Conegliano e Valdobbiadene, la culla del Prosecco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conegliano e Valdobbiadene, la culla del Prosecco"

Transcript

1 Conegliano e Valdobbiadene, la culla del Prosecco Ai piedi della montagna All ombra delle Prealpi Di colle in colle tra le vigne Lo spiedo dell AltaMarca A Revine Lago Cison di Valmarino Follina Segusino Valdobbiadene Pederobba Cavaso del Tomba Miane AGRITURISMO AGLI ULIVI 2. AL BALCON 3. AL COL 4. AL CREDAZZO 5. AL PATEAN 6. AL PROSECCO - RIVA DEI TOR 7. AL VECCHIO CONVENTO 8. ALICE RELAIS NELLE VIGNE 9. ALL AGRESTE RITROVO 10. ALTHEA 11. BACCHUS 12. BISOL ERNESTO 13. BOSCO 14. BUSO MARIO 15. CA BORGH 16. CA DEI ZAGO 17. CA LEONILDA 18. CALRONCHE 19. CAMOI 20. CAMPEI 21. CAMPION 22. CANTINE MIRAVAL 23. CASERA LE ROTTE 24. CASTAGNERA Orsago A San Vendemiano Conegliano Gaiarine Sernaglia della Battaglia Codognè Moriago della Battaglia Crocetta del Montello Susegana A27 Santa Lucia di Piave Mareno di Piave Fontanelle Vazzola Nervesa della Battaglia Cornuda Castelcucco Pag. Godega di Sant Urbano Pieve 5 84 di Soligo Farra di Soligo Cordignano San Fior 9 15 Possagno Agriturismo Colle Umberto San Pietro di Feletto Monfumo Cappella Maggiore Sarmede Vittorio Veneto A27 76 Tarzo Refrontolo Vidor Crespano Paderno del Grappa del Grappa Fregona Agriturismo 25. CLAUDIA AUGUSTA ALTINATE 26. COL DE MAR 27. COL SALTAREL 28. COLVIDOR 29. CONTE COLLALTO 30. COSTA D OR 31. CURTO GIANCARLO 32. CURTO GIANCARLO 33. DA GARBONIER 34. DA GELSOMINA 35. DA GIGI E COSTANZA 36. DA LUCA CORIN 37. DA MUNER 38. DA NANI 39. DA OTTAVIO 40. DAL PIAN 41. DALLA LIBERA 42. DOMUS CARMINE 43. DUCA DI DOLLE 44. DUE CARPINI 45. EL CANEVON 46. FURLAN PIETRO E FIGLI 47. GERONAZZO MAURIZIO 48. I PIAI DI ROLLE Pag Agriturismo 49. IL FILÒ 50. IL FOLLO 51. IL SETTOLO 52. LA BARACHETA 53. LA BELLA 54. LA CASA VECCHIA 55. LA DOLZA 56. LA FATTORIA 57. LA PILA 58. LA RONDINE 59. LE BUSE 60. LE COLLINE 61. LE MESINE 62. LE NOCI 63. MALGA BARBARIA 64. MALGA CORO 65. MALGA FAÈ 66. MALGA MARIECH 67. MANDRE AMM. CONTI COLLALTO 68. MAROTTA 69. MASO DI VILLA 70. MIONETTO VALENTINA 71. MONDRAGON Pag Agriturismo 72. MORO BAREL 73. PANEGAI 74. PERENZIN PAOLO 75. PIAN DE FARRÒ 76. POLSE A LA FRASCA 77. PONTEVECCHIO 78. RELAIS DOLCE VISTA 79. RINALDI 80. RIVA DE MILAN 81. ROCCAT 82. SOTTORIVA 83. SPERANZA UGO 84. STELLA MAURIZIO 85. TENUTA CONTARINI VILLA CLEMENTINA 86. VALONIER 87. VECCHIO TORNIO 88. VEDOVA SILVIO & MARIO 89. VIEZZER DAMIANO 90. VIGNA DEL BACIO 91. VIGNETO VECIO 92. VILLA MARIA 93. ZILLI CLEANTO Pag

2 Conegliano e Valdobbiadene, la culla del Prosecco Sapori, colori, profumi, tradizioni sono i tesori dell AltaMarca Trevigiana, la fascia collinare pedemontana che da Valdobbiadene si estende fino sotto l altipiano del Cansiglio, permeato dalla magia del suo antico bosco da reme che forniva il legname scelto dai maestri d ascia per le navi della Repubblica di Venezia. Primeggia in quest area il Conegliano-Valdobbiadene DOCG, il Prosecco Superiore, uno dei vini più affermati a livello internazionale. Dai filari di un area ristretta a 117 ettari a Valdobbiadene si produce il Cartizze dal profumo intenso e particolare. Conegliano ospita la più antica Scuola Enologica d Italia (1876) ed è crocevia della Strada del Vino Bianco, primo esempio di proposta di turismo enogastronomico. La Strada del Prosecco e Vini dei Colli di Conegliano-Valdobbiadene è un itinerario che fonde le due aree a denominazione del territorio e ripropone in chiave moderna la Strada del Vino Bianco. Tra le eccellenze della zona, la DOC Colli di Conegliano vanta il Refrontolo Passito, o Marzemino, citato nel Don Giovanni di Mozart. Da un paziente e sapiente processo nasce il Torchiato di Fregona: dopo un inverno passato in grappolo intero ad appassire su graticci, verso Pasqua un particolare metodo di torchiatura inizia a dar vita a un profumatissimo passito. Autoctono dell area è il Verdiso IGT spumante, frizzante e passito. I castagneti secolari della Pedemontana hanno reso celebri i Marroni di Combai DOP, così come è riconosciuta a livello nazionale la Patata del Quartier del Piave, della zona di Moriago, Vidor e Sernaglia. Ricchissima la varietà di salumi e insaccati, come la Sopressa, Dall alto: veduta delle colline intorno a Conegliano, vigneti nella zona di Valdobbiadene. Conegliano Valdobbiadene, Prosecco Superiore Giallo paglierino, profumo leggermente fruttato e di gradevole sapore amarognolo nel tipo secco e amabile nel dolce, è un vino spumante, frizzante o fermo, adatto a tutto il pasto (il dolce da fine pasto o dessert). La Primavera del Prosecco DOCG è il primo esempio di cartello coordinato, tra marzo e giugno, di mostre enologiche nell AltaMarca Trevigiana. Vino in Villa è la rassegna delle migliori interpretazioni locali del Prosecco DOCG. recentemente valorizzata dalle aziende agricole delle Piccole Produzioni Locali come Sopressa d AltaMarca : numeri limitati ed esclusivi nel solco della tradizione. Rimanendo in tema, fanno parte delle robuste tradizioni locali il Pollo Rustichello della Pedemontana, l Oca del Mondragon (presidio Slow Food) e lo Spiedo d AltaMarca col suo speciale metodo di cottura: saporito connubio tra carni di maiale e pollo, un autentica passione popolare coltivata anche dall omonima Accademia dello Spiedo. Nelle Prealpi del massiccio del Cesen viene prodotto l omonimo formaggio di malga Monte Cesen, dal colore giallo paglierino e a pasta morbida o semidura. Ha un sapore dolce e un profumo gradevole e intenso

3 Dal Bosco del Cansiglio a Castello Roganzuolo Ai piedi della montagna Lungo il percorso incontrerete Iti nerari Enogastronomic i: Strada del Prosecco e dei Vini dei Col li di Conegl ian ano e Valdobbiadene ene; Itiner nerari Escur sionistici: i Bicinvaca nza, Alta V ia TV1; Iti nerari della Grande G uerra: ra: La bat taglia finale; Itinerari Spirituali: I luoghi dellolo spirito; Iti ner ari Ma rca Stori ca: Le città murat ate; Itiner erari Ma rca Miste sterio sa: Vittorio Venetoeto L La ap piet etra di Sant A ugu sta. Per infor mazion ioni: i: I.A A.T. Vi tto to rio Ve neto Tel Fax iat vittor toriov ovene to@ pro vin cia.tr.trevi so.it www w w.turis rismo. mo.pro rovin ncia cia.tr eviso. it www ww.vi sittre tre revis o.i t venet eto-a o-agri tur ismo. o.i t Vittorio Veneto e le sue salubri colline tra Alpi e pianura, sono la base ideale per gite all insegna della natura, dell arte e della cultura. La città della Vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale è nata dall unione di Cèneda a sud, e di Serravalle, antico borgo perfettamente conservato con vie porticate, ville, palazzetti gotici e rinascimentali di gran fascino. La moderna Cèneda è percorsa dal grande viale della Vittoria; in piazza del Popolo domina il monumento alla Vittoria di Augusto Murer. In collina il Castello di San Martino (Vescovado), il museo della Battaglia e la cattedrale del 700. A Serravalle da non perdere la Loggia del 400 in piazza Flaminio, la pala del Tiziano in Duomo, la Pieve di Sant Andrea di Bigonzo. Sulla strada del Cansiglio si sale a Fregona, paesebalcone sulla pianura, famoso per il Vin Santo o Torchiato: di qui, escursioni per i monti Pizzoc e Millifret, e per l altopiano del Cansiglio coperto da una foresta demaniale per secoli tutelata come riserva strategica di legname Dall alto e a sinistra: pascoli sul Cansiglio, palazzetti gotici e il mercatino dell antiquariato a Serravalle a Vittorio Veneto. Grotte del Caglieron Serravalle Ceneda Colle Umberto Castello Roganzuolo Osigo Fregona Montaner Vittorio Veneto Conegliano A destra: vedute di Fregona con il Duomo e Villa Trojer Lucheschi De Mori Salvador. Rùgolo Sarmede Cordignano San Fior

4 Dal Bosco del Cansiglio a Castello Roganzuolo per le navi della Repubblica di Venezia. A sinistra di Fregona si incontrano le suggestive grotte del Caglieron, dove precipitosi torrenti creano cascate e marmitte, percorse da sentieri e passerelle. In direzione opposta, sulla via a tornanti che porta al Cansiglio, si giunge alla borgata rurale di Osigo. Discendendo a Sarmede, il paese delle fiabe (Mostra dell illustrazione per l infanzia, rassegna La scuola va a teatro ) si attraversano Montaner, paese panoramico sulla pianura, e Rugolo (chiesa della Madonna del Val). A Cordignano, sui resti del castello dei Da Camino, feudatari medievali della zona, sorge villa Belvedere. A 9 km a ovest, Colle Umberto: villa Verecondi Scortecci vicino a una millenaria torre dei Da Camino era in origine, nel 1500, un casino di caccia dei patrizi veneziani Gamba. Ultime tappe sulla via di Conegliano, Castel Roganzuolo (chiesa con trittico di Tiziano Vecellio) e San Fior (crocifisso del Brustolon nella parrocchiale). Foto grande e a sinistra: le grotte del Caglieron. Sopra: passeggiate a cavallo, Chiesa della Madonna del Val a Rugolo e Villa Lucheschi a Colle Umberto

5 Da Vittorio Veneto a Susegana All ombra delle Prealpi Lungo il percorso incontrerete Itinerari Enogastronomici: Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene; Itinerari della Grande Guerra: La battaglia finale, Il Piave mormorava; Itinerari Escursionistici: i: Bicinv acanza, Bretella del Cansiglio; Itinerari Spirituali: I luoghi dellolo spirito; Itinerari Marc rca Storica: L enig ma del la via Claudia Aug usta, Le città murate te, I grandi feudi; Itinerariri Marca Mi ste riosa: Susega egana - il Castel lo di Colla lalto e la leggenda di Bianca. Per informaz ioni: i: I.A.T. Vitto rio Veneto Tel Fax iatviti torioveneto@ pro vincia.trevi so.it I.A.T. Co negliano Tel Fax iatcon conegl ian o@provincia.treviso.it www w.vi sit tre viso.it www w.ve venet o-a griturismis o.it È il paradiso delle escursioni: in quota corre un lungo tratto del sentiero panoramico delle Prealpi Trevigiane che va dal Grappa al Cansiglio, offrendo ampie vedute a sud sulla pianura veneta e a nord sulle Dolomiti, tra valli boscose, dirupi, foreste e pascoli. A valle, tra le dolci colline delle Prealpi, a ovest di Vittorio Veneto, una serie di itinerari cicloturistici e ippoturistici a tappe, consentono di scoprire i tanti tesori segreti di una terra dal fascino incontaminato. Dalla graziosa Tarzo si scende ai piccoli laghi gemelli di Revine dove si praticano sport acquatici, al santuario di San Francesco di Paola arrampicato su un ripido pendìo boscoso e, più in quota, i resti del castello di Monte Fiascone. A Tovena si stacca l arditissima salita panoramica del Passo San Boldo: quasi 800 metri di dislivello superati con curve elicoidali scavate a mano nella viva roccia dalle truppe austriache nell inverno del , con l impiego di prigionieri e di gente del luogo. Praderadego Valmareno Follina Combai Miane fiume Piave Passo San Boldo Revine Tovena Lago Cison di Valmarino fiume Soligo Tarzo Pieve di Soligo Conegliano Collalto Sopra: Castelbrando a Cison di Valmarino. Vittorio Veneto Susegana A sinistra: il lago di Revine e il santuario di S. Francesco di Paola. A destra: la Chiesa di S. Matteo a Revine 300 e il panorama da Collalto. 301

6 Da Vittorio Veneto a Susegana Solo 3 km separano Tovena dal paese di Cison di Valmarino, dominato dall imponente mole di Castelbrando, maniero medievale circondato da folti boschi e affacciato sulla Valmareno. Follina è famosa soprattutto per l abbazia cistercense dagli eleganti chiostri: un oasi di pace intrisa di suggestioni medievali. Poco oltre, dalla verde vallata di Miane costellata di stalle e casoni (formaggi e burro) si sale a Combai che in ottobre ospita la Festa dei Marroni. A 7 km a sud di Follina, passata Pieve di Soligo con le sue belle ville, le chiese e il museo Toti Dal Monte a Solighetto, il panorama di Collalto è dominato dal millenario castello legato alla leggenda di Bianca, un ancella che la feudataria, Aica Da Camino, fece murare viva in una torre. Tra colline boscose, prati e fattorie, in 6 km si arriva a Susegana che, su un dolce poggio soleggiato, mostra il suo gioiello: il castello di San Salvatore, da 800 anni appartenente alla casata dei Collalto, racchiuso in una doppia cinta di mura. Dall alto: tre vedute del castello di S. Salvatore a Susegana e della campagna circostante. Sotto: l Abbazia cistercense di Follina. 302

7 Di colle in colle tra le vigne Lungo il percorso incontrerete Da Conegliano a Valdobbiadene Itt ner Iti Itiner neerari a En Enoga oga ggaastr st on st ono nomic no m i:: Str S ad St adaa ddeel Pr sec Pro Pr secco e co c e dei ei Vini Vin in ni dei dei Col Coo lili Con C negl Co glian iano ano Valldob Vald Val Va doobbbia dobbia iiadden ne ; Itiner Iti tiner ti neraar ari ri Es Escur cur ursio ur rssio onis nistic tiicci:: Bic tic tici: Bic Bi i inv n aca caanza za,, za Br tel Bre eella la del dee lee Pia P nez ezz zee ; Itiner Iti nerari ner rari a Sp ar piri irittua u uali: i: I luog uooghi hi de del ellloo spi spirit rit itoo ; Itttiiner Iti neerari ner a Ma Marca rca caa St Stori orr cca: a:: I gr grandi gra ndi fe f udi di,i, di L eeniggmaa del della de laa via Cl Claudia Clau aud udiaa Aug August ugustta. Pe in Per nfor form maaazio maz ion oon ni: I.A I.A.T..A A.T... Va.T Valdo aldobbi ld ldo d bb bbi b ade ad d ne de ne Teell TTel Tel.. e Fa Te Tel F ax iaaat val iat v dob va ddoobbbiaden bia i den dene@ n ia. nc ia.tre trre ttre r vis isso.it iso.i o.it o.i I A.T. I.A T. Co T. oneg n glia liano lia iano Tell Te Tel F ax Fax iiat attcon con neg egg iian egl ano@ an prov rovinc ro rov inc n ia. iiaa.tre a.trevis trevis tre vi oo.i.it it www ww ww.tu tu urismo. ris ismo. is mo pro prro pr ovin vincia c.trreviso. cia evi v so.it so so. o itt www ww ww.vi w..vi v sit vi sit tr sittre treevis tre viso.iit viso.i ww venet net neto-a etooo-a - gri -a gritur ritur tu ismo.i issmo.i ism o it it 304 La strada del Prosecco su e giù per i colli carichi di vigneti tra Conegliano e Valdobbiadene, tra locande, trattorie e rivendite di vino, rimanda ai poetici paesaggi della pittura veneta dal 1400 al Conegliano, famosa per le scuole di viticoltura ed enologia, è un vivace centro con bei negozi, dove si assapora la dolce vita veneta. Da non perdere il duomo (pala d altare di Giambattista Cima da Conegliano) e la vicina Confraternita dei Battuti. Antiche case e palazzi, molti dei quali affrescati, costeggiano le vie porticate. Sulla collina il castello col Museo di Storia ed Arte Locali. A 6 km a nord, San Pietro di Feletto: la pieve sul sito di un antico tempio pagano, col suo porticato affacciato sui colli, affreschi del 1400 in facciata e resti di dipinti bizantino-romanici all interno. Poco lontano Refrontolo, su un belvedere in collina, è noto per il vino Marzemino passito. Rilassante la passeggiata di 2 km al Molinetto della Croda in una piccola valle sotto un salto d acqua di 12 metri del Vittorio Veneto Valdobbiadene Refrontolo Farra di Soligo Col Bigolino B Bi ig goolliino no Sa Martino San Ma San M art r tin in o Vidor Vi V ido dor or Sopra: i vigneti sulle colline di Conegliano, due vedute del centro storico e un affresco della Chiesa di S. Pietro di Feletto. Sotto: Villa Gera a Conegliano. fiume Piave San Pietro di Feletto Pieve di Soligo Conegliano C Co on neeg glliano iano ia no

8 Da Conegliano a Valdobbiadene 306 torrente Lierza: è una casa-museo sulla vita degli antichi mugnai. La strada scende a Pieve di Soligo, capoluogo del Quartier del Piave ai piedi delle Prealpi. Lo sovrasta il grazioso santuario di colle San Gallo. La strada per Farra (resti del castello di Credazzo eretto dai Collalto) offre panorami sulla costa d oro coperta da pregiati vigneti dai quali si ricava il celebre Prosecco. Poco lontano, Col San Martino (chiesetta di pietra di San Vigilio del 1400) ospita importanti eventi enologici. Correndo quasi in pianura, ecco Vidor (abbazia del 1400), Bigolino e Valdobbiadene. In un area collinare ben soleggiata di soli 107 ettari, tra Guia, San Pietro di Barbozza e Santo Stefano, si produce il rinomato spumante superiore Cartizze. Siamo alle porte di Valdobbiadene, posta in una conca verde: la suggestiva cornice di Villa dei Cedri ospita, ogni anno ad agosto, il palio gastronomico di San Lorenzo. Da Valdobbiadene possibili escursioni a Pianezze (1070 metri di altitudine) e al monte Barbaria (1465 m) da dove si può godere una splendida vista sulla pianura fino al mare. Dall alto: esterno e interno del Molinetto della Croda a Refrontolo, Villa dei Cedri a Valdobbiadene e la Chiesa di S. Gallo a Pieve di Soligo. Nell illustrazione: una villetta a Valdobbiadene.

9 Lo spiedo dell AltaMarca Lo spiedo è formato da un corpo motore, manuale o elettrico, con uno o più schidioni (speéte), uno centrale, o con dei satelliti e di una leccarda (golosa) che raccoglie il grasso e gli umori delle carni in cottura. Va posizionato su un caminetto ad una distanza regolabile di cm, con un braciere a bordi alti per mettere a fuoco la legna. Le carni, preferibilmente di provenienza veneta, comprendono animali da cortile (pollo, faraona, coniglio e cappone), maiale (di cui si gustano le costicine, l ossocollo o coppa e il fondello o stracùl), capretto e agnello e, come da tradizione, quaglie. La carne si prepara in pezzi di circa 120 g l uno intervallate da Lardelle (lardèe, fette di lardo). La cottura varia dalle 5 alle 6 ore, le prime a fuoco moderato, e fino al raggiungimento del tipico colore di cottura. Lo spiedo si aspetta, lo spiedo non aspetta!. La legna dev essere di essenze non resinose, come carpino e faggio, secca e tipica dei nostri boschi prealpini. Gli aromi sono costituiti da salvia nostrana a foglie piccole e rosmarino. Da metà cottura in poi si sala con sale fino. Le carni vanno servite ben calde e croccanti. I contorni, erbe cotte, fagioli, radicchio, patate e polenta, preferibilmente bianca, vanno serviti separatamente. Lo spiedo si accompagna volentieri con un buon vino rosso, anche se la tradizione vorrebbe il Prosecco Superiore. 308 Si ringraziano Fotografia: Archivio M. Foltran Associazione Spiedo d Alta Marca Tel consorziopieve@venetando.it

10 AGRITURISMO AGLI ULIVI Baldo Paola 1 AL COL 3 Stella Domizia via Borgo Molini, 65 Corbanese Tarzo tel altitudine: 200 s/m distanze: Cortina 91 km, Belluno 41 km, Venezia 84 km, Treviso 59 km, Padova 108 km via Col, 11 Col Follina tel fax info@alcol.tv altitudine: 260 s/m distanze: Cortina 99 km, Belluno 49 km, Venezia 97 km, Treviso 40 km, Padova 122 km AL BALCON Piccolin Federico 2 AL CREDAZZO Chech Stella Antonia 4 Strada dell Erta, 8 Pianezze tel fax cell agriturismo.balcon@alice.it altitudine: 975 s/m via Credazzo, 48/a Farra di Soligo tel fax cell info@alcredazzo.it altitudine: 155 s/m distanze: Cortina 109 km, Belluno 59 km, Venezia 87 km, Treviso 36 km, Padova 112 km

11 AL PATEAN Bertazzon Emilio 5 AL VECCHIO CONVENTO Gellera Malvolti Giovanni 7 via S. Tiziano, Farra di Soligo tel altitudine: 152 s/m distanze: Cortina 109 km, Belluno 59 km, Venezia 87 km, Treviso 36 km, Padova 112 km via Poloni, 7 Castello Roganzuolo San Fior tel cell altitudine: 85 s/m distanze: Cortina 105 km, Belluno 55 km, Venezia 67 km, Treviso 43 km, Padova 92 km AL PROSECCO - RIVA DEI TOR Pederiva Gian Pietro 6 ALICE RELAIS NELLE VIGNE Casagrande Cosmo Luigi 8 via Casale Vacca, 10 Combai Miane tel fax cell info@rivadeitor.it altitudine: 350 s/m distanze: Cortina 101 km, Belluno 51 km, Venezia 99 km, Treviso 41 km, Padova 123 km via G. Giardino, 90 Carpesica Vittorio Veneto tel alice.relais@libero.it altitudine: 165 s/m distanze: Cortina 90 km, Belluno 40 km, Venezia 76 km, Treviso 42 km, Padova 100 km

12 ALL AGRESTE RITROVO Della Colletta Giuseppe 9 BACCHUS Frare Alberto 11 via Liberazione, Refrontolo tel altitudine: 200 s/m distanze: Cortina 99 km, Belluno 49 km, Venezia 84 km, Treviso 59 km, Padova 109 km via Ponte Vecchio, 20 Bigolino tel altitudine: 150 s/m ALTHEA Drusian Marika 10 BISOL ERNESTO Bisol Ernesto 12 via Confin, Vittorio Veneto tel fax cell info@vinialthea.com altitudine: 195 s/m distanze: Cortina 90 km, Belluno 40 km, Venezia 76 km, Treviso 42 km, Padova 100 km Strada della Guizza, 15 Farnè cell altitudine: 400 s/m

13 BOSCO Livieri Alessandro 13 CA BORGH Spinazzè Piero 15 via Prati di Savassa, 40 Savassa Vittorio Veneto tel altitudine: 175 s/m distanze: Cortina 90 km, Belluno 40 km, Venezia 76 km, Treviso 42 km, Padova 100 km via Galinera, 5 Santa Maria San Pietro di Feletto tel cell caborgh@libero.it altitudine: 115 s/m distanze: Cortina 101 km, Belluno 51 km, Venezia 73 km, Treviso 48 km, Padova 98 km BUSO MARIO Buso Mario 14 CA DEI ZAGO Zago Maria Giustina 16 via Fontanazze, 2/b Guia tel cell altitudine: 325 s/m via Roccolo, 6 San Pietro di Barbozza Valdobbiadene tel cell info@cadeizago.it altitudine: 250 s/m

14 CA LEONILDA Merotto Giovanna 17 CAMOI Zancaner Elisabetta 19 via Caneve de Ronc, 6 Rolle Cison di Valmarino cell altitudine: 225 s/m distanze: Cortina 96 km, Belluno 46 km, Venezia 94 km, Treviso 69 km, Padova 119 km via Cucco, 60 Collalto Susegana tel altitudine: 200 s/m distanze: Cortina 108 km, Belluno 58 km, Venezia 70 km, Treviso 23 km, Padova 59 km CALRONCHE Pavan Mauro 18 CAMPEI Dal Gobbo Angelo 20 via Crevada, 52/a Crevada Refrontolo tel fax aziendaagrituristica@calronche.it altitudine: 150 s/m distanze: Cortina 99 km, Belluno 49 km, Venezia 84 km, Treviso 59 km, Padova 109 km via Reseretta, 5 Resera Tarzo tel altitudine: 350 s/m distanze: Cortina 91 km, Belluno 41 km, Venezia 84 km, Treviso 59 km, Padova 108 km

15 CAMPION Gatto Fernando 21 CASERA LE ROTTE Dell Antonia Abramo Paolo 23 via Campion, 2 San Giovanni tel fax cell campionspumanti@libero.it altitudine: 175 s/m via dei Cimbri, 3 Pian Cansiglio Fregona cell altitudine: 1050 s/m distanze: Cortina 96 km, Belluno 46 km, Venezia 81 km, Treviso 56 km, Padova 106 km CANTINE MIRAVAL Faggian Daniela 22 CASTAGNERA Dalle Crode Rolando 24 via Prapian, 28 Prapian Tarzo tel altitudine: 225 s/m distanze: Cortina 91 km, Belluno 41 km, Venezia 84 km, Treviso 59 km, Padova 108 km via Castagnera, 50 Corbanese Tarzo tel altitudine: 160 s/m distanze: Cortina 91 km, Belluno 41 km, Venezia 84 km, Treviso 59 km, Padova 108 km

16 CLAUDIA AUGUSTA ALTINATE Tormena Giuseppina 25 COL SALTAREL Geronazzo Angelo 27 via Sach, 4 Valmareno Follina tel cell altitudine: 285 s/m distanze: Cortina 99 km, Belluno 49 km, Venezia 97 km, Treviso 40 km, Padova 122 km via Cal Dritta, Valdobbiadene cell altitudine: 210 s/m COL DE MAR Strazzer Gianpietro 26 COLVIDOR Vidalli Gianni 28 via Col de Mar, Tarzo tel altitudine: 170 s/m distanze: Cortina 91 km, Belluno 41 km, Venezia 84 km, Treviso 59 km, Padova 108 km via Roma, Vidor tel cell altitudine: 145 s/m distanze: Cortina 128 km, Belluno 53 km, Venezia 81 km, Treviso 33 km, Padova 71 km

17 CONTE COLLALTO Collalto Isabella 29 CURTO GIANCARLO Curto Giancarlo 31 via XXIV Maggio, Susegana tel altitudine: 80 s/m distanze: Cortina 108 km, Belluno 58 km, Venezia 70 km, Treviso 23 km, Padova 59 km Malga Budui, Miane tel cell altitudine: 1200 s/m distanze: Cortina 101 km, Belluno 51 km, Venezia 99 km, Treviso 41 km, Padova 123 km COSTA D OR Buso Giuseppe 30 CURTO GIANCARLO Curto Giancarlo 32 via Zei, 15 Guia tel altitudine: 250 s/m Pianezze tel cell altitudine: 1075 s/m

18 DA GARBONIER Uliana Eda 33 DA GIGI E COSTANZA Tormena Luigi 35 via Crevada, 29/a Crevada Refrontolo tel fax cell altitudine: 95 s/m distanze: Cortina 99 km, Belluno 49 km, Venezia 84 km, Treviso 59 km, Padova 109 km via Soprapiana, Vidor tel altitudine: 200 s/m distanze: Cortina 128 km, Belluno 53 km, Venezia 81 km, Treviso 33 km, Padova 71 km DA GELSOMINA Antoniazzi Dario 34 DA LUCA CORIN De Luca Silvio 36 via Foltran, 14 Corbanese Tarzo tel cell altitudine: 175 s/m distanze: Cortina 91 km, Belluno 41 km, Venezia 84 km, Treviso 59 km, Padova 108 km via Sach, 2 Valmareno Follina tel fax cell info@dalucacorin.it altitudine: 400 s/m distanze: Cortina 99 km, Belluno 49 km, Venezia 97 km, Treviso 40 km, Padova 122 km

19 DA MUNER Morgan Francesco 37 DA OTTAVIO Spada Ottavio 39 via S. Zuanet, Pieve di Soligo tel info@damuner.it altitudine: 300 s/m distanze: Cortina 104 km, Belluno 55 km, Venezia 78 km, Treviso 32 km, Padova 102 km via Campion, 1 San Giovanni tel altitudine: 160 s/m DA NANI Stella Franco 38 DAL PIAN De Nardi Roberto 40 via Drio Cisa, 15 Solighetto Pieve di Soligo tel altitudine: 170 s/m distanze: Cortina 104 km, Belluno 55 km, Venezia 78 km, Treviso 32 km, Padova 102 km via Rindola Bassa, 51 Sant Andrea Vittorio Veneto tel cell agri.dalpian@libero.it altitudine: 175 s/m distanze: Cortina 90 km, Belluno 40 km, Venezia 76 km, Treviso 42 km, Padova 100 km

20 DALLA LIBERA Dalla Libera Stefano 41 DUCA DI DOLLE Bisol Antonio 43 via Cal Dritta, Valdobbiadene tel cell dallaliberastefano@virgilio.it altitudine: 202 s/m via Piai Orientali, 5 Rolle Cison di Valmarino tel fax cell info@ducadidolle.it altitudine: 275 s/m distanze: Cortina 96 km, Belluno 46 km, Venezia 94 km, Treviso 69 km, Padova 119 km DOMUS CARMINE Parussolo Sebastiano 42 DUE CARPINI Davì Giuseppe 44 via Carmine, 150 Carmine - Pian Cansiglio Miane tel cell info@domuscarmine.it altitudine: 375 s/m distanze: Cortina 101 km, Belluno 51 km, Venezia 99 km, Treviso 41 km, Padova 123 km via Menegazzi, 21 Santo Stefano tel cell info@duecarpini.it altitudine: 250 s/m

21 EL CANEVON Mariotto Antonio 45 GERONAZZO MAURIZIO Geronazzo Maurizio 47 via dei Biadene, 12 Collalbrigo Conegliano tel fax altitudine: 125 s/m distanze: Cortina 102 km, Belluno 53 km, Venezia 65 km, Treviso 32 km, Padova 90 km via S. Francesco, 25 Pianezze cell altitudine: 1400 s/m FURLAN PIETRO E FIGLI Furlan Moreno 46 I PIAI DI ROLLE Wegenast Daniela 48 vicolo Saccon, 46 Saccon San Vendemiano tel fax cell info@agriturismofurlan.it altitudine: 43 s/m distanze: Cortina 101 km, Belluno 52 km, Venezia 64 km, Treviso 39 km, Padova 89 km via Piai Orientali, 7 Rolle Cison di Valmarino tel fax cell dweg@libero.it altitudine: 325 s/m distanze: Cortina 96 km, Belluno 46 km, Venezia 94 km, Treviso 69 km, Padova 119 km

22 IL FILÒ Biscaro Giuseppe 49 IL SETTOLO Mattiazzo Leo 51 Borgo Credazzo, 56 Credazzo Farra di Soligo tel altitudine: 175 s/m distanze: Cortina 109 km, Belluno 59 km, Venezia 87 km, Treviso 36 km, Padova 112 km via Galeotta, 15 San Vito tel cell altitudine: 162 s/m IL FOLLO Follador Vittorio 50 LA BARACHETA Meneghello Aldo 52 via Follo, 36 Santo Stefano Valdobbiadene tel fax cell altitudine: 200 s/m via Consumina, Valdobbiadene tel cell labaracheta@alice.it altitudine: 175 s/m

23 LA BELLA Bortolini Silvano 53 LA DOLZA Curto Enrico 55 via Ligonto, 8 La Bella Follina tel fax altitudine: 160 s/m distanze: Cortina 99 km, Belluno 49 km, Venezia 97 km, Treviso 40 km, Padova 122 km via La Dolza, 7 Valmareno Follina tel fax cell ladolza@libero.it altitudine: 235 s/m distanze: Cortina 99 km, Belluno 49 km, Venezia 97 km, Treviso 40 km, Padova 122 km LA CASA VECCHIA Follador Emanuele 54 LA FATTORIA Franceschet Natale 56 via Callonga, 8 Santo Stefano - Fol tel cell prenotazioni@lacasavecchia.it altitudine: 200 s/m via Castella, 36 Bagnolo San Pietro di Feletto tel cell altitudine: 90 s/m distanze: Cortina 101 km, Belluno 51 km, Venezia 73 km, Treviso 48 km, Padova 98 km

24 LA PILA Favalessa Giampiero 57 LE BUSE Rocchi Michele 59 via Cal della Pila, Cison di Valmarino tel fax cell altitudine: 235 s/m distanze: Cortina 96 km, Belluno 46 km, Venezia 94 km, Treviso 69 km, Padova 119 km via Manzana, 54 Manzana San Pietro di Feletto cell altitudine: 100 s/m distanze: Cortina 101 km, Belluno 51 km, Venezia 73 km, Treviso 48 km, Padova 98 km LA RONDINE Zanin Alberto 58 LE COLLINE Gandin Giuseppe 60 Strada Grappe, 9 Guia tel fax cell zanin.family@libero.it altitudine: 400 s/m via S. Mor, 13 Cozzuolo Vittorio Veneto tel fax agriturismolecolline@libero.it altitudine: 210 s/m distanze: Cortina 90 km, Belluno 40 km, Venezia 76 km, Treviso 50 km, Padova 100 km

25 LE MESINE Gallina Gino 61 MALGA BARBARIA Gallina Luca 63 via Cal Filigal, 13 Bigolino tel fax cell altitudine: 180 s/m Passo Mariech, 9 Pianezze tel cell luca-gallina@alice.it altitudine: 1425 s/m LE NOCI Cenedese Donata 62 MALGA CORO Dell Antonia Giuseppe 64 via Costacurt, 10 Arfanta Tarzo tel fax cell info@agriturismolenoci.net altitudine: 300 s/m distanze: Cortina 91 km, Belluno 41 km, Venezia 84 km, Treviso 59 km, Padova 108 km via G. da Montanara, Cadolten Fregona tel (Malga) cell altitudine: 1275 s/m distanze: Cortina 96 km, Belluno 46 km, Venezia 81 km, Treviso 56 km, Padova 106 km

26 MALGA FAÈ Vedova Dina 65 MANDRE - AMM. CONTI COLLALTO Castillo Trinidad 67 Strada Endimione, 15 Pianezze tel cell altitudine: 1125 s/m via Musile, Susegana tel fax cell lorenzo.surian@tenutadicollalto.it altitudine: 70 s/m distanze: Cortina 108 km, Belluno 58 km, Venezia 70 km, Treviso 23 km, Padova 59 km MALGA MARIECH Curto Stefano 66 MAROTTA Merotto Giuseppe 68 Strada Mariech, 6 tel fax cell info@agriturismomariech.com altitudine: 1375 s/m via dei Prà, 17 Col San Martino Farra di Soligo tel cell m.merotto@libero.it altitudine: 160 s/m distanze: Cortina 109 km, Belluno 59 km, Venezia 87 km, Treviso 36 km, Padova 112 km

27 MASO DI VILLA Barel Loretta 69 MONDRAGON Tessari Manuela 71 via Col de Guarda, 15 Collalto Susegana tel fax altitudine: 250 s/m distanze: Cortina 108 km, Belluno 58 km, Venezia 70 km, Treviso 23 km, Padova 59 km via Mondragon, 1 Arfanta Tarzo tel fax info@mondragon.it altitudine: 250 s/m distanze: Cortina 91 km, Belluno 41 km, Venezia 84 km, Treviso 59 km, Padova 108 km MIONETTO VALENTINA Mionetto Valentina 70 MORO BAREL Casagrande Loredana 72 via S. Francesco, 1 Legunega tel cell altitudine: 400 s/m via del Colle, 6 Confin Vittorio Veneto tel fax info@morobarel.it altitudine: 180 s/m distanze: Cortina 90 km, Belluno 40 km, Venezia 76 km, Treviso 42 km, Padova 100 km

28 PANEGAI Momesso Cristina 73 PIAN DE FARRÒ Toffolin Adriana 75 via Col di Lana, 16 Cozzuolo Vittorio Veneto tel altitudine: 160 s/m distanze: Cortina 90 km, Belluno 40 km, Venezia 76 km, Treviso 42 km, Padova 100 km via Pian di Guarda, 38 Farrò Follina tel fax info@piandifarro.it altitudine: 255 s/m distanze: Cortina 99 km, Belluno 49 km, Venezia 97 km, Treviso 40 km, Padova 122 km PERENZIN PAOLO Perenzin Paolo 74 POLSE A LA FRASCA Casagrande Giacomo 76 via Rive, 10/c Tarzo tel altitudine: 225 s/m distanze: Cortina 91 km, Belluno 41 km, Venezia 84 km, Treviso 59 km, Padova 108 km via Rive, Tarzo tel altitudine: 275 s/m distanze: Cortina 91 km, Belluno 41 km, Venezia 84 km, Treviso 59 km, Padova 108 km

29 PONTEVECCHIO Curto Stefano 77 RINALDI Zanette Raffaele 79 via Montegrappa,57/a Vidor tel fax cell info@agriturismomariech.com altitudine: 145 s/m distanze: Cortina 128 km, Belluno 53 km, Venezia 81 km, Treviso 33 km, Padova 71 km via Santissima Trinità, 115 Ogliano Conegliano tel cell info@agriturismorinaldi.com altitudine: 78 s/m distanze: Cortina 102 km, Belluno 53 km, Venezia 65 km, Treviso 32 km, Padova 90 km RELAIS DOLCE VISTA Bisol Gianluca 78 RIVA DE MILAN Bernardi Valentino 80 via Masarè, 4 Santo Stefano Valdobbiadene tel fax info@dolcevista.it altitudine: 325 s/m via Erizzo, Valdobbiadene tel fax rivademilan@libero.it altitudine: 190 s/m

30 ROCCAT Codello Clemente 81 SPERANZA UGO Speranza Ugo 83 via Roccat e Ferrari, Valdobbiadene tel fax info@roccat.com altitudine: 225 s/m via Moranda Alta, 12 Castello Roganzuolo San Fior tel altitudine: 95 s/m distanze: Cortina 105 km, Belluno 55 km, Venezia 67 km, Treviso 43 km, Padova 92 km SOTTORIVA Modolo Moreno 82 STELLA MAURIZIO Stella Maurizio 84 via Sottoriva, 14 La Bella Follina tel cell modolomoreno@libero.it altitudine: 170 s/m distanze: Cortina 99 km, Belluno 49 km, Venezia 97 km, Treviso 40 km, Padova 122 km via S. Tiziano, 39/a Farra di Soligo fax cell altitudine: 140 s/m distanze: Cortina 109 km, Belluno 59 km, Venezia 87 km, Treviso 36 km, Padova 112 km

31 TENUTA CONTARINI VILLA CLEMENTINA 85 VECCHIO TORNIO Antoniazzi M. Giovanna 87 via Cervano, 18 Bagnolo San Pietro di Feletto tel fax cell altitudine: 95 s/m distanze: Cortina 101 km, Belluno 51 km, Venezia 73 km, Treviso 48 km, Padova 98 km via Cucco, 97 Collalto Susegana tel fax altitudine: 150 s/m distanze: Cortina 108 km, Belluno 58 km, Venezia 70 km, Treviso 23 km, Padova 59 km VALONIER Rosolen Paola 86 VEDOVA SILVIO & MARIO Vedova Valentina 88 via Cervano, 2 Bagnolo San Pietro di Feletto tel altitudine: 85 s/m distanze: Cortina 101 km, Belluno 51 km, Venezia 73 km, Treviso 48 km, Padova 98 km via dei Pianari, 2/a San Pietro di Barbozza cell info@agriturismovedova.it altitudine: 250 s/m

32 VIEZZER DAMIANO Viezzer Damiano 89 VIGNETO VECIO Miotto Silvio 91 via S. Gallo, 40 Soligo Farra di Soligo tel altitudine: 250 s/m distanze: Cortina 109 km, Belluno 59 km, Venezia 87 km, Treviso 36 km, Padova 112 km via Grave, 8 Santo Stefano Valdobbiadene tel fax info@vignetovecio.it altitudine: 275 s/m VIGNA DEL BACIO Geronazzo Michele 90 VILLA MARIA Bevacqua Panigai Rambaldo 92 via Cal Vecchia del Col, 1 San Pietro di Barbozza Valdobbiadene tel cell info@vignadelbacio.it altitudine: 300 s/m via S. Francesco, Farra di Soligo tel fax info@villamaria-spumanti.it altitudine: 160 s/m distanze: Cortina 109 km, Belluno 59 km, Venezia 87 km, Treviso 36 km, Padova 112 km

33 ZILLI CLEANTO Zilli Cleanto 93 via S. Antonio, 19 Guia/Pianezze tel fax cell altitudine: 325 s/m 356

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINA DEL SOLIGO Comuni di: CAPPELLA MAGGIORE, CISON DI VALMARINO, COLLE UMBERTO, CONEGLIANO, FARRA DI SOLIGO, FOLLINA, FREGONA, MIANE, MORIAGO DELLA BATTAGLIA,

Dettagli

OSPITALITA TURISMO V E R D E

OSPITALITA TURISMO V E R D E TURISMO OSPITALITA In tutti gli alberghi, B&B, ristoranti, trattorie, osterie e agriturismi che espongono il marchio ed il materiale Primavera del Prosecco Docg,gli ospiti e clienti che provengono da fuori

Dettagli

Assessorato alla Cultura e al Turismo. Piano Territoriale ritoriale Turistico

Assessorato alla Cultura e al Turismo. Piano Territoriale ritoriale Turistico Assessorato alla Cultura e al Turismo Piano Territoriale ritoriale Turistico La Strada dell Archeolgia (antica e medioevale) Marca Storica 01 Castello di San Zenone Monte Castellaro S. Zenone degli Ezzelini

Dettagli

Info: Consorzio Tutela Prosecco Conegliano Valdobbiadene Solighetto (TV)

Info: Consorzio Tutela Prosecco Conegliano Valdobbiadene Solighetto (TV) Primavera del Prosecco GLI EVENTI DEL VINO Da marzo a giugno Le Colline del Prosecco Doc Conegliano Valdobbiadene Il più importante circuito enoturistico attraverso 15 Mostre del Vino Info: Unpli Combai

Dettagli

San Pietro Di Feletto e i suoi dintorni. Sport e Natura

San Pietro Di Feletto e i suoi dintorni. Sport e Natura San Pietro Di Feletto e i suoi dintorni Sport e Natura Asolo Golf Club In un atmosfera di cortesia e professionalità troverete, oltre ad un campo da golf con 27 buche, la Club House con il ristorante 28ª

Dettagli

DOVE DORMIRE HOTEL. Hotel Contà **** Borgo Stolfi 25 31053 Pieve di Soligo Tel. 0438 980435 http://www.hotelconta.it/

DOVE DORMIRE HOTEL. Hotel Contà **** Borgo Stolfi 25 31053 Pieve di Soligo Tel. 0438 980435 http://www.hotelconta.it/ DOVE DORMIRE Purtroppo non è stato possibile organizzare una struttura per dormire con materassino e sacco a pelo. Ecco alcuni posti dove poter alloggiare in zona HOTEL Hotel Contà **** Borgo Stolfi 25

Dettagli

Il territorio si fa arte

Il territorio si fa arte XVII Festival Internazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Il territorio si fa arte Domenica 18 Maggio Dalle ore 10.00 alle 22.00 Castello di San Salvatore Susegana - Treviso XVII Festival

Dettagli

BRETELLA DEL CANSIGLIO (E)

BRETELLA DEL CANSIGLIO (E) 69 BRETELLA DEL CANSIGLIO (E) 38 La Bretella del Cansiglio è, fra tutte, quella che presenta il percorso più lungo e più impegnativo. Misura, infatti, poco più di 164 km, con un dislivello da scalare di

Dettagli

"La Quercia rappresenta, con le sue forti radici e la sua spinta verso l'alto, il collegamento tra il cielo e la terra." 1

La Quercia rappresenta, con le sue forti radici e la sua spinta verso l'alto, il collegamento tra il cielo e la terra. 1 www.lequercebianche.org PRESENTAZIONE "La Quercia rappresenta, con le sue forti radici e la sua spinta verso l'alto, il collegamento tra il cielo e la terra." 1 L associazione Le Querce Bianche nasce come

Dettagli

Fatto a mano. Dal 21 al 23 Maggio - Castello di San Salvatore, Susegana, Treviso

Fatto a mano. Dal 21 al 23 Maggio - Castello di San Salvatore, Susegana, Treviso XIV Festival Internazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Dal 21 al 23 Maggio - Castello di San Salvatore, Susegana, Treviso Fatto a mano XIV Festival Internazionale del Conegliano Valdobbiadene

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Tutti i Panevin 2011 della Provincia di Treviso, elenco completo

Tutti i Panevin 2011 della Provincia di Treviso, elenco completo Tutti i Panevin 2011 della Provincia di Treviso, elenco completo Da domani, nella Marca, si ripete un antico rito pagano: quello dei panevin. Una tradizione che continua dal lontano passato: numerosi i

Dettagli

Associazione Comune Nr. Iscriz. Registro Regionale Ambito. Gruppo Volontariato e Solidarietà Cappella Maggiore TV 0169 Assistenza

Associazione Comune Nr. Iscriz. Registro Regionale Ambito. Gruppo Volontariato e Solidarietà Cappella Maggiore TV 0169 Assistenza Gruppo Volontariato e Solidarietà Cappella Maggiore TV 0169 Assistenza Lotta contro i tumori Renzo e Pia Fiorot Castello di Roganzuolo TV 0064 Malattia AVIS di Codognè Codognè TV 0282 AIDO di Colle Umberto

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

Villa Sandi Via Erizzo 112 Crocetta del Montello (Treviso), Tel. 0423.665033 info@villasandi.it www.villasandi.it.

Villa Sandi Via Erizzo 112 Crocetta del Montello (Treviso), Tel. 0423.665033 info@villasandi.it www.villasandi.it. Villa Sandi Via Erizzo 112 Crocetta del Montello (Treviso), Tel. 0423.665033 info@villasandi.it www.villasandi.it 32 cantine&sapori Villa Sandi deliziosi profumi del settecento Villa Sandi, splendido edificio

Dettagli

Verbale 2/14 Altri Comuni

Verbale 2/14 Altri Comuni Tavolo Tecnico Zonale Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera Verbale 2/14 Altri Comuni L'anno duemilaquattordici, il giorno 3 del mese di dicembre, alle ore 11.30 presso la sede della Provincia

Dettagli

l arte della cucina veneta

l arte della cucina veneta L ACCOGLIENZA Golosità e relax. Offerte e pacchetti speciali. I numerosi alberghi e ristoranti del territorio accolgono visitatori e ospiti con stile, genuinità e un sorriso. Per svelare loro nuovi orizzonti

Dettagli

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com il Territorio: Valdobbiadene Valdobbiadene è - insieme a Conegliano - l area storica di produzione del Prosecco,

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE ORIGINALE DELIBERAZIONE N 4 IN DATA 23.09.2003 PROTOCOLLO N 563 ESTRATTO DEL VERBALE DELL ASSEMBLEA D AMBITO OGGETTO: CONTO CONSUNTIVO ANNO 2002 APPROVAZIONE.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO per le IMPRESE DELL ALTA MARCA. Microimprese orientate allo sfruttamento delle energie rinnovabili

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO per le IMPRESE DELL ALTA MARCA. Microimprese orientate allo sfruttamento delle energie rinnovabili CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO per le IMPRESE DELL ALTA MARCA DESTINATARI: imprenditori agricoli e membri della famiglia agricola, operatori economici, agriturismi, imprese ricettive, b&b e relativo personale

Dettagli

Casier. Castelfranco V.to. Castello di Godego Cavaso del Tomba - Possagno Chiarano - Cessalto Cimadolmo-S.Polo-Ormelle Codognè Colle Umberto

Casier. Castelfranco V.to. Castello di Godego Cavaso del Tomba - Possagno Chiarano - Cessalto Cimadolmo-S.Polo-Ormelle Codognè Colle Umberto PRIMARIE DOMENICA 30 NOVEMBRE COMUNE Arcade Asolo-Monfumo-Castelcucco-Possagno-Crespano Breda di Piave Caerano S. Marco Cappella Maggiore Carbonera Casale sul Sile Casier Castelfranco V.to Castello di

Dettagli

SAN GIOVANNI. dal 25 aprile AL 4 MAGGIO 2014. dodicesima mostra. del cartizze e valdobbiadene d.o.c.g.

SAN GIOVANNI. dal 25 aprile AL 4 MAGGIO 2014. dodicesima mostra. del cartizze e valdobbiadene d.o.c.g. dodicesima mostra del cartizze e valdobbiadene d.o.c.g. SAN GIOVANNI dal 25 aprile AL 4 MAGGIO 2014 by Nekludov San Giovanni Proloco mail: Sangioncity@hotmail.it Filiale di Bigolino Valdobbiadene Carissimi

Dettagli

Treviso. Convenzioni Provinciali

Treviso. Convenzioni Provinciali Treviso Convenzioni Provinciali ENOGASTRONOMIA > AGRICANSIGLIO Soc. Agr. Coop. - Via Roma 78/80-31010 Fregona TV - Tel. 0438 585324 - Fax 0438 916189 - info@agricansiglio.it www.agricansiglio.it - Sconto

Dettagli

SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE CONTROLLI SULLE IMPRESE ART.25 D.LGS. 14 MARZO 2013, N.33 DAL 1.07.2015 AL 15.07.2015

SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE CONTROLLI SULLE IMPRESE ART.25 D.LGS. 14 MARZO 2013, N.33 DAL 1.07.2015 AL 15.07.2015 SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE CONTROLLI SULLE IMPRESE ART.25 D.LGS. 14 MARZO 2013, N.33 DAL 1.07.2015 AL 15.07.2015 Tipo Id Pratica e Richiedente oggetto Data Ricezione Controllo a campione 83003170269

Dettagli

Prot.n. 70/C24 Conegliano, 7 gennaio 2015. Ai Dirigenti Scolastici Ai Docenti Referenti d Istituto per i D.S.A.

Prot.n. 70/C24 Conegliano, 7 gennaio 2015. Ai Dirigenti Scolastici Ai Docenti Referenti d Istituto per i D.S.A. Prot.n. 70/C24 Conegliano, 7 gennaio 2015 Ai Dirigenti Scolastici Ai Docenti Referenti d Istituto per i D.S.A. Istituti Docenti Referenti DSA I.C. I Vittorio Veneto Gava Franca I.C. Follina Favalessa Sonia

Dettagli

DOVE COMPRARE. Foto del Consorzio Tutela Prosecco Conegliano - Valdobbiadene

DOVE COMPRARE. Foto del Consorzio Tutela Prosecco Conegliano - Valdobbiadene DOVE COMPRARE Foto del Consorzio Tutela Prosecco Conegliano - Valdobbiadene 1 - AGRICANSIGLIO 0438/585324 0438/916189 info@agricansiglio.it.agricansiglio.it CASEIFICIO COOPERATIVO Via Roma, 78/80 31010

Dettagli

DOVE COMPRARE corsodiformazione delsommelier Il buongusto. O c è l Ais, o non ce l Ais. Scopri come diventare Sommelier su www.aisveneto.

DOVE COMPRARE corsodiformazione delsommelier Il buongusto. O c è l Ais, o non ce l Ais. Scopri come diventare Sommelier su www.aisveneto. DOVE COMPRARE Scoprire, conoscere, degustare. E poi, shopping! Ecco la mappa per i vostri acquisti, direttamente dal produttore. Proposte di grande qualità, ma con un occhio alla convenienza LEGENDA telefonia

Dettagli

UN PROBLEMA DEL NOSTRO TEMPO

UN PROBLEMA DEL NOSTRO TEMPO I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO UN PROBLEMA DEL NOSTRO TEMPO LEGGE RONCHI n. 22 del 1997 Disciplina gestione di tutti i rifiuti (pericolosi e non) Recupero dei rifiuti Ri-impiego e riciclaggio

Dettagli

DISCIPLINARE TESTO AGGIORNATO DA G.U. 183, 8 AGOSTO 2014

DISCIPLINARE TESTO AGGIORNATO DA G.U. 183, 8 AGOSTO 2014 DISCIPLINARE TESTO AGGIORNATO DA G.U. 183, 8 AGOSTO 2014 Art. 1. Denominazione e vini 1. La denominazione d'origine controllata e garantita «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco», o «Conegliano - Prosecco»

Dettagli

Offerte alberghiere. Camere disponibili: - 4 camere matrimoniali; - 1 camera doppia; - 2 appartamenti; - 2 suite; - 1 appartamento loft;

Offerte alberghiere. Camere disponibili: - 4 camere matrimoniali; - 1 camera doppia; - 2 appartamenti; - 2 suite; - 1 appartamento loft; Agriturismo La Casa Vecchia (circa 4Km da Vidor) Via Callonga, 8-12 31049 Valdobbiadene (TV) Tel. +39 0423 900160 Email: info@lacasavecchia.it Web: www.lacasavecchia.it Camera singola: 42,00euro/notte

Dettagli

LE MOSTRE. 17 eventi da Febbraio a Giugno 2011. Benvenuti nel piccolo-grande mondo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

LE MOSTRE. 17 eventi da Febbraio a Giugno 2011. Benvenuti nel piccolo-grande mondo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg LE MOSTRE 17 eventi da Febbraio a Giugno 2011. Benvenuti nel piccolo-grande mondo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg LE MOSTRE dal 26 FEBBRAIO al 19 GIUGNO 2011 Eventi da vivere e da

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

LA BATTAGLIA FINALE. Il percorso prevede una tabellazione unidirezionale in senso orario, come evidenziano le frecce della mappa.

LA BATTAGLIA FINALE. Il percorso prevede una tabellazione unidirezionale in senso orario, come evidenziano le frecce della mappa. LA BATTAGLIA FINALE Il 24 ottobre 1918, ad un anno esatto dalla disfatta di Caporetto, ebbe inizio l offensiva generale italiana contro l esercito austroungarico, che si protrasse fino al 31 ottobre, diventando

Dettagli

Fatto a mano. Dal 21 al 23 Maggio - Castello di San Salvatore, Susegana, Treviso

Fatto a mano. Dal 21 al 23 Maggio - Castello di San Salvatore, Susegana, Treviso XIV Festival Internazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Dal 21 al 23 Maggio - Castello di San Salvatore, Susegana, Treviso Fatto a mano XIV Festival Internazionale del Conegliano Valdobbiadene

Dettagli

LEGENDA CONTATTI: telefonia mobile. telefonia fissa. fax. indirizzo mail. sito internet. LEGENDA SERVIZI: parcheggio.

LEGENDA CONTATTI: telefonia mobile. telefonia fissa. fax. indirizzo mail. sito internet. LEGENDA SERVIZI: parcheggio. DOVE COMPRARE Scoprire, conoscere, degustare. E poi, shopping! Ecco la mappa per i vostri acquisti, direttamente dal produttore. Proposte di grande qualità, ma con un occhio alla convenienza LEGENDA telefonia

Dettagli

Guida alla Primavera. del Prosecco Superiore. Alla scoperta del Conegliano Valdobbiadene Docg. www.primaveradelprosecco.it

Guida alla Primavera. del Prosecco Superiore. Alla scoperta del Conegliano Valdobbiadene Docg. www.primaveradelprosecco.it Guida alla Primavera del Prosecco Superiore Alla scoperta del Conegliano Valdobbiadene Docg www.primaveradelprosecco.it INTRO Prosecco poesia della terra Nell'azienda Col San Giacomo, tutti i trattamenti

Dettagli

Rassegna Stampa. Martedì 24 luglio 2012 TREVISO

Rassegna Stampa. Martedì 24 luglio 2012 TREVISO Rassegna Stampa Martedì 24 luglio 2012 TREVISO Martedì 24 luglio 2012, pag. 16 OGGI A SOLIGHETTO Le colline patrimonio dell'unesco: si costituisce il comitato promotore VALDOBBIADENE - Le colline del paesaggio

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO E RURALE DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO AGROALIMENTARE, LA QUALITA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «COLLI TREVIGIANI»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «COLLI TREVIGIANI» DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «COLLI TREVIGIANI» Approvato con DM 21.11.1995 G.U. 297-21.12.1995 Modificato con DM 27.02.1996 G.U. 57-08.03.1996 Modificato con DM 13.08.1997

Dettagli

GAL DELL ALTA MARCA TREVIGIANA - Verbale dell Assemblea del 29.06.2011

GAL DELL ALTA MARCA TREVIGIANA - Verbale dell Assemblea del 29.06.2011 Verbale dell Assemblea in seduta ordinaria dei soci del GAL DELL ALTA MARCA TREVIGIANA Soc. Cons. a r. l. L'anno 2011, il giorno 29 del mese di giugno, alle ore 18.00 presso Villa Brandolini a Solighetto

Dettagli

Colline prosecco(attesa nuova foto di Cison) prosecco. Le meraviglie dell Altamarca e del Veneto

Colline prosecco(attesa nuova foto di Cison) prosecco. Le meraviglie dell Altamarca e del Veneto Colline prosecco(attesa nuova foto di Cison) venezia Colline prosecco Le meraviglie dell Altamarca e del Veneto Le Colline del Prosecco, tra Venezia e le Dolomiti Cison di Valmarino L antico feudo dei

Dettagli

L.R. n. 7/2011, art.6 PIANO STRAORDINARIO DI VENDITA-A.T.E.R. DI TREVISO - SERVIZIO PATRIMONIO UBICAZIONE ALLOGGIO

L.R. n. 7/2011, art.6 PIANO STRAORDINARIO DI VENDITA-A.T.E.R. DI TREVISO - SERVIZIO PATRIMONIO UBICAZIONE ALLOGGIO L.R. n. 7/2011, art.6 PIANO STRAORDINARIO DI VENDITA-A.T.E.R. DI TREVISO - SERVIZIO PATRIMONIO PROG. 1 40010001 104 1 ALTIVOLE VIA LAGUNA 31 1971 2 20050109 101 1 BREDA DI PIAVE VIA EUROPA 13 1960 3 20050109

Dettagli

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA TENUTA ISCHIA L isola d Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia e la prima area mediterranea per la coltivazione e diffusione della Vitis vinifera (intorno al 500 a.c.). Ischia è veramente unica

Dettagli

Jesolo. Jesolo Bassano - Ca' Vescovo - Caerano - Jesolo Jesolo Lido - Treviso - Jesolo Jesolo Lido - Sambughè - Jesolo Camposampiero - Sambughè -

Jesolo. Jesolo Bassano - Ca' Vescovo - Caerano - Jesolo Jesolo Lido - Treviso - Jesolo Jesolo Lido - Sambughè - Jesolo Camposampiero - Sambughè - Jesolo Bassano - Ca' Vescovo - Caerano - Montebelluna - Treviso - Jesolo Lido Note 18 17 Bassano del Grappa 07.00 San Zenone degli Ezzelini 07.12 One` di Fonte 07.15 Ca` Vescovo 07.20 Caerano di S.Marco

Dettagli

Viticoltori in Carpesica

Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire

Dettagli

TURISMO VERDE AZIENDE INTERESSATE ALLO SCAMBIO PRODOTTI. Elenco ed indirizzi delle: presenta

TURISMO VERDE AZIENDE INTERESSATE ALLO SCAMBIO PRODOTTI. Elenco ed indirizzi delle: presenta TURISMO VERDE presenta Elenco ed indirizzi delle: AZIENDE INTERESSATE ALLO SCAMBIO PRODOTTI ASSOCIAZIONE TURISMO VERDE Aziende Agricole associate da Interpellare per tipologia di prodotto: -VINO - Azienda

Dettagli

Graduatoria domande di Inserimento Zone Carenti di Assistenza Primaria 1 semestre 2011

Graduatoria domande di Inserimento Zone Carenti di Assistenza Primaria 1 semestre 2011 Graduatoria domande di Inserimento Zone Carenti di Assistenza Primaria semestre 20 Allegato C n. Punti CognomeNome Uls DescrDistretto Comuni Posti Corso POMARICI ETTORE 98,8 20 con obbligo apertura ambulatorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dip. di AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE Dip. di SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL ANTICHITA Corso di laurea: Scienze e Cultura della Gastronomia

Dettagli

IL PIANO DEGLI INTERVENTI 2009-2038

IL PIANO DEGLI INTERVENTI 2009-2038 Autorità d Ambito Territoriale Ottimale VENETO ORIENTALE IL PIANO DEGLI INTERVENTI 2009-2038 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Allegato 2.c della convenzione Rev. 0/10.11.2008 a 4501 4502 240704101 250024001

Dettagli

- Variante al P.R.G. relativa ai centri storici L./R. 80/80, Comune di Follina (TV);

- Variante al P.R.G. relativa ai centri storici L./R. 80/80, Comune di Follina (TV); ITER LAVORATIVO (agg. 20.10.2014) 1999-2003 - collaborazione presso Studio Tepco s.r.l. di Vittorio Veneto (TV) con l architetto Leopoldo Saccon nelle seguenti opere: - Variante al P.R.G. relativa ai centri

Dettagli

San Pietro di Feletto e i suoi dintorni. Arte e Cultura

San Pietro di Feletto e i suoi dintorni. Arte e Cultura San Pietro di Feletto e i suoi dintorni Arte e Cultura Millenaria Pieve di San Pietro La Pieve di San Pietro, eretta intorno all anno Mille, è uno scrigno d arte e di storia. L ampio porticato ed il campanile

Dettagli

COORDINAMENTO PEDAGOGICO DELLA FISM DI TREVISO SUDDIVISIONE E ORGANIZZAZIONE ZONE SCUOLE

COORDINAMENTO PEDAGOGICO DELLA FISM DI TREVISO SUDDIVISIONE E ORGANIZZAZIONE ZONE SCUOLE COORDINAMENTO PEDAGOGICO DELLA FISM DI TREVISO SUDDIVISIONE E ORGANIZZAZIONE ZONE SCUOLE ZONA 1: ASOLO / CASTELCUCCO / CAVASO / CRESPANO DEL GRAPPA / MONFUMO / PADERNO DEL GRAPPA (Sc. Mat. Cristo Re) /

Dettagli

IL CASALE AIA VECCHIA IL PASSATO È QUI 104 IL MIO CASALE

IL CASALE AIA VECCHIA IL PASSATO È QUI 104 IL MIO CASALE IL CASALE AIA VECCHIA IL PASSATO È QUI 104 IL MIO CASALE Una casa di famiglia, rustica nel cuore e nell aspetto, che ha fatto del recupero il suo fiore all occhiello. Benvenuti ad Aia Vecchia di Montalceto,

Dettagli

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni VERONA ROMANA Percorso A - alunni Ricordati di scattare una foto di ogni particolare che ritieni importante. ð Una volta in Piazza Brà, vai subito all Arco dei Gavii percorrendo via Roma. Osserva i DUE

Dettagli

Visite & escursioni giornaliere

Visite & escursioni giornaliere Visite & escursioni giornaliere in Provincia Granda Immaginate. Create. Testate. Fatte su misura per te. Ogni giorno una visita guidata diversa Partenza garantita minimo 2 adulti (prenotazione obbligatoria

Dettagli

Guida alla Primavera del Prosecco. Superiore. Alla scoperta del Conegliano Valdobbiadene Docg. www.primaveradelprosecco.it

Guida alla Primavera del Prosecco. Superiore. Alla scoperta del Conegliano Valdobbiadene Docg. www.primaveradelprosecco.it Guida alla Primavera del Prosecco Superiore Alla scoperta del Conegliano Valdobbiadene Docg www.primaveradelprosecco.it INTRO Prosecco poesia della terra Nell'azienda Col San Giacomo, tutti i trattamenti

Dettagli

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI MODALITA DI PRENOTAZIONE Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino: tel. 0439 765977; fax: 0439 762419; E-mail: parcoscuola@parcopan.org

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Mezzi informatici - hardware: due PC con stampanti e plotter, collegamento ADSL ad Internet.

CURRICULUM VITAE. Mezzi informatici - hardware: due PC con stampanti e plotter, collegamento ADSL ad Internet. CURRICULUM VITAE MARCO PIANCA, nato a Vittorio Veneto in data 11 ottobre 1966 e ivi residente in via F. Bellè n 23. Domicilio professionale in Vittorio Veneto in Via Giacomo Leopardi, 3 (int.1). - P.I.03795070261

Dettagli

Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei

Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei Per il fine settimana in arrivo, eccovi una proposta nella bellissima Sardegna, terra motociclistica per eccellenza ricca di percorsi affascinanti

Dettagli

OTTAVIO Dott. Arch. PAIER

OTTAVIO Dott. Arch. PAIER CURRICULUM VITAE OTTAVIO Dott. Arch. PAIER DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Nome e cognome: Ottavio Paier Nato a: Farra di Soligo (TV) il 20.06.1972 Residente in: Loc. Bozzo, 2 31030 Cison di Valmarino (TV)

Dettagli

MICHELE GENOVESE Dottore Commercialista - Revisore Legale dei Conti Finanziamenti e contributi

MICHELE GENOVESE Dottore Commercialista - Revisore Legale dei Conti Finanziamenti e contributi Informazioni Personali Istruzione, formazione e abilitazione professionali Cognome e nome: Genovese Michele Nato il 05/04/1962 a Conegliano (TV) Residente in Via Oslavia, 16 31015 Conegliano (TV) Domiciliato

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO STRADA DEL PROSECCO E VINI DEI COLLI CONEGLIANO - VALDOBBIADENE GUIDA AI PERCORSI

PROVINCIA DI TREVISO STRADA DEL PROSECCO E VINI DEI COLLI CONEGLIANO - VALDOBBIADENE GUIDA AI PERCORSI PROVINCIA DI TREVISO STRADA DEL PROSECCO E VINI DEI COLLI CONEGLIANO - VALDOBBIADENE GUIDA AI PERCORSI VINO E DINTORNI A Treviso, come in molte altre zone d Italia e d Europa, le Strade del Vino sono ormai

Dettagli

INDICE. 1. DESCRIZIONE DELLA MISURA /AZIONE 1.1 Descrizione generale pag. 3 1.2 Obiettivi pag. 3 1.3 Ambito territoriale di applicazione pag.

INDICE. 1. DESCRIZIONE DELLA MISURA /AZIONE 1.1 Descrizione generale pag. 3 1.2 Obiettivi pag. 3 1.3 Ambito territoriale di applicazione pag. REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL DELL ALTA MARCA TREVIGIANA Soc. Cons. a r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE 2007-2013 SAPORI,

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

Vittorio Fiore e sua moglie Adriana Assjè di Marcorà acquistano sulla collina di Ruffoli, nel Comune

Vittorio Fiore e sua moglie Adriana Assjè di Marcorà acquistano sulla collina di Ruffoli, nel Comune LA STORIA PODERE POGGIO SCALETTE diventa una azienda vitivinicola autonoma nel 1991, quando Vittorio Fiore e sua moglie Adriana Assjè di Marcorà acquistano sulla collina di Ruffoli, nel Comune di Greve

Dettagli

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT M A N T O V A M A N T O V A E stata fondata agli inizi del 1900 da Angelo Virgili, discendente di Luigi, che vide nella vigna una valida alternativa alla zootecnica radicata sul territorio. Fu così che

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

www.misonveneto.it Sane risate con il Teatro Dialettale Veneto al Teatro Magno di Castelbrando sabato 14 e 21 aprile, venerdì 27 aprile

www.misonveneto.it Sane risate con il Teatro Dialettale Veneto al Teatro Magno di Castelbrando sabato 14 e 21 aprile, venerdì 27 aprile C M Y CM MY CY CMY K Esperienza di sapore e di vita Sane risate con il Teatro Dialettale Veneto al Teatro Magno di Castelbrando sabato 14 e 21 aprile, venerdì 27 aprile associazione culturale Le Ciàcole

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Provincia della Spezia La Provincia della Spezia è la più orientale delle province liguri. Ha circa 220.000 abitanti, di cui 90.000 nella città capoluogo. Confina con la provincia di Genova ad est, con

Dettagli

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Domenica Ore 10.00-12.00 Paneveggio ritrovo c/o Centro Visitatori LA FORESTA DEI VIOLINI Passeggiata guidata lungo il Sentiero Naturalistico

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Vendita case Casali prestigiosi e di lusso in vendita nelle Marche prestigioso casale in vendita

Vendita case Casali prestigiosi e di lusso in vendita nelle Marche prestigioso casale in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Vendita case Casali prestigiosi e di lusso in vendita nelle Marche prestigioso casale in vendita Sarnano, IT Descrizione

Dettagli

A C C O G L I E N Z A, I N C O N T R O E D I A L O G O O L T R E L A S A C R A L I T A D E L L U O G O

A C C O G L I E N Z A, I N C O N T R O E D I A L O G O O L T R E L A S A C R A L I T A D E L L U O G O A C C O G L I E N Z A, I N C O N T R O E D I A L O G O O L T R E L A S A C R A L I T A D E L L U O G O SIAMO NEL CUORE DELL ITALIA Assisi Posizione geografica strategica Assisi è facilmente raggiungibile:

Dettagli

canavese i tesori di una terra da scoprire

canavese i tesori di una terra da scoprire canavese i tesori di una terra da scoprire Terra di manieri, chiese, torri e ricetti, il Canavese ha un passato ricco di storia che è sfociato in una vocazione moderna orientata da una parte all'industria

Dettagli

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 Il seguente report mostra le mappature degli 86 comuni veneti chiamati al voto per le elezioni amministrative

Dettagli

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta Marco Valerio Marziale - Xenia, Falernum CXI Viticoltori Migliozzi, ogni storia ha un inizio. L azienda agricola Migliozzi ha una lunga storia nella produzione

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA BRANCHER Società Agricola S.S. Via Dei Prà, 23/A 31010 COL SAN MARTINO (TV) Tel. +39.0438.898403 Fax +39.0438.

AZIENDA AGRICOLA BRANCHER Società Agricola S.S. Via Dei Prà, 23/A 31010 COL SAN MARTINO (TV) Tel. +39.0438.898403 Fax +39.0438. AZIENDA AGRICOLA BRANCHER Società Agricola S.S. Via Dei Prà, 23/A 31010 COL SAN MARTINO (TV) Tel. +39.0438.898403 Fax +39.0438.898227 mail@brancher.tv www.brancher.tv LA NOSTRA AZIENDA Se si arriva a Col

Dettagli

Pullman G.T., visita di intera giornata, assicurazione

Pullman G.T., visita di intera giornata, assicurazione CALENDARIO INIZIATIVE 2016 tour in pullman G.T. con accompagnatore Speciale Cral MARZO Bologna Sabato 19 marzo Pullman G.T., visita di intera giornata, da Euro 49,00 APRILE Parma e la Reggia di Colorno

Dettagli

8 a prova Veneto Cup. 3 Trofeo XC Laghetti blu Torpado bike. Vittorio veneto (val lapisina) - Domenica 7 giugno 2015

8 a prova Veneto Cup. 3 Trofeo XC Laghetti blu Torpado bike. Vittorio veneto (val lapisina) - Domenica 7 giugno 2015 Con il patrocinio di Vittorio Veneto Vittorio veneto (val lapisina) - Domenica 7 giugno 2015 7 a PROVA CAMPIONATO PROVINCIALE 8 a prova Veneto Cup 3 Trofeo XC Laghetti blu Torpado bike Trofeo alla memoria

Dettagli

2^ Sottocommissione CALENDARIO PROVE ORALI II Appello

2^ Sottocommissione CALENDARIO PROVE ORALI II Appello Corte d'appello di Venezia Esami di Avvocato - SESSIONE 2013 2^ Sottocommissione CALENDARIO PROVE ORALI II Appello Mercoledì 3 settembre 2014 ore 9.30 1 BUSIN KATIA 1071 Costit. Civ. Int.Priv. Eccl. Proc.

Dettagli

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia Villa Medicea La Ferdinanda matrimonio religioso matrimonio civile I dintorni di Artimino offrono alcune tra le chiese più suggestive dell intera Toscana,

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA Allegato 5) alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del 28.03.2013 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO: 2013-2014 - 2015 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni COMUNE DI SAN

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni

respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni CAMPI AVVENTURA respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni Gli scenari dei Campi Avventura, per un Turismo Sostenibile Casa Marina - Via Sottovenda, 3 - Galzignano (PD) Ostello Colli

Dettagli

itinerario tra le opere nel territorio

itinerario tra le opere nel territorio da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo a cura di Giandomenico Romanelli e Giorgio Fossaluzza Conegliano, Palazzo Sarcinelli, 1 marzo - 8 giugno 2014 itinerario tra le opere nel territorio conegliano

Dettagli

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG Il Consorzio Tutela Roero farà conoscere questa denominazione del Piemonte grazie a verticali, laboratori, banchi di assaggio e momenti

Dettagli

Il locale dove nasce L agriristoro rappresenta una cantina risalente ai primi del 900, che dapprima era utilizzata per l ammollo della castagna e

Il locale dove nasce L agriristoro rappresenta una cantina risalente ai primi del 900, che dapprima era utilizzata per l ammollo della castagna e Le nostre origini I nostri avi erano vignaioli e carrettieri allo stesso tempo. Durante la II Guerra Mondiale il territorio locale era caratterizzato da vigneti, oliveti e castagneti da frutto. Nostro

Dettagli

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 Presentazione Il Cammino proposto tra le regioni di Marche e

Dettagli

T avolo T ecnico Z onale Piano R egion ale di T u tela e R isanam ento dell A tm osfera

T avolo T ecnico Z onale Piano R egion ale di T u tela e R isanam ento dell A tm osfera T avolo T ecnico Z onale Piano R egion ale di T u tela e R isanam ento dell A tm osfera Verbale n. 20 Assemblea generale L'anno duemilasette, il giorno 13 del mese di novembre, alle ore 11.00 presso la

Dettagli

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI Organizzato dalla Sezione del Locarnese dal 26 al 30 maggio 2014 CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI È estremamente difficile condensare in poco spazio i ricordi e le emozioni

Dettagli

BARI NOSTRA. Visite guidate nella città vecchia di Bari

BARI NOSTRA. Visite guidate nella città vecchia di Bari BARI NOSTRA. Visite guidate nella città vecchia di Bari Nei mesi di Febbraio e Marzo alla scoperta di Bari Vecchia con le guide di PugliArte e l'intermezzo teatrale a cura dell'associazione Cinethic. Bari

Dettagli

L Arte del Valdobbiadene

L Arte del Valdobbiadene Le colline fra Conegliano, Valdobbiadene e dintorni offrono un territorio ricco di suggestioni e attrattive storico-artistiche, con piccole gemme tutte da visitare L Arte del Valdobbiadene www.cantinagirardi.it

Dettagli

I VINI SELEZIONATI AL CONCORSO ENOLOGICO VERONA WINE TOP 2013

I VINI SELEZIONATI AL CONCORSO ENOLOGICO VERONA WINE TOP 2013 I VINI SELEZIONATI AL CONCORSO ENOLOGICO VERONA WINE TOP 2013 CATEGORIA BARDOLINO SUPERIORE DOCG BARDOLINO SUPERIORE DOCG "TENUTA SAN LEONE - SEITERRE - MONTESALIONZE" 2010 VINI RIZZI S.R.L - BOVOLONE

Dettagli

Terra d arte e di vino

Terra d arte e di vino Terra d arte e di vino Le dolci colline Nel cuore verde delle morbide colline di Conegliano sorge Vinicoltura Le Rughe. Scegliendo questo nome abbiamo voluto raccogliere in una sola parola gli elementi

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it

www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it Welcome Padova Dov è Padova? Nel cuore del Veneto! a 30 minuti d auto da Venezia a 30 minuti d auto da Vicenza a 50 minuti d auto da Verona a 50 minuti d auto da Treviso Venezia Venezia, a 30 minuti da

Dettagli

Da soci allevatori vene e friulani

Da soci allevatori vene e friulani I PRODOTTI Il prezioso giacimento dell enogastronomia tipica del territorio: gli apprezzati vini Doc e Docg e i molti prodotti che esaltano la cucina locale L alta qualità della tua terra La Qualità del

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

Albo Professionale ed Elenco Speciale

Albo Professionale ed Elenco Speciale Ordine dei Geologi Regione del Veneto Albo Professionale ed Elenco Speciale PROVINCIA DI TREVISO A.P. E.S. Sez. Data Cognome 137 A 30-08-91 AURIGHI VITTORIO VENETO TV Marina Via A.Franceschi, 6 31029 618

Dettagli