Caratterizzazione dei condensati dell evaporazione di acque di vegetazione di frantoio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione dei condensati dell evaporazione di acque di vegetazione di frantoio"

Transcript

1 Caratterizzazione dei condensati dell evaporazione di acque di vegetazione di frantoio Alberto Mannucci Giulio Munz, Claudio Lubello Università di Firenze, Firenze Giacomo Costagli, Domenico Fazio Alfa Laval Olive Oil, Tavarnelle V.P. Firenze Gualtiero Mori - CER 2 CO Consorzio Cuoiodepur Spa, Pisa. Sommario La trattabilità di due tipi di condensato derivante dall evaporazione di acque di vegetazione di frantoio (OMWC) è stata valutata tramite test di biodegradabilità e coagulazione-flocculazione. Il primo campione (OMWC1) è stato ottenuto tramite l evaporazione di acque di vegetazione fresche mentre il secondo (OMWC2) dopo uno stoccaggio prolungato delle stesse. La biodegradabilità è stata analizzata tramite tests a batch ed in continuo tramite un bioreattore a membrana a scala pilota. L elevata biodegradabilità (95%) del campione OMWC1 (acque non stoccate) ne ha evidenziato ottime potenzialità per il riuso a valle di un trattamento biologico. Il secondo campione (OMWC2 da refluo stoccato), con un COD più elevato e meno biodegradabile (75%), necessita invece di trattamenti di affinamento. Summary The treatability of two condensates deriving from the evaporation of Olive Mill Wastewater (OMWC) was evaluated through aerobic biodegradation and coagulation flocculation processes. While the first type of OMWC was evaporated and analyzed immediately after the milling process (OMWC1), the second one was evaporated after a period of storage of about two months (OMWC2). The biodegradability was analyzed through respirometric tests, bench scale batch reactors tests and a pilot scale continuous membrane bioreactor (MBR) and was found to be respectively 95% for OMWC1 and 75% for OMWC2; however, the initial COD ranged from 1200 mg L -1 (OMWC1) to mg L -1 (OMWC1). For stored OMWC a further physical-chemical treatment is required to reach regulation limits for discharge. Keywords: evaporazione, riuso, condensato, acque di vegetazione, reflui di frantoio, respirometria, biodegradabilità, processi a fanghi attivi. Introduzione Negli ultimi 20 anni la produzione mondiale di olio di oliva è quasi raddoppiata e, con essa, la produzione di acque di vegetazione. Le acque reflue di frantoio (OMW Olive Mill Wastewater), sono caratterizzate da un elevatissimo carico organico (fino a 250 g/l di COD) ed uno spiccato carattere biorefrattario ed inibente rispetto ai comuni processi a fanghi attivi [1]. Numerosi processi e tecnologie sono stati testati per il trattamento delle OMW come ad esempio la combinazione di processi biologici aerobici ed anaerobici [2], biomasse fungine [3], processi di ossidazione avanzata [4] e filtrazione a membrana [5]. Tuttavia,

2 nessuna delle suddette soluzioni si è dimostrata efficace ed economica e raramente ha trovato applicazione a scala reale. Fino ad oggi, di conseguenza, le OMW vengono trattate negli impianti di depurazione solo se ampiamente diluite rispetto ai reflui in ingresso, mentre l applicazione sul suolo (regolata in Italia dalla Legge 574, dell 11 Novembre 1996) è la strategia maggiormente diffusa a livello mondiale [6]. Ad oggi, tuttavia, l 80% dell olio di oliva è prodotto in Europa, dove la normativa ambientale relativa allo spandimento sul suolo sta diventando sempre più stringente, con il risultato di una mancanza di terreni disponibili rispetto alla domanda per lo spandimento dei reflui di frantoio in alcune regioni del bacino del Mediterraneo [7, 8]. L uso delle sanse vergini come combustibile per la cogenerazione di energia e calore rappresenta una promettente opportunità nei casi in cui la scarsità di terreni su cui applicare le acque di vegetazione sia particolarmente gravosa. In questo caso, ai costi dello smaltimento, si sommano gli accresciuti costi economici ed ambientali del trasporto. Allo stato attuale non è consentito dalla normativa italiana (contrariamente al caso delle sanse esauste) l utilizzo di sanse vergini come combustibile, tuttavia, l economicità dell estrazione di olio dalla sansa è in costante diminuzione. La prospettiva di applicare la cogenerazione in situ, apre un nuovo scenario per la filiera di trattamento delle acque di vegetazione. In questo contesto, infatti, è interessante valutare l applicazione di un sistema di evaporazione che consenta di concentrare le acque di vegetazione ed utilizzare parte del calore prodotto nella combustione delle sanse. Le zone in cui è maggiormente diffusa la coltura olivicola, in primis il bacino del Mediterraneo, sono caratterizzate anche da una crescente scarsità di risorse idriche e risulta, per questo, importante valutare la trattabilità dei condensati e la possibilità di destinare al riuso gli effluenti trattati. La trattabilità dei condensati di evaporazione delle acque di vegetazione non è stata precedentemente caratterizzata e presenta, a priori, elevata incertezza dovuta alla variabilità del processo di produzione e delle condizioni e durata dello stoccaggio dei reflui. Questo lavoro presenta un analisi preliminare delle caratteristiche dei condensati delle acque di vegetazione relativamente alla trattabilità tramite processi biologici aerobici e processi chimico-fisici di chiari-flocculazione. Data la stagionalità della produzione di reflui oleari, una particolare attenzione è stata data ai tempi di avviamento dei processi biologici. Infatti, nei casi in cui il condensato non può essere collettato ad un impianto di depurazione, il trattamento deve avvenire in situ. In questo caso, all inizio di ogni stagione, diventa necessario inoculare l impianto ed avviare il processo. Infine, è stato valutato il carattere inibente dei reflui in esame verso i nitrificanti, in modo da comprendere gli effetti del trattamento dei condensati in impianti a fanghi attivi convenzionali. 1. Materiali e Metodi Nel corso della sperimentazione è stata valutata la biodegradabilità di due diversi condensati (OMWCs). Il primo (OMWC1) è ottenuto sottoponendo a processi di evaporazione e condensazione acque di vegetazione immediatamente dopo l estrazione dell olio mentre il secondo

3 (OMWC2) è stato ottenuto trattando acque di vegetazione stoccate per un periodo di circa 3 mesi. Le caratteristiche qualitative dei reflui utilizzati sono riassunte in Tab.1. Tab.1 Caratterizzazione dei condensati testate nel corso della sperimentazione OMWC COD (mg L -1 ) + N-NH 4 VFA (mg L -1 ) (mg L -1 ) ph Il grado di biodegradabilità è stato determinato mediante l esecuzione di test respirometrici, test a biomassa adesa a scala banco e attraverso il monitoraggio di un bioreattore a membrana (MBR) a scala pilota operante in continuo. Fig.1 Schema dell impianto pilota MBR L impianto pilota è costituito da un reattore cilindrico, agitato ed areato, di 20 L di volume (Fig. 1). In funzione dei valori di ph e di Ossigeno Disciolto presenti in vasca un PLC comanda il dosaggio di una soluzione di NaOH e/o di HCl e l avvio del sistema a bolle fini per l areazione del fango attivo. I valori di set-point sono fissati a 3 mg/l e 7 rispettivamente per l ossigeno disciolto e per il ph. La separazione solido-liquido è garantita da tre membrane piane Kubota (Tokyo, Giappone) aventi una superficie filtrante complessiva di 0.35 m litri di fango biologico prelevato dalle vasche di processo dell impianto di depurazione di reflui conciari Cuoiodepur (San Miniato Pisa) sono stati utilizzati come inoculo. Nel periodo iniziale del test in continuo, il condensato OMWC1 è stato trattato previa diluizione 1:3 con acqua di rubinetto allo scopo di favorire l acclimatamento della biomassa, evitare sovraccarichi iniziali e fornire un adeguato apporto di micronutrienti necessario a garantire l attività batterica. In funzione dei valori di COD del permeato, la frazione di acqua di rubinetto è stata progressivamente ridotta fino ad ottenere un influente costituito da solo concentrato dopo 7 giorni dall avvio dell impianto. Un secondo start-up è stato condotto sotto le medesime condizioni operative utilizzando come inoculo 10 L di fango sottoposto ad operazioni preliminari allo scopo di ridurre il

4 COD iniziale e favorire il desorbimento della frazione organica adsorbita nelle vasche di processo dell impianto Cuoiodepur. Test preliminari per la valutazione della biodegradabilità sono stati effettuati mediante test respirometrici utilizzando fango non adattato prelevato dall impianto Cuoiodepur. I test respirometrici ph-stat sono stati condotti utilizzando un respirometro di tipo aperto connesso con l unità di acquisizione ed elaborazione dati MARTINA (Spes, Fabriano Italia). La frazione biodegradabile del COD (bcod) è stimata in funzione dell ossigeno utilizzato per l ossidazione della sostanza organica seguendo il protocollo riportato da Munz et al. [9]. Test titrimetrici ph-stat sono stati eseguiti come descritto da Fiocchi et al. [10] allo scopo di valutare l eventuale inibizione della biomassa nitrificante in presenza di diverse concentrazioni di condensato. Test di Coagulazione-Precipitazione mediante dosaggio Cloruro Ferrico e applicazione del processo combinato Calce-Cloruro Ferroso sono stati eseguiti su entrambi i condensati allo scopo di individuare i dosaggi ottimali in termini di riduzione del COD sia sui reflui tal quali che sui permeati ottenuti in uscita dall impianto MBR. Sugli stessi reflui e stata inoltre valutata l efficacia del processo Fenton. 2. Risultati e Discussioni Sia i test a scala banco con biomassa adesa che in test respirometrici hanno evidenziato elevati gradi di biodegradabilità di entrambi i condensati analizzati. In particolare la percentuale di rimozione della sostanza organica è superiore al 95% per quanto riguarda il condensato OMWC1 e del 75% relativamente al condensato OMWC2. Fig.2 Esempio di respirogramma ottenuto nel corso dei test respirometrici La forma dei respirogrammi (Fig. 2) evidenzia la presenza di due diverse tipologie di substrato: una prima, rapidamente biodegradabile e probabilmente costituita da acidi organici volatili ed una seconda più lentamente biodegradabile. I test in continuo effettuati con l impianto MBR hanno confermato i risultati ottenuti mediante respirometria. Al termine della fase di start-up, della durata di 6 giorni, l impianto ha evidenziato rendimenti superiori all 80% in termini di rimozione del COD. Una degradazione del 95% della sostanza organica ed un COD del permeato di 36 mg/l sono stati raggiunti dopo 10 giorni dall avvio dell impianto pilota. Tale risultato è stato ottenuto utilizzando come inoculo 10 L di fango in modo tale da

5 ottenere una concentrazione iniziale in vasca di 400 mg/l di biomassa. Ciò conferma elevate cinetiche di crescita dei microrganismi utilizzati. Il secondo start-up ha avuto una durata di 4 giorni, al termine dei quali è stata ottenuta un efficienza di rimozione del COD dell 85%. I test effettuati hanno evidenziato come siano necessari opportuni dosaggi di sali, micro e macronutrienti allo scopo di mantenere elevati rendimenti del processo di depurazione. Relativamente ai test di Coagulazione-Precipitazione i risultati più soddisfacenti sono stati ottenuti nei test che hanno previsto il dosaggio di FeCl 2 in condizioni basiche. Il dosaggio di 0.1 ml di soluzione all 8% di FeCl 2 ha portato ad una riduzione del COD del 20% per OMWC1 e del 13% per OMWC2. Le prove effettuate sui relativi permeati hanno evidenziato dei rendimenti del 25% e dell 82% rispettivamente per OMWC1 e per OMWC2 partendo da delle concentrazioni di COD pari a 36.6 mg/l e 1806 mg/l rispettivamente. Il dosaggio d 0.5 ml di soluzione al 40% di FeCl 3 ha comportato un efficienza di rimozione della sostanza organica del 7% quando applicato al permeato del condensato OMWC2. Efficienze di rimozione del COD pari a 24,5% 26% e 59% rispettivamente per il permeato di OMWC2, per OMWC1 e per il permeato di OMWC1 sono state ottenute applicando il processo Fenton e prevedendo il dosaggio di 0.1 ml di una soluzione al 35% di H 2 O 2 e 0.1 ml di una soluzione al 8% di FeCl 2. I test titrimentrici ph-stat hanno rivelato assenza di inibizione della biomassa nitrificante anche a seguito di elevate concentrazioni di condensato ottenute mantenendo il rapporto OMWC:refluo civile pari a 1: Conclusioni Nel corso della sperimentazione è stata testato il grado di biodegradabilità reflui (OMWC) ottenuti mediante l applicazione di un processo di evaporazione e condensazione ad acque di vegetazione. Test batch a scala banco e test MBR a scala pilota hanno evidenziato rendimenti di rimozione della sostanza organica del 95% per OMWC1 ottenuto da acque di vegetazione fresche e del 75% per OMWC2 ottenuto da acque di vegetazione stoccate per circa 3 mesi. In entrambi i casi è evidente la necessità di prevedere dosaggi esterni si Sali, micro e macronutrienti per il mantenimento dell attività batterica. Trattamenti chimico fisici di chiari flocculazione sono da preferire a valle del processo biologico allo scopo di ridurre in maniera più significativa gli abbattimenti della concentrazione della sostanza organica. Test titrimetrici su condensati tal quali non hanno evidenziato fenomeni di inibizione su biomassa nitrificante tenendo conto di rapporti di diluizione tra refluo civile e condensato analoghi a quelli riscontrabili in impianti civili di medie dimensioni in grado di poter accettare conferimenti anche consistenti di reflui condensati provenienti da processi di evaporazione-condensazione di acque di vegetazione. Le basse concentrazioni di COD e la salinità nulla dei permeati ottenuti in uscita dall impianto MBR fanno si che tali reflui possano essere riutilizzati ad esempio a scopo irriguo.

6 References [1] Uygur, A. and Kargi, F. (2004), Phenol inhibition nutrient removal in a four-step sequencing batch reactor, Process Biochemistry, 39, [2] Bettazzi, E. Morelli, M. Caffaz, S. Caretti, C. Azzari, F. and Lubello, C. (2006), Olive mill wastewaters treatment: an experimental study. Water Science Technology, 54(8), [3] Caffaz, S. Caretti, C, Morelli, M. Lubello and C. Azzari, E. (2007), Olive mill wastewater biological treatment by fungi biomass. Water Science Techology, 55(10), [4] Dogruel, S. Olmez-Hanci, T., Kartal, Z. Arslan-Alaton, I. and Ohron, D. (2009), Effect of Fenton s oxidation on the particle size distribution of organic carbon in olive mill wastewaters. Water Research, 43(16), [5] Cassano, A. Conidi, C. and Drioli, E. (2011), Comparison of the performance of UF membranes in olive mill wastewaters treatment. Water Research, 45(10), [6] Saadi, I. Laor, Y. Raviv, M. and Medina S. (2007), Land spreading of olive mill wastewater: Effects on soil microbial activity and potential phytotoxicity. Chemosphere, 66(1), [7] Kavvadias, V. Doula, M.K. Komnitsas, K. Liakopoulou, N.(2010), Disposal of olive oil mill wastes in evaporation ponds: Effects on soil properties, Journal of Hazardous Materials, 182(1-3), [8] Piotrowska, A. Rao, M.A. Scotti, R. and Gianfreda, L. (2011), Changes in soil chimica and biochemical properties folowing amendment with crude and dephenolized olive mill water (OMW). Geoderma, 161(1-2), 8. [9] Munz, G. Gori, R. Cammilli, L. and Lubello, C. (2008), Characterization of tannery wastewaters and biomass in a membrane bioreactor using respirometric analysis, Bioresource Technology, 99(18), [10] Fiocchi, N. Ficara, E. Bonelli, S. Canziani, F. Ciappelloni, S. Mariani, M. Ratini, P. Mazouni, D. and Harmand, J. (2008), Automatic set-point titration for monitoring nitrification in SBRs, Water Science and Technology, 58(2),

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal LIFE+ BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Workshop Progetto LIFE+ IPNOA: la riduzione delle emissioni di gas serra nell'agricoltura della Regione Toscana Project Manager:

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue Ordine degli Ingegneri di Cagliari Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Giovedì 7 maggio 2009 Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle

Dettagli

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Ing. Alberto Mannucci Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

Il frazionamento del COD. Tecniche ed esempi applicativi

Il frazionamento del COD. Tecniche ed esempi applicativi Il frazionamento del COD Tecniche ed esempi applicativi ubstrato carbonioso I e X I - ostanza organica non biodegradabile: è biologicamente inerte e passa tal quale dal sistema a fanghi attivi. La componente

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO

Dettagli

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering Sede: Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia - via Ferrata 1 27100 Pavia Italy Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali Trattamento ACQUE REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali Case History Raffineria di petrolio Il problema da risolvere La sezione biologica dell impianto di depurazione

Dettagli

STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE

STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" DIPARTIMENTO DI MEDICINA

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ La discarica di Pietramelina (PG) - Italia La discarica di Pietramelina (PG) - Italia La discarica di Pietramelina (PG) - Italia

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione Genova, 30 Novembre 2011 Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione Prof. Giuliano Ziglio Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento giuliano.ziglio@ing.unitn.it

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

Newsletter luglio Funzionamento del titrimetro

Newsletter luglio Funzionamento del titrimetro Newsletter 3 31 luglio 2015 LIFE+ Environment Policy and Governance project application - contract LIFE 12 ENV/IT/000120 PRIMI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE Funzionamento del titrimetro Descrizione delle

Dettagli

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU La Precipitazione della Struvite per il Recupero dei Nutrienti da Surnatanti di Digestione Anaerobica di Acque Reflue Urbane o di Reflui Zootecnici: Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni

Dettagli

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Introduzione I

Dettagli

MODALITÀ DI START-UP DEGLI IMPIANTI MBR

MODALITÀ DI START-UP DEGLI IMPIANTI MBR Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Salerno Corso di Aggiornamento Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque MODALITÀ

Dettagli

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale

Dettagli

IL PROGETTO BIOCLOC: ATTIVITÀ E RISULTATI

IL PROGETTO BIOCLOC: ATTIVITÀ E RISULTATI IL PROGETTO BIOCLOC: ATTIVITÀ E RISULTATI CONFERENZA FINALE Prato, 23 febbraio 2017 Iacopo Ducci DICEA, Università di Firenze Daniele Daddi GIDA Spa 2 CAMPI DI APPLICAZIONE DEL TITRIMETRO DIFFERENZIALE

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Seminario «AVANTI GLI AVANZI: trasformare lo spreco in risorsa» Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Gottardo Marco Dipartimento di Scienze

Dettagli

Frantoi in Liguria Analisi quantitativa e di impatto Genova 26/06/ REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE

Frantoi in Liguria Analisi quantitativa e di impatto Genova 26/06/ REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE Genova 26/06/20096 REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE La produzione olivicola regionale: la base dati La produzione olivicola regionale ISTAT 2000 Sup. Olivicola ISTA 2000 Ha. SAU / Sup.

Dettagli

1.2 Reflui del computo agro-alimentare: le

1.2 Reflui del computo agro-alimentare: le Capitolo 1 Introduzione 1.1 Le biotecnologie ambientali Le biotecnologie consistono nella integrazione di scienze naturali ed ingegneria al fine di ottenere beni e servizi dall impiego di organismi, cellule,

Dettagli

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione.

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione. Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione Giuseppe Mascolo CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque Via F. de Blasio, 5-70132

Dettagli

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA CAPITOLO 5 FORSU IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA 5.1 Prove di idrolisi della FORSU da selezione meccanica Il processo di idrolisi rappresenta il principale pretrattamento a cui è stata sottoposta la FORSU

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A.) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L

Dettagli

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia WATER TECHNOLOGIES Produzione acque depurate finalizzate al riuso agronomico ad Ardea, Italia Situato a circa 40 Km da Roma,

Dettagli

Il mercato spagnolo dell olio

Il mercato spagnolo dell olio Il mercato spagnolo dell olio CONTESTO GENERALE L olio d oliva rappresenta uno dei prodotti emblematici e prestigiosi di tutto il macrosettore agroalimentare spagnolo. Inoltre la Spagna rappresenta il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 1 Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 2 Contenuto presentazione Introduzione Presentazione aziendale Descrizione processo KUBOTA tecnologia membrane fattori d influenza, condizioni

Dettagli

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico Italian National Research Council Water Research Institute SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico Claudio Di Iaconi Istituto di Ricerca sulle Acque CNR Processi avanzati

Dettagli

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili "Il sistema di monitoraggio realizzato attorno a Compact FieldPoint consente l acquisizione di

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1 BioMAc 16 27,28/10/16 PALERMO 28/11/16 V edizione Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti avanzati per la depurazione delle Acque La TOPINO S.n.c., opera nel settore della depurazione delle acque reflue

Dettagli

TRATTAMENTO ANAEROBICO DI REFLUI MOLTO CONCENTRATI

TRATTAMENTO ANAEROBICO DI REFLUI MOLTO CONCENTRATI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Intervento TRATTAMENTO ANAEROBICO DI REFLUI MOLTO CONCENTRATI Ing. Daniele GOI Milano - Ottobre 2002

Dettagli

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Workshop INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Festival dell Acqua, L Aquila 10 Ottobre 2013 Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Claudio Lubello Università

Dettagli

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica CONVEGNO La ricerca applicata nel campo della valorizzazione dei rifiuti ed i sistemi di gestione integrata, alla luce degli obiettivi strategici europei cavitazione idrodinamica agroindustriali utilizzabili

Dettagli

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente R emediation Innovativo processo per il trattamento delle acque reflue, Per il recupero delle acque e senza la produzione di fanghi WRT Water RecoveryTreatment Trattamento delle Acque Reflue senza la produzione

Dettagli

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR Seminario di apertura Consorzio Cuoiodepur SpA, San Romano San Miniato 12 Ottobre 2012 IL PROGETTO BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Gualtiero Mori Consorzio Cuoiodepur

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua Si descrivono le tecnologie disponibili per realizzare una depurazione di aria inquinata da composti organici

Dettagli

Gestione delle acque di vegetazione. Spandimento Fitodepurazione

Gestione delle acque di vegetazione. Spandimento Fitodepurazione Gestione delle acque di vegetazione Spandimento Fitodepurazione Progetto PROSODOL Strategie per migliorare e proteggere la qualità del suolo in seguito allo smaltimento delle acque di vegetazione nel bacino

Dettagli

TRATTAMENTI DI AFFINAMENTO PER IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE

TRATTAMENTI DI AFFINAMENTO PER IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie e Rilevamento (DIIAR) Sezione Ambientale TRATTAMENTI DI AFFINAMENTO PER IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE

Dettagli

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Ing. Maria Cristina Collivignarelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

Applicazione dei sistemi MBR al trattamento di reflui industriali

Applicazione dei sistemi MBR al trattamento di reflui industriali Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Salerno Corso di Aggiornamento Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque Applicazione

Dettagli

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Patrizia Sadocco Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta Piazza Leonardo da Vinci 16 Milano

Dettagli

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI Riutilizzo irriguo delle acque reflue dell impianto di Mancasale. Corso sul Recupero e Riuso Irriguo delle acque reflue Tecnopolo - 19/01/2017 STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI Loris Canovi IRETI SPA

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

Prospettive di utilizzo di Bioreattori a Membrana Anaerobici

Prospettive di utilizzo di Bioreattori a Membrana Anaerobici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Digestione anaerobica dei fanghi conciari. I risultati del progetto M.E.TA (Matter and Energy from Tannery Sludges)

Digestione anaerobica dei fanghi conciari. I risultati del progetto M.E.TA (Matter and Energy from Tannery Sludges) Digestione anaerobica dei fanghi conciari. I risultati del progetto M.E.TA (Matter and Energy from Tannery Sludges) Marco Viviani m.viviani@depuratoreaquarno.it - Consorzio Aquarno S.p.A.,Santa Croce sull

Dettagli

TECNOLOGIE SONOZONO E FOTOSSIDATIVA NEL TRATTAMENTO ACQUE

TECNOLOGIE SONOZONO E FOTOSSIDATIVA NEL TRATTAMENTO ACQUE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE Gruppo «Inquinamento e Depurazione dell Ambiente» www.mp-progetti.it/dcfa-goi WORKSHOP INTERNAZIONALE RIUSO DELLE ACQUE REFLUE:

Dettagli

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Aldo Muntoni, amuntoni@unica.it Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui G. De Gioannis, A. Muntoni

Dettagli

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA COMUNE DI BOLOGNA - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA RESTAURO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL NETTUNO Attività n. 3 QUALITA DELLE ACQUE Indice: SECONDA RELAZIONE Stato

Dettagli

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l. REPORT AMBIENTALE ANNO 2015 METRI CUBI TRATTATI DALL IMPIANTO SEB Si evidenzia un lieve incremento dei mc ritirati c/to terzi e una diminuzione dei reflui della conceria MIB rispetto all anno precedente.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di Laurea CONFRONTI DI METODI PER IL RECUPERO DI

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui industriali e rimozione dei contaminanti prioritari

Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui industriali e rimozione dei contaminanti prioritari Workshop Soluzioni innovative per il trattamento e la gestione delle acque reflue. Il contributo del programma LIFE Firenze, 16 17 Maggio 2013 Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui

Dettagli

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, Impronta idrica L abitante medio del pianeta consuma 1.240 m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, quantitativo che aumenta di 17 volte

Dettagli

Proposta di un test per valutare il destino dei microinquinanti organici nei fanghi attivi

Proposta di un test per valutare il destino dei microinquinanti organici nei fanghi attivi Proposta di un test per valutare il destino dei microinquinanti organici nei fanghi attivi Renato Vismara*, Roberta Salvetti*, Elena Gorla* *Politecnico di Milano, DIIAR - sez. ambientale 1. Introduzione

Dettagli

Mercoledì 3 luglio 2013

Mercoledì 3 luglio 2013 Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, strumenti innovativi per la governance territoriale della sostenibilità nell ambito dei cluster

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici

Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici Katia Parati Valeria Mezzanotte Elena Ficara Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici ELENA FICARA POLITECNICO DI MILANO - Sezione ambientale Ricerca sulla crescita

Dettagli

SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO. Dr Maurizio Patumi. ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia

SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO. Dr Maurizio Patumi. ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO Dr Maurizio Patumi ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia Reggio Calabria, 10 maggio 2006 I SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO-OLEARIA

Dettagli

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno Qualità delle acque. Stato attuale di funzionamento della fontana monumentale: scenario primaverile. Relazione a cura di: Prof.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Terrtorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale RELATORE Ch.mo Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

Le migliori tecniche (BAT) disponibili per la rimozione di inquinanti non convenzionali dalle acque reflue urbane

Le migliori tecniche (BAT) disponibili per la rimozione di inquinanti non convenzionali dalle acque reflue urbane logy iotechnol ment of Bi Departm Verona, D ersity of V Unive Le migliori tecniche (BAT) disponibili per la rimozione di inquinanti non convenzionali dalle acque reflue urbane David Bolzonella, Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Indagini sperimentali su impianti pilota a membrana per l'affnamento di refui industriali tessili al fne del loro riutilizzo di Marco Perini Relatore

Dettagli

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica CONVEGNO Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano 16 Settembre 2014 Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica Prof.

Dettagli

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Ing. Luigi Falletti, collaboratore Università di Padova e consulente di aziende servizi idrici integrati Prof. Lino Conte, docente Facoltà di

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E TRATTAMENTO DI SEDIMENTI CONTAMINATI DA MERCURIO

CARATTERIZZAZIONE E TRATTAMENTO DI SEDIMENTI CONTAMINATI DA MERCURIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Gruppo Inquinamento e Depurazione dell Ambiente Commissario delegato per l emergenza socio-ambientale

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 14 del 20 gennaio 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 14 del 20 gennaio 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 14 del 20 gennaio 2009 pag. 1/5 COMMISSIONE TECNICA REGIONALE SEZIONE AMBIENTE Parere n. 3551 del 02/10/2008 OGGETTO: Ditta Fiorese Ecologia S.r.l.

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

TERMO VALORIZZATORE FILAGO TERMO VALORIZZATORE FILAGO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI FILAGO Il termovalorizzatore di Filago, dalla potenzialità di 0.000 tonnellate/anno fra rifiuti liquidi e solidi, è il più grande impianto per

Dettagli

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 27 Marzo 2015 Oggetto: Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Dettagli

Processi a membrana per il trattamento e riuso dei reflui Giuseppe Laera Alfieri Pollice, Antonio Lopez

Processi a membrana per il trattamento e riuso dei reflui Giuseppe Laera Alfieri Pollice, Antonio Lopez Processi a membrana per il trattamento e riuso dei reflui Giuseppe Laera Alfieri Pollice, Antonio Lopez CNR IstitutodiRicercaSulleAcque(IRSA) Contenuti Introduzione Water stress e riuso Sistemi di filtrazione

Dettagli

D. De Angelis, G. Munz, R. Gori, G. Mori ENEA C.R. Casaccia, ACS-PROT

D. De Angelis, G. Munz, R. Gori, G. Mori ENEA C.R. Casaccia, ACS-PROT Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente - Centro Ricerche Casaccia RM Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile Consorzio Cuoio-Depur S.p.a. SIDISA.08 - Firenze 24/27

Dettagli

SINTESI DELL ELABORATO

SINTESI DELL ELABORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA D INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO,

Dettagli

AZIENDA. Le nostre forze:

AZIENDA. Le nostre forze: CID progetta, costruisce e gestisce impianti per la depurazione di acque reflue. Dal 1979 ha gestito oltre 250 impianti per conto di amministrazioni pubbliche ed imprese private. Forte della competenza

Dettagli

MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit

MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit environmental Innovazioni e vantaggi della tecnologia MBR MBR: una soluzione affi dabile per il trattamento ed il riuso delle acque refl ue ITALPROGETTI progetta e

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE L. Falletti IRSA-CNR, Roma 29-30 Novembre 2012 Processi a letto mobile (MBBR) La biomassa aderisce in forma di pellicola (biofilm)

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli