BOLLETTINO UFFICIALE - AMTSBLATT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO UFFICIALE - AMTSBLATT"

Transcript

1 BOLLETTINO UFFICIALE - AMTSBLATT DELLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE DER AUTONOMEN REGION TRENTINO-SÜDTIROL PARTE PRIMA E SECONDA ERSTER UND ZWEITER TEIL "Sped. in a.p. - art. 2 comma 20/c legge 662/96 - Filiale di Trento" 18 gennaio Anno 52 N./Nr Jänner Jahrgang BOLLETTINO UFFICIALE - AMTSBLATT DELLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE DER AUTONOMEN REGION TRENTINO-SÜDTIROL Internet: AVVERTENZA Le informazioni relative ad abbonamenti, acquisti ed inserzioni sono riportate in penultima ed ultima pagina del presente fascicolo e_mail: bollettino@regione.taa.it HINWEIS Die Informationen betreffend Abonnements, Ankauf und Anzeigen erscheinen auf der vor- und letzten Seite dieser Ausgabe PARTE PRIMA E SECONDA ERSTER UND ZWEITER TEIL SOMMARIO INHALTSVERZEICHNIS ANNO 1999 JAHR 1999 LEGGI E DECRETI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO GESETZE UND DEKRETE AUTONOME PROVINZ TRIENT [BO ] DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 30 dicembre 1999, n /Leg Integrazione ripartizione degli affari fra gli Assessori... pag. 6 DELIBERAZIONI, DISPOSIZIONI E COMUNICATI BESCHLÜSSE, BESTIMMUNGEN UND MITTEILUNGEN PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AUTONOME PROVINZ TRIENT [BO ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 dicembre 1999, n Variazioni al bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1999 e al corrispondente documento tecnico di accompagnamento e specificazione, ai sensi dell'articolo 27, comma 2, della LP 14 settembre 1979, n. 7 e successive modificazioni ed integrazioni... pag. 6 L Euro 1,03

2 2 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom [BO ] COMUNICATO DELLA GIUNTA PROVINCIALE Trattamento di dati sensibili da parte della Provincia autonoma di Trento. Individuazione dei dati sensibili trattabili e delle operazioni consentite per il perseguimento di rilevanti finalità di interesse pubblico, ai sensi dell articolo 22, comma 3 bis, della legge 675/96 - (delibera 30 dicembre 1999, n. 7911)... pag. 7 [BO ] COMUNICATO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE Elenco delle nomine e delle designazioni effettuate dalla Provincia autonoma di Trento nel corso del 1999, redatto sulla base della documentazione pervenuta alla Presidenza del Consiglio provinciale e pubblicato ai sensi dell'articolo 7 della legge provinciale 22 luglio 1980, n pag.12 [BO ] COMPRENSORIO ALTA VALSUGANA - COMMISS.NE ASSEGNAZ. ALLOGGI EDILIZIA ABITATIVA LP , n art. 24. «Formazione graduatoria definitiva per l assegnazione degli alloggi di edilizia pubblica - domande presentate dall ». Generalità dei cittadini... pag.12 [BO ] COMPRENSORIO ALTA VALSUGANA - COMMISS.NE ASSEGNAZ. ALLOGGI EDILIZIA ABITATIVA LP , n art. 24. Formazione graduatoria definitiva degli alloggi di edilizia abitativa pubblica (domande presentate dal al ). Emigrati trentini... pag.29 [BO ] COMPRENSORIO ALTA VALSUGANA - COMMISS.NE ASSEGNAZ. ALLOGGI EDILIZIA ABITATIVA LP , n art. 24. Formazione graduatoria definitiva degli alloggi di edilizia abitativa pubblica (domande presentate dal al ). Cittadini extracomunitari... pag.32 [BO ] COMPRENSORIO ALTA VALSUGANA - COMMISS.NE ASSEGNAZ. ALLOGGI EDILIZIA ABITATIVA LP 18 giugno 1990, n. 16 e succ. mod. ed integr. - delibera della GP n del 21 giugno 1991 e succ. mod. ed integr. - formazione graduatoria provvisoria domande assegnazione alloggi di edilizia abitativa pubblica - II semestre I semestre pag. 39

3 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL [BO ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 3 novembre 1999, n Comune di Laives: rettifica di un errore materiale nel piano urbanistico rielaborato... pag.42 [AM ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 3. November 1999, Nr Gemeinde Leifers: Richtigstellung eines materiellen Fehlers im überarbeiteten Bauleitplan... Seite 42 [BO ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 29 novembre 1999, n Legge LP 19 agosto 1991, n classificazione strade di interesse provinciale: declassificazione di strade provinciali nel Comune di Gargazzone - S.P Discarica Tiesner Auen - dall accesso nord nel centro di Gargazzone fino all inizio dell imbocco per la MEBO dal km al km [BO ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 dicembre 1999, n Comune di Renon: approvazione di una modifica al piano urbanistico con correzioni d'ufficio... [BO ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 dicembre 1999, n Costituzione del Consorzio di miglioramento fondiario «Monte Betulla» - con sede in Comune di Plaus ed approvazione dello statuto... [BO ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 dicembre 1999, n Consorzio di miglioramento fondiario «Stulles» - con sede in Stulles (Comune di Moso in Passiria): ampliamento del comprensorio in CC Moso in Passiria... [BO ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 dicembre 1999, n Modifica della deliberazione n. 93 d.d concernente la «Determinazione dei criteri per la concessione di contributi per la promozione del tedesco-seconda lingua - LP , n. 18»... [BO ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 dicembre 1999, n Modifica della deliberazione n. 92 d.d «Determinazione dei criteri per la concessione di contributi per la promozione della conoscenza delle lingue straniere ai sensi della LP , n. 5 modificata dalla LP , n. 16»... pag.43 pag.44 pag.46 pag.46 pag.47 pag.51 [AM ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 29. November 1999, Nr LG von 19. August 1991, Nr Klassifizierung der Sraßen im Interessenbereich des Landes: Entklassifizierung von Landesstraßen in der Gemeinde Gargazon - L.S. 159 Mülldeponie Tiesner Auen von der Nordeinfahrt ins Dorfzentrum von Gargazon bis zur Einfahrt in die MEBO von Km bis Km Seite 43 [AM ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 13. Dezember 1999, Nr Gemeinde Ritten: Genehmigung einer Abänderung zum Bauleitplan mit Korrekturen des Amtes... Seite 44 [AM ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 20. Dezember 1999, Nr Errichtung des Bodenverbesserungskonsortiums «Birchberg» - mit Sitz in der Gemeinde Plaus und Genehmigung der entsprechenden Statuten... Seite 46 [AM ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 20. Dezember 1999, Nr Bodenverbesserungskonsortium «Stuls» - mit Sitz in Stuls (Gemeinde Moos in Passeier): Erweiterung des Einzugsgebietes in der KG Moos in Passeier... Seite 46 [AM ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 20. Dezember 1999, Nr Änderung des Beschlusses Nr. 93 vom betreffend die «Festlegung der Kriterien für die Vergabe von Beiträgen zur Förderung der Zweitsprache-Deutsch- LG , Nr. 18»... Seite 47 [AM ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 20. Dezember 1999, Nr Änderung des Beschlusses Nr. 92 vom «Festlegung der Kriterien für die Vergabe von Beiträgen zur Förderung der Fremdsprachenkenntnisse gemäß LG , Nr. 5, abgeändert mit LG , Nr. 16»... Seite 51

4 4 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom [BO ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 30 dicembre 1999, n Proroga delle linee guida provvisorie per l attivazione del processo di accreditamento delle strutture sanitarie private... [BO ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 30 dicembre 1999, n Aggiornamento delle tariffe a carico dei pazienti per ricoveri in camere speciali e per le visite specialistiche di paganti in proprio e aggiornamento della retta per accompagnatori di degenti presso gli ospedali della provincia di Bolzano... pag.56 pag.57 [AM ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 30. Dezember 1999, Nr Verlängerung der Gültigkeit der provisorischen Leitlinien zur Einführung des Akkreditierungsverfahrens der privaten sanitären Einrichtungen... Seite 56 [AM ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 30. Dezember 1999, Nr Anpassung der Tarife zu Lasten der Patienten betreffend die Einlieferungen in Sonderzimmer und die fachärztliche Visiten für Selbstzahler und Aktualisierung des Tagessatzes betreffend die Begleitpersonen von Patienten in den Krankenhäuser der Provinz Bozen... Seite 57 [BO ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 30 dicembre 1999, n Rideterminazione dei criteri per la concessione di contributi ad associazioni, enti pubblici o privati che operano nell ambito dell educazione alla salute - LP 18 agosto 1988 n pag.58 [BO ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 30 dicembre 1999, n Criteri per la definizione degli accordi contrattuali con le strutture private provviso-riamente accreditate nell ambito dell assistenza specialistica ambulatoriale, di diagnostica strumentale e di laboratorio - anno pag.59 [AM ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 30. Dezember 1999, Nr Neufestlegung der Kriterien für die Gewährung von Beiträgen an Vereinigungen, öffentlichen oder privaten Körperschaften, die im Bereich der Gesundheitserziehung tätig sind - LG vom 18. August 1988, Nr Seite 58 [AM ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 30. Dezember 1999, Nr Kriterien für die Festlegung der Vertragsabkommen mit den vorläufig akkreditierten Einrichtungen für die fachärztliche ambulatorische Betreuung, Instrumentaldiagnostik und Laborleistungen - Jahr Seite 59 [BO ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 30 dicembre 1999, n Modifica delle deliberazioni della G.P. n del e n del : nomenclatore tariffario provinciale di specialistica ambulatoriale, di diagnostica strumentale e di laboratorio... pag.70 [AM ] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 30. Dezember 1999, Nr Änderung und Ergänzung der Beschlüsse der LR Nr vom und Nr vom : Landestarifverzeichnis für die fachärztlichen ambulatorischen Leistungen, für Instrumentaldiagnostik und Laborleistungen... Seite 70 SUPPLEMENTO N. 1 BEIBLATT NR. 1 REGIONE AUTONOMA TRENTINO - ALTO ADIGE AUTONOME REGION TRENTINO - SÜDTIROL [S ] [B ] LEGGE REGIONALE 14 gennaio 2000, n. 1 REGIONALGESETZ vom 14. Jänner 2000, Nr. 1 Attuazione della direttiva 89/646 di data 15 dicembre 1989 del Consiglio delle Comunità Europee relativa al coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative riguardanti l accesso all attività degli enti creditizi e il suo esercizio e recante modifica della direttiva 77/780/CEE del 12 dicembre 1977 Durchführung der Richtlinie des Rates der Europäischen Gemeinschaften vom 15. Dezember 1989, Nr. 89/646 zur Koordinierung der Rechts- und Verwaltungsvorschriften über die Aufnahme und Ausübung der Tätigkeit der Kreditinstitute und zur Änderung der Richtlinie vom 12. Dezember 1977, Nr. 77/780/EWG

5 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom [S ] [B ] LEGGE REGIONALE 17 gennaio 2000, n. 2 REGIONALGESETZ vom 17. Jänner 2000, Nr. 2 Bilancio di previsione della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige per l esercizio finanziario 2000 e bilancio triennale Haushaltsvoranschlag der Autonomen Region Trentino-Südtirol für das Haushaltsjahr 2000 und dreijähriger Haushalt SUPPLEMENTO N. 2 BEIBLATT NR. 2 ANNO 1999 JAHR 1999 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL [S ] DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 novembre 1999, n. 63 Regolamento di esecuzione relativo alla perdita della sede di titolarità del personale docente, direttivo ed ispettivo [S ] DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 3 dicembre 1999, n. 64 Modifica del regolamento di esecuzione relativo all ordinamento del commercio [S ] DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 6 dicembre 1999, n. 65 Modifiche delle norme tecniche relative all edilizia scolastica [S ] DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 15 dicembre 1999, n. 68 Regolamento relativo all applicazione del canone per l occupazione di spazi ed aree pubbliche nella Provincia di Bolzano [B ] DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 17. November 1999, Nr. 63 Durchführungsverordnung über den Verlust der Planstelle des Lehr-, Direktionsund Inspektionspersonals [B ] DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 3. Dezember 1999, Nr. 64 Änderung der Durchführungsverordnung zur Handelsordnung [B ] DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 6. Dezember 1999, Nr. 65 Änderung der technischen Vorschriften für den Schulbau [B ] DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 15. Dezember 1999, Nr. 68 Verordnung über die Anwendung der Gebühr für die Besetzung öffentlichen Grundes in der Provinz Bozen [S ] [B ] LEGGE PROVINCIALE 4 gennaio 2000, n. 1 LANDESGESETZ vom 4. Jänner 2000, Nr. 1 Riordinamento della struttura dirigenziale amministrativa, tecnica e professionale delle Aziende speciali Unità Sanitarie Locali Neuordnung der administrativen, technischen und berufsbezogenen Führungsstruktur der Sonderbetriebe Sanitätseinheiten

6 6 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom ANNO 1999 JAHR 1999 LEGGI E DECRETI GESETZE UND DEKRETE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AUTONOME PROVINZ TRIENT [BO ] DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVIN- CIALE 30 dicembre 1999, n /Leg Integrazione ripartizione degli affari fra gli Assessori IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE - visto il D.P.G.P. 2-1/Leg. di data 26 febbraio 1999 concernente la ripartizione degli affari fra gli Assessori; - visto il decreto legislativo 11 novembre 1999, n. 463 concernente Norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Trentino-Alto Adige in materia di demanio idrico, di opere idrauliche e di concessioni di grandi derivazioni a scopo idroelettrico, produzione e distribuzione di energia elettrica ; - ravvisata la necessità di integrare la ripartizione degli affari fra gli Assessori, attribuendo le competenze trasferite o delegate con il citato decreto legislativo a decorrere dall 1 gennaio 2000; - visto l art. 52 del D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670 che approva il Testo Unico delle Leggi costituzionali concernenti lo Statuto Speciale per il Trentino Alto-Adige, decreta - il quinto alinea del punto 1) è sostituito dal seguente: - utilizzazione delle acque pubbliche a scopo idroelettrico, incluse le grandi derivazioni a scopo idroelettrico ; - al punto 1) è aggiunto il seguente alinea: - competenze in materia di energia di cui al D.P.R. 26 marzo 1977, n. 235, come modificato e integrato con decreto legislativo 11 novembre 1999, n. 463 ; - il quinto alinea del punto 4) è sostituito dal seguente: -demanio idrico e polizia idraulica relativamente ai corsi d acqua della prima, seconda e terza categoria ; - il settimo alinea del punto 4) è sostituito dal seguente: - opere idrauliche della prima, seconda e terza categoria. Il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE L. DELLAI a decorrere dall 1 gennaio 2000 il D.P.G.P. n. 2-1/Leg. di data 26 febbraio 1999 è così modificato: DELIBERAZIONI, DISPOSIZIONI E COMUNICATI BESCHLÜSSE, BESTIMMUNGEN UND MITTEILUNGEN PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO [BO ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 dicembre 1999, n Variazioni al bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1999 e al corrispondente documento tecnico di accompagnamento e specificazione, ai sensi dell'articolo 27, comma 2, AUTONOME PROVINZ TRIENT della LP 14 settembre 1979, n. 7 e successive modificazioni ed integrazioni omissis omissis LA GIUNTA PROVINCIALE

7 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom delibera 1) di apportare le seguenti variazioni in aumento al bilancio di competenza per l'esercizio finanziario 1999: ENTRATE UNITÀ PREVISIONALE DI BASE VARIAZIONI IN AUMENTO COMPETENZA - ART. 006 per interventi finalizzati all attivazione e gestione dei nuovi consultori S025 Servizio Attività di Gestione Sanitaria Tit. 02-cat.03-Cod. Mecc TOTALE VARIAZIONE Assegnazioni statali diverse TOTALE VARIAZIONE SPESE CAPITOLO Spese per le funzioni del Servizio Sanitario Provinciale VARIAZIONI IN AUMENTO COMPETENZA SPESE UNITÀ PREVISIONALE DI BASE Spese per il Servizio Sanitario Provinciale VARIAZIONI IN AUMENTO COMPETENZA TOTALE VARIAZIONE ) di apportare le seguenti variazioni al documento tecnico di accompagnamento e di specificazione del bilancio di previsione per l'esercizio 1999: ENTRATE CAPITOLO Altre Assegnazioni dello Stato a favore della Provincia, di pertinenza dell esercizio in corso DI NUOVA ISTITUZIONE VARIAZIONI IN AUMENTO COMPETENZA - ART Spese per assegnazioni all Azienda Sanitaria Provinciale per prestazioni sanitarie ordinarie TOTALE VARIAZIONE ) di dare atto che, ai sensi dell allegato B) della deliberazione n del 30 giugno 1999, in conseguenza delle variazioni di cui al punto 2), sono corrispondentemente variati i relativi budget assegnati ai dirigenti; 4) di dare atto che il presente provvedimento sarà pubblicato per notizia sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE L. DELLAI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SEGRETERIA M. MORESCHINI [BO ] COMUNICATO DELLA GIUNTA PROVINCIALE Trattamento di dati sensibili da parte della Provincia autonoma di Trento. Individuazione dei dati sensibili trattabili e delle operazioni consentite per il perseguimento di rilevanti finalità di interesse pubblico, ai sensi dell articolo 22, comma 3 bis, della legge 675/96 - (delibera 30 dicembre 1999, n. 7911) a) principi generali per il trattamento dei dati di cui agli articoli 22 e 24 della legge 675/96. Con il decreto legislativo 11 maggio 1999, n.135 (Disposizioni integrative e correttive della legge 31 dicembre 1996, n. 675, sul trattamento di dati particolari da parte di enti pubblici), entrato in vigore il 18 maggio 1999, è stata introdotta una peculiare disciplina del trattamento di dati sensibili e di quelli attinenti a provvedimenti giudiziari effettuato dagli enti pubblici. Sono dati personali sensibili quelli idonei a rivelare l origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l adesione a partiti, sindacati, associazioni od

8 8 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale (articolo 22 della legge 675/96). Sono invece dati attinenti a provvedimenti giudiziari i dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all articolo 686, comma 1, lettere a) e d), 2 e 3 del c.p.c. Iscrizioni nel casellario giudiziale (articolo 24 della legge 675/96). Ai sensi dell articolo 5 del citato decreto 135/99 il trattamento dei dati di cui agli articoli 22 e 24 della legge è legittimo: 1. quando esiste una norma di legge che specifica la rilevante finalità di interesse pubblico perseguita, i dati trattabili e le operazioni consentite; 2. quando la disposizione normativa di riferimento si limita ad individuare la rilevante finalità di interesse pubblico perseguita, purché i soggetti pubblici interessati al trattamento provvedano ad identificare e rendere pubblici, secondo i rispettivi ordinamenti, i tipi di dati che possono essere trattati e le operazioni strettamente pertinenti e necessarie. L identificazione dei tipi di dati sensibili e di operazioni consentiti deve essere effettuata dagli enti pubblici, e quindi anche dalla Provincia autonoma di Trento, nel rispetto dei principi definiti agli articoli 2, 3 e 4 del citato decreto legislativo 135/99, di seguito riportati. Il trattamento di tali dati sensibili deve avvenire in modo da assicurare il rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dell interessato e limitatamente ai soli dati essenziali per lo svolgimento delle attività istituzionali che non possono essere adempiute, caso per caso, mediante il trattamento di dati anonimi o di dati personali di natura diversa (articolo 2). Al fine di garantire il corretto utilizzo dei dati sensibili, è obbligatorio verificarne periodicamente l esattezza e l aggiornamento, nonché la pertinenza, completezza, non eccedenza e necessità rispetto alle finalità pubbliche perseguite nei singoli casi. I dati che, a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non necessari, non possono essere utilizzati, salvo che per l eventuale conservazione, a norma di legge, dell atto o documento che li contiene (articolo 3, comma 3). Per quanto concerne i dati sensibili contenuti in elenchi, registri o banche dati tenuti con l ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, il trattamento deve essere effettuato con tecniche di cifratura o mediante l utilizzo di codici identificativi o di altri sistemi che consentano di identificare gli interessati solo in caso di necessità; i dati relativi allo stato di salute devono inoltre essere conservati separatamente da ogni altro dato personale (articolo 3, comma 4). In via generale sono consentite le sole operazioni strettamente necessarie al perseguimento delle finalità per le quali il trattamento è consentito, mentre sono legittime solo se previste espressamente dalla legge le seguenti operazioni: - la diffusione dei dati sensibili; - il raffronto tra dati sensibili contenuti in banche dati di soggetti diversi; - i trattamenti automatizzati di dati personali volti a definire il profilo o la personalità dell interessato. È sempre vietata la diffusione di dati idonei a rivelare lo stato di salute (articolo 4). b. Individuazione dei dati sensibili trattabili e delle operazioni consentite per il perseguimento di rilevanti finalità di interesse pubblico, ai sensi dell articolo 22, comma 3 bis, della legge 675/96. Ferma restando la legittimità di tutti i trattamenti di dati sensibili previsti da specifiche disposizioni di legge, in applicazione di quanto previsto dall articolo 22, comma 3 bis, della legge 675/96 (introdotto dall articolo 5 del decreto legislativo 135/99), sulla base dell esame della vigente normativa operato dai servizi rispettivamente competenti nelle singole materie, si individuano di seguito le operazioni consentite e i dati sensibili che possono essere oggetto di trattamento da parte della Provincia autonoma di Trento, in relazione alle principali finalità di interesse pubblico: 1. Rapporti di lavoro con le Provincia autonoma di Trento. Finalità specifica: instaurazione e gestione dei rapporti di lavoro con la Provincia autonoma di Trento, a qualunque titolo, nel rispetto ed in esecuzione della relativa disciplina di origine normativa e contrattuale, per tutti gli aspetti gestionali, retributivi, disciplinari, previdenziali, assistenziali, fiscali, di igiene e sicurezza sul lavoro, contabili, relativi al contenzioso, perseguimento delle ulteriori specifiche finalità di cui all art. 9 del decreto legislativo 135/99. Dati trattati: - dati idonei a rivelare lo stato di salute; - dati idonei a rivelare l adesione a partiti, sindacati, associazioni o organizzazioni a carattere religioso, politico o sindacale; - dati idonei a rivelare l origine razziale ed etnica; - dati di cui all articolo 24 della legge 675/96. I dati trattati sono relativi ai dipendenti in servizio e a quelli cessati dal servizio, sia a tempo determinato che indeterminato, ai collaboratori e consulenti, nonché ai funzionari delegati, ai candidati all instaurazione del rapporto di lavoro, ai familiari e

9 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom conviventi nei soli limiti di quanto sia di necessario rilievo per la gestione del rapporto di lavoro; operazioni consentite: raccolta; registrazione, elaborazione; comunicazione ad enti previdenziali e pensionistici, ad organismi sanitari, al tesoriere provinciale, al Ministero delle Finanze, all autorità di pubblica sicurezza, al difensore civico, agli uffici giudiziari, a fondi e casse di previdenza e assistenza, istituti assicurativi, banche ed istituti di credito, ai soggetti delegati dalla Provincia allo svolgimento di attività esecutive; conservazione. 2. Attività di controllo e ispettive. Finalità specifica: attività di vigilanza e controllo previsti dalla legislazione sociale e del lavoro, in materia di collocamento obbligatorio e di avviamento al lavoro delle categorie protette, verifiche in materia di apprendistato e di lavoro minorile, verifica delle responsabilità per illeciti amministrativi; adempimenti conseguenti agli infortuni sul lavoro ai sensi degli articoli 324 c.p. e 365 c.p.p. e del d.lgs. 624/96; perseguimento delle ulteriori specifiche finalità di cui all art. 11 del decreto legislativo 135/99. Dati trattati: - dati idonei a rivelare lo stato di salute; - dati idonei a rivelare l origine razziale ed etnica. I dati trattati sono relativi ai lavoratori in relazione ai quali viene effettuato il controllo e ai candidati all instaurazione di rapporti di lavoro. Operazioni consentite: raccolta; registrazione; elaborazione; comunicazione ad autorità ministeriali, enti previdenziali e assistenziali, organismi per il collocamento occupazionale e organismi paritetici in materia di lavoro, datori di lavoro, al difensore civico, nonché a datori di lavoro, organizzazioni sindacali e patronati, associazioni di imprenditori ed imprese, organismi paritetici in materia di lavoro, agli organismi sanitari, al personale medico e paramedico, agli uffici giudiziari, alle forze di polizia e agli uffici; conservazione. 3. Istruzione e formazione. Finalità specifica: gestione diretta dei corsi di studi di competenza provinciale, dei corsi di formazione professionale e autorizzazione, finanziamento e controllo di organismi gestori di attività di formazione professionale, perseguimento delle finalità di cui all articolo 12 del decreto legislativo 135/99. Dati trattati: - dati idonei a rivelare lo stato di salute; - dati idonei a rivelare le convinzioni religiose o filosofiche; - dati di cui all articolo 24 della legge 675/96. I dati trattati sono relativi agli iscritti e ai candidati all iscrizione presso la scuola materna, gli istituti di istruzione elementare, media e superiore, i corsi di formazione professionale, nonché ai relativi docenti. Operazioni consentite: raccolta; registrazione; elaborazione; comunicazione alla Curia Arcivescovile, ai comuni e agli istituti scolastici; conservazione. 4. Benefici economici e abilitazioni. Finalità specifica: applicazione della normativa in materia di concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, agevolazioni, elargizioni, altri emolumenti, nonché di rilascio di abilitazioni, concessioni, autorizzazioni, licenze, iscrizioni e altri titoli abilitativi, perseguimento delle ulteriori specifiche finalità di cui all articolo 13 del decreto legislativo 135/99. Dati trattati: - dati idonei a rivelare lo stato di salute; - dati idonei a rivelare l origine razziale o etnica; - dati di cui all articolo 24 della legge 675/96. I dati trattati si riferiscono al richiedente il provvedimento e, qualora sia di rilievo, ai suoi familiari. Operazioni consentite: raccolta; registrazione; elaborazione; comunicazione ad altri enti pubblici per gli adempimenti connessi all emanazione del provvedimento, per la formulazione dei pareri obbligatori o ai soggetti che detengono le informazioni necessarie per effettuare i controlli; conservazione. 5. Attività sanzionatorie e predisposizione di elementi in sede di tutela amministrativa e giurisdizionale. Finalità specifica: istruttoria e decisione dei ricorsi previsti dall ordinamento avverso i provvedimenti amministrativi impugnati, verifica della responsabilità per illeciti amministrativi, adempimenti connessi alle denuncie di infortuni e perseguimento delle ulteriori finalità di cui all art. 16 del decreto legislativo 135/99; Dati trattati: - tutti i dati sensibili contenuti nel provvedimento impugnato con ricorso amministrativo; - dati di cui all articolo 24 della legge 675/96 nel caso di illeciti amministrativi; - dati idonei a rilevare lo stato di salute dei soggetti infortunati.

10 10 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom Operazioni consentite: raccolta; registrazione; elaborazione e conservazione. 6. Tutela della salute. Finalità specifica: programmazione, gestione, controllo e valutazione dell'assistenza sanitaria, gestione della compensazione della mobilità sanitaria interregionale, monitoraggio epidemiologico, conservazione dell elenco dei rappresentanti del comparto sanità, e perseguimento delle ulteriori specifiche finalità di cui all art. 17 del decreto legislativo 135/99. Dati trattati: - dati idonei a rivelare lo stato di salute dei soggetti beneficiari delle prestazioni sanitarie o sottoposti ad interventi di alta specializzazione; - dati idonei a rivelare l adesione ad associazioni sindacali dei rappresentanti sindacali del comparto sanità. Operazioni consentite: raccolta; registrazione; elaborazione; comunicazioni alle Regioni, alla Provincia di Bolzano e all Azienda provinciale per i servizi sanitari; conservazione. 7. Portatori di handicap. Finalità specifica: applicazione della disciplina in materia di assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone handicappate, realizzazione di interventi di supporto medicosocio-psico-pedagogico per i bambini con difficoltà psichiche o fisiche e affiancamento di personale insegnante specializzato, organizzazione dei servizi di trasporto pubblico per soggetti affetti da minorazione, perseguimento delle ulteriori specifiche finalità di cui all articolo 20 del decreto legislativo 135/99. Dati trattati: - dati idonei a rivelare lo stato di salute dei beneficiari delle provvidenze economiche e dei servizi previsti dalla normativa statale e provinciale in materia. Operazioni consentite: raccolta; registrazione; conservazione; elaborazione dei dati; comunicazione ad istituti di credito, ai soggetti privati che gestiscono il servizio o l attività, nonché all azienda sanitaria, ai comuni, ai comprensori e agli enti funzionali, agli enti pensionistici e previdenziali, alle case di riposo, alla prefettura; conservazione. 8. Statistica. Finalità specifica: analisi dei dati di mortalità, a supporto delle indagini epidemiologiche per l individuazione dei fattori a rischio e per la verifica di ipotesi eziologiche, perseguimento delle ulteriori specifiche finalità di cui all art. 22 del decreto 135/99. Dati trattati: dati idonei a rivelare lo stato di salute dei deceduti. Operazioni consentite: raccolta; registrazione; controllo; elaborazione; comunicazione all Azienda provinciale per i servizi sanitari; conservazione. 9. Ricerca storica e archivistica. Finalità specifica: conservazione e valorizzazione degli usi e costumi locali, nonché delle tradizioni e civiltà delle isole etnico-linguistiche, documentazione e diffusione della conoscenza della cultura, dell ambiente, della storia e della letteratura e tradizioni del Trentino, nonché della realtà contemporanea, realizzazione dell inventariazione del patrimonio storico, artistico e popolare del Trentino, e studio del fenomeno migratorio; perseguimento delle ulteriori finalità di cui all art. 23 del decreto legislativo 135/99. Dati trattati: tutti i dati sensibili di cui all articolo 22 e 24 della legge 675/96. Operazioni: raccolta e registrazione in documenti grafici, fotografici, in diapositive, film, registrazioni sonore e audiovisive; registrazione; organizzazione; conservazione; elaborazione; selezione; estrazione; raffronto; utilizzo; interconnessione; comunicazione agli enti pubblici e agli istituti di ricerca convenzionati, e ai ricercatori; conservazione. 10. Interventi di ripristino e valorizzazione ambientale. Finalità specifica: realizzazione degli interventi di ripristino tramite attività convenzionata e controllo sullo svolgimento di tale attività sulla base dei dati dei lavoratori assunti dai consorzi convenzionati. Dati trattati: - dati idonei a rivelare lo stato di salute; - dati idonei a rivelare l adesione ad associazioni sindacali. I dati sono relativi ai dipendenti dei soggetti convenzionati con la PAT. Operazioni: raccolta; registrazione; elaborazione; conservazione.

11 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom Nomine. Finalità specifica: nomine e designazioni della Provincia in enti, società e relativi organi collegiali e in commissioni e comitati provinciali previste dalla normativa vigente. Dati trattati: dati di cui all articolo 24 della legge 675/96. Operazioni consentite: raccolta; registrazione elaborazione e conservazione. 12. Servizio prestato dai vigili del fuoco volontari e dalle guardie faunistiche volontarie e altri servizi di volontariato a domanda. Finalità del trattamento: gestione del servizio antincendi e dell archivio anagrafico dei vigili del fuoco volontari; instaurazione e gestione del servizio prestato dalle guardie faunistiche volontarie e adempimenti connessi alla formazione professionale dei medesimi soggetti; instaurazione e gestione del servizio prestato dalle guardie ecologiche volontarie. Dati trattati: dati idonei a rivelare lo stato di salute dei vigili del fuoco volontari, delle guardie faunistiche volontarie e delle guardie ecologiche volontarie e degli aspiranti a tali qualifiche. Operazioni consentite: raccolta; registrazione; elaborazione, registrazione, comunicazione a soggetti pubblici competenti per la gestione di aspetti connessi al rapporto di volontariato e per l attribuzione della qualifica; conservazione. 13. Servizi socio-assistenziali. Finalità del trattamento: attribuzione di incarichi relativi alla realizzazione delle attività di formazione degli utenti dei servizi socio-assistenziali, ai sensi della legge provinciale 12 luglio 1991, n. 14; valutazione e pareri in relazione alla richieste di domicilio di soccorso di cui alla legge n del 17 luglio 1890; attività concernenti l affidamento dei minori, ed in particolare selezione e preparazione degli affidatari, in conformità a quanto previsto dalla legge 4 maggio 1983, n. 184 (Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori) e dalla legge provinciale 12 luglio 1991, n. 14 (Ordinamento dei servizi socio-assistenziali in provincia di Trento). Dati trattati: - dati idonei a rivelare lo stato di salute; - dati idonei a rivelare l origine razziale ed etnica; - dati idonei a rivelare le opinioni religiose o filosofiche; - dati di cui all articolo 24 della legge 675/96. I dati sono relativi agli utenti delle attività di formazione, ai minori, alle loro famiglie di origine nonché ai soggetti disponibili all affido. Operazioni consentite: raccolta; registrazione; elaborazione; comunicazione agli operatori sociali e all autorità giudiziaria, all ente che richiede il parere, al Tribunale dei Minori, ai competenti servizi territoriali dell azienda sanitaria, agli enti gestori; conservazione. 14. Protezione civile. Finalità del trattamento: realizzazione ed informatizzazione dei piani di protezione civile a livello provinciale, comunale ed intercomunale. Dati trattati: dati idonei a rivelare lo stato di salute della popolazione residente nell ambito territoriale interessato dal piano. Operazioni consentite: raccolta; registrazione; organizzazione; selezione; comunicazione ai comuni e ai vigili del fuoco volontari; conservazione. 15. Affidamento di incarichi di supplenza e reggenza a segretari comunali. Finalità specifica: assegnazione degli incarichi temporanei di reggenza e supplenza per la copertura delle sedi segretarili. Dati trattati: dati di cui all articolo 24 relativi ai soggetti iscritti alle graduatorie per l assegnazione degli incarichi. Operazioni consentite: raccolta; registrazione e conservazione. 16. Licenze di pubblica sicurezza. Finalità specifica: verifica dei requisiti soggettivi richiesti dal R.D. 18 giugno 1931, n. 773 (Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) per il rilascio o rinnovo delle licenze di pubblica sicurezza; Dati trattati: dati di cui all articolo 24 della legge 675/96 relativi ai soggetti che richiedono il provvedimento. Operazioni consentite: raccolta, registrazione, elaborazione; conservazione.

12 12 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom [BO ] COMUNICATO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE Elenco delle nomine e delle designazioni effettuate dalla Provincia autonoma di Trento nel corso del 1999, redatto sulla base della documentazione pervenuta alla Presidenza del Consiglio provinciale e pubblicato ai sensi dell'articolo 7 della legge provinciale 22 luglio 1980, n. 21 NOMINE ENTE - ORGANO ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO Azienda speciale provinciale per l'energia (ASPE) PERSONE NOMINATE ing. Lodovico Boschetti Presidente dell'aspe PROPONENTE Giunta provinciale ORGANO COMPETENTE Giunta provinciale Presidente e consiglio di amministrazione Deliberazione della Giunta provinciale n del 7 maggio 1999 dott. Alberto Andreatta ing. Alighiero Colorio ing. Paolo Rosatti componenti del consiglio di amministrazione dell'aspe Giunta provinciale Giunta provinciale Istituto trentino per l'edilizia abitativa (ITEA) arch. Elena Robecchi Defant Presidente dell'itea Giunta provinciale Giunta provinciale Presidente e vicepresidente Deliberazione della Giunta provinciale n del 7 maggio 1999 ing. Giuseppe Gadotti Vicepresidente dell'itea DOTT. M. CRISTOFOLINI Giunta provinciale Giunta provinciale [BO ] COMPRENSORIO ALTA VALSUGANA - COMMISS.NE ASSEGNAZ. ALLOGGI EDILIZIA ABITATIVA LP , n art. 24. «Formazione graduatoria definitiva per l assegnazione degli alloggi di edilizia pubblica - domande presentate dall ». Generalità dei cittadini LA COMMISSIONE COMPRENSORIALE PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE Visto il proprio precedente provvedimento n. 18/99 dd avente come oggetto: LP , n. 21 e succ. mod. e integr. - art. 24. Formazione graduatoria provvisoria degli alloggi di edilizia abitativa pubblica (domande presentate dal al ). Generalità cittadini. Preso atto che entro i termini fissati dalla precitata deliberazione sono pervenuti alla Commissione provinciale di Vigilanza per l Edilizia Abitativa i ricorsi promossi dai seguenti soggetti: - Sig.ra SPADARO VALERIA - PERGINE VALS., Via Maier n. 8; - Sig.ra GIOVANNINI ORIETTA - BASELGA DI PINE, Fraz. Rizzolaga - Via delle Scuole, 18; Considerato che la Commissione provinciale di Vigilanza per l Edilizia Abitativa in ordine ai precitati ricorsi si è espressa nei termini di seguito sinteticamente esposti: - decisione n. 9 di data (Sig.ra SPADARO VALERIA). La Commissione dispone:... Il ricorso è infondato in quanto la ricorrente, alla data di apertura dei termini per la presentazione delle domande, era comproprietaria con ½ indiviso della casa a Fornace. E irrilevante la sussistenza del pignoramento, poiché solo con la vendita all asta si verificherà la perdita della proprietà dell immobile. - decisione n. 8 di data (Sig.ra GIOVAN- NINI ORIETTA). La Commissione dispone:... il ricorso viene respinto perché in domanda la richiedente aveva dichiarato di aver versato contributi GESCAL per un periodo compreso tra i 6 ed i 10 anni. Il Comprensorio nell attribuzione del punteggio si è attenuto scrupolosamente ai dati risultanti dalla domanda. - Accertato altresì che in data l Azienda provinciale per i Servizi Sanitari ha espresso relativamente alla pratica del Signor VALANDRO SERGIO parere favorevole in ordine all attribuzione del punteggio di cui al pt. 6 dell art. 8 dell allegato A della delibera della

13 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom Giunta provinciale n di data e succ. modif. e integr. Convenuto quindi sulla necessità di modificare la graduatoria precedentemente approvata con proprio verbale n. 18/99 di data nei termini e modi di cui all allegato elaborato A che del presente atto costituisce parte integrante e sostanziale in n. 19 fogli; A voti unanimi, espressi a norma di legge, delibera 1. di non più inserire nell allegata costituenda graduatoria definitiva la domanda prodotta dal sig. BERTOLDI VITTORIO per avvenuta assegnazione definitiva nei confronti dello stesso di un alloggio di edilizia abitativa pubblica; 2. di aver proceduto, ai sensi dell art. 4 e del I comma dell art. 24 della Legge provinciale , n. 21 e succ. mod. ed integr. e con i criteri di cui all art. 8 dell allegato A della deliberazione della Giunta provinciale n dd e succ. mod. ed integr., alla formazione della graduatoria definitiva nonchè delle sottograduatorie per zone omogenee relativa alle domande di assegnazione di alloggio di edilizia abitativa pubblica presentate nel periodo indicato in premessa dalla generalità dei cittadini, di cui all allegato A che del presente atto costituisce parte integrante e sostanziale in n. 19 fogli; 3. di approvare, conseguentemente a quanto disposto dal precedente pt. 2 del presente disposto deliberativo, la graduatoria definitiva nonchè le sottograduatorie per zone omogenee relativa alle domande di assegnazione di alloggio di edilizia abitativa pubblica presentate dalla generalità dei cittadini, di cui ai sopraccitati elaborati; 4. di provvedere, ai sensi e nei modi previsti dall art. 9 dell allegato A della deliberazione della Giunta provinciale n dd e succ. mod. ed integr., alla pubblicazione della graduatoria sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige. IL PRESIDENTE RELATORE E. CRISTOFOLINI IL SEGRETARIO L. ISEPPI

14 14 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

15 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

16 16 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

17 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

18 18 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

19 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

20 20 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

21 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

22 22 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

23 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

24 24 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

25 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

26 26 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

27 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

28 28 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

29 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom [BO ] COMPRENSORIO ALTA VALSUGANA - COMMISS.NE ASSEGNAZ. ALLOGGI EDILIZIA ABITATIVA LP , n art. 24. Formazione graduatoria definitiva degli alloggi di edilizia abitativa pubblica (domande presentate dal al ). Emigrati trentini LA COMMISSIONE COMPRENSORIALE PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE Visto il proprio precedente provvedimento n. 20/99 dd avente come oggetto: LP , n art. 24. Formazione graduatoria provvisoria degli alloggi di edilizia abitativa pubblica (domande presentate dal al ). Emigrati Trentini. Preso atto che entro i termini fissati dalla precitata deliberazione non è pervenuto alla Commissione provinciale di Vigilanza per l Edilizia Abitativa alcun ricorso al precitato provvedimento. Constato quindi che è possibile confermare la graduatoria provvisoria a suo tempo approvata con proprio verbale n 20/99 dd , nei termini e modi di cui all allegato A che del presente atto costituisce parte integrante e sostanziale in n 5 fogli. A voti unanimi, espressi a norma di legge, delibera 1. di aver proceduto, ai sensi dell art. 24 della Legge provinciale , n. 21 e succ. mod. ed integr. e con i criteri di cui all art. 8 dell allegato A della deliberazione della Giunta provinciale n dd e succ. mod. ed integr., alla formazione della graduatoria definitiva nonché delle sottograduatorie per zone omogenee relative alle domande di assegnazione di alloggio di edilizia abitativa pubblica presentate nel periodo indicato in premessa da Emigrati Trentini, di cui all allegato A che del presente atto costituisce parte integrante e sostanziale in n. 5 fogli. 2. di approvare, conseguentemente a quanto disposto dal precedente pt. 1 del presente disposto deliberativo, la graduatoria definitiva nonché le sottograduatorie per zone omogenee relative alle domande di assegnazione di alloggio di edilizia abitativa pubblica presentate da Emigrati Trentini, di cui ai sopracitati elaborati. 3. di provvedere, ai sensi e nei modi previsti dall art. 9 dell allegato A della deliberazione della Giunta provinciale n dd e succ. mod. ed integr., alla pubblicazione della graduatoria sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige. IL PRESIDENTE RELATORE E. CRISTOFOLINI IL SEGRETARIO L. ISEPPI

30 30 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

31 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom

32 32 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom [BO ] COMPRENSORIO ALTA VALSUGANA - COMMISS.NE ASSEGNAZ. ALLOGGI EDILIZIA ABITATIVA LP , n art. 24. Formazione graduatoria definitiva degli alloggi di edilizia abitativa pubblica (domande presentate dal al ). Cittadini extracomunitari LA COMMISSIONE COMPRENSORIALE PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE Visto il proprio precedente provvedimento n. 19/99 dd avente come oggetto: LP , n art. 24. Formazione graduatoria provvisoria degli alloggi di edilizia abitativa pubblica (domande presentate dal al ). Cittadini Extracomunitari. Preso atto che entro i termini fissati dalla precitata deliberazione sono pervenuti alla Commissione provinciale di Vigilanza per l Edilizia Abitativa i ricorsi promossi dai seguenti soggetti: - Sig. BERISA SABAHUDIN - PERGINE VALS., Fraz. Assizzi, Strada dei Santi n. 2; - Sig. BOUCHRIT HASSAN - PERGINE VALS., Via Marconi, n. 193; Considerato che la Commissione provinciale di Vigilanza per l Edilizia Abitativa in ordine ai precitati ricorsi si è espressa nei termini di seguito sinteticamente esposti: - decisione n. 11 di data (Sig. BERISA SABAHUDIN). La Commissione dispone:...il ricorso viene respinto considerato che dalle contrastanti tesi delle parti (ricorrente e datore di lavoro) non risulta provata la giustificazione adotta dal ricorrente e che non risulta pendente alcuna causa avanti il Giudice del lavoro decisione n. 12 di data (Sig. BOUCHRIT HASSAN). La Commissione accoglie il ricorso e dispone...il ricorso viene accolto e si dispone che la sua domanda di assegnazione di alloggio di edilizia abitativa pubblica venga inserita nella speciale graduatoria con l'attribuzione di complessivi punti Convenuto quindi sulla necessità di modificare la graduatoria precedentemente approvata con proprio verbale n. 19/99 di data nei termini e modi di cui all allegato elaborato A che del presente atto costituisce parte integrante e sostanziale in n. 10 fogli; A voti unanimi, espressi a norma di legge,

33 Bollettino Ufficiale n. 03/I-II del Amtsblatt Nr. 03/I-II vom delibera 1. di aver proceduto, ai sensi dell art. 10 della Legge provinciale , n. 13 e succ. mod. ed integr., dell art. 4 e del I comma dell art. 24 della Legge provinciale , n. 21 e succ. mod. ed integr. e con i criteri di cui all art. 8 dell allegato A della deliberazione della Giunta provinciale n dd e succ. mod. ed integr., alla formazione della graduatoria definitiva nonchè delle sottograduatorie per zone omogenee relative alle domande di assegnazione di alloggio di edilizia abitativa pubblica presentate nel periodo indicato in premessa da cittadini extracomunitari, di cui all allegato A che del presente atto costituisce parte integrante e sostanziale in n. 10 fogli; 2. di approvare, conseguentemente a quanto disposto dal precedente pt. 1 del presente disposto deliberativo, la graduatoria definitiva nonchè le sottograduatorie per zone omogenee relative alle domande di assegnazione di alloggio di edilizia abitativa pubblica presentate da cittadini extracomunitari, di cui ai sopracitati elaborati. 3. di provvedere, ai sensi e nei modi previsti dall art. 9 dell allegato A della deliberazione della Giunta provinciale n dd e succ. mod. ed integr., alla pubblicazione della graduatoria sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige. IL PRESIDENTE RELATORE E. CRISTOFOLINI IL SEGRETARIO L. ISEPPI

SCHEDA N. 1. Fonti normative. Denominazione del trattamento

SCHEDA N. 1. Fonti normative. Denominazione del trattamento Pagina 1 di 5 Denominazione del trattamento Gestione del rapporto di lavoro del personale impiegato a vario titolo presso l ASI, con attività di: a. reclutamento del personale comprese quelle connesse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "CAPACCIO PAESTUM" Registro attività di trattamento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Registro attività di trattamento Registro attività di trattamento Titolare Rappresentante legale Responsabile Protezione Dati Falivene Sandro 089/867069 dpo@infostudio.it Trattamento ALUNNI Responsabili esterni Fondamento liceità del

Dettagli

CARICHE REGIONALI RICOPERTE:

CARICHE REGIONALI RICOPERTE: Dr. Alfons BENEDIKTER Nato a Pettneu am Arlberg (A) il 14 marzo 1918 e deceduto il 3 novembre 2010 Legislature prima, seconda, terza, quarta, quinta, sesta, settima, ottava, nona, decima ed undicesima

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 25 del 29/03/2004. PARTE I FINALITA E DEFINIZIONI

Dettagli

RILEVATO che il presente atto non comporta impegno di spesa a carico del bilancio comunale

RILEVATO che il presente atto non comporta impegno di spesa a carico del bilancio comunale RILEVATO che il presente atto non comporta impegno di spesa a carico del bilancio comunale Identificativo del trattamento SC036 Scheda n. 36 Protezione Civile Fonti normative D.Lgs. 18.08.2000, n. 267

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENONE DEGLI EZZELINI. Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN ZENONE DEGLI EZZELINI. Provincia di Treviso COMUNE DI SAN ZENONE DEGLI EZZELINI Provincia di Treviso R E G O L A M E N T O PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E LE OPERAZIONI ESEGUIBILI DA PARTE DEL COMUNE NELLO SVOLGIMENTO DELLE

Dettagli

COMUNE DI MONTEFORTE D ALPONE PROVINCIA DI VERONA Cap Tel P.zza S. Venturi, 24 Fax

COMUNE DI MONTEFORTE D ALPONE PROVINCIA DI VERONA Cap Tel P.zza S. Venturi, 24 Fax COMUNE DI MONTEFORTE D ALPONE PROVINCIA DI VERONA Cap. 37032 Tel. 045 6137311 P.zza S. Venturi, 24 Fax 045 6102595 C.F. e P. IVA 00278010236 Sito www.montefortedalpone.org REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO

Dettagli

Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali

Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali Comune di Vignola (Provincia di Modena) Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

X patologie attuali X patologie pregresse X terapie in corso X relativi ai familiari dell'interessato. Trattamento "ordinario" dei dati

X patologie attuali X patologie pregresse X terapie in corso X relativi ai familiari dell'interessato. Trattamento ordinario dei dati Scheda n. 10 Servizi sociali - Attività relativa all'assistenza domiciliare D.lg. 3.05.2000, n. 130; l. 8.11.2000, n. 328; art. 406 c.c.; L.R. n. 62 del 13.4.1995; L.R. n. 1 dell 08.1.2004; Regolamento

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2797 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione del contributo di cui

Dettagli

" $ " "%& '&&%()* "" +,! Approvazione: deliberazione C.C. n. 63 del ; Modifica: deliberazione C.C. n. 38 del

 $  %& '&&%()*  +,! Approvazione: deliberazione C.C. n. 63 del ; Modifica: deliberazione C.C. n. 38 del ! "# "#### # " $ " "%& '&&%()* "" +,! Approvazione: deliberazione C.C. n. 63 del 21.12.2005; Modifica: deliberazione C.C. n. 38 del 15.06.2006 ARTICOLO 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

Regolamento di esecuzione degli articoli 6 e 7 della legge provinciale 17 marzo 1988, n. 9 (Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo)

Regolamento di esecuzione degli articoli 6 e 7 della legge provinciale 17 marzo 1988, n. 9 (Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo) Bollettino Ufficiale n. 12/I-II del 21.3.2006 - Amtsblatt Nr. 12/I-II vom 21.3.2006 31 ANNO 2006 JAHR 2006 PARTE PRIMA ERSTER TEIL LEGGI E DECRETI GESETZE UND DEKRETE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AUTONOME

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI AI SENSI DEGLI ARTT. 20, COMMA 2, E 21, COMMA 2, D.LGS. 30 GIUGNO 2003 N. 196.

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI AI SENSI DEGLI ARTT. 20, COMMA 2, E 21, COMMA 2, D.LGS. 30 GIUGNO 2003 N. 196. REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI AI SENSI DEGLI ARTT. 20, COMMA 2, E 21, COMMA 2, D.LGS. 30 GIUGNO 2003 N. 196. Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 123 del

Dettagli

Autorizzazione n. 1 del 2002 al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro

Autorizzazione n. 1 del 2002 al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro Autorizzazione n. 1 del 2002 al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI In data odierna, con la partecipazione del prof. Stefano Rodotà, presidente,

Dettagli

77 - ATTO DEL PRESIDENTE

77 - ATTO DEL PRESIDENTE 77 - ATTO DEL PRESIDENTE COMUNITÀ DI PRIMIERO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ATTO DEL PRESIDENTE N. 77 DI DATA 02/08/2018 OGGETTO: Criteri e modalità per la concessione di Assegni di Studio e Facilitazioni

Dettagli

Bando per il conferimento degli incarichi di reggenza o supplenza presso sedi segretarili dei Comuni a decorrere dall'anno 2019

Bando per il conferimento degli incarichi di reggenza o supplenza presso sedi segretarili dei Comuni a decorrere dall'anno 2019 Bollettino Ufficiale n. 26/Concorsi del 26/06/2019 / Amtsblatt Nr. 26/Wettbewerbe vom 26.06.2019 0018 23449 Bandi - Assegnazione - Anno 2019 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

Dettagli

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI AI SENSI DEL CODICE (D. LGS. 30 GIUGNO 2003, N. 196). ARTICOLO 1 Oggetto del Regolamento Il presente

Dettagli

COMUNE DI SAN POLO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE DI SAN POLO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) COMUNE DI SAN POLO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO RELATIVO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Art. 20, comma 2, D.Lgs. 30 giugno 2003, n 96 Codice in materia di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULAL DISCIPLINA DELLA PRIVACY AI SENSI DELLA LEGGE 675/96 E DEL D. LGS. 135/99

REGOLAMENTO COMUNALE SULAL DISCIPLINA DELLA PRIVACY AI SENSI DELLA LEGGE 675/96 E DEL D. LGS. 135/99 REGOLAMENTO COMUNALE SULAL DISCIPLINA DELLA PRIVACY AI SENSI DELLA LEGGE 675/96 E DEL D. LGS. 135/99 ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente regolamento disciplina il trattamento dei dati personali sensibili contenuti

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale n. 97 del

Deliberazione della Giunta Comunale n. 97 del Deliberazione della Giunta Comunale n. 97 del 15.11.2012 OGGETTO: Approvazione verbali della Commissione Giudicatrice della prova selettiva per esami per la copertura di n.1 posto (a 29 ore settimanali)

Dettagli

DLgs 196/2003 (e successive integrazioni e modificazioni) Il codice in materia di protezione dati personali

DLgs 196/2003 (e successive integrazioni e modificazioni) Il codice in materia di protezione dati personali DLgs 196/2003 (e successive integrazioni e modificazioni) Il codice in materia di protezione dati personali Definizioni Trattamento Qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuate anche senza

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

Consenso al trattamento dei dati personali, compresi quelli sensibili, per finalità istituzionali

Consenso al trattamento dei dati personali, compresi quelli sensibili, per finalità istituzionali CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI E SENSIBILI AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 30 GIUGNO 2003 n. 196 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI RECANTE IL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Dettagli

Comunità della Valle di Cembra

Comunità della Valle di Cembra Comunità della Valle di Cembra PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 90 del Comitato esecutivo della Comunità OGGETTO: L.P. 15/2005 art. 38 del relativo Regolamento di esecuzione Approvazione

Dettagli

AUTORIZZAZIONE n. 3 del 2002 al trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni

AUTORIZZAZIONE n. 3 del 2002 al trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni AUTORIZZAZIONE n. 3 del 2002 al trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI In data odierna, con la partecipazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 18 Prot. n. 02/09-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Direttive per lo svolgimento del procedimento concernente le iscrizioni alle

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DECRETO 7 dicembre 2006, n.305

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DECRETO 7 dicembre 2006, n.305 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DECRETO 7 dicembre 2006, n.305 Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero della

Dettagli

LA GIUNTA PROVINCIALE. delibera

LA GIUNTA PROVINCIALE. delibera Bollettino Ufficiale n. 51/I-II del 20/12/2011 / Amtsblatt Nr. 51/I-II vom 20/12/2011 205 78010 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2011 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE. Deliberazione del 15 febbraio 2006 Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari.

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE. Deliberazione del 15 febbraio 2006 Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari. COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE Deliberazione del 15 febbraio 2006 Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari. La COVIP Visto il decreto legislativo 21 aprile 1993 n. 124

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 13 Prot. n. 2/2015-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 100

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 52/I-II del 29/12/2015 / Amtsblatt Nr. 52/I-II vom 29/12/

Bollettino Ufficiale n. 52/I-II del 29/12/2015 / Amtsblatt Nr. 52/I-II vom 29/12/ Bollettino Ufficiale n. 52/I-II del 29/12/2015 / Amtsblatt Nr. 52/I-II vom 29/12/2015 0078 103979 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, SENSIBILI E GIUDIZIARI DELL AUTORITA D AMBITO N. 5 ASTIGIANO-MONFERRATO

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, SENSIBILI E GIUDIZIARI DELL AUTORITA D AMBITO N. 5 ASTIGIANO-MONFERRATO REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, SENSIBILI E GIUDIZIARI DELL AUTORITA D AMBITO N. 5 ASTIGIANO-MONFERRATO Approvato dalla Conferenza dell Autorità d Ambito con Deliberazione n. 41 del

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "MAJORANA - LATERZA" ELENCO DEI TRATTAMENTI

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MAJORANA - LATERZA ELENCO DEI TRATTAMENTI ELENCO DEI TRATTAMENTI Trattamento Modalità di gestione ALUNNI Mista Fonte normativa T.U. 16.4.1994 n.297, D.P.R.22.12.1967 n.1518, D.P.R. 26.1.1999 n.355, L.15.3.1997 n.59, L. 5.2.1992 n.104, L. 24.6.1997

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XLI REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% DR Commerciale Business Potenza n. 70/05. Potenza, 31 dicembre

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Leggi d'italia D.Lgs. 11-11-1999 n. 463 Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di demanio idrico, di opere idrauliche e di concessioni di grandi derivazioni

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DECRETO 7 dicembre 2006, n.305

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DECRETO 7 dicembre 2006, n.305 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DECRETO 7 dicembre 2006, n.305 Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero della

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 764 Prot. n. 157/2015-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione del bando recante "Termini, modalità e documentazione per

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 35 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori DURNWALDER, STEGER e UNTERBERGER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 MARZO 2018 Modifiche allo statuto speciale

Dettagli

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze;

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze; Allegato A FUNZIONI ATTRIBUITE AL DIRETTORE AMMINISTRATIVO 1. Formula, per quanto di competenza, proposte al Direttore Generale, ai fini della elaborazione di programmi, direttive generali, schemi di deliberazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Art.20-21 D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione di dati personali) Scheda n. 10 DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO: CURE ALL'ESTERO

Dettagli

IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI

IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI Decreto del Ministro degli affari esteri 23 giugno 2004, n. 225, Regolamento di attuazione dell articolo 181, comma 1, lett. a) del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante Codice in materia

Dettagli

AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO DELIBERA 6 luglio 2016. Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari. (Delibera n. 26096). Nella sua adunanza del 6 luglio 2016; L AUTORITÀ

Dettagli

MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E SCARTO DELL'UFFICIO POLITICHE DELLA CASA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E SCARTO DELL'UFFICIO POLITICHE DELLA CASA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E SCARTO DELL'UFFICIO POLITICHE DELLA CASA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 1 Documentazione di carattere generale Determinazioni del Dirigente e proposte di 1.1 Provvedimenti

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del 2918 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del 17-1-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n. 2203 Assegnazione fondi previsti dall art. 1, comma 258, L. 208/2015. Variazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 996 Prot. n. 45/2018-A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Concorso straordinario per titoli per l'assunzione a tempo indeterminato di

Dettagli

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI C O M U N E D I C O D O G N O ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 121 del 8.11.2000 Esaminato dall'o.re.co.

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 25/IV del 20/06/2018 / Amtsblatt Nr. 25/IV vom 20/06/

Bollettino Ufficiale n. 25/IV del 20/06/2018 / Amtsblatt Nr. 25/IV vom 20/06/ Bollettino Ufficiale n. 25/IV del 20/06/2018 / Amtsblatt Nr. 25/IV vom 20/06/2018 0115 22116 Bandi - Concorso - Anno 2018 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI TRENTO del

Dettagli

con successive determinazioni dirigenziali sono stati approvati i bandi di concorso per ciascuna misura d intervento ed i modelli di domanda;

con successive determinazioni dirigenziali sono stati approvati i bandi di concorso per ciascuna misura d intervento ed i modelli di domanda; REGIONE PIEMONTE BU9 01/03/2018 Codice A1507A D.D. 27 dicembre 2017, n. 1352 Contributi a favore delle Cooperative edilizie a proprieta' indivisa ai sensi della legge regionale 17 maggio 1976, n. 28 e

Dettagli

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n.

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n. Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n. 196 INDICE SOMMARIO Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Individuazione

Dettagli

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 2 del 05-01-2017 della GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Procedura riservata ai sensi della Legge 12 marzo 1999 n.68 per la presentazione di

Dettagli

Assessorato del Bilancio e delle Finanze. L Assessore

Assessorato del Bilancio e delle Finanze. L Assessore D.A. n.50/gab. REGIONE SICILIANA VISTO lo Statuto della Regione siciliana VISTO il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n.70 VISTO Assessorato del Bilancio e delle Finanze L Assessore il Decreto legislativo 30 giugno

Dettagli

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - TUTELA DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE, ACQUE BALNEAZIONE, TUTELA DELLE SPIAGGE

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - TUTELA DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE, ACQUE BALNEAZIONE, TUTELA DELLE SPIAGGE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - TUTELA DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE, ACQUE BALNEAZIONE, TUTELA DELLE SPIAGGE Assunto il 26/02/2018 Numero Registro

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 20. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 20. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES Verbale di deliberazione N. 20 del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non OGGETTO: Procedura di recupero degli oneri di assistenza in strutture specializzate

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 30/12/2016

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 30/12/2016 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 1328 del 30/12/2016 OGGETTO: RICOGNIZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO O CHE SVOLGE FUNZIONI TECNO - AMMINISTRATIVE

Dettagli

Scheda n. 36. Allegato A) Denominazione del trattamento Protezione civile

Scheda n. 36. Allegato A) Denominazione del trattamento Protezione civile Allegato A) Scheda n. 36 Denominazione del trattamento Protezione civile Fonte normativa Dlgs 112/1998 (art 108); legge 225/1992, Parere Garante per la protezione dei dati personali 29/12/2005; Attività

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AUTORIZZAZIONE 24 giugno 2011. Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro. (Autorizzazione n. 1/2011). IL GARANTE PER LA PROTEZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 8 ORIANI / DIAZ SUCC. ELENCO DEI TRATTAMENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 8 ORIANI / DIAZ SUCC. ELENCO DEI TRATTAMENTI ELENCO DEI TRATTAMENTI Trattamento Modalità di gestione ALUNNI Mista Fonte normativa Finalità del trattamento Adempimenti connessi a procedimenti disciplinari Assistenza psicologica Attività di controllo

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DEL TESTO UNICO SULLA PRIVACY (DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003 N. 196)

INFORMATIVA AI SENSI DEL TESTO UNICO SULLA PRIVACY (DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003 N. 196) INFORMATIVA AI SENSI DEL TESTO UNICO SULLA PRIVACY (DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003 N. 196) Il Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 recante Codice in materia di protezione dei dati personali (di

Dettagli

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO SCHEMA DI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, SENSIBILI E GIUDIZIARI

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO SCHEMA DI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, SENSIBILI E GIUDIZIARI AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO SCHEMA DI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, SENSIBILI E GIUDIZIARI ART. 1 - Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento, in

Dettagli

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 31 DEL 14/03/2018 della GIUNTA del COMUNE DI LEDRO OGGETTO: Contributo straordinario al Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Bezzecca

Dettagli

REGISTRO ATTIVITA DI TRATTAMENTO

REGISTRO ATTIVITA DI TRATTAMENTO REGISTRO ATTIVITA DI TRATTAMENTO Titolare Rappresentante legale Responsabile protezione dat DI ANGHIARI E MONTERCHI ViaBozia n 2 52031 Anghiari (AR) 0575788067 aric83100l@istruzione.it ALUNNI Finalità

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 32 DEL 20 MARZO 2007 OGGETTO: INTEGRAZIONE REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DI DATI SENSIBILI AI SENSI DEL D. LGS 196/2003 ADOTTATO CONFORMEMENTE A SCHEMA TIPO ANCI DETERMINAZIONI

Dettagli

la legge n. 144 ha istituito all art. 32 il Piano Nazionale della Sicurezza stradale;

la legge n. 144 ha istituito all art. 32 il Piano Nazionale della Sicurezza stradale; REGIONE PIEMONTE BU36 07/09/2017 Codice A1811A D.D. 28 giugno 2017, n. 2008 Piano Nazionale della Sicurezza Stradale. DM 481 del 29.12.2016. Programma di interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza

Dettagli

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO ORIGINALE COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 140 della GIUNTA del COMUNE DI LEDRO OGGETTO: Concessione contributo straordinario al Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Tiarno

Dettagli

DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA N. 23 dd. 26 luglio 2010

DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA N. 23 dd. 26 luglio 2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA N. 23 dd. 26 luglio 2010 Oggetto: 1^ variazione al bilancio di previsione dell esercizio in corso. Adeguamento degli stanziamenti di entrata e di spesa per rapportarli al periodo

Dettagli

Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari

Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 12

Dettagli

Articolo 1 Oggetto e finalità

Articolo 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 20 E 21 DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento,

Dettagli

COMUNE DI MONCLASSICO Provincia di Trento

COMUNE DI MONCLASSICO Provincia di Trento COPIA Via San Vigilio, 17-38020 MONCLASSICO (TN) Tel. 0463/974183 - Fax. 0463/973220 Codice fiscale e partita IVA 00423370220 COMUNE DI MONCLASSICO Provincia di Trento Settore Economico Finanziario e-mail

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367. Supplemento ordinario n. 5 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 56 del 18 dicembre 2013 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA U FFICIALE SERIE GENERALE PERUGIA - 18 dicembre 2013 DIREZIONE REDAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore TOCCHI LEONILDE. Responsabile del procedimento CATALANO GIACOMO. Responsabile dell' Area P. MENNA

DETERMINAZIONE. Estensore TOCCHI LEONILDE. Responsabile del procedimento CATALANO GIACOMO. Responsabile dell' Area P. MENNA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO DIFESA DEL SUOLO E CONSORZI DI IRRIGAZIONE DETERMINAZIONE N. G13045 del 07/11/2016 Proposta n. 16610 del 03/11/2016 Oggetto:

Dettagli

Allegati allo schema tipo di regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dei comuni - Schede da n. 16 a n. 20. Scheda n.

Allegati allo schema tipo di regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dei comuni - Schede da n. 16 a n. 20. Scheda n. Allegati allo schema tipo di regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dei comuni - Schede da n. 16 a n. 20 Scheda n. 16 Servizi sociali - Attività di sostegno delle persone bisognose

Dettagli

Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali

Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali Definizioni Dato personale Qualsiasi informazione che riguardi persone fisiche identificate o che possono essere

Dettagli

COMUNE DI TESERO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TESERO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Registro deliberazioni n. 58 / 2017 COMUNE DI TESERO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Presa d atto della proroga dell incarico temporaneo di reggenza del Segretario comunale dott.

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 88/ASPAL DEL PROPOSTA N. 98 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 88 del

DETERMINAZIONE N. 88/ASPAL DEL PROPOSTA N. 98 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 88 del Servizio: Servizio Politiche a favore di soggetti a rischio di esclusione Settore: Uff. Inserimento Mirato CAGLIARI DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 88 del 30-01-2018 Adottata ai sensi del regolamento

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES Verbale di deliberazione N. 108 della Giunta della Comunità della Val di Non Oggetto: Approvazione bando di mobilità volontaria per la copertura di un posto da

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1708 Prot. n. 233/12-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Inquadramento nel ruolo organico dei dirigenti scolastici della Provincia

Dettagli

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia. Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia. Il Consiglio regionale ha approvato, Il Presidente della Regione promulga la seguente legge: Art. 1 Istituzione. 1. È istituito,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Supplemento Ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 novembre 2011, n. 29 ANNO XLII NUMERO 29 REGIONE MOLISE R E P U B B L I C A I T A L I A N A BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE Parte I CAMPOBASSO, 16

Dettagli

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA OGGETTO: Reg. (UE) 1303/2013. Reg. (UE) 1305/2013. PSR Lazio 2014/2020. Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER. Bando DGR n. 770/20115. Presa d atto del completamento della selezione delle strategie

Dettagli

ALLEGATO D ALLA NOMINA DI INCARICATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI MODALITA' ESEMPLIFICATIVE DEI TRATTAMENTI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI

ALLEGATO D ALLA NOMINA DI INCARICATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI MODALITA' ESEMPLIFICATIVE DEI TRATTAMENTI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI ALLEGATO D ALLA NOMINA DI INCARICATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI MODALITA' ESEMPLIFICATIVE DEI TRATTAMENTI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI Scopo del Regolamento, emanato dal Ministero della Pubblica Istruzione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI Area: POL. PER SVIL. SOCIO-ECON. COMUNI E SERV. MILIT.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI Area: POL. PER SVIL. SOCIO-ECON. COMUNI E SERV. MILIT. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 850 12/12/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 22061 DEL 06/12/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI Area: POL.

Dettagli

Art Funzioni delle Province e dei Comuni Art Funzioni delle Province e dei Comuni

Art Funzioni delle Province e dei Comuni Art Funzioni delle Province e dei Comuni Allegato D Proposta di legge regionale Disposizioni procedurali in materia di viabilità regionale e accordi di programma per opere pubbliche di interesse strategico regionale. Modifiche all'articolo 24

Dettagli

Anno febbraio 2005 N. 39. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 gennaio 2005, n. 23

Anno febbraio 2005 N. 39. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 gennaio 2005, n. 23 Parte seconda - N. 23 Spedizione in abbonamento postale - Filiale di Bologna Euro 2,05 art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 Anno 36 24 febbraio 2005 N. 39 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 gennaio 2005,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA: MODIFICA DELLA SCHEDA N. 1

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA: MODIFICA DELLA SCHEDA N. 1 REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA: MODIFICA DELLA SCHEDA N. 1 GESTIONE RINNOVO COMPONENTI ORGANI COLLEGIALI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 53

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 53 ORIGINALE COPIA COMUNE DI TRE VILLE Provincia di Trento Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 53 OGGETTO: Atto di indirizzo relativo all indizione del concorso pubblico per la copertura del

Dettagli

Comune di Garniga Terme Provincia di Trento

Comune di Garniga Terme Provincia di Trento Comune di Garniga Terme Provincia di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 11/2017 della Giunta comunale OGGETTO: Approvazione dei criteri e modalità di nomina per la commissione per l assegnazione della

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE - 1 - TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Attribuzioni Art. 3 - Programmazione dell attività Art. 4 - Ordinamento Art. 5 - Direttore Art. 6 - Risorse umane Art. 7

Dettagli

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 10.04.2000 Art.1 Oggetto del regolamento 1. Il

Dettagli

A relazione degli Assessori Parigi, Ferraris: Premesso che:

A relazione degli Assessori Parigi, Ferraris: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU18 04/05/2017 Deliberazione la Giunta Regionale 10 aprile 2017, n. 19-4872 Legge 241/19 e legge regionale 14/2014. Revisione ed individuazione dei nuovi termini di dei di competenza

Dettagli

1. Adempimenti di legge Il Piano annuale individua gli adempimenti previsti dalla legge regionale n. 55/1999, con la seguente articolazione:

1. Adempimenti di legge Il Piano annuale individua gli adempimenti previsti dalla legge regionale n. 55/1999, con la seguente articolazione: OGGETTO: Piano annuale 2014 di attuazione degli interventi regionali per la promozione dei diritti umani e della cultura di pace. L.R. 16 dicembre 1999, n. 55, Capo II. NOTE PER LA TRASPARENZA: Con il

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XLI REPUBBLICA ITALIANA N. 17 Supplemento BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO L AQUILA, 19 NOVEMBRE 2010 Pag. 2 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLI - N. 17 Supplemento (19.11.2010)

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO E LA SICUREZZA DEI DATI SENSIBILI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO E LA SICUREZZA DEI DATI SENSIBILI COMUNE DI CASAPESENNA Provincia di Caserta Corso Europa 13a traversa 81036 Casapesenna Codice Fiscale e Partita IVA 81001750611 Tel: 081/8165611 Fax: 081/ 8165640 Sindaco: 081/8165627 081/8901017 Segretario

Dettagli

CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE ELISIR

CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE ELISIR CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE ELISIR Denominazione:. Indirizzo. Cap Città.Provincia. Telefono. Fax. Sito Internet... E-Mail.. Attività/Servizi: Chiede di essere inserita/o nell elenco delle Ditte

Dettagli

Comuni in provincia di Trento Comune di Capriana. Comune di Capriana - Modifica dell'art. 23, 2 comma, dello Statuto comunale.

Comuni in provincia di Trento Comune di Capriana. Comune di Capriana - Modifica dell'art. 23, 2 comma, dello Statuto comunale. Supplemento n. 1 al B.U. n. 26/I-II del 30/06/2015 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 30/06/2015 Nr. 26/I-II 57 100850 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Comuni in provincia di Trento Comune di Capriana

Dettagli

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge , n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge , n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata; REGIONE PIEMONTE BU10S1 09/03/2017 Codice A1507A D.D. 19 dicembre 2016, n. 955 Concessione di contributi semestrali a favore degli Istituti Mutuanti a copertura dei mutui agevolati disposti ai sensi delle

Dettagli

Comune di San Bonifacio Provincia di Verona

Comune di San Bonifacio Provincia di Verona Comune di San Bonifacio Provincia di Verona II sottoscritto (cognome e nome) nato a il e residente a dal indirizzo tel. Codice Fiscale CHIEDE (servizio o prestazione richiesti) San Bonifacio, (Firma del

Dettagli

Misericordia di Melito Porto Salvo Documentazione necessaria per l iscrizione

Misericordia di Melito Porto Salvo Documentazione necessaria per l iscrizione Misericordia di Melito Porto Salvo Documentazione necessaria per l iscrizione Domanda d iscrizione (in allegato), in cui sono riportati i dati anagrafici e le motivazioni per le quali si richiede l iscrizione;

Dettagli