Operatori booleani e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Operatori booleani e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere"

Transcript

1 Corso: Banche Dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 1 giugno 2017 Operatori booleani e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere Fabio D Orsogna Francesca Servoli biblioire@ifo.gov.it

2 Questa sezione propedeutica ci introdurrà all utilizzo degli operatori booleani su Google Tutte le più importanti banche dati biomediche e non solo utilizzano gli operatori booleani per raffinare le ricerche!

3 Quanti di voi hanno utilizzato Google per effettuare una ricerca?

4

5 Quanti di voi utilizzano o hanno mai utilizzato gli operatori booleani per raffinare una ricerca con troppi risultati su Google?

6

7 A volte una ricerca troppo generica può risultare poco efficace

8 Possiamo però aumentare la precisione della nostra ricerca riducendo il così detto rumore...

9 ...raffinando la nostra ricerca con l aiuto degli operatori booleani che prendono il nome dal matematico che li teorizzò nell Ottocento, George Boole, considerato oggi il padre della logica matematica.

10 L operatore AND o moltiplicazione logica: AND esegue il prodotto logico di due o più descrittori ottenendo risultati che contengono contemporaneamente i termini correlati

11 L operatore OR o somma logica: OR esegue la somma logica di due o più descrittori reperendo articolo che contengono o l uno o l altro o ambedue i termini

12 L operatore NOT o sottrazione logica NOT mi esclude i descrittori non pertinenti ai fini della mia ricerca

13 Cane AND gatto Cane OR gatto Cane NOT gatto

14 Ed ora facciamo un esercizio su 1. Cercare dei siti che parlino di cani e gatti 2. Cercare dei siti che parlino di cani o gatti 3. Cercare dei siti che parlino di cani ma non di gatti

15 Altri operatori Troncamento: permette di ricavare da una radice significativa tutte le varianti per quel termine (es. Canc* fa la ricerca su cancro, cancri, cancerogeno ecc. *fibrinogeno prende anche antifibrinogeno) Simbolo = di solito un asterisco dove si tronca es: neoplas*

16 Mascheramento: nasconde una o più lettere all interno della parola es. Tumo#r prende anche tumour Il simbolo è di solito un cancelletto.

17 Adiacenza: ricerca due o più termini uno dietro l altro. Es. Tumore del polmone recupera le parole in sequenza come una frase. Ricerca cioè la frase completa e non le singole parole. Simbolo = di solito due virgolette

18

19 L operatore NEAR o di prossimità E' un operatore di prossimita': relaziona due termini collocati nella stessa frase, indipendentemente dal loro ordine o dal numero di termini interposti. Es. Inflammation near repair (tutte le citazioni che, contenendo i due termini presenti nella stessa frase, presumibilmente corrispondono ad articoli che trattano di correlazione tra questi due termini)

20 Variabilità degli operatori e dei simboli urtilizzati Non sempre sono presenti tutti gli operatori descritti, in alcuni casi può esserci solo l AND. In alcuni casi vi sono altri operatori oltre quelli indicati. Alcuni simboli possono avere un significato diverso. Ad esempio l asterisco * (o gli asterischi) in Google rappresenta un operatore di prossimità near e non il troncamento. I simboli con cui si indicano gli operatori possono cambiare a secondo del sistema in cui entriamo. Oltre l asterisco è possibile trovare il segno di dollaro $ oppure la in alcuni casi se si scrive una radice questa viene automaticamente troncata es se scrivo neoplas la ricerca si svolge automaticamente anche su neoplasia, neoplasie, neoplastico

21 Operatori di ricerca su Google

22 Riassumendo L operatore AND usato per due o più termini aumenta o diminuisce il numero di record ricavati? 2. L operatore OR aumenta o diminuisce il numero di record? 3. E il troncamento (*)? 4. E l operatore di adiacenza (... )?

23 Altri operatori, come ad esempio i caratteri jolly, non esistono in Caratteri jolly (*, $...) di A differenza di altri motori non e l g o o G a c r e ric permette di l utilizzo che a m e t s i s o t s que una e b b e r e g l o v n coi ppo quantità tro elevata

24 Strategia di ricerca di base Scrivi una frase che esprima la ricerca, ad esempio: «Cerco articoli che riguardino i disturbi del sonno legati ai trattamenti chemioterapici» Dividi il soggetto in concetti essenziali (es. disturbo del sonno, chemioterapia) Cerca i termini o i descrittori MESH che rappresentino i concetti essenziali Una volta individuati i concetti essenziali della ricerca è possibile combinarli con gli operatori booleani

25 La ricerca avanzata su Google Se lanciando una ricerca si ottengono troppi risultati è possibile raffinarla mediante una ricerca avanzata. Partendo menù verticale della rondella in alto a destra selezionare Ricerca avanzata

26 Nella schermata di ricerca avanzata Possiamo compilare i campi disponibili invece di utilizzare gli operatori booleani Altre opzioni

27

28 Esercitazione Ricercare su Google via Milano a Torino

29 Conoscete o avete mai utilizzato Google Scholar per le vostre ricerche?

30

31

32 Google Scholar permette di effettuare un'ampia ricerca sulla letteratura accademica. E possibile effettuare ricerche tra molte discipline e fonti: documenti approvati per la pubblicazione, tesi, libri, abstract e articoli di case editrici accademiche, ordini professionali, database di studi non ancora pubblicati, università e altre organizzazioni accademiche. Come vengono classificati gli articoli? Google Scholar mira ad elencare gli articoli in base alla stessa classificazione adottata dal mondo scientifico, ossia valutando il testo completo di un articolo, l'autore, la pubblicazione in cui è riportato e il numero di volte in cui viene citato in altri documenti accademici. I risultati più pertinenti vengono sempre visualizzati nella prima pagina.

33 Limiti: contenuti e qualità? Non si hanno dati sulla copertura: Quante e quali riviste? Quanti e quali libri? Quante e quali tesi?

34 Diverse versioni di un lavoro scientifico Documenti precedenti alla pubblicazione (es. manoscritti prima della revisione tra pari). Relazioni di conferenze prima di essere pubblicate come l'articolo di una rivista. Queste versioni preliminari sono spesso citate in aggiunta alla versione definitiva della rivista. In Google Scholar il raggruppamento delle versioni consente di raccogliere tutte le citazioni di tutte le versioni di un lavoro.

35 Esempio di citazione da Google Scholar

36 Archivi aperti Google Scholar permette il recupero di documenti da archivi aperti ed istituzionali disponibili liberamente su Web

37 Proviamo a fare un ricerca! Inseriamo su Google Scholar la parola Cancro

38

39 Elenco di risultati inserendo la parola Cancro

40 La ricerca per parola libera: Non risolve le ambiguità: cancro malattia, segno zodiacale o tropico del cancro? Nel caso della malattia non mi permette inoltre di ricercare i singoli tipi di cancro es. Mieloma, leucemia

41

42 Esercitazione Trovare in Google Scholar una tesi pubblicata nel 2010 sulla storia del gruppo musicale R.E.M. ( )

43 Esercitazione Cercare su Google Scholar documenti relativi a studi in vivo ad esclusione di quelli che trattino anche di studi in vitro

44 Il più davanti una stop word la rende rice + davanti ad un termine permette di ricercare termini inseriti nella stop list (in tal caso in )

45

Gli operatori di ricerca e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere

Gli operatori di ricerca e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere Corso scuola infermieri IFO - La Sapienza Roma, 15 e 29 maggio 2015 Gli operatori di ricerca e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere Fabio D Orsogna Francesca Servoli biblioire@ifo.it

Dettagli

Corso Corso Scuola Infermieri IFO La Sapienza Roma, aprile 2014

Corso Corso Scuola Infermieri IFO La Sapienza Roma, aprile 2014 Corso Corso Scuola Infermieri IFO La Sapienza Roma, 7-8-10 aprile 2014 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Gli operatori booleani su Questa sezione propedeutica ci introdurrà all

Dettagli

Operatori booleani e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere

Operatori booleani e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere Corso: Banche Dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 6-7 aprile 2016 Operatori booleani e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere Fabio D Orsogna Francesca

Dettagli

Operatori booleani e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere

Operatori booleani e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere Corso: Banche Dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 9-10 dicembre 2015 Operatori booleani e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere Fabio D Orsogna Francesca

Dettagli

Corso. Roma, 23-24 settembre 2013. biblioire@ifo.it. Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225

Corso. Roma, 23-24 settembre 2013. biblioire@ifo.it. Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Corso I segreti di PubMed Roma, 23-24 settembre 2013 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Gli operatori booleani su Questa sezione propedeutica ci introdurrà all utilizzo degli

Dettagli

Introduzione alla ricerca per parole libere. Gli operatori booleani ed altri operatori su Google e su PubMed

Introduzione alla ricerca per parole libere. Gli operatori booleani ed altri operatori su Google e su PubMed Corso I segreti di PubMed: metodologia della ricerca informativa 23-24 giugno 2015 - I edizione 8-9 luglio - II edizione Introduzione alla ricerca per parole libere. Gli operatori booleani ed altri operatori

Dettagli

Ricerca bibliografica su tematiche d interesse

Ricerca bibliografica su tematiche d interesse Corso I segreti di PubMed: metodologia della ricerca informativa 22-23 settembre 2014 - Iedizione 8-9 luglio 2015 - II edizione Ricerca bibliografica su tematiche d interesse Fabio D Orsogna Francesca

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su Internet e su basi dati

Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su Internet e su basi dati II parte: Come si interroga? Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su p Internet e su basi dati Funzione: scorrimento (browse) In inglese browse vuol dire scorrere, anche curiosare applicato su Internet

Dettagli

La ricerca con le banche dati

La ricerca con le banche dati La ricerca con le banche dati O Si è passato dal concetto di possesso a quello di accesso del documento Cosa è cambiato nelle biblioteche La ricerca bibliografica NON vuol dire O Utilizzare un generico

Dettagli

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo Le Banche Dati Bibliografiche Dott. Antonella Colombo Fonti, tipi di pubblicazione, banche dati Fonti orali: - Tradizione orale - Corsi - Congressi Altre fonti Altre fonti: - Brochure di case farmaceutiche,...

Dettagli

Introduzione ai Motori di Ricerca

Introduzione ai Motori di Ricerca I motori di ricerca Introduzione ai Motori di Ricerca I Motori di Ricerca sono senz altro la risorsa principale a disposizione dell utente per la ricerca di informazioni su Internet. Ma cosa sono esattamente

Dettagli

Metodologia di base per la ricerca informativa: operatori booleani ed altri, ricerca per parola libera e con uso di tesauri

Metodologia di base per la ricerca informativa: operatori booleani ed altri, ricerca per parola libera e con uso di tesauri Corso ECM Revisioni sistematiche, metanalisi, lineeguida. Le risorse informative per la medicina basata sulle prove scientifiche Roma, 16-17 settembre 2015 (I ed) 7-8 ottobre 2015 (II ed) Metodologia di

Dettagli

Possiamo raffinare la nostra ricerca utilizzando gli operatori booleani, che prendono il nome dal matematico che li teorizzò nell Ottocento

Possiamo raffinare la nostra ricerca utilizzando gli operatori booleani, che prendono il nome dal matematico che li teorizzò nell Ottocento Operatori booleani su Possiamo raffinare la nostra ricerca utilizzando gli operatori booleani, che prendono il nome dal matematico che li teorizzò nell Ottocento Gli operatori booleani su AND cane e

Dettagli

Esercitazioni Informatiche e Telematiche

Esercitazioni Informatiche e Telematiche Esercitazioni Informatiche e Telematiche Scuola di Farmacia e Nutraceutica Università Magna Graecia di Catanzaro I Anno, I Semestre, A.A. 2015/2016 Ing. Alessia Sarica 2 Informazioni Docente Ing. Alessia

Dettagli

Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards. a cura della Biblioteca di Agraria

Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards. a cura della Biblioteca di Agraria Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria 1 1 OPERATORI DI RICERCA PER CONCATENARE PAROLE: AND cerca la compresenza delle parole OR la presenza

Dettagli

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni Banche dati italiane per Scienze della Formazione di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 - sommario BIBL RIVI GOLD Gruppo Abele Minori ESSPER banche dati italiane per cercare articoli, libri,

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 6-7 aprile 2016

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 6-7 aprile 2016 Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 6-7 aprile 2016 Web of Science: applicazione della metodologia di ricerca Il Web of Science: biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna

Dettagli

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Introduzione a Cinahl Complete A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Biblioteca Pinali Aggiornamento giugno 2017 Contenuti della presentazione Questa presentazione si propone di illustrare gli elementi

Dettagli

La ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica XXXVI CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA CARDIONURSING ANMCO 2005 La ricerca bibliografica Catia Corradini U.O Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna La ricerca bibliografica Può essere definita come un

Dettagli

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY OPAC SEBINA OPEN LIBRARY MODALITÀ DI RICERCA E SERVIZI AL LETTORE A cura del Personale del CENTRO DI SERVIZIO DELLO SBA Via Luciano Armanni, 5-80138 - Napoli Tel./Fax: 081 2110843 Email: centrosba@unina2.it

Dettagli

Ricerca con parola libera - 1

Ricerca con parola libera - 1 Ricerca con parola libera - 1 Non sempre è possibile fare una ricerca partendo dal vocabolario Mesh e allora si ricorre alla ricerca per parola libera che consiste nell inserire uno o più termini nel box

Dettagli

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia 6. Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova COSA DEVI FARE SE vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia 1. Se vuoi scoprire

Dettagli

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY OPAC SEBINA OPEN LIBRARY MODALITÀ DI RICERCA E SERVIZI AL LETTORE A cura del SERVIZIO AMMINISTRATIVO DELLE BIBLIOTECHE Sede: Via Luciano Armanni, 5-80138 - Napoli Tel./Fax: 081 2110843 Email: usab@unina2.it

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 24 marzo e 7 aprile

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed di Laura Colombo Corso per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Coordinamento didattico: Dott.ssa Annamaria Battan Università

Dettagli

"HELP" Come utilizzare le funzionalità di

HELP Come utilizzare le funzionalità di "HELP" Come utilizzare le funzionalità di Centro documentazione Terotec on web 1 FUNZIONALITA' DEL MOTORE DI RICERCA Il motore di ricerca di CenTer è lo strumento operativo fondamentale: consente la navigazione

Dettagli

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico CHEMSPIDER è un motore di ricerca chimico aggrega ed analizza informazioni sulle proprietà chimico fisiche, biochimiche, sulla spettroscopia, sulla farmacologia e sulla tossicologia delle molecole. E ad

Dettagli

I DATABASE BIBLIOGRAFICI SCOPUS WEB OF SCIENCE

I DATABASE BIBLIOGRAFICI SCOPUS WEB OF SCIENCE I DATABASE BIBLIOGRAFICI SCOPUS WEB OF SCIENCE LA RICERCA DI INFORMAZIONI focalizzare la ricerca definendo il tipo di informazioni di cui si ha bisogno: informazione nuova e originale o informazione già

Dettagli

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni Banche dati italiane per Sociologia di Michele Balzarini e Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 - sommario Gruppo Abele ESSPER Minori Redattore Sociale Riviste Il Mulino Riviste FrancoAngeli

Dettagli

Banche dati per Psicologia (parte I)

Banche dati per Psicologia (parte I) Banche dati per Psicologia (parte I) di Laura Colombo Seminario per dottorandi di Psicologia, edizione 2012 BD Psicologia - sommario PsycINFO PsycCRITIQUES PsycArticle PILOTS Database ASSIA Profilo Banca

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) Ricerca sul catalogo (OPAC) del SBA Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare la biblioteca

Dettagli

Guida alla ricerca su Leggi d Italia. GdP Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Guida alla ricerca su Leggi d Italia. GdP Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Guida alla ricerca su Leggi d Italia Indice Descrizione della banca dati (3-4) Impostazione della ricerca (5-7) Lettura dei risultati (8-9) Raffinamento della ricerca (10) Funzionalità particolari (11-12)

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 aprile e 11 maggio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Seminario d Ateneo per la preparazione alla tesi di laurea Raccolta e analisi del materiale Dott.ssa Marcella Peruzzi Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo LE

Dettagli

Catalogo online (OPAC della BCG e del Polo giuridico SBN)

Catalogo online (OPAC della BCG e del Polo giuridico SBN) Catalogo online (OPAC della BCG e del Polo giuridico SBN) Il catalogo della Biblioteca Centrale Giuridica è consultabile via web all indirizzo http://opac.giustizia.it Si tratta del catalogo collettivo

Dettagli

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base A cura di Laura Garbolino e Giulia Scarcia Biblioteca G. Peano del Dipartimento di Matematica biblioteca.peano@unito.it 1 Qualsiasi

Dettagli

Parte prima. Dell uso del computer in generale

Parte prima. Dell uso del computer in generale Indice Prefazione 9 Parte prima Dell uso del computer in generale Capitolo I Introduzione all uso del computer di Stefano Russo 1. Definizione di computer 13 2. Architettura generale di un computer 17

Dettagli

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID http://gateway.ovid.com Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID In questa schermata sono riportate le risorse disponibili con l abbonamento sottoscritto

Dettagli

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata...

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata... Manuale d uso Cosa contiene il manuale Cos è I Giornali del Piemonte... 1 Configurazione del browser... 1 Funzioni principali... 3 Ricerca semplice... 3 Ricerca avanzata... 3 Cenni sugli operatori di ricerca...

Dettagli

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012 Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012 1 il catalogo dei periodici Di cosa parleremo in questa presentazione

Dettagli

Introduzione a AlgebraEditor

Introduzione a AlgebraEditor Introduzione a AlgebraEditor Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: AlgebraEditor.pdf Sistemi Informativi L-A Cos è AlgebraEditor

Dettagli

Corso scuola infermieri

Corso scuola infermieri Corso Corso scuola infermieri La Sapienza IFO Roma, 7-8-10 aprile 2014 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 I cataloghi delle Biblioteche Bibliografia & Cataloghi Qual è la differenza

Dettagli

Guida a Foro Italiano

Guida a Foro Italiano http://www.dsg.unibo.it/it/biblioteca Guida a Foro Italiano La risorsa è accessibile attraverso il Portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo (http://www.sba.unibo.it) seguendo il percorso: Risorse online

Dettagli

Ricerca in OPAC. Provincia di Brescia. Ufficio Biblioteche - Marzo

Ricerca in OPAC. Provincia di Brescia. Ufficio Biblioteche - Marzo Ricerca in OPAC Provincia di Brescia. Ufficio Biblioteche - Marzo 2015-1 2 RICERCA william shakespeare Effettua una ricerca nell'intero record (Tutto testo) e con l operatore booleano AND. Comprende :

Dettagli

Scopus: Applicazione della metodologia di ricerca

Scopus: Applicazione della metodologia di ricerca Corso: Banche Dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 9-10 dicembre 2015 Scopus: Applicazione della metodologia di ricerca Fabio D Orsogna Francesca Servoli biblioire@ifo.it Cos

Dettagli

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Data: 19/10/2009 Pagina 2 di 11 Manuale Utente 1 INTRODUZIONE 3 2 GUIDA ALL USO 5 2.1 COME EFFETTUARE UNA RICERCA... 5 2.2 COME REIMPOSTARE UNA RICERCA... 6 2.3 COME OTTENERE SUGGERIMENTI

Dettagli

Foglio Elettronico Lezione 1

Foglio Elettronico Lezione 1 - Introduzione - Celle e riferimenti - Formule - Approfondimenti - Funzioni logiche Sommario Introduzione - Foglio elettronico o foglio di calcolo - Cos'è? Strumento per raccogliere dati organizzati in

Dettagli

GUIDA AL CATALOGO ALEPH

GUIDA AL CATALOGO ALEPH GUIDA AL CATALOGO ALEPH per la ricerca bibliografica sul patrimonio della Biblioteca Giuridica Avvertenza preliminare : il patrimonio librario della Biblioteca giuridica, che deriva dall unione delle precedenti

Dettagli

La guida per ottenere il meglio da Emerald Insight

La guida per ottenere il meglio da Emerald Insight Emerald Insight La guida per ottenere il meglio da Emerald Insight Guida dettagliata su: Creazione di un account - come creare un account personale Emerald Insight Ricerca e navigazione - come accedere

Dettagli

DISCIPLINE ARTISTICHE e TIC

DISCIPLINE ARTISTICHE e TIC pagine in anteprima DISCIPLINE ARTISTICHE e TIC attività, risorse, applicazioni D a n t e A l b a n e s i cosa sono le T.I.C.? Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Information and Communication

Dettagli

Access. P a r t e t e r z a

Access. P a r t e t e r z a Access P a r t e t e r z a 1 Query: Concetti generali (2) Query 1 Tabella Query 2 Le query rappresentano viste differenti sul DB (possono coinvolgere una o più tabelle) 2 Creazione (1) Diverse possibilità,

Dettagli

La ricerca dei codici

La ricerca dei codici La ricerca dei codici Le possibilità di ricerca Raffina ricerca Ricerca per ambiti nei Codici Ricerca per indice analitico Full text Ricerca assistita Pulsante Vai alla prima parola trovata all interno

Dettagli

Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova Guida a

Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova Guida a Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova Guida a Test Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova Refworks Test è uno strumento

Dettagli

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA I cataloghi 21 e 28 marzo 2012 Donata Pieri Indice Definizione Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano CaPerE Catalogo delle riviste elettroniche

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle LA PROGETTAZIONE LOGICA Lo scopo della fase di progettazione logica è quello

Dettagli

MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO

MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO 1 Sommario 1 Sezione Motore di ricerca... 3 1.1 Ricerca per anno... 4 1.2 Ricerca per tipologia atto e tipologia specifica atto... 4 1.3 Ricerca per

Dettagli

Il pulsante permette di selezionare alcuni documenti da aggiungere al database.

Il pulsante permette di selezionare alcuni documenti da aggiungere al database. SESHAT CATASTO - Software di consultazione Le prospettive specifiche dell'ambiente sono: - Esplora - Ricerca per mappe - Visualizza anteprima - Visualizza schede archivistiche Esplora Disponibile dalla

Dettagli

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali 1 Cos è il nuovo Sistema Il Sistema Leggi d'italia per gli Enti Locali è la nuova soluzione on line integrata e intelligente, realizzata

Dettagli

LE BANCHE DATI INTRODUZIONE

LE BANCHE DATI INTRODUZIONE Guide all uso di banche dati LE BANCHE DATI INTRODUZIONE di Lucia Antonelli 27 luglio 2016 Indice Obiettivi della guida Cos è una banca dati Struttura Elementi Tipologie Interrogare una banca dati Visualizzare

Dettagli

La ricerca per argomento in PubMed

La ricerca per argomento in PubMed La ricerca per argomento in PubMed Laura Ballestra, Piero Cavaleri, 2012 MESH In ogni record di Pubmed relativo ad articoli di periodico, il contenuto di quanto trattato nell articolo, oltre che attraverso

Dettagli

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA COSA stai cercando? Una sentenza, una legge, un commento/articolo di rivista; hai un dato preciso, per esempio

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 3 10 novembre 2009 La ricerca dell'informazione Anno

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Sistema di ricerca Beatrice Guida rapida

Sistema di ricerca Beatrice Guida rapida Sistema di ricerca Beatrice Guida rapida 1 di 14 Accesso al portale Per accedere al portale di ricerca Beatrice, inserire il proprio nome utente e la propria password utilizzando i campi presenti sulla

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 2.1 I controlli. Interfaccia grafica e controlli. M. Malatesta I controlli-10 13/12/2012

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 2.1 I controlli. Interfaccia grafica e controlli. M. Malatesta I controlli-10 13/12/2012 Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.1 1 Prerequisiti Interfaccia grafica e controlli 2 1 Introduzione In generale, i controlli sono gli elementi grafici che fanno parte di un interfaccia, come i pulsanti,

Dettagli

Linguaggi e Ambienti di Programmazione

Linguaggi e Ambienti di Programmazione Linguaggi e Ambienti di Programmazione Principi e tecniche diffuse che si incontrano spesso nelle applicazioni dell informatica. Compilatori Editor di struttura: riceve in input una sequenza di comandi

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Excel 2003 Formule. Imparare a usare le formule con la pratica

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Excel 2003 Formule. Imparare a usare le formule con la pratica Excel 2003 Formule Imparare a usare le formule con la pratica 1 Cosa sono Uno degli obiettivi principali dei fogli di calcolo è fornire il risultato di operazioni matematiche, dalla semplice somma alle

Dettagli

Leggi della Regione Friuli Venezia Giulia. Guida alla ricerca OTTOBRE

Leggi della Regione Friuli Venezia Giulia. Guida alla ricerca OTTOBRE Leggi della Regione Friuli Venezia Giulia Guida alla ricerca OTTOBRE 2013 2013 Banca dati delle normative regionali Presentazione La struttura incaricata della gestione della Banca dati delle normative

Dettagli

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO CONSULTAZIONE BANCHE DATI AI FINI DELLA PREVENZIONE DELL OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Claudia Dellisanti

Dettagli

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE Padova, 25 febbraio 2015 A cura del Gruppo Corsi Utenza - Polo Ingegneria 1

Dettagli

nuova versione versione precedente

nuova versione versione precedente GUIDA ALL'USO DELLA BANCA DATI nel passaggio dalla vecchia alla UnicoLavoro indice indice dei contenuti Menu di navigazione accesso al menu di navigazione pag. 3 organizzazione dei contenuti pag. 4 sintesi

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule EXCEL Il software Excel appartiene alla categoria dei fogli elettronici. Ogni foglio è composto da 1.048.576 righe per 16.384 colonne suddivise in celle che è possibile collegare tra loro: in tal modo

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

Elementi di gestione di dati con MS Access 2000

Elementi di gestione di dati con MS Access 2000 Elementi di gestione di dati con MS Access 2000 ESERCITAZIONE I Luisa Cutillo - Università Parthenope 1 Concetti introduttivi Un database o base di dati e una collezione di informazioni che esistono per

Dettagli

Suggerimenti per agevolare la ricerca in Web of Science. Di ISI Web of Knowledge

Suggerimenti per agevolare la ricerca in Web of Science. Di ISI Web of Knowledge Suggerimenti per agevolare la ricerca in Web of Science Di ISI Web of Knowledge Search Page 2 Topic Campi di ricerca (Argomento) Titoli degli articoli, Abstracts, parole chiave: Author Keywords, KeyWords

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara INSERIRE UN PRODOTTO Per inserire un nuovo prodotto cliccare il tasto Nuovo prodotto in alto a sinistra. Esistono tre diverse modalità di inserimento: INSERIMENTO MANUALE Innanzitutto scegliere la tipologia

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

Manuale d uso. Cosa contiene il manuale

Manuale d uso. Cosa contiene il manuale Manuale d uso Cosa contiene il manuale Cos è I Giornali del Piemonte... 1 Configurazione del browser... 1 Funzioni principali... 3 Ricerca... 3 Cenni sugli operatori di ricerca... 5 Risultati ricerca...

Dettagli

Precisazioni su modalità di ricerca in Opac - GDL Evoluzione Sebina

Precisazioni su modalità di ricerca in Opac - GDL Evoluzione Sebina Precisazioni su modalità di ricerca in Opac - GDL Evoluzione Sebina Titolo Modalità di ricerca in Opac: alcune considerazioni Document Reference Versione Versione 0.1 Data di creazione 28/02/2003 Autori

Dettagli

CORSO ACCESS 2000 PARTE VI

CORSO ACCESS 2000 PARTE VI Le Query Le Query selezionano dati, da una o più tabelle in un database, che soddisfano determinati requisiti e visualizzano i risultati in un foglio dati. I dati richiesti vengono visualizzati in un recordset

Dettagli

Ricerca di documenti musicali

Ricerca di documenti musicali GUIDA PER LA RICERCA DI NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE MUSICALI NELL OPAC ABV OPAC ABV http://abv.comune.verona.it/ Generalità Utilizzo di base del portale Effettuare una ricerca generica. Per una ricerca generica

Dettagli

Strumenti per l accesso all informazione giuridica

Strumenti per l accesso all informazione giuridica Operatore Giuridico d Impresa Abilità Informatiche InfoGiurimatica a.a. 2004/2005 Strumenti per l accesso all informazione giuridica dott.ssa Raffaella Brighi Gli elementi fondamentali dell informatica

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Excel Michele Tomaiuolo Excel Excel è sicuramente il programma più

Dettagli

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP Cos'è ACNP ACNP è il Catalogo Italiano dei Periodici gestito dal Centro interbibliotecario dell Università di Bologna. Si tratta di un grande database che raccoglie le descrizioni bibliografiche delle

Dettagli

Guida al catalogo SebinaYou

Guida al catalogo SebinaYou Guida al catalogo SebinaYou Sommario 1. Ricerca 1.1 caratteri 1.2 operatori 1.3 termini adiacenti 1.4 ricerca avanzata 1.5 ricerca nel web 1.6 ricerca immagini 1.7 nuove acquisizioni 1.8 cronologia delle

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Dati e Tipi di Dato Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Dati: Variabili e Costanti Un algoritmo (e il programma che ne è rappresentazione)

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche La ricerca bibliografica: cos è? La ricerca bibliografica è quel complesso di attività volte ad accertare l'esistenza,

Dettagli

COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE

COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE L H-index è un indicatore presentato nel 2005 da Jorge E. Hirsch della University of California di San Diego per quantificare la prolificità e l'impatto del lavoro

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Le risorse della Biblioteca digitale informaservizi InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Redazione a cura del Settore Biblioteca digitale informaservizi informa è il nuovo servizio

Dettagli

LE BANCHE DATI - INTRODUZIONE

LE BANCHE DATI - INTRODUZIONE Guide all uso di banche dati LE BANCHE DATI - INTRODUZIONE Dispensa di Lucia Antonelli 27 luglio 2016 Definizione Una banca dati è una raccolta di informazioni su supporto elettronico, organizzata - sia

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT ONLINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT ONLINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT ONLINE Prima di procedere alla compilazione del learning agreement online, dovrai prendere contatto con il docente referente dell accordo di mobilità e concordare

Dettagli

Accesso all informazione. Accesso all informazione. Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Accesso all informazione. Accesso all informazione. Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) L informazione in ambito scientifico e umanistico può essere: Letteratura di riferimento specifica di una disciplina Informazione

Dettagli

Lezione2: Circuiti Logici

Lezione2: Circuiti Logici Lezione2: Circuiti Logici traduce per noi in linguaggio macchina utente macchina software macchina hardware Agli albori dell'informatica, l utente programmava in binario (Ling.Mac.) scrivendo i programmi

Dettagli

Algebra di Boole e porte logiche

Algebra di Boole e porte logiche Algebra di Boole e porte logiche Dott.ssa Isabella D'Alba Corso PENTEST MIND PROJECT 2016 Algebra di Boole e porte logiche (I parte) Algebra di Boole I Sistemi di Numerazione (Posizionali, Non posizionali)

Dettagli

Laboratorio permanente di "In-formazione giuridica. Padova, 16 luglio 2013, aula didattica di Palazzo Storione

Laboratorio permanente di In-formazione giuridica. Padova, 16 luglio 2013, aula didattica di Palazzo Storione Laboratorio permanente di "In-formazione giuridica Padova, 16 luglio 2013, 14.30-17.30 aula didattica di Palazzo Storione Metodi e tecniche di ricerca nelle banche dati dott. Guido Gorgoni Dipartimento

Dettagli