ELEMENTI DI ACUSTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI ACUSTICA"

Transcript

1 ELEMENTI DI ACUSTICA DEFINIZIONI IL MOTO DELLE PARTICELLE PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI PRINCIPALI GRANDEZZE ACUSTICHE I SEGNALI COMPLESSI LO SPETTRO ILIVELLI LAPPARATO UDITIVO IL CAMPO DI UDIBILITA DELL UOMO 1

2 DEFINIZIONI Il suono è la sensazione percepita dall orecchio umano quando si verifica nel mezzo di propagazione(es. aria) una rapida fluttuazione della pressione.

3 DEFINIZIONI Nella propagazione di un'onda sonora nell aria e nella propagazione di increspature sulla superficie di uno stagno possono essere evidenziate analogie e differenze Analogie - i disturbi viaggiano lontano dalle loro rispettive fonti ia velocità costante. - i disturbi si propagano grazie a scambi di quantità di moto (massa*velocità) senza scambio netto di materia. Differenze: Le increspature dello stagno si propagano come onde trasversali, cioè: la velocità delle particelle risulta perpendicolare alla direzione di propagazione, mentre il suono si propaga nell'aria come longitudinali, cioè: la velocità delle particelle è nella stessa direzione di propagazione.

4 DEFINIZIONI Onda piana: E un onda caratterizzata dal fatto che corrispondenti fronti d'onda si propagano parallelamente. Onda divergente: E un onda caratterizzata dal fatto che l'energia sonora che si propaga dalla sorgente emittente si distribuisce su una superficie sempre più grande al propagarsi dell onda sonora. Ciò implica che l'intensità sonora diminuisce con la distanza dalla sorgente. Onda sferica: E un onda caratterizzata la cui energia è emessa da una sorgente che irradia energia sonora equalmente in tutte le direzioni dello spazio(sorgente omnidirezionale). Onda progressiva: Quando vi è un trasferimento di energia nella stessa direzione di propagazione dell onda sonora. Onda stazionaria: E un onda generata dalla interferenza costruttiva di due o più onde sonore chedàluogoadunmodellodimassimidipressioneeminimicheèstabileneltempo.

5 IL MOTO DELLE PARTICELLE L aria,nellecondizionidiquiete,sitrovaallapressioneatmosfericap 0 (1,013bar=1,013*10 5 Pa) eadunacertatemperaturat 0 (ades.20 C). Una perturbazione sonora che investe una regione dello spazio in cui si trova aria in quiete modifica queste, ed altre proprietà, del gas ideale aria.

6 IL MOTO DELLE PARTICELLE Corso di Laurea in Architettura - A.A

7 IL MOTO DELLE PARTICELLE La perturbazione generata da una sorgente sonora è una energia che si trasmette tra le particelle(d aria) a contatto. La perturbazione di natura ondosa, si manifesta in un punto di osservazione, a distanza dalla fonte di suono, come una variazione istantanea della pressione locale (compressione e rarefazione)rispettoallapressioneatmosferica(pressionestaticap 0 ). Un onda è un disturbo che viaggia attraverso un mezzo, trasporta energia da una posto ad un altro senza trasporto di materia. Ogni particella del mezzo subisce uno spostamento temporaneo per poi ritornare nella posizione di equilibrio. Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Kettering University

8 IL MOTO DELLE PARTICELLE Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Kettering University

9 PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI Si consideri l'aria vicino alla superficie di un elemento vibrante (es. un diaframma) la serie di compressioni e rarefazioni prodotte dal movimento dell'oggetto generano un onda sonora la cui frequenza è determinata dalla velocità di oscillazione dell oggetto. Quando l'oscillazione si ripete, si dice che è stato completato un ciclo. Il numero di cicli completati ogni secondo viene chiamato frequenza, f. L'unità di misura della frequenza è l'hertz. 1 Hertz = 1 ciclo/secondo MOLLA MASSA

10 PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI Il tempo necessario per l'oscillazione a ripetersi è conosciuto come il periodo T. f = 1/T

11 PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI Un altro modo di esprimere la frequenza è quello di farlo come frequenza angolare (o pulsazione). Per una frequenza di oscillazione f, la corrispondente frequenza angolare ω, vale ω=2πf Segnale sinusoidale

12 PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI La velocità di propagazione del suono dipende dalle proprietà inerziali ed elastiche del mezzo di propagazione. L elasticità dell aria è proporzionale alla pressione atmosferica per mezzo di una costante di proporzionalità γ. Dove γ è il rapporto tra il calore specifico a pressione costante dell aria c p (aria) ed il calore specifico a volume costante c v. Per il range di temperatura che gli acustici utilizzano tradizionalmente, si può assumere γ pari a 1.4. La velocità dei suono nell aria, c, si calcola secondo la seguente formula: Dove 1.4 p p 0 = pressione atmosferica 0 c = ρ = densità dell aria Assumendo che l aria si comporti come un gas ideale, si può affermare che la velocità del suono dipende solo dal valore assoluto della temperatura t dell aria secondo l equazione: c = Dove t = temperatura dell aria(c ) 273 Con una piccola approssimazione la velocità del suono può essere fissata in condizioni ordinarie indoor a 340 m/s ρ

13 PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI La velocità di propagazione delle onde sonore, nei fluidi omogenei ed isotropi di estensione infinita, è una proprietà caratteristica intrinseca di quei fluidi, determinata univocamente dalle proprietà termodinamiche(pressione, densità e temperatura) c solidi > c liquidi > c gas La velocità di propagazione delle onde sonore nei solidi ha una dipendenza più complessa, per la presenza delle onde trasversali (oltre che di quelle longitudinali) e perché nonostante la possibilità di essere approssimati come mezzi omogenei, nella maggior parte dei casi non possono essere considerati come mezzi di estensione infinita.

14 PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI La lunghezza d'onda, λ, è la distanza tra due massimi di pressione successivi o tra i minimi di pressione successive in un'onda piana. La relazione che lega lunghezza d onda, frequenza e velocità del suono è la seguente: c = λ f

15 PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI Lo spostamento La distanza tra la posizione istantanea di una particella vibrante e posizione intermedia è lo spostamento della particella. L ampiezza Il massimo spostamento osservato da parte di una particella vibrante. Le ampiezze variano da circa 10-7 mm fino a pochi mm. L'ampiezza minore corrisponde a suoni appena percettibili dall'orecchio umano, mentre l ampiezza maggiore al limite oltre il quale l'orecchio subirebbe un danno. Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Kettering University

16 PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI Velocità delle particelle La differenza dello spostamento della particella rispetto al tempo produce la velocità delle particelle. Pressione sonora La variazione di pressione prodotta quando un'onda sonora si propaga attraverso l'aria. Questa variazione è di entità molto piccola rispetto alla pressione atmosferica statica., tale da far definire il suono come un piccolo disturbo di pressione. Il minimo suono udibile da un uomo giovane adulto medio corrisponde ad una pressione sonora di 0,00002 Pa (ricordare che 1Pa = 1N/m 2 ). Questa pressione sonora è sovrapposta alla pressioneatmosfericaambientecheèdell'ordinedi10 5 Pa.

17 PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI x( t) = X M sin( ω t + ϕ 0 ) x ( t ) = X M sin( 2 π ft + ϕ 0 ) xm ω = 2*π*f f φ 0 0 0

18 PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI x ( t ) = X M sin( 2 π ft + ϕ 0 ) xm ω = 2*π*f f φ 0 0 0

19 PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI x ( t ) = X M sin( 2 π ft + ϕ 0 ) xm ω = 2*π*f f φ

20 PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI x RMS = 1 T T 0 [ ] 2 x ( t ) dt x = 1 RMS x i n i = 1 N 2

21 PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI

22 PRINCIPALI GRANDEZZE ACUSTICHE Pressione sonora = Differenza tra la pressione totale istantanea e la pressione statica in un determinato punto dello spazio p ( t ) = p TOT ( t ) p 0 p efficace = p RMS = 1 T T 0 2 [ p ( t ) ] dt peak p efficace = p RMS = = p 2 p peak Ad esempio, ad 1 m di distanza da una persona che parla, la pressione sonora è di circa 0,1 Pa,valoremoltopiccolorispettoallapressionestaticacheèdell'ordinedi10 5 Pa.

23 PRINCIPALI GRANDEZZE ACUSTICHE L intensità sonora è una grandezza vettoriale che esprime la quantità di energia che fluisce per unità di tempo attraverso una unità di superficie perpendicolare alla direzione di propagazione. L intensità sonora può essere misurata in unità di energia o di lavoro ad esempio, μjoule (10-6 joule) al secondo per centimetro quadrato, o in unità di potenza, come μw (10-6 Watt) per centimetro quadrato.

24 PRINCIPALI GRANDEZZE ACUSTICHE La potenza sonora è l energia emessa per unità di tempo da una sorgente, è quindi una grandezza caratteristica della sorgente ed è indipendente dall ambiente in cui la sorgente irradia. Tale grandezza permette di confrontare la rumorosità di macchine diverse tra loro.

25 I SEGNALI COMPLESSI Segnali periodici

26 I SEGNALI COMPLESSI Segnali complessi Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Kettering University

27 I SEGNALI COMPLESSI Corso di Laurea in Architettura - A.A

28 LO SPETTRO Corso di Laurea in Architettura - A.A

29 LO SPETTRO Un filtro passa banda è un dispositivo che lascia passare la gamma di frequenze comprese nel suo intervallo caratteristico senza attenuarle mentre attenua fortemente quelle al di sotto o al di sopra di tale intervallo. Ampiezza Frequenza centrale Filtro reale Filtro ideale 0.5 Larghezza di banda a -3 db Punto a -3 db Larghezza di banda equivalente Frequenza in Hz

30 LO SPETTRO Per conoscere le caratteristiche di un segnale sonoro nel campo di frequenze udibili dagli esseri umani (20Hz - 20kHz) quest ultimo è suddiviso bande filtranti adiacenti (normalizzate a livello internazionale). Le più comuni, che si trovano nella strumentazione disponibile in commercio, sono le bande di 1 ottavaelebandedi1/3diottava. Per ciascuna banda ottava la frequenza limite superiore f 2 è il doppio di quella limite inferiore f 1 esussistelarelazione: f 2 <f c <f 1

31 Elementi di acustica LO SPETTRO Analisi in bande ottave #551 [medio] 500Hz 60.6dB 16 khz 27.1dB 80 Lin* k 2 k 4 k 8 k 16 k Lin* A* Ec*

32 LO SPETTRO Analisi in bande di un terzo di ottava Medio G1 #551 [medio] Hz;(dB[2.000e-05 Pa], RMS k Lin* k 2 k 4 k 8 k 16 k Lin* A* Ec*

33 LO SPETTRO f f 2 = 1 2 n f2 = frequenza superiore dell intervallo della banda ottava. f1 = frequenza inferiore dell intervallo della banda ottava. Δf = Ampiezza della banda n = numerodiottave fc1 fc2 fc3 fc4 fc5 fc6 fc7 fc8 fc9 fc10 31, /3 DI OTTAVA OTTAVE 25 31, fc1 fc2 fc3 fc4 fc5 fc6 fc7 fc8 fc9 fc10 fc11 fc12 fc13 fc14 fc15 fc16 fc17 fc18 fc19 fc20 fc21 fc22 fc23 fc24 fc25 fc26 fc27 fc28 fc29 fc30

34 I LIVELLI La pressione sonora ed altre grandezze connesse ai suoni udibili assumono valori che si estendono su un campo che copre diversi ordini di grandezza. Ad esempio il valore efficace della pressione sonora di un suono appena udibile è dell'ordine di 10-5 Pa. Quello in prossimità di un grosso razzo vettore in partenza è dell'ordine di 10 3 Pa. Risulta allora comoda una scala di tipo logaritmico che contrae i grandi numeri ed espande i piccoli numeri y = x y = log x db = 10 log 10 x x 0 X valore misurato X 0 valore di riferimento Si passa quindi dall espressione del valore della grandezza fisica a quella del livello della grandezza fisica

35 I LIVELLI P [Pa] Lp [db rif 20 µpa] Commenti 2 x Soglia uditiva ordinaria 10 Studio di registrazione ben fonoisolato 2 x Orologio da polso 30 Giardino molto tranquillo 2 x Camera di soggiorno tranquilla 50 Conversazione a circa 1 m 2 x Automobile a 10 m 70 Traffico scorrevole 2 x Radio a volume elevato 90 Industria meccanica, autobus a 5 m Rivettaggio lamiera a 5 m 110 Tuono vicino, artiglieria, tromba auto a 1 m Soglia della sensazione uditiva "quasi tattile 130 Motore di aereo a 5 m

36 I LIVELLI Norme internazionali definiscono livelli delle precedenti grandezze fisiche. I più importanti per l acustica sono riportati qui di seguito con i riferimenti normalizzati. Livello di potenza sonora: Livello di intensità sonora: Livello di pressione sonora: Il valore di riferimento 20 μpa per il livello di pressione sonora è prossimo alla soglia uditiva alla frequenzadi1khz(sogliadeldolore20pa). Però, la scelta della normativa è motivata dal fatto che alcune relazioni tra i livelli sonori risultano semplificate nell uso pratico.

37 Proprietà dei logaritmi I LIVELLI log a AB = log a A + log a B log a A/B = log a A -log a B log a A n = n log a A X = 10*log 10 B X/10 = log 10 B 10^(X/10)= B

38 Somma/combinazione di livelli I LIVELLI Si sommano quantità proporzionali all energia 2 p 2 rms L p / 10 = log prms L / 10 2 = 10 p 2 p p 2 p L ptot = 10log 2 p L ptot o TOT 2 p1 + p = 10log 2 po L o ptot 2 2 = log 10 i L ptot L P i o 2 2 p TOT = p1 + p 2 2 LP P = 10log L 2

39 I LIVELLI Somma/combinazione di livelli Sommare i livelli di 65 dbe 35 db Sommare i livelli di 65 dbe 45 db Sommare i livelli di 65 dbe 55 db Sommare i livelli di 65 dbe 55 db Sommare i livelli di 65 dbe 65 db

40 Livelli globali o livelli overall I LIVELLI OTTAVE 31, Calcolare il livello globale del seguente spettro misurato

41 L APPARATO UDITIVO 41

42 L orecchio esterno svolge la funzione di raccogliere e convogliare i suoni verso il condotto uditivo. L APPARATO UDITIVO Accoppiando una mano a conchiglia dietro l'orecchio facciamo aumentare la dimensione effettiva del padiglione auricolare la sensazione del suono percepito di una quantità che varia con la frequenza. Nel caso delle frequenze del parlato, per le frequenze comprese tra a Hz, la pressione sonora sul timpano subisce un incremento di circa 5 db.

43 L APPARATO UDITIVO L orecchio medio funziona da adattatore di impedenza, trasmettendo le vibrazioni dall aria ai liquidi cocleari, senza perdita di energia nella trasmissione. Il sistema uditivo è in grado di variare l impedenza dell orecchio medio principalmente attraverso la contrazione del muscolo stapedio, che fa irrigidire la catena degli ossicini.

44 L APPARATO UDITIVO La coclea è lunga circa 35 mm (3.75 giri) ed è divisa in 3 condotti, uno dei quali ospita l organo del Corti, all interno del quale si trovano circa cellule ciliate, che fungono da trasduttori piezoelettrici

45 L APPARATO UDITIVO I suoni di alta frequenza sono rilevati principalmente dalla parte iniziale della membrana basale, mentre per quelli più bassi in frequenza la massima risposta avviene in prossimità dell apice della coclea, dove l orecchio è meno sensibile

46 IL CAMPO DI UDIBILITA DELL UOMO

47 IL CAMPO DI UDIBILITA DELL UOMO

48 LIVELLO DI INTENSITÀ SOGGETTIVA Due suoni diversi ma di pari livello della pressione sonora non hanno, in generale, lo stesso livello di intensità soggettiva. Scegliendo 1000 Hz come frequenza di riferimento è possibile definire una scala di uguale livello di intensità soggettiva, dove il phon rappresenta il valore assunto dalla curva alla frequenza di 1000 Hz. ESEMPIO: Se un dato suono è percepito come intenso come un tono di 60 db a 1000 Hz, allora sidicechehaun livello di intensitàsoggettivadi 60 phon. Anche il livello di intensità soggettiva di suoni complessi può essere misurata rispetto ai toni di provadi1000hz. E utile tracciare curve che rappresentano la variazione per l'orecchio umano medio a diversi livelli della pressione sonora. QuestecurvefuronorilevateperlaprimavoltadaFletchereMunsonnel1933.

49 CURVE DI FLETCHER E MUNSON Corso di Laurea in Architettura - A.A

50 AUDIOGRAMMA NORMALIZZATO ISO 226 La sensibilità si riduce tanto più quanto più la frequenza del tono dista dagli estremi dal campo centrale. Per mantenere lo stesso livello di intensità percepita è necessaria una stimolazione sempre più grande. Questo effetto diminuisce al crescere del livello dello stimolo. La sensibilità massima si ha nel campoda2a6khz. La dinamica alle frequenze basse è più ristretta

51 LE CURVE DI PONDERAZIONE L p dbrif20 μpa Phon Le curve isofoniche consentono una risposta possibile agli interrogativi nella figura a lato. Data la notevole variabilità delle curve con il livello e la frequenza in tutto il campo dell udibile, nel passato si approssimava il comportamento dell orecchio rispetto all intensità percepita solo per tre fasce di intensità. Per una zona di valori di bassa intensità fu presa come riferimento la curva a 40 Phon e fu costruita una curva che intendeva correggere il livello di pressione sonora in modo che il misuratore di livello della pressione sonora invece di indicare Lp per un tono generico indicasse il livello deltono a 1 khzsulla isofonica individuata da tale tono generico. Questa scelta portò al peso in frequenza normalizzato A. Per una zona di intensità medie fu presa a riferimento l isofonica a 70 Phon. Su tale base fu costruito il peso in frequenza B. Per una zona di intensità elevate fu considerata la curva isofonica a 100 Phon come riferimento per costruire il peso in frequenza C.

52 LE CURVE DI PONDERAZIONE Allafrequenzadi1kHziltonononèsoggettoacorrezioneinquantoperdefinizioneilsuolivello di pressione sonora in db è numericamente uguale al valore in Phon. Un tono a 100 Hz di livello pari a 62 db fornisce la stessa sensazione di intensità di un tono purodi1khzdi40db. Quindi per questi due punti passerà l isofonica a 40 phon). Quindi deve essere attenuato di 22dBcirca

53 LE CURVE DI PONDERAZIONE Corso di Laurea in Architettura - A.A

Progetto energetico e del controllo ambientale

Progetto energetico e del controllo ambientale Progetto energetico e del controllo ambientale Prof. ing. Massimiliano Masullo a.a. 2014-2015 orario 1 quadrimestre dal 29 settembre 2014 al 30 gennaio 2015 Programma del corso ACUSTICA - Fondamenti di

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto.

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto. ACUSTICA Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto. Per descrivere un suono usiamo aggettivi, come ad esempio gradevole oppure fastidioso, che sono legati alla sfera delle nostre emozioni.

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si veriichi il enomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace

Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace e-mail: gino.iannace@unina2.it prof. ing. Gino IANNACE 1 Il suono è un "rumore sgradevole", "un suono fastidioso, non desiderato". Dal punto di vista fisico, il

Dettagli

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Acustica in edilizia IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Modulo didattico 1 1.1 Concetti generali Geom. Agostino Cervi 1.1 Concetti generali L acustica è quella parte della fisica e dell ingegneria che si

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

ELEMENTI DI ACUSTICA 02 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 02 IL SUONO SORGENTE, MEZZO, RICEVITORE LA PROPAGAZIONE DEL SUONO

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde meccaniche: Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. si propagano all interno di un mezzo, solido

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA Generalità e definizioni Elementi di psicoacustica e criteri per la valutazione dei suoni complessi Propagazione del suono in campo libero Propagazione del suono negli

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio con moto

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Valentina Battilocchi, Giulia Lorenzani, Lezione del 13/04/2016, ore

Valentina Battilocchi, Giulia Lorenzani, Lezione del 13/04/2016, ore Valentina Battilocchi, 258730 Giulia Lorenzani, 263539 Lezione del 13/04/2016, ore 10.30-13.30 L acustica è una disciplina scientifica che si occupa delle caratteristiche dei suoni, cioè studia come gli

Dettagli

CAPITOLO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA E DI PSICOACUSTICA IN RELAZIONE AL FONOINQUINAMENTO

CAPITOLO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA E DI PSICOACUSTICA IN RELAZIONE AL FONOINQUINAMENTO INTRODUZIONE Il presente lavoro si pone come obbiettivo quello di studiare un metodo di calcolo per fare delle previsioni riguardo ai livelli di rumore che si presentano nelle vicinanze di un infrastruttura

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica FENOMENI ONDULATORI SUONI ED ULTRASUONI 1 FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE elio giroletti,, 2005 classe lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina:

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

LE ONDE. Le onde. pag.1

LE ONDE. Le onde. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori - Generalità Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo INFORMATICA MUSICALE Fate clic per aggiungere testo Psicoacustica La psicoacustica è lo studio della percezione soggettiva umana dei suoni. Più precisamente è lo studio della psicologia della percezione

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 29-04-2013 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2012-2013 Responsabile: Paolo Piseri Date: Turno 1: 06-05-2013, 13-05-2013, 20-05-2013

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche LE ONDE CHE COSA SONO Possiamo definire un onda come una propagazione di una perturbazione nello spazio. Questa è una definizione molto generica, e infatti di onde ne esistono davvero tante. Possiamo però

Dettagli

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: a) il punto percorre continuamente e ripetutamente la medesima

Dettagli

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1 Audio Digitale Cenni sulle onde 1 Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo modificando

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 03-05-2015 Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2015-2016 Docente responsabile dell esperienza: Paolo Piseri date: Turno 1 Turno

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde: generalità Onde meccaniche: si propagano all interno

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

La percezione uditiva

La percezione uditiva La percezione uditiva La natura dei suoni Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità)

Dettagli

2. IL RUMORE IL SUONO

2. IL RUMORE IL SUONO pressione che derivano dalla gestione urbanistica a volte troppo rigorosa e la stessa popolazione, che usufruisce delle opportunità che questi Piani di Gestione offrono, è tenuta a impegnarsi per un utilizzo

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

ELEMENTI DI ACUSTICA 05 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 05 PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO ATTENUAZIONE BARRIERE PROPAGAZIONE

Dettagli

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno Lezioni di acustica psicoacustica e rumore La funzione primaria dell orecchio esterno è quella di incanalare le onde sonore verso la membrana timpanica. Le onde arrivano nella parte più esterna o padiglione,

Dettagli

Il fenomeno luminoso

Il fenomeno luminoso Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Il suono: definizione Il suono è un fenomeno determinato da rapide variazioni di pressione, prodotte

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE INTRODUZIONE Il suono si propaga nei corpi mediante la vibrazione elastica degli atomi e delle molecole che lo compongono ad una velocità dipendente dalle caratteristiche

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino Capitolo 2 Il Suono in Acqua Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino Nel seguito presentiamo, in forma schematica, i concetti fondamentali per la descrizione della propagazione del

Dettagli

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Fisioterapia Prof.ssa Cynthia Aristei ULTRASUONI Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Gruppo di Lavoro ASSETTO TERRITORIO Area Tematica ACUSTICA LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Bologna, 22 Aprile 2015 Giovanni

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. Acustica Elementi di Psicoacustica Definizioni La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. L organo che permette all uomo di percepire

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Caratteristiche energetiche di un onda

Caratteristiche energetiche di un onda Caratteristiche energetiche di un onda Potenza P di una sorgente [W] È l energia emessa da una sorgente nell unità di tempo. Intensità di un onda I [W/m 2 ] Rappresenta l'energia trasportata dall onda

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. Onde ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. La propagazione di onde meccaniche aiene attraerso un mezzo materiale che ne determina caratteristiche e elocità. Esempi: Onde

Dettagli

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI VIBRAZIONI Moti vibratori Misura Criteri di valutazione dell esposizione MOTI OSCILLATORI a [m/s ] Sinusoidale t a [m/s ] Sinusoidale complesso a [m/s ] Transitorio t t Politecnico di Torino Pagina di

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO) SUONO = fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE REGOLARE di un corpo RUMORE = Fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE NON REGOLARE di un corpo

Dettagli

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Il 25 marzo 2013 il prof. Isidoro Ferrante, del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Hanno partecipato

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA

ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA G. Comini e C. Nonino 15 settembre 2003 1 Natura dei Suoni I movimenti vibratori delle superfici esterne dei corpi immersi in aria fanno oscillare, intorno alla posizione

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

LA SCALA LOGARITMICA

LA SCALA LOGARITMICA Decibel e suono LA SCALA LOGARITMICA Una scala descrive il rapporto tra due grandezze. La scala logaritmica si differenzia dalla scala lineare per il fatto che la proporzionalità tra le due grandezze non

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA La radiazione acustica da parte della superficie di una struttura a è il risultato della conversione di una vibrazione di una struttura eccitata e in una compressione

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Si intende per isolamento acustico la capacità da parte di strutture divisorie di attenuare il trasferimento di energia sonora tra due ambienti

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Fisica del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Fisica del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2-21 Fisica del suono Parametri fisici del suono e unità di misura Rappresentazione nel dominio del tempo e delle frequenze Modi di produzione

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli