Curriculum Vitae : Formatore nell ambito del Progetto Speciale Lingue Straniere Inglese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae. 1987 : Formatore nell ambito del Progetto Speciale Lingue Straniere Inglese"

Transcript

1 Curriculum Vitae Dati anagrafici Nome : Donata Cucchiara Indirizzo : Via C.Colombo 28, San Gregorio ( Catania ) Tel Cell donata.cucchiara@gmail.com Data di nascita : 02/02/56 Luogo di nascita : Catania Nazionalità : Italiana Sede di servizio : Liceo Scient. Boggio Lera di Catania Via Vitt. Emanuele 346/ Catania Titoli di Studio e Culturali 1980 : Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, specializzazione Inglese, conseguita presso l Università degli Studi di Catania. ( votazione 110/110 e lode ) 1984 : Vincitrice del concorso a cattedre per la classe A360 LX Lingua Straniera ( Inglese ), indetto con decreto del Sovrintendente Scolastico della Sicilia in data 30/10/82. Prov. di Siracusa ( votazione riportata 80/80 ) 1985 : Vincitrice del concorso a cattedre per la classe A362 LXII Lingua e Civiltà Straniera ( Inglese ), indetto con D.M. 4/9/82 ( votazione riportata 72/80 ) 1987 : Formatore nell ambito del Progetto Speciale Lingue Straniere Inglese 1998 : Inserita nell elenco provinciale dei formatori ( Circolare Provveditoriale Prot.n /1 del 2/12/98 ) 1999 : Formatore nell ambito del PL 2000, per l introduzione della Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Media ( Inglese). Progetto Lingua C.M. 477 del 7/12/ : Vincitrice del concorso per il reclutamento dei docenti da utilizzare per le attività di tirocinio nella Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l Insegnamento Secondario S.I.S.S.I.S - classe 46 A Lingua Straniera Inglese ( punteggio 65.5, seconda posizione nella graduatoria relativa alla provincia di Catania) 2000 : Vincitrice Borsa di Studio - British Council / M.P.I. Direzione Generale Scambi Culturali Div I ( nota del M.P.I. prot. n.2127/b1r del21/2/2000 ) Managing Multimedia Resources for Self-access Learning The Bell Language School - Saffron Walden UK 2001 : Formatore nell ambito del Progetto Ministeriale di formazione/aggiornamento condotto 1

2 secondo modalità di Ricerca-azione ( Lettera Circolare prot.n.4499/2001- Direzione Generale Istruz. Classica, Scient., Magistrale ) 2003 : Advanced Certificate in Education and Professional Development University of East Anglia ( UK ) 2007 : Formatore nell ambito del Piano di Formazione per lo Sviluppo delle Competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in Lingua Inglese degli Insegnanti di Scuola Primaria ( Ministero Pubblica Istruzione Direzione Scolastica Regionale ) 2008: Formatore/coach nell ambito del Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo progetto Educazione Linguistica e Letteraria in un ottica Plurilingue 2010 : Cultore della materia ( Anglistica ) 19/03/ : Tutor coordinatore nell ambito del corso di Tirocinio Formativo Attivo, Università degli Studi di Catania, classe di abilitazione A346 ( D.M. 10/09/2010 n. 249 ) 2015 : Tutor coordinatore nell ambito del corso di Tirocinio Formativo Attivo, Università degli Studi di Catania, classe di abilitazione A346 ( D.M. 10/09/2010 n Decreto Univ. di Catania n /02/ D.M. 24/12/2014 n.966 ) Book Reviewer per la Casa Editrice Pearson Longman. Tra i testi cui ha contribuito : Gallagher A. & Galluzzi F. Activating Grammar multilevel; Elsworth S., Rose J. Delaney D. Evolution; Comyns Carr J, Parsons J.,Riley D., Fricker R. Success. Membro della commissione tecnico scientifica del LEND ( Lingua e Nuova Didattica ) Insegnamento : Dal 1980/81 al 1983/84 : Supplente temporanea di lingua Inglese nella scuola media sia di I che di II grado Dal 1984/85 al 1989/90 : Docente di ruolo, di lingua Inglese, nella scuola media di I grado Dal 1990/91 ad oggi : Docente di ruolo, di Lingua e Civiltà Inglese, nella scuola secondaria di II grado. In particolare dal 1995/96 in poi, in servizio presso il Liceo Scientifico Boggio Lera di Catania. A.A. 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005,2005/06, 2006/07, 2007/2008,2008/2009,2009/2010 Titolare di contratto per la docenza di Lingua Inglese I, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di laurea in Scienze per la Comunicazione Internazionale, Università degli Studi di Catania ( 63 ore 9 crediti ) A.A. 2010/2011 Titolare di contratto per la docenza di Lingua Inglese III, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di laurea in Scienze per la Comunicazione Internazionale, Università degli Studi di Catania ( 54 ore 9 crediti ) 2

3 A.A. 2011/2012 Titolare di contratto per la docenza di Lingua Inglese III, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Scienze per la Comunicazione Internazionale, ( per un totale di 54 ore corrispondente a 9 crediti ).A.A 2012/2013 Titolare di contratto per la docenza di Lingua e Linguistica Inglese III, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Corso di Laurea in Lingue e Culture Europee, Euroamericane ed Orientali, Università degli Studi di Catania (54 ore 9 crediti ) A.A. 2013/2014 Titolare di contratto per la docenza di Lingua e Linguistica Inglese III, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Corso di Laurea in Lingue e Culture Europee, Euroamericane ed Orientali, Università degli Studi di Catania (54 ore 9 crediti ) Svolgimento di incarichi di coordinamento educativo- didattico all interno della scuola sede di servizio attuale Coordinatore della Commissione Aggiornamento dell Istituto(dall a.s.1996/97 all a.s. 1999/2000 ) Coordinatore del Dipartimento di Lingue Straniere dell Istituto ( a.s. 1999/2000, dall a.s. 2002/2003 al 2008/2009 ) Docente con Funzione obiettivo Area 1 - Coordinamento della Progettazione Curriculare ( a.s. 2000/2001 e 2001/2002 ) Responsabile del Laboratorio multimediale dell Istituto ( a.s. 1999/2000 e 2000/2001 ) Referente per il progetto B1 del Programma di Sviluppo per le Nuove Tecnologie dell Informazione e Comunicazione ( N.I.C.T. ) Componente della commissione preposta al coordinamento del Centro di Risorse Territoriale, Progetto Lingua 2000, identificato dal Provveditorato agli studi di Catania nello stesso Liceo Boggio Lera docente - tutor per un gruppo di alunni della scuola, nell ambito del Progetto tutor previsto dal Piano dell Offerta Formativa dell Istituto, finalizzato ad offrire agli studenti un servizio di supporto, attraverso anche la mediazione e il raccordo tra le varie componenti scolastiche ( a.s. 1999/2000 e 2000/2001 ). Componente del Gruppo Tutor e di Progetto per il Corso di specializzazione post-diploma per Operatore Turismo Culturale - autorizzato dal M.P.I. e realizzato in collaborazione con la Regione Siciliana ( Marzo 1999 Febbraio 2000 ) Componente del gruppo di monitoraggio, nell ambito del Corso Improving Linguistic Skills cod. 1-1B , tenuto presso il Liceo Scient. Stat. Boggio Lera di Catanianell ambito della realizzazione dei progetti PON per l anno 2002, Misura 1, Azione 1.1. a.s Attività di organizzazione e supporto a scambio culturale multilaterale con scuole di paesi stranieri ( Olanda, Spagna, Turchia, Germania ) Together For Our Future Europe- Human rights a.s Attività di organizzazione e supporto a scambio culturale multilaterale con scuole di paesi stranieri ( Olanda, Spagna, Turchia, Germania ) Together For Our Future Europe- Architecture Tutor Corso PON-FSE-2007 IT 05 1 PO 007 Competenze per lo sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo a Fondi strutturali europei - codice progetto: C-1- FSE02_POR_SICILIA "potenziare la comunicazione in lingua inglese" ( settembre/ottobre 2012 ) Tutor accompagnatore Corso PON- FSE C-5-FSE02_POR_SICILIA Moving and working in Europe 3 Stage di quattro settimane a Londra ( Giugno/ Novembre 2012 ) 3

4 Partecipazione a gruppi di ricerca gestiti dalle Università o da enti pubblici di ricerca Programma di studio e ricerca per EFL Teacher Trainers programma Fulbright- Progetto Speciale Lingue Straniere, presso la Summer School for Italian Teachers of English Department of English, University of Wisconsin Madison, United States Information Agency Commission for Educational and Cultural Exchange United States Italy M.P.I. ( 2/7/87 15/8/87 ) Professional Development Programme for ELT teachers/trainers, Norwich Institute for Language Education (NILE) - School of Education and Professional Development of University of East Anglia ( UEA) ( 13/7/97 23/8/97 ) Partecipazione ad esperienze formative organizzate dalla Pubblica Amministrazione ( in Italia o all estero ) English for Teachers Pilgrims Course, presso l Università del Kent, Canterbury ( 3-14/7/95) Azione Lingua Corsi di formazione per formatori e/o seminari di aggiornamento sulla metodologia dell insegnamento delle lingue straniere, tenuti in Italia dal M.P.I./M.I.U.R. e/o dall I.R.R.S.A.E - Arezzo 27-30/5/87 ( M.P.I. D.M. 16/5/87 ) - Arezzo 10-14/11/87 ( M.P.I. D.M. 16/5/87 ) - Palermo 29-30/9/89 ( I.R.R.S.A.E - Sicilia ) - Taormina 3-6/12/90 ( I.R.R.S.A.E Sicilia, D.M. 23/2/89 ) - Montecatini Terme 11-15/11/91 ( M.P.I. D.M.8/8/91 ) - Palermo 11-13/12/91 (I.R.R.S.A.E Sicilia - D.M. 17/9/90 ) - Maratea 29-30/4/94 ( M.P.I. I.R.R.S.A.E. Basilicata ) - Taormina 2-4/3/95 (I.R.R.S.A.E Sicilia- D.M. 23/12/93 ) - Isola delle Femmine ( PA) 5-7/12/96 ( I.R.R.S.A.E Sicilia D.M.20/11/95 ) - Messina 14-18/4/97 ( M.P.I. nota prot.n. 6143/A/10 del 29/10/96 ) - Messina 18-20/5/98 ( M.P.I. Decreto n del 9/12/96 ) - Fiuggi 9-13/11/98 ( M.P.I. in esecuzione C.M. n. 345 del 3/8/98 ) - Fiuggi 22-23/4/99 ( M.P.I. in esecuzione C.M. n. 345 del 3/8/98 ) - Isola delle Femmine ( PA) 27-28/1/2000 ( Provv agli Studi di Palermo su affidamento M.P.I.) - Palermo 29-30/5/2000 ( Provveditorato agli studi di Palermo su affidamento M.P.I. ) - Taranto 4-7/12/2000 ( M..P.I. Associazioni professionali docenti di lingue straniere ) - Sorrento 2-5/4/2001 (Circolare del Provveditorato agli Studi di Napoli del 20/01/01, su incarico del M.P.I. decreto 15/11/2000 ) - Mondello ( Palermo ) /1/2002 seminario di coordinamento regionale delle attività di monitoraggio e valutazione dei corsi di formazione per insegnanti di lingua straniera nella scuola media ( C.M. 281/2000 ) M.I.U.R. Direzione Generale Uff. Scol. Regionale per la Sicilia - Viterbo Seminario Nazionale di Formazione e Aggiornamento per docenti formatori sul tema La valutazione delle prove scritte e orali in L2, istituito con nota ministeriale prot. n. 2264/E/1 del 4/12/2001, realizzato dal MIUR d intesa con le Associazioni Professionali e svoltosi a Viterbo nei giorni Febbraio 2002 ( 24 ore complessive : 16 ore in orario antimeridiano e 12 ore in orario postmeridiano ) - Roma Seminario di Correzione e Valutazione Progetto Lingue 2000 Ricerca Azione ( M.I.U.R. Associazioni Professionali lingue Straniere ) 11/14 Settembre ore complessive 4

5 - Viterbo Seminario Progetto Lingue 2000 Ricerca Azione ( M.I.U.R. Associazioni Professionali Lingue Straniere ) 30 Settembre 4 Ottobre ore complessive - Montecatini Terme, seminario su Formazione docenti/tutor d aula per inglese e per utilizzazione delle TIC Dicembre 2002 INDIRE, M.I.U.R - Palermo, seminario di formazione per i docenti facilitatori/moderatori per la formazione on line Sperimentazione Scuola dell infanzia Scuola Elementare D.M. n.100/ 2002 ( /1 /2003)- MIUR Uff. Scol. Reg. per la Sicilia Direzione Generale - Palermo, seminario regionale per formatori Il Portfolio Europeo delle lingue e la formazione dei docenti Ottobre 2003 MIUR - Uff. Scol. Reg. per la Sicilia Direzione Generale - Catania, seminario per formatori Il Portfolio Europeo delle lingue 10 Febbraio Uff. Scol. Reg. per la Sicilia Direzione Generale ( Prot.n.501/2 dell 8/2/05 ) - Mondello ( Palermo ) Seminario di formazione per i formatori del Progetto PFLISP ( Progetto di formazione di lingua inglese per i docenti della scuola primaria ), Febbraio Napoli Seminario sull indagine Ocse-Pisa e altre ricerche internazionali ( MPI-Invalsi ) Aprile Trieste. Seminario Vivere..il CLIL ( Laboratorio rete Più lingue più Europa ) Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Maggio Roma. Seminario Un Ponte tra C ( Content ) e L ( Language ) ( CLIL ) attività nazionali della Rete Lingue, Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Novembre 2010 Roma - Cascina (PI ) Seminario Networking CLIL Collecting our best practices attività nazionali della Rete Nazionale Più Lingue,più Europa, Ministero dell Istruzione Università e Ricerca- 2-4 Aprile Networking CLIL Collecting our Best Practices, II Seminario Nazionale, Palermo Ottobre Percorsi di Plurilinguismo in Sicilia, Seminario di Studi organizzato dall USR Palermo 25-26/09/2013, presso ITI V.Emanuele III di Palermo - Why Languages matter: European and national perspectives on multilingualism, Convegno organizzato dalla Commissione Europea, Direzione Generale Istruzione e cultura, in collaborazione con la Direzione Generale della Traduzione e la Direzione generale interpretazione e con il sostegno dell Accademia della Crusca. Firenze Settembre 2014 Partecipazione ad altre esperienze formative Seminari annuali, tenuti a Roma e organizzati dal TESOL ITALY, sui vari aspetti dell insegnamento delle lingue straniere ( dal 1988 al 1994 e negli anni 1996 e 1999 nel 1994 come relatore sul tema Timed Speech : a Cross-cultural project. Relatore sul tema Making European citizenship meaningful to our students nell ambito del seminario nazionale del TESOL-Italy Inviting Views, tenuto presso il centro congressi dell Università di Napoli, 3-4 Novembre 2006.) Convegni / Seminari annuali sulla metodologia dell insegnamento delle lingue straniere, tenuti a Milano, Sorrento e Bologna, organizzati dal BRITISH COUNCIL ( dal 1988 al 1991 e nel 2003 come relatore sul tema : Reflective Teachers in a Reflective Association - Action Research, a Powerful Teacher Development Tool ) Convegno Nazionale LEND sul tema Didattica delle lingue e Discorsi Didattici, tenuto a Modena ( 29/2/96-2/3/96 ) Corso di aggiornamento sul tema : Imparare, ma come?, tenuto presso il Lic. Scient. Stat. Boggio Lera di Catania ( Feb.- Dic ore ) Corso di aggiornamento sul tema : Valutazione della competenza letteraria, organizzato dal Lic. Scient. Stat. Boggio Lera di Catania ( 30/9/96 2/10/96-8 ore ) 5

6 Corso di aggiornamento sul tema : Alfabetizzazione Informatica, tenuto presso il Liceo Scient. Stat. Boggio Lera di Catania ( 10-22/12/97 12 ore ) Corso di aggiornamento sul tema : La linguistica come disciplina trasversale con particolare riferimento alla lettura, tenuto presso il Lic. Scient. Stat. Boggio Lera di Catania ( ore ) Corso di aggiornamento sul tema : Continuità tra Scuola Media e Scuola Secondaria Superiore in un ottica di rinnovamento, tenuto presso il Lic. Scient. Stat. Boggio Lera di Catania ( 20/11/98 3/3/99 16 ore ). Corso di aggiornamento sul tema : Organizzazione ed Applicazioni Operative nella Scuola dell Autonomia, tenuto presso il Lic. Scient. Stat. Boggio Lera di Catania ( 28/3/ /4/ ore ) Corso di aggiornamento a distanza e.sat 1 ( C.M. n.1/2000,sul tema : I Nuovi Esami di Stato, tenuto presso il Lic. Scient. Stat. Boggio Lera di Catania ( 21/1/2000 7/4/2000,18 ore ). Corso di formazione Tutor, tenuto presso il Lic. Scient. Stat. Boggio Lera di Catania, a cura del SERT 2 di Catania ( 10/12/99 21/12/99 9 ore ). Corso di aggiornamento dal titolo Stepping into tomorrow s European classroom, della durata di 20 ore, tenuto a Cambridge ( Regno Unito ) dal Febbraio 2001, destinato a 40 docenti italiani impegnati in attività di formazione di lingua inglese, organizzato dal Trinity College London, in collaborazione con la casa editrice Longman, XX Convegno Nazionale dell Associazione Italiana di Anglistica, sul tema Rites of Passage : Rational/Irrational, Natural/Supernatural, Local/Global, svolto dal 4 al 6 Ottobre 2001, presso l Università agli Studi di Catania - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Corso di aggiornamento dal titolo E-learning come opportunità dei processi formativi Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Università degli Studi di Catania Settembre 2003 VI Seminario A.I.C.L.U. ( Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari ), sul tema E-Learning nei Centri Linguistici Universitari Università degli Studi di Messina, svolto il Ottobre 2003, a Letojanni ( ME ) Convegno seminario su Il tirocinio della SISSIS nella formazione iniziale all insegnamento. Università degli Studi di Catania SISSIS. Catania Gennaio 2004 Convegno The International Colloquium Perspectives on Prescriptivism organizzato dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università degli Studi di Catania, Aprile 2006 ( Ragusa ) Conferenza Nazionale dell Associazione Italiana di Anglistica,Forms of Migration, Migration of Forms, tenuta a Bari, Settembre 2007 Convegno Nazionale LEND sul tema Educazione Linguistica e Approccio per Competenze, tenuto a Catania ( 29/10/ /10/ 2009, per un totale di 12 ore ) Convegno Lend CLIL: Dialogo tra le discipline Catania 22/04/2010 Convegno LEND Imparare a certificare:quali competenze per il docente? Catania, 22/10/2012 Partecipazione al Focus Group per la valutazione delle attività di tirocinio finalizzate a valere sull azione C5 del PON FSE, Circolare Prot.n. AOODGAI/6693 del 18/04/ /10/2013 Attività di Formazione, come docente formatore Organizzazione, Direzione e coordinamento -in qualità di formatore- dei Corsi di aggiornamento in servizio, sulle tematiche inerenti la metodologia dell insegnamento delle 6

7 lingue straniere, per i docenti di lingua inglese nella scuola media di I e II grado, di cui al Progetto Lingue Straniere Inglese. I suddetti corsi sono stati gestiti dall I.R.R.S.A.E. Sicilia, su affidamento del M.P.I., nei seguenti a. s. : 1987/88, corso di 100 ore D.M. 7/4/ /89, corso di 50 ore D.M. 23/2/ /90, corso di 100 ore - D.M. 2/10/ /92, corso di 96 ore - D.M. 31/10/ /94, corso di 50 ore - D.M. 23/12/ /95, corso di 50 ore - D.M. 25/10/ /96, corso di 50 ore - D.M. 20/11/95 Relatore nel Corso di Formazione per docenti impegnati nell insegnamento della Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Madia di I grado ( CC.MM. 477, 304, 345 ), tenuto presso il Centro di Risorse Territoriale Lic. Scient. Stat. Boggio Lera di Catania, dal 16/3/99 al 4/5/99. Partecipazione, in qualità di esperto di lingue straniere/ relatore, ( dal 3/11/92 al 21/11/92 per un totale di 36 ore ) nell ambito del Corso di Formazione di 500 per docenti impegnati nell insegnamento della lingua straniera -Inglese- nella Scuola Elementare, tenuto presso il Circolo Didattico A. Coppola di Catania Partecipazione, in qualità di esperto di lingue straniere/ relatore, nell ambito del Corso di Formazione di 500 per docenti impegnati nell insegnamento della lingua straniera -Inglesenella Scuola Elementare, tenuto presso il Circolo Didattico Verga di Catania dal 6/4/94 al 17/6/94 Partecipazione, in qualità di esperto di lingue straniere/ relatore, nell ambito del Corso di Formazione di 500 per docenti impegnati nell insegnamento della lingua straniera -Inglesenella Scuola Elementare, tenuto presso la Scuola Elementare Stat. A: Moro 3 Circolo Paternò. Il suddetto corso, di durata biennale, ha avuto inizio il 22/6/98 e si è concluso il 4/7/2000. Relatore nell ambito del corso di aggiornamento sul tema : Strategie di Lettura e Tipologie Testuali, tenuto presso la S.M.S. Marconi di Lentini. Dicembre 1989 ( per un totale di 20 ore) Relatore nell ambito del corso di aggiornamento sul tema : Insegnare ad Imparare : i linguaggi dell uomo, tenuto presso la S.M.S. E. Fermi di Licodia Eubea. ( 13/3/90 ) Relatore nell ambito del corso di aggiornamento sul tema : La Nuova Scheda di Valutazione : Aspetti Metodologici, Didattici ed Interdisciplinari, tenuto presso la S.M.S. D Annunzio di Motta S. Anastasia ( Settembre- Novembre 1991 ) Relatore nell ambito del corso di aggiornamento sul tema : Insegnamento Funzionale delle Discipline, tenuto presso la S.M.S. Marconi di Lentini dal 12/12/95 al 15/12/95 Animatore dei gruppi di lavoro, nell ambito del corso di aggiornamento sul tema : Rapporto insegnante-gruppo alunni, tecniche di analisi di interazione nella classe, tenuto presso la S.M.S. Quasimodo di Catania dal 14/9/95 al 19/9/95 Relatore nell ambito del corso di aggiornamento per docenti di lingua Inglese, nelle scuole medie di I e II grado, sul tema : Didattica delle Lingue Straniere, tenuto presso la S.M.S. D Annunzio di Motta S. Anastasia, in data 31/1/97, 13/2/97, 28/2/97 e 14/3/97. Relatore nell ambito del corso di aggiornamento sul tema : Didattica della Lettura, tenuto presso l Istituto Stat. Comprensivo di Mojo Alcantara ( ME ), in data 13, 20, 27 Novembre 1997 Relatore sul tema : Lo sviluppo delle abilità d ascolto e di scrittura, nell ambito delle attività didattiche promosse dalla facoltà di Lettere e Filosofia e dalla facoltà Di Scienze della Formazione di Palermo, in preparazione al concorso a cattedre per la scuola media e superiore 45/A ( Lingua Straniera) e 46/A ( Lingua e civiltà Straniera ) ( Marzo Aprile 1999 ). 7

8 Relatore nell ambito delle attività didattiche promosse dal Liceo Sc. Stat. Boggio Lera, in preparazione al concorso a cattedre per la scuola media e superiore 45/A ( Lingua Straniera ) e 46/B ( Lingua e civiltà Straniera ) ( Ottobre Dicembre 1999 ) Tutor nell ambito del Corso di Formazione a distanza, e.sat 1, ( C.M. n.1/2000 ), sul Nuovo Esame di Stato, tenuto presso il Liceo Sc. Stat. Boggio Lera di Catania dal 21/1/2000 al 7/4/2000 Affidamento contratto d insegnamento presso la S.I.S.S.I.S di Catania ( delibera del 28/4/2000), per l insegnamento di Analisi del Testo Letterario a fini didattici, nell indirizzo 5 Lingue Straniere. Affidamento collaborazione di Tutorato per n.40 ore, per la disciplina Lingua e Letteratura Inglese, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania ( a.a. 2000/2001 ) Affidamento collaborazione di Tutorato per n. 37 ore, per la disciplina Lingua e Letteratura Inglese, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania ( a.a. 2001/2002 ) Affidamento collaborazione di Tutorato per n. 40 ore, per la disciplina Lingua e Letteratura Inglese, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania ( a.a. 2002/2003 ) Partecipazione, in qualità di esperto di lingue straniere/ relatore, nell ambito del Corso di Formazione di 500 per docenti impegnati nell insegnamento della lingua straniera -Inglesenella Scuola Elementare, tenuto presso la Scuola Elementare S.Giuffrida di Catania. Il Corso, iniziato in data 13/1/2000 e concluso in data 21/ 2/2002. Partecipazione, in qualità di formatore, ai Corsi di Formazione per Docenti di Lingua Inglese Progetto Lingue 2000 ( C.M. n. 304/98 e n. 447/98 ), relativamente ai moduli sull utilizzo delle nuove tecnologie didattiche, per un totale di 36 ore -ITIS Marconi di Catania,Settembre 2000/Gennaio 2001 Partecipazione, in qualità di formatore, ai Corsi di Formazione per Docenti di Lingua Inglese Progetto Lingue 2000 ( C.M. n. 304/98 e n. 447/98 ), relativamente al modulo di Lingua destinato agli insegnanti di Scuola Elementare, Corso n.1 e n.4, per un totale di 19 ore - tenuto presso la S.M.S. Cavour di Catania, dal 27/9/ 2000 al 13/3/ Partecipazione in qualità di relatore nel corso di aggiornamento sul tema L Apprendimento Cooperativo, tenuto presso l Istituto Comprensivo Dusmet di Catania, dal 27/3/2001 al 9/5/2001, ( per 9 ore ) Partecipazione in qualità di relatore nel Corso di aggiornamento sul tema : Nuove Tecnologie e Didattica delle Lingue Straniere, tenuto presso il Lic. Sc. Stat. Majorana di S.G.La Punta e la S.M.S. L.Da Vinci di Mascalucia, dal 5 al 7/9/01, per un totale di 9 ore. Partecipazione in qualità di relatore al Progetto di formazione/aggiornamento, condotto secondo modalità di Ricerca Azione, nell ambito del protocollo d intesa tra il Ministero della P.I. e le Associazioni Professionali di Lingue Straniere Progetto Lingue 2000 ( C.M. n del 16/1/2001 ). Il Corso, della durata di 40 ore, si è svolto al Liceo Sc. Boggio Lera di Catania nel periodo Marzo Giugno Partecipazione in qualità di relatore al Progetto di formazione/aggiornamento, condotto secondo modalità di Ricerca Azione, nell ambito del protocollo d intesa tra il Ministero della P.I. e le Associazioni Professionali di Lingue Straniere Progetto Lingue 2000 ( C.M. n dell 11/2/2002 ). Il Corso, della durata di 40 ore, si è svolto al Liceo Sc. Boggio Lera di Catania nel periodo Marzo Giugno Partecipazione, in qualità di formatore, ai Corsi di Formazione destinati agli insegnanti di Scuola Elementare Progetto Lingue 2000, relativamente al modulo sull utilizzo delle nuove tecnologie nell insegnamento della lingua straniera, Corso n.1 e n. 2, per un totale di 12 ore - tenuti presso la S.M.S. Cavour ed il Liceo Scient. Stat. Boggio Lera di Catania, dall 8/4/2002 al 5/6/2002. Partecipazione, in qualità di relatore, nell ambito dei corsi di formazione in servizio degli insegnanti di lingua straniera curriculare e sperimentale ( Inglese ) nella scuola media ( C. M. n. 8

9 281/ 2000 Dir Reg.le prot.n /2001 ), per un totale di 24 ore di docenza ( n. 2 moduli di 12 ore ciascuno, su Modularità e Flessibilità organizzativa Corsi n. 1 e n. 2 ). Partecipazione, in qualità di formatore, al Corso di Formazione destinato agli insegnanti di Scuola Media di I e II grado Progetto Lingue 2000, relativamente al modulo su Multimedialità come valore aggiunto nella didattica, Modulo Base, per un totale di 12 ore - tenuto presso il Liceo Scient. Stat. Boggio Lera di Catania, dall 8/1/2003 al 30/1/2003. Partecipazione, in qualità di formatore, al Corso di Formazione destinato agli insegnanti di Scuola Media di I Grado Progetto Lingue 2000, relativamente al modulo su Valutazione e Autovalutazione: verso il Portfolio delle competenze, per un totale di 12 ore - tenuto presso il Liceo Scient. Stat. Boggio Lera di Catania, dal 7 /2 /2003 al 28/2/2003. Partecipazione, in qualità di Tutor facilitatore di lingua inglese, nel corso di formazione on line e in presenza per gli insegnanti di inglese della Scuola dell Infanzia e Primaria impegnati nella sperimentazione di cui al D.M. 100/2002, dal 31/01/2003 al 16/06/03, per un totale di 40 ore ( 22 on line e 18 ore in presenza ) Partecipazione, in qualità di docente esperto esterno, nell ambito del progetto Aracne - Ritorno in aula per un futuro multimediale- Corso Modulare per la formazione dei docenti di lingua straniera nelle nuove tecnologie dell informazione, presso l ITC A. Majorana di Acireale - Catania,dal 23/10/03 al 27/11/03, per un totale di 15 ore. Partecipazione, in qualità di docente formatore di Lingua Inglese, ai Corsi di Formazione destinati ad insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I Grado, relativi al Progetto Portfolio Europeo delle Lingue ( C.M. n dell 1/04/2003 e Circolare Regionale prot.n del 21/11/2003 ), per un totale di 13 ore di docenza e 7 di consulenza on line ( 9 ore Corso Lombardia e 4 ore Corso Umbria ). I Corsi sono stati tenuti presso il Liceo Scient. Stat. Boggio Lera di Catania, dal 29 /1 /2004 al 6 / 5/ Partecipazione, in qualità di docente formatore/relatore, ai Corso di Formazione, organizzati dal CSA di Catania ( Decreto prot.n. 437 del 15/07/2004 ) e destinati ad insegnanti della Scuola elementare, specializzati e specialisti di lingua inglese. I suddetti corsi sono stati svolti presso il C.D. Sante Giuffrida di Catania, in ore pomeridiane, nel periodo 21Giugno / 15 Dicembre Relatore sul tema Timed Speech : a Cross-cultural project seminario annuale sui vari aspetti dell insegnamento delle lingue straniere, tenuto a Roma e organizzato dal TESOL ITALY, 1994 Relatore sul tema : Reflective Teachers in a Reflective Association - Action Research, a Powerful Teacher Development Tool -Seminario annuale del BRITISH COUNCIL sulla metodologia dell insegnamento delle lingue straniere, tenuto ad Acireale ( CT ) 2003 Relatore sul tema Making European citizenship meaningful to our students nell ambito del seminario nazionale del TESOL-Italy Inviting Views, tenuto presso il centro congressi dell Università di Napoli, 3-4 Novembre 2006 Partecipazione in qualità di formatore nell ambito del Piano di Formazione per lo Sviluppo delle Competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in Lingua Inglese degli Insegnanti di Scuola Primaria ( Ministero Pubblica Istruzione Direzione Scolastica Regionale- INDIRE ). Corso tenuto presso l Istituto scolastico D.Savio san Gregorio ( Catania ) della durata di 40 ore, di cui 20 on-line e 20 in presenza ( dal 14/09/2007 al 07/03/2008 ) Partecipazione in qualità di docente esperta di lingua nell ambito del Corso PON Competenze per lo Sviluppo cod.1826 obiettivo C, Improving Language Teaching, tenuto presso l ITIS E.Fermi di Giarre ( 24/09/ /11/2008, per un totale di 30 ore ) Partecipazione in qualità di docente formatore nell ambito del Corso PON Competenze per lo sviluppo annualità 2007/ Azione B1 FSE , tenuto presso la S.M.S. Macherione di Giarre ( 11/09/2008 al 27/11/2008 per un totale di trenta ore ) Affidamento contratto d insegnamento presso la S.I.S.S.I.S di Catania, per l insegnamento di Il Portfolio delle Lingue Europee, nell indirizzo 5 Lingue Straniere, A.A. 2008/2009 9

10 Partecipazione in qualità di docente esperta esterna di lingua nell ambito del Corso PON Competenze per lo Sviluppo, finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità , Obiettivo B: Azione B-1 B1, su Tecniche dell'apprendimento linguistico, tenuto presso la Scuola secondaria di I grado Cavour di Catania, dal 17/09/2009 al 22/10/2009, per un totale di 10 ore ( modulo sull interazione orale Imparare a parlare una lingua straniera ). Partecipazione in qualità di docente esperta esterna nell ambito del Corso PON CLIL : nuove metodologie d insegnamento delle lingue straniere, Obiettivo Convergenza Fondo Sociale Europeo, Competenze per lo Sviluppo, 2007-IT 05 1 PO 007 F.S.E. Azione B-1_FSE , previsto dal Piano Integrato d Istituto, tenuto presso l I.C. G.Parini, di Catania, dal 27/10/2009 al 03/12/ 2009, per un totale di 15 ore ( modulo su Progettazione dei moduli CLIL ). Partecipazione in qualità di tutor nell ambito del Corso PON-FSE-2007 IT 05 1 PO 007 Competenze per lo sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo a Fondi strutturali europei - codice progetto: C-1-FSE02_POR_SICILIA "potenziare la comunicazione in lingua inglese" a.s. 2011/2012 settembre/ottobre 2012 Partecipazione in qualità di docente esperta esterna al Corso di formazione metodologica docenti CLIL, tenuto presso il Liceo Stat. F.de Sanctis Linguistico e Scienze Umane di Paternò, dal 26/04/2012 al 31/05/2012 ( 6 ore ) Partecipazione in qualità di docente esperta esterna nell ambito del Corso PON - OBIETTIVO C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani, AZIONE C1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave, CODICE: C-1-FSE MODULI: Orestes and Hamlet: duty and freedom in Aeschylus and Shakespeare, tenuto presso Ist. Sup. Statale M.Rapisardi Paternò, dal 27/03/2012 al 24/05/2012 ( 20 ore ) Partecipazione in qualità di Relatore nel seminario di studio Insegnamento CLIL in Sicilia organizzato e coordinato dall U.S.R. Sicilia, svolto presso il L.S.S. E.Boggio Lera di Catania, 11/02/2013 Partecipazione in qualità di Relatore nel seminario di studio Processo di insegnamento/apprendimento secondo metodologia CLIL organizzato e coordinato dall U.S.R. Sicilia, svolto presso il L.S.S. E.Boggio Lera di Catania, 30/05/2013 Docente a contratto Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, dell insegnamento Modulo I- Programmazione CLIL:progettazione di un modulo CLIL, nell ambito dei due corsi di perfezionamento ( di 20 cfu ciascuno ) a carattere metodologicodidattico per l insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera secondo metodologia CLIL 23/07/ /10/2013 Docente a contratto Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell insegnamento Modulo V- Valutazione e Verifica degli apprendimenti CLIL, griglie / strumenti di valutazione e autovalutazione, nell ambito dei due corsi di perfezionamento ( di 20 cfu ciascuno ) a carattere metodologico-didattico per l insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera secondo metodologia CLIL ( Corso 1, Discipline Umanistiche 22/10/ /11/2013 ; Corso 2, Discipline scientifiche 11/10/ /12/2013 ) Docente esperto di metodologia CLIL nell ambito del Corso di formazione previsto dal Piano Integrato 2013 relativamente alla misura/azione dal titolo A CLIL tool kit (B-1-FSE )- modulo trasversale del corso sulla Metodologia CLIL, 10 ore e sui processi di Valutazione dei moduli CLIL, 10 ore (totale 20 ore), tenuto dal 18/02/2014 al 11/03/2014, presso il Liceo statale Lombardo Radice di Catania (Prot. n 743/C-10A del 08/02/2014 ) Docente esperto nell ambito del Corso di Formazione P..A.S. classe A346, Modulo su Codice Scritto ( 18 ore ), DISUM, Università degli Studi di Catania, tenuto dal 02/05/2014 al 05/06/2014 Docente esperto nell ambito del Corso Linguistico CLIL da B2 a B2.1, Inglese, per docenti DNL, MIUR-INDIRE, DISUM, Università degli Studi di Catania, Modulo n. 2 su Morfologia e Sintassi della Lingua Inglese ( 15 ore + 5 on line ), tenuto dal 22/04/2014 al 10

11 03/06/2014 e Modulo n. 5 su Ricezione Scritta ( 15 ore + 5 on line ), tenuto dal 01/07/2014 al 2/10/2014 Docente esperto nell ambito del Corso CLIL di formazione linguistica (da B1 plus a B2 ) Inglese, per docenti DNL, organizzato dal Liceo Statale Boggio Lera di Catania, su affidamento del USR di Palermo, tenuto presso il Liceo Boggio Lera, dal 16/04/2014 al 03/07/2014 ( modulo di 20 ore in presenza+ 5 on line ) Relatore, come formatore CLIL,,nell ambito del Seminario di Studio Quando si dice C.L.I.L., organizzato dall USR-Sicilia e tenuto presso Liceo Statale Galileo Galilei di Catania, il 17/11/

12 Elenco Pubblicazioni Co-Autrice dei Testi 1. Inglese e Informatica, proposte operative per la prima e seconda elementare, testo di didattica delle lingue straniere e di informatica rivolto agli insegnanti della scuola elementare, edito da La Tecnica della Scuola, Catania, Lingue Straniere e Riforma, percorsi integrati di inglese e francese per la secondaria di I grado, testo di didattica delle lingue straniere rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di I grado, edito da La Tecnica della Scuola, Catania, CLIL : Cosa Cambia?, testo sulla metodologia CLIL, in tre parti, edito in versione ebook, collana LA BUSSOLA strumenti per la professionalità docente e dirigente, casa ed. La Tecnica della Scuola, marzo Autrice degli Articoli : 1. Ipotesi di nuovi curriculi. Area lingue Comunitarie, articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno VII n.2 Dic.2000 / Gen Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 2. Modelli didattici a confronto. WWW e lingue straniere articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno VIII n. 4 - Aprile/Maggio Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 3. Lingue Comunitarie e Nuovi Canoni articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno IX n. 2 - Dicembre 2002/ Gennaio Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 4. Nuove tecnologie e lingue straniere articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno IX n. 5 - Giugno/Luglio Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 5. Portfolio e Apprendimento articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno X n. 3 - Febbraio/ Marzo Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 6. Cultura del Lavoro e Lingue Straniere articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno X n. 5 - Giugno/ Luglio Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 7. Lingue Straniere nei Paesi Europei, articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XII n. 4 - Aprile / Maggio Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 8. Dall Asse dei linguaggi alle competenze. Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XIII n. 5 - Giugno / Luglio Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 12

13 9. La Valutazione degli Studenti. Lingue straniere Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XV n. 4 - Aprile / Maggio Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 10. Strategie di Promozione dell eccellenza a scuola ( secondaria di 2 grado ) Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme, bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XVI n. 1 - Ottobre / Novembre Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 11. Tecnologie e didattica delle lingue straniere Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme, bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XVI n. 5 - Giugno / Luglio Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 12. Riforma scuola superiore. Scheda di lavoro per le prime classi. Lingua e letteratura inglese Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme, bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XVII n. 1 Ott. /Nov Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 13. Discipline d insegnamento:quale uso formativo? INGLESE Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme, bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XIX n. 2 Dic.2012/Gen Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 14. La Lezione di Inglese Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme, bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XIX n. 4 Aprile/Maggio Casa Editrice La Tecnica della Scuola 15. Tutto sul TFA Classe A345/346 Lingua e Civiltà Inglese La Tecnica della Scuola - Rassegna Digitale di Informazione Scolastica, Speciale Edizione Digitale Supplemento n. 2 Giugno 2014 Co-Autrice degli Articoli : 16. Italiano e Lingue Straniere : una proposta di interdisciplinarità nell ambito del bilinguismo, pubblicato su IDEE Associazione Pedagogica e Culturale Franco Italiana, Anno XIII Dicembre Lavoro di gruppo..perché articolo pubblicato su Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno VIII n. 4 - Aprile/Maggio Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 18. Complessità dell Apprendere, articolo pubblicato su Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno X n. 2 - Dicembre 2003/Gennaio Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 19. Colori, forme e sapori dell autunno / UdA interdisciplinare articolo pubblicato su Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XI n. 2 - Dicembre 2004 / Gennaio Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 20. La Costruzione del Successo Scolastico articolo pubblicato su Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XI n. 3 - Febbraio / Marzo Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 13

14 21. Making European Citizenship Meaningful to our Students, articolo pubblicato su Perspectives A Journal of TESOL Italy Vol.XXXIII, n.1 Spring ANICIA 22. Project work al superiore e interdisciplinarietà articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XIII n. 4 - Aprile / Maggio Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 23. Project work nella primaria: uno strumento per imparare articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XIII n. 4 - Aprile / Maggio Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 24. Le Nuove Indicazioni per il Curricolo:Percorso Formativo di Lingua Straniera Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XIV n. 1 -Ottobre / Novembre Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 25. Competenza in lingua straniera solo una questione linguistica? Articolo, scritto in collaborazione con F.Vigo, pubblicato sulla rivista Scuolainsieme, bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XVIII n. 2 Dic.2011/Gen Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 14

Cultore della materia di Lingua Inglese Università degli Studi di Catania

Cultore della materia di Lingua Inglese Università degli Studi di Catania Nome Luogo e data di nascita Nazionalità CUCCHIARA DONATA Catania, 02/02/1956 Italiana TITOLI / FORMAZIONE 2012/2013 e 2014/2015 Tutor coordinatore Tirocinio Formativo Attivo (TFA), classe A346 ( D.M.

Dettagli

CURRICULUM VITAE DIRIGENTE SCOLASTICO SANTA IACUZZO

CURRICULUM VITAE DIRIGENTE SCOLASTICO SANTA IACUZZO CURRICULUM VITAE DIRIGENTE SCOLASTICO SANTA IACUZZO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Data e luogo di nascita Qualifica Amministrazione IACUZZO SANTA 02/04/1964 SAN CATALDO (CL) DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I I.C. "PIRANDELLO" CARLENTINI (SRIC823006)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I I.C. PIRANDELLO CARLENTINI (SRIC823006) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale FRANCESCA AMORE 11/05/1962 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E M O N I C A C A V A L L E T T I

C U R R I C U L U M V I T A E M O N I C A C A V A L L E T T I C U R R I C U L U M V I T A E M O N I C A C A V A L L E T T I INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail CAVALLETTI MONICA mony_cava@libero.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 27 AGOSTO 1967 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni Curriculum Vitae SIMONETTA BRUTTI Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) SIMONETTA BRUTTI Indirizzo(i) Via M.Rapisardi 8, 05100 TERNI Telefono(i) 0744409221 Cellulare: 3281240820 E-mail funfair@tin.it

Dettagli

VITELLARO SILVESTRO. silvio@vitellaro.it

VITELLARO SILVESTRO. silvio@vitellaro.it C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo VITELLARO SILVESTRO VIA EMPEDOCLE RESTIVO 11, 90144 PALERMO Telefono cell 3479534356 ab 0916702469 E-mail silvio@vitellaroit Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome CALANCHINI MONTI PATRIZIA Telefono e.mail Ufficio 051/3390911 dirigente@righibo.istruzioneer.it Cittadinanza italiana Data di nascita 08/01/1960

Dettagli

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ELISABETTA RANIERI Nazionalità ITALIANA Data di nascita 16\01\1963 ESPERIENZA

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IST. COMPR. VIETRI SUL MARE (SAIC858003)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IST. COMPR. VIETRI SUL MARE (SAIC858003) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale SABRINA REGA 16/02/1971 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome CALANCHINI MONTI PATRIZIA Telefono Ufficio 051/3390911 Cittadinanza italiana Data di nascita 08/01/1960 Pagina 1 / 5 - Curriculum vitae di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ATTANASI MARIA GRAZIA 1,VIA COMUNALE DELL OLIVETO, S.N.C.- 73010 SOLETO (LECCE) 0836/663380

Dettagli

TITOLI PROFESSIONALI - CURRICULUM VITAE

TITOLI PROFESSIONALI - CURRICULUM VITAE TITOLI PROFESSIONALI - CURRICULUM VITAE NOME: Ida COGNOME: Paolino LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 13/03/1965 RESIDENZA: Via Ausonia 22, Cassino (FR), C.A.P. 03043. RECAPITI TELEFONICI : Cell.: 340-3762122;

Dettagli

Membro comitato di valutazione del proprio Istituto scolastico.

Membro comitato di valutazione del proprio Istituto scolastico. 1998/1999 Membro comitato di valutazione del proprio Istituto scolastico. Valutazione di docenti al termine del loro anno di prova Settore servizi per l Istruzione e la formazione 2014 Conduzione di uno

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome VASTI VINCENZO Codice Fiscale VSTVCN69B14I954C Nazionalità Italiana Luogo di nascita STIGLIANO (MT) Data di nascita 14 FEBBRAIO 1969

Dettagli

Date Dal 01/09/2006 al 2012

Date Dal 01/09/2006 al 2012 Tipo di attività o settore Educazione formazione, Docente di scuola elementare Lavoro o posizione ricoperti Date Dal 01/09/2006 al 2012 Supervisore di tirocinio Dal settembre 2006 utilizzo di supervisore

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Demetrio A.V. Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Zumbo Cittadinanza italiana Data di nascita 05-04-1960 Sesso Occupazione desiderata/settore

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Tipo incarico: Effettivo dal 13/11/2014. bric82400a@istruzione.it

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Tipo incarico: Effettivo dal 13/11/2014. bric82400a@istruzione.it C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome VAGLIO LUCILLA Data di nascita 13/05/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

carmelo.ialacqua@comune.ragusa.gov.it

carmelo.ialacqua@comune.ragusa.gov.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Indirizzo -- Telefono -- E-mail Nazionalità Carmelo Ialacqua carmelo.ialacqua@comune.ragusa.gov.it

Dettagli

ANGELA ROSCIA CURRICULUM VITAE DI DATI PERSONALI: Nata a Casagiove (CE) il 11.11.1952 ESPERIENZE LAVORATIVE:

ANGELA ROSCIA CURRICULUM VITAE DI DATI PERSONALI: Nata a Casagiove (CE) il 11.11.1952 ESPERIENZE LAVORATIVE: CURRICULUM VITAE DI ANGELA ROSCIA DATI PERSONALI: Nata a Casagiove (CE) il 11.11.1952 ESPERIENZE LAVORATIVE: Periodo Ente Impiego Dal 2012 e continua Istituto Comprensivo Statale di Piedimonte San Germano

Dettagli

giuseppina.fecchi@istruzione.it;

giuseppina.fecchi@istruzione.it; 1 CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA FECCHI Nome Telefono 075-69964 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 01-04-1954 GIUSEPPINA FECCHI giuseppina.fecchi@istruzione.it; ESPERIENZA LAVORATIVA Presso Ministero

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOPIANO ANNAMARIA Indirizzo Telefono 093420238 Codice Fiscale E-mail VIA F. PALADINI, 256/F 93100 CALTANISSETTA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 333 9501991 Codice fiscale MZZRFL57D27A662X E-mail Nazionalità raffaele.mazzelli@istruzione.it lello.mazzelli@libero.it

Dettagli

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE. ERICA FRANCHI, nata ad Arezzo il 26 giugno 1956. Vive fra Arezzo (Misciano) e Firenze, Scandicci.

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE. ERICA FRANCHI, nata ad Arezzo il 26 giugno 1956. Vive fra Arezzo (Misciano) e Firenze, Scandicci. ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI ERICA FRANCHI, nata ad Arezzo il 26 giugno 1956. Vive fra Arezzo (Misciano) e Firenze, Scandicci. ATTIVITÀ PROFESSIONALE 1976-1982 Varie aziende tessile-abbigliamento

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E G I O V A N N I L O R E N Z I N I

C U R R I C U L U M V I T A E G I O V A N N I L O R E N Z I N I C U R R I C U L U M V I T A E G I O V A N N I L O R E N Z I N I INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo * Via Ugo Foscolo, 5 02037 Poggio Moiano (Rieti) e-mail * glorenzini@virgilio.it; giovanni.lorenzini@istruzione.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) DEL SORBO PASQUALINA Indirizzo(i) Poggiomarino (NA) Telefono(i).. Mobile.. Fax E-mail 081/8612308 UFFICIO pdelsorbo55@libero.it Cittadinanza

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE . CURRICULUM VITAE FOTO [ eventuale ] INFORMAZIONI PERSONALI Nome NATALE MARIA TERESA E-mail Bamm29300d@istruzione.it Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita ANDRIA 18/06/1963 ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Operazione trasparenza Curriculum vitae D.S. prof. Gianluca La Forgia I.C. Fra Domenico da Peccioli

Operazione trasparenza Curriculum vitae D.S. prof. Gianluca La Forgia I.C. Fra Domenico da Peccioli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome La Forgia Gianluca Data di nascita 3 dicembre 1967 Qualifica Amministrazione Dirigente scolastico (ex art. 25 D.Lgs. 165/01) II fascia. Immesso a

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 41, via Sichelmanno, 84129, Salerno, Italia. marragiulia@live.it ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 41, via Sichelmanno, 84129, Salerno, Italia. marragiulia@live.it ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE (max 5 cartelle comprese eventuali immagini) INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARRA GIULIA Indirizzo 41, via Sichelmanno, 84129, Salerno, Italia Telefono 089 712268,

Dettagli

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione C U R R I C U L U M V I T A E M A R I A C A R F A G N O C u r r i c u l u m V i t a e Dati personali Nome Cognome Maria Carfagno Data di nascita 03.05.1958 Nazionalità Italiana Contatti +39 0363 9860280

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome VINICIO CERQUETI Data di nascita 21/09/1954 Qualifica DIRIGENTE SCOLASTICO Amministrazione IST. COMP. SENIGALLIA MARCHETTI Incarico attuale DIRIGENTE SCOLASTICO Numero telefonico

Dettagli

CURRICULUM VITAE LAUREA IN ABILITAZIONE

CURRICULUM VITAE LAUREA IN ABILITAZIONE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvia Gelardi TITOLI DI STUDIO LAUREA IN ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO TITOLO AD ASSUMERE LA QUALI- FICA DI DIRIGENTE SCOLASTICO TITOLO DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

BANDO DI RECLUTAMENTO ESPERTI ESTERNI

BANDO DI RECLUTAMENTO ESPERTI ESTERNI Prot. N. 1 SCUOLA MEDIA STATALE LEONARDO DA VINCI 95030 MASCALUCIA (CT) - Via Regione Siciliana, 12 TEL. 095/7275776 FAX. 095/7275763 Cod. mecc. CTMM05900T cod. fisc. 80011870872 e-mail:ctmm05900t@istruzione.it

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC CASTELCOVATI (BSIC86200L)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC CASTELCOVATI (BSIC86200L) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale LETIZIA ELENA SIBILIA 14/06/1958 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MARRE' BIANCA MARIA PIA. Data di nascita 25/09/1957 DIRIGENTE SCOLASTICO. Qualifica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MARRE' BIANCA MARIA PIA. Data di nascita 25/09/1957 DIRIGENTE SCOLASTICO. Qualifica CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARRE' BIANCA MARIA PIA Data di nascita 25/09/1957 Qualifica DIRIGENTE SCOLASTICO LICEO ARTISTICO Scuola del Libro Urbino Num. Tel. ufficio 0722 329892 Fax

Dettagli

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca (I dati sono stati inseriti a cura del docente, titolare della scheda, in occasione della rilevazione "Anagrafe Professionalità Docente" anno 2012) Dati Anagrafici Cognome Nome Data di Nascita Provincia

Dettagli

stefania.colicelli@istruzione.it Università degli studi Federico II di Napoli

stefania.colicelli@istruzione.it Università degli studi Federico II di Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Alla data del 2 ottobre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Telefono Mobile E-mail COLICELLI STEFANIA indyan@tin.it stefania.colicelli@istruzione.it

Dettagli

STEFANIA MANUELA PUTZU. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2012 al 31/08/2015

STEFANIA MANUELA PUTZU. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2012 al 31/08/2015 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale STEFANIA MANUELA PUTZU 31/12/1970 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Luogo, data di nascita e Codice

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail Nazionalità VERRENGIA EMILIA emilia.verrengia@istruzione.it Italiana Data di nascita 05.10.1965

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI attività cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo e realizzate nell'ambito del Programma Operativo Nazionale "Competenze per lo Sviluppo" 007-013 I. S. I. S. S. GREGORIO RONCA Solofra Unione Europea Fondo

Dettagli

Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ)

Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ) Curriculum vitae di Pasquale Critone - 1 / 8 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ) Telefono 0973/ 61.11.84 cell. 339.38.40.553 Fax 0973/61.28.91

Dettagli

Università del Sannio (Benevento) (Italia)

Università del Sannio (Benevento) (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI DE PALMA FIORELLO OCCUPAZIONE DESIDERATA ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/09/2009 31/07/2010 Docente a contratto per gli insegnamenti di Lingua Inglese I-II-III. Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

D ANNIBALE GUGLIELMINA

D ANNIBALE GUGLIELMINA INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ANNIBALE GUGLIELMINA Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita Codice Fiscale e/o Partita IVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TITOLO DI STUDIO 15 OTTOBRE 1985 LAUREA IN MATEMATIICA

Dettagli

MARIA OLMINA D'ARIENZO. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "GENOINO" (SAPS09000C)

MARIA OLMINA D'ARIENZO. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : GENOINO (SAPS09000C) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale MARIA OLMINA D'ARIENZO 17/11/1952 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SPAGNOLO GIOVANNA CARLA. dirigente@liceolilla.it ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SPAGNOLO GIOVANNA CARLA. dirigente@liceolilla.it ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SPAGNOLO GIOVANNA CARLA Omissis Telefono 0831.841727 Fax 0831.840874 E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di I grado A. Chionna Lizzano (TA) Attività di Dirigenza. Attivazione del sito web della Scuola;

Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di I grado A. Chionna Lizzano (TA) Attività di Dirigenza. Attivazione del sito web della Scuola; Informazioni personali Nome De Punzio Grazia Nazionalità Italiana Data di nascita 08/03/1953 Esperienze lavorative Date (da a) Nome e indirizzo del Tipo di azienda o settore 01.09.2007 ad oggi Ministero

Dettagli

Ministero dell Istruzione Dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione Dell Università e della Ricerca UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione E Affari Sociali e Pari Opportunità P.O.N. Competenze per lo Sviluppo Ministero dell Istruzione Dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Cecoslovacchia 15/A 93012 Gela (CL) (Italia) Telefono(i) E-mail linda.bentivegna@libero.it Cittadinanza italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE SANTARELLI SUSANNA. Docente a tempo indeterminato MIUR

CURRICULUM VITAE SANTARELLI SUSANNA. Docente a tempo indeterminato MIUR CURRICULUM VITAE COGNOME e NOME DATA DI NASCITA 03/10/57 QUALIFICA AMMINISTRAZIONE INCARICO ATTUALE SANTARELLI SUSANNA Docente a tempo indeterminato MIUR NUMERO TELEFONICO FISSO 0744 428277 NUMERO CELLULARE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome CURLETTO MARINA Nazionalità Italiana Data di nascita 04/03/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA DA A.S. 2000-2001 AD OGGI Liceo Scientifico Francesco Severi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALOGERO MONTAGNO Indirizzo CORSO MATTEOTTI N 41 21049 TRADATE (VA) Telefono 0331810692-3332540993 Fax 029624622

Dettagli

Boccia Michelina Dirigente Scolastico Liceo Scientifico "G. Marconi"

Boccia Michelina Dirigente Scolastico Liceo Scientifico G. Marconi Curriculum Vitae et studiorum Dirigente Scolastico: Boccia Michelina Dirigente Scolastico Liceo Scientifico "G. Marconi" Dirigente scolastico utilizzato per lo svolgimento di compiti connessi con l attuazione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta Viale Monte Grappa, 1 Trieste Telefono +3904054981 Fax +3904054985 E-mail

Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta Viale Monte Grappa, 1 Trieste Telefono +3904054981 Fax +3904054985 E-mail ! CURRICULUM VITAE 1. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Clementina Frescura Fabris Cittadinanza Italiana Luogo di nascita Albino (Bg) Data di nascita 23.07.1961 Sesso femminile Stato civile coniugata Luogo di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lupi Milite Rosa Indirizzo Via E. De Filippis, 59/A Telefono - Cellulare 089464464 3381449739 Fax E-mail rosa.lupimilite@alice.it Nazionalità

Dettagli

Prot. n 5263. PALERMO 16 novembre 2012 BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER INCARICO DI ESPERTI

Prot. n 5263. PALERMO 16 novembre 2012 BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER INCARICO DI ESPERTI Programma Operativo Nazionale 2007 2013- Piano Integrato degli interventi Obiettivo Convergenza Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. azione C 1 FSE 2011 2659 Migliorare i livelli di conoscenza

Dettagli

Università Tor Vergata. Da Settembre 2007 a 7 Luglio 2008. Liceo Classico Tacito Via Giordano Bruno Roma. Da Gennaio 2006 a luglio 2007

Università Tor Vergata. Da Settembre 2007 a 7 Luglio 2008. Liceo Classico Tacito Via Giordano Bruno Roma. Da Gennaio 2006 a luglio 2007 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBA EMILIA E-mail emilia.barba@istruzione.it Nazionalità Italiana Data di nascita 23 Aprile 1970 ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE Principali mansioni

Dettagli

Mirella Albano. Curriculum Vitae. Mirella Albano

Mirella Albano. Curriculum Vitae. Mirella Albano Dichiarazioni sostitutive di certificazioni Ai sensi dell art. 46 DPR 28 dicembre 2000, N 445 e succ. mod. Dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà Ai sensi dell art. 47 DPR 28 dicembre 2000,445

Dettagli

TITOLO DI STUDIO LAUREA IN LETTERE CLASSICHE (16 / 12/ 1980)

TITOLO DI STUDIO LAUREA IN LETTERE CLASSICHE (16 / 12/ 1980) CURRICULUM VITAE INDICAZIONI PERSONALI NOME BARBARA CAMARDELLA DATA DI NASCITA 5.10.1958 LUOGO SABAUDIA (LT) AMMINISTRAZIONE LICEO CLASSICO D. ALIGHIERI - LATINA INCARICO ATTUALE DOCENTE A T.I. LETTERE,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FINO MURIZIO Data di nascita 08/07/1962. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0995669005

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FINO MURIZIO Data di nascita 08/07/1962. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0995669005 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FINO MURIZIO Data di nascita 08/07/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE SCOLASTICO S.M.S. "PIGNATELLI" Dirigente - dirigenziale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Emanuela Bajardi omissis Indirizzo(i) omissis Telefono(i) omissis Fax E-mail omissis

Dettagli

Curriculum vitae della Dirigente Scolastica Maria Rosaria Mallo

Curriculum vitae della Dirigente Scolastica Maria Rosaria Mallo Curriculum vitae della Dirigente Scolastica Maria Rosaria Mallo TITOLI CULTURALI I - Laurea in Storia e Filosofia conseguita presso l Università agli Studi di Torino con punti 110/110; II - Abilitazione

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

B A N D O (Selezione Tutor interni)

B A N D O (Selezione Tutor interni) UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali Direzione Generale Politiche Regionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la

Dettagli

Docente di ruolo in anno di prova di matematica e fisica (classe di concorso A049) presso Liceo Scientifico Pitagora Roma via Tuscolana

Docente di ruolo in anno di prova di matematica e fisica (classe di concorso A049) presso Liceo Scientifico Pitagora Roma via Tuscolana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono +39-06-121122925 E-mail presidenza@liceocroceroma.it Nazionalità Italiana Data di nascita 19 GIUGNO 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Cod. C-1-FSE -2014 1237. Prot. n. 937/C-38 Brindisi, 06/02/2015

Cod. C-1-FSE -2014 1237. Prot. n. 937/C-38 Brindisi, 06/02/2015 Prot. n. 937/C-38 Brindisi, 06/02/2015 OGGETTO: Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo FSE -2007-IT 05 1 PO 007 Asse II Obiettivo H - Azione

Dettagli

antoniatordella@teletu.it Insegnante di Scuola primaria presso la Scuola Ettore Rosso di Monterosi (VT) Istituto Comprensivo Aldo Moro di Sutri (VT)

antoniatordella@teletu.it Insegnante di Scuola primaria presso la Scuola Ettore Rosso di Monterosi (VT) Istituto Comprensivo Aldo Moro di Sutri (VT) F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Tordella Antonia (Domicilio) Monterosi, via Dante Alighieri, N 8, 01030 (Viterbo E-mail antoniatordella@teletu.it

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2012 al 31/08/2015 L108: LAUREA IN FILOSOFIA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2012 al 31/08/2015 L108: LAUREA IN FILOSOFIA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale ROBERTO CURTOLO 30/12/1956 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

marinellamoccia@libero.it

marinellamoccia@libero.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita MOCCIA, Marinella marinellamoccia@libero.it Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Nome

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

robertoforcucci@tin.it posta certificata = robertoforcucci@pec.it http://robertoforcucci.jimdo.com

robertoforcucci@tin.it posta certificata = robertoforcucci@pec.it http://robertoforcucci.jimdo.com C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome FORCUCCI ROBERTO Indirizzo VIA DI SOTTO N 7/1 65125 PESCARA Telefono 0854171719-3476720536 E-mail Sito personale Nazionalità

Dettagli

BANDO DI RECLUTAMENTO Esperto esterno madrelingua

BANDO DI RECLUTAMENTO Esperto esterno madrelingua Unione Europea Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale 2007 IT 051 PO 007 Regione Siciliana Con l Europa, investiamo nel vostro futuro «Il tuo futuro è sotto una buona stella con il Fondo Sociale

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI FRANCESCA CORRADI

CURRICULUM VITAE DI FRANCESCA CORRADI CURRICULUM VITAE DI FRANCESCA CORRADI INFORMAZIONI PERSONALI Nome CORRADI FRANCESCA Telefono (+39) 348 7308915 E-mail Skype francesca.corradi@uniroma3.it; francescacorradi@alice.it francesca.corradi1 Nazionalità

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome ALESIANI ANTONIETTA Indirizzo VIA HERMADA 10 Telefono 3408475513 Fax 0733816040 E-mail antonietta.alesiani@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

dirigente scolastico Istituto Comprensivo G.Lombardo. Radice Siracusa,dall a.s. 2007-2008

dirigente scolastico Istituto Comprensivo G.Lombardo. Radice Siracusa,dall a.s. 2007-2008 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRONTE CARMELA Indirizzo VIA AUGUSTA 52 96100 SIRACUSA Telefono 0931 750646/093168072 cell 368 3123297 Fax

Dettagli

Docente di Fisica e laboratorio di Fisica (cl. A038) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Docente di Fisica e laboratorio di Fisica (cl. A038) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME E COGNOME DATA DI NASCITA QUALIFICA AMMINISTRAZIONE INCARICO ATTUALE DANILA PASSARELLA 06 ottobre1954 Docente di Fisica e laboratorio di Fisica (cl. A038) Ministero

Dettagli

CALDARA MAURIZIA 63 VIA COPERNICO 20094 CORSICO MILANO maurizia.caldara@fastwebnet.it

CALDARA MAURIZIA 63 VIA COPERNICO 20094 CORSICO MILANO maurizia.caldara@fastwebnet.it C U R R I C U L U M V I T Æ INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail CALDARA MAURIZIA 63 VIA COPERNICO 20094 CORSICO MILANO maurizia.caldara@fastwebnet.it Nazionalità Italiana Data di nascita 04/03/1956

Dettagli

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome SITTI LARA Data di nascita 21/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Ferrara Dirigente Servizio Sport e Giovani Numero telefonico

Dettagli

SEMINARIO DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PER GLI ASSISTENTI DI LINGUA STRANIERA IN ITALIA 30 settembre 2014

SEMINARIO DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PER GLI ASSISTENTI DI LINGUA STRANIERA IN ITALIA 30 settembre 2014 SEMINARIO DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PER GLI ASSISTENTI DI LINGUA STRANIERA IN ITALIA 30 settembre 2014 WORKSHOPS DI DIDATTICA DELLA LINGUA STRANIERA I formatori LINGUA FRANCESE CASCIATO Fiorella Responsabile

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROSATI ANNALISA CORSO UMBERTO I, 119 MONTELIBRETTI (ROMA) 389/1377165 0774/608255 Telefono Fax E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE CANNATA MARINA

CURRICULUM VITAE CANNATA MARINA CURRICULUM VITAE CANNATA MARINA Dati personali Stato civile: CONIUGATA Nazionalità: ITALIANA Data di nascita: Luogo di nascita: Residenza: Istruzione LAUREA : FARMACIA Conseguita il 17-07-1980 presso l'univ.

Dettagli

Programma Operativo Nazionale per la scuola INGHILTERRA SCOZIA IRLANDA MALTA FRANCIA GERMANIA SPAGNA

Programma Operativo Nazionale per la scuola INGHILTERRA SCOZIA IRLANDA MALTA FRANCIA GERMANIA SPAGNA INGHILTERRA SCOZIA IRLANDA MALTA FRANCIA GERMANIA SPAGNA Ente di Formazione accreditato dal MIUR Programma Operativo Nazionale per la scuola Programmi per soggiorni linguistici, stage lavorativi e tirocini

Dettagli

Esperienza professionale 30/06/2014 Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Gianni Rodari di Vermezzo (MI) 01/09/2000-31/08/2012:

Esperienza professionale 30/06/2014 Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Gianni Rodari di Vermezzo (MI) 01/09/2000-31/08/2012: Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Gnech Aurora Annamaria E-mail segreteria@isco-rodari.gov.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 20/06/1963 Sesso F Esperienza professionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PANNULLO GIUSEPPE Data di nascita 28/07/1952 Qualifica DIRIGENTE SCOLASTICO "AREA V" Amministrazione.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PANNULLO GIUSEPPE Data di nascita 28/07/1952 Qualifica DIRIGENTE SCOLASTICO AREA V Amministrazione. INFORMAZIONI PERSONALI Nome PANNULLO GIUSEPPE Data di nascita 28/07/1952 Qualifica DIRIGENTE SCOLASTICO "AREA V" Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio SCUOLA MEDIA STATALE "F.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo Domicilio(i) Telefono(i) 026151856 E-mail Cittadinanza Nome Patrizia Forte Via Buonarroti 15. 2002 Cormano patrizia.forte2@istruzione.it

Dettagli

Via delle Palme 28, 00012 Guidonia (RM) 328 6144222 DANIELA_MARINI_1961@libero.it. Marini Daniela

Via delle Palme 28, 00012 Guidonia (RM) 328 6144222 DANIELA_MARINI_1961@libero.it. Marini Daniela Via delle Palme 28, 00012 Guidonia (RM) 328 6144222 DANIELA_MARINI_1961@libero.it Marini Daniela Dati Personali Nascita : Tivoli, 09 Gennaio 1961 Nazionalità : Italiana Stato Civile : Coniugata Occupazione:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO M. CILIBERTO

ISTITUTO TECNICO NAUTICO M. CILIBERTO Prot. n 3560/c.12 Crotone, lì 24/06/2014 PUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO ONLINE N. 23 del 24/06/2014 BANDO DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO DI ESPERTI MADRELINGUA INGLESE AZIONE C1 INTERVENTI FORMATIVI PER LO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marianna Traversetti Indirizzo ------------------------------------- Telefono ------------------------------------ Fax ------------------------------------

Dettagli

Teseo Lara Lavinia Via delle Fornaci, 37 04022 Fondi (LT)

Teseo Lara Lavinia Via delle Fornaci, 37 04022 Fondi (LT) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax Teseo Lara Lavinia Via delle Fornaci, 37 04022 Fondi (LT) E-ma il larateseo@libero.it e laralavinia.teseo@istruzione.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mallardo Emilia Indirizzo 80135 Napoli, Piazza Dante Telefono 081 5491740 Fax E-mail rettore@convittonapoli.it

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM

CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome NICOLETTA MELONI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO

CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM VITAE Nome: Salvatore Cognome: Intorrella Data di nascita: 6 ottobre 1962 Luogo di nascita: Comiso (Rg) Residenza: Via Simone Mayr 3 24129 Bergamo e-mail: salvatore.intorrella@unibg.it telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Miola Gianna Marisa Data di nascita 18/03/1950

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Miola Gianna Marisa Data di nascita 18/03/1950 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Miola Gianna Marisa Data di nascita 18/03/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente

Dettagli

via Giovanni da Verrazzano, 3 52025 Montevarchi (AR)

via Giovanni da Verrazzano, 3 52025 Montevarchi (AR) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Anna Marchi Telefono 055/9108227 via Giovanni da Verrazzano, 3 52025 Montevarchi (AR) Cellulare

Dettagli

cinziadue@libero.it MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA

cinziadue@libero.it MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CINZIA PUCELLO E-mail Nazionalità cinziadue@libero.it italiana Data di nascita 05/12/1964 NOME E INDIRIZZO DEL

Dettagli

Prot. N. 3901/N4 Caltanissetta, 16/07/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 3901/N4 Caltanissetta, 16/07/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. N. 3901/N4, 16/07/2012 A tutto il personale docente All Albo dell istituto Al sito web d istituto Oggetto: Bando per il reclutamento tutor per l attuazione di azioni finanziate dal 2012 (C-1- e C-5-

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI

REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI * SCHEDE * LA STRUTTURA DEI NUOVI PERCORSI FORMATIVI L avvio dei nuovi percorsi è previsto per l anno accademico 2011/2012. I PERCORSI DI STUDIO PER

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I.A.C. "GALILEI" -ARIENZO- (CEIC848004)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I.A.C. GALILEI -ARIENZO- (CEIC848004) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale MARIA PIROZZI 30/06/1966 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

C.so Campano 428, 80014 Giugliano in Campania (Italia) 081 8045166 antolux1@libero.it Whatsapp Lucia Barillari. Insegnante nella scuola elementare

C.so Campano 428, 80014 Giugliano in Campania (Italia) 081 8045166 antolux1@libero.it Whatsapp Lucia Barillari. Insegnante nella scuola elementare Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Barillari Lucia C.so Campano 428, 80014 Giugliano in Campania (Italia) 081 8045166 antolux1@libero.it Whatsapp Lucia Barillari ESPERIENZA PROFESSIONALE 03/11/1988

Dettagli