Per la stesura del presente Rapporto il Gruppo di Riesame ha operato come segue:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per la stesura del presente Rapporto il Gruppo di Riesame ha operato come segue:"

Transcript

1 Denominazione del Corso di Studio: Molecular Biology and Genetics Classe: LM-6 Sede: Università di Pavia Gruppo di Riesame: Prof. Elena Giulotto (Referente CdS) Responsabile del Riesame Prof. Marco Biggiogera (Docente del CdS) Prof. Paolo Iadarola (Docente del CdS) Dott. Giampaolo Montanarella (Tecnico Amministrativo con funzione consultiva e organizzativa) Sig.na Sara Tavella (Studente) Ha partecipato alla stesura del rapporto di riesame anche il Dott. Marco Santagostino, assegnista presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, che dal 2011 svolge attività di tutorato per il Corso di Laurea in Molecular Biology and Genetics nell'ambito del Progetto Cariplo i-upper. Per la stesura del presente Rapporto il Gruppo di Riesame ha operato come segue: - Il 12 gennaio 2015 il Gruppo di Riesame si è riunito. In questa riunione sono stati individuati e discussi i punti salienti da inserire nel presente Rapporto di Riesame. - La responsabile, in collaborazione con il Dottor Marco Santagostino, ha preparato una bozza nella quale sono stati inseriti tutti i punti discussi durante la riunione del 12 gennaio. - La bozza è stata inviata per posta elettronica a tutti i membri del Gruppo di Riesame che, dopo aver suggerito alcune piccole modifiche, l hanno approvata attraverso l invio di un messaggio di posta elettronica. Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio La bozza del Rapporto di Riesame è stato presentato e discusso in Consiglio di Corso di Laurea di Scienze Biologiche nella sua riunione del 27 gennaio 2015, ed è stato approvato all unanimità. Non sono stati espressi dissensi o opinioni discordanti rispetto a quanto indicato nel documento.

2 RAPPORTO DI RIESAME CdS Molecular Biology and Genetics LM-6 A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Nel sito web del Corso di Studi (CdS) sono state aggiunte le seguenti informazioni: - interviste e filmati divulgativi ( - informazioni generali e documentazioni riguardanti l internato di tesi e la registrazione dei crediti liberi ( - pagine relative alle tasse universitarie, al bando di ammissione, alla registrazione del piano di studi e all accesso ai corsi individuali ( Le pagine dell Edisu ( e della maggior parte dei Collegi universitari ( sono state tradotte in inglese e sono accessibili online. Grazie alla collaborazione della Segreteria Studenti i problemi relativi alle pratiche burocratiche degli studenti stranieri ed all interazione con le ambasciate vengono ora risolti tempestivamente. Dichiarazioni ufficiali riguardanti l organizzazione del CdS, la lingua di insegnamento e l ammissibilità dei singoli studenti stranieri vengono inviate alle Ambasciate dalla segreteria studenti. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Le informazioni qui riassunte, a meno che non sia differentemente indicato, sono tratte dalle banche dati del Servizio Qualità e Dati Statistici. L attuale Corso di Studi prevede un test d ingresso. Devono superare il test d ingresso gli studenti italiani provenienti da corsi di laurea diversi da Scienze Biologiche e Biotecnologie e i laureati in Scienze Biologiche e Biotecnologie (DM 509 e DM 270) con voto inferiore a 92/110. Devono inoltre sottoporsi al test d ingresso tutti gli studenti stranieri. Il CdS è stato attivato nell anno accademico 2009/2010.

3 Tabella 1 - Iscritti e provenienza geografica nel triennio ATTRATTIVITA COORTE * Iscritti al 1 anno Iscritti totali** % italiani Iscritti al 1 anno provenienti da Pavia e provincia % italiani Iscritti al 1 anno provenienti dal resto d Italia 8,7 7,5 9,2 67,4 66,0 68,5 % Iscritti stranieri al 1 anno regolari 19,5 18,9 16,7 % altri studenti stranieri che frequentano il primo anno % Totale studenti stranieri che frequentano il primo anno del corso 4,3 7,5*** 5,6 23,9 26,4 22,2 Totale studenti che frequentano il primo anno del corso * Dati ottenuti dal Servizio Qualità e Dati Statistici ad aprile ** Studenti regolarmente iscritti al primo e al secondo anno, in corso, ripetenti e fuori corso. *** Questo dato è riferito a 2 studenti ERASMUS che hanno frequentato il corso di laurea solo per un anno e non sono stati quindi immatricolati e 1 studente fuori corso che ha frequentato le lezioni del primo anno, ma si è immatricolato nell anno accademico Dati ottenuti dal Servizio Qualità e Dati Statistici il giorno 13 gennaio Questo dato si riferisce a 1 studente ERASUMS che frequenta il corso solo per un anno e non è immatricolato, 1 studentessa straniera che frequenta ma non ha ancora regolarizzato l iscrizione, ed 1 studentessa straniera con laurea triennale ottenuta in Italia. Nella Tabella 1 si nota che gli studenti iscritti nel triennio sono aumentati e nell anno accademico hanno raggiunto un numero consistente (53). Facendo riferimento alla Tabella 1 si sottolinea che gli studenti effettivamente frequentanti il primo anno sono 54. Si fa notare che i dati per gli anni accademici e comprendono tutti gli studenti iscritti entro il mese di marzo; invece i dati dell anno comprendono gli studenti iscritti entro il 13 gennaio Per il corrente anno accademico quindi, dato che gli studenti possono iscriversi entro marzo, il numero di studenti potrebbe non essere definitivo. Nel triennio si osserva che la percentuale di studenti provenienti da paesi stranieri e province diverse da Pavia è rimasto costante attestandosi a circa il 90% degli studenti frequentanti. Ad integrazione della tabella 1 si evidenzia che oltre il 70% di studenti che frequentano il primo anno di corso (a.a ) proviene da un altra università; questo dato conferma la forte attrattività del CdS nei confronti di studenti provenienti da altre sedi universitarie. L attrattività del CdS a livello internazionale è dimostrata dal fatto che per l anno accademico in corso (a.a ) il numero di studenti stranieri è rimasto costante

4 rispetto all anno precedente (11) nonostante non sia stato possibile elargire borse finanziate dalla fondazione Cariplo o dal Fondo di Cooperazione e Conoscenza. Tabella 2a - Esiti didattici: abbandoni e laureati nel triennio ESITI DIDATTICI COORTE * * Iscritti al 1 anno Passaggi Trasferimenti Abbandoni Laureati in 2 anni 32 (80%) 28 (63%)** N Medio CFU (solo studenti attivi***) 40,32 (1 anno) 63,07 (2 anno) 42,10 (1 anno) 60,90 (2 anno) Laureabili da giugno ,12 (1 anno)**** 55,48 (2 anno) Numero di studenti 38 (1 anno) 40 (1 anno) 50 (1 anno) attivi 44 (2 anno) 41 (2 anno) 46 (2 anno) * Dati ottenuti dal Servizio Qualità e Dati Statistici aggiornati al 13 gennaio ** Il due anni accademici previsti per il completamento degli studi termineranno a marzo 2015 *** Per studenti attivi si intendono coloro che hanno sostenuto almeno un esame. **** Il numero di crediti riferito al primo anno di corso è inferiore rispetto a quello del secondo anno perché i crediti di laboratorio, pur venendo acquisiti a partire dal primo anno, vengono generalmente registrati durante il secondo anno. Tabella 2b - Esiti didattici: studenti in corso, fuori corso o ripetenti nel triennio Coorte * ** In corso Fuori corso Ripetente Totale * Dati forniti dal Servizio Qualità e Dati Statistici e aggiornati a ottobre ** Dati forniti dal Servizio Qualità e aggiornati a gennaio Nella Tabella 2a sono riportati gli esiti didattici dall anno accademico ad oggi. In tutti gli anni considerati fino ad ora, una percentuale elevata di studenti si è laureata entro i due anni previsti, nonostante la popolazione studentesca sia eterogenea come provenienza accademica e geografica. Queste alte percentuali sottolineano l elevata motivazione degli studenti che frequentano questo Corso di Studio e l efficacia della programmazione didattica. Nel triennio preso in esame la percentuale di studenti laureati è rimasta elevata. Poiché i due anni di corso previsti per il completamento degli studi per gli studenti iscrittisi nell anno accademico termineranno a marzo 2015, si può prevedere che la percentuale di laureati aumenterà. Il numero di studenti inattivi è molto limitato. Il numero di abbandoni è molto basso ed in diminuzione, a conferma della motivazione degli studenti e della buona qualità dell offerta formativa (Tabella 2a). Anche il numero di studenti fuori corso e ripetenti è molto limitato (Tabella 2b).

5 Tabella 3 - Esiti didattici: medie e mediane dei risultati degli esami di profitto. MEDIE DEI VOTI COORTE * 1 anno 28,59 28,23 28,14 2 anno 27,96 28,21 27,57 Mediana 1 anno 29,00 30,00 29,00 Mediana 2 anno 28,00 29,00 28,00 *Dati forniti dal Servizio Qualità e Dati Statistici e aggiornati a gennaio Le medie e le mediane dei voti in tutti gli anni accademici considerati sono elevate a conferma dell impegno degli studenti nello studio e della buona organizzazione dell offerta didattica (Tabella 3). Punti di forza Il corso di laurea è svolto interamente in lingua inglese. Questo aiuta l apprendimento della terminologia scientifica preparando gli studenti all ingresso nella comunità scientifica internazionale e nel mondo del lavoro; inoltre, attrae studenti stranieri regolarmente iscritti e studenti Erasmus. Componente essenziale del curriculum è la preparazione di una tesi sperimentale in lingua inglese: gli studenti, inseriti in un gruppo di ricerca, si dedicano ad uno specifico progetto ed apprendono sul campo metodiche avanzate la cui conoscenza favorisce l inserimento nel mondo del lavoro. Il corso di laurea è descritto in un sito web dedicato e costantemente aggiornato ( L elevata percentuale di studenti stranieri e fuori provincia e la partecipazione di docenti stranieri consentono agli studenti di acquisire una mentalità internazionale e favoriscono scambi interculturali. Gli esami di ammissione possono essere svolti via Skype per facilitare l accesso degli studenti stranieri. Sono state semplificate le pratiche burocratiche per gli studenti stranieri preparando una scheda in lingua inglese da compilare online per l'iscrizione e la trasmissione di documenti necessari al test di ingresso via Skype. (vedi scheda A1-a). Sono stati preparati schemi semplificati in lingua inglese, accessibili online, contenenti le informazioni sulle procedure di iscrizione all università, sulle normative delle ambasciate italiane nei paesi extraeuropei e sulle tasse universitarie (vedi scheda A1-a).

6 c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Aree migliorabili per cui si propongono azioni correttive: OBIETTIVI AZIONI Possibilità di bandire borse di studio per studenti stranieri. Possibilità di integrare i programmi dei corsi con cicli di lezioni tenuti da docenti stranieri. Anticipazione della pubblicazione del bando di ammissione Occorrerà reperire nuovi finanziamenti adeguati per bandire borse di studio per gli studenti stranieri e invitare docenti che tengano lezioni e seminari in lingua inglese. Questo punto sarà discusso con la segreteria studenti CRITICITA': Alla fine del mese di giugno dell anno 2014 è terminato il finanziamento CARIPLO i-upper che ha finanziato cicli di seminari tenuti da docenti stranieri e un tutor dedicato al Corso di Studio. Data l elevata mole di lavoro necessaria per il reclutamento, interazione e accoglimento degli studenti stranieri, il tutor è una figura essenziale per il proseguimento del Corso di Studio. È necessario che il tutor abbia una buona conoscenza della lingua inglese, dell organizzazione del Corso di Studio e delle problematiche relative alla docenza ed all accoglienza degli studenti stranieri. La messa a punto del sito web, il suo aggiornamento continuo, la raccolta delle iscrizioni online alla prova di ammissione e la gestione delle centinaia di mail inviate ogni anno da studenti stranieri sono state gestite dal tutor pagato dal Progetto CARIPLO. Negli ultimi due anni, è stata introdotta la prova di ammissione via Skype per gli studenti stranieri. Questa soluzione, da un lato ha incrementato il numero di studenti stranieri che si sottopongono alla prova, dall altro ha aumentato enormemente l impegno richiesto perché gli appuntamenti per le interviste Skype devono essere fissati individualmente. Sarà necessario identificare una fonte alternativa di finanziamento delle attività che si sono dimostrate un punto di forza del CdS. Poiché il finanziamento della fondazione Cariplo è concluso, non è possibile, fino a questo momento, invitare docenti stranieri per tenere lezioni e seminari durante il primo semestre delll anno accademico Inoltre, con il termine del finanziamento CARIPLO i-upper non è più stato possibile bandire borse di studio per gli studenti stranieri entranti o iscritti al secondo anno di corso di studio. Poiché una parte degli studenti stranieri proviene da paesi in via di sviluppo, le borse di studio, seppure di entità non elevata, rappresentano per loro un grosso aiuto ed una facilitazione. La mancanza di borse di studio per l anno accademico , sommata alla decisione di non bandire borse di studio del Fondo di Cooperazione e Conoscenza per studenti stranieri in ingresso si è riflettuta in un minor numero di contatti per richieste di informazioni da parte di studenti stranieri. Nonostante ciò, il numero di studenti stranieri iscritti al primo anno è rimasto invariato rispetto agli anni precedenti. Sarebbe auspicabile identificare nuove fonti di finanziamento per borse di studio. Alcuni degli studenti stranieri che hanno superato il test di ammissione via Skype non hanno potuto ottenere il visto a causa delle scadenze imposte dalle ambasciate (giugno) e della pubblicazione tardiva dei bandi di ammissione (giugno-luglio). Sarebbe auspicabile che la pubblicazione del bando fosse anticipata.

7 A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA 1 Il problema delle aule non adeguate, emerso dal giudizio degli studenti nel 2012, è stato in gran parte risolto l anno successivo utilizzando aule più grandi. Questo dato è confermato dal giudizio degli studenti: gli insoddisfatti sono passati dal 33,3% (2012) al 9,4% (2013).Questo dato non è ancora disponibile per il La qualità didattica del corso di Bioinformatics, che aveva presentato alcune criticità negli anni precedenti, dal 2013 è migliorata. 3 Le pagine del sito web dell Università di Pavia che contengono istruzioni e informazioni per gli studenti sono state tradotte in lingua inglese. 4 I questionari di valutazione dei corsi sono ora disponibili anche in lingua inglese. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Poiché non sono ancora disponibili i giudizi dei laureandi per l anno accademico , nella tabella 4 si riportano i dati già presentati nel precedente rapporto di riesame. - Il livello di insoddisfazione precedentemente espresso per le aule è decisamente diminuito nell ultimo anno (vedi punto A2-a1). - I problemi relativi all aula informatica non sono ancora stati risolti. Il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie non possiede un aula informatica e per il corso di Bioinformatics viene ancora utilizzata un aula di Ingegneria. Poiché la disponibilità della suddetta aula viene comunicata dalla Facoltà di Ingegneria alla fine di settembre, la programmazione del Corso di Studio è disponibile solo pochi giorni prima dell inizio delle lezioni. Questo ritardo si riflette su tutti i corsi del CdS e su alcuni corsi di altri CdS. È necessario identificare o predisporre un aula informatica per i Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Biologia e Biotecnologie in modo da non dover dipendere dalla disponibilità dell aula di Ingegneria. - Come evidenziato dalla Commissione Paritetica, dai questionari di valutazione degli studenti relativi alla qualità dei corsi tenuti nell a.a. 2013/2014, emerge un generale apprezzamento per il CdS e si evince che la maggioranza dei corsi ha indici D16 (Sei complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento?) e D17 (Sei interessato agli argomenti trattati in questo insegnamento?) molto positivi o positivi. Tuttavia per tre corsi (Microbial Genetics, Cellular Biochemistry, Molecular Pharmacology) rimangono alcune criticità riguardanti l eccessivo carico di studio. Inoltre, per uno dei moduli di Molecular Pharmacology si evidenziano altre criticità. - Come sottolineato anche dalla Commissione Paritetica, sarebbe opportuno che i questionari fossero compilati subito dopo la fine del corso e non prima dell esame, poiché quest ultimo può essere tenuto a distanza di tempo. Sarebbe inoltre auspicabile che i risultati dei questionari fossero adeguatamente pubblicizzati. - La traduzione in lingua inglese delle pagine personali degli studenti è incompleta, alcune sezioni non sono ancora state tradotte o la traduzione è parziale. Gli studenti stranieri segnalano che la compilazione del piano di studi e dei questionari di valutazione dei corsi avviene attraverso pagine web contenenti comandi, istruzioni e indicazioni in lingua italiana.

8 Anno Tabella 4 - Giudizi dei Laureati sulla loro esperienza universitaria. Esito delle schede di valutazione 2011 (13 schede) 2012 (33 schede) 2013 (32 schede) Non si iscriverebbe all'università (%) 0 (0) 0 (0) 1 (3,1) Cambierebbero Ateneo (%) 2 (15,4) 2 (6,1) 2 (6,2) Cambierebbero CdL (%) 1 (7,7) 3 (9,1) 3 (9,4) Complessivamente insoddisfatti (%) 1 (7,7) 0 (0) 0 Insoddisfatti dalle aule (%) 0 (0) 11 (33,3) 3 (9,4) Insoddisfatti dalle biblioteche (%) 0 (0) 8 (61,5) non hanno utilizzato biblioteche Insoddisfatti dalle postazioni informatiche (%) 4 (30,8) 8 (61,5) non hanno utilizzato post. inform. 2 (6,1) 15 (45,4) non hanno utilizzato biblioteche 18 (54,5) 14 (42,4) non hanno utilizzato post. inform. 1 (3,1) 12 (37,5) non hanno utilizzato biblioteche 9 (28,1) 19 (59,4) non hanno utilizzato post. inform. Insoddisfatti dal carico di studi (%) 0 (0) 0 (0) 1 (3,1) c AZIONI CORRETTIVE OBIETTIVI AZIONI Reperimento di un aula informatica adeguata Si sottoporrà il problema dell aula informatica all Amministrazione centrale. Questionari - Per quanto riguarda la gestione e l utilizzo dei questionari, perchè possano fornire elementi utili a superare possibili criticità specifiche del CdS, saranno spiegate agli studenti le problematiche che si devono evincere dai risultati della loro compilazione - Affinché abbiano una certa efficacia, sarebbe opportuno che tali questionari fossero compilati subito dopo la fine del corso e non prima dell esame, poiché quest ultimo può essere sostenuto a distanza di tempo. Nella compilazione del questionario si dovrebbe raccomandare allo studente di scorporare la valutazione dei docenti da quella della struttura. Traduzione delle pagine personali degli studenti Si richiederà la traduzione completa in lingua inglese delle pagine personali e delle istruzioni per la compilazione dei piani di studio e dei questionari di valutazione. Miglioramento di singoli corsi I docenti titolari dei tre corsi per i quali gli studenti hanno riscontrato alcune criticità saranno contattati dal Coordinatore del CdS per concordare modifiche al programma dei corsi stessi.

9 A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Poiché non sono ancora disponibili i giudizi dei laureandi per l anno accademico , si riportano le osservazioni già presentate nel precedente rapporto di riesame Il Corso di Studio è stato attivato nell anno accademico I primi dati disponibili, relativi all accompagnamento nel mondo del lavoro, sono stati forniti dal Servizio Qualità e Dati Statistici. Sono stati intervistati 8 dei 19 laureati nel 2011 a 12 mesi dalla laurea; di questi, 1 non sta cercando lavoro e quindi i dati forniti sono riferiti a 7 interviste. Tutti i laureati intervistati sono occupati, a tempo pieno e in modo continuativo. Hanno un contratto a tempo determinato e lo stipendio varia tra 1001 e La formazione acquisita e la coerenza delle competenze apprese durante il Corso di Studio, risultano molto utili all'occupazione intrapresa che per 5 laureati è nel settore pubblico e per 2 laureati è nel settore privato.

Per la stesura del presente Rapporto il Gruppo di Riesame ha operato come segue:

Per la stesura del presente Rapporto il Gruppo di Riesame ha operato come segue: Denominazione del Corso di Studio: Molecular Biology and Genetics Classe: LM-6 Biologia Sede: Università degli Studi di Pavia Gruppo di Riesame: Prof. Elena Giulotto (Referente CdS) Responsabile del Riesame

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2015 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 Immatricolati 18 60 51 34 40 Iscritti

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Paolo Gamba (gamba@unipv.it) Formazione in università: 2 livelli Schema organizzativo dei Corsi di Studio dalla Scuola Media Superiore

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93) Tabella A1_1.1: Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 31/12/2012). cfr Tabella D1.1_L - mod. RAV 2011 Fonte: esiti dei test CSIA, anagrafica ESSE3 e Schede DRSI. Partecipanti

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 Denominazione del CdS: Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (sede amministrativa). Altre eventuali indicazioni

Dettagli

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013 Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL'ARTE Classe: LM-89 Storia dell'arte Sede: Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali I Gruppo di Riesame: (o altro nome

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale All. D al Verbale del Consiglio di Corso di Studi del 19.01.2015 1 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Ingresso MAGISTRALE (ING. GESTIONALE)

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: Corso di laurea in Economia e Finanza (EF) Classe: L-33, Scienze economiche

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica Dipartimento di riferimento: Scienze mediche Classe: L/SNT1 Sede: Aosta, via Saint Martin de Corléans, 248 Scuola: Medicina Composizione

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche Rapporto di Riesame Annuale 2014- LM17 Scienze Fisiche Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Scienze Fisiche (D.M. 270/2004) Classe : LM-17 Sede : Dipartimento di Fisica Primo anno accademico

Dettagli

DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA. CDS in Scienze e Tecnologie per i Media

DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA. CDS in Scienze e Tecnologie per i Media DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA CDS in Scienze e Tecnologie per i Media I dati (tranne i risultati del test di orientamento iniziale) sono ripresi da AlmaLaurea, quindi si riferiscono a questionari

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SISTEMI FORESTALI E AMBIENTALI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in Sistemi Forestali

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE Anche nell anno accademico 2016/2017 continua la sperimentazione relativa alla compilazione dei piani degli studi on-line, avviata lo scorso anno accademico.

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

Rapporto Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a

Rapporto Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a. 2014-2015 Rapporto 2015 Direttore del corso: Prof. Antonino Marguccio Gruppo di gestione della assicurazione della

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Procedura per la rilevazione e la valutazione dell opinione degli studenti e dei docenti sulla qualità della didattica 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di descrivere le modalità, la tempistica e

Dettagli

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE La presente indagine si basa sul questionario predisposto da ALMALAUREA e somministrato nel 2013 agli studenti laureandi all atto di iscrizione all esame

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 1. OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A.

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A. Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Manifesto annuale degli studi A.A. 014/015 Nell anno accademico 014/015 i tre anni della Laurea in Scienza

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Marco Biagi Commissione Paritetica (CP-DS) Modena 26-30/10/2015 N. Esposito, G. Masin Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 192 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM BIOINGEGNERIA -201 2016 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2011/1 /12 2012/1 /13 2013/1 /14 2014/1 /15 2015/1 /16 Immatricolati 41 41 28

Dettagli

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 APPENDICE TABELLE ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 Quadro A ANALISI E PROPOSTE SU FUNZIONI E COMPETENZE RICHIESTE DALLE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Dettagli

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi Corso di Studio in Fisica Manifesto degli Studi Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Fisica in data 29 marzo 2017 Denominazione del Corso di Studio Fisica Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM BIOINGEGNERIA -205 Tab. Iscritti/Immatricolati al anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE (*) 200/ 20/2 202/3 203/4 204/5 Immatricolati 2 4 4 28 27* Iscritti al anno 2 42 4 28 27*

Dettagli

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DALL ANNO ACCADEMICO 2017-2018 3/9/2017 PRESENTAZIONE AGLI STUDENTI 1 DOPPIO TITOLO Cos è? Percorso didattico condiviso specifico Parte del percorso svolto presso l Ateneo convenzionato

Dettagli

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari La domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari serve a conoscere quali esami o attività formative

Dettagli

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA Corso di Laurea in COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA DATI DI INGRESSO, PERCORSO E USCITA Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta gli aspetti salienti della didattica, attuando

Dettagli

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Manifesto annuale AA 2017-2018 Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti

Corso di Laurea in Fisica. Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti Corso di Laurea in Fisica Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti 1. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA E DELLE MODALITÀ ORGANIZZATIVE CHE LA COMMISSIONE HA ADOTTATO IN RIFERIMENTO AI COMPITI

Dettagli

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI 1 Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI Dalla data di pubblicazione di questo documento entreranno in vigore le nuove procedure della prova finale

Dettagli

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni 2012-2014 Lauree di Primo livello Fonte Dati: Nucleo di valutazione Facoltà di Medicina e chirurgia Luglio 2015 INDAGINE LAUREANDI Facoltà Sede MEDICINA

Dettagli

Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Stefano Rocchetto Servizio Quality Assurance e gestione banche

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del

Dettagli

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE Consiglio di Facoltà del 12 maggio 2011 Con integrazione Consiglio di Dipartimento del 12/9/2013 e 10/7/2014 Regolamento didattico del corso di studio In vigore per tutti i Corsi di laurea triennali a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Manifesto annuale ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Offerta formativa

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING Presidente: Prof. Marino Bonaiuto Responsabile per le AAP: Prof.ssa Renata Metastasio a.a. 2017-18 REGOLAMENTO SUL RICONOSCIMENTO

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UFFICIO STAGE E ORIENTAMENTO AL LAVORO Decreto n. 1791/06 del 29/08/2006 Prot. n. 30887 Tit. V/8 SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 OGGETTO: Bando per la partecipazione al Progetto

Dettagli

Bozza di griglia per la relazione didattica di Facoltà a.a. 2009/2010

Bozza di griglia per la relazione didattica di Facoltà a.a. 2009/2010 Bozza di griglia per la relazione didattica di Facoltà a.a. 2009/2010 CATEGORIE DA ANALIZZARE: A. ORIENTAMENTO IN ENTRATA, B. EFFICIENZA DI PROCESSO, C. OPINIONE DEGLI STUDENTI, D. ORIENTAMENTO IN USCITA,

Dettagli

Requisiti di trasparenza

Requisiti di trasparenza Requisiti di trasparenza Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi Elaborazione prevista dall'art. 2 D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivi D. Direttoriale 10 giugno 2008, n.

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENCES OF ADMINISTRATIONS (LM-63

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87 FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE S. SILVIA Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87 Anno Accademico 2011/12 COMUNICATO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12.07.2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in: -Scienze Forestali e Ambientali; del Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENCES OF ADMINISTRATIONS (LM-63

Dettagli

Ritieni soddisfacente la reperibilità e la qualità delle informazioni relative ai servizi offerti?

Ritieni soddisfacente la reperibilità e la qualità delle informazioni relative ai servizi offerti? Valutazione del servizio di: Mobilità e didattica internazionale Parte 1: Analisi e commenti dai dati Domanda 1 Ritieni soddisfacente la reperibilità e la qualità delle informazioni relative ai servizi

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 E disciplinato dal DM 987 del 12 dicembre 2016, che sostituisce il DM 47/2013, e si applica ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea

Dettagli

Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Antonino Marguccio Servizio Quality Assurance e gestione banche

Dettagli

anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: economico-statistico classe di laurea: scienze economiche (L-33, 28)

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1222

L Università di Padova fu fondata nel 1222 . L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Civile Classe: LM-23 Sede: Università di Napoli Parthenope Dipartimento di Ingegneria Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria

Dettagli

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni:

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare  Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni: ALL. 1 DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALLE LAUREE SPECIALISTICHE, LAUREE SPECIALISTICHE A CICLO UNICO, Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Area Orientamento allo Studio e al Lavoro

Dettagli

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A Informatica di base

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A Informatica di base Università degli Studi di Pavia Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A. 2016-2017 Informatica di base Per acquisire i 3 CFU relativi all

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

L Università di Padova fu fondata nel 1 222 . L Università di Padova fu fondata nel 1 222 Nel 1 399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Brescia FISIOTERAPIA

Università degli Studi di Brescia FISIOTERAPIA Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: FISIOTERAPIA L/SNT2 UNIVERSIT NIVERSITÀ DEGLI STUDI I DI BRESCIA (Brescia, Cremona e Mantova) Gruppo di Riesame: Prof. Alessandro Padovani (Presidente CdS)

Dettagli

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Centro di Biologia Integrata REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli