FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA"

Transcript

1 FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA Sede legale: c/o Sede Strada del Taglio n Parma Sede Operativa: Via della Selva Pescarola, Bologna Settefonti - Ozzano Emilia 06 Addestramento di Protezione Civile e Vigilanza Ambientale nel contesto del IV Meeting Regionale di Federgev Emilia Romagna Venerdì 30 Settembre, Sabato e Domenica Ottobre 06 ll vasto e suggestivo complesso calanchivo dell'abbadessa - località Settefonti. I calanchi presenti nella zona collinare si formano, nel tempo, con l'erosione dovuta principalmente all'acqua piovana. Le argille sono alla base dei fenomeni di formazione dei calanchi. Proprio per queste caratteristiche morfologiche il territorio è sottoposto a dissesti erosivi. Sono state catalogate nel corso degli anni alcune frane cosiddette storiche anche inserite nel piano comunale di Ozzano di Protezione Civile. FEDERGEV Emilia-Romagna Associazione ONLUS iscritta al Registro Regionale del Volontariato dal 5 marzo 995 decreto n. 9 Codice Fiscale C.C. c/o Banca Popolare dell Emilia Romagna Ag 3 IBAN IT70 C

2 Sede legale: c/o Sede Strada del Taglio n Parma Sede Operativa: Via della Selva Pescarola, Bologna IV Meetig FEDERGEV ER PROGRAMMA, VOLONTARI IN CAMPO ED ATTREZZATURE Giovedì 9 Settembre Trasporto materiali Ore 9,30 Ritrovo operativi, logisti, elettricista, cuochi e addetti alla segreteria Venerdì 30 Settembre Ore 8,30 Ore 9,00,00 Formazione mattino Dalle 9,30 alle,00 Dalle 0,00 alle,30 Dalle 9,30-,30 Dalle,30 alle 3,30 Trasporto container CUCINA dal CREMM di via Agucchi a Settefonti con autocarro Renault dotato di braccio gru. Trasporto Tende, Tavoli, Panche, vassoi ecc. dal CREMM e del generatore del Comune di San Lazzaro dal magazzino comunale a Settefonti, Posizionamento e messa in bolla della cucina e del generatore. Ritrovo piazzale antistante il Centro Visite per: ) Briefing Capo Campo con responsabili dei servizi e delle l attività; ) Predisposizione Segreteria rete dati, internet e comunicazioni wifi; 3) Predisposizione Sala radio (Reggio Emilia, Bologna, Parma); 4) Predisposizione cucina interna e magazzino (bollitore da Modena); 5) Approvvigionamenti alimentari e minuterie varie; 6) Logistica esterna e Carraia: Sistemazione cartellonistica area, parcheggi, zona tende, ecc.; 7) Apertura container CUCINA ESTERNA, collegamento al generatore; 8) Pranzo e Cena si provvede con la cucina interna Attivazione Segreteria e Cucina, inizio ufficiale delle attività (saluto ed illustrazione a cura del presidente e dei responsabili Federgev). Arrivo delle delegazioni provinciali: Colazione Seguire comunque le indicazioni della segreteria problematiche e servizi da migliorare rapportare nel de-briefing serale) Allestimento ed esposizione mostre e tavoli con materiali dei Raggruppamenti Provinciali Apertura Cucina shelterabile e messa in funzione (in collaborazione con il Coordinamento di Ravenna) a) Predisposizione Sala Radio, verifica radio e comunicazioni b) Segreteria di Emergenza (attivazione e messa a punto del relativo modulo regionale) Inizio montaggio Tende, impianto elettrico e servizi ecc. Modulo Aggiornamento Sicurezza in P.C. con rilascio attestato presso saletta di Villa Torre Pranzo: Formazione pomeriggio Associazione ONLUS iscritta al Registro Regionale del Volontariato dal 5 marzo 995 decreto n. 9 Codice Fiscale C.C. c/o Banca Popolare dell Emilia Romagna Ag 3 IBAN IT70 C

3 Sede legale: c/o Sede Strada del Taglio n Parma Sede Operativa: Via della Selva Pescarola, Bologna Dalle 4,00 alle 7,00 Dalle 5,00 alle 0,00 Dalle 0,30 alle,30 Dalle,30 Montaggio completo del campo e delle attrezzature: tende con letti e impianto elettrico, tavoli, panche e gazebi, Torri faro, Pompe idrauliche, moduli AIB alta prevalenza, ecc. Sicurezza e DPI per interventi dei volontari in emergenze idrauliche. Attivazione scenari d intervento GEV e Protezione Civile in area CENA: Associazione EmiliaRomagna-CostaRica e Foreste per Sempre presentano le loro esperienze di volontariato nei Parchi Nazionali della Costa Rica. In salone con Dario Sonetti, Valerio Minarelli, Franco Presti e Ana Marina Hidalgo Madrigal. Spandimenti agronomici, lo stato della normativa (nostri esperti) presso saletta di Villa Torre Sabato Ottobre 06 ore 7,00 Ore 8,30 Ore,00 Attivazione Segreteria e Cucina Colazione Seguire comunque le indicazioni della segreteria problematiche e servizi da migliorare rapportare nel de briefing serale Incontro/Riunione con le GEV ed i Gruppi GEV e GAV delle altre Regioni: Esperienze e necessità di un coordinamento e di una Associazione Nazionale GEV. Il ruolo possibile di FEDERGEV Italia : Sono invitati: rappresentanti di Gruppi GEV e GAV discendenti dalle Leggi Regionali di altre Regioni Formazione mattino Dalle ore 9,30 alle,00 ) Defender 30 e Moduli AIB Alta Prevalenza istruzioni all uso ) Esercitazioni di Vigilanza territoriale all interno del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi sotto la guida delle GEV della Zona San Lazzaro-Ozzano del CPGEV Bologna Dalle 3,00 alle 4,00 Formazione Pomeriggio Dalle 4,30-7,30 Dalle 5,00 alle 8,30 Dalle 5,30 alle 9,00 Pranzo: Modulo Aggiornamento Sicurezza in P.C. con rilascio attestato presso saletta di Villa Torre Proseguimento delle attività addestrative su mezzi ed attrezzature Le proposte di educazione ambientale delle GEV: i giochi, i laboratori, le iniziative. Aula dell'educazione Ambientale al secondo Associazione ONLUS iscritta al Registro Regionale del Volontariato dal 5 marzo 995 decreto n. 9 Codice Fiscale C.C. c/o Banca Popolare dell Emilia Romagna Ag 3 IBAN IT70 C

4 Sede legale: c/o Sede Strada del Taglio n Parma Sede Operativa: Via della Selva Pescarola, Bologna piano di Villa Torre, incontro-confronto tra i soci impegnati in tale ambito. Relazioni di Luisa Borettini, Patrizia Govoni, M. Ceretelli, Monia Rava, Marica Macchiavelli, GEV Cesena, GEV Ferrara) (estensione nel dopo cena) ore 5,30 apertura lavori con introduzione di Patrizia e a seguire la presentazione delle attività delle varie zone: Segue discussione: "Pratica...mente" - come migliorare il nostro impegno? confronto sulle difficoltà che incontriamo nello svolgere l'attività di Educazione Ambientale: - Come continuare con le attività? Aumentano le richieste di presenza da parte delle scuole, dei comuni per informare i cittadini su tutela e salvaguardia ambientale. - Abbiamo sempre più richieste di collaborazione con enti disponibili anche a convenzioni (vedi COSEA) - Tra di noi si percepisce che per le GEV sembra di secondaria importanza questa attività privilegiando altri servizi? Risponde al vero? Parliamone. Dalle ore 6,00 alle 8,00 Consiglio Direttivo Federgev con la partecipazione dei Presidenti territoriali sulla tematica: - Proposte, quesiti, richieste specifiche da impostare per il Convegno di domenica ottobre (scaletta interventi) - Associazioni regionali dell Emilia Romagna presente e futuro dopo l approvazione del Nuovo Elenco regionale delle associazioni di volontariato dell Emilia-Romagna. Rapporti e interazioni con i Coordinamenti provinciali ( Idee per i prossimi Stati generali del volontariato di Protezione Civile dell Emilia-Romagna ) Dalle 0,30 alle,30 Serata CENA Gruppi di lavoro Caccia e Pesca. Esperienze ed attività dei raggruppamenti (Sede da assegnare dal Capo Campo) Educazione Ambientale ( continua il confronto tra esperienze dei Raggruppamenti) presso il laboratorio di Ed. Ambientale di Villa Torre. (spazio disponibile alle attività previste fino alle ore 9,00 ) Sede da assegnare dal Capo Campo. Domenica Ottobre 06 ore 7,00 Ore 8,00 Ore 0,00 attivazione Segreteria e Cucina Mobile Colazione problematiche e servizi da migliorare rapportare nel de-briefing serale) Convegno dibattito su Gestione della vigilanza ambientale e della Protezione Civile dopo la Legge di riordino istituzionale. Un volontariato da valorizzare, ne parlano con FEDERGEV ER Associazione ONLUS iscritta al Registro Regionale del Volontariato dal 5 marzo 995 decreto n. 9 Codice Fiscale C.C. c/o Banca Popolare dell Emilia Romagna Ag 3 IBAN IT70 C

5 FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA Sede legale: c/o Sede Strada del Taglio n Parma Sede Operativa: Via della Selva Pescarola, Bologna Dalle 3,30 Paola Gazzolo, Assessore Ambiente e Protezione Civile della Regione; (Non confermato) Enzo Valbonesi, Dirigente Ufficio Aree Protette e Biodiversità della Regione; Maurizio Mainetti, Direttore Agenzia di Protezione Civile Chiara Pintor, vice Prefetto Prefettura di Bologna Giuseppe Bortone, Direttore Regionale ARPAE Sindaco del Comune di Ozzano e comuni limitrofi Sindaco del Coomune di San Lazzaro Pranzo comune 5,30 Pomeriggio Smontaggio Campo e Chiusura dell evento Lunedì 3 Ottobre 06 Trasporto del Container Cucina e del Generatore alle loro sedi Ore 9,00 3,00 squadre per terminare smontaggio e per le pulizie DISPONIBILITÀ MEZZI: 0 3 KIT TUTTE 0 0 VARI PANDE 4X4 CON GANCIO TRAINO LAND ROVER 30 ZA45WK MAZDA BT 50 PICK-UP PULMINO SPRINTER MERCEDES 9 POSTI FIAT DOBLÒ AUTOCARRO RENAULT BB47LS (TRASPORTO CONTAINER, TAVOLI E PANCHE, GENERATORE) CONTAINER ISO 0 CON TENDA GONFIABILE TMM CARRELLO SOCCORSO IDRO 300 KG CARRELLI TRAINATI CON MODULO BASSA PRESSIONE POMPE CARRELLATE LT. TORRI FARO CARRELLO ELETTRO/OFFICINA COMPUTER, STAMPANTE, MODEM WIFI, + CAVI E CIABATTE ELETTRICHE E CAVI DATI PER SEGRETERIA D EMERGENZA RADIO TETRA E ANALOGICHE DISPONIBILI + TELEFONI CELLULARI TAVOLI CON PANCHE IN KIT LETTI/BRANDINE CON MATERASSINI TENDE MINISTERIALI A PALERIA METALLICA P88 D.P.I. PER I VOLONTARI OPERATIVI (CASCHI, SCARPE, GUANTI, ) MEZZI ED ATTREZZATURE NON DISPONIBILI NEL SEGMENTO DI CMR DI FEDERGEV DA RICHIEDERE AD AGENZIA DI P.C. O A SINGOLI COORDINAMENTI O CONSULTE: 50 IMPIANTO VOCE COORDINAMENTO FERRARA (GEV FERRARA) BOLLITORE COORDINAMENTO DI MODENA (GEV MODENA) VASSOI MAGAZZINO CREMM SPRINTER CASSONATO GRU TRASPORTO TENDE P.88 COORD. FERRARA Associazione ONLUS iscritta al Registro Regionale del Volontariato dal 5 marzo 995 decreto n. 9 Codice Fiscale C.C. c/o Banca Popolare dell Emilia Romagna Ag 3 IBAN IT70 C

FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA

FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA Sede legale: c/o Sede Strada del Taglio n. 6-4300 Parma Sede Operativa: Via della Selva Pescarola, 6 403 Bologna 056347464 Settefonti - Ozzano Emilia 06 Addestramento di Protezione

Dettagli

FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA

FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA Settefonti 2016 Addestramento di Protezione Civile e Vigilanza Ambientale nel contesto del III Meeting Regionale di Federgev Emilia Romagna Venerdì 30 Settembre Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre 2016 ll vasto

Dettagli

ALLEGATO 15 In attuazione della convenzione-quadro triennale (schema approvato tramite DGR n del 21/12/2015) in vigore dal 1 aprile 2016.

ALLEGATO 15 In attuazione della convenzione-quadro triennale (schema approvato tramite DGR n del 21/12/2015) in vigore dal 1 aprile 2016. ALLEGATO 15 In attuazione della convenzione-quadro triennale (schema approvato tramite DGR n. 2180 del 21/12/2015) in vigore dal 1 aprile 2016 tra Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione

Dettagli

Vent anni di Vigilanza Ambientale in Emilia Romagna

Vent anni di Vigilanza Ambientale in Emilia Romagna Vent anni di Vigilanza Ambientale in Emilia Romagna 7 novembre 2009 Museo Fratelli Cervi Gattatico (Reggio Emilia) Relatore: Sergio Flamigni Presidente Federgev E.R. FEDERGEV Emilia Romagna Federazione

Dettagli

Dal 19 Luglio al 27 Agosto 2004

Dal 19 Luglio al 27 Agosto 2004 Servizio Protezione Civile Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia Romagna Corpo Forestale dello Stato Ispettorato Regionale Emilia Romagna PIANO ORGANIZZATIVO PER LA LOTTA INCENDI

Dettagli

UGEM LOGISTICA Incontro a Prato 20 aprile 2013

UGEM LOGISTICA Incontro a Prato 20 aprile 2013 UGEM LOGISTICA Incontro a Prato 20 aprile 2013 Ciò che andremo a realizzare a Modena è un esperienza unica nel suo genere. Innanzitutto i logistici presenti oggi saranno coloro che monteranno tutte le

Dettagli

B.E.T.A , 18 e 19 Giugno 2016

B.E.T.A , 18 e 19 Giugno 2016 ADDESTRAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE B.E.T.A 2016 Basic Emergency Tactical Actions 17, 18 e 19 Giugno 2016 LOCALIZZAZIONE DELL ADDESTRAMENTO La necessità di un continuo miglioramento della

Dettagli

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile Comune di Concorezzo

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile Comune di Concorezzo GIOVEDI 21 GIUGNO CAMPO AUGUSTUS 2018 PARCO DELLE GROANE CRONOPROGRAMMA ACCOGLIENZA DEI RAGAZZI/E presso parcheggio Via Aldo Moro, Registrazione Consegna del materiale: zainetto, magliette, caschi, guanti,

Dettagli

Anche io sono la Protezione Civile Campi Scuola estate 2011

Anche io sono la Protezione Civile Campi Scuola estate 2011 AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO Anche io sono la Protezione Civile Campi Scuola estate 2011 Cento, dal 10 al 16 luglio 2011 Progetto dell Associazione Nazionale

Dettagli

PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE

PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE Allegato A PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE 2008-2009 Riepilogo sintetico dei programmi provinciali di formazione per i quali le province hanno inoltrato richieste di finanziamento come da DGR n. 530/2008

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA SUBACQUEE IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA: ADDESTRAMENTO NAZIONALE FIAS DI PROTEZIONE CIVILE IPPOCAMPO 2011

FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA SUBACQUEE IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA: ADDESTRAMENTO NAZIONALE FIAS DI PROTEZIONE CIVILE IPPOCAMPO 2011 FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA SUBACQUEE IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA: ADDESTRAMENTO NAZIONALE FIAS DI PROTEZIONE CIVILE IPPOCAMPO 2011 2 3 4 settembre 2011 Cervia, Cesena e Cesenatico Pag.1 PROGRAMMA

Dettagli

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017 G.C.V.P.C. Lendinara Comune di Lendinara Provincia di Rovigo Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A 5 07-08 ottobre 2017 Premessa Il Gruppo

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEL VOLONTARIATO E DEGLI OPERATORI DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE RICERCA DEL

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEL VOLONTARIATO E DEGLI OPERATORI DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE RICERCA DEL ALLEGATO A FINANZIAMENTI ALLE PROVINCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMANGA FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE PER VOLONTARIATO ED OPERATORI DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE

Dettagli

Attività e procedure di SOUP di competenza APC Il rischio di incendio boschivo nella regione Emilia- Romagna e la Campagna AIB 2015

Attività e procedure di SOUP di competenza APC Il rischio di incendio boschivo nella regione Emilia- Romagna e la Campagna AIB 2015 Attività e procedure di SOUP di competenza APC Il rischio di incendio boschivo nella regione Emilia- Romagna e la Campagna AIB 2015 Bologna, 4-11 giugno 2015 Attività del personale dell Agenzia regionale

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Agenzia regionale per la sicurezza del territorio e la protezione civile CAMPAGNA A.I.B REPORT DI SINTESI

Regione Emilia-Romagna Agenzia regionale per la sicurezza del territorio e la protezione civile CAMPAGNA A.I.B REPORT DI SINTESI DIREZIONE REGIONALE VIGILI DEL FUOCO EMILIA-ROMAGNA COMANDO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA CORPO FORESTALE DELLO STATO COORDINAMENTO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE CAMPAGNA ANTINCENDIO

Dettagli

ALLEGATO 12 In attuazione della convenzione-quadro triennale (schema approvato tramite DGR n del 21/12/2015) in vigore dal 1 aprile 2016.

ALLEGATO 12 In attuazione della convenzione-quadro triennale (schema approvato tramite DGR n del 21/12/2015) in vigore dal 1 aprile 2016. ALLEGATO 12 In attuazione della convenzione-quadro triennale (schema approvato tramite DGR n. 2180 del 21/12/2015) in vigore dal 1 aprile 2016 tra Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione

Dettagli

Programma 2019 MODULO BASE GENERALE

Programma 2019 MODULO BASE GENERALE CORSO BASE e SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MODULO BASE GENERALE Lezioni teoriche: Sala della Loggetta via del Santuario, 6 - Monselice Lezioni pratiche (Motopompe): DISTRETTO BASSA PADOVANA

Dettagli

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE 1-TEMA Il gruppo Comunale di Protezione Civile di Pordenone organizza per i giorni 6-7-8 novembre 2009 un attività

Dettagli

ONLUS VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Iscrizione Registro Regionale del Volontariato n DEL 16 Aprile 2014 V.A.B. Sezione Provinciale Ravenna

ONLUS VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Iscrizione Registro Regionale del Volontariato n DEL 16 Aprile 2014 V.A.B. Sezione Provinciale Ravenna 2-3- 4 OTTOBRE 2015 ADDESTRAMENTO CONGIUNTO DI PROTEZIONE CIVILE Nell occasione della ricorrenza del 5 anno del gemellaggio tra la V.A.B. Sez. Provinciale di e i gruppi Comunali di Protezione Civile del

Dettagli

GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE (G.C.V.P.C.) Carpi, ottobre 2015

GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE (G.C.V.P.C.) Carpi, ottobre 2015 GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE (G.C.V.P.C.) Carpi, ottobre 2015 ORGANIGRAMMA DEL GRUPPO CHI SIAMO TOTALE VOLONTARI N. 100 (di cui 15 donne) ETÀ MEDIA ANNI 51 IN ATTIVITÀ LAVORATIVA N. 66 IN

Dettagli

Introduzione alla struttura di Protezione Civile A.N.P.As. R.E.R.

Introduzione alla struttura di Protezione Civile A.N.P.As. R.E.R. Introduzione alla struttura di Protezione Civile A.N.P.As. R.E.R. Protezione Civile Per Protezione Civile si intende il concorso coordinato di più componenti e strutture operative svolto e diretto da Comuni,

Dettagli

PRESENTAZIONE ATTIVITA FORMATIVA PROGRAMMA 2017

PRESENTAZIONE ATTIVITA FORMATIVA PROGRAMMA 2017 FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA Federazione Regionale dei Raggruppamenti delle Guardie Ecologiche Volontarie legale: c/o Unificata P.Civile Strada del Taglio n. 6-43100 Parma Operativa: Via della Selva Pescarola,

Dettagli

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE Programma-calendario del corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi Comunali/Intercomunali (A.1 della D.G.R. n. 8/4036). SEDE DEL CORSO:SPAZIO VITERBI

Dettagli

D. UNITA DI CRISI LOCALE

D. UNITA DI CRISI LOCALE 5.1 Descrizione Unità di Crisi Locale (UCL) Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) Il C.C.S. rappresenta il massimo organo di coordinamento delle attività di Protezione Civile a livello provinciale; esso

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

o ESERCITAZIONE di PROTEZIONE CIVILE PER POSTI DI COMANDO (TABLE-TOP) in cui vengono

o ESERCITAZIONE di PROTEZIONE CIVILE PER POSTI DI COMANDO (TABLE-TOP) in cui vengono SCHEDA PER COMUNICAZIONE ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE (ai sensi della Circolare del Capo Dipartimento del 28 maggio 2010: esercitazioni e prove di soccorso e Nota del Capo Dipartimento 46576 del

Dettagli

Enti Partner: Con il contributo di:

Enti Partner: Con il contributo di: Enti Partner: Con il contributo di: Dipartimenti coinvolti Dipartimento di Economia Marco Biagi; Dipartimento di Giurisprudenza; Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari; Dipartimento di Scienze Chimiche

Dettagli

GEV: VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA

GEV: VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA GEV: VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA Dott. Enzo Valbonesi Dott. Willer Simonati Regione Emilia-Romagna Servizio Parchi e Risorse forestali La legge regionale 23/89: L attualità del

Dettagli

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE Programma-calendario del corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi Comunali/Intercomunali (A.1 della D.G.R. n. 8/4036). SEDE DEL CORSO:SPAZIO VITERBI

Dettagli

SISTEMA DI SOCCORSO CINOFILO REGIONALE

SISTEMA DI SOCCORSO CINOFILO REGIONALE AGENZIA REGIONALE DII PROTEZIONE CIVILE SETTORE VOLONTARIATO PROPOSTA SISTEMA DI SOCCORSO CINOFILO REGIONALE PROCEDURE PER L ATTIVAZIONE DEI MODULI A cura di: Responsabile P.O. VOLONTARIATO Cati Auro Referente

Dettagli

SCHEDA CORSO. CSE Capo Squadra C.R.I. Attività Emergenza. Obiettivi didattici. Criteri di selezione dei partecipanti

SCHEDA CORSO. CSE Capo Squadra C.R.I. Attività Emergenza. Obiettivi didattici. Criteri di selezione dei partecipanti SCHEDA CORSO Denominazione Corso CSE Capo Squadra C.R.I. Attività Emergenza Formare personale in grado di coordinare compiti tecnico-logistici e di utilizzare in sicurezza le attrezzature e dotazioni disponibili.

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 1532 del 17/05/2019 BOLOGNA Proposta: DPC/2019/1568 del 17/05/2019 Struttura proponente: SERVIZIO PREVENZIONE,

Dettagli

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE a) CENTRI OPERATIVI UNIFICATI PROVINCIALI DI PROTEZIONE CIVILE (CUP) I Centri Operativi debbono: essere

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile. Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza

Agenzia Regionale di Protezione Civile. Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza Agenzia Regionale di Protezione Civile Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza! " Contenuti Logistica e colonna mobile (concetto ed elementi fondamentali) Aree di accoglienza/tendopoli (materiali,

Dettagli

COLONNA MOBILE PROVINCIALE

COLONNA MOBILE PROVINCIALE Settore Protezione Civile COLONNA MOBILE PROVINCIALE A CHE PUNTO SIAMO? Funzionario operativo Arch. Antonio Della Ragione Colonna Mobile Nazionale delle Regioni COLONNA MOBILE DELLE REGIONI Migliorare

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI Estate Sintesi delle Attività Svolte

CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI Estate Sintesi delle Attività Svolte Agenzia Protezione Civile Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia Romagna Corpo Forestale dello Stato Comando Regionale Emilia Romagna CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI Estate 2008 Sintesi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE Comune di Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO OBIETTIVI La realizzazione dell esercitazione si prefigge di: - testare la rispondenza degli

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI PONSACCO (PROVINCIA DI PISA) PIANO DI PROTEZIONE CIVILE Allegato A -3- SCHEDA SEDE C.O.C. A! A cura del gruppo di lavoro Servizio di Protezione Civile Responsabile Dott. Andrea Gambogi con la

Dettagli

Croce Rossa Italiana Regionale Ma

Croce Rossa Italiana Regionale Ma Croce Rossa Italiana Regionale Ma Ancona, sabato 10 maggio 2014 Ufficio: SALA OPERATIVA REGIONALE Protocollo n. 49/SOR/2014 Rif.: Allegati: Oggetto: Assistenza alla Macerata-Loreto 2014 Ai Comitati CRI

Dettagli

nella tabella Allegato 1) parte integrante e sostanziale della citata Determinazione n.1347 del 4 maggio 2017

nella tabella Allegato 1) parte integrante e sostanziale della citata Determinazione n.1347 del 4 maggio 2017 IL DIRETTORE Vista: - La determinazione dello scrivente n.1347 del 4 maggio 2017 DGR n. 2180/2015 e dd n. 226/2016. convenzione triennale con le organizzazioni di volontariato. approvazione POA 2017, assegnazione

Dettagli

Aree e materiali in emergenza

Aree e materiali in emergenza Aree e materiali in emergenza Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Comitato Locale di Firenze Lorenzo Andreoni - Croce Rossa Italiana Istruttore Nazionale PC CRI Aree e materiali in emergenza Obiettivi

Dettagli

25 anniversario gruppo soccorritori Gamma 27

25 anniversario gruppo soccorritori Gamma 27 25 anniversario gruppo soccorritori Gamma 27 Martedì 11 ottobre alle ore 10,30 nella sala consiliare di Palazzo di Città conferenza di presentazione degli eventi in programma il 14-15 e 16 ottobre Si terranno

Dettagli

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) 825005 Fax (035) 827221 ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Sede del Corso: Municipio di Endine Gaiano -Sala Consiliare-

Dettagli

Corso di formazione residenziale 7-11 settembre 2009 su Nuove Tecnologie e Disabilità

Corso di formazione residenziale 7-11 settembre 2009 su Nuove Tecnologie e Disabilità Corso di formazione residenziale 7-11 settembre 2009 su Nuove Tecnologie e Disabilità Il Decreto Direttoriale n. 81 del 31 marzo 2009, art. 1, ha istituito un corso di formazione per docenti di ruolo impegnati

Dettagli

ALLEGATO 13 rev In attuazione della convenzione-quadro triennale (schema approvato tramite DGR n del 21/12/2015) in vigore dal 1 aprile 2016

ALLEGATO 13 rev In attuazione della convenzione-quadro triennale (schema approvato tramite DGR n del 21/12/2015) in vigore dal 1 aprile 2016 ALLEGATO 13 rev In attuazione della convenzione-quadro triennale (schema approvato tramite DGR n. 2180 del 21/12/2015) in vigore dal 1 aprile 2016 tra Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e

Dettagli

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket La Costituzione dello Staff organizzativo del Settore La Scelta della Località,della Location, del periodo

Dettagli

La segreteria nel: IL MANUALE DA CAMPO. 5.2 Segreteria. G.Colli Segretario CCV-MB. Page 1

La segreteria nel: IL MANUALE DA CAMPO. 5.2 Segreteria. G.Colli Segretario CCV-MB. Page 1 La segreteria nel: IL MANUALE DA CAMPO Page 1 G.Colli Segretario CCV-MB 5.2 Segreteria Page 2 segreteria La funzione Segreteria deve essere la prima ad entrare in funzione e l ultima ad essere disattivata;

Dettagli

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Alle AVIS Provinciali e/o Equiparate e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Al Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale Ai componenti dell Esecutivo

Dettagli

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Macromodulo per l assistenza alla popolazione (1)

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Macromodulo per l assistenza alla popolazione (1) FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE Macromodulo per l assistenza alla popolazione (1) Regione Piemonte - Settore Protezione Civile e Sistema Anti Incendi Boschivi

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORI DI PROTEZIONE CIVILE

PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORI DI PROTEZIONE CIVILE Allegato CRI PC 01 CROCE ROSSA ITALIANA Commissione Nazionale Protezione Civile PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORI DI PROTEZIONE CIVILE SARA COSI STRUTTURATO: frequenza consigliata: 25 corsisti tempo massimo di

Dettagli

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI 2015 3,660,6800,07 DIREZIONE REGIONALE COMANDO REGIONALE AGENZIA REGIONALE VIGILI DEL FUOCO CORPO FORESTALE DELLO STATO DI PROTEZIONE CIVILE CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO 1

Dettagli

Dal 20 Luglio al 28 Agosto 2006

Dal 20 Luglio al 28 Agosto 2006 Protezione Civile Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia Corpo Forestale dello Stato Comando Regionale Emilia Romagna PIANO ORGANIZZATIVO PER LA LOTTA INCENDI BOSCHIVI ESTATE 2006

Dettagli

Idroscalo sala Torre, 13 Febbraio 2012. MI Colonna Mobile Provinciale

Idroscalo sala Torre, 13 Febbraio 2012. MI Colonna Mobile Provinciale Idroscalo sala Torre, 13 Febbraio 2012 CMP-MI MI Colonna Mobile Provinciale AGENDA IN COSA CONSISTE IN COSA CONSISTE Il settore CMP MI e il gruppo di volontari prescelti per la CMP si occuperanno della

Dettagli

64 CORSO NAZIONALE DI TECNICA Villa Scirca (Sigillo PG) 6 12 Agosto 2017

64 CORSO NAZIONALE DI TECNICA Villa Scirca (Sigillo PG) 6 12 Agosto 2017 Club Alpino Italiano - Scuola Nazionale di Speleologia Gruppo Speleologico Valtiberino CAI Sansepolcro CENS 64 CORSO NAZIONALE DI TECNICA Villa Scirca (Sigillo PG) 6 12 Agosto 2017 Nell ambito del programma

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA LOGISTICA (Modulo previsto nel corso logistica)

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA LOGISTICA (Modulo previsto nel corso logistica) SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA LOGISTICA (Modulo previsto nel corso logistica) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) DI COSA PARLIAMO Riferimenti Normativi Attività

Dettagli

C.E.Ve. PROGRAMMAZIONE CORSI DA GENNAIO A LUGLIO 2019

C.E.Ve. PROGRAMMAZIONE CORSI DA GENNAIO A LUGLIO 2019 07/01/2019 lunedì 08/01/2019 martedì 09/01/2019 mercoledì 10/01/2019 giovedì 11/01/2019 venerdì 12/01/2019 sabato 13/01/2019 domenica 14/01/2019 lunedì 15/01/2019 martedì 16/01/2019 mercoledì 17/01/2019

Dettagli

CORSO BASE PER ASPIRANTE VOLONTARIO DI ASSOCIAZIONI E GRUPPI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE ANNO 2016

CORSO BASE PER ASPIRANTE VOLONTARIO DI ASSOCIAZIONI E GRUPPI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE ANNO 2016 CORSO BASE PER ASPIRANTE VOLONTARIO DI ASSOCIAZIONI E GRUPPI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE ANNO 06 Tipologia DGR n.7/04 A0-0 Periodo 8 ottobre 06 ore 5.00 ore 9.00 Sede Responsabile del corso Organizzazione

Dettagli

dal 4 al 6 maggio 2018 AUTODROMO NAZIONALE MONZA

dal 4 al 6 maggio 2018 AUTODROMO NAZIONALE MONZA dal 4 al 6 maggio 2018 AUTODROMO NAZIONALE MONZA Venerdì 4 maggio Formazione: Inizio della formazione da calendario online. La formazione prevede l erogazione nei tre giorni di: 10 corsi formativi, 8 corsi

Dettagli

GIUGNO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

GIUGNO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA assenza AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 4 1,04% - SERVIZIO PER LA GESTIONE FINANZIARIA-AMMINISTRATIVA DEGLI INTERVENTI E RAPPORTI CON GLI AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE 14 1,29%

Dettagli

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Modulo specialistico rischio idraulico

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Modulo specialistico rischio idraulico FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE Modulo specialistico rischio idraulico Regione Piemonte - Settore Protezione Civile e Sistema Anti Incendi Boschivi Coordinamento

Dettagli

MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA VENERDI 20 E SABATO 21 MAGGIO 2011 PARCO PERTINI AGLIANA

MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA VENERDI 20 E SABATO 21 MAGGIO 2011 PARCO PERTINI AGLIANA Comune di Agliana Comune di Montale Progetto A Scuola di Protezione Civile per le Scuole Medie A.S. 2010/2011 In collaborazione con Scuola Media B. Sestini Scuola Media G.C.Melani di Agliana di Montale

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SETTIMANA DI SOGGIORNO DELLA DELEGAZIONE PROVENIENTE DAL MAROCCO della Associazione AMDS (17 febbraio 2009)

PROGRAMMA PER LA SETTIMANA DI SOGGIORNO DELLA DELEGAZIONE PROVENIENTE DAL MAROCCO della Associazione AMDS (17 febbraio 2009) PROGRAMMA PER LA SETTIMANA DI SOGGIORNO DELLA DELEGAZIONE PROVENIENTE DAL MAROCCO della Associazione AMDS (17 febbraio 2009) Venerdì 20 febbraio mattino: ore 12.15 arrivo della delegazione all aeroporto

Dettagli

Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico

Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico FARE I CONTI CON L AMBIENTE Workshop W - Ravenna, 27 settembre 2013 Ing. Marco Pasquini Commissione Ambiente dell Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Agosto 2018 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Agosto 2018 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA DIREZIONE/ISTITUTO/AGENZIA Servizi n DIPENDENTI Tasso di maggior presenza AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 6 0,6% - AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SERVIZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

Settembre 2018 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Settembre 2018 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 SERVIZIO PER LA GESTIONE TECNICA DEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E PER LA GESTIONE DEI CONTRATTI E DEL CONTENZIOSO 22 2,56% 5,91% SERVIZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

GENNAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

GENNAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA assenza AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 4 1,74% 3,41% SERVIZIO PER LA GESTIONE FINANZIARIA-AMMINISTRATIVA DEGLI INTERVENTI E RAPPORTI AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA

Dettagli

APRILE 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

APRILE 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE assenza AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 4 2,26% 2,50% SERVIZIO

Dettagli

FEBBRAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

FEBBRAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 4 2,78% 5,00% SERVIZIO PER LA GESTIONE FINANZIARIA-AMMINISTRATIVA DEGLI INTERVENTI E RAPPORTI AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 14 1,14%

Dettagli

ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA

ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA SCHEDA COI VALDERA La struttura è costituita all interno di un edificio destinato a magazzino e archivio comunale, per una superficie coperta totale di circa 800 mq. La

Dettagli

CALENDARIO CORSI GENNAIO-GIUGNO 2016

CALENDARIO CORSI GENNAIO-GIUGNO 2016 FORMAZIONE DATORE DI LAVORO protezione per datore di lavoro GRADO DI RISCHIO BASSO 300,00/cad. protezione per datore di lavoro GRADO DI RISCHIO MEDIO 32 ORE GIUGNO 09-16 LUGLIO 2016 14.00-20.00 500,00/cad.

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi. Campo Scuola Marco

PROTEZIONE CIVILE. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi. Campo Scuola Marco PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi PROTEZIONE CIVILE Campo Scuola Marco 27 28 ottobre 2007 Andrea Ciech SETTEMBRE 2007 CAMPO

Dettagli

ESFE - CALENDARIO CORSI Periodo OTTOBRE 2016/SETTEMBRE 2017

ESFE - CALENDARIO CORSI Periodo OTTOBRE 2016/SETTEMBRE 2017 ESFE - CORSI Periodo OTTOBRE 2016/SETTEMBRE 2017 16 ORE LAVORATORI/16 ORE PRIMO INGRESSO DURATA 16 ORE LAVORATORI: 16 ore (8 ore teoria+8 ore teoria) DURATA 16 ORE PRIMO INGRESSO: 16 ore (8 ore teoria+8

Dettagli

C.E.Ve. PROGRAMMAZIONE CORSI DA GENNAIO A LUGLIO 2019

C.E.Ve. PROGRAMMAZIONE CORSI DA GENNAIO A LUGLIO 2019 07/01/2019 lunedì 08/01/2019 martedì 09/01/2019 mercoledì 10/01/2019 giovedì 11/01/2019 venerdì 12/01/2019 sabato 13/01/2019 domenica 14/01/2019 lunedì 15/01/2019 martedì 16/01/2019 mercoledì 17/01/2019

Dettagli

2 CORSO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA NELL ISOLA DELL ASINARA MAGGIO 2010

2 CORSO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA NELL ISOLA DELL ASINARA MAGGIO 2010 L Associazione P.Ass.I..Flora e la Ditta Asinara 4x4 organizzano il: 2 CORSO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA NELL ISOLA DELL ASINARA 06-07-08-09 MAGGIO 2010 A cura di RENATO BROTZU e DOMENICO RUIU L Associazione

Dettagli

Agosto 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi

Agosto 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi AGE REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 AGE REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE AGE SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGE REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del 1. Sequenza sismica Emergenza sisma maggio 2012 2. Assistenza alla popolazione 3. Verifiche agibilità schede AeDES Emilia Romagna 4. Forze in campo AGENZIA PROTEZIONE CIVILE Aggiornamento del 08.08.2012

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE RISORSE RURALI, AGROALIMENTARI E FORESTALI SERVIZIO DEL CORPO FORESTALE REGIONALE STAZIONE FORESTALE DI MOGGIO UDINESE

DIREZIONE CENTRALE RISORSE RURALI, AGROALIMENTARI E FORESTALI SERVIZIO DEL CORPO FORESTALE REGIONALE STAZIONE FORESTALE DI MOGGIO UDINESE PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE CORPO POMPIERI VOLONTARI DI MOGGIO UDINESE DIREZIONE CENTRALE RISORSE RURALI, AGROALIMENTARI E FORESTALI SERVIZIO DEL CORPO FORESTALE REGIONALE STAZIONE FORESTALE DI MOGGIO

Dettagli

Servizio Sorveglianza Anti Incendi Boschivi Annualità 2016

Servizio Sorveglianza Anti Incendi Boschivi Annualità 2016 AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Servizio AREA ROMAGNA Ambito di FORLI' - CESENA Servizio Sorveglianza Anti Incendi Boschivi Annualità 2016 Riunione operativa del

Dettagli

PERIODICO A CURA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 3. GIÀ FATTO! AGENDA

PERIODICO A CURA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 3. GIÀ FATTO! AGENDA Informa NUMERO 5 APRILE 2005 - TRIMESTRALE PERIODICO A CURA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Sommario 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. TESSERAMENTO 2005: RINNOVO NUOVE ISCRIZIONI 3 3. GIÀ FATTO! 2005 3 4.

Dettagli

Consigliere delegato alla Protezione Civile Davide Tamborini. Programma. Provincia di Varese

Consigliere delegato alla Protezione Civile Davide Tamborini. Programma. Provincia di Varese PROTEZIONE CIVILE Sintesi attività 2017 Obiettivi strategici 2018 Consigliere delegato alla Protezione Civile Davide Tamborini Sintesi attività 2017 Settore Corso base di Protezione Civile (Livello A1-01):

Dettagli

PROVA DI SOCCORSO TRAINING TEAM Radio Task Force; TEAM Logistic Task Force; Modulo primo intervento.

PROVA DI SOCCORSO TRAINING TEAM Radio Task Force; TEAM Logistic Task Force; Modulo primo intervento. FEDERAZIONE ITALIANA RICETRASMISSIONI CITIZEN S BAND SERVIZIO EMERGENZA RADIO ONLUS Sede sociale: Via Lanzone da Corte, 7 20123 Milano C.F. 80121630158 Sede operativa: Via della Crocetta 22-26822 Brembio

Dettagli

Nella stessa occasione si svolgerà anche la consulta organizzativa per un primo momento di riflessione e confronto organizzativo interno.

Nella stessa occasione si svolgerà anche la consulta organizzativa per un primo momento di riflessione e confronto organizzativo interno. Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Ai componenti della Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Vincenzo Saturni Loro Sedi Milano, 15 ottobre 2012 AT/ CF/ vs prot. 12\00867 Gentili

Dettagli

ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Allegato A alla DGR n del ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DISTACCAMENTO AERONAUTICO Caserma Jacotenente Foresta Umbra

Dettagli

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO DIREZIONE REGIONALE COMANDO REGIONALE AGENZIA REGIONALE VIGILI DEL FUOCO CORPO FORESTALE DELLO STATO DI PROTEZIONE CIVILE CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO 1 luglio - 30 settembre 2013 Sintesi delle attività

Dettagli

Cesena, 28 febbraio 2015 Avv. Monica Lombini

Cesena, 28 febbraio 2015 Avv. Monica Lombini Gli standard minimi per la formazione del volontariato di protezione civile in materia di sicurezza, comportamenti di autotutela e fondi per la formazione Cesena, 28 febbraio 2015 Avv. Monica Lombini Responsabile

Dettagli

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE - L obiettivo del Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile di Santo Stino di Livenza è quello di intervenire con efficacia ed immediatezza nelle possibili

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Ufficio Protezione Civile 14 ottobre 2010, San Giorgio di Mantova 1 La Colonna Mobile Provinciale del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Mantova premessa PREVISIONE E PREVENZIONE SOCCORSO

Dettagli

Castelnuovo di Garfagnana (LU) 17 novembre Il Relatore Luca Dami CORSO PER MODULO SPECIALISTICO CMRT SUPPORTO ENTI LOCALI

Castelnuovo di Garfagnana (LU) 17 novembre Il Relatore Luca Dami CORSO PER MODULO SPECIALISTICO CMRT SUPPORTO ENTI LOCALI Come è formato il modulo (composizione di mezzi, materiali, persone: visita ai mezzi) e come fanno le Organizzazioni per la partenza (chi parte, supporto logistico, altra Ass. o risorse locali, supporto:

Dettagli

RADIO CLUB LAMEZIA C.B.

RADIO CLUB LAMEZIA C.B. RELAZIONE SULL ESERCITAZIONE ESERVOL 2012 RADIO TASK FORCE Dal 15 al 17 giugno 2012 nella Lunigiana, provincia di Massa Carrara, e precisamente nel Comune di Tresana si è svolta la 2^ Esercitazione Nazionale,

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Presidente DECRETO Num. 118 del 27/07/2018 BOLOGNA Proposta: PPG/2018/118 del 19/07/2018 Struttura proponente: Assessorato proponente:

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (APC/08/7002) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la L.R. 7 febbraio 2005, n. 1, recante "Norme in materia di protezione civile e volontariato. Istituzione dell'agenzia regionale di protezione

Dettagli

Programma Manifestazione Il programma è provvisorio e soggetto a variazioni. dal 4 al 6 maggio 2018 AUTODROMO NAZIONALE MONZA

Programma Manifestazione Il programma è provvisorio e soggetto a variazioni. dal 4 al 6 maggio 2018 AUTODROMO NAZIONALE MONZA Programma Manifestazione Il programma è provvisorio e soggetto a variazioni dal 4 al 6 maggio 2018 AUTODROMO NAZIONALE MONZA Venerdì 4 maggio Formazione: Inizio della formazione da calendario online. Convegni:

Dettagli

L Edilizia Residenziale Sociale (ERS) nel sistema di pianificazione riformato dell Emilia-Romagna

L Edilizia Residenziale Sociale (ERS) nel sistema di pianificazione riformato dell Emilia-Romagna in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di: UPI Emilia Romagna ANCI Emilia Romagna Comune di Cesenatico Summer School Grand Hotel Cesenatico Piazza Andrea Costa, 1 Cesenatico,

Dettagli

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1 AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI

Dettagli