SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena"

Transcript

1 SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O CONDOTTA DI MOTORI ENDOTERMICI A FAVORE DEL PERSONALE DI ALTRE FF.AA.,CC.AA.ED ENTI OBIETTIVO: Far acquisire ai frequentatori la preparazione teorico-pratica necessaria per la conduzione di motori installati su unità/mezzi navali e le conoscenze necessarie per la condotta e manutenzione dei principali apparati/impianti dello scafo. REQUISITI PER LA FREQUENZA: Idoneità al nuoto. TIPO DI ATTESTATO RILASCIATO: Attestato di frequenza. ELEMENTI RIASSUNTIVI C A T E G O R I A SPECIALI (altre FF.AA.) DURATA 12 SETTIMANE DI EFFETTIVO INSEGNAMENTO CARICO DIDATTICO MATERIE Motori Costr. Nav. / Imp. Bordo Ore Sett Totale % carico perct 288 (di cui: 130 teoria 158 pratica) 120 TOTALE ,0

2 PROGRAMMI DIDATTICI MOTORI 1) RICHIAMI DI FISICA - Definizione delle seguenti grandezze fisiche: Massa- Peso - Forza Coppia - Lavoro Potenza Pressione e relative espressioni; - Coppia motrice Peso e massa specifica Volume specifico - Sistemi di misura tecnico ed internazionale 2) NOZIONI DI TERMODINAMICA - Concetto di Calore e Temperatura; - Calore specifico Propagazione del calore; - Scale termometriche; - Trasformazione del calore in lavoro; principio dell equivalenza; - Concetto di lavoro fornito da una macchina; concetto di rendimento 3) LE MACCHINE - Classificazione delle macchine termiche; - Costituzione generica di un motore endotermico alternativo; - Elementi geometrici di un motore; calcolo della cilindrata e del rapporto volumetrico di compressione 4) IL MOTORE DIESEL - Funzionamento ideale sul piano (p,v) del motore a 2 e 4 tempi; - Funzionamento pratico dei motori a 2 e 4 tempi; - Definizione di pressione media indicata - Diagramma circolare della distribuzione nel motore Diesel a 4T; - Confronto tra il motore Diesel a 4T e 2T (cenni) 5) LA COMBUSTIONE - Il fenomeno della combustione; - La combustione nei motori endotermici; - Rapporto aria-combustibile e prodotti della combustione; - Definizione di carica d aria ; definizione di rendimento volumetrico; - I combustibili per i motori Diesel e le loro caratteristiche; numero di cetano. 6) L INIEZIONE - Ritardo all accensione ed elementi che lo influenzano; - Anticipo all iniezione e suo calcolo (cenni); - Iniezione meccanica diretta ed indiretta; - Circuito combustibile; - Diesel veloci, precamere, candelette; - Introduzione ai variatori di anticipo automatici 2

3 7) LA LUBRIFICAZIONE - Attriti.Teoria della lubrificazione (cenni); - Scopo della lubrificazione; - Lubrificazione forzata; - Funzionamento cuscinetti portanti e reggispinta - Lubrificanti e loro caratteristiche; - Circuito di lubrificazione del motore; - Problematiche del circuito di lubrificazione; - Controlli sugli oli lubrificanti. 8) LA REFRIGERAZIONE - Scopo della refrigerazione; - Sistemi di refrigerazione; - Circuiti acqua dolce e salata - Accessori dei circuiti; - Additivi per l acqua dolce; - Problematiche dei circuiti di refrigerazione. 9) L AVVIAMENTO - Cenni sui sistemi e tipi di avviamento conosciuto; - Problematiche dei sistemi di avviamento. 10) CENNI SULL INVERSIONE DI MARCIA - Cenni sugli invertitori meccanici ed idraulici; - Cenni sui giunti e sui riduttori. 11) LA SOVRALIMENTAZIONE - Scopo della sovralimentazione; - La sovralimentazione nei motori diesel; - Turbosoffianti ed intercooler; - Vantaggi e svantaggi della sovralimentazione; precauzioni da adottare per una buona condotta 12) LA POTENZA - Definizione di potenza teorica e potenza reale; - Calcolo della potenza; - Fattori che influenzano la potenza; - Il sovraccarico 13) I CONSUMI - Consumo per ciclo, consumo orario, consumo specifico; - Fattori che influenzano il consumo; - Calcolo dell autonomia. - Curve caratteristiche (potenza, coppia, consumo specifico) 14) AUTOREGOLATORI (CENNI) - I regolatori di velocità; - I regolatori di giri centrifughi ed idraulici. 3

4 15) MOTORE A SCOPPIO - Funzionamento dei motori a scoppio a 2 e 4 tempi; - La combustione nei motori a scoppio; - Benzine Potere antidetonante Numero di Ottano; - Le combustioni anomale; - L alimentazione in un motore a scoppio; - La carburazione ed i carburatori (cenni); - L accensione. 16) I TRASDUTTORI - Principio di funzionamento di pressostati, termocoppie, termoresistenze, tachimetri; - Utilizzo sul motore; 17) LE SICUREZZE - Scopo e modalità di intervento delle sicurezze del motore PARTE II (PRATICA) 1) RICHIAMI DI TECNOLOGIA - Proprietà dei metalli; - Caratteristiche dei metalli ferrosi. Caratteristiche dei metalli non ferrosi; - Principali leghe; - Trattamenti termici; - Applicazioni alla costruzione di motori. 2) STRUMENTI DI MISURA - Descrizione ed impiego dei seguenti strumenti di misura: metro, calibro, (ventesimale ed in pollici); - Micrometro (centesimale); - Spessimetro; contafiletti; - Comparatore ad orologio; - Termometri, pirometri; manometri. 3) MATERIALI DI CONSUMO - Riconoscimento dei vari materiali; - Costruzione di guarnizioni per acqua, olio, gasolio ed aria compressa; - Impiego di diversi tipi di baderne; - Impiego di pasta smeriglio; Impiego di mastici. 4) ATTREZZATURA MECCANICA - Descrizione ed impiego pratico delle chiavi, martelli, scalpelli, viti, perni e chiavette; - Descrizione di macchine utensili per smerigliatura valvole. 5) ORGANI COMPONENTI DI UN MOTORE - Descrizione e riconoscimento degli organi di un motore; - Organi fissi (basamento, incastellatura, cilindri, testate); - Organi mobili (alberi motore, bielle, fasce elastiche, pistoni); - Serraggio testate; - Serraggio cuscinetti 4

5 6) LE TOLLERANZE - Controllo tenuta valvole - Ripassatura sedi valvole e smerigliatura - Controllo gioco tra estremità anelli elastici, controllo misura canne cilindri - Montaggio bielle e stantuffi - Controllo perni di banco e di biella - Controllo gioco di spallamento - Controllo piano della testata 7) LA DISTRIBUZIONE - Organi della distribuzione (assi a camme, punterie, aste, bilancieri e valvole); - Registrazione delle punterie; - Ricerca del senso di rotazione; - Messa in fase della distribuzione; - Ordine di accensione. 8) L INIEZIONE - Rilievo di un circuito combustibile; - Iniezione diretta ed indiretta; - Descrizione di pompe di iniezione alternative a pompanti multipli; - Descrizione di iniettori e polverizzatori; - Smontaggio, manutenzioni e rimontaggio dei componenti impianto di iniezione; - Taratura dei polverizzatori ed iniettori; - Messa in fase della pompa d iniezione su stessa (cenni); - Messa in fase della pompa d iniezione con il motore e prova di traboccamento; - Variatori d anticipo; - Pompe A.C.; - Filtri per gasolio; - Cenni sulle pompe d iniezione rotative. 9) LA REFRIGERAZIONE - Descrizione di un circuito acqua dolce; - Descrizione di un circuito acqua salata; - Smontaggio, pulizia, rimontaggio e pressatura di un refrigerante; - Valvole termostatiche; - Zinchi ed anodi sacrificali; - Accessori dei circuiti; - Lavaggio del circuito 10) LA LUBRIFICAZIONE - Descrizione di un circuito di lubrificazione; - Valori previsti di pressione e temperatura; importanza del controllo di tali valori - Riconoscimento dei vari tipi di olio; - Pompe ad ingranaggi ed a vitoni; - Filtri per olio; - Controllo della viscosità e del punto d infiammabilità 5

6 11) L AVVIAMENTO - Descrizione dei principali sistemi di avviamento; - Motorini d avviamento; - Batterie di accumulatori. Collegamento serie/parallelo; - Controllo dello stato degli accumulatori. Carica e scarica. 12) L INVERSIONE DI MARCIA - Smontaggio e rimontaggio di un invertitore di marcia meccanico tipo Borg-Warner; - Descrizione del sistema d inversione con elica a pale orientabili; 13) LA SOVRALIMENTAZIONE - Descrizione di un impianto di sovralimentazione; - Smontaggio e rimontaggio di una turbosoffiante; - Manutenzioni e controlli da eseguire su una turbosoffiante 14) GLI AUTOREGOLATORI - Autoregolatore a masse centrifughe - Autoregolatore idraulico - Descrizione dei componenti di un autoregolatore tipo Woodward - Manutenzione e controllo degli autoregolatori 15) CONDOTTA DEL MOTORE - Controlli da effettuarsi prima della messa in moto di un motore - Messa in moto del motore - Controllo della strumentazione durante il moto - Consegne per l approntamento ed il funzionamento - Arresto dell impianto 6

7 COSTRUZIONE NAVALE E IMPIANTI DI BORDO 1) PRINCIPALI STRUTTURE DELLE NAVI - Strutture longitudinali dello scafo. Chiglia, paramezzali, correnti e trincarini - Strutture traversali dello scafo: madieri, costole, bagli, puntelli, fasciame, ponti e sovrastrutture 2) FORME DELLO SCAFO - Piano longitudinale di simmetria, Piano e figura di galleggiamento - Sezione maestra - Bagnasciuga, Retta del baglio, Bolzone del baglio - Profondità di carena, Altezza di costruzione - Lunghezza e larghezza dello scafo, Immersione, immersione media e scale di immersione 3) COMPARTIMENTAZIONE STAGNA E CELLULARE - Paratie e porte stagne, manutenzione e controllo dei doppi fondi - Gavoni - Manutenzione delle strutture dello scafo 4) DISLOCAMENTO, PORTATA E STAZZA - Dislocamento e spinta, riserva di spinta - Bordo libero, concetto di stazza 5) CENNI SULLA STABILITA - Concetti di baricentro e metacentro - Coppia di stabilità - Elementi che producono variazioni di stabilità - Comportamento della nave al variare della stabilità 6) TIMONI - Azioni sui timoni e loro effetti - Organi per la manovra dei timoni - Agghiaccio a frenelli e idraulico, cenni sui componenti di un impianto idraulico; funzionamento ed eventuali avarie - Timoneria di emergenza 7) SERVIZIO SCAFO - Linee d assi - Alberi portaelica, astucci, appendici di carena - Prese, scarichi a mare e relativi accessori 8) GENERALITA SULLE MACCHINE IDRAULICHE OPERATRICI - Prevalenza - Portata - Pompe volumetriche, alternative e rotative - Pompe centrifughe - Pompe ad elica - Confronto fra i vari tipi di pompe - Ventilatori - Pompe travaso, Igiene ed acqua potabile 7

8 9) CENNI SUL FUNZIONAMENTO DI UN IMPIANTO FRIGORIFERO - Ciclo frigorifero a compressione (schema a blocchi) - Compressore, condensatore, evaporatore, valvola di espansione - Componenti accessori ed ausiliari - Precauzioni di condotta e manutenzioni 10) PROTEZIONE CATODICA DEI MATERIALI METALLICI - Corrosione dei materiali - Metodi di prevenzione e protezione: carene metalliche, carene in legno ed in vetroresina - Rilievo entità consumo zinchi ed efficienza impianto di massa - Materiali e vernici di uso specifico 11) BACINI - Visite e manutenzioni alla carena, agli alberi portaelica, ai propulsori ed ai timoni durante l immissione in bacino o messa a secco Norme di sicurezza da rispettare IMPIANTI DI TRATTAMENTO LIQUAMI E NORMATIVA ANTINQUINAMENTO IMPIANTI ANTIVEGETATIVI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUA DI SENTINA (CENNI) E NORMATIVA ANTINQUINAMENTO 12) IMPIANTI ELETTRICI - Generalità sugli impianti elettrici - Caratteristiche degli impianti elettrici navali - Produzione e Distribuzione dell energia: Caratteristiche dell energia utilizzata Principio di funzionamento dei generatori e dei motori elettrici (cenni) Componenti principali di un impianto (interruttori, fusibili, ecc.) Presa di terra - Principali norme di sicurezza e precauzioni da adottare 13) CENNI DI ANTINFORTUNISTICA E SICUREZZA ANTINCENDIO/ANTIFALLA - Norme di Sicurezza: - Precauzioni da adottare per pitturazioni/picchettatura - Lavori su zone alte della nave - Lavori su ponteggio - Lavori con aria compressa e su impianti ad alta pressione - Manovre con carichi sospesi - Lavori in officina - Nozioni di prevenzione incendi: - Organizzazione della squadra di sicurezza - Croce del fuoco - Classificazione degli incendi - Mezzi estinguenti: H 2 O, CO 2, Halon, Schiuma, Polvere - Impianti fissi e semifissi - Schematizzazione e descrizione del collettore antincendio - Nozioni di prevenzione allagamenti: - Compartimenti stagni - Mezzi di esaurimento 8

ELEMENTI RIASSUNTIVI

ELEMENTI RIASSUNTIVI SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O CONDOTTA DI MOTORI ENDOTERMICI DI POTENZA NON SUPERIORE A 1000HP OBIETTIVO: Richiamare,

Dettagli

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO SIGLA E IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO MANUTENZIONE - OLIO PRESCRITTO - RIFORNIMENTI ELIMINAZIONE INCONVENIENTI INGOMBRI COPPIE DI SERRAGGIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE 6-7. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE 6-7. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO SIGLA E IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO MANUTENZIONE - OLIO PRESCRITTO - RIFORNIMENTI ELIMINAZIONE INCONVENIENTI INGOMBRI COPPIE DI SERRAGGIO

Dettagli

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed MODULO 1 ALIMENTAZIONE E ACCENSIONE Sviluppo cronologico:settembre, dicembre - Conosce i sistemi - Sistemi di alimentazione e di alimentazione e funzione dei vari componenti la funzione dei vari e loro

Dettagli

REVISIONE GENERALE MOTORE DIESEL DI PROPULSIONE MARINA DEUTZ BF6M1013M.

REVISIONE GENERALE MOTORE DIESEL DI PROPULSIONE MARINA DEUTZ BF6M1013M. Isola Nova del Tronchetto, 32 30135 Venezia Tel. 041-272.2111 Fax. 041-520.7135 e-mail: direzione@actv.it N Documento NA00026898 Titolo: Argomento: Revisione nr. Unità emittente: REVISIONE GENERALE MOTORE

Dettagli

DISLOCAZIONE DEI MEZZI. Oristan o. x x x. n.8 MOTOVEDETTE (in vetroresina) Lavori di ordinaria manutenzione da effettuare ogni 6 mesi

DISLOCAZIONE DEI MEZZI. Oristan o. x x x. n.8 MOTOVEDETTE (in vetroresina) Lavori di ordinaria manutenzione da effettuare ogni 6 mesi ALL. A) SCHEDA TECNICA relativa pubblico incanto 02/ 05 /C.F.V.A. per il servizio di assistenza e manutenzione del naviglio del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (servizio biennale; importo a base

Dettagli

MOTORI UNITA NAVALI CC.PP.

MOTORI UNITA NAVALI CC.PP. SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O DIREZIONE MOTORI UNITA NAVALI CC.PP. DI POTENZA NON SUPERIORE A 2400 KW PER ASSE OBIETTIVO:

Dettagli

Articolo 9 Programma di esame per l abilitazione di Ufficiale di macchina Sezione A/III/1 del Codice STCW

Articolo 9 Programma di esame per l abilitazione di Ufficiale di macchina Sezione A/III/1 del Codice STCW Articolo 9 Programma di esame per l abilitazione di Ufficiale di macchina Sezione A/III/1 del Codice STCW 1. L esame per il conseguimento dell abilitazione professionale di Ufficiale di macchina, consiste

Dettagli

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA CLASSE: QUINTA [ore 165(66)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica e Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

PROCEDURA APERTA 02/2012/CFVA - CIG F7F SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI NAVALI ALLEGATO 1 - SCHEDA TECNICA MANUTENZIONI ORDINARIE

PROCEDURA APERTA 02/2012/CFVA - CIG F7F SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI NAVALI ALLEGATO 1 - SCHEDA TECNICA MANUTENZIONI ORDINARIE PROCEDURA APERTA 02/2012/CFVA - CIG 4023178F7F SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI NAVALI ALLEGATO 1 - SCHEDA TECNICA MANUTENZIONI ORDINARIE Il naviglio del CFVA è composto da: n 5 motovedette semidislocanti 40

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

a AREA LOGISTICA a corpo 2.000,00

a AREA LOGISTICA a corpo 2.000,00 Servizio di Manutenzione straordinaria misura unitario interv. a AREA LOGISTICA a corpo 2.000,00 Alaggio e Varo dello scafo Tacchi e cavalletti per posizionamento in banchina b AREA MOTORI a corpo 14.500,00

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle

Dettagli

VOLONTARI DI TRUPPA IN SERVIZIO PERMANENTE SOTTOCAPI "NOCCHIERI DI PORTO\MS

VOLONTARI DI TRUPPA IN SERVIZIO PERMANENTE SOTTOCAPI NOCCHIERI DI PORTO\MS SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O VOLONTARI DI TRUPPA IN SERVIZIO PERMANENTE SOTTOCAPI "NOCCHIERI DI PORTO\MS 1. Scopo:

Dettagli

REVISIONE GENERALE MOTORE DIESEL GENERATORE MARINO IVECO serie 8030.

REVISIONE GENERALE MOTORE DIESEL GENERATORE MARINO IVECO serie 8030. Isola Nova del Tronchetto, 32 30135 Venezia Tel. 041-272.2111 Fax. 041-520.7135 e-mail: direzione@actv.it N Documento NA00027036 Titolo: Argomento: Revisione nr. Unità emittente: REVISIONE GENERALE MOTORE

Dettagli

Direzione Contratti e Atti Amministrativi Opere Pubbliche Settore Economato Ufficio Mezzi Motorizzati ALLEGATO 1 PREZZI

Direzione Contratti e Atti Amministrativi Opere Pubbliche Settore Economato Ufficio Mezzi Motorizzati ALLEGATO 1 PREZZI Direzione Contratti e Atti Amministrativi Opere Pubbliche Settore Economato Ufficio Mezzi Motorizzati ALLEGATO 1 PREZZI Nel presente Allegato sono elencati gli interventi presunti di manutenzione, ordinaria

Dettagli

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore Regione Piemonte IL MOTORE DEL VEICOLO - 2 DATA EMISSIONE Dicembre 2012 DATA REVISIONE Venere Fabrizio Il motore dell autoveicolo Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

Allegato A - revisione generale motore diesel di propulsione marina FPT CURSOR 8 All.Actv

Allegato A - revisione generale motore diesel di propulsione marina FPT CURSOR 8 All.Actv Allegato A - revisione generale motore diesel di propulsione marina FPT CURSOR 8 All.Actv 8094681 KIT-GUARNIZIONI REVISIONE PZ 1 500361556 COPERCHIO PZ 1 504209107 ELEMENTO FILTRO BLOW PZ 1 16591925 VITE

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO IN GENOVA ANNO SCOLASTICO MATERIA : Elementi di macchine. CLASSE 3aF

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO IN GENOVA ANNO SCOLASTICO MATERIA : Elementi di macchine. CLASSE 3aF MATERIA : Elementi di macchine CLASSE 3aF Diagramma indicato di un motore diesel con immissione di hfo ed a vuoto : diagnostica di funzionamento. Pressione media effettiva: valori tipici per le tipologie

Dettagli

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio Carrozzeria 1.6 tipo guida sx 116.04 116.10; dal 5/75: 116.54 116.29; dal 9/77: 116.15 tipo guida dx 116.05 116.11 non prodotta codice interno guida sx codice interno guida dx corpo vettura dimensioni

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito olio di lubrificazione del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito combinato a bassa ed alta pressione alimentato dal pozzetto olio. Il circuito a bassa pressione alimenta

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale Dinamica e Controllo della Macchine Docente: Prof. Giuseppe Cantore Testo di riferimento Fondamenti di MOTORI ENDOTERMICI ALTERNATIVI

Dettagli

Petrone Oleodinamica

Petrone Oleodinamica Petrone Oleodinamica CARATTERISTICHE PRINCIPALI SERIE PNP 2 Versione 1.4 novembre 2007 Cilindrate disponibili: 4 6 8 11 14 16 20 22.5 26 cm 3 / giro. Campo di velocità 400 4000 giri / min. Rendimenti:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 3MT A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Descrizione dei motori ME e RT-Flex Le caratteristiche ed i vantaggi dei motori a controllo completamente elettronico sono già state elencate i precedenza. In questo capitolo saranno illustrati

Dettagli

REVISIONE GENERALE MOTORE DIESEL DI PROPULSIONE MARINA DEUTZ BF6M1013M.

REVISIONE GENERALE MOTORE DIESEL DI PROPULSIONE MARINA DEUTZ BF6M1013M. Isola Nova del Tronchetto, 32 30135 Venezia Tel. 041-272.2111 Fax. 041-520.7135 e-mail: direzione@actv.it N Documento NA00026898 Titolo: Argomento: Revisione nr. REVISIONE GENERALE MOTORE DIESEL DI PROPULSIONE

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO Candidato:

Dettagli

IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Per introdurci, sia pur molto superficialmente, nella conoscenza dei motori a combustione interna, è opportuno ricordare alcuni concetti basilari di meccanica

Dettagli

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico Tesi di laurea di: Fabio Menghi Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Università degli studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria II-

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE DI LAUREA In Laboratorio CAD L STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DEL BASAMENTO DI UN MOTORE AERONAUTICO

Dettagli

MECCANICA NAVALE A LIVELLO DIRETTIVO

MECCANICA NAVALE A LIVELLO DIRETTIVO A LLEGATO B Programma del corso del livello direttivo per gli Ufficiali di macchina FUNZIONE 1 MECCANICA NAVALE A LIVELLO DIRETTIVO 1. COMPETENZA - GESTISCE IL FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI PROPULSIONE

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale I motori W46 per un impianto con eliche a passo variabile possono essere forniti con o senza pompe olio trascinate dal motore; Le pompe olio trascinate sono del tipo a viti e sono dotate di una valvola

Dettagli

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R Descrizione: Questo banco di prova dispone di una potenza al giunto di 25 Cv modulati da un inverter, che secondo la grandezza della pompa regola sia la potenza che la coppia;

Dettagli

Scale pressioni IN O.48

Scale pressioni IN O.48 Scale pressioni IN O.48 Viscosità dinamica F = µ A v h µ = F h A v N 2 m m m s N m [ µ ] = s = Pa s = 2 IN O.49 Viscosità cinematica ν = µ ρ [ ν ] = N s 2 m Kg 3 m = m s 2 1St = 10 4 m s 2 2 6 m 1 cst

Dettagli

MOTORI UNITA NAVALI CC.PP. DI POTENZA NON SUPERIORE A 3500 KW PER ASSE

MOTORI UNITA NAVALI CC.PP. DI POTENZA NON SUPERIORE A 3500 KW PER ASSE SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O DIREZIONE MOTORI UNITA NAVALI CC.PP. DI POTENZA NON SUPERIORE A 3500 KW PER ASSE OBIETTIVO:

Dettagli

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800 14 110/211 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Meccanica macchine e sistemi propulsivi. Docente/i

Anno scolastico 2016 / Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Meccanica macchine e sistemi propulsivi. Docente/i Alessandria, 19 ottobre 2017 Anno scolastico 2016 / 2017 Classe 5 AT Indirizzo Materia Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Meccanica macchine e sistemi propulsivi Docente/i Nome e cognome Marco

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Tolleranze dimensionali e Rugosità Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali e Rugosità Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1...

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI Esito (P Verifica efficienza degli apparecchi di emergenza del tipo 1 autoalimentato (accensione e tempo di autonomia). Prove interruttori differenziali con il tasto

Dettagli

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10 14 110/104 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSI: 3MM Rev. 0 del 08-02-2016 pag. 1 di 10 Progettazione

Dettagli

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Esami di Stato 2004-1ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Effetto DOPPLER Verifica di una sezione a flessione Diagramma carichi-deformazioni Linea con retta iso. Curva motore Definizione

Dettagli

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Impianti Elettrici di Camper e Caravan Giovanni De Michele Impianti Elettrici di Camper e Caravan Guida al funzionamento e manutenzione degli impianti elettrici installati a bordo Indice Introduzione... III Capitolo 1 Introduzione agli impianti

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

Il regolamento (CE) n 303/2008 della commissione europea indica esplicitamente gli argomenti del test di certificazione, suddivisi per categorie.

Il regolamento (CE) n 303/2008 della commissione europea indica esplicitamente gli argomenti del test di certificazione, suddivisi per categorie. Argomenti esamecorsi frigoristi Scuola Saldatura Michelangelo Il regolamento (CE) n 303/2008 della commissione europea indica esplicitamente gli argomenti del test di certificazione, suddivisi per categorie.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

SCHEDE TAGLIANDI JMT

SCHEDE TAGLIANDI JMT SCHEDE TAGLIANDI JMT MOTORE TIPO MATRICOLA MOTORE INVERTITORE TIPO MATRICOLA INVERTITORE NOME E TIPO IMBARCAZIONE UTENTE INDIRIZZO C.A.P. TELEFONO EMAIL SCHEDA IDENTIFICAZIONE Scheda tagliandi da ore a

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA ECONOMICA

SCHEDA DI OFFERTA ECONOMICA AFFIDAMENTO PER UN ANNO DELLA REVISIONE GENERALE DI N. 20 MOTORI DIESEL DI PROPULSIONE MARINA FPT CURSOR 8 E REVISIONE GENERALE DI N. 2 MOTORI DIESEL DI PROPULSIONE MARINA IVECO 8460SM19 ALLESTIMENTO ACTV

Dettagli

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine I Motori

Dettagli

Ipotesi di potenziamento nuovo motore. Disegno di un motore di nuova concezione

Ipotesi di potenziamento nuovo motore. Disegno di un motore di nuova concezione !" #! $%%"! Conversione e potenziamento 1900 Jtd 8V auto- avio (limite di potenza 185 CV circa) & Verificata: testata, pistone, imbiellaggio Ipotesi di potenziamento nuovo motore & Verifiche carichi termici

Dettagli

CONDOR CLASSIC VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da a Kg/h di vapore

CONDOR CLASSIC VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da a Kg/h di vapore TUBI FUMO Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da 1.500 a 15.000 Kg/h di vapore INDUSTRIAL BOILER ITALY S.R.L. Sede legale: Corso Europa, 25-24020 Scanzorosciate (BG) Stabilimenti ed uffici: Via

Dettagli

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI ) In che modo può essere espresso il rendimento di un motore endotermico a prescindere dal ciclo operativo (Otto, Diesel o Sabathè)? L Q Q0

Dettagli

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Storicamente nascono dopo le macchine alternative a vapore (seconda metà del XIX secolo) ma hanno avuto larghissimo sviluppo e conseguente diffusione

Dettagli

L = Q Q PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IMPIANTO MOTORE TERMICO. Energia meccanica L Calore perduto. Calore dato

L = Q Q PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IMPIANTO MOTORE TERMICO. Energia meccanica L Calore perduto. Calore dato PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Calore dato Q IMPIANTO MOTORE TERMICO Energia meccanica L Calore perduto Q L = Q Q 1 SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Calore dato Q IMPIANTO MOTORE TERMICO Energia

Dettagli

Rugosità e Tolleranze geometriche

Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Finiture superficiali

Dettagli

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva Consumo massimo ( l/h ) 25 Con sum o ( l/h ) 20 15 10 5 0 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 5900 Regime (giri/1') Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva MAPPA

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) 3 anno DOCENTE Diego Micheli a.a. 2014/15 0. INTRODUZIONE AL CORSO, CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Dettagli

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica Capitolo 1 Proprietà dell acqua e del vapore... 1 1.1 Generalità... 1 1.2 Massa... 2 1.3 Densità e volume specifico... 2 1.4 Spazio, tempo, velocità, accelerazione... 3 1.5 Forza e peso... 3 1.6 Pressione...

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA Disciplina: Meccanica, macchine ed energia Classi 4 Sezioni M N O serale Anno scolastico 2016-2017 pag. 1 di 5 DISCIPLINA ORE LEZIONE SETTIMANALI 4 ORE TOTALI PREVISTE

Dettagli

CONDIZIONATORI MONOBLOCCO DI PROCESSO

CONDIZIONATORI MONOBLOCCO DI PROCESSO CONDIZIONATORI MONOBLOCCO DI PROCESSO Serie CCM I condizionatori monoblocco serie CCM sono unità autonome per il raffreddamento dell aria in processi produttivi, possono essere utilizzati in tutte le applicazioni

Dettagli

Il Motore Diesel pag. 352

Il Motore Diesel pag. 352 Motore Diesel Il Motore Diesel pag. 352 Il motore Diesel (Rudolf Diesel) è, come il motore a ciclo Otto, un motore a combustione interna. Sono definiti Diesel veloci quei propulsori in grado di raggiungere

Dettagli

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO Le check-list riportate di seguito riassumono, per ciascuna delle figure coinvolte nei controlli

Dettagli

Studio di un monocilindrico di derivazione motociclistica per applicazione aeronautica

Studio di un monocilindrico di derivazione motociclistica per applicazione aeronautica Studio di un monocilindrico di derivazione motociclistica per applicazione aeronautica Candidato Carlo Lazzari Relatore:Prof.Ing.Luca Piancastelli Correlatore:Dott.Ing. Cristina Renzi Università degli

Dettagli

MOTOSEGA. Per la loro massa, le. apparse negli anni 30, potevano essere solo adoperate da più operatori

MOTOSEGA. Per la loro massa, le. apparse negli anni 30, potevano essere solo adoperate da più operatori MOTOSEGA Per la loro massa, le prime motoseghe, apparse negli anni 30, potevano essere solo adoperate da più operatori Dopo la 2 guerra mondiale si sono diffuse delle motoseghe che potevano essere gestite

Dettagli

V OLONTARI IN F ERMA P ROLUNGATA 4 NOCCHIERI DI PORTO/ MS

V OLONTARI IN F ERMA P ROLUNGATA 4 NOCCHIERI DI PORTO/ MS SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O V OLONTARI IN F ERMA P ROLUNGATA 4 NOCCHIERI DI PORTO/ MS 1. Scopo: - Far acquisire

Dettagli

La rugosità superficiale

La rugosità superficiale La rugosità superficiale Tutte le superfici lavorate sono caratterizzate da una rugosità superficiale che è, in sostanza, l irregolarità della superficie rispetto alla superficie teorica. Le irregolarità

Dettagli

POSIZIONE CODICE ARTICOLO DESCRIZIONE

POSIZIONE CODICE ARTICOLO DESCRIZIONE TAVOLA N.1 01 CM1130215 Motore completo 02 497091 Serie guarnizioni e paraoli 03 497090 Serie guarnizioni gruppo termico TAVOLA N.2 01 CM1145215001 Carter motore 01 CM1145215002 Carter motore 01 CM1145215003

Dettagli

Motore a 4 tempi ad accensione comandata

Motore a 4 tempi ad accensione comandata Motore a 4 tempi ad accensione comandata Questo tipo di motore ha sostituito il motore a 2 tempi in diverse applicazioni relegando l'utilizzo di quest'ultimo in particolari settori; i principali vantaggi

Dettagli

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E I s t i t u t o d i i s t r u z i o n e s e c o n d a r i a s u p e r i o r e G. Caboto G A E T A M A C C H I N E ( P r o g r a m m a S v o l t o ) I d o c e n t i : S a n t o m a u r o A n t o n i o D

Dettagli

LE ATTREZZATURE DEL COMPARTO

LE ATTREZZATURE DEL COMPARTO LE ATTREZZATURE DEL COMPARTO Tutte le macchine, parti di macchine, utensili e apparecchi di ogni genere devono rispondere alle norme di sicurezza previste dal D.Lgs.81 del 2008 ( Titolo III Cap 1 ). L

Dettagli

EASY-KART 100 cc CARATTERISTICHE TECNICHE. Volume cilindro d origine. Alesaggio d origine. Lunghezza biella. Sistema di ammissione.

EASY-KART 100 cc CARATTERISTICHE TECNICHE. Volume cilindro d origine. Alesaggio d origine. Lunghezza biella. Sistema di ammissione. EASY-KART 100 cc CARATTERISTICHE TECNICHE Volume cilindro d origine 98.30 cm³ Alesaggio d origine 50.80 mm Alesaggio massimo 51.23 mm Corsa 48.5 mm Lunghezza biella 96 mm Sistema di ammissione a Lamelle

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori 1 1.1 Il teleruttore: caratteristiche e funzionamento 1 1.2 Il teleruttore compatto 2 1.3 I

Dettagli

Corso di Macchine a Fluido

Corso di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Macchine a Fluido a cura di P. Pinamonti, L. Casarsa 1 Nota introduttiva Il presente testo è stato redatto sulla base degli appunti delle

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MOTORE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO PER MICROVETTURE

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MOTORE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO PER MICROVETTURE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MOTORE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO PER MICROVETTURE RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli CANDIDATO:

Dettagli

Usato FEELPROTECT 24 PROCAR AUTOM. DI PRONESTÌ B. & C. SNC. Per autoveicoli Usati con Assistenza Stradale e Mobilita`

Usato FEELPROTECT 24 PROCAR AUTOM. DI PRONESTÌ B. & C. SNC. Per autoveicoli Usati con Assistenza Stradale e Mobilita` Usato FEELPROTECT 24 PROCAR AUTOM. DI PRONESTÌ B. & C. SNC Per autoveicoli Usati con Assistenza Stradale e Mobilita` gestionepostvendita mapfre.com MAPFRE è in grado di offrire la più completa e competitiva

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007 Tesi

Dettagli

GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A TRASDUTTORE

GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A TRASDUTTORE NOCCHI SENSORMAT COMPATTO, ROBUSTO, ELEVATO RENDIMENTO IDRAULICO, TUBAZIONI IN AISI 34 Sono gruppi per la pressurizzazione automatica di reti di distribuzione idrica con alimentazione elettrica trifase,

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1 DISEGNO DI MACCHINE POLITECNICO DI MILANO 1 ... in questa lezione Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche (cenni) POLITECNICO DI MILANO 2 Errori di lavorazione ERRORI DI REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Soluzioni tecniche affidabili e leggere per un motore due tempi diesel destinato ad ultraleggeri

Soluzioni tecniche affidabili e leggere per un motore due tempi diesel destinato ad ultraleggeri Soluzioni tecniche affidabili e leggere per un motore due tempi diesel destinato ad ultraleggeri Obiettivi: Alleggerire i componenti necessari leggerezza affidabilità Economia di gestione Semplicità d

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

DESCRIZIONE COSTRUZIONE OFF-SHORECAT/01 TECHNOSEA SRL

DESCRIZIONE COSTRUZIONE OFF-SHORECAT/01 TECHNOSEA SRL DESCRIZIONE COSTRUZIONE OFF-SHORECAT/01 pagina 2 di 2 Descrizione Lunghezza FT: 12,40 mt ca Lunghezza WL: 11.83 mt ca Larghezza ft: 5,97 mt ca Immersione media: 0.8/1.0 metri ca Altezza di costruzione:

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO SIGLA E IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO MANUTENZIONE - OLIO PRESCRITTO - RIFORNIMENTI ELIMINAZIONE INCONVENIENTI INGOMBRI COPPIE DI SERRAGGIO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI PRESSOMAT INDUSTRIALI GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI NUMERO POMPE PORTATA MASSIMA Principali Pilota L/min m3/h 2-7000 420 Sono gruppi

Dettagli

(1) KD 100 (1) KIT GUARNIZIONI MOTORE

(1) KD 100 (1) KIT GUARNIZIONI MOTORE MODELLO KD 100 24 KD 100 (1) KITG186 KIT GUARNIZIONI MOTORE (1) 1 KM168F-01018 TAPPO 2 KM168F-01100 GUARNIZIONE 3 GBT98-35508 PARAOLIO 35X50X8 4 KM186F-01001 BLOCCO CILINDRO 5 GB/T290-1989/10 CUSCINETTO

Dettagli

INDUSTRIALI - GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI

INDUSTRIALI - GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI NOCCHI PRESSOMAT INDUSTRIALI - ALTA EFFICENZA IDRAULICA, ROBUSTO, TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX AISI 34 Sono gruppi per la pressurizzazione automatica di reti di distribuzione con alimentazione elettrica monofase

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 4 MT A.S.2016-2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 1 Caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE 1 1 GENERALITA La presente relazione si riferisce alla gestione, conduzione, manutenzione

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Tesi di Laurea di: Matteo Bignami Anno

Dettagli