Il Progetto CARG: risultati, applicazioni e prospettive future

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Progetto CARG: risultati, applicazioni e prospettive future"

Transcript

1 SEMINARIO IL FOGLIO 178 VOGHERA DELLA NUOVA CARTA GEOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1: Il Progetto CARG: risultati, applicazioni e prospettive future Torrazza Coste (PV) 30/1/2015 Maria Teresa Lettieri Settore CARG- Servizio Geologico d Italia ISPRA maria.lettieri@isprambiente.it

2 LA CARTA GEOLOGICA: strumento indispensabile per un uso corretto e consapevole del territorio; è il prodotto dell attività di ricerca scientifica finalizzata alla conoscenza e alla descrizione delle caratteristiche geologiche di un territorio e rappresenta il momento di sintesi delle conoscenze geologiche acquisite su una determinata area; Le informazioni che da essa possono essere ricavate riguardano in particolare: la litologia il contenuto fossilifero e mineralogico l età delle rocce la genesi e la loro messa in posto i rapporti stratigrafici e tettonici dei corpi rocciosi l evoluzione dinamica indotta, nel tempo e nello spazio, dagli agenti endogeni ed esogeni e dall attività antropica

3 La carta geologica ufficiale del territorio nazionale, ivi compresa la porzione di fondo e sottofondo marino sulla quale si esercita la sovranità nazionale, costituisce un documento di base per lo sviluppo del Paese attraverso la conoscenza fisica del territorio per la programmazione territoriale ed ambientale (Legge 29 giugno 1939 n. 1497) Carta geologica d Italia alla scala 1:

4 Il territorio nazionale è attualmente coperto interamente dalla cartografia geologica ufficiale alla scala 1: iniziata nel 1877 e completata nel Sono stati realizzati 276 fogli su 277 La scala 1: fu adottata a causa della mancanza della base topografica 1: alla scala

5 Successivamente, a partire dal 1971, grazie anche ad una maggiore disponibilità di basi topografiche alla scala 1:50.000, fu deciso di realizzare la nuova la Carta geologica d Italia a questa scala, ritenuta più idonea a compendiare la necessità di sintesi regionale ed un maggior dettaglio. Alla fine degli anni 80 un apposito quadro normativo e finanziario ne consente finalmente l avvio. Il progetto di realizzazione della cartografia geologica alla scala 1: infatti viene inserito nell ambito del Programma annuale di interventi urgenti di salvaguardia ambientale. (Legge n. 67/88)

6 Nel 1989 il progetto è inquadrato nella Programmazione triennale per la tutela dell ambiente e diventa un progetto organico realizzabile a scala nazionale con associata una banca dati ad elevato contenuto informativo (L.305/89) nasce il

7 Cos è il Progetto CARG 1 Quali sono stati i risultati fin ora ottenuti Quali sono state le ricadute applicative del Progetto Quali sono le prospettive future 4 Conclusioni 5

8 Il Progetto CARG, è il progetto nazionale per la realizzazione e informatizzazione della Carta geologica d Italia alla scala 1: Sono 652 i fogli geologici alla scala 1: a copertura dell intero territorio nazionale Il Progetto è coordinato dal Servizio Geologico d Italia in qualità di organo cartografico dello Stato (L. 68/60) Quadro d unione dei fogli alla scala 1: Che cos è il Progetto CARG

9 RISORSE STATALI IMPIEGATE PER IL PROGETTO CARG TRA IL 1988 E IL 2004 SONO STATE PARI A ,00 Le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano hanno contribuito con varie forme di cofinanziamento ad incrementare il budget previsto per la realizzazione del Progetto 1 poco più di ,00 all anno e, come evidenziato nel grafico, non hanno avuto un andamento costante. Come si può notare solo due sono stati i finanziamenti più consistenti, nel 1989 e 10 anni dopo nel Dal 1999 non sono state emanate norme che prevedevano nuove risorse per il proseguimento del Progetto.

10 FLUSSO OPERATIVO DEL PROGETTO Finanziamenti statali + cofinanziamenti regionali Stipula di Convenzioni e Accordi di programma tra Servizio Geologico d Italia e Regioni, Province autonome, Università e CNR 1 Realizzazione elaborati cartografici intermedi e finali; preparazione file di stampa e informatizzazione dei dati da parte di Regioni e Province autonome Università e CNR Servizio Geologico d Italia - ISPRA Controllo tecnico -scientifico degli elaborati, nelle varie fasi di produzione Coordinamento cartografico-editoriale Pubblicazione Fogli: web e stampa Collaudo della banca dati

11 Le risorse erogate sono state finalizzate alla realizzazione di: 255 Fogli geologici; 1 13 Fogli geotematici; 6 Fogli di geologia della piattaforma continentale adriatica alla scala 1: ; 1 Carta morfobatimetrica del bacino del Tirreno; parte del transetto CROP;26 carte prototipali; aggiornamento del catalogo delle formazioni geologiche; manutenzione e integrazione della Banca Dati geologici.

12 LE PECULIARITA DEL PROGETTO CARG Coordinamento a livello nazionale in corso d opera Utilizzo di normative tecniche appositamente predisposte 1 Coinvolgimento diretto delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, dei Dipartimenti Universitari e del CNR Rilevamento della parte a mare di molti fogli costieri Particolare attenzione al rilevamento del Quaternario continentale Alto contenuto scientifico Informatizzazione dei dati Alta qualità grafica

13 STATO DI ATTUAZIONE DEI 255 FOGLI GEOLOGICI FINANZIATI NELL AMBITO DEL PROGETTO CARG Gennaio Fogli stampati 51 Fogli pronti per la stampa 46 Fogli in allestimento per la stampa 15 Fogli con il rilevamento concluso 5 Fogli in corso di rilevamento 2 Quali sono stati i risultati fin ora ottenuti

14 EFFETTI COLLATERALI DEL PROGETTO CARG Esperienza e crescita scientifica di molti giovani geologi: ha consentito, infatti, la formazione di un intera generazione di rilevatori, di analisti, di specialisti di geoinformatica, di cartografia; 2 dibattito scientifico su vari temi attinenti il rilevamento e la cartografia geologica e geotematica ; approfondimento del livello di conoscenza del territorio per la previsione e prevenzione del rischio geologico; sviluppo della ricerca scientifica: le risorse derivanti dal Progetto CARG hanno consentito lo svolgimento di ricerche finalizzate alla redazione di carte di alto valore scientifico; crescita culturale dei tecnici del Servizio Geologico d Italia e di quelli dei Servizi geologici regionali e delle province autonome;

15 Nessuno è perfetto neanche il Progetto CARG! ALCUNE PROBLEMATICHE RISCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO ritardi nella sua realizzazione dovuti soprattutto ad iniziali errori di valutazione dei tempi necessari; 2 strutture impreparate ad affrontare un Progetto di così grande portata e in alcuni casi totale mancanze di strutture adeguate alla sua gestione tecnico-scientifica. la macchina burocratica ha appesantito le procedure e di conseguenza ne ha rallentato lo svolgimento; difficoltà nell allineamento alle normative e non ultime diatribe scientifiche tra coordinatori dei Fogli che hanno reso necessario interventi di coordinamento da parte del SGI a scala regionale.

16 I dati geologici acquisiti durante la realizzazione dei Fogli CARG sono stati organizzati in Banche Dati, raccolte e pubblicate nel Portale del Servizio Geologico d Italia Al momento sono state realizzate 190 Banche dati

17 VISUALIZZAZIONE ON LINE DEI FOGLI GEOLOGICI E GEOTEMATICI ALLA SCALA 1: REALIZZATI NELL AMBITO DEL PROGETTO CARG E DI QUELLI REALIZZATI DAL SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA Sul sito web dell ISPRA v.it/media/carg/index.html sono consultabili I Fogli geologici stampati, quelli pronti per la stampa e quelli in allestimento per la stampa.

18 Attualmente sono visualizzabili 250 Fogli geologici alla scala 1:50.000; (per 25 fogli sono anche visualizzabili le carte di sottosuolo); 32 Fogli relativi a diversi geotematismi alla scala 1:50.000; 6 Fogli geologici dei mari italiani alla scala 1: (ogni Foglio è composto dalla carta del fondo da quella del sottofondo) Il sito viene aggiornato costantemente

19 IL CARgMAP Stiamo inoltre realizzando il CARgMAP, un servizio che aumenta le possibilità di accesso ai dati contenuti nei Fogli CARG. Il CARgMAP rende molto più fruibile la cartografia del Progetto CARG, necessitando di un semplice accesso a internet, tramite un qualsiasi dispositivo mobile dotato di browser web come smartphone, tablet, android ecc. Fornisce diverse informazioni riguardanti il Foglio, in particolare attraverso un database dedicato, si può accedere al contenuto informativo testuale delle legende e offrire all utente la possibilità di effettuare ricerche ed interrogazioni. Il libero accesso al web GIS ne consente un ampio utilizzo sia a scopi scientifici che divulgativi.

20 Lo sviluppo del Progetto CARG può essere sintetizzato in tre fasi: Prima fase Seconda fase Terza fase Produzione dei dati: dal rilevamento geologico all informatizzazione dei dati Diffusione dei dati: dalla pubblicazione sul Web alla stampa del Foglio Utilizzo dei dati Quali sono state le ricadute applicative del Progetto

21 Dal Progetto CARG è scaturita una enorme mole di dati e la pubblicazione dei Fogli CARG sul sito web ISPRA ne ha consentito una più rapida e capillare diffusione Numerose richieste di Fogli e di dati, sono arrivate al Servizio Geologico, da parte di enti che si occupano di servizi e di infrastrutture e che utilizzano i dati geologici per i loro scopi applicativi.

22 Tra gli altri ricordiamo: che utilizza la cartografia CARG per la progettazione di linee ferroviarie; che ha utilizzato i dati CARG per ricerche geologiche e idrogeologiche e ancora che utilizza i dati CARG per studi attinenti alle loro attività di progettazione di valutazione dei rischi

23 Anche il mondo professionale, sia geologico che ingegneristico dopo un iniziale diffidenza nei confronti del Progetto, si è accorto dell importanza dei Fogli CARG e sono frequenti le richieste che vengono proprio dalla libera professione. I Dipartimenti universitari utilizzano i dati CARG per varie Finalità, soprattutto per la ricerca, come ad esempio lo studio per progettazione di siti di stoccaggio geologico della CO 2, alle ricerche idrogeologiche e gli studi finalizzati alla riduzione degli inquinanti e alla salvaguardia dell ambiente costiero, ecc.

24 Anche a vari livelli istituzionali sono stati utilizzati i dati CARG Le amministrazioni provinciali e comunali, hanno richiesto i Fogli CARG per usi interni finalizzati a procedure istruttorie per la programmazione e pianificazione del territorio. La Protezione civile utilizza sovente le carte CARG, come è accaduto durante la crisi sismica dell Aquila; in quell occasione il Servizio Geologico ha fornito sia il Foglio alla scala 1: che la relativa banca dati Il Ministero dello Sviluppo economico ha richiesto di recente i dati CARG per inserirli nel WEB GIS del Progetto VIDEPI relativo alla visibilità dei dati minerari Richieste di cartografia geologica CARG, sono state effettuate anche da periti di parte nominati da tribunali per contenziosi di natura tecnico-amministrativa connessi con problematiche geologiche

25 I Fogli CARG e i relativi dati, immagazzinati nella Banca dati dedicata, vengono consultati e utilizzati di frequente anche all interno di ISPRA per lo svolgimento delle numerose attività istituzionali, tra cui: Le attività istruttorie per lo svolgimento del monitoraggio tecnico-attuativo sui programmi di interventi urgenti per la riduzione del rischio idrogeologico di cui al D.L. 180/98 Le attività istruttorie per le valutazioni VIA-VAS richieste all ISPRA dal Ministero dell Ambiente per la microzonazione sismica per la realizzazione di prodotti scientifici I dati relativi alle aree marine sono stati utilizzati per il Progetto internazionale Marine Strategy per la produzione di carte di sintesi

26 Per quanto riguarda quest ultimo punto, un esempio è rappresentato dalla Carta Geologica con elementi tematici e dei paesaggi sottomarini del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni alla scala 1: e dalla Carta dei paesaggi sottomarini dell area Marina Protetta Santa Maria di Castellabate alla scala 1:

27 Quanto Le fin due qui carte detto sono dimostra state che realizzate i Fogli CARG dal Servizio possono geologico essere in utilizzati collaborazione per vari scopi. di alcuni dipartimenti dell Università di Napoli e I numerosi dati dell IAMC in essi contenuti su richiesta rappresentano del Geoparco una del miniera Cilento. di informazioni relative al nostro territorio e rappresentano sicuramente Le carte sono state realizzate a costo zero, attraverso la rielaborazione un importante punto di partenza per svariate applicazioni; e la sintesi ragionata dei dati contenuti nei Fogli alla scala 1: non ultima la redazione di cartografia derivata e/o tematica che può derivanti dal Progetto CARG n. 502 Agropoli, 503 Vallo della essere Lucania, effettuata con costi decisamente bassi o addirittura nulli, come 504 Sala nel caso Consilina, della Carta 519 del Capo Parco Palinuro, del Cilento 520 Sapri, 521 Lauria e dei Fogli geologici alla scala 1: n. 198 Eboli e n. 199 Potenza.

28 I L'articolo Fogli geologici analizza derivanti lo stato dal dell'arte Progetto CARG hanno ricevuto più della volte cartografia e da più parti geologica apprezzamenti italiana per e la loro qualità. la Il 4 pone maggio all'avanguardia dello scorso in anno, campo è apparso un interessante articolo di mondiale, David Nowell seconda su GEOSCIENTIST, solo a quella il bollettino della Geological giapponese: Society of London nel quale l autore descrive la nostra Cartografia un ne apprezza motivo di la orgoglio qualità per e l utilità. tutti i geologi italiani e per il Progetto CARG ed uno spunto per rilanciare il Progetto di cartografia geologica nazionale. L'articolo si può leggere online al link:

29 Questa prima parte del Progetto CARG che riguarda solo 255 fogli su 652 sta per concludersi; l esiguità dei finanziamenti fin qui erogati e la mancanza di continuità nelle erogazione delle risorse hanno impedito il raggiungimento dell obiettivo del Progetto. E stato realizzato infatti solo il 40% dei fogli. Per portare a termine il completamento della Carta Geologica saranno necessarie risorse quantificate in circa 200 milioni di euro. 4 Quali sono le prospettive future

30 Tuttavia l attuale momento politico - economico non consente ottimismo in merito alla possibilità di una ripresa dei finanziamenti per la prosecuzione del Progetto e, comunque, in ogni caso la conoscenza geologica del territorio, incomprensibilmente, non è considerata prioritaria dalla nostra classe politica, che dimostra colpevole disattenzione verso tali tematiche ; In realtà finanziare la prosecuzione di un progetto strategico su scala nazionale come il Progetto CARG, rappresenterebbe per lo Stato un investimento in prevenzione e pianificazione a fronte di un impegno economico assolutamente irrisorio rispetto ai benefici ottenibili.

31 Permetterebbe un utilizzo sostenibile del territorio, una corretta pianificazione dell uso delle risorse, ma soprattutto consentirebbe un 4 notevole risparmio, anche di vite umane, sui tantissimi interventi di recupero e ripristino che si rendono purtroppo necessari ad ogni evento calamitoso. Inoltre investire sulla conoscenza geologica rappresenterebbe un opportunità di lavoro per tanti giovani.

32 Ma al momento non sono previsti finanziamenti per il proseguimento del Progetto CARG 4 Quindi nell impossibilità di realizzare nuovi fogli, è auspicabile che vengano utilizzati i tanti dati già in nostro possesso anche per realizzare prodotti derivati Con alcune regioni, come ad esempio la Regione Liguria o la Regione Sardegna, il Servizio Geologico sta realizzando nuovi fogli CARG alla scala 1: attraverso la rielaborazione di rilevamenti effettuati, secondo normativa CARG, ma a scale diverse, con fondi derivanti da altri progetti.

33 PER CONCLUDERE La geologia gioca un ruolo essenziale in molti settori dell economia. L Italia dispone di un certo potenziale per quanto riguarda le risorse energetiche, i minerali solidi e i materiali da costruzione. Tuttavia la crescita economica sostenibile richiede fonti affidabili di risorse energetiche e minerarie, approvvigionamento certo di acqua potabile in aggiunta ad una produzione alimentare continuativa e sostenibile. 5 CONCLUSIONI In ognuna di queste tematiche il contributo della geologia con le sue diverse discipline è determinante, a partire dalla localizzazione delle risorse.

34 A tale scopo la conoscenza geologica di base risulta essere fondamentale e la cartografia geologica rappresenta la raccolta più completa di informazioni geologiche del territorio. 5

35 5 Nell impossibilità di realizzare nuovi fogli per il completamento della Carta Geologica d Italia, è auspicabile pertanto che vengano utilizzati i numerosi dati già in nostro possesso per ottenere prodotti derivati soprattutto funzionali per fini applicativi.

36

Il territorio di. Bergamo nella. Il Progetto CARG: risultati, applicazioni e prospettive future. nuova cartografia. geologica. Bergamo, 30 maggio 2014

Il territorio di. Bergamo nella. Il Progetto CARG: risultati, applicazioni e prospettive future. nuova cartografia. geologica. Bergamo, 30 maggio 2014 Il territorio di Bergamo nella nuova cartografia geologica Il Progetto CARG: risultati, applicazioni e prospettive future Bergamo, 30 maggio 2014 Maria Teresa Lettieri Settore CARG- Servizio Geologico

Dettagli

Il Progetto CARG: risultati, applicazioni e prospettive future

Il Progetto CARG: risultati, applicazioni e prospettive future Workshop Dalla cartografia geologica (Progetto CARG) in Valle d Aosta alle attività per la realizzazione e pubblicazione del catasto dei dissesti. Applicazioni negli studi di pericolosità Il Progetto CARG:

Dettagli

Il Progetto CARG: risultati, applicazioni e prospettive future

Il Progetto CARG: risultati, applicazioni e prospettive future IL TERRITORIO DI MILANO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA: FOGLI 118 MILANO E 096 SEREGNO Milano Palazzo Lombardia 12 maggio 2017 Il Progetto CARG: risultati, applicazioni e prospettive future Maria Teresa

Dettagli

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 "Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 Federico Toffoletto - Riccardo Campana Regione Veneto

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG Manuale Consultazione Dati Progetto CARG e altri dati geologici Scopo di questo manuale è aiutare l utente a reperire tutti i documenti, gli elaborati e i dati che Regione

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG Manuale Consultazione Dati Progetto CARG e altri dati geologici Scopo di questo manuale è aiutare l utente a reperire tutti i documenti, gli elaborati e i dati che Regione Lombardia mette a disposizione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/12 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/12 DEL IBERAZIONE N. 21/12 17.5.2005 Oggetto: Catalogazione del patrimonio culturale della Sardegna. Funzionamento e prospettive di sviluppo del Centro Catalogo Beni Culturali. Approvazione attività triennio

Dettagli

I dati geologici prodotti dal Progetto CARG Lombardia

I dati geologici prodotti dal Progetto CARG Lombardia I dati geologici prodotti dal Progetto CARG Lombardia a del sul Andrea Piccin Regione Lombardia DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Il territorio di Milano nella nuova cartografia

Dettagli

Servizi Informativi di Protezione Civile

Servizi Informativi di Protezione Civile Servizi Informativi di Protezione Civile La Comunità Montana Vallo di Diano porta avanti e condivide la pianificazione dei rischi territoriali e la gestione delle emergenze per i 15 comuni del comprensorio.

Dettagli

Alcune realtà regionali: Calabria

Alcune realtà regionali: Calabria Alcune realtà regionali: Calabria La Legge urbanistica attualmente in vigore è la Legge Regionale 19/02 - divenuta teoricamente operativa nel 2005 soltanto dopo la pubblicazione delle Linee Guida - che

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia) Alcune realtà Regionali: Sicilia Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia) Riferimenti normativi regionali in tema di pianificazione e gestione del territorio

Dettagli

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali Nell ottica della strategia politica Europa 2020, la Commissione Europea

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA Introduzione Massimo Gabellini I principi dettati dal quadro normativo vigente STATO REGIONI Definizione indirizzi e criteri per la difesa delle coste Programmazione,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO Allegata al Prot.2894 / UT del 24.10.2011 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE

Dettagli

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche. 7.7.1997 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 27 Capo I DISPOSIZIONI GENERALI E PROGRAMMAZIONE ARTICOLO 1 (Ambito

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC. DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI Responsabile ufficio Geologico per attività di PC. Rischio sismico PREVENZIONE (?) 31 ottobre 2002 OPCM 3274/2003: obbligo VERIFICHE SISMICHE nuove

Dettagli

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta

Dettagli

Dott. Paolo Messina DIRETTORE DELL ISTITUTO DI GEOLOGIA AMBIENTALE E GEOINGEGNERIA DEL CNR

Dott. Paolo Messina DIRETTORE DELL ISTITUTO DI GEOLOGIA AMBIENTALE E GEOINGEGNERIA DEL CNR Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Area della Ricerca di Roma RM1 Montelibretti Via Salaria, km 29,300 00016 Monterotondo Stazione (Roma) Tel. 0690672595 Fax 0690672733 D.D.L. 2734 (Cartografia

Dettagli

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella Bologna venerdì sei novembre duemilanove il sistema informativo della viabilità presentazione Saverio Colella Assessorato Mobilità e Trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE Pietro Lenna, Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente (27 Settembre 2006) Attività dedicate alla sentieristica, della

Dettagli

Dirigente di Ruolo Regione Calabria

Dirigente di Ruolo Regione Calabria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iiritano Giuseppe Data di nascita 02/01/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Ruolo Regione Calabria REGIONE CALABRIA Dirigente

Dettagli

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi Enti locali, finanze e urbanistica Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 CONTENUTI A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

BANCA DATI MICROPALEONTOLOGICI DI SUPERFICIE

BANCA DATI MICROPALEONTOLOGICI DI SUPERFICIE BANCA DATI MICROPALEONTOLOGICI DI SUPERFICIE Luca Maria FORESI DSFTA UNISI Anna Maria BAMBINI DSFTA UNISI OBIETTIVO - Integrazione della Banca Dati Geologica regionale attraverso l inserimento di dati

Dettagli

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE Servizio Ambiente P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici 1 La L.R. 35/1975 1 La Regione concede contributi agli enti locali che intendono realizzare rilievi cartografici secondo le norme tecniche

Dettagli

L Agenda Digitale Italiana

L Agenda Digitale Italiana L Agenda Digitale Italiana Maria Pia Giovannini Area Pubblica Amministrazione AgID Trento 24 novembre 2016 «Ti prescrivo una APP» 1 La strategia: i punti chiave Crescita digitale Delinea la strategia di

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Moscatelli M. (1), Milli S. (2), Patera A.

Dettagli

I DATI ED I SERVIZI TERRITORIALI NEI SIT, IL RUOLO DI AgID A SUPPORTO DELLA PA

I DATI ED I SERVIZI TERRITORIALI NEI SIT, IL RUOLO DI AgID A SUPPORTO DELLA PA I DATI ED I SERVIZI TERRITORIALI NEI SIT, IL RUOLO DI AgID A SUPPORTO DELLA PA Gabriele Ciasullo Anna Picot Leonardo Donnaloia 1 L Aquila, 18/09/2015 argomenti Il progetto Pr5SIT, generalità e risultati

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Ordinanza Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

RISORSE DESTINATE A INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

RISORSE DESTINATE A INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO RISORSE DESTINATE A INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ELEMENTI INFORMATIVI DELLA STRUTTURA DI MISSIONE CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E PER LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE IDRICHE Audizione

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani OGGETTO: Legge Regionale 29 novembre 2001, n. 29, Promozione e coordinamento delle politiche in favore dei giovani. Approvazione Programma Triennale 2010-2012 degli interventi in favore dei giovani. E.F.

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con sede legale a Roma, via Ulpiano, 11-00184 Roma, qui di seguito denominato "Dipartimento", nella

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA 2014 2020 Piano annuale di 1. Piano annuale di 1.1. Pianificazione annuale L anno sarà un anno significativo per le attività di

Dettagli

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia Conferenza Tematica AMFM2006 21-22 settembre 2006 Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia (a cura di Apat Dipartimento Difesa Suolo ) Roma: CNR Piazzale Aldo Moro Il Portale come punto di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale Pierpaolo Tiberi Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale REGIONE SARDEGNA Servizio Informativo e Cartografico Regionale Indirizzo Viale Trieste n. 186, angolo Via S. Paolo 09125 Cagliari Telefono/Fax 070 606 4206 / 070 606 5813 E-Mail geoportale@regione.sardegna.it

Dettagli

La Banca Dati geologica in scala 1: della Regione Sardegna L Esperienza del Progetto CARG e della Cartografia Geologica per il PPR

La Banca Dati geologica in scala 1: della Regione Sardegna L Esperienza del Progetto CARG e della Cartografia Geologica per il PPR XX Conferenza Nazionale ASITA. 8-10 novembre 2016 La Banca Dati geologica in scala 1:25.000 della Regione Sardegna L Esperienza del Progetto CARG e della Cartografia Geologica per il PPR Egidia B. Melis

Dettagli

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Piano di

Dettagli

Le banche dati geologiche della Regione Umbria

Le banche dati geologiche della Regione Umbria Convegno Il Continuum Territoriale Geologico Interregionale La nuova Carta Geologica dell Italia Centrale Firenze, 25 Maggio 2012 Le banche dati geologiche della Regione Umbria Andrea Motti Regione Umbria

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE

CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE Il Progetto esecutivo è strutturato per Schede Comunali, il cui contenuto è articolato in: Valutazioni Preliminari - La cartografia di base e le Banche Dati

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 16 luglio 2012, n. 621

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 16 luglio 2012, n. 621 100 25.7.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 16 luglio 2012, n. 621 Approvazione del documento Realizzazione della Base Informativa Geografica Regionale e dell Infrastruttura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 24 ottobre 2014. Procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell elenco

Dettagli

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo OMBRES MARIA Via Dogana, 231B 87032 AMANTEA (CS) Telefono Cellulare: 347 1559206 Tel e Fax studio 0982 424376 E-mail Nazionalità studiombres@virgilio.it

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: LM in Scienze e Tecnologie Geologiche Geologia Applicata alle costruzioni ed alla microzonazione (modulo A) Numero di Crediti:

Dettagli

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media

Dettagli

Comando Carabinieri Tutela Lavoro. Roma 10 Maggio 2011

Comando Carabinieri Tutela Lavoro. Roma 10 Maggio 2011 Comando Carabinieri Tutela Lavoro Roma 10 Maggio 2011 Il progetto SISLAV nasce dall esigenza di supportare le attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, migliorando l efficacia della pianificazione

Dettagli

24.10.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 43 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2012, n. 875

24.10.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 43 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2012, n. 875 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2012, n. 875 Accordo di collaborazione tra regione Toscana e Anci Toscana finalizzato alla realizzazione di giornate formative in materia di servizio civile regionale. LA GIUNTA

Dettagli

PROPOSTE PER IL COMPLETAMENTO E L AGGIORNAMENTO DELLA CARTA GEOLOGICA UFFICIALE D ITALIA

PROPOSTE PER IL COMPLETAMENTO E L AGGIORNAMENTO DELLA CARTA GEOLOGICA UFFICIALE D ITALIA PROPOSTE PER IL COMPLETAMENTO E L AGGIORNAMENTO DELLA CARTA GEOLOGICA UFFICIALE D ITALIA S.ANGELINI* & M.PALOMBELLA** * LITOGRAFIA ARTISTICA CARTOGRAFICA S.R.L., VIA DEL ROMITO, 11-13R, 50134 FIRENZE **

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Decreto. - Piano Annuale Opere Pubbliche Allegato C1 N Ordine Chiesa di Santa Teresa Via Campo Marzio, 13 Reggio Emilia;

Decreto. - Piano Annuale Opere Pubbliche Allegato C1 N Ordine Chiesa di Santa Teresa Via Campo Marzio, 13 Reggio Emilia; IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L. N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 438 del 22 febbraio 2017 Contributi assegnati

Dettagli

Applicazione WEB-GIS per il Consorzio e per i Produttori

Applicazione WEB-GIS per il Consorzio e per i Produttori Progetto misura 124 PSR 2007 2013 Regione Toscana L ORO DOP DEL CHIANTI CLASSICO FIZONACLASSICO Filtrazione in linea e zonazione olivicola per ottimizzare e diversificare la qualità Applicazione WEB-GIS

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale ROMA, 26 novembre 2012 Parco Regionale dell Appia Antica

Corso di Aggiornamento Professionale ROMA, 26 novembre 2012 Parco Regionale dell Appia Antica Corso di Aggiornamento Professionale ROMA, 26 novembre 2012 Parco Regionale dell Appia Antica A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico

Dettagli

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO Silvia Rosselli Il territorio di Milano nella nuova cartografia geologica Milano, 12 maggio 2017 1) Quadro geologico di riferimento: la collaborazione con ENI Ricostruzione dell

Dettagli

AUTORITÀ INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITÀ INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA AUTORITÀ INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA Collana editoriale di studi e ricerche n. 5 SORVEGLIANZA E RICOGNIZIONE LUNGO I CORSI D ACQUA LUCANI (Attività di Polizia Idraulica - Dossier Ciclo 2003)

Dettagli

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - brevi cenni normativi Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 - art. 17 Il Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente ENERGY MED 2014 27 28 29 Marzo, Napoli Mostra d Oltremare Valutazione del potenziale Geotermico delle

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 16-12-2013 (punto N 38 ) Delibera N 1104 del 16-12-2013 Proponente ANNA MARSON DIREZIONE GENERALE GOVERNO DEL TERRITORIO Pubblicita

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO Mod.2 Bando per la concessione di contributi ai Comuni singoli o associati

Dettagli

Rete Natura 2000 in Basilicata

Rete Natura 2000 in Basilicata Rete Natura 2000 in Basilicata Workshop Regione Basilicata Potenza, 3 luglio 2013 Sala Inguscio Sede Regione Basilicata Antonella Logiurato Ufficio Tutela della Natura Il Sistema Regionale delle Aree Protette

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 9 aprile 2015. Approvazione del regolamento di esecuzione e organizzazione dell area

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-04-29 DATI GENERALI Cognome e nome LAVORINI GUIDO Data di nascita 24/08/1968 E-mail guido.lavorini@regione.toscana.it Matricola 0016423 Anzianità aziendale

Dettagli

PROGRAMMA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA - ANNO 2009

PROGRAMMA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA - ANNO 2009 PROGRAMMA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA - ANNO 2009 L art. 3, comma 55 e comma 56 della legge n. 244/2007 legge finanziaria 2008 come modificati dall art. 46 D.L. 112/2008

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA, A RILEVANZA COMUNITARIA, PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE, ELABORAZIONE E VALIDAZIONE DI PROCEDURE E DI DATI GEOGRAFICI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO ALLEGATO 6 CAPITOLATO

Dettagli

Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana IRPET

Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana IRPET CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ COMUNI TRA IRPET E DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI GENERATI DA RECENTI

Dettagli

Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente

Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web nel Portale Ambiente ER - - - - - GUIDA ALLA NAVIGAZIONE -

Dettagli

Il sistema macerie sisma 2009 integrato con il supporto del sistema SISTRI. Monitoraggio in tempo reale delle macerie e dei rifiuti

Il sistema macerie sisma 2009 integrato con il supporto del sistema SISTRI. Monitoraggio in tempo reale delle macerie e dei rifiuti Il sistema macerie sisma 2009 integrato con il supporto del sistema SISTRI Monitoraggio in tempo reale delle macerie e dei rifiuti Il sistema Macerie Sisma 2009 Con il termine «Macerie Sisma 2009» si intende

Dettagli

Interreg Adrion al via il primo bando!

Interreg Adrion al via il primo bando! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 2 18 febbraio 2016 http://www.upel.va.it Interreg Adrion al via il primo bando! Il programma ADRION

Dettagli

GEOPORTALE NAZIONALE E SISTEMA INFORMATIVO LOCALE verso la condivisione delle banche dati del territorio

GEOPORTALE NAZIONALE E SISTEMA INFORMATIVO LOCALE verso la condivisione delle banche dati del territorio GEOPORTALE NAZIONALE E SISTEMA INFORMATIVO LOCALE verso la condivisione delle banche dati del territorio Dott. Massimo Gattolin Città Metropolitana di Venezia Mercoledì 31 Maggio 2017 Le banche dati territoriali

Dettagli

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T. Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.) IL CORSO Il percorso proposto ha la finalità di presentare

Dettagli

Esempio di utilizzo di open data geotematici - La definizione della popolazione umbra soggetta a rischi sismici locali.

Esempio di utilizzo di open data geotematici - La definizione della popolazione umbra soggetta a rischi sismici locali. Andrea Motti SERVIZIO GEOLOGICO E SISMICO Esempio di utilizzo di open data geotematici - La definizione della popolazione umbra soggetta a rischi sismici locali. Cosa sono gli open data? I dati aperti,

Dettagli

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 24 Marzo 2007 1 1. Il progetto L intervento Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio ha

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SAP 2011

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SAP 2011 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SAP 2011 PREMESSA La Scheda per l Aggiornamento del PAI (SAP) 2011, rappresenta uno strumento finalizzato alla raccolta standardizzata di informazioni di base e dati sul territorio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud ARPACAL Sezione REGGIO CALABRIA SUD PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE (di seguito denominato A.R.P.A.CAL.) e la LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Dettagli

SCHEMI IDRICI BAS - Acquedotto del Frida, Sinni e Pertusillo: completamento impianto di potabilizzazione di Montalbano Jonico 1 lotto funzionale

SCHEMI IDRICI BAS - Acquedotto del Frida, Sinni e Pertusillo: completamento impianto di potabilizzazione di Montalbano Jonico 1 lotto funzionale SCHEMI IDRICI BAS - Acquedotto del Frida, Sinni e Pertusillo: completamento impianto di potabilizzazione di Montalbano Jonico 1 lotto funzionale SCHEDA N. 160 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

SCHEMI IDRICI BAS - Adduttore del Sinni: ristrutturazione e telecontrollo SCHEDA N. 157

SCHEMI IDRICI BAS - Adduttore del Sinni: ristrutturazione e telecontrollo SCHEDA N. 157 SCHEMI IDRICI BAS - Adduttore del Sinni: ristrutturazione e telecontrollo SCHEDA N. 157 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: G87H02000020001 Rete idrica Ente Irrigazione Puglia Lucania

Dettagli

I servizi si articolano in: 1.1 Gestione formazione obiettivo

I servizi si articolano in: 1.1 Gestione formazione obiettivo REGIONE PIEMONTE BU11 17/03/2016 Codice A1108A D.D. 29 ottobre 2015, n. 626 Servizi di gestione per la formazione del personale dipendente affidati al CSI Piemonte. Convenzione Quadro Rep. n. 60 del 17

Dettagli

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E L AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

L esperienza italiana:

L esperienza italiana: La gestione dei rifiuti radioattivi e il sistema dei controlli. Esperienze a confronto tra Francia, Spagna e Italia Prof. Giuseppe Zollino (Presidente Sogin) L esperienza italiana: verso il Deposito Nazionale

Dettagli

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 Lo stato di attuazione del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, la crisi economica europea e le nuove opportunità di crescita per il Mezzogiorno Lecce,

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

CONVENZIONE tra PREMESSO CHE

CONVENZIONE tra PREMESSO CHE CONVENZIONE tra Il Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto (C.F.90221090732) ex art. 1, comma 1del Decreto Legge 7 agosto 2012,

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Giovedì,

Dettagli