DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, Vercelli VC Tel Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, Vercelli VC Tel Fax"

Transcript

1 DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, Vercelli VC Tel Fax concorsi@unipmn.it Allegato 1 Allegato 1 al Decreto Rettorale rep. n del di indizione di procedure valutative per la copertura di complessivi n. 19 posti di Professore associato ai sensi dell art. 24 comma 6 L. n. 240/2010 e del Regolamento di Ateneo emanato con D.R. Rep. n del Specifiche funzioni che i professori dovranno svolgere, ovvero il profilo didattico scientifico, standard di qualificazione relativi alle attività di didattiche e di ricerca scientifica, nonché l eventuale numero massimo di pubblicazioni da allegare (totale Pagine 25) 1

2 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Posti: n.1 Settore Concorsuale: 10/M1- LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE Settore Scientifico Disciplinare: L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE LINGUA TEDESCA Specifiche funzioni (Tipologia d impegno didattico e scientifico): Impegno orario previsto dalla legislazione vigente nell'ambito dei corsi attivati nel SSD Linguistica tedesca (L-LIN/14) e coordinamento delle esercitazioni linguistiche di tedesco nelle lauree triennali e magistrali. Tutoraggio degli studenti e direzione delle tesi di laurea. Coordinamento e indirizzo relativi alle esigenze istituzionali del Dipartimento e dei CdS ad esso afferenti. Eventuali attività di didattica e supervisione tesi nel Dottorato, ove necessario. Pubblicazioni, in sedi nazionali ed internazionali, di ricerche relative alla Linguistica tedesca; partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali nei settori della Linguistica tedesca. Volume e continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti ed ai moduli di cui i candidati si sono assunta la responsabilità. Sarà valutato in particolar modo lo svolgimento di insegnamenti nel SSD L-LIN/14 con riferimento agli ultimi 5 anni. Svolgimento di attività istituzionali, organizzative e di servizio all Ateneo. Partecipazione a Commissioni istituite da Ateneo / Facoltà / Dipartimento. Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali: 1. Partecipazione a gruppi di ricerca di rilevanza nazionale. 2. Partecipazione a comitati scientifici, editoriali e redazionali di riviste 3. Partecipazione all organizzazione scientifica di convegni internazionali patrocinati da Ateneo / Facoltà / Dipartimento Consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, intensità e la continuità temporale della stessa: Produzione che mostri intensità e continuità temporale consistente in monografie, curatele di volumi, saggi in riviste o in volumi di assoluta rilevanza scientifica aventi per oggetto lo studio della Linguistica tedesca. Numero massimo di pubblicazioni da allegare: nessuna limitazione 2

3 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Settore Concorsuale: 10/H1 LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE Settore Scientifico Disciplinare: L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE LINGUA FRANCESE Specifiche funzioni (tipologia impegno didattico e scientifico) Impegno orario previsto dalla legislazione vigente nell'ambito dei corsi attivati nel SSD Lingua e Traduzione Lingua francese (L-LIN/04) e coordinamento delle esercitazioni linguistiche di francese nelle lauree triennali e magistrali. Tutoraggio degli studenti e direzione delle tesi di laurea. Coordinamento e indirizzo relativi alle esigenze istituzionali del Dipartimento e dei CdS ad esso afferenti. Eventuali attività di didattica e supervisione tesi nel Dottorato, ove necessario. Pubblicazioni, in sedi nazionali ed internazionali, di ricerche relative alla Lingua francese; partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali nei settori della Lingua francese. Volume e continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti e ai moduli di cui i candidati si sono assunta la responsabilità. Sarà valutato in particolar modo lo svolgimento di insegnamenti nel SSD L-LIN/04 con riferimento agli ultimi 5 anni. Svolgimento di attività istituzionali, organizzative e di servizio all Ateneo. Partecipazione a Commissioni istituite da Ateneo / Facoltà/ Dipartimento. Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali: 1. Partecipazione a gruppi di ricerca di rilevanza nazionale. 2. Partecipazione a comitati scientifici, editoriali e redazionali di riviste 3. Partecipazione all organizzazione scientifica di convegni internazionali patrocinati da Ateneo / Facoltà / Dipartimento Consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, intensità e la continuità temporale della stessa: produzione che mostri intensità e continuità temporale consistente in monografie, curatele di volumi, saggi in riviste o in volumi di assoluta rilevanza scientifica aventi per oggetto lo studio della Lingua francese. Numero massimo di pubblicazioni da allegare: nessuna limitazione 3

4 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Settore Concorsuale:10/D1 STORIA ANTICA Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/02 - STORIA GRECA Specifiche funzioni (tipologia di impegno didattico e scientifico) Impegno orario previsto dalla legislazione vigente nell'ambito dei corsi attivati nei SSD Storia Greca (L-ANT/02) e, qualora necessario, della storia romana (L-ANT/03), nelle lauree triennali e magistrali. Tutoraggio degli studenti e direzione delle tesi di laurea. Coordinamento e indirizzo relativi alle esigenze istituzionali del Dipartimento e dei CdS ad esso afferenti. Eventuali attività di didattica e supervisione tesi nel Dottorato, ove necessario. Pubblicazioni, in sedi nazionali ed internazionali, di ricerche relative alla storia antica; partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali nei settori della storia antica. Volume e continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti ed ai moduli di cui i candidati si sono assunta la responsabilità. Sarà valutato in particolar modo lo svolgimento di insegnamenti nel SSD L-ANT/02 e L-ANT/03 con riferimento agli ultimi 5 anni. Svolgimento di attività istituzionali, organizzative e di servizio all Ateneo. Partecipazione a Commissioni istituite da Ateneo / Facoltà / Dipartimento Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali 1. Partecipazione a gruppi di ricerca di rilevanza nazionale. 2. Partecipazione a comitati scientifici, editoriali e redazionali di riviste 3. Organizzazione scientifica di convegni internazionali patrocinati da Ateneo / Facoltà / Dipartimento Consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, intensità e continuità temporale della stessa: Produzione che mostri intensità e continuità temporale consistente in monografie, curatele di volumi, saggi in riviste o in volumi di assoluta rilevanza scientifica aventi per oggetto lo studio della Grecia antica in prospettiva storica. Numero massimo di pubblicazioni da allegare: nessuna limitazione 4

5 DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA posti: N. 1 Settore Concorsuale: 13/A1- ECONOMIA POLITICA Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA Specifiche funzioni (tipologia di impegno didattico e scientifico) II docente dovrà tenere insegnamenti di base del SSD SECS-P01 relativi al corso di laurea triennale in Economia Aziendale e apportare competenze specialistiche in insegnamenti del SSD SECS-P01 del corso di laurea magistrale in Management e Finanza, in attività di tutoraggio di tesi di laurea triennale e magistrale. Coerenza delle pubblicazioni con le tematiche del settore concorsuale o con tematiche interdisciplinari ad esso pertinenti; l apporto individuale nei lavori in collaborazione; qualità della produzione scientifica, valutata all interno del panorama internazionale della ricerca, sulla base dell originalità, del rigore metodologico e del carattere innovativo, avvalendosi, quando disponibili, delle classificazioni di merito delle pubblicazioni di cui all allegato D del DM 76/2012; collocazione editoriale dei prodotti scientifici presso editori, collane o riviste di rilievo nazionale o internazionale che utilizzino procedure trasparenti di valutazione della qualità del prodotto da pubblicare, secondo il sistema di revisione tra pari; partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari; conseguimento di premi e riconoscimenti per l attività scientifica. Il Dipartimento propone che l impatto della produzione scientifica complessiva venga misurato mediante gli indicatori di cui all articolo 6 e all allegato B del DM 76/2012 e richiede il superamento di almeno due su tre dei valori mediani riferiti alla fascia di Professore associato nel settore scientifico disciplinare SECS-P01 e pubblicati sul sito web del ANVUR e sul sito del Ministero. Numero massimo di pubblicazioni da allegare: 12 (dodici) 5

6 DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA posti: N. 1 Settore Concorsuale: 13/B2- ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - Specifiche funzioni (tipologia d impegno didattico e scientifico) Attività didattiche nell ambito dei corsi inerenti economia e gestione delle imprese e management, nei corsi di laurea triennali e magistrali oltre che nei corsi di formazione post-laurea. Con riferimento all attività di ricerca il candidato deve avere sviluppato competenze scientifiche in merito alle componenti strategico-operative delle imprese, con particolare riferimento ai concetti di dimensione, efficienza e diversificazione, anche nell ottica della creazione di valore. In tale quadro, particolare attenzione deve essere dedicata alle specificità delle imprese erogatrici di servizi pubblici e ai loro processi evolutivi. L attività di ricerca deve aver trovato pubblicazione anche su riviste internazionali accreditate nei principali sistemi di journal rating. In particolare, almeno due delle pubblicazioni presentate devono riguardare articoli su rivista di grande rilievo scientifico (secondo le classificazioni adottate dall Accademia Italiana di Economia Aziendali o delle principali scuole di management internazionali) e diffusione internazionale Numero massimo di pubblicazioni: 12 (dodici) 6

7 DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA posti: N. 1 Settore Concorsuale: 12/B1- DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE Settore Scientifico Disciplinare: IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE- Specifiche funzioni (tipologia d impegno didattico e scientifico) Per quanto riguarda la tipologia d impegno didattico il docente dovrà svolgere presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale, attivato in Alessandria, il corso di Diritto commerciale e dei contratti di impresa (96 ore; 12 CFU) o altri corsi riconducibili al settore ius04 o settori affini. Con riguardo alla tipologia d impegno scientifico si richiede che la produzione scientifica si concentri su profili coerenti con il Dipartimento ovvero, in particolare, il diritto societario ed il diritto fallimentare. -Con riferimento all art. 3 del d.m. n. 344/2011 si richiede che i corsi tenuti in passato dal docente siano coerenti con l insegnamento da svolgere; si richiede, altresì, di valutare la proficua partecipazione alle commissioni istituite per gli esami di profitto, nonché l attività di tutoraggio degli studenti; - Con riferimento all art. 4 del d.m. n. 344/2011 si richiede di valutare la partecipazione del candidato in qualità di relatore a congressi e convegni scientifici, coerenti con le specifiche funzioni da assegnare Numero di pubblicazioni: nessuna limitazione 7

8 DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE Settore Concorsuale: 05/D1 FISIOLOGIA Settore Scientifico Disciplinare: BIO/09 FISIOLOGIA Specifiche funzioni (tipologia d impegno didattico e scientifico) Il candidato idoneo dovrà farsi carico dell insegnamento di Fisiologia previsto al II anno del Corso di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia (II semestre) e delle Scuole di Specializzazione di medicina e chirurgia e contribuire alla preparazione scientifica degli studenti e dei laureati che frequentano il laboratorio di Fisiologia del Dipartimento. Il candidato dovrà collaborare attivamente all attività di ricerca svolta presso il laboratorio avente come oggetto principale il controllo nervoso riflesso ed ormonale dell apparato cardiovascolare, sia in vivo che in vitro Sarà valutata la copertura di incarichi ufficiali di insegnamento nell ambito del SSD BIO/09 con particolare riguardo alla continuità dell attività didattica e alla congruenza della stessa con quella richiesta per il profilo ed alla valutazione degli studenti; saranno valutate altresì le attività di carattere seminariale, di tutorato e/o assistenza agli studenti, di predisposizione di tesi di laurea e di dottorato, di partecipazione alle commissioni per gli esami di profitto e di laurea. Sarà valutata la produzione scientifica nel suo complesso (anche quella successiva al conseguimento dell ASN), la sua congruenza con il SSD di riferimento e l apporto individuale nei lavori di gruppo; sarà valutata altresì la partecipazione a progetti di ricerca finanziati nazionali ed internazionali, la partecipazione a consessi nazionali ed internazionali in qualità di relatore, il conseguimento di premi e riconoscimenti legati all attività di ricerca Numero di pubblicazioni: 12 (dodici) 8

9 DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE Settore Concorsuale: 06/E2 CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E UROLOGIA. Settore Scientifico Disciplinare: MED/24- UROLOGIA Specifiche funzioni (tipologia d impegno didattico e scientifico) Il candidato idoneo dovrà avere particolare competenza nella diagnosi e terapia delle principali neoplasie urologiche e, in particolare, nel trattamento chirurgico mini-invasivo delle stesse. Dovrà essere in grado di svolgere attività assistenziale per l'intero ambito urologico. Dovrà soddisfare gli impegni didattici presso la Scuola di Medicina, sia nell'ambito dei corsi di Laurea Magistrali e triennali, che nelle Scuole di Specializzazione. Dovrà dimostrare di possedere i requisiti per condurre ricerche cliniche primariamente di carattere oncologico, di condurre gruppi di ricerca, di collaborare con altri Istituti a livello nazionale ed internazionale. Sarà valutata la copertura di incarichi ufficiali di insegnamento nell ambito del SSD MED/24 con particolare riguardo alla continuità dell attività didattica e alla congruenza della stessa con quella richiesta per il profilo ed alla valutazione degli studenti; saranno valutate altresì le attività di carattere seminariale, di tutorato e/o assistenza agli studenti, di predisposizione di tesi di laurea e di dottorato, di partecipazione alle commissioni per gli esami di profitto e di laurea. Sarà valutata la produzione scientifica nel suo complesso (anche quella successiva al conseguimento dell ASN), la sua congruenza con il SSD di riferimento e l apporto individuale nei lavori di gruppo; sarà valutata altresì la partecipazione a progetti di ricerca finanziati nazionali ed internazionali, la partecipazione a consessi nazionali ed internazionali in qualità di relatore, il conseguimento di premi e riconoscimenti legati all attività di ricerca. Numero di pubblicazioni: 15 (quindici) 9

10 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE ECONOMICHE E SOCIALI Settore Concorsuale: 12/C1 DIRITTO COSTITUZIONALE Settore Scientifico Disciplinare: IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO La tipologia di impegno scientifico e didattico richiesta è la seguente: L'impegno scientifico richiesto coinvolge l'attività di ricerca nel settore del diritto pubblico e costituzionale, con particolare accento sui temi istituzionali del sistema delle fonti del diritto, della legislazione e della funzione giurisdizionale, nonché delle problematiche a confine tra il diritto costituzionale e il diritto amministrativo. L'impegno didattico dovrà soddisfare le esigenze di insegnamento del Diritto pubblico e delle discipline affini (con particolare riguardo al Diritto e alla giustizia costituzionale e al Diritto regionale). Il profilo del candidato deve inoltre rispondere agli standard qualitativi riconosciuti anche a livello internazionale nell'ambito dei criteri definiti dal D.M. 4/8/2011 n Numero massimo di pubblicazioni: 12 (dodici) 10

11 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE ECONOMICHE E SOCIALI Settore Concorsuale: 13/A1 ECONOMIA POLITICA Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA La tipologia di impegno scientifico e didattico richiesta è la seguente: L'impegno scientifico richiesto ha come oggetto l'attività di ricerca nel settore dell'economia Politica, con particolare attenzione alla spiegazione teorica dei fenomeni economici a livello microeconomico e particolare interesse per la teoria delle decisioni sia individuali che collettive, ricorrendo a metodi sia induttivi che deduttivi. Tale attività di ricerca ha anche l'obiettivo di servire come fondamento analitico per le indagini applicate e gli interventi nel campo della politica economica e dell'economia pubblica. L'impegno didattico dovrà soddisfare le esigenze di insegnamento dell'economia Politica e delle discipline affini previste nell'offerta formativa predisposta dal Dipartimento. Il profilo del candidato deve inoltre rispondere agli standard di qualità riconosciuti anche a livello internazionale nell'ambito dei criteri definiti dal D.M. 4/8/2011 n Numero massimo di pubblicazioni: 12 (dodici) 11

12 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE ECONOMICHE E SOCIALI Settore Concorsuale: 14/C2 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI Settore Scientifico Disciplinare: SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI La tipologia di impegno scientifico e didattico richiesta è la seguente: L'impegno scientifico richiesto coinvolge l'attività di ricerca nel settore della sociologia dei processi culturali e comunicativi, con particolare attenzione alla sociologia della famiglia e delle relazioni di genere. L'impegno didattico dovrà soddisfare le esigenze di insegnamento della Sociologia della famiglia e di altri insegnamenti riconducibili al settore disciplinare della Sociologia dei processi culturali e comunicativi previsti nell'offerta formativa predisposta dal Dipartimento. Il profilo del candidato deve inoltre rispondere agli standard di qualità riconosciuti anche a livello internazionale nell'ambito dei criteri definiti dal D.M. 4/8/2011 n Numero massimo di pubblicazioni: 12 (dodici) 12

13 DIPARTIMENTO DI SCIENZE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Concorsuale: 03/C1 - CHIMICA ORGANICA Settore Scientifico Disciplinare: CHIM/06 CHIMICA ORGANICA La tipologia di impegno scientifico e didattico richiesta è la seguente: Il/La candidato/a dovrà possedere una competenza scientifica riconosciuta a livello internazionale nell ambito della chimica organica. La posizione serve a soddisfare necessità di ricerca sulle tematiche del Settore Scientifico Disciplinare CHIM/06, con particolare attenzione a procedure innovative nell ambito della sintesi di agenti chelanti funzionalizzati e di polimeri porosi. L impegno didattico del/della candidato/a consisterà in insegnamenti e laboratori di CHIM/06 di livello base, intermedio e superiore presso corsi di laurea e laurea magistrale per i quali il/la candidato/a dovrà avere una dimostrata esperienza di insegnamento nel SSD CHIM/06 o nel medesimo macrosettore. Ai fini della valutazione dell'attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti: a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi d) quantità e qualità dell'attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato. Ai fini della valutazione dell attività scientifica: a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi; b) conseguimento della titolarità di brevetti; c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali in modo da verificarne la continuità; d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca; e) Congruità del profilo scientifico del Ricercatore con le esigenze di ricerca dell Ateneo; f) Produzione scientifica elaborata dal ricercatore successivamente alla data di scadenza del bando in base al quale ha conseguito l abilitazione Scientifica Nazionale e fino alla data di pubblicazione del bando di chiamata, in modo da verificare la continuità della produzione scientifica; Numero massimo di pubblicazioni: 25 (venticinque) 13

14 DIPARTIMENTO DI SCIENZE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Concorsuale: 03/A1 - CHIMICA ANALITICA Settore Scientifico Disciplinare: CHIM/01 CHIMICA ANALITICA La tipologia di impegno scientifico e didattico richiesta è la seguente: Svolgimento di attività di ricerca su aspetti sia di carattere teorico che sperimentale per lo sviluppo ed applicazione di nuove metodologie analitiche. Svolgimento di attività didattica per almeno 120 ore di didattica frontale a copertura degli insegnamenti coerenti con quanto previsto dal settore scientifico disciplinare CHIM/01 all interno dei Corsi di Laurea in Chimica (Laurea triennale e specialistica), Biologia, Scienza dei materiali del DISIT o di corsi di laurea a cui il DISIT contribuisce fornendo docenze. Ai fini della valutazione dell'attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti: a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi d) quantità e qualità dell'attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato. Ai fini della valutazione dell attività scientifica: a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi; b) conseguimento della titolarità di brevetti; c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali in modo da verificarne la continuità; d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca; e) congruità del profilo scientifico del Ricercatore con le esigenze di ricerca dell Ateneo; f) produzione scientifica elaborata dal ricercatore successivamente alla data di scadenza del bando in base al quale ha conseguito l Abilitazione Scientifica Nazionale e fino alla data di pubblicazione del bando di chiamata, in modo da verificare la continuità della produzione scientifica; Costituiscono ulteriori elementi di qualificazione i seguenti criteri in base ai quali la Commissione esprimerà perciò le proprie valutazioni: 1) qualità e consistenza complessiva della produzione scientifica (pubblicazioni e comunicazioni a congressi), valutata sulla base di criteri e parametri riconosciuti nella comunità scientifica di riferimento, con particolare attenzione all intensità e continuità temporale della stessa; 2) attività didattica svolta presso Atenei o enti nazionali e stranieri; 3) coerenza con il profilo didattico scientifico richiesto; 4) risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico; 5) partecipazione a comitati organizzativi e scientifici, incarichi di responsabilità organizzativa e gestionale; 6) premi e riconoscimenti legati all attività di ricerca in discipline pertinenti al settore scientificodisciplinare. 14

15 Il candidato deve aver maturato un esperienza significativa di attività didattica nelle discipline del settore Chimico Analitico. Si richiede inoltre una solida competenza di ricerca scientifica coerente con quanto previsto dal settore scientifico disciplinare CHIM/01, con particolare riguardo allo sviluppo ed applicazione di nuove metodologie analitiche. Numero massimo di pubblicazioni 25 (venticinque) 15

16 DIPARTIMENTO DI SCIENZE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Concorsuale 03/A2 - MODELLI E METODOLOGIE PER LE SCIENZE CHIMICHE Settore Scientifico Disciplinare: CHIM/02- CHIMICA FISICA La tipologia di impegno scientifico e didattico richiesta è la seguente: L attività di ricerca riguarderà lo studio dei fenomeni che regolano il comportamento dei sistemi chimici affrontandoli a livello atomico, molecolare e/o sopra molecolare; l attività dovrà contribuire allo sviluppo di teorie e metodologie sperimentali o computazionali per l interpretazione del comportamento di sistemi complessi, in particolare di solidi cristallini e/o amorfi in relazione alle loro proprietà di bulk e di superficie Copertura del carico didattico previsto dalla normativa vigente per i professori di II fascia e responsabilità scientifiche pertinenti al settore CHIM/02. Ai fini della valutazione dell'attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti: a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi d) quantità e qualità dell'attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato. Ai fini della valutazione dell attività scientifica: a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi; b) conseguimento della titolarità di brevetti; c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali in modo da verificarne la continuità; d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca; e) congruità del profilo scientifico del Ricercatore con le esigenze di ricerca dell Ateneo; f) produzione scientifica elaborata dal ricercatore successivamente alla data di scadenza del bando in base al quale ha conseguito l Abilitazione Scientifica Nazionale e fino alla data di pubblicazione del bando di chiamata, in modo da verificare la continuità della produzione scientifica; Numero massimo di pubblicazioni 25 (venticinque) 16

17 DIPARTIMENTO DI SCIENZE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Concorsuale: 05/A1 BOTANICA Settore Scientifico Disciplinare: BIO/01- BOTANICA GENERALE La tipologia di impegno scientifico e didattico richiesta è la seguente: Attività di ricerca sulle tematiche del SSD e in particolare: studio delle interazioni ospite simbionte nelle simbiosi micorriziche, con focus su effetti quali-quantitativi indotti nella pianta. Effetti di contaminanti su piante scelte come sistemi modello, con ricadute applicative nella bonifica ambientale. Copertura del carico didattico previsto dalla normativa vigente per i professori di II fascia e responsabilità scientifiche pertinenti al settore Ai fini della valutazione dell'attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti: a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi d) quantità e qualità dell'attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato. Ai fini della valutazione dell attività scientifica: a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi; b) conseguimento della titolarità di brevetti; c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali in modo da verificarne la continuità; d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca; e) Congruità del profilo scientifico del Ricercatore con le esigenze di ricerca dell Ateneo; f) Produzione scientifica elaborata dal ricercatore successivamente alla data di scadenza del bando in base al quale ha conseguito l abilitazione Scientifica Nazionale e fino alla data di pubblicazione del bando di chiamata, in modo da verificare la continuità della produzione scientifica; Numero massimo di pubblicazioni 20 (venti) 17

18 DIPARTIMENTO DI SCIENZE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Concorsuale: 01/A3 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA Settore Scientifico Disciplinare: MAT/06- PROBABILITA E STATISTICA MATEMATICA La tipologia di impegno scientifico e didattico richiesta è la seguente: Svolgimento di attività di ricerca, su aspetti sia di carattere teorico sia di tipo applicativo, relativa al Calcolo delle Probabilità e alla Statistica Matematica, con particolare riferimento alle applicazioni alle scienze sperimentali e ai collegamenti interdisciplinari. Svolgimento di attività didattica per almeno 120 ore di didattica frontale a copertura degli insegnamenti di matematica di base del macrosettore 01/A Matematica, nonché di insegnamenti del SSD MAT/06, secondo le esigenze dell offerta didattica dei corsi di studio dell area delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, di cui il Dipartimento è responsabile nell Ateneo e/o a cui il Dipartimento contribuisce Ai fini della valutazione dell'attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti: a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi d) quantità e qualità dell'attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato. Ai fini della valutazione dell attività scientifica: a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi; b) conseguimento della titolarità di brevetti; c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali in modo da verificarne la continuità; d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca; e) Congruità del profilo scientifico del Ricercatore con le esigenze di ricerca dell Ateneo; f) Produzione scientifica elaborata dal ricercatore successivamente alla data di scadenza del bando in base al quale ha conseguito l abilitazione Scientifica Nazionale e fino alla data di pubblicazione del bando di chiamata, in modo da verificare la continuità della produzione scientifica; Costituiscono ulteriori elementi di qualificazione i seguenti criteri, considerati in modo paritetico, in base ai quali la Commissione esprimerà perciò le proprie valutazioni: 1) qualità e consistenza complessiva della produzione scientifica, valutata sulla base di criteri e parametri riconosciuti nella comunità scientifica di riferimento, intensità e continuità temporale della stessa; 2) attività didattica svolta presso Atenei o enti nazionali e stranieri; 3) coerenza con il profilo didattico scientifico richiesto; 4) incarichi di responsabilità organizzativa e gestionale in progetti di ricerca finanziati; 5) risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico; 6) partecipazione a comitati organizzativi e scientifici e relazioni a invito a importanti convegni. 18

19 Il candidato deve aver maturato una esperienza significativa di attività didattica nelle discipline del macrosettore 01/A Matematica, in particolare nell ambito degli insegnamenti di matematica di base di corsi di studio dell area delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Si richiede inoltre una solida competenza di ricerca teorica ed applicata maturata su tematiche del settore scientifico-disciplinare MAT/06, riguardanti il Calcolo delle Probabilità e la Statistica Matematica. Numero massimo di pubblicazioni 12 (dodici) 19

20 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Settore Concorsuale: 05/H1 ANATOMIA UMANA Settore Scientifico Disciplinare: BIO/16 ANATOMIA UMANA Specifiche funzioni ( ipologia di impegno scientifico e didattico richiesta) Il vincitore della procedura dovrà avere particolare competenza sulla conformazione e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici e microscopici nei vari periodi della vita. Dovrà saper analizzare l'organogenesi e le varie fasi dello sviluppo identificando le diversità individuali, le varianti congenite dei diversi organi o apparati e ricercando le cause primarie degli eventi morfogenetici. Dovrà avere dimestichezza nei metodi di indagine sistematica e di branche applicative sperimentali, topografiche o strumentali per l'acquisizione di immagini ai diversi livelli di risoluzione macro e microscopico, per la ricerca delle attività funzionali o per gli specifici sviluppi delle scienze biomediche e motorie. Dovrà inoltre essere competente circa le applicazioni delle conoscenze anatomiche cliniche e l anatomia radiologica. Il vincitore dovrà altresì farsi carico di insegnamenti attivati sul settore BIO/16 secondo la programmazione e l erogazione della didattica che di anno in anno verranno decise dal Dipartimento di Scienze del Farmaco, insegnamenti previsti nei Corsi di Laurea a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e in Farmacia, nella Scuola di Specializzazione di Farmacia Ospedaliera o di altri corsi di studio che verranno eventualmente attivati in seguito alla presentazione dell offerta formativa. Dovrà inoltre contribuire alla preparazione scientifica degli studenti e dei laureati di questi corsi di studio. Dal punto di vista dell'impegno scientifico, il vincitore della procedura dovrà collaborare attivamente all'attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco. Attività didattica: sarà valutata la copertura di incarichi ufficiali di insegnamento nell ambito del SSD BIO/16 con particolare riguardo alla continuità dell attività didattica e alla congruenza della stessa con quella richiesta per il profilo ed alla valutazione degli studenti; saranno valutate altresì le attività di carattere seminariale, di tutorato e/o assistenza agli studenti, di predisposizione di tesi di laurea e di dottorato, di partecipazione alle commissioni per gli esami di profitto e di laurea e la partecipazione ad iniziative in campo didattico quali master, corsi di perfezionamento e altre attività formative svolte in ambito nazionale e internazionale; Attività didattica frontale in corsi di laurea, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento, funzione di relatore di tesi di laurea e tutore di tesi di dottorato, partecipazione a commissioni di esami finali di dottorato, coordinamento e partecipazione ad iniziative in campo didattico quali master, corsi di perfezionamento e altre attività formative svolte in ambito nazionale e internazionale; sarà valutato nello specifico anche il carico didattico del candidato (didattica frontale erogata/didattica programmata). 20

21 Attività scientifica: sarà valutata la produzione scientifica nel suo complesso (anche quella successiva al conseguimento dell ASN), la sua congruenza con il SSD di riferimento e l apporto individuale nei lavori di gruppo; sarà valutata altresì la partecipazione a progetti di ricerca finanziati nazionali ed internazionali, la partecipazione a consessi nazionali ed internazionali in qualità di relatore, il conseguimento di premi e riconoscimenti legati all attività di ricerca come segue: 1) Produzione scientifica Le pubblicazioni scientifiche saranno valutate relativamente ai seguenti aspetti: a) originalità e innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico; b) apporto individuale del candidato, analiticamente determinato nei lavori di collaborazione; c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all interno della comunità scientifica, facendo anche riferimento ai criteri bibliometrici adottati dall ANVUR (h-index, Impact factor normalizzato, numero di citazioni). 2) Attività di coordinamento e organizzazione e partecipazione a gruppi e progetti di ricerca italiani e stranieri e attività di ricerca all estero. 3) Attrattività fondi Si farà riferimento ai progetti di ricerca istituzionali finanziati in qualità di responsabile, alla partecipazione a progetti di ricerca istituzionali e ai finanziamenti privati ottenuti. 4) Visibilità nazionale e internazionale Si valuterà la partecipazione del candidato, in qualità di relatore su invito, a convegni scientifici o a seminari; si valuterà inoltre il coinvolgimento nell organizzazione di convegni scientifici. Sarà tenuta in considerazione la presenza in Editorial Board di Riviste scientifiche internazionali. Infine, chiaramente, l ottenimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali sarà un elemento di sicura rilevanza. Per i punti 2, 3 e 4 avrà prevalentemente rilevanza l attività svolta negli ultimi 5 anni. Numero massimo di pubblicazioni 20 ( venti) 21

22 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Settore Concorsuale: 03/D1 - CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, TOSSICOLOGICHE E NUTRACEUTICO-ALIMENTARI Settore Scientifico Disciplinare: CHIM/10 CHIMICA DEGLI ALIMENTI Specifiche funzioni ( tipologia di impegno scientifico e didattico richiesta) Il vincitore della procedura dovrà possedere una particolare competenza sulla caratterizzazione e valutazione degli alimenti naturali e trasformati e sui prodotti dietetici. Dovrà conoscere i metodi e le tecniche analitiche innovative, dei costituenti principali e dei componenti secondari, comprese le sostanze indesiderabili naturali o indotte. Il vincitore dovrà inoltre farsi carico di insegnamenti attivati sul settore CHIM/10 secondo la programmazione e l erogazione della didattica che di anno in anno verranno decise dal Dipartimento di Scienze del Farmaco, insegnamenti previsti nei Corsi di Laurea a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e in Farmacia, nella Scuola di Specializzazione di Farmacia Ospedaliera o di altri corsi di studio che verranno eventualmente attivati in seguito alla presentazione dell offerta formativa. Dovrà inoltre contribuire alla preparazione scientifica degli studenti e dei laureati di questi corsi di studio. Dal punto di vista dell'impegno scientifico, il vincitore della procedura dovrà collaborare attivamente all'attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco. Attività didattica: sarà valutata la copertura di incarichi ufficiali di insegnamento nell ambito del SSD CHIM/10 con particolare riguardo alla continuità dell attività didattica e alla congruenza della stessa con quella richiesta per il profilo ed alla valutazione degli studenti; saranno valutate altresì le attività di carattere seminariale, di tutorato e/o assistenza agli studenti, di predisposizione di tesi di laurea e di dottorato, di partecipazione alle commissioni per gli esami di profitto e di laurea e la partecipazione ad iniziative in campo didattico quali master, corsi di perfezionamento e altre attività formative svolte in ambito nazionale e internazionale; Attività didattica frontale in corsi di laurea, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento, funzione di relatore di tesi di laurea e tutore di tesi di dottorato, partecipazione a commissioni di esami finali di dottorato, coordinamento e partecipazione ad iniziative in campo didattico quali master, corsi di perfezionamento e altre attività formative svolte in ambito nazionale e internazionale; sarà valutato nello specifico anche il carico didattico del candidato (didattica frontale erogata/didattica programmata). Attività scientifica: sarà valutata la produzione scientifica nel suo complesso (anche quella successiva al conseguimento dell ASN), la sua congruenza con il SSD di riferimento e l apporto individuale nei lavori di gruppo; sarà valutata altresì la partecipazione a progetti di ricerca finanziati nazionali ed internazionali, la partecipazione a consessi nazionali ed internazionali in 22

23 qualità di relatore, il conseguimento di premi e riconoscimenti legati all attività di ricerca come segue: 1) Produzione scientifica Le pubblicazioni scientifiche saranno valutate relativamente ai seguenti aspetti: a) originalità e innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico; b) apporto individuale del candidato, analiticamente determinato nei lavori di collaborazione; c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all interno della comunità scientifica, facendo anche riferimento ai criteri bibliometrici adottati dall ANVUR (h-index, Impact factor normalizzato, numero di citazioni). 2) Attività di coordinamento e organizzazione e partecipazione a gruppi e progetti di ricerca italiani e stranieri e attività di ricerca all estero. 3) Attrattività fondi Si farà riferimento ai progetti di ricerca istituzionali finanziati in qualità di responsabile, alla partecipazione a progetti di ricerca istituzionali e ai finanziamenti privati ottenuti. 4) Visibilità nazionale e internazionale Si valuterà la partecipazione del candidato, in qualità di relatore su invito, a convegni scientifici o a seminari; si valuterà inoltre il coinvolgimento nell organizzazione di convegni scientifici. Sarà tenuta in considerazione la presenza in Editorial Board di Riviste scientifiche internazionali. Infine, chiaramente, l ottenimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali sarà un elemento di sicura rilevanza. Per i punti 2, 3 e 4 avrà prevalentemente rilevanza l attività svolta negli ultimi 5 anni. Numero massimo di pubblicazioni 25 ( venticinque) 23

24 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Settore Concorsuale: 03/C1 - CHIMICA ORGANICA Settore Scientifico Disciplinare: CHIM/06 CHIMICA ORGANICA Specifiche funzioni ( tipologia di impegno scientifico e didattico richiesta) Il vincitore della procedura dovrà avere una particolare competenza sui composti del Carbonio, sia di origine naturale sia sintetica, saper utilizzare metodologie di sintesi efficienti, (stereo)selettive, catalitiche e rispettose dell'ambiente dovrà conoscere i meccanismi attraverso i quali i composti organici si formano e si trasformano in laboratorio e nei sistemi naturali e ambientali, le loro interazioni supramolecolari e le relazioni struttura-reattività, la progettazione della sintesi e la realizzazione di nuovi catalizzatori, di composti biologicamente attivi e di nuovi materiali organici. Dovrà avere competenze di didattica e di Storia della Chimica. Il Vincitore dovrà altresì farsi carico di insegnamenti attivati sul SSD CHIM/06 secondo la programmazione e l erogazione della didattica che di anno in anno verranno decise dal Dipartimento di Scienze del Farmaco, insegnamenti previsti nei Corsi di Laurea a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e in Farmacia, nella Scuola di Specializzazione di Farmacia Ospedaliera o di altri corsi di studio che verranno eventualmente attivati in seguito alla presentazione dell offerta formativa. Dovrà inoltre contribuire alla preparazione scientifica degli studenti e dei laureati di questi corsi di studio. Dal punto di vista dell'impegno scientifico, il vincitore della procedura dovrà collaborare attivamente all'attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco. Attività didattica: sarà valutata la copertura di incarichi ufficiali di insegnamento nell ambito del SSD CHIM/06 con particolare riguardo alla continuità dell attività didattica e alla congruenza della stessa con quella richiesta per il profilo ed alla valutazione degli studenti; saranno valutate altresì le attività di carattere seminariale, di tutorato e/o assistenza agli studenti, di predisposizione di tesi di laurea e di dottorato, di partecipazione alle commissioni per gli esami di profitto e di laurea. e la partecipazione ad iniziative in campo didattico quali master, corsi di perfezionamento e altre attività formative svolte in ambito nazionale e internazionale. Attività didattica frontale in corsi di laurea, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento, funzione di relatore di tesi di laurea e tutore di tesi di dottorato, partecipazione a commissioni di esami finali di dottorato, coordinamento e partecipazione ad iniziative in campo didattico quali master, corsi di perfezionamento e altre attività formative svolte in ambito nazionale e internazionale; sarà valutato nello specifico anche il carico didattico del candidato (didattica frontale erogata/didattica programmata). Attività scientifica: sarà valutata la produzione scientifica nel suo complesso (anche quella successiva al conseguimento dell ASN), la sua congruenza con il SSD di riferimento e l apporto individuale nei lavori di gruppo; sarà valutata altresì la partecipazione a progetti di ricerca finanziati nazionali ed internazionali, la partecipazione a consessi nazionali ed internazionali in 24

25 qualità di relatore, il conseguimento di premi e riconoscimenti legati all attività di ricerca come segue: 1) Produzione scientifica Le pubblicazioni scientifiche saranno valutate relativamente ai seguenti aspetti: a) originalità e innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico; b) apporto individuale del candidato, analiticamente determinato nei lavori di collaborazione; c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all interno della comunità scientifica, facendo anche riferimento ai criteri bibliometrici adottati dall ANVUR (h-index, Impact factor normalizzato, numero di citazioni). 2) Attività di coordinamento e organizzazione e partecipazione a gruppi e progetti di ricerca italiani e stranieri e attività di ricerca all estero. 3) Attrattività fondi Si farà riferimento ai progetti di ricerca istituzionali finanziati in qualità di responsabile, alla partecipazione a progetti di ricerca istituzionali e ai finanziamenti privati ottenuti. 4) Visibilità nazionale e internazionale Si valuterà la partecipazione del candidato, in qualità di relatore su invito, a convegni scientifici o a seminari; si valuterà inoltre il coinvolgimento nell organizzazione di convegni scientifici. Sarà tenuta in considerazione la presenza in Editorial Board di Riviste scientifiche internazionali. Infine, chiaramente, l ottenimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali sarà un elemento di sicura rilevanza. Per i punti 2, 3 e 4 avrà prevalentemente rilevanza l attività svolta negli ultimi 5 anni. Numero massimo di pubblicazioni 20 ( venti) 25

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 - ECONOMIA POLITICA, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA,

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

Ablitazione scientifica nazionale : analisi dei risultati del primo quadrimestre

Ablitazione scientifica nazionale : analisi dei risultati del primo quadrimestre Ablitazione scientifica nazionale 216-218: analisi dei risultati del primo quadrimestre Carlo L. Balduini c.balduini@smatteo.pv.it Dipartimento di Medicina interna Università di Pavia Fondazione IRCCS

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N , COMMA 6, DELLA LEGGE

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N , COMMA 6, DELLA LEGGE PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1. POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/D1 CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, TOSSICOLOGICHE E NUTRACEUTICO-ALIMENTARI - SETTORE

Dettagli

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA 08.09.2017 PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/G1 FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

Riflessioni sull ASN

Riflessioni sull ASN Riflessioni sull ASN Roma, 7 ottobre 2016 Francesco Ballio 1 il documento GII luglio 2015 premesse Obiettivo: cosa vuol dire essere un buon ricercatore nelle nostre discipline riferimento per i giovani

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO MEDICINA INTERNA

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

~ ,;$'..,?,DA 5. Vl\ UNIVERSITA' DEGLI STUDI

~ ,;$'..,?,DA 5. Vl\ UNIVERSITA' DEGLI STUDI ~06...,;$'..,?,DA 5. Vl\ UNIVERSITA' DEGLI STUDI 13$g~1 " ' 1 DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Di PADOVA Rep. n - Prot. del 0~ìr j Anno JLq CT" Ut. vj\\ CI. y{ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. 1 posto

Dettagli

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare) Procedura di valutazione per un posto di ruolo di Seconda Fascia da ricoprire mediante chiamata, ai sensi dell articolo 24, comma 6, della Legge 30 dicembre 2010, numero 240 Facoltà di Giurisprudenza dell

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME)

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME) ALLEGATO A SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME) 08/A3 Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione ICAR/05 Trasporti Il

Dettagli

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) ALLEGATO 1) CRITERI DI MASSIMA Dopo ampia ed approfondita discussione la Commissione giudicatrice della procedura selettiva di chiamata a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato tipologia B, indetta

Dettagli

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGÙ STUDI D! PADOVA

UNIVERSITÀ DEGÙ STUDI D! PADOVA UNIVERSITÀ DEGÙ STUDI D! PADOVA Rep. n0^ ^ - Prot. n ^ de) 2. 6. 6. 2o AT Anno Tit. V/u C! \ f UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA di seconda fascia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo

Dettagli

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare) Procedura di valutazione per un posto di ruolo di Prima Fascia da ricoprire mediante chiamata, ai sensi dell articolo 24, comma 6, della Legge 30 dicembre 2010, numero 240 Facoltà di Scienze della Formazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione, nominata con decreto direttoriale MIUR n. 584 del 30 Novembre 2012, così composta:

VERBALE N. 1. La Commissione, nominata con decreto direttoriale MIUR n. 584 del 30 Novembre 2012, così composta: Procedura per il conseguimento dell abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia settore concorsuale 13/D4 (Metodi Matematici dell'economia e delle

Dettagli

VERBALE N. 1. Alle ore 15:00 del giorno 25 Febbraio si è riunita in via telematica la Commissione nominata con DD MIUR n. 102 del 21/01/2013

VERBALE N. 1. Alle ore 15:00 del giorno 25 Febbraio si è riunita in via telematica la Commissione nominata con DD MIUR n. 102 del 21/01/2013 PROCEDURA PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE ALLE FUNZIONI DI PROFESSORE DI PRIMA E SECONDA FASCIA Area Disciplinare 04 Settore concorsuale 04/A1 VERBALE N. 1 Alle ore 15:00 del

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI - D.R. N. 831/2016 PROT. N. 22781 DEL 16 GIUGNO 2016 Dipartimento:

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

UNIVERSITÀ D p. Rep. n 9

UNIVERSITÀ D p. Rep. n 9 UNIVERSITÀ D p - a G L \ S ijj D 1 D i PADOVA Rep. n 9 -Prof- rro r. ir ^ 4 4 1 dei *1 /4 /Sol AnnoQMfe Tit. \fll CI. J Fase. 4 4 4 13 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2016 PA242

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/G1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "M. Fanno" - DSEA per il settore

Dettagli

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA 20.02.2017 PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01-INFORMATICA

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI S T U D I DI PADOVA Rep. n - Prct. n 380756 del Anno DAT T itv U CI. A Fase. ÌG.lj UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA184 - Allegato n. 2 per la chiamata di n.

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA 5 3g.-{6 S 6 Z 6 (A O 12ol f v tt y( 4 6 ^ Procedura selettiva 2017PA184 - Allegato n. 4 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2 - Chirurgia Plastica Ricostruttiva, 'Chirurgia Pediatrica e Urologia, settore scientifico-disciplinare

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Rep.n-.3^A.Prot U6^0 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016PO182 - Allegato 9 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PUBBLICATO SUL SITO WEB D ATENEO IN DATA 11.05.2017 PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSI! A DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. nmìfao - Prot. n 3943oS del / R f ^ / S jq lv Anno Tit. CI. Fase. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PA244 - Allegato 3 per la chiamata di

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato.

al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato. I criteri ai fini della valutazione dell'attivit) didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti sono i seguenti: a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuiti della tenuta degli stessi;

Dettagli

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura selettiva indicata in epigrafe, composta da:

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura selettiva indicata in epigrafe, composta da: PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/A3 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/07 - MICROBIOLOGIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2016PA242 allegato 9 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre Dipartimento di Medicina - DIMED per il settore concorsuale 06-B1 Medicina Interna

Dettagli

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso DEL FARMACO) Modifica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva, per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di seconda fascia - Concorso n. 8 Priorità VI - S.C.10/H1-Lingua, Letteratura e Cultura

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. r t * - P Ini n p t n I'Q W G del Vi UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato n. 7 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI NUMERO UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/29, MACROSETTORE 06/E CLINICA CHIRURGICA SPECIALISTICA - SETTORE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n > - Prot. n 3^33- del > o (o t ( & P Anno JbìlT- Tit. (fi\ CI. A Fase. i o UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA10 - allegato 10 per l assunzione

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA 182 - Allegato n. 6 per la chiamata di n. 1 posto di Professore allegato D) al Verbale 3 del 11 luglio 2017 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U UNIVERSITÀ' DEGLI S T U D I DI PADOVA Rep. - Prot. del Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUB01 - Allegato n. 4 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE OFFERTA FORMATIVA Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) # Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale - Dli per il settore concorsuale 09/E2

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2016-17 in Ore di didattica Matematica con Elementi di Statistica MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica INF/01 4 28 1 F Matematiche, Fisiche,

Dettagli

UNIVERSITA TELEMATICA PEGASO

UNIVERSITA TELEMATICA PEGASO Allegato al verbale del Senato Accademico n. 31 del 07/04/2014 UNIVERSITA TELEMATICA PEGASO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE CHIAMATE DI DOCENTI IDONEI AI SENSI DELL ART. 18, DELLE CHIAMATE DI RICERCATORI

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Il Corso di Laurea Magistrale per l AA 2017/2018 è ad accesso libero. Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017-2018

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato della tipologia A Settore Concorsuale 05/E3 Settore Scientifico Disciplinare

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A (TEMPO DETERMINATO) PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/C1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/08 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM) Durata e CFU Per conseguire la Laurea in Biologia sanitaria, della nutrizione e dell ambiente lo studente deve acquisire

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA ^ c s a F U N IVER SITÀ HA DEGLI STUDI DI PADOVA - Prot. n 3%0iì2, del OXÌAl\ld Rep. n JOUl Prot. n Anno Tit. T \/(I VII c l A presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto, per il settore

Dettagli

Rep. n" Prot. <5%del

Rep. n Prot. <5%del UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n" 42.4-4 - Prot.

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA' Rep. n - Prot. n Ì 2 \ l f ì del 0 8 /cr [ Anno Tit. v/t CI. ^ Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 - Allegato n.8 per l'assunzione di

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTo DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 13 A3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS P03 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica) PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-PSI/07 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -5 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI I crediti richiesti devono corrispondere ad esami universitari o laboratori riportati all interno di un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 D.M. 68/2015 D.L. 42/2016 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA 08.03.2017 PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI SIEDI D! PADOVA Rep. n'{h

Dettagli

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 Riunione preliminare CONCORSUALE 07/H3 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE VET/06 Parassitologia e Malattie Parassitarie degli animali PRESSO LA SCUOLA DI SCIENZE DEL FARMACO DELL

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Classe di laurea LM-85 bis - Scienze della formazione primaria DM 270/2004,

Dettagli

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA Università Università degli studi di Genova Classe 58/S-Classe delle lauree specialistiche in Nome del corso PSICOLOGIA Modifica di PSICOLOGIA (codice=34482) Denominazione inglese Psychology Codice interno

Dettagli

La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Nicola Merola e del Segretario nella persona del prof. Alberto Cadioli.

La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Nicola Merola e del Segretario nella persona del prof. Alberto Cadioli. Procedura per il conseguimento dell abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia nel settore concorsuale 10/F2 Letteratura Italiana contemporanea,

Dettagli

allegato C) al Verbale 3 del 28/09/2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA

allegato C) al Verbale 3 del 28/09/2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA U N IV E R S IT À D E G L I S T U D I DI P A D O V A Procedura valutativa 2017PO243 - Allegato 3 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. MED 02 (Storia della Medicina) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA "------------------------- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 3 posti di Professore di seconda

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica Approvato dal Consiglio di Facoltà del 17 Dicembre 2003 Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica ART. 1 DENOMINAZIONE 1 E attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Candidato : Alessandra

Dettagli

SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM 63 ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA VIA VETOIO S.N.C. 67010 COPPITO (L AQUILA) - TEL. 08623-3002/300/3007/318 FAX 08623-3003 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA APPLICATA E QUALITA BIOLOGICA REGOLAMENTO DIDATTICO Nell Anno Accademico

Dettagli

PRIMA RIUNIONE. La Commissione di valutazione, nominata con DR Class VII/1 prot. n del 29/09/2016_ è così composta:

PRIMA RIUNIONE. La Commissione di valutazione, nominata con DR Class VII/1 prot. n del 29/09/2016_ è così composta: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI - D.R. N. 825/2016 PROT. N. 23149-VII/1 DEL 20 GIUGNO 2016

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA U N IV E R S IT À ' D E G LI S T U D I DI P A D O V A Rep. n - P r o t. n * ^ ^ del O 'W ** A n n o Id É, T it. VU C I. Fase, tfg.2. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell

Dettagli