Area Tecnica Lavori Pubblici tel fax AVVISO AI CITTADINI
|
|
- Bruno Grande
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AVVISO AI CITTADINI OPERAZIONI CIMITERIALI DI ESUMAZIONE ORDINARIA PRESSO I CIMITERI COMUNALI DI SANTO STEFANO DI MAGRA NEL PERIODO MARZO - APRILE 2014 E DA OTTOBRE 2014 A APRILE Premesso che per l anno 2014 si prevedono circa n. 56 esumazioni ordinarie presso i cimiteri di Santo Stefano di Magra Capoluogo ( 25 esumazioni ) Ponzano Madonnetta ( 25 esumazioni ) e Ponzano Superiore ( 6 esumazioni ), la cui esecuzione sarà affidata a ditta specializzata esterna. Le 56 esumazioni ordinarie saranno da eseguirsi in due fasi temporali, come meglio definito nelle tabelle messe a disposizione dell Ufficio Tecnico Servizio LL.PP.. La prima fase da completare entro la fine di Aprile 2014, comunque in seguito alle procedure di avviso pubblico diretto o indiretto a carico dell Amministrazione Comunale, sara distinta come segue : - n 15 presso il Cimitero di Santo Stefano di Magra ( Campo n 12 - anno 1992 ) - n 12 presso il Cimitero di Ponzano Madonnetta ( Campo n 20 anno 1993 ) - n 3 presso il Cimitero di Ponzano Superiore ( Campo parte vecchia verso paese anno 1996 ) La seconda fase da espletarsi tra Ottobre 2014 e entro la fine di Aprile 2015, comunque in seguito alle procedure di avviso pubblico diretto o indiretto a carico dell Amministrazione Comunale e fatto salvo la disponibilita di ossari da assegnare in concessione venticinquennale, sara distinta come segue: - n 10 presso il Cimitero di Santo Stefano di Magra ( Campo n 12 - anno 1992 ) - n 13 presso il Cimitero di Ponzano Madonnetta ( Campo n 20 anno 1993 ) - n 3 presso il Cimitero di Ponzano Superiore ( Campo parte vecchia verso paese anno 1996 ) Pagina 1 di 7
2 Visto l art. n 85 del Regolamento di Polizia Mortuaria, si informa, che si procedera all esumazione delle salme di cui agli elenchi allegati ( ESU SS / ESU-2014-PM / ESU-2014-PS ). Si pregano le S.V. di prendere contatti con il Comune di S. Stefano di Magra Ufficio, il martedi, giovedi e Sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e il martedi anche dalle ore 15,00 alle ore 18,00 al fine di esprimere la volonta' entro e non oltre il 28 Marzo 2014: 1). nel caso la salma risultasse mineralizzata: a) di inserire i resti mortali ridotti all interno di una cassettina di zinco all interno di un ossarietto da acquistare in concesione venticinquennale; b) di inserire i resti mortali ridotti in tumulo ove gia tumulata una salma ( limitatamente al coniuge, convivente, ascendenti o discendenti in linea retta in qualunque grado, fratelli o sorelle ); c) di inserire i resti mortali in cappelle private ( in caso di sepolture in cappelle private le sole operazioni da eseguirsi all interno della cappella privata saranno da eseguirsi da ditta specializzata incaricata dai familiari della salma ) ; In caso di mancata definizione a procedere con una delle condizioni di cui ai punti 1 comma a b - c si procedera alla collocazione dei resti mortali ridotti nell ossario comune. 2). nel caso la salma non risulti mineralizzata : a) di riinumare la salma per ulteriori anni 5; b) di procedere alla cremazione dell esito ricomposto per successivo inserimento in ossarietto acquistato con concessione venticinquennale ( in assenza di coniuge la volontà a cremare l' esito è formulata da tutti i familiari di pari grado più vicino a quello del de cuius allegando una dichiarazione firmata dagli stessi oppure allegando la documentazione delle volonta' espresse in vita del de cuius a farsi cremare trascorso il periodo di inumazione ); Pagina 2 di 7
3 c) di procedere alla cremazione dell esito ricomposto per successivo inserimento delle ceneri in tumulo ove gia tumulata una salma ( limitatamente al coniuge, convivente, ascendenti o discendenti in linea retta in qualunque grado, fratelli o sorelle in assenza di coniuge la volontà a cremare l' esito è formulata da tutti i familiari di pari grado più vicino a quello del de cuius allegando una dichiarazione firmata dagli stessi oppure allegando la documentazione delle volonta' espresse in vita del de cuius a farsi cremare trascorso il periodo di inumazione ); d) di ricevere in consegna l urna contenete le ceneri dell esito ricomposto e cremato tramite procedura autorizzativa di affidamento ( in assenza di coniuge la volontà a cremare l' esito è formulata da tutti i familiari di pari grado più vicino a quello del de cuius allegando una dichiarazione firmata dagli stessi oppure allegando la documentazione delle volonta' espresse in vita del de cuius a farsi cremare trascorso il periodo di inumazione ); ; In caso di mancata definizione a procedere con una delle condizioni di cui ai punti 2 comma a b c d si procedera alla riinumazione dei resti mortali ricomposti in nuova fossa di inumazione. 3). recupero di piante, foto, oggetti o segni funebri posti sulla sepoltura della salma : a) di recuperare piante, foto, oggetti o segni funebri posti sulla sepoltura della salma, sono stato informato anche con la lettura del presente paragrafo che tali operazioni saranno da eseguirsi coordinandosi con il referente della ditta che eseguirà le operazioni di esumazione ordinaria per conto del Comune e senza creare interferenza alcuna con le stesse ( talune operazioni particolari di recupero marmi che coinvolgano altra ditta specializzata da me incaricata dovranno essere concordate e autorizzate con l' Ufficio Lavori Pubblici e la ditta esecutrice delle operazioni di esumazione ordinaria ); b) di non recuperare piante, foto, oggetti o segni funebri posti sulla sepoltura della salma, sono stato informato anche con la lettura del presente paragrafo che il materiale non recuperato consistente in piante, foto, oggetti o segni funebri posti a fregio della salma sarà smaltito a sito idoneo. Pagina 3 di 7
4 In caso di mancata definizione a procedere con una delle condizioni di cui al punto 3 si procederà allo smaltimento a sito idoneo di piante, foto, oggetti o segni funebri posti sulla sepoltura della salma. IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA F.to ARCH. RICCO Federico Seguono allegati : ESU-2014-SS ESU-2014-PM ESU-2014-PS ( Elenco delle salme da esumare al Cimitero di Santo Stefano di Magra diviso per fasi temporali ) ( Elenco delle salme da esumare al Cimitero di Ponzano Madonnetta diviso per fasi temporali ) ( Elenco delle salme da esumare al Cimitero di Ponzano Superiore diviso per fasi temporali ) Pagina 4 di 7
5 Pagina 5 di 7
6 Pagina 6 di 7
7 Pagina 7 di 7
COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA. Provincia della Spezia IL SINDACO
COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA Provincia della Spezia ORDINANZA N. 17 Data 17-02-2014 IL SINDACO VISTI gli artt. 82 e 85 del D.P.R. 285/1990 che attribuiscono al Sindaco i compiti di regolazione, in
Le operazioni di esumazione
Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI 1 PERCHÉ
TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI:
Si riporta il prospetto delle nuove tariffe approvate con Delibera di Giunta n 2010/G/00012 del 4 febbraio 2010 e Delibera di Consiglio 2010/C/00011 del 4 aprile 2010.: TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI: Contributo
COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico
COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico OGGETTO: ISTRUTTORIA PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE CIMITERIALI. IL RESPONSABILE DEL SETTORE PREMESSO che: Le tariffe di
Comune di SAN PIETRO IN CASALE. Provincia di Bologna ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE
Comune di SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE N. 17 del 13 aprile 2015 Oggetto: ORDINANZA DI ESUMAZIONE ORDINARIA NEL CIMITERO DEL CAPOLUOGO E CIMITERI FRAZIONALI
! Cosa. Richiesta di esumazione
Richiesta di esumazione! Cosa Esumazione è il dissotterramento della salma o dei resti mortali, dalla sepoltura situata nel campo comune del cimitero. Le esumazioni ordinarie Con l Ordinanza Sindacale
INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Regolamento comunale sulla cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri.
INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Regolamento comunale sulla cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri. APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.43 DEL 28.12.2009 TITOLO 1
38 CON DELIBERAZINE CONSILIARE N. 37/08.07.2009 SONO STATE APPROVATE LE SEGUENTI MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA, APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 100 IN DATA
SERVIZI CIMITERIALI. RETTE E TARIFFE Servizi Pubblici Locali affidati a Solaris s.r.l. Anno 2015 TARIFFE CONCESSIONI
RETTE E TARIFFE Servizi Pubblici Locali affidati a Solaris s.r.l. Anno 2015 SERVIZI CIMITERIALI TARIFFE CONCESSIONI LOCULI TRENTENNALI (IVA 10% esclusa) 1 fila 1.435,45 2 fila 2.467,27 3 fila 2.180,91
R E G O L A M E N T O PER LA CREMAZIONE, L AFFIDAMENTO, LA CONSERVAZIONE E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI
CITTA DI BORDIGHERA Provincia di Imperia R E G O L A M E N T O PER LA CREMAZIONE, L AFFIDAMENTO, LA CONSERVAZIONE E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con deliberazione
Comune di Castelnovo ne Monti
ALLEGATO A AL CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DESCRIZIONE DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITÀ A SERVIZIO SEPOLTURE ED ATTIVITA CONNESSE A1 -
SERVIZI CIMITERIALI A RICHIESTA CIMITERO UNICO CAPOLUOGO. Descrizione opere compiute e relativi prezzi unitari
Comune di Pieve di Cento P.zza Andrea Costa, n 17 Pieve di Cento - Provincia di Bologna - C.A.P. 40066 P.I. 00510801202 - C.F. 00470350372 - Tel. 051/6862681 - Fax 051/6862692 III Settore - Ufficio Tecnico
C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:Concessioni cimiteriali - Criteri assegnazione nuovi loculi e nuove tariffe. Inserimento cassettine ossario o urne cinerarie in loculo o ossario
LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 2008, n. 7
LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 2008, n. 7 Disciplina della cremazione e altre disposizioni in materia cimiteriale (b.u. 1 luglio 2008, n. 27, suppl. n. 1) Art. 1 Oggetto e finalità 1. Questa legge, nel rispetto
SERVIZI CIMITERIALI A RICHIESTA CIMITERO UNICO CAPOLUOGO. Descrizione opere compiute e relativi prezzi unitari
Comune di Pieve di Cento P.zza Andrea Costa, n 17 Pieve di Cento - Provincia di Bologna - C.A.P. 40066 P.I. 00510801202 - C.F. 00470350372 - Tel. 051/6862681 - Fax 051/6862692 III Settore - Ufficio Tecnico
Provincia di Verona AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (Cimiteri di Soave capoluogo, Costeggiola, Castelcerino/Fittà e Castelletto)
Comune di Soave Provincia di Verona AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (Cimiteri di Soave capoluogo, Costeggiola, Castelcerino/Fittà e Castelletto) ALLEGATO A) OPERE CIMITERIALI OPERAZIONI
GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA
Comune di Budrio Settore Affari Generali Servizio Comunicazione e Certificazione GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA Abbiamo predisposto questa guida nell intento di facilitare i contatti
Domanda redatta su apposito modulo, ricevuta di versamento del canone di concessione, 3 marche da bollo Procedimenti collegati Ultimo aggiornamento
RILASCIO CONCESSIONI CIMITERIALI Descrizione sommaria del procedimento Procedimento diretto al rilascio della concessione trentennale per i loculi ed ossari del cimitero Normativa di riferimento Regolamento
CITTA DI CALATAFIMI SEGESTA
TESTO EMENDATO CITTA DI CALATAFIMI SEGESTA (Lìbero Consorzio di Trapani) REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI CIMITERIALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12=_ del MM/ZO^Ì^ Art. 1 DEFINIZIONE
COMUNE DI FERRARA. Ordinanza per regolare esumazioni ed estumulazioni nel Comune di Ferrara IL SINDACO
COMUNE DI FERRARA PROTOCOLLO GENERALE Cod. AMC.FE.A01. 17 GEN. 2004 N. 4519 COMUNE DI FERRARA Ordinanza per regolare esumazioni ed estumulazioni nel Comune di Ferrara PROT. N. IL SINDACO - Premesso che
TABELLA MODIFICHE TARIFFE SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI ANNO 2015
TABELLA MODIFICHE TARIFFE SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI ANNO 2015 TRASPORTO SALME / CADAVERI 2014 2015 Trasporto salme / cadaveri (vedi rilascio autorizzazione al trasporto) Accoglienza salme / cadaveri
COMUNE DI VALFLORIANA REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERIALE
COMUNE DI VALFLORIANA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERIALE Approvato con deliberazione consiliare nr. 20 dd. 22.09.2005, integrato con la deliberazione consiliare nr. 3 dd. 08.02.2010 e
COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE PROVINCIA DI NOVARA
COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE PROVINCIA DI NOVARA ORDINANZA N. 109 PROT. N.,f4S'3 ~ ESUMAZIONE ORDINARIA DAL CAMPO COMUNE DEL CIMITERO DI BELLINZAGO NOVARESE IL SINDACO VISTO il vigente Regolamento di
9^ - 10^ - 11^ - 12^ fila 88,00 8 Concessione ventennale ossari/cinerari doppi
ALLEGATO A TARIFFE CONCESSIONI CIMITERIALI 2012 1 Concessione quarantennale di loculo di 1.610,00 punta. Dal corrispettivo della concessione sono escluse le operazioni di apertura loculo, l inserimento
SERVIZIO LAVORI PUBBLICI
COMUNE DI VARA Autorizzazione alla cremazione di salma o resti DPR 285/90 legge 130/2001 legge regionale Piemonte 20/2007 - tel. 0321/402647 fax 0321/403086 348/7062167 mazzola.alessandro@comune.novara.it
Guida informativa alle operazioni di esumazione e di estumulazione.
- COMUNE DI BRESCIA SETTORE LOGISTICA TECNICA Servizio Cimiteri Guida informativa alle operazioni di esumazione e di estumulazione. ANNO 2012 1 Operazioni di esumazione e di estumulazione Il presente fascicolo
REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI
REGOLAMENTO COMUNALE n. 64 REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI Allegato B alla deliberazione di Giunta Comunale n. 45 del 30/06/2005 CAPO I CREMAZIONE Art. 1 Disposizione generale
TARIFFE SETTORE AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA ANNO 2009
TARIFFE SETTORE AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA ANNO 2009 TARIFFARIO DELLE OPERAZIONI CIMITERIALI TARIFFA IN EURO Inumazioni meccaniche di salme non residenti 104,00 Inumazioni manuali di salme
i servizi cimiteriali i Servizi cimiteriali PoStuMi e le AutorizzAzioni
i servizi cimiteriali i Servizi cimiteriali PoStuMi e le AutorizzAzioni AGEC gestisce i servizi Cimiteriali dal 1999, impegnandosi a garantire un servizio di qualità, nel rispetto del decoro e della riservatezza.
NUOVE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI
Allegato E alla DGC n del CITTÀ DI GRUGLIASCO PROVINCIA DI TORINO NUOVE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI CONCESSIONI LOCULI 40 anni 30 anni 20 anni LOCULI NUOVI 1ª fila dal basso 3.370,00 2.737,00 2.448,00
COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.
COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. CAPO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità. 1. Il presente
CITTA di IMPERIA. Viale Matteotti, 157 UFFICIO POLIZIA MORTUARIA
CITTA di IMPERIA Viale Matteotti, 157 UFFICIO POLIZIA MORTUARIA Regolamento relativo alla dispersione ed alla conservazione personale delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Art. 1 Oggetto
DISCIPLINARE. Comune di Follonica
Comune di Follonica interno per l applicazione della Legge Regionale Toscana del 31 maggio 2004, n. 29 Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti Delibera
COMUNE DI PALERMO SETTORE RISORSE IMMOBILIARI SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI CIMITERIALI
COMUNE DI PALERMO SETTORE RISORSE IMMOBILIARI SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI CIMITERIALI via Lincoln 144 0917403469 - FAX 0917403425 e-mail: impianticimiteriali@comune.palermo.it MANUALE DELLE PROCEDURE U.O.
Tariffe relative ai servizi cimiteriali a domanda individuale.
Comune di Bracciano Tariffe relative ai servizi cimiteriali a domanda individuale. Tariffe relative ai diritti sui servizi a domanda individuale e sulle operazioni da effettuare nei cimiteri comunali;
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI. Art. 1 Oggetto e finalità
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento disciplina la cremazione, l affidamento, la conservazione
CITTÀ DI MORBEGNO Provincia di Sondrio
CITTÀ DI MORBEGNO Provincia di Sondrio Deliberazione numero: 39 In data: 06/03/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE VARIAZIONI ALLE TARIFFE CIMITERIALI L'anno duemilaquattordici
Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 521 Data: 30-07-2014
Comune di Lecco Piazza Diaz, 1-23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111 - Fax 286874 - C.F. 00623530136 N. 521-2014 Reg. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 521 Data: 30-07-2014 SETTORE : AFFARI GENERALI E
COMUNE DI LEGNAGO Ufficio Servizi Cimiteriali
COMUNE DI LEGNAGO Ufficio Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL TERRITORIO COMUNALE (Cimiteri di Legnago, Vigo-Vangadizza, San Vito e Canove) ALLEGATO A) OPERAZIONI
COMUNE DI COSIO D ARROSCIA PROVINCIA DI IMPERIA
COMUNE DI COSIO D ARROSCIA PROVINCIA DI IMPERIA Regolamento relativo alla dispersione ed alla conservazione personale delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Art. 1 Oggetto e finalità Il presente
COMUNE DI LEGNAGO Ufficio Servizi Cimiteriali
COMUNE DI LEGNAGO Ufficio Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL TERRITORIO COMUNALE (Cimiteri di Legnago e Vigo-Vangadizza) ALLEGATO A) OPERAZIONI CIMITERIALI Cap.
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DELLE STRUTTURE CIMITERIALI
CIMITERI Gli uffici amministrativi si trovano presso il Cimitero S. Michele, in Piazza dei Castellani. Orari di apertura al pubblico uffici amministrativi: Mattino: dal lunedì al venerdì: 08:00-11:30 Pomeriggio:
OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ELENCO PREZZI UNITARI
OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ELENCO PREZZI UNITARI \\cluster\settore4\p_paoli\cimitero38\garaservizicimiteriali\2011 nuova gara\determina approvazione disciplinare\elenco
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di C.C. n.10 del 29.02.2000 Modificato con deliberazione di C.C. n. 11 del 29.05.2012 Integrato e modificato con deliberazione di C.C. n. 9
Scheda di rilevazione su cremazioni defunti, affidamento e dispersione ceneri nei Comuni Toscani. Anno 2014
Scheda di rilevazione su cremazioni defunti, affidamento e dispersione ceneri nei Comuni Toscani Anno 2014 Comune di.. Provincia di Data di rilevazione: / / 1. Il piano regolatore dei cimiteri è stato
Comune di Arezzo. Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti
Comune di Arezzo Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti (deliberazione CC n. del in vigore dal) NORME GENERALI
C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE
1 Disciplina generale per la concessione di aree e loculi cimiteriali C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE DISCIPLINA GENERALE PER LA CONCESSIONE DI AREE E LOCULI CIMITERIALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE
Comune di Caraglio Regolamento comunale di polizia mortuaria Il Presente regolamento di polizia mortuaria sostituisce integralmente il precedente
Comune di Caraglio Regolamento comunale di polizia mortuaria Il Presente regolamento di polizia mortuaria sostituisce integralmente il precedente regolamento approvato con delibera del Consiglio Comunale
COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo
Codice pratica: DET - 302-2015 COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo Prefettura Arezzo - AR - Prot. Ingresso N.0005500 del 20/04/2015 OGGETTO: DETERMINAZIONE N 285 IN DATA 20-04-2015 DEL
COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa
COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa Regolamento recante disciplina sulla conservazione, l affidamento e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Art. 1 Oggetto
COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto
APPENDICE AL REGOLAMENTO PER L USO, L ACCESSO E LA VISITABILITÀ DEI CIMITERI COMUNALI ------------------------------- NORME RELATIVE ALL AFFIDAMENTO, ALLA CONSERVAZIONE ED ALLA DISPERSIONE DELLE CENERI
Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990
Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990 Il sindaco del Comune di (omissis) segnala che nell ente che rappresenta occorre procedere ad estumulare
30 ANNI NON RINNOVABILI 30 ANNI NON RINNOVABILI
TABELLA: A DEFUNTI RESIDENTI (o precedentemente residenti da almeno DIECI anni nel Comune di Fivizzano che si siano trasferiti in altro comuneda neno di SEI mesi) O VIVENTI RESIDENTI. (DELIBERA N 5 DEL
COMUNE DI CAMPODENNO PROVINCIA DI TRENTO
COMUNE DI CAMPODENNO PROVINCIA DI TRENTO C.A.P. 38010 - Tel. 0461/655547 FAX - 0461/655178 Codice Fiscale e Partita I.V.A. 00307740225 Prot. 2288 Campodenno, 28/04/2014 IL SINDACO premesso Che l Amministrazione
Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio Comunale
N. del Reg. 2 Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio Comunale OGGETTO MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA -
COMUNE DI SANREMO Ufficio Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL TERRITORIO COMUNALE
COMUNE DI SANREMO Ufficio Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL TERRITORIO COMUNALE Cimitero Comunale di Valle Armea,Cimitero Monumentale della Foce, Cimiteri frazionali
TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI... 2. Art. 1 Regolamento comunale del sevizio cimiteriale... 2 Art. 2 Definizioni, ambiti di applicazione...
TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI... 2 Art. 1 Regolamento comunale del sevizio cimiteriale... 2 Art. 2 Definizioni, ambiti di applicazione... 2 TITOLO II USI DEL SUOLO, ATTIVITA E FUNZIONI... 2 Art. 3 Sepolture...
TARIFFARIO CIMITERIALE
TARIFFARIO CIMITERIALE SERVIZI CIMITERIALI a decorrere dall 1.10.2011 SERVIZI CIMITERIALI Tumulazione di feretro in loculo di testa (80 x 80) cm, ubicato in qualsiasi fila dalla 1^ alla 6^ TARIFFA (IVA
REGOLAMENTO COMUNALE
C O M U N E DI G E N O L A Provincia di Cuneo REGIONE PIEMONTE (Legge Regionale 31 ottobre 2007, n. 20) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI S O
COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza
COPIA COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza N. 50 del Reg. Delib. N. 6642 di Prot. Verbale letto approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to Valeria Antecini VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
COPIA Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona
COPIA Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona Determinazione del 16.04.2014 N Generale: 81 N Settoriale: 24 AREA AMMINISTRATIVA UFFICIO OGGETTO: APPALTO LAVORI CIMITERIALI. AFFIDAMENTO DIRETTO
REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEPOLTURE E CONCESSIONI CIMITERIALI
COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEPOLTURE E CONCESSIONI CIMITERIALI COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA APPROVAZIONE Delibera Consiglio Comunale n. 70
REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DI LOCULI E TOMBE NEI CIMITERI COMUNALI
REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DI LOCULI E TOMBE NEI CIMITERI COMUNALI Approvato con Delibera C.C. n 59 del 28/11/2008 modificato con Delibera C.C. n 45 del 11/09/2012 e modificato con Delibera C.C. n
COMUNE DI TICENGO. P r o v i n c i a d i C r e m o n a. Copia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
DELIBERAZIONE N.14 COMUNE DI TICENGO P r o v i n c i a d i C r e m o n a Adunanza del 16/04/2015 Codice ente: 10807 7 Ticengo Copia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: TARIFFE CIMITERIALI
REGOLAMENTO COMUNALE
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CREMAZIONE L AFFIDAMENTO - - LA CONSERVAZIONE LA DISPERSIONE - DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con Delib. CC n. 13/8.5.08 Esecutivo dal 28/5/08
REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA Comune di OZZANO MONFERRATO Via S. Maria nr. 1 Cap.15039 Ozzano Monferrato Tel. 0142/487153 Fax 0142/487038 Servizio Cimiteriale REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E
CITTÀ DI PORTO SANT'ELPIDIO. norme per la regolarizzazione delle concessioni cimiteriali
CITTÀ DI PORTO SANT'ELPIDIO norme per la regolarizzazione delle concessioni cimiteriali integrazione al Regolamento Comunale per i servizi di Polizia Mortuaria e del Cimitero APPROVATO CON ATTO DEL CONSIGLIO
D. 30 163/2006-34, 20, D.L.
Affidamento in Concessione dei servizi cimiteriali comunali, ai sensi dell art. 30 del D. Lgs. 163/2006 - Relazione ai sensi dell art. 34, comma 20, D.L. 179/2012 convertito in Legge 221/2012. Premesso
COMUNE DI GALLIATE REGOLAMENTO RELATIVO A CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.
COMUNE DI GALLIATE REGOLAMENTO RELATIVO A CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. Approvato con deliberazione C.C. n. 47 del 27/11/2008
CONCESSIONI AREA CIMITERIALE
TARIFFARIO SERVIZI CIMITERIALI ISTITUZIONALI delibera del C.d.A. di AGEC n 44 del 22/12/2007 delibera del C.d.A. di AGEC n 140 del 21/10/2008 delibera del C.d.A. di AGEC n 157 del 25/11/2008 delibera del
Art. 1 Oggetto Art. 2 Autorizzazione alla cremazione Art. 3 Identità delle ceneri Art. 4 Feretri per la cremazione
PROVINCIA DI CUNEO INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Autorizzazione alla cremazione Art. 3 Identità delle ceneri Art. 4 Feretri per la cremazione Art. 5 Insufficienza sepolture. Cremazioni Art. 6 Caratteristiche
COMUNE DI CADELBOSCO DI SOPRA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA
COPIA COMUNE DI CADELBOSCO DI SOPRA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA DELIBERAZIONE N. 30 DEL 16/04/2009 ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE CIMITERIALI,
i servizi Cimiteriali IL FUnERARE E LA SEPOLTURA
i servizi Cimiteriali IL FUnERARE E LA SEPOLTURA AGEC gestisce i servizi Cimiteriali dal 1999, impegnandosi a garantire un servizio di qualità, nel rispetto del decoro e della riservatezza. Tutti i servizi
REGOLAMENTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.
REGOLAMENTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 27/03/2007 Art. 1 Oggetto
Città di Minerbio Provincia di Bologna
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 114 del 19/12/2012 C O P I A OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE CIMITERIALI PER L'ANNO 2013 Oggi diciannove Dicembre duemiladodici alle ore 13:00 nella Casa Comunale,
COMUNE DI STAZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI
COMUNE DI STAZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47
COMUNE DI SPILIMBERGO (Provincia di Pordenone)
COMUNE DI SPILIMBERGO (Provincia di Pordenone) * * * * * REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DELLE CENERI * * * * * ART. 1 AUTORIZZAZIONE ALLA CREMAZIONE DI CADAVERI, DI RESTI
COMUNE DI MANSUE PROVINCIA DI TREVISO
Allegato A) alla delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 24/04/2013. COMUNE DI MANSUE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE E DI DESTINAZIONE DELLE CENERI. ART. 1 Oggetto
COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****
Pubblicata sul sito istituzionale il 13/07/2012 - N.835 del Reg. COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE ***** ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 112 del Reg. del 12/07/2012 OGGETTO:
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE. Oggetto e finalità
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE Oggetto e finalità Il presente regolamento disciplina la cremazione, l affidamento, la conservazione e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione
di cura o casa di ri nti nel comune da Non residenti in Segrate 2.800,00 Residenti in Segrate Già residenti ma ricoverati in luo 3.
TARIFFE Residenti in Segrate Già residenti ma ricoverati in luo almeno 3 anni Non residenti in Segrate 1 00% della tariffa base di cura o casa di ri nti nel comune da 2.800,00 3.780,00 5.600,00 Tombini
COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA Provincia di Ferrara ****** SETTORE TECNICO ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 15 / 2015
COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA Provincia di Ferrara ****** SETTORE TECNICO ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 15 / 2015 OGGETTO: ESUMAZIONI ORDINARIE NEL CIMITERO DI JOLANDA DI SAVOIA - ANNO 2016. IL DIRIGENTE/IL
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO
COPIA Reg. pubbl. N. lì CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO DETERMINAZIONE N. 570 DEL 29-08-2013 - SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - OGGETTO: Impegno di spesa per ciclo esumazioni ordinarie - CIG
COMUNE DI CREAZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI CREAZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA 06/02/2012 1 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento, in osservanza delle disposizioni di cui al Titolo IV
COMUNE DI PADOVA CONCESSIONE MANUFATTI E AREE CIMITERIALI. approvato con delibera G.C. n. 642 del 21.12.2010. Servizi Cimiteriali
COMUNE DI PADOVA Servizi Cimiteriali approvato con delibera G.C. n. 642 del 21.12.2010 Tariffe anno 2011 Manufatti ed aree cimiteriali servizi cimiteriali ed illuminazione votiva cremazioni autorizzazioni
CARTA DEI SERVIZI CIMITERIALI
CONSORZIO INTERCOMUNALE PRIULA Comune di Quinto di Treviso CARTA DEI SERVIZI CIMITERIALI La Carta dei servizi è lo strumento che permette agli utenti il controllo sull erogazione dei servizi anche in termini
CARTA DEI SERVIZI CIMITERIALI CIMITERO DI OSNAGO. Approvata con deliberazione di G.C. n. del
CARTA DEI SERVIZI CIMITERIALI CIMITERO DI OSNAGO Approvata con deliberazione di G.C. n. del 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 3. GLI STANDARD DI QUALITÀ DEI SERVIZI... 4 4. IMPEGNI
DEFINIZIONI PIANO REGOLATORE CIMITERIALE COMUNE DI CASTANO PRIMO
DEFINIZIONI PIANO REGOLATORE CIMITERIALE COMUNE DI CASTANO PRIMO ALLEGATO O PROGETTO Piano Regolatore Cimiteriale Settembre 2012 COMMITTENTE: Comune di Castano Primo presso Villa Rusconi Corso Roma 20022
COMUNE DI OFFLAGA ORIGINALE PROVINCIA DI BRESCIA
COMUNE DI OFFLAGA ORIGINALE PROVINCIA DI BRESCIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 3 Del 25-02-2014 Oggetto: APPROVAZIONE SECONDA MODIFICA DEL REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI,
COMUNE DI GIORNICO REGOLAMENTO DEL CIMITERO. Giornico, ottobre 1996/ dicembre 1998
1 COMUNE DI GIORNICO REGOLAMENTO DEL CIMITERO Giornico, ottobre 1996/ dicembre 1998 2 INDICE A. Norme generali Art. 1 Basi legali pag. 3 Art. 2 Competenze pag. 3 B. Inumazioni Art. 3 Diritto all inumazione
REGOLAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI In vigore dal 01.01.2013 atto CC 45/2012
CF e PI 00259290518 http://wwwcivichianait REGOLAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI In vigore dal 01012013 atto CC 45/2012 TITOLO I POLIZIA MORTUARIA - PRESCRIZIONI D'IGIENE SEPOLTURE E LAPIDI Art 1 Art 2 Art
In caso di lutto in famiglia
Ingresso Cimitero Monumentale di Lecco In caso di lutto in famiglia Norme e indicazioni utili Servizi di Stato civile - Servizi cimiteriali Quando accade un evento luttuoso, ci troviamo spesso impreparati.
COMUNE DI PREDAIA PROVINCIA DI TRENTO
COMUNE DI PREDAIA PROVINCIA DI TRENTO Via Simone Barbacovi, 4-38012 Frazione Taio Tel. 0463-468114 Fax 0463-468521 e-mail comune@comune.predaia.tn.it pec: comune@pec.comune.predaia.tn.it Decreto n. 84
Comune di Teglio. Provincia di Sondrio
Allegato A Comune di Teglio Provincia di Sondrio Disciplinare per l affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri - procedure individuazione luoghi destinati alla dispersione delle ceneri derivanti
COMUNE DI MEZZOLOMBARDO IL LAVORO S.C.S. onlus IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE E LEG. RAPPRESENTANTE
Esente dall'imposta di bollo ai sensi dell'art. 27 bis del D.P.R.26.10.1972 n. 642 (Onlus). Rep. n. atti privati CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI CIMITERO COMUNALE DI MEZZOLOMBARDO
DELIBERA DI G.C. N. 105 DEL 13.09.2005 2 LA GIUNTA COMUNALE. Letta la seguente relazione del Responsabile di Polizia Mortuaria:
DELIBERA DI G.C. N. 105 DEL 13.09.2005 2 In continuazione di seduta. LA GIUNTA COMUNALE Letta la seguente relazione del Responsabile di Polizia Mortuaria: Vista la Legge n. 130 del 30/03/2001 che ha introdotto
COMUNE DI TIVOLI. Descrizione analitica dei servizi in appalto:
COMUNE DI TIVOLI Settore VIII Ufficio Piano Quadro Cimiteriale Capitolato Speciale d Appalto Servizi Funebri Cimiteriali di valenza biennale (24 mesi naturali e consecutivi) Allegato A1al Capitolato Generale
Comune di Prazzo Provincia di Cuneo. Regolamento comunale di polizia mortuaria
Comune di Prazzo Provincia di Cuneo Regolamento comunale di polizia mortuaria Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 31/05/2012 1 Il presente Regolamento di polizia mortuaria sostituisce
COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI
COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con D.C.C. n. 4 DEL 19.01.2006 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO
COMUNE DI TARZO (TV) Approvato con deliberazione consiliare n. /2013.
All. A del. C.C. n. /2013 COMUNE DI TARZO (TV) REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DI DEFUNTI E/O RESTI MORTALI Approvato con deliberazione