Introduzione a Linux

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione a Linux"

Transcript

1 Parte 1 Introduzione a Linux Organizzazione a strati del software Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.1 1

2 Tipi di sistemi operativi MICROSOFT Windows OSF/1 Hp/UX Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.2 Origini dell open source: Unix Cronistoria Anni 60: progetto MULTICS Sviluppato ai Bell Labs Sistema operativo multiuso interattivo Troppo ambizioso, troppo complesso 1970: dalle ceneri del progetto MULTICS nasce UNICS (in seguito UNIX) sviluppato in Assembly (linguaggio di bassissimo livello) presso Bell Labs Nasce dallo sforzo di D. Ritchie e K. Thompson 1976: Kernighan & Ritchie usano un nuovo linguaggio (il C) per riscrivere UNIX Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.3 2

3 Multiutenza I punti di forza di Linux Più utenti ciascuno con le sue impostazioni Supporto per la sicurezza tra gli utenti Multitasking Più flussi di esecuzione in parallelo Supporto SMP Sistemi con più processori per il calcolo spinto Grandi capacità di networking Il protocollo TCP/IP nasce su una variante di Unix Stabile Le soluzioni più avanzate nei sistemi operativi sono state implementate per prime su Unix Anni di sviluppo e di bug fixing Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.4 Concetti base di Unix Unix non è un unico sistema operativo ma una intera famiglia di sistemi operativi Negli anni si sono diffusi tanti dialetti Unix BSD System V AIX HP/UX SCO Subdole incompatibilità tra i vari Unix Progetto GNU/Linux Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.5 3

4 GNU Nel 1983 un giovane ricercatore, Richard Stallman, decide di scrivere un nuovo sistema operativo compatibile con il modello UNIX GNU: GNU is not UNIX Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.6 Il progetto GNU Un grande problema del progetto GNU è l'assenza di un kernel Il nucleo del sistema operativo Doveva essere basato su microkernel Mach Mach non era ancora pronto a quel tempo L'ambiente GNU deve appoggiarsi su kernel preesistenti, limitandone di fatto l'adozione Ma forse è giunto il momento di spostarsi in Finlandia... Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.7 4

5 Linux Nel 1991, un giovane studente universitario di Helsinki, Linus Torvalds, decide di scrivere il pezzo mancante (il kernel) I m doing a (free) operating system (just a hobby, won t be big and professional like gnu) Un anno dopo, viene rilasciata la versione 0.99 Nasce l'ambiente GNU/Linux Dalla prima implementazione si è fatta molta strada... Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.8 Diffusione di Linux Ad oggi Linux è una scelta molto popolare in molteplici contesti Server Web Sistemi di rete (es. server farm di Second Life) Applicazioni scientifiche (vedi Top500) Sistemi embedded (es. ebooks) Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.9 5

6 Il concetto di distribuzione Linux Un sistema GNU/Linux si compone di Un kernel (Linux) Software applicativo La quantità di software è impressionante Le sorgenti da cui recuperare questo software sono molteplici Tutto il software è disponibile sotto forma di sorgente E' impraticabile la soluzione di scaricare a mano tuttott il software e compilarlo Non ci sono speranze di riuscire e tenere aggiornato il software seguendo questa strada Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.10 Il concetto di distribuzione Linux (2) Alcune organizzazioni si occupano di: Raccogliere tutto il software Compilarlo (o automatizzare la compilazione per l'utente) Metterlo a disposizione in modo che possa essere scaricato dalla rete da un unico repository o burned su CD Mantenere il software aggiornato (sia per nuove versioni sia per patch legate alla sicurezza) Informatica - A.A. 2009/ LInux

7 Pacchetti software Una distribuzione comprende svariati software Strumenti di sviluppo Editor Server di rete Ogni software viene racchiuso in un pacchetto che comprende sia il programma che i dati di cui il programma necessita (e.g. icone, file di appoggio, documentazione) Alcuni software hanno delle dipendenze Non posso installare un editor grafico se non ho prima installato l'interfaccia grafica Gestione di dipendenze (e conflitti) problematica Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.12 Le principali distribuzioni Linux Debian Ubuntu Knoppix - Gnoppix Red-Hat Fedora core SUSE Linux Slackware (.tgz) Gentoo Mepis Nasce nel 2003: inizialmente derivata dalla distribuzione Debian, ora la sua base di partenza è Ubuntu (pacchetti sofware con estensione.deb) Elenco completo: Informatica - A.A. 2009/ LInux

8 Linux I primi passi Sistema multiutente necessità di autenticarsi al sistema procedura di login Componenti principali del sistema Kernel: gestisce le risorse base del sistema (memoria, dischi, rete, CPU) Shell: interfaccia utente testuale notevole potenza espressiva al prezzo di una curva di apprendimento piuttosto impegnativa GUI: interfaccia utente grafica, semplice da usare, a cui si appoggia il Desktop environment Informatica - A.A. 2009/ LInux

9 Interfaccia grafica GUI (Graphical User Interface) cambia aspetto a seconda della distribuzione usata Desktop environment più usati: Gnome e KDE entrambi altamente personalizzabili Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.16 La riga di comando Metodo molto rapido e potente per digitare i comandi ed eseguire azioni Meno intuitiva delle interfacce grafiche Più o meno sempre la stessa all apparenza Acceduta da SHELL (o Terminale) Shell del progetto GNU: BASH Bourne Again Shell (il seguito della shell di Bourne), NOTA: i comandi sono sensibili all'utilizzo delle maiuscole e delle minuscole (case sensitive) Informatica - A.A. 2009/ LInux

10 Alcuni comandi shell Comandi shell di base (per la sopravvivenza) ls: mostra contenuto di una directory cd dir: entro nella directory dir passwd: cambio password file filename: stampa il tipo di file di filename cat filename: mostra il contenuto di filename pwd: stampa la directory corrente man command: pagine di manuale su command Ciascuno dei comandi di shell va battuto in seguito al prompt Ciascun comando termina con la pressione del testo Enter Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.18 Opzioni ed argomenti I comandi prevedono opzioni ed argomenti opzioni: specificano la modalità di operazione argomenti: specificano su cosa si opera (spesso si tratta del nome di un file) Formato: nome_del_comando opzioni argomenti Opzioni: formato esteso ( ls all ) formato breve ( ls -a ) più opzioni con un solo (ls -al equivalente ad ls -a -l), se non è richiesto un argomento per l'opzione Informatica - A.A. 2009/ LInux

11 Organizzazione gerarchica dei file I file sono organizzati in maniera gerarchica (ad albero) File: contenitori di dati Directory (cartelle): contenitori di file e di directory Filesystem: un gruppo di directory e file, a partire da una directory radice (root) / bin/ usr/ local/ Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.20 Percorsi relativi/assoluti Ciascun file può essere acceduto seguendo il percorso (path) dalla directory radice al file Path assoluto: si parte dalla root /usr/local è il path assoluto Path relativo: si parte da un'altra directory local è il path relativo di terminal rispetto alla directory /usr / bin/ usr/ local/ Informatica - A.A. 2009/ LInux

12 Accesso ai file Simboli speciali utilizzati nei percorsi: / : indica la directory radice ed è un separatore nel percorso. : indica la directory in cui l'utente si trova attualmente.. : indica la directory immediatamente superiore a quella attuale Un percorso relativo di solito si indica riferendosi alla directory attuale:./sottodir1/sottodir2/file./local Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.22 Visione delle directory Come stampiamo a video la directory corrente? pwd Come visualizziamo il contenuto di una directory dir qualsiasi? ls dir Alcune opzioni comuni di ls: -a: visualizza tutti i file, anche quelli nascosti (il cui nome comincia con il carattere.) -r: visualizza ricorsivamente tutto l'albero di sottodirectory -l: formato lungo (tutte le informazioni di un file) Informatica - A.A. 2009/ LInux

13 Utenti e gruppi Gli utenti dei sistemi UNIX sono classificati in user e group user: nome identificativo (di solito <= 8 caratteri) che caratterizza l'utente memorizzati nel file /etc/passwd insieme a tutte le loro altre proprietà group: è un insieme di utenti memorizzati nel file /etc/group Ciascun file ha associati: un utente creatore del file (owner) un gruppo di utenti che lavorano sul file (group) Utenti e gruppi permettono di garantire permessi di accessi ai file a gruppi di utenti distinti Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.24 Permessi sui file Schema linux di permessi: rwx Read: permesso di lettura sul file Write: permesso di scrittura sul file execute: permesso di esecuzione del file Tre insiemi di permessi associati ad un file: owner: permessi rwx dell'owner group: permessi rwx del gruppo other: permessi rwx per tutti gli altri Informatica - A.A. 2009/ LInux

14 Proprietà dei file Visibili con il comando ls -l -rwxr-xr-x 1 root root Jul 26 17:14 /bin/ls Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.26 Proprietà dei file Visibili con il comando ls -l -rwxr-xr-x 1 root root Jul 26 17:14 /bin/ls Tipo di file e permessi particolari -: file regolare (eseguibile, file testo) b: dispositivo a blocchi c: dispositivo a caratteri d: directory l: link s: socket Informatica - A.A. 2009/ LInux

15 Proprietà dei file Visibili con il comando ls -l -rwxr-xr-x 1 root root Jul 26 17:14 /bin/ls Permessi dell'owner r: l'owner (root) può leggere il file w: l'owner (root) può scrivere il file x: l'owner (root) può eseguire il file NOTA: il bit x può anche essere impostato ad s: setuid bit (esecuzione con i privilegi dell'owner) accesso diretto risorse HW da parte di utenti Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.28 Proprietà dei file Visibili con il comando ls -l -rwxr-xr-x 1 root root Jul 26 17:14 /bin/ls Permessi del gruppo r: tutti gli utenti del gruppo root possono leggere il file -: tutti gli utenti del gruppo root non possono scrivere il file x: tutti gli utenti del gruppo root possono eseguire il file Informatica - A.A. 2009/ LInux

16 Proprietà dei file Visibili con il comando ls -l -rwxr-xr-x 1 root root Jul 26 17:14 /bin/ls Permessi di tutti gli altri r: tutti gli altri possono leggere il file -: tutti gli altri non possono scrivere il file x: tutti gli altri possono eseguire il file Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.30 Proprietà dei file Visibili con il comando ls -l -rwxr-xr-x 1 root root Jul 26 17:14 /bin/ls Numero di hard link al file Informatica - A.A. 2009/ LInux

17 Proprietà dei file Visibili con il comando ls -l -rwxr-xr-x 1 root root Jul 26 17:14 /bin/ls Owner del file l'utente root Gruppo del file il gruppo root Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.32 Proprietà dei file Visibili con il comando ls -l -rwxr-xr-x 1 root root Jul 26 17:14 /bin/ls Dimensione del file in byte Informatica - A.A. 2009/ LInux

18 Proprietà dei file Visibili con il comando ls -l -rwxr-xr-x 1 root root Jul 26 17:14 /bin/ls Data ed ora di creazione Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.34 Proprietà dei file Visibili con il comando ls -l -rwxr-xr-x 1 root root Jul 26 17:14 /bin/ls Path assoluto del file Informatica - A.A. 2009/ LInux

19 Creazione di file e directory mkdir: creazione di directory rmdir: rimozione di directory touch: creazione di file vuoti rm: rimozione di file e directory -r: cancella in maniera ricorsiva le sottodirectory -f: forza la cancellazione senza chiedere NOTA: in Linux NON esiste un meccanismo semplice per l'operazione di undelete (annullamento cancellazione file) se per sbaglio cancellate un file, l'avete perso per sempre a meno che non siate dei bravi hacker... Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.36 Modifica utente owner e gruppo chown: permette di modificare owner e gruppo iniziale di un file chown <opzioni> <owner>:<gruppo> <file> chgrp <opzioni> <gruppo> <directory> -R: opera ricorsivamente sulle sottodirectory Informatica - A.A. 2009/ LInux

20 Modifica permessi su un file chmod: permette di modificare i permessi associati ad un file Due modalità: Ottale - rappresentazione ottale dei permessi Simbolica Il primo set di caratteri rappresenta il tipo di permesso: u=user, g=group, o=other, a=all (ugo) Il secondo set di caratteri rappresenta una maschera dei permessi: r=read, w=write, x=execute fra i due set di caratteri viene messo un + per abilitare i permessi oppure un per disabilitarli ES: chmod g+x nome_file chmod ugo+w Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.38 Copia e spostamento di file cp: copia file/directory cp <opzioni> <sorgente> <destinazione> -r: copia ricorsivamente sorgente in destinazione (con tutte le sottodirectory) -p: preserva (quando possibile) utenze e permessi originali dei file -a: modalità archivio (equivalente a -r -p, ed altro) mv: sposta file/directory mv <opzioni> <sorgente> <destinazione> Informatica - A.A. 2009/ LInux

21 Ricerca di file find: cerca il file richiesto in un albero di directory find <directory> -name <nome file> find <directory> -iname <nome file> Permette anche di eseguire comandi sui file trovati E lento (si scorre tutte le sottodirectory) locate: interroga un database di locazioni dei file aggiornato tramite il comando updatedb veloce non permette di eseguire comandi sui risultati Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.40 Ricerca di contenuti nei file grep: cerca la stringa richiesta nell'albero di directory specificato, e stampa le corrispondenze (match) grep <opzioni> <stringa> <directory/file> -r: opera ricorsivamente nelle sottodirectory -i: trascura maiuscole/minuscole (case insensitive) -H: stampa il file contenente la stringa -n: stampa il numero di riga del file contenente la stringa Informatica - A.A. 2009/ LInux

22 Visione contenuto file cat: stampa il contenuto del file su terminale more: visione di un file non bufferizzata (solo in avanti) less: visione di un file bufferizzata (avanti e indietro) less -Mr presenta un indicatore di progresso di lettura head: stampa le prime n righe di un file head -n 10 file tail: stampa le ultime n righe di un file tail -n 10 file tail -f file output bufferizzato echo: stampa una stringa su terminale Informatica - A.A. 2009/ LInux 0.42 Redirezione Deviazione dei canali standard (standard input, standard output e standard error) da/verso altre destinazioni Usa appositi comandi di redirezione comando > nome_file comando < nome_file comando >> nome_file comando1 comando2 Redirezione output Redirezione input Redirezione i output t con funzione appendi Pipeline Informatica - A.A. 2009/ LInux

La Shell di Unix. l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli ad un apposito prompt;

La Shell di Unix. l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli ad un apposito prompt; La Shell di Unix La parte del sistema operativo Unix dedita alla gestione dell interazione con l utente è la shell, ovvero, un interfaccia a carattere: l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli

Dettagli

Lezione 1: Introduzione alla Shell di Unix

Lezione 1: Introduzione alla Shell di Unix Lezione 1: Introduzione alla Shell di Unix Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 5 Marzo 2013 Chi è UNIX? UNIX è il nome di una famiglia di sistemi operativi, con diverse implementazioni

Dettagli

Lezione 2: Comandi avanzati della Shell di Unix

Lezione 2: Comandi avanzati della Shell di Unix Lezione 2: Comandi avanzati della Shell di Unix Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 6 Marzo 2013 Parte 1: Metacaratteri, link e file speciali I metacaratteri La shell riconosce

Dettagli

Lezione 2: Comandi avanzati della Shell di Unix

Lezione 2: Comandi avanzati della Shell di Unix Lezione 2: Comandi avanzati della Shell di Unix Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 14 Marzo 2012 Parte 1: Soluzione degli esercizi Statistiche Ho ricevuto 21 soluzioni Tutte le

Dettagli

L'ambiente UNIX: primi passi

L'ambiente UNIX: primi passi L'ambiente UNIX: primi passi Sistemi UNIX multiutente necessità di autenticarsi al sistema procedura di login Login: immissione di credenziali username: nome identificante l'utente in maniera univoca password:

Dettagli

SHELL: File e Filesystem

SHELL: File e Filesystem SHELL: File e Filesystem Obiettivi : - Usare i comandi per muoversi all'interno del filesystem - Copiare, spostare, rinominare file e directory - Usare i link - Visualizzare il contenuto di un file - Conoscere

Dettagli

File System e Interprete Comandi

File System e Interprete Comandi File System e Interprete Comandi Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A. 2016-2017 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Ferrara Ultima modifica: 29 settembre 2016 Sommario

Dettagli

Introduzione a Unix/Bash. Insieme minimo di strumenti per interagire con la shell Bash, compilare ed eseguire

Introduzione a Unix/Bash. Insieme minimo di strumenti per interagire con la shell Bash, compilare ed eseguire Introduzione a Unix/Bash Insieme minimo di strumenti per interagire con la shell Bash, compilare ed eseguire Sistema operativo e shell Il sistema operativo è un programma che Fa da intermediario fra le

Dettagli

Sistemi Operativi e Sperimentazioni. Cristina Baroglio ufficio

Sistemi Operativi e Sperimentazioni. Cristina Baroglio ufficio Sistemi Operativi e Sperimentazioni Cristina Baroglio ufficio 32 011 6706703 baroglio@di.unito.it Informazioni varie Ricevimento: martedì 14:00 16:00 Materiale: http://www.di.unito.it/~baroglio/didattica.html

Dettagli

Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione

Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione Danilo Severina 23 Febbraio 2006 Nomenclatura Hardware Viene definito hardware tutta la parte fisica di un computer: componenti elettrici, meccanici,

Dettagli

Introduzione al sistema Linux

Introduzione al sistema Linux Introduzione al sistema Linux Stazioni di lavoro: PC con sistema operativo Linux Connessione al sistema Username : cognome1 Password : FirstLogin (cambiate la password con yppasswd appena possibile) Linux:

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019 Guglielmo Cola Email: g.cola@iet.unipi.it Web: www.iet.unipi.it/g.cola Informazioni generali Ricevimento

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Sistema Operativo: funzionalità Gestire le risorse della macchina (CPU, memoria,

Dettagli

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A. 2010-2011 - Fabio Buttussi Informazioni generali Orario: Martedì dalle 10:30 alle 12:15 e giovedì dalle 14.30 alle 16.15. Docente: Fabio Buttussi Home page

Dettagli

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A. 2009-2010 - Fabio Buttussi Informazioni generali Orario: Mercoledì dalle 8:30 alle 10:15 Docente: Fabio Buttussi Home page del corso: http://users.dimi.uniud.it/~fabio.buttussi/labso0910/index.html

Dettagli

Uso del terminale in ambiente UNIX

Uso del terminale in ambiente UNIX Uso del terminale in ambiente UNIX Non sempre è disponibile un interfaccia grafica sui computer su cui si lavora In questo caso l interazione con il calcolatore avviene attraverso l interfaccia a riga

Dettagli

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi Ivan Scagnetto

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi Ivan Scagnetto Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A. 2006-2007 Fabio Buttussi Ivan Scagnetto Informazioni generali Orario: Martedì 15:00-16:45 e mercoledì 9:00-10:45 Docenti: Fabio Buttussi (prime 12 lezioni),

Dettagli

Sistemi Operativi e Sperimentazioni

Sistemi Operativi e Sperimentazioni Introduzione D.McIlroy Pipe B. Kernighan Ideatori del ling. C Sistemi Operativi e Sperimentazioni Cristina Baroglio ufficio 32 011-6706703 baroglio@di.unito.it AWK egrep A. Aho Nome originale: Unics Anno

Dettagli

Introduzione all'uso del sistema operativo Ubuntu

Introduzione all'uso del sistema operativo Ubuntu Introduzione all'uso del sistema operativo Ubuntu Aprire un Terminal. Osservare il prompt dei comandi Una shell è pronta ad interpretare ed eseguire i vostri comandi consentendovi di accedere ai servizi

Dettagli

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Shell (prosecuzione) Permessi (prosecuzione) Gestione utenti (prosecuzione) Daniel Cesarini daniel.cesarini@for.unipi.it www.iet.unipi.it/d.cesarini

Dettagli

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux Angelo Genovese Corso di Sistemi Operativi I/II Prof. V. Piuri Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica A.A. 2018/2019 Panoramica

Dettagli

Cos'è Linux. Un sistema operativo : un insieme di programmi necessari per il funzionamento del computer e per il funzionamento di altri programmi.

Cos'è Linux. Un sistema operativo : un insieme di programmi necessari per il funzionamento del computer e per il funzionamento di altri programmi. Cos'è Linux Un sistema operativo : un insieme di programmi necessari per il funzionamento del computer e per il funzionamento di altri programmi. Unix gratuito : una implementazione gratuita di Unix per

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

File System I parte. File System

File System I parte. File System File System I parte File System Dati e Programmi sono organizzati mediante una struttura di files e directories: file: collezione di dati directory: collezione di file o di directory Il file system possiede

Dettagli

Esempio di domande sul file system

Esempio di domande sul file system Esempio di domande sul file system Si supponga che un file system usi blocchi di 4 Kbyte, e che un puntatore ad un blocco occupi 4 byte. Se l INODE di un file utilizza 12 blocchi, un blocco indiretto ed

Dettagli

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux Introduzione ai sistemi UNIX/Linux Corso di laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Domenico De Guglielmo E-mail: domenicodegu@virgilio.it Telefono: 050 2217 468 Pervasive Computing & Networking

Dettagli

Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Ing. Daniele Migliorini Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi

Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Ing. Daniele Migliorini Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ing. Daniele Migliorini 2008 Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi 1 Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite

Dettagli

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. October 23, 2013

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. October 23, 2013 Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. Nicolò Navarin October 23, 2013 e-mail: nnavarin@math.unipd.it Sondaggio nuovi studenti Informatica Ai nuovi studenti di Informatica, è richiesto di

Dettagli

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics.

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. Nicolò Navarin e-mail: nnavarin@math.unipd.it Uso del laboratorio http://www.studenti.math.unipd.it Laboratori Informatici Cambio password Informazioni

Dettagli

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini.

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini. Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica 3 Shell (prosecuzione) Permessi (prosecuzione) Gestione utenti (prosecuzione) Daniel Cesarini daniel.cesarini@for.unipi.it www.iet.unipi.it/d.cesarini

Dettagli

Introduzione a Linux. Storia di UNIX

Introduzione a Linux. Storia di UNIX SISTEMI OPERATIVI Introduzione a Linux Storia di UNIX» 1969 - UNIX nasce come proge=o di ricerca presso i laboratori Bell della AT&T.» 1976 - UNIX viene distribuito gratuitamente si diffonde nelle Università

Dettagli

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini Daniel Cesarini

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini Daniel Cesarini Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Daniel Cesarini (daniel.cesarini@for.unipi.it) 1 Informazioni Generali Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail daniel.cesarini@for.unipi.it

Dettagli

L ambiente UNIX/Linux. Comandi UNIX & Linux (parte A) Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

L ambiente UNIX/Linux. Comandi UNIX & Linux (parte A) Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino L ambiente UNIX/Linux Comandi UNIX & Linux (parte A) Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Installazione Linux Esistono diverse possibilità per avere a disposizione

Dettagli

File System Unix. Generalità

File System Unix. Generalità File System Unix Generalità File System: Caratteristiche Struttura gerarchica Files senza struttura (byte strems) Protezione da accessi non autorizzati Semplicità di struttura "On a UNIX system, everything

Dettagli

Linguistica Computazionale: esercitazioni

Linguistica Computazionale: esercitazioni Esercitazione 1 Felice Dell'Orletta ItaliaNLP Lab (www.italianlp.it) presso Istituto di Linguistica Computazionale A. Zampolli CNR felice.dellorletta@ilc.cnr.it 24 settembre 2014 Linguistica Computazionale:

Dettagli

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Sara Lioba Volpi (sara.volpi@iet.unipi.it) Terza Esercitazione Sommario Shell (I lezione) Permessi (II esercitazione)

Dettagli

BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX

BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX 1. DEFINIZIONI sistema operativo (SO): Software che gestisce le risorse del computer (filesystem e periferiche) filesystem: Insieme dei supporti di memorizzazione.

Dettagli

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux Introduzione ai sistemi UNIX/Linux Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Ing. Simone Brienza E-mail: simone.brienza@for.unipi.it Pervasive Computing & Networking Lab () http://www.perlab.it

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 1 - a.a. 2016/2017. Comandi Shell

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 1 - a.a. 2016/2017. Comandi Shell Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 1 - a.a. 2016/2017 Comandi Shell 1 Sommario Comandi shell: ls, cd, pwd echo touch cat head tail cut sort 2 Esercizio n 0 0a) Creare una cartella EsercitazioneLSO-1

Dettagli

Introduzione alla. Alessandra Giordani Lunedì 11 marzo

Introduzione alla. Alessandra Giordani Lunedì 11 marzo Introduzione alla Shell di UNIX Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 11 marzo 2013 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Composizione di un sistema informativo: Hardware (CPU, periferiche, rete

Dettagli

14 - INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO LINUX

14 - INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO LINUX LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 14 - INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO LINUX Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux. Introduzione ai sistemi UNIX/Linux

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux. Introduzione ai sistemi UNIX/Linux Introduzione ai sistemi UNIX/Linux M. Di Francesco, Vanessa Gardellin, Sara Volpi Ilaria Giannetti, Daniele Migliorini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa Informazioni generali

Dettagli

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. Fork. Stefano Monti Eugenio Magistretti

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. Fork. Stefano Monti Eugenio Magistretti Prima Esercitazione Fork Eugenio Magistretti emagistretti@deis.unibo.it Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix e GNU/Linux Unix: sviluppato negli anni '60-'70 presso Bell Labs di AT&T, attualmente sotto

Dettagli

Senza Soluzioni. Può un altro utente non appartenente al gruppo di mgiorgio, eseguire gli stessi comandi?

Senza Soluzioni. Può un altro utente non appartenente al gruppo di mgiorgio, eseguire gli stessi comandi? Senza Soluzioni Scrivere i due seguenti semplici script in bash shell: a. (1.5pt.)uno script che cancella un file dando il suo inode. Lo script e' attivato cosi': irm b. (1.5pt.)uno script che

Dettagli

GNU/Linux Concetti di base

GNU/Linux Concetti di base GNU/Linux Concetti di base Sommario GNU/Linux Open Source e GPL Login/Logout Shell e comandi Files Stdin, stdout Redirezione e pipe Filesystem 2 Cos'è Linux Linux è basato su UNIX (filosofia, comandi,

Dettagli

Panoramica sulle distribuzioni GNU/Linux

Panoramica sulle distribuzioni GNU/Linux Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2009-2010 Cos è una distribuzione GNU/Linux consiste in: Cos è una distribuzione GNU/Linux consiste in: 1 un kernel (Linus Torvalds, Agosto 1991),

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 3 - a.a. 2016/2017. Script shell

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 3 - a.a. 2016/2017. Script shell Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 3 - a.a. 2016/2017 Script shell 1 Sommario Script shell Script shell con struttura di controllo ed iterativa: if then ciclo for ciclo While ciclo Until 2 - Script

Dettagli

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS IL Virtual File System in Linux Con la parola File System si intende la disposizione e l'organizzazione dei File e delle Directory all'interno del IL Virtual

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 2- - comando di ricerca: grep -

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 2- - comando di ricerca: grep - Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 2- - comando di ricerca: grep - 1 Ricordiamo che Le righe di /etc/passwd si presentano nella seguente forma: Username:Password:UserID:GroupID:Info:HomeDirectory:Shell

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi

Laboratorio di Sistemi Operativi Laboratorio di Sistemi Operativi LAB8 Uso della shell nella gestione dei file 2002/2003 Pagani Trentini Slide 1 Concetti base Filesystem, i nodes Comandi Agenda Spostarsi (cd, pwd, etc.) Leggere (ls, ll,

Dettagli

Linux / Unix: la shell. utenti e gruppi, shell, comandi

Linux / Unix: la shell. utenti e gruppi, shell, comandi Linux / Unix: la shell utenti e gruppi, shell, comandi 1 Distribuzioni GNU/Linux Attualmente varie distribuzioni GNU/Linux (comunemente distro): alcuni esempi: Redhat/Fedora, Slackware, Debian/ Ubuntu,

Dettagli

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Linux e i software liberi di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Indice INTRODUZIONE - Cos'è Linux - Software libero - Software libero proprietario - Versioni Linux - Distribuzioni STORIA - L idea - Prima

Dettagli

Il Sistema Operativo Linux

Il Sistema Operativo Linux Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix

Dettagli

Guida Linux. Molto rapida

Guida Linux. Molto rapida Guida Linux Molto rapida Due parole sull ambiente grafico Potete usare: KDE o GNOME Si sceglie prima di mettere la password. Questione di gusti GNOME KDE Il filesystem Ora voi siete nella vostra home È

Dettagli

Come si accede a BASH Tasti utili: Ctrl-Alt-F1, Ctrl-Alt-F7. Il Primo comando : exit (CASE SENSITIVE!!) Si può uscire con CTRL-D

Come si accede a BASH Tasti utili: Ctrl-Alt-F1, Ctrl-Alt-F7. Il Primo comando : exit (CASE SENSITIVE!!) Si può uscire con CTRL-D Come si accede a BASH Tasti utili: Ctrl-Alt-F1, Ctrl-Alt-F7 Il Primo comando : exit (CASE SENSITIVE!!) Si può uscire con CTRL-D Il secondo comando: ls Opzioni: ls l, ls a, ls R ls --full-time Parametri:

Dettagli

Introduzione a Unix. Barbara Guidi. Corso Informatica I /2013. Università di Pisa. Introduzione al calcolatore Introduzione a Unix Esercitazione

Introduzione a Unix. Barbara Guidi. Corso Informatica I /2013. Università di Pisa. Introduzione al calcolatore Introduzione a Unix Esercitazione 1 1 Dipartimento di Informatica Università di Pisa Corso Informatica I - 2012/2013 Outline 1 Introduzione al calcolatore 2 3 Struttura di un calcolatore Nei calcolatori si distinguono due componenti fondamentali:

Dettagli

Basi di Linux per GRASS. Cartografia numerica e GIS

Basi di Linux per GRASS. Cartografia numerica e GIS Basi di Linux per GRASS Cartografia numerica e GIS Quale distribuzione Linux scegliere? Debian - http://www.debian.org E' una delle distribuzioni gratuite più conosciute. Fedora - http://fedora.redhat.com/

Dettagli

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Lezione di laboratorio 1 Unix - storia e filosofia Debian GNU/Linux Primi passi su Linux Daniel Cesarini daniel.cesarini@for.unipi.it

Dettagli

Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ing. Daniele Migliorini (daniele.migliorini@for.unipi.it) # 1 1 Seconda Esercitazione # 2 2 Sommario Editor Utenti e gruppi, Permessi,

Dettagli

LINUX. Multitasking: possibilità di eseguire più programmi contemporaneamente

LINUX. Multitasking: possibilità di eseguire più programmi contemporaneamente LINUX Linux è un sistema operativo di tipo Unix. La principale differenza rispetto ai "veri" sistemi Unix consiste nel fatto che Linux può essere copiato liberamente e gratuitamente, compreso l'intero

Dettagli

ORGANIZZAZIONE del FILE SYSTEM SISTEMA OPERATIVO UNIX FILE SYSTEM. FILE astrazione unificante del sistema operativo

ORGANIZZAZIONE del FILE SYSTEM SISTEMA OPERATIVO UNIX FILE SYSTEM. FILE astrazione unificante del sistema operativo FILE SYSTEM SISTEMA OPERATIVO UNIX - FILE COME SEQUENZA DI BYTE NON sono pensate organizzazioni logiche o accessi a record - FILE SYSTEM gerarchico ALBERO di sottodirettori - OMOGENEITÀ dispositivi e file

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 23.2 Pag 1/5. Sistemi e Reti (articolazione Telecomunicazione) Classe

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 23.2 Pag 1/5. Sistemi e Reti (articolazione Telecomunicazione) Classe I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico

Dettagli

Introduzione a Unix e comandi principali. Sistema multitasking e multiuser. Concetto di Terminale. Login con username e password

Introduzione a Unix e comandi principali. Sistema multitasking e multiuser. Concetto di Terminale. Login con username e password Introduzione a Unix e comandi principali Sistema multitasking e multiuser Concetto di Terminale Login con username e password il processo di login riconosce la homedirectory e fa partire l interprete dei

Dettagli

Shell di Linux e Comandi Utente

Shell di Linux e Comandi Utente Shell di Linux e Comandi Utente Sistemi Operativi Roberto Aringhieri DTI Crema - Università degli Studi di Milano Sistemi Operativi - Shell di Linux e Comandi Utente Roberto Aringhieri p.1/23 Outline Accesso

Dettagli

Sistemi Operativi e informatica 1

Sistemi Operativi e informatica 1 1 Dip. Scienze dell Informatica Università degli Studi di Milano, Italia marchi@dsi.unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2010-2012 M.Monga R.Paleari M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5

Dettagli

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A. 2011-2012 - Fabio Buttussi Informazioni generali Orario: Lunedì dalle 14:30 alle 16:15 e venerdì dalle 8.30 alle 10.15. Docente: Fabio Buttussi Home page

Dettagli

Luglio 1991 Nasce Linux da un progetto Universitario di Linus Benedict Torvalds. Numerose distribuzioni (Debian, SUSE, Red Hat, Slackware, UBUNTU, ecc

Luglio 1991 Nasce Linux da un progetto Universitario di Linus Benedict Torvalds. Numerose distribuzioni (Debian, SUSE, Red Hat, Slackware, UBUNTU, ecc Luglio 1991 Nasce Linux da un progetto Universitario di Linus Benedict Torvalds Numerose distribuzioni (Debian, SUSE, Red Hat, Slackware, UBUNTU, ecc Diversi sistemi di gestione dei pacchetti (rpm, apt,

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica2014/2015 Linux Ubuntue ilcompilatorec Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas Caratteristiche di

Dettagli

File System Linux Comandi Base per orientarsi con la Bash

File System Linux Comandi Base per orientarsi con la Bash 1 INTRODUZIONE File System Linux Comandi Base per orientarsi con la Bash 2 File System Linux Partizionamento e Formattazione del disco Organizzazione dei File e delle cartelle di sistema 3 Disco hda File

Dettagli

GNU/Linux Concetti di base

GNU/Linux Concetti di base GNU/Linux Concetti di base Sommario GNU/Linux Open Source e GPL Login/Logout Shell e comandi Files Stdin, stdout Redirezione e pipe Filesystem 2 Cos'è Linux Linux è basato su UNIX (filosofia, comandi,

Dettagli

Sistemi operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Lezione 1 Unix - storia e filosofia Debian GNU/Linux Primi passi su Linux

Sistemi operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Lezione 1 Unix - storia e filosofia Debian GNU/Linux Primi passi su Linux Sistemi operativi ì Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Lezione 1 Unix - storia e filosofia Debian GNU/Linux Primi passi su Linux Informazioni sul corso ì Fabio Del Vigna: ricevimento su

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Federico Spizzo Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza 006 Tel: 0532 974231 E-mail: federico.spizzo@unife.it Gianluigi Cibinetto Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi I/II. Introduzione a Linux. Il File System. Ruggero Donida Labati

Corso di Sistemi Operativi I/II. Introduzione a Linux. Il File System. Ruggero Donida Labati Corso di Sistemi Operativi I/II Introduzione a Linux Il File System Ruggero Donida Labati Dipartimento di Informatica via Bramante 65, 26013 Crema (CR), Italy http://homes.di.unimi.it/donida ruggero.donida@unimi.it

Dettagli

Lezione 15 File system: uso

Lezione 15 File system: uso Lezione 15 File system: uso Sistemi Operativi (9 CFU), CdL Informatica, A. A. 2018/2019 Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Università di Modena e Reggio Emilia http://weblab.ing.unimo.it/people/andreolini/didattica/sistemi-operativi

Dettagli

Codice Corso: UNX010. Durata: 3 giorni

Codice Corso: UNX010. Durata: 3 giorni Codice Corso: UNX010 Durata: 3 giorni Obiettivi: In questo corso si imparano i comandi, la terminologia, la struttura del file system, delle directory e dei processi, e gli aspetti di base dell'architettura

Dettagli

Introduzione ai sistemi GNU/Linux

Introduzione ai sistemi GNU/Linux October 11, 2016 Sistema operativo Distribuzione GNU/Linux Shell CLI vs. GUI CLI GUI Definizione Un sistema operativo è un insieme di programmi che: Gestisce al meglio l utilizzo delle risorse di un calcolatore

Dettagli

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS Installiamo un programma Ci sono vari gestori dei pacchetti. ossia esistono vari programmi che servono a installare un singolo pacchetto in Installiamo

Dettagli

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Editor Utenti Permessi Esercitazione 2 Domande sulle lezioni passate? Lezione 2 Editor Utenti e gruppi, Permessi, Gestione utenti (prima

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod A. Introduzione a Linux

Sperimentazioni di Fisica I mod A. Introduzione a Linux Sperimentazioni di Fisica I mod A. Introduzione a Linux Copia delle slide e materiale integrativo: Moodle Sito del docente: http://progetti.dfa.unipd.it/galfor/ TEACHING Login 1) Usate i vostri username

Dettagli

Introduzione a Unix. Introduzione ad UNIX e la Shell

Introduzione a Unix. Introduzione ad UNIX e la Shell Introduzione ad UNIX e la Shell Sommario 1 Sommario 1 (1) Il primo sistema Unix fu sviluppato nei laboratori Bell AT&T alla fine degli anni sessanta. Unix fu progettato con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi. Microsoft Windows Il Calcolatore Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore Anni 50 2008 1 2 Il Calcolatore Un calcolatore (computer) è un esecutore universale di programmi/algoritmi

Dettagli

Corsi GNU/Linux 2016

Corsi GNU/Linux 2016 Corsi GNU/Linux 2016 Introduzione a GNU/Linux Emanuele Baldino ironbalden@gmail.com 19 Ottobre 2016 Piano dei Corsi Ore 17.15 aula S.1.3 Piano dei Corsi Ore 17.15 aula S.1.3 Mercoledì 19 Ottobre Introduzione

Dettagli

Esercitazione GNU/Linux n. 2

Esercitazione GNU/Linux n. 2 2.1 Copiare i file cp (copy) Esercitazione GNU/Linux n. 2 cp file1 file2 è il comando che crea una copia del file1 presente nella directory corrente e la chiama file2 Ciò che faremo adesso, è prendere

Dettagli

- Controllo di flusso: for -

- Controllo di flusso: for - - Script shell - 1 - Controllo di flusso: for - 2 - Esempi d uso - Ciclo for for var in lista do comando/i che usano $var 3 Esercizio n 1 Scrivere uno script shell (shell program) di nome cercafilereg

Dettagli

Laboratorio di Internet I Il sistema operativo Linux

Laboratorio di Internet I Il sistema operativo Linux Università di Roma Sapienza Sede di Latina 25 Febbraio 2014 Laboratorio di Internet I Il sistema operativo Linux Luca Chiaraviglio Ingegneria dell Informazione Outline Breve storia di Linux Concetti base

Dettagli

Command line kung fu

Command line kung fu Command line kung fu Bash, filtri & co. Riccardo Binetti punkerbino@gmail.com Corsi GNU/Linux Avanzati 2014 Riccardo Binetti Bash e filtri Corsi Linux Avanzati 2014 1 / 31 Il terminale? Nel 2014? Sì, il

Dettagli

Laboratorio 1: Usare Linux

Laboratorio 1: Usare Linux Laboratorio 1: Usare Linux File system Il file system è la componente del sistema operativo che si occupa della gestione di file e cartelle Con l account vi è stato assegnato uno spazio nel file system

Dettagli

Prima Esercitazione. Linux shell e linguaggio C

Prima Esercitazione. Linux shell e linguaggio C Prima Esercitazione Linux shell e linguaggio C 1 Accesso a Linux: login Per iniziare una sessione bisogna essere in possesso di una combinazione: username (es. x135462, dll28493,...) password (es. dfh@2#q,

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi

Lab. di Sistemi Operativi Lab. di Sistemi Operativi Esercitazioni proposte per la lezione del 9 marzo 2012 Utilizzando la shell di Linux e disponendosi in gruppi di due persone per ogni PC del laboratorio. 1. Elencare i file nella

Dettagli

File-System! Introduzione al File-System! Struttura dei File! Concetto di File!

File-System! Introduzione al File-System! Struttura dei File! Concetto di File! File-System Introduzione al File-System Dal punto di vista dell utente File Directory Metodi e strutture per garantire accesso organizzazione condivisione protezione su/ai dati memorizzati Operating System

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

File System. File system gerarchico. Proteggere la propria home directory ... / = Root nodi interni: directory foglie: directory vuote o file

File System. File system gerarchico. Proteggere la propria home directory ... / = Root nodi interni: directory foglie: directory vuote o file File system gerarchico File System = Root nodi interni: directory foglie: directory vuote o file Arancio: porzione del f.s. di sistema Altri colori: sottoalberi del sistema operativo di proprietà dei vari

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 23 Martedì 17-01-2017 Il file system Il file system si basa sulle astrazioni

Dettagli

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche Laboratorio di Reti Locali e Geografiche A.A. 2008/2009 Walter Cerroni Il corso Complemento pratico/applicativo dei corsi dell area di Reti di Telecomunicazioni Obiettivo: effettuare esperienze didattiche

Dettagli

Command line kung fu

Command line kung fu Command-line kung-fu Command line kung fu Bash, filtri & co. Emanuele Santoro manu@santoro.tk Corsi GNU/Linux Avanzati 2015 Emanuele Santoro Bash e filtri Corsi Linux Avanzati 2015 1 / 39 Bash 101 I vantaggi

Dettagli

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Editor Utenti Permessi Esercitazione 2 Domande sulle lezioni passate? Lezione 2 Editor Utenti e gruppi, Permessi, Gestione utenti (prima

Dettagli