La vertigine in età pediatrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La vertigine in età pediatrica"

Transcript

1 luglio-settembre 2017 Vol. 47 N. 187 Pp Prospettive in Pediatria Otorinolaringoiatria La vertigine in età pediatrica Giacinto Asprella Libonati UOSD Vestibologia e Otorinolaringoiatria, Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II Policoro (MT) La vertigine è un sintomo ricorrente nel bambino, spesso sottostimato e non correttamente valutato. È sempre un motivo di preoccupazione sia per il medico che per la famiglia, rappresentando un problema clinico difficile da inquadrare, che spesso ancora conduce a richiedere esami per immagini in prima istanza, inutili e costosi, al solo scopo di fugare le ansie dei familiari, ancor prima di eseguire una buona valutazione clinica vestibolare. Il miglioramento delle conoscenze relative alle cause di vertigine nell infanzia, associato all introduzione nella valutazione clinica non strumentale del bambino, anche molto piccolo, di nuove tecniche di esplorazione vestibolare, permette di orientare la diagnosi dei disturbi dell equilibrio in età pediatrica. Questo articolo passa in disamina la più recente letteratura scientifica e riprende in dettaglio le peculiarità del bilancio della funzione vestibolare in età pediatrica; vengono descritti i principali segni clinici che suggeriscono un coinvolgimento dell apparato dell equilibrio nel bambino e descritte le principali cause di vertigine nel bambino, indicandone incidenza, modalità di diagnosi e cura. Riassunto Dizziness is a recurrent symptom in children, and often underestimated and incorrectly evaluated. It is always a cause of concern for both the physician and family, representing a difficult clinical problem. Even before performing good vestibular clinical evaluation, it often leads to first-rate, unnecessary and expensive imaging exams for the sole purpose of calming the anxieties of family members. The improvement of knowledge about dizziness in childhood, even very young, associated with the introduction of new non-instrumental clinical evaluation tests, helps to guide diagnosis of balance disorders in the paediatric age. This article focuses on the most recent scientific literature and details the characteristics of vestibular function in the paediatric age. The main clinical signs suggesting the involvement of the balance system are described and the main causes of dizziness in the child are illustrated, indicating their incidence, diagnosis and treatment. Summary Abbreviazioni NSP: nistagmo spontaneo posizionale HIT: Head Impulse Test o test impulsivo cefalico HST: Head Shaking Test o test da scuotimento cefalico. VPPB: vertigine parossistica posizionale benigna VOR: riflesso vestibulo oculomotorio NVG: sintomi neurovegetativi associati alla vertigine o corredo neurovegetativo BPVC: vertigine parossistica benigna dell infanzia VM: emicrania vestibolare NV: neurite vestibolare DVA: deficit vestibolare acuto periferico Metodologia della ricerca bibliografica È stata svolta una ricerca attraverso PubMed, utilizzando termini quali vertigo, dizziness, child, childhood, children, paediatric infants, anche incrociandoli tra loro, con filtro per articoli pubblicati retrospettivamente da maggio 2017 negli ultimi 5 anni. Sono stati inoltre inclusi studi pubblicati in epoca precedente, ma ritenuti rilevanti dall autore. Introduzione L equilibrio è una funzione motoria che consente il controllo coordinato della posizione del corpo nell am- 180

2 La vertigine in età pediatrica biente circostante in condizioni statiche (posture) o dinamiche (movimenti, marcia, corsa). Il sistema vestibolare è anatomicamente sviluppato e funzionalmente reattivo già dalla nascita, sebbene le risposte vestibolari possano essere variabili in funzione dell età. Esso è legato principalmente al corretto funzionamento di tre input sensoriali: vestibolare, visivo e propriocettivo. La cooperazione ben coordinata di queste tre diverse modalità di informazioni riguardanti l interazione con l ambiente esterno, e soprattutto la corretta integrazione di tali informazioni, concorrono al giusto assetto spaziale statico/dinamico del nostro corpo. Qualsiasi disfunzione di questi tre principali sistemi sensoriali che forniscono l informazione su movimento e posizione del corpo nello spazio provoca un disturbo di equilibrio, definito comunemente vertigine (Wiener-Vacher, 2008; Wiener-Vacher, 2017). La vertigine è, dunque, un erronea sensazione della percezione del nostro corpo rispetto all ambiente circostante; è tipicamente descritta come un movimento di rotazione del proprio corpo e del mondo che lo circonda. La vertigine propriamente detta va distinta dall instabilità posturale, dizziness per gli anglosassoni, sintomo soggettivo meno specifico, e riferito a sensazioni generiche di disequilibrio di tipo non rotatorio (Rie e Wiener-Vacher, 2013). La vertigine e i disturbi dell equilibrio sono sicuramente meno frequenti nell età pediatrica rispetto a quella adulta, tuttavia l incidenza delle vertigini e dei disturbi dell equilibrio dovuti a un danno vestibolare nel bambino è, in effetti, sottostimata per diversi motivi e molti ancora ritengono, a torto, che essi siano rari (Gioacchini et al., 2014). Obiettivo La presente review si propone di prendere in esame le cause più frequenti di vertigine in età pediatrica, facendo una revisione critica delle modalità di diagnosi e cura di tali disturbi sulla base della letteratura più recente. Lo sviluppo del sistema vestibolare La risposta del riflesso vestibulo oculomotore (VOR) alla nascita e nei neonati da 24 a 120 ore di età è bassa, ma si normalizza entro i 2 mesi di età e matura ulteriormente nei primi 2 anni di vita. In sintesi, la maggioranza dei bambini normali dimostra risposte vestibolari a stimoli calorici e rotazionali all età di 2 mesi. All età di 10 mesi, l assenza di risposte VOR può essere considerata anormale (Five et al., 2000; O Reilly et al., 2011). La vertigine nell infanzia Se la vertigine è presente in un bambino, possono essere implicati disturbi vestibolari sia periferici, che centrali. Una valutazione clinica vestibolare completa è sempre necessaria per ottenere una diagnosi corretta. Tuttavia, nonostante l introduzione di nuove tecnologie di grande impatto e lo sviluppo di strumenti diagnostici innovativi, la diagnosi è ancora basata principalmente sulla raccolta della storia clinica del paziente e sull esame fisico non strumentale, definito valutazione bedside dagli anglosassoni (Five et al., 2000; Asprella Libonati, 2016). La raccolta dell anamnesi I bambini spesso non sono in grado di descrivere correttamente i loro sintomi vestibolari e ciò potrebbe essere in parte la causa della prevalenza, relativamente bassa, della vertigine in età pediatrica. I bambini, ma spesso anche gli adulti che li accompagnano, trovano inoltre difficile descrivere accuratamente la durata reale degli attacchi, distinguendo la durata della vertigine, cioè della sensazione rotatoria, da quella del corredo neurovegetativo che è spesso associato, nausea e vomito, e descrivendo le modalità di provocazione dei sintomi, ad esempio in concomitanza di particolari posizioni o movimenti. Ciò nonostante, una diagnosi corretta non solo evita indagini inutili e allevia le preoccupazioni dei genitori, ma è anche il presupposto per praticare una terapia efficace. Raccogliere una anamnesi accurata nei bambini può essere difficile, perché potrebbero non avere un vocabolario adeguato a descrivere la sensazione di vertigine. Il bambino molto piccolo, in età preverbale o con patrimonio semantico povero e in fase di acquisizione del linguaggio, non può esprimere ciò che prova, si aggrappa alla madre, si siede rifiutando di mettersi piedi, chiede di rimanere in braccio a un genitore. Quando il bambino piccolo acquisisce un patrimonio semantico minimo, può dire frasi semplici quali: la stanza gira vedo i giocattoli girare o, semplicemente, vacillare e sedersi (Benun, 2011). Il bambino un po più grande non ha sempre padronanza di un vocabolario adeguato a definire la sua sensazione e si adegua facilmente alle parole suggerite dagli adulti, utilizzando il termine vertigine proposto dalle persone vicine anche in maniera impropria se non guidato, ad esempio per una sensazione non rotatoria, ma di scivolamento o pulsione. Durante la raccolta dell anamnesi è, quindi, molto importante proporre al bambino definizioni semplici di ciò che lui prova in quel momento, rapportandole a esperienze realmente vissute e mimandole in modo che scelga ciò che meglio corrisponde a ciò che avverte. Perciò, alcuni suggeriscono di utilizzare termini familiari ai bambini, perché utilizzati nel gioco come girare come una trottola o sentirsi come su una giostra, per richiedere della sensazione rotatoria o vertigine vera, sentirsi dondolare o spingere per richiedere della sensazione di dizziness o instabilità posturale. Ulteriori informazioni da acquisire anche tramite i familiari riguardano: la durata delle singole 181

3 G. Asprella Libonati crisi di vertigine ( quanto dura ogni episodio di sensazione rotatoria: secondi, minuti, ore? ) e dell intero periodo dei disturbi vertiginosi ( da quanto tempo il bambino accusa questo tipo di disturbi: giorni, settimane, mesi? ), traumi cranici anche di lieve entità correlati temporalmente con l esordio della sintomatologia vertiginosa, episodi febbrili e/o infettivi, sintomi cocleari associati alla vertigine, quali ipoacusia o sensazione di orecchio pieno o chiuso, acufene riferito come rumore fastidioso in un orecchio prima non avvertito, storia familiare di vertigini o emicrania (Tab. I). I sintomi associati alle vertigini, solitamente descritti come corredo neurovegetativo associato (NVG), includono nausea, vomito, pallore e sudorazione, ma mai perdita di coscienza. Cadute inspiegabilmente frequenti nel bambino, impongono di escludere un disturbo dell equilibrio che può talvolta manifestarsi con disturbi della deambulazione o addirittura con l incapacità di stare in piedi (atassia). Il bambino può inspiegabilmente urtare negli ostacoli e inciampare negli oggetti che si trovano sulla sua traiettoria (ciò potrebbe essere suggestivo sia di disturbi visivi, quali astigmatismo, ipermetropia, che di un deficit vestibolare). La mancanza di anticipazione delle cadute può essere un segno di deficit vestibolare periferico completo bilaterale, oppure di una lesione neurologica centrale. Il corredo NVG può essere fuorviante e la vertigine può passare in secondo piano o addirittura inosservata nei bambini molto piccoli, che non possono descrivere la loro sensazione vertiginosa e in cui sono evidenti solo i segni associati alle vertigini (atassia, vomito, pallore, dolori addominali), il che può erroneamente orientare verso patologie digestive (per esempio, gastroenterite) o neurologiche (tumori della fossa posteriore) e conducono ancora troppo spesso a un eccesso di prescrizione di indagini per immagini inutili e costose (risonanza magnetica, RM e tomografia computerizzata, TC). Esame clinico del bambino con vertigini L esame vestibolare nel bambino deve essere proposto sotto forma di gioco e in presenza dei familiari, spiegando preventivamente in modo semplice e comprensibile ogni fase della nostra valutazione, così da avere sempre la fiducia del bambino, e parlandogli continuamente in modo da tenere desta la sua attenzione. La valutazione clinica vestibolare di base del bambino con vertigini, così come quella dell adulto, può essere basata su una serie di test ed esami non strumentali, cosiddetta valutazione vestibolare bedside secondo gli anglosassoni, che garantisce un elevata attendibilità diagnostica senza richiedere una dotazione di strumentazioni costose, spesso complesse da utilizzare nel bambino e destinabili a un secondo livello di approfondimento diagnostico, quando richiesto, con una valutazione vestibolare strumentale (Five et al., 2000; Asprella Libonati, 2016). L otoscopia accerta l eventuale coesistenza di problemi a carico dell orecchio medio (otorrea= otite media purulenta, otorragia= otite bolloso emorragica in corso di virosi, livelli idro-aerei trans-timpanici= otite media effusiva, eruzione cutanea vescicolare nella conca e nel condotto uditivo esterno= Herpes zoster oticus ecc.). Un esame neurologico rapido, ma completo (nervi cranici, motricità, tono, precisione e coordinazione dei gesti e della marcia, riflessi osteotendinei), serve a escludere una lesione centrale. Occorre verificare ed escludere un eventuale deficit uditivo associato, avvicinare all orecchio eludendo il controllo visivo un oggetto sonoro (per esempio, delle chiavi, o un giocattolo sonoro) oppure eseguire una prova acumetrica a bocca schermata, sussurrando all orecchio delle parole che il bambino deve ripetere occludendo l altro orecchio. I casi dubbi, ovviamente, saranno avviati ad approfondimento specialistico (Wiener-Vacher, 2017). Tabella I. Schema per la raccolta dell anamnesi in un bambino che lamenta vertigine. Raccogliere l anamnesi di un bambino con vertigini Investigare su: Tipo di disturbo: Vertigine Dizziness Durata dei sintomi Fattori scatenanti Sintomi di accompagnamento Vertigine rotatoria= vertigo: disfunzione vestibolare acuta Sensazione di instabilità; testa leggera, caduta, pulsione, dondolio= dizziness aspecifica Secondi/pochi minuti: BPPV (soprattutto se in coincidenza di movimenti o assumendo determinate posizioni) Da oltre 20 minuti a ore: Menière (se crisi ripetute, associate ad acufene e/o ipoacusia monolaterale); emicrania vestibolare VPBI Giorni: DVA da neurite vestibolare; escludere cause centrali Cambiamento di posizione della testa: VPPB Stanchezza, stress, ridotto riposo notturno: EV Acufene ipoacusia= Menière Cefalea= emicrania vestibolare 182

4 La vertigine in età pediatrica Esame clinico vestibolare bedside La valutazione vestibolare bedside o non strumentale si avvale di diversi test (Five et al., 2000; Asprella Libonati, 2016). Quelli sicuramente più facilmente praticabili nella pratica ambulatoriale quotidiana nel bambino sono: valutazione del nistagmo spontaneo-posizionale NSP; Head Impulse Test HIT o test cefalico impulsivo; Head Shaking Test HST o test da scuotimento cefalico; I singoli test sopra elencati sono, con un po di pratica, eseguibili in ambulatorio senza l ausilio di particolari strumentazioni e hanno una valenza diagnostica differente (Fig. 1), ma complementare al raggiungimento di un corretto inquadramento diagnostico del disturbo vertiginoso. Ricerca del nistagmo spontaneo posizionale Il nistagmo è un movimento involontario ritmico degli occhi, in genere caratterizzato dall alternanza di fasi rapide (un movimento molto veloce degli occhi) e fasi lente (un movimento lento in senso contrario). Si osserva in caso di disfunzione vestibolare acuta: nistagmo vestibolare. Quest ultimo è inibito dalla fissazione visiva, per cui va osservato con mezzi che impediscono la visione distinta del paziente, il più semplice ed economico dei quali è rappresentato dagli occhiali di Frenzel, lenti positive a 20 diottrie con un sistema di illuminazione interna. Lo specialista vestibologo utilizza sistemi più sofisticati, ma più costosi, come il videonistagmoscopio dotato di telecamere a infrarossi. Il nistagmo viene osservato inizialmente in posizione seduta, con gli occhi dritti al centro (definita posizione primaria dello sguardo) (Fig. 2) e successivamente invitando il piccolo paziente a guardare verso ciascun lato, con un angolo di rotazione dei bulbi oculari non eccessivo, al fine di cogliere variazioni di direzione del Figura 1. I test più utilizzati nella valutazione non strumentale della vertigine nel bambino con la loro rispettiva rilevanza clinica: NSP= ricerca del nistagmo spontaneo/ posizionale e di posizionamento; HIT = Head Impulse Test o test di Halmagyi; HST= Head Shaking Test. Figura 2. Posizioni in cui osservare il nistagmo: 1. seduto con la testa dritta al centro; 2. supino testa dritta al centro; 3. supino testa girata a destra; 4. supino testa girata a sinistra; 5. supino testa iper-estesa oltre il lettino o posizione di Rose. nistagmo (gaze nystagmus) o dissociazioni nei movimenti dei due occhi (nistagmo dissociato di origine centrale, il movimento di ciascun occhio è diverso da quello dell altro). Si eseguono, quindi, i test posizionali osservando gli occhi in posizione supina con testa prima dritta al centro, e poi ruotata verso ciascun lato, quindi iperestesa (Fig. 2). Infine si provano i test dinamici, raggiunti con movimenti rapidi, ma mai bruschi, con i posizionamenti di Dix-Hallpike destro e sinistro (Fig. 3). La valutazione del nistagmo e i test posizionali, nei pazienti più piccoli, potranno essere eseguiti insieme a uno dei genitori che sorregge il piccolo paziente tra le braccia sul lettino da visita (Valente, 2011). Un nistagmo intenso e di breve durata, evocato con i posizionamenti della testa, farà propendere per una diagnosi di VPPB; nistagmi di lunga durata che non modifichino la loro direzione (generalmente di tipo orizzontale rotatorio) suggeriscono un deficit vestibolare acuto periferico da neurite vestibolare (Asprella Libonati, 2016). Head Impulse Test o test impulsivo cefalico L ambiente deve essere ben illuminato, in modo da garantire una visione ottimale dell occhio del paziente 183

5 G. Asprella Libonati da parte del medico. L esaminatore è posto di fronte al soggetto in esame; la testa del paziente deve essere tenuta fra le mani del medico e inclinata in avanti di 30. Il paziente è invitato a fissare una mira visiva, in genere la punta del naso dell esaminatore o un pupazzetto, una lucetta colorata ecc., fissati al centro del petto dell esaminatore, quest ultimo imprime delle brevi e molto rapide rotazioni del capo di piccola ampiezza (circa gradi) nel piano dei canali semicircolari orizzontali (in realtà possono essere testati anche i canali verticali, ma con maggiore difficoltà e minore attendibilità). Gli impulsi devono essere somministrati verso destra o verso sinistra in maniera casuale e imprevedibile, se l arco riflesso a partenza dal canale semicircolare laterale funziona correttamente (riflesso vestibulo oculomotore, VOR) gli occhi del piccolo paziente rimangono fissi sulla mira; in caso di deficit del VOR gli occhi slittano nella stessa direzione impressa al capo del paziente per poi tornare indietro a rifissare la mira persa, con un movimento rapido che viene definito saccade di rifissazione (Casani et al., 2016). Questo test, di facile e rapida esecuzione, anche in bambini piccoli tenuti in braccio dal genitore, offre un ulteriore dato clinico importante nel fare diagnosi differenziale clinica fra una vertigine acuta di origine periferica o centrale. Lo specialista vestibologo dispone di apparecchiature per lo studio strumentale del VOR dei sei canali semicircolari: video Head Impulse Test vhit. Studi preliminari dimostrano che il vhit può essere utilizzato nei bambini a partire dai 2 anni di età e che è in grado di rilevare anche deficit lievi della funzione del canale semicircolare (Lehnen et al., 2017). I test di calorici e rotatori rimangono alternative strumentali preziose e utili a fornire informazioni complementari sulla funzione del VOR. Figura 3. Posizionamenti per rilevare il nistagmo da VPPB del CSP. 5.2 Dix-Hallpike sinistra, 5.3 Dix-Hallpike destra. Head Shaking Test o test di scuotimento cefalico Il test consiste nello scuotimento sul piano orizzontale della testa del soggetto esaminato 30 volte: prima si guarda (per almeno una decina di secondi) se esiste un nistagmo spontaneo; il paziente è seduto e indossa gli occhiali di Frenzel; l esaminatore fa oscillare la testa del paziente sul piano orizzontale (circa trenta gradi a destra e trenta gradi a sinistra), a una frequenza di 20 cicli in 10 secondi. La testa può essere inclinata in avanti ma questo non è indispensabile; infine l esaminatore si ferma e osserva se compare un nistagmo o se si modifica un nistagmo preesistente. In realtà si osserva un nistagmo post-scuotimento cefalico. In alternativa si può chiedere al paziente di eseguire da solo il movimento della testa (head shaking attivo invece che passivo), senza che questo influisca significativamente sul significato dell esame. In soggetti normali nessun nistagmo viene evocato, mentre nei pazienti con un deficit monolaterale può comparire una serie di scosse di nistagmo, più spesso dirette verso il lato sano, seguita talvolta da un nistagmo transitorio invertito verso il lato ammalato (seconda fase, in genere meno intensa della prima e più prolungata). Sono descritti casi in cui, dopo scuotimento cefalico, compare un nistagmo non orizzontale, ma verticale o torsionale, che viene definito nistagmo pervertito ed è considerato espressione di sofferenza centrale (Gufoni, 2016). Cause di vertigine nel bambino Le forme predominanti di vertigini nei bambini sono benigne: vertigine parossistica benigna dell infanzia (BPVC), emicrania vestibolare (VM), neurite vestibolare (NV) o deficit vestibolare acuto periferico (DVA) e vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB) (Fig. 4) (Casani et al., 2015; Gruber et.al., 2011; Gioacchini et al., 2014; McCaslin et al., 2011, Wiener-Vacher, 2008; Wiener-Vacher, 2017). La BPVC è considerata un precursore emicranico e insieme alla VM incide complessivamente per circa il 40% delle sindromi vertiginose nella popolazione in età infantile e adolescenziale (Jahn, 2016). Seguono come cause più comuni di vertigini nei bambini, secondo una metanalisi comprendente più di 3000 bambini, le sindromi vestibolari periferiche da NV o DVA (13%) e le vertigini conseguenti a traumi cranici (10%) (Jahn et al., 2015). Inoltre, la diagnosi differenziale delle diverse cause di vertigine infantile è diversa da quella degli adulti, perché alcune etiologie sono uniche per la popolazione pediatrica, mentre le manifestazioni di altre patologie sono piuttosto diverse nei bambini rispetto agli adulti 184

6 La vertigine in età pediatrica Figura 4. Cause di vertigine nell infanzia. Le forme predominanti di vertigini nei bambini sono benigne: vertigine parossistica benigna dell infanzia (BPVC), emicrania vestibolare (VM), neurite vestibolare (NV) o deficit vestibolare acuto periferico (DVA) e vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB). Le forme centrali, fortunatamente, riguardano una minoranza di casi, 0,5%. (Sommerfleck et al., 2016). Infine l incidenza di alcune cause di vertigine varia nelle diverse fasce di età; ad esempio, la BPVC ha una più elevata incidenza in età pre-puberale rispetto alla VM, che ha incidenza più elevata dopo la pubertà (Lee et al., 2017; Taylor et al., 2011), la VPPB ha una incidenza in età pediatrica pari a circa 1% di tutte le VPPB osservate, ma è necessario che l intervallo fra l insorgenza della vertigine e la valutazione del nistagmo posizionale sia molto breve, 24/48 ore, perché la VPPB sia correttamente diagnosticata e trattata (Cho e White, 2011). La vertigine parossistica benigna dell infanzia (BPVC) La BPVC è la causa più frequente di vertigine parossistica nei bambini ed è caratterizzata da brevi e ricorrenti attacchi di intensa vertigine e instabilità posturale, che si verificano senza preavviso, senza un evidente causa scatenante, e che si risolvono spontaneamente dopo un intervallo da minuti a ore in bambini per il resto assolutamente sani. Questi episodi sono generalmente accompagnati da sintomi neurovegetativi come pallore, sudorazione e nausea (Marcelli et al., 2015). Tuttavia, la BPVC è attualmente sottostimata a causa dell eterogeneità delle manifestazioni cliniche. La BPVC nei bambini può rappresentare un disordine che raffigura la predisposizione genetica all emicrania, con maggiore probabilità di comparsa di quest ultima nell età adulta (Marcelli et al., 2015). La BPVC si verifica tipicamente nei bambini dai 2 ai 6 anni, meno frequente nella fascia di età fra i 7 e 12 anni, di solito regredisce dopo i 12 anni (Prasad, 2014). Gli attacchi sono improvvisi, possono verificarsi in qualsiasi posizione (seduti, in piedi, in movimento, ma anche da fermi) e sono tipicamente brevi, durano solo da pochi secondi a minuti. Il bambino colpito può rimanere in piedi, rifiutandosi di muoversi, o può afferrare qualcosa per sostenersi, il nistagmo è spesso notato durante l attacco dai genitori, soprattutto se allertati e istruiti a osservarlo. Spesso si associano ansietà, pallore, nausea, sudorazione e occasionalmente vomito. Nessun dolore è associato all evento e non c è mai perdita di coscienza, sintomi neurologici associati, né ipoacusia. Al termine dell attacco, il bambino riprende l attività normale. L esame fisico e tutti gli studi di imaging sono tipicamente normali, così come è normale la valutazione vestibolare negli intervalli tra le crisi acute. Dopo alcuni anni, gli episodi di BPVC cessano. È stato riferito che il 43% dei pazienti ha una storia familiare positiva per emicrania (O Reilly et al., 2011). I bambini affetti da BPVC possono sviluppare emicranie classiche più tardi nella vita, riportate con un incidenza del 13%, sia in età puberale, ma più spesso molti anni dopo la cessazione dei sintomi di BPVC. La vertigine parossistica benigna dell infanzia è inclusa nella classificazione dell emicrania dell International Headache Society (IHS) (The International Classification of Headache Disorders ICHD, 3rd edition [beta version], 2013). L emicrania vestibolare (VM) La VM è più frequente nella seconda infanzia, fascia di età fra i 7 e i 12 anni, e ancora di più fra gli adolescenti, 12/18 anni (Sommerfleck et al., 2016). La diagnosi di VM è anamnestica e basata sulla aderenza delle crisi di vertigine ai criteri diagnostici descritti nel documento di consensus condiviso dalla Bárány Society e dall IHS (Lempert et al., 2012). Le crisi di vertigine devono avere intensità medio-forte, tali cioè da interferire o impedire lo svolgimento delle normali attività quotidiane, durata tra 5 minuti e 72 ore, e carattere continuo o di tipo posizionale. Inoltre l anamnesi personale deve essere positiva per emicrania con o senz aura, secondo i criteri diagnostici dell International Classification of Headache Disorders (The International Classification of Headache Disorders ICHD, 3rd edition [beta version], 2013). Il trattamento nei bambini e negli adolescenti dovrebbe affrontare innanzitutto una prevenzione generalmente non farmacologica degli attacchi di emicrania. Devono essere identificati abitudini quotidiane a rischio e potenziali trigger, eliminando questi ultimi e modificando abitudini di vita errate, come ad esempio curare l igiene del sonno, l assunzione sufficiente di liquidi, di pasti regolari, assicurare attività fisica e sport con regolarità (2-3 volte alla settimana per almeno minuti), bandire alcol e caffeina. Ridurre, ove possibile, le condizioni quotidiane di esposizione a stress, anche con l utilizzo di tecniche di rilassamento, stretching e yoga ad esempio (Langhagen et al., 2016). Non esistono ancora studi adeguati sul trattamento farmacologico profilattico in età pediatrica e puberale della VM, anche se vengono utilizzati nelle forme con incidenza elevata di crisi i comuni antiemicranici (Langhagen et al., 2016). 185

7 G. Asprella Libonati La vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB) La VPPB è, nell adulto, la causa in assoluto più frequente di vertigine. È caratterizzata da episodi di vertigine rotatoria con nistagmo, che durano alcuni secondi, causati da movimenti della testa come, ad esempio, girarsi nel letto da un lato all altro, sdraiarsi nel letto o passare da sdraiato in posizione verticale, chinare il capo in avanti o sollevarlo. Il meccanismo fisiopatologico è la presenza di cristalli di carbonato di calcio (otoliti o otoconi), distaccatisi dalla macula utricolare, in uno dei canali semicircolari (Jahn, 2016). La diagnosi si effettua osservando il nistagmo durante i test posizionali nel piano del canale interessato, Dix-Hallpike (Fig. 3) per il posteriore, rotazione del capo da lato a lato in posizione supina per il laterale (Fig. 2); la terapia è esclusivamente di tipo fisico riabilitativo e non farmacologico (Cho e White, 2011). Ci sono poche pubblicazioni relative alla VPPB in pazienti di età inferiore ai 18 anni, probabilmente per il tempo solitamente lungo che intercorre fra l insorgenza della vertigine e l esame vestibolare, quando questo viene richiesto, cosa che può determinare in un certo numero di pazienti la risoluzione spontanea della VPPB (Giacomini et al., 2009; Fay, 2016). È stato riferito che circa l 1% delle VPPB viste in un anno colpisce la popolazione pediatrica dai 3 ai 14 anni (Giacinto Asprella-Libonati comunicazione personale in Cho e White, 2011). È importante esaminare questi bambini entro ore dall esordio della sintomatologia, perché nei bambini c è una maggiore probabilità di risoluzione spontanea della VPPB, probabilmente a causa dei movimenti continui della testa durante il gioco e l attività fisica quotidiana che i piccoli difficilmente interrompono, a meno di non essere spaventati dalla sintomatologia insolita. Il coinvolgimento del canale semicircolare posteriore (CSP) è sicuramente la forma più comune (circa l 80% dei casi), seguita dalla VPPB del canale semicircolare laterale (CSL) (20% dei casi). La VPPB in età pediatrica è generalmente correlata a un recente trauma cranico minore nelle precedenti ore (incidenti domestici, sport, infortuni scolastici, cure odontoiatriche; queste ultime per le vibrazioni trasmesse al cranio dal trapano o altri strumenti). Tuttavia, casi ricorrenti di VPPB si sono verificati anche in bambini con una storia familiare di emicrania. Questi pazienti avevano più episodi di VPPB con interessamento di più canali (CSL e CSP) non preceduti da trauma cranico (Cho e White, 2011). La neurite vestibolare (NV) La NV è un processo infiammatorio acuto che colpisce tipicamente il nervo vestibolare superiore, provocando una perdita acuta della funzione vestibolare periferica, unilaterale, che pregiudica prevalentemente l utricolo e i canali semicircolari anteriore e laterale. La presentazione clinica iniziale è caratterizzata dall insorgenza improvvisa di vertigini rotatorie, nistagmo spontaneo a direzione fissa (orizzontale rotatorio), squilibrio con impossibilità spesso a mantenere la stazione eretta, nausea e vomito, il tutto generalmente dura per qualche giorno. La specifica etiologia del NV rimane controversa, sebbene un associazione con l origine virale sia stata supposta (Brodsky et al., 2016). La NV rappresenta tra l 10 e il 13% dei casi di vertigine pediatrica. Nei bambini il compenso vestibolare con il pieno recupero del deficit vestibolare acuto è in genere più rapido e completo rispetto agli adulti; il rischio di recupero incompleto dopo la NV in età pediatrica è, tuttavia, ancora non del tutto chiaro. La terapia è soprattutto sintomatica con antiemetici per le prime 24/48 ore se necessari, mobilizzazione precoce, terapia steroidea per brevi periodi, soprattutto se vi è associato un danno cocleare con ipoacusia (Wiener-Vacher, 2015; Wiener-Vacher, 2017). Conclusioni La stragrande maggioranza delle sindromi vertiginose nell infanzia è di natura benigna. Le sindromi associate all emicrania, BPVC e VM, rappresentano circa il 40% delle cause di vertigine nei bambini (Jahn, 2016). Altre cause di vertigine periferica nell infanzia, se pur meno frequenti, sono il deficit vestibolare acuto periferico, spesso riferibile a una neurite vestibolare e la VPPB, quest ultima spesso post-traumatica. Cause di vertigine di origine centrale sono fortunatamente rare nell infanzia, ma correlate a patologie gravi, quali ad esempio tumori della fossa cranica posteriore e malattia demielinizzante a esordio precoce (Jahn, 2015). Le cause centrali di vertigine sono rare e possono essere sospettate da un attento esame clinico anche non strumentale, esame bedside, che dispone di test diagnostici molto validi, quali la ricerca del nistagmo spontaneo/posizionale e di posizionamento. A questo si sono aggiunti test di facile esecuzione clinica non strumentale ma di elevato valore diagnostico, come il test impulsivo cefalico HIT. La diagnostica strumentale può essere di ausilio per aiutare a chiarire le diagnosi dubbie, ma in tali casi è mandatorio lo studio per immagini del sistema nervoso centrale con la RMN con gadolinio (Wiener-Vacher, 2008; Wiener- Vacher 2017). In conclusione il miglioramento delle conoscenze nell ambito vestibolare e l introduzione di nuovi test clinici ha permesso di affinare negli ultimi decenni le capacità diagnostiche delle cause di vertigine in ambito pediatrico; ciò porterà in futuro a un esperienza clinica ampia in questa fascia di età, a patto di riuscire nell intento di ridurre i tempi per la valutazione vestibolare del paziente vertiginoso pediatrico in fase acuta, elemento imprescindibile per non perdere caratteri clinici semeiologici importanti e peculiari delle prime fasi di comparsa di molte cause di vertigine. 186

8 La vertigine in età pediatrica Box di orientamento Cosa sapevamo prima Negli ultimi 20 anni sono stati fatti enormi progressi nel campo delle conoscenze delle cause di vertigine nei bambini e delle loro modalità diagnostiche. Studi epidemiologici ampi hanno dimostrato un importante incidenza della vertigine in ambito pediatrico, prima sicuramente sottostimata. Cosa sappiamo adesso Oggi sappiamo di nuove cause di vertigine nei bambini, in particolare di quanto il sintomo vertigine incida nelle sindromi emicraniche, e di come possa esserne un importante precursore. Sono enormemente migliorate le conoscenze su altre forme di vertigine anche nella loro espressione in età pediatrica, quali ad esempio la VPPB. Quali ricadute sulla pratica clinica Sempre più determinante diventa il riconoscimento precoce delle cause specifiche del sintomo vertigine, e del riconoscimento dei suoi segni clinici, quali il nistagmo, al fine di una diagnosi precoce e puntuale che consenta di indirizzare il piccolo paziente quanto prima al corretto iter terapeutico. Bibliografia Asprella Libonati G. La diagnosi bedside della vertigine acuta. 36 Quaderno Monografico di Aggiornamento AOOI ** Monografia completa sulla valutazione vestibolare non strumentale del paziente adulto e pediatrico affetto da vertigine acuta. ( attachment/c11/qma_36_2016.pdf). Benun J. Balance and vertigo in children. Pediatr Rev 2011;32:84-5. Brodsky JR, Cusick BA, Zhou G. Vestibular neuritis in children and adolescents: clinical features and recovery. Int J Pediatr Otorhinolaryngol 2016;83: * Studio retrospettivo condotto su un database di oltre 300 pazienti, relativo a descrivere i caratteri clinici e la modalità di recupero della neurite vestibolare in età pediatrica e negli adolescenti. Cho EI, White JA. Positional vertigo: as occurs across all age groups. Otolaryngol Clin North Am 2011;44: ** Disamina completa sull incidenza della VPPB nelle varie età della vita, compresa quella pediatrica, vengono illustrate le peculiarità della VPPB per fascia di età. Casani AP, Dallan I, Navari E, et al. Vertigo in childhood: proposal for a diagnostic algorithm based upon clinical experience. Acta Otorhinolaryngol Ital 2015;35: Casani AP, Navari E, Cerchiai N, et al. Test impulsivi per il VOR angolare. In: Asprella Libonati (Ed.). La diagnosi bedside della vertigine acuta. 36 Quaderno Monografico di Aggiornamento AOOI 2016, pp ** Viene illustrato in modo semplice e completo il test impulsivo cefalico o HIT, spiegandone utilità, validità e modalità di esecuzione e interpretazione clinica dei risultati. Fay JL. Benign paroxysmal positional vertigo in 2 children: a case series. Pediatr Phys Ther 2016;28: Fife TD, Tusa RJ, Furman JM, et al. Assessment: vestibular testing techniques in adults and children: report of the Therapeutics and Technology Assessment Subcommittee of the American Academy of Neurology. Neurology 2000;28;55: ** Guidelines ufficiale dell American Academy of Neurology sui test validati per l esame vestibolare. Gioacchini FM, Alicandri-Ciufelli M, Kaleci S, et al. Prevalence and diagnosis of vestibular disorders in children: a review. Int J Pediatr Otorhinolaryngol 2014;78: * Ampia review sulla prevalenza e diagnosi dei disturbi vestibolari in età pediatrica. Giacomini PG, Ferraro S, Di Girolamo S, et al. Benign paroxysmal positional vertigo after intense physical activity: a report of nine cases. Eur Arch Otorhinolaryngol 2009;266: Gruber M, Cohen-Kerem R, Kaminer M, et al. Vertigo in children and adolescents: characteristics and outcome. Scientific World J 2012;2012: Gufoni M. Il nistagmo da scuotimento cefalico. In: Asprella Libonati (Ed.). La diagnosi bedside della vertigine acuta. 36 Quaderno Monografico di Aggiornamento AOOI 2016, pp ** Viene illustrato in modo semplice e completo il test da scuotimento cefalico o HST, spiegandone utilità, validità e modalità di esecuzione e interpretazione clinica dei risultati. Jahn K, Langhagen T, Heinen F. Vertigo and dizziness in children. Curr Opin Neurol 2015;28: * Ampia review sull incidenza e sulla diagnosi dei disturbi vestibolari in età pediatrica. Jahn K. Vertigo and dizziness in children. Handb Clin Neurol 2016;137: Headache Classification Committee of the International Headache Society (IHS). The International Classification of Headache Disorders, 3rd edition (beta version). Cephalalgia 2013;33: ** Classificazione ufficiale delle cefalee, disponibile per consultazione online nel sito web della IHS Langhagen T, Landgraf MN, Huppert D, et al. Vestibular migraine in children and adolescents. Curr Pain Headache Rep 2016;20:67. Lee JD, Kim CH, Hong SM, et al. Prevalence of vestibular and balance disorders in children and adolescents according to age: A multi-center study. Int J Pediatr Otorhinolaryngol 2017;94:36-9. * Ampia disamina sull incidenza dei disturbi vestibolari in età pediatrica. Lehnen N, Ramaioli C, Todd NS, et al. Clinical and video head impulses: a simple bedside test in children. J Neurol 2017; Mar 10. Lempert T, Olesen J, Furman J, et al. Vestibular migraine: diagnostic criteria: consensus document of the Bárány Society and the International Headache Society. J Vestib Res 2012;22: ** Documento di consenso ufficiale fra la Bárány Society e la HIS sui criteri diagnostici dell emicrania vestibolare. Marcelli V, Russo A, Cristiano E, et al. Benign paroxysmal vertigo of childhood: A10- year observational follow-up. Cephalalgia 2015;35: ** Osservazione su lungo periodo dell evoluzione dei sintomi vestibolari e cocleari in bambini affetti da BPVC. 187

9 G. Asprella Libonati McCaslin DL, Jacobson GP, Gruenwald JM. The predominant forms of vertigo in children and their associated findings on balance function testing. Otolaryngol Clin North Am 2011;44: O Reilly R, Grindle C, Zwicky EF, et al. Development of the vestibular system and balance function: differential diagnosis in the pediatric population. Otolaryngol Clin North Am 2011;44: Prasad M. Benign paroxysmal vertigo of childhood is a precursor of migraine. Arch Dis Child Educ Pract Ed 2014;99:165. Rine RM, Wiener-Vacher S. Evaluation and treatment of vestibular dysfunction in children. Neuro Rehabilitation 2013;32: Sommerfleck PA, González Macchi ME, Weinschelbaum R, et al. Balance disorders in childhood: main etiologies according to age. Usefulness of the video head impulse test. Int J Pediatr Otorhinolaryngol 2016;87: Taylor J, Goodkin HP. Dizziness and vertigo in the adolescent. Otolaryngol Clin North Am 2011;44: Valente LM. Assessment techniques for vestibular evaluation in pediatric patients. Otolaryngol Clin North Am 2011;44: Wiener-Vacher SR. Vestibular disorders in children. Int J Audiol 2008;47: Wiener-Vacher SR. Disturbi dell equilibrio e vertigini nei bambini. In: EMC Otorinolaringoiatria 2017;16:1-10. ** Viene trattato in maniera completa l esame clinico e la valutazione del bambino affetto da vertigini. Corrispondenza Giacinto Asprella Libonati UOSD Vestibologia e Otorinolaringoiatria, Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II, viale Salerno, Policoro (MT) - asprella@tin.it 188

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA Benevento 20/02/2016 Mario Mandara Specialista ORL e Audiologia ASL SA Numeri Circa il 40% della popolazione vive almeno una volta l esperienza di una vertigine

Dettagli

La Vestibolopatia Emicranica

La Vestibolopatia Emicranica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Vestibolopatia Emicranica Prof. Mario Patrizi I rapporti fra cefalea e vertigine sono conosciuti da

Dettagli

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio Tiziano Guadagnin Centro per la diagnosi e terapia dei disturbi dell equilibrio Cenni di epidemiologia 17% in una popolazione comprendente tu

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

non considera la VE come entità clinica

non considera la VE come entità clinica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Pisa Tesi di Laurea REPERTI OTONEUROLOGICI NELLA VERTIGINE EMICRANICA Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano SELLARI FRANCESCHINI Candidato: Salvatore

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA

LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA ASL NA-1 PO San Giovanni Bosco - DSB 30 UNINA LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA Vincenzo Marcelli Benevento, 20 febbraio 2016 COSA C È DI NUOVO? Definizione Modelli matematici Cause Fisiopatologia

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE. Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, Maggio 1999

SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE. Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, Maggio 1999 SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, 26 29 Maggio 1999 1 Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico - Facciale

Dettagli

Orientamento spaziale. Motilità oculare. Sistema vestibolare

Orientamento spaziale. Motilità oculare. Sistema vestibolare LA VERTIGINE NEL BAMBINO Eugenio Mira Clinica Otorinolaringoiatrica Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia LA VERTIGINE NEL BAMBINO Orientamento spaziale Motilità

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL Per vertigine si intende una illusione di movimento di sé o dell ambiente, un senso di rotazione, o uno spostamento

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esiste un protocollo locale o multicentrico che studia gli aspetti neuropsicologici?

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Vietri, 8 aprile 2015

Vietri, 8 aprile 2015 UNINA ASL NA-1 PO San Giovanni Bosco - DSB 30 Anamnesi vestibolare Vincenzo Marcelli Vietri, 8 aprile 2015 L Approccio al paziente Anamnestico Semeiologico non strumentale strumentale Anamnesi Momento

Dettagli

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA VPP del C. S. A. G. Neri G. Neri 1952: Dix-Hallpike descrivono il Ny posizionale torsionale/verticale Upbeating da VPPB del CSP 1985: Pagnini-McClure descrivono il Posizionale orizzontale da VPPB del CSL

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE CICLO DI CONFERENZE A CARATTERE SANITARIO Con il patrocinio del Comune di Salò 5 Incontro Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE Dott. Cristiano Balzanelli Specialista in Otorinolaringoiatria

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente.

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. Il termine indica un sintomo e non una patologia, e quindi

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali

Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali VI INCONTRO REGIONALE ORL e AUDIOLOGIA Siena, 20-21 giugno 2014 La semeiotica vestibolare: dal necessario al superfluo Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali B. Giannoni Unità di Audiologia Università

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.191) : Un uomo è affetto da una labirintite. Quale sintomo NON si evidenzierà nel suo quadro clinico? A:

Dettagli

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli ROME REHABILITATION 2014 La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli IL SISTEMA VESTIBOLARE Raccoglie informazioni che concorrono a formare la nostra sensazione di orientamento

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DALLA SEGUENTE

Dettagli

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 1 di 6 AZIENDA

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta Dr.ssa Camposarcone Mafalda PLS Manerbio ATS Brescia Sala di Rappresentanza Viale Duca degli Abruzzi 15 02 Dicembre 2016 REALTA ITALIANA unica IN TUTTA LA

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). Jelka G.Orsoni Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). La Sindrome di Cogan (SC ) è una malattia a patogenesi

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Giacinto Asprella Libonati

Giacinto Asprella Libonati Epidemiologia L impatto delle vestibolopatie nella pratica clinica 19-20-21 Giugno 2014 Matera Epidemiologia L'epidemiologia (dal Greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) disciplina biomedica

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Le vertigini. Maurizio Verducci 30 maggio 2015

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Le vertigini. Maurizio Verducci 30 maggio 2015 INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE Le vertigini Maurizio Verducci 30 maggio 2015 PRIMO STEP Interrogare accuratamente il paziente per individuare con la

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali Rosario Iannacchero Dimensioni del problema, criticità, costi Modelli organizzativi gestionali Patologia molto frequente nella popolazione generale Solo emicrania: prevalenza media annua stimata negli

Dettagli

Gestione del trauma cranico pediatrico

Gestione del trauma cranico pediatrico Gestione del trauma cranico pediatrico Forze traumatiche del Danno Primario: impatto lesioni cerebrali dirette lesioni da contraccolpo 15 Forze traumatiche del Danno Primario: accelerazione/decelarazione,

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNITA OPERATIVA Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile

Dettagli

Il termine più utilizzato per indicare una lesione dell equilibrio è VERTIGINE, altro termine è instabilità. Poi abbiamo la lipotimia e la cinetosi.

Il termine più utilizzato per indicare una lesione dell equilibrio è VERTIGINE, altro termine è instabilità. Poi abbiamo la lipotimia e la cinetosi. LEZIONE DI AUDIOLOGIA LA VESTIBOLOGIA È una branca della Otorinolaringoiatria che si occupa delle patologie del vestibolo, la parte dell orecchio interno deputata al controllo dell equilibrio. Si occupa

Dettagli

Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi.

Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi. Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi www.fisiokinesiterapia.biz Orientamento diagnostico Vertigine Isolata Ny Assente Semeiologia non Strumentale Test di Halmagyi HSN Vestibolopatia Periferica

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. Previeni il glaucoma. SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 12-18 Marzo 2017 Non perdere nulla: prevenire è semplice. Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettiche ed Epilessie Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Capriotti Marilena SIMG ANCONA TIA - definizione Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO Torcicollo oculare Posizione anomala della testa secondo tre assi : verticale orizzontale obliquo Secondo l asse orizzontale elevazione o abbassamento Secondo asse verticale

Dettagli

Diario dell Emicrania

Diario dell Emicrania Diario dell Emicrania Diario Come compilare il Diario? Perché il suo medico l ha invitata a compilare il diario? Per valutare la necessità di un trattamento di profilassi Per terapia di profilassi si intende

Dettagli

PROGRAMMA - PROGRAMME

PROGRAMMA - PROGRAMME Ven. / Fri. 14 Matera Vestibology Update 2010 III Simposio interdisciplinare internazionale di vestibologia 14-15 Maggio 2010 MATERA ITALY Dott. Giacinto Asprella-Libonati 3 rd International Interdisciplinary

Dettagli

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Istituto G.Galilei S. Eraclio Epilessia e scuola Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi) dovuto a una scarica neuronale

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi NEUROFIBROMATOSI Domande frequenti sulla Neurofibromatosi A& Q Cos è la neurofibromatosi (NF)? Neurofibromatosi (NF) è un termine generico che copre tre malattie genetiche distinte: NF1, NF2, e Schwannomatosi.

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

Valutazione clinica del pavimento pelvico

Valutazione clinica del pavimento pelvico Valutazione clinica del pavimento pelvico ANAMNESI: GENERALE, OSTETRICA, UROGINECOLOGICA PROFILO COMPORTAMENTALE DIARIO DELLA MINZIONE ESAME OBIETTIVO OSSERVAZIONE ES. NEUROLOGICO PROFILO VAGINALE Q-TIP-TEST,

Dettagli

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Chiara Mameli Clinica Pediatrica, AO L.Sacco Università degli Studi di Milano Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Pogliani L., Mameli C., Fabiano V., Dilillo D., Meneghin F.,

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

RUPPO OTOLOGICO LE VERTIGINI

RUPPO OTOLOGICO LE VERTIGINI GRUPPO OTOLOGICO 1 9 8 3 LE VERTIGINI 29121 PIACENZA - Via Emmanueli, 42 Tel. 0523/754362 - Fax 0523/453708 00149 ROMA - Via S. Pantaleo Campano, 4 Tel. 06/65741786 - Fax 06/6530540 e-mail: gruppo.otologico@gruppootologico.it

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.391) : Il labirinto osseo ha sede: A: nella compagine della rocca petrosa dell'osso temporale B: nella compagine

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Il controllo posturale: il problema della stabilità

Il controllo posturale: il problema della stabilità Il controllo posturale: il problema della stabilità Pietro G. Morasso Università di Genova DIST Centro di Bioingegneria della Colletta Le problematiche La stabilizzazione del pendolo invertito umano in

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

Vertigini. Quando un paziente lamenta un giramento di testa il primo dovere di un medico è quello di differenziare due macrocategorie di disturbi:

Vertigini. Quando un paziente lamenta un giramento di testa il primo dovere di un medico è quello di differenziare due macrocategorie di disturbi: Vertigini Medicina Interna 28 04 2017 Prof. Durante Quando un paziente lamenta un giramento di testa il primo dovere di un medico è quello di differenziare due macrocategorie di disturbi: 1. Vertigini,

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro di Rocco Di Michele (Dottore di Ricerca in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Preparatore atletico) Introduzione I moderni sistemi GPS,

Dettagli

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO Paola Pecco 1 EPIDEMIOLOGIA Da diversi Dipartimenti di Emergenza si rileva una frequenza dello 0,6%-0,8% su tutte le visite pediatriche. Il 90% dei pazienti lo descrive come

Dettagli

IL BAMBINO NEUROLOGICO. Chi è?

IL BAMBINO NEUROLOGICO. Chi è? IL BAMBINO NEUROLOGICO? Chi è? CASO CLINICO Vincenzo è un bambino di 8 anni che giunge all osservazione del neuro- psichiatra infantile per la comparsa, da circa 5 mesi, di un quadro comportamentale caratterizzato

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

Simposio Italo Francese di Vestibologia Matera 30 settembre - 1 ottobre 2016 Hotel del Campo

Simposio Italo Francese di Vestibologia Matera 30 settembre - 1 ottobre 2016 Hotel del Campo Simposio Italo Francese di Vestibologia Matera 30 settembre - 1 ottobre 2016 Hotel del Campo VENERDI MATTINA 30 SETTEMBRE Workshop Satellite Ore 08.30 Registrazione partecipanti Workshop 9.00-10.00 La

Dettagli

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Il sistema vestibolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Anatomia funzionale del sistema vestibolare Funzione

Dettagli

LE VERTIGINI IN PS 16/12/2016 EPIDEMIOLOGIA COS È LA VERTIGINE? PERIFERICHE/CENTRALI.PURTROPPO NON TUTTO È COSÌ OVVIO..

LE VERTIGINI IN PS 16/12/2016 EPIDEMIOLOGIA COS È LA VERTIGINE? PERIFERICHE/CENTRALI.PURTROPPO NON TUTTO È COSÌ OVVIO.. CUNEO 3/12/16 LE VERTIGINI IN PS EPIDEMIOLOGIA La vertigine è un sintomo estremamente comune che colpisce dal 20% al 30% della popolazione generale negli USA. L'incidenza annuale è di circa il 3,1%. Rappresenta

Dettagli

Diario della Cefalea ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Cognome e Nome Data di nascita: Indirizzo: Recapito telefonico:

Diario della Cefalea ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Cognome e Nome Data di nascita: Indirizzo: Recapito telefonico: ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE U.O. CENTRO REGIONALE DI DIAGNOSI E CURA DELLE CEFALEE IRCCS FONDAZIONE ISTITUTO NEUROLOGICO C. MONDINO DI PAVIA (Responsabile Dott.ssa G. Sances) CENTRO INTERUNIVERSITARIO

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T La Malattia da Reflusso Gastroesofageo PREVENZIONE, ASPETTI PSICOLOGICI E ABITUDINI DI VITA IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICHIATRA Adalgisa Soriani 45-95% dei pazienti di medicina generale con DEPRESSIONE

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI U.O.C. NEUROCHIRURGIA Responsabile Scientifico e Coordinatore

Dettagli