L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TRA TRACCIABILITÀ, RINTRACCIABILITÀ ED ETICHETTATURA INNOVATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TRA TRACCIABILITÀ, RINTRACCIABILITÀ ED ETICHETTATURA INNOVATIVA"

Transcript

1 L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TRA TRACCIABILITÀ, RINTRACCIABILITÀ ED ETICHETTATURA INNOVATIVA Sistema di rintracciabilità di filiera certificati: attività 4.a), attività 4.b), attività 4.c) II annualità REGOLAMENTO (CE) N. 867/2008 e successive modifiche Campagna finanziata con il contributo dell Unione Europea e dell Italia 03

2

3 SOMMARIO INTRODUZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA CERTIFICATI REALIZZAZIONE ED APPLICAZIONE PRATICA DI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DELLA QUALITÀ REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ETICHETTATURA INNOVATIVI Erogazione dei servizi di tracciabilità ai consumatori Manutenzione ed aggiornamenti evolutivi REALIZZAZIONE SERVIZI ETICHETTATURA HO.RE.CA

4 1. INTRODUZIONE Le attività progettuali previste dall UNAPOL nell ambito della misura IV del Programma redatto in base al Regolamento Comunitario 867/08 modificato dal Regolamento di esecuzione (UE) 1220/11 si collocano, da una parte quale evoluzione naturale delle attività di certificazione delle produzioni degli associati già avviate negli anni precedenti, dall altra quale ampliamento e miglioramento delle attività di erogazione dei servizi di UNAPOL ai propri associati, il tutto finalizzato ad incrementare la trasparenza sia tra gli operatori della filiera sia nei confronti del mercato. Il Programma, infatti, si pone l obiettivo strategico di favorire la valorizzazione delle produzioni olivicole dei propri soci sfruttando la capacità di mettere a sistema un elevato numero di strumenti e metodologie innovative. La mole di informazioni viene gestita mediante una piattaforma informatica evoluta in grado di supportare le diverse finalità che tali dati devono soddisfare, a seconda dei diversi stakeholders interessati: produttori o loro Associazioni, Autorità pubbliche o Enti preposti alle certificazioni volontarie, consumatori, etc. Le finalità della piattaforma informatica evoluta (Piattaforma Crossmediale UNAPOL) sono insite nelle sue due principali caratteristiche: la strutturazione in sezioni distinte per ciascuno stadio della filiera coinvolto e la possibilità di registrare in automatico, laddove possibile, i dati. Ciò consente e consentirà di soddisfare: l alleggerimento degli adempimenti di ciascun produttore relativi alla fornitura di evidenze oggettive a terzi (SIAN, Enti di certificazione, etc.); la trasformazione della maggior parte dei dati relativi alla qualità e alla rintracciabilità da soggettivi ad oggettivi, ciò contribuirà a minimizzare le probabilità d errore e a rendere più affidabili le informazioni; la semplificazione e l agevolazione degli scambi informativi relativi al prodotto e ai semilavorati, al fine di rafforzare la trasparenza tra gli operatori della stessa filiera ed ad aumentare il grado di affidabilità nei confronti di interlocutori esterni, quali Istituzioni, Organismi di Controllo e mercato. 06

5 Gli obiettivi operativi dell intero programma sono così sintetizzabili: realizzazione di un sistema organizzativo ottimale per la valorizzazione dei prodotti dei soci UNAPOL; sviluppo, ampliamento ed aggiornamento del Sistema informativo relativo alla rintracciabilità della filiera UNAPOL, concepito in conformità al Reg. CE 178/02 e sottoposto a certificazione UNI EN ISO 22005:2008 in un insieme di filiere pilota; realizzazione ed implementazione di Sistemi di garanzia elaborati con la metodologia dell analisi del rischio e dei punti critici di controllo in un insieme di filiere pilota; realizzazione di una piattaforma informatica evoluta (Piattaforma Crossmediale UNAPOL) in grado di ricevere la mole di dati provenienti dalle varie sezioni del Sistema informativo per la Rintracciabilità di filiera, nonché di fungere da service alle diverse modalità di etichettatura richieste dal mercato, sempre più esigente in termini di informazioni relative ai prodotti acquistati e di tecnologie innovative di comunicazione; progettazione e sviluppo di sistemi innovativi di informazione, di facile ed intuitivo utilizzo da parte del consumatore, sfruttando, quando possibile, tecnologie e software gratuiti già esistenti. La tracciabilità, la certificazione e la tutela della qualità dell olio di oliva, sono pertanto il risultato congiunto delle seguenti attività: a) b) c) progettazione e realizzazione di sistemi di rintracciabilità di filiera certificati ai sensi della norma UNI EN ISO 22005:08 e conformi al Reg. (CE) 178/2002; realizzazione ed applicazione pratica di sistemi di certificazione volontaria della qualità basati su un sistema di analisi del rischio e di punti critici di controllo; realizzazione di sistemi di etichettatura innovativi che consentano di riportare al consumatore le informazioni tracciate nei sistemi di cui al punto a). Il raggiungimento degli obiettivi prefissati è stato possibile grazie anche alla collaborazione costante con i soci UNAPOL. Di seguito sono riportate le attività svolte ed i risultati raggiunti per ciascuna attività nel corso della II annualità progettuale (aprile marzo 2014). 07

6 2. PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA CERTIFICATI L attività di progettazione e realizzazione di sistemi di rintracciabilità di filiera certificati ai sensi della norma UNI EN ISO 22005:08 e conformi al Reg. CE 178/2002 svolta nel corso del primo anno del Programma, ha visto nell anno successivo la sua implementazione in un gruppo di aziende e filiere pilota. In particolare, la nascita della nuova piattaforma informativa, ha determinato la necessità di ristrutturare l intero impianto documentale a supporto della certificazione. Le modifiche più significative hanno riguardato, tra l altro, la necessità di tener conto delle nuove connessioni operative tra gli stadi di filiera, dell interfaccia per la rilevazione automatica del peso del prodotto in fase di trasformazione, delle modalità di gestione automatica dei movimenti di olio all interno del frantoio, delle modalità di gestione delle registrazioni delle analisi di laboratorio (chimiche, fisiche ed organolettiche), dello sviluppo della sezione di collegamento con i sistemi informativi già utilizzati dalle strutture. Tali attività sono state sviluppate parallelamente all implementazione del Sistema di rintracciabilità di filiera presso le aziende pilota individuate. In particolare si è proceduto a fornire sia assistenza sul campo agli operatori coinvolti, sia formazione a distanza grazie a connessioni telematiche tramite desktop remoto; ciò ha permesso un costante monitoraggio delle funzionalità di Sistema e un miglioramento continuo del software implementato. La documentazione prodotta, al fine di assicurare la corretta gestione dei processi del Sistema, è stata costituita da: - Manuale della Rintracciabilità, ovvero una guida di carattere generale finalizzata alla pianificazione, all esecuzione e al controllo delle attività afferenti la Rintracciabilità; - Istruzioni operative, documenti in cui sono state indicate le modalità di compilazione delle informazioni richieste dalle singole sezioni del Sistema informativo; 08

7 - Istruzioni di rintracciabilità, ovvero documenti in cui sono state definite le responsabilità e le modalità di esecuzione delle operazioni; - Registrazioni di Sistema, moduli che facilitano la registrazione di tutte le informazioni inerenti al Sistema, costituendo l evidenza oggettiva della presenza e della corretta applicazione del sistema di rintracciabilità. L intero sistema documentale, nell ottica del miglioramento continuo, potrà essere ulteriormente revisionato in base alle eventuali modifiche che si renderanno necessarie nel tempo. Terminate le fasi di sviluppo documentale e di implementazione del sistema, si è proceduto a pianificare (Piano di audit) ed eseguire le verifiche ispettive interne, durante le quali si è provveduto a verificare l effettivo stato di applicazione del Sistema di Rintracciabilità e la conformità dello stesso ai requisiti definiti dalla norma di riferimento UNI EN ISO 22005:2008. Gli esiti di tali ispezioni, formalizzati nei relativi Rapporti di Audit, hanno permesso la progettazione e l attuazione di azioni migliorative all intero Sistema di gestione. Successivamente è stato individuato l Ente di certificazione accreditato (Agroqualità), che ha proceduto a pianificare e a realizzare le verifiche ispettive di terza parte previste per la certificazione di conformità alla norma di riferimento UNI EN ISO 22005:2008. Durante tutto l iter di certificazione è stato fornito l affiancamento necessario alle Organizzazioni coinvolte. L esito finale è consistito nell ottenimento della certificazione di filiera senza alcuna Non Conformità rilevata da parte dell Ente di Certificazione. La certificazione ha riguardato 2 Associazioni di olivicoltori, 6 Aziende di trasformazione/confezionamento e 189 aziende agricole, per un totale di 14 filiere produttive pilota. Inoltre, nel corso della II annualità del Programma Triennale UNAPOL sono stati recepiti gli input riscontrati dall attività di Predisposizione del Disciplinare tecnico per l olio extravergine di oliva Alta Qualità ed Ecosostenibile. In particolare, dopo un accurata analisi del Disciplinare di Alta Qualità redatto da UNAPOL, sono stati individuati i requisiti obbligatori previsti, al fine di progettare, ove possibile, la gestione/registrazione degli stessi nel Sistema informativo per la rintracciabilità di filiera dell UNAPOL. 09

8 A tal fine sono stati implementati nel Sistema informativo i seguenti elementi disciplinari : le operazioni colturali, le concimazioni, il controllo delle infestazioni, delle infezioni e delle infestanti, svolto in conformità a quanto previsto dai disciplinari regionali di produzione integrata, previsti nell ambito del PAN nazionale o, in alternativa nel caso di aziende agricole a conduzione biologica, secondo quanto previsto dal Regolamento (CE) nr 834 del 28 giugno 2007; i parametri relativi alla produttività agricola; i tempi e le modalità di raccolta; lo stoccaggio delle olive e i tempi d lavorazione; i processi di lavorazione e di stoccaggio dell olio; il confezionamento e la relativa etichettatura; i parametri analitici dell olio extravergine di oliva Alta Qualità. 10

9 3. REALIZZAZIONE ED APPLICAZIONE PRATICA DI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DELLA QUALITÀ La realizzazione e l applicazione pratica di sistemi di certificazione volontaria della qualità, basati su un sistema di analisi del rischio e dei punti critici di controllo, è stata avviata a giugno 2012 e, tuttora in corso, proseguirà e si concluderà nel corso della terza annualità. L obiettivo generale consiste nella certificazione dei Sistemi di Garanzia inerenti la produzione di alcune tipologie di olio d oliva ottenute nel rispetto dell analisi del rischio e dei punti critici di controllo dei relativi processi produttivi. A tale scopo sono stati individuati i soggetti interessati alla produzione e alla certificazione di prodotti specifici, in base alle peculiari tipologie di olii extravergini di oliva prodotte. Identificati i parametri qualitativi caratterizzanti i prodotti, sono state effettuate le analisi del rischio e dei punti critici di controllo dei prodotti individuati e dei relativi processi produttivi. In tali attività sono state coinvolte un associazione di produttori, due aziende di trasformazione e 141 aziende agricole afferenti, per un totale di 2 produttive pilota, le cui produzioni hanno riguardato distintamente: l olio extravergine di oliva monovarietale cerasuola; l olio extravergine di oliva monovarietale coratina. Al fine di pianificare e realizzare l analisi del rischio, si è proceduto ad individuare puntualmente i parametri qualitativi caratterizzanti i prodotti e, in particolare: zona di produzione; cultivar coltivate; modalità di raccolta delle olive; unità di stoccaggio delle olive in frantoio; tempi di lavorazione: dal conferimento delle olive alla loro molitura; temperatura di gramola; grado di acidità del prodotto finito. 11

10 Per ciascuna filiera individuata, si è proceduto ad intraprendere un accurata analisi del rischio, identificando le specifiche forniture e le fasi del processo e evidenziando le potenziali cause di non conformità. L incrocio delle potenziali cause di non conformità, ha evidenziato i potenziali rischi di non conformità ai fini della qualità del prodotto. Sono stati dunque determinati i critical control point, ovvero le fasi puntuali del processo produttivo ritenute critiche, o a maggior rischio, in quanto non suscettibili di eventuali azioni correttive di ripristino della conformità desiderata. E' stato dunque elaborato uno specifico piano di monitoraggio di tali punti critici, con la conseguente definizione delle misure preventive da adottare al fine di minimizzare il rischio di alterazione delle caratteristiche dei prodotti oggetto di certificazione. In base ai critical control point, è stato possibile redigere le relative norme tecniche e la documentazione correlata: Disciplinari tecnici di produzione, comprensivi della definizione dei requisiti specifici dei prodotti; Procedure, riportanti le modalità di gestione delle attività e le relative responsabilità; Moduli di registrazione, ovvero documentazione utile ai fini dell evidenza del corretto svolgimento delle attività e dei relativi controlli. In base all individuazione dei prodotti da certificare e all identificazione dei parametri ritenuti critici, sono state apportate le opportune modifiche e integrazioni alle funzionalità del sistema informativo utilizzato per la gestione della rintracciabilità di filiera UNAPOL. In particolare le variazioni hanno riguardato: zona di produzione; cultivar coltivate; modalità di raccolta delle olive; gestione delle unità di stoccaggio olive/olio; temperatura di gramola; grado di acidità del prodotto finito; modalità di assegnazione del codice lotto esterno per i prodotti oggetto dei Sistemi di garanzia. 12

11 Per quanto concerne quest ultimo aspetto è utile sottolineare l importanza del codice lotto riportato sull etichetta o sul d.d.t. del prodotto finito commercializzato. La serie numerica riportata, infatti, fornisce al consumatore il collegamento all informazione completa delle caratteristiche del prodotto e del processo produttivo. Tali informazioni sono sia di carattere qualitativo, quali i parametri analitici dell olio, sia produttivo, quali le aziende agricole conferenti, i mezzi tecnici utilizzati presso i terreni, i tempi di stoccaggio delle olive pre - molitura, le caratteristiche dell impianto di molitura, i trasportatori, i fornitori dei materiali di imballaggio, ecc. La temperatura di gramola riveste un ruolo di fondamentale importanza ai fini dell alta qualità degli olii extravergini di oliva. Il monitoraggio di tale parametro comporta una maggiore sicurezza e garanzia a consumatore. A tale scopo sono state realizzate la progettazione, la realizzazione e l implementazione di un sistema automatico di rilevazione e registrazione della temperatura di gramola, in grado di interfacciarsi in modalità automatica con il Sistema informativo per la rintracciabilità di filiera di UNAPOL. Tali automatismi hanno reso possibile la minimizzazione delle possibilità di errore da parte degli operatori. Tale sistema è consistito nel: l applicazione diretta, presso ciascuna vasca di gramola individuata, di una termocoppia in grado di rilevare la temperatura; l'installazione di un terminale wi-fi in grado di trasmettere i dati rilevati al server del Sistema informativo SiOlio; il collegamento dei dati rilevati al lotto di lavorazione, così da renderli disponibili sia per il controllo del punto critico sia per la relativa rintracciabilità di filiera. Nello specifico, sono state individuate alcune aziende pilota presso le quali progettare, sviluppare e testare il sistema automatizzato di rilevazione delle temperature di gramola. Durante il periodo di molitura sono state testate, con esito positivo, sia le funzionalità delle apparecchiature, sia le relative modalità di registrazione automatica nel Sistema informativo per la rintracciabilità di filiera. 13

12 Al fine della corretta gestione dei Sistemi di Garanzia implementati, è stata fornita agli operatori coinvolti una costante assistenza sul campo, nonché una formazione a distanza grazie a connessioni telematiche tramite desktop remoto. Sono state inoltre eseguite le verifiche ispettive interne, precedentemente pianificate ed evidenziate nei Piani di audit, durante le quali si è provveduto a verificare l effettivo stato di applicazione dei due Sistemi di Garanzia e la conformità degli stessi ai requisiti definiti dalle norme tecniche di riferimento. Una volta individuato l Ente di Certificazione accreditato (Agroqualità), si è proceduto a pianificare e realizzare le verifiche di terza parte previste per la certificazione di conformità alle norme tecniche di riferimento e a fornire l adeguato affiancamento alle organizzazione coinvolte durante l esecuzione delle stesse. L esito finale è consistito nell ottenimento della certificazione dei due Sistemi di garanzia senza alcuna Non Conformità rilevata da parte dell Ente di Certificazione. 14

13 4. REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ETICHETTATURA INNOVATIVI 4.1 Erogazione dei servizi di tracciabilità ai consumatori Il sistema di etichettatura innovativo, adottato da UNAPOL, consente di fornire al consumatore varie informazioni sull olio extravergine di oliva che si appresta ad acquistare e consumare. La piattaforma creata ai fini della raccolta dei dati dagli attori di filiera del prodotto, consente di fornire al consumatore, con modalità estremamente semplici, tali informazioni sullo smartphone, sul tablet o sul Personal Computer del consumatore stesso. Il consumatore deve semplicemente inquadrare e leggere tramite il proprio device il codice bidimensionale QRCode apposto in etichetta, sulla latta, o sulla confezione del prodotto. Il sistema, appena ricevuta la richiesta, si occupa di interrogare la base dati coinvolta e restituire le informazioni opportunamente formattate per il device richiedente. Nel caso il cui il consumatore legga un QRCode posto sull etichetta della bottiglia di olio extravergine di oliva tramite il proprio smartphone, la piattaforma cross mediale, adottando una logica adaptive/responsive, restituirà le informazioni opportunamente formattate per lo smartphone che ne ha fatto richiesta, semplificando l esperienza dell interrogazione stessa del sistema. Il mezzo trasmissivo adottato è la rete internet. Per poter fornire il servizio, la piattaforma è conseguentemente ospitata in una server farm dotata di un opportuno collegamento alla rete internet adeguatamente dimensionato. 15

14 Figura 1 Interazione utenti e cross Platform UNAPOL Nella server farm sono coinvolti un Web server e un Database server, che si occupano rispettivamente di: ospitare il servizio di formattazione delle pagine web visitate dal consumatore in base al device utilizzato; ospitare le informazioni e i dati inseriti dagli attori della filiera del prodotto olio extravergine di oliva. Risulta conseguentemente chiaro come il servizio necessiti di continuità di erogazione e che l implementazione della piattaforma non si esaurisce con la fase di creazione e messa in esercizio della piattaforma stessa. Il sistema richiede una manutenzione dei server coinvolti dalla piattaforma, una connettività alla rete internet attiva e le relative politiche di backup e sicurezza che una realizzazione di sistemi siffatti comporta. La connettività infatti è basata sull adozione di un collegamento in fibra ottica e la server farm eroga i servizi suddetti 24 ore su 24 ogni giorno dell anno. 16

15 Per fornire con continuità il servizio al consumatore, tutte le operazioni di mantenimento sopradescritte sono state ovviamente espletate. L assistenza all importazione in piattaforma del flusso di dati afferenti alle produzioni ha permesso di mettere a disposizione del consumatore interessato le informazioni inerenti la rintracciabilità del prodotto; tramite la lettura del QRCode apposto sulla confezione di olio extravergine di oliva, viene infatti interrogato il sistema e si ottengono le informazioni relative alla tracciabilità del lotto di prodotto. Figura 2 Interazione tra operatori di filiera e cross Platform UNAPOL La piattaforma consente agli operatori di filiera di continuare ad utilizzare il software di gestione dei processi già presente nelle strutture produttive e inviare i dati che verranno importati in piattaforma; gli operatori possono altresì utilizzare i software gestiti telematicamente sfruttando la rete internet e inserire in piattaforma le informazioni che verranno rese fruibili al consumatore. 4.2 Manutenzione ed aggiornamenti evolutivi La sezione di piattaforma dedicata agli operatori di filiera è stata opportunamente aggiornata. La gestione da parte degli operatori di tale sezione è completamente effettuata sfruttando la rete internet. Ciò consente un grado di libertà superiore, data la possibilità di accedere alla piattaforma in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo, rendendosi necessaria solamente una connessione alla rete internet e le proprie credenziali per autenticarsi sul portale. 17

16 Figura 3 - Login cross Platform UNAPOL riservato agli operatori Rendendo più agevole la modifica e l inserimento di informazioni, la gestione dei contenuti multimediali, (quali ad es. le immagini che compongono una Photogallery), si è voluto fornire indirettamente un servizio migliore al consumatore, consentendo un esperienza piacevole nella ricerca di informazioni relativi all olio extravergine di oliva per mezzo della piattaforma cross mediale UNAPOL. 18

17 Figura 4 Menù gestione contenuto informativo Figura 5 Gestione Photogallery Figura 6 Gestione contenuto singolo prodotto La semplicità di interazione con la piattaforma, tramite il device che il consumatore utilizza per la consultazione, rende facilmente e gradevolmente fruibili i contenuti, spesso tecnici, che descrivono il prodotto. Data la continua evoluzione dei device a disposizione dell utenza, è stata introdotta la possibilità di poter riconvertire i contenuti in nuove forme, che adottano le più recenti tecnologie in tema di visualizzazione delle pagine internet sui dispositivi, accogliendo un approccio adaptive e responsive, nonché mediante all utilizzo dell HTML5 nella struttura dei 19

18 contenuti delle pagine web, offerti al consumatore. Tale passaggio si è reso necessario al fine di soddisfare le caratteristiche sempre più evolute in termini di risoluzione e prestazioni di calcolo di smartphone e tablet, che entrano massivamente nella vita odierna degli utenti. In tale modalità, i contenuti si adattano automaticamente alla dimensione del device che li sta visualizzando, rendendo migliore l esperienza della navigazione dell utente interessato. Per non influenzare il lavoro delle aziende di trasformazione e confezionamento e al contempo non rendere obbligatoria la scelta del passaggio alla nuova configurazione, sono state apportate le opportune modifiche alla base dati e alla struttura dei contenuti della piattaforma, in modo da rendere il passaggio estremamente semplice all azienda che lo volesse attuare. Nella sezione dedicata a ciascuna azienda del menù di gestione della piattaforma è stata introdotta la possibilità di passare l intera struttura dei contenuti sotto la nuova veste, senza dover reinserire o modificare la gestione dei precedenti. Due immagini riferite rispettivamente alla versione classica e alla versione aggiornata della modalità di visualizzazione degli stessi contenuti, rendono evidenti i miglioramenti apportati: Figura 7 - Vista classica Figura 8 - Vista nuova versione 20

19 Tali aspetti sono ancora più evidenti se si considera la modalità responsive con cui i contenuti vengono restituiti. Figura 9 - Non adaptive Figura 10 - Modalità Adaptive su tablet Oltre ad una veste grafica diversa, ottenuta con il passaggio alla nuova modalità di visualizzazione, anche il contenuto si distribuisce sull intero schermo del dispositivo utilizzato (cfr. Figura 10), mentre con la modalità classica verrebbe sfruttata solo una piccola parte della finestra a disposizione del medesimo device. L impatto del passaggio alla nuova modalità è ancor più evidente se si interrogano le informazioni relative ad un prodotto (cfr. Fig.11 e Fig.12). Figura 11 - Non adaptive Figura 12 - Modalità Adaptive su tablet 21

20 Nella nuova modalità i contenuti vengono gestiti sull intera area messa a disposizione dal device dando la possibilità di gestire in modo più dinamico le informazioni che vengono fornite al consumatore. Un ulteriore evoluzione della piattaforma ha riguardato la possibilità di distribuire i contenuti presenti in più lingue. Il sistema, una volta ricevuta la richiesta da parte del device del consumatore, individua la lingua in cui è settato il dispositivo (ad esempio uno smartphone) e nel caso i contenuti siano disponibili in tale lingua, vengono restituiti automaticamente. Le lingue attualmente implementate per i contenuti della piattaforma sono: italiano; inglese; brasiliano; russo; tedesco; spagnolo; francese; cinese. Ovviamente l azienda di trasformazione/confezionamento, o chi per esso gestisce la sezione dedicata, deve inserire i contenuti nelle lingue desiderate, in caso contrario i contenuti verranno restituiti nella lingua di default. Il consumatore ha la facoltà di selezionare autonomamente la lingua desiderata dall apposito menù qualora ne abbia necessità. La modalità di selezione della lingua risulta estremamente semplice: Fig Apertura menù per cambio lingua Fig.14 - Menù di scelta della lingua 22

21 Cliccando sulla bandierina circolare che rappresenta la lingua di default nell apposito menù, è possibile accedere alle opzioni di scelta manuali delle lingue a disposizione nel sistema. Il consumatore dal proprio dispositivo può ricevere le informazioni automaticamente riportate nella propria lingua (o meglio nella lingua settata nel proprio device), oppure optare autonomamente per una lingua tra quelle disponibili, se i contenuti sono stati opportunamente inseriti in tale lingua. Il prodotto olio extravergine di oliva, grazie anche alla diffusione della cultura inerente la dieta mediterranea nel mondo, non può avere come area di commercializzazione esclusivamente il nostro paese, anche per ragioni meramente economiche che mirano al potenziamento e all ampliamento del mercato. In tali considerazioni nasce l esigenza di implementare la possibilità di fornire ai consumatori stranieri in loco (es. turisti) o nei rispettivi paesi di residenza, le informazioni nella loro lingua. Uno strumento che si rivela importante, ai fini di un potenziale ulteriore sviluppo in più lingue della piattaforma, sono i log di lettura dei QRCode che consentono di conoscere la lingua settata sugli apparati di lettura. Figura 15 - Contenuto in lingua italiana Figura 16 - Contenuto in lingua inglese 23

22 Grazie alle statistiche di lettura e interrogazione della base dati in piattaforma, sarà quindi possibile modificare opportunamente il sistema per la gestione di ulteriori lingue. Per una serie di prodotti, come gli olii extravergini di oliva monovarietale, la comunicazione al consumatore avviene direttamente nella lingua originaria, creando un grande valore aggiunto al consumatore. Sono state infatti rese disponibili le traduzioni delle informazioni di prodotto, in modo che il sistema, se riconosce la lingua settata nel device richiedente, provveda a rispondere direttamente nella stessa lingua (cfr. Figura 17) Figura 17 - Contenuto in lingua russa Tale aspetto rende il sistema adottato un reale strumento di etichettatura innovativo. Oggi il consumatore vuole essere coinvolto in un esperienza piacevole e memorabile anche nella ricerca di informazioni sul prodotto che sta acquistando e consumando. Fornire all utenza la possibilità di recepire informazioni tramite un etichettatura intelligente e rendere confortevole anche la fruizione delle stesse, è un valore aggiunto anche per il prodotto. 24

23 5. REALIZZAZIONE SERVIZI ETICHETTATURA HO.RE.CA. In una fase di studio dedicata alle possibilità di rendere fruibili le informazioni inerenti all olio extravergine di oliva consumato al cliente nell ambito della ristorazione, si è pensato di accompagnare la fornitura di olii con una sorta di documento che consenta di rendere disponibili le informazioni per il cliente consumatore interessato. Il veicolo tramite il quale è possibile richiedere informazioni al sistema grazie alla sua semplicità di interazione con l utente, anche nell ambito della ristorazione, è il codice bidimensionale. Il documento a cui si è pensato, che potesse essere funzionale all ambito particolare della ristorazione, e che potesse, dopo avere accompagnato l olio alla sua destinazione, rimanere in possesso al consumatore anche successivamente all immediata consultazione nel locale, è la carta degli olii (cfr. Figura 18). Adottando tale soluzione è possibile presentare nell ambito della ristorazione, un documento che riporti le caratteristiche degli oli olii extravergini di oliva utilizzati e/o a disposizione dei consumatori. La carta degli olii è stata in questa fase pensata nella doppia lingua, italiano e inglese in formato cartaceo. L adozione del codice bidimensionale sulla carta offre la grande opportunità Figura 18 - Carta degli olii italiano/inglese per il consumatore di fornire al consumatore le informazioni anche in altre lingue, senza aver la necessità di stampe aggiuntive della carta stessa, ma fruendo della comodità di lettura delle informazioni tramite il proprio smartphone o tablet. In ogni caso è sempre possibile, a seconda del target, stampare la carta nelle lingue necessarie. 25

24 Il formato della carta degli olii consente al consumatore di poter portare con sé la carta al fine di ricordare il prodotto consumato e l esperienza vissuta, nonché consultare l eventuale contenuto multimediale associato al prodotto in un secondo momento o quando lo riterrà più opportuno. La possibilità di rendere fruibili i contenuti in modalità multimediale, tramite la semplice lettura del codice bidimensionale sul dispositivo dell utente, consente di appendere alle informazioni tecniche e di tracciabilità, anche contenuti multimediali. 26

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Piattaforma interscambio dati tracciabilità UNAPOL

Piattaforma interscambio dati tracciabilità UNAPOL 1 di 29 Piattaforma interscambio dati tracciabilità La piattaforma informatica telematica ai fini della gestione dei flussi dati inerenti alla tracciabilità dei soggetti aderenti alla filiera è accessibila

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 250-15 febbraio 2017 Parte II Progettazione di Donato Ferrucci La fase di progettazione Definite

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

SIAN REGISTRO PRODUZIONE OLIVE DA TAVOLA

SIAN REGISTRO PRODUZIONE OLIVE DA TAVOLA SIAN REGISTRO PRODUZIONE OLIVE DA TAVOLA MANUALE UTENTE (Operatori della filiera) VERSIONE 1.0 DEL 29/09/2010 Manuale utente (Operatori della filiera) Indice 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 PREMESSA... 4 1.2 SCOPO...

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA DIREZIONE EMITTENTE Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA RICHIESTA DI MODIFICA Cliente richiedente Documento di riferimento (eventuale) Data della richiesta Data di scadenza

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 63 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA, - STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 63 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via Velleia,

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE) Avviso 33 del 25/05/2016 Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione SCHEDA DI PRE ADESIONE entro il 8/09/2016 INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA,

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità per l efficace gestione delle non conformità riscontrate durante la progettazione,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

L olio extravergine di oliva tra tracciabilità, rintracciabilità ed etichettatura innovativa

L olio extravergine di oliva tra tracciabilità, rintracciabilità ed etichettatura innovativa L olio extravergine di oliva tra tracciabilità, rintracciabilità ed etichettatura innovativa Report sulle attività del settore IV del Reg. CE 867/2008 - III Annualità CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP COLLINA DI BRINDISI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI DA ALLEGARE AL MODELLO

Dettagli

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Leggi Regolamenti Caratteristiche dell azienda Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei processi Limiti tecnici ed

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

PIEMME G.U. Note di Rilascio (Visura assicurazione sistema SIC) Caratteristiche

PIEMME G.U. Note di Rilascio (Visura assicurazione sistema SIC) Caratteristiche Caratteristiche Funzione destinata all interrogazione presso il Sistema SIC di ANIA finalizzata al recupero delle informazioni relative alla copertura assicurativa vigente per il veicolo riferito al verbale

Dettagli

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum Curriculum Politica per la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale 1 Lecce, 26 Ottobre 2016 Sommario Premessa...3 Politica per la Qualità... 4 Politica per l Ambiente...5 Politica per la

Dettagli

MITICO GESTIONE TRACCIABILITA

MITICO GESTIONE TRACCIABILITA MITICO GESTIONE TRACCIABILITA La realizzazione di una corretta e completa gestione della RINTRACCIABILITA che consenta l esatta determinazione della provenienza delle materie prime, dello stato dei semilavorati

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITE AD UVA DA VINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 251-1 marzo 2017 Parte III Implementazione e miglioramento di Donato Ferrucci La fase di implementazione

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

Realizzazione di un sistema di rintracciabilità di prodotti agroalimentari del cuneese

Realizzazione di un sistema di rintracciabilità di prodotti agroalimentari del cuneese LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori Realizzazione di un sistema di rintracciabilità di prodotti agroalimentari del cuneese Centro Congressi Torino

Dettagli

Prevenzione incendi: il software Namirial CPI win Attività

Prevenzione incendi: il software Namirial CPI win Attività Prevenzione incendi: il software Namirial CPI win Attività Software per ottenere automaticamente la relazione e tutta la documentazione obbligatoria per espletare le pratiche dei Vigili del Fuoco CPI win

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97) Hazard Analysis Critical Control Points (Dlg. 155/97) L'HACCP (Hazard-Analysis and Critical Control Points) è un protocollo (ovvero un insieme di procedure), volto a prevenire le possibili contaminazioni

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 5.9 Seconda Revisione

Dettagli

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE NORMATIVA UNI EN ISO 9001/2008 Disciplinare tecnico-normativo applicato per il rilascio della certificazione da parte degli

Dettagli

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione tra i differenti universi che

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Pag. 1 / 7 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via M.U. Traiano 7 20149 Milano tel.: 02 3456021 fax: 02 3314930 e-mail:

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE Valorizzazione dei prodotti agroalimentari in un ottica del ciclo di vita Metodi e strumenti semplificati per le imprese Università G. d Annunzio Pescara, 29 marzo 2011 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE ASST della Valle Olona 21052 BUSTO ARSIZIO Via A. Da Brescia, 1 Tel. 0331 699.111 Codice Fiscale Partita IVA: 03510190121 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA NEGOZIATA

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO I

IL PROGETTO FORMATIVO I 2 CASO AZIENDALE 4 lavoratrici Ufficio Tecnico Ufficio Amministrativo OTTIMIZZARE IL SISTEMA DI BAR CODE Insieme alla sede di Bologna di IAL E.R. abbiamo sviluppato percorsi formativi per: integrazione

Dettagli

Sportello informativo per il cittadino Rete degli URP della Toscana

Sportello informativo per il cittadino Rete degli URP della Toscana Sportello informativo per il cittadino Rete degli URP della Toscana Dire&Fare 2011 Silvia Dreoni e Marica Ugoni Marchetto Nascita del progetto Il progetto nasce per facilitare scambi di informazioni e

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER L ALBO DEI FORNITORI

MANUALE OPERATIVO PER L ALBO DEI FORNITORI MANUALE OPERATIVO PER L ALBO DEI FORNITORI (fornitori.fseonline.it) FERROVIE DEL SUD EST E SERVIZI AUTOMOBILISTICI S.R.L. Società a Responsabilità Limitata a Socio Unico Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE 22.1 INTRODUZIONE... 222 22.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 222 22.3 SOGGETTI TITOLATI ABILITATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 223 22.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione per la Mensa Obbligatoria di Servizio per il personale di Polizia Penitenziaria

Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione per la Mensa Obbligatoria di Servizio per il personale di Polizia Penitenziaria ALLEGATO 6 AL CAPITOLATO MONITORAGGIO ISPETTIVO ED ANALITICO Allegato 6- Monitoraggio ispettivo ed analitico Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. Oggetto delle attività di monitoraggio... 3 2. Soggetti coinvolti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro Pagina 1 di 7 Manuale per l Accreditamento Salute e Sicurezza sul Lavoro Responsabile Tecnico della Sicurezza Antincendio: ing. Alessandro Cattaneo EMIS: Data: REDATTO DA: Pagine modificate 0 20/05/ Ing.

Dettagli

icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini.

icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini. Software Gestione Condomini - p. 1/6 icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini. icube è il software facile per tutti per la Gestione Professionale del Condominio.

Dettagli

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001 Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001 GLI OBIETTIVI DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 Ogni moderna organizzazione, dalla

Dettagli

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite Lezione 1: La qualità della materia prima e lo stoccaggio Presentazione Prima Giornata: Durante la prima giornata verrà introdotto dai docenti

Dettagli

SISTEMA DI PIANIFICAZIONE RILEVAZIONE E GESTIONE PRESENZE SOLUZIONI E DATI PER ACCRESCERE LA COMPETITIVITÀ

SISTEMA DI PIANIFICAZIONE RILEVAZIONE E GESTIONE PRESENZE SOLUZIONI E DATI PER ACCRESCERE LA COMPETITIVITÀ Studio Associato SISTEMA DI PIANIFICAZIONE RILEVAZIONE E GESTIONE PRESENZE SOLUZIONI E DATI PER ACCRESCERE LA COMPETITIVITÀ Perché un sistema di pianificazione, rilevazione e gestione presenze? La pianificazione

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

2.2 Fasi della filiera olivicola

2.2 Fasi della filiera olivicola 2.2 Fasi della filiera olivicola La filiera olivicola può essere scomposta in quattro processi principali: COLTIVAZIONE GESTIONE AGRONOMICA DELL OLIVETO RACCOLTA TRASPORTO AL FRANTOIO CONSERVAZIONE OLIVE

Dettagli

MODELLO ECM DELLA REGIONE TOSCANA

MODELLO ECM DELLA REGIONE TOSCANA MODELLO ECM DELLA REGIONE TOSCANA Fase 1 Quando il Ministero della Salute ha avviato il programma di accreditamento degli eventi formativi la Regione Toscana ha pensato di cogliere questa occasione per

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

L analisi del sistema nel complesso è stata definita in base ad una metodologia, basata sull individuazione:

L analisi del sistema nel complesso è stata definita in base ad una metodologia, basata sull individuazione: Progetto Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi. Scheda sintetica Azioni di assistenza sull analisi del

Dettagli

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Procedura per la progettazione di interventi formativi di interventi formativi Livello di revisione: 7 N. pagina: 1/6 Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

S-BIRRA. Le funzioni di S-BIRRA :

S-BIRRA. Le funzioni di S-BIRRA : S-BIRRA La soluzione creata per i MICROBIRRIFICI ed i BIRRIFICI integrata con l ERP. La nostra soluzione S-BIRRA, prevede la possibilità da parte dell utente di integrarsi con le nostre soluzioni ALCOMB

Dettagli

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016 introduzione Sandro Storelli CNA UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

LA GESTIONE DELL INFORMAZIONE E DEI SERVIZI DI SUPPORTO

LA GESTIONE DELL INFORMAZIONE E DEI SERVIZI DI SUPPORTO LA GESTIONE DELL INFORMAZIONE E DEI SERVIZI DI SUPPORTO Il valore della qualità nel contesto economico Mercati in rapida evoluzione e pressione competitiva Made in e valore aggiunto delle nostre produzioni

Dettagli

Punto 13 all ordine del giorno del V Comitato di Sorveglianza

Punto 13 all ordine del giorno del V Comitato di Sorveglianza UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI GESTIONE SULLA SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI DA PARTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA Punto 13 all ordine del giorno del V Comitato

Dettagli

Nuova convenzione ASSORAM A cura di Enrico CARLINO Ecoconsulente

Nuova convenzione ASSORAM A cura di Enrico CARLINO Ecoconsulente A cura di Enrico CARLINO Ecoconsulente Verifica filiera gestione rifiuti La nuova convenzione ASSORAM 2017 ha come presupposto l analisi completa dell intera filiera di gestione dei rifiuti dell azienda.

Dettagli

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE REPORT SULLO STATO DI GESTIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001 - SA 8000 AGGIORNATO A NOVEMBRE 2012 Doc. Riesame della Direzione Novembre

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE DESCRIZIONE SINTETICA Il tecnico nella qualità alimentare, è in grado di verificare sviluppare e gestire la qualità del processo produttivo

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase Manuale Kit di Monitoraggio Monofase CONSERVA QUESTO MANUALE IN UN POSTO SICURO! P800SRL Via Valdilocchi, 6/F 19126 La Spezia PI01353280116 REV. 1 DATA 26/04/2017 SOMMARIO INTRODUZIONE... III CABLAGGIO...

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

SITI4farmer. Attività di spargimento fertilizzanti TRAINING TUTORIAL. Versione 2 ABACO ACADEMY-4F-TT-ATTIVITÀ DI SPARGIMENTO FERTILIZZANTI-IT

SITI4farmer. Attività di spargimento fertilizzanti TRAINING TUTORIAL. Versione 2 ABACO ACADEMY-4F-TT-ATTIVITÀ DI SPARGIMENTO FERTILIZZANTI-IT SITI4farmer Attività di spargimento fertilizzanti TRAINING TUTORIAL Versione 2 10.03 MOD UD_IT v.01 Identificazione File Tipo ABACO ACADEMY-4F-TT-ATTIVITA DI SPARGIMENTO FERTILIZZANTI-IT Training Tutorial

Dettagli

Con Project Privacy l utente viene guidato nella gestione del progetto di implementazione e aggiornamento in modo completo, corretto e veloce.

Con Project Privacy l utente viene guidato nella gestione del progetto di implementazione e aggiornamento in modo completo, corretto e veloce. Project Privacy è il software per progettare e realizzare illimitati progetti inerenti la privacy europea Reg. UE 2016/679. Il software guida l utente nelle varie fasi di implementazione del singolo progetto,

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP CANESTRATO PUGLIESE 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI DA ALLEGARE AL MODELLO

Dettagli

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE Timenet fornisce servizi di Mobile Internet 4G/LTE utilizzando la rete radiomobile di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015 Pag. di 3 RIFERIMENTI UNI EN ISO 900:2008 Par. Manuale SEZ UNI EN ISO 400:2004 Par. Manuale SEZ REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE DELLA MODIFICA PARAGRAFI 00 30/0/205 Prima emissione Tutti Data Redazione

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA IBERAZIONE N. PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA Obiettivi e contenuti L obiettivo che il programma si pone è quello di qualificare e certificare le produzioni agricole, attraverso controlli

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il monitoraggio di compliance a distanza: gli Indicatori di Rischio di

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 05/2011 Azienda USL auditata: USL 1 Massa e Articolazioni alimentare auditate: Strutture organizzative dipartimentali U.F. Gestione Imprese Alimentari U.F. Igiene degli Allevamenti e delle

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP CACIOCAVALLO SILANO 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI DA ALLEGARE AL MODELLO

Dettagli

1. Nuove modalità di redazione e comunicazione dei verbali relativi alle

1. Nuove modalità di redazione e comunicazione dei verbali relativi alle Roma, 28/11/2011 Circolare n. 150 OGGETTO: Visite mediche di controllo domiciliare Verbale Informatico delle visite. SOMMARIO: 1. Nuove modalità di redazione e comunicazione dei verbali relativi alle visite

Dettagli

Organismo Pagatore della Regione Lombardia Piazza IV novembre, Milano. Finpiemonte Via Bogino, Torino

Organismo Pagatore della Regione Lombardia Piazza IV novembre, Milano. Finpiemonte Via Bogino, Torino AREA COORDINAMENTO Via Torino, 45 00184 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. ACIU.2006.762 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 24 ottobre.2006 A A AGEA - Uff. Monocratico - Area Controlli - Area Aut.

Dettagli

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale Operatore dei sistemi e dei servizi logistici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Professioni

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2013 Azienda USL auditata: USL 6 Livorno Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Realizzazione di servizi informatici a supporto del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI)

Realizzazione di servizi informatici a supporto del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) Realizzazione di servizi informatici a supporto del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata Il sistema di qualità nazionale di produzione integrata è stato istituito con la Legge n.4 del 3

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina (ECM_L) Guida all applicazione

Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina (ECM_L) Guida all applicazione Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Personale del Servizio Sanitario Regionale Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina

Dettagli

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Atlantide DS.8 Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Un sistema cloud, ancora più performante e flessibile Performance massime anche con multioperatori e multiprocessi; funzionalità pensate per favorire una

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Valoritalia società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste

Dettagli

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Risorse Finanziarie, Analisi di Bilancio, Contabilità Analitica e Crediti Sanitari Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Indice del documento

Dettagli