FAST-CGI in fase di inizializzazione Il processo esegue una routine di inizializzazione e si pone in attesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAST-CGI in fase di inizializzazione Il processo esegue una routine di inizializzazione e si pone in attesa"

Transcript

1 FAST-CGI :// Il web server genera un unico processo fast-cgi in fase di inizializzazione Il processo esegue una routine di inizializzazione e si pone in attesa Ad ogni richiesta,, il web server apre una connessione verso il processo fast-cgi Il processo genera output sulla connessione http col client passatagli dal server http Il processo fast-cgi chiude la connessione e rimane in attesa di nuove connessioni Web e Basi di Dati 21

2 FAST-CGI: vantaggi Migliori prestazioni: : creazione di processi fast-cgi solo in fase di inizializzazione Mantenimento dello stato: : la persistenza del processo fast-cgi consente di superare la natura stateless di http Disponibilità: : distribuito gratuitamente da Open Market come fast-cgi library Web e Basi di Dati 22

3 Java Servlet :// products/java-server/ -server/servlets/index.html Differenze rispetto a fast-cgi cgi: protocollo basato su NCGI, versione semplificata di fast-cgi applicazioni (servlet( servlet) ) scritte in Java servlet eseguite nello stesso processo del web server, con minor carico di comunicazione interprocesso risultante Web e Basi di Dati 23

4 Servlet: : vantaggi Indipendenza dalla piattaforma grazie a Java Sicurezza gestita mediante Security Manager della JVM Gestione degli errori con il meccanismo delle eccezioni Java Disponibilità: : distribuzione gratuita di Java Servlet Development Kit contenente la libreria Java servlet Web e Basi di Dati 24

5 Programmi CGI per accesso a DB Web server CGI gateway gateway via DBMS API, embedded SQL, ODBC... DBMS Web e Basi di Dati 25

6 Programma CGI PRO portabilità: usa solo standard aperti (URL, HTTP, CGI, HTML) CONTRO prestazioni: creazione di un sotto-processo per ogni richiesta aperture e chiusure ripetute della connessione con la base di dati Web e Basi di Dati 26

7 ( thin CGI + ) Server CGI Web server CGI dispatcher dispatcher Applicazione server gateway DBMS Web e Basi di Dati 27

8 Server CGI PRO evita apertura e chiusura della connessione ad ogni richiesta sfrutta le ottimizzazioni del DBMS basato su standard CGI CONTRO prestazioni: tempo di commutazione tra processi diversi (dispatcher - server) complessità realizzativa dell interfaccia tra dispatcher e applicazione server Web e Basi di Dati 28

9 Scripting Server-side Embedded PHP - prodotto opensource 1. interprete plug-in in Web server Apache 2. interprete esterno con wrapper CGI linguaggio di facile apprendimento accesso a DBMS con funzioni specifiche!! ASP - estensione di Microsoft IIS supporta diversi linguaggi di scripting (VBScript, JScript, Perl ) accesso a DBMS tramite ADO/OLEDB esistono prodotti per usare pagine ASP anche su diverse piattaforme hw/sw Web e Basi di Dati 29

10 Server API Web server API Gateway API = interfaccia per estendere il server con servizi non standard DBMS Web e Basi di Dati 30

11 Server API PRO efficienza: il gateway è nello stesso processo del Web server (es. è una libreria collegata dinamicamente) ancora parzialmente basato su standard aperti (URL, HTTP, HTML) CONTRO dipendenza da API proprietarie (NSAPI, ISAPI ) non standardizzate Web e Basi di Dati 31

12 Servlet API e JSP Web server JVM JDBC DBMS API = Java Virtual Machine consente la costruzione dinamica di pagine JSP e l esecuzione di Java Servlet Web e Basi di Dati 32

13 Servlet API e JSP Java Virtual Machine attiva sul server Web (in forma nativa o come plug-in) il Servlet Engine genera dinamicamente le pagine Web: interpretando pagine JSP (soluzione simile ad ASP ma che usa Java come linguaggio di scripting) eseguendo Servlet Java (programmini tipo applet ma eseguiti sul lato server) Web e Basi di Dati 33

14 Servlet API e JSP PRO efficienza: richieste eseguite da un thread leggero Java portabilità: soluzione disponibile sull amaggior parte delle piattaforme e basata su standard (Java, JDBC) flessibilità e affidabilità dovute a Java CONTRO complessità dell architettura risultante difficoltà nell uso di Java rispetto ai linguaggi di scripting Web e Basi di Dati 34

15 Server Proprietario Web server Gateway Costruito dal venditore del Web server o DBMS DBMS Web e Basi di Dati 35

16 Server Proprietario PRO efficienza: : il server Web diventa una applicazione client della base di dati CONTRO dipendenza dallo specifico Web Server e DBMS (a meno che il gateway non utilizzi prodotti di connettività come ODBC) Web e Basi di Dati 36

17 Estensione esterna del browser Browser Gateway applicazione plug-in es.. interprete di forms Es: form files files Web server DBMS Web e Basi di Dati 37

18 Estensione esterna del browser PRO semplice: stesse modalita di sviluppo di applicazioni client-server tradizionali riuso di applicazioni pre-esistenti CONTRO non è una vera integrazione non sfrutta appieno le potenzialità del Web i file da trasferire in rete possono essere di grandi dimensioni Web e Basi di Dati 38

19 Estensione interna del browser Browser interprete Es: : JDBC Funzioni di accesso a DB Es: applet Java programmi Web server DBMS Web e Basi di Dati 39

20 Estensione interna del browser PRO portabilità (es. Java è uno standard aperto) non servono applicazioni sul server connessione al DBMS semplificata CONTRO il browser è più complesso prestazioni ridotte a causa dell interpretazione e della necessità di scaricare codice dalla rete tecnologia immatura Web e Basi di Dati 40

21 Il futuro Architetture basate su application server polifunzionali: gateway per basi di dati controllo degli accessi e sicurezza registrazione degli utenti e sessioni durevoli gestione della distribuzione, del lavoro cooperativo, di workflow Supporto di servizi forniti da terze parti (Application Server Providers) Web e Basi di Dati 41

22 level 1 level 2 level 3 level 4 Evoluzione di HTML la versione originale: comandi di formattazione, liste, riferimenti ipertestuali, immagini tabelle, form di inserimento dati, frames,, mappe client-side tabelle avanzate, font, allineamento del testo, sub/superscript superscript,, testo attorno a immagini cascading style sheets (controllo posizione e oggetti grafici sovrapponibili), simboli matematici Web e Basi di Dati 42

23 Oltre HTML: HTML dinamico, DOM, CSS, HTML 4.0, XML, XSSL, XLL, RDF.. Web e Basi di Dati 43

24 Obiettivi Migliorare la resa grafica su video e carta Ridurre l interazione client/server Rendere HTML estensibile in modo consistente Produrre documenti autodescrittivi Due linee evolutive: HTML: DOM, CSSL, HTML 4.0 XML: XSSL, XLL, RDF Web e Basi di Dati 44

25 Document Object Model (DOM) ://w3c.org/dom Un modello ad oggetti degli elementi tipici di una pagina HTML Fornisce una API standard per accedere dinamicamente e modificare gli elementi di una pagina (ad esempio, aggiungere voci a un menu ) Interfacce degli oggetti specificate in IDL Programmi di manipolazione in diversi linguaggi di scripting (JavaScript, VBScript) Consente di ridurre le chiamate al server Web e Basi di Dati 45

26 Cascading Style Sheet (CSS) ://w3c.org/style Specifica della presentazione indipendente dal contenuto e dal mezzo (stampa, video, audio) Style Sheet: specifica testuale di regole di formattazione da applicare al testo Regola: when <pattern> do <action> Pattern: configurazione di elementi del testo Azione: produzione di sezioni di testo contenenti oggetti grafici (control flow obj.s) Migliora la resa grafica dei documenti Web e Basi di Dati 46

27 extended Markup Language ://w3c.org/xml/ -- :// HTML: insieme fisso di tag XML: standard per creare linguaggi di markup con tag personalizzati (erede di SGML) HTML vs XML <h1> The Idea Methodology </h1> <ul> <li> di S. Ceri, P. Fraternali <li> Addison-Wesley <li> US$ 49 </ul ul> <book> <title>the Idea Methodology </title title> <author> S. Ceri </author author> <author> P. Fraternali </author author> <ed> Addison-Wesley </ed> <price> US$ 49 </price price> </book> Web e Basi di Dati 47

28 Esempio di documento XML <?xml version="1.0"?> <oldjoke> <burns>say <quote>goodnight goodnight</quote>, Gracie.</burns> <allen><quote> ><quote>goodnight, Gracie.</quote></ </quote></allen> <applause/> </oldjoke oldjoke> Web e Basi di Dati 48

29 Tipi di marcature Elementi: <quote> Entità: < (sta per <), (Unicode) Commenti: <!- - qualsiasi testo - - > Istruzioni: <? Nome-istruzione dati?> Sezioni CDATA (character data) <![CDATA[ *p = &q; ]]> b = (i <= 3); Web e Basi di Dati 49

30 Document Type Definition (DTD) Detta il tipo di un documento, cioè: i tag ammessi le regole di annidamento dei tag Esempio di dichiarazione di un elemento: <!ELEMENT oldjoke (burns+, allen,, applause?)> Il TAG oldjoke può contenere uno o più tag burns, seguiti da un tag allen e un applause opzionale Web e Basi di Dati 50

31 Modello di contenuto Di tipo elemento: <!ELEMENT oldjoke (burns+, allen,, applause?)> Misto: <!ELEMENT burns (#PCDATA quote)*> PCDATA (parsed character data) identifica un brano di testo qualsiasi Il simbolo denota disgiunzione (OR) Altri: EMPTY, ANY Web e Basi di Dati 51

32 Document Type Definition (DTD) Detta il tipo di un documento, cioè: i tag ammessi le regole di annidamento dei tag Esempio di dichiarazione di un elemento: <!ELEMENT oldjoke (burns+, allen,, applause?)> Il TAG oldjoke può contenere uno o più tag burns, seguiti da un tag allen e un applause opzionale Web e Basi di Dati 52

33 Esempio di DTD <!ELEMENT oldjoke (burns+, allen,, applause?)> <!ELEMENT burns (#PCDATA quote)*> <!ELEMENT allen (#PCDATA quote)*> <!ELEMENT quote (#PCDATA)*> <!ELEMENT applause EMPTY> Web e Basi di Dati 53

34 Dichiarazioni di attributi Per ogni elemento dice: quali attributi può avere il tag che valori può assumere ciascun attributo qual è il valore di default Esempio di dichiarazione di attributo: <!ATTLIST oldjoke name ID label CDATA status (funny notfunny ) #REQUIRED #IMPLIED funny > Il tag oldjoke può contenere 3 attributi Web e Basi di Dati 54

35 Tipi di attributi CDATA: stringa ID: identificatore IDREF, IDREFS: valore di un attributo di tipo ID nel documento (o insieme di valori) ENTITY, ENTITIES: nome (nomi)) di entità NMTOKEN, NMTOKENS: caso ristretto di CDATA (una sola parola o insieme di parole) Web e Basi di Dati 55

36 Vincoli sugli attributi #REQUIRED: il valore deve essere specificato #IMPLIED: il valore può mancare #FIXED valore valore : se presente deve coincidere con valore valore : il valore può non essere specificato, nel qual caso si assume valore valore come default Web e Basi di Dati 56

37 Dichiarazioni di entità Analoghe alle dichiarazioni di macro con #define in C: Esempio di dichiarazioni di entita: <!ENTITY ATI "ArborText" ArborText,, Inc."> <!ENTITY boilerplate SYSTEM "/standard/legalnotice legalnotice.xml"> <!ENTITY ATIlogo SYSTEM "/standard/logo.gif gif" " NDATA GIF87A> Le entità possono essere interne (&ATI;), esterne (&boilerplate; &ATIlogo& ATIlogo;) oppure parametriche (utilizzabili solo nei DTD) Web e Basi di Dati 57

38 Documenti con DTD <?XML version="1.0" standalone="no"?> <!DOCTYPE chapter SYSTEM "dbook.dtd" [ <!ENTITY %ulink% ulink.module "IGNORE"> <!ELEMENT ulink (#PCDATA)*> <!ATTLIST ulink xml:link CDATA #FIXED "SIMPLE" xml-attributes CDATA #FIXED "HREF URL" URL CDATA #REQUIRED> ]> DTD esterno <chapter>...</chapter> DTD interno Web e Basi di Dati 58

39 XSSL, XLL, RDF extended Style Sheet Language: la versione per XML del concetto di style sheet extended Pointer & Link Language: notazione per collegamenti link tra documenti piu espressivi dei link HTML (href) ispirato allo standard ISO/ANSI HyTime Resource Description Format: una applicazione XML per la specifica di meta-informazioni su documenti WWW si definisce un modello dei dati per i documenti ogni documento puo riferirsi ad un altro che ne descrive lo schema Web e Basi di Dati 59

40 Risorse su Web Extensible Markup Language (XML) 1.0: XML Pointer Language (XPointer): extended Link Language (XLink): Extensible Style Language (XSL): Web e Basi di Dati 60

41 Dynamic HTML, HTML 4.0 DHTML: una dizione generica che indica uso congiunto di DOM e SS HTML 4.0: recepisce caratteristiche da DOM, CSS e altre iniziative style sheets, scripting e stampa migliori frames, forms e tabelle annidamento di oggetti internazionalizzazione (ISO/IEC:10646 ) e orientamento non standard del testo supporto all accesso per disabili (es. braille) Web e Basi di Dati 61

Linguaggi per il Web: XML

Linguaggi per il Web: XML Linguaggi per il Web: XML Piero Fraternali Sara Comai Politecnico di Milano XML http://w3c.org/xml/ -- http://www.microsoft.com/xml/ extended Markup Language Formato di file proposto dal W3C per distribuire

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la

DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la struttura di un documento XML disponibile prima che fosse introdotto XMLSchema

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Chiedersi se un computer possa pensare non è più interessante del chiedersi se un sottomarino possa nuotare Edsger Dijkstra (The threats to computing science) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica»

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

Protocolli e architetture per WIS

Protocolli e architetture per WIS Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

Sintassi dei DTD. <!DOCTYPE > <!ELEMENT > <!ATTLIST > <!ENTITY >: Entità generali <!ENTITY % >: Entità parametriche

Sintassi dei DTD. <!DOCTYPE > <!ELEMENT > <!ATTLIST > <!ENTITY >: Entità generali <!ENTITY % >: Entità parametriche Sintassi dei DTD : Entità generali : Entità parametriche La dichiarazione di tipo Il è la dichiarazione del tipo di documento. Essa

Dettagli

Web applications (WA)

Web applications (WA) Web applications (WA) Web application workflow Tutte le WA fanno all incirca le stesse cose Trasmettono al web server i dati Eseguono l elaborazione dei dati sul lato server (server-side processing) Formattano

Dettagli

La tecnologia per le applicazioni Web

La tecnologia per le applicazioni Web La tecnologia per le applicazioni Web Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Obiettivo z Capire il funzionamento

Dettagli

(XML) Origini di XML. La Famiglia di XML HTML SGML XML XHTML WML SOAP. MathML

(XML) Origini di XML. La Famiglia di XML HTML SGML XML XHTML WML SOAP. MathML extensible Markup Language (XML) Origini di XML XML è un metalinguaggio, cioè un linguaggio che permette di definire nuovi linguaggi. XML deriva da SGML, che è stato estremamente semplificato ed esteso

Dettagli

Basi di dati - Laboratorio

Basi di dati - Laboratorio Basi di dati - Laboratorio Corso di Laurea in Bioinformatica Docente: Barbara Oliboni Lezione 8 Contenuto della lezione extensible Markup Language (XML) HTML vs XML Documenti ben formati Documenti validi

Dettagli

Document Type Definitions (DTD)

Document Type Definitions (DTD) (DTD) Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila Giuseppe.DellaPenna@univaq.it http://www.di.univaq.it/gdellape Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta

Dettagli

Dispense XML. Indice

Dispense XML. Indice Indice Dispense XML...1 Breve introduzione a XML...1 Analisi e Visualizzazione del documento...1 Supporto Microsoft per XML...3 XML server side...3 Spazio dei nomi...4 Struttura di un documento XML...5

Dettagli

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer Tecnologie per il Web Il web: architettura e tecnologie principali Una analisi delle principali tecnologie per il web Tecnologie di base http, ssl, browser, server, firewall e proxy Tecnologie lato client

Dettagli

Applicazioni e Architetture Internet. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Applicazioni e Architetture Internet. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Applicazioni e Architetture Internet 1 Introduzione Introduzione alle architetture a tre livelli Formati di dati per il Web HTML, XML, DTD 2 Componenti dei sistemi dataintensive Tre tipi separati di funzionalità:

Dettagli

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 20 aprile, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, 2009 1 / 27 Il linguaggio XML L XML (extensible

Dettagli

Breve Introduzione a XML

Breve Introduzione a XML Origini! XML (extensible Markup Language) deriva da SGML (Standard Generalized Markup Language).! Sia con XML che con SGML è possibile definire linguaggi di markup specifici per vari domini, come la finanza

Dettagli

Tecnologie informatiche multimediali

Tecnologie informatiche multimediali Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie della Comunicazione» aa 2011-2012 Tecnologie informatiche multimediali Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laurea in Informatica Multimediale Docente: Carlo Combi Email: carlo.combi@univr.it Lezione 8 Il linguaggio XML extensible Markup Language XML è un linguaggio di

Dettagli

Sommario. Settimana - Gli elementi fondamentali... 1. Introduzione...xv. Giorno 1 - I linguaggi di markup...3

Sommario. Settimana - Gli elementi fondamentali... 1. Introduzione...xv. Giorno 1 - I linguaggi di markup...3 000B-XML-Somm.fm Page iii Wednesday, June 12, 2002 9:25 AM Sommario Introduzione...xv A chi si rivolge questo libro...xvi Convenzioni usate in questo libro...xvi Settimana - Gli elementi fondamentali...

Dettagli

Sommario APPUNTI WEB SERVER E PHP

Sommario APPUNTI WEB SERVER E PHP Sommario Database...2 Normalizzazione...2 1 Forma normale...3 2 Forma normale...3 3 Forma normale...3 E/R (Entity/Relationship)...3 Modello concettuale...3 Modello logico...3 Modello fisico...3 DBMS (Database

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati per Bioinformatica

Laboratorio di Basi di Dati per Bioinformatica Laboratorio di Basi di Dati per Bioinformatica Laurea in Bioinformatica Docente: Carlo Combi Email: carlo.combi@univr.it Lezione 10 Il linguaggio XML extensible Markup Language XML è un linguaggio di marcatura

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET)

Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET) Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET) Ipotesi di partenza: concetti di base del networking Le ipotesi di partenza indispensabili per poter parlare di tecniche di accesso

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Le idee sono la cosa più importante, il resto è una conseguenza. Richard Feynman Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it XML

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Master SIT settembre Corso Web & GIS. Chiara Renso. ISTI- CNR

Master SIT settembre Corso Web & GIS. Chiara Renso. ISTI- CNR MAPSERVER Corso ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Mapserver è un software opensource fornito dall Università del Minnesota http://www.mapserver.org/ e fornisce un ambiente per la pubblicazione sul web di mappe.

Dettagli

I protocolli applicativi. POP (Post Office Protocol) Telnet FTP SMTP e POP NNTP HTTP e tecnologie per il web

I protocolli applicativi. POP (Post Office Protocol) Telnet FTP SMTP e POP NNTP HTTP e tecnologie per il web Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione per la Protezione Civile Protocolli Applicativi I protocolli applicativi Telnet FTP SMTP e POP NNTP HTTP e tecnologie per il web Gianpaolo Cugola Dip.

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006 Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006 Tito Flagella (tito@link.it) Domenico Aquilino (d.aquilino@metaware.it) Dipartimento di Informatica Università di Pisa Orario Mercoledì, 9-11

Dettagli

Esercizi su XML, DTD e DOM

Esercizi su XML, DTD e DOM Linguaggi per il Web prof. Riccardo Rosati corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sapienza Università di Roma, a.a. 2014/2015 Esercizi su XML, DTD e DOM Esercizio 1 Scrivere una DTD che formalizzi le

Dettagli

Informatica Umanistica A.A. 2005/2006

Informatica Umanistica A.A. 2005/2006 Informatica Umanistica A.A. 2005/2006 LEZIONE 5 extensible Markup Language XML - DTD Lezione 5 SOMMARIO 1. Ripasso XML e concetti DTD 2. Dichiarazione DOCTYPE 3. Primo esempio (rubrica.xml) 4. Elementi

Dettagli

Corso basi di dati Introduzione alle ASP

Corso basi di dati Introduzione alle ASP Corso basi di dati Introduzione alle ASP Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Web statico e Web interattivo In principio il Web era una semplice collezione di pagine

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione HTML e Linguaggi Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola Indice Il linguaggio del

Dettagli

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono

Dettagli

Componenti Web: client-side e server-side

Componenti Web: client-side e server-side Componenti Web: client-side e server-side side Attività di applicazioni web Applicazioni web: un insieme di componenti che interagiscono attraverso una rete (geografica) Sono applicazioni distribuite logicamente

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 SQL per le applicazioni Call Level Interface Le richieste sono inviate al DBMS per mezzo di funzioni del linguaggio ospite soluzione basata su interfacce predefinite API, Application Programming Interface

Dettagli

Esercizi su XML e DTD

Esercizi su XML e DTD Linguaggi e tecnologie per il Web prof. Riccardo Rosati corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Sapienza Università di Roma, a.a. 2016/2017 Esercizi su XML e DTD Esercizio 1 Scrivere una

Dettagli

XML. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati

XML. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati XML 1 XML e XML (extensible Markup Language) XML viene usato per descrivere i dati I tag XML non sono predefiniti come in HTML XML viene spesso utilizzato come linguaggio per descivere i metadati 2 Un

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Tipi fondamentali di documenti web

Tipi fondamentali di documenti web Tipi fondamentali di documenti web Statici. File associati al web server il cui contenuto non cambia. Tutte le richieste di accesso conducano alla visualizzazione della stessa informazione. Dinamici. Non

Dettagli

Programma Master Programmatore Java

Programma Master Programmatore Java Programma Master Programmatore Java PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali La

Dettagli

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition Tecnologie Web T Document Type Definition Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.02.XML-.pdf Versione elettronica: 2.02.XML--2p.pdf 1 Che cos è? : Document

Dettagli

Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione

Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 27 Marzo 2012 Architetture Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side

Dettagli

Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione

Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 1 Aprile 2014 Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Il Server

Dettagli

L evoluzione delle Applicazioni Distribuite

L evoluzione delle Applicazioni Distribuite L evoluzione delle Applicazioni Distribuite Dai terminali a fosfori verdi al Client-Server a Internet Architettura basata su Mainframe thin client su 3270 a fosfori verde server TP-Monitor su Mainframe

Dettagli

Architetture per le applicazioni web-based. Mario Cannataro

Architetture per le applicazioni web-based. Mario Cannataro Architetture per le applicazioni web-based Mario Cannataro 1 Sommario Internet e le applicazioni web-based Caratteristiche delle applicazioni web-based Soluzioni per l architettura three-tier Livello utente

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Concetti base. Impianti Informatici. Web application

Concetti base. Impianti Informatici. Web application Concetti base Web application La diffusione del World Wide Web 2 Supporto ai ricercatori Organizzazione documentazione Condivisione informazioni Scambio di informazioni di qualsiasi natura Chat Forum Intranet

Dettagli

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language:

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language: XML Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto

Dettagli

Modulo o Form in Html

Modulo o Form in Html Pagina dinamica E un documento contenente oggetti, dati e informazioni che possono variare anche in base all iterazione dell utente con il documento stesso. Un esempio classico è quello di una persona

Dettagli

5.2. Il linguaggio XML

5.2. Il linguaggio XML 5.2. Il linguaggio XML Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá) Insegnamento di Informatica

Dettagli

Esempi di XML WWW. Fabio Vitali

Esempi di XML WWW. Fabio Vitali Esempi di XML Introduzione Qui esaminiamo in breve degli esempi delle varie caratteristiche di SGML e XML. Elementi Attributi Entità generali Entità parametriche Marked sections 2 Esempi di sviluppo del

Dettagli

Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language

Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language Lezione del Corso Interazione Uomo Macchina 1, Docente Francesco Mele Corso di Laurea in Informatica Università di Napoli Federico II, Anno Accademico

Dettagli

APPENDICE C extensible Markup Language

APPENDICE C extensible Markup Language APPENDICE C extensible Markup Language C.1 extensible Markup Language, concetti di base XML è un dialetto di SGML progettato per essere facilmente implementabile ed interoperabile con i suoi due predecessori

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Web Introduzione

Laboratorio di Progettazione Web Introduzione Laboratorio di Progettazione Web Introduzione AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI - CNR - chiara.renso@isti.cnr.it Introduzione alle applicazioni web Il Server web Introduzione a PHP i costrutti di base Forms

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T3 B3 Programmazione lato server. Architettura client/server Conoscenze generali sui database

Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T3 B3 Programmazione lato server. Architettura client/server Conoscenze generali sui database Corso di Informatica Modulo T3 B3 Programmazione lato server 1 Prerequisiti Architettura client/server Conoscenze generali sui database 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è descrivere gli strumenti

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

Stack protocolli TCP/IP

Stack protocolli TCP/IP Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

PRIMO MODULO. DURATA: 80 ore CONTENUTI

PRIMO MODULO. DURATA: 80 ore CONTENUTI 0 PRIMO MODULO DURATA: 80 ore CONTENUTI 1. Introduzione alla programmazione a. Cosa è la programmazione strutturata b. Strutture dati c. Come si affronta una problematica da risolvere d. Quali sono i passi

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION 0 DURATA 200 ore CONTENUTI Oracle PL/SQL Introduzione al PL/SQL Cenni su SQL con utilizzo di SQL*PLUS Configurazione ambiente Developer DB Classi,

Dettagli

Corso di Web Programming

Corso di Web Programming Corso di Web Programming 1. Introduzione a Internet e al WWW Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Informatica

Dettagli

Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it

Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it 1 Il web come architettura di riferimento Architettura di una applicazione web Tecnologie lato server: Script (PHP, Pyton, Perl), Servlet/JSP, ASP Tecnologie lato

Dettagli

Impianti di Elaborazione. Applicazioni e Servizi

Impianti di Elaborazione. Applicazioni e Servizi Impianti di Elaborazione Applicazioni e Servizi M.G. Fugini COMO IMPIANTI 08-09 Indice dei contenuti Servizi e risorse Internet (Telnet, FTP, Posta elettronica, News, Chat, Videoconferenza, ) World Wide

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation http://xml.html.it/guide/leggi/58/guida-xml-di-base/ INTRODUZIONE extensible Markup Language (XML) = metalinguaggio di markup, cioè un linguaggio che permette di definire altri linguaggi di markup non

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE 00-PRIME PAGINE 2-07-2003 10:04 Pagina V Indice Prefazione XI PARTE PRIMA INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE 1 Capitolo 1 Le ragioni di tanto interesse 3 1.1 Enterprise in J2EE 3 Definizione

Dettagli

Sommario. Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web

Sommario. Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra reti e sistemi eterogenei) Nasce da un

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

XML: XLink. Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML Dipartimento di Informatica Università di Venezia Ca' Foscari

XML: XLink. Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML Dipartimento di Informatica Università di Venezia Ca' Foscari XML: XLink XLink: XML Linking Language (1.0) W3C Recommendation del 27 Giugno 2001 Linguaggio basato su XML per definire dei link tra risorse esterne o interne ad un documento. XLink nasce con l'intento

Dettagli

Open Database Connectivity (ODBC)

Open Database Connectivity (ODBC) Open Database Connectivity (ODBC) Open Database Connectivity (ODBC), proposto dalla Microsoft nel 1991, fornisce un interfaccia applicativa standard che permette ad una generica applicazione di accedere

Dettagli

HTML 1. HyperText Markup Language

HTML 1. HyperText Markup Language HTML 1 HyperText Markup Language Introduzione ad HTML Documenti HTML Tag di markup Formattazione del testo Collegamenti ipertestuali Immagini Tabelle Form in linea (moduli) Tecnologie di Sviluppo per il

Dettagli

R. Orsini - A. Roncato - F. Dalla Libera

R. Orsini - A. Roncato - F. Dalla Libera Interfacce per basi di dati e integrazione di sistemi informativi R. Orsini - A. Roncato - F. Dalla Libera Workshop del Dipartimento di Informatica 2 Marzo 2006 Aree e progetti Progetto Rewerse: Query

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Programmazione. Insieme delle attività e tecniche svolte per creare un programma (codice sorgente) da far eseguire ad un computer. Che lingua comprende

Dettagli

Corso Programmazione Java Avanzato

Corso Programmazione Java Avanzato Corso Programmazione Java Avanzato Codice: ITJA0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle tecnologie impiegate per la realizzazione di applicazioni web basate sulla

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN DBMS

ARCHITETTURA DI UN DBMS ARCHITETTURA DI UN DBMS Modelli di dati Un approccio con basi di dati fornisce un certo livello di astrazione dei dati Nasconde i dettagli sulla memorizzazione dei dati stessi Un modello dei dati fornisce

Dettagli

1. Concetti generali

1. Concetti generali XML, DTD, XSD A cura del team WebML Politecnico di Milano 1. Concetti generali XML: extensible Markup Language Formato di file proposto dal W3C per distribuire documenti elettronici sul World Wide Web

Dettagli

Parte II.4 World Wide Web

Parte II.4 World Wide Web Parte II.4 World Wide Web Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Argomenti World Wide Web URL Pagine Web World Wide

Dettagli

Corso Programmazione Java Standard

Corso Programmazione Java Standard Corso Programmazione Java Standard Codice: ITJS0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle varie sfaccettature della sintassi del linguaggio Java, integrata con mirate

Dettagli

18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET

18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET 18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET Ipotesi di partenza: concetti di base del networking Le ipotesi di partenza indispensabili per poter parlare di tecniche di accesso ai database

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

Lezione di Basi di Dati 1 18/11/2008 - TECNOLOGIE PER IL WEB: CGI - AJAX SERVLETS & JSP

Lezione di Basi di Dati 1 18/11/2008 - TECNOLOGIE PER IL WEB: CGI - AJAX SERVLETS & JSP EVOLUZIONE DEL WEB: PAGINE STATICHE vs PAGINE DINAMICHE Il Web è nato a supporto dei fisici, perché potessero scambiare tra loro le informazioni inerenti le loro sperimentazioni. L HTTP è nato inizialmente

Dettagli

Programmazione Web. Javascript.

Programmazione Web. Javascript. Programmazione Web Javascript diegozabot@yahoo.it Introduzione Cos è Javascript è un linguaggio di scripting lato client, interpretato direttamente dal browser. Implementato per la prima volta in Netscape

Dettagli

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001 Remote file access sulla grid Studio, progettazione e implementazione

Dettagli

Architetture Web: un ripasso

Architetture Web: un ripasso Architetture Web: un ripasso Pubblicazione dinamica di contenuti. Come si fa? CGI Java Servlet Server-side scripting e librerie di tag JSP Tag eseguiti lato server Revisione critica di HTTP HTTP non prevede

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Laboratorio introduzione a XML 23 ottobre 2014 Document Type Definition - DTD La DTD definisce la tipologia dei marcatori XML per la codifica del testo e le regole della loro

Dettagli

Link in XML WWW. Fabio Vitali

Link in XML WWW. Fabio Vitali Link in XML Introduzione Qui esaminiamo: u XLink 2 XLink Gli XLink sono elementi di un documento XML che hanno significato e comportamento di link ipertestuale. Un elemento XML è identificato come un XLink

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web

Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web 1 Prerequisiti Architettura client/server Elementi del linguaggio HTML web server SQL server Concetti generali sulle basi di dati 2 1 Introduzione Lo

Dettagli

XML e standard connessi. XML, XML-Names, XSL, XPointer, XLink

XML e standard connessi. XML, XML-Names, XSL, XPointer, XLink XML e standard connessi XML, XML-Names, XSL, XPointer, XLink 1 Sommario Introduzione XML 1.0 XML-Names XSL XPointer e XLink 2 XML XML (Extensible Markup Language [sic!]) è un meta-linguaggio di markup,

Dettagli