APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura"

Transcript

1 APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Verona 06/02/2016

2 Breakthrough technology

3 Breakthrough technology I DRONI POSSONO ESAUDIRE LE ASPETTATIVE?

4 Gli APR in agricoltura: fini non commerciali Per gli utilizzi non commerciali è importante definire le prestazioni di funzionamento degli APR. Analisi su 269 modelli sul mercato hanno evidenziato:

5 Gli APR in agricoltura: fini non commerciali Per gli utilizzi non commerciali è importante definire le prestazioni di funzionamento degli APR. Analisi su 269 modelli sul mercato hanno evidenziato:

6 Gli APR in agricoltura: fini non commerciali Per gli utilizzi non commerciali è importante definire le prestazioni di funzionamento degli APR. Analisi su 269 modelli sul mercato hanno evidenziato: velocità ala fissa elicotteri multicotteri max km/h km/h km/h da a media L autonomia è tanto più bassa quanto più aumenta il carico autonomia ala fissa elicotteri multicotteri di volo min min min da a media

7 Gli APR in agricoltura: fini non commerciali Per gli utilizzi non commerciali è importante definire le prestazioni di funzionamento degli APR. Analisi su 269 modelli sul mercato hanno evidenziato: In generale i costi dei sistemi APR variano tra i 600 e i 3000 /kg, più il costo della strumentazione aggiuntiva di rilascio dei prodotti o di rilevamento dati

8 Analisi dei costi di volo Risultati dei dati raccolti Proiezioni di utilizzo degli APR Costi di utilizzo degli APR Unità Secondo proc. ENAC Amatoriale Tempo per volo min 6,2 7,6 Tempi accessori per volo min 21,8 5,3 N operatori N voli eseguibili al giorno 8 11 Tempo volo effettivo min 49,5 83,4 Tempo di volo + accessori min 224,0 142,1 Tempo operatore totale ore 6,23 4,87 Spese aggiuntive Costo operatore/i 25 /h 218,2 121,7 Costo drone + strumenti Capacità di carico kg Ammortamento drone /minuto 3,3 1,7 1,7 0,17 Costo al minuto di volo effettivo /minuto 8,4 6,8 3,5 2,0

9 Analisi dei costi di volo L utilizzo degli APR può avvenire in modalità: LENTA - Aree ridotte in molto tempo - Bassa velocità di volo - Bassa quota di volo VELOCE - Ampie aree in poco tempo - Elevata velocità di volo - Elevata quota di volo Effetti sugli usi degli APR in agricoltura: ESECUZIONE OPERAZIONI - Qualità dell operazione? - Omogeneità? - Perdite? - Costi? RILEVAMENTO DATI - Qualità dei dati? - Quantità di dati? - Risoluzione? - Costi?

10 Gli APR in agricoltura: operazioni varie Gli APR possono essere usati per operazioni localizzate senza necessità di ingresso in campo con mezzi pesanti: TRATTAMENTI LOCALIZZATI LOTTA BIOLOGICA

11 Gli APR in agricoltura: operazioni varie L utilizzo degli APR può avvenire in modalità: LENTA - Aree ridotte in molto tempo - Bassa velocità di volo - Bassa quota di volo VELOCE - Ampie aree in poco tempo - Elevata velocità di volo - Elevata quota di volo - 10 km/h - 5 m di fascia min/ha /ha ( amatoriale ) /ha ( ENAC ) - 20 km/h - 10 m di fascia min/ha /ha ( amatoriale ) /ha ( ENAC )

12 Gli APR in agricoltura: operazioni varie COPERTURA: 100% /ha 4-12 /ha /ha COPERTURA: 10% /ha 2-10 /ha 3-30 /ha

13 Gli APR in agricoltura: rilevamento dati Vi sono due approcci di raccolta di dati di tipo ambientale: 1) Raccolta di campioni - solo per analisi chimiche di aria e polveri - richiede sistemi di incapsulamento - campioni limitati 2) Analisi diretta - per analisi chimiche, ottiche o acustiche - richiede strumenti leggeri - elevata velocità di analisi

14 Gli APR in agricoltura: rilevamento dati Rilevamento di dati georeferenziati diversi a seconda dei sensori trasportati (ottici, elettrici, chimici, )

15 Esempi di firme spettrali: Sistemi ottici

16 Riflettanza [%] Sistemi ottici Esempi di firme spettrali:

17 Monitoraggio (visibile) Le analisi sul visibile consentono di riconoscere danni macroscopici in modo rapido anche quando non è possibile l ingresso in campo.

18 Conteggio (visibile) Il conteggio è un operazione semplice ma che può dare informazioni rilevanti riguardo agli investimenti effettivi e alla presenza di fallanze.

19 Misura di volumi: lidar e fotogrammetia L uso di tecnologie lidar o di fotogrammetria 3D permette la ricostruzione tridimensionale di piante utili per la stima del volume fogliare e/o della biomassa totale.

20 Analisi termica (infrarosso) La temperatura più alta del suolo è associata ad un minore ombreggiamento (e quindi minore vigore fogliare); la temperatura più alta delle foglie è associata a stress per bassa traspirazione conseguente a chiusura degli stomi

21 L analisi della temperatura può dare informazione inerenti l irrigazione (ad esempio presenza di sistemi inadeguati o malfunzionanti) Analisi termica (infrarosso)

22 Indici di vegetazione (vicino infrarosso/visibile ) Il segnale NDVI (Indice di Vigore Vegetativo) fornisce un informazione indiretta dell area fogliare e della concentrazione di clorofilla

23 Indici di vegetazione (vicino infrarosso/visibile ) La conoscenza di indici di vegetazione può aiutare a determinare dosaggi ottimali per concimazioni e trattamenti (distribuzione sito-specifica di concimi o agrofarmaci).

24 Indici di vegetazione (vicino infrarosso/visibile ) La conoscenza di indici di vegetazione può aiutare a determinare dosaggi ottimali per concimazioni e trattamenti (distribuzione sito-specifica di concimi o agrofarmaci).

25 Stato sanitario (analisi spettrale) L analisi di specifiche lunghezze d onda permette il riconoscimento di specifiche malattie. Infestazione da filossera Infestazione da nematodi Accartocciamento fogliare (GLRaV) Infestazione da armillaria

26 Stato sanitario (analisi spettrale) L analisi di specifiche lunghezze d onda permette il riconoscimento di specifiche malattie.

27 Tanti parametri Multispectral broad-band vegetation indices Hyperspectral narrow-band vegetation indices

28 Gli APR in agricoltura: rilevamento dati Gli APR consentono il rilevamento di dati georeferenziati diversi a seconda dei sensori trasportati (ottici, elettrici, chimici, ), consentendo la raccolta di dati quali: - vigoria - numerosità - dimensioni - stress - attività fotosintetica -

29 Gli APR in agricoltura: rilevamento dati I dati possono essere utilizzati in ambito di agricoltura di precisione per migliorare le rese o per ridurre i costi degli input. POSSO AVERE UN RITORNO SULL INVESTIMENTO?

30 Gli APR in agricoltura: rilevamento dati I dati possono essere utilizzati in ambito di agricoltura di precisione per migliorare le rese o per ridurre i costi degli input. Spese [ /ha] Ricavi [ /ha] Mais Frumento g.t Soia Riso Barbabietola Pomodoro Vite

31 Gli APR in agricoltura: rilevamento dati I dati possono essere utilizzati in ambito di agricoltura di precisione per migliorare le rese o per ridurre i costi degli input. Spese [ /ha] Mais Frumento g.t Soia Riso Barbabietola Pomodoro Vite MOLTI LAVORI CONCORDANO NEL DIRE CHE I COSTI DEGLI INPUT POSSONO ESSERE RIDOTTI DALLO 0 AL 10%, SECONDO LA VARIABILITÀ DI SUOLI E COLTURE

32 Gli APR in agricoltura: rilevamento dati I dati possono essere utilizzati in ambito di agricoltura di precisione per migliorare le rese o per ridurre i costi degli input. Riduzione costi Spese [ /ha] FINO A [ /ha] Mais Frumento g.t Soia Riso Barbabietola Pomodoro Vite

33 Gli APR in agricoltura: rilevamento dati I margini di guadagno sono compatibili con i costi di gestione dei droni ( /ha), soprattutto quando vengono eseguite scansioni a quota elevata e ad alta velocità per avere informazioni su ampie aree in tempi brevi. I margini sono possibili quando: - è presente elevata variabilità di campo - l azienda agricola è attrezzata per gestire interventi di precisione - la velocità e la quota sono sufficienti per evidenziare le variabilità di campo - i dati sono georiferibili Riduzione costi FINO A [ /ha]

34 Conclusioni 1. SAPER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ CHE VENGONO DALLE NUOVE TECNOLOGIE 2. ESSERE CONCRETI E CAPIRE COME TRASFORMARE VANTAGGI POTENZIALI IN VATAGGI EFFETTIVI 3. GLI APR SONO UNO STRUMENTO UTILE QUANDO NON CI SONO ALTERNATIVE PIÙ ECONOMICHE DI LAVORAZIONE O DI MONITORAGGIO 4. TRADURRE IL DATO IN INFORMAZIONE 5. TRADURRE L INFORMAZIONE IN AZIONE

35 GRAZIE DELL ATTENZIONE

36 Cosa sono gli APR Attualmente l attenzione in agricoltura è rivolta in modo principale a Micro e Mini APR per: - Costi (acquisto e manutenzione) - Praticità di trasporto - Praticità d uso - Flessibilità d uso - Facilità di pilotaggio

37 Gli APR in agricoltura Attualmente gli APR trovano tre impieghi fondamentali in ambito agricolo: fini commerciali Riprese video dall alto per la valorizzazione mediatica dei siti aziendali operazioni varie Operazioni mirate e localizzate in aree specifiche senza necessità di ingresso in campo con mezzi pesanti rilevamento dati Rilevamento di dati georeferenziati diversi a seconda dei sensori trasportati (ottici, elettrici, chimici, )

38 Gli APR in agricoltura: fini non commerciali 1) L APR è in grado di fare l operazione che desidero? 2) Ci Intensità sono tecniche del vento? alternative più economiche, più efficaci o più efficienti? Capacità di carico? 3) Sono in grado di elaborare grosse quantità di dati? 4) Sono in grado di sintetizzare i dati in informazioni? 5) Sono in grado di utilizzare le informazioni ricavate? Autonomia di volo (15-30 min)

39 Gli APR in agricoltura: fini non commerciali 1) L APR è in grado di fare l operazione che desidero? 2) Ci sono tecniche alternative più economiche, più efficaci o più efficienti? 3) Sono in grado di elaborare grosse quantità di dati? Il dato low-cost è ormai comune a tutte le piattaforme, dal 4) Sono in grado di sintetizzare i dati in informazioni? satellite, all aereo, all APR, rendendo i dati accessibili anche 5) Sono in grado di utilizzare le informazioni ricavate? alle organizzazioni medie e piccole

40 1) L APR è in grado di fare l operazione che desidero? 2) Ci sono tecniche alternative più economiche, più efficaci o più efficienti? 3) Sono in grado di elaborare grosse quantità di dati? 4) Sono in grado di sintetizzare i dati in informazioni? 5) Sono in grado di utilizzare le informazioni ricavate? Gli APR in agricoltura: fini non commerciali Quantità di dati: 1 ha 5 cm 4 coord. 4 λ = 292 Mb Analisi e ricostruzione dei dati Mappatura di parametri ORTOFOTO DEM NDVI

41

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Mail: francesco.marinello@unipd.it APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Milano 26/09/2015 Breakthrough technology Il MIT ha messo i droni come la prima delle 10

Dettagli

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura Aeroclub Vercelli Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura S.A.P.R. Cosa significa? Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto S.P.R. A.P.R. S.A.P.R. Campi di utilizzo Differenti tipologie di S.A.P.R. S.A.P.R.

Dettagli

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia, 4/2/2016,Verona, Fieragricola Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di

Dettagli

I Droni in Agricoltura di

I Droni in Agricoltura di I Droni in Agricoltura di Precisione Agricoltura di Precisione: definizion Agricoltura di Precisione: cos e? una gestione azie endale (agricola, forestale e zootecnica) basata sull osserva azione, la misura

Dettagli

Presentazione droni per

Presentazione droni per Presentazione droni per Busseto - PR 17 e 18 Ottobre 2015 L'opportunità per il Nuovo Millennio i droni nell agricoltura di precisione Cercando drone in agricoltura su google compaiono infatti centinaia

Dettagli

Agricoltura di precisione in risaia

Agricoltura di precisione in risaia Agricoltura di precisione in risaia Dario Sacco 1, Marco Romani 2 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino, 2 Ente Nazionale Risi Agricoltura di precisione

Dettagli

AERMATICA3D soluzioni e attività operative. Aermatica3D srl Via Tettamanti Colverde (CO)

AERMATICA3D soluzioni e attività operative. Aermatica3D srl Via Tettamanti Colverde (CO) AERMATICA3D soluzioni e attività operative Aermatica3D srl Via Tettamanti 1 22041 Colverde (CO) AERMATICA3D DRONE SOLUTION PROVIDER «Integriamo idee, persone e tecnologie» «Realizziamo e operiamo sistemi

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

LA MECCANIZZAZIONE PER L AGRICOLTURA DI PRECISIONE

LA MECCANIZZAZIONE PER L AGRICOLTURA DI PRECISIONE Convegno su: Droni in agricoltura: Mezzi, sensori, software e interpretazione dei dati LE OPPORTUNITA DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DRONEITALY MODENA 1/10/2016 LA MECCANIZZAZIONE PER L AGRICOLTURA DI

Dettagli

Telerilevamento di prossimità per l Agricoltura

Telerilevamento di prossimità per l Agricoltura NDVI srls: Pzza Mani fattura,1 38068 Rovereto TN Ivan Ianniello 344/1661871 Marco Pandini 339/8036183 Mail: ndvi@pec.it Web: www.ndvi.i t P.iva. 02391630221 Telerilevamento di prossimità per l Agricoltura

Dettagli

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR Francesco Pirotti 1,2 1 Dip.to TESAF Università di Padova tesaf.unipd.it 2 CIRGEO Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica www.cirgeo.unipd.it Risorse

Dettagli

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Figura 3.1: spettro elettromagnetico 3 INDICI DI VEGETAZIONE Gli indici di vegetazione, derivanti da immagini satellitari o aeree sono un efficace fonte di informazioni per il monitoraggio della copertura vegetale. Questi indici si basano

Dettagli

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto)

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto) Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto) Monitoraggio incendio delle torbiere ferraresi, settembre 2015, con videocamera termografica e camera

Dettagli

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi Ing. Andrea Berton Sigma Ingegneria CNR Ing. Vittorio Cipolla Zefiro Ricerca & Innovazione Conferenza «Tecnologie e innovazione per una gestione

Dettagli

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona ALESSANDRO MATESE PhD BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione

Dettagli

Il monitoraggio agro-ambientale mediante macchine APR

Il monitoraggio agro-ambientale mediante macchine APR UNIONE EUROPEA Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo Progetto co-finanziato dall Unione Europea Fondo Europeo

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

Corso in Agricoltura di Precisione

Corso in Agricoltura di Precisione Centro Servizi Agricoltura Corso in Agricoltura di Precisione Contenuti ed obiettivi del corso Il corso in agricoltura di precisione di DroneBee in collaborazione con il Centro Servizi Agricoltura e Arkematica

Dettagli

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità MISSION Offrire a tutti i soggetti che operano in Agricoltura soluzioni complete di prodotti e servizi in grado di migliorare la redditività aziendale, il loro benessere e la sostenibilità delle produzioni.

Dettagli

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite

Dettagli

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015 Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015 Individuazione delle aree incendiate tramite anomalie termiche di dati Landsat 7, 8 e drone con videocamera termica Andrea Spisni, Vittorio

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali Martina Corti, Giovanni Cabassi (CRA-FLC), Daniele Cavalli, Luca Bechini, Pietro Marino Gallina, Lamberto Borrelli

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014 Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014 Le sperimentazioni per valutare i vantaggi dell agricoltura di precisione in diversi scenari agricoli futuri Le potenzialità dell agricoltura di precisione

Dettagli

Potenzialità dei droni in applicazioni di monitoraggio. Dott. Aldo Calcante

Potenzialità dei droni in applicazioni di monitoraggio. Dott. Aldo Calcante Potenzialità dei droni in applicazioni di monitoraggio Dott. Aldo Calcante Premessa "Agriculture is a very sophisticated industry and farmers are very data hungry and they have not been well served, historically,

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA) Estensione: 11,4 km2 circa. Immagine di riferimento: MIVIS (2004). Quota relativa di volo: 2500 metri. Risoluzione al suolo: 5x5 metri. Caratteristiche territoriali: il territorio è compreso tra i 25 ed

Dettagli

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR http://www.ermes-fp7space.eu/ «Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR Telerilevamento Sensori Ottici Il telerilevamento

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno

Dettagli

Possibilità di utilizzo dei droni in agricoltura. Dott. Aldo Calcante

Possibilità di utilizzo dei droni in agricoltura. Dott. Aldo Calcante Possibilità di utilizzo dei droni in agricoltura Dott. Aldo Calcante Premessa "Agriculture is a very sophisticated industry and farmers are very data hungry and they have not been well served, historically,

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

Nuove tecnologie di monitoraggio in agricoltura di precisione

Nuove tecnologie di monitoraggio in agricoltura di precisione Istituto di Biometeorologia Nuove tecnologie di monitoraggio in agricoltura di precisione AGRICOLTURA 4.0: COMPATIBILITÀ E ADATTAMENTO ALL AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA Andrea Berton CNR IFC Salvatore

Dettagli

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività generali le finalità del centro saranno perseguite mediante le seguenti

Dettagli

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Dalle immagini telerilevate. alle mappe telerilevate A) delle immagini (identificazione di anomalie) B) Mappe della tipologia e distribuzione della categorie al suolo () C) Mappe di (Concentrazione Clorofille, contenuto d acqua, LAI etc.) telerilevate

Dettagli

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Workshop Innovation Tergeo Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Borgogno Mondino, E.; Lessio, A.; Tarricone, L.; Novello, V.; de Palma, L. Enovitis

Dettagli

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE AGRICOLTURA DI PRECISIONE Ancona, 27 Febbraio 2015 Graziano Brandoni AGRICOLTURA 2020 LA NUOVA PAC 2014-2020 PRODUTTIVITA COMPETITIVITA SOSTENIBILITA

Dettagli

LIDAR (Light Detection and Ranging)

LIDAR (Light Detection and Ranging) LIDAR (Light Detection and Ranging) Si usano laser a infrarossi con ricevitore (fotodiodo) co-locato o dis-locato. Si basano sul back-scattering. Utilizzano lo stesso principio del Radar: lo strumento

Dettagli

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI Video e foto aeree con risoluzione fino a 4k POLIEDRON srl - Viale Corsica, 16-20137 MI T/F +39 02 89697594 - info@poliedron.com - www.poliedron.com POLIEDRON SRL Poliedron

Dettagli

Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi

Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi Seminario SAPR-Droni Ordine degli Ingegneri di Forlì / Cesena Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi Dovadola, 30/06/2015 Con il Patrocinio di: Comune di Dovadola Protezione

Dettagli

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali 24 ottobre 2014 Politecnico di Torino - DIATI MARCO PIRAS ANDREA LINGUA IRENE AICARDI PAOLO MASCHIO Università di Padova EMANUELE LINGUA MARCO PELLEGRINO

Dettagli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M CONFRONTO TRA DATI TELERILEVATI AD ALTA E MEDIA RISOLUZIONE GEOMETRICA (WORLDVIEW E ASTER) PER LO STUDIO DEGLI EFFETTI DELL'

Dettagli

Corso in Agricoltura di Precisione

Corso in Agricoltura di Precisione Corso in Agricoltura di Precisione Contenuti ed obiettivi del corso Il corso in agricoltura di precisione di DroneBee in collaborazione con Aerovision si propone di fornire i concetti fondamentali delle

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri 18 a Conferenza Nazionale ASITA Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri Francesco Nutini (*), Daniela Stroppiana

Dettagli

LABORATORIO BENECON (telerilevamento)

LABORATORIO BENECON (telerilevamento) LABORATORIO BENECON (telerilevamento) Survey _ aereo Camera aerofotogrammetrica digitale LEICA ADS40 Consente l acquisizione di immagini stereofotogrammetriche tricoidi (in avanti, nadir, indietro) utili

Dettagli

I NUMERI DELLO ZUCCHERO

I NUMERI DELLO ZUCCHERO 4 A P P R O FO N D I M E N TO R E D D I T I V I TÀ D E L L A B A R B A B I E TO L A D A Z U C C H E R O I NUMERI DELLO ZUCCHERO Beta, divisione di ricerca e sperimentazione agronomica di COPROB, dal 8

Dettagli

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 Tecnologia Una nuova dimensione per la tec La tecnologia PRT (Pulse Ranging Technology) è una metodologia di misurazione innovativa di Pepperl+Fuchs, particolarmente

Dettagli

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013 Vincenzo Lapietra Paolo Paciello Chi siamo 1986 1988 L Azienda si espande fino ad un totale di 2000 m 2 1990 1991 Vincenzo e Pasquale iniziano la loro carriera imparando e lavorando con papà Antonio Papà

Dettagli

UTILIZZO DELL INDICE NDVI

UTILIZZO DELL INDICE NDVI UTILIZZO DELL INDICE NDVI Giorno 09/06/2016 è stato effettuato il sorvolo su due agrumeti con S.A.P.R. (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) con apposito sensore costituito da macchina fotografica con

Dettagli

SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 02

SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 02 SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 02 Case study n 10 Coordinate del centro dell area: 41 01 20.68 N - 1 4 05 59.57 E 10 Ortofoto b/n (1994) 10 Ortofoto (2000) Case study n 10

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA Illustrare le tecnologie attualmente impiegate nei sistemi anti- APR ed identificare

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è organizzato in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie dell Università degli Studi

Dettagli

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello Risultati sul Campo Delle sperimentazioni CSO EMBIO Per la valorizzazione dei residui della produzione olivicola ed Integrazione di trattamenti biologici EMBIO per il miglioramento della produzione dell'olio

Dettagli

Istituto di Ingegneria Agraria di Milano

Istituto di Ingegneria Agraria di Milano Il telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 aprile 2006 Roberto Oberti Luigi Bodria Istituto di Ingegneria Agraria di Milano Difesa di precisione delle colture Il problema: applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014 REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Normativa e sviluppi Milano, 24 Ottobre 2014 Carmine Cifaldi Direttore Direzione Regolazione Navigabilità Da fenomeno di nicchia, i droni stanno progressivamente

Dettagli

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto finanziato Misura 124 "Cooperazione perelol ecocompatibilità sviluppo di nuovi prodotti, processi e siciliane per

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

La nuova spinta alla produttività del mais

La nuova spinta alla produttività del mais novità La nuova spinta alla produttività del mais Protegge MiGLIORA INCREMENTA Fino al 10% di produzione in più! I.P. Novità 2015 QUILT XCEL è il nuovo agrofarmaco di Syngenta ad azione fungicida che aumenta

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

ICT per le professioni Utilizzo dei droni in agricoltura

ICT per le professioni Utilizzo dei droni in agricoltura Settore: Titolo: Utilizzo dei droni in agricoltura Località: Sant Angelo le Fratte (PZ) Durata: 5 gg. viaggio escluso Ore di attività quotidiana: 8 ore Ore totali settimanali: 40 ore Prezzo: 490 tutto

Dettagli

Il rapporto Assoarpa su Earth Observation e Droni: opportunità e criticità di utilizzazione dei SAPR nelle agenzie ambientali

Il rapporto Assoarpa su Earth Observation e Droni: opportunità e criticità di utilizzazione dei SAPR nelle agenzie ambientali I droni per il monitoraggio dell'ambiente Il rapporto Assoarpa su Earth Observation e Droni: opportunità e criticità di utilizzazione dei SAPR nelle agenzie ambientali Enrico Zini ARPA Lombardia organizzato

Dettagli

L utilizzo dei droni nella quantificazione del danno da fitopatie nel mais. Allettamento da Diabrotica

L utilizzo dei droni nella quantificazione del danno da fitopatie nel mais. Allettamento da Diabrotica L utilizzo dei droni nella quantificazione del danno da fitopatie nel mais. Allettamento da Diabrotica 2016 CONDIFESA TREVISO Via A. Da Corona, 6-31100 TREVISO www.coditv.it coditv@coditv.it. facebook:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Problematiche relative alla difesa delle colture orticole in Piemonte Dr. Michele BAUDINO

Dettagli

Riprese fotogrammetriche con l uso di droni

Riprese fotogrammetriche con l uso di droni Riprese fotogrammetriche con l uso di droni Relatori: Mario Pizzolon UNINGEO s.n.c. Daniele Olivotto Zeta Esse s.c. VIII Workshop di Geofisica Rovereto 2 dicembre 2011 . Micro Elicottero per i Rilievi

Dettagli

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais Raffaele Casa, Andrea Cavalieri, Benedetto Lo Cascio Dipartimento di Produzione Vegetale, Università

Dettagli

Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale

Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale Martina Corti, Giovanni Cabassi (CREA-FLC), Daniele Cavalli, Antonio Vigoni (Sport Turf Consulting), Luca Bechini, Pietro Marino

Dettagli

SCOPRI L AZIENDA -->

SCOPRI L AZIENDA --> SCOPRI L AZIENDA --> www.wedrone.it 1 WHO WE ARE WeDrone è una start-up innovativa con sede a Padova che offre soluzioni innovative nel campo degli APR civili con particolare focus sull innovazione tecnlogica.

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

L impiego in viticoltura

L impiego in viticoltura CONTOTERZISMO E APPLICAZIONE DEI DRONI IN AGRICOLTURA CONVEGNO INFORMATIVO PER GLI AGROMECCANICI L impiego in viticoltura Colture agrarie Elevata eterogeneità delle risposte produttive Le grandezze che

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

WIRELESS DIGITAL LANDFILL. OTTIMIZZAZIONE dei PROCESSI di GESTIONE e CONTROLLO delle DISCARICHE

WIRELESS DIGITAL LANDFILL. OTTIMIZZAZIONE dei PROCESSI di GESTIONE e CONTROLLO delle DISCARICHE WIRELESS DIGITAL LANDFILL OTTIMIZZAZIONE dei PROCESSI di GESTIONE e CONTROLLO delle DISCARICHE PROGETTO PILOTA Il progetto pilota prevede la realizzazione e quindi la conduzione e sperimentazione nei seguenti

Dettagli

Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico. Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli

Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico. Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico del glifosate Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli Maggio 2017 1 Obiettivi Utilizzo del glifosate nella gestione del diserbo. Importanza

Dettagli

La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017

La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017 La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017 CASO PRATICO: FAROS FARM OBSERVATION SYSTEM Copernicus EU Copernicus EU @CopernicusEU

Dettagli

DJI Phantom 4 PRO. Camera 4K e sensori per evitare gli ostacoli

DJI Phantom 4 PRO.  Camera 4K e sensori per evitare gli ostacoli DJI Phantom 4 PRO - p. 1/8 DJI Phantom 4 PRO Camera 4K e sensori per evitare gli ostacoli Per garantire la massima esperienza e sicurezza dei nostri Clienti, verifichiamo sempre che i firmware di velivolo

Dettagli

DT08. Il professionista della flotta mezzi a noleggio. DT08.

DT08. Il professionista della flotta mezzi a noleggio. DT08. DT08 Dumper Cingolati Il professionista della flotta mezzi a noleggio. DT08. Grazie alle sue dimensioni compatte e alla sua possibilità di controllo di precisione, è possibile manovrare l'autoribaltabile

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Società Cooperativa Agricola CA MAGRE tecnologia disinquinante

Dettagli

Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina

Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina Arch. Alfredo Misitano CLASSIFICAZIONEDEI CEM CAMPI

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000 CATALOGO CATALOGODEI DEI SUOLI SUOLI DI DIPIANURA GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000 Accesso: portale agricolo regionale Obiettivo: offrire strumenti a scala aziendale per

Dettagli

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA IL MERCATO SI ORIENTA SEMPRE PIU' VERSO LA PRODUZIONE DI VINI DI ALTO LIVELLO. PER QUESTA RAGIONE, CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

Dettagli

Riduzione dell impatto ambientale dei rotabili in esercizio: l introduzione della marcia economica ed altre iniziative di Trenitalia

Riduzione dell impatto ambientale dei rotabili in esercizio: l introduzione della marcia economica ed altre iniziative di Trenitalia Riduzione dell impatto ambientale dei rotabili in esercizio: l introduzione della marcia economica ed altre iniziative di Trenitalia Francesco ROMANO Trenitalia Direzione Tecnica L impegno per la sostenibilità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 Utile netto di 1.101 migliaia di Euro (1.573 migliaia di Euro nel primo semestre 2005 al cui risultato avevano concorso plusvalenze

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Francesco Mancini DIEF Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, via P. Vivarelli, Modena

Francesco Mancini DIEF Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, via P. Vivarelli, Modena Francesco Mancini francesco.mancini@unimore.it DIEF Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, via P. Vivarelli, 10 41125 - Modena Monitoraggio: definizioni Rilevazione periodica, sistematica e

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI

IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI Sponsor: IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI 25 Giugno 2014 Università Parthenope di Napoli Volo con dati reali Porto di Napoli Cartografia a mare per la Regione Campania Progetto Porto

Dettagli

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica CGS Sementi Perugia, 9 marzo 2016 Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti: produttività e sostenibilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Scienze Chimiche e Fisiche Facoltà di Fisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Scienze Chimiche e Fisiche Facoltà di Fisica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Scienze Chimiche e Fisiche Facoltà di Fisica Laureando Rosciani Marco Relatore Dott. Marco Verdecchia Correlatore Dott. Piero di Carlo Sommario Un veloce

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO DI CAMBIO

GESTIONE DEL RISCHIO DI CAMBIO GESTIONE DEL RISCHIO DI CAMBIO LA VOLATILITÀ DEI CAMBI In un ambiente industriale competitivo, caratterizzato da una generale riduzione dei margini, la gestione dell impatto della volatilità dei cambi

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE Parametri e componenti sui quali si può intervenire Tipo di polverizzazione e trasporto delle gocce Tipo di

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli