Economia, lavoro e immigrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia, lavoro e immigrazione"

Transcript

1 L Europa si allarga Associazione Consumatori Piemonte Economia, lavoro e immigrazione L abolizione delle frontiere comporta un aumento delle opportunità di lavoro nonché una maggiore possibilità di attingere mano d opera da parte di quei paesi che ne hanno bisogno. L allargamento offrirà nuove opportunità per vivere e lavorare in ciascuno dei paesi dell Unione Europea. Secondo alcuni studiosi, l apertura delle frontiere comporterà, come effetto, un aumento dell immigrazione da parte dell Est Europa verso l Europa dell Ovest. Questo fenomeno comporta un opportunità per le imprese che potranno disporre di una mano d opera più economica, però, al contempo, dal punto di vista dei lavoratori, questo fenomeno può essere percepito come un aumento della concorrenza nella ricerca di un posto di lavoro. Il libero movimento delle persone è uno dei diritti fondamentali garantiti dalle leggi della Comunità che include il diritto a vivere o a lavorare in un altro stato membro. Dal giorno dell allargamento, il 1 maggio del 2004, siamo in un periodo di transizione in cui è limitato il libero movimento delle persone tra i nuovi stati membri. Ciascuno degli attuali stati potrà decidere, in materia, in maniera differente. L immigrazione che si potrà creare, dipenderà dallo stato economico di ciascuno dei nuovi paesi dell Unione Europea. Se in questi paesi si creassero posti di lavoro, la popolazione non abbandonerebbe le proprie città, perché, come è logico, preferirebbero rimanere nei loro luoghi di origine anche con un tenore di vita inferiore. Lo sviluppo economico dell Europa Centrale e dell Est farà crescere la domanda di personale qualificato e, soprattutto, con esperienza provenienti dai vecchi stati membri sia per la creazione di imprese che per la necessità di professionalità nella negoziazione di capitali. Il processo di crescita che si sta sviluppando in questi paesi andrà a produrre un aumento di occupazione di cui il lavoratore potrà beneficiare se si farà trovare preparato. E noto a tutti che l ingresso di nuovi paesi membri comporta un opportunità d investimento per tutte le imprese, sia per quelle che cercano nuovi posti per installare stabilimenti di produzione sia per quelle che non ne necessitano. L Adesione rappresenta un opportunità di commercio per le imprese creando un nuovo mercato di consumo. Le imprese beneficeranno, infatti, dell accesso al maggiore Mercato Unico mondiale che ingloba circa 500 milioni di consumatori, superando il mercato degli Stati Uniti e del Giappone insieme. In definitiva comporterà una crescita per le imprese e pertanto un opportunità di crescita di impiego all interno del proprio paese. Svezia - Inizialmente la politica era quella di non adottare restrizioni ma, successivamente, ha cambiato la sua posizione controllando l ingresso degli abitanti dei paesi vicini. Attualmente il Governo sta preparando una legge che ha in previsione l introduzione di limiti all ingresso degli immigrati. Austria - Limita l ingresso dei nuovi membri, opponendosi ad una apertura rapida del mercato del lavoro e restringendo, durante i prossimi sette anni, l ingresso dei lavoratori dall Europa dell est. Irlanda - E uno dei due paesi, insieme alla Gran Bretagna, che ha deciso di aprire le sue frontiere ai lavoratori immigranti a far data dall ingresso dei nuovi paesi membri, ovvero dal 1 di maggio Grecia - Ha deciso di sospendere la libertà d ingresso ai lavoratori per due anni. Ad oggi non ha ancora ufficializzato se intenderà estendere la restrizione Progetto finanziato da Commissione Europea DG Allargamento

2 per i seguenti tre anni successivi. Francia - Parigi non applicherà quote all ingresso dei lavoratori immigranti, però non ha intenzione di aprire le sue frontiere all ingresso dei lavoratori dell est Europa senza un accordo bilaterale con i paesi di origine. Danimarca - Permetterà l ingresso dei nuovi lavoratori però con restrizioni per evitare ingressi incontrollati e garantire il rispetto della Sicurezza Sociale. Si riserva il diritto a concedere permessi di lavoro in determinate regioni e settori. Belgio - Ha stabilito restrizioni all immigrazione per i prossimi due anni e aprirà le sue frontiere gradualmente nel Deve ancora decidere se nuovi lavoratori avranno accesso alla copertura sociale. Italia - Ha esercitato il suo diritto a bloccare l ingresso dei nuovi lavoratori per i prossimi sette anni. Portogallo - Per le sue esigenze occupazionali necessita di immigranti per l anno in corso, però permetterà l ingresso di soli nuovi lavoratori mentre per immigranti ci sarà la possibilità di essere registrati in una lista ufficiale per disoccupati. Lussemburgo - Dovrà adeguare la sua legislazione nei prossimi due anni. Nel mentre deciderà se ampliare o meno le restrizioni legali. Gran Bretagna - Politica di porta aperta introducendo però freni all accesso, da parte dei nuovi lavoratori immigranti, ai servizi sociali. Spagna - Il permesso di lavoro si concede solo se i lavoratori immigranti hanno un contratto di lavoro oltre al visto rilasciato dal loro paese di origine. Olanda - Ha emanato delle leggi che prevedono limiti all immigrazione e all asilo nell ultimo anno e l accesso è stato limitato a nuovi lavoratori dal maggio Germania - Applicherà l opzione di permettere l accesso al suo mercato di lavoro agli immigranti nel corso di sette anni. Esistono accordi bilaterali con vari paesi che stabiliscono quote di ingresso ai lavoratori, per esempio nel settore agricolo. Finlandia - Ha optato per congelare l ingresso per due anni, fino al I lavoratori provenienti dai nuovi stati membri potranno optare per un impiego se c è carenza di lavoratori finlandesi specializzati in un determinato settore. Salario medio nel 2003 (in euro) Bulgaria 144 Rep. Ceca 578 Slovacchia 328 Slovenia 1103 Estonia 450 Ungheria 557 Lettonia 335 Lituania 378 Polonia 537 Romania 178 Spagna 1500 Germania 2778 Media UE 2309 Fonte: Litexo Group L allargamento e le norme europee Il percorso verso l adeguamento di norme e leggi nazionali all acquis comunitario è ancora lungo. L allargamento ai dieci nuovi paesi è un fenomeno molto complesso e passeranno ancora degli anni perché i nuovi stati membri recepiscano tutte le direttive dell Unione. I problemi della mancata armonizzazione non riguardano, però, soltanto i nuovi stati membri. A maggio 2004 le procedure di infrazione aperte dalla Commissione Europea erano numerosissime. Al primo posto si trova l Italia con 149 procedure di infrazione aperte, seguita dalla Francia con 125. Le direttive non recepite nella legislazione dei nuovi stati membri sono molto numerose, ma l adeguamento si svolgerà con l aiuto dell Unione. Nel primo riquadro troviamo le direttive non recepite nei nuovi stati membri e nel secondo la situazione relativa agli altri 15 stati. Paesi Direttive non recepite Cipro 276 Estonia 127 Lettonia 290 Lituania 12 Malta 617 Polonia 60 Rep. Ceca 360 Slovacchia 193 Slovenia 87 Ungheria 168 Paesi Direttive non recepite Procedure di infrazioni aperte Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lussemburgo Paesi Bassi Portogallo Regno Unito Spagna Svezia 28 28

3 Cipro: lo stato sospeso Repubblica di Cipro kmq. Isola del Mediterraneo orientale, a sud della Turchia. Rame, pirite, asbesto, gesso, legno, sale, marmo, argilla abitanti. 2%. 116 abitanti/kmq. Greco, turco, inglese. Nicosia (206). di Limassol (161), Larnaca (72). lira cipriota (CYP). centesimo. Cipro La UE non ha mai potuto accettare che Cipro si integri senza aver risolto il suo problema di divisione territoriale. Finalmente l impegno greco e la speranza di una soluzione prossima al conflitto con la Turchia sotto la protezione dell ONU hanno portato Cipro alle porte dell UE anche se al momento entrerà solo il sud del Paese. A parte il problema territoriale, il Paese non presenta nessun problema economico in particolare, gode di un economia di mercato stabile, con livelli di disoccupazione molto ridotti, un reddito pro capite alto, stabilità macroeconomica, una buona situazione della bilancia dei pagamenti. Il mercato dei titoli di Cipro cominciò a funzionare nel Il suo indice di riferimento è l FTSE Med 100 Index. Il sistema bancario cipriota è molto consolidato poiché esistono 10 banche cipriote oltre a numerose società di credito, varie casse e istituzioni di credito. Inoltre il settore bancario è ancora più esteso in Grecia, ha numerose succursali e opera anche nella Borsa di Atene. La maggiore di tutte le banche è la Banca Cipriota che nel 2001 ha accumulato il 42% di tutti i depositi. Forma di stato e sistema di governo: repubblica. con sistema presidenziale e assemblea unicamerale. Data di formazione dello Stato: 16 agosto 1960 (indipendenza dal Regno Unito). Costituzione: 16 agosto Prodotto Int. Lordo (tasso di variazione): 2,0 % Occupazione (tasso di variazione): 0,3 % Disoccupazione (% popol. attiva): 3,2 % 3,0 % (tasso di variazione): 2,8 % Saldo fiscale del governo (% del PIL): -3,5 % -1 % Saldo conto corrente (% del PIL): -5,4 % Consumo privato: 3,0 % Consumo pubblico: 6,1 % Formazione lorda di capitale: 3,5 % Esportazioni beni e servizi: -3,6 % Importazioni beni e servizi: -0,6 % Slovacchia: più investimenti nel sociale Repubblica di Slovacchia kmq. In Europa centrale, confina a nord con la Polonia, ad est con l Ucraina, al sud con l Ungheria, ad ovest con Austria e Repubblica Ceca. Carbone, lignite, sale, piccole quantità di ferro, rame, manganese, sale, suolo fertile abitanti. 0,1 %. 110,7 abitanti/kmq. Slovacco, ungherese, ceco. Bratislava (464). di Kosice (235), Presov (93), Nitra (88). corona slovacca (SKK). halier. Slovacchia La Slovacchia si trova in una delle situazioni peggiori tra i nuovi Stati. Malgrado il reddito pro capite più alto, ha un alto tasso di disoccupazione, un inflazione elevata e un grave deficit pubblico. La Commissione è preoccupata per il fenomeno della corruzione. Nonostante tutto, attualmente, si è ristabilita la stabilità economica attraverso le misure per ridurre i deficit fiscali ed esterni. Si stanno eliminando le alterazioni di prezzi ed è cominciata la privatizzazione degli utili pubblici. Le autorità stanno progredendo bene nella ristrutturazione e privatizzazione delle banche possedute dallo Stato. La Slovacchia necessita di importanti volumi di investimento stranieri, visto lo scarso rendimento economico. per potenziare la sua crescita. L investitore non deve dimenticare che il Paese è situato in una zona con un grande potenziale di crescita. Borsa di Bratislava: Il Ministero delle finanze e l NBS controllano il sistema bancario che è formato da 20 banche e 2 succursali di banche straniere. Lo Stato Slovacco partecipa a 4 di queste banche. Forma di stato e sistema di governo: repubblica. con sistema presidenziale e assemblea unicamerale. Data di formazione dello Stato: 1 gennaio 1993 (separazione dalla Repubblica Ceca). Costituzione: 1 settembre 1992, emendata nel febbraio del Prodotto Interno Lordo (tasso di variazione): 4,4 % Occupazione (tasso di variazione): 0,2 % Disoccupazione (% popol. attiva): 18,6 % 4,0 % (tasso di variazione): 3,3 % Saldo fiscale del governo (% del PIL): -7,2 % -1,900 Saldo conto corrente (% del PIL): -8,1 % Esportazioni di beni (tasso di variazione): 6,3 % Importazioni di beni (tasso di variazione): 4,8 % Consumo privato 5,3 % Consumo pubblico 4,0 % Formazione lorda di capitale -0,9 % Esportazioni beni e servizi 5,9 % Importazioni beni e servizi 5,3 %

4 Slovenia: nuove possibilità per l investimento collettivo Repubblica di Slovenia kmq. Nel sud dell Europa centrale, confina a nord con l Austria, a nord est con l Ungheria, ad est e al sud con la Croazia, ad ovest con l Italia ed il Mar Adriatico. carbone, piombo, zinco, mercurio, uranio, argento, foreste, energia idroelettrica abitanti. 0,1 %. 98,4 abitanti/kmq. Sloveno, serbo-croato, italiano. Lubiana (250) Città principali: Maribor Tallero sloveno (SIT) Stotin Slovenia Dopo la Grecia, la Slovenia è il secondo Paese della Penisola Balcanica ad entrare nella UE. Presenta una situazione economica privilegiata con tutti gli indicatori stabili e con il reddito pro capite più alto di tutti i Paesi appena entrati. E considerato dalla UE come il migliore di tutti i Paesi nuovi entrati, l unico problema che preoccupa in questo momento è il trattamento della minoranza tedesca in questo Paese. E un mercato che sta cominciando a prendere valore per gli esperti come opzione interessante di diversificazione di fondi di fronte ai principali mercati della zona. Resta ancora una parte considerevole di aziende da privatizzare. repubblica. con assemblea unicamerale. Data di formazione dello Stato: 25 giugno 1991 (indipendenza dalla Yugoslavia). Costituzione: 23 dicembre Prodotto Interno Lordo (tasso di variazione): 2,9 % Occupazione (tasso di variazione): 0,0 % Disoccupazione (% popol. attiva): 6,4 % (tasso di variazione): 7,5 % Saldo fiscale del governo (% del PIL): -1,8 % Saldo conto corrente (% del PIL): 1,8 % Consumo privato 1,8 % Consumo pubblico 2,4 % Formazione lorda di capitale 2,9 % Esportazioni beni e servizi 6,3 % Importazioni beni e servizi 4,9 % Estonia: l economia più forte della zona Repubblica dell Estonia kmq. Nell Europa nord-orientale, confina ad est con la Russia, al sud con la Lettonia, a nord e ovest con il Mar Baltico. Legno, bitume, granito e fosfati abitanti. 0,51 %. 30,2 abitanti/kmq. Estone. Tallin (408). di Tartu (101), Narva, Kothia- Jarve, Parnu, Viliandi. Corona estone. Frazione: Centesimi. Estonia L Estonia è il Paese più settentrionale tra tutti i Paesi nuovi entrati. E stato uno dei Paesi centro-europei con più investimenti di fondi stranieri e questo lo ha aiutato ad avere una situazione economica invidiabile, il suo deficit pubblico è sotto controllo allo 0,5%. TALSE, è l indice che riflette le fluttuazioni dei prezzi delle azioni che sono quotate nel Tallinn Stock Exchange. Gli investimenti individuali di fondi sono aumentati considerevolmente nella seconda parte dell anno, e si può affermare che il mercato è aumentato del 51%. La liberalizzazione del sistema finanziario in Estonia è iniziata alla fine degli anni 80 e attualmente il mercato è controllato da due banche di capitale svedese: Hansapank e Eesti Uhispank. All inizio di gennaio 2003 c erano sette società di gestione di fondi che operano con 36 fondi registrati. Sono tre le società che insieme posseggono il 95% del totale del mercato e si deve evidenziare il fatto che queste società appartengono alle banche. I fondi devono avere l autorizzazione dell Autorità di Supervisione. repubblica. Democrazia parlamentare multipartitica con assemblea unicamerale. Religione: luterana e ortodossa. Gruppi etnici: estoni, russi, ucraini, bielorussi e finlandesi. Prodotto Interno Lordo (tasso di variazione): 2,9 % Occupazione (tasso di variazione): 1,4 % Disoccupazione (% popol. attiva): 10,3 % (tasso di variazione): 4,3 % Saldo fiscale del governo (% del PIL): 1,3 % Saldo conto corrente (% del PIL): -12,3 % Esportazioni di beni (tasso di variazione): 96,5 % Importazioni di beni (tasso di variazione): -100,0 % Consumo privato 58,6 % Consumo pubblico 22,2 % Formazione lorda di capitale 23,5 % Esportazioni beni e servizi 96,5 % Importazioni beni e servizi -100,0 %

5 Ungheria: il paese più occidentalizzato Repubblica di Ungheria kmq. In Europa orientale, confina a nord con la Slovacchia, a nord est con l Ucraina, ad est con la Romania e al sud con la Yugoslavia, a sud est con Croazia e Slovenia e ad ovest con l Austria. bauxite, carbone gas naturale, suolo fertile abitanti. -0,32 %. 110 abitanti/kmq. Ungherese. Budapest (1.739). Città principali: Debrecen (206), Miskolc (183) Szeged (164) Pecs (158). Fiorino ungherese (HUF). Filler. Ungheria L Ungheria ha alcune prospettive molto positive di sviluppo economico. Al momento di realizzare degli investimenti è il Paese più economico, ma senza dubbio quello che presenta il rischio maggiore. L indice di riferimento della borsa di Budapest è l indice BUX ed è salito del 78%, dai minimi del settembre Le dimensioni del mercato sono ancora ridotte, il volume di rendita fissa emesso sia per i governi che per le aziende si avvicina al 60% del PIL. La presenza imprenditoriale sul mercato è limitata, lo Stato è l emittente principale, cosa che prospetta un alto potenziale di sviluppo. L Ungheria ha il sistema bancario più sviluppato e stabile della regione. Le banche commerciali hanno iniziato ad operare nel repubblica. con assemblea unicamerale. Gruppi etnici o nazionali: popolazione abbastanza omogenea. Le minoranze etniche più rilevanti sono i gitani, i tedeschi, i croati, i romani e gli slovacchi. Religione: il 68% è di religione cattolica e il 25% protestante. Prodotto Interno Lordo (tasso di variazione): 3,3 % Occupazione (tasso di variazione): 0,1 % Disoccupazione (% popol. attiva): 5,9 % Deflatore del PIL (tasso di variazione): 8,8 % (tasso di variazione): 5,3 % Saldo fiscale del governo (% del PIL): -8,4 % Saldo conto corrente (milioni di dollari): Saldo conto corrente (% del PIL): -4,0 % Tasso di cambio effettivo reale (variazione): 11,0 % Consumo privato 9,8 % Consumo pubblico 2,6 % Formazione lorda di capitale 5,9 % Esportazioni beni e servizi 5,9 % Importazioni beni e servizi 8,9 % Lettonia: il maggiore tasso di crescita Repubblica di Lettonia kmq In Europa orientale, confina con l Estonia a nord, ad est con la Russia, a sud est con la Bielorussia, a sud con la Lituania e ad ovest con il mar Baltico e il golfo di Riga. Torba, calcare, dolomite, ambra, energia idroelettrica, legno, suolo fertile abitanti. - 1,3 %. 36,3 abitanti/kmq. Lettone, russo. Riga (756). di Daugavpils (113), Liepaja (85), Jelgava (59). Lat (LVL). Santimi. Lettonia E uno dei Paesi più poveri, ma con alcune prospettive importanti di crescita. Ha una popolazione divisa tra sostenitori e non sostenitori dell adesione, dopo le sofferenze con l URSS parte della popolazione preferirebbe godere per più tempo della sua giovane indipendenza. Al momento il settore dei servizi è in espansione, soprattutto per quanto riguarda il commercio, le finanze e negli ultimi anni anche il turismo. La Banca di Lettonia è la banca principale del Paese. La legge che riguarda le istituzioni di Credito ha elevato i requisiti necessari per l esercizio dell attività bancaria. Negli ultimi anni si è prodotto un notevole processo di fusioni tra banche lettoni. Praticamente sono permessi tutti gli investimenti stranieri a eccezione di alcuni settori che sono soggetti a regole speciali: farmaci, educazione, lotterie e giochi, difesa, ecc. La Lettonia è un Paese che necessita di investimenti stranieri diretti per continuare il processo di sviluppo economico. I bassi costi di produzione, i costi ridotti di localizzazione e la mano d opera specializzata saranno decisivi per attrarre questi investimenti che sono tanto importanti per il futuro economico del Paese. repubblica. con assemblea unicamerale. Gruppi etnici: il 55% è di origine lettone, il resto si divide tra russi, bielorussi, ucraini, polacchi e lituani. Religione: Luterani. Prodotto Interno Lordo (tasso di variazione): 6,1 % Occupazione (tasso di variazione): 2,7 % Disoccupazione (% popol. attiva): 12,3 % (tasso di variazione): 1,9 % Saldo fiscale del governo (% del PIL): -12,5 % Saldo conto corrente (% del PIL): -7,8 % Esportazioni di beni (tasso di variazione): 7,0 % Importazioni di beni (tasso di variazione): 5,5 % Consumo privato 8,0 % Consumo pubblico 4,0 % Formazione lorda di capitale 2,0 % Esportazioni beni e servizi 7,0 % Importazioni beni e servizi 5,5 %

6 Lituania: alto tasso di disoccupazione ma un grande potenziale Repubblica di Lituania kmq. In Europa orientale, confina al nord con la Lettonia, con la Bielorrusia ad est e sud est, con la Polonia e con l enclave russo di Kaliningrado a sud est, e con il mar Baltico ad ovest. Torba, terra fertile abitanti. - 0,1%. 53,2 abitanti/kmq. Lituano, polacco, russo. Vilnius (579). di Kaunas (379), Klaipeda, Siauliai (134), Panevezys (120). Litas (LVL). Centesimi. Lituania E un mercato piccolo che non ha ancora raggiunto un elevato grado di sviluppo. E un Paese con un inflazione controllata e una crescita del PIL invidiabile. Presenta una situazione economica debole e ha il reddito pro capite più basso di tutti tra i Paesi aderenti, anche il suo tasso di disoccupazione preoccupa la UE. Nonostante ciò ha un potenziale considerevole di crescita per la sua posizione geografica, la modernizzazione avanzata della sua industria e il basso costo della sua mano d opera qualificata. Dispone di un mercato di valori che è il Nationaliné Vertibyniu Popieru Birza. Alla fine del primo trimestre del 2003, operavano 10 banche dietro autorizzazione della Banca di Lituania. Le banche straniere hanno la possibilità di operare nel Paese tramite filiali, uffici di rappresentanza, sussidiarie o acquistando azioni nelle banche locali. La licenza per operare viene concessa dalla Banca di Lituania. In questo momento, la maggior parte del capitale delle banche locali proviene da investimenti stranieri. repubblica. con assemblea unicamerale. Gruppi etnici: fino all 81% della popolazione è di origine lituana, il resto è russa, polacca e bielorussa. Religione: per la maggior parte cattolica. Prodotto Interno Lordo (tasso di variazione): 5,9 % Occupazione (tasso di variazione): 0,0% Disoccupazione (% popol. attiva): 16,9 % (tasso di variazione): 0,3 % Saldo fiscale del governo (% del PIL): -1,8 % Saldo conto corrente (% del PIL): -4,4 % Consumo privato 7,0 % Consumo pubblico 2,5 % Formazione lorda di capitale 8,0 % Esportazioni beni e servizi 13,7 % Importazioni beni e servizi 14,0 % Malta: la piccola grande economia Repubblica di Malta. 316 kmq. Arcipelago situato nel centro del Mar Mediterraneo, a sud est della Sicilia. Calcare, sale, terreno fertile abitanti. 0,67% abitanti/kmq. Maltese, inglese. La Valletta (7). di Birkirkara (21), Qormi (18). Lira maltese (MTL). Centesimo. Malta Trait d union tra l Europa ed il mondo arabo, Malta a dispetto della sua superficie ridotta e del fatto che è un isola, ha solide basi e gode di ottima salute economica. Ha un economia di mercato perfettamente assimilabile a quella degli altri paesi europei, e se ancora non era entrata nell Unione Europea è solo perché non ha voluto, per ragioni legate al controllo del debito pubblico. La Borza Ta Malta è la borsa valori di Malta ed il suo indice di riferimento è il MSE nel quale sono raggruppate le azioni delle sette società più importanti. La moneta corrente (la lira maltese) è forte e stabile. Il paese sta sviluppando un ampio processo di liberalizzazione del sistema finanziario, anche se lo Stato gioca ancora un ruolo importante in questo settore. Il sistema bancario ha una lunga tradizione, è in continua espansione e le istituzioni finanziare sono state ammodernate. repubblica. con assemblea unicamerale. Prodotto Interno Lordo (tasso di variazione): 2,7 % Occupazione (tasso di variazione): 0,0 % Disoccupazione (% popol. attiva): 5,5 % (tasso di variazione): 2,2 % Saldo fiscale del governo (% del PIL): Saldo conto corrente (% del PIL): -6,1 % Esportazioni di beni (tasso di variazione): -1,8 % Importazioni di beni (tasso di variazione): -2,4 % Componenti dell istanza: Consumo privato 2,9 % Consumo pubblico 5,2 % Formazione lorda di capitale -5,1 % Esportazioni beni e servizi -1,8 % Importazioni beni e servizi -2,4 %

7 Polonia: il più grande paese dell ampliamento Repubblica di Polonia kmq. Situata nel nord dell Europa centrale, confina a nord con il Mar Baltico, l enclave russa di Kaliningrado e la Lituania, a est con la Bielorussia e l Ucraina, a sud con la Slovacchia e la repubblica Ceca, e ad ovest con la Germania. Carbone, zolfo, rame, gas naturali, argento, piombo, sale, suolo fertile abitanti. -0,03 %. 123,6 abitanti/kmq. Polacco, tedesco Varsavia (2.282) di Katowice (349), Lódz (1.009), Danzica (867), Cracovia (783). Zloty (PLN) Groszy Polonia E il Paese dell Europa emergente con il maggior potenziale di rivalutazione, tuttavia con elevato rischio dovuto alla mancanza di provvedimenti per risolvere i suoi gravi disequilibri macroeconomici. Più di 200 aziende sono quotate nella borsa polacca (Polonia Warsaw Stock exchange). L indice di riferimento della borsa polacca è il WIG 20 index, che raggruppa i 20 titoli più importanti della borsa polacca. L indice è salito del 66% dai minimi del settembre E il paese con la tassazione aziendale più elevata Le attività con capitale a rischio sono sviluppate da fondi di investimento, aziende di consulenza (consulting), banche investitrici, fondi speciali che appartengono alle corporazioni finanziarie e recentemente anche dalle aziende del settore informatico (IT). Il mercato immobiliare della Polonia si consolida come punto di riferimento e di investimenti, concentrati soprattutto a Varsavia dove la redditività degli edifici nel mercato dell affitto è dell 11%, mentre ci si aspetta un abbassamento del 9% nei prossimi anni. repubblica. con caratteristiche presidenzialiste e assemblea bicamerale. Gruppi etnici: il 98% polacco, il resto ucraini, tedeschi e bielorussi. Religione: 93,3% cattolici. Prodotto Interno Lordo (tasso di variazione): 1,3 % Occupazione (tasso di variazione): -2,9% Disoccupazione (% popol. attiva): 18,1 % 1,4 % (tasso di variazione): 1,9 % Saldo fiscale del governo (% del PIL): -5,7 % -6,700 Saldo conto corrente (% del PIL): -3,5 % Consumo privato 3,3 % Consumo pubblico 1,5 % Formazione lorda di capitale -7,2 % Esportazioni beni e servizi 5,7 % Importazioni beni e servizi 2,5 % Repubblica Ceca: aspettative nel mercato immobiliare Repubblica Ceca kmq. Situata nell Europa centrale, confina a nord-est con la Polonia, a sud-est con la Slovacchia, a sud con l Austria, e ad ovest con la Germania. Carbone, caolino, argilla, graffite, legno abitanti. -0,1 %. 130,2 abitanti/kmq. Ceco, slovacco. Praga (1.202). di Ostrava (642), Brno (376), Plzen (166), Olomouc (103). Corona ceca (CZK). Haleru. Repubblica ceca La Repubblica Ceca ha un alto livello di vita e una mano d opera altamente preparata. E un Paese che crescerà significativamente tanto nei mercati di beni, di servizi di consumi e industriali. L indice di riferimento della borsa di Praga è l indice PX 50 DE che è salito del 123%, dai minimi del settembre Praticamente il 54% delle emissioni corrispondono a cambiali della sua banca centrale, utilizzate per regolare la liquidità del suo sistema. La distribuzione tramite scadenze del saldo vivo del debito pubblico riceve una grande attenzione dato che il 57% delle emissioni si effettueranno a meno di 5 anni. Quello che si pretende ora è che le sue emissioni a media e lunga scadenza rappresentino il 70% del totale. Queste emissioni da parte dello Stato si effettuano con regolarità e si pubblicano in un calendario a carattere trimestrale. Il saldo vivo che si persegue tramite ogni titolo emesso è di circa milioni di euro. Praga è considerata la città con maggiori possibilità di investimento, con rendimenti superiori a Varsavia e Budapest ed a molte altre. repubblica. Democrazia parlamentare multipartitica con assemblea bicamerale. Data di formazione dello Stato: 1 gennaio 1993 (divisione della Cecoslovacchia). Costituzione: 1 gennaio Prodotto Interno Lordo (tasso di variazione): 2,0 % Occupazione (tasso di variazione): 1,3 % Disoccupazione (% popol. attiva): 7,3 % 2,6 % (tasso di variazione): 2,2 % Saldo fiscale del governo (% del PIL): -4,5 % -3,700 Saldo conto corrente (% del PIL): -5,3 % Esportazioni di beni (tasso di variazione): 5,7 % Importazioni di beni (tasso di variazione): 4,8 % Consumo privato 4,0 % Consumo pubblico 5,7 % Formazione lorda di capitale 0,6 % Esportazioni beni e servizi 2,8 % Importazioni beni e servizi 4,3 %

8 Bulgaria: l economia più liberalizzata Repubblica di Bulgaria. 110,910 chilometri quadrati Situata nell Europa Centrale, confina a Nord con la Romania, a Est con il Mar Nero, a Sud con la Turchia e la Grecia, a Ovest con l ex repubblica jugoslava di Macedonia e con la Jugoslavia. Carbone, legno, piombo, bauxite, suolo fertile abitanti. popolazione nel 2001: -0,5 per cento. 73,2 abitanti/kmq. Lingua: Bulgaro. Capitale: Sofia. Bulgaria La Bulgaria è un economia molto aperta ed è dipendente dal commercio esterno che negli ultimi anni ha riorientato i suoi flussi commerciali verso la OCSE e in particolare verso la UE. Ha grande stabilità macroeconomica, un ritmo di crescita abbastanza accelerato e una moneta stabile. Il mercato dei titoli della Bulgaria si trova nella sua capitale, Sofia, e le sue origini risalgono agli inizi del XX secolo, nonostante le ragioni politiche ed economiche non ha quasi operatività. Durante la transizione a un economia di mercato le strutture nazionali sono state privatizzate o sono scomparse. Il processo di privatizzazione ha offerto nuove opportunità ai consumatori, nonostante, anche se si è già iniziato il processo, ancora rimanga molto da fare nello sviluppo di misure di controllo per la difesa dei diritti dei consumatori. Il sistema bancario della Bulgaria, costituito dalle banche statali e dalle banche private bulgare e straniere, si trova in fase di consolidamento, sebbene sia necessario che aumenti l offerta di servizi finanziari. repubblica. Democrazia parlamentare multipartitica con assemblea unicamerale. Data di formazione dello Stato: 3 marzo 1878 (a partire dalla divisione dell Impero Romano). Costituzione: 12 luglio Suffragio: universale dai 18 anni. Divisione amministrativa: 28 province (oblasti). Partiti politici principali: coalizione di Governo: Movimento Nazionale Simeòn II (MNSII) e Movimento per i Diritti e le Libertà (DPS). Opposizione: Forze Democratiche Unite (ODS), Coalizione della Bulgaria. Prodotto Interno Lordo (tasso di variazione): 4,0 % Occupazione (tasso di variazione): 1,5 % Disoccupazione (% popol. attiva): 18,1 % (tasso di variazione): 5,8 % Saldo fiscale del governo (% del PIL): -0,7 % -302 Saldo conto corrente (% del PIL): -3,4 % Consumo privato 3,0 % Consumo pubblico 2,5 % Formazione lorda di capitale 8,0 % Esportazioni beni e servizi 6,1 % Importazioni beni e servizi 5,2 % Romania: in fase di transizione Repubblica di Romania chilometri quadrati. Situata nell Europa Centrale, confina a Nord con l Ucraina, a Est con la Moldavia, Ucraina e Mar Nero, a Sud con la Bulgaria, a Sud Est con la Yugoslavia, a Ovest con l Ungheria. Petrolio, ferro, gas naturale, energia idroelettrica, legno, sale, terra fertile. Popolazione nel 2001: abitanti popolazione nel 2001: -0,2 per cento. 94,3 abitanti/kmq. Lingua: Rumeno, ungherese, tedesco. Capitale: Bucarest. Romania E il mercato più grande dopo la Polonia, anche se in termini di PIL non ha molto peso. La sua transizione verso la democrazia e verso l economia di mercato sta diventando una delle più complicate della regione, il che ha ritardato l adesione all UE. Malgrado offra una mano d opera a un costo molto basso, ha avuto negli ultimi anni pochi investimenti stranieri. Ha anche influenzato la corruzione generalizzata. Il mercato dei titoli della Romania è il Bucharest Stock Exchange ; fu creato nel 1997 e il suo indice di riferimento è il BET index. Il suo processo di adesione nei prossimi anni può convertirlo in una destinazione per investimenti finanziari. La privatizzazione del sistema finanziario è cominciato nell anno 2001 ed è ancora in pieno processo. L applicazione della normativa europea nell ambito dei servizi finanziari è abbastanza avanzata, si sono fatti grandi sforzi per liberalizzare il mercato delle valute. repubblica democratica multipartitica con sistema presidenzialista. In evoluzione verso una democrazia parlamentare con assemblea bicamerale. Data di formazione dello Stato: 1881 (a partire dalla divisione dell Impero Ottomano). Costituzione: 1 dicembre Suffragio universale dai 18 anni. Divisione amministrativa: 40 contee (judete) e 1 municipio con stato proprio (Bucarest). Partiti politici principali: coalizione di governo: Partito Sociale Democratica (PSD), Partito Umanista (PU), Unione Democratica Magiara. Opposizione: Partito della Grande Romania (PRM), Partito Democratico (PD), Partito Nazionale Liberale (PNL). Prodotto Interno Lordo (tasso di variazione): 4,9 % Occupazione (tasso di variazione): -8,7 % Disoccupazione (% popol. attiva): 8,1 % (tasso di variazione): 22,5% Saldo fiscale del governo (% del PIL): -2,6 % Saldo conto corrente (% del PIL): -3,4 % Esportazioni di beni (tasso di variazione): 16,9 % Importazioni di beni (tasso di variazione): 12,1 % Consumo privato 3,0 % Consumo pubblico 2,1 % Formazione lorda di capitale 8,3 % Esportazioni beni e servizi 16,9 % Importazioni beni e servizi

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Intervento di Nicola Catalano, ricercatore ISFOL Introduzione 1. Conosciamo tutti l importanza delle

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE parte riservata: CODICE data Alla Direzione Patrimonio Immobiliare Appalti Ufficio Acquisti richiedente struttura RITENUTE l inserimento Si chiede cortesemente di provvedere

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Premessa... Pag. 1 Nota informativa...» 5 Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Preambolo...» 13 Parte I...» 15 Titolo I - Definizione e obiettivi dell Unione...» 15 Titolo II - Diritti

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

L allargamento dell Unione Europea: l abolizione delle frontiere doganali e gli aspetti di carattere transitorio

L allargamento dell Unione Europea: l abolizione delle frontiere doganali e gli aspetti di carattere transitorio Urbana Gaiotto Marzo 2004 L allargamento dell Unione Europea: l abolizione delle frontiere doganali e gli aspetti di carattere transitorio Comunità Europea dei 15: Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia

Dettagli

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra

Dettagli

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo

Dettagli

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed SPIN - Roma, 13 giugno 2005 Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed Renzo Vanetti, Amministratore Delegato 2 Lisbona/Barcellona: lo stesso concetto di cooperazione Lisbona

Dettagli

CARTA GIOVANI EUROPEA

CARTA GIOVANI EUROPEA CARTA GIOVANI EUROPEA 2011 CHE COS E? una tessera personale e nominativa rilasciata dall Associazione di promozione sociale Carta Giovani, fondata nel 1991 - unico membro italiano della EYCA - European

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 105 i dossier www.freefoundation.com MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 12 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Meccanismo Europeo di Stabilità Lo stato dell arte in Europa Lo

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Gasolio e pedaggi autostradali Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Roma, 24 Gennaio 2011 1 ANITA ha effettuato un analisi sull aumento dei pedaggi autostradali e del gasolio,

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

www.idescat.cat Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

www.idescat.cat Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Popolazione (1.000) (1) 7 479 46 704 505 730 uomini 49,3 49,3 48,8 donne 51,0 50,8 51,2 Struttura () 0-14 anni 15,9 15,2 15,6

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI COS È SOLVIT? Scegliere liberamente in quale paese europeo vivere, lavorare o studiare è un diritto fondamentale per i cittadini dell Unione europea. Anche le imprese hanno il diritto di stabilirsi, fornire

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA: REGIONE VENETO U.O.C. SERVIZIO AMMINISTRATIVO DISTRETTUALE: DIRETTORE RAG. LUIGI FERRARINI Tel. 0442.632341 Fax 0442.632710 e-mail: conv.med.leg.@aulsslegnago.it ASSISTENZA SANITARIA A PERSONE CHE SI RECANO

Dettagli

Fare Affari in Russia

Fare Affari in Russia Federazione Russa Fare Affari in Russia Investimenti Esteri Agenzia ICE Mosca Settembre 2014 3 INVESTIMENTI ESTERI La Russia ha ricevuto negli ultimi anni ingenti investimenti esteri. Nel 2013 gli investimenti

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

2. Iniziative comunitarie per agevolare l accesso ai finanziamenti - BERS. BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO

2. Iniziative comunitarie per agevolare l accesso ai finanziamenti - BERS. BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO P R E M E S S A La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo è stata creata nel 1991. Con sede a Londra, la BERS è un istituzione internazionale

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007 IP/07/584 Bruxelles, 27 avril 2007 Sicurezza stradale: il programma d azione europeo continua a registrare buoni risultati l obiettivo di salvare 25 000 vite sulle strade d Europa può essere raggiunto

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

IL SOCIAL HOUSING COME MODELLO DI UN WELFARE EUROPEO. Intervento a Urbanpromo 2012 di. Mario Breglia. (Presidente di Scenari Immobiliari)

IL SOCIAL HOUSING COME MODELLO DI UN WELFARE EUROPEO. Intervento a Urbanpromo 2012 di. Mario Breglia. (Presidente di Scenari Immobiliari) IL SOCIAL HOUSING COME MODELLO DI UN WELFARE EUROPEO Intervento a Urbanpromo 2012 di Mario Breglia (Presidente di Scenari Immobiliari) OTTOBRE 2012 1 1. Introduzione Il termine social housing è difficile

Dettagli

STATI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA (http://europa.eu/about-eu/member-countries/index_it.htm)

STATI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA (http://europa.eu/about-eu/member-countries/index_it.htm) STATI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA (http://europa.eu/about-eu/member-countries/index_it.htm) Austria Anno di adesione all UE: 1995 federale Capitale: Vienna Superficie: 83 870 km² Popolazione: 8,3 milioni

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015 LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Unità 1 Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Itinerario 1 Il cammino degli Stati europei 10 Le origini dell Europa 10 Un continente diverso dagli altri 10 L Europa romana e medievale 12 L Impero

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013 AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013 pagina 1 di 14 Aliquota IVA dal 21 al 22 % Aumento solo per aliquota ordinaria Decorrenza: martedì 1 ottobre 2013 Invariate aliquote ridotte (4 e 10%) e di compensazione

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti. Agevolazioni agli investimenti sono disponibili

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y MAROCCO DISCIPLINA DEGLI INVESTIMENTI ESTERI IN MAROCCO di Avv. Francesco Misuraca Investimenti esteri in Marocco Il Governo del Marocco incoraggia attivamente gli investimenti esteri e sta ponendo in

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3 IL QUADRO AGGREGATO Come già avvenuto nel primo trimestre dell anno, anche nel secondo il prodotto interno lordo ha conosciuto una accelerazione sia congiunturale che tendenziale. Tra aprile e giugno dell

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli