser welding of A356 and AA5083 aluminium alloys. Materials Science and Engineering A ; [11] A.G. Paleocrassas, J.F. Tu. Inherent instability investigation for low speed laser welding of aluminum using a single-mode fiber laser. Journal of Materials Processing Technology ; [12] Shusen Zhaoa, Gang Yu, Xiuli He, Yaowu Hu. Microstructural and mechanical characteristics of laser welding of Ti6Al4V and lead metal. Journal of Materials Processing Technology ; [13] Chengwu Yao, BinshiXu, XianchengZhang, JianHuang, JunFu, YixiongWu. Interface microstructure and mechanical properties of laser welding copper steel dissimilar joint. Optics and Lasers in Engineering ; [14] Yaowu Hu, Xiuli He, Gang Yu, Zhifu Ge, Caiyun Zheng, Weijian Ning. Heat and mass transfer in laser dissimilar welding of stainless steel and nickel. Applied Surface Science ; [15] M.J. Torkamany, S. Tahamtan, J. Sabbaghzadeh. Dissimilar welding of carbon steel to 5754 aluminum alloy by Nd:YAG pulsed laser.. Materials and Design ; [16] A.G. Olabi a,n, F.O.Alsinani, A.A.Alabdulkarim b, A.Ruggiero, L.Tricarico, K.Y.Benyounis. Optimizing the CO2 laser welding process for dissimilar materials. Optics and Lasers in Engineering ; [17] Friction stir welding of titanium alloy TiAl6V4 to aluminium alloy AA2024-T3. Ulrike Dressler, Gerhard Biallas, Ulises Alfaro Mercado. Materials Science and Engineering A 526 (2009) [18] Microstructural characterization and mechanical properties in friction stir welding of aluminum and titanium dissimilar alloys. Y.C. Chen, K. Nakata Materials and Design 30 (2009) [19] Yuhua Chen, Changhua Liu and Geping Liu. Study on the Joining of Titanium and Aluminum Dissimilar Alloys by Friction Stir Welding. The Open Materials Science Journal, 2011;

15 [20] J-G. Luo And V. L. Acoff. Interfacial Reactions of Titanium and Aluminum during Diffusion Welding. SUPPLEMENT TO THE WELDING JOURNAL, SEPTEMBER 2000 [21] Ki-Sang Bang, Kwang-Jin Lee, Han-Sur Bang and Hee-Sun Bang. Interfacial Microstructure and Mechanical Properties of Dissimilar Friction Stir Welds between 6061-T6 Aluminum and Ti-6%Al-4%V Alloys. Materials Transactions, Vol. 52, No ; [22] Lee Ju-Jin, Nakamura Hiroshi, Kawahito Yousuke, Katayama Seiji. Microstructural characteristics and mechanical properties of single mode fiber laser lap welded joint in Ti and Al dissimilar metal. Transactions of JWRI, 2013 [23] Shuhai Chena, Liqun Li, Yanbin Chen, Jihua Huanga. Joining mechanism of Ti/Al dissimilar alloys during laser welding-brazing process. Journal of Alloys and Compounds ; [24] Zhihua Song, KazuhiroNakata, AipingWub, JinsunLiao. Interfacial microstructure and mechanical property of Ti6Al4V/A6061 dissimilar joint by direct laser brazing without filler metal and groove. Materials Science & Engineering A ; [25] Michael Kreimeyer, Florian Wagner, Frank Vollertsen. Laser processing of aluminum titanium-tailored blanks. Optics and Lasers in Engineering ; [26] Gerhard LIEDL, Alexander KRATKY, Matthias MAYR, Alexandra SALIGER. Laser Assisted Joining Of Dissimilar Materials. IQCMEA-ICF-Processing, Performance and Failure Analysis of Engineering Materials, Nov., 2011 [27] Yanbin Chen, Shuhai Chen, Liqun Li. Influence of interfacial reaction layer morphologies on crack initiation and propagation in Ti/Al joint by laser welding brazing. Materials and Design ; [28] Shuhai Chen, Liqun Li, Yanbin Chen, Jingmin Dai, Jihua Huang. Improving interfacial reaction nonhomogeneity during laser welding brazing aluminum to titanium. Materials and Design ; [29] CHEN Shu-hai, LI Li-qun, CHEN Yan-bin, LIU De-jian. Si diffusion behavior during laser welding-brazing of Al alloy and Ti alloy with Al-12Si filler wire. Trans. Nonferrous Met. Soc. China ; [30] F. Möller, M. Grden, C. Thomy, F. Vollertsen. Combined Laser Beam Welding and Brazing Process for Aluminium Titanium Hybrid Structures. Physics Procedia ;

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

Tecnologie di saldatura per fusione

Tecnologie di saldatura per fusione La saldatura laser Tecnologie di saldatura per fusione saldatura ad arco (MIG, TIG, SAW, Plasma ecc.) saldatura a gas (ossiacetilenica, ossidrica ecc.) saldatura ad elettroscoria saldatura alluminotermica

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

Power Pulse 400/500 HSL

Power Pulse 400/500 HSL 400/500 HSL Italiano Power Pulse: Applicazioni Power Pulse 400/500 HSL è una saldatrice professionale ad inverter trifase (400A 100% a 40 C) con carrello traina-filo separato WF 104. Le modalità MIG/MAG

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE STUDIO DEGLI EFFETTI DEI TRATTAMENTI TERMICI SU LEGHE D ALLUMINIO THIXOCOLATE CONTENENTI ARGENTO Relatore: Ing. Annalisa Pola

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA

PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA Relatore: ing. Annalisa Pola Laureandi: Dario Martinazzoli (ing.

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE

TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE G. Augello Responsabile del CAE Meccanico Dipartimento di Sistemi Meccanici Alenia Spazio S.p.A. - Torino M. Montabone Responsabile

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

DIMI. Università degli studi di Brescia. Dipartimento Ingegneria Meccanica e Industriale. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

DIMI. Università degli studi di Brescia. Dipartimento Ingegneria Meccanica e Industriale. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Componenti strutturali per telai automobilistici: problematiche metallurgiche di assemblaggio e finitura Andrea Panvini, Giovanna Cornacchia, Michela Faccoli DIMI Dipartimento Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANICA METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE Sommario Obiettivo Il progetto

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN FORGIATO SPERIMENTALE IN LEGA Ti-3Al-8V-6cr-4Mo-4Zr F.Felli*, P.Lingua**, G.B.Festa*, G.Cammarata*. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica,

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Tipologie di profilati commerciali IPE

Tipologie di profilati commerciali IPE HE A-B-M Acciai da costruzione o da carpenteria Tipologie di profilati commerciali IPE UPN L lati uguali IPE Sagomario o profilario Passaggi di lavorazione per un profilo a doppio T lavorato a caldo Nascita

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

LYNX FL. Macchina da taglio laser fibra LVDGROUP.COM LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO

LYNX FL. Macchina da taglio laser fibra LVDGROUP.COM LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO Macchina da taglio laser fibra LYNX FL LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO LVDGROUP.COM LYNX FL ENTRA NEL MONDO DEL TAGLIO LASER Progettato per lavorazioni laser economicamente vantaggiose, il Lynx offre

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Operatore TIG automatica (orbitale)

Operatore TIG automatica (orbitale) Operatore TIG automatica (orbitale) GTAW(TIG) MANUALE E ORBITALE Parametri che influenzano la saldatura TIG TUNGSTEN INERT GAS, ovvero saldatura con elettrodo di tungsteno in atmosfera di gas inerte Diametro

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DEL PROCESSO DI SALDATURA LASER-MIG SU LEGA DI ALLUMINIO AL5754

ANALISI SPERIMENTALE DEL PROCESSO DI SALDATURA LASER-MIG SU LEGA DI ALLUMINIO AL5754 Politecnico di Bari Dipartimento di Meccanica Matematica e Management DMMM Dottorato di ricerca in ingegneria meccanica e gestionale Ciclo XXVIII Coordinatore: prof. ing. Giuseppe Pascazio Tutor: prof.

Dettagli

Il partner industriale

Il partner industriale Il partner industriale Progettazione e produzione di macchine ad elevata automazione per il packaging primario e secondario di prodotti alimentari e farmaceutici 3700 collaboratori 24 siti produttivi Clienti

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiali I materiali Introduzione al corso Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. PRODOTTI INDUSTRIALI & NAVALI S.p.A. capicorda I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. Si dividono in tre tipi: - A cuneo (autobloccanti) in cui

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli