Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali"

Transcript

1 VI INCONTRO REGIONALE ORL e AUDIOLOGIA Siena, giugno 2014 La semeiotica vestibolare: dal necessario al superfluo Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali B. Giannoni Unità di Audiologia Università di Firenze

2 Lo studio del nistagmo spontaneo/posizionale Reperto cardine della semeiotica otoneurologica Niente di superfluo nella sua ricerca Semeiotica arricchita rispetto agli studi pionieristici

3 Ny spontaneo-posizionale Fondamentale accordo tra gli Autori circa l importanza del segno ai fini diagnostici Maggiore disaccordo circa definizione, modalità di ricerca del ny, classificazione Innumerevoli proposte classificative con un punto a comune: individuare l eventuale influenza gravitazionale identificando patterns di risposta nistagmica indotti e/o modificati dal diverso orientamento spaziale del capo

4 Nistagmo spontaneo/posizionale Classificazione di Pagnini et al. (1990) Supera la distinzione tra ny spontaneo, posizionale e di posizionamento definendo globalmente nistagmo spontaneo/posizionale: quel nistagmo presente in posizione primaria di sguardo ed osservato in cinque posizioni cliniche statiche e due posizionamenti dinamici

5 Opportuna la differenziazione tra posizioni raggiunte lentamente o rapidamente perché diversamente caratterizzanti in base al meccanismo patogenetico a monte del reperto (imbalance vestibolare, otolitiasi, alterata dinamica cupulare, interazioni otolito-canalari) si distinguono: Ny spontaneo/posizionali evidenziati da manovre di posizionamento (con stimolo cinetico) (Dix- Hallpike, McClure-Pagnini, Semont, «enhanced head hanging», posizionamento «seduto-supino» ) Ny spontaneo/posizionali evidenziati da manovre lente (senza stimolo cinetico) (cinque posizioni cliniche per lo studio dell influenza gravitazionale)

6 5 Cinque posizioni e due posizionamenti

7 Ai posizionamenti dinamici più noti possiamo oggi aggiungere il «posizionamento seduto/supino» utile per evidenziare un ny transitorio importante nella diagnosi di VPPB del CSL «Nystagmus while recumbent in horizontal canal benign paroxysmal positional vertigo.» Asprella Libonati G. Neurology Ny orizzontale verso il lato sano (geotropa) Ny orizzontale verso il lato leso (apogeotropa)

8 6 Ai posizionamenti dinamici possiamo aggiungere anche la posizione di Rose esagerata ( enhanced head hanging position ) nata per agevolare l evidenziazione del nypp da CSA

9 Posizione di Rose Enhanced head hanging position

10 Cohen B.: Examination of the vestibular system and of the vestibulo-ocular eflex. Otoneurology, Ai posizionamenti del corpo si possono aggiungere due posizionamenti della sola testa : BOW and LEAN test

11 lean neutral bow 9

12 Nistagmo spontaneo/posizionale Modalità di osservazione Condizioni ambientali di osservazione: semioscurità fissazione ridotta o assente (Frenzel, VOS-VOG) Verificare l influenza della fissazione visiva su ogni reperto spontaneo/evocato POSITIVA: ny periferici NEGATIVA: ny centrali PARZIALE: ny acuti periferici Criterio maggiore 10

13 Nuova modalità bedside di osservazione del ny e dell influenza della fissazione visiva su di esso

14 Nistagmo spontaneo/posizionale Modalità di osservazione Condizioni oculari di osservazione: occhi aperti (no chiusi per fenomeno di Bell) in posizione primaria di sguardo (tutto ciò che comporta la deviazione dalla posizione neutrale di sguardo non è più spontaneo) Durata dell osservazione: non meno di due minuti (per cogliere tutte le modificazioni qualitative e temporali dei reperti) Indicazione ancor più valida alla luce delle conoscenze odierne 13

15 Caratteristiche del ny spontaneo/posizionale Criteri maggiori Andamento temporale della DURATA del nistagmo NY PERSISTENTE: si mantiene per tutta la durata dell osservazione in quella posizione (> 2 minuti) NY TRANSITORIO: si esaurisce dopo un certo periodo di osservazione in quella posizione (< 2 minuti) 14

16 Caratteristiche del ny spontaneo/posizionale Criteri maggiori Andamento temporale della FREQUENZA del nistagmo NY STAZIONARIO: mantiene inalterate le caratteristiche di frequenza durante l osservazione in un data posizione (persistente o transitorio) NY PAROSSISTICO: rapido incremento in frequenza, fase di plateau, decremento rapido (transitorio) 15

17 Ny da litiasi del CSP in forma apogeotropa

18 Caratteristiche del ny spontaneo/posizionale In quale categoria inserire il ny pseudo spontaneo, segno ad oggi riconosciuto come fortemente suggestivo di VPP del CSL? PERSISTENTE vs TRANSITORIO STAZIONARIO vs PAROSSISTICO

19 Caratteristiche del ny spontaneo/posizionale Criteri maggiori Morfologia ed orientamento spaziale del nistagmo Nistagmi rettilinei: orizzontali, verticali, obliqui Nistagmi torsionali (rotatori): orari, antiorari Nistagmi misti: (orizzontali-rotatori, verticali-rotatori etc) 17

20 Caratteristiche del ny spontaneo/posizionale Criteri maggiori Correlazione asse/direzione del nistagmo e posizione di osservazione NY A DIREZIONE FISSA: mono-pluriposizionale NY A DIREZIONE VARIABILE: mono-pluriposizionale, bitridirezionale 18

21 Caratteristiche del ny spontaneo/posizionale Ny a direzione variabile sul piano di yaw in posizione supina Case Report Positional Nystagmus Showing Neutral Points Kiyoshi Hiruma, Tsutomu Numata Department of Otorhinolaryngology, Chiba University School of Medicine, Chiba City, Japan ORL

22 «Buoyancy theory» Teoria degli anni 1960 per spiegare Ny posizionali da ingestione di alcool Concetto di «light cupula» per spiegare alcune varianti di LC BPPV (Hiruma K., 2004 «Positional nystagmus showing neutral points») Ny geotropo bidirezionale persistente Senza latenza Punto nullo a verso il lato affetto DCNy in «bow» e «lean» Patogenesi ancora incerta - Assimilato alla sordità improvvisa (ipoperfusione che altera la viscosità o densità dell endolinfa) - Flogosi o traumi che alterino la specifica gravità dell endolinfa Anche variante con ny apogeotropo DC «Heavy cupula» Terapia: da identificare 24

23 Ny geotropo bidirezionale biposizionale persistente senza latenza Right light cupula

24 Punto nullo sul piano di yaw Right light cupula Kim C. et al., 2014

25 DCNy in «bow» and «lean» Right light cupula A Punto nullo in «pitch» con testa in avanti a 30 B

26 Caratteristiche del ny spontaneo/posizionale Criteri maggiori Rapporto col campo gravitazionale: GEOTROPISMO Ny geotropo: batte in direzione del vettore gravitazionale (ny rettilinei e misti rettilineo/torsionali ) Ny apogeotropo: batte in direzione opposta al vettore gravitazionale (ny rettilinei e misti rettilineo/torsionali) Termini oggi sempre più spesso usati anche per l individuazione del Ny da VPP Ny ageotropo: senza rapporto con il campo gravitazionale 20

27 Caratteristiche del ny spontaneo/posizionale Criteri minori Velocità delle due fasi: ny bifasico/pendolare Congruenza: ny coniugati/disconiugati Ampiezza Ritmo Affaticabilità Vertigine associata e corredo neurovegetativo Dobbiamo continuare a considerarli criteri minori? 21

28 CONCLUSIONI Anche nell era moderna della vestibologia reperto cardine della diagnostica otoneurologica L inquadramento eterodosso è ancor più valido alla luce delle più recenti acquisizioni In base a questo principio dobbiamo continuare a costruire un linguaggio comune 23

29

30

31 Interpretazione del ny spontaneo/posizionale Il reperto è di fondamentale importanza diagnostica la sua interpretazione non può prescindere dall inquadramento globale del paziente e dall evoluzione clinica 22

32 Interpretazione del ny spontaneo/posizionale NISTAGMO SPONTANEO-POSIZIONALE STAZIONARIO A direzione fissa pluriposizionale: origine periferica o centrale (buona sensibilità, scarsa specificità) se orizzontale difficile DD in fase acuta, se senza altri segni se verticale e/o rotatorio più probabilmente centrale ma spesso anche periferico (nuove acquisizioni) A direzione fissa monoposizionale: origine periferica o centrale se periferico scompare più presto se centrale rimane più a lungo

33 Interpretazione del ny spontaneo/posizionale NISTAGMO SPONTANEO-POSIZIONALE STAZIONARIO A direzione variabile NY ORIZZONTALE BIDIREZIONALE: quasi sempre centrale nucleo/cerebellare (IVB, traumatismi CC, intossicazioni, patologie degenerative e infiammatorie del tronco e/o cervelletto) NY VERTICALE BIDIREZIONALE: centrale e periferico > APOGEOTROPO < GEOTROPO (anche verticale) NY APOGEOTROPO TRIDIREZIONALE

34 Interpretazione del ny spontaneo/posizionale NY PAROSSISTICI PERIFERICI.se ne è parlato abbastanza CENTRALI. devono essere ricordati

Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale. Fiuggi maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia

Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale. Fiuggi maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale Fiuggi 16-18 maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare

Dettagli

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA VPP del C. S. A. G. Neri G. Neri 1952: Dix-Hallpike descrivono il Ny posizionale torsionale/verticale Upbeating da VPPB del CSP 1985: Pagnini-McClure descrivono il Posizionale orizzontale da VPPB del CSL

Dettagli

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio Tiziano Guadagnin Centro per la diagnosi e terapia dei disturbi dell equilibrio Cenni di epidemiologia 17% in una popolazione comprendente tu

Dettagli

LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA

LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA ASL NA-1 PO San Giovanni Bosco - DSB 30 UNINA LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA Vincenzo Marcelli Benevento, 20 febbraio 2016 COSA C È DI NUOVO? Definizione Modelli matematici Cause Fisiopatologia

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE. Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, Maggio 1999

SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE. Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, Maggio 1999 SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, 26 29 Maggio 1999 1 Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico - Facciale

Dettagli

Diagnostica vestibolare strumentale

Diagnostica vestibolare strumentale Diagnostica vestibolare strumentale Il sistema vestibolare è un sistema chiuso non esplorabile direttamente Lo studio della funzionalità del sistema vestibolare è realizzabile sfruttando le connessioni

Dettagli

Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi.

Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi. Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi www.fisiokinesiterapia.biz Orientamento diagnostico Vertigine Isolata Ny Assente Semeiologia non Strumentale Test di Halmagyi HSN Vestibolopatia Periferica

Dettagli

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente.

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. Il termine indica un sintomo e non una patologia, e quindi

Dettagli

LA VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE: I TEST DIAGNOSTICI E LE MANOVRE TERAPEUTICHE LUIGI CALIFANO FRANCESCA SALAFIA

LA VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE: I TEST DIAGNOSTICI E LE MANOVRE TERAPEUTICHE LUIGI CALIFANO FRANCESCA SALAFIA LA VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE: I TEST DIAGNOSTICI E LE MANOVRE TERAPEUTICHE LUIGI CALIFANO FRANCESCA SALAFIA Tu Insegni meglio Ciò che più hai bisogno Di Imparare Tu Impari meglio Ciò che più hai

Dettagli

OTONEUROLOGIA XIX GIORNATA ITALIANA DI NISTAGMOGRAFIA CLINICA

OTONEUROLOGIA XIX GIORNATA ITALIANA DI NISTAGMOGRAFIA CLINICA Atti dei Congressi delle Giornate Italiane di formazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale, organizzati in Italia con il contributo di Grünenthal Formenti XVI GIORNATE ITALIANE DI OTONEUROLOGIA

Dettagli

SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE. Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia

SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE. Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia COMPONENTI DEL VOR Il VOR mantiene stabile la visione durante il movimento mediante due

Dettagli

Storia della vestibologia Italiana

Storia della vestibologia Italiana Storia della vestibologia Italiana Chieti 23/03/2013 Rileggere la nostra storia è un atto di riconoscenza, di insegnamento e di ammirazione, considerate le difficoltà a creare dal nulla una scienza. 1

Dettagli

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA Benevento 20/02/2016 Mario Mandara Specialista ORL e Audiologia ASL SA Numeri Circa il 40% della popolazione vive almeno una volta l esperienza di una vertigine

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

non considera la VE come entità clinica

non considera la VE come entità clinica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Pisa Tesi di Laurea REPERTI OTONEUROLOGICI NELLA VERTIGINE EMICRANICA Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano SELLARI FRANCESCHINI Candidato: Salvatore

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

www.tizianoguadagnin.com www.tizianoguada

www.tizianoguadagnin.com www.tizianoguada gnin.com www.tiz gnin.com La diagnosi differenziale dei più comuni tipi di vertigine periferica Tiziano Guadagnin A.S.L. 9 TREVISO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO DI AUDIOLOGIA E FONIATRIA

Dettagli

Simposio Italo Francese di Vestibologia Matera 30 settembre - 1 ottobre 2016 Hotel del Campo

Simposio Italo Francese di Vestibologia Matera 30 settembre - 1 ottobre 2016 Hotel del Campo Simposio Italo Francese di Vestibologia Matera 30 settembre - 1 ottobre 2016 Hotel del Campo VENERDI MATTINA 30 SETTEMBRE Workshop Satellite Ore 08.30 Registrazione partecipanti Workshop 9.00-10.00 La

Dettagli

PROGRAMMA - PROGRAMME

PROGRAMMA - PROGRAMME Ven. / Fri. 14 Matera Vestibology Update 2010 III Simposio interdisciplinare internazionale di vestibologia 14-15 Maggio 2010 MATERA ITALY Dott. Giacinto Asprella-Libonati 3 rd International Interdisciplinary

Dettagli

La Vestibolopatia Emicranica

La Vestibolopatia Emicranica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Vestibolopatia Emicranica Prof. Mario Patrizi I rapporti fra cefalea e vertigine sono conosciuti da

Dettagli

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL Per vertigine si intende una illusione di movimento di sé o dell ambiente, un senso di rotazione, o uno spostamento

Dettagli

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Il sistema vestibolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Anatomia funzionale del sistema vestibolare Funzione

Dettagli

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa IL SISTEMA VESTIBOLARE FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Anatomia funzionale del sistema vestibolare Funzione del sistema vestibolare Canali semicircolari e organi otolitico Funzionamento delle stereocilia Nervo

Dettagli

Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi

Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi 6 convegno regionale ORL e Audiologia Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi 20-21 Giugno 2014 Siena Premesse fisiologiche La macula utricolare recepisce gli stimoli lineari sia antero posteriori sia

Dettagli

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare?

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare? INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare? Brambilla D, Mancarella G 1, Clerici R 2, Pezzoli S 1 SERVIZIO DI AUDIOLOGIA e FONIATRIA,Bosisio Parini (LC) 1 SERVIZIO di OCULISTICA, Bosisio Parini (LC) 2 U.O.

Dettagli

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO Torcicollo oculare Posizione anomala della testa secondo tre assi : verticale orizzontale obliquo Secondo l asse orizzontale elevazione o abbassamento Secondo asse verticale

Dettagli

Altre metodiche quantitative di valutazione della funzionalità del VOR canalare

Altre metodiche quantitative di valutazione della funzionalità del VOR canalare 6 convegno regionale ORL e Audiologia Altre metodiche quantitative di valutazione della funzionalità del VOR canalare Niccolò Cerchiai Augusto Casani ORL 1 Univ. AOUP Direttore: Prof. Sellari-Franceschini

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VII 21 aprile 2015. Orecchio interno

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VII 21 aprile 2015. Orecchio interno Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VII 21 aprile 2015 Orecchio interno 1 Lezione VII La presbiastasia La malattia di Menière La neurite

Dettagli

B. Giannoni R. Pecci, P. Vannucchi F. Di Giustino, M.L. Dellomonaco

B. Giannoni R. Pecci, P. Vannucchi F. Di Giustino, M.L. Dellomonaco Le vertigini parossistiche posizionali «intrattabili» B. Giannoni R. Pecci, P. Vannucchi F. Di Giustino, M.L. Dellomonaco Unità di Audiologia Università degli studi di Firenze Dipartimento di Medicina

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Orientamento spaziale. Motilità oculare. Sistema vestibolare

Orientamento spaziale. Motilità oculare. Sistema vestibolare LA VERTIGINE NEL BAMBINO Eugenio Mira Clinica Otorinolaringoiatrica Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia LA VERTIGINE NEL BAMBINO Orientamento spaziale Motilità

Dettagli

L esame obiettivo otoneurologico Gianfranco Coppo

L esame obiettivo otoneurologico Gianfranco Coppo 3 L esame obiettivo otoneurologico Gianfranco Coppo ASL AL - S.O.C. di Otorinolaringoiatria - Ambulatorio di Audiologia ed Otoneurologia Ospedale Santo Spirito - Casale Monferrato (Alessandria) L esame

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Skew deviation. M. Gufoni Spedali Riuniti Livorno Giugno 2014 Siena

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Skew deviation. M. Gufoni Spedali Riuniti Livorno Giugno 2014 Siena 6 convegno regionale ORL e Audiologia Skew deviation M. Gufoni Spedali Riuniti Livorno OCULAR TILT REACTION Inclinazione della testa su un lato Ipotropia dell occhio del lato su cui è inclinata la testa

Dettagli

Giacomo Leopardi, Zibaldone

Giacomo Leopardi, Zibaldone I mezzi più semplici e veri e sicuri sono gli ultimi che gli uomini trovano, così nelle arti e nei mestieri come nelle cose usuali della vita, e così in tutto. Giacomo Leopardi, Zibaldone UNO SHORT-CUT

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Se non si definiscono validi criteri diagnostici non si

Dettagli

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE CLINICA

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE CLINICA Il Paziente vertiginoso acuto tra territorio e ospedale LA DIAGNOSI VESTIBOLARE CLINICA Dott. Francesco d Onofrio francesco.donofrio@aslteramo.it U.O.S. di Otorinolaringoiatria Day Surgery Ospedale Maria

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Le vertigini. Maurizio Verducci 30 maggio 2015

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Le vertigini. Maurizio Verducci 30 maggio 2015 INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE Le vertigini Maurizio Verducci 30 maggio 2015 PRIMO STEP Interrogare accuratamente il paziente per individuare con la

Dettagli

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE Il paziente vertiginoso acuto tra territorio e ospedale LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE AUDIOMETRISTA Federica Di Giuseppe U.O.S. di Otorinolaringoiatria Day Surgery Ospedale Maria SS dello Splendore

Dettagli

Introduzione alla Metodologia Clinica

Introduzione alla Metodologia Clinica Introduzione alla Metodologia Clinica Premessa: Una buona attività clinica dipende dalla applicazione di un insieme di principi e di regole che indicano al medico la condotta da tenere nelle varie circostanze

Dettagli

FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI

FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI A Cavallini, G Giammari, M Sala, C Marinoni Bosisio Parini, 19 marzo 2011 Il CVI (Cerebral Visual Impairment) è un disordine neurologico caratterizzato

Dettagli

Giacinto Asprella Libonati

Giacinto Asprella Libonati Epidemiologia L impatto delle vestibolopatie nella pratica clinica 19-20-21 Giugno 2014 Matera Epidemiologia L'epidemiologia (dal Greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) disciplina biomedica

Dettagli

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA SECONDO MODULO I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO J_7 OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto

Dettagli

Vietri, 8 aprile 2015

Vietri, 8 aprile 2015 UNINA ASL NA-1 PO San Giovanni Bosco - DSB 30 Anamnesi vestibolare Vincenzo Marcelli Vietri, 8 aprile 2015 L Approccio al paziente Anamnestico Semeiologico non strumentale strumentale Anamnesi Momento

Dettagli

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

EvaLab Eye-tracking & Visual Application Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento Alessandra Rufa MD PhD Neuroscienze della Visione EvaLab Eye-tracking & Visual Application Problematiche

Dettagli

OTO NEUROLOGIA. Focus on Survey Sesto Senso VPPB. Luglio 2013 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI NEL LABIRINTO DEI DISTURBI AUDIO-VESTIBOLARI

OTO NEUROLOGIA. Focus on Survey Sesto Senso VPPB. Luglio 2013 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI NEL LABIRINTO DEI DISTURBI AUDIO-VESTIBOLARI OTO NEUROLOGIA 42 Luglio 2013 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI NEL LABIRINTO DEI DISTURBI AUDIO-VESTIBOLARI STORIA NATURALE DEL NISTAGMO POSIZIONALE DOWN-BEATING Jacopo Cambi, Serena Astore, Marco Mandalà, Franco

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

6 convegno regionale ORL e Audiologia

6 convegno regionale ORL e Audiologia 6 convegno regionale ORL e Audiologia LA VERTIGINE VASCOLARE AUGUSTO P. CASANI Dipartimento di Patologia Medica, Chirurgica, Molecolare e dell Area Critica Sezione ORL, Università degli Studi di Pisa VERTIGINE

Dettagli

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE CICLO DI CONFERENZE A CARATTERE SANITARIO Con il patrocinio del Comune di Salò 5 Incontro Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE Dott. Cristiano Balzanelli Specialista in Otorinolaringoiatria

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.191) : Un uomo è affetto da una labirintite. Quale sintomo NON si evidenzierà nel suo quadro clinico? A:

Dettagli

Aggiornamenti di vestibologia

Aggiornamenti di vestibologia Aggiornamenti di vestibologia 4 a Edizione Modena, 28-29 settembre 2007 HOTEL RAFFAELLO Segreteria scientifica dott. Giorgio Guidetti Servizio di Audio-Vestibologia e Rieducazione Vestibolare Azienda USL

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

VERTIGINE CERVICALE? DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN MEDICINA MANUALE. ALPINI D. BRUGNONI G. Milano

VERTIGINE CERVICALE? DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN MEDICINA MANUALE. ALPINI D. BRUGNONI G. Milano VERTIGINE CERVICALE? DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN MEDICINA MANUALE ALPINI D. BRUGNONI G. Milano La percezione di vertigine o disequilibrio o instabilità o intolleranza al movimento, la coscienza cioè che

Dettagli

MATERA VESTIBOLOGY UPDATE 2010

MATERA VESTIBOLOGY UPDATE 2010 14-15 Maggio - Matera - Italy 14th-15th May - Matera - italy Sede del Congresso Hotel HILTON Garden Inn ( - ITALY) Symposium venue: Hotel HILTON Garden Inn ( - ITALY) Sarà inoltrata richiesta di accreditamento

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Il termine più utilizzato per indicare una lesione dell equilibrio è VERTIGINE, altro termine è instabilità. Poi abbiamo la lipotimia e la cinetosi.

Il termine più utilizzato per indicare una lesione dell equilibrio è VERTIGINE, altro termine è instabilità. Poi abbiamo la lipotimia e la cinetosi. LEZIONE DI AUDIOLOGIA LA VESTIBOLOGIA È una branca della Otorinolaringoiatria che si occupa delle patologie del vestibolo, la parte dell orecchio interno deputata al controllo dell equilibrio. Si occupa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Idrologia Medica IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE

Dettagli

DISTURBI DELL EQUILIBRIO

DISTURBI DELL EQUILIBRIO DISTURBI DELL EQUILIBRIO Dott. Sergio BERTOLDI Dott. Luigi BURRUANO Dott. Vittorio GAVEGLIA Dott. Giampiero GIULIANI Ogni alterazione del sistema deputato al controllo dell equilibrio determina sintomi

Dettagli

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Lezione 5 L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Statica E la parte della Meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Dai principi della dinamica sappiamo che se su un corpo agiscono delle forze allora

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA RICREATIVA E DEL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CATANIA GIUSEPPE 208, C.SO G. MATTEOTTI, 04100, LATINA, ITALY Telefono +39 0773 690658 Fax +39

Dettagli

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive Università Vita-Salute San Raffaele Clinica Neurologica e Servizio di Neurofisiologia Clinica Direttore: Prof. G. Comi Il ruolo potenziale dei biomarcatori liquorali nella diagnosi e nella terapia delle

Dettagli

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza Appunti di attività motoria Preparazione della forza Qualità che influenzano la velocità nel nuoto, allenate nella preparazione a secco Forza Mobilità articolare Propriocezione Ruolo della forza muscolare

Dettagli

VERTIGINI PAROSSISTICHE BENIGNE

VERTIGINI PAROSSISTICHE BENIGNE Scuola Medica Legnaghese SIMG- Società Italiana di Medicina Generale VERTIGINI PAROSSISTICHE BENIGNE Dott. Raffaele Del Colle - Unità Operativa Autonoma di Neurologia, ASL 21 - Legnago. Dott.ssa Anna Rosa

Dettagli

LA VERTIGINE PERIFERICA

LA VERTIGINE PERIFERICA LA VERTIGINE PERIFERICA Andrea Ciorba U.O. ORL - Audiologia Azienda Ospedaliera-Universitaria S. Anna, Ferrara Note Epidemiologiche - l䇻incidenza dei disturbi dell䇻equilibrio incrementa con l䇻età: sono

Dettagli

Esotropia Essenziale Infantile

Esotropia Essenziale Infantile Esotropia Essenziale Infantile L Esotropia Essenziale Infantile (EEI) è un disallineamento degli occhi che si presenta nei primi mesi di vita. È caratterizzata dalla deviazione di un occhio verso l interno

Dettagli

La vertigine in età pediatrica

La vertigine in età pediatrica luglio-settembre 2017 Vol. 47 N. 187 Pp. 180-188 Prospettive in Pediatria Otorinolaringoiatria La vertigine in età pediatrica Giacinto Asprella Libonati UOSD Vestibologia e Otorinolaringoiatria, Presidio

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

CONTI STEFANO CV EUROPEO

CONTI STEFANO CV EUROPEO Nome CONTI STEFANO Data di nascita 06/03/1948 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di impiego DIRIG. I LIV. (EX 10 TP QUALIF.) Date (da - a) 01/05/2000-31/12/2011 Tipo

Dettagli

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa Dott. Valerio Alberti Direttore Generale ASL 3 Bassano FORUM PA Roma 10 maggio 2011 Gruppo di lavoro: Dott.ssa

Dettagli

3 CONGRESSO NAZIONALE. Vestibology Italian Society. Società Italiana di Vestibologia. Aggiornamenti in Vestibologia 12 a Edizione

3 CONGRESSO NAZIONALE. Vestibology Italian Society. Società Italiana di Vestibologia. Aggiornamenti in Vestibologia 12 a Edizione 3 CONGRESSO NAZIONALE Vestibology Italian Society Società Italiana di Vestibologia Aggiornamenti in Vestibologia 12 a Edizione Best Western Classic Hotel Via Pasteur, 121/C - Reggio Emilia 30-31 Ottobre

Dettagli

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente.

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. Il termine indica un sintomo e non una patologia, e quindi

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO Non esiste al momento alcuna definizione universalmente condivisa di coscienza. Attualmente inoltre la coscienza non può essere misurata da alcuna indagine strumentale. La definizione più accettata è di

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

Focus on. Maggio 2011 n.35 VERTIGINI E DANNO COCLEO-VESTIBOLARE: NUOVE EVIDENZE SUEZIOLOGIA E TRATTAMENTO

Focus on. Maggio 2011 n.35 VERTIGINI E DANNO COCLEO-VESTIBOLARE: NUOVE EVIDENZE SUEZIOLOGIA E TRATTAMENTO Maggio 2011 n.35 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI NEL LABIRINTO DEI DISTURBI AUDIO-VESTIBOLARI VERTIGINI E DANNO COCLEO-VESTIBOLARE: NUOVE EVIDENZE SUEZIOLOGIA E TRATTAMENTO CORRELAZIONE TRA VPPB E TIROIDITE

Dettagli

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO 4_f OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto utilizzo di PRESIDI e delle TECNICHE di utilizzo 2 LESIONI del RACHIDE

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Il controllo posturale: il problema della stabilità

Il controllo posturale: il problema della stabilità Il controllo posturale: il problema della stabilità Pietro G. Morasso Università di Genova DIST Centro di Bioingegneria della Colletta Le problematiche La stabilizzazione del pendolo invertito umano in

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.391) : Il labirinto osseo ha sede: A: nella compagine della rocca petrosa dell'osso temporale B: nella compagine

Dettagli

Leggi fisiche dell'equilibrio

Leggi fisiche dell'equilibrio Leggi fisiche dell'equilibrio Il corpo umano, come tutti gli altri corpi sulla Terra, è soggetto alle leggi della gravità e dell'equilibrio. Esse stabiliscono che per qualunque oggetto l'equilibrio è possibile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Reso ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 secondo forma di ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 15 giugno 2010 ad oggi

Dettagli

Matera 19-20-21 giugno

Matera 19-20-21 giugno Matera 19-20-21 giugno Movimenti saccadici, movimenti di inseguimento (riflesso ottico-cinetico) Vincenzo Marcelli I movimenti oculari di origine visiva Scopo Stabilizzazione angolo di sguardo (OKN) Variazione

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

Terapia riabilitativa in pazienti affetti da VPP e da vertigine posizionale

Terapia riabilitativa in pazienti affetti da VPP e da vertigine posizionale Terapia riabilitativa in pazienti affetti da VPP e da vertigine posizionale MARIO PATRIZI" ELISABETTA SARTARELLI"'* ANNA CRISTINA COLACC]I* PAOLO DE (]ARLI" Vol. LXXII - N. 2 Esfratto da IL VALSALVA Aprile-Giugno

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

Idoneità alla guida. Demetrio Spinelli. Milano

Idoneità alla guida. Demetrio Spinelli. Milano Idoneità alla guida Demetrio Spinelli Milano Funzione visiva e idoneità alla guida Decreto Legislativo n. 59/18 aprile 2011 Fonti normative Direttiva 2009/113/CE della Commissione del 25 agosto 2009 recante

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

Esplorazione dei dati. Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi

Esplorazione dei dati. Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi Esplorazione dei dati Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi Analisi mono e bivariata Si utilizzano indicatori sintetici che individuano, con un singolo valore, proprieta`

Dettagli

Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia

Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia CENNI STORICI Paziente con vertigine improvvisa, grave difficoltà di deambulazione e vomito Assenza di acufeni ed ipoacusia, m.t. normale Ny spontaneo

Dettagli

I NISTAGMI. Nistagmo pendolare: movimenti di uguale velocità in entrambe le direzioni,

I NISTAGMI. Nistagmo pendolare: movimenti di uguale velocità in entrambe le direzioni, I NISTAGMI Il nistagmo è caratterizzato da oscillazioni ritmiche degli occhi in cui ciascuna fase è di uguale ampiezza. I movimenti nistagmoidi o intrusioni saccadiche: : oscillatori ma non ritmici. Nistagmo

Dettagli

I MOVIMENTI OCULARI. Funzione CLASSIFICAZIONE. Roberto Volpe. CONDURRE LA FOVEA SUL BERSAGLIO e MANTENERLA SU DI ESSO per il tempo necessario

I MOVIMENTI OCULARI. Funzione CLASSIFICAZIONE. Roberto Volpe. CONDURRE LA FOVEA SUL BERSAGLIO e MANTENERLA SU DI ESSO per il tempo necessario Funzione I MOVIMENTI OCULARI Roberto Volpe roberto.volpe@unifi.it CONDURRE LA FOVEA SUL BERSAGLIO e MANTENERLA SU DI ESSO per il tempo necessario DIRIGERE la fovea sui vari particolari dell ambiente circostante

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti indici : Indici di posizione Indici di variazione Indici

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento ENT IEHE E TUDI AMPLIFN orso di Aggiornamento DALL TNEULGIA ALLA PTULGIA TATIA E DINAMIA. TINLAINGIATIA, DNTIATIA ED TEPATIA A NFNT 19-20 novembre 2015 Direttori del corso: Dr. Francesco Grazioli, Dr.

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli