Umidità da costruzione. Umidità accidentale. Umidità meteorica. Umidità da condensa. Umidità da risalita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Umidità da costruzione. Umidità accidentale. Umidità meteorica. Umidità da condensa. Umidità da risalita"

Transcript

1 SISTEMA RISANAMENTO

2 2 Umidità: cause e danni L umidità e, quindi, la presenza d acqua all interno delle murature determinano progressivamente e inevitabilmente il degrado delle murature stesse, degli intonaci, dei rivestimenti e delle pitture. Le cause principali dell umidità nelle murature sono generalmente da attribuire ad un errata progettazione e costruzione oppure ad una scarsa manutenzione. L aspetto esterno più evidente dell azione aggressiva dell acqua e dei sali in essa contenuti è quello delle efflorescenze biancastre che compaiono sui muri in presenza di umidità; non direttamente visibili dall esterno, ma sintomi altrettanto gravi del deterioramento provocato dall acqua, sono le sub-efflorescenze che si formano tra i diversi strati dei materiali che compongono la struttura muraria, generando lesioni che possono portare alla fessurazione e al distacco degli intonaci, dei rivestimenti e delle pitture. Inoltre, alcuni sali contenuti nell acqua, come i solfati, corrodono anche la muratura stessa. A lungo andare, pertanto, l umidità può danneggiare gravemente l edificio anche a livello strutturale, soprattutto nelle costruzioni tradizionali in laterizio, compromettendone la stabilità. Diversi tipi di umidità L umidità può manifestarsi sotto varie forme in relazione alle diverse cause che sono all origine del fenomeno e che possono essere classificate nelle seguenti categorie: Umidità da costruzione Si manifesta con tracce di muffa ed efflorescenze saline, soprattutto negli angoli delle pareti interne, ed è dovuta alla presenza di acqua nei materiali da costruzione. Riguarda generalmente gli edifici nuovi e di solito tende a scomparire con il tempo, ma nelle costruzioni con muri più massicci o in luoghi umidi e poco soleggiati può durare a lungo e provocare danni non indifferenti. Umidità accidentale È generata da perdite ed infiltrazioni. Più frequente nei vecchi edifici, può verificarsi anche nelle nuove costruzioni, evidenziando imperfezioni nella realizzazione degli impianti e nell applicazione degli intonaci e dei prodotti di rivestimento. Umidità meteorica È dovuta alle precipitazioni atmosferiche e alla nebbia; le superfici esterne degli edifici si bagnano e l acqua, a seconda dell intensità e della durata dei fenomeni meteorici, penetra più o meno all interno della muratura, anche in funzione delle caratteristiche dei prodotti di rivestimento. Umidità da condensa È determinata dai fenomeni di condensa superficiali ed interstiziali connessi rispettivamente alla presenza di superfici fredde ed alla diffusione del vapore attraverso la parete. È spesso problematica da eliminare, perché è legata alla conformazione dell edificio, alla sua ubicazione rispetto all irraggiamento solare e alle modalità tecniche con le quali è stato costruito. I primi tre tipi di umidità (quella da costruzione, quella accidentale e quella meteorica) generalmente possono essere risolti con adeguati interventi di manutenzione. L umidità da condensa, invece, richiede una migliore ventilazione dei locali, con conseguente scomparsa delle muffe ed eventualmente, in accordo con il Decreto Legge n 192 del 19/08/2005, una migliore coibentazione delle pareti (interventi di progettazione e/o costruzione). Umidità da risalita È una delle cause più frequenti del degrado delle strutture murarie e, fra i vari tipi di umidità, è quella che richiede le tecniche di risanamento più complesse ed onerose.

3 Umidità meteorica Umidità da condensa Umidità da risalita Umidità accidentale 3

4 Umidità da risalita Il fenomeno In presenza di terreni umidi, aiuole, giardini irrigati o in prossimità di falde artesiane, l acqua penetra nella muratura e risale verso l alto in misura e velocità variabili a seconda dei materiali utilizzati nella costruzione. L elevata porosità che caratterizza malte, intonaci, mattoni, laterizi, supporti cementizi in genere e la tensione superficiale dell acqua ne facilitano la risalita fino ad un altezza di centimetri o addirittura superiore, se la muratura presenta un elevata concentrazione di sali oppure se intonaci cementizi compatti e/o rivestimenti in marmo, pietra o piastrelle ostacolano l evaporazione. Il fenomeno è raro in strutture di recente realizzazione, ma è assai frequente negli edifici più vecchi, costruiti senza sistemi di impermeabilizzazione. Questo tipo di umidità, inoltre, è particolarmente dannoso per la presenza di sali solubili solfati, cloruri o nitrati che provengono dal terreno e dall acqua o sono contenuti nella stessa muratura, derivando dalle materie prime con cui la struttura è stata realizzata. I danni provocati Quando l acqua, risalendo, raggiunge la superficie esterna delle murature, evapora depositando i sali sull intonaco. Per questo, l umidità da risalita è facilmente riscontrabile dalla presenza di una macchia umida molto marcata e ben riconoscibile che sale verso l alto e da efflorescenze biancastre che evidenziano depositi di sostanze cristalline, polverulente o filamentose. L umidità da risalita, inoltre, porta ad un possibile degrado fisico, chimico e biologico dei muri, oltre che della perdita di isolamento termico. Degrado fisico: congelando, l acqua contenuta nei pori delle murature aumenta di volume, esercitando tensioni meccaniche sulle pareti e provocando screpolature e spaccature. Degrado chimico: risalendo nelle murature, l acqua porta con sé i sali solubili presenti nei materiali e nel terreno; solfati, cloruri e nitrati ma anche gas acidi come anidride carbonica o solforosa e gas inquinanti presenti nell atmosfera deteriorano i leganti e compromettono la consistenza dei muri a causa della formazione di composti espansivi, come ettringite e thaumasite; inoltre i sali, cristallizzandosi, riempiono i pori della malta cementizia, creando tensioni che determinano spaccature e rotture. Degrado biologico: l umidità favorisce lo sviluppo di microrganismi, muffa, funghi e muschio, che possono provocare allergie nelle persone all interno dell edificio o comunque ridurre il comfort abitativo. Diminuzione dell isolamento termico: la presenza di umidità può far perdere alle murature fino al 50% del proprio potere isolante, determinando un maggior dispendio energetico per il riscaldamento, con conseguente riduzione del confort abitativo. Le soluzioni Le tecniche di risanamento, in base al rispettivo principio di azione, si possono così classificare. Sistemi di allontanamento dell acqua dalla parete: riguardano le sole pareti perimetrali ed agiscono riducendo al minimo la superficie di contatto fra la muratura e il terreno, mediante la realizzazione di drenaggi, intercapedini, vespai areati, ecc. Sistemi di sbarramento: di natura meccanica o chimica, ostacolano la risalita capillare all interno della parete; lo sbarramento meccanico consiste nel praticare un taglio orizzontale per inserirvi una barriera impermeabile; quello chimico, invece, consiste nell iniettare nella parete delle sostanze chimiche liquide, che agiscono chiudendo i pori e i capillari oppure riducendo il potere di assorbimento. Elettrosmosi: consiste nell invertire il flusso di risalita dell acqua scambiando le polarità del terreno e della muratura mediante l applicazione di elettrodi a bassa tensione. Intonaci macroporosi. 4

5 Intonaci Macroporosi La deumidificazione delle murature fuori terra mediante l applicazione di intonaci macroporosi come nel Sistema Risanamento FASSA BORTOLO avviene senza arrestare il processo di risalita dell acqua e dei sali attraverso la muratura, ma aumentando la velocità di evaporazione dell acqua dall intonaco verso l esterno e favorendo la cristallizzazione dei sali nei macropori dell intonaco. L acqua, ricca di sostanze saline, tende a risalire per capillarità nella muratura e successivamente, evaporando, deposita i sali nei pori dell intonaco (figura A). I sali, cristallizzando all interno dei micropori di un normale intonaco cementizio, aumentano di volume esercitando sulle pareti interne dei pori una pressione che porta alla rottura e alla disgregazione dell intonaco (figura B). Inoltre, i solfati possono interagire con il legante cementizio dell intonaco formando composti espansivi come l ettringite e la thaumasite. L intonaco macroporoso da risanamento cioè l intonaco con capillari e pori di dimensioni assai maggiori rispetto a un prodotto tradizionale favorisce invece l evaporazione dell acqua, permettendo la crescita dei cristalli all interno dei macropori senza che si originino tensioni strutturali (figura C). capillari H2O + sali poro Figura A evaporazione superficie esterna intonaco microporo sale rottura per l aumento di volume dei cristalli di sale Figura B macroporo sale evaporazione nessuna rottura Figura C 5

6 Sistema Risanamento Fassa Bortolo Il Sistema Risanamento Fassa Bortolo prevede una prima fase di INTONACATURA con l applicazione di un rinzaffo, S 641 o S 650, e successivamente di uno strato di intonaco risanante macroporoso S 627, S 612 o S 639. Successivamente è possibile scegliere tra due opzioni: - la prima prevede l uso di un intonaco di finitura, S 605, oppure di una lisciatura, LC 7, decorate con l applicazione di una pittura: PT 213, traspirante per interni; PC 144, alla calce; FASSIL P 313, ai silicati; PS 403, idrosiliconica; - la seconda prevede l uso di un rivestimento decorativo a spessore: RB 101, RB 201, RB 301 e RB 401 extra bianchi; RF 100, RM 200 e RG 300 bianchi e colorati; I 133, alla calce; FASSIL R 336, ai silicati; RSR 421, idrosiliconico. FASE 1 - INTONACATURA S 641 Rinzaffo per il risanamento di murature umide per interni ed esterni Malta secca a base di legante idraulico ad effetto pozzolanico resistente ai solfati, sabbie classificate ed additivi specifici per migliorare la lavorazione e l adesione. S 650 Bio-rinzaffo bianco per il risanamento di murature umide per interni ed esterni Malta secca bianca a base di calce naturale, legante idraulico resistente ai solfati e sabbie calcaree classificate. Spessore Granulometria Resistenza a flessione a 28 gg Resistenza a compressione a 28 gg Fattore di resistenza alla diffusione del vapore (EN ) Coefficiente di assorbimento d acqua per capillarità (EN ) Coefficiente di conducibilità termica (EN 1745) Resistenza ai solfati Conforme alla Norma UNI EN mm in un solo strato <3 mm 4 N/mm 2 ca. 11 N/mm 2 ca. (CSIV : >6 N/mm 2 ) μ 15 (valore misurato) W1 c 0,40 kg/m 2.min 0,5 = 0,83 W/m. K (valore tabulato) provini integri dopo 1 mese di immersione in ambiente solfatico GP-CSIV-W1 Spessore Granulometria Resistenza a flessione a 28 gg Resistenza a compressione a 28 gg Fattore di resistenza alla diffusione del vapore (EN ) Coefficiente di assorbimento d acqua per capillarità (EN ) Coefficiente di conducibilità termica (EN 1745) Indice di radioattività (UNI 10797/1999) Resistenza ai solfati Conforme alla Norma UNI EN Certificato di Conformità ANAB-ICEA 4-5 mm in un solo strato < 3 mm 4 N/mm 2 ca. 11 N/mm 2 ca. (CSIV : >6 N/mm 2 ) μ 15 (valore misurato) W1 c 0,40 kg/m 2.min 0,5 = 0,83 W/m. K (valore tabulato) I = 0,44 ± 0,05 provini integri dopo 1 mese di immersione in ambiente solfatico GP-CSIV-W1 N EDIL.2006_10 S 627 Intonaco a mano e a macchina per il risanamento di murature umide per interni ed esterni Malta secca a base di legante idraulico ad effetto pozzolanico resistente ai solfati, sabbie classificate, idrofugo ed additivi specifici per migliorare la lavorazione, l adesione e la traspirabilità. S 612 Intonaco a mano per il risanamento di murature umide per interni ed esterni Malta secca a base di legante idraulico ad effetto pozzolanico resistente ai solfati, sabbie classificate, idrofugo ed additivi specifici per migliorare la lavorazione, l'adesione e la traspirabilità. S 639 Bio-intonaco bianco a mano e a macchina per il risanamento di murature umide per interni ed esterni ad effetto marmorino Malta secca bianca a base di calce naturale, legante idraulico resistente ai solfati, polvere di marmo, sabbie classificate, idrofugo ed additivi specifici per migliorare la lavorazione, l'adesione e la traspirabilità. Spessore minimo Granulometria Resistenza a flessione a 28 gg Resistenza a compressione a 28 gg Fattore di resistenza alla diffusione del vapore (EN ) Coefficiente di assorbimento d acqua per capillarità (EN ) Coefficiente di conducibilità termica (EN 1745) Aria inglobata Conforme alla Norma UNI EN mm < 1,5 mm 1,5 N/mm 2 ca. 3,5 N/mm 2 ca. μ 12 (valore misurato) c 0,3 kg/m 2 dopo 24 h = 0,53 W/m. K (valore tabulato) 25% ca. R-CSII Spessore minimo Granulometria Resistenza a flessione a 28 gg Resistenza a compressione a 28 gg Fattore di resistenza alla diffusione del vapore (EN ) Coefficiente di assorbimento d acqua per capillarità (EN ) Coefficiente di conducibilità termica (EN 1745) Aria inglobata Conforme alla Norma UNI EN mm < 3 mm 1,5 N/mm 2 ca. 3,5 N/mm 2 ca. μ 12 (valore misurato) c 0,3 kg/m 2 dopo 24 h = 0,53 W/m. K (valore tabulato) 25% ca. R-CSII Spessore minimo Granulometria Resistenza a flessione a 28 gg Resistenza a compressione a 28 gg Fattore di resistenza alla diffusione del vapore (EN ) Coefficiente di assorbimento d acqua per capillarità (EN ) Coefficiente di conducibilità termica (EN 1745) Aria inglobata Indice di radioattività (UNI 10797/1999) Conforme alla Norma UNI EN Certificato di Conformità ANAB-ICEA 20 mm < 3 mm 1,5 N/mm 2 ca. 3,5 N/mm 2 ca. μ 11 (valore misurato) c 0,3 kg/m 2 dopo 24 h = 0,53 W/m. K (valore tabulato) 25% ca. I = 0,40 ± 0,05 R-CSII N EDIL.2006_10 6 Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche.

7 Sistema Risanamento Fassa Bortolo Ciclo Intonaco + Pittura FASE 2 - FINITURA S 605 Bio-intonaco bianco di finitura per il risanamento di murature umide per interni ed esterni ad effetto marmorino Malta secca bianca a base di calce naturale, legante idraulico, polvere di marmo e sabbie classificate. Certificato di Conformità ANAB-ICEA: n EDIL.2006_10. LC 7 Lisciatura a base cementizia di colore bianco Malta secca a base di cemento bianco, cariche inorganiche ed additivi specifici per migliorare la lavorazione e l adesione. FASE 3 - DECORAZIONE PT 213 Pittura traspirante semilavabile ad alta copertura per interni Pittura con legante acrilico, additivi che conferiscono facilità di applicazione e buona dilatazione, biossido di titanio e cariche selezionate che consentono un elevata copertura anche in una sola mano. PC 144 Pittura minerale decorativa alla calce per esterni ed interni Pittura minerale a base di grassello di calce e inerti fini selezionati. FASSIL P 313 Pittura ai silicati liscia per esterni ed interni Idropittura a base di silicato di potassio stabilizzato ed idrofobizzato, ad altissima traspirabilità, con elevata resistenza agli agenti atmosferici ed ai raggi ultravioletti (U.V.). PS 403 Pittura siliconica al quarzo fine per esterni ed interni Pittura a base di leganti siliconici all acqua, che conferiscono contemporaneamente traspirabilità, idrorepellenza e resistenza all esterno ai massimi livelli possibili. Ciclo Intonaco + Rivestimento FASE 2 - DECORAZIONE RB 101 RB 201 RB 301 RB 401 Bio-Rivestimenti murali extra bianchi a base minerale per esterni ed interni Speciali rivestimenti murali composti da calce naturale, legante idraulico, pregiatissime sabbie classificate, materiale idrofugo ed additivi specifici per migliorare la lavorazione e l adesione; disponibili nelle granulometrie mm. Certificato di Conformità ANAB-ICEA: n EDIL.2006_10. RF 100 RM RG 300 Bio-Rivestimenti murali bianchi e colorati a base minerale per esterni ed interni Speciali rivestimenti murali composti da calce naturale, legante idraulico, pregiatissime sabbie classificate, speciali terre coloranti naturali, materiale idrofugo ed additivi specifici per migliorare la lavorazione e l adesione; disponibili nelle granulometrie mm. Certificato di Conformità ANAB-ICEA: n EDIL.2006_10. I 133 Intonachino minerale di finitura e di fondo per prodotti decorativi per esterni ed interni Intonachino minerale a base di grassello di calce e inerti calcarei selezionati. FASSIL R 336 Rivestimento ai silicati rustico Rivestimento di finitura in pasta per esterni ed interni a base di silicato di potassio stabilizzato, ad altissima traspirabilità; disponibile nelle granulometrie 0, , mm. RSR 421 Rivestimento siliconico rustico Rivestimento di finitura in pasta per esterni ed interni composto da speciali leganti acril-siliconici all acqua che conferiscono contemporaneamente traspirabilità, idrorepellenza e resistenza all esterno ai massimi livelli possibili; disponibile nelle granulometrie 0, , mm. Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche. 7

8 Sistema Risanamento Fassa Bortolo: fasi applicative Fase 1 L intonaco ammalorato deve essere rimosso completamente fino ad una quota di almeno un metro superiore alla fascia in cui è visibile l umidità; inoltre tutte le parti friabili e in fase di distacco devono essere eliminate fino a raggiungere il sottofondo sano e consistente. Fase 2 Dopo un primo lavaggio con acqua, anche a pressione, il supporto deve essere lasciato esposto all aria in modo da favorire l asciugamento e l eventuale conseguente ricristallizzazione dei sali, che vengono poi rimossi nella fase successiva. Fase 3 Si procede quindi alla rimozione, anche meccanica, di tutte le parti sfarinanti e/o incoerenti, che possano ostacolare la perfetta adesione dei prodotti da applicare successivamente. Fase 4 I rinzaffi da risanamento (S 641 e S 650) possono essere applicati con estrema semplicità e rapidità a mano o a macchina con macchine intonacatrici tipo FASSA I 41 e simili, o con intonacatrice monofase FASSA Mono-Mix; si applicano in un unico strato sino a spessori di 4-5 mm, in modo da coprire circa il 50% del supporto. Nella foto è rappresentata l applicazione a mano del Bio-rinzaffo S Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche.

9 Fase 5 Gli intonaci da risanamento (S 627, S 612 e S 639) possono essere applicati a mano o a macchina con macchine intonacatrici tipo FASSA I 41, e simili, o con intonacatrice monofase FASSA Mono-Mix, grazie al fatto che anche mediante la miscelazione con intonacatrice la quantità d aria inglobata dall impasto è superiore al 25%, favorendo quindi l azione risanante; si applicano in spessori di almeno 20 mm e successivamente si raddrizzano con staggia. Nella foto è rappresentata l applicazione a macchina dell intonaco S 627. Fase 6 Si procede quindi con la finitura e la decorazione: nel caso del ciclo Intonaco + Pittura si può realizzare una finitura a civile, applicando il Bio-intonaco di finitura S 605 con spatola metallica e successivamente frattazzandolo con la spugna, oppure una finitura liscia, applicando la lisciatura LC 7 con spatola metallica in passaggi in senso verticale e orizzontale. Nella foto è rappresentata l applicazione della finitura S 605. Fase 7 Il ciclo Intonaco + Pittura si completa con l applicazione di una pittura traspirante: PT 213, pittura traspirante semilavabile ad alta copertura per interni; PC 144, pittura minerale alla calce per esterni ed interni; FASSIL P 313, pittura ai silicati per esterni ed interni; PS 403, pittura siliconica per esterni ed interni. Nella foto è rappresentata l applicazione di FASSIL P 313. Fase 8 Il ciclo Intonaco + Rivestimento si completa invece con l applicazione di un rivestimento direttamente sull intonaco risanante: RB 101, RB 201, RB 301, RB 401, Bio-Rivestimenti murali extra bianchi per esterni ed interni; RF 100, RM 200 e RG 300, Bio-Rivestimenti murali bianchi e colorati per esterni ed interni; I 133, intonachino minerale alla calce per esterni ed interni; FASSIL R 336, rivestimento ai silicati per esterni ed interni; RSR 421, rivestimento siliconico per esterni ed interni. Nella foto è rappresentata l applicazione del rivestimento RF 100. Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche. 9

10 Sistema Risanamento Fassa Bortolo Saggio di Le Chatelier-Anstett I prodotti del Sistema Risanamento FASSA BORTOLO superano brillantemente il Saggio di Le Chatelier-Anstett, che evidenzia l efficacia della loro azione preventiva contro i fenomeni distruttivi dell umidità e soprattutto dell accumulo di sostanze saline. Si tratta di una prova drastica, che consiste nel rilevare la potenziale espansione di un provino cementizio che si venga a trovare in intimo contatto con il solfato di calcio. I provini sono stati confezionati con i seguenti prodotti: A - Rinzaffo S 641 B - Intonaco S 627 C - Intonaco a base calce e cemento Tutti e tre i provini sono stati miscelati con il gesso secondo delle precise modalità, come previsto dalla procedura di esecuzione del saggio. Appare evidente l azione di rigonfiamento e disgregazione che si riscontra nel provino C. L impiego di leganti resistenti ai solfati ed una accurata formulazione, quindi, permettono ai provini A e B di rimanere dimensionalmente stabili anche dopo 180 giorni di test. Certificazioni Normativa WTA L intonaco risanante FASSA BORTOLO S 627 è stato testato presso l Istituto di Ricerca MA 39 di Vienna ottenendo la certificazione n VFA /96, in osservanza a quanto previsto dalla Normativa WTA, foglio Certificato per la Bioedilizia ANAB-ICEA I prodotti S 650 (Bio-rinzaffo risanante), S 639 (Bio-intonaco risanante), S 605 (Bio-intonaco di finitura), RB 101, RB 201, RB 301, RB 401 (Bio-rivestimenti extra bianchi) e RF 100, RM 200, RG 300 (Bio-rivestimenti colorati) fanno parte della Linea Bio-Architettura FASSA BORTO- LO: una gamma completa di prodotti conformi ai requisiti ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) e certificata da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale); un riconoscimento importante per i prodotti bio-ecologici FASSA BORTOLO, che ne attesta la massima attenzione per l ambiente e la piena rispondenza ai più rigorosi criteri della bio-architettura. Marcatura CE I Prodotti FASSA BORTOLO sono conformi alle Normative dell Unione Europea e rispondono a tutti i requisiti prestazionali richiesti dalla Marcatura CE; in particolare i prodotti del Sistema Risanamento (rinzaffi, intonaci, finiture e rivestimenti murali) sono conformi alla UNI EN

11 Sistema Risanamento Fassa Bortolo I vantaggi di una soluzione vincente Applicazione a macchina: - notevole riduzione dei tempi di lavoro - facilità di esecuzione - qualità costante del prodotto impastato Porosità elevata a prescindere dal sistema applicativo Ottima traspirabilità Facilità di evaporazione dell acqua in eccesso Elevata resistenza all attacco salino (leganti resistenti ai solfati) Servizio Fassa Bortolo Il nostro Ufficio Tecnico è a disposizione per una valutazione congiunta circa i materiali e la metodologia di posa applicativa da seguire al fine di ottenere i migliori risultati. Dalla consulenza personalizzata alla misurazione del grado di umidità della muratura, dall assistenza diretta in cantiere alla fornitura di cicli completi di prodotti esclusivi: il Sistema Risanamento FASSA BORTOLO offre una combinazione vincente di prodotti, uniti ad un affiancamento tecnico costante per individuare il ciclo risanante più adatto alle diverse esigenze e per risolvere qualsiasi problematica. Avvertenze Il Sistema Risanamento FASSA BORTOLO contro l umidità da risalita non elimina la causa responsabile della presenza di acqua e di sali nella muratura. Esso tende piuttosto a ridurre gli effetti derivanti dalla presenza di umidità operando in tal modo una riduzione del fenomeno. Tutti gli intonaci risananti esplicano la loro funzione sino a completa saturazione salina dei macropori d aria; poiché la velocità di saturazione varia da caso a caso, non è possibile prevedere la durata nel tempo dell intonaco risanante. 11

12 Fassa Bortolo e Università di Ferrara: casi studio L Azienda FASSA BORTOLO è da sempre impegnata in una costante attività di ricerca e sviluppo per creare soluzioni innovative e assicurare ai prodotti del Sistema Risanamento massima efficacia e affidabilità. Da anni, nell ambito di un importante progetto di ricerca finalizzato allo studio e alla sperimentazione di sistemi tradizionali per il risanamento di murature storiche, l Azienda ha avviato un intenso rapporto di collaborazione con il mondo accademico e scientifico, in particolare con la Facoltà di Architettura dell Università di Ferrara. Gli interventi di restauro, infatti, non possono prescindere dall apporto della scienza, che deve comunque partire dalla conoscenza storica perseguendo un integrazione tra ricerca e tecnologia nel campo dei Beni Culturali per gli interventi conservativi e la salvaguardia del patrimonio secondo un approccio pluridisciplinare. Il grande interesse della FASSA BORTOLO per la salvaguardia del patrimonio storico-architettonico ha costituito il motore per diverse attività di confronto, collaborazione e sperimentazione, concretizzatesi in interventi specifici, nei quali l azienda ha affiancato Università e Soprintendenze nelle opere di restauro mettendo a disposizione i propri laboratori tecnici e tutta l efficacia dei prodotti del Sistema Risanamento. Pompei (Napoli). Restauro dei fronti di Via dell Abbondanza Nell ambito del cantiere di restauro nel sito archeologico di Pompei, nel 2005 FASSA BORTOLO ha sperimentato alcuni materiali per lo studio del recupero degli intonaci; nell intervento, FASSA BORTOLO ha affiancato la Soprintendenza Archeologica di Pompei, il D.I.A.P.R.E.M. e la Facoltà di Architettura dell Università di Ferrara e infine la Facoltà di Architettura dell Università La Sapienza di Roma. I fronti di Via dell Abbondanza presentavano, per quanto riguarda intonaci e malte, situazioni di grande eterogeneità; tra le esigenze più ricorrenti, oltre alla compatibilità fisicochimica tra i componenti, c erano anche la ricerca di materiali con caratteristiche idonee all applicazione su materiali antichi e la presenza di umidità, con un diffuso ed estremamente dannoso fenomeno di efflorescenza. Pompei (NA) Particolare di Via dell Abbondanza; sui muri di contenimento del terrapieno presenti tra i fronti delle botteghe sono stati testati alcuni prodotti Fassa Bortolo. Sono stati testati alcuni prodotti: una malta faccia a vista solfato-resistente caratterizzata da un elevato potere di estrazione dei sali dalla muratura, un Bio-rinzaffo e un Bio-intonaco per il risanamento di murature umide applicati sui muri di contenimento del terrapieno presenti tra i fronti delle botteghe; attualmente è in corso il monitoraggio del comportamento di questi materiali. Ferrara. Chiostro dell ex complesso conventuale di Santa Maria della Consolazione Il complesso architettonico è situato nel centro storico di Ferrara, nella zona rinascimentale della città, oggi zona universitaria, e il suo impianto originario risale agli inizi del XVI secolo. I prodotti Fassa Bortolo sono stati utilizzati, in particolare, per l intervento di risanamento del lato ovest del Chiostro e della Biblioteca Universitaria. Il ciclo scelto è stato quello Intonaco + Rivestimento utilizzando il Bio-rinzaffo S 650, il Bio-intonaco S 639 e l intonachino di finitura I 133. Inoltre, nelle zone non interessate da problemi di umidità, è stato utilizzato il Bio-intonaco di fondo KB 13 a base di calce idrata. Pompei (NA) Particolare di Via dell Abbondanza. Ferrara Porticato del Chiostro di S. Maria della Consolazione. 12

13 Cona (Venezia). Edificio Rurale Si tratta di un edificio di notevole pregio sia per tipologia che per storicità, soggetto a vincolo da parte della Soprintendenza di Venezia. Si è resa necessaria un attenta valutazione della morfologia del degrado e delle diverse stratificazioni dei vari materiali applicati nel tempo e rese visibili dal degrado stesso al fine di poter formulare una prima valutazione dello stato conservativo superficiale e di poter definire una possibile prima serie di interventi. Ferrara Vista del Chiostro di S. Maria della Consolazione. Dalla stessa documentazione fotografica è visibile come uno dei principali problemi dell edificio sia costituito dalla presenza di umidità nelle murature, rendendo necessaria una prima quantificazione di tale presenza mediante igrometro a elettrodi. Il cantiere è attualmente ancora in fase di esecuzione e i primi interventi hanno riguardato le pareti di alcuni vani interni. Per l intervento è prevista la rimozione dell intonaco esistente al piano terra, la pulizia delle superfici con rimozione di parti incoerenti e l applicazione di rinzaffo risanante S 641, seguita dall applicazione di intonaco di risanamento macroporoso S 627 per poi eseguire la finitura con intonaco di finitura S 605; la decorazione superficiale prevede l applicazione di pittura traspirante PT 213. Lo stesso ciclo verrà ripetuto per le superfici murarie esterne. Macerata. Arena Sferisterio L Arena Sferisterio, costruita tra il 1820 e il 1829, è uno degli edifici più rappresentativi e importanti di Macerata, sia per la grandiosità della costruzione che per la famosa stagione lirica che ospita. Cona (VE) Scorcio del lato nord del complesso architettonico. Macerata Vista dell interno dell Arena Sferisterio. Alcuni locali interni presentavano problemi di umidità di risalita e quindi per il loro restauro sono stati utilizzati i prodotti della Linea Bio-Architettura per il risanamento di murature umide. L intervento sulla muratura interna in laterizio è stato eseguito mediante l applicazione del Bio-rinzaffo S 650, sul quale è stato applicato il Bio-intonaco S 639; a conclusione del ciclo, è stato applicato uno strato di Bio-intonaco di finitura S 605. Cona (VE) Vista del fronte sul lato sud del complesso architettonico. 13

14 Sistema Risanamento Fassa Bortolo: esempi di realizzazioni Tagliolo Monferrato (Alessandria). Castello di Tagliolo Il Castello rappresenta un notevole esempio di architettura fortificata e costituisce un documento essenziale della storia, ancora perfettamente integrato con l'ambiente circostante. L'intervento di recupero ha consentito la realizzazione di un vasto spazio di rappresentanza, utilizzabile per convegni, mostre e concerti composto da due locali di diversa ampiezza. Tagliolo Monferrato (AL) Particolare di un locale interno dopo l intervento di risanamento. Corropoli (Teramo). Palazzo della Montagnola La struttura del Palazzo presentava in generale un ottimo stato di conservazione, nonostante le infiltrazioni d'acqua piovana che provenivano dalla copertura in avanzato stato di degrado. Per quanto riguarda gli intonaci esistenti, soprattutto al piano terra, essi presentavano evidenti fenomeni di umidità ascendente, causati dal contatto con il terreno umido; inoltre il piano terra era stato utilizzato per anni come ricovero per animali e quindi gli intonaci si presentavano fortemente impregnati di sali (nitriti e nitrati), con numerosi rigonfiamenti e grossi fenomeni di salificazione. Tagliolo Monferrato (AL) Vista del Castello. Per l intervento nel locale più piccolo, dato il notevole grado di umidità (fino al 92%) è stato utilizzato il ciclo completo deumidificante della Linea Bio: Bio-rinzaffo S 650, Bio-intonaco S 639 e Bio-intonaco di finitura S 605; nel locale più grande gli stessi prodotti sono stati utilizzati soltanto sul lato a contatto con il terrapieno, mentre per i restanti muri, più asciutti, è stato impiegato il Bio-intonaco a base di calce KB 13. Corropoli (TE) Vista del Palazzo della Montagnola. Tagliolo Monferrato (AL) Particolare di un locale interno prima dell intervento di risanamento. L'intervento, con la supervisione della Soprintendenza dell'abruzzo, si è proposto un perfetto recupero conservativo, riproponendo l'impianto di fabbrica originario. Il progetto, ove possibile, ha riguardato la mantenzione degli intonaci originari e, dove necessario, l'integrazione o la sostituzione con nuovi intonaci a base di calce, nel pieno rispetto dei principali criteri di restauro. Il supporto tecnico della Fassa Bortolo è iniziato con la caratterizzazione dell'intonaco esistente mediante carotaggio e conseguente analisi chimico-fisica al microscopio elettronico, per determinare la natura dell'intonaco e la tipologia dei sali responsabili del degrado. 14

15 Si è intervenuti all interno con il ciclo deumidificante rinzaffo S 641, intonaco S 627 e Bio-intonaco di finitura S 605, completato con una pittura traspirante; all esterno, non presentandosi evidenti fenomeni di umidità di risalita si è utilizzato il Bio-intonaco traspirante alla calce KB 13. Corropoli (TE) Particolare del fronte sul cortile interno prima dell intervento di risanamento. In seguito alle analisi effettuate si è ritenuto opportuno applicare il ciclo deumidificante della Linea Bio: Bio-rinzaffo S 650, Bio-intonaco S 639 e Bio-intonaco di finitura S 605. In esterno, inoltre, per la protezione e la decorazione è stato utilizzato il rivestimento a spessore della Linea Idrosiliconica, RSR 421, che svolge un azione traspirante, idrorepellente, antimuffa ed antialga. Peschiera del Garda (Verona). Arsenale Radetzky Dopo un secolo e mezzo di vita, l'arsenale di Radetzky di Peschiera del Garda, capolavoro di architettura militare, è stato trasformato da caserma militare in un complesso ad uso turistico e culturale, rispettando disegni, forme e materiali originari. Corropoli (TE) Particolare del fronte sul cortile interno dopo l intervento di risanamento. Montecastello (Alessandria). Castello di Montecastello Il Castello è di origine molto antica, ma sono stati fatti numerosi interventi nel corso dei secoli; il suo aspetto attuale è prevalentemente settecentesco. Ha un tracciato regolare, poggia su uno spalto a cui si accede mediante un ponte ad arco che scavalca il fossato ed è caratterizzato da una torre altissima, due torri bertesche a sud e quattro robusti torrioni con il muro di cinta a barbacane sui quattro lati. Peschiera del Garda (VR) Vista dell Arsenale Radetzky. Nel recupero della parte inferiore delle facciate, interessate da fenomeni piuttosto importanti di umidità da risalita, è stato utilizzato il ciclo deumidificante con il rinzaffo S 641 e l intonaco S 627; alcune superfici direttamente a contatto con l acqua, inoltre, sono state trattate in via preliminare con la malta osmotica impermeabilizzante MO 660. Mantova. Palazzo Storico Mantova Vista del Palazzo Storico situato in Via Arrivabene n 25. Montecastello (AL) Vista del Castello. L edificio, sulle superfici esterne, presentava varie problematiche non rilevanti di degrado, sulle quali si è intervenuto utilizzando il Bio-intonaco di finitura S 605 e per la protezione e la decorazione la pittura della Linea ai Silicati FASSIL P 313. Le pareti interne, invece, si caratterizzano per un forte degrado dovuto a umidità di risalita, per cui si è intervenuti, nella parte bassa, con il ciclo deumidificante composto da rinzaffo S 641, intonaco S 627 e Bio-intonaco di finitura S 605, completato da una idropittura traspirante per interni PT

16 FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV) tel fax fassa@fassabortolo.it DEP /08 - Grafiche V. Bernardi s.r.l. STABILIMENTI DI PRODUZIONE Spresiano (TV) - tel fax Artena (Roma) - tel fax Mazzano (BS) - tel fax Sala al Barro (LC) - tel fax Ravenna - tel fax Moncalvo (AT) - tel fax Bagnasco (CN) - tel fax Molazzana (LU) - tel fax Popoli (PE) - tel fax Montichiari (BS) - tel fax Moncucco Torinese (AT) - tel fax Bitonto (BA) - tel fax FASSALUSA Lda - Portogallo São Mamede (Batalha) - tel fax FILIALI COMMERCIALI Bolzano - tel fax Altopascio (LU) - tel fax Sassuolo (MO) - tel fax FASSA SA - Svizzera Mezzovico (Lugano) - tel fax Aclens - tel fax Landquart - tel fax

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 192 RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 193 IL DEGRADO DELLA MURATURA Si manifesta con esfoliazione superficiale delle pitture, distacchi e disgregazioni dell intonaco soprastante e/o formazione di muschi,

Dettagli

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento SEMINARIO TECNICO Torino 3/10/2011 Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento Relatore Dr. Moroni Alberto Incontro tecnico di aggiornamento In collaborazione Analisi dell immobile

Dettagli

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Sistemi di risanamento Per il recupero di murature umide Il degrado di intonaci e murature Le principali cause di degrado di intonaci e murature sono riassumibili

Dettagli

LEZIONE 1 14 ottobre 2009

LEZIONE 1 14 ottobre 2009 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC Dipartimento Arte Scienza e Tecnica del Costruire Facoltà di Architettura CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA QUINQUENNALE LM-4 Laboratorio di

Dettagli

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA Scheda Prodotto: ST02.450.03 Data ultimo agg.: 20 gennaio 2014 Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA Classificazione 02 Intonaci ed accessori per intonaci 02.450 Programma Kerakoll

Dettagli

IL RISANAMENTO DELLA MURATURA UMIDA

IL RISANAMENTO DELLA MURATURA UMIDA www.colorificiopaulin.com info@colorificiopaulin.com LE PRINCIPALI CAUSE DI DEGRADO DEI MATERIALI DI COSTRUZIONE La penetrazione dell acqua all interno delle opere murarie rappresenta per l edilizia una

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

NUOVO SISTEMA ACRIL-SILOSSANICO

NUOVO SISTEMA ACRIL-SILOSSANICO NUOVO SISTEMA ACRIL-SILOSSANICO La sicurezza di ieri, la tecnologia di domani. ACRIL-SILOSSANICO. L acrilico, con una marcia in più. La tradizionale affidabilità dell Acrilico unita agli esclusivi vantaggi

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide Sistema POROMIX Intonaco deumidificante macroporoso MACROPORI impermeabilizza, protegge, ripristina valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

Sistema RISANAMENTO. Da 20 anni, ricerca e soluzioni contro l umidità da risalita. Risana Classic

Sistema RISANAMENTO. Da 20 anni, ricerca e soluzioni contro l umidità da risalita. Risana Classic Da 20 anni, ricerca e soluzioni contro l umidità da risalita. Risana Classic Indice Centro Ricerche Fassa Bortolo. Un solido impegno per l eccellenza. p. 4 Chi ricerca risana. p. 6 L umidità. p. 8 Contro

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

LA NATURA DEL SILOSSANICO

LA NATURA DEL SILOSSANICO LA NATURA DEL SILOSSANICO Una sempre maggior attenzione al restauro degli edifici, in particolare nei centri storici, ha stimolato nuovi studi e ricerche di prodotti, e trattamenti preventivi di facciate,

Dettagli

SISTEMA RISANAMENTO. Da 20 anni, ricerca e soluzioni contro l umidità da risalita. Risana Classic

SISTEMA RISANAMENTO. Da 20 anni, ricerca e soluzioni contro l umidità da risalita. Risana Classic Da 20 anni, ricerca e soluzioni contro l umidità da risalita. Risana Classic Indice Centro Ricerche Fassa Bortolo. Un solido impegno per l eccellenza. p. 4 Chi ricerca risana. p. 6 L umidità. p. 8 Contro

Dettagli

Risanare senza demolire Deumidificazione Piscine - zone benessere cantine e muri controterra Esempi di utilizzo e cantieri eseguiti 22 CAMPI D APPLICAZIONE: DEUMIDIFICAZIONE E RISALITA CAPILLARE Per questa

Dettagli

Baumit Sanova Linea di risanamento. Per murature umide e danneggiate dal sale

Baumit Sanova Linea di risanamento. Per murature umide e danneggiate dal sale Baumit Sanova Linea di risanamento Per murature umide e danneggiate dal sale Prodotti ad alta resa Linea traspirante Facile applicazione manuale e meccanica Baumit Sanova linea di risanamento Risanamento

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

RISANAMENTO DELLE MURATURE

RISANAMENTO DELLE MURATURE RISANAMENTO DELLE MURATURE DEUMIDIFICAZIONE Prodotti e tecnologie per l edilizia I DANNI CREATI DALL UMIDITA Quando il muro del piano terra di un edificio, è impregnato dall acqua che risale dal suolo,

Dettagli

EcocalcE: Il PIacERE DEll abitare SaNo

EcocalcE: Il PIacERE DEll abitare SaNo EDIFICI IN SALUTE, NATURALMENTE. EcoCalce: IL PIACERE DELL ABITARE SANO PRODOTTO CERTIFICATO PRODOTTO CERTIFICATO Dalla pregevolezza antica della calce le soluzioni per l edilizia sostenibile del terzo

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA Città di Spinea BIBLIOTECA VILLA SIMION Sistemazione della recnzione, delle dipinture e delle porte interne Studio di fattibilità Elaborato UNICO Spinea, 21.01.2014

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

Ruredil. Ripristino, consolidamento e deumidificazione murature. murature

Ruredil. Ripristino, consolidamento e deumidificazione murature. murature Ruredil Ripristino, consolidamento e deumidificazione murature murature Ripristino Consolidamento DISSESTO Le strutture in muratura sono organismi complessi, i cui diversi componenti devono essere presi

Dettagli

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25 Rasato Fino CODICE ARTICOLO 81RA25 Rivestimento Plastico Spatolato Scheda Tecnica Caratteristiche Impiego Rivestimento plastico continuo a spessore per finiture rasate ideale per muri esterni. E traspirante,

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

THORO ACTIVE INTONACO BC

THORO ACTIVE INTONACO BC THORO ACTIVE INTONACO BC Intonaco da risanamento per applicazioni a cazzuola, di colore BIANCO, per il trattamento deumidificante di murature soggette all umidità di risalita capillare in presenza di sali.

Dettagli

VANI INTERRATI Impermeabilizzazione interna. Prodotti e soluzioni tecniche

VANI INTERRATI Impermeabilizzazione interna. Prodotti e soluzioni tecniche VANI INTERRATI Impermeabilizzazione interna Prodotti e soluzioni tecniche Impermeabilizzazione dall interno dei vani interrati La presenza di acqua nel sottosuolo a diretto contatto del manufatto non impermeabilizzato

Dettagli

01 ottobre 2012 Boiacche da iniezione per il consolidamento di murature e intonaci anche affrescati

01 ottobre 2012 Boiacche da iniezione per il consolidamento di murature e intonaci anche affrescati Materiali innovativi per il restauro. La ricerca scientifica alla base dell innovazione dei prodotti per il recupero e la conservazione e manutenzione di edifici monumentali 01 ottobre 2012 Boiacche da

Dettagli

THORO ACTIVE INTONACO BC-M

THORO ACTIVE INTONACO BC-M THORO ACTIVE INTONACO BC-M Intonaco da risanamento BIANCO per il trattamento deumidificante di murature soggette all umidità di risalita capillare in presenza di sali. Applicabile a cazzuola e a spruzzo.

Dettagli

marmorino CL 90 SALUTE EN 459-1 Code B615/2007-II CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE

marmorino CL 90 SALUTE EN 459-1 Code B615/2007-II CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE marmorino CL 90 SALUTE EN 459-1 CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE Stucco minerale di terre colorate naturali a base di grassello selezionato di pura calce CL 90-S conforme alla norma EN 459-1.

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

SOLUZIONE AI PROBLEMI RISANAMENTO DI MURATURE DEGRADATE DA UMIDITÀ DI RISALITA MACROPORE RINZAFFO MACROPORE INTONACO RASTUCCO RASATURA

SOLUZIONE AI PROBLEMI RISANAMENTO DI MURATURE DEGRADATE DA UMIDITÀ DI RISALITA MACROPORE RINZAFFO MACROPORE INTONACO RASTUCCO RASATURA RISANAMENTO DI MURATURE DEGRADATE DA UMIDITÀ DI RISALITA 09 CICLO MACROPORE MACROPORE RINZAFFO MACROPORE INTONACO I T A L I A N A S p A RISANAMENTO DI MURATURE DEGRADATE DA UMIDITÀ DI RISALITA PRIMA OPERAZIONE

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

PICASILAN S. Scheda Tecnica

PICASILAN S. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN S Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante polisilossanico,

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

SPECIAL ANTI-DAMP AND ANTI-MOuLD PRODUCTS ELIMINA LA MUFFA DA OGNI ANGOLO.

SPECIAL ANTI-DAMP AND ANTI-MOuLD PRODUCTS ELIMINA LA MUFFA DA OGNI ANGOLO. PRODOTTI SPECIALI per ambienti umidi ELIMINA LA MUFFA DA OGNI ANGOLO. idropittura SPECIALE per ambienti umidi Facile da usare. Ideale per tutti gli ambienti umidi. Rende più sano ogni angolo della casa.

Dettagli

RISERVATO AI PROFESSIONISTI

RISERVATO AI PROFESSIONISTI Barriera chimica per eliminare l umidità di risalita capillare L umidità di risalita capillare RISERVATO AI PROFESSIONISTI L umidità di risalita è il fenomeno più diffuso attraverso il quale l umidità

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE Pittura decorativa 100% a base acqua INFORMAZIONI TECNICHE VINTAGE è un prodotto decorativo per interno della linea ANTICHE TERRE FIORENTINE appartenente

Dettagli

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

TECNICHE E SOLUZIONI

TECNICHE E SOLUZIONI TECNICHE E SOLUZIONI Il problema dell umidità La presenza di umidità e il suo smaltimento da parte della muratura sono problematiche molto diffuse, riscontrabili sia sugli edifici storici che nelle nuove

Dettagli

Listino. Prezzi. r i s e r v a t o. G e n n a i o 2 0 1 3

Listino. Prezzi. r i s e r v a t o. G e n n a i o 2 0 1 3 Listino Prezzi r i s e r v a t o G e n n a i o 2 0 1 3 Polveri ed affini Risancoll Collante per cappotto. 0,75 al Kg. Risancoll Bianco Collante per cappotto bianco. 0,80 al Kg. Intorisana Malta. 0,75 al

Dettagli

Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità

Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità In riferimento agli interventi di miglioramento statico delle murature esistenti, mediante rinforzo strutturale con betoncino armato, spesso

Dettagli

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Comune di Lizzano - Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. - Rifacimento della facciata esterna e sostituzione dei pluviali, sistemazione

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI SCHEDA TECNICA EXT/ma/02 SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI Qualità tecniche MONOSTRATO AMALFI è un rivestimento continuo per esterni, tipo intonachino, ad effetto frattazzato o spugnato. Grazie alla sua

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri

Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri Grazie alla collaborazione con un ricercatore impegnato nel campo della

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe THERMO RASATURA Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE

Dettagli

CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA. pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione.

CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA. pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione. CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione. CHIMICA TECNICA, INNOVAZIONE IN CANTIERE Nel settore edile la chimica

Dettagli

LE SOLUZIONI PAULIN UNI EN 1504 IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO. Un intervento efficace e di lunga durata

LE SOLUZIONI PAULIN UNI EN 1504 IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO. Un intervento efficace e di lunga durata LE SOLUZIONI PAULIN 1. Preparazione del supporto mediante completa asportazione e demolizione con l ausilio di mezzi meccanici o manuali di tutte le parti in calcestruzzo degradate o invia di distacco

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

Report tecnico informativo

Report tecnico informativo Torino, 28 novembre 2012 Report 0xxxx/12 Alla c.se attenzione del: Sig. Cliente C.so xxxxxxxxxx 10100 Torino Amministratore del Condominio di Via xxxxxxxxxxxxx Torino Report tecnico informativo Oggetto:

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

Barriera Chimica contro l umidità di risalita IMPERMEABILIZZANTE PER MURATURE AD INIEZIONE MANUALE Barriera Chimica contro l umidità di risalita 2 L umidità ascendente è una delle cause più frequenti di deterioramento degli edifici, in quanto provoca

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in

Dettagli

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari passo con la tendenza

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR)

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) Nuova veste e riqualificazione energetica grazie alle facciate ventilate a secco realizzate con

Dettagli

SISTEMI IN USO PER LA DEUMIDIFICAZIONE DELLE MURATURE

SISTEMI IN USO PER LA DEUMIDIFICAZIONE DELLE MURATURE Il recupero costituisce oggi una percentuale molto rilevante degli interventi che si eseguono in edilizia. Recuperare e risanare vuol dire anche salvaguardare il nostro enorme patrimonio storico e culturale,

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI ICMQ ICMQ S.p.A. Via G. De Castillia, 10 20124 Milano tel. 02 7015 081 fax 02 7015 0854 e-mail: icmq@icmq.org http://www.icmq.org Capitale Sociale 750.000 CCIAA Milano 261277/2000 REA 1630715 Partita IVA:

Dettagli

Proteggere le superfici dalla pioggia nelle prime 24-48 ore dall applicazione. Caratteristiche tecniche: il prodotto sez. 7

Proteggere le superfici dalla pioggia nelle prime 24-48 ore dall applicazione. Caratteristiche tecniche: il prodotto sez. 7 Scheda Tecnica EXT/ia/04 SCHEDA TECNICA ---------------------------------------- Exterior -------------------------------------- Intonaco Antico Qualità tecniche sez. 1 INTONACO ANTICO by OIKOS è un rivestimento

Dettagli

EX NOVO Restauro Storico

EX NOVO Restauro Storico EX NOVO Restauro Storico Le pietre che si pigliano dai fiumi e torrenti, cioè i ciottoli o cuocili, fanno calce bonissima, che fa molto bianco e polito lavoro, onde per lo più si usa nelle intonacature

Dettagli

WATSTOP. Resina epoxy-cementizia contro la risalita di umidità e le infiltrazioni d'acqua

WATSTOP. Resina epoxy-cementizia contro la risalita di umidità e le infiltrazioni d'acqua WATSTOP Resina epoxy-cementizia contro la risalita di umidità e le infiltrazioni d'acqua Caratteristiche e vantaggi IMPERMEABILIZZAZIONE TOTALE Watstop realizza una barriera universale contro le infiltrazioni

Dettagli

Fondaline. per una efficace protezione delle opere sottoterra

Fondaline. per una efficace protezione delle opere sottoterra Fondaline per una efficace protezione delle opere sottoterra FONDALINE è una membrana bugnata in Polietilene ad Alta Densità (HDPE) resistente agli urti, che permette di proteggere facilmente le strutture

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO 200 RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO 201 I MECCANISMI DEL DEGRADO Il degrado dei manufatti in calcestruzzo, si manifesta essenzialmente mediante distacchi localizzati di porzioni di copriferro,

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1661 Analisi E.16.10.10.a Paraspigoli in lamiera zincata, in barre da 2 m, ala 35 mm, posti in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in lamiera zincata cad 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

UN ESEMPIO SIGNIFICATIVO DI SOLUZIONE AL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

UN ESEMPIO SIGNIFICATIVO DI SOLUZIONE AL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO UN ESEMPIO SIGNIFICATIVO DI SOLUZIONE AL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Non esiste niente di meglio di un esempio significativo per dimostrare l'efficacia nel tempo del metodo di deumidificazione

Dettagli

LINEA CONSOLIDAMENTO

LINEA CONSOLIDAMENTO LINEA CONSOLIDAMENTO Fassa Bortolo Stabilimento di Spresiano (TV). In edilizia un punto fermo. Da sempre, Fassa Bortolo è un marchio di riferimento per i professionisti dell edilizia. Una posizione di

Dettagli

KEIM Biosil. Pittura minerale per un ambiente sano

KEIM Biosil. Pittura minerale per un ambiente sano KEIM Biosil Pittura minerale per un ambiente sano Colori minerali per il nostro benessere! Trascorriamo sempre più tempo in luoghi chiusi, aumenta quindi la necessità di vivere in un ambiente sano. La

Dettagli

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione pagina 1/8 Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione 1. Basi Valgono le norme e le direttive elencate nell appendice 02 e quelle del contratto d appalto,

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI Pag 1 www.pavi-italia.it - info@pavi-italia.it Loc. Moano - 06037 Sant Eraclio di Foligno (PG) - Tel +39 0742 391025 Fax +39 0742 67183 STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Dettagli

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO IN 200 FIBRORINFORZATO è una malta bastarda per intonaco di sottofondo tradizionale per interno ed esterno costituita da cemento, calce, inerti selezionati max 2,0 mm e

Dettagli