g. luvisoni & co. srl Martignacco (UD) Via Spilimbergo, 168 Tel Fax info@luvisoni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "g. luvisoni & co. srl 33035 Martignacco (UD) Via Spilimbergo, 168 Tel. 0432 657289 Fax 0432 657290 www.luvisoni.it e-mail info@luvisoni."

Transcript

1 conoscerlo amarlo impiegarlo

2 IL LEGNO PREMESSA Fin dall'inizio un bosco, una foresta hanno rappresentato per l uomo l'ambiente ideale da cui trarre mezzi di vita e di difesa. Prima di ogni altro materiale, l'uomo usò il legno, lo modellò, lo incise, ricavando utensili, armi, imbarcazioni, case. Questo spontaneo "feeling" è ora supportato da precisi riscontri scientifici che dicono che, in una casa costruita con molto legno: 1) il campo naturale di corrente continua dell'atmosfera non viene completamente interrotto; 2) il legno non emana alcuna o minime radiazioni, che comunque non sono nocive; 3) le sue caratteristiche di irradiazione sono in armonia con l'organismo umano. D'altra parte, il cemento, i metalli, le materie plastiche influiscono negativamente sul corpo umano, trattandosi di materiali non igroscopici e che si caricano elettrostaticamente. Estremamente indicativi sono i seguenti valori misurati di radioattività totale, espressi in concentrazione di radionucleidi: legno 0,1 - calce 0,65 - cemento 2,8 - cemento armato 4,5. Si può quindi affermare che, nella sua abitazione, l'uomo può essere soggetto ad un ambiente artificiale che non fa parte della natura poiché la casa ed il materiale con cui è stata costruita possono non adempiere più alla loro naturale funzione di difesa. C'è ancora da dire che si sono studiati metodi per creare un campo elettrico naturale anche nelle case di cemento armato e che esiste, dunque, la possibilità che le abitazioni rispondano almeno in parte alle esigenze della biologia abitativa. Resta il fatto che non si dovrebbero fare esperimenti con nuovi materiali da costruzione, senza averli prima esaminati dal punto di vista della loro Idoneità rispetto alla biologia abitativa, poiché, anche in questo caso, l'uomo non può passare in seconda linea in nome della tecnica e dell'economia. LA STRUTTURA INTERNA DEL LEGNO La struttura del legno è messa in evidenza operando sul tronco tre tipi di sezione: 2

3 1) sezione trasversale, ottenuta tagliando il tronco perpendicolarmente al suo asse; 2) sezione longitudinale radiale, ottenuta tagliando il tronco lungo l'asse dello stesso e passando per il raggio; 3) sezione longitudinale tangenziale, ottenuta tagliando il tronco parallelamente all'asse e verticalmente al piano radiale. La sezione trasversale del tronco rileva la sua particolare struttura concentrica costituita da cinque strati: a) midollo, nucleo centrale del tronco, da cui si dipartono delle specie di nastri, disposti come i raggi di una ruota, e perciò detti raggi midollari che, oltrepassando il cambio, giungono fino alla zona del libro; b) legno, costituito da "anelli annuali di incremento", prodotti dal cambio, in modo che gli strati più vecchi (durame) sono quelli interni, mentre gli strati più giovani e fisiologicamente attivi (alburno) sono quelli esterni. L'anello di incremento è costituito da un cerchio intorno di tessuto poroso corrispondente alla vegetazione primaverile (zona primaverile) seguito da un cerchio di tessuto più compatto, più duro e talora più scuro di colore, corrispondente alla vegetazione estivo-autunnale (zona tardiva). Dal numero degli anelli annuali, identificabili dalla alternanza delle zone, si può, nei climi temperati, dedurre l'età della pianta; nei climi tropicali ciò non si verifica, perché mancando l'interruzione della vegetazione non si ha più una regolare e visibile alternanza di zone di diversa compattezza. c) cambio, pellicola infinitesimale di uno strato continuo di cellule che deposita verso l'interno il legno e verso l'esterno il libro d) libro o floema, che costituisce la corteccia interna della pianta e) corteccia, rivestimento esterno del tronco. 3

4 4

5 Le sezioni radiali e tangenziali del tronco mettono in evidenza, con l'ausilio del microscopio, un insieme di cellule organizzate in diversi tessuti che rispondono alle necessità biologiche della pianta: tessuti meccanici, costituiti da una massa di fibre allungate, disposte assialmente, tra le quali sono intercalati, sempre in senso assiale e con distribuzione più o meno regolare, i: tessuti conduttori, costituiti da vasi o trachee, per la conduzione delle soluzioni; tessuti parènchimatici, al quali è principalmente affidata la provvista e la distribuzione dei carboidrati, disposti in vario modo; cellule parènchimatiche sono quelle che costituiscono i raggi midollari che con percorso radiale e spessore vario decorrono dall'asse alla periferia del fusto. Ai tre tessuti fondamentali si aggiungono poi talora dei tessuti di altro genere, tipo il tessuto secretore dei canali resiniferi delle conifere. Le sezioni radiali, infine, fanno risaltare il fenomeno della duramificazione, per il quale le cellule più vecchie (cioè comprese negli anelli di incremento formatisi per primi), oltre all'aver perduto la funzionalità biologica e a funzionare esclusivamente come tessuto meccanico, assumono colore più scuro, per la deposizione nell'interno delle cavità di sostanze colorate tra le quali prevalgono tannini e gomme. La diversità di colore tra la parte periferica chiara (alburno) del fusto e quella scura duramificata (durame o massello) fa attribuire al legno delle piante, nelle quali ciò si verifica, la qualifica di legno differenziato. 5

6 SCHEDE TECNICHE ** In ognuna delle schede viene segnalata una scala-prezzi di sei gradi, e cioè: 1) basso, 2) medio - basso, 3) medio, 4) medio - alto, 5 )alto, 6) molto alto. Ad esempio il Fromager è della classe 1 (prezzo basso), mentre il Teak o l'ebano sono della classe 6 (prezzo molto alto). 6

7 Teak Tectona grandis Latifoglia Asiatica Altri nomi: Teck, Tekku Provenienza: Siam, Giava, India Misure commerciali del tavolame lunghezza metri: 1.80/5.00 larghezza cent.: 8/30 Pesi specifici in kg/mc. fresco: 1.000/1.100 stagionato all'aria: 750/850 essiccato artific.: 680/750 Stabilità: ottima Lavorabilità: ottima Colorazione: bruno tabacco, venata di scuro Reperibilità sul mercato: scarsa Classe prezzo: 6 Caratteristiche: buona resistenza meccanica e ottima durabilità Impieghi usuali: mobili, arredamenti, strutture portanti, costruzioni navali e ferroviarie, infissi e serramenti, tranciati, sfogliati, torneria, listelli per pavimenti. 7

8 Mutenye Guibourtia arnoldiana Latifoglia Africana Altri nomi: Noce del Congo; Walnut Olive, Mutene Provenienza: Gabon, Congo Misure commerciali del tavolame lunghezza metri: 2/5 larghezza cent.: 15/40 Pesi specifici in kg/mc. fresco: 1.100/1.200 stagionato all'aria: 800/850 essiccato artific.: 750/800 Stabilità: ottime Lavorabilità: buona Colorazione: bruno-giallastra e bruno-rossastra e grigio oliva Reperibilità sul mercato; sufficiente Classe prezzo: 3 Caratteristiche: elevata resistenza meccanica e buona durabilità Impieghi usuali: arredamenti, listelli per pavimenti, torneria, tranciati, decorazione, impiallacciatura, artigianato artistico. 8

9 Doussié Afzelia africana Latifoglia Africana Altri nomi: Afzelia, Lingue Provenienza: Costa d'avorio, Camerun Misure commerciali del tavolame lunghezza metri: 2/6 larghezza cent.: 15/50 Pesi specifici in kg./mc. fresco: 1.100/1.200 stagionato all'aria: 800/900 essiccato artific.: 750/850 Stabilità: buona Lavorabilità: buona Colorazione: bruno-rosata Reperibilità sul mercato: sufficiente Classe prezzo: 4 Caratteristiche: buona resistenza meccanica. Il Doussiè viene importato senza alburno perché inutilizzabile. Impieghi usuali: liste per pavimenti, costruzioni navali, opere idrauliche, piste per velodromi, pavimentazioni per palestre, scale, strutture portanti. 9

10 Rovere Quercus petraea (sessilis) o pedunculata Latifoglia europea Altri nomi: Farnia Provenienza: Europa centrale e occidentale Misure commerciali del tavolame lunghezza metri: 1.80/5.00 larghezza cent.: 18/55 Pesi specifici in kg/mc. fresco: 950/1.150 stagionato all'aria: 650/850 essiccato artific.: 600/800 Stabilità: ottima Lavorabilità: ottima Colorazione: dalla giallo-bruna alla giallo-dorata Reperibilità sul mercato: massima Classe prezzo: 4-5 Caratteristiche: l'alburno è abbastanza apparente e poco resistente, inoltre è soggetto al tarlo, quindi è consigliabile eliminarlo dai manufatti. Durame compatto e omogeneo di durata e resistente all'umidità. È tra le specie europee più pregiate, come il noce coltivato Impieghi usuali: mobili, arredamenti d'ogni genere, falegnameria d'interni, pareti attrezzate,infissi e serramenti, rivestimenti murali, listelli per pavimenti a mosaico, scale, carpenteria, costruzioni navali,portuali e ponti; palafitte, botti, tini, barconi, velieri, ecc. 10

11 Wengé Millettia Laurentii Latifoglia Africana Altri nomi: Panga-panga, Palissandro del Congo Provenienza: Congo, Camerun, Gabon, Mozambico Misure commerciali del tavolame lunghezza metri: 2/5 larghezza cent.; 10/40 Pesi specifici in kg/mc. fresco: 1.100/1.200 stagionato all'aria: 850/900 essiccato artific.: 750/800 Stabilità: ottima Lavorabilità: discreta Colorazione: bruno-cupa-nerastra Reperibilità sul mercato: sufficiente Classe prezzo: 5 Caratteristiche: elevata resistenza meccanica e buona durabilità Impieghi usuali: listelli per pavimenti, scale, arredamenti in genere, torneria, sculture sacre, attrezzature sportive, impiallacciature, tranciati 11

12 Iroko Chlorophora excelsa Latifoglia Africana Altri nomi: Bangui, Kmabala, Odoun Provenienza: Costa d'avorio, Gabon, Camerun, Congo Misure commerciali del tavolame lunghezza metri: 2/6 larghezza cent.: 15/100 Pesi specifici in kg/mc. fresco: 1.000/1.100 stagionato all'aria: 700/750 essiccato artific.: 650/700 Stabilità: buona Lavorabilità: buona Colorazione: da giallo-verdastra al bruno Reperibilità sul mercato: buona Classe prezzo: 3 Caratteristiche: Elevata resistenza meccanica e durabilità Impieghi usuali: arredamenti in genere, costruzioni, carpenteria navale, pavimentazioni, infissi e serramenti, recipienti per prodotti chimici, tranciati, traversine ferroviarie. 12

13 Afrormosia Pericopsi elata o alata Latifoglia Africana Altri nomi: Assamela, Kokrodua elata harms Provenienza: Costa d'avorio, Ghana, Congo, Zaire Misure commerciali del tavolame lunghezza metri: 2/6 larghezza cent.: 15/50 Pesi specifici in kg/mc. fresco: 1.100/1.200 stagionato all'aria: 800/850 essiccato artific.: 770/850 Stabilità: buona Lavorabilità buona Colorazione: giallo-bruno venata Reperibilità sul mercato: sufficiente Classe prezzo: 5 Caratteristiche: ottima resistenza meccanica e durabilità. L'alburno è poco e di colore chiaro Impieghi usuali: pavimenti, scale, arredamenti in genere, costruzioni esterne, carpenteria,tranciati. 13

14 Olivo Olea europea Latifoglia Europea Altri nomi: nessuno rilevante Provenienza: Europa mediterranea Misure commerciali del tavolame lunghezza metri: 0.70/3.00 larghezza cent.: 12/35 Pesi specifici in kg/mc. fresco: 1.00/1.200 Stagionato all'aria: 900/1.000 essiccato artific.: 850/950 Stabilità: ottima Lavorabilità: buona Colorazione: multicolore, variegata dal giallo al bruno-scuro Reperibilità sul mercato: scarsa Classe prezzo: 3 Caratteristiche: decorativo, duro e compatto, con tessitura finissima, ma fibratura tormentata e irregolare. È difficile da essiccare. Impieghi usuali: spesso mobili, torneria, piccoli oggetti, listelli per pavimenti. 14

15 NORMATIVA Tabella 2. Pavimentazioni di legno. Denominazione delle principali specie legnose (stralcio della norma UNI EN 13556:2004) Specie botanica Origine italiano Denominazione commerciale inglese francese tedesco Acer saccharum Marsh. AM(N) Acero americano Rock maple Érable d'amérique Zuckerahorn Acer pseudoplatanus L. EU Acero montano Sycamore Érable sycomore Bergahorn Pericopsis elata (Harms) van Meeven AF Afrormosia Afrormosia Afrormosia Afrormosia Aningeria spp. AF Aniegré Aningeria Aningré Aningré Guarea cedrata Pell. G. laureantii (De Wild) AF Bossé Guarea Bossé clair Bossé Castanea saliva Mill. EU Castagno Sweet chestnut Chataignier Edeikastanie Prunus serotina Ehrh. AM(N) Ciliegio americano American cherry Merisier d'amérique Amerkanischer Kirschbaum Prunus avium L. EU Ciliegio European cherry Merisier Kirschbaum Afzelia spp. AF Doussié Afzelia Doussié Afzelia Fagus sylvatica L. EU Faggio European beech Hetre Buche Fraxinus excelsior L. EU Frassino European ash Frene commun Esche Milicia excelsa (Welw.) C.C. BergM regia (A. Chev.) C.C. Berg AF Iroko Iroko Iroko Iroko Koompassia malaccensis Maing. ex Benth. AS Kempas Kempas Kempas Kempas Nesogordonia Capuron papaverifera (A. Chev.) AF Kotibé Danta Kotibé Kotibé Tabebuia spp. AM(S) Ipé Ipè Ipè Ipè Hymenea courbaril L. AM (C&S) Courbaril Courbaril Courbaril Courbaril Larix decidua Mill. EU Larice European larch Mélèze d'europe Larche Intsia bijuga (Colebr.). AS Merbau Merbau Merbau Merbau 0. Kotze./. palembanica Miq Khaya spp. AF Mogano d'africa African mahogany Acajou d'afrique Khaya Mahagoni Brachyiaena hutchinsii Hutch. AF Muhuhu Muhuhu Muhuhu Muhuhu Guibourtia arnoldiana (De Wild. &Th. Dur.) J. Leon. AF Mutenye Mutényé Mutényé Mutényé Juglans regia L. EU Noce European walnut Noyer Nussbaum 0/ea europaea L. EU Olivo European olive Olivier Olive 15

16 Specie botanica Origine italiano Denominazione commerciale inglese francese tedesco Ulmus minor Mill. EU Olmo campestre Smooth leaved elm Orme Feldulme Guibourtia ehie (A. Chev.) J.Leon. Pterocarpus soyauxii Taub. P. osun Craib AF Ovangkol Ovangkol Ovéngkol Ovéngkol AF Padouk africano African padauk Padouk d'afrique Afrikanisches Padouk Millettia sfuhimannii Taub. AF Panga panga Panga panga Panga panga Panga panga Robinia pseudoacacia L. EU Robinia o Acacia Robinia Robinier Robinie Quercus petraea (Matt.) Liebi. - Q. roburl. Erythrophieum ivorense A. Chev. - E.suaueolens (Guill. & Perr.) Brenan EU Rovere farnia European oak Chene blanc Européen Eiche AF Tali Missanda Tali Tali Tectona grandis L.f. AS Teck Teak Teck Teak Millettia laurentii De Wild. AF Wengé Wengé Wengé Wengé 16

17 CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FINITI Elementi di legno per rivestimenti di pavimentazioni Classificazione in base ai difetti (UNI 4376) Studio del progetto - Commissione «Legno" dell UNI, riunione del 22 giugno Esame ed approvazione - Commissione "Legno" dell'uni, riunione del 25 luglio Esame finale ed approvazione - Gruppo settoriale III "Edilizia e correlati" della Commissione Tecnica dell UNI, riunione del 26 febbraio Commissione Centrale Tecnica dell UNI, riunione del 10 marzo Ratifica - Presidente dell UNI, delibera dell'8 ottobre Classe d aspetto Caratteristiche generali Difetti ammessi I (prima qualità o prima scelta.) II (alburnata o zebrata) Senza difetti, fibratura diritta, obliqua e piatta con o senza specchiature, tessitura (grana) regolare comprese arricciature, colorazione caratteristica della specie. Apparentemente senza difetti, di colorazione anche contrastante. sulla faccia In vista 1. Piccoli nodi sani e del colore della specie di diametro 2 mm; se di colore diverso della specie di diametro 1 mm. Tali difetti sono ammissibili in un numero di elementi 10% della numerosità del lotto. 2. Imperfezioni di lavorazione di profondità 1 mm. Tali difetti sono ammissibili in un numero di elementi 10% della numerosità del lotto. sulla controfaccia 1. Qualsiasi difetto non compromettente l'impiego degli elementi. 2. Alburno presente su un solo spigolo con massima dimensione non maggiore della metà dello spessore; immune da qualsiasi manifesto attacco di insetti *. 1. Piccoli nodi sani e del colore 1. Qualsiasi difetto non della specie di diametro 5 mm; compromettente l'impiego degli se di colore diverso della specie elementi. di diametro 2 mm. 2. Alburno senza limitazioni, ma Tali difetti sono ammissibili in un immune da qualsiasi manifesto atnumero di elementi 20% della tacco di insetti *. numerosità del lotto. 2. Imperfezioni di lavorazione di profondità 1 mm. 3. Piccole fenditure. 4. Alburno senza limitazioni, ma immune da qualsiasi manifesto attacco di insetti *. III (nodata o natura o rustica) Con difetti evidenti. 1. Qualsiasi difetto non compromettente l'impiego degli elementi. 2. Alburno senza limitazioni, ma immune da qualsiasi manifesto attacco di insetti *. 1. Qualsiasi difetto non compromettente l'impiego degli elementi. 2. Alburno senza limitazioni, ma immune da qualsiasi manifesto attacco di insetti *. * La presenza di alburno non esclude dopo la posa in opera eventuali attacchi di Lyctus che viceversa nel durame si presentano solo eccezionalmente. 17

18 EUROPA AFRICA NORD AMERICA SUD AMERICA ASIA Abete Afrormosia Acero canadese Cabreuva Merbau Acacia Doussiè Ciliegio americano Ipè Teak asiatico Castagno Iroko Noce americano Ciliegio europeo Mutenye Olmo americano Faggio Wengè Frassino Larice Noce europeo Olivo Rovere 18

19 CARATTERISTICHE TECNICHE DUREZZA: Indica la resistenza che un materiale oppone alla sua penetrazione. Esistono vari metodi per determinare la durezza. I più comuni sono: - Metodo Janka: consiste nell'individuare il carico necessario per fare penetrare completamente nel legno una semisfera di acciaio avente superficie di 1 cm 2. - Metodo Brinell: misura il diametro dell'impronta circolare lasciata nel legno da una sfera di acciaio (generalmente di 10 mm di diametro) caricata con un carico variabile da 10 a 100 kg m funzione alla durezza del legno (normalmente si caricano 50 kg). La durezza viene espressa in kg/mm 2. Di seguito riportiamo la tabella delle durezze brinell di alcune essenze. ESSENZE Profondità impronta (mm) ACERO AFROMOSIA ACACIA CASTAGNO CILIEGIO DOUSSIE' FAGGIO FRASSINO IROKO LARICE NOCE ROVERE TEAK WENGE' DUREZZE BRINELL (Kg/mm 2 ) RESISTENZA ALL'USURA: E' il comportamento della superficie quando viene a contatto con altri corpi in movimento come. ad esempio, le suole delle scarpe, le sedie a rotelle, ecc. 19

20 DURABILITÀ: E' la capacità del legno di resistere ad alterazioni provocate da funghi ed insetti. Essa dipende da particolari sostanze presenti soprattutto nel durame (parte interna del tronco) che ne determinano la resistenza. Invece l'alburno (parte esterna del tronco) è facilmente attaccabile poiché contiene sostanze nutritive per funghi ed insetti. VARIAZIONE DIMENSIONALE: L'umidità relativa viene espressa in percentuale, ed è il rapporto tra la quantità di vapore presente nell'aria e la quantità massima, che questa può contenere a una data temperatura. Il legno, soprattutto se molto secco, tende ad assorbire umidità dall'ambiente dando luogo ad un fenomeno dì rigonfiamento. Se umido, invece, cede umidità all'ambiente e si ha il fenomeno del ritiro. Si ottiene l'equilibrio igroscopico del legno quando c'è. al suo interno, un adeguato contenuto percentuale di umidità in rapporto alla condizione igrotermica ambientale (temperatura ambiente e U.R.A. umidità relativa dell'aria ). Di seguito riportiamo i valori standard all'interno dei quali ci si deve attenere perché ii legno non subisca bruschi movimenti: - Umidità del legno 9+2% - U.R. Aria 45% al 65% -Temperatura 15 C ai 25 C OSSIDAZIONE: II colore del legno varia nel tempo a causa dell'efflorazione, che è l'essudazione degli ESTRATTIVI (sostanze coloranti presenti nel legno quali, zuccheri, amidi, tannini, pigmenti), causata anche dall'esposizione all'aria ed in particolare ai raggi ultravioletti. Le tonalità di colore sono legate alle zone di crescita della pianta, in quelle temperate avremo tonalità chiare o bianche (rovere, acero, frassino...), l'ossidazione di tali legni è meno evidente. Nelle zone equatoriali avremo tonalità più scure se non nere (wengè. afromosia, doussiè...) nelle quali l'ossidazione sarà più evidente. 20

Il pavimento in legno

Il pavimento in legno Il pavimento in legno Il pavimento in legno è diventato un componente fondamentale dell'abitare contemporaneo. Sempre più diffuso grazie alla varietà delle specie legnose presenti sul mercato e alle finiture

Dettagli

Un viaggio tra le essenze, attraverso i colori, i profumi ed i caratteri del legno.

Un viaggio tra le essenze, attraverso i colori, i profumi ed i caratteri del legno. Un viaggio tra le essenze, attraverso i colori, i profumi ed i caratteri del legno. 2STRATI Acero Canadese 08 Afrormosia 09 Cabreuva Incenso 10 Doussiè Africa 12 Iroko 14 Merbau 15 Noce Nazionale Europeo

Dettagli

IL LEGNOTTO SCHEDA PRODOTTO. BORDIGA FRANCESCO SPA Via XXIV Maggio nr. 2 38089 LODRONE TN P.IVA 00225690221

IL LEGNOTTO SCHEDA PRODOTTO. BORDIGA FRANCESCO SPA Via XXIV Maggio nr. 2 38089 LODRONE TN P.IVA 00225690221 BORDIGA FRANCESCO SPA Via XXIV Maggio nr. 2 38089 LODRONE TN P.IVA 00225690221 Tel 0465-685165 Fax 0465-685121 e.mail : INFO@BORDIGA.IT wwww.bordiga.it IL LEGNOTTO SCHEDA PRODOTTO Scheda prodotto conforme

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting PAvIMENTAzIONI LEGNO pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting UNA pavimentazione IN LEGNO, OLtrE Ad ABBELLIrE NOtEvOLmENtE IL CONtEStO CON IL SUO CALOrE, GLI CONfErISCE SICUrO

Dettagli

specie legnose e colori

specie legnose e colori 1 PINO (Pinus sylvestris) È un legno che garantisce un ottimo rapporto qualità/prezzo. Lavoranti in Legno si approvvigiona direttamente dal nord Europa e più precisamente dalla Scandinavia, dove si trovano

Dettagli

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose Di Elisa Rossi & Marina Capria Le essenze legnose ESSENZE TENERE O DOLCI Le essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili, sono sensibili a urti, graffi e scalfitture e hanno una scarsa resistenza;

Dettagli

I PIÙ DIFFUSI TIPI DI LEGNO PER INTERNI - MASSELLO

I PIÙ DIFFUSI TIPI DI LEGNO PER INTERNI - MASSELLO I PIÙ DIFFUSI TIPI DI LEGNO PER INTERNI - MASSELLO CEDRO Legno dolce di colore arancio chiaro viene utilizzato per costruire carcasse pannelli e fascie. L'odore caratteristico che emana tiene lontani gli

Dettagli

BETULLA IMPIEGHI PANNELLO: mobili, piani per tavoli,cucine,

BETULLA IMPIEGHI PANNELLO: mobili, piani per tavoli,cucine, BETULLA mobili, piani per tavoli,cucine, arredamento in genere. Legno di colore biancastro di provenienza euro-asiatica di grana finissima e dalla fibra generalmente diritta Modulo di elasticità longitudinale:

Dettagli

L albero e il tronco

L albero e il tronco IL LEGNO L albero e il tronco Ciclo di produzione Trasporto: Camion Teleferica Fluitazione Rotaie Segagione Tipi di segagione Il taglio e gli effetti del ritiro Tipi di segati Sfogliati Tranciati Prodotti

Dettagli

LE ESSENZE LEGNOSE ESSENZE TENERI O DOLCI Le essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili e si prestano bene al taglio, ma con altrettanta facilità sono sensibili a urti, graffi e scalfitture e hanno

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Kg/m³ Gli elementi sono forniti con umidità compresa fra il 7 ± 2% Ritiro. Emissione di formaldeide

SCHEDA PRODOTTO Kg/m³ Gli elementi sono forniti con umidità compresa fra il 7 ± 2% Ritiro. Emissione di formaldeide Italia - Germania - Francia - Est Europa Rovere Europeo Quercus petraia - quercus robur Grossolana Diritta, talvolta derivata 550-970 Kg/m³ Gli elementi sono forniti con umidità compresa fra il 7 ± 2%

Dettagli

Parquet per esterno Il prodotto, la posa e la nuova norma UNI 11538-1

Parquet per esterno Il prodotto, la posa e la nuova norma UNI 11538-1 Parquet per esterno Il prodotto, la posa e la nuova norma UNI 11538-1 ing. Rita D Alessandro ufficio normative EdilegnoArredo A.I.P.P.L. dr. Stefano Berti CNR IVALSA 2 Soluzioni architettoniche moderne

Dettagli

Supporto freeware associato al testo di educazione tecnica Tecnica per il tuo futuro, fascicolo 06.

Supporto freeware associato al testo di educazione tecnica Tecnica per il tuo futuro, fascicolo 06. Supporto freeware associato al testo di educazione tecnica Tecnica per il tuo futuro, fascicolo 06. Tutti i contenuti freeware sono distribuiti con licenza CommonCreative. Puoi quindi visualizzarli, scaricarli,

Dettagli

Il legno (cenni di Tecnologia del legno)

Il legno (cenni di Tecnologia del legno) Il legno (cenni di Tecnologia del legno) Struttura Equilibrio igroscopico Variazioni dimensionali Anisotropia, deformazioni Umidità Del legno Di risalita Ambientale Residua Da infiltrazione Piani di posa

Dettagli

Il parquet per tutta la famiglia

Il parquet per tutta la famiglia Il parquet per tutta la famiglia EXTRA PER TUTTA LA CASA Extraresistent è un parquet in grado di unire straordinarie caratteristiche di resistenza, praticità e bellezza. Idoneo per tutti gli ambienti di

Dettagli

Il parquet per tutta la famiglia

Il parquet per tutta la famiglia Il parquet per tutta la famiglia EXTRA PER GLI AMBIENTI COMMERCIALI I prodotti Extraresistent sono certificati in Classe Bfl-s1 (UNI EN 14342) per l utilizzo in locali nei quali è prescritto il requisito

Dettagli

I classe. II classe. Resistenza all usura: Durabilità: III classe. Durezza: Ossidazione:

I classe. II classe. Resistenza all usura: Durabilità: III classe. Durezza: Ossidazione: RIFORESTAZIONE 2 RIFORESTAZIONE 3 4 CARATTERISTICHE Il legno è un materiale naturale. I pavimenti in questo materiale creano un atmosfera calda intima, donano un immagine elegante ad ogni tipo di abitazione

Dettagli

RESISTENZA, DURATA, PRATICITÀ: IL PARQUET PER TUTTA LA CASA.

RESISTENZA, DURATA, PRATICITÀ: IL PARQUET PER TUTTA LA CASA. RESISTENZA, DURATA, PRATICITÀ: IL PARQUET PER TUTTA LA CASA. 1910 ProntoParquet Extraresistent è il parquet a due strati prelevigato e preverniciato, in grado di unire straordinarie caratteristiche di

Dettagli

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

GUIDA ALLE PAVIMENTAZIONI PER ESTERNI IN LEGNO

GUIDA ALLE PAVIMENTAZIONI PER ESTERNI IN LEGNO GUIDA ALLE PAVIMENTAZIONI PER ESTERNI IN LEGNO Le pavimentazioni per esterni in legno conferiscono all'ambiente eleganza e calore. Diverse le essenze tra cui scegliere, dai classici Pino di Svezia e Larice,

Dettagli

Specie legnosa: Nome botanico: Rovere Quercus Peduncolata. Caratteristiche della specie legnosa Rovere

Specie legnosa: Nome botanico: Rovere Quercus Peduncolata. Caratteristiche della specie legnosa Rovere Scheda prodotto ECOPLANK - ROVERE La presente scheda prodotto ottempera alle disposizioni del Decreto Legislativo del 06 Settembre 2005 n 206 Codice del Consumo Indicazione dei Prodotti (ex legge del 10

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Ossidazione

SCHEDA PRODOTTO. Ossidazione ROVERE Italia - Germania - Ucraina Rovere Europeo Quercus Petraia - Quercus Robur Grossolana Diritta, Talvolta derivata 550-970 Kg/m³ Medio Elevato Buona per il durame Scarsa per l'alburno Medio Altre

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

BRB è impegnata nella progettazione, produzione e installazione di parquet mosaico, medaglioni e affini. I nostri pavimenti portano tutta l energia

BRB è impegnata nella progettazione, produzione e installazione di parquet mosaico, medaglioni e affini. I nostri pavimenti portano tutta l energia Parquet Artistici 2 Parquet Artistici BRB è impegnata nella progettazione, produzione e installazione di parquet mosaico, medaglioni e affini. I nostri pavimenti portano tutta l energia della natura nella

Dettagli

[ pavimenti in legno ]

[ pavimenti in legno ] [ pavimenti in legno ] [ pavimenti in legno ] Grandi Formati - Made in Italy Grandi formati - Plance 190 Prefiniti due strati Pavimenti per esterni - Doghe Pavimenti per esterni - Pannelli preassemblati

Dettagli

NOME COMMERCIALE: Pino comune NOMI BOTANICI: Pinus linneo, pinus sylvestris, pinus mugo, pinus cembra, pinus edulis, pinus strobus.

NOME COMMERCIALE: Pino comune NOMI BOTANICI: Pinus linneo, pinus sylvestris, pinus mugo, pinus cembra, pinus edulis, pinus strobus. NOME COMMERCIALE: Pino comune NOMI BOTANICI: Pinus linneo, pinus sylvestris, pinus mugo, pinus cembra, pinus edulis, pinus strobus. PROVENIENZA: si è naturalizzato in Africa meridionale dov è considerata

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Collections. www.floor-experts.com

Collections. www.floor-experts.com Collections www.floor-experts.com Four Seasons Per i clienti più esigenti abbiamo preparato la collezione di parquet FOUR SEASONS, con la quale siamo in grado di soddisfare tutte le vostre richieste. Si

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

IL PARQUET Caratteristiche e varietà di essenze

IL PARQUET Caratteristiche e varietà di essenze Come promesso, in questo secondo numero, avremo modo di definire le principali caratteristiche del parquet per poi fare una carrellata sulle più diffuse essenze legnose utilizzate nella produzione di parquet,

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Estetica di classe per chi ama il design. Battiscopa montato a filo. L idea rivoluzionaria per la vostra casa e il vostro ufficio!

Estetica di classe per chi ama il design. Battiscopa montato a filo. L idea rivoluzionaria per la vostra casa e il vostro ufficio! Estetica di classe per chi ama il design Battiscopa montato a filo. L idea rivoluzionaria per la vostra casa e il vostro ufficio! per strutture a secco e massicce Massimo comfort per persone esigenti.

Dettagli

Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici

Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici IL LEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA Centro Congressi Lingotto, Torino 6 giugno 2007 Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Conoscere il legno. Essenze e cause di degrado.

Conoscere il legno. Essenze e cause di degrado. Dicembre 2007 EDILIZIA PROFESSIONALE Conoscere il legno. Essenze e cause di degrado. SigmaKalon Univer S.p.a. Via Monte Rosa, 7 28010 Cavallirio (NO) Tel. (0163) 806 611 Fax (0163) 806 696 info@sigmakalon.it

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Europa ROVERE. Denominazione. Ossidazione. Emissione di formaldeide

SCHEDA PRODOTTO. Europa ROVERE. Denominazione. Ossidazione. Emissione di formaldeide Europa ROVERE Rovere Europeo Quercus Petraia Quercus Robur Grossolana Diritta, talvolta derivata 550-970 Kg/m³ Durezza alla penetrazione Brinnel (norma EN 1534) Durabilità (resistenza all'attacco di funghi

Dettagli

Figura 1: A sinistra Quercia / A destra Abete rosso

Figura 1: A sinistra Quercia / A destra Abete rosso INTRODUZIONE IL LEGNO COME MATERIALE DA COSTRUZIONE Caratteristiche e struttura del legno Nel comparto edilizio le opere in legno possono impiegare non solo componenti, prodotti o semilavorati in legno

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Le essenze legnose. Pomilio Giovanni IC

Le essenze legnose. Pomilio Giovanni IC Le essenze legnose Pomilio Giovanni IC 1 Classificazione delle essenze legnose In botanica (la scienza che studia le piante) l essenza indica un arbusto o un albero con parti legnose. Il termine può essere

Dettagli

KEIM Biosil. Pittura minerale per un ambiente sano

KEIM Biosil. Pittura minerale per un ambiente sano KEIM Biosil Pittura minerale per un ambiente sano Colori minerali per il nostro benessere! Trascorriamo sempre più tempo in luoghi chiusi, aumenta quindi la necessità di vivere in un ambiente sano. La

Dettagli

Novità e sviluppi normativi su - marcatura CE - pavimentazioni per esterni - criteri di valutazione della posa flottante

Novità e sviluppi normativi su - marcatura CE - pavimentazioni per esterni - criteri di valutazione della posa flottante Novità e sviluppi normativi su - marcatura CE - pavimentazioni per esterni - criteri di valutazione della posa flottante CNR IVALSA Sesto Fiorentino (FI) venerdì 22 novembre 2013 ing. Rita D Alessandro

Dettagli

PAVIMENTO PER INTERNI Massello preverniciato

PAVIMENTO PER INTERNI Massello preverniciato LEGNONORD L azienda Il pavimento Da sempre punto di riferimento per tutti coloro che nel legno cercano qualità costante abbinata ad un servizio puntuale, Legnonord nasce da un'esperienza cinquantennale

Dettagli

LEGNO PER ESTERNI 506

LEGNO PER ESTERNI 506 Ipe Iguazu Ipe Iguazu Ipe Iguazu Styledeck Plus 506 Prodotto naturale soggetto a variazioni di tonalità. Il colore del materiale fornito può variare leggermente da quello del campione. Styledeck Plus Styledeck

Dettagli

ANTICO ROVERE CASTELLO Listone in rovere massello Posa incollata CASTELLO. Castello 140 Castello 180

ANTICO ROVERE CASTELLO Listone in rovere massello Posa incollata CASTELLO. Castello 140 Castello 180 Listino prezzi 2009 Torino parquet S.r.l. Via Paolo Della Cella, 62/c 10148 Torino T +39 011 2745098 F +39 011 2209280 www.torinoparquet.it info@torinoparquet.it ANTICO ROVERE CASTELLO Listone in rovere

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

STILNOVO L ESSENZA DI STILE

STILNOVO L ESSENZA DI STILE STILNOVO STILNOVO L ESSENZA DI STILE COLLEZIONE INNOVAZIONE CERTIFICAZIONI STILNOVO è la collezione di pavimenti in legno due strati. Lo strato superficiale di legno nobile varia dai 3,5 mm ai 6 mm è unito

Dettagli

PAVIMENTI IN LEGNO PREFINITI

PAVIMENTI IN LEGNO PREFINITI PAVIMENTI IN LEGNO PREFINITI natura qualità prezzo VIA MULINO, 21 I-23871 LOMAGNA (LC) TEL. 039 5.300.100 info@galimberti.biz www.galimberti.biz PLANCIA GIUNTATA superficie di legno nobile in tre file

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

L ARTE DELLO STUCCO c a t a l o g o 2 0 1 5

L ARTE DELLO STUCCO c a t a l o g o 2 0 1 5 L ARTE DELLO STUCCO catalogo 2015 LINEA POLVERE PER INTERNO RASABEN V40 È uno stucco bianco-fine a base gesso per interno. Ideale per la rasatura di superfici interne prima dell applicazione di vernici,

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea LA CATENA DI ASSICURAZIONE Lezione a cura di Torrini Andrea PARLEREMO IN QUESTA LEZIONE DI: Significato di CATENA DI ASSICURAZIONE Dimensionamento della CATENA DI ASSICURAZIONE Forza di Arresto Fattore

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

dataholz.com Denominazione: wsf

dataholz.com Denominazione: wsf Descrizione generale Per gli elementi di legno massiccio con incastri femmina e/o maschio si tratta di listelli di legno massiccio di conifera o di latifoglie con uno spessore (t) 14 mm, dotati in una

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Casa in legno. antica o soluzione moderna?

Casa in legno. antica o soluzione moderna? Casa in legno Ritorno all antica antica o soluzione moderna? Storia della casa in legno La storia delle case in legno inizia nel 2700 a.c. nell Europa centrale (Blockhaus). Storia della casa in legno A

Dettagli