delle Partecipate e dei fornitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "delle Partecipate e dei fornitori"

Transcript

1 ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione, L u g l i o

2 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014 i segnali positivi sul fronte dei pagamenti della Pubblica Amministrazione, delle partecipate pubbliche e dei fornitori della PA, con una riduzione delle fatture non saldate e dei tempi di pagamento. La riduzione su base annua dello stock di debito e di partite inevase è però più contenuta rispetto ai due precedenti trimestri, anche a causa della difficoltosa gestione delle fatture di nuova emissione, che sono liquidate con percentuali non distanti da quelle dello scorso anno (precedenti agli interventi sblocca-debito). In base alle ultime stime di Banca d Italia, l indebitamento commerciale delle amministrazioni pubbliche è sceso nel 2013 a 75 miliardi (nel 2012 la stima superava i 90 miliardi). Secondo l analisi svolta sui dati raccolti in Payline da fornitori della PA e relativi a un molto consistente di fatture, nei primi tre mesi del 2014 non è stato saldato il 53,9% delle partite scadute, pari al 60,1% in termini di importi, in calo rispettivamente di 5,2 e di 5,5 punti percentuali rispetto alla quota dello stesso periodo del Si tratta di miglioramenti più contenuti dei due trimestri precedenti, quando la quota di scaduto si era ridotta di oltre dieci punti percentuali su base annua. delle partecipate e dei fornitori della PA Payline, il database di Cerved Group che contiene 53 milioni di informazioni fornite dagli aderenti alla business community sui pagamenti di oltre 2,5 milioni di operatori economici italiani, include un consistente di fatture emesse verso enti della PA, partecipate pubbliche e fornitori della PA censiti in Cerved PA, il portale di Cerved su e per la Pubblica Amministrazione. I risultati di questo Osservatorio si basano su 392 mila fatture scadute a Marzo 2014: 122 mila emesse verso enti della PA, 62 mila verso partecipate pubbliche e 208 mila verso fornitori della PA, pluri-aggiudicatari di gare. Il campione di analisi, benché molto ampio, potrebbe non riflettere l'universo delle fatture della PA per una diversa struttura degli aderenti alla business community rispetto alla popolazione delle imprese. Inoltre, poiché Payline è un database che si è sviluppato negli ultimi anni, l'osservatorio potrebbe sottostimare il di fatture con molti anni di anzianità e quindi la percentuale di fatture ancora da saldare, l'ammontare dello scaduto e i tempi di pagamento delle fatture pagate. Mancati pagamenti della PA sullo stock di fatture scadute Numero e importo fatture non pagate in % sul totale delle fatture scadute alla fine del trimestre... Solo il 20% delle fatture della sanità ha scadenze entro i 60 giorni stabiliti dalla legge 59,1% 53,9% 65,6% 60,1% Numero fatture Valore fatture 2

3 Può aver inciso la difficoltosa gestione dei pagamenti correnti (fatture di nuova emissione): in questo caso, la quota di fatture non pagate si attesta al 57%, non discostandosi significativamente da quanto osservato nello stesso periodo del 2013, prima delle misure sblocca-debito. Un analisi sulle fatture emesse dalla PA tra Ottobre 2013 e Marzo 2014 indica che la norma che obbliga gli enti pubblici a fissare il termine ordinario dei pagamenti in 30 o 60 giorni (nel caso di enti della sanità) ha modificato sensibilmente la distribuzione delle scadenze della PA verso termini più brevi, pur rimanendo alta la presenza di fatture con termini più lunghi rispetto a quelli di legge: circa il 44% delle scadenze sono superiori al termine ordinario di 30 giorni e, nel caso della sanità, ben l 80% supera il termine di 60 giorni. È continuato nei primi tre mesi del 2014 anche il miglioramento dei pagamenti delle partecipate pubbliche: lo scaduto si riduce al 36,5% (-4% rispetto all anno precedente) e si accorciano i tempi medi di liquidazione delle fatture, a 1,5 giorni dai 107,7 dello scorso anno. Lo sblocco delle fatture della PA e i pagamenti più rapidi si riflettono sui tempi con cui i partner pubblici pagano a loro volta i propri fornitori: nel primo trimestre si è ridotto il gap ne- Mancati pagamenti nelle transazioni correnti della PA Numero e importo fatture non pagate in % sul totale delle fatture in scadenza nel trimestre Giorni di pagamento pattuiti dagli enti della PA % sul totale delle fatture emesse 46,8% 55,8% Entro 30 giorni 57,7% 57,2% Numero fatture Fatture emesse prima del (seconda metà del 2012) 53,2% 44,2% Oltre 30 giorni Enti non sanitari gativo che li separa dal resto delle imprese, sia in termini di scaduto (dal 6,6% del primo trimestre 2013 al 6%), sia in termini di tempi medi di liquidazione delle fatture (da 22 a 16 giorni). 64,3% 65,4% Valore fatture 16,1% 19,8% Entro 60 giorni Fatture emesse dopo il (Ott Mar.2014) SSN 83,9% 80,2% Oltre 60 giorni Scaduto delle partecipate PA Scaduto dei fornitori della PA e del totale delle imprese 40,5% 36,5% 31,2% 27,6% 24,6% 21,6% Fornitori PA Totale imprese 3

4 S I pagamenti della PA econdo i più recenti dati diffusi dal Ministero dell Economia e delle Finanze, fino a Marzo 2014 sono stati pagati dalla Pubblica Amministrazione 23,5 miliardi di euro di debiti commerciali pregressi; di questi, circa 2 miliardi sono stati saldati tra la fine di Gennaio e la fine di Marzo di quest anno. I dati elaborati incrociando le informazioni sui pagamenti di Payline con quelle di Cerved PA indicano che nei primi tre mesi del 2014 lo stock di fatture non pagate e di crediti non saldati si è ridotto rispetto allo scorso anno, ma il miglioramento è più contenuto rispetto ai trimestri precedenti. La PA non ha saldato il 53,9% delle fatture scadute a Marzo 2014, un calo del 5,2% rispetto al 59,1% del 2013; nei trimestri precedenti la riduzione era stata maggiore, con un miglioramento di 7,6 punti percentuali nel quarto trimestre 2013 e di 6,9 punti nel terzo trimestre. Lo stesso fenomeno si osserva con riguardo all importo delle fatture: a Marzo 2014 non è stato saldato il 60,1% degli importi dovuti ai fornitori della PA, contro una percentuale del 65,6% nello stesso periodo del 2013; il calo di 5,5 punti percentuali è inferiore rispetto a quello di 10,4 punti osservato alla fine del 2013 e a quello di 11 punti della fine di Settembre. Una possibile causa del rallentamento può essere la difficoltosa gestione dei pagamenti correnti: diminuisce solo leggermente la quota di fatture non pagate rispetto al primo trimestre del 2013 (dal I mancati pagamenti della PA Fatture non pagate in % 49,5% 1q 52,3% 1q 49,4% 51,5% 2q 54,1% 2q ,7% al 57,2%), mentre è in aumento la percentuale di scaduto, che raggiunge il 65,4% (+0,9%). Si tratta di importi che vanno a sommarsi allo stock di debito già accumulato e che quindi affievoliscono l effetto degli interventi attuati e di quelli programmati. 3q 57,6% 59,1% 4q 56,9% 1q 2q 3q 4q ,6% Lo scaduto della PA Importo fatture non pagate in % sul totale delle fatture scadute alla fine del trimestre ,2% 3q 67,7% 65,6% 4q 61,4% ,2% 50,0% 56,3% 1q 2q 3q 4q 53,9% 1q ,1% 1q 2014 Mancati pagamenti nelle transazioni correnti della PA Numero e importo fatture non pagate in % sul totale delle fatture in scadenza nel trimestre 57,7% 57,2% 64,3% 65,4% I mancati pagamenti della PA per tipologia di ente Fatture non pagate in % 50,6% 42,2% 83,6% 77,3% 46,9% 46,4% Numero fatture Valore fatture Comuni Sistema sanitario nazionale Altri enti 4

5 La diminuzione nel di fatture scadute e non pagate a Marzo 2014 è attribuibile ai comuni e agli enti del sistema sanitario: diminuisce dal 50,6% al 42,2% la quota di fatture non pagate dalle amministrazioni comunali, mentre cala dall 83,6% al 77,3% nel sistema sanitario. Si riduce solo leggermente la quota di mancati pagamenti degli altri enti (-0,5%). In termini di importi, si osserva una riduzione di circa 5 punti percentuali del valore delle fatture non pagate, con una quota particolarmente alta di scaduto nell ambito del sistema sanitario (74,6%, contro il 52,6% dei Comuni). L analisi delle fatture liquidate dalla PA nei primi tre mesi dell anno indica tempi medi più brevi per il pagamento delle fatture. Nel complesso la Pubblica Amministrazione ha pagato nel primo trimestre in 96,1 giorni, 11,2 giorni in meno rispetto al primo trimestre Il calo è interamente attribuibile alla riduzione dei ritardi, mentre rimangono invariati i Lo scaduto della PA per tipologia di ente Importo fatture non pagate in % sul totale delle fatture scadute alla fine del trimestre Comuni Giorni di pagamento degli enti della PA Medie ponderate, giorni giorni ritardo 107,3 termini pattuiti 96,1 52,3 41,1 55,1 55,1 79,8% 74,6% 57,8% 52,6% 53,1% 47,9% Sistema sanitario nazionale Altri enti 76,7 34,4 Giorni di pagamento per tipologia di ente PA Medie ponderate, giorni 67,4 27,3 42,3 40,2 Comuni 206,1 120,4 180,2 89,7 85,7 90,5 Sistema nazionale sanitario 110,4 94,2 56,0 40,1 54,4 54,1 Altri enti Distribuzione nei tempi di pagamento delle fatture saldate nel trimestre Numero di enti che pagano in media nei tempi indicati, % sul totale ritardi oltre 60gg giorni ritardo 14,5% 59,9% 32,0% ritardi entro 60gg 13,2% 60,7% 25,6% 26,1% termini pattuiti 36,4% puntuali termini concordati. In forte miglioramento i tempi di pagamento del sistema sanitario, che tuttavia rimangono molto più elevati rispetto al resto della PA: nel primo trimestre 2014 gli enti del SSN hanno pagato in media in 180 giorni, quasi un mese di anticipo rispetto ai 206 giorni di Marzo 2013, grazie al forte calo dei ritardi (da 120 a 90 giorni). Si riducono di 9,3 giorni i tempi medi di liquidazione delle fatture in capo ai comuni (-7 giorni di ritardo) e di 16 negli altri enti (quasi totalmente attribuibili a minori ritardi). I dati relativi alla distribuzione degli enti pubblici per tempi medi di pagamento indicano che i miglioramenti sono diffusi, con un aumento di quelli che regolano le fatture entro i termini concordati (dal 25,6% al 26,1%) e una riduzione di quelli con ritardi di oltre due mesi (dal 14,5% al 13,2% del totale). Quest ultimo calo non riguarda però gli enti del sistema sanitario, in cui la quota di soggetti che paga con più di due mesi di ritardo risulta in leggero aumento, toccando il 36,6%: può essere un effetto proprio dello sblocco dei debiti arretrati, che ha reso possibile il pagamento di fatture scadute da tempo. 5

6 Migliore invece la situazione delle amministrazioni comunali e degli altri enti della PA, con una riduzione di circa un punto percentuale dei soggetti che fanno attendere i propri fornitori per più di due mesi rispetto alle scadenze concordate. Gravi ritardi della PA per tipologia di ente Soggetti che in media pagano le fatture con ritardi di oltre due mesi rispetto alle scadenze concordate, % sul totale 35,8% 36,6% 13,2% 12,2% 11,1% 10,2% Comuni Sistema sanitario nazionale Altri enti 6

7 La PA si accorcia le scadenze, ma non troppo In base al, con cui è stata recepita la Direttiva n. 2011/7/UE del 16 Febbraio 2011 sulle transazioni commerciali tra imprese e tra Pubblica Amministrazione e imprese, la PA deve fissare in 30 giorni il termine ordinario di pagamento delle transazioni commerciali e ha la facoltà di innalzare tale termine fino a 60 giorni, purché ciò sia giustificato dalla natura o dall oggetto del contratto o dalle circostanze esistenti al momento della sua conclusione. Una disciplina specifica è prevista per gli enti pubblici che erogano prestazioni di assistenza sanitaria, per cui il termine ordinario è fissato in 60 giorni. La norma si applica ai contratti stipulati a partire dal primo Gennaio I dati ottenuti incrociando le informazioni sui pagamenti contenute in Payline con quelle sugli enti della Pubblica Amministrazione mappate in Cerved PA consentono di valutare l impatto della norma a circa un anno e mezzo dalla sua entrata in vigore. Se si considerano le 101 mila fatture emesse da enti della Pubblica Amministrazione che non afferiscono al Sistema Sanitario Nazionale tra il primo Ottobre del 2013 e la fine di Marzo del 2014 e monitorate in Payline, risulta che circa il 44% dei termini di pagamento risulta superiore al termine ordinario di 30 giorni e circa il 17% superiore a quello di 60 giorni (applicabile in condizioni specifiche). Tuttavia va considerato che in tutti i 55,8% 46,8% Giorni di pagamento pattuiti da Enti Pubblici non sanitari % sul totale delle fatture emesse Fatture emesse prima del (seconda metà del 2012) Fatture emesse dopo il (Ott Mar.2014) casi in cui le fatture siano state emesse per saldare importi dovuti sulla base di contratti stipulati prima del 2013, termini superiori a 60 giorni (o a 30) continuano ad essere legali. Un confronto con i termini di pagamento di un consistente insieme di fatture emesse prima dell entrata in vigore della legge, tra il primo Luglio e il 31 Dicembre 2012, è utile per capire l impatto della norma: la percentuale di fatture con termini di 30 giorni (o inferiore) è aumentato di circa 9 punti percentuali. In altri termini, dopo l introduzione della legge la distribuzione per termini di pagamento delle fatture della PA si è modificata sostanzialmente, pur rimanendo ancora un elevata quota di pagamenti per cui le scadenze risultano superiori ai due mesi. Più ridotto l effetto delle nuove norme nell ambito del Sistema Sanitario Nazionale, probabilmente per una maggiore presenza di vecchi contratti che regolano i pagamenti nel settore. Poco più di 5 delle oltre 26 mila fatture emesse da enti del SSN (circa il 20%) e monitorate in Payline rispetta il termine legale dei 60 giorni, in aumento di soli 4 punti percentuali sul dato calcolato sull insieme di fatture emesse nella seconda metà del La maggior parte dei pagamenti del SSN, il 71,5% deve essere liquidato in 90 giorni (o in un intervallo compreso tra 60 e 90 giorni), in crescita rispetto al 64,8% calcolato sulle vecchie fatture. Risulta invece in forte calo la quota di fatture con termini superiori a 90 giorni, dal 19,2% all 8,7%. Giorni di pagamento pattuiti nel SSN % sul totale delle fatture emesse Fatture emesse prima del (seconda metà del 2012) 64,8% 71,5% Fatture emesse dopo il (Ott Mar.2014) 27,8% 27,0% 15,8% 13,2% 9,5% 10,2% 10,8% 3,9% 5,9% 9,0% 19,2% 8,7% 30 gg o meno 60 gg (o 30-60) 90 gg (o 60-90) Oltre 90 giorni 30 gg o meno 60 gg (o 30-60) 90 gg (o 60-90) Oltre 90 giorni 7

8 I pagamenti delle partecipate pubbliche Mpagate il 39,1% delle fatture, pari al 36,5% in termini igliorano anche i pagamenti delle imprese partecipate dalla Pubblica Amministrazione: nel primo trimestre del 2014 risultano non di importi, in calo rispettivamente dell 1,3% e del 4% sul dato del primo trimestre del Sono soprattutto le grandi e le micro imprese a partecipazione pubblica a diminuire la percentuale di importi inevasi, rispettivamente al 36,7% (-7,6%) e al 25,7% (-6,9%) dello stock di debito scaduto; rimane invece più contenuto il calo nelle PMI (-0,8%). Dal punto di vista dell ente controllante, le partecipate da regioni ed autonomie locali rimangono le peggiori pagatrici, anche se la percentuale di scaduto diminuisce dal 71,8% al 57,7%. Scende anche la quota di importi inevasi nelle partecipate comunali (-5,5%), mentre aumenta in quelle provinciali (dal 9,1% al 30,2%). I mancati pagamenti delle partecipate PA Fatture non pagate in % 40,3% 39,1% Scaduto delle partecipate PA 40,5% 36,5% Valore dello scaduto delle partecipate PA per classe dimensionale 32,5% 25,7% 38,0% 37,2% 44,3% 36,7% Scaduto delle partecipate PA per ente controllante Valore fatture non pagate in % sul totale delle fatture scadute nel trimestre 39,7% 34,2% 30,2% 71,8% 57,7% 9,1% Micro PMI Grandi Comuni Province Regioni e autonomie locali La diminuzione della quota di scaduto coinvolge tutta la Penisola, con riduzioni maggiori nel Mezzogiorno, che però rimane l area con la quota più alta: nei primi tre mesi del 2014 risulta non pagato il 63,5% degli importi, 15,6 punti in meno rispetto ai primi tre mesi del Diminuisce sotto il 30% lo scaduto nelle regioni del Nord (28,5% al Nord Est e 27,1% al Nord Ovest), mentre rimane stabile al Centro a quota 40%. Valore dello scaduto delle partecipate PA per area geografica Nord Ovest 28,2% 27,1% 40,3% 40,3% Centro Nord Est 31,6% 28,5% Sud e Isole 79,2% 63,5% 8

9 I dati relativi alle fatture pagate tra Gennaio e Marzo 2014 confermano il positivo trend iniziato lo scorso trimestre, con la diminuzione rispetto ai primi tre mesi del 2013 dei tempi medi di liquidazione e della percentuale di partecipate in grave ritardo. Si accorciano di 3,2 giorni i tempi medi di pagamento, che nel primo trimestre 2014 raggiungono i 1,5 giorni, grazie soprattutto al calo dei ritardi (-2 giorni). I dati relativi alla puntualità mostrano una diminuzione sia della percentuale di partecipate che saldano le proprie fatture con oltre due mesi di ritardo (dall 11,3% al 10,5%), sia della quota di imprese che pagano nei tempi concordati (dal 31,4% al 29,6%). La presenza di partecipate in grave ritardo si riduce tra le PMI e tra le grandi imprese, con cali maggiori tra le società di grandi dimensioni, per cui la percentuale di imprese che saldano le proprie fatture due mesi dopo i termini concordati passa dal 19,6% del primo trimestre del 2013 al 13%. Tra le PMI la quota diminuisce all 11,8% (-1%), mentre risulta in leggero aumento tra le micro partecipate (+0,2%). Dal punto di vista geografico il calo dei gravi ritardi coinvolge le partecipate presenti in tutte le aree delle Penisola, con la sola eccezione delle società del Nord Ovest, in cui la percentuale di imprese che paga con più di due mesi di ritardo passa dal 7,7% del primo trimestre 2013 all 8,3% dei primi mesi del La presenza di società con ritardi di oltre due mesi rimane molto elevata nel Mezzogiorno, area in cui quasi un quarto delle partecipate liquida le fatture più di 60 giorni dopo le scadenze concordate. Giorni di pagamento delle partecipate PA Medie ponderate, giorni 107,7 37,1 70,6 1,5 35,1 69,5 Distribuzione delle partecipate PA per puntualità nei pagamenti Distribuzione in base ai ritardi medi in fattura ritardi oltre 60gg gg ritardo 11,3% 57,4% 32,0% 10,5% 59,9% 31,4% 29,6% termini pattuiti ritardi entro 60gg 36,4% puntuali Gravi ritardi delle partecipate PA per classe dimensionale % rispetto al totale delle imprese che in media saldano le fatture oltre 60 giorni dopo rispetto ai termini concordati 7,7% 7,9% Micro 12,8% 11,8% PMI 19,6% 13,0% Grandi Gravi ritardi delle partecipate della PA per area geografica % rispetto al totale delle imprese che in media saldano le fatture oltre 60 giorni dopo rispetto ai termini concordati Nord Ovest 7,7% 8,3% Nord Est 6,8% 4,9% 13,0% 12,1% Centro Sud e Isole 24,2% 23,3% 9

10 31,2% 27,6% 24,6% I pagamenti dei fornitori delle PA dati di Payline indicano che, rispetto ai primi tre mesi del 2013, i partner della PA hanno ridotto il di fatture non pagate ai I propri fornitori (dal 36,5% al 32,3%), con una conseguente diminuzione anche degli importi inevasi (dal 31,2% al 27,6%). In entrambi i casi i miglioramenti hanno leggermente ridotto il gap negativo con il resto delle imprese, che hanno fatto registrare progressi più contenuti. Lo scaduto si riduce sia tra i fornitori di grande dimensione sia tra quelli più piccoli: il calo è maggiore tra le microimprese (-4,6%) e tra le grandi società (-4,4%), mentre è più contenuto nel caso delle PMI (-2%), attestandosi ovunque a livelli del 27-28%. I mancati pagamenti dei fornitori PA e del totale delle imprese Fatture non pagate in % 36,5% 32,3% Fornitori PA 22,5% 18,7% Totale imprese Scaduto dei fornitori della PA e del totale delle imprese Valore dello scaduto dei fornitori della PA per classe dimensionale 21,6% 33,3% 28,6% 30,4% 28,3% 31,6% 27,2% Fornitori PA Totale imprese Micro Nord Ovest 27,4% 19,0% PMI Grandi Valore dello scaduto dei fornitori PA per area geografica 30,6% 29,4% Centro Nord Est Sud e Isole 23,7% 32,2% 38,7% 43,9% Dal punto di vista geografico il miglioramento coinvolge la quasi totalità della Penisola, con l eccezione dei fornitori del Nord Est. A diminuire maggiormente è la percentuale di scaduto tra i fornitori del Mezzogiorno, che passa dal 43,9% del primo trimestre 2013 al 23,7%: solo il Nord Ovest, con una quota del 19% (in calo dal 27,4% dell anno precedente), vanta una performance migliore. In diminuzione anche la percentuale di scaduto al Centro (-1,2%). Unica area in cui la quota di scaduto aumenta è il Nord Est: nei primi tre mesi del 2014 si raggiunge il 38,7% di importi inevasi da parte dei fornitori della PA, il 6,5% in più rispetto al primo trimestre del

11 Si riduce il gap tra fornitori della PA e altre imprese non solo come quota di scaduto, ma anche in termini di tempi medi di pagamento. Nei primi tre mesi del 2014 i partner della PA hanno liquidato le fatture mediamente in 93,6 giorni, 9,4 in meno rispetto ad inizio 2013 e 16 giorni in più rispetto al resto delle aziende (l anno precedente la differenza arrivava a 22 giorni). L accorciamento dei tempi è attribuibile ai minori giorni di ritardo (-9,6 giorni), mentre aumentano leggermente i termini concordati (+0,2 giorni). I miglioramenti dei tempi medi di pagamento coincidono con una maggiore presenza di fornitori PA puntuali e una riduzione di quelli in grave ritardo, avvicinando la distribuzione a quella osservata sul resto delle imprese. Nel primo trimestre del 2014 sono puntuali il 33,8% dei fornitori della PA (il 45,3% del totale imprese), in aumento dell 1,1% rispetto al 2013, mentre diminuiscono all 8,7% le imprese in grave ritardo (-2,9% rispetto all 11,7% del 2013 e +1,1% rispetto al totale delle imprese). La maggiore puntualità dei fornitori della PA riguarda tutte le dimensioni di impresa e tutte le aree della Penisola, in particolar modo le grandi imprese fornitrici, in cui la percentuale di società in grave ritardo passa dal 14,2% del primo trimestre 2013 al 9,9%, e tra i fornitori del Centro e del Mezzogiorno, in cui i gravi ritardi si riducono di circa quattro punti percentuali. Giorni di pagamento dei fornitori della PA e delle imprese Medie ponderate, giorni 103,0 36,5 gg ritardo 93,6 26,9 66,4 66,6 Fornitori PA Fornitori PA termini pattuiti 81,2 77,5 21,1 18,4 60,1 59,1 Totale imprese Distribuzione delle imprese e dei fornitori della PA per puntualità nei pagamenti Distribuzione in base ai ritardi medi in fattura ritardi oltre 60gg 11,7% 55,6% 32,7% 8,7% 57,4% 33,8% ritardi entro 60gg 9,2% 45,6% 45,2% 7,6% 47,0% 45,3% Totale imprese puntuali Gravi ritardi dei fornitori della PA per classe dimensionale % rispetto al totale delle imprese che in media saldano le fatture oltre 60 giorni dopo rispetto ai termini concordati 12,9% 9,1% 10,9% 8,5% 14,2% 9,9% Micro PMI Grandi Gravi ritardi dei fornitori della PA per area geografica % rispetto al totale delle imprese che in media saldano le fatture oltre 60 giorni dopo rispetto ai termini concordati Nord Ovest 8,0% 6,3% Nord Est 7,6% 5,8% 14,2% 10,4% Centro Sud e Isole 16,4% 12,6% 11

...... delle Partecipate e dei fornitori

...... delle Partecipate e dei fornitori ...... I pagamenti della Pubblica Amministrazione, delle Partecipate e dei fornitori...... numero D i c e m b r e 2 0 1 301 FATTURE SCADUTE E NON PAGATE I PAGAMENTI DELLA PA E DEI FORNITORI PA Il nuovo

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE DICEMBRE #17 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 RITARDI AI MINIMI E PROTESTI IN FORTE CALO NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI

Dettagli

... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413

... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413 ...... Osservatorio sui protesti...... G e n n a i o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti In calo i mancati pagamenti e i gravi ritardi delle imprese... Sintesi dei risultati Nel terzo trimestre del i dati

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) -Aggiornamento al 31 marzo 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ...... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,...... A p r i l e 2 0 1 4 Più del 60% dei pagamenti correnti non saldati dalla PA... Sintesi dei risultati I l pacchetto di circa 20 miliardi di euro

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend Marco Preti Economic Outlook L Europa è l area geografica che crescerà meno nei prossimi anni. Allo stesso tempo nel 2013 l Europa

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE 1/2 3,6k 1.000 1k 1,5k OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle per fascia dimensionale APRILE 2015 #1 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 2 SOFFERENZE

Dettagli

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A.

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A. Direzione Affari Economici e Centro Studi L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A. Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Giugno 2011 L'indagine Ance sui ritardati

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

Direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni Commerciali

Direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni Commerciali Direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni Commerciali Idaira Robayna Alfonso Pisa, 25 Maggio 2012 Revisione della Direttiva 2000/35/EC: perché? Nonostante

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa

Dettagli

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si Osservatorio credito regionale: al sud finanziamenti col contagocce by Redazione 8 ottobre 2014 Nel secondo trimestre del 2014, per quasi la metà delle imprese del terziario (48%) resta critica la capacità

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 31 dicembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Maggio 2012. Le donne al vertice delle imprese: amministratori, top manager e dirigenti

Maggio 2012. Le donne al vertice delle imprese: amministratori, top manager e dirigenti Maggio 2012 Le donne al vertice delle imprese: amministratori, top manager e dirigenti Introduzione e sintesi Da qualche anno il tema della bassa presenza di donne nei consigli d amministrazione delle

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA EROGAZIONI in aumento DOMANDA

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Sintesi Nonostante le norme tese a liquidare o cedere

Sintesi Nonostante le norme tese a liquidare o cedere ...... Le partecipate...... Sintesi Nonostante le norme tese a liquidare o cedere le partecipate comunali in perdita, i Comuni italiani dispongono ancora di un portafoglio di partecipazioni molto rilevante,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

Fatturato COMUNICATO STAMPA

Fatturato COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2005 RICAVI CONSOLIDATI + 11,4% - UTILE NETTO CONSOLIDATO + 42,9% Dati consolidati

Dettagli

Maggio 2010. Le donne al vertice delle imprese

Maggio 2010. Le donne al vertice delle imprese Maggio 2010 Le donne al vertice delle imprese Sintesi L indagine, che analizza il ruolo delle donne nei consigli d amministrazione delle società di capitale di maggiore dimensione (le circa 30 mila società

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone

Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone Sintesi01 Pordenone, 22/02/13 Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone Peggiora il clima di fiducia delle imprese del terziario della provincia

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 31 marzo 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche R ECO S56 QBKT CRISI: EUROFIDI, +40% PAGAMENTI PER SOFFERENZE PMI 2,9 MLD FINANZIAMENTI GARANTITI (ANSA) - TORINO, 29 MAR - Nel 2010 il ruolo

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI Note e commenti n 31 Maggio 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop LE START UP NELLA CRISI 1 La metodologia, proposta da Cerved, esclude dal conteggio delle vere start

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli