RILIEVO E DIGITALIZZAZIONE DI RETI INFRASTRUTTURALI: RETI DI FIBRA OTTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILIEVO E DIGITALIZZAZIONE DI RETI INFRASTRUTTURALI: RETI DI FIBRA OTTICA"

Transcript

1 RILIEVO E DIGITALIZZAZIONE DI RETI INFRASTRUTTURALI: RETI DI FIBRA OTTICA CATALOGO OGGETTI CATALOGO OGGETTI Versione 3.5 del

2 Premessa: Per ogni rete da rilevare devono essere forniti al committente dei lavori due file nel formato ESRI-shapefile. Il committente su richiesta fornisce i relativi prototipi. I file devono avere i seguenti nomi: glasfaser_knoten per gli elementi puntiformi e glasfaser_netz per gli elementi lineari I file relativi in formato dbase contengono la descrizione dettagliata degli elementi della rete. Il primo file, glasfaser_knoten.dbf, contiene gli elementi puntiformi. Il secondo, glasfaser_netz.db, gli elementi lineari. Di seguito vengono descritti il formato dei campi ed il tracciato record di questi file. Le tabelle che servono ad attribuire i diversi codici richiesti (liste valori) sono elencate e descritte nel capitolo Tabelle Collegate Eventuali immagini digitali dovranno essere fornite nel formato JPEG, con risoluzione pari o magiore a 1024x768 pixel, in RGB/24 Bit, qualità alta, compressione bassa. Come nome del file va utilizzato il contenuto del corrispondente campo Id con estensione.jpg. Nel casoin cui per un elemento esistano più di una immagine o documento, deve essere indicato il nome dalla cartella che contiene tutti i documenti relativi all elemenro in oggetto. I singoli documenti devono avere come prefisso lo stesso nome e come suffisso _ seguito da un numero progressivo (esempio: 683_2.JPG ). Le immagini inquadrate verso il basso devono essere orientate in modo che la parte superiore sia diretta verso nord. Compatibilmente con le esigenze di ripresa, anche le altre immagini vanno inquadrate verso nord. Possono essere allegati anche piani in formato DWG, DXF o PDF. Nel caso di più cavi di tipo diverso, deve essere disegnata una linea per ciascun cavo. Formato dei campi: C(n): alfanumerico con lunghezza massima di n caratteri. I(n): numero intero con lunghezza massima di n cifre. F(n.m): numero decimale con lunghezza massima di n caratteri/cifre ivi inclusi punto decimale, eventuale segno negativo e m cifre decimali D(n): data con lunghezza di n cifre.si devono usare quattro cifre AAAA riservate all anno, due cifre MM riservate al mese e due cifre GG riservate al giorno (AAAAMMGG). Non dev essere usato il delimitatore.

3 Tracciato record: Il tracciato record viene descritto nelle tabelle seguenti. Per ogni campo la colonna Obbligatorio dev'essere interpretata come segue: 1 significa, che il rilevatore deve inserire questo valore. 2 significa, che il rilevatore deve inserire questo valore, solo se il Comune lo richiede per iscritto 3 significa, che il valore é opzionale, perché può essere calcolato in automatico Nei file di consegna va rispettato l ordine di informazioni riportato nelle tabelle seguenti. La larghezza campo deve sempre essere uguale alla lunghezza massima definita nella colonna Formato dati, anche nel caso in cui per nessun elemento della colonna venga raggiunta la lunghezza massima consentita.

4 Rete di fibra ottica Tracciato record per gli elementi puntiformi: file glasfaser_knoten.dbf ID Nome campo Formato dati Obligatorio Annotazioni Campo chiave con numerazione univoca per tutti gli elementi puntiformi della rete che si trovano nello 1 Id I(16) 1 stesso territorio comunale. 2 Pop I(16) 1 codice realtivo al "Point of Presence" collegato (campo CODE della tabella POP.XLS). 3 Typ I(2) 1 Tipo dell elemento (campo Id della tabella TYPPUNGFS.XLS). 4 Daterh D(8) 1 Ultima data alla quale sono state rilevate caratteristiche dell elemento (AAAAMMGG). 5 Firerh I(5) 1 Rilevatore che per ultimo ha rilevato caratteristiche dell elemento (campo Id della tabella FIR.DBF). 6 Dataen D(8) 1 Ultima data nella quale sono state fatte modifiche al record (AAAAMMGG). 7 Baujahr I(4) 1 Anno di costruzione dell'elemento. 8 Hoe F(7.2) 1 Quota dell elemento (mnn). 9 Datque I(2) 2 precisione di misura (campo Id della tabella DATENQUELLE.XLS) 10 Tolhoe I(2) 2 Tolleranza altimetrica (campo Id della tabella TOLERANZEN.XLS). 11 Tollag I(2) 2 Tolleranza planimetrica (campo Id della tabella TOLERANZEN.XLS). 12 Ort_id I(5) 1 Codice ISTAT del Comune sul cui territorio si trova l'elemento. 13 Bet l(5) 1 Gestore di rete (campo Id della tabella BET.XLS) Materiale dell elemento (campo Id della tabella MAT.XLS). Per i pozzetti dev essere indicato il materiale 14 Mat I(2) 1 del chiusino. 15 Schdecfor l(2) 1 Forma del chiusino (campo Id della tabella SCHFOR.XLS). 16 Schdecpru l(2) 1 Carico di prova del chiusino (campo Id della tabella SCHDECPRU.XLS). 17 Schdecbre F(5.3) 1 Larghezza esterna del chiusino(m). Diametro esterno nel caso di forma circolare. 18 Schdeclae F(5.3) 1 Lunghezza esterna del chiusino(m). Diametro esterno nel caso di forma circolare. 19 Datver D(8) 1 Data di posatura dell elemento (AAAAMMGG). 20 Firver I(5) 1 Ditta posatrice (campo Id della tabella FIR.XLS). 21 Sta I(2) 1 Stato dell elemento (campo Id della tabella STAELE.XLS). 22 Zustand I(2) 2 condizione dell elemento (campo Id dellazustand:xls. 23 Bez C(100) 1 Eventuale denominazione dell elemento. 24 Bem C(100) 1 Eventuali annotazioni (p. es. danni, ispezioni, risanamenti, anomalie, malfunzionamenti, cattivo stato ecc.). 25 Inf C(100) 1 Nome del file, o della cartella contenente i documenti. Da compilarsi solo se effettivamente utilizzato

5 Rete di fibra ottica Tracciato record per gli elementi lineari: file glasfaser_netz.dbf ID Nome campo Formato dati Obligatorio Annotazioni Campo chiave con numerazione univoca per tutti gli elementi lineari della rete che si trovano nello 1 Id I(16) 1 stesso territorio comunale. Tipo dell elemento relativamente all importanza gerarchica (campo Id della tabella 2 Typhie I(4) 1 TYPLINHIEA.XLS). 3 Daterh D(8) 1 Ultima data alla quale sono state rilevate caratteristiche dell elemento (AAAAMMGG). Rilevatore che per ultimo ha rilevato caratteristiche dell elemento (campo Id della tabella 4 Firerh I(5) 1 FIR.XLS). 5 Baujahr l(4) 1 Anno di costruzione 6 Eigtumroh I(3) 2 proprietario del tubazione (campo Id della tabella FIR.XLS). 7 Datque I(2) 1 precisione di misura per gli estremi dell elemento (Feld Id der Tabelle DATENQUELLE.XLS). 8 Tollag l(2) 2 Tolleranza planimetrica (campo Id della tabella TOLERANZEN.XLS). 9 Dataen D(8) 1 Ultima data alla quale sono state fatte modifiche al record (AAAAMMGG). 10 Ort_id I(5) 1 Codice ISTAT del Comune sul cui territorio si trova l'elemento. 11 Datver D(8) 1 Data di posatura dell elemento (AAAAMMGG). Inserire se non nota. 12 Firver I(5) 1 Ditta posatrice dell elemento (campo Id della tabella FIR.XLS). 13 Sta I(2) 1 Stato dell elemento (campo Id della tabella STAELE.XLS). 14 Zustand I(2) 2 condizione dell elemento (campo Id dellazustand:xls. 15 Bez C(100) 1 Eventuale denominazione dell elemento. Eventuali annotazioni (p. es. danni, ispezioni, risanamenti, anomalie, malfunzionamenti, cattivo 16 Bem C(100) 1 stato ecc.). 17 Huelv I(2) 1 presenza guiana? Si/No/sconosciuto (campo Id della tabella EXI.XLS). 18 Rohtyp I(2) 1 codice della tubazione/giunzione (campo id della tabella GFSROHTYP.XLS) 19 Anzroh I(3) 1 numero di tubazioni/giunzioni dello stesso tipo 20 PoP I(16) 1 codice realtivo al "Point of Presence" collegato (campo CODE della tabella POP.XLS). 21 Sigkab I(2) 1 presenza di un cavo di seganazione (campo Id della tabella EXI.XLS). 22 Tecver I(2) 1 tipo di posatura (campo ID della tabella TECVER). Nome del file o della cartella contenente i documenti. Da compilarsi solo se effettivamente 23 Inf C(250) 1 utilizzato

6 Tabelle Collegate Le tabelle sotto elencate in ordine alfabetico non devono essere fornite dal rilevatore ma sono fornite dal committente. Le tabelle possono eventualmente essere modificate o integrate dal committente, su richiesta del rilevatore. datenquelle.xls exi.xls fir.xls gfsrohtyp.xls list_of.txt mat.xls pop.xls schdecpru.xls schfor.xls staele.xls tecver.xls toleranzen.xls typlinhiegf.xls typpungfs.xls zustand.xls

RILIEVO E DIGITALIZZAZIONE DI RETI INFRASTRUTTURALI: RETE DI CONDUTTURE ELETTRICHE

RILIEVO E DIGITALIZZAZIONE DI RETI INFRASTRUTTURALI: RETE DI CONDUTTURE ELETTRICHE RILIEVO E DIGITALIZZAZIONE DI RETI INFRASTRUTTURALI: RETE DI CONDUTTURE ELETTRICHE CATALOGO OGGETTI versione 3.2 del 08.11.2012 Prospetto: Catalogo Oggetti Premessa Formato dei campi Tracciato record Rete

Dettagli

CONDUTTURE DELLA FOGNATURA,

CONDUTTURE DELLA FOGNATURA, RILIEVO E DIGITALIZZAZIONE DI RETI INFRASTRUTTURALI: RETE DI CONDUTTURE DELLA FOGNATURA, RETE DI CONDUTTURE DELL ACQUA POTABILE RETE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA CATALOGO OGGETTI versione 3.2 del 08.11.2012

Dettagli

1. Acquisizione documentazione

1. Acquisizione documentazione L'attivita' di Mappatura viene effettuata da una Squadra di Tecnici qualificati che operano con le piu' moderne strumentazioni digitali e software dedicati. Nel dettaglio che segue sono esplicitate le

Dettagli

PREVINDAI. Tracciati records per la produzione del file da utilizzare per il caricamento della dichiarazione trimestrale (Mod.

PREVINDAI. Tracciati records per la produzione del file da utilizzare per il caricamento della dichiarazione trimestrale (Mod. PREVINDAI Fondo Pensione 16/07/15 Pagina 1 di 9 PREVINDAI Tracciati records per la produzione del file da utilizzare per il caricamento della dichiarazione trimestrale (Mod. 050) Versione 15 luglio 2015

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 26/10/2016 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

SPECIFICHE GENERALI. I dati di ciascuna dichiarazione vanno registrati in più tipi record nella seguente modalità:

SPECIFICHE GENERALI. I dati di ciascuna dichiarazione vanno registrati in più tipi record nella seguente modalità: CARATTERISTICHE TECNICHE E CONTENUTO DEI FILE CONTENENTI I DATI DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI GAS NATURALE, MODELLO AD-2, PER L'ANNO D'IMPOSTA 2015 I file contenenti le dichiarazioni di consumo devono

Dettagli

Rilevazione dati meteo climatici ed idrologici ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Rilevazione dati meteo climatici ed idrologici ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Dipartimento per la produzione statistica Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali (DCAT) Servizio Ambiente, territorio e registro delle unità geografiche e territoriali Rilevazione

Dettagli

Tribunale di. Comune di

Tribunale di. Comune di Comune di Oggetto: giudici popolari; aggiornamento albi 2011. Istruzioni per l inoltro degli elenchi per via telematica al Tribunale Ordinario di - Corte d Assise Al fine di procedere all aggiornamento

Dettagli

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - servizio gestione informazioni territoriali ambientali e cartografiche afiche PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - prof. ing.. Roberto CHIABRANDO Università di Torino ORTOFOTO? supporto cartografico

Dettagli

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE Applicativo GIS CONTABILITA Versione 10.01.0c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio 19.04.2010 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA. COMPATIBILITÀ E INSTALLAZIONE

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEL SIP PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA MODELLO F24. [versione 1.0 del 6/6/2014]

SCHEDA DESCRITTIVA DEL SIP PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA MODELLO F24. [versione 1.0 del 6/6/2014] SCHEDA DESCRITTIVA DEL P PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA MODELLO F24 [versione 1.0 del 6/6/2014] Estratto da LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEI PACCHETTI DI VERSAMENTO (P) MODELLO F24 1. Descrizione della

Dettagli

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale Allegato 2 Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Nuova interfaccia uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Marco Ciolli D. Righetti M. Righetti C. Sboarina C. Tattoni A. Vitti P. Zatelli marco.ciolli@ing.unitn.it

Dettagli

Elementi di Disegno Tecnico B

Elementi di Disegno Tecnico B docente: Giuseppe Modica A.A. 2007-2008 Elementi di Disegno Tecnico B Corsi di Disegno tecnico e Strumenti di analisi del territorio Laboratorio di progettazione e Disegno tecnico computerizzato 1 Convezioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO CODICE 2DCOMM PER AVVISI DI RICEVIMENTO E ATTESTAZIONI DI CONSEGNA SPEDITI DA CLIENTI AUTORIZZATI ALLA STAMPA IN PROPRIO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO CODICE 2DCOMM PER AVVISI DI RICEVIMENTO E ATTESTAZIONI DI CONSEGNA SPEDITI DA CLIENTI AUTORIZZATI ALLA STAMPA IN PROPRIO SCHEDA TECICA PRODOTTO CODICE 2DCOMM PER AVVISI DI RICEVIMETO E ATTESTAZIOI DI COSEGA SPEDITI DA CLIETI AUTORIZZATI ALLA STAMPA I IDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIOE... 3 2 SIMBOLOGIA... 3 3 STRUTTURA

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria ( e ) per rappresentare: i dati da elaborare le istruzioni dei programmi eseguibili Fondamenti di codifica

Dettagli

Record consegna carte

Record consegna carte Record consegna carte Sommario 1. Standard di colloquio... 3 1.1 Definizione di supporto logico... 3 1.2 Definizione di record... 3 2. Consegna carte postepay... 4 2.1 Struttura delle richieste... 4 2.2

Dettagli

Da A Tipologia Dato. Denominazione dell'impresa responsabile della consegna dei dati. Data File Numerico Si

Da A Tipologia Dato. Denominazione dell'impresa responsabile della consegna dei dati. Data File Numerico Si Il presente tracciato può essere utilizzato esclusivamente per la comunicazione delle POLIZZE prescritte e non deve essere utilizzato per la comunicazione degli Assegni circolari prescritti e dei Rapporti

Dettagli

Tracciato record consultazione sintetica batch

Tracciato record consultazione sintetica batch Tracciato record consultazione sintetica batch Tracciato record della consultazione sintetica batch che è effettuata attraverso l utilizzo del canale di trasmissione con l IVASS e che consente di interrogare

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Dettagli

protocolli di comunicazione tracciato di contribuzione v001

protocolli di comunicazione tracciato di contribuzione v001 protocolli di comunicazione tracciato di contribuzione v001 WebUploader Distinta su file di testo Per le distinte di contribuzione su file di testo ( txt a posizione fissa, txt separati da tabulatore o

Dettagli

WebUploader Tracciati di comunicazione standard

WebUploader Tracciati di comunicazione standard WebUploader Tracciati di comunicazione standard WebUploader è un applicazione che garantisce un elevato livello di sicurezza, qualità e prestazione nelle operazioni d invio delle distinte di contribuzione

Dettagli

Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico

Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico Informationssystem für Öffentliche Verträge Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico Vers. 2016-05 IT AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE PROVINZIA

Dettagli

VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA

VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA mediante programma realizzato in ambiente Office Excel

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEL SIP PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA MODELLO 770. [versione 1.0 del 17/6/2014]

SCHEDA DESCRITTIVA DEL SIP PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA MODELLO 770. [versione 1.0 del 17/6/2014] SCHEDA DESCRITTIVA DEL P PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA MODELLO 770 [versione 1.0 del 17/6/2014] Estratto da LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEI PACCHETTI DI VERSAMENTO (P) MODELLO 770 1. Descrizione della

Dettagli

Allegati digitali: istruzioni per l uso

Allegati digitali: istruzioni per l uso Piattaforma IBC-xDams Allegati digitali: istruzioni per l uso Alle descrizioni presenti nel back office di IBC-xDams possono essere allegati file di tipo immagine che riproducono i documenti descritti,

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Polizze facchini- Servizio Regolazione trimestre Manuale 30 gennaio 2012 Pagina 1 di 14 SOMMARIO Introduzione... pag. 3 Descrizione del servizio

Dettagli

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari Rappresentazione binaria Rappresentazioni diverse per: Rappresentazione delle informazioni Numeri naturali Numeri interi relativi Numeri reali Pagina 1 Pagina 4 Calcolatori digitali tutte le informazioni

Dettagli

TRACCIATO RECORD ICI Record riversamento N. Ordine Descrizione Tipologia Lunghezza Note. 6 Data del riversamento AAAAMMGG 8 Vedi nota (2)

TRACCIATO RECORD ICI Record riversamento N. Ordine Descrizione Tipologia Lunghezza Note. 6 Data del riversamento AAAAMMGG 8 Vedi nota (2) Allegato 1 CONTENUTO E CARATTERISTICHE DELLE TRASMISSIONI DEI DATI RELATIVI ALL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI E ALL IMPOSTA DI SCOPO. CONTENUTO FORNITURA. La fornitura contiene i dati, relativi ai pagamenti

Dettagli

Presentazione generale e novità

Presentazione generale e novità Presentazione generale e novità SPAC Start Impianti 18 SPAC Start Impianti 18 (Oem) versione FULL (Oem) valutazione 30gg Nuovo formato DWG Scelta dei livelli Anteprima composizione Anteprima composizione

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni dei programmi

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE Roma, ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi

DIREZIONE CENTRALE Roma, ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi DIREZIONE CENTRALE Roma, 9-10-2003 ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi Agli enti iscritti Loro Sedi (per il tramite delle sedi Inpdap) Alle Sedi compartimentali e alle sedi provinciali

Dettagli

Manuale Istruzione compilazione C1 per stazione appaltante e progettista

Manuale Istruzione compilazione C1 per stazione appaltante e progettista Informationssystem für Öffentliche Verträge Manuale Istruzione compilazione C1 per stazione appaltante e progettista Vers. 2016-05 IT AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

ALLEGATO. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod.

ALLEGATO. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. ALLEGATO Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4 Specifiche tecniche Comunicazione per ricezione telematica dati mod. 730-4

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1H1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1H1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1H1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 FONDO IMPOSTE... 5 2.1 Calcolo

Dettagli

DFL-FO. DFL-FO Rev: 00. Documentazione di fine lavori rete in fibra ottica

DFL-FO. DFL-FO Rev: 00. Documentazione di fine lavori rete in fibra ottica DFL-FO Redatto Verificato Approvato Data: 23/05/2011 Data: 16/05/2011 Data: 25/05/2011 Firma: Andra Odorizzi Firma: Andrea Odorizzi Firma: Kussai Shahin Pagina 1 di 47 Indice DFL-FO... 1... 1 1 Documentazione

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle Comunicazioni di richiesta delle Dichiarazioni Precompilate 2017

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle Comunicazioni di richiesta delle Dichiarazioni Precompilate 2017 ALLEGATO A Specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle Comunicazioni di richiesta delle Dichiarazioni Precompilate 2017 Specifiche tecniche Comunicazione Richiesta Precompilata 2017 Allegato

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

Edizione Maggio 2010

Edizione Maggio 2010 *1756202860* 17562.0286.0 REV1 10/06 2010 Catalogo ricambi serie Multidea.eco Edizione Maggio 2010 Bongioanni Caldaie S.r.l. Strada provinciale 422, 21 12010 San Defendente di Cervasca (CN) Catalogo ricambi

Dettagli

approfondimento tecnico sull'utilizzo delle forniture dati

approfondimento tecnico sull'utilizzo delle forniture dati approfondimento tecnico sull'utilizzo delle forniture dati Relatori Alberto Fronza (Servizio Catasto PAT) Massimo D Alessandro (Informatica Trentina) Programma dell incontro Introduzione Le forniture dati:

Dettagli

Catasto Rifiuti ARPA Friuli Venezia Giulia Versione 2.1 del 29 luglio 2013

Catasto Rifiuti ARPA Friuli Venezia Giulia Versione 2.1 del 29 luglio 2013 Catasto Rifiuti ARPA Friuli Venezia Giulia Versione 2.1 del 29 luglio 2013 Procedura per la preparazione del file di dati ASCII da inviare al Catasto Rifiuti relativo ai dati quantitativi sulla raccolta

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Codifica dell Informazione CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 2.0 Creato 03/09/2009 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di

Dettagli

ABACO S.p.A. TRACCIATO RECORD PER IMPORTAZIONE DATI CANTINE SOCIALI

ABACO S.p.A. TRACCIATO RECORD PER IMPORTAZIONE DATI CANTINE SOCIALI TRACCIATO RECORD PER IMPORTAZIONE DATI CANTINE SOCIALI Redatto Daniele Zaffanella ABACO Verificato Tommaso Nolli ABACO Approvato Tommaso Nolli ABACO Lista di distribuzione Corrado Corradi Marcello Finessi

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Introduzione q Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni

Dettagli

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Scelta della rappresentazione dati Di solito è una scelta convenzionale A volte vi sono vincoli da rispettare Nel caso

Dettagli

Rilievo e cartografia dei sentieri, dei punti notevoli e degli interventi previsti Indirizzi tecnici

Rilievo e cartografia dei sentieri, dei punti notevoli e degli interventi previsti Indirizzi tecnici ALLEGATO B Rilievo e cartografia dei sentieri, dei punti notevoli e degli interventi previsti Indirizzi tecnici Il soggetto beneficiario, ai sensi della del PSR 2007-2013, è tenuto a rilevare e cartografare,

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule EXCEL Il software Excel appartiene alla categoria dei fogli elettronici. Ogni foglio è composto da 1.048.576 righe per 16.384 colonne suddivise in celle che è possibile collegare tra loro: in tal modo

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEL SIP PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA LIBRO GIORNALE. [versione 1.0 del 17/6/2014]

SCHEDA DESCRITTIVA DEL SIP PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA LIBRO GIORNALE. [versione 1.0 del 17/6/2014] SCHEDA DESCRITTIVA DEL P PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA LIBRO GIORNALE [versione 1.0 del 17/6/2014] Estratto da LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEI PACCHETTI DI VERSAMENTO (P) LIBRO GIORNALE 1. Descrizione

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Raccolta Fabbisogni: Referente Versione 5.0 del 01/02/2017 2 LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Indice Introduzione... 3 Gestione Raccolta Fabbisogni... 3 Richiesta Fabbisogni

Dettagli

Termoresistenze per misura temperatura ambiente Modello TR60-A, termoresistenza per esterni Modello TR60-B, termoresistenza per interni

Termoresistenze per misura temperatura ambiente Modello TR60-A, termoresistenza per esterni Modello TR60-B, termoresistenza per interni Misura di temperatura elettrica Termoresistenze per misura temperatura ambiente Modello TR60-A, termoresistenza per esterni Modello TR60-B, termoresistenza per interni Scheda tecnica WIKA TE 60.60 per

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 19/09/2011

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 19/09/2011 Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8J3C4W68652 Data ultima modifica 28/10/2011 Prodotto OVER 3.000 Modulo OVER 3.000 Oggetto Tracciato per importazione da file intermedio * in giallo le modifiche

Dettagli

Voltmetro 4½ Digit, con uscita PLC

Voltmetro 4½ Digit, con uscita PLC Voltmetro 4½ Digit, con uscita PLC pag.1 EN018803 CARATTERISTICHE TECNICHE Lo strumento é realizzato nel rispetto delle normative vigenti ed é previsto per l'utilizzo in ambiente industriale leggero. Visualizzazione

Dettagli

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Access Accessè un programma specializzato nella gestione dei database Un database è una raccolta di informazioni organizzate Un database di Access è costituito

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. PROVVEDIMENTO PROT. 19985/2017 Comunicazioni all anagrafe tributaria dei dati relativi agli interessi passivi per contratti di mutuo. Modifiche al Provvedimento n. 160358 del 16 dicembre 2014. IL DIRETTORE

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL DATASET RELATIVO ALLA VIABILITA. Perché lo stradario

1. DESCRIZIONE DEL DATASET RELATIVO ALLA VIABILITA. Perché lo stradario LO STRADARIO COMUNALE DESCRIZIONE DEL DATASET RIGUARDANTE LA VIABILITÀ, FORNITO DALL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AI COMUNI, E INDICAZIONI PER LA COSTRUZIONE DEGLI STRADARI COMUNALI Perché lo stradario

Dettagli

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Numeri interi Alfabeto binario anche il segno può essere rappresentato da 0 o 1 è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 4.2 16/10/06 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Allegato A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dell elenco dei clienti e dei fornitori

Allegato A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dell elenco dei clienti e dei fornitori Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dell elenco dei clienti e dei fornitori CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI DELL ELENCO DEI CLIENTI E DEI FORNITORI DA TRASMETTERE ALL AGENZIA

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02 SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02 Servizio_SM1_02_specifiche_tecniche_versione1.3.docx Pag. 1 Indice 1. Generalità del servizio... 3 1.1. Descrizione del servizio...

Dettagli

Formule e funzioni. Manuale d uso

Formule e funzioni. Manuale d uso EXCEL Modulo 2 Formule e funzioni Manuale d uso Formule (1/2) Le formule sono necessarie per eseguire calcoli e utilizzano i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno

Dettagli

Procedura PowerPoint. brand.gsmn.ch/it

Procedura PowerPoint. brand.gsmn.ch/it Procedura PowerPoint brand.gsmn.ch/it Dalla connessione all apertura di PowerPoint Dalla connessione all apertura di PowerPoint Connettersi all indirizzo brand.gsmn.ch/it Selezionare Media elettronici

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI RELATIVI ALLE FORNITURE DI DOCUMENTI FISCALI DA TRASMETTERE

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Per distinguere 16777216 colori sono necessari 24 bit per la codifica di ciascun pixel: la codifica di un'immagine formata da 640X480 pixel richiederà 7.372.800 bit (921.600 byte) Esistono delle tecniche

Dettagli

I NUMERI QUANTICI. per l = orbitale: s p d f

I NUMERI QUANTICI. per l = orbitale: s p d f I NUMERI QUANTICI I numeri quantici sono quattro. I primi tre servono a indicare e a distinguere i diversi orbitali. Il quarto numero descrive una proprietà tipica dell elettrone. Esaminiamo in dettaglio

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6 SCHEDA PRODOTTO PAG. 1-2 % 7, 0 ( 3 / 8 6 Sistema integrato per la gestione automatizzata dei CONCORSI. Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2,1752'8=,21( La procedura, integrata nel Progetto JOB TIME PLUS,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI (Modello 69) Premessa Questo modello serve per: richiedere la registrazione degli atti, ad eccezione di quelli emessi dagli organi

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP103LT Ver. 1.4 BLUE DIMMER LT INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP103LT Ver. 1.4 BLUE DIMMER LT INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP103LT Ver. 1.4 BLUE DIMMER LT INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER LT (modello IDP103LT).

Dettagli

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO DI RICHIESTA REGISTRAZIONE, ALLA LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA E ALLA LIQUIDAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRACCIATO DI FORNITURA DATI PAG.2 DI 23 INDICE 1. GENERALITÀ 3 2. STRUTTURA DEL FLUSSO INFORMATIVO 4 2.1 FLUSSO INFORMATIVO DEL COMUNE: TIPI

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

ALCUNE REGOLE DI SCRITTURA E STRUTTURAZIONE PER MIGLIORARE LA QUALITA DEL DATO

ALCUNE REGOLE DI SCRITTURA E STRUTTURAZIONE PER MIGLIORARE LA QUALITA DEL DATO ALCUNE REGOLE DI SCRITTURA E STRUTTURAZIONE PER MIGLIORARE LA QUALITA DEL DATO BOZZA SETTEMBRE 2014 Pagina di riferimento: http://www.innovazione.provincia.tn.it/contenuti.php?t=opendata_tab&id=19 1 DATA

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Informazione e Codifica D. Gubiani Nei sistemi informatici le informazioni vengono

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Microsoft Access Tutorial Tabelle,

Dettagli

Prima di procedere al calcolo dell acconto Imposta Sostitutiva, è necessario effettuare le seguenti verifiche:

Prima di procedere al calcolo dell acconto Imposta Sostitutiva, è necessario effettuare le seguenti verifiche: Imposta sostitutiva Rivalutazione T.F.R. Acconto 2016 Prima di procedere al calcolo dell acconto Imposta Sostitutiva, è necessario effettuare le seguenti verifiche: nella Banca Dati Enti INPS Codici Trasmissione

Dettagli

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali -

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali - Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Nel seguito vedremo tipologie

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.10.1 *** Ultimo rilascio vers. 1.10.1 del 17-02-2014 Nuova funzione Inventario per il calcolo e la valorizzazione delle giacenze di magazzino. Nuove

Dettagli

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3: Maggio 2016 Norme di produzione Taglio termico e piegatura/curvatura SN 200-3 ICS 25.020 Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:2010-09 Indice Pagina 1 Campo di applicazione... 1 2 Riferimenti normativi...

Dettagli

# Creazione file telematico modelli Intrastat

# Creazione file telematico modelli Intrastat Suite Contabile Fiscale #2958 - Creazione file telematico modelli Intrastat Premessa Come creare il file telematico per il Modello Intrastat in Telematico e Modelli Modalità operative Selezionare la funzione

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso INDICI PER FILE Strutture ausiliarie di accesso 2 Accesso secondario Diamo per scontato che esista già un file con una certa organizzazione primaria con dati non ordinati, ordinati o organizzati secondo

Dettagli

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: +39 049 9449438 OPPURE ALL INDIRIZZO E-MAIL:

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: +39 049 9449438 OPPURE ALL INDIRIZZO E-MAIL: mod. 05.01 Diametro (Ø) o 30 o 35 S= 85mm (Ø30) S= 87,5mm (Ø35) mod. 05.02 Diametro (Ø) o 30 o 35 S= 85mm (Ø30) S= 87,5mm (Ø35) mod. 05.15 Diametro (Ø) o 20 o 25 o 30 o 35 Quota (S) mm mod. 05.14 Diametro

Dettagli

FLUSSO MENSILE INVIATO ALLE S.I.M. SOCIETA FIDUCIARIE. Versione luglio 2017

FLUSSO MENSILE INVIATO ALLE S.I.M. SOCIETA FIDUCIARIE. Versione luglio 2017 FLUSSO MENSILE INVIATO ALLE S.I.M. SOCIETA FIDUCIARIE Versione luglio 2017 Nota tecnica delle tabelle dei codici relativi a valori mobiliari, emittenti valori mobiliari, controparti estere. L invio agli

Dettagli