ISIS V. MANZINI A.S. 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISIS V. MANZINI A.S. 2012/2013"

Transcript

1 RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: FILOSOFIA e STORIA CLASSE 3A LS ANALISI DELLA SITUAZIONE. La classe, composta da 23 allievi di cui 7 studenti maschi, provenienti tutti dalla seconda classe del liceo scientifico tranne 2 allievi che hanno ripetuto la terza, non ha subito modifiche nel presente anno scolastico. Provenienti da un retroterra rivelatosi sociologicamente omogeneo hanno mantenuto durante l a.s., un livello di motivazione e d interesse molto evidenti, sia nei confronti della filosofia che della storia, come pure rispetto all insieme della proposta educativa del corso e in modo particolare rispetto alla sperimentazione introdotta in classe. Requisiti e abilità pregressi: La classe ha confermato di: possedere una significativa disponibilità a partecipare dialogicamente alle attività di apprendimento; saper rispettare le più essenziali norme della conversazione in una classe abbastanza numerosa; essere disponibile per una discreta attività di ricerca personale; possedere discreta volontà nell impegno e nel lavoro di gruppo; ma anche di: aver generalmente migliorato la competenza terminologica che appariva stereotipa e sintatticamente piuttosto semplice; mantenere ancora difficoltà, in qualche studente, nella lettura espressiva e nella rielaborazione di testi complessi per struttura e linguaggio specifico, in particolar modo nei confronti del manuale in uso; aver perfezionato l acquisizione di un metodo nel lavoro di apprendimento; aver confermato le attese personali ancora troppo orientate alle singole valutazioni come forma di distinzione nel gruppo. COMPETENZE GENERALI: Il clima educativo si è dimostrato perciò, durante questo anno scolastico, di attenta attesa e interesse motivato nei confronti della scuola in generale e della proposta educativa e didattica del triennio, in particolare nell ambito disciplinare della filosofia e della storia. Almeno nella maggior parte della classe. Questo ambiente positivo ha prodotto impegno in pratiche più consolidate e più strutturate di impegno durante il tempo scuola e anche nel lavoro domestico, autonomo e produttivo, eccezion fatta per un ristretto numero di studenti. Gli schemi mentali e operativi si sono consolidati almeno per buona parte della classe. Chi ha prodotto cambiamenti positivi, lo ha fatto in modo sodisfacente e convincendo sia per l aspetto metodologico sia per quanto attiene alla capacità di esprimersi a livelli di comunicazione più chiara, organica e terminologicamente più corretta. Generalmente si sono avvalsi della prassi didattica della ricerca impostata dal docente e specificata anche nel documento del Consiglio di classe, in modo più razionale e diffuso, attuando quelle strategie e producendo quella documentazione disciplinari, poste alla base dell attività di apprendimento tanto individuale quanto di gruppo. Nell attività di classe, in aula, hanno dimostrato di possedere una buona disponibilità al lavoro di gruppo sviluppando interazioni e divisione dei compiti non solo in funzione della simpatia recipro Programmazioni Cl.3A LS

2 ca, ma prevalentemente secondo le capacità e le possibilità operative individuali rispetto al compito proposto. La disponibilità al dialogo educativo si è evoluta fino a produrre semplici scambi argomentati di opinioni sugli argomenti studiati o sugli aspetti culturali ad essi collegati; solamente alcuni studenti appaiono ancora troppo ingenui e taluni perfino superficiali nel produrre pertinenti riflessioni e argomentazioni attinenti alle tematiche affrontate. In definitiva, gli studenti padroneggiano il lavoro, spesso anche faticoso, della ricerca di informazioni da fonti riconosciute come attendibili. Il lavoro didattico infatti, era stato strutturato proprio su questa attività specifica e la maggior parte degli studenti se ne è impadronita. In particolare si fanno notare tre studenti che hanno prodotto un notevole progresso sia nella crescita motivazionale che nell acquisizione di una strutturata capacità di argomentazione e di documentazione autonoma Livello delle conoscenze e delle competenze specifiche nella disciplina: Il livello delle conoscenze disciplinari risulta non ancora del tutto coerentemente distribuito a causa dei diversi percorsi individuali nella strutturazione del metodo, dell attenzione, della motivazione e delle attese individuali; ma sono comunque riusciti a configurare la classe come un ambiente condiviso per apprendere in modo motivato sia nei confronti dei risultati di profitto sia per quanto riguarda le attitudini e le capacità soprattutto metodologiche. La padronanza dei contenuti disciplinari si caratterizza per una sufficiente completezza solo degli elementi essenziali in buona parte della classe, tali comunque da essere approfonditi e compresi in profondità da un discreto numero di studenti (circa la metà). La parte restante della classe dimostra di essere in possesso di conoscenze ancora troppo generiche e poco interiorizzate. Solamente quattro/cinque di loro possiedono conoscenze ampie e concettualmente corrette, unite ad una buona comprensione degli argomenti trattati, anche di quelli più complessi. Due di loro sono pervenuti ad un livello di conoscenze sintetico e, con aiuto dialogico del docente, anche critico. La comprensione analitica dei contenuti rivela comunque una preparazione aderente al testo utilizzato per lo studio, anche se di difficile lettura a causa della sintassi e dell argomentazione piuttosto complesse per le capacità della classe. Si spiegano così sia la padronanza raggiunta di sintesi argomentative quantitativamente contenute sia la difficoltà a riprodurne verbalmente i contenuti complessi. La preparazione della classe evidenzia ancora la presenza di elementi d apprendimento, ripetitivi e mnemonici. Per gli obiettivi di competenza la classe possiede padronanza abbastanza appropriata del linguaggio e della terminologia specifica della disciplina. Operano inoltre, una sufficiente sintesi discorsiva e degli argomenti e di ogni singolo autore o scuola filosofica e di argomento storico affrontato. In alcune studentesse tuttavia, il linguaggio adoperato si è rivelato appropriato e consapevolmente preciso nell uso della terminologia specifica. L organizzazione dei contenuti appare speculare rispetto ai gruppi individuati nella loro padronanza. Così un gruppetto di studenti ha prodotto una strutturazione chiara e organizzata degli argomenti e, seppur semplici, anche essenziali collegamenti; mentre la maggior parte di loro perviene ad una strutturazione appena ordinata e senza sicura argomentazione, sostituita da un apprendimento mnemonico. Infine è presente in classe l ultimo gruppetto, la cui strutturazione dei contenuti non appare né completa né precisa e per nulla coerente Capacità espressive, logiche, operative, critiche. La classe, generalmente, ha sviluppato sostanziali progressi rispetto all inizio d anno, avendo acquisito e in alcuni casi di molto perfezionato, una schematica e ordinata capacità espressiva soprattutto al livello linguistico verbale, dove tuttavia, permane una evidente stereotipia nella struttura sintattica del linguaggio parlato. Il lessico specifico posseduto appare, fin qui, interiorizzato in uguale misura tanto per la quantità quanto per la qualità e la pertinenza della terminologia adoperata. Avrà bisogno di ulteriori interventi mirati al potenziamento della correttezza linguistica e della pertinenza lessicale e concettuale Programmazioni Cl.3A LS

3 disciplinari. Sono perciò solamente in pochi ad aver acquisito un abilità espositiva chiara, corretta e articolata e con lessico del tutto appropriato. Veramente povero, infatti, si era dimostrato all inizio dell anno scolastico, il vocabolario di cui disponevano nella comunicazione e nelle conversazioni in genere. Queste difficoltà linguistiche si sono fatte progressivamente meno condizionanti e di fatto hanno finito con il limitare, in modo deciso ed evidente, le possibilità logiche dell apprendimento di tre o quattro studenti Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo. Mentre l interesse si è manifestato generalmente e costantemente in misura soddisfacente, l impegno e l impegno motivato disciplinarmente in particolare, ha fatto ancora difficoltà a palesarsi in quel gruppo di studenti che sono rimasti ai margini di un lavoro autonomamente produttivo. In generale, tuttavia, la classe ha prodotto un impegno e un applicazione, seppur con livelli di intensità non costante e distribuito in modo non uniforme, che le hanno consentito l acquisizione di discreta competenza metodologica e sicura conoscenza dell essenziale delle discipline studiate Metodi e mezzi Si è ancora dato spazio alla lezione frontale integrata con gruppi di lavoro e alcuni processi individualizzati di ricerca e di documentazione da varie fonti non solamente bibliografiche. E stata compiuta un analisi sistematica di alcune parti del manuale di Filosofia e di storia in adozione al fine di rendere il più possibile autonoma la capacità di studio. Sono state proposte attività di lettura d approfondimento. 5. Criteri e strumenti di valutazione adottati Si è cercato di verificare i progressi e i processi dell apprendimento-insegnamento ad ogni attività. Le prove di verifica consistevano in performance orali e scritte e tendevano a misurare, secondo standard di volta in volta esplicitati, le seguenti prestazioni: a)orali: -so esprimermi? (=correttezza e precisione); -so organizzare?(=nozioni-argomenti-concetti); -so riorganizzare?(=approfondimenti personali-capacità critiche); b)scritte: -rispondenza tra proposta e svolgimento; -correttezza formale e concettuale; -consequenzialità; -rielaborazione personale dell argomento proposto. c)prove OGGETTIVE DI PROFITTO -Strutturate e semi-strutturate. -Questionari; -Esercitazioni scritte (brevi saggi) -Relazione su esperienze fatte e/o su letture d approfondimento o materiale specifico di documentazione disciplinare; -Domande strutturate da parte degli studenti Va ricordato, inoltre, che a questi parametri di ordine tecnico, vanno aggiunti tutti quegli elementi di tipo relazionale che consentono di dare un significato dinamico e quindi formativo, alla valutazione. Testo in adozione: LE GRAMMATICHE DEL PENSIERO Vol. 1 Tomo A e B. (con interactive e-book) Luca Guidetti, Giovanni Matteucci ZANICHELLI EDITORE, BO. San Daniele del Friuli, 08/06/ Programmazioni Cl.3A LS

4 1-PERCORSO SVOLTO Unità didattiche e articolazione effettiva: A) CONTENUTI DEL PRIMO TRIMESTRE PROGRAMMA di: FILOSOFIA CLASSE: 3A LS Perché la filosofia? L umano che è nell uomo: il domandare. Le domande della Filosofia:scienza e senso comune. Il bisogno della Totalità e la filosofia come cura. La meraviglia, l ignoranza e la ricerca: Platone e Aristotile. Origini della Filosofia: mito e filosofia; mito e natura. I filosofi pre-socratici e il problema delle fonti. La filosofia degli ionici. Framm. B1 di Anassimandro: tutto e physis; Anassimene ed Eraclito: lettura e commento di frammenti. Il fuoco, il logos e gli opposti. Il divenire e l etica di Eraclito. Il logos: ragione/discorso e la molteplicità del divenire. Doxa e aletheia. Meraviglia e sapienza per Aristotile. Natura è mescolanza e pluralità: Empedocle. Monismo e pluralismo. Anassagora, il nous, e Democrito: atomo e semi. Parmenide e l essere e le sue qualità. Il verbo essere e il suo valore logico, ontologico e predicativo. I pitagorici e la cultura orfica: un modo diverso di intendere la filosofia. Morte e salvezza. La filosofia come soteriologia. Acusmatici e matematici. SOCRATE:introduzione. Lettura dall Apologia.Il problema di Socrate e Socrate come problema: storiografico e cattivo maestro. Microcosmo e macrocosmo:chi è l uomo? Virtù, aretè e paideia. Dialogo e ironia, dialettica e conoscenza del vero. Socrate contro i sofisti:breviloquio e brachilogia. Dialogo come ricerca della definizione. Anima e corpo. Dal Fedone di Platone. Il male e la volontarietà di compierlo. L intellettualismo etico. B)-CONTENUTI DEL SECONDO PENTAMESTRE PLATONE: che cos è la felicità? Un introduzione al pensiero platonico. Ancora sulla felicità: Edipo e il destino umano come ricerca della vita felice. Le opere platoniche e la questione platonica. Il rapporto con Socrate. 1 modello di risposta alla domanda di felicità: l esistenza del mondo ultraterreno; l anima e la giustizia come massima virtù cui l uomo può aspirare. 2 modello di risposta alla domanda di felicità: il Simposio e il bene-bello. Letture e commento in classe. Conoscenza e metafisica in Platone:doxa ed episteme; realtà sensibile e realtà ultrasensibile. Il mondo delle idee: modelli, forme e valori. L idea di giustizia e lo stato platonico. L antropologia e la società, l anima e l ordine sociale. La Repubblica VI libro. Fedro e Simposio: letture in classe. ARISTOTILE Introduzione; politica ed antropologia: confronto fra Platone ed Aristotile. Metafisica e filosofia prima: aitiologia e dottrina delle cause. L organon aristotelico e il corpus delle opere. Metafisica e meraviglia. La logica: le proposizioni: elementi e definizioni. De interpretazione: le proposizioni universali e particolari. Termini e concetti. Testo in adozione LE GRAMMATICHE DEL PENSIERO Vol. 2, Tomo A e B (con interactive e-book) Luca Guidetti, Giovanni Matteucci ZANICHELLI EDITORE, BO. 1 Programmi disciplinari: filosofia.

5 Gli studenti: Cosolo Giulia Il docente Belluzzo Sara S. Daniele del Friuli, 06/06/ Programmi disciplinari: filosofia.

6 PROGRAMMA di: STORIA CLASSE: 3A LS 1-PERCORSO SVOLTO A) CONTENUTI DEL PRIMO TRIMESTRE TITOLO DEL MODULO DESCRIZIONE DELL'ATTIVITA' Analisi dei prerequisiti ed introduzione metodologica allo studio della storia del triennio. MATERIALI 1) Dall'alto al basso medioevo ( Modulo zero di raccordo ) Il modulo intende esaminare alcuni problemi metodologici la cui trattazione è propedeutica all'insegnamento della storia nel triennio: la periodizzazione di lungo e medio periodo, le categorie di analisi dei processi storici ( geomorfologia, demografia, geopolitica - assetti giuridico - istituzionali - aspetti socio - economici - problematiche culturali...) la testualità mista del manuale di storia ora di tipo narrativo, ora descrittivo ora argomentativo, l'utilità di disporre di documenti, anche iconografici, la funzionalità della costruzione di cartogrammi per definire problematiche di medio periodo relative a più o meno vaste aree geografiche Contenuti disciplinari. L'analisi tocca eventi e fenomeni di lungo periodo ( dal IV secolo d.c. al XIV secolo ). In sintesi vengono presentate le problematiche che caratterizzano il passaggio dal mondo feudale a quello comunale, dall'alto al basso medioevo attraverso l'evoluzione delle due istituzioni del papato e dell'impero. La trattazione è preparatoria all'analisi dei primi fenomeni artistico - letterari dell'età medioevale. 2) Dalla crisi del XIV secolo alla nascita degli stati regionali. L evoluzione delle monarchie nazionali ( Modulo a focalizzazione giuridico-istituzionale) - Breve introduzione metodologica: le chiavi di lettura del processo storico. - I tempi della storia - La funzione degli spazi geografici nei processi storici di lungo periodo Dall'alto al basso medioevo - Problematiche generali - Cronologia generale: alto medioevo - Schemi esemplificativi dell'habitat feudale. - La società trinitaria - Evoluzione del comune di Firenze nel corso del Medioevo. - Territori comunali alla fine del XIV secolo - Espansionismo di Milano sotto i Visconti nel secolo XIV - Gli stati regionali italiani nel 1454 ( Pace di Lodi ) B)-CONTENUTI DEL 2 PENTAMESTRE TITOLO DEL MODULO DESCRITTORI DI COMPETENZE TIPOLOGIA DELLE PROVE 3) Le monarchie europee e le signorie italiane fino - Conoscenza dei fenomeni congiunturali 1 Programmi disciplinari: storia.

7 alla metà del XV secolo ( Modulo a sfondo giuridicoistituzionale ) 4) La nascita dell'età moderna. Scoperte geografiche, religioni riformate e perdita della libertà italiana. ( Modulo plurifocalizzato: ambito economico, geopolitico, culturale e religioso ) demografici ed economici di medio periodo. La peste ed i suoi effetti - Conoscenza degli eventi principali e costruzione cronologie comparate per aree geografiche - Conoscenza delle strutture sociali, economiche e politiche delle principali città italiane nell evoluzione da comune a signoria. - Caratteri strutturali delle monarchie feudali. Il concetto di assolutismo. - Applicazione analisi ed interpretazione di cartogrammi, diagrammi, tabelle di dati e semplici documenti anche di carattere iconografico - Conoscenze geografiche: localizzazione dei fenomeni europei ed extraeuropei. Lettura di cartogrammi -.Comprensione dei fenomeni di medio periodo di carattere economico. La rivoluzione dei prezzi: cause ed effetti. - Conoscenza sintetica degli eventi italiani ed europei del periodo Conoscenza delle tesi luterane. Riforma e controriforma - Approfondimento -Comprensione degli intrecci tra fenomeni politici, religiosi, economici di medio periodo. Testo in adozione: Albert Mario Banti, Il senso del tempo Vol. 2 Nuova Edizione Laterza editore Gli studenti: Barachini Othniel Il docente Cosolo Giulia S. Daniele del Friuli, 06/06/ Programmi disciplinari: storia.

ISIS V. MANZINI A.S. 2012/2013

ISIS V. MANZINI A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE ISIS V. MANZINI A.S. 2012/2013 DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE 3A LL Composizione della classe Si presenta sociologicamente omogenea per i più tipici descrittori di appartenenza sociale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 20 studenti, 16 femmine e 4 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe. 1) Articolazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA UNA BUONA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO E UNA BUONA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO; LE CAPACITÀ LOGICO- DISCORSIVE ACQUISITE NEL BIENNIO APPAIONO ADEGUATE; IL

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE III E

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE III E LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA AS 2018/19 CLASSE III E La programmazione disciplinare di filosofia parte dalle linee caratterizzanti l indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione C

LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione C PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A.S. 2017/18 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI DOCENTE Antonietta Ballatore Classe 3 Sezione C Indirizzo Liceo delle scienze umane Marsala lì

Dettagli

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G Programmazione Individuale a.s. 2016/17 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro DOCENTE Antonietta Ballatore Classe 3 Sezione G Indirizzo Liceo linguistico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA Docente Anna Rita Capoccia Classe 3 Sezione B Indirizzo Linguistico Disciplin Filosofia testo: Ruffaldi, La formazione filosofica, Loescher, vol. 1 a e 1b a Conoscenze a) comprensione del linguaggio specifico

Dettagli

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Malta Rosario Materia: Filosofia I. Obiettivi specifici in termini di competenze (conoscenze e abilità fondamentali) 1. Competenze

Dettagli

CLASSE 4A LS RELAZIONE FINALE. DISCIPLINA: FILOSOFIA e STORIA

CLASSE 4A LS RELAZIONE FINALE. DISCIPLINA: FILOSOFIA e STORIA RELAZIONE FINALE ISIS V. MANZINI A.S. 2012/2013 DISCIPLINA: FILOSOFIA e STORIA CLASSE 4A LS Composizione della classe La classe è composta da 21 studenti, 14 maschi e 7 femmine. Sono presenti 7 studenti

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3BS LICEO SCIENTIFICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina CARUSELLI GIOVANNI FILOSOFIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S. 2018-2019 MATERIA: FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione MODULO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA UNA BUONA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO E UNA BUONA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO; LE CAPACITÀ LOGICO- DISCORSIVE ACQUISITE NEL BIENNIO APPAIONO ADEGUATE; IL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I Indirizzo Liceo Linguistico A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2016/2017 III I Liceo Linguistico

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa FRANCESCA ITALIA CLASSE III SEZ. Liceo Scientifico Tradizionale

Dettagli

Classe III Sezione D

Classe III Sezione D Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO Penso DOCENTE Roberta Maltese Classe III Sezione D Liceo SCIENZE UMANE 1 A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2018/2019

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

DOCENTE:SUSANNA GIACALONE Classe III Sezione C Liceo PASCASINO MARSALA

DOCENTE:SUSANNA GIACALONE Classe III Sezione C Liceo PASCASINO MARSALA Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA: STORIA LIBRI DI TESTO: DIALOGO CON LA STORIA E L ATTUALITA (Vol I) DOCENTE:SUSANNA GIACALONE Classe III Sezione C Liceo PASCASINO MARSALA A.s. Classe

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G Da Le avventure della ragione, vol 1 Costantino Esposito, Pasquale Porro, Editori Laterza 1. I CARATTERI DELLA VITA FILOSOFICA

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa 1) Programma Svolto: A.S. 2017/18 Libro Di Testo: La Ricerca Del Pensiero (Abbagnano-Fornero, Voll. 1a-1b) Vol. 1A Unità 1 L età Arcaica Cap. 1,

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 1 SEZIONE C PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino Libro di testo: Cioffi Luppi

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe III D Scienze applicate Materia: Filosofia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 3BS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Alessandro Corengia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 3 ALsr CLASSE Indirizzo di studio Liceo Linguistico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3BC Indirizzo di studio Liceo Classico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Docente: Emilio Antonio SALEMME STORIA e FILOSOFIA Materia - Classe: III sez: AS Docente: Emilio Antonio SALEMME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Dettagli

/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

/  PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Prof. Maurizio Trezzi

Prof. Maurizio Trezzi Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2017/2018 Docenti: Prof.ssa Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico Materia: Filosofia Docente: Camilla Tinelli PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3AC Indirizzo di studio Liceo Classico Docente Disciplina Prof.ssa Rita Lucchini

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/2019 CLASSE 3BSA Indirizzo di studio Scientifico delle scienze applicate Docente Monti Gabriella

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA A.S. 2018/19 CLASSE IV A

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA A.S. 2018/19 CLASSE IV A LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA A.S. 2018/19 CLASSE IV A La programmazione disciplinare di storia parte dalle linee caratterizzanti l indirizzo classico

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S. 2015-2016 DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA LIBRO DI TESTO L'ideale e il reale, 1 Dalle origini alla scolastica

Dettagli

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Per formulare i giudizi di ammissione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, il Consiglio di Classe valuta la maturazione

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V B Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 PROFILO GENERALE DELLA

Dettagli

Programmazione didattica

Programmazione didattica ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Filosofia Classe III sez. A Docente: BELLANTONE MARIA ROSARIA MAXISPERIMENTAZIONE

Dettagli

INSEGNANTE: M. ELENA BENTIVEGNA

INSEGNANTE: M. ELENA BENTIVEGNA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: M. ELENA BENTIVEGNA CL.III SEZ.CE MATERIA:STORIA 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE: La classe è composta da 21 studenti attenti, educati, interessati

Dettagli

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16 Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 205/6 classe candidato. Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO gravemente insufficiente insufficiente sufficiente più che sufficiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

Utilizzo degli strumenti linguistici

Utilizzo degli strumenti linguistici GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (I BIENNIO): relazione, elaborato su un tema assegnato, riassunto Ottimo 8-9 Buono 7 6 Insufficiente 4-5 Grav. Insuff Utilizzo degli strumenti linguistici

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE FILOSOFIA Le prove di verifica potranno essere orali e scritte, almeno due nel primo periodo, di cui almeno una orale, e almeno tre nel secondo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Dettagli

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!! Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. 0- - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VC P.N.I. - 5 maggio 0 5 ESAMI di STATO a.s.. COMMISSIONE N Valutazione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari. a.s.2014/2015 FILOSOFIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO Prof. Anna Dettori L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA MATERIA: Storia DOCENTE: Paola Premi Relativamente all insegnamento di Storia le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue: al termine del terzo

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017 /20 18 PROF. FILIPPETTI GIOIA LILIA.. CLASSE I I LICEO MUSICALE ITALIANO. MATERIA. Finalità 1.Educare alla padronanza del mezzo linguistico parlato e scritto 2. Educare

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico ESAME DI STATO - GRIGLIA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

Istituto tecnico industriale statale M. Faraday. Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Istituto tecnico industriale statale M. Faraday. Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Istituto tecnico industriale statale M. Faraday Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 2015-2016 Materia: Storia Classi: III Professori : Situazione di partenza Strumenti

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola Secondaria di II grado A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI Scuola Secondaria di II grado A. Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Scuola Secondaria di II grado A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Faella CLASSE III SEZ. A Liceo Scientifico a indirizzo sportivo A.S.2018/2019

Dettagli

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO TERZA PROVA Tipologia B VALUTAZIONE Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 5 in base alla seguente scala Descrittori Punti Prestazione nulla Non risponde

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO Candidato: CONOSCENZE E APPROFONDIMENTI Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace Sufficienti e corrette / contestualizzazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE III SEZIONE B QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2 DISCIPLINA:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S. 2018-2019 Testo adottato: Reale Antiseri, Il nuovo storia del pensiero filosofico e scientifico, La Scuola, vol.1 1. La prima filosofia greca: il problema

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2013/2014 CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO -- DISCIPLINA FILOSOFIA II BIENNO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2013/2014 CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO -- DISCIPLINA FILOSOFIA II BIENNO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2013/2014 CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO -- DISCIPLINA FILOSOFIA II BIENNO TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA FINE DEL SECONDO BIENNIO Utilizzare

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/201 DISCIPLINA: ITALIANO e STORIA DOCENTE: Camanzi Sara CLASSE: VT PROFILO DELLA CLASSE

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/201 DISCIPLINA: ITALIANO e STORIA DOCENTE: Camanzi Sara CLASSE: VT PROFILO DELLA CLASSE ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/201 DISCIPLINA: ITALIANO e STORIA DOCENTE: Camanzi Sara CLASSE: VT PROFILO DELLA CLASSE Ho seguito il percorso degli alunni nel corso dell'intero

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 5 04/12/2013 159 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA DOCENTE: GUERRESCHI GIOVANNI

Dettagli