Trasportatori a nastro
|
|
- Luigina Martini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1
2 Tipologie di nastri Vi sono diverse tipologie di nastri in relazione ai possibili impieghi. Si distinguono in particolare: Nastri di tela e gomma Nastri in fibra naturale e sintetica Nastri in acciaio Nastri in rete metallica Trasporti interni 2
3 Nastri in tela e gomma Sono costituiti da una struttura di gomma e tela a forma di nastro chiuso ad anello, con giunzione vulcanizzata o metallica, utilizzata per il trasporto di materiali vari. Trasporti interni 3
4 Caratteristiche Coperture: ci sono quattro tipi con carichi di rottura e allungamenti percentuali decrescenti Tessuti: tre tipi di tessuti (L,M,P) con resistenza a rottura rispettivamente di kg f /cm e allungamento percentuale del 20% Larghezze: unificate da 400 a 2000 mm Impiego: materiali alla rinfusa, specie attraverso dislivelli) per temperature inferiori a 120 C Trasporti interni 4
5 Trasporti interni 5
6 Nastri in acciaio Trovano impiego per temperature superiori ai C; movimentazioni di materiali abrasivi; alimentazione di pezzi e particolari di piccole e medie dimensioni a più postazioni di lavoro. Materiali impiegati: Acciai inossidabili Acciai al carbonio Elevato carico di rottura Allungamenti trascurabili Trasporti interni 6
7 Parametri caratteristici: Spessore lamiera: 0,8 1,2 mm Larghezza del nastro: 0,2 1,2 m Velocità massima: 0,6 1 ms Diametro delle pulegge: 100 volte lo spessore del nastro Coefficiente di aderenza: µ=0,1 0,2 Trasporti interni 7
8 Nastri in rete metallica Trovano impiego per temperature fino a 1000 C Movimentazioni di materiali all interno di essiccatoi raffreddatori, in quanto consentono il paesaggio dell aria anche dal di sotto. I nastri trasportatori sono costruiti in filo o piattina metallica; con particolari forme concatenate costituiscono un tessuto piano, portante, molto flessibile. A: passo spirale; B: passo traversino Trasporti interni 8
9 Qualità del materiale. I nastri trasportatori sono prodotti in: Acciaio inossidabile Acciai speciali resistenti alle temperature Acciaio al carbonio Acciaio al carbonio zincato Gli elementi da rilevare per valutare una esecuzione sono: Qualità del materiale (es: acciaio inox 304) Larghezza del nastro Lunghezza (sviluppo) Trasporti interni 9
10 Le reti in acciaio legato (NiCr) sopportano temperature fino a 1000 C. Apposite tabelle, fornite dai costruttori, forniscono la resistenza a trazione della rete metallica in funzione della temperatura. Il diametro delle pulegge viene assunto pari a volte il diametro del filo. Il problema principale che si può avere è legato all aderenza tra nastro e rulli-pulegge. Trasporti interni 10
11 L aderenza tra nastro e tamburo può essere migliorata: scegliendo materiali adatti per nastri e tamburi; aumentando l angolo di aderenza; adottando un tenditore a contrappeso che mantenga elevata e costante la tensione del nastro. Nel caso dei nastri in rete metallica, si ricorre a rivestimenti in gomma, controrulli, o doppi tamburi motori. Trasporti interni 11
12 Nastri piani e a conca Nastri piani: destinati a trasportare colli singoli o materiali alla rinfusa in piccole quantità. Nastri concavi: destinati a movimentare portate elevate di materiali alla rinfusa. Trasporti interni 12
13 Lunghezza del trasportatore l Larghezza del nastro Inclinazione del nastro Velocità del nastro (fino a 1 m/s quelli piani e fino a 2 3 m/s per quelli concavi) Diametro delle pulegge Diametro e interasse dei rulli Potenzialità di trasporto Tipologia di cuscinetti dei rulli Angolo di avvolgimento del nastro Trasporti interni 13
14 Potenzialità di trasporto Per scatole, colli e cassette si ha: Q=kqBv dove k: costante che dipende dalle unità di misura; q: carico distribuito sul nastro che si ottiene dalla tabella; B: larghezza del nastro; v: velocità del nastro. Trasporti interni 14
15 Per materiali alla rinfusa Q=k γav Q=k Av dove: (peso/unità di tempo) (volume/unità di tempo) k,k : costanti dipendenti dalle unità di misura; γ: peso specifico del materiale trasportato; v: velocità del nastro; A: sezione media dello strato di materiale sul nastro. Se B è la larghezza del nastro (m) si ha empiricamente: ( B + 4) B A p per nastri piani; Ac 2A p per nastri a conca con tre rulli di cui i due laterali inclinati di 20 sull orizzontale. Trasporti interni 15
16 Dati di progetto Esempio di calcolo potenzialità richiesta: Q = 150 t/h materiale trasportato: carbone di legna lunghezza del trasporto in pianta: l = 110m altezza di sollevamento complessiva: H = 7m Dalla tabella 22.VIII (Monte) si ottengono i dati: peso specifico di mucchio: 500 kg f /m 3 max inclinazione ammissibile: 12 Trasporti interni 16
17 Dimensionamento geometrico Verifica della pendenza del trasportatore: H 7 δ = arctg = arctg = 3,64 4 l 110 δ è inferiore ad α e quindi l inclinazione è verificata. La lunghezza reale del trasportatore sarà: 2 2 L T = H + l = 110,22 l = 110m Per trasportatori con pendenza δ la portata si riduce Q p = p Q con p = 0,99 come desumibile dalla tab. 22-VII. Trasporti interni 17
18 Potenzialità La potenzialità si ricava dalla relazione dove: Q = v A ρ p k (t/h) v è la velocità del trasportatore in (m/s) A è la sezione media dello strato di materiale sul nastro (m 2 ) k è la costante che dipende dalle unità di misura (3,6 in questo caso). Il valore di A deve essere calcolato in modo iterativo allo scopo di ottenere una velocità adeguata ma entro i valori nominali calcolabili dalla relazione in cui v massima si ottiene dalla tab. 22.X. v = 0, 7 nominale v massima Trasporti interni 18
19 v = Q A ρ p k = 0, 084 (m/s) Per determinare A si può impiegare, se ipotizziamo di usare un nastro piano, la relazione: A = con B larghezza del nastro. ( B + 4) 110 Se fissiamo una larghezza di tentativo cautelativamente grande B = 1,20m, otteniamo A = 0,068 (m 2 ). Di conseguenza la velocità sarà: 1 A 2 B v = 1 0,084 = 1,24 (m/s) 0,068 Trasporti interni 19
20 Per il valore ipotizzato di larghezza del nastro e tenuto conto che il materiale è abrasivo, si ottiene dalla tab. 22.X una velocità massima di 4 m/s. La velocità nominale è quindi: v nominale = 0,7 vmassima = 0,7 4 = 2, 8 La velocità calcolata è inferiore a quella nominale; proviamo a ridurre la larghezza del nastro: B = 1m. In questo caso otteniamo A = 0,045 (m 2 ). Di conseguenza la velocità sarà: (m/s) v = 1 0,084 = 1,87 (m/s) 0,045 Trasporti interni 20
21 Dalla tab. 22.X si ottiene una velocità massima di 3,5 m/s. La velocità nominale è quindi: vnominale = 0,7 vmassima = 0,7 3,5 = 2,45 (m/s) La velocità calcolata è ancora inferiore a quella nominale; poniamo la larghezza del nastro: B = 0,9m. In questo caso otteniamo A = 0,036 (m 2 ). Di conseguenza la velocità sarà: v = 1 0,084 = 0,045 2,33 (m/s) Trasporti interni 21
22 Dalla tab. 22.X si ottiene una velocità massima di 3,1 m/s. La velocità nominale è quindi: v nominale = 0,7 vmassima = 0,7 3,1 = 2, 17 (m/s) La velocità calcolata è ora superiore a quella nominale; poniamo in conclusione la larghezza del nastro: B = 1,0m. Trasporti interni 22
23 Particolari costruttivi Trasporti interni 23
24 Tenditore Dispositivi di scarico prima della puleggia motrice Dispositivi per la pulizia del nastro Trasporti interni 24
Trasportatori meccanici fissi
Trasporti interni Trasportatori meccanici fissi Trasportatori meccanici fissi Trasportatori a rulli e a catene trasportatori a rulli trasportatori a catene Trasportatori a nastro Trasportatori a piastre
Trasportatore con cinghia dentata mk
Trasportatore con cinghia dentata mk Tecnologia del trasportatore mk 150 Indice Trasportatore con cinghia dentata mk ZRF-P 2010 152 ZRF-P 2040.02 164 ZRF-P Proprietà delle cinghie dentate 171 Esempi di
Nastri trasportatori GUF-P MINI
Nastri trasportatori GUF-P MINI Profilo per struttura del trasportatore mk 2075 mk 2100 mk 2150 Grazie al loro design compatto, i trasportatori GUF-P sono ideali per le applicazioni di dispositivi come,
Specifica generale di fornitura di Nastri trasportatori per l impiego pesante
Introduzione Allo scopo di consentire al Cliente una migliore valutazione dei nastri trasportatori offerti, ROSADA ILS ha creato una linea guida del prodotto tale da coinvolgere l'ingegneria sin dalla
Nastri trasportatori GUF-P 2004
Nastri trasportatori GUF-P 2004 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Oltre alle funzioni standard di tutti i Sistemi per nastri trasportatori mk, inclusi i rulli bombati per un facile
NASTRI TRASPORTATORI IN GOMMA SERIE PLY.EP
NASTRI TRASPORTATORI IN GOMMA SERIE PLY.EP NASTRI TRASPORTATORI IN GOMMA SERIE PLY.EP TANTI PRODOTTI, UN UNICA FIRMA DI QUALITÀ: GARANTITI DA CIDAT SPA. I nastri in gomma CIDAT SpA della serie PLY.EP a
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima
Nastri GenCon per il trasporto generico
VOLTA Belting Technology Ltd. Italian Nastri GenCon per il trasporto generico The Next Step in Belting VOLTA Belting Technology Ltd. Nastri per diverse tipologie di trasporto L industria dei nastri per
Il trasporto dei SOLIDI
1 Il trasporto dei SOLIDI 1. Generalità e classificazione degli apparecchi Nell industria chimica i materiali solidi, siano essi materie prime, o prodotti intermedi, o prodotti finiti, nel ciclo di lavorazione
sistemi orizzontali di ancoraggio provvisorio
Flash protection I sistemi di ancoraggio provvisorio sono utilizzati per la messa in sicurezza dei cantieri o per interventi di manutenzioni su impianti o macchinari. Questi prodotti sono studiati in modo
Trasportatori Meccanici A Nastro
I N O S T R I T R A S P O R T A T O R I A N A S T R O P E R L ' I M P I E G O P E S A N T E Piena Affidabilità Nel Trasporto Delle Grandi Portate Su Lunghe Distanze Per essere performante e sicuro, un
Articolo CE/FV 2000 CE/FV 2000-2 CE/FV 2000-4 CE/FLV 1000. Articolo CE/DLL/C50/MT02 CE/DLL/C50/MT03 CE/DLL/C50/MT04
FUNE TONDA AD ANELLO Le funi tonde ad anello vengono realizzate adoperando come materia base una matassa di filato, leggermente ritorta, la quale viene avvolta senza interruzione fino ad ottenere la matassa
(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a:
(IMP) FOGNATURA Il tubo PE a.d. è particolarmente indicato per la realizzazione di impianti di scarico in edifici civili ed industriali, oppure in terreni particolarmente instabili dove altri materiali
Università degli Studi di Cagliari. Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali IMPIANTI MECCANICI MATERIAL HANDLING
Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali IMPIANTI MECCANICI MATERIAL HANDLING Ing. Pier Francesco Orrù Definizione Con il termine trasporti interni
TRECCIA IN POLIESTERE CON INSERTI COLORATI TIPO S TRECCIA IN POLIESTERE HT GRECO AB/10PS TRECCIA IN POLIESTERE TIPO N SPAGO 2/2 IN GOMITOLO GR.
TRECCIA IN POLIESTERE CON INSERTI COLORATI TIPO S Diam. Ø Peso gr/mt 0652003 Kg. mm.3 7 TRECCIA IN POLIESTERE HT GRECO AB/10PS Diam. Ø Peso gr/mt 0652004 Kg. mm.4 12,5 TRECCIA IN POLIESTERE TIPO N 100%
Trasmissioni a cinghia dentata SIT - CLASSICA passo in pollici. Trasmissioni a cinghia. dentata CLASSICA
Trasmissioni a cinghia dentata SIT - CLASSICA passo in pollici Trasmissioni a cinghia dentata CLASSICA INDICE Trasmissione a cinghia dentata SIT - CLASSICA passo in pollici Pag. Cinghie dentate CLASSICE
Nastri trasportatori modulari mk
Nastri trasportatori modulari mk Tecnologia del trasportatore mk 94 Indice Nastri trasportatori modulari mk MBF-P 2040.02 96 Esempi di applicazione di nastri trasportatori modulari 104 Tecnologia del trasportatore
Nastri trasportatori DGF-P 2001
Nastri trasportatori DGF-P 2001 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Striscia di scorrimento mk 1005 Profilo per struttura del trasportatore mk 2001 Sistema trasportatore DGF-P 2001 è
UNITA TRATTAMENTO ARIA PALESTRA (UTA 1)
UNITA TRATTAMENTO ARIA PALESTRA (UTA 1) 1 SCHEMA FUNZIONALE UTA 1 2 DATI GENERALI UNITA' TRATTAMENTO ARIA UTA 1 Tipo di esecuzione Dimensioni indicative: interno Lunghezza 8.85 m Larghezza 1.95 m Altezza
DIFFUSORI METALLICI FORATI
QUANDO SERVE ARIA PULITA DIFFUSORI METALLICI FORATI DOCUMENTAZIONE TECNICA ZEPHYR S.r.l. Via Carso, 8 37124 Verona www.zephyr-canali.it info@zephyr-canali.it 1 INDICE 1.0. PREMESSA pag. 3 2.0. CARATTERISTICHE
Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli
Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad
KOMSA - LINEA 3 BLINDOTUBO 920/1500. Sistemi di aspirazione gas di scarico. Alta efficienza di aspirazione. Facile da usare.
BLINDOTUBO 920/1500 SISTEMA QUALITA ISO 9001 SISTEMA AMBIENTALE ISO 14001 Alta efficienza di aspirazione Facile da usare Design moderno Aspirazione gas di scarico di veicoli in sosta (furgoni, TIR) Aspirazione
FERMACELL Viti autofilettanti
Per rivestimenti di pareti e soffitti con Fermacell lastre in gessofibra Utilizzo Per fissare Fermacell lastre in gessofibra a sottostrutture in acciaio o in legno nell ambito di pareti o soffitti. Per
ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO
ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Proporzionamento della trasmissione a cinghie Noti la potenza nominale P n del motore, il tipo di motore e di
SABIANA IL COMFORT AMBIENTALE. Condizionamento Termoventilanti Zeus ICIM
Condizionamento Termoventilanti ICIM ISO Cert. n 4/2 Aerotermi Termostrisce radianti Ventilconvettori Unità trattamento aria Canne fumarie SABIANA IL COMFORT AMBIENTALE Condizionamento SABIANA IL COMFORT
RISCALDATORI PER PALLONI. SERIE MM - semirigidi. SERIE MA - per grosse capacità ACCESSORI PER MM
RISCALDATORI PER PALLONI SERIE MM - semirigidi I riscaldatori FALC serie MM sono frutto di una lunga esperienza; hanno custodie esterne in acciaio verniciate con polvere epossidica antiacida, i nidi semirigidi
Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera
Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata
Documento #: Doc_a8_(9_b).doc
10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni
La società Eco.M. s.r.l. si è costituita nel 1967 con il nome di sostituita poi nel 1989 dall attuale organizzazione.
La società Eco.M. s.r.l. si è costituita nel 1967 con il nome di sostituita poi nel 1989 dall attuale organizzazione. Opera da oltre 40 anni nel campo della regolazione delle acque, della depurazione delle
TENDIREGGIA PER REGGE IN METALLO RO-MA MULTENS FB4 TENDIREGGIA PER REGGE IN METALLO BARBERO LM 316
TENDIREGGIA PER REGGE IN METALLO RO-MA MULTENS FB4 Il più collaudato tendireggia manuale per regge metalliche. Fusione in ottone verniciato. Per la reggiatura di colli con reggia metallica. Regge:13-16
www.miniato.it Via Don Sasselli D Era,26 37041 Albaredo D Adige (Verona) Italy Tel. +39 045 66 00 611 Fax +39 045 66 09 560
LA SICUREZZA Particolarmente attenta alla sicurezza, la KLIBELT ha adottato una serie di elementi particolarmente importanti per la sicurezza degli operatori, quali: Copertura completa di tutti gli organi
Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:
Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;
linea d imballo pacchi lamiera
linea d imballo pacchi lamiera linea di imballo per pacchi di lamiera mediante filmatura completamente automatica Nuovo metodo d imballo Pesmel ad elevata capacità produttiva La linea d imballaggio è stata
Amuflex. Guaine portacavi. AMU Princigalli srl ACCESSORI MACCHINE UTENSILI. AMU Princigalli srl ACCESSORI MACCHINE UTENSILI
AMU Princigalli srl ACCESSORI MACCHINE UTENSILI AMU Princigalli srl ACCESSORI MACCHINE UTENSILI Via Como, 124 23883 Brivio (LC) Tel. 039 5320749 Fax 039 9273300 commerciale@amusrl.com www.amusrl.com Amuflex
Carrelli per il trasporto e il
Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Classificazione dei carrelli Tipologie esistenti Caratteristiche e prestazioni Predisposizioni antinfortunistiche 2 2005 Politecnico di Torino
DESCRIZIONE TECNICA DEL PROGETTO:
DESCRIZIONE TECNICA DEL PROGETTO: Il lavoro consiste nella realizzazione di due cupole geodetiche. Ogni cupola presenta 5 assi principali che la delimitano in altrettanti settori uguali. Le travi principali
reggiatrici a banco semiautomatiche
reggiatrici a banco semiautomatiche Queste macchine semplificano e diminuiscono notevolmente i tempi di lavoro. Sono adatte alla reggiatura d imballi di qualsiasi dimensione, irregolari e di forma cilindrica.
AERTES TESSUTI PER FLUIDIFICAZIONE FILTRAZIONE LIQUIDI E GAS
AERTES TESSUTI PER FLUIDIFICAZIONE FILTRAZIONE LIQUIDI E GAS Introduzione Il trasporto e lo scarico di molti materiali in polvere alla rinfusa viene frequentemente realizzato con sistemi di fluidificazione.
Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali
1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni
Sistemi Anticaduta UNI EN 795. Linea Vita per Tetti Aggraffati
Sistemi Anticaduta UNI EN 795 Linea Vita per Tetti Aggraffati KIT SA-SIANK FALZ LINE C Distanza tra gli ancoraggi terminali massimo 60 metri Distanza tra ancoraggi terminali o intermedie (campata) massimo
INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...
INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende
Normative di riferimento
Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,
Linee di movimentazione
Linee di movimentazione 2 Una movim Movimentazione Presentazione Trasportatori a nastro Componenti trasportatori a nastro Sistemi di complemento Piano di lavoro con sfere a scomparsa Trasportatori a rulli
C o m p o n e n t i By
C o m p o n e n t i BASI E SISTEMA DI SCORRIMENTO La base dell impianto è costituita da una coppia di longheroni con una sezione da 120 mm con spessori di 20/10 e 30/10 in lamiera zincata, sui quali vengono
Serraggi. Fascette NormaClamp Torro 9. Fascette NormaClamp Torro 12 Come Fascette NormaClamp Torro 9, ma nastro 12 mm.
Fascette NormaClamp Torro 9 Serraggi Fascette stringitubo a vite senza fine DIN 3017, nastro 9 mm. Realizzate con nastro pieno e bordi arrotondati. La conformazione del carrello portavite garantisce una
TRASPORTATORI A COCLEA
TRASPORTATORI E DOSATORI Il nastro trasportatore è un dispositivo adibito al trasporto di oggetti o materiali disponibili in massa (laterizi, sabbia, alimentari, prodotti industriali, pacchi, esseri viventi)
per la compressione di aria e gas neutri per alto vuoto VUOTO A E R Z E N E R M A S C H I N E N F A B R I K G M B H G1-090 01 IT
S O F F I AT O R I A P I S T O N I R O TA N T I A E R Z E N E R per la compressione di aria e gas neutri per alto vuoto A L T O VUOTO A E R Z E N E R M A S C H I N E N F A B R I K G M B H G1-090 01 IT
Nastri Trasportatori e Rulliere per Scatole e Contenitori
logiss srl 38068 Rovereto (TN) Italy Viale del Lavoro, 16/E (ZI) Tel. +39 0464 401121 Fax. +39 0464 423077 Mail technical@logiss.eu Web Nastri Trasportatori e Rulliere per Scatole e Contenitori Un ampia
LPRE1405-8A LINEA DI IMBALLAGGIO AUTOMATICO CON CARTONE A MODULO CONTINUO. Oggetto: BOX DOCCIA. PRODOTTO DA IMBALLARE: DIMENSIONI PRODOTTO:
Oggetto: LPRE1405-8A LINEA DI IMBALLAGGIO AUTOMATICO CON CARTONE A MODULO CONTINUO. PRODOTTO DA IMBALLARE: BOX DOCCIA. DIMENSIONI PRODOTTO: LUNGHEZZA (X) MIN. 800 MM MAX. 2200 MM LARGHEZZA (Y) MIN. 240
GYRO. La soluzione perfetta per la carteggiatura di finitura, la carteggiatura e la pulitura. Per legno, metallo e materiali sintetici
R GYRO La soluzione perfetta per la carteggiatura di finitura, la carteggiatura e la pulitura Tecnica di carteggiatura ad oscillazione Per legno, metallo e materiali sintetici - una macchina robusta ed
Cappa da cucina tradizionale confort
Cappa da cucina tradizionale confort Prezzi a richiesta Vantaggi Compensazione integrata. Filtri a labirinto in acciao inox montati. Illuminazione ad incasso in opzione. Gamma Due altezze disponibili:
Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine
Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine TEMA 3 In Figura 1 è riportato lo schema di un paranco a mano costituito
International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico
Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina
VBS CB 300/4: gruppi automatici per ciabatte
LINEA PANE 300/4: gruppi automatici per ciabatte Moltiplicate il vostro pane quotidiano Una linea per ciabatte compatta e solida come l acciaio Frutto di 50 anni d esperienza e di una rinomata tradizione
Sommario. Pagina 3 : La ditta Mechetti. Pagina 4 : Presentazione prodotti. Pagina 5 : Schede tecniche. Pagina 6 : Istruzioni per l uso
MANUALE D USO Mek 1 Sommario Pagina 3 : La ditta Mechetti Pagina 4 : Presentazione prodotti Pagina 5 : Schede tecniche Pagina 6 : Istruzioni per l uso Pagina 7 : Soluzione e problemi noti Pagina 8 : Parti
NASTRI TRASPORTATORI TESSILI CON INSERTI EP
RIVOLTA TIP TOP RIVOLTA TIP TOP CONTITECh CONvEyOR BELT GROuP» Quali produttori di nastri trasportatori tessili e con cavi d acciaio, prodotti per applicazioni speciali e materiali per la manutenzione
CAMS s.r.l. VIA Giulio Golini, 301 40024- Castel San Pietro Terme (BO)- Tel. 0516946611 Cod. Fisc. e Part. IVA 02146431206- R.E.A. n 416377- Cap.
Informazioni Generali Larghezza (in trasporto): Lunghezza (in trasporto): Altezza (in trasporto): Tipo Trituratore: Dimensione bocca: Tipo di Vaglio Vibrante: Gruppo Elettrogeno m 2,55 (in sagoma) m 11,2
MEZZI DI TRASPORTO PER I SOLIDI
Generalità dei materiali solidi MEZZI DI TRASPORTO PER I SOLIDI Tecnologie chimiche 07:26 Prof.ssa Silvia Recchia! conoscenza delle caratteristiche peculiari come:! durezza! friabilità! adesività! punto
Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.
HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.
CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni
GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008
Contenuti Perché comprare un Carrier Drill Particolari tecnici I cantieri lavorativi del Carrier Drill Concetto Regolazione Evoluzione
Contenuti Perché comprare un Carrier Drill Particolari tecnici I cantieri lavorativi del Carrier Drill Concetto Regolazione Evoluzione Perché comprare un Carrier Drill? Flessibilità per eseguire 2 operazioni,
RAPPORTO DI PROVA N.
PAGINA : 1 DI 7 Tipo di prodotto Scatola di derivazione Modello T65304HT / morsetto 66CSM035-M Descrizione T65304HT Scatola di derivazione in lega di alluminio pressofuso, 253X217X93,morsettiera di collegamento
Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione
Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie alla sua potenza, all affidabilità e all assenza di manutenzione, questo mototamburo è ideale per trasportatori di piccoli
3 m 3 m. 1 m. B) Fili elettrici C) Isolatori D) Paletti E) Paletti messa a terra. Assicurarsi che ci siano almeno 2500V in tutta la linea del recinto
B) Fili elettrici C) Isolatori D) Paletti E) Paletti messa a terra 3 m 3 m 1 m Assicurarsi che ci siano almeno 2500V in tutta la linea del recinto Il sistema di recinzione elettrico consiste di: A) un
Morsetto di accoppiamento KL Gruppo 1357. Tappi di insonorizzazione 41 Gruppo 1610
Morsetto di accoppiamento KL Gruppo 1357 Per l'assemblaggio di profilati doppi. Questo sistema permette di assemblare rapidamente in una seconda fase due profilati. Per essere sicuri di ottenere i valori
Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario
Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un
COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)
COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO
Pensa al rendimento del costo, Pensa HSS SEGATURA
Pensa al rendimento del costo, Pensa HSS SEGATURA SOMMARIO SEGA A NASTRO 2 Le basi della sega a nastro 3 HSS e rivestimenti 4 Il concetto bimetallico 5 Affilatura del dente 6 Passo e forme del dente 7
VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva)
I VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva) DESCRIZIONE TECNICA Le Vetrate pieghevoli SUNROOM Mod. S.30 sono sempre costruite su misura e sono composte da elementi modulari in
PESA A PONTE IN CEMENTO PRECOMPRESSO
PESA A PONTE IN CEMENTO PRECOMPRESSO SLIMCAP - CWB MODULARITA E COMPONIBILITA ROBUSTEZZA STRUTTURALE FLESSIBILITA ED ELASTICITA RESISTENZA AGLI AGENTI AGGRESSIVI TRASPORTI CONVENZIONALI PROFONDITA BUCA
CORSO DI FORMAZIONE IMPIANTI DI STOCCAGGIO E DI TRASPORTO
CORSO DI FORMAZIONE IMPIANTI DI STOCCAGGIO E DI TRASPORTO LM Space Via Isonzo 6, 35013 Cittadella (PD) Destinatari Il corso è rivolto ai progettisti, ai disegnatori e al personale tecnico/commerciale delle
Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata
Franco Medici Giorgio Tosato Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Complementi ed esercizi Copright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,
Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I
Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatore circolare () o rettangolare () autoregolante per impianti a portata costante. Indicato per ambienti nei quali sia necessario mantenere sempre il
Direttiva per la posa ed il calibraggio di tubi
Direttiva per la posa ed il calibraggio di tubi Pag. 1/5 Direttiva per la posa ed il calibraggio di tubi 1. Impianto di tubi per cavi La sicurezza operativa di un impianto di cavi dipende, oltre che dalla
MATERIALI. Introduzione
MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione
Sistemi per il fissaggio
Sistemi per il fissaggio Garantire un ancoraggio del carico in conformità delle normative Sistemi per il fissaggio I Vostri vantaggi: Qualita testata con etichettatura GS Cinghie in materiale robusto Etichette
Mezzi ed apparecchi di sollevamento di trasporto e di immagazzinamento
Mezzi ed apparecchi di sollevamento di trasporto e di immagazzinamento Una realizzazione - 1 Disposizioni di carattere generale I mezzi di sollevamento e di trasporto devono risultare appropriati per quanto
Fascette VELOX SERFLEX
105 VELOX Descrizione: Fascetta in acciaio zincato con banda perforata e bordi rialzati e arrotondati per prevenire qualsiasi danno ai tubi. Testa esagono con taglio cacciavite. Disponibile nella versione
CALCOLO DELLA POTENZA DEI MOTORI E SCELTA DELL INVERTER PER IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO
CALCOLO DELLA POTENZA DEI MOTORI E SCELTA DELL INVERTER PER IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO 1 FORMULA PER IL CALCOLO DELLA POTENZA DEL MOTORE La formula utilizzata è la seguente: P()= T *v 1 * 102 ηa * ηv * ηp*
CATALOGO. Specialist in the self made. Carp Fishing
CATALOGO 2015 Specialist in the self made Carp Fishing Carp Fishing ITEM GBM - R - COMPLET - 500 Macchina completa composta da rullatrice con rullo e stampo, taglio automatico, estrusore kg 6 con supporto,
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUTENZIONE ED USO. INDICE: AVVERTENZE GENERALI PER LA SICUREZZA...PAG. 2 INSTALLAZIONE GUIDE VERTICALI...PAG. 2 INSTALLAZIONE GRUPPO MOLLE...PAG. 2 INSTALLAZIONE CON VELETTA
TECEdrainboard Listino 2012 d drainboar TECE 157
TECEdrainboard Listino 01 TECEdrainboard 157 TECEdrainboard - Descrizione prodotto TECEdrainboard - Basi solide per docce a filo pavimento Con il nuovo sistema TECEdrainboard è ora possibile realizzare
Le pale Bobcat possono trasformarsi in fresatrici economiche ed efficienti grazie al a fresa Bobcat disponibile come accessorio. 14 (36 cm) portata
Frese Accessori Le pale Bobcat possono trasformarsi in fresatrici economiche ed Fresa Bobcat 14 (36 cm) con portata idraulica standard Modello economico, progettato specificamente per l utilizzo su alcuni
PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI
DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità
ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI
1 Ruote dentate Le ruote dentate servono per la trasmissione del moto rotatorio continuo fra due alberi a distanza ravvicinata, con assi paralleli, concorrenti o sghembi. I denti della ruota motrice spingono,
ALLEGATO II Dispositivi di attacco
ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi
Tessile. Nastri per Cilindri 365-1. Nastri per Cilindri 365-31. Nastri per Cilindri 365-3. Nastri per Cilindri 365-44. Nastri per Cilindri 365-50
Nastri per Cilindri 365-1 Nastro in gomma naturale liscia. Supporto: Poliestere. Usi: finissaggio tessuti leggeri. Ottima aderenza, resistenza limitata agli olii. Spessore: 1,5 mm. Temperatura max: 100
Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.
Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 1 razione Esercizio no.1 soluzione a pag.7 Determina il diametro di un tirante (a sezione circolare in acciaio Fe0 da sottoporre ad una forza F10.000N di lunghezza
INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI
GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna
Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.
Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE NASTRI SPECIALI ------------------------------------------ UNICLEAT ------------------------------------------------
3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI
3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione
Collettori Solari Helio Plan 2.2
Collettori Solari Helio Plan 2.2 Istruzioni d installazione, uso e manutenzione Figura 1 Helio Plan 2.2 IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari 3 Avvertenze generali 3 Caratteristiche generali 3 INFORMAZIONI
NASTRI TRASPORTATORI COPERTURE IN PVC - POLIURETANO
COPERTURE IN PVC - POLIURETANO COPERTURE IN PVC - POLIURETANO I nastri trasportatori trovano impiego in tutte le attività industriali all interno dei cicli di produzione e delle fasi di trasporto. La UCIESSE
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI FAAC, azienda leader nell'automazione di cancelli amplia la propria offerta e lancia sul mercato, la nuova linea per la movimentazione di tapparelle e tende da sole. Da oggi,
Nastro trasportatore Economic
Nastro trasportatore Economic Questa é la versione piú economica da noi prodotta. Il nastro trasportatore é molto robusto e con eccellenti proprietá. Le staffette sul nastro trasportatore, favoriscono
DLS Diffusori a feritoie con deflettori regolabili
Diffusori a feritoie Diffusori a feritoie con deflettori regolabili Versioni - V (in acciaio verniciato bianco RAL9010, con deflettori in alluminio anodizzato nero) - X (in acciaio inox con deflettori
Nastro Trasportatore nric
Nastro Trasportatore nric OMT BIELLA Srl Fiore all occhiello all interno della produzione di OMT Biella, il trasportatore in gomma NRIC è nato per soddisfare le esigenze di movimentazione dell industria
Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.
Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain
PRODUZIONE GRANDE SERIE
TAVOLE ELEVATRICI IDRAULICHE SU RUOTE Sollevare, abbassare, trasportare. Sicure e di facile manovrabilità Struttura robusta in profilati acciaio Impugnatura di spinta cromata Sollevamento a pedale con
Via Emilia Ovest, 21/A 42048 Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax. 626229 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 01207970359 C.F.
Via Emilia Ovest, 1/A 4048 Rubiera (R.E.) Tel. 05/69909; fax. 669 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 0107970359 C.F. FLLPLA48L06I496U MONTANTE PER ANCORAGGIO DISPOSITIVI INDIVIDUALI CONTRO LA CADUTA DAI TETTI,