VALENTINA CASELLA PER UN SISTEMA ITALIANO DEL PRO BONO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALENTINA CASELLA PER UN SISTEMA ITALIANO DEL PRO BONO"

Transcript

1 12 VALENTINA CASELLA PER UN SISTEMA ITALIANO DEL PRO BONO Con l espressione attività pro bono si intende la prestazione, giudiziale o stragiudiziale, resa gratuitamente e su base volontaria da un avvocato, a favore di soggetti svantaggiati e organizzazioni senza scopo di lucro che perseguano fini di utilità sociale, o resa per il progresso del bene pubblico in generale e per il miglioramento dell ordinamento giuridico in particolare (1). Il pro bono è nato e ha trovato larga diffusione nei paesi anglosassoni, dove l intervento dello Stato è limitato e alcuni servizi sono tradizionalmente supportati dal settore privato, anche tramite attività filantropiche. In Italia, dove l intervento pubblico è diffuso, il pro bono non si è sviluppato in modo sistematico: a molti avvocati capita di prestare la propria consulenza gratuitamente a favore di soggetti bisognosi, ma difficilmente si tratta di un attività organizzata e collocata all interno di specifici parametri professionali o deontologici. Nel nostro ordinamento esiste il patrocinio a spese dello Stato, che è un istituto fondamentalmente differente dal pro bono, sia per l area di applicazione più ristretta (si pensi, ad esempio, all esclusione dell attività stragiudiziale), sia, e soprattutto, perché l assistenza legale non è prestata gratuitamente, ma remunerata dallo Stato. Mentre in Italia, fino a tempi relativamente recenti, la professione è stata esercitata principalmente attraverso piccoli studi associati o da singoli avvocati in proprio, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna si sono sviluppati velocemente grandi studi multidisciplinari a vocazione internazionale. E questi ultimi hanno contribuito a sistematizzare nel tempo il pro bono, anche adottandolo come efficace strumento di marketing, da un lato per attrarre gli avvocati più motivati, dall altro allo scopo di generare un ritorno indiretto in termini di attività professionale remunerata. Ma se le ragioni appena illustrate sono l humus che ha consentito al pro bono (1) Non esiste una definizione universale di pro bono: per una proposta di definizione rivolta al nostro ordinamento, si rinvia al sito della Italian Pro Bono Roundtable, uno spazio di incontro creato nel 2014 con il supporto di PILNet (The Global Network for Public Interest Law - uno dei principali network globali per la promozione della giustizia sociale), con l obiettivo di promuovere lo sviluppo del pro bono in Italia e mettere in contatto avvocati, studi associati e organizzazioni non governative: sotto il titolo Italian Pro Bono Definition. 113

2 La Rivista del Consiglio di svilupparsi, il principio vitale che ne ha determinato la crescita e l affermazione, è, a mio parere, la gratificazione personale degli avvocati che lo praticano; e questo è un elemento universale, che prescinde da ogni differenza culturale o ragione commerciale. Ho cominciato a occuparmi di pro bono negli Stati Uniti, in uno studio internazionale, dove ho svolto prevalentemente attività stragiudiziale in ambito societario. Come molti altri colleghi, mi occupavo di pro bono parallelamente alla mia pratica di diritto commerciale. Oltre a incoraggiare l attività pro bono, molti grandi studi mettono a disposizione dei loro avvocati tutto il supporto formativo necessario e una rete di operatori esterni altamente qualificati, attivi nei vari settori di interesse: organizzazioni non governative specializzate, esperti che possano fornire pareri ad hoc, programmi di sostegno medico e psicologico, traduttori, e via dicendo. Ho sempre desiderato occuparmi di diritti umani e ho scelto di concentrare la mia attività pro bono su casi di asilo politico. Sono poi diventata coordinatrice di questa pratica all interno dello studio; oltre a continuare a rappresentare direttamente rifugiati di varie nazionalità, ho contribuito a formare e supervisionare i miei colleghi impegnati nella rappresentazione di richiedenti asilo. In questi anni di attività svolta oltreoceano, ho compreso che, perché il pro bono possa essere davvero efficace, e reale manifestazione della funzione sociale dell avvocatura (2),ènecessario fare sistema. Ogni singolo incarico conta, ma il potenziale impatto di un attività pro bono svolta sistematicamente non può essere sottovalutato. Un polo italiano del pro bono, che si rapporti con reti equivalenti a livello internazionale, può divenire un interlocutore importante e uno strumento efficace per contribuire allo studio e alla risoluzione di problemi di notevole portata e attualità (3) : si pensi solo (2) La funzione sociale dell avvocatura è richiamata espressamente dall art. 8 della legge professionale forense (legge 247/2012), che stabilisce la formula del giuramento forense: Consapevole della dignità della professione forense e della sua funzione sociale, mi impegno ad osservare con lealtà, onore e diligenza i doveri della professione di avvocato per i fini della giustizia ed a tutela dell assistito nelle forme e secondo i principi del nostro ordinamento. (3) Di primaria importanza, in questo senso, la creazione, nel 2014, della Italian Pro Bono Roundtable (cfr. nota 1) e lo svolgimento a Roma, nel 2015, dell European Pro Bono Forum (organizzato annualmente da PILNet (cfr. nota 1)), la principale conferenza internazionale sullo sviluppo di programmi pro bono di impatto sociale; a testimonianza dell impegno concreto dell avvocatura nella giustizia sociale, va poi menzionata l assegnazione dell Ambrogino d Oro 2016 all Ordine degli Avvocati di Milano per l impegno dedicato (...) alle numerose iniziative di alto valore sociale dirette a contribuire al buon funzionamento della giustizia milanese. 114

3 alla varietà e al rilievo delle questioni giuridiche e umane sollevate dagli attuali flussi migratori. Perché si possa creare un sistema del pro bono, è fondamentale che gli operatori coinvolti dialoghino e mettano a reciproca disposizione le proprie competenze. In primo luogo, gli avvocati tra loro - dai grandi studi con specifici dipartimenti pro bono, ai singoli avvocati con competenze pertinenti, o che desiderino acquisirle - idealmente attraverso seminari e cicli formativi su materie di particolare interesse. Allo stesso tempo, è necessario uno scambio costante tra professionisti e organizzazioni non governative. Sono infatti queste organizzazioni a presidiare il territorio, a conoscere le dinamiche sottese alle questioni di volta in volta oggetto di incarico, a operare una prima valutazione sulla genuinità e meritevolezza dei casi presentati e, soprattutto, a veicolare la domanda di servizi pro bono. In questo senso, assume grande rilievo il fatto che negli ultimi due anni siano state create in Italia due clearing house, entità per così dire di smistamento, che si occupano di mettere in contatto soggetti bisognosi di assistenza e avvocati pro bono disposti a rappresentarli (4). Si tratta di un passaggio fondamentale e assolutamente necessario alla creazione di un sistema del pro bono, e di un segnale incoraggiante di uno sviluppo in questa direzione anche nel nostro ordinamento. È importante evidenziare che, a monte di tutto quanto si è detto, per creare un sistema efficace, è necessario educare il singolo avvocato al pro bono. È fondamentale che ogni avvocato sia pienamente cosciente della funzione sociale della professione e acquisisca la consapevolezza di poter contribuire, supportato da un adeguata formazione, alla risoluzione di questioni giuridiche anche lontane dall attività svolta quotidianamente, se sono quelle che più lo motivano. Come ho già detto, penso che per fare attività pro bono con una certa continuità, sia necessario trarne gratificazione emotiva e, perché questo possa accadere, è indispensabile occuparsi di temi che per noi hanno un significato. Sono convinta che ogni avvocato che lo desideri, a prescindere dalla sua specializzazione, abbia strumenti preziosi da mettere al servizio del bene comune, e questa convinzione nasce dalla mia esperienza personale: partendo da una pratica stragiudiziale di diritto societario, attraverso il supporto fornito dallo studio e dalle organizzazioni non governative con le quali sono entrata in contat- (4) Sono le clearing house create da CILD (Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti Civili) e CSVnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato), entrambe con il supporto di PILNet (cfr. nota 1). 115

4 La Rivista del Consiglio to, ho potuto occuparmi per anni di asilo politico, svolgendo attività prettamente giudiziale. Come coordinatrice della pratica di asilo, ho costatato che l esercizio di attività pro bono, oltre a infondere linfa vitale e nuovo significato all attività professionale svolta quotidianamente, è un formidabile strumento formativo, in particolar modo per i giovani avvocati (5). La forte motivazione sottesa all incarico, spesso unita alla delicatezza dei profili umani, serve a responsabilizzare i professionisti e a farli sentire davvero investiti in prima persona degli incarichi assunti, rendendoli di ritorno avvocati più sicuri e completi; insegnando loro, in particolare, a gestire al meglio non solo gli aspetti tecnici della professione, ma anche quelli psicologici ed emotivi, sia nei confronti dei propri clienti, sia di controparte. All interno poi di studi associati di grandi dimensioni, l esercizio del pro bono facilita la collaborazione interdisciplinare e l interazione paritaria tra colleghi, a prescindere dalle gerarchie interne. Come coordinatrice della pratica di asilo, ma anche prima di ricoprire questo ruolo, mi è capitato spesso, da associata, di partecipare alla formazione di soci di vari dipartimenti, con i quali si è poi instaurato un rapporto di proficua collaborazione professionale. Da un punto di vista sistematico, la creazione di un polo italiano del pro bono è pienamente coerente con il recente indirizzo evolutivo del ruolo dell avvocatura, avviata a ricoprire una posizione sempre più attiva e centrale all interno dell ordinamento: mi riferisco alla spinta verso la giurisdizione forense, che attribuisce all avvocato, attraverso i c.d. metodi alternativi di risoluzione delle controversie (arbitrato, mediazione, negoziazione assistita), un ruolo da protagonista nella composizione dei conflitti. Ritengo che la collaborazione tra sfera sociale e sfera for-profit, di grande attualità nei settori imprenditoriale e finanziario (si guardi allo sviluppo della responsabilità sociale dell impresa e degli investimenti a impatto sociale), sia estremamente feconda anche in campo legale, e si collochi nella medesima direzione della attuale tendenza verso la privatizzazione dei servizi sociali: si pensi alla recente riforma del terzo settore in Italia e, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, all utilizzo dei social impact bonds, espressione della ricerca di nuove forme di collaborazione tra Stato e privati nella gestione del sociale. (5) Nello stato di New York lo svolgimento di 50 ore di attività pro bono è un prerequisito per l ammissione all Ordine; successivamente, gli avvocati ammessi devono presentare un resoconto biennale anonimo sulle ore di pro bono svolte durante il periodo di competenza. Si segnala, inoltre, che, mutuando un modello accademico anglosassone, anche in Italia stanno avendo grande successo le legal clincs, seminari operativi che coinvolgono direttamente gli studenti nella risoluzione di casi concreti, spesso offerti in materia di diritti umani. 116

5 Anche a fronte dell avvicinamento sempre maggiore dell impresa e del mercato alla giustizia sociale, credo che l avvocatura, preposta alla tutela della giustizia e depositaria di una funzione sociale, non possa esimersi dal prestare il proprio contributo. Mi auguro che in un futuro il più possibile prossimo, anche grazie all impegno degli Ordini e al progresso delle iniziative già intraprese, si possa giungere a una crescente sistematizzazione del pro bono in Italia e a uno scambio costante a livello internazionale, affinché l avvocatura possa divenire un punto di riferimento sempre più concreto nella gestione e risoluzione delle questioni giuridiche di impatto sociale. 117

L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia. Italy Pro Bono Day - Roma, 28 novembre 2018

L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia. Italy Pro Bono Day - Roma, 28 novembre 2018 L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia Italy Pro Bono Day - Roma, 28 novembre 2018 1 Cos è il pro bono? Deriva dal latino pro bono publico, attività resa per il bene

Dettagli

L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia

L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia «Attività pro bono degli avvocati e la Riforma del Terzo Settore» Milano, 3 ottobre 2018 1 Il patrocinio a spese dello Stato Il

Dettagli

L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia

L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia CSV FVG - «Il volontariato d impresa e professionale» San Vito al Tagliamento/Udine, 13/14 febbraio 2019 1 Cos è il pro bono? Il

Dettagli

Percorsi per la competitività e responsabilità sociale di impresa in Friuli Venezia Giulia [PS22/15]

Percorsi per la competitività e responsabilità sociale di impresa in Friuli Venezia Giulia [PS22/15] Percorsi per la competitività e responsabilità sociale di impresa in Friuli Venezia Giulia [PS22/15] Macrotematica n. 5 Udine, 22/11/2018 «Il volontariato d'impresa e professionale: un'alleanza strategica

Dettagli

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a: Roma, 10 luglio 2014 Attività 2013 della Fondazione dell Avvocatura Italiana Presentazione La Fondazione dell Avvocatura Italiana, ente di diritto privato senza finalità di lucro, ha come scopi primari,

Dettagli

diritto commerciale, realtà dinamica, costante aggiornamento, soluzioni giuridiche più efficienti e coerenti

diritto commerciale, realtà dinamica, costante aggiornamento, soluzioni giuridiche più efficienti e coerenti LO STUDIO Al fine di garantire ai propri clienti un servizio di pregio, lo Studio PRLex ha scelto, coerentemente con il percorso di studi dei soci fondatori, di concentrare la propria attività all ambito

Dettagli

Nome Fabio Basile Indirizzo Via Francesco Carrara n Cagliari (CA) Telefono Fax PEC

Nome Fabio Basile Indirizzo Via Francesco Carrara n Cagliari (CA) Telefono Fax PEC C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabio Basile Indirizzo Via Francesco Carrara n. 32 09125 Cagliari (CA) Telefono 070 2044328-349 7754141-3469533829 Fax 070 2044328 E-mail PEC avv.fabio.basile@legalmail.it

Dettagli

DAL avvocati. 11 sedi, 5 in Italia e 6 all estero. 20 aree di specializzazione. 6 desk dedicati a specifiche aree geografiche

DAL avvocati. 11 sedi, 5 in Italia e 6 all estero. 20 aree di specializzazione. 6 desk dedicati a specifiche aree geografiche Oltre 440 avvocati 11 sedi, 5 in Italia e 6 all estero 20 aree di specializzazione DAL 1988 6 desk dedicati a specifiche aree geografiche Oltre 150 risorse di staff il tuo partner Siamo uno studio legale,

Dettagli

Diventa Mediatore Certificato IMI. (Assessment di preparazione per diventare IMI-Certified Professional Mediator)

Diventa Mediatore Certificato IMI. (Assessment di preparazione per diventare IMI-Certified Professional Mediator) Diventa Mediatore Certificato IMI (Assessment di preparazione per diventare IMI-Certified Professional Mediator) CONCILIA è lieta di ospitare a Milano, Firenze e Roma il programma di valutazione per la

Dettagli

Consulenza di direzione aziendale

Consulenza di direzione aziendale Consulenza di direzione aziendale Studio DCA nasce dall associazione di professionisti che operano in Padova dal 1990. L integrazione delle diverse esperienze e la continua crescita di un gruppo di lavoro

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabio Basile Indirizzo Via Gianquinto De Gioannis n. 25 09125 Cagliari Telefono 070 2044328-349 7754141-3469533829 Fax 070 2044328 E-mail PEC fabiobasile77@gmail.com

Dettagli

didattica in regime di autonomia Principali mansioni Docente insegnamento Diritto Processuale Civile II

didattica in regime di autonomia Principali mansioni Docente insegnamento Diritto Processuale Civile II F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA 03..06.2007 03.06.2008 Università degli Studi di Salerno Co.co.co. Attività di ricerca e didattica

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTELLO DEL CITTADINO DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI. ( approvato alla seduta del 25 gennaio 2016_) Articolo 1)

REGOLAMENTO SPORTELLO DEL CITTADINO DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI. ( approvato alla seduta del 25 gennaio 2016_) Articolo 1) REGOLAMENTO SPORTELLO DEL CITTADINO DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI ( approvato alla seduta del 25 gennaio 2016_) Articolo 1) Oggetto del Regolamento e ambito di applicazione Lo Sportello

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B1

Informazioni preliminari AZIENDA B1 Informazioni preliminari AZIENDA B1 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda mira a creare un servizio innovativo, nei campi del wellness e del

Dettagli

INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI

INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI 2015 ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI AGGIORNAMENTO TEORICO PRATICO: ULTIME TENDENZE IN MEDIAZIONE

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA PROGRAMMA PER L ALTERNAZIONE SCUOLA LAVORO. anno scolastico

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA PROGRAMMA PER L ALTERNAZIONE SCUOLA LAVORO. anno scolastico ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA PROGRAMMA PER L ALTERNAZIONE SCUOLA LAVORO anno scolastico 2017-2018 Modulo 1: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ E ALLA CITTADINANZA ATTIVA (10 ore) 1a - Interesse individuale e

Dettagli

IL RUOLO DEGLI AVVOCATI CHE ASSISTONO LE PARTI IN MEDIAZIONE

IL RUOLO DEGLI AVVOCATI CHE ASSISTONO LE PARTI IN MEDIAZIONE 2016 ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. IL RUOLO DEGLI AVVOCATI CHE ASSISTONO LE PARTI IN MEDIAZIONE CORSO DELLA DURATA DI 3 ORE 12 aprile 2016 dalle ore 14.00 Evento formativo

Dettagli

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu ATTIVITÀ FORENSE

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu ATTIVITÀ FORENSE Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu ATTIVITÀ FORENSE 1 0 Attività Forense Nell ambito giudiziale: Industriale: lo Studio svolge attività

Dettagli

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School Previdenza sociale Normazione giuridica Integrazione ed internazionalizzazione del minore dei mercati Analisi NOTAIO economica del diritto Azione amministrativa Legge Azione amministrativa Istituti giuridici

Dettagli

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Politiche di Genere Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Fase preparatoria Rozzano 15 aprile 2005 Cinisello 20 aprile 2005 Corbetta 27

Dettagli

REGOLAMENTO del progetto aiuto parziale dell A.N.V.A.G.

REGOLAMENTO del progetto aiuto parziale dell A.N.V.A.G. REGOLAMENTO del progetto aiuto parziale dell A.N.V.A.G. L Avv. Nicola Ianniello in qualità di Presidente dell A.N.V.A.G. Associazione Nazionale Volontari Avvocati per il Gratuito Patrocinio e la difesa

Dettagli

INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI

INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI 2015 ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI AGGIORNAMENTO TEORICO PRATICO: ULTIME TENDENZE IN MEDIAZIONE

Dettagli

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration Proposta

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

I compensi dell avvocato in mediazione

I compensi dell avvocato in mediazione I compensi dell avvocato in mediazione Autore: Giuggioli Sara In: Diritto civile e commerciale Si parla spesso di quali e quanti siano i vantaggi della mediazione per il cliente, sia esso privato cittadino

Dettagli

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a: Roma, 17 giugno 2013 Attività 2012 della Fondazione dell Avvocatura Italiana Presentazione La Fondazione dell Avvocatura Italiana, ente di diritto privato senza finalità di lucro, ha come scopi primari,

Dettagli

ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C.

ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. CORSO DI FORMAZIONE AVANZATO PER AVVOCATI CHE ASSISTONO LE PARTI IN MEDIAZIONE E IN NEGOZIAZIONE ASSISTITA FERRARA: 04 NOVEMBRE 2016 DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00 Presso Studio Legale Commerciale PRENDIN

Dettagli

VIALE MONTE GRAPPA, N. 45 TREVISO (TV) VIA FRIULI, N. 10 SAN VENDEMIANO (TV)

VIALE MONTE GRAPPA, N. 45 TREVISO (TV) VIA FRIULI, N. 10 SAN VENDEMIANO (TV) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIGNOR DIEGO Telefono 0438/491000 BM&A STUDIO LEGALE ASSOCIATO VIALE MONTE GRAPPA, N. 45 TREVISO

Dettagli

Indice sommario. L ordinamento forense. 1. L ordinamento forense. 2. La professione di avvocato. 3. Albi, elenchi e registri. Premessa... pag.

Indice sommario. L ordinamento forense. 1. L ordinamento forense. 2. La professione di avvocato. 3. Albi, elenchi e registri. Premessa... pag. Indice sommario Premessa... pag. 5 L ordinamento forense 1. L ordinamento forense 1.1. La legge professionale del 1933...» 17 1.2. La nuova legge sull ordinamento della professione forense...» 17 1.3.

Dettagli

Il percorso mentale nella presa di decisioni: aspetti emotivi e razionali Strumenti per il mediatore

Il percorso mentale nella presa di decisioni: aspetti emotivi e razionali Strumenti per il mediatore 2016 ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. Il percorso mentale nella presa di decisioni: aspetti emotivi e razionali Strumenti per il mediatore CORSO DELLA DURATA DI 4 ore e 30

Dettagli

LE INTERVISTE DI 4cLegal. Avv. Serena Silvestri, Partner Studio Legale Silvestri

LE INTERVISTE DI 4cLegal. Avv. Serena Silvestri, Partner Studio Legale Silvestri LE INTERVISTE DI 4cLegal Avv. Serena Silvestri, Partner Studio Legale Silvestri 1 Quali sono i valori e gli elementi distintivi del Vostro Studio? I professionisti dello Studio Legale Silvestri cooperano

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

AVVOCATO SILVIA MORESCANTI

AVVOCATO SILVIA MORESCANTI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono AVVOCATO SILVIA MORESCANTI PATROCINANTE IN CASSAZIONE Iscritta presso il consiglio degli

Dettagli

06/ /

06/ / INFORMAZIONI PERSONALI Caterina Caput Via Quirino Majorana n. 171 00152 - Roma 06/98182819 329/7442080 ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Gennaio 2015 Dall aprile 2006 ad oggi Pec: caterinacaput@ordineavvocatiroma.org

Dettagli

CIVILE E COMMERCIALE

CIVILE E COMMERCIALE Organismo iscritto presso il Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia attestato di qualità dei servizi ex legge 4/2013 Organismo Iscritto presso il Ministero della Giustizia quale Ente di Mediazione

Dettagli

72 a Assemblea Nazionale

72 a Assemblea Nazionale 72 a Assemblea Nazionale Riva del Garda 16-18 maggio 2008 Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale Università degli Studi dell Insubria Varese/Como Un processo strutturato e partecipato

Dettagli

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE PC.DEC/991 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 856 a Seduta plenaria Giornale PC N.856, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.991

Dettagli

INDICE DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA. Direttore Dipartimento: Avv.

INDICE DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA. Direttore Dipartimento: Avv. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA INDICE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE Direttore Dipartimento: Avv. FACOLTA di GIURISPRUDENZA: - Laurea in Giurisprudenza; - Laurea

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE Articolo 3 FINALITA E ATTIVITA DELL ASSOCIAZIONE L associazione svolge la propria attività sociale a titolo gratuito e senza scopo di lucro nell ambito

Dettagli

CONTENUTI PROGRAMMATICI

CONTENUTI PROGRAMMATICI L ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. L Associazione Equilibrio & Risoluzione dei Conflitti, nata nel 1996, è il primo ente italiano che si occupa dello sviluppo e della creazione di sistemi stragiudiziali

Dettagli

CORSI. 29/11/2017 L'AVVOCATO NEGOZIATORE CORSO BASE PER MIGLIORARE LE CAPACITÀ NEGOZIALI. Organizzatore: Comitato Avvocati per la Negoziazione

CORSI. 29/11/2017 L'AVVOCATO NEGOZIATORE CORSO BASE PER MIGLIORARE LE CAPACITÀ NEGOZIALI. Organizzatore: Comitato Avvocati per la Negoziazione CORSI 06/06/2018 NEGOZIAZIONE ASSISTITA IN MATERIA FAMILIARE: CONVENIENTE PERCORSO O SENTIERO IMPERVIO? Organizzatore: APF Avvocati per le persone e le famiglie Patrocinatore: Comitato Avvocati per la

Dettagli

Avv. Benedetto Giovanni CARBONE

Avv. Benedetto Giovanni CARBONE Avv. Benedetto Giovanni CARBONE INDIRIZZO TELEFONO - cell. FAX 06.32651606 studio@forolex.it; bg.carbone@forolex.it E-MAIL NAZIONALITÀ DATA DI NASCITA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del

Dettagli

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL Agenda Area Studi & Ricerche: premessa e vantaggi per l azienda

Dettagli

CIVILE E COMMERCIALE

CIVILE E COMMERCIALE Organismo iscritto presso il Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia attestato di qualità dei servizi ex legge 4/2013 Organismo Iscritto presso il Ministero della Giustizia quale Ente di Formazione

Dettagli

Economia, Mercati e Management

Economia, Mercati e Management ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Economia, Mercati e Management PROFESSIONI E AMMINISTRAZIONE D IMPRESA IL CORSO IN BREVE Un percorso di Laurea magistrale mirato che ti dà le competenze

Dettagli

Signor Presidente della Repubblica, Autorità, Signor Primo Presidente della Corte di Cassazione, Signor Procuratore Generale, Signore e Signori

Signor Presidente della Repubblica, Autorità, Signor Primo Presidente della Corte di Cassazione, Signor Procuratore Generale, Signore e Signori Intervento dell Avvocato Generale dello Stato Avv. Massimo Massella Ducci Teri IN OCCASIONE DELLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELL ANNO GIUDIZIARIO 2018 Roma, 26 gennaio 2018 Signor Presidente della Repubblica,

Dettagli

I PRINCIPI DELLA PRATICA COLLABORATIVA E IL PROTOCOLLO APPLICATIVO

I PRINCIPI DELLA PRATICA COLLABORATIVA E IL PROTOCOLLO APPLICATIVO 1 I PRINCIPI DELLA PRATICA COLLABORATIVA E IL PROTOCOLLO APPLICATIVO 2 CHE COSA E LA PRATICA COLLABORATIVA Procedura volontaria di risoluzione delle controversie mediante un metodo strutturato Elementi

Dettagli

Centro interuniversitario AIM ( Analisi dell Interazione e della Mediazione ) rinnovo costituzione

Centro interuniversitario AIM ( Analisi dell Interazione e della Mediazione ) rinnovo costituzione Oggetto: Centro interuniversitario AIM ( Analisi dell Interazione e della Mediazione ) rinnovo costituzione N. o.d.g.: 5.2 C.d.A. 26.3.2018 Verbale n. 3/2018 UOR: Area Affari generali e legali qualifica

Dettagli

Nulla poena sine lege. Nessuna pena venga inflitta senza una legge. (Digesto)

Nulla poena sine lege. Nessuna pena venga inflitta senza una legge. (Digesto) Nulla poena sine lege Nessuna pena venga inflitta senza una legge. (Digesto) Lo Studio PdS Studio Legale & Tributario è una dinamica e giovane struttura di consulenza legale, fiscale ed aziendale, di assistenza

Dettagli

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione Formazione continua degli Avvocati Formazione Sviluppo Innovazione Presentazione di Ismo ISMO nasce nel 1972 e rappresenta un riferimento culturale e professionale sui temi organizzativi e dello sviluppo

Dettagli

Ordir» iwocati. Ai Signori Avvocati di Pordenone

Ordir» iwocati. Ai Signori Avvocati di Pordenone Ordir» iwocati Palazzo di Giustizia Piazzale Giustiniano. 7 33170 Pordenone Pordenone, 30 settembre 2011 Ai Signori Avvocati di Pordenone Oggetto: Corso per Avvocati difensori nella Conciliazione II Consiglio

Dettagli

THE GOOD LOBBY. Il 22 giugno a BRUXELLES debutta

THE GOOD LOBBY. Il 22 giugno a BRUXELLES debutta 47 È il Il 22 giugno a BRUXELLES debutta THE GOOD LOBBY. Alberto Alemanno racconta il progetto a MAG. «I professionisti hanno il dovere morale di contribuire alla sfera pubblica». «Puntiamo a professionalizzare

Dettagli

Cara Collega. Caro Collega,

Cara Collega. Caro Collega, Cara Collega Caro Collega, ho il piacere di coinvolgerti nella realizzazione dell Osservatorio giuridico, di ascolto e di orientamento sui diritti sociali, che vede l Avvocatura partenopea protagonista

Dettagli

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 2 CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI Contesto di riferimento... 20 Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 Le tematiche rilevanti del Gruppo tengono conto di un contesto che abbraccia elementi

Dettagli

Ordinanza sull integrazione degli stranieri (OIntS)

Ordinanza sull integrazione degli stranieri (OIntS) Ordinanza sull integrazione degli stranieri (OIntS) del... Avamprogetto del 28.03.07 Il Consiglio federale svizzero, vista la legge federale del 16 dicembre 2005 1 sugli stranieri (LStr); visto l articolo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO IN MATERIA DI DIRITTO DI FAMIGLIA

REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO IN MATERIA DI DIRITTO DI FAMIGLIA C O N S I G L I O D E L L O R D I N E D E G L I A V V O C A T I D I B O L O G N A REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO IN MATERIA DI DIRITTO DI FAMIGLIA approvato all adunanza del 23 marzo 2016

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE PIANO DI AZIONI POSITIVE 2016 2018 DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale, sono dirette

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BULGHERONI CESARE NATO A VARESE 8 MARZO 1956 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni

Dettagli

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MOGAVERO LAURA Nazionalità ITALIANA Data di nascita TITOLO AVVOCATO GENNAIO

Dettagli

CIVILE E COMMERCIALE

CIVILE E COMMERCIALE Organismo Iscritto presso il Ministero della Giustizia al n. 53 del R.O.C. e quale Ente di Formazione iscritto al n. 52 Organismo iscritto presso il Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia attestato

Dettagli

Le sfide del traduttore giuridicogiudiziario:

Le sfide del traduttore giuridicogiudiziario: Le sfide del traduttore giuridicogiudiziario: istanze e proposte per il sostegno della professione Barbara Arrighetti Commissione Traduttori e Interpreti Giuridico-Giudiziari di AITI (Associazione Italiana

Dettagli

ACCORDO TRA IL CENTRO NAZIONALE SANGUE E LA SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA TRASFUSIONALE ED IMMUNOEMATOLOGIA (SIMTI) PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

ACCORDO TRA IL CENTRO NAZIONALE SANGUE E LA SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA TRASFUSIONALE ED IMMUNOEMATOLOGIA (SIMTI) PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sangue Via Giano della Bella, 27 00162 Roma Tel: 06 4990 4953 / 4954 Fax: 06 4990 4975 E-mail: cns@iss.it ACCORDO TRA IL CENTRO NAZIONALE

Dettagli

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51 Ogni anno CSVnet realizza un rapporto annuale (Report) per dare informazioni complete e strutturate sulla composizione e sulle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), previsti dalla

Dettagli

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità Capitolo 1 La globalizzazione Caso di apertura: La globalizzazione della sanità 1-3 Gli Stati Uniti hanno carenza di radiologi, mentre la domanda per questo tipo di servizio cresce ad un tasso doppio rispetto

Dettagli

FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE SCUOLA FORENSE. Piano dell'offerta Formativa 2017, 1 semestre

FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE SCUOLA FORENSE. Piano dell'offerta Formativa 2017, 1 semestre FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE SCUOLA FORENSE Piano dell'offerta Formativa 2017, 1 semestre La Fondazione per la Formazione Forense dell'ordine degli avvocati

Dettagli

Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti Roma Lungotevere delle Navi 30

Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti Roma Lungotevere delle Navi 30 Master Universitario di Secondo Livello in Diritto Processuale Amministrativo. LUMSA - SIAA Nell ambito delle iniziative a sostegno della formazione post universitaria e professionale, Università LUMSA,

Dettagli

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E I BORGOGNA CENTRO STUDI BORGOGNA 2 0 1 7 CENTRO STUDI BORGOGNA S I N C E 2 0 1 7 IL CENTRO STUDI BORGOGNA: DIRITTO E GIUSTIZIA IN PRIMO PIANO Il Centro Studi Borgogna è un laboratorio giuridico e di idee

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV. FRANCESCA PUGLIA Indirizzo Via Chiusa,16 84046 ASCEA (SA) Telefono 0974 977017 Fax 0974 977017 E-mail avv_fpuglia@libero.it PEC avvfrancescapuglia@pec.ordineforense.salerno.it

Dettagli

VERGANI ENRICO ANGELO MARIA. IMMOBILIARE PUBBLICA CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO - QUADRO CONTRATTO FEDERCASA

VERGANI ENRICO ANGELO MARIA. IMMOBILIARE PUBBLICA CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO - QUADRO CONTRATTO FEDERCASA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VERGANI ENRICO ANGELO MARIA Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità veam@outlookit Italiana Data di nascita 21 settembre 1963 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO. - che l Associazione Forum delle Camere di Commercio dell Adriatico e dello Ionio

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO. - che l Associazione Forum delle Camere di Commercio dell Adriatico e dello Ionio PROTOCOLLO D INTESA tra FORUM DELLE CAMERE DI COMMERCIO DELL ADRIATICO E DELLO IONIO (AIC FORUM) e ASSOCIATION OF MEDITERRANEAN CHAMBERS OF COMMERCE AND INDUSTRY (ASCAME) ACCORDO DI COOPERAZIONE PER L

Dettagli

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FORM@MI.COM s.r.l.* *(A.s.a.c. e Form@mi.com srl sono entrambi accreditati dal Ministero

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO DELL UFFICIO UNICO DI AVVOCATURA PUBBLICA (in convenzione tra Provincia e Comune di Alessandria ex artt. 30 D.Lgs. 267/2000 e 2, comma 12, legge 244/2007) Approvato con

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Giovanni Corbyons Indirizzo Via Paolo Stoppa 38 00125 Roma Telefono 06/3214127 Cell. 339 7793236 Fax PEC E-mail 06/ 32506110 giovannicorbyons@ordineavvocatiroma.org;

Dettagli

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' Il prossimo 14 e 15 FEBBRAIO 2015 si svolgerà a Modena centro storico la terza edizione di RICOMINCIO DA ME LA FIERA DELLE OPPORTUNITA' E DEL LAVORO,

Dettagli

Curriculum Vitae Umberto Montanaro

Curriculum Vitae Umberto Montanaro INFORMAZIONI PERSONALI Umberto Montanaro tel. ufficio 0184 272.212 fax ufficio 0184 260.144 Luogo di Nascita Savona (SV) Data di nascita 06/05/1967 Nazionalità Italiana POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA

Dettagli

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB AGRIBUSINESS INNOVATION LAB UN PERCORSO DI ACCELERAZIONE PER STARTUP OPERANTI NEL FOOD&WINE, AGRICOLTURA/AGRITECH E TURISMO Réseau Entreprendre Piemonte lancia l Agribusiness Innovation Lab il primo acceleratore

Dettagli

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA La conoscenza condivisa è la chiave per fare cose difficili e competitive Chi siamo Una storia iniziata nel

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Cognome e Nome:Casalotti Francesca Profilo professionale: funzionario legislativo legale e di ruolo: CR-funzionario legislativo di assemblea Matricola: 16413 Settore assistenza

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE SGUARDO D INSIEME

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE SGUARDO D INSIEME LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE SGUARDO D INSIEME Cesena, 26 marzo 2018 I NUMERI DEL TERZO SETTORE IN ITALIA 301.191 680.811 270.769 5.544 ISTITUZIONI NO PROFIT DIPENDENTI COLLABORATORI ESTERNI LAVORATORI

Dettagli

Marzo 2012 VII Seminario di aggiornamento professionale forense: diritto civile; diritto

Marzo 2012 VII Seminario di aggiornamento professionale forense: diritto civile; diritto AVVOCATO SONIA CAPUTO - CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Avvocato Sonia Caputo Nata a Foggia (FG) il 5 giugno 1972 Residenza: Via Gregorio VII, 268 00165- Roma Tel.: +390669380830 Cell. +393381766352 Email:

Dettagli

Our skills for your business

Our skills for your business Our skills for your business pag. 4-5 Introduzione pag. 6 pag. 7 pag. 7 pag. 8 pag. 8 pag. 9 pag. 9 Diritto civile Diritto commerciale e societario Diritto del lavoro e della previdenza sociale Sicurezza

Dettagli

RESPONSABILITÀ DELL'ESERCENTE LE PROFESSIONI SANITARIE: RUOLO DEL PERITO E DEL CTU DOPO LA LEGGE GELLI

RESPONSABILITÀ DELL'ESERCENTE LE PROFESSIONI SANITARIE: RUOLO DEL PERITO E DEL CTU DOPO LA LEGGE GELLI RESPONSABILITÀ DELL'ESERCENTE LE PROFESSIONI SANITARIE: RUOLO DEL PERITO E DEL CTU DOPO LA LEGGE GELLI www.ikosecm.it 25 Crediti ECM // Attivo dal 07/04/2018 fino al 06/04/2019 Con il patrocinio di: Responsabilità

Dettagli

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA Il documento di Buona Causa de Il Mosaico contiene: -Chi siamo -La nostra Mission -I Bisogni a cui rispondiamo -Le Linee di Azione che applichiamo CHI SIAMO Il Mosaico e una

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE Cognome e Nome:Castelli Elisabetta CURRICULUM PROFESSIONALE Profilo professionale: Funzionario supporto Organi e organismi Consiliari esperto e di ruolo: Funzionario supporto organi e organismi consiliari

Dettagli

ADEAS AMICI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE DELLA SAPIENZA

ADEAS AMICI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE DELLA SAPIENZA ADEAS AMICI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE DELLA SAPIENZA L Associazione Amici del Dipartimento di Economia Aziendale della Sapienza nasce per sostenere il Dipartimento nella formazione universitaria

Dettagli

LUIGI ONTANI Il poeta Arturo Martini Cechovia 2007 marmi policromi e dipinti cm 55x45x31

LUIGI ONTANI Il poeta Arturo Martini Cechovia 2007 marmi policromi e dipinti cm 55x45x31 L arte del diritto LUIGI ONTANI Il poeta Arturo Martini Cechovia 2007 marmi policromi e dipinti cm 55x45x31 Studio legale in Milano Lo Studio, fondato alla fine degli anni settanta dall Avv. Giuseppe Iannaccone,

Dettagli

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile. PER IL BANDO 2016 (CLICCA QUI) La Sezione di Parma del CAI per il Servizio civile volontario Abbiamo sempre ritenuto, e lo sosteniamo in modo chiaro anche nel documento programmatico 2014-2016, che la

Dettagli

Le opportunità che mette in atto una formazione di qualità: : una buona pratica

Le opportunità che mette in atto una formazione di qualità: : una buona pratica Le opportunità che mette in atto una formazione di qualità: : una buona pratica CGIL Dipartimento Welfare e Nuovi Diritti Roma, 23 luglio 2008 Periplo s.n.c. Via Valsolda 7-20142 Milano - Tel. + 39 02

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli