MOTORI UNITA NAVALI CC.PP.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOTORI UNITA NAVALI CC.PP."

Transcript

1 SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O DIREZIONE MOTORI UNITA NAVALI CC.PP. DI POTENZA NON SUPERIORE A 2400 KW PER ASSE OBIETTIVO: Far acquisire ai frequentatori la preparazione teorico-pratica necessaria per la direzione di motori installati su unità navali e le conoscenze necessarie per la condotta e manutenzione dei principali apparati/impianti dello scafo. PRE-REQUISITI PER LA FREQUENZA: - Possesso del Patentino di Abilitazione alla Condotta dei Motori con potenza non superiore a 800 kw per asse installati su Unità Navali delle CC. PP., ovvero, nel transitorio, possesso del Brevetto di Abilitazione alla condotta di motori di UU.NN.CC.PP. di potenza non superiore a 1000 HP; - Certificato di idoneità relativo al superamento del corso AIM/PSSM in corso di validità; - Aver svolto, in qualsiasi ruolo e grado, un periodo di 5 anni di imbarco in p.t. di macchina su UU.NN.CC.PP., dei quali almeno 12 mesi in qualità di conduttore di macchina, nel grado minimo di SGT, di UU.NN.CC.PP. dotate di A.M. di potenza superiore a 450 kw per asse; - Aver superato un tirocinio di indottrinamento teorico/pratico della durata di 12 settimane a bordo di UU.NN.CC.PP. dotate di A.M. di potenza superiore a 800 kw per asse. TIPO DI ATTESTATO RILASCIATO: Patentino di abilitazione

2 ELEMENTI RIASSUNTIVI CATEGORIA DURATA SGT NP/MS 8 SETTIMANE DI EFFETTIVO INSEGNAMENTO PIU UNA SETTIMANA PER L ESAME CARICO DIDATTICO MATERIE Per. Settim. Totale Periodi Motori Parte I^ (teoria) Parte II^ (pratica) Costruzioni Navali/Impianti di Bordo 19 (11) (8) (88) (64) 64 Direzione di Macchina 3( per 6 18 sett.) Conferenze: - Gestione dei materiali 3 - Procedure amministrative di spesa 3( per 1 3 sett.) 3( per 1 sett.) TOTALE

3 PROGRAMMI DIDATTICI MOTORI PARTE I (TEORIA) 1) RICHIAMI DI FISICA E DI TERMODINAMICA - Sistemi di unità di misura, grandezze fisiche, - Calore e temperatura, volume specifico, pressione assoluta e relativa, propagazione del calore; - Primo e secondo principio della termodinamica; - Trasformazioni dei gas perfetti; - Cicli termodinamici; - Concetto di rendimento di un ciclo; - Rappresentazione grafica del lavoro sul piano PV. 2) IL MOTORE DIESEL - Richiami sulla classificazione delle macchine e costituzione di un motore a combustione interna; - Principio di funzionamento di un motore Diesel 4T e 2T; - Ciclo Diesel ideale e suo rendimento; - Ciclo Sabathè ideale e suo rendimento; - Ciclo pratico di funzionamento 4T e 2T. 3) LA COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL - Il fenomeno della combustione; - Il meccanismo della combustione nei motori Diesel; - Il rapporto stechiometrico, aria necessaria alla combustione, ritardo all accensione, anticipo all iniezione e suo calcolo; - Considerazione sulle temperature dei gas di scarico; - Difetti della combustione dei motori Diesel; - Combustibili liquidi per motori e loro caratteristiche; - Il circuito combustibile e suoi accessori; - Problemi inerenti il deposito dei combustibili a bordo. 4) LA DISTRIBUZIONE - Gli organi della distribuzione; - Diagramma circolare di un motore Diesel 4T. 3

4 5) L INIEZIONE - La pompa di iniezione tipo Bosch; - Iniettori e polverizzatori; - Problemi dei motori Diesel veloci; - Camere ausiliarie e loro funzionamento; - Le candelette di preriscaldo; - I nuovi sistemi di iniezione (il Common Rail). 4

5 6) IL MOTORE A SCOPPIO - Principio di funzionamento del motore a scoppio 4T e 2T; - Ciclo Otto ideale e suo rendimento; - Ciclo pratico di funzionamento 4T e 2T; - Il fenomeno della combustione nel motore a scoppio; - Le benzine e loro caratteristiche; - Le combustioni anomale (preaccensione, autoaccensione, detonazione); - Diagramma circolare 4T e 2T. 7) L ACCENSIONE NEI MOTORI A SCOPPIO - Sistema di accensione a spinterogeno; - Cenni sull accensione elettronica; - Candele di accensione. 8) LA LUBRIFICAZIONE - Scopo della lubrificazione; - Funzionamento dei cuscinetti portanti e reggispinta; - I lubrificanti e loro caratteristiche; - Classificazione SAE Sistemi di lubrificazione; - Accessori del circuito (pompa, filtri valvola termostatica, refrigerante, filtro centrifugo). 9) LA REFRIGERAZIONE - Scopo della refrigerazione; - I fluidi refrigeranti; - Sistemi di raffreddamento; - Circuito aperto e circuito chiuso; - Accessori del circuito (pompa, valvola termostatica, refrigerante). 10) LA SOVRALIMENTAZIONE - Scopo della sovralimentazione; - Tipi di sovralimentazione impiegati nei motori di propulsione marini; - Il turbocompressore; - Caratteristiche del sistema di sovralimentazione con T/Compressore; - Cenni sui problemi della sovralimentazione; - Il refrigerante aria (intercooler); - Scopo della valvola waste-gate; - Importanza della. pressione di sovralimentazione. 11) L AVVIAMENTO - L'avviamento dei motori; - Avviamento elettrico; - Avviamento ad aria compressa; - Circuito avviamento motore ad aria compressa. 5

6 12) LE PRESTAZIONI DEL MOTORE (PARAMETRI CARATTERISTICI) - La potenza: potenza indicata e potenza effettiva; - Rendimento meccanico; - La coppia motrice; - Consumo specifico; - Curve caratteristiche del motore; - Motore stabile ed instabile; - Campo di funzionamento del motore; - Il bilancio termico; - Calcolo dell autonomia. 13) GLI AUTOREGOLATORI - Compito dell'autoregolatore; - Autoregolatori a depressione e meccanici a massa centrifuga; - Autoregolatori idraulici tipo Woodward; - Cenni sugli autoregolatori di nuovo tipo. 14) L INVERSIONE DI MOTO E RIDUTTORI - Sistemi per l'inversione di marcia; - Invertitori di marcia meccanici; - Giunti di accoppiamento; - Riduttori di velocità; - Elica a pale orientabili; - Principio di funzionamento, vantaggi e svantaggi nell'impiego. 15) L AUTOMAZIONE DEGLI APPARATI DI PROPULSIONE - Descrizione e funzionamento di un impianto semplice di telecomando; - Cenni sull automazione navale; I componenti elettronici; - Descrizione di un circuito semplice di automazione; - Il degrado dell automazione ed i vari aspetti relativi alla propulsione. 16) GLI ACCUMULATORI - Costituzione; - Controllo della carica; - Regolazione della carica; - Controlli e manutenzioni periodiche. 17) GLI IDROGETTI - Sistema di propulsione con idrogetto; - Elementi costitutivi di un idrogetto e relativa manutenzione. 18) I DEPURATORI - Costituzione e funzionamento dei depuratori centrifughi; - Depuratori gasolio ed olio; - I depuratori di acque oleose. PARTE II (PRATICA) 6

7 1) IMPIEGO DEGLI ATTREZZI DA LAVORO E DEGLI STRUMENTI DI MISURA 2) DESCRIZIONE PRATICA DELLE PARTI COSTITUENTI IL MOTORE 3) PRATICA DI SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DI ORGANI DEL MOTORE 4) VERIFICA E CONTROLLO DEGLI ORGANI DELLA DISTRIBUZIONE - Messa in fase della distribuzione; - Registrazione del gioco delle punterie; - Inconvenienti di funzionamento. 5) CONTROLLI E REGOLAZIONI DELLA POMPA D INIEZIONE TIPO BOSCH - Smontaggio, taratura e rimontaggio dei polverizzatori; - Messa in fase della pompa d'iniezione su se stesso e con il motore; - Controlli e manutenzioni ai componenti del circuito del combustibile; - Inconvenienti di funzionamento nel circuito di alta pressione e bassa pressione del combustibile; - Regolazioni sull'autoregolatore tipo Woodward. 6) CONTROLLI E MANUTENZIONI AGLI ACCESSORI DEI CIRCUITI DI LUBRIFICAZIONE E RAFFREDDAMENTO - Inconvenienti del circuito acqua dolce e mare; - Interventi di riparazione sui componenti (pompe, filtri, valvole di intercettazione, valvola termostatica, refrigeranti, zinchi); - Inconvenienti del circuito dell'olio motore; - Interventi di riparazione sui componenti (pompa, filtri, valvola termostatica, valvola regolatrice di pressione, refrigerante). 7) INCOVENIENTI, CONTROLLI E MANUTENZIONI AL MOTORINO ELETTRICO DI AVVIAMENTO 8) CONTROLLI E MANUTENZIONI AI COMPONENTI DEL CIRCUITO ARIA AVVIAMENTO E MOTORINO D'AVVIAMENTO PNEUMATICO 9) CONTROLLI E MANUTENZIONI Al COMPONENTI DEL CIRCUITO DI SOVRALIMENTAZIONE - Smontaggio e rimontaggio turbocompressore, valvola waste-gate, refrigerante aria - Pulizia compressore 10) CONTROLLI, MANUTENZIONI E REGOLAZIONI DI UN INVERTITORE DI MARCIA 11) CONTROLLI E MANUTENZIONI DI UN DEPURATORE CENTRIFUGO PER OLIO E GASOLIO - Inconvenienti di funzionamento, interventi di riparazione. 12) CONTROLLI, MANUTENZIONI E REGOLAZIONE IMPIANTI DI ACCENSIONE. 7

8 13) PREPARAZIONE AL MOTO DEL MOTORE - Controlli da eseguire prima dell'avviamento; - Arresto del motore. 14) CONOSCENZA DEI DATI DI NORMALE FUNZIONAMENTO DEL MOTORE (PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO). CONTROLLI E RILIEVI DA ESEGUIRE DURANTE LA CONDOTTA DEL MOTORE 15) MANUTENZIONI GIORNALIERE E PERIODICHE DEL MOTORE - Le manutenzioni preventive - Le disposizioni/circolari di Maricogecap relative all efficienza - La manutenzione predittiva (rilievo vibrazioni) 16) CONTROLLI E MANUTENZIONI DEI GIUNTI/RIDUTTORI/LINEE D ASSI/PROPULSORI 17) CONSERVAZIONE E AGGIORNAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE CARATTERISTICA DEGLI IMPIANTI/MACCHINARI E DELLA NAVE 8

9 COSTRUZIONE NAVALE E IMPIANTI DI BORDO 1) ELEMENTI CARATTERISTICI DELLE NAVI MERCANTILI - RICHIAMI SULLA GALLEGGIABILITA' E SULLA NAVIGABILITA - Principio di Archimede: dislocamento, spinta, riserva di spinta, stazza, bordo libero, marche di bordo libero; - Istituti di sorveglianza e classificazione delle navi; - Certificati di classe; - Controlli e collaudi. 2) PRINCIPALI STRUTTURE DELLO SCAFO - Strutture longitudinali e trasversali; - Ponti e sovrastrutture. 3) FORME DELLO SCAFO - Piano longitudinale di simmetria; - Piano e figura di galleggiamento; - Sezione maestra; - Bagnasciuga; - Retta del baglio; - Bolzone del baglio; - Profondità di carena; - Altezza di costruzione; - Lunghezza e larghezza dello scafo. 4) COMPARTIMENTAZIONE STAGNA E CELLULARE - Paratie stagne; - Porte stagne; - Manutenzione e controllo dei doppifondi; - Gavoni; - Manutenzioni. delle strutture dello scafo. 5) SCALE D'IMMERSIONE - Immersione; - Immersione media; - Scala d'immersione; - Rappresentanza grafica e lettura di tutti i tipi di scale d'immersione. 6) BACINI DI CARENAGGIO. - Bacini in muratura e galleggiamenti; - Nave in bacino: accorgimenti per l'immissione, la permanenza e l uscita; - Visite e manutenzioni alla carena, agli alberi portaelica, ai propulsori ed ai timoni. 7) L'IMPIANTO TIMONE. - Sistemazione, forma e dimensioni dei timoni; - Struttura dei timoni; - Effetti del timone; - Organi componenti una timoneria: schema dell'impianto; - Funzionamento di un impianto timone; - Sistemazione ausiliaria e d'emergenza di un impianto timone; - Manutenzioni. 9

10 8) IMPIANTO FRIGORIFERO E COMPRESSORI - Cenni su un impianto frigorifero: costituzione e funzíonantento; - Compressori d aria: principio di funzionamento, norme di condotta e manutenzione; - Condensatori-evaporatori. 9) ARGANI E VERRICELLI - Impianti elettromeccanici, generalità, argani e verricelli elettroidraulici, funzionamento e manutenzione. 10) POMPE E TUBOLATURA SERVIZIO SCAFO - Principali tipi di pompe; - Tubolature; - Manutenzioni e controlli. 11) ANTINFORTUNISTICA - Il quadro normativo vigente e cogente; - Le norme della Cincnav GN/AN/OA/001 - Segnaletica e D.P.I. 12) SERVIZIO DI SICUREZZA A BORDO E IMPIANTI DELLA SICUREZZA - Organizzazione e compiti del servizio di sicurezza; - Servizio antincendio: sistemazioni e mezzi; - Servizio antifalla ed esaurimento, sistemazioni e mezzi; 13) STABILITA' TRASVERSALE - Diagrammi di stabilità; - Spostamento verticale dei pesi stabilità; - Casi e conseguenze di ingavonamento; - Carichi sospesi: effetti sulla stabilità; - Carichi liquidi e specchio libero: effetti sulla stabilità; - Imbarco e sbarco di pesi, effetti generali sulla stabilità e sull'assetto; - Effetto dinamico di una coppia sbandante: angolo di equi1ibrio dinamico. 14) STABILITA LONGITUDINALE STATICA - Elementi di stabilità longitudinale statica; - Spostamento longitudinale dei pesi: effetti sulla stabilità e sull'assetto longitudinale. 15) CENNI SUL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER IL TRAITAMENTO DELLE ACQUE NERE E DELLE ACQUE OLEOSE DI SENTINA 16) LE CORRENTI PARASSITE: NATURA, CAUSE RICORRENTI, MISURAZIONI, ACCORGIMENTI PER IL LORO ASSORBIMENTO ( PROTEZIONE PASSIVA ED ATTIVA) 17) CENNI SULLA PRODUZIONE H 2 O DOLCE: PRINCIPIO DELL OSMOSI INVERSA 10

11 DIREZIONE DI MACCHINA 1) COMPITI E RESPONSABILITA DEL DIRETTORE DI MACCHINA 2) L ORGANIZZAZIONE, L EFFICIENZA E LA LIMITAZIONE OPERATIVA ( E RELATIVA DOCUMENTAZIONE). PASSAGGI DI CONSEGNE. 3) LA NORMATIVA INTERNAZIONALE RELATIVA ALLA PREVENZIONE (MARPOL) E LOTTA ALL INQUINAMENTO (OPRC 90) 4) LA NORMATIVA NAZIONALE IN MATERIA DI PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO (LA LEGGE N.979, LE CIRCOLARI POLL DI MARICOGECAP, LA NORMATIVA SULLE AREE MARINE PROTETTE) 5) LE PRINCIPALI TECNICHE IN MATERIA DI ANTINQUINAMENTO (LA TERMINOLOGIA IN USO, IL CONTENIMENTO ED IL RECUPERO IN CONFIGURAZIONE DINAMICA) 6) CENNI SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE A SEGUITO DI INQUINAMENTO MARINO 11

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA Periodo: Settembre - Ottobre La turbina a vapore La turbina a gas nella propulsione Funzionamento e struttura di una turbina a vapore Gli ugelli per la trasformazione dell entalpia in energia cinetica

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena

SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O PROPEDEUTICO PER CONDUTTORI DI MACCHINA SCOPO DEL CORSO: Richiamare, approfondire

Dettagli

DESCRIZIONE COSTRUZIONE OFF-SHORECAT/01 TECHNOSEA SRL

DESCRIZIONE COSTRUZIONE OFF-SHORECAT/01 TECHNOSEA SRL DESCRIZIONE COSTRUZIONE OFF-SHORECAT/01 pagina 2 di 2 Descrizione Lunghezza FT: 12,40 mt ca Lunghezza WL: 11.83 mt ca Larghezza ft: 5,97 mt ca Immersione media: 0.8/1.0 metri ca Altezza di costruzione:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONEPER IL LIVELLO DIRETTIVO PER DIRETTORE DI MACCHINA E 1 UFFICIALE DI MACCHINA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONEPER IL LIVELLO DIRETTIVO PER DIRETTORE DI MACCHINA E 1 UFFICIALE DI MACCHINA A LLEGATO B PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONEPER IL LIVELLO DIRETTIVO PER DIRETTORE DI MACCHINA E 1 UFFICIALE DI MACCHINA FUNZIONE 1: MECCANICA NAVALE A LIVELLO DIRETTIVO Gestisce il funzionamento dell

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S. FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI -Potenziare

Dettagli

ELEMENTI RIASSUNTIVI

ELEMENTI RIASSUNTIVI SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O CONDOTTA DI MOTORI ENDOTERMICI DI POTENZA NON SUPERIORE A 1000HP OBIETTIVO: Richiamare,

Dettagli

ELEMENTI RIASSUNTIVI

ELEMENTI RIASSUNTIVI SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O VOLONTARI DI TRUPPA IN SERVIZIO PERMANENTE SOTTOCAPI "TECNICI DI MACCHINA ELEMENTI

Dettagli

ABILITAZIONE ALLA CONDOTTA DEI MEZZI MINORI PER IL PERSONALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO

ABILITAZIONE ALLA CONDOTTA DEI MEZZI MINORI PER IL PERSONALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O ABILITAZIONE ALLA CONDOTTA DEI MEZZI MINORI PER IL PERSONALE DELLE CAPITANERIE DI

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici PECUP SECONDO BIENNIO (3 E 4 ANNO) Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazione: Meccanica e Meccatronica Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia 3 ANNO Macro-competenze A Progettare strutture,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE A- Idrostatica o Principali proprietà dei fluidi (densità, peso specifico, viscosità, comprimibilità e dilatabilità) o Nozione di liquido reale e liquido ideale.

Dettagli

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a media velocità d Europa. L azienda ha quasi un secolo di esperienza in motori affidabili e poteni. Originariamente, la

Dettagli

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA INSEGNAMENTO: Disegno Tecnico Industriale Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO SIGLA E IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO MANUTENZIONE - OLIO PRESCRITTO - RIFORNIMENTI ELIMINAZIONE INCONVENIENTI INGOMBRI COPPIE DI SERRAGGIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /11 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI

Dettagli

S ERGENTI T ECNICI DI M ACCHINA

S ERGENTI T ECNICI DI M ACCHINA SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O S ERGENTI T ECNICI DI M ACCHINA ELEMENTI RIASSUNTIVI CORSO SERGENTI 2^FASE CATEGORIA

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XXII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche: Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA ALTERNATIVI ROTATIVI CORSO DI MACCHINE 3 - PROF. FEOLA 5 Rappresentazione schematica del gruppo: cilindro, pistone, biella, manovella. Motore alternativo azionato

Dettagli

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi) I Motori Marini 1/2 Classificazione Descrizione I motori marini non sono molto diversi da quelli delle auto, con lo stesso principio di cilindri entro cui scorre uno stantuffo, che tramite una biella collegata

Dettagli

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Classe: 5 Meccanica Docente prof. Angelo Rinaldi Ore settimanali previste: 4 ore ro totale di ore 4x33=132 ore Libro di testo Corso di Meccanica

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE ) CLASSE IV Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici 1 0 SICUREZZA Normativa fondamentale sulla sicurezza

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 POTENZA ED ENERGIA Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Lettura di schemi elettrici di potenza e di comando per impianti industriali Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Concetto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_3 Navale Il motore diesel: l iniezione pressione d iniezione fino a 200 MPa (2000 bar) velocità d iniezione circa 200 m/s dimensione droplet

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/11 Sessione ordinaria 2015 Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE SISTEMA DI CONTROLLO E TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO

Dettagli

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI PAG. 1 CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO A.1 - SOGGETTO PROMOTORE: ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO CARLO CATTANEO

Dettagli

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Basso consumo, prestazioni elevate: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Con le serie MCRS, Bosch

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO NAUTICO 2014 CORSO SPERIMENTALE Progetto NAUTILUS Indirizzo : APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI Tema di : MACCHINE

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI

Dettagli

ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE

ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE Figura L Esperto in apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore è quella

Dettagli

file://c:\elearn\web\tempcontent4.html

file://c:\elearn\web\tempcontent4.html Page 1 of 5 GRANDE PUNTO 1.3 Multijet GENERALITA'' - ALIMENTAZIONE INIEZIONE DIESEL CARATTERISTICHE FUNZIONE Il Common Rail Magneti Marelli MJD 6F3 è un sistema di iniezione elettronica ad alta pressione

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica Tel. 0331635718 INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI MARITTIMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI MARITTIMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici: Presentazione del progetto I cicli termodinamici: OTTO DIESEL Obiettivi Presentare in modo sintetico ed efficace i concetti base relativi ai cicli termodinamici OTTO e DIESEL Organizzare e realizzare con

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

S ERGENTI T ECNICI DI M ACCHINA / C.N.A.

S ERGENTI T ECNICI DI M ACCHINA / C.N.A. SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O S ERGENTI T ECNICI DI M ACCHINA / C.N.A. ELEMENTI RIASSUNTIVI CORSO Sergenti (2^FASE)

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Montaggio e manutenzione

Dettagli

OM 642. Motore. Motore OM 642

OM 642. Motore. Motore OM 642 Motore OM 642 Motore OM 642 I motori della serie OM 642 sostituiranno i motori diesel delle serie OM 612 e OM 628. Novità essenziali della serie OM 642: Disposizione a V a 72 dei 6 cilindri Iniezione diretta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Indice. XI Prefazione

Indice. XI Prefazione Indice XI Prefazione 3 Capitolo 1 Introduzione alle macchine a fluido e ai sistemi energetici 3 1.1 Introduzione storica 9 1.2 Fonti di energia 19 1.3 Macchine a fluido e sistemi energetici 25 Capitolo

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna Unità monoblocco Potenza frigorifera: da 11 a 70.6 kw Potenza calorifica: da 11.7 a 75.2 kw Unità verticali compatte Ventilatori centrifughi Aspirazione e mandata canalizzate Gestione free-cooling con

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Circuito acqua raffreddamento Il circuito acqua di raffreddamento asporta il calore generato dalle seguenti fonti principali: Cilindri motore; Aria di sovralimentazione;

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Programma d'esame CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno Secondo l'accordo stato regioni per ottenere la qualifica al termine del terzo anno devono essere acquisite delle competenze. I tre ambiti

Dettagli

Multipurpose All Terrain Vehicle

Multipurpose All Terrain Vehicle FRESIA F18 4X4 Multipurpose All Terrain Vehicle Mezzo Speciale per Trasporto Materiale Logistico in condizioni estreme su ogni tipo di terreno 4 Ruote Motrici 4 Ruote Sterzanti L F18 4x4 è un veicolo leggero

Dettagli

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici TERMODINAMICA T101D - Banco Prova Motori Automobilistici 1. Generalità Il banco prova motori Didacta T101D permette di effettuare un ampio numero di prove su motori automobilistici a benzina o Diesel con

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO Relatore: Prof. Ing.. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing.. F. Persiani Prof. Ing.. A. Liverani Candidato:

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ DISCIPLINA: Tecnologie Chimiche Industriali, principi di automazione ed organizzazione industriale x Di Dipartimento per la/e classe III CHIMICI SERALE 1) PREREQUISITI nessuno 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO

Dettagli

La qualificazione degli installatori

La qualificazione degli installatori Decreto Legislativo 28/2011 «Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/29/CE sulla promozione dell uso per l energia da fonti rinnovabili» La qualificazione degli installatori

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

CEN EN ISO 6185-1:2001 Battelli pneumatici Battelli con un motore di potenza massima di 4,5 kw (ISO 6185-1:2001)

CEN EN ISO 6185-1:2001 Battelli pneumatici Battelli con un motore di potenza massima di 4,5 kw (ISO 6185-1:2001) CEN EN ISO 6185-1:2001 Battelli pneumatici Battelli con un motore di potenza massima di 4,5 kw (ISO 6185-1:2001) CEN EN ISO 6185-2:2001 Battelli pneumatici Battelli con un motore di potenza massima compresa

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Nautica da diporto

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI

DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI SERIE FDK I deumidificatori professionali fissi Fral serie FDK sono apparecchi di elevate prestazioni, compatti, facilmente installabili

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi) DISCIPLINA...IMPIANTI TERMOTECNICI... A.S. 2012/2013 di dipartimento individuale del/i docente/i...... per la/e classe/i 4^ TSE 1) PREREQUISITI Saper eseguire dei semplici calcoli matematici. Saper invertire

Dettagli

PON FSE 2007/13 COMPETENZE PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA- BANDO N.4462 31/3/2011 -PII PROGETTI AUTORIZZATI MIUR

PON FSE 2007/13 COMPETENZE PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA- BANDO N.4462 31/3/2011 -PII PROGETTI AUTORIZZATI MIUR SEDE LEGALE: CORSO GARIBALDI, 5 bis 80059 TORRE DEL GRECO(NA) CM NAIS 01700 E Dirigenza: Tel 081-8818740 Direzione amm.va: tel. 081-8812120 -- fax 0818821360 Sito web: www.iscolombo.it email :NAIS01700E@pec.istruzione.it

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna IPS Mario Carrara Guastalla (RE) Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Docente: Prof. Matteo Panciroli Introduzione ai Motori a Combustione Interna 1 Classificazione delle macchine MACCHINE

Dettagli

Centro di lavoro verticale IDRA MV 1050

Centro di lavoro verticale IDRA MV 1050 Centro di lavoro verticale IDRA MV 1050 l modello IDRA MV 1050 è stato progettato in modo specifico per esaltare caratteristiche meccaniche, flessibilità e basso costo, per quei produttori il cui obiettivo

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Corso di Meccanica e. Meccanizzazione Agricola

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Corso di Meccanica e. Meccanizzazione Agricola Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Prof. S. Pascuzzi 1 Motori endotermici 2 Il motore endotermico L energia da legame chimico, posseduta dai combustibili

Dettagli

MECCANICA E MACCHINE

MECCANICA E MACCHINE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO :ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI-MARCONI INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 12 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 12 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 12 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura 1. Riparazioni parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo

Dettagli

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile AA 1011 1 Fondamenti di Trasporti Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Dipartimento

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Traccia di Meccanica Vecchio Ordinamento Sessione: Novembre 2005, 2 a Sessione Descrivere sinteticamente i manovellismi con

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

Proposta eco-friendly

Proposta eco-friendly STORIe Proposta eco-friendly È di Siemens Marine Solutions il sistema di propulsione ibrida diesel - elettrica del nuovo Supply Vessel per il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera Italiana.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /11 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli