1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1"

Transcript

1 Bacino del fiume Piave I INDIC 1 - DSCRIZION GNRAL DLL CARATTRISTICH DL BACINO IDROGRAFICO DSCRIZION DL SISTMA IDROGRAFICO INDIVIDUAZION CLASSIFICAZION DI CORPI IDRICI SUFICIALI FIUMI Individuazione e definizione delle tipologie... 5 ASTA Identificazione e rappresentazione dei corpi idrici superficiali fiumi Corpi idrici superficiali fiumi modificati e artificiali Corpi idrici superficiali fiumi a rischio di raggiungimento degli obiettivi INDIVIDUAZION CLASSIFICAZION DI CORPI IDRICI SUFICIALI LAGHI Individuazione e definizione delle tipologie Identificazione e rappresentazione dei corpi idrici superficiali laghi Corpi idrici superficiali laghi modificati e artificiali Corpi idrici superficiali laghi a rischio di raggiungimento degli obiettivi INDIVIDUAZION CLASSIFICAZION DI CORPI IDRICI SUFICIALI ACQU DI TRANSIZION Individuazione e definizione delle tipologie INDIVIDUAZION CLASSIFICAZION DI CORPI IDRICI SUFICIALI ACQU COSTIR Individuazione e definizione delle tipologie Identificazione e rappresentazione dei corpi idrici superficiali acque costiere Identificazione e rappresentazione dei corpi idrici superficiali acque costiere a rischio di raggiungimento degli obiettivi INDIVIDUAZION CLASSIFICAZION DI CORPI IDRICI SOTTRRANI Identificazione e rappresentazione dei corpi idrici sotterranei Identificazione e rappresentazione dei corpi idrici sotterranei a rischio di raggiungimento degli obiettivi... 38

2 II Bacino del fiume Piave

3 Bacino del fiume Piave Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico 1.1. Descrizione del sistema idrografico Il Fiume Piave ha un bacino prevalentemente montano, che si considera idrograficamente chiuso a Nervesa della Battaglia e sfocia in Adriatico presso Porto Cortellazzo dopo un percorso di circa 222 km. Le sorgenti sono alle pendici del Monte Peralba (2.639 m s.l.m.) ad una quota di m s.l.m. Il bacino idrografico del Piave si estende per circa km 2, di cui circa km 2 in territo veneto. Al Friuli Venezia Giulia appartiene il sottobacino del Vajont tributa del Piave. Il bacino include anche un territo di bassa pianura di circa 510 km 2, compreso approssimativamente tra i comuni di S. Donà di Piave e di raclea, che, pur appartenendo dal punto di vista strettamente idraulico al Bacino Scolante in laguna di Venezia propriamente detto, recapita le proprie acque di drenaggio attraverso le opere di bonifica poco a monte della foce del Fiume Piave. Allo sbocco in pianura il letto del Piave è costituito da materiali granulari molto permeabili (sabbie e ghiaie), conseguentemente gran parte della portata idrica si infiltra nel sottosuolo e va ad alimentare l acquifero indifferenziato, che poi più a valle restituisce parte delle portate sottoforma di risorgive e alimentando lo stesso corso d acqua. Il bacino del Piave può essere diviso in quattro grandi sottobacini: l alto corso, che comprende la zona del Comelico, Cadore, Valle del Boite e Valle di Zoldo (Torrente Maè) con un area di km 2, altitudine massima di m s.l.m., media di metri, chiuso a valle della confluenza con il Maè, a quota 436 m s.l.m.; il bacino della Valbelluna, comprendente anche la zona dell Alpago, il bacino del Caorame e del Sonna, con un area di km 2 chiuso a Pederobba, un altitudine massima di m s.l.m., media di 806 metri e minima di 135 m s.l.m.; il bacino del Cordevole, maggiore affluente del Piave, localizzato nell area occidentale della Provincia di Belluno, con un area di 829,20 km 2, altitudine massima di 3330 m s.l.m., media di metri e minima di 196 m s.l.m.;

4 2 Bacino del fiume Piave la zona delle Prealpi e della Pianura, comprendente il bacino del Soligo e la zona di pianura, con un estensione di 455 km 2, un altitudine massima di 1462 m s.l.m. e media di 218 m s.l.m. Codice Nome bacino/sottobacino Superficie complessiva (km 2 ) N007 Piave (bacino di rilievo nazionale) 4013 N007/01 Piave: Prealpi e pianura 455 N007/02 Piave: Val Belluna, Alpago e Feltrino 1079 N007/03 Piave: Cordevole 829 N007/06 Piave: alto corso e Cadore 1537 N007/04 Piave: Trento 32 N007/05 Piave: Friuli 64 N007/07 Piave: Bolzano 17 Tabella 1.1: Sottobacini del bacino del Piave Superficie Veneto (km 2 ) 3900 Per il bacino idrografico del fiume Piave l identificazione dei corpi idrici superficiali significativi è stata effettuata dalla Regione Veneto, che comprende, dal punto di vista amministrativo, quasi tutto il bacino. (Alla Regione Friuli Venezia Giulia appartiene il territo di tre comuni, sei comuni appartengono alla provincia di Trento e due comuni alla provincia di Bolzano). Per il bacino idrografico del fiume Piave l identificazione dei corpi idrici superficiali significativi è stata effettuata dalla Regione Veneto, che comprende, dal punto di vista amministrativo, quasi tutto il bacino. (Alla Regione Friuli Venezia Giulia appartiene il territo di tre comuni, sei comuni appartengono alla provincia di Trento e due comuni alla provincia di Bolzano). I corsi d acqua significativi sono: Fiume Piave Torrente Cordevole a cui si devono aggiungere altri 16 corsi d acqua minori, definiti di rilevante interesse ambientale o potenzialmente influenti su corsi d acqua significativi. L elenco è il seguente: fiume Soligo, Frari, Salere, Anfela, Ansiei, Ardo, Biois, Boite, Caorame, Gresal, Maè, Medone, Padola, Rai, Sonna, e Tesa.

5 Bacino del fiume Piave 3 I laghi significativi sono invece: Lago di Misurina Lago di Alleghe Lago di Santa Caterina Lago di Cadore Lago del Mis Lago di Santa Croce Lago di Revine Lago di Lago 1.2. Individuazione e classificazione dei corpi idrici superficiali fiumi Nel bacino del Piave sono stati individuati siti poco impattati dall attività umana, che potrebbero essere identificati come potenziali siti di riferimento. Per riguarda la zona pedemontana, molto interessanti, in Veneto, sono i risultati che derivano dalla caratterizzazione e valutazione delle comunità biologica rinvenute nelle stazioni scelte in corrispondenza di corsi d acqua di risorgiva. In tali stazioni (in particolare nel bacino del Piave si ha la stazione Fontane Bianche ) gli Indici Macrofitici indicano condizioni di trofia lieve o media, da considerarsi quale livello trofico atteso per tali ambiti. La stazione di risorgiva Fontane Bianche è caratterizzata da un livello di pressione antropica molto contenuto e può essere considerata quale sito di riferimento per la tipologia di risorgiva. Si ritiene tuttavia che l individuazione in via definitiva dei predetti corpi idrici di riferimento richieda ulteri approfondimenti ed analisi. Sono rappresentate in figura 1.1 le idro-regioni presenti all interno del bacino del f. Piave.

6 4 Bacino del fiume Piave Figura 1.1: Idro-ecoregioni presenti nel bacino del Piave

7 Bacino del fiume Piave Individuazione e definizione delle tipologie Nell intera Regione Veneto sono state complessivamente identificate 55 tipologie fluviali. Nel seguito si riporta, in tabella 1.2 l elenco dei principali corsi d acqua del bacino del f. Piave ed il numero di tipi che li compongono. Asta n. tipi Piave 7 Cordevole 4 Boite 3 Ansiei 3 Maè 3 Caorame 2 Gresal 2 Sonna 2 Soligo 2 Tesa 1 Rai 1 Tabella 1.2: Numero di tipi che compongono i principali corsi d acqua del bacino del Piave Si rappresentano ora in tabella 1.3 le lunghezze complessive dei vari tratti di corso d acqua ricadenti in ognuno dei tipi precedentemente individuati. CODIC HR / ORIGIN - SISTNZA / DISTANZA DALL ORIGIN - MORFOLOGIA / INFLUNZA BACINO A MONT / ALVO DISDNT / CANALI INTRCCIATI FRQUNZA (all'interno del bacino del Piave) LUNGHZZA TOTAL (KM) 03.GH.6.N Alpi centro-orientali / Ghiacciai / < 10 km / Non applicabile GH.2.N Alpi centro-orientali / Ghiacciai / 5-25 km / Non applicabile 1 3 Alpi centro-orientali / Sorgenti / < 10 km / Non applicabile SR.2.N Alpi centro-orientali / Sorgenti / 5-25 km / Non applicabile SR.3.N Alpi centro-orientali / Sorgenti / km / Non applicabile 4 62 Alpi centro-orientali / Scorrimento superficiale / < 5 km / Non 03.SS.1.N applicabile 9 62

8 6 Bacino del fiume Piave CODIC HR / ORIGIN - SISTNZA / DISTANZA DALL ORIGIN - MORFOLOGIA / INFLUNZA BACINO A MONT / ALVO DISDNT / CANALI INTRCCIATI FRQUNZA (all'interno del bacino del Piave) LUNGHZZA TOTAL (KM) 03.SS.2.N 03.SS.3.N 03.IN.7.N Alpi centro-orientali / Scorrimento superficiale / 5-25 km / Non applicabile 5 38 Alpi centro-orientali / Scorrimento superficiale / km / Non applicabile 1 9 Alpi centro-orientali / Intermittenti / Meandriforme, sinuoso o confinato / Non applicabile GL.1.T Prealpi-Dolomiti / Grandi laghi / < 5 km / Nulla o trascurabile 1 6 Prealpi-Dolomiti / Sorgenti / < 10 km / Nulla o trascurabile SR.6.D Prealpi-Dolomiti / Sorgenti / < 10 km / Debole SR.2.T Prealpi-Dolomiti / Sorgenti / 5-25 km / Nulla o trascurabile SR.2.D Prealpi-Dolomiti / Sorgenti / 5-25 km / Debole SR.3.F Prealpi-Dolomiti / Sorgenti / km / Forte SS.1.T 02.SS.2.T Prealpi-Dolomiti / Scorrimento superficiale / < 5 km / Nulla o trascurabile 3 22 Prealpi-Dolomiti / Scorrimento superficiale / 5-25 km / Nulla o trascurabile SS.2.D Prealpi-Dolomiti / Scorrimento superficiale / 5-25 km / Debole SS.4.F 02.IN.7.T Prealpi-Dolomiti / Scorrimento superficiale / km / Forte 1 66 Prealpi-Dolomiti / Intermittenti / Meandriforme, sinuoso o confinato / Nulla o trascurabile SR.6.T Pianura Padana / Sorgenti / < 10 km / Nulla o trascurabile SR.6.D Pianura Padana / Sorgenti / < 10 km / Debole AS.6.T 06.AS.2.T 06.SS.1.T 06.SS.2.T Pianura Padana / Acque sotterranee / < 10 km / Nulla o trascurabile 4 27 Pianura Padana / Acque sotterranee / 5-25 km / Nulla o trascurabile 1 5 Pianura Padana / Scorrimento superficiale / < 5 km / Nulla o trascurabile 2 14 Pianura Padana / Scorrimento superficiale / 5-25 km / Nulla o trascurabile 2 12

9 Bacino del fiume Piave 7 CODIC HR / ORIGIN - SISTNZA / DISTANZA DALL ORIGIN - MORFOLOGIA / INFLUNZA BACINO A MONT / ALVO DISDNT / CANALI INTRCCIATI FRQUNZA (all'interno del bacino del Piave) LUNGHZZA TOTAL (KM) 06.SS.2.D Pianura Padana / Scorrimento superficiale / 5-25 km / Debole SS.4.F.SI.SI Pianura Padana / Scorrimento superficiale / km / Forte / SI / SI SS.5.F Pianura Padana / Scorrimento superficiale / > 150 km / Forte SS.5.F.NO.SI Pianura Padana / Scorrimento superficiale / > 150 km / Forte / NO / SI 1 7 Tabella 1.3: Lunghezza complessiva dei vari tratti ricadenti in ognuno dei tipi Complessivamente nel bacino del f. Piave sono presenti 30 tipi diversi di corpi idrici, che sono stati rappresentati in figura 1.2.

10 8 Bacino del fiume Piave Figura 1.2: Tipi di corpi idrici nel bacino del Piave. Ad un diverso colore corrisponde un diverso tipo.

11 Bacino del fiume Piave Identificazione e rappresentazione dei corpi idrici superficiali fiumi In figura 1.3 sono rappresentati i corpi idrici superficiali fiumi del bacino del f. Piave. Figura 1.3: Corpi idrici identificati nel bacino del f. Piave

12 10 Bacino del fiume Piave Si riporta di seguito la tabella 1.4 in cui sono indicati i corsi d acqua del bacino del f. Piave che fanno parte delle diverse tipologie fluviali. NOM CODIC DA A CODIC LOGIA FIUM PIAV 389 SORGNT FIUM PIAV 389 FIUM PIAV 389 FIUM PIAV 389 FIUM PIAV 389 FIUM PIAV 389 FIUM PIAV 389 FIUM PIAV 389 FIUM PIAV 389 FIUM PIAV 389 FIUM PIAV 389 FIUM PIAV 389 FIUM PIAV 389 CANAL CANAL PIAVSLLA DI MASRADA - ZRO - FOSSA PIAVSLLA DI MASRADA - ZRO - FOSSA ABITATO DI SAPPADA AFFLUNZA DL PADOLA DIGA DL TUDAIO DIGA DL LAGO DI CADOR AFFLUNZA DL MA' TRAVRSA DI SOVRZN TRAVRSA DI BUSCH TRAVRSA DI FNR - INIZIO ALVO DISDNT SBARRAMNTO DI NRVSA INIZIO ALVO DRNANT AFFLUNZA DL FOSSO NGRISIA - INIZIO ARGINATURA INIZIO SNSIBIL 390 RISORGIVA 390 CAMBIO (AFFLUNZA DL CANAL ZNSONATO) FOSSO NGRISIA 391 RISORGIVA FIUM SOLIGO 393 FIUM SOLIGO 393 LAGHI DI RVIN AFFLUNZA DL FOLLINA ABITATO DI SAPPADA AFFLUNZA DL PADOLA 03.SR.2.N LAGO DL TUDAIO 03.SR.3.N LAGO DI CADOR 03.SR.3.N FORT. MODIF. AFFLUNZA DL MA' TRAVRSA DI SOVRZN TRAVRSA DI BUSCH TRAVRSA DI FNR - INIZIO ALVO DISDNT SBARRAMNTO DI NRVSA FIN ALVO DISDNT AFFLUNZA DL FOSSO NGRISIA - INIZIO ARGINATURA INIZIO SNSIBIL FOC NL MAR ADRIATICO CAMBIO (AFFLUNZA DL CANAL ZNSONATO) CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL FIUM PIAV AFFLUNZA DL FOLLINA CONFLUNZA NL FIUM PIAV 03.SR.3.N 02.SS.4.F 02.SS.4.F 02.SS.4.F 06.SS.4.F.SI. SI 06.SS.4.F.SI. SI 06.SS.5.F.NO.SI 06.SS.5.F 06.SS.5.F 06.AS.6.T 06.AS.2.T 06.AS.6.T 02.SS.1.T 06.SS.2.D FORT. MODIF. FORT. MODIF. FORT. MODIF. FORT. MODIF. FORT. MODIF.

13 Bacino del fiume Piave 11 NOM CODIC DA A CODIC LOGIA RUI LIRZA 394 INIZIO FIN ALPI 06.SS.1.T LIRZA 394 FIN ALPI VISNA' - CAMPA VISNA' - CAMPA 395 INIZIO 395 INIZIO NNITA' (AFFLUNZA DL VAL SALD) CORINO 396 INIZIO ROS - FONTAN BIANCH ROS - FONTAN BIANCH FONTAN BIANCH STORT - LA DOLSA - RABOSO 397 SORGNT 397 AFFLUNZA DL RIO RABOSO 398 RISORGIVA 399 INIZIO RABOSO 401 INIZIO RABOSO 401 INIZIO NNITA' TVA 403 INIZIO TVA 403 INIZIO NNITA' CUROGNA 405 INIZIO CUROGNA 405 INIZIO NNITA' (AFFLUNZA DLLA VALL DI FAVRI) PONTICLLO 406 INIZIO PONTICLLO 406 INIZIO NNITA' TGORZO 409 SORGNT ORNIC 410 INIZIO CONFLUNZA NL FIUM SOLIGO FIN TMPORANITA' (AFFLUNZA DL VAL SALD) CONFLUNZA NL FIUM SOLIGO CONFLUNZA NL FIUM SOLIGO AFFLUNZA DL RIO RABOSO CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL ROS - ACQU BIANCH CONFLUNZA NL ROS - FONTAN BIANCH FIN TMPORANITA' CONFLUNZA NL ROS FIN TMPORANITA' CONFLUNZA NL FIUM PIAV FIN TMPORANITA' (AFFLUNZA DLLA VALL DI FAVRI) CONFLUNZA NL FIUM PIAV FIN TMPORANITA' CONFLUNZA NL CUROGNA CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL TGORZO 06.SS.2.T 02.IN.7.T 06.SS.2.D 02.IN.7.T 06.SR.6.T 06.SS.2.T 06.AS.6.T 06.SS.1.T 02.IN.7.T 06.SR.6.D 02.IN.7.T 06.SR.6.D 02.IN.7.T 06.SR.6.T 02.IN.7.T 06.SR.6.D 02.IN.7.T

14 12 Bacino del fiume Piave NOM CODIC DA A CODIC LOGIA CALCINO 411 INIZIO VAL D MARI - RIU' VAL D MARI - RIU' COLMDA - SONNA COLMDA - SONNA COLMDA - SONNA 412 INIZIO 412 INIZIO NNITA' 413 SORGNT ABITATO DI PDAVNA - FLTR AFFLUNZA DL MUSIL - SCARICHI INDUSTRIA IPPC RIO UNIRA 415 INIZIO VALL DLLA CORT 419 INIZIO CONFLUNZA NL TGORZO FIN TMPORANITA' CONFLUNZA NL FIUM PIAV ABITATO DI PDAVNA - FLTR AFFLUNZA DL MUSIL - SCARICHI INDUSTRIA IPPC CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL COLMDA CONFLUNZA NL FIUM PIAV 02.IN.7.T 02.IN.7.T 02.SS.2.T 02.IN.7.T 02.IN.7.T FORT. MODIF. CAORAM 420 SORGNT LAGO LA STUA CAORAM 420 CAORAM 420 DIGA DL LAGO LA STUA CAMBIO (AFFLUNZA DLLA VAL CASLL) STIN 421 SORGNT RIMONTA VAL DI PASSADOR RIMONTA VAL DI PASSADOR CAMBIO (AFFLUNZA DLLA VAL CASLL) CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL CAORAM 02.SS.2.D FORT. MODIF. 422 SORGNT FIN NNITA' 422 INIZIO TMPORANITA' SALMNGA 425 INIZIO SALMNGA 425 INIZIO NNITA' (AFFLUNZA DL RUINS) VSS 426 SORGNT TRCH 427 SORGNT TRCH 427 SCARICHI INDUSTRIA IPPC CONFLUNZA NL FIUM PIAV FIN TMPORANITA' (AFFLUNZA DL RUINS) CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL FIUM PIAV SCARICHI INDUSTRIA IPPC CONFLUNZA NL FIUM PIAV 02.IN.7.T 02.IN.7.T

15 Bacino del fiume Piave 13 NOM CODIC DA A CODIC LOGIA PUNR 428 INIZIO RIO VAL MAOR 429 INIZIO RIO CORDVOL 430 SORGNT CORDVOL 430 CORDVOL 430 CORDVOL 430 CORDVOL 430 CORDVOL 430 CORDVOL 430 CAMBIO (AFFLUNZA DL RIO STRAZA) SBARRAMNTO DL LAGO DI ALLGH DIGA DL LAGO DI CNCNIGH CAMBIO (AFFLUNZA DL RIO MUDA) DIGA LA STANGA SBARRAMNTO LOC. A DLLA VARDA DUMARANA 431 SORGNT MIS 432 SORGNT MIS 432 MIS 432 VALL FALCINA VALL DI MOLINI VALL DL VSCOVA' CAMBIO (AFFLUNZA DL RIO VAL DI MOLINI) DIGA DL LAGO DL MIS CONFLUNZA NL TRCH CONFLUNZA NL TRCH CAMBIO (AFFLUNZA DL RIO STRAZA) 02.IN.7.T LAGO DI ALLGH 03.SR.2.N LAGO DI CNCNIGH CAMBIO (AFFLUNZA DL RIO MUDA) 03.SR.2.N 03.SR.3.N FORT. MODIF. DIGA LA STANGA 02.SR.3.F SBARRAMNTO LOC. A DLLA VARDA CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL CORDVOL CAMBIO (AFFLUNZA DL RIO VAL DI MOLINI) 02.SR.3.F 02.SR.3.F LAGO DL MIS 02.SR.6.D CONFLUNZA NL CORDVOL 02.SR.2.D FORT. MODIF. 433 SORGNT LAGO DL MIS 434 INIZIO 435 SORGNT RIO VAL CLUSA 436 SORGNT RIO VAL CLUSA 436 RIO VAL FRSCA - VALL IMINA DIGA DI VAL CLUSA 437 SORGNT CONFLUNZA NL MIS CONFLUNZA NL CORDVOL DIGA DI VAL CLUSA CONFLUNZA NL CORDVOL CONFLUNZA NL CORDVOL 03.SS.1.N

16 14 Bacino del fiume Piave NOM CODIC DA A CODIC LOGIA BORDINA 438 SORGNT MISSIAGA 439 SORGNT SARZANA 440 INIZIO CONFLUNZA NL CORDVOL CONFLUNZA NL CORDVOL CONFLUNZA NL CORDVOL 03.SS.1.N ROVA 441 SORGNT DIGA ROVA 441 DIGA ROVA DL FRAMONI 442 SORGNT TGNAS 443 SORGNT BORDINA 444 SORGNT CORPASSA 445 SORGNT BIOIS 447 INIZIO BIOIS 447 BIOIS 447 BIOIS 447 SBARRAMNTO DL LAGO DI ZINGHNI CAMBIO (AFFLUNZA DL RIO VALLS) DRIVAZION IDROLTTRICA LIRA 448 INIZIO LIRA 448 LIRA 448 INIZIO NNITA' (AFFLUNZA DL RIO DI VAL BONA) SBARRAMNTO IDROLTTRICO RIO VALLS 449 SORGNT CONFLUNZA NL CORDVOL CONFLUNZA NL ROVA CONFLUNZA NL CORDVOL CONFLUNZA NL TGNAS CONFLUNZA NL CORDVOL SBARRAMNTO DL LAGO DI ZINGHNI CAMBIO (AFFLUNZA DL RIO VALLS) DRIVAZION IDROLTTRICA AFFLUNZA NL CORDVOL FIN TMPORANITA' (AFFLUNZA DL RIO DI VAL BONA) SBARRAMNTO IDROLTTRICO CONFLUNZA NL BIOIS CONFLUNZA NL BIOIS 03.SS.1.N 03.SS.1.N 03.SS.2.N 03.SS.2.N 03.IN.7.N 03.SS.2.N 03.SS.2.N FORT. MODIF. ZUMAIA 452 SORGNT LAGO DI ALLGH FIORNTINA 453 GLACIONVATO DLLA VAL D'ARCIA (GRUPPO DL PLMO) CONFLUNZA NL CORDVOL 03.GH.6.N

17 Bacino del fiume Piave 15 NOM CODIC DA A CODIC LOGIA RIO CODALUNGA 454 SORGNT OMBRTTA - PTTORINA OMBRTTA - PTTORINA ANDRAZ, DI CASTLLO, VALPAROLA 456 SORGNT 456 DIGA DI OMBRTTA 457 SORGNT RIO STRAZA 458 INIZIO GRSAL 459 SORGNT GRSAL 459 ARDO DI SINISTRA ARDO DI SINISTRA CAMBIO (AFFLUNZA DL SORGNTI DL BOSCON) 460 SORGNT 460 CAMBIO (AFFLUNZA DLLA VALL DI BOTT) LIMANA 461 SORGNT CICOGNA - TURRIGA TURRIGA OIO 462 SORGNT 463 SORGNT ARDO 465 SORGNT ARDO 465 BRIGLI - ABITATO DI BLLUNO MDON 466 SORGNT RAI 467 TSA VCCHIO OSA - RUNAL LAGO DI SANTA CROC 469 INIZIO 470 INIZIO TSA 471 SORGNT TSA 471 AFFLUNZA DL FUNSIA BORSOIA 472 SORGNT CONFLUNZA NL FIORNTINA DIGA DI OMBRTTA CONFLUNZA NL CORDVOL CONFLUNZA NL CORDVOL CONFLUNZA NL CORDVOL CAMBIO (AFFLUNZA DL SORGNTI DL BOSCON) CONFLUNZA NL FIUM PIAV CAMBIO (AFFLUNZA DLLA VALL DI BOTT) CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL CICOGNA BRIGLI - ABITATO DI BLLUNO CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL ARDO CONFLUNZA NL FIUM PIAV LAGO DI SANTA CROC LAGO DI SANTA CROC AFFLUNZA DL FUNSIA LAGO DI SANTA CROC CONFLUNZA NL TSA 03.SS.1.N 02.SS.2.T 02.SR.2.T 02.GL.1.T 02.SS.1.T 02.IN.7.T 02.SS.2.T FORT. MODIF. FORT. MODIF.

18 16 Bacino del fiume Piave NOM CODIC DA A CODIC LOGIA FUNS 474 INIZIO RIO SALR 475 INIZIO RIO VAL DI FRARI (O DL MOLINO) VALL GALLIN DLL FONT VALL GALLIN DLL FONT 476 SORGNT 477 SORGNT 477 DIGA DL LAGO DI VAL GALLINA DSSDAN 478 INIZIO DSSDAN 478 INIZIO NNITA' (SORGNT) MA' 479 SORGNT MA' 479 MA' 479 MA' 479 MA' 479 DRIVAZION IDROLTTRICA AFFLUNZA DL MOIAZZA DIGA DL LAGO DI PONTSI AFFLUNZA DL RIO GRISOL RIO GRISOL 480 SORGNT CRVGNA 483 SORGNT RIO RUTORTO 484 SORGNT RIO AM 486 INIZIO RIO AM 486 INIZIO NNITA' DURAN 487 SORGNT VAJONT 489 VAJONT 489 INIZIO (FRIULI VNZIA GIULIA) LAGO DL VAJONT (FRIULI VNZIA GIULIA) RIO VALBONA 490 SORGNT VALMONTINA 491 SORGNT BOIT 493 SORGNT CONFLUNZA NL TSA CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL FIUM PIAV LAGO DI VAL GALLINA CONFLUNZA NL FIUM PIAV FIN TMPORANITA' CONFLUNZA NL FIUM PIAV DRIVAZION IDROLTTRICA AFFLUNZA DL MOIAZZA LAGO DI PONTSI AFFLUNZA DL RIO GRISOL CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL MA' CONFLUNZA NL MA' CONFLUNZA NL CRVGNA FIN TMPORANITA' CONFLUNZA NL MA' CONFLUNZA NL MA' INIZIO LAGO DL VAJONT (FRIULI VNZIA GIULIA) CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL FIUM PIAV CAMBIO (AFFLUNZA DL RIO FLIZON) 02.SS.1.T 02.IN.7.T 02.IN.7.T 03.SR.2.N 03.SR.2.N 03.SR.3.N 03.SS.1.N 03.IN.7.N 03.SS.1.N 03.SS.2.N FORT. MODIF. FORT. MODIF. FORT. MODIF.

19 Bacino del fiume Piave 17 NOM CODIC DA A CODIC LOGIA BOIT 493 BOIT 493 BOIT 493 BOIT 493 CAMBIO (AFFLUNZA DL RIO FLIZON) ABITATO DI CORTINA D'AMPZZO DIGA DL LAGO DI VODO DIGA DL LAGO DI VALL DI CADOR RIT 494 SORGNT RIT 494 AFFLUNZA DL GIUO D LA STLS - SCARICO INDUSTRIA RIO ORSOLINA 495 SORGNT RIO COSTANA 499 INIZIO RIO COSTANA 499 RIO COSTANA 499 RU D FOUZARGO AFFLUNZA DL RU D FOUZARGO DIGA LAGO DI PIAN DL CONT 500 SORGNT RIO BIGONTINA 501 INIZIO RIO BIGONTINA 501 ABITATO DI CORTINA D'AMPZZO ABITATO DI CORTINA D'AMPZZO 03.SR.2.N LAGO DI VODO 03.SR.2.N LAGO DI VALL DI CADOR CONFLUNZA NL FIUM PIAV AFFLUNZA DL GIUO D LA STLS - SCARICO INDUSTRIA CONFLUNZA NL BOIT CONFLUNZA NL BOIT AFFLUNZA DL RU D FOUZARGO INIZIO LAGO DI PIAN DL CONT CONFLUNZA NL BOIT CONFLUNZA NL RIO COSTANA ABITATO DI CORTINA D'AMPZZO CONFLUNZA NL BOIT 03.SS.3.N 03.SS.3.N 03.SS.1.N 03.SS.2.N 03.SS.2.N 03.SS.1.N 03.SS.1.N FORT. MODIF. FORT. MODIF. FORT. MODIF. FORT. MODIF. RIO RU FRDDO 502 SORGNT LAGO NGRO RIO RU FRDDO 502 LAGO NGRO RIO BOSCO 503 SORGNT RIO TRAVNANZ S RU D FANS SORGNT INIZIO (TRNTINO ALTO ADIG) CONFLUNZA NL BOIT CONFLUNZA NL RIO L FLIZON CONFLUNZA NL BOIT CONFLUNZA NL RIO TRAVNANZS ANFLLA 506 SORGNT LAGO DI CADOR OTN - MOLINA' OTN - MOLINA' GHIACCIAIO DLL'ANTLAO AFFLUNZA DL VDSANA AFFLUNZA DL VDSANA 03.GH.6.N LAGO DI CADOR 03.GH.2.N

20 18 Bacino del fiume Piave NOM CODIC DA A CODIC LOGIA VDSANA 508 SORGNT CONFLUNZA NL MOLINA' TALOGONA 509 SORGNT LAGO DI CADOR CRIDOLA 511 SORGNT LAGO DI CADOR VALL LARGIA - PIOVA ANSII 513 ANSII 513 ANSII SORGNT LAGO DI MISURINA DRIVAZION DLLA SA ARGNTIRA DIGA DL LAGO DI SANTA CATRINA VALL DI RIN 514 SORGNT RIO GIRALBA 516 SORGNT RIO RIO VALL DI CNGIA - MARZON VALL DI CNGIA - MARZON VALL SAN VITO VALL SAN VITO CONFLUNZA NL FIUM PIAV DRIVAZION DLLA SA ARGNTIRA LAGO DI SANTA CATRINA CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL ANSII CONFLUNZA NL ANSII 03.SR.2.N 03.SR.3.N FORT. MODIF. 517 SORGNT FIN NNITA' 517 INIZIO TMPORANITA' 520 SORGNT 520 DRIVAZION IDROLTTRICA RIO RUDAVOI 521 SORGNT RU SORAPIS 522 SORGNT RIO GRAND 523 INIZIO PADOLA 524 SORGNT PADOLA 524 PADOLA 524 ATURA DLLA VALL (AFFLUNZA DL S.VALNTINO) SCARICO INDUSTRIA GALVANOTCNI CA DIGON 525 SORGNT RISNA 526 SORGNT CONFLUNZA NL ANSII DRIVAZION IDROLTTRICA CONFLUNZA NL ANSII CONFLUNZA NL ANSII CONFLUNZA NL RIO RUDAVOI CONFLUNZA NL FIUM PIAV ATURA DLLA VALL (AFFLUNZA DL S.VALNTINO) SCARICO INDUSTRIA GALVANOTCNIC A CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL PADOLA CONFLUNZA NL PADOLA 03.IN.7.N 03.IN.7.N 03.SS.1.N 03.SS.2.N 03.SS.2.N

21 Bacino del fiume Piave 19 NOM CODIC DA A CODIC LOGIA RIO FRISON 528 SORGNT ORGONA - CORDVOL DI VISDND 529 SORGNT LONDO 531 SORGNT NGH - STORTO 533 SORGNT RIO CLLARDA 887 SORGNT CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL CORDVOL DI VISDND CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL FIUM SOLIGO CONFLUNZA NL MIS CONFLUNZA NL ANSII FIUM 888 SORGNT FOLLINA 889 SORGNT FORT. MODIF. FONTANON 890 SORGNT VAL 892 SORGNT SCHIAVINA Tabella 1.4: Corsi d acqua del bacino del Piave che fanno parte delle diverse tipologie fluviali Corpi idrici superficiali fiumi modificati e artificiali I corpi idrici modificati sono elencati e rappresenti nelle successive tabella 1.5 e figura 1.4. CODIC CODIC NOM DA A SSIONI USO SPCIFICO DL (O DL TRRITORIO LIMITROFO) FIUM PIAV FIUM PIAV FIUM PIAV FIUM PIAV FIUM PIAV DIGA DL TUDAIO DIGA DL LAGO DI CADOR TRAVRSA DI BUSCH AFFLUNZA DL FOSSO NGRISIA - INIZIO ARGINATURA INIZIO SNSIBIL LAGO DI CADOR AFFLUNZA DL MA' TRAVRSA DI FNR - INIZIO ALVO DISDNT INIZIO SNSIBIL FOC NL MAR ADRIATICO DIGA A MONT IDROLTTRICO DIGA A MONT IDROLTTRICO SBARRAMNTO A MONT ARGINATO - RTTIFICATO - ISOLATO ARGINATO - ISOLATO IDROLTTRICO DIFSA IDRAULICA DIFSA IDRAULICA

22 20 Bacino del fiume Piave CODIC CODIC NOM DA A SSIONI USO SPCIFICO DL (O DL TRRITORIO LIMITROFO) FIUM SOLIGO COLMDA - SONNA CAORAM CORDVOL MIS RAI TSA VCCHIO VALL GALLIN DLL FONT MA' VAJONT BOIT BOIT RIO COSTANA RIO BIGONTINA LAGHI DI RVIN ABITATO DI PDAVNA - FLTR DIGA DL LAGO LA STUA DIGA DL LAGO DI CNCNIGH DIGA DL LAGO DL MIS LAGO DI SANTA CROC INIZIO DIGA DL LAGO DI VAL GALLINA DIGA DL LAGO DI PONTSI LAGO DL VAJONT (FRIULI VNZIA GIULIA) DIGA DL LAGO DI VODO DIGA DL LAGO DI VALL DI CADOR DIGA LAGO DI PIAN DL CONT ABITATO DI CORTINA D'AMPZZO AFFLUNZA DL FOLLINA AFFLUNZA DL MUSIL - SCARICHI INDUSTRIA IPPC CAMBIO (AFFLUNZA DLLA VAL CASLL) CAMBIO (AFFLUNZA DL RIO MUDA) CONFLUNZA NL CORDVOL CONFLUNZA NL FIUM PIAV LAGO DI SANTA CROC CONFLUNZA NL FIUM PIAV AFFLUNZA DL RIO GRISOL CONFLUNZA NL FIUM PIAV LAGO DI VALL DI CADOR CONFLUNZA NL FIUM PIAV CONFLUNZA NL BOIT CONFLUNZA NL BOIT RTTIFICATO - INNSTO CANAL ARTIFICIAL URBANIZZATO - ARGINATO - BRIGLIATO AGRICOLO URBANO - DIFSA IDRAULICA DIGA A MONT IDROLTTRICO DIGA A MONT - SBARRAMNTO IDROLTTRICO DIGA A MONT IDROLTTRICO RTTIFICATO - RGOLAZION DA LAGO CMNTATO A TRATTI IDROLTTRICO URBANO DIGA A MONT IDROLTTRICO DIGA A MONT IDROLTTRICO DIGA A MONT - CONDOTTA IDROLTTRICO (X) DIGA A MONT IDROLTTRICO DIGA A MONT IDROLTTRICO DIGA A MONT IDROLTTRICO ARGINATO IN CMNTO - BRIGLIATO URBANO - DIFSA IDRAULICA

23 Bacino del fiume Piave 21 CODIC CODIC NOM ANSII DA DIGA DL LAGO DI SANTA CATRINA A CONFLUNZA NL FIUM PIAV SSIONI CONFLUNZA ARGINATO - NL FIUM URBANIZZATO SOLIGO Tabella 1.5: Corsi d acqua modificati del bacino del f. Piave FOLLINA SORGNT USO SPCIFICO DL (O DL TRRITORIO LIMITROFO) DIGA A MONT IDROLTTRICO URBANO - DIFSA IDRAULICA I corpi idrici artificiali sono elencati e rappresenti nelle successive tabella 1.6 e figura 1.4. CODIC FIUM NOM FIUM CODIC RISCHIO MOTIVO RISCHIO NOM 910_15 CONDOTTA IDROLTTRICA CANAL VITTORIA RA A RISCHIO IN QUANTO ARTIFICIAL CANAL VITTORIA 934_10 CANAL IULA RA A RISCHIO IN QUANTO ARTIFICIAL CANAL VITTORIA - IULA - CANDLU' 910_10 CONDOTTA IDROLTTRICA CANAL VITTORIA RA A RISCHIO IN QUANTO ARTIFICIAL Tabella 1.6: Corsi idrici artificiali del bacino del f. Piave CANAL VITTORIA

24 22 Bacino del fiume Piave Figura 1.4: Corpi idrici modificati e artificiali del bacino del Piave

25 Bacino del fiume Piave Corpi idrici superficiali fiumi a rischio di raggiungimento degli obiettivi Nelle successiva tabella 1.7 sono riportati i corpi idrici a rischio di raggiungimento degli obiettivi distinguendo tra: probabilmente a rischio (), a rischio (R), a rischio in (RF) e a rischio in artificiale (RA). CODIC FIUM NOM FIUM Motivo HMWB USO CODIC RISCHIO MOTIVO RISCHIO 447_10 BIOIS 477_10 VALL GALLINA DLL FONT 429_10 VAL MAOR 431_10 RUMARNA 433_10 VALL FALCINA 434_10 VAL DI MOLINI 435_10 VALL DL VSCOVA' 436_10 MUDA O VAL CLUSA _15 MUDA O VAL CLUSA 437_10 VALL IMINA 438_10 BORDINA 439_10 MISSIAGA 442_10 ROVA DL FRAMONT 427_15 TRCH - pressioni note 445_10 CORPASSA 425_20 SALMNGA 447_15 BIOIS 447_20 BIOIS prov (dati vecchi) 449_10 VALLS NOM BIOIS VALL GALLIN DLL FONT VAL MAOR DUMARANA VALL FALCINA VALL DI MOLINI VALL DL VSCOVA' VAL CLUSA VAL CLUSA VAL FRSCA - VALL IMINA BORDINA MISSIAGA ROVA DL FRAMONI TRCH CORPASSA SALMNGA BIOIS BIOIS VALLS

26 24 Bacino del fiume Piave 456_10 OMBRTTA 458_10 STRAZA 460_10 VALLON IN 461_10 LIMANA 968_10 VALL DI PIRO 463_10 TURRIGA 466_10 MDON 475_10 SALR 476_10 VAL DI FRARI (O DL MOLINO) 444_10 BORDINA 403_10 TVA - pressioni note 389_60 fiume PIAV 390_10 canale PIAVSLLA DI MASRADA 390_20 canale FOSSA 391_10 fosso NGRISIA 152/99 (nr) - chimica (r) 393_20 fiume SOLIGO 152/99 (nr) - chimica (pr) 394_10 LIRZA 394_20 LIRZA 395_10 VISNA' 395_20 CAMPA 396_10 CORINO 397_10 ROS 399_10 FARRA 428_10 PUNR OMBRTTA - PTTORINA fiume canale canale fosso fiume STRAZA ARDO DI SINISTRA LIMANA VALL DI PIRO TURRIGA OIO MDON SALR VAL DI FRARI (O DL MOLINO) BORDINA TVA PIAV PIAVSLLA DI MASRADA - ZRO - FOSSA PIAVSLLA DI MASRADA - ZRO - FOSSA NGRISIA SOLIGO LIRZA LIRZA VISNA' - CAMPA VISNA' - CAMPA CORINO ROS - FONTAN BIANCH rui STORT - LA DOLSA - RABOSO PUNR

27 Bacino del fiume Piave _20 RABOSO 462_10 CICOGNA 405_10 CUROGNA 405_20 CUROGNA 406_10 PONTICLLO 406_20 PONTICLLO 410_10 ORNIC 411_10 CALCINO 412_10 VAL D MARI 412_20 RIU' 413_10 COLMDA 415_10 UNIRA 419_10 VALL DLLA CORT 425_10 SALMNGA 401_10 RABOSO 504_10 TRAVNANZ S 517_10 MARZON 495_10 ORSOLINA 499_10 COSTANA 499_20 COSTANA 522_10 RU SORAPIS 500_10 RU D FOUZARGO 501_10 BIGONTINA 521_10 RUDAVOI 502_10 RU FIDO 523_10 GRAND 503_10 BOSCO RABOSO CICOGNA - TURRIGA CUROGNA CUROGNA PONTICLLO PONTICLLO ORNIC CALCINO VAL D MARI - RIU' VAL D MARI - RIU' COLMDA - SONNA UNIRA VALL DLLA CORT SALMNGA RABOSO TRAVNANZS VALL DI CNGIA - MARZON ORSOLINA COSTANA COSTANA RU SORAPIS RU D FOUZARGO BIGONTINA RUDAVOI RU FRDDO GRAND BOSCO

28 26 Bacino del fiume Piave 494_15 RIT 505_10 RU D FANS 506_10 ANFLLA 507_10 MOLINA' 520_15 SAN VITO 507_20 MOLINA' 520_10 SAN VITO 460_20 ARDO DI SINISTRA 517_20 MARZON 514_10 VALL DI RIN 516_10 GIRALBA 502_15 L FLIZON 490_10 VALBONA 478_10 DSDAN 478_20 DSDAN 904_10 VALL DL CANTON DI PZ 900_10 MAZZONI 899_10 LIVINA DLL'ACQUA 898_10 FONTAN 896_10 VILLAGH 893_10 MUSIL prov (dati vecchi) - pressioni note 890_10 FONTANON 508_10 VDSANA 491_10 VALMONTINA 888_10 FIUM 887_10 CLLARDA RIT RU D FANS ANFLLA OTN - MOLINA' VALL SAN VITO OTN - MOLINA' VALL SAN VITO ARDO DI SINISTRA VALL DI CNGIA - MARZON VALL DI RIN GIRALBA RU FRDDO VALBONA DSSDAN DSSDAN VALL DL CANTON DI PZ MAZZONI LIVINA DLL'ACQUA FONTAN VILLAGH MUSIL - STIZZON FONTANON VDSANA VALMONTINA FIUM CLLARDA

29 Bacino del fiume Piave _10 STORTO 531_10 RINDLOND O 528_10 FRISON 494_10 RIT 526_10 RISNA 892_10 VAL SCHIAVINA 524_20 PADOLA R conformita' vp (nr) - prov (r) 403_20 TVA R prov - pressioni note 413_20 SONNA R 152/99 - prov 389_30 fiume PIAV R 152/99 - prov 524_25 PADOLA R 152/99 454_10 CODALUNGA R area sensibile (10km lago) 471_10 TSA R area sensibile (10km lago) 470_10 RUNAL R area sensibile (10km lago) 472_10 BORSOIA R area sensibile (10km lago) 474_10 FUNSIA R area sensibile (10km lago) 493_25 BOIT R 152/99 - prov 389_20 fiume PIAV R 152/99 - prov 471_20 TSA R area sensibile (10km lago) 456_15 PTTORINA R area sensibile (10km lago) 453_10 FIORNTINA R area sensibile (10km lago) 452_10 ZUMAIA R area sensibile (10km lago) 447_25 BIOIS R 152/99 - NGH - STORTO LONDO FRISON RIT RISNA VAL SCHIAVINA PADOLA TVA COLMDA - SONNA fiume PIAV PADOLA CODALUNGA TSA OSA - RUNAL fiume BORSOIA FUNS BOIT PIAV TSA OMBRTTA - PTTORINA FIORNTINA ZUMAIA BIOIS

30 28 Bacino del fiume Piave prov 430_20 CORDVOL R area sensibile (10km lago) 457_10 ANDRAZ - DI CASTLLO - VALPAROLA 910_15 condotta idroelettric a CANAL VITTORIA R RA area sensibile (10km lago) a rischio in artificiale 934_10 canale IULA RA a rischio in artificiale 910_10 condotta idroelettric a CANAL VITTORIA 889_10 FOLLINA arginato - urbanizzato 389_70 fiume PIAV arginato - rettificato - isolato 389_75 fiume PIAV arginato - isolato 389_48 fiume PIAV sbarramento a monte 389_38 fiume PIAV diga a monte 393_10 fiume SOLIGO rettificato - innesto canale artificiale 389_32 fiume PIAV diga a monte 479_25 MA' diga a monte 469_10 TSA VCCHIO cementato a tratti 430_30 CORDVOL diga a monte - sbarramento 489_20 VAJONT diga a monte - condotta urbano - difesa idraulica difesa idraulica difesa idraulica RA RF RF RF a rischio in artificiale a rischio in a rischio in a rischio in idroelettrico RF a rischio in idroelettrico RF a rischio in agricolo RF a rischio in idroelettrico RF a rischio in idroelettrico RF a rischio in urbano RF a rischio in idroelettrico RF a rischio in idroelettrico (ex) RF a rischio in canale CORDVOL ANDRAZ, DI CASTLLO, VALPAROLA VITTORIA canale VITTORIA - IULA - CANDLU' canale fiume fiume fiume fiume fiume fiume VITTORIA FOLLINA PIAV PIAV PIAV PIAV SOLIGO PIAV MA' TSA VCCHIO CORDVOL VAJONT

31 Bacino del fiume Piave _15 CAORAM diga a monte 493_32 BOIT diga a monte 493_38 BOIT diga a monte 499_25 COSTANA diga a monte 501_15 BIGONTINA arginato in cemento - brigliato 432_36 MIS diga a monte 413_15 COLMDA urbanizzato - arginato - brigliato 477_15 VALL GALLINA DLL FONT diga a monte 513_35 ANSII diga a monte 467_10 RAI rettificato - regolazione da lago idroelettrico RF a rischio in idroelettrico RF a rischio in idroelettrico RF a rischio in idroelettrico RF a rischio in urbano - difesa idraulica RF a rischio in idroelettrico RF a rischio in urbano - difesa idraulica RF a rischio in idroelettrico RF a rischio in idroelettrico RF a rischio in idroelettrico RF a rischio in CAORAM BOIT BOIT COSTANA BIGONTINA MIS COLMDA - SONNA Tabella 1.7: Corsi d acqua a rischio di raggiungimento degli obiettivi nel bacino del f. Piave VALL GALLIN DLL FONT ANSII RAI 1.3. Individuazione e classificazione dei corpi idrici superficiali laghi Individuazione e definizione delle tipologie I tipi di laghi individuati nel bacino del Piave sono i seguenti:

32 30 Bacino del fiume Piave Codice tipo AL-5 AL-5 AL-5 AL-6 AL-6 AL-6 AL-6 AL-7 AL-7 AL-7 Tipo Lago Tipologia Prov. Stratif. termica S. Croce Naturale BL Stratificato ampliato Laghi sudalpini, poco profondi Laghi sudalpini, poco profondi Laghi sudalpini, poco profondi Laghi sudalpini, profondi Laghi sudalpini, profondi Laghi sudalpini, profondi Laghi sudalpini, profondi Laghi alpini, poco profondi, calcarei Laghi alpini, poco profondi, calcarei Laghi alpini, poco profondi, calcarei S. Maria Naturale TV Stratificato Lago Naturale TV Stratificato Centro Cadore Invaso BL Mis Invaso BL Val Gallina Invaso BL Valle Cadore di Invaso BL Substrato geologico Misurina Naturale BL Calcareo S. Caterina Invaso BL Calcareo Alleghe Naturale BL Calcareo Tabella 1.8: tipi di laghi presenti nel bacino del f. Piave Identificazione e rappresentazione dei corpi idrici superficiali laghi All interno del bacino del f. Piave, fanno parte delle diverse tipologie individuate i seguenti laghi: NOM LAGO Tipo Descrizione tipo Note tipizzazione Lago di Santa Croce AL-5 Laghi/invasi sudalpini, poco profondi tipo da confermare Laghi/invasi sudalpini, Lago di Cadore AL-6 profondi

33 Bacino del fiume Piave 31 NOM LAGO Tipo Descrizione tipo Note tipizzazione Lago del Mis AL-6 Laghi/invasi sudalpini, profondi Lago di Alleghe AL-7 Laghi/invasi alpini, poco profondi, calcarei Lago di Lago AL-5 Laghi/invasi sudalpini, poco profondi Lago di Revine o Santa Maria AL-5 Laghi/invasi sudalpini, poco profondi Lago di Misurina AL-7 Laghi/invasi alpini, poco profondi, calcarei Lago di Santa Caterina AL-7 Laghi/invasi alpini, poco profondi, calcarei tipo da confermare Lago di Valle di Cadore AL-6 Laghi/invasi sudalpini, profondi tipo da confermare, tipizzaz. non richiesta Lago di Val Galina AL-6 Laghi/invasi sudalpini, profondi tipizzazione non richiesta Tabella 1.9: Laghi del bacino del Piave che fanno parte delle diverse tipologie Corpi idrici superficiali laghi modificati e artificiali Lago Lago di Santa Croce Lago di Centro Cadore Lago del Mis Motivazione Forti escursioni di livello, di macrofite Diga Diga Lago di Santa Caterina Diga Tabella 1.11: Laghi modificati nel bacino del Piave Corpi idrici superficiali laghi a rischio di raggiungimento degli obiettivi Allo stato attuale delle conoscenze non esistono dati riguardo a questo aspetto Individuazione e classificazione dei corpi idrici superficiali acque di transizione Individuazione e definizione delle tipologie Le acque di transizione individuate nel bacino del Piave sono costituite dalle foci del Piave, facenti parte della tipologia Foci fluviali.

34 32 Bacino del fiume Piave Attualmente non essendo disponibili o essendo insufficienti i dati relativi alla salinità delle foci fluviali non è stato ancora possibile effettuare una prima tipizzazione. 1.5 Individuazione e classificazione dei corpi idrici superficiali acque costiere Individuazione e definizione delle tipologie Le acque costiere, dalla foce del Tagliamento alla foce del fiume Po di Goro, sono state classificate di tipo 1: Pianura alluvionale ad alta stabilità.

35 Bacino del fiume Piave 33 Figura 1.5: Mappa dei tipi delle acque costiere e territoriali della Regione Veneto (ARPAV, 2009)

36 34 Bacino del fiume Piave Identificazione e rappresentazione dei corpi idrici superficiali acque costiere La foce del f. Piave ricade all interno del corpo idrico C1_1, le cui caratteristiche sono di seguito riportate: Codice corpo idrico Localizzazione stensione Area km 2 C1_1 Tra foce Tagliamento e porto Lido 2 miglia nautiche dalla costa Tabella 1.10: Identificazione e rappresentazione del corpo idrico costiero C1_1.

37 Bacino del fiume Piave 35 Figura 1.6: Proposta di individuazione dei corpi idrici delle acque marino-costiere (ARPAV 2009).

38 36 Bacino del fiume Piave Identificazione e rappresentazione dei corpi idrici superficiali acque costiere a rischio di raggiungimento degli obiettivi Le acque costiere dell Adriatico settentnale, secondo indicato dal D.Lgs. 152/06 articolo 91, sono aree sensibili e quindi inserite in via provvisoria nella categoria a rischio di non raggiungere gli obiettivi del buono stato di qualità nel Individuazione e classificazione dei corpi idrici sotterranei Identificazione e rappresentazione dei corpi idrici sotterranei I bacini idrogeologici ricadenti, almeno in parte, nel perimetro del bacino del fiume Piave sono, per la parte montana: Provincia di Basamento, Provincia Dolomitica, Provincia Prealpina, Provincia Pedemontana; e per la parte di pianura: Quartiere del Piave (QdP), Alta Pianura del Piave (APP), Media Pianura tra Sile e Piave (MPSP), Media Pianura tra Piave e Monticano (MPPM) e sono rappresentati in figura 1.7.

39 Bacino del fiume Piave 37 Figura 1.7: Corpi idrici sotterranei ricadenti nel bacino del Piave

40 38 Bacino del fiume Piave Identificazione e rappresentazione dei corpi idrici sotterranei a rischio di raggiungimento degli obiettivi Nella Regione Veneto i corpi idrici sotterranei identificati a rischio e probabilmente a rischio sono elencati nella successiva tabella CODIC NOM CLASS DI RISCHIO VB Val Beluna probabilmente a rischio BL Baldo-Lessinia a rischio AdG Anfiteatro del Garda a rischio CM Colli di Marostica probabilmente a rischio CTV Colline trevigiane probabilmente a rischio Mon Montello probabilmente a rischio LB Lessineo-Berico-uganeo probabilmente a rischio ACA Alpone - Chiampo - Agno probabilmente a rischio APB Alta Pianura del Brenta a rischio APP Alta Pianura del Piave a rischio APV Alta Pianura Vicentina st a rischio APVO Alta Pianura Vicentina Ovest a rischio POM Piave Orientale e Monticano a rischio PsM Piave sud Montello a rischio QdP Quartiere del Piave probabilmente a rischio TVA Alta Pianura Trevigiana a rischio VRA Alta Pianura Veronese a rischio BPSA Bassa Pianura Settore Adige probabilmente a rischio BPSB Bassa Pianura Settore Brenta probabilmente a rischio BPSP Bassa Pianura Settore Piave probabilmente a rischio

41 Bacino del fiume Piave 39 BPST Bassa Pianura Settore Tagliamento probabilmente a rischio MPBM Media Pianura tra Brenta e Muson dei Sassi a rischio MPML Media Pianura Monticano e Livenza a rischio MPMS Media Pianura tra Muson dei Sassi e Sile a rischio MPPM Media Pianura tra Piave e Monticano a rischio MPSP Media Pianura tra Sile e Piave a rischio MPTB Media Pianura tra Tesina e Brenta a rischio MPVR Media Pianura Veronese a rischio MT Media Pianura tra Retrone e Tesina probabilmente a rischio Tabella 1.11: Corpi idrici sotterranei della Regione Veneto a rischio e a rischio.

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO

Dettagli

5. ELENCO DEGLI OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI, LE ACQUE SOTTERRANEE E LE AREE PROTETTE... 1

5. ELENCO DEGLI OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI, LE ACQUE SOTTERRANEE E LE AREE PROTETTE... 1 Bacino del fiume Piave I INDICE 5. ELENCO DEGLI OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI, LE ACQUE SOTTERRANEE E LE AREE PROTETTE... 1 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.1.

Dettagli

Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione

Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione Con delibera n. 3 del 5 febbraio 2001, il Comitato Istituzionale dell Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, ha adottato il Piano stralcio per la gestione delle risorse idriche del bacino del

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE Il Contratto di Fiume Basso Piave Le tappe del processo di concertazione : 16 aprile 2014 primo incontro tra gli Enti e i portatori di

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento Presidenza Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Progetto

Dettagli

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Dettagli

INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1

INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1 Bacino del fiume Livenza I INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1 1.1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA IDROGRAFICO... 1 1.2. INDIVIDUAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017 Fiume Marzenego alla confluenza con lo scolo Fossalta a Massanzago (PD) Fiumicello Muson Vecchio al ponte della ex ferrovia Ostiglia a Camposampiero

Dettagli

T. Chiavone Bianco Fara Vicentino (VI)

T. Chiavone Bianco Fara Vicentino (VI) DIRETTIVA EUROPEA QUADRO SULLE ACQUE 2000/60/CE PAOLO PARATI, IVANO TANDUO (ARPAV - Direzione Tecnica - Settore Acque Servizio Acque Interne) Montecchio Maggiore (VI) 03 marzo 2011 T. Chiavone Bianco Fara

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

Management dell Adige nel contesto nazionale

Management dell Adige nel contesto nazionale nel contesto nazionale Ing. dell Autorità di bacino del fiume Adige L Autorità di bacino del fiume Adige Istituita con la legge 18 maggio 1989, n. 183 Costituita con DPCM 10 agosto 1989 Superficie totale

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE NEL COMUNE DI BELLUNO (ANNO 2010) 2 INDICE Premessa 5 1. Introduzione

Dettagli

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento TRENTO Museo tridentino di scienze naturali 17 gennaio 2007 dott.

Dettagli

Dipartimento Provinciale ARPAV di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

Dipartimento Provinciale ARPAV di Belluno Servizio Sistemi Ambientali Dipartimento Provinciale ARPAV di Belluno Servizio Sistemi Ambientali RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE IN COMUNE DI BELLUNO MARZO 2009 2 2 3 INDICE INTRODUZIONE 4 1. INQUADRAMENTO

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

Piano stralcio per la gestione delle risorse idriche del fiume Piave. Le norme di attuazione del piano

Piano stralcio per la gestione delle risorse idriche del fiume Piave. Le norme di attuazione del piano Piano stralcio per la gestione delle risorse idriche del fiume Piave Le norme di attuazione del piano ART. 1 - VALENZA ED ELABORATI DEL PIANO 1. Ai sensi dell'art. 17 comma 5 della legge 183 del 18 maggio

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI BELLUNO

RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI BELLUNO RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI BELLUNO RELAZIONE TECNICA ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale Dipartimento Provinciale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE-UNITA' ORGANIZZATIVE FORESTALI Unità Organizzativa Forestale Veneto EST di

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE-UNITA' ORGANIZZATIVE FORESTALI Unità Organizzativa Forestale Veneto EST di Allegato A Dgr n. 328 22032017 pag. 1 32 PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE-UNITA' ORGANIZZATIVE FORESTALI Unità Organizzativa Forestale Veneto EST Provincia di BELLUNO PI 14

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige. BOLZANO 18 marzo 2009 Manuel Montero Ramirez, Marcello Zambiasi

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige. BOLZANO 18 marzo 2009 Manuel Montero Ramirez, Marcello Zambiasi Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige BOLZANO 18 marzo 2009 Manuel Montero Ramirez, Marcello Zambiasi OBIETTIVI E RISULTATI FINALI L obiettivo generale del progetto

Dettagli

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino Delta Po Versione PdGPo febbraio 2010 Data Creazione: :21 settembre 2009 Modifica: 16 febbraio 2010 Tipo Documento di Piano dati aggiornati

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 72 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA NORD ALBARELLA 2 Id acqua di balneazione* IT005029040006

Dettagli

LA SICUREZZA IDRAULICA

LA SICUREZZA IDRAULICA LA SICUREZZA IDRAULICA per un territorio di eccellenza Con il patrocinio di www.pianeta-acqua.com OGGETTO INTERVENTO La è stata interessata negli ultimi 5 anni da ben 4 eventi di piena significativi con

Dettagli

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dello Slizza I Bacino dello Slizza I INDICE 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.2. Proroga dei termini fissati dall articolo 4, comma 1, della Direttiva 2000/60/CE allo scopo del graduale conseguimento

Dettagli

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA Ing. Michele Ferri Dirigente Area Innovazione e Sviluppo CONTRATTO DI FIUME BRENTA Venezia 15 dicembre 2014 L Autorità di

Dettagli

La pesca dilettantistico-sportiva come volano di sviluppo del territorio

La pesca dilettantistico-sportiva come volano di sviluppo del territorio Luca Tenderini, Sezione Caccia e Pesca Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale - Regione del Veneto Lunghezza principali fiumi Fiume Lunghezza (km) Tagliamento* 36,3 Livenza (1) 86,9 Piave (1) 222 Sile

Dettagli

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto Allegato 6.6 alla Relazione tecnica del Progetto esecutivo delle attività per la redazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI BELLUNO - ANNO 2011

RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI BELLUNO - ANNO 2011 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI BELLUNO - ANNO 2011 ARPAV Agenzia Regionale

Dettagli

Nasce: Sfocia: Stati/regioni attraversati:

Nasce: Sfocia: Stati/regioni attraversati: Piave Il Piave è un fiume italiano, che scorre interamente in Veneto. È "fiume sacro alla Patria" in memoria dell'offensiva del Piave (1917-18) nella Prima guerra mondiale. Piave Geografia Il fiume Piave

Dettagli

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Architettura del piano Il modello DPSIR EEA Environmental

Dettagli

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 MAGRA 18 Gennaio 2007 U.O. Rete Idrografica Regionale Nota Tecnica n 04/07 24/05/2007 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 MAGRA 18 Gennaio 2007 INDICE 1 INTRODUZIONE...2 2 SEZIONI

Dettagli

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni

Dettagli

Le precipitazioni sul Veneto - Valori mensili

Le precipitazioni sul Veneto - Valori mensili Le precipitazioni sul Veneto - Valori mensili Adriano Barbi, Federica Checchetto, Irene Delillo, Francesco Rech Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE INDICE GENERALE NOTA: Il presente indice è redatto in maniera schematica per agevolare la lettura dei documenti di piano. Si possono riscontrare delle differenze nella numerazione o nei titoli dei paragrafi,

Dettagli

PRESENZA DI SALMONELLA NELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO

PRESENZA DI SALMONELLA NELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto PRESENZA DI SALMONELLA NELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO - Foto di Fabio Capraro ARPAV Agenzia Regionale per la

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

Autorità di Bacino DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Autorità di Bacino DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE Autorità di Bacino DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE evento alluvionale del 31 ottobre - 2 novembre 2010 PIANO DELLE AZIONI E DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

SCHEDA EVENTO IDRO : 31 ottobre 5 novembre 2010

SCHEDA EVENTO IDRO : 31 ottobre 5 novembre 2010 SCHEDA EVENTO IDRO : 31 ottobre 5 novembre 21 INDICE 1. PREMESSA...1 2. IL FIUME ADIGE...1 3. IL DEL FIUME ALPONE...2 4. IL DEI FIUMI AGNO-GUA (FRATTA-GORZONE)...3 5. IL DEL FIUME BACCHIGLIONE...6 6. IL

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Zone con più di cinquecento abitanti nei comuni montani con più di mille abitanti escluse dall agevolazione D.P.R. 26/10/73 n. 633, art.

Zone con più di cinquecento abitanti nei comuni montani con più di mille abitanti escluse dall agevolazione D.P.R. 26/10/73 n. 633, art. giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 4003 del 19 dicembre 2006 pag. 1/14 Zone con più di cinquecento abitanti nei comuni montani con più di mille abitanti escluse dall agevolazione D.P.R.

Dettagli

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Pronti, partenza, via verso la valle dell Ardo Primi amici incontrati.. rana e..famiglia....è permesso? Aguzzate la vista. impronte di. CINGHIALE.. 7 Oh, oh. qualcuno

Dettagli

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Dettagli

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015 Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015 All. VII, parti A e B, punto 11 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 11, alla Parte Terza

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DELLE ACQUE INTERNE IN PROVINCIA DI BELLUNO

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DELLE ACQUE INTERNE IN PROVINCIA DI BELLUNO RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DELLE ACQUE INTERNE IN PROVINCIA DI BELLUNO Relazione tecnica 21 2 Realizzato a cura di: A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno dr. R. Bassan (direttore) Servizio

Dettagli

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO Ing. Roberto Casarin Dott. Matteo Bisaglia Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento,

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Dettagli

UN ANNO DOPO L ALLUVIONE, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

UN ANNO DOPO L ALLUVIONE, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE PARTITO DEMOCRATICO Consiglieri Regionali: Stefano Fracasso Giuseppe Berlato Sella CONFERENZA STAMPA: UN ANNO DOPO L ALLUVIONE, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Vicenza, 31-10-2011 L alluvione del 31 ottobre

Dettagli

Regione Puglia - Servizio Tutela delle Acque Ufficio Programmazione e Regolamentazione

Regione Puglia - Servizio Tutela delle Acque Ufficio Programmazione e Regolamentazione Regione Puglia - Servizio Tutela delle Acque Ufficio Programmazione e Regolamentazione La Caratterizzazione dei Corpi Idrici Superficiali della Puglia Bari, 29 novembre 2010 Quadro di riferimento normativo

Dettagli

INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1

INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1 Bacino del fiume Lemene I INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERLE DELLE CRTTERISTICHE DEL BCINO IDROGRFICO1 1.1. DESCRIZIONE DEL SISTEM IDROGRFICO... 1 1.2. INDIVIDUZIONE E CLSSIFICZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICILI

Dettagli

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Dettagli

ALPAGO (Farra) - CORVARA (Alta Badia) km 210

ALPAGO (Farra) - CORVARA (Alta Badia) km 210 km 210 NOTE: Distanze Orario di passaggio Quota Località Note par- per- da per- km / h ziali corse correre 32 34 36 PROVINCIA DI BELLUNO 385 ALPAGO (Farra) # km 0 - La Secca 0.0 0.0 210.0 11.05 11.05 11.05

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFILONE

COMUNE DI CAMPOFILONE GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI CAMPOFILONE Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW DAVANTI FOSSO RIO CANALE 600 M SUD FOSSO CAMPOFILONE

Dettagli

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICINGOLI Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW CONTRADA CROCIFISSO SPIAGGIA KAMBUSA CONTRADA PANICALI

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 3 INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO... 1 3.1.1.

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

LA CENTRALE IDROELETTRICA DI FENER

LA CENTRALE IDROELETTRICA DI FENER LA CENTRALE IDROELETTRICA DI FENER IL CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE Il Consorzio di Bonifica Piave è nato formalmente con provvedimento della Giunta regionale del Veneto n 1408 del 19 maggio 2009, in attuazione

Dettagli

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Dott. Alberto Cisotto Autorità di bacino dell Alto Adriatico L articolo 14 della direttiva

Dettagli

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

I fiumi e i laghi. Mondadori Education I fiumi e i laghi L Italia è un paese ricco di fiumi e laghi. I fiumi possono essere alpini e appenninici. I primi hanno una portata regolare, cioè trasportano per tutto l anno una quantità d acqua costante,

Dettagli

Monitoraggio d indagine. Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio. nelle acque superficiali del Veneto.

Monitoraggio d indagine. Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio. nelle acque superficiali del Veneto. Monitoraggio d indagine Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio nelle acque superficiali del Veneto. PERIODO DI RIFERIMENTO: GENNAIO 2015 - DICEMBRE 2015 ARPAV Commissario Straordinario Alessandro Benassi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: 25 MARZO 2014 UFFICIO COMUNICAZIONE UVB comunicazione@bonifica-uvb.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta del Po

Dettagli

I corpi idrici tipizzati secondo la direttiva quadro in materia di acque (2000/60/CE)

I corpi idrici tipizzati secondo la direttiva quadro in materia di acque (2000/60/CE) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE I corpi idrici tipizzati secondo la direttiva quadro in materia di acque (2000/60/CE)

Dettagli

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Notare: 1 aree carsiche senza idrografia sup 2 area centrale apparentemente senza drenaggio??? 4 serie di fiumi che iniziano in pianura 2 Isonzo Vipacco,

Dettagli

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi Workshop: «Dal DMV al flusso ecologico: stato dell arte nel distretto padano ed esigenze future di rilevanza europea» Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia G. Favrin, V. Stocca, G.

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Bacino del Fissero Tartaro Canal Bianco. Capitoli 1-6

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Bacino del Fissero Tartaro Canal Bianco. Capitoli 1-6 Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino del Fissero Tartaro Canal Bianco Capitoli 1-6 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO...1 1.1. DESCRIZIONE

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitoli 1-6 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO... 1 1.1. DESCRIZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DEL

Dettagli

Piano Regionale di Tutela Acque

Piano Regionale di Tutela Acque Piano Regionale di Tutela Acque Fonte normativa: decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale articolo 121 Strutture coinvolte: Servizio infrastrutture civili e tutela acque dall'inquinamento

Dettagli

ARPAV Direttore Generale: Carlo Emanuele Pepe. Direttore Area Tecnico-Scientifica: Paolo Rocca

ARPAV Direttore Generale: Carlo Emanuele Pepe. Direttore Area Tecnico-Scientifica: Paolo Rocca S T AT O D E L L E A C Q U E S O T T E R R A N E E ANNO 2011 arpa veneto ARPAV Direttore Generale: Carlo Emanuele Pepe Direttore Area Tecnico-Scientifica: Paolo Rocca Progetto e realizzazione: Servizio

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA

6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA 6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA AA 00 TIPI DI INQUINAMENTO RILEVATO: RN-603 099-013-125 RN-130 RN-140 RN-604 RN-605 RN-150 PS-001 parametri entro i limiti del D.P.R. 470/82 taluni

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

dott. ing. Umberto Anti C u r r i c u l u m p r o f e s s i o n a l e g e n e r a l e (sintesi)

dott. ing. Umberto Anti C u r r i c u l u m p r o f e s s i o n a l e g e n e r a l e (sintesi) dott. ing. Umberto Anti C u r r i c u l u m p r o f e s s i o n a l e g e n e r a l e (sintesi) Sede operativa e legale: 35132 Padova v. Antonio Canova, 1 tel. 049 601618 Sede operativa: 37036 San Martino

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Arenile Lido di Staranzano 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Staranzano 8 Corpo

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI ELEMENTI DI STATISTICA IDROLOGICA E IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N Caratteristiche geomorfiche del bacino idrografico

Dettagli

Venezia Mestre, 19 Novembre Giuseppe CASSON. Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione del Veneto

Venezia Mestre, 19 Novembre Giuseppe CASSON. Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione del Veneto Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Giuseppe CASSON Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.4 Chiese I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.51: Bacino del fiume Chiese: in verde

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

S T A T O D E L L E A C Q U E S O T T E R R A N E E a r p a v e n e t o

S T A T O D E L L E A C Q U E S O T T E R R A N E E a r p a v e n e t o S TAT O D E L L E A C Q U E S O T T E R R A N E E 2 0 1 2 arpa veneto ARPAV Direttore Generale: Carlo Emanuele Pepe Direttore Area Tecnico-Scientifica: Paolo Rocca Progetto e realizzazione: Servizio Osservatorio

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 25,48 km 2 e sono concentrati per lo più attorno al gruppo del monte Cevedale e della Presanella. I.6.2.8 Sarca I confini del bacino

Dettagli

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere ANALISI DELL EROSIONE E DEL TRASPORTO SOLIDO NEI BACINI IDROGRAFICI COSTIERI DELLE

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Piano di Gestione dell Appennino Centrale Piano di Gestione dell Appennino Centrale Giornata per la messa in sicurezza idro-geologica della parte bassa del paese Convento degli Agostiniani Sabato 6 Marzo 2010 Cantalice (RI) Decreto Legge 30 Dicembre

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Allegato alla deliberazione n. 37 del 19 dicembre 2005 ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di pesca sportiva nel Parco. Stagione di pesca 2006

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 211 del 12 febbraio 2008 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 211 del 12 febbraio 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 211 del 12 febbraio 2008 pag. 1/5 ATTIVITA DI RICOGNIZIONE SULL UTILIZZO DI ACQUA SUPERFICIALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA POTABILE Al fine di effettuare

Dettagli