RACCOLTA DATI QUALITA COMMERCIALE VENDITA: ALCUNE CRITICITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RACCOLTA DATI QUALITA COMMERCIALE VENDITA: ALCUNE CRITICITA"

Transcript

1 RACCOLTA DATI QUALITA COMMERCIALE VENDITA: ALCUNE CRITICITA Direzione Consumatori e Qualità del Servizio Milano, 13 gennaio 2011 Questa presentazione non è un documento ufficiale dell Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas 1

2 CONTENUTI Graduatoria reclami Qualità dati e problematiche Proposte di indicatori Autorità per l energia elettrica e il gas 2

3 Graduatoria reclami Gli articoli 39.4 e 52.5 del TIQV prevedono pubblicazione delle performance di risposta ai reclami scritti da parte del venditore, a partire dal 1 luglio 2010 (dati del 1 semestre 2010) La pubblicazione avviene: A cadenza semestrale Distinguendo i dati relativi a reclami di esclusiva competenza del venditore ( reclami semplici ) da quelli per cui è necessario richiedere dati tecnici al distributore ( reclami complessi ) Distinguendo i dati relativi ai clienti del mercato libero da quelli relativi ai clienti in regimi di tutela Sono stati analizzati i dati inviati e ipotizzati possibili indicatori delle performance per i reclami semplici e complessi L analisi condotta ha messo in luce problematiche relative alla qualità e comparabilità dei dati comunicati Autorità per l energia elettrica e il gas 3

4 CONTENUTI Graduatoria reclami Qualità dati e problematiche Proposte di indicatori Autorità per l energia elettrica e il gas 4

5 Qualità dei dati e problematiche In generale le problematiche emerse hanno fatto propendere per la sospensione della pubblicazione di una graduatoria relativa ai reclami, almeno con riferimento al 1 semestre 2010 In vista della prossima pubblicazione, relativa ai dati del 2 semestre 2010, appare quindi necessario: definire con certezza e univocità i criteri di raccolta dei dati in modo da garantire una corretta comparazione proporre i possibili indicatori da utilizzare nella graduatoria Autorità per l energia elettrica e il gas 5

6 Principali problematiche emerse Non uniformità di interpretazione della regolazione e dei criteri di compilazione delle maschere, che rende i dati non omogenei e non consente una corretta comparazione In particolare: Non omogeneità dei dati comunicati per la categoria dei clienti multisito Assenza di reclami per determinate categorie di clienti o di prestazione, ovvero dati dichiarati pari a 0, in particolare, assenza di reclami complessi Numero di richieste informazioni molto elevato se comparato al numero di reclami Autorità per l energia elettrica e il gas 6

7 Clienti multisito: : previsioni del TIQV Cliente finale multisito : è un cliente finale con più punti di prelievo/riconsegna che ha stipulato con uno stesso venditore uno o più contratti di fornitura, ciascuno dei quali per uno o più punti di prelievo/riconsegna Nei casi di reclami presentati da clienti multisito, qualora le problematiche evidenziate riguardino più siti di fornitura, il venditore fornisce risposta motivata unica; in tal caso non si applica il relativo standard specifico Autorità per l energia elettrica e il gas 7

8 Clienti multisito: : analisi dei dati 166 venditori hanno comunicato di avere clienti multisito, per un totale di Diverse interpretazioni, ad esempio: alcuni operatori hanno incluso i clienti domestici, altri operatori li hanno esclusi; alcuni operatori hanno incluso i clienti con un punto di fornitura gas e uno elettrico; Sono stati svolti approfondimenti nei confronti di venditori con più di clienti finali e almeno 1 cliente multisito richiedendo di fornire il dettaglio dei clienti domestici inseriti nella categoria dei multisito: 15 soggetti hanno inviato il dettaglio richiesto ed il peso medio dei clienti domestici sul totale di multisito è risultato essere dell 80% circa su un totale di soggetti hanno dichiarato di non aver compreso clienti domestici tra i multisito dichiarati (pari a circa ) 2 soggetti hanno dichiarato di essersi attenuti alla definizione del TIQV e di non avere rettifiche/dati di dettaglio da comunicare Autorità per l energia elettrica e il gas 8

9 Clienti multisito: : analisi dei dati (2) Analizzando i dati dei soggetti che hanno inviato il dettaglio richiesto è emerso che: il totale dei clienti multisito inizialmente dichiarato era di circa di questi, circa l 80% era costituito da clienti domestici (gas o elettrico) La diversa interpretazione può dunque incidere, anche in modo considerevole sul numero di clienti e di conseguenza sull indicatore da utilizzare per valutare le performance del venditore che, come si vedrà nel seguito, viene costruito tenendo conto del numero di clienti, distinti per tipologia. Autorità per l energia elettrica e il gas 9

10 Clienti multisito: : dati da includere In base alla definizione attuale contenuta nel TIQV, è incluso nella tipologia dei clienti multisito, ad esempio: il cliente domestico, che abbia due contratti afferenti rispettivamente ad un punto di prelievo di energia elettrica per uso domestico residente e ad un punto di prelievo per uso domestico non residente o afferenti ad un punto di prelievo per uso domestico e a un punto di prelievo per usi diversi; Il cliente che abbia uno/più punti di prelievo o uno/più punti di riconsegna in presenza di uno solo o di più contratti a condizioni di mercato libero e uno/più punti di prelievo/riconsegna in presenza di uno solo o di più contratti a condizioni regolate; Autorità per l energia elettrica e il gas 10

11 Clienti multisito: : altri esempi (1) In base alla definizione attuale contenuta nel TIQV non è incluso nella tipologia dei multisito: il cliente che abbia due distinti contratti l uno afferente ad un punto di riconsegna e l altro afferente ad un punto di prelievo; Il cliente dual fuel cioè il cliente che abbia un unico contratto a cui afferisca un punto di prelievo e un punto di riconsegna In base alla definizione attuale contenuta nel TIQV si profilano le seguenti ulteriori casistiche Il cliente che abbia un unico contratto con più punti di prelievo o più contratti e un punto di riconsegna con un diverso contratto va conteggiato come cliente multisito elettrico e cliente gas BP Il cliente che abbia più punti di prelievo con un unico contratto o più contratti e un punto di riconsegna incluso in un unico contratto insieme ad un punto di prelievo va conteggiato come cliente multisito elettrico e cliente dual fuel Autorità per l energia elettrica e il gas 11

12 Clienti multisito: : altri esempi (2) Cliente Settore N.punti A E 1 B E 2 Il cliente B è un cliente multisito elettrico Cliente Settore N.punti A E 1 A G 3 Il cliente A è un cliente multisito solo nel settore del gas Cliente Settore N.punti C E 2 C G 2 Il cliente C è un cliente multisito sia nel settore elettrico che in quello gas Autorità per l energia elettrica e il gas 12

13 Clienti multisito: : possibili interventi Dalla prossima raccolta dati è allo studio di suddividere la categoria dei clienti multisito in multisito gas e multisito elettrici Eventuale non inclusione dei clienti domestici nella categoria dei multisito: occorre una consultazione Autorità per l energia elettrica e il gas 13

14 Reclami complessi :: previsioni del TIQV Nel caso in cui il venditore, per dare risposta motivata al reclamo, alla richiesta di informazioni o alla richiesta di rettifica, debba acquisire dati tecnici dal distributore: Invia al distributore la richiesta di dati tecnici entro 5 giorni solari Può inviare al cliente una risposta motivata preliminare nel caso in cui il distributore non abbia risposto entro il tempo massimo Trasferisce al cliente l indennizzo eventualmente ricevuto dal distributore Autorità per l energia elettrica e il gas 14

15 Assenza di reclami complessi Con particolare riferimento ai reclami complessi, si è riscontrato che: Il numero dei casi dichiarati è molto esiguo; Operatori anche di grandi dimensioni hanno dichiarato di non avere casi appartenenti a questa tipologia Se da un lato è plausibile aspettarsi un numero inferiore di reclami complessi, dall altro la totale assenza appare anomala, anche in base alle informazioni che l Autorità riceve dallo Sportello per il consumatore Autorità per l energia elettrica e il gas 15

16 Assenza di reclami complessi (2) Nella Tabella 1 la percentuale di soggetti che hanno dichiarato di avere ricevuto reclami complessi nel semestre di riferimento Nella Tabella 2 esempi di operatori di diverse dimensioni che hanno dichiarato di non aver ricevuto reclami complessi (clienti BT non domestici libero) Tabella 1 Tabella 2 Tipologia di cliente BT domestici tutela BT domestici libero BT non domestici tutela BT non domestici libero BP tutela BP libero Totale partecipanti raccolta % partecipanti che dichiarano reclami complessi 14% 18% 11% 20% 23% 14% Ragione sociale Società 1 Società 2 Società 3 Società 4 Società 5 Società 6 Società 7 < Autorità per l energia elettrica e il gas Tot reclami complessi <1.000 N clienti < <

17 Assenza di reclami complessi (3) Il mancato utilizzo della categoria dei reclami complessi comporta : la necessità di rispettare gli standard previsti per i reclami semplici possibili effetti distorsivi sui risultati della graduatoria reclami e disomogeneità degli indicatori rispetto agli altri venditori, infatti se il venditore non si avvale di questa possibilità: aumenterà il numero di reclami semplici che vengono considerati nella graduatoria presumibilmente aumenterà il tempo medio di risposta ai reclami, penalizzando il venditore nel calcolo dell eventuale indicatore relativo alla tempestività la mancata evidenziazione delle problematiche che hanno origine dal distributore Autorità per l energia elettrica e il gas 17

18 Reclami/richieste di informazioni: previsioni del TIQV Richiesta scritta di informazioni : è ogni comunicazione scritta, fatta pervenire al venditore, anche per via telematica, con la quale un qualsiasi soggetto formula una richiesta di informazioni in merito al servizio elettrico e/o gas non collegabile ad un disservizio percepito. Il venditore adotta criteri prudenziali classificando le segnalazioni come reclami scritti nei casi in cui non sia agevole stabilire se sia un reclamo, una richiesta di informazioni o una richiesta di rettifica di fatturazione. Autorità per l energia elettrica e il gas 18

19 Numero di richieste di informazioni elevato rispetto al numero dei reclami La classificazione e separazione netta tra reclamo e richiesta di informazione può essere difficile, ma poiché le richieste di informazione non sono sottoposte a standard specifico il TIQV prevede che in caso di dubbio la comunicazione venga classificata come reclamo L elevata numerosità di richieste informazioni a volte riscontrata, fa ipotizzare che non sempre si è rispettato questo criterio prudenziale Autorità per l energia elettrica e il gas 19

20 Qualità dei dati e problematiche Calcolando il rapporto tra numero di richieste informazioni e reclami ricevuti, si è riscontrata una forte variabilità dei dati Per i clienti BT domestici del mercato libero, si va da un rapporto pari al 6.9% ad oltre il 1000% Per i clienti BP del mercato libero, da un valore pari al 3% a circa l 800% Tale rapporto risulta molto variabile anche per operatori simili per numero di clienti e/o reclami ricevuti Esempio rapporto richieste informazioni/recalmi clienti BT domestici mercato libero Ragione sociale Società 1 Società 2 Società 3 Tot reclami Tot richieste info N clienti Richieste info/reclami 1028 % 17 % 47 % Autorità per l energia elettrica e il gas 20

21 Alcuni esempi Rateizzazione: Il cliente chiede per iscritto la rateizzazione e le modalità per effettuarla: non è una prestazione del TIQV Il cliente chiede come si possa ottenere una rateizzazione: è una richiesta scritta di informazioni Il cliente si lamenta di non aver ottenuto una rateizzazione: è un reclamo Il cliente lamenta per iscritto che una bolletta specifica è sbagliata e chiede che venga ricalcolata: è una richiesta di rettifica di fatturazione Il cliente chiede quali sono le procedure per ottenere un eventuale ricalcolo di una bolletta (che non è identificata): è una richiesta di informazioni Prestazioni/lavori: Il cliente chiede per iscritto un aumento di potenza: non è una prestazione del TIQV, ma una richiesta da trasmettere al distributore Il cliente chiede come ottenere un aumento di potenza e quanto tempo ci vorrà: è una richiesta scritta di informazioni Il cliente si lamenta di non aver saputo più nulla dell aumento di potenza richiesto: è un reclamo Autorità per l energia elettrica e il gas 21

22 CONTENUTI Graduatoria reclami Qualità dati e problematiche Proposte di indicatori Autorità per l energia elettrica e il gas 22

23 Proposte di indicatori per la graduatoria reclami In relazione alla pubblicazione comparativa delle performance di risposta ai reclami scritti, già espressamente prevista dal TIQV, l Autorità, in sede di primissima applicazione, è orientata a : calcolare, con riguardo ai dati relativi al II semestre 2010, un solo indicatore (INDICE DI RECLAMOSITA ) pubblicare una graduatoria unica di tutti i venditori partecipanti alla raccolta Avviare un processo di consultazione per: valutare la possibilità di pubblicare graduatorie distinte per classi omogenee di venditori, con riferimento al numero di clienti serviti per tipologia individuare ulteriori indicatori tramite apposito processo di consultazione Autorità per l energia elettrica e il gas 23

24 Proposte indicatori: indice di reclamosità (1) Al fine di procedere alla pubblicazione delle performance di risposta ai reclami scritti d parte dei venditori, l Autorità propone: Calcolare per ogni operatore un Indice di reclamosità costruito come rapporto tra il totale dei reclami ricevuti da ciascun operatore, per categoria di clienti, e il totale di clienti della relativa categoria, moltiplicando poi per 1000, in modo da ottenere la reclamosità ogni 1000 clienti (Reclamosità= (totale casi / num. clienti categoria)*1000). Tale indicatore verrebbe calcolato sia con riferimento ai reclami semplici, che a quelli complessi e per le seguenti categorie di clienti: BT domestici (tutela) BT non domestici (tutela) BT domestici (libero) BT non domestici (libero) BP (tutela) BP (libero) Multisito Autorità per l energia elettrica e il gas 24

25 Proposte indicatori: indice di reclamosità (2) Si propone quindi di pubblicare sul sito dell Autorità le tabelle in cui viene riportata la graduatoria completa dei venditori e per ciascuno di essi viene indicato il relativo valore dell indice di Reclamosità Di seguito un esempio della tabella Ragione Sociale Società A Società B Reclamosità Xx yy Per ciascuna tipologia di cliente verrebbe pubblicata una tabella, indicando anche il valore della Reclamosità media, ovvero la media aritmetica degli indici di reclamosità, eventualmente corretta in caso di presenza di valori anomali (molto elevati o molto bassi) Autorità per l energia elettrica e il gas 25

26 Proposte di indicatori 3 Per la prossima graduatoria reclami (dati 2 semestre 2010) verrebbe calcolato e pubblicato il solo indicatore di Reclamosità Per le future graduatorie si propone di avviare una consultazione in cui ad esempio valutare ulteriori indicatori che tengano conto di: Capacità di risposta ai reclami, considerando i soli reclami cui è stata data risposta nel semestre di riferimento; Tempestività nella risposta, considerando i tempi effettivi medi di risposta ai reclami Un punteggio globale che sintetizzi tutti gli indicatori calcolati Graduatorie distinte per classi omogenee di numero di clienti serviti, ad esempio le seguenti classi (in migliaia): 0-50; ; >500 Autorità per l energia elettrica e il gas 26

27 Nuova schermata Dalla prossima raccolta dati sarà aggiunta la seguente schermata, nella quale viene chiesto se l esercente ha svolto, nel semestre di riferimento, l attività di vendita relativamente ai clienti cui si applica il TIQV L esercente che risponde NO, non dovrà compilare le maschere, né inviare mail o fax in cui dichiara di non aver esercitato l attività Autorità per l energia elettrica e il gas 27

INDENNIZZI AUTOMATICI

INDENNIZZI AUTOMATICI COMUNICAZIONE AL CLIENTE (Art. 65.1 del Testo Unico delle disposizioni della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019

Dettagli

Allegato A TESTO INTEGRATO DELLA REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE (TIQV)

Allegato A TESTO INTEGRATO DELLA REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE (TIQV) Allegato A TESTO INTEGRATO DELLA REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE (TIQV) 1 INDICE PARTE I DEFINIZIONI ED AMBITO DI APPLICAZIONE Articolo 1 Articolo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI (Aggiornato al 10 luglio 2014) DOMANDA 1 Si chiede conferma che il termine ultimo per l invio di eventuali chiarimenti è il 10.07.2014 ore 12,00

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Articolo 1 Definizioni e disposizioni generali 1.1 Ai soli fini dell interpretazione

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali)

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali) Identificazione dell utente Le nuove utenze di accesso a SICO Identificazione dell utente Fino allo scorso anno le utenze per l accesso a SICO non erano personali ma associate all Ente o all ufficio, a

Dettagli

Tit del 29/04/2016

Tit del 29/04/2016 Determinazione n. 6/2016 DEFC.2016.6 Tit. 2014.1.10.21.120 del 29/04/2016 OGGETTO: Definizione controversia XXX / Fastweb X, società a socio unico e soggetta all attività di direzione e coordinamento di

Dettagli

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito Ubicazione e caratteristiche della fornitura Indirizzo di recapito Qui sono indicati i dati fiscali della Società che ha il contratto con il cliente e che emette la relativa bolletta. Qui sono indicati

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 per i Comuni Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari per utilizzare l applicativo web per la gestione delle domande

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Disciplina semplificata per il funzionamento del Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1 Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata Premessa Per aderire alla definizione agevolata è necessario utilizzare il modello di dichiarazione DA1- Dichiarazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE

ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE 1 di 8 ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE 2 di 8 1. Premessa Il presente documento illustra: le modalità di calcolo del contributo al fondo di garanzia che ciascun soggetto che

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 MARZO 2016 118/2016/R/EFR MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ ARG/ELT 104/11, IN MATERIA DI TRASPARENZA DEI CONTRATTI DI VENDITA AI CLIENTI FINALI DI ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

FATTURAZIONE E PAGAMENTO FATTURAZIONE E PAGAMENTO 1) LE FATTURE RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASPORTO 68 1.1) INTRODUZIONE 68 1.2) TIPOLOGIE DI FATTURA 68 1.3) IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE 69 1.3.1) LE FATTURE RELATIVE

Dettagli

Versione 1.2 (aggiornamento 05/2/2013)

Versione 1.2 (aggiornamento 05/2/2013) Manuale d uso per la raccolta Incidenza della morosità ed esigibilità del credito Versione 1.2 (aggiornamento 05/2/2013) Pagina 1 di 20 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone PROT.N. 27067 Comunicazioni all anagrafe tributaria dei dati relativi ai contributi versati alle forme pensionistiche complementari di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. IL DIRETTORE DELL

Dettagli

Modello da inviare all'autorità regionale competente

Modello da inviare all'autorità regionale competente MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) N. progressivo di protocollo (a cura del SIAN) DICHIARAZIONE DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI E DI COADIUVANTI

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI Premessa L obiettivo del corso, riservato agli utenti delle strutture che utilizzano il CMS Zope/Plone, è quello di permettere agli utenti di inserire e gestire contenuti

Dettagli

La riduzione dell aliquota IRES

La riduzione dell aliquota IRES La riduzione dell aliquota IRES di Lelio Violetti Le Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) prevedono all articolo 5 la riduzione dell aliquota

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

Benvenuti nel corso dedicato a Bolletta due punto zero, relativo al rilascio SLIM erre due duemilaquindici.

Benvenuti nel corso dedicato a Bolletta due punto zero, relativo al rilascio SLIM erre due duemilaquindici. Benvenuti nel corso dedicato a Bolletta due punto zero, relativo al rilascio SLIM erre due duemilaquindici. Nel corso scopriremo le novità previste in materia dall Autorità e come Enel ha adeguato le proprio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS INDICE PREMESSA SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3 SEZIONE 4 DEFINIZIONI CONTENUTO E STRUTTURA DEL REGISTRO PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI INSIDERS TENUTA DEL REGISTRO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROT. N. 45059 Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato ai sensi dell articolo 1, comma

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione 6.5 Le cessioni di capacità e di gas 6.5.1 Disposizioni generali Il presente paragrafo 6.5 stabilisce le regole per l esecuzione delle seguenti transazioni: -relative alle cessioni di Capacità; -cessionicapacità

Dettagli

Canone Rai: esempi di compilazione

Canone Rai: esempi di compilazione Canone Rai: esempi di compilazione 03 agosto 2016 Di seguito gli esempi di compilazione fatti dall Agenzia delle entrate. Sul sito dell Agenzia delle entrate trovate anche l esempio della compilazione,

Dettagli

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile 730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile A partire dal 15 aprile 2014, l Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti il modello 730 precompilato,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. 2015/21935 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2015 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

OPITEL SPA. RELAZIONE ANNUALE per l anno 2009 degli indicatori di qualità dei servizi

OPITEL SPA. RELAZIONE ANNUALE per l anno 2009 degli indicatori di qualità dei servizi OPITEL SPA RELAZIONE ANNUALE per l anno 2009 degli indicatori di qualità dei servizi 1. Oggetto In ottemperanza a quanto previsto dalle delibere AGCOM N 179/03/CSP, N 254/04/CSP e N 131/06/CSP, Opitel

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2012/10563 Comunicazioni all anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA ! ELENCO PREZZI PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA Valido dal 01.01.2016 Elenco prezzi Re.10 del gennaio 2016 Pagina 1 di 7 INDICE GENERALE 1! OGGETTO... 3! 2! CAMPO D APPLICAZIONE... 3! 3! ESECUZIONE

Dettagli

Applicazione del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011, n. 192

Applicazione del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011, n. 192 Applicazione del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011, n. 192 Incontro con le Organizzazioni Sindacali Milano, 12 maggio 2014 1 Prescrizione Garante della Privacy:

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

MANUALE UTENTE. Sistemi Informativi CONSOB. DIF Dati Informativi Finanziari. Manuale Utente. Data : 03/05/2011 Versione : 1.4

MANUALE UTENTE. Sistemi Informativi CONSOB. DIF Dati Informativi Finanziari. Manuale Utente. Data : 03/05/2011 Versione : 1.4 MANUALE UTENTE Sistema Informativo di Teleraccolta Data : 03/05/2011 Versione : 1.4 CONSOB Sito_v1 4.doc Pag. 1 di 20 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 DESCRIZIONE GENERALE

Dettagli

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro delle imprese dell indirizzo PEC entro il 30.6.2013 - Istituzione dell elenco pubblico INI-PEC Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL FILE DI CALCOLO DELLA RESTITUZIONE DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALE RELATIVA AL PERIODO 21/07/2011-31/12/2011 (DELIBERAZIONE AEEG N.273/2013/R/IDR DEL 25/06/2013). GESTORE

Dettagli

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom DETERMINAZIONE Determinazione n. 3/2015 DEFC.2015.3 Tit. 2012.1.10.21.666 del 18/03/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E NGI X La Responsabile del Servizio Corecom Vista la legge 14 novembre

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER IL TIROCINANTE Versione 2.2a del 17 settembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 LA PROCEDURA

Dettagli

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico ALLEGATO 1 ALLEGATO 5-BIS Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico Schema 1 Informazioni da trasmettere alla Consob,

Dettagli

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale. Il GSE ha pubblicato la relazione sul funzionamento del Conto Termico. È la seconda relazione che fornisce informazioni sui risultati nell anno 2015 del meccanismo incentivante, analizzando le richieste

Dettagli

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. Sistema Informativo della Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. Sistema Informativo della Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Sistema Informativo della Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico INDICE 1. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO...3 2. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE...3 2.1. Sviluppo software...3 2.2.

Dettagli

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso Valeri@ Il modello organizzativo dell ufficio, inserito dagli uffici giudiziari attraverso le pagine web Valeri@, è stato modificato per tenere conto

Dettagli

ALLEGATO A ALLA PARTE SPECIALE 1 - PTPC PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

ALLEGATO A ALLA PARTE SPECIALE 1 - PTPC PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ALLEGATO A ALLA PARTE SPECIALE 1 - PTPC PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Rev. Descrizione Approvate da Data 0 Adozione PTTI CdA 15/04/2016 MOG-231 Pagina 1 di 4 Premessa Al di là degli

Dettagli

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 31 maggio 2011 1 PREMESSA Anigas presenta le proprie osservazioni al DCO

Dettagli

Manuale Pubblicazione esito di gara/affidamento diretto svolti al di fuori del sistema SICP

Manuale Pubblicazione esito di gara/affidamento diretto svolti al di fuori del sistema SICP Informationssystem für Öffentliche Verträge A BREVE SARA DISPONIBILE LA VERSIONE IN TEDESCO DEL MANUALE Manuale Pubblicazione esito di gara/affidamento diretto svolti al di fuori del sistema SICP Vers.

Dettagli

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 LUGLIO 2008

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 LUGLIO 2008 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 LUGLIO 2008 Posizione finanziaria netta del Gruppo al 31 luglio 2008 pari a 1.172 milioni di Euro, con un incremento dell indebitamento netto di 57 milioni di Euro rispetto

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI VARESE VIA LUIGI SACCO N. 14 TEL FAX

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI VARESE VIA LUIGI SACCO N. 14 TEL FAX STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI 21100 VARESE VIA LUIGI SACCO N. 14 TEL 0332-288494-288522 - FAX 0332-234241 segreteria2@studiocastelli.com Varese, 8 giugno 2009 OGGETTO: Rimborso IRAP anni precedenti

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

Circolare N.163 del 21 Novembre Contratti a tempo determinato. La prosecuzione oltre il termine va comunicata

Circolare N.163 del 21 Novembre Contratti a tempo determinato. La prosecuzione oltre il termine va comunicata Circolare N.163 del 21 Novembre 2012 Contratti a tempo determinato. La prosecuzione oltre il termine va comunicata Contratti a tempo determinato: la prosecuzione oltre il termine va comunicata Gentile

Dettagli

Indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati - 2016

Indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati - 2016 Indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati - 2016 Nazionale Genova Giorno di Variazione % Indice pubblicazione Mese Indice Variazione % Giorno di Mese Annuale Biennale pubblicazione

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

D.M. 19 giugno 2003, n. 179 (1). (estratto) (omissis) 11. 12. 13.

D.M. 19 giugno 2003, n. 179 (1). (estratto) (omissis) 11. 12. 13. D.M. 19 giugno 2003, n. 179 (1). Regolamento recante la disciplina dei concorsi pronostici su base sportiva. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 19 luglio 2003, n. 166. (omissis) (estratto) 11. Verifica delle

Dettagli

Servizi telematici per la presentazione di domande di indennità di disoccupazione ASpI, mini-aspi e mini-aspi 2012.

Servizi telematici per la presentazione di domande di indennità di disoccupazione ASpI, mini-aspi e mini-aspi 2012. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 14-01-2013 Messaggio n. 760 OGGETTO: Servizi telematici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE

REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 39 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE Approvato con D.C.P. in data 6.4.2009 n. 17 di reg.e modificato con D.C.P. in

Dettagli

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Come già anticipato dal 2009 entra in vigore la nuova normativa sul libro unico che abroga i vecchi registri del personale: matricola e presenze. Nell ottica di semplificare

Dettagli

AGGREGAZIONE. All. 2 ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO COMUNE

AGGREGAZIONE. All. 2 ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO COMUNE AGGREGAZIONE PER L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE ATTIVITÀ, IN AMBITO COMUNALE, DI PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI presso Ente Capofila Comunità Montana di Valle Sabbia

Dettagli

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO PREMESSA a. La presente Procedura (di seguito la Procedura ) viene adottata dal Comitato per il Controllo Interno di

Dettagli

Il servizio di Ritiro dedicato

Il servizio di Ritiro dedicato Il servizio di Ritiro dedicato Verona, 9 maggio 2012 Direzione Commerciale Ornella Bonanni 1. Aspetti normativi della Delibera AEEG n. 280/2007 2. Aspetti commerciali e amministrativi 3. Fatturazione e

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TREVISO Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TREVISO Risultati gennaio-dicembre 2009 Direzione Regionale Veneto e Trentino-Alto Adige. CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TREVISO Risultati gennaio-dicembre 1. Servizi catastali 1.1. Consultazione

Dettagli

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI Reparto Commercio Polizia Municipale Via Sardorella 10 16162 GENOVA Segreteria Tel. 010 5579610 Il

Dettagli

Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO

Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO PIANI DI ALLERTAMENTO - descrizione I Piani di allertamento

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

DOMANDA DI PARZIALE ESONERO L. 68 del 12 marzo 1999 art.5 DECRETO del MINISTRO del LAVORO 357/2000

DOMANDA DI PARZIALE ESONERO L. 68 del 12 marzo 1999 art.5 DECRETO del MINISTRO del LAVORO 357/2000 DOMANDA DI PARZIALE ESONERO L. 68 del 12 marzo 1999 art.5 DECRETO del MINISTRO del LAVORO 357/2000 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE La domanda di esonero parziale deve essere presentata al Servizio della

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA La restituzione dei risultati delle prove Invalsi ci fornisce specifici elementi di

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

FAQ Bando Professori visitatori ricerca

FAQ Bando Professori visitatori ricerca FAQ Bando Professori visitatori ricerca Sommario 1. Qual è l obiettivo principale del bando Professori visitatori ricerca? 2. Entro quando è possibile presentare proposta? 3. Chi può presentare domanda?

Dettagli

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. MAURO ROVIDA 16128GENOVA - Via Corsica 2/18 Dott. FRANCESCA RAPETTI Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. LUCA GIACOMETTI e mail: segreteria@studiorovida.it

Dettagli

Miniguida all Isee 2015

Miniguida all Isee 2015 Miniguida all Isee 2015 Isee 2015 Non esiste più un solo modello di dichiarazione Isee, ma una pluralità di moduli a secondo della prestazione richiesta. Per ottenere gli Isee specifici previsti dal Dpcm

Dettagli

BENCHMARK LE DIMENSIONI DEL QUESTIONARIO: Cultura e prassi per il diversity. Struttura e composizione della forza lavoro POPOLAZIONE AZIENDALE

BENCHMARK LE DIMENSIONI DEL QUESTIONARIO: Cultura e prassi per il diversity. Struttura e composizione della forza lavoro POPOLAZIONE AZIENDALE BENCHMARK Il benchmark è uno strumento scientifico e validato per ottenere informazioni comparative sulla gestione delle diversità. Il benchmark si basa sulla compilazione del questionario di raccolta

Dettagli

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE Ferrara, 20 settembre 2011 D.ssa Barbara Ruzzon Servizio Veterinario e Igiene degli alimenti Regione Emilia-Romagna LA RETE NAZIONALE E IL

Dettagli

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull usura ritengo doveroso

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera 56/99 (adottata il 7 maggio 1999) REGOLAMENTO PER LE AUDIZIONI PERIODICHE DELLE FORMAZIONI ASSOCIATIVE DI CONSUMATORI E UTENTI, DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI DELLE

Dettagli

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni:

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni: 1 2 4 3 5 6 7 Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni: 1. TIPOLOGIA DI FORNITURA: qui trovi informazioni sulla tipologia

Dettagli

INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO. Monica Pedretti Sede INAIL di Varese

INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO. Monica Pedretti Sede INAIL di Varese INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO Monica Pedretti Sede INAIL di Varese INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it SILSIS 1 Unità 3 Tassi equivalenti Tassi effettivi e nominali Capitalizzazione

Dettagli

STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE

STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale In prossimità dell'invio del Modello Unico 2014 in scadenza al 30 settembre 2014 appare utile ricordare

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE L istituto Nazionale per la Valutazione del sistema di Istruzione (INVALSI), SU DIRETTIVA DEL Ministro dell istruzione, ha predisposto la

Dettagli

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Pc

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Pc Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Pc con criterio di aggiudicazione al Prezzo più basso Edizione Progetto LIM 2011 Giugno 2011 Lavori preliminari Fuori MePA: Riunione della Commissione

Dettagli

MUTA SERVIZIO SCIA Flussi logici per la consegna delle pratiche a valle della compilazione da parte del compilatore. A cura di: Elisabetta Sciacca

MUTA SERVIZIO SCIA Flussi logici per la consegna delle pratiche a valle della compilazione da parte del compilatore. A cura di: Elisabetta Sciacca MUTA SERVIZIO SCIA Flussi logici per la consegna delle pratiche a valle della compilazione da parte del compilatore A cura di: Elisabetta Sciacca Gennaio 2014 2 PREMESSA Il DPR160 rispetto alla pratiche

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO Comune di Cavalese - Provincia di Trento Ufficio Tecnico Distribuzione Energia Elettrica P.zza Pasquai, 24-38033 Cavalese Tel. 0462/237561 Fax 0462/237550 e-mail: cantiereelettrico@comunecavalese.it PEFC/18-21-02/51

Dettagli

PROCEDURA DI ACCESSO ALLE INFORMAZIONI COMMERCIALMENTE SENSIBILI Art. 15.2 TIU. del 30/09/10

PROCEDURA DI ACCESSO ALLE INFORMAZIONI COMMERCIALMENTE SENSIBILI Art. 15.2 TIU. del 30/09/10 PROCEDURA DI ACCESSO ALLE INFORMAZIONI COMMERCIALMENTE SENSIBILI Art. 15.2 TIU del 30/09/10 Premessa GAS PLUS SALSO S.r.l. è la Società appartenente al Gruppo GAS PLUS S.p.A. che svolge le attività di

Dettagli

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da: Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Il prezzo è aggiornato ogni trimestre

Dettagli

SERVICE LEVEL AGREEMENT BASE PER LA FORNITURA DI LINEE AFFITTATE

SERVICE LEVEL AGREEMENT BASE PER LA FORNITURA DI LINEE AFFITTATE ALLEGATO B SERVICE LEVEL AGREEMENT BASE PER LA FORNITURA DI LINEE AFFITTATE 1. TEMPO DI CONSEGNA 1.1 Il tempo di consegna è definito come il numero dei giorni solari intercorrenti tra la data di presentazione

Dettagli

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 26 Prot. 2974 DATA 10.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI ICI dovuta per il 2006 e possibilità di ravvedimento operoso D.L. n. 223/2006; Modello

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 65 del 24-01-2012 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 58 del 17-01-2012 Repertorio Segreteria n. 12/SG del 24/01/2012

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Febbraio 2016 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione

Dettagli