ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI GENOVA GGGGGG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI GENOVA GGGGGG"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI GENOVA G GGGGGG

2 U CABANIN -MCG U Cabanin è un marchio collettivo geografico. Il marchio collettivo geografico serve per designare la provenienza geografica del prodotto. Quale marchio di qualità, riveste la duplice natura di segno di identità e distinguibilità - come pure di origine da un territorio dichiarato e garantito - e di garanzia per il consumatore.

3 IL MARCHIO Il marchio è di proprietà dell Associazione Provinciale Allevatori di Genova, che sorveglia sul corretto uso dello stesso, direttamente o avvalendosi delle verifiche di un Organismo di Controllo terzo e indipendente.

4 LE REGOLE La produzione del Formaggio U Cabanin è regolamentata tramite: IL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE IL REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO

5 IL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Il disciplinare di produzione è l'insieme delle indicazioni e/o prassi operative a cui il produttore del formaggio U Cabanin deve attenersi. Queste regole sono state definite sulla base della tradizione locale di produzione. Il disciplinare ha un ruolo fondamentale in quanto definisce le qualità garantite al consumatore che acquista il prodotto U Cabanin. Attori nella compilazione del Disciplinare sono stati: i produttori, L APA con i suoi tecnici, la CCIAA con la collaborazione di DINTEC.

6 IL REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO Il Regolamento d uso definisce le condizioni e le modalità relative al rilascio del Marchio Collettivo Geografico "U Cabanin per il formaggio ottenuto con latte crudo di sola razza Cabannina rispondente al rispettivo disciplinare di produzione. Il marchio è di proprietà dell Associazione Provinciale Allevatori di Genova, che sorveglia sul corretto uso dello stesso, direttamente o avvalendosi delle verifiche di un Organismo di Controllo terzo e indipendente.

7 LE CARATTERISTICHE DEL DISCIPLINARE Art. 1 Denominazione del prodotto Il nome del formaggio U CABANIN- da latte crudo di sola Cabannina è riservato esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.

8 LE CARATTERISTICHE DEL DISCIPLINARE Art. 2 Zona di produzione: la delimitazione della zona geografica e gli elementi che comprovano il legame del prodotto agricolo o alimentare con la zona geografica di riferimento; La zona di produzione del formaggio U CABANIN è rappresentata dall intero territorio amministrativo della Provincia di Genova.

9 LE CARATTERISTICHE DEL DISCIPLINARE Art. 3 Descrizione del prodotto: Il prodotto all atto dell immissione sul mercato deve avere le seguenti caratteristiche : Forma: cilindrica con facce piane Diametro del piatto: da 17 a 19 cm Altezza: da 7 a 9 cm Peso: a seconda della stagionatura variabile tra 1200 g e 2000 g Crosta: sottile di colore giallo-avorio che tende all ambrato con l invecchiamento Pasta: struttura consistente con occhiature irregolari di colore bianco o biancoavorio

10 LE CARATTERISTICHE DEL DISCIPLINARE Art. 3 Descrizione del prodotto: Caratteristiche organolettiche Sapore: il prodotto si presenta sapido e forte, si avverte alla degustazione oltre ad un sentore di lattico, il burro, il fieno, i fiori di campo, talvolta accompagnati da nocciola e miele nelle forme più stagionate.

11 LE CARATTERISTICHE DEL DISCIPLINARE Art. 3 Descrizione del prodotto: 3.2. Materie prime La lavorazione tradizionale del formaggio U CABANIN prevede l'impiego delle seguenti materie prime: Latte vaccino intero :prodotto esclusivamente da bovine di razza Cabannina allevate nella Provincia di Genova ed alimentate con foraggi freschi o affienati prodotti nella zona di allevamento con integrazione di un 30% massimo di miscele di concentrati ( crusca, orzo, mais, fave, piselli, sali minerali e vitamine). Le caratteristiche chimico-fisiche che deve possedere il latte per poter essere lavorato e trasformato in formaggio sono le seguenti: tenore minimo in grasso pari al 3,4 %; acidità da 3,5 a 3,9 SH / 50 ml; temperatura in accettazione: inferiore ai 6 C, salvo il caso in cui il latte sia stato raccolto nelle due ore successive alla mungitura. Caglio di vitello liquido o in pasta. Sale grosso Il prodotto non contiene coloranti e/o conservanti.

12 Metodo di produzione Il latte crudo, preventivamente filtrato viene versato in una caldaia e riscaldato fino a 39 C. Viene addizionato caglio liquido o in pasta (da 25 a 35 g di caglio per 100 litri di latte). Il latte viene lasciato a coagulare per 1-1,5 ore ad una temperatura compresa tra i 35 e i 39 C. Di seguito si effettua la rottura della cagliata. Si ha una fase di riposo per 1-10 minuti, Si ha quindi l estrazione e formatura in stampi forati. Successivamente avviene la pressatura ed il rivoltamento della forma nello stampo per 2-4 volte nell arco della giornata. Il giorno successivo si estrae il formaggio dallo stampo e si provvede alla salatura a secco. Dopo ore la forma viene lavata e si appone su una delle facce il bollino in caseina con l identificazione del lotto. Il formaggio viene, quindi, sottoposto a maturazione in appositi locali per gg. ad una temperatura di 8 16 C. Durante la maturazione può essere praticato un trattamento di superficie con olio di oliva allo scopo di evitare la formazione di muffe. Al termine della fase di maturazione il prodotto può essere immediatamente commercializzato oppure può essere ulteriormente stagionato.

13 LE CARATTERISTICHE DEL DISCIPLINARE Art. 4 Etichettatura La confezione o la forma recano obbligatoriamente un etichetta in carta di 14 cm di diametro con riportati a caratteri di stampa chiari e leggibili i seguenti elementi: il nome U CABANIN- da latte crudo di sola Cabannina riportato lungo le direttive di ideali raggi che partendo dalla circonferenza del logo centrale arrivano fino ai margini esterni dell etichetta. il logo del marchio collettivo, consistente - come da riproduzione sotto riportata - in un cerchio di diametro x cm che racchiude in primo piano la sagoma di una bovina di razza Cabannina su di uno sfondo che rappresenta nella parte superiore due monti. Tale logo assume posizione centrale nell etichetta. un apposito spazio coincidente con l area di una corona circolare esterna rispetto al logo e ad esso omocentrica, contenente le indicazioni dell azienda produttrice, e le voci obbligatorie di legge eccetto il numero di lotto.

14 Etichettatura Etichetta in carta da apporre al momento della vendita sulla faccia opposta alla etichetta in caseina. Riportante il logo del marchio collettivo, il nome dell azienda produttrice, la data di produzione, il marchio CE del caseificio, il n di lotto e gli ingredienti.

15 LE CARATTERISTICHE DEL DISCIPLINARE Art. 5 Elementi che comprovano la tracciabilità delle materie prime e del prodotto all interno della filiera. Produttori: Gli elementi che comprovano la tracciabilità sono costituiti dall iscrizione dei produttori e trasformatori in un apposito elenco tenuto ed aggiornato presso l Organismo di Controllo di cui all art. 6. A ciascun produttore viene attribuito un codice identificativo. Latte: I quantitativi di latte di ciascun produttore ottenuti dai bovini di razza Cabannina sono estrapolati dalle registrazioni ufficiali mediate dai controlli funzionali, ed in base alla resa media in prodotto del 10% ±1 vengono attribuite quote massime mensili di formaggio producibile. Tali valori vengono tabulati in un apposito registro tenuto ed aggiornato presso l Organismo di Controllo. Prodotto: Il registro di cui al punto precedente permette la stampa per ciascuna azienda produttrice, di un numero finito di etichette secondo la formula: (N etichette attribuibili = Kg di latte mensilmente prodotto X 0,10/1,5). Esse vengono pertanto attribuite ufficialmente a ciascun produttore e vengono consegnate in tale quantità dall Organismo di controllo al caseificio di produzione autorizzato. Il caseificio provvede sotto sua responsabilità alla fase di etichettatura, consentendo così di verificare l esatta rispondenza tra il numero di forme marchiate e le etichette attribuite. Vengono inoltre riportati nel registro i numeri di lotto dei prodotti finiti, correlati ai rispettivi produttori ed alle date di produzione, consentendo in tal modo di garantire la tracciabilità di prodotto in qualsiasi momento.

16 Tracciabilità Etichetta in caseina con n di lotto. Tale etichetta viene applicata dopo la salatura dal responsabile del caseificio autorizzato. L Ass. Provinciale Allevatori di Genova assegna a ogni produttore un numero di etichette in caseina in base alle effettive produzioni lattiere dell azienda.

17 LE CARATTERISTICHE DEL DISCIPLINARE Art. 6 Controlli Il controllo sulla conformità del prodotto al disciplinare, a cui devono assoggettarsi tutti gli operatori della filiera, è svolto dalla Camera di Commercio di Genova, anche avvalendosi di organismi terzi legalmente riconosciuti o conformi alla norma UNI EN ed esplicitamente designati;

18 LICENZA D USO DEL MARCHIO I requisiti che l'operatore deve possedere per ottenere la licenza d'uso del marchio sono: essere iscritto al Registro Imprese della CCIAA ; svolgere attività di produzione, manipolazione, trasformazione, lavorazione o conservazione e/o stagionatura del prodotto; aver superato positivamente i controlli effettuati dall'odc ed aver ottenuto da questo il rapporto di conformità.

19 CONTROLLI Disciplinare di produzione: documento che definisce i requisiti di conformità del prodotto oggetto di controllo; Licenza d'uso del marchio: atto mediante il quale viene concesso il diritto d'uso del marchio all'operatore; Licenziatario: operatore che ha ottenuto la licenza d'uso del marchio; Marchio: il Marchio Collettivo Geografico U Cabanin depositato presso l Ufficio Brevetti e Marchi della CCIAA; Operatore: soggetto singolo o associato interessato alla concessione del marchio; Organismo di Controllo (ODC): CCIAA oppure soggetto terzo e indipendente adeguato alla norma UNI EN incaricato dall APA di effettuare i controlli sulla corrispondenza del prodotto al disciplinare di produzione; Piano dei controlli: descrizione delle attività e delle disposizioni relative all esecuzione dei controlli; Prodotto: formaggio ottenuto da latte crudo di sola razza Cabannina e rispondente ai requisiti fissati nel disciplinare di produzione; Rapporto di conformità: documento mediante il quale l ODC dichiara che, sulla base dei controlli effettuati, un prodotto è conforme al disciplinare di produzione.

20 MODALITA DI ESPLETAMENTO DEI CONTROLLI I controlli sulla conformità del prodotto al disciplinare di produzione sono effettuati dall ODC. I controlli sono svolti sulla base di un Piano dei controlli predisposto dall ODC, il quale nell espletamento di tali controlli può avvalersi di altri soggetti terzi ed indipendenti e, ove necessario, deve ricorrere a laboratori accreditati per le analisi sul prodotto. Il numero e la frequenza delle verifiche disposte dall ODC possono essere incrementati sulla base di esigenze motivate rappresentate dall APA. Gli esiti delle verifiche effettuate sono evidenziati nel Rapporto di conformità, che deve essere inoltrato da parte dell ODC all APA. L ODC può richiedere all operatore azioni correttive nonché eseguire ulteriori prove o ispezioni entro un tempo indicato. In questo caso, le spese relative alle ulteriori prove o ispezioni devono essere poste a carico dell'operatore.

21 NON CONFORMITA E SANZIONI Le non conformità possono essere: lievi: quando non pregiudicano né l'immagine del marchio né la caratterizzazione del prodotto; gravi: quando sono tali da pregiudicare l'immagine del marchio e/o la caratterizzazione del prodotto. A fronte delle non conformità sopra descritte l APA può applicare, salvo in ogni caso l'eventuale risarcimento del danno, le seguenti sanzioni ai Licenziatari responsabili: il verbale di ammonizione, la sanzione pecuniaria, la sospensione e la revoca.

22 CONTROLLI

23 CONTROLLI

24 U CABANIN Il formaggio: U CABANIN è un prodotto: TRADIZIONALE INNOVATIVO STRATEGICO RARO TERRITORIALE UNICO

25 TRADIZIONALE Viene prodotto nel rispetto della tradizione locale. Il disciplinare di produzione depositato è stato elaborato a partire dalle modalità di produzione tradizionali. Il disciplinare è il condensato di tutta l esperienza locale; un uniformità nella variabilità.

26 INNOVATIVO Innovativo in quanto: prodotto dal latte di una sola razza bovina, la Cabannina. Latte vaccino intero prodotto esclusivamente da bovine di razza Cabannina allevate nella Provincia di Genova ed alimentate con foraggi freschi o affienati prodotti nella zona di allevamento con integrazione di un 30% massimo di miscele di concentrati (crusca, orzo, mais, fave, piselli, sali minerali e vitamine). Prodotto in caseifici AZIENDALI a partire non da un latte di massa ma dal latte di ogni singola azienda zootecnica aderente. Venduto direttamente al consumatore finale o a piccoli dettaglianti locali (Reg. CE 852/04)

27 STRATEGICO La sua produzione ha permesso l inizio di una strategia territoriale di conservazione della Razza Cabannina, altrimenti in estinzione, e pertanto di conservazione della biodiversità peculiare del nostro entroterra. Il prodotto può essere già da subito un fruttuoso sbocco per il latte di molte aziende zootecniche locali.

28 RARO La produzione, almeno iniziale, è decisamente contenuta. Possono produrlo solo le aziende che allevano vacche di razza Cabannina in purezza. La Cabannina è una razza che comprende al momento attuale poco più di 200 soggetti in globale. Ogni forma viene numerata e sarà riferita alla singola azienda con sistemi di tracciabilità rigorosi.

29 TERRITORIALE La produzione viene fatta a partire da latte di vacche di razza Cabannina, l unica razza autoctona ligure che nei secoli si è modellata sul nostro territorio. Gli animali vivono e pascolano sul nostro Appennino trasferendo nel latte tutte le essenze legate alla loro alimentazione. Sapore: il prodotto si presenta sapido e forte; si avvertono alla degustazione, oltre ad un sentore di lattico, il burro, il fieno, i fiori di campo, talvolta accompagnati da nocciola e miele nelle forme più stagionate. Le aziende di produzione nonché il caseificio sono territoriali. La zona di produzione del formaggio U CABANIN è rappresentata dall intero territorio amministrativo della Provincia di Genova.

30 INSOMMA UNICO E un prodotto unico in quanto legato solo ed esclusivamente alla nostra storia locale, alle nostre tradizioni, a noi. Tutto ciò che fa parte di questa filiera produttiva è locale, compresa la razza bovina produttrice di latte. Nel formaggio U CABANIN sono racchiusi i sapori e la storia di una tradizione di secoli che vogliamo conservare e rivalutare.

31

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA 1 A L L E G A T O 1 SCIMUDIN DELLA VALTELLINA Disciplinare di produzione Art. 1 - Attribuzione del Marchio Collettivo Geografico Scimudin della Valtellina Art. 2 - Caratteristiche del prodotto 2.1. Caratteristiche

Dettagli

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE PECORINO del Molise PECORINO del Molise Modalità di ottenimento della licenza d uso del marchio collettivo PIACERE

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano A LLEGATO Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria Art. 1 Denominazione Il nome Susumelle di Reggio Calabria è riservato esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

Il prodotto tipico. La valorizzazione dei prodotti tipici. La normativa. Il prodotto tipico

Il prodotto tipico. La valorizzazione dei prodotti tipici. La normativa. Il prodotto tipico Il prodotto tipico La valorizzazione dei prodotti tipici Il caso del DOP e il ruolo dei consorzi di tutela Non tutti i prodotti caratteristici di una determinata zona possono definirsi tipici Un prodotto

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO Art. 1 DENOMINAZIONE La denominazione di origine del formaggio «Pecorino Toscano» è riservata al prodotto avente i requisiti fissati con il presente disciplinare

Dettagli

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Qualità Garantita dalla Regione Puglia Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Marchio non Registrato Il marchio collettivo comunitario con indicazione d origine Prodotti di Puglia,

Dettagli

Comune di Gressoney-Saint-Jean

Comune di Gressoney-Saint-Jean Comune di Gressoney-Saint-Jean Regione Autonoma Valle D Aosta Administration communale Gemeindeverwaltung Disciplinare tecnico di produzione per il formaggio Toma di Gressoney Articolo 1 (Denominazione)

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Sbrinz Registrato

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Come si fa il Parmigiano Reggiano Come si fa il Parmigiano Reggiano La recente visita al Caseificio 4 Madonne a Lesignana di Modena mi ha dato l opportunità di conoscere dal vivo le vari fasi della produzione di un eccellenza gastronomica

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE D ORIGINE PROTETTA <PECORINO TOSCANO> Art. 1

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE D ORIGINE PROTETTA <PECORINO TOSCANO> Art. 1 A LLEGATO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE D ORIGINE PROTETTA Art. 1 La denominazione di origine del formaggio Pecorino Toscano è riservata al prodotto avente i requisiti

Dettagli

Disciplinare della denominazione di origine protetta «Gorgonzola»

Disciplinare della denominazione di origine protetta «Gorgonzola» Disciplinare della denominazione di origine protetta «Gorgonzola» Art. 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta (DOP) Gorgonzola è riservata al formaggio erborinato, a pasta cruda, prodotto

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL CASIELLO NELL AREA DEL GAL LE MACINE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL CASIELLO NELL AREA DEL GAL LE MACINE Sede Provinciale MATERA 75100 Matera Via N. De Ruggeri, 3 Tel. 0835/334203 - Fax 0835/332542 E-mail: caa-matera@libero.it DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL CASIELLO NELL AREA DEL GAL LE MACINE PROMOZIONE

Dettagli

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena Etichettatura nel controllo ufficiale Monica Giannino Servizio Veterinario Modena m.giannino@ausl.mo.it Quale titolarità? Quale competenza? REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 1 di 7 REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 2 di 7 Premessa Il Consorzio Macellai Tipici di Cuneo - Carnè promuove la realizzazione

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Formaggio d alpe

Dettagli

CAVATELLI del Molise

CAVATELLI del Molise UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE CAVATELLI del Molise CAVATELLI del Molise Modalità di ottenimento della licenza d uso del marchio collettivo

Dettagli

Regolamento d'uso dei Marchio Collettivo

Regolamento d'uso dei Marchio Collettivo Regolamento d'uso dei Marchio Collettivo "CONSORZIO DEL PESTO GENOVESE" Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente Regolamento definisce le condizioni e le modalità per il rilascio del marchio "Consorzio

Dettagli

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano Regione Toscana 26 febbraio 2013 Il Prosciutto Toscano Riconoscimento della DOP nel 1996 Inizio produzione tutelata: settembre 1997 Materia prima: cosce

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Sbrinz Registrato

Dettagli

Verbale di controllo in Caseifici

Verbale di controllo in Caseifici Piano dei controlli della Mozzarella di e della Ricotta di Verbale di controllo in Caseifici Data: Verbale n : RGV: Ragione Sociale Azienda: Sede legale Azienda (via, loc., CAP, Com., Prov.) Recapiti:

Dettagli

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32 FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32 Descrizione Formaggio semigrasso, a pasta dura, cotta ed a lenta maturazione, prodotto con coagulo ad acidità di fermentazione, dal latte crudo di vacca, proveniente

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO VACCINO E DERIVATI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO VACCINO E DERIVATI Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 12 gennaio 2018) Allegato A della Deliberazione della Giunta

Dettagli

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza. Carni avicole Il Regolamento (CE) 543/2008, recante le modalità di applicazione del Regolamento (CE) 1234/2007 e s.m.i., ha stabilito le norme di commercializzazione per le carni di pollame (pollo, tacchino,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL BRANZI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL BRANZI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL BRANZI Art. 1 Denominazione Il nome Branzi è riservato esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare. Art. 2

Dettagli

Disciplinare di produzione TORTA CO BISCHERI

Disciplinare di produzione TORTA CO BISCHERI COMUNE DI ecchiano Provincia di Pisa COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa Disciplinare di produzione TORTA CO BISCHERI Art. 1 Denominazione Il nome Torta co bischeri è attribuito esclusivamente

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

Arrivano a le IG Food in EU

Arrivano a le IG Food in EU Comunicato Stampa 07.03.2016 Registrato un nuovo prodotto DOP in Italia Pane Toscano DOP Registrato un nuovo prodotto STG in Austria Heumilch STG Arrivano a 1.309 le IG Food in EU Europa Con la registrazione

Dettagli

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT Indice Prefazione Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT XI XIII XIV XV XVI XVI XVII XVIII 1. La tipologia e la classificazione

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pane 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

i segreti dei nostri formaggi

i segreti dei nostri formaggi i nostri valori Fare ogni giorno questo lavoro vuol dire per noi rispettare quello che siamo e ciò in cui crediamo: attenzione ai dettagli, rispetto della tradizione e visione del futuro. i segreti dei

Dettagli

TEMPORARY SHOP. SEDE di MOGLIANO VENETO Via Marocchesa n. 14 Giovedì 9 Giugno dalle alle 15.00

TEMPORARY SHOP. SEDE di MOGLIANO VENETO Via Marocchesa n. 14 Giovedì 9 Giugno dalle alle 15.00 TEMPORARY SHOP SEDE di MOGLIANO VENETO Via Marocchesa n. 14 Giovedì 9 Giugno 2016 - dalle 12.00 alle 15.00 in collaborazione con Generali Italia e CRA Generali ASD DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE VENDITA PROMOZIONALE

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 157 dell Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 157 dell Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA 20296 Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA Allegato B Schema di autorizzazione concessione Fase sperimentale Marchio PRODOTTI DI PUGLIA 20297 AUTORIZZAZIONE PER LA CONCESSIONE

Dettagli

ALTRI ATTI COMMISSIONE

ALTRI ATTI COMMISSIONE C 188/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 11.8.2009 ALTRI ATTI COMMISSIONE Pubblicazione di una domanda di modifica, a norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio,

Dettagli

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G.

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G. ISTITUTO MEDITERRANEO DI CERTIFICAZIONE - DOP IGP STG La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G. Dott. Agr. Lucio Faragona Responsabile Servizio Certificazione IMC 02 febbraio 2007 Argomenti Trattati

Dettagli

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA AZ IEN D A AG R I C O LA Tinte Rosse di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA Latte IL PER IL CONSUMO DIRETTO La migliore digeribilità del grasso e della proteina rende il latte delle

Dettagli

(2006/C 321/08) DOMANDA DI MODIFICA REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO

(2006/C 321/08) DOMANDA DI MODIFICA REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO 29.12.2006 C 321/23 Pubblicazione di una domanda di modifica, a norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA a ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA UNIONE EUROPEA Cofinanziato U.E. POR PUGLIA 20002006 Misura 4.8 AzioneA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI 27 PECORINO LA REGIONE PUGLIA

Dettagli

Formaggi del Caseificio Picciau

Formaggi del Caseificio Picciau ggi del Caseificio Picciau Descrizione dell azienda. Profumi forti, sapori decisi, alle volte delicati, che rievocano i paesaggi e le mille culture e tradizioni della Sardegna. Queste sono le sensazioni

Dettagli

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo: Ispettore Incaricato Verifica Ispettiva Cod. identificativo Azienda - Oppure INDICARE ISCRIZIONE Data n. Azienda Indirizzo Comune N telefono N iscrizione CCIAA N fax Referente Aziendale Qualifica Non Conformità

Dettagli

REGOLAMENTO D USO SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

REGOLAMENTO D USO SCIMUDIN DELLA VALTELLINA 1 REGOLAMENTO D USO MARCHIO COLLETTIVO GEOGRAFICO SCIMUDIN DELLA VALTELLINA Art. 1 Definizioni Art. 2 Marchio Scimudin della Valtellina Art. 3 Etichettatura e modalità di presentazione del formaggio Scimudin

Dettagli

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo Allegato A Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo 1. Deroghe per la produzione di formaggi con latte bovino e ovicaprino

Dettagli

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT regimi facoltativi su criteri regolamentari QUADRO NORMATIVO Reg. CEE n. 2082/92 del Consiglio relativo alle attestazioni di specificità dei prodotti agricoli

Dettagli

Regolamento d uso del Marchio Collettivo. Latte fresco della Valtellina

Regolamento d uso del Marchio Collettivo. Latte fresco della Valtellina Regolamento d uso del Marchio Collettivo Latte fresco della Valtellina Art.1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento definisce le condizioni e le modalità per il rilascio del marchio Latte fresco

Dettagli

Progetto ITALIALLEVA:

Progetto ITALIALLEVA: Progetto ITALIALLEVA: NUOVE ESIGENZE DEI CONSUMATORI: Sicurezza alimentare Conoscenza e trasparenza dei processi produttivi Eticità dei processi produttivi QUADRO NORMATIVO: Pacchetto igiene Mangimi Condizionalità

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO SCHEDA TECNICA PRODOTTO A. NOME PRODOTTO:... 2 B. DESCRIZIONE PRODOTTO:... 2 C. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:... 2 D. PRODOTTO PER CONTO DI:... 2 E. VALORI MEDI DI SOSTANZE NUTRITIVE CONTENUTE IN 100 g

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Decreto ministeriale 13 gennaio 2006, pubblicato sulla G.U. n. 27 del 2 febbraio 2006 Protezione transitoria accordata a livello nazionale alla modifica del disciplinare di produzione della denominazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO SCHEDA TECNICA PRODOTTO A. NOME PRODOTTO:... 2 B. DESCRIZIONE PRODOTTO:...2 C. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:... 2 D. PRODOTTO PRESSO:... 2 E. VALORI MEDI DI SOSTANZE NUTRITIVE CONTENUTE IN 100 g DI GRANA

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONIGLIO AL FIENO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONIGLIO AL FIENO Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 12 gennaio 2018) Allegato F della Deliberazione della Giunta

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pasta 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI DEL MCG VALTELLINA

PIANO DEI CONTROLLI DEL MCG VALTELLINA [ PIANO DEI CONTROLLI DEL MCG VALTELLINA Allegato A) alla deliberazione n. 95 del 24/06/13 Soggetto interessato Richiesta iniziale della Licenza d uso del MCG per i prodotti di cui ai commi 4, 5 e 6 dell

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO VACCINO E DERIVATI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO VACCINO E DERIVATI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO VACCINO E DERIVATI Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12 Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli, dell acquacoltura e alimentari di qualità e successive modifiche

Dettagli

Classificazione delle uova e rintracciabilità nella produzione e commercializzazione di uova e ovoprodotti. Basic for Food.

Classificazione delle uova e rintracciabilità nella produzione e commercializzazione di uova e ovoprodotti. Basic for Food. Classificazione delle uova e rintracciabilità nella produzione e commercializzazione di uova e ovoprodotti Basic for Food. Raccolta su bancali di plastica MOBA UOVA DA CONSUMO Per poter essere

Dettagli

Tariffario DOP Pecorino di Filiano Del 31/03/2011

Tariffario DOP Pecorino di Filiano Del 31/03/2011 DQ01 Filiano Tariffario DOP Ed Rev. DATA REDATTO APPROVATO 1 0 31/03/11 Blasi Michele Franco Valfrè MD11 Tariffario Pag. 1 di 5 1. Generalità. I prezzi riportati nel presente Tariffario sono riferiti ai

Dettagli

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Legnaro - 25 giugno 2014 Sezione Competitività Sistemi Agroalimentari 1 LEGGE REGIONALE 31 MAGGIO 2001,

Dettagli

Un po di storia. 27 giugno 2000 primo scontrino emesso elettronicamente con dati rintracciabilità

Un po di storia. 27 giugno 2000 primo scontrino emesso elettronicamente con dati rintracciabilità Un po di storia 1979 costituzione del consorzio Coalvi a Bra 1984 fusione del Coalvi con il consorzio Razza Piemontese 1988 marchio di qualità D.P.R 2000 approvazione disciplinare di etichettatura volontaria

Dettagli

PROGETTO di DISCIPLINARE TECNICO.

PROGETTO di DISCIPLINARE TECNICO. 272 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 9 luglio 2014 28 PROGETTO di DISCIPLINARE TECNICO. AI SENSI DELLA l.r. 13 AGOSTO 2002, n. 21 E DEL REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO

Dettagli

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione 1 ETICHETTE ALIMENTARI L etichetta costituisce la carta d identità dei prodotti alimentari e rappresenta lo strumento di comunicazione tra produttore e consumatore, permettendo allo stesso tempo un confronto

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA ALLEGATO 1 REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO I.S.O.L.A. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA Art. 1 Denominazione Il marchio collettivo costituito dalla dicitura I.S.O.L.A. e dalla immagine

Dettagli

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis 3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis del Codice Penale Il regolamento n. 2081/92 CEE si occupa della protezione comunitaria delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti

Dettagli

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu! Dottore Agronomo Gloria Minarelli 2 luglio 2015 - Conselice

Dettagli

Qualità degli alimenti

Qualità degli alimenti Qualità degli alimenti La qualità viene definita come la capacità di soddisfare le esigenze del cliente che usufruisce di un prodotto o servizio. Esistono fattori qualitativi oggettivi, che dipendono dall'alimento,

Dettagli

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI SEMINARIO PRODOTTI ITTICI La legislazione applicata alla commercializzazione dei prodotti della pesca Salvatore Baglieri Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di O. A. - AUSL 7, Ragusa Comiso 05 Marzo

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via Velleia,

Dettagli

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Etichettatura Biologica Breve vademecum Etichettatura Biologica Breve vademecum Generalità Leggere con attenzione l'etichetta di un prodotto consente di acquisire in breve tempo tutte le informazioni che ci interessano sul prodotto stesso, permettendoci

Dettagli

LA TUTELA DEI MARCHI DEI PRODOTTI HALAL

LA TUTELA DEI MARCHI DEI PRODOTTI HALAL LA TUTELA DEI MARCHI DEI PRODOTTI HALAL Avv. Elisabetta Guolo Il marchio AZIENDA CONSUMATORE 2 Registrazione di un marchio a livello globale IL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ DEI MARCHI MARCHIO NAZIONALE

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA TERRA DI BARI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTROLLI

IL SISTEMA DEI CONTROLLI IL SALAME PIEMONTE IGP UN ANTICA NOVITA PIEMONTESE IL SISTEMA DEI CONTROLLI A TUTELA DELLA FILIERA E A GARANZIA DEI CONSUMATORI Gianni Comba Dir. Istituto Nord Ovest Qualità (INOQ) - Moretta, CN 3 DOP

Dettagli

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche - - - - - - Regione Marche Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca Ferruccio Luciani Roma - 23 maggio 2013 Situazione attuale delle produzioni di qualità

Dettagli

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS Basile - Caramia Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia" Regolamento 834/2007 Il metodo di produzione biologico esplica pertanto una duplice

Dettagli

REGOLAMENTO D USO MARCHIO COLLETTIVO GEOGRAFICO FERRO BATTUTO ARTIGIANO - SARDEGNA

REGOLAMENTO D USO MARCHIO COLLETTIVO GEOGRAFICO FERRO BATTUTO ARTIGIANO - SARDEGNA REGOLAMENTO D USO MARCHIO COLLETTIVO GEOGRAFICO FERRO BATTUTO ARTIGIANO - SARDEGNA Art. 1 Definizioni CCIAA: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura; Disciplinare produttivo: documento

Dettagli

Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia Istanza di riconoscimento disciplinare di produzione Fassone di Razza Piemontese

Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia Istanza di riconoscimento disciplinare di produzione Fassone di Razza Piemontese Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia Istanza di riconoscimento disciplinare di produzione Fassone di Razza Piemontese Scheda 6 disciplinare di produzione 1. Premessa Il presente disciplinare di produzione

Dettagli

STATI GENERALI DELLA MONTAGNA

STATI GENERALI DELLA MONTAGNA STATI GENERALI DELLA MONTAGNA GIOVEDÌ 6 LUGLIO 2017 LUIGI POLIZZI - DIRIGENTE MIPAAF l.polizzi@politicheagricole.it PRODOTTO DI MONTAGNA : UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER L AGROALIMENTARE DELLE MONTAGNE LUIGI

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Art. 27 Indicazioni obbligatorie Art. 24 Art. 31; Art. 58; Art.

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12 Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli, dell acquacoltura e alimentari di qualità e successive modifiche ed

Dettagli

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione SCHEDA IDENTIFICATIVA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELL

Dettagli

Cooperativa Allevatori Ovini CAO Formaggi

Cooperativa Allevatori Ovini CAO Formaggi La Cooperativa Allevatori Ovini CAO Formaggi è una Società Cooperativa fondata il 14/11/1966, con lo scopo sociale di aggregare un insieme di allevatori che si adoperassero per trasformare industrialmente

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni della

Dettagli

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI Data Caseificio Località DESCRIZIONE U.M./N DATI NOTE Capacità produttiva Quantità massima giornaliera di latte destinato

Dettagli

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Campo di applicazione Art. 59; Art. 95 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Uso di marchi commerciali

Dettagli

I FORMAGGI SICILIANI DI TRADIZIONE

I FORMAGGI SICILIANI DI TRADIZIONE di Guido Falgares 15 ottobre 2014 I FORMAGGI SICILIANI DI TRADIZIONE *** Il 7 ottobre 2014 u.s. a Palermo, si è tenuto un incontro su: I formaggi siciliani di tradizione : il Maiorchino, il Piacentinu

Dettagli

ALTRI ATTI COMMISSIONE

ALTRI ATTI COMMISSIONE C 87/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 16.4.2009 ALTRI ATTI COMMISSIONE Pubblicazione di una domanda di modifica, a norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio,

Dettagli

2013 Catalogo Prodotti

2013 Catalogo Prodotti 2013 Catalogo Prodotti amministrazione@caseificiosantanna.it stabilimento@caseificiosantanna.it 01/01/2013 FIOR DI LATTE Caseario Artigianale di latte vaccino INGREDIENTI: Formaggio fresco a pasta filata

Dettagli

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita e del procedimento di fabbricazione Controlli interni N. descrizione Modalita di gestione e verifica da parte del fabbricante Frequenza

Dettagli

La produzione del Pecorino Toscano:Fondamenti tecnologici e caratteristiche peculiari

La produzione del Pecorino Toscano:Fondamenti tecnologici e caratteristiche peculiari La produzione del Pecorino Toscano:Fondamenti tecnologici e caratteristiche peculiari Firenze 10 dicembre 2008 Marco Fiesoli Responsabile Controllo Qualità Coop. Agr. IL FORTETO UN PO DI STORIA La parte

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Emmentaler Registrato

Dettagli

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva I provvedimenti legislativi più importanti in materia di etichettatura degli oli sono i seguenti: Il reg. (CE) 1513 / 2001 del 23

Dettagli

home >> etichettatura ETICHETTATURA

home >> etichettatura ETICHETTATURA home >> etichettatura ETICHETTATURA Tutti i prodotti biologici e non devono indicare in etichetta una serie di notizie per il consumatore obbligatorie di carattere generale. Ogni tipologia di prodotto

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli