Aggiornamenti di vestibologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aggiornamenti di vestibologia"

Transcript

1 Aggiornamenti di vestibologia 4 a Edizione Modena, settembre 2007 HOTEL RAFFAELLO Segreteria scientifica dott. Giorgio Guidetti Servizio di Audio-Vestibologia e Rieducazione Vestibolare Azienda USL di Modena Segreteria organizzativa ENERGY S.r.l. via San Gregorio, Milano tel fax Provider T&C s.r.l. via San Gregorio, Milano tel fax Programma preliminare con il supporto di con il supporto di Sarà avanzata istanza di accreditamento ECM

2 Aggiornamenti di vestibologia 4 a Edizione Siamo giunti alla quarta edizione di Aggiornamenti in Vestibologia ed il successo di quelle precedenti ci ha convinto a continuare con questa formula. Anche in questa occasione verranno affrontati argomenti particolarmente interessanti quali le collaborazioni interdisciplinari, l'influenza del sistema istaminergico sull'apparato vestibolare, la standardizzazione delle metodiche di semeiotica. La tavola rotonda del focus on sarà poi dedicata ad un problema sempre molto scottante : il neurinoma dell'viii nervo cranico. In particolare verranno messi a fuoco le indicazioni, i risultati e le complicanze delle più attuali metodiche terapeutiche disponibili per questa patologia. Gli obiettivi sono come sempre quelli di consentire un ampia revisione delle conoscenze su questi argomenti diagnostici e terapeutici e di favorire la discussione sulle ricerche in atto nei diversi Centri italiani. La qualità dei relatori e la formula suggerita garantiscono una proficua occasione di aggiornamento per tutti gli specialisti a cui vengono affidate la diagnosi e la terapia del paziente vertiginoso. G. Guidetti Servizio di Audio-Vestibologia e Rieducazione Vestibolare Azienda USL di Modena

3 Aggiornamenti di vestibologia 4 a Edizione Programma preliminare Venerdi 28 settembre Saluto delle Autorità UNO SGUARDO AL FUTURO: LE COLLABORAZIONI INTERDISCIPLINARI Chairman: Stefano Galli Aldo Messina EMDR Leonardo Manzari La vertigine paraneoplastica Luciano Casolari Quando consultare lo psicoterapeuta Discussione PROBLEMI EMERGENTI IN TERAPIA: IL SISTEMA ISTAMINERGICO Farmaci e compenso vestibolare: indagine conoscitiva Michel Toupet Sistema istaminergico e compenso vestibolare Discussione e televoto Lunch TENTATIVI DI STANDARDIZZAZIONE: SEMEIOTICA DEL NISTAGMO (metodo, quadri patologici, significatività) Chairman: Eugenio Mira Claudio Vicini Ny spontaneo in posizione primaria di sguardo con paziente seduto Paolo Pagnini Ny da posizione laterale di sguardo Giuseppe Agus Ny da interferenza gravitazionale statica Marco Manfrin Ny da Head Shaking Luigi Califano Ny da iperventilazione Giacinto Asprella Libonati Ny da variazione pressoria Vincenzo Marcelli Ny da vibrazione Mario Patrizi Ny da stimolo acustico Angelo Salami Ny da stimoli visivi Antonio Cesarani Ny da stimolazione propriocettiva Augusto Casani Ny da litiasi del CSP e CSA Daniele Nuti Ny da litiasi del CSL Mauro Gufoni Ny da TRR VIDEO QUIZ: e questo che ny è?

4 Aggiornamenti di vestibologia 4 a Edizione Programma preliminare Sabato 29 settembre FOCUS ON: IL NEURINOMA DELL'VIII N.C. Chairman: Giorgio Guidetti 9.00 Maurizio Amadori Epidemiologia e topografia 9.20 Giovanni Modugno La storia naturale 9.40 Maurizio Negri Quadri anamnestici Edoardo Arslan Quadri audiologici Paolo Vannucchi Quadri vestibolari Paolo Zonari Il contributo dell'imaging Antonio Pirodda La stadiazione Discussione Terapia: indicazioni, risultati e complicanze Abdelkader Taibah La via translabirintica Pasquale Laudadio La via retrosigmoidea Garcia Ibanez La via della fossa cranica media Carlo Zini La via retrolabirintica allargata transmeatale Alessandro Martini La conservazione e la riabilitazione dell'udito Discussione Lunch Roberto Filipo Neurinoma nell'unico orecchio udente Mario Sanna Neurinoma bilaterale Nicola Quaranta Neurinoma nella MdM Gregorio Babighian Neurinoma nell'anziano Antonio Mazzoni Il piccolo neurinoma Fabio Calbucci Il parere del neurochirurgo Antonio Nicolato La radiochirurgia con gamma knife degli schwannomi vestibolari Federico Colombo Cyber knife Discussione e televoto Questionario di valutazione di apprendimento e gradimento

5 1 Ny da variazione pressoria. G. Asprella-Libonati U.O. ORL Ospedale Madonna delle Grazie Matera Introduzione È noto da molti decenni che una variazione di pressione trasmessa all orecchio interno, e/o alle strutture vestibolari centrali, possa provocare sintomi e segni di tipo vestibolare: vertigine e nistagmo. Da quasi un secolo, infatti, si rilevano in letteratura descrizioni di manifestazioni e segni clinici correlabili ad un simile meccanismo fisiopatologico. Hennebert (1) nel 1909 descrisse il segno della fistola in pazienti affetti da sifilide congenita che, a timpano integro, presentavano nistagmo a seguito della pressione trasmessa all orecchio medio dalla compressione del trago. Tullio nel 1929 (2) descrisse il fenomeno che da lui ha preso il nome: la possibilità di evocare una risposta vestibolare a seguito dell esposizione a stimoli sonori intensi. Solo recentemente, tuttavia, Minor (3,4) ha messo in relazione sintomi soggettivi e segni oggettivi vestibolari e/o cocleari evocabili con manovre che provocano un incremento pressorio a livello dell orecchio interno, correlandoli a peculiari rilievi semiologici strumentali (riduzione della soglia di detezione dei VEMPs, deficit trasmissivo sui gravi all audiometria tonale) che ne hanno consentito la sistematizzazione in una nuova entità nosologica: la sindrome da deiscenza del canale semicircolare superiore. Ricerca del ny da variazione pressoria. Numerosi sono i tests e le manovre semeiologiche utilizzabili per indurre una variazione pressoria, positiva o negativa, trasmessa attraverso l orecchio medio al labirinto posteriore, o per indurre una variazione della pressione endocranica che si trasmetta al labirinto e/o alle strutture vestibolari centrali (5). La classificazione dei nistagmi da variazione pressoria è stata solitamente inquadrata in letteratura in relazione alle manovre semeiologiche ed ai tests utilizzati per evocare una risposta vestibolare a seguito di uno stimolo pressorio. In particolare si è cercato di dedurre in base al tipo di stimolo pressorio, ed alla sua probabile sede e meccanismo di azione, se la risposta vestibolare evocata fosse riconducibile ad una stimolo vestibolare periferico (quindi labirintico), oppure centrale (Tab. 1). Manovre e test clinici per evocare il ny da variazione pressoria MANOVRA/TEST Manovra di Valsalva a naso chiuso Manovra di Valsalva a glottide chiusa Manovra di Toynbee Manovra di Politzer Cateterismo tubarico STIMOLO VESTIBOLARE Periferico Centrale SVC SVC

6 2 Segno della fistola di Hennebert Compressione digitale delle due giugulari Posizione di Rose Posizionamenti di Dix-Hallpike Suoni intensi: fenomeno di Tullio Tabella 1 SVC SVC SVC Manovra di Valsalva a naso chiuso: il paziente a naso e bocca chiusi, insuffla aria con forza e aumenta la pressione nel rinofaringe, cercando così di aprire gli osti tubarici e di incrementare la pressione nella cassa timpanica, attraverso le tube. Manovra di Valsalva a glottide chiusa: il paziente a bocca chiusa e naso libero ed eventualmente gonfiando le guance, esercita una pressione positiva contro la glottide chiusa. Si attiva così una chiusura espiratoria forzata e prolungata dello sfintere glottico. Ciò mette in atto una spinta diaframmatica che da un lato mette in azione il cosiddetto torchio addominale, dall altro fissa ed irrigidisce la gabbia toracica, elevandone le pressioni interne, ed ostacolando il ritorno venoso dalle giugulari. Tutto ciò incrementa la pressione endocranica, potendo tale incremento pressorio trasmettersi all orecchio interno in presenza di eventuali soluzioni di continuità del labirinto osseo. Manovra di Toynbee: deglutizione a bocca e naso chiusi, oppure inspirazione forzata a bocca e naso chiusi. Determina una diminuzione della pressione nel rinofaringe, creando una depressione nella cassa timpanica attraverso le tube, che può trasmettersi all orecchio interno attraverso una eventuale porta di comunicazione. Manovra di Politzer: si occlude una narice, mentre si applica alla contro-laterale l oliva di una pera di Politzer. Quindi si insuffla aria mentre il paziente deglutisce o pronuncia un suono sordo ( ouk ), così da sollevare il velo, e favorire il passaggio di aria nelle tube. Cateterismo tubarico: aumenta la pressione nella cassa del timpano con un catetere di Itard. Segno della fistola: può essere ricercato con metodiche diverse ed applicando sia una pressione positiva che negativa, con otoscopio pneumatico, pera di Politzer, pressione generata con il probe di un impedenzometro, pressione digitale sul trago. In caso di processi erosivi a carico della corticale ossea mastoidea, è possibile evocare il ny pressorio applicando la compressione digitale sul processo mastoideo. Compressione digitale delle due giugulari: provoca un aumento della pressione endocranica analogamente alla manovra di Valsalva a glottide chiusa, determinando un ostacolo al ritorno venoso dal circolo intracranico. Posizione di Rose: provoca un ostacolo gravitario al ritorno venoso dal circolo endocranico, con un conseguente incremento della pressione endocranica. Posizionamento di Dix-Hallpike destro e sinistro: può evocare un meccanismo simile a quello descritto per la posizione di Rose, in presenza di una comunicazione anomala con il labirinto posteriore. L eventuale nistagmo evocabile è da considerarsi un nistagmo da variazione pressoria, e impone una diagnosi differenziale con il nistagmo da VPPB. Suoni intensi: fenomeno di Tullio: si erogano con un audiometro clinico toni puri in genere a 500/1000 Hz, ad intensità elevata 100/110 db-hl. Interpretazione del ny da variazione pressoria.

7 3 Appare evidente che la selettività di tali manovre nell evocare un aumento pressorio che stimoli esclusivamente le strutture periferiche oppure quelle centrali sia del tutto teorica, essendo spesso possibile un cointeressamento di entrambe le sedi vestibolari. Del tutto aleatoria appare, dunque, qualsiasi proposta di standardizzare le metodiche di esecuzione dei tests appena descritti, condizionati, a volte, anche dal diverso grado e capacità di collaborazione del paziente. A fronte di una storia clinica suggestiva per patologie (tab. 2) che possano giustificare una sollecitazione vestibolare a seguito di stimoli pressori, appare dunque consigliabile l utilizzo dei tests per evocare il ny pressorio. Patologie associate a ny da variazione pressoria Patologie periferiche Patologie centrali Fistole perilinfatiche: Arnold-Chiari - CSL, CSP, CSA, - fistola delle finestre labirintiche, - fistole pluricanalari. Deiscenza del CSA Malattia di Minor Malformazione della cerniera Atlo-Occipitale Tabella 2 È sempre opportuno ripetere i tests, soprattutto in caso di risposte negative o incerte, utilizzando diverse modalità di ricerca del ny pressorio. L interpretazione dei nistagmi eventualmente evocati deve necessariamente essere eseguita alla luce delle note leggi di Ewald, correlando lo stimolo pressorio alla possibile deflessione di una, o più di una, delle cupole ampollari dell orecchio stimolato, rispettivamente in senso ampullipeto o ampullifugo, oppure ad una stimolazione delle strutture vestibolari centrali (tab. 3). L interpretazione dei nistagmi evocati, e soprattutto la loro possibile correlazione topodiagnostica, dovrà essere sempre rapportata ad un inquadramento clinico completo del paziente, che tenga conto della valutazione anamnestica accurata, otoscopica, dell esame dei nervi cranici, e degli esami diagnostici strumentali della funzione cocleare e vestibolare. OD OS Patterns oculomotori evocabili con stimolo pressorio (da Agus (6), modificata) Movimenti oculari osservati in Fisiopatologia: corrente endolinfatica VOS generata da SP, e/o interessamento del SNC Up beating SNC Ampullifuga CSP Ds + Ampullipeta CSA Ds Ampullifuga CSP Sn + Ampullipeta CSA Sn Down beating SNC Ampullifuga CSA Ds + Ampullipeta CSP Ds Ampullifuga CSA Sn + Ampullipeta CSP Sn Torsionale orario Ampullifuga CSP Sn + CSA Sn Ampullipeta CSP Ds + CSA Ds Nel gaze omolaterale si annulla la componente verticale Torsionale antiorario Ampullifuga CSP Ds + CSA Ds Ampullipeta CSP Sn + CSA Sn Nel gaze omolaterale si annulla la componente verticale

8 4 Orizzontale destro Ampullipeta CSL Ds Ampullifuga CSL Sn Orizzontale sinistro Ampullipeta CSL Sn Ampullifuga CSL Ds Complesso dissociato: Torsionale/Verticale/Orizzontale Complesso dissociato: Torsionale/Verticale/Orizzontale Complesso dissociato: Torsionale/Verticale/Orizzontale Complesso dissociato: Torsionale/Verticale/Orizzontale Ampullifuga CSP Ds Ampullipeta CSA Sn Ampullipeta CSP Ds Ampullifuga CSA Sn Ampullifuga CSP Sn Ampullipeta CSA Ds Ampullipeta CSP Sn Ampullifuga CSA Ds Obliquo SNC Obliquo Orizzontale, torsionale Orizzontale, torsionale Orizzontale, torsionale Orizzontale, torsionale Obliqua, torsionale Obliqua, torsionale SNC Possibile cointeressamento canalare: CSL Sn ampullifugo, CSP Sn ampullifugo, CSA Sn ampullifugo (a seguito di pressione negativa a Sn) Possibile cointeressamento canalare: CSL Ds ampullipeto, CSP Ds ampullipeto, CSA Ds ampullipeto (a seguito di pressione positiva a Ds) Possibile cointeressamento canalare: CSL Ds ampullifugo, CSP Ds ampullifugo, CSA Ds ampullifugo (a seguito di pressione negativa a Ds) Possibile cointeressamento canalare: CSL Sn ampullipeto, CSP Sn ampullipeto, CSA Sn ampullipeto (a seguito di pressione positiva a Sn) SNC, porre attenzione al gaze per possibile interessamento CSP Ds ampullifugo SNC, porre attenzione al gaze per possibile interessamento CSP Sn ampullifugo Tabella 3 Legenda: CSP canale semicircolare posteriore, CSA canale semicircolare anteriore, CSL canale semicircolare laterale, SP stimolo pressorio, SNC sistema nervoso centrale.

9 5 Conclusioni. L inquadramento dei nistagmi da variazione pressoria deve fare riferimento non alle manovre e tecniche utilizzate per evocarli, poco specifiche e poco ripetibili, ma piuttosto, alle caratteristiche semeiologiche dei nistagmi osservati. L unica standardizzazione proponibile, a tale proposito, è quella relativa all interpretazione topodiagnostica dei nistagmi evocati. Una corretta valutazione otoneurologica del nistagmo pressorio, infatti, spesso consente una diagnosi differenziale tra forme centrali e periferiche. Nel caso di forme periferiche, è spesso possibile individuare la sede di trasferimento dell input pressorio fra labirinto ed strutture adiacenti, potendo così la clinica vestibolare rappresentare una valida guida ed un suggerimento prezioso per uno studio per immagini mirato. BIBLIOGRAFIA 1. Hennebert C. Vestibularreaktion auf die pneumotische. Intern Zblat Ohr Rhinolaryngol 1909; 8: Tullio P. Das Ohr und die Entstehung der Sprache und Schrift. Berlin: Urban and Schwarzenberg, Minor LB, Solomon D, Zinreich JS, Zee DS. Sound- and/or pressure-induced vertigo due to bone dehiscence of the superior semicircular canal. Arch Otolaryngol Head Neck Surg 1998; 124: Minor LB. Superior canal dehiscence syndrome. Am J Otol 2000; 21: Nuti D., D Aco L.F., Cosentino G. Le alterazioni vestibolari indotte da variazioni pressorie nell orecchio medio. In: Aggiornamenti di Vestibologia, II edizione. Ed. Grunenthal Formenti, Modena Agus G., Puxeddu P. Le V.P.P.B. atipiche. XIX Giornata Italiana di Nistagmografia Clinica: Revisione critica di venti anni di vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB), a cura di Nuti D., Pagnini P., Vicini C.. Sorrento (NA) 1999.

SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE. Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, Maggio 1999

SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE. Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, Maggio 1999 SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, 26 29 Maggio 1999 1 Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico - Facciale

Dettagli

Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale. Fiuggi maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia

Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale. Fiuggi maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale Fiuggi 16-18 maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare

Dettagli

LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA

LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA ASL NA-1 PO San Giovanni Bosco - DSB 30 UNINA LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA Vincenzo Marcelli Benevento, 20 febbraio 2016 COSA C È DI NUOVO? Definizione Modelli matematici Cause Fisiopatologia

Dettagli

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio Tiziano Guadagnin Centro per la diagnosi e terapia dei disturbi dell equilibrio Cenni di epidemiologia 17% in una popolazione comprendente tu

Dettagli

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA VPP del C. S. A. G. Neri G. Neri 1952: Dix-Hallpike descrivono il Ny posizionale torsionale/verticale Upbeating da VPPB del CSP 1985: Pagnini-McClure descrivono il Posizionale orizzontale da VPPB del CSL

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.191) : Un uomo è affetto da una labirintite. Quale sintomo NON si evidenzierà nel suo quadro clinico? A:

Dettagli

Storia della vestibologia Italiana

Storia della vestibologia Italiana Storia della vestibologia Italiana Chieti 23/03/2013 Rileggere la nostra storia è un atto di riconoscenza, di insegnamento e di ammirazione, considerate le difficoltà a creare dal nulla una scienza. 1

Dettagli

Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi.

Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi. Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi www.fisiokinesiterapia.biz Orientamento diagnostico Vertigine Isolata Ny Assente Semeiologia non Strumentale Test di Halmagyi HSN Vestibolopatia Periferica

Dettagli

La Vestibolopatia Emicranica

La Vestibolopatia Emicranica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Vestibolopatia Emicranica Prof. Mario Patrizi I rapporti fra cefalea e vertigine sono conosciuti da

Dettagli

Vertigini e instabilità: quale terapia? Sabato 25 novembre 2017

Vertigini e instabilità: quale terapia? Sabato 25 novembre 2017 UOC Otorinolaringoiatria Direttore: Dott. Marcello LUNGHI WORKSHOP S.V.O. (Scuola TriVeneta di Otorinolaringoiatria) Vertigini e instabilità: quale terapia? In collaborazione con la Clinica Otorinolaringoiatrica

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.391) : Il labirinto osseo ha sede: A: nella compagine della rocca petrosa dell'osso temporale B: nella compagine

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali

Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali VI INCONTRO REGIONALE ORL e AUDIOLOGIA Siena, 20-21 giugno 2014 La semeiotica vestibolare: dal necessario al superfluo Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali B. Giannoni Unità di Audiologia Università

Dettagli

non considera la VE come entità clinica

non considera la VE come entità clinica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Pisa Tesi di Laurea REPERTI OTONEUROLOGICI NELLA VERTIGINE EMICRANICA Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano SELLARI FRANCESCHINI Candidato: Salvatore

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

La Valutazione Audiologica

La Valutazione Audiologica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Valutazione Audiologica Prof. Mario Patrizi Le condizioni anatomo - topografiche di stretta vicinanza

Dettagli

Simposio Italo Francese di Vestibologia Matera 30 settembre - 1 ottobre 2016 Hotel del Campo

Simposio Italo Francese di Vestibologia Matera 30 settembre - 1 ottobre 2016 Hotel del Campo Simposio Italo Francese di Vestibologia Matera 30 settembre - 1 ottobre 2016 Hotel del Campo VENERDI MATTINA 30 SETTEMBRE Workshop Satellite Ore 08.30 Registrazione partecipanti Workshop 9.00-10.00 La

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA Benevento 20/02/2016 Mario Mandara Specialista ORL e Audiologia ASL SA Numeri Circa il 40% della popolazione vive almeno una volta l esperienza di una vertigine

Dettagli

Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del

Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di ORL Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P.

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

3 CONGRESSO NAZIONALE. Vestibology Italian Society. Società Italiana di Vestibologia. Aggiornamenti in Vestibologia 12 a Edizione

3 CONGRESSO NAZIONALE. Vestibology Italian Society. Società Italiana di Vestibologia. Aggiornamenti in Vestibologia 12 a Edizione 3 CONGRESSO NAZIONALE Vestibology Italian Society Società Italiana di Vestibologia Aggiornamenti in Vestibologia 12 a Edizione Best Western Classic Hotel Via Pasteur, 121/C - Reggio Emilia 30-31 Ottobre

Dettagli

PROGRAMMA - PROGRAMME

PROGRAMMA - PROGRAMME Ven. / Fri. 14 Matera Vestibology Update 2010 III Simposio interdisciplinare internazionale di vestibologia 14-15 Maggio 2010 MATERA ITALY Dott. Giacinto Asprella-Libonati 3 rd International Interdisciplinary

Dettagli

SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE. Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia

SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE. Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia COMPONENTI DEL VOR Il VOR mantiene stabile la visione durante il movimento mediante due

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia ASST degli Spedali Civili di Brescia VALUTAZIONE VESTIBOLARE MEDIANTE VIDEO HIT IN BAMBINI IMPIANTATI: RISULTATI PRELIMINARI Balzanelli C^, Nassif N*, Sorrentino T&, Barezzani MG, Redaelli De Zinis LO*

Dettagli

Vietri, 8 aprile 2015

Vietri, 8 aprile 2015 UNINA ASL NA-1 PO San Giovanni Bosco - DSB 30 Anamnesi vestibolare Vincenzo Marcelli Vietri, 8 aprile 2015 L Approccio al paziente Anamnestico Semeiologico non strumentale strumentale Anamnesi Momento

Dettagli

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON SHARING BEST PRACTICE ROMA NH Villa Carpegna 26-27 giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata un disturbo del movimento,

Dettagli

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI Riabilitazione chirugica e protesica delle malformazioni dell orecchio esterno e medio 14-15 Novembre 2016 Aula didattica - Stanza 14 Radiologia

Dettagli

IV CORSO DI APPROFONDIMENTO IN OTORADIOLOGIA

IV CORSO DI APPROFONDIMENTO IN OTORADIOLOGIA IV CORSO DI APPROFONDIMENTO IN OTORADIOLOGIA Sede del corso: Aula Magna Ospedale Rovereto Data del corso: 18-19-20-21 Maggio 2016 Coordinatore Scientifico: Dott.ssa Target Professione: Medico Chirurgo

Dettagli

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Responsabili Scientifici: 9 novembre 2012 Auditorium Ospedale San Carlo Via San Potito Petrone Potenza Picerno Antonio Patologia Clinica Ospedale

Dettagli

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) Sotto il patrocinio di: Università degli studi di Napoli Federico II Formazione

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

2 Corso di alta formazione in

2 Corso di alta formazione in 2 Corso di alta formazione in EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 11-13 aprile 2016 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa Programma preliminare 2 Corso di alta

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma. Lezione IV 24 aprile 2014 ORECCHIO INTERNO. Malformazioni, traumi e malattie

Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma. Lezione IV 24 aprile 2014 ORECCHIO INTERNO. Malformazioni, traumi e malattie Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma Lezione IV 24 aprile 2014 ORECCHIO INTERNO Malformazioni, traumi e malattie 1 Orecchio interno L orecchio

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

Diagnostica vestibolare strumentale

Diagnostica vestibolare strumentale Diagnostica vestibolare strumentale Il sistema vestibolare è un sistema chiuso non esplorabile direttamente Lo studio della funzionalità del sistema vestibolare è realizzabile sfruttando le connessioni

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

L orecchio che fischia. Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino

L orecchio che fischia. Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino L orecchio che fischia Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino Acufene obiettivi Sensazione uditiva in assenza di soggettivi stimolazione acustica esterna Acufene obiettivi soggettivi Acufeni Obiettivi

Dettagli

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa congresso nazionale 2011 27-29 ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa Via Sassonia, 30 47922 Rimini Tel. 0541/305857 Fax 0541/305842 a.bottaro@adriacongrex.it www.adriacongrex.it

Dettagli

Prof. Bruno Seriolo Direttore del C.R.O.P.O. Prof. Luigi Molfetta Coordinatore Scientifico C.R.O.P.O.

Prof. Bruno Seriolo Direttore del C.R.O.P.O. Prof. Luigi Molfetta Coordinatore Scientifico C.R.O.P.O. L Osteoporosi è una sindrome grave per le complicanze fratturative che la caratterizzano. Negli ultimi anni essa è divenuta oggetto di attenta analisi di politica sanitaria e sociale, per l incremento

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

già descritta da Valsalva (1735), che però non aveva indagato sulla natura del processo e sulle conseguenze cliniche

già descritta da Valsalva (1735), che però non aveva indagato sulla natura del processo e sulle conseguenze cliniche L otosclerosi Otosclerosi malattia primitiva della capsula ossea del labirinto che può produrre anchilosi dell articolazione stapedo-ovalare, con conseguente ipoacusia di tipo trasmissivo Politzer, 1894

Dettagli

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza 4 5 APRILE 2016

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza 4 5 APRILE 2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016 L OCCHIO DEL BAMBINO 2016 Patologie della congiuntiva e della cornea in età pediatrica Presidente ed organizzatore: Dr. Salvatore Capobianco Sabato 18 Giugno 2016 Hotel Gli Dei Via Coste d Agnano, 21 80078

Dettagli

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE CICLO DI CONFERENZE A CARATTERE SANITARIO Con il patrocinio del Comune di Salò 5 Incontro Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE Dott. Cristiano Balzanelli Specialista in Otorinolaringoiatria

Dettagli

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone CON IL PATROCINIO DI XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 7 8 9 Giugno 2017 Partecipanti

Dettagli

ASON II CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SPECIALISTA AMBULATORIALE DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE

ASON II CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SPECIALISTA AMBULATORIALE DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE ASON II CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SPECIALISTA AMBULATORIALE DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE COMPLESSO MUSEALE DI SANTA CHIARA - NAPOLI 22-23 OTTOBRE 2009 Elenco Moderatori, Relatori e Discussori Abbamondi

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

La semeiotica fisica e strumentale della sindrome da deiscenza del canale semicircolare superiore (DCSS)

La semeiotica fisica e strumentale della sindrome da deiscenza del canale semicircolare superiore (DCSS) La semeiotica fisica e strumentale della sindrome da deiscenza del canale semicircolare superiore (DCSS) G.C.Modugno, C.Brandolini, *G.Savastio Università di Bologna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE 26 27 28 MARZO 2015 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PSA & CF SRL Via Procaccini, 24 21100 Varese Tel 0332.318641

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via della Croce, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 www.allmeetingsmatera.it

Dettagli

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE Il paziente vertiginoso acuto tra territorio e ospedale LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE AUDIOMETRISTA Federica Di Giuseppe U.O.S. di Otorinolaringoiatria Day Surgery Ospedale Maria SS dello Splendore

Dettagli

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO Ferentino(Fr), 16/17 Giugno 2017 Sede: Hotel Bassetto Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 192797, edizione 1 Responsabile scientifico Dott. Giuseppe Di Crosta Destinatari

Dettagli

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo razionale La necessita di un confronto scientifico e culturale con le eccellenze regionali in ambito chirurgico ha indotto la Direzione Generale della AUSL di Viterbo ad istituire una collaborazione tra

Dettagli

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI Corso di Aggiornamento MAL ATTIE RARE NEUROLOGICHE LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI 24 FEBBRAIO 2017 RELAIS BELLARIA HOTEL & CONGRESSI > Via Altura 11/bis BOLOGNA RAZIONALE Le malattie rare (MR) di pertinenza

Dettagli

Introduzione alla Metodologia Clinica

Introduzione alla Metodologia Clinica Introduzione alla Metodologia Clinica Premessa: Una buona attività clinica dipende dalla applicazione di un insieme di principi e di regole che indicano al medico la condotta da tenere nelle varie circostanze

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO Associazione Amici di Isal, sezione di Benevento Sede U.O. di Terapia del Dolore e Cure Palliative A.O.R.N. G. Rummo via dell Angelo, 1 82100 Benevento Tel/fax 0824-57773 cell. 3343936370 e-mail isalbenevento@virgilio.it

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

Le Emissioni Otoacustiche

Le Emissioni Otoacustiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze - Servizio di Audiologia Le Emissioni Otoacustiche Monica Errichiello,, Vincenzo Marcelli Napoli, 23 marzo 2006 Argomenti dell

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale Otorinolaringoiatria - Odontoiatria Direttore: Dott. Roberto Cocchi LE IPOACUSIE.

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI

LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI SIMeL Società Italiana di Medicina di Laboratorio Dolor et functio laesa LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI 19 Dicembre 2011 Centro Polispecialistico Check-up

Dettagli

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza Policlinico casilino asl RMB u.o.c. di nefrologia e dialisi Direttore: dr. armando filippini II MeetIng MultIdIscIplInare la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza Hotel capital

Dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ NOVARA Dip. per la Salute della Donna e del Bambino S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Gino Rocca Diagnosi e trattamento

Dettagli

IL PIEDE E LA PROPRIOCEZIONE

IL PIEDE E LA PROPRIOCEZIONE UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE IL PIEDE E LA PROPRIOCEZIONE Afferenze ed efferenze nella gestione della motricità Milano, 29 giugno 2017 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin Unità

Dettagli

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente, 15-16 novembre 2017 [Programma preliminare] Mercoledì, 15 novembre Ore 13.30

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2 COMITATO SCIENTIFICO Dott. Roberto Adani Prof. Franco Bassetto Dott. Antonio Castagnaro Dott. Giancarlo Caruso Dott. David Espen Dott. Nicola Felici Dott. Riccardo Luchetti Dott.ssa Jane Christiane Messina

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Corso di Ecografia Toracica 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Board: Mariano Scozzafava, Lodi Francesco Sferrazza Papa, Milano Gino Soldati, Castelnuovo

Dettagli

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Il sistema vestibolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Anatomia funzionale del sistema vestibolare Funzione

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

La compensazione. Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli

La compensazione. Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli La compensazione Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli Il fascino degli abissi sin dai tempi antichissimi ha spinto l'uomo a ingegnarsi per penetrarne le profondità e svelarne i segreti. Il fascino

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri CON IL PATROCINIO DI III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE Responsabili Scientifici: Dr Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 18-19-20 Ottobre 2017 Professione accreditate:

Dettagli

UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO

UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO 2017-18 I ANNO I SEMESTRE Med/42 Igiene generale ed applicata (corso integrato Metodologia Medico Scientifica e Metodi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare Relatore: Ch.mo Prof. Enrico Granieri Laureanda:

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA DALL INSONNIA AI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO ROMA, 27-29 NOVEMBRE 2015 DIRETTORE DEL CORSO MARIA PIA VILLA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA

Dettagli

36 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO

36 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO Mario Igor Rossello 36 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO Chirurgia della Mano Savona è un brand che è una garanzia: cinquant anni di esperienza, di ricerca e di innovazione che

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

Con il patrocinio di: U.T.I.C.S.

Con il patrocinio di: U.T.I.C.S. Con il patrocinio di: U.T.I.C.S. Associazione Urologi del Territorio dell Italia Centrale e della Sardegna Corso di Urologia: CONFRONTI UROLOGICI Capannori (LU), 9 10 Giugno 2017 C.C. Hotel Hambros PROGRAMMA

Dettagli

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011 Titolo Evento Formativo Misurare ( Subito AMD...misura) i processi di Salute ed Assistenziali per migliorare gli Outcome di Salute e di Cura Corso di Formazione Nazionale AMD Data e Sede Cioccaro di Penango

Dettagli

[ Percorso formativo ] I corso

[ Percorso formativo ] I corso [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica I corso Carcinoma dell ovaio:

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA Dr.ssa Maria Colombo Medico Fisiatra Dr.ssa Daniela Biacchi Medico Fisiatra Centro di riabilitazione Villa Beretta (Costa Masnaga LC), U.O. di Riabilitazione e Recupero funzionale - Ospedale Valduce VALUTAZIONE

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Richiesto patrocinio a: Regione Liguria Università degli Studi di AGUI

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Sede del corso: Aula Magna Ospedale Rovereto Data del corso: 2 3 4 dicembre 2015 Coordinatore

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni Practical Challenges in HCV therapy Chair: Anna Linda Zignego Firenze Grand Hotel Baglioni Save the date 12 maggio 2017 Razionale Scientifico Negli ultimi anni la terapia delle conseguenze epatiche ed

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO 4 CORSO DI NEURO-OFTALMOLOGIA & NEUROSCIENZE DELLA VISIONE RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO Centro Didattico Policlinico Le Scotte

Dettagli