Servizio caffetteria e infusi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio caffetteria e infusi"

Transcript

1 Servizio caffetteria e infusi

2

3 Il caffè

4 L influenza del caffè sul nostro organismo deriva dalla caffeina che stimola la digestione, la funzione diuretica e il sistema cardiovascolare, migliora la capacità di concentrazione, di memorizzazione e la prontezza di riflessi, ha un effetto positivo contro le cefalee (anche derivanti da assunzione di alcol); infine ha anche un influenza positiva sull umore. Il caffè non ha particolari controindicazioni ma, come per tutti gli alimenti, non bisogna abusarne. Un moderato consumo non superiore a tre-quattro tazzine al giorno non comporta in genere problemi; i soggetti nervosi, cardiopatici e con disturbi digestividevono stare più attenti.

5 Anche se la caffeina è una sostanza solubile in acqua, è importante sottolineare che, a differenza di ciò che si pensa comunemente, il caffè ricavato con il sistema espresso, non è più ricco di caffeina degli altri (anche se ha un gusto molto più marcato): esso ne contiene in media mg, mentre una tazza di caffè preparato con il sistema filtro contiene circa mg. Questo è dovuto sia ai tempi di estrazione più brevi, sia alla quantità di caffè utilizzata per ogni tazza: 7 g contro g. L espresso contiene anche meno caffeina di un caffè preparato con la moka, con la napoletana o altro sistema.

6 Sul contenuto di caffeina incide chiaramente anche il tipo di miscela utilizzato: una tazza di solo arabica avrà molta meno caffeina di una con una presenza rilevante di robusta.

7 Gran parte della popolazione mondiale si può suddividere in consumatori di tè o caffè; in genere un consumo prevale nettamente sull altro. Nonostante ciò che si crede comunemente, gli italiani, con un consumo medio di circa 4,5 kg annui a testa, non sono forti consumatori di caffè. I consumi più elevati (10-12 kg a testa) si registrano nei paesi del Nord Europa (Finlandia, Svezia, Norvegia e Danimarca), gran consumatori di caffè filtro. Infatti, mentre l espresso è bevuto in genere al mattino e dopo i pasti, il caffè filtro è bevuto nel corso della giornata e talvolta anche durante i pasti.

8 l grafico rappresenta i consumi medi annui di caffè in Europa.

9 Produzione e lavorazione del caffè

10 La pianta del caffè è originaria dell Etiopia, nella regione abissina di Kaffa, da dove si è diffusa nello Yemen, in Arabia ed Egitto. Il caffè giunse in Europa intorno al Seicento, ma gli Arabi ne facevano largo uso da molti secoli. Il consumo di questa bevanda, inizialmente chiamata vino d Arabia, si diffuse nel 1700; Venezia, una delle più importanti città marinare, lo commercializzò e qui nacquero i primi locali in cui era possibile degustare la nuova bevanda. Il caffè è consumato in quasi tutto il mondo. Il volume di affari che si muove intorno a questo prodotto è enorme: per valore economico è ai primi posti a livello mondiale, insieme a petrolio, acciaio e grano. L economia di molti paesi dipende in gran parte dalle esportazioni di caffè.

11 Tipologie

12 Il caffè è una pianta tropicale che può raggiungere i 10 m di altezza, ma è coltivata mantenendola a circa 2 m per rendere agevole la raccolta dei frutti. Molte sono le specie di piante del genere Coffea, ma solo due hanno rilevanza economica per la produzione del caffè: la Coffea arabica, detta solitamente arabica, e la Coffea canephora, nota comunemente come robusta. Delle due specie esistono poi molte varietà, derivanti da mutazioni naturali e dall ingegneria genetica.

13 Nella foto: Caffè arabica (sopra) e caffè robusta (sotto), crudi e tostati. Il seme dell arabica è allungato, quello della robusta è più tondo, con un solco abbastanza dritto.

14 Arabica Dall arabica si ottiene un caffè di qualità migliore, dal giusto corpo, aromatico, con sapore meno amaro e più persistente. Ha una percentuale di caffeina dell 0,9-1,7% e rappresenta i 3/4 della produzione mondiale. Sensibile a caldo e umidità, cresce ad altitudini superiori ai 900 metri; maggiore è l altitudine e migliore risulta la qualità del caffè prodotto.

15 Robusta La robusta costituisce 1/4 della produzione e produce un caffè di qualità inferiore, con molto corpo (questo è un pregio), un aroma debole, un gusto molto amaro, talvolta astringente, e una più elevata percentuale di caffeina, dal 1,6 al 2,8%. La pianta cresce ad altitudini di metri sul livello del mare, in zone, quindi, più agevoli da raggiungere e nelle quali la gestione delle piantagioni è più semplice, resiste meglio alle malattie e prospera anche in condizioni climatiche più sfavorevoli, che non permetterebbero la produzione di caffè arabica

16 Dove si produce La pianta del caffè cresce in paesi compresi fra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno, e trova il suo habitat naturale tra i 200 e i 2000 m di altitudine, con temperature variabili da 15 a 25 C, in un clima caldo e umido con abbondanti piogge intervallate da stagioni secche. È una pianta che teme il vento, il gelo, la brina e il calore eccessivo.

17 1. America centrale e del Sud: fornisce il 70% della produzione mondiale, principalmente Brasile (primo produttore mondiale), Colombia (secondo produttore), El Salvador, Guatemala e Messico. 2. Africa centrale: fornisce il 10% della produzione mondiale, in particolare Angola, Costa d Avorio, Etiopia e Uganda. 3. Asia: produce il 20% del caffè, in particolare in Indonesia (50% del prodotto asiatico) e India, con produzioni in aumento.

18 Il frutto Il frutto del caffè è una drupa o ciliegia che al momento della maturazione è di colore rosso (eccetto la varietà Bourbon, che diventa gialla). All interno si trovano la polpa e due semi, posti uno di fronte all altro, avvolti dal pergamino, una pellicola rigida e spessa che li protegge. Sotto il pergamino si trova un altra pellicola molto sottile e perfettamente aderente al seme: la pellicola argentea. Ogni frutto contiene normalmente due semi; talvolta se ne trova uno solo, chiamato caffè perla o caracolito. Nella foto: un ramo di pianta del caffè con fiori, frutti acerbi e frutti maturi, fatto possibile solo in paesi a clima tropicale.

19 Raccolta L uniformità del clima che caratterizza i paesi tropicali, fa sì che le piante siano sempreverdi e fruttifichino a ciclo continuo; la loro fioritura (e la conseguente fruttificazione), non dipende dall aumento di temperatura primaverile, come avviene nei nostri paesi, ma deriva dalle piogge: quanto più sono numerose, tanto più saranno numerose le fioriture: i frutti della pianta, quindi, non maturano tutti contemporaneamente, anzi è normale trovare sulla stessa pianta fiori, frutti acerbi e frutti maturi. La raccolta dei frutti può essere manuale o meccanica, quest ultima avviene con macchine che scuotono la pianta e prelevano le bacche cadute. La raccolta manuale avviene in due modi: picking oppure stripping.

20 Il metodo picking prevede che i lavoratori passino più volte per la piantagione, raccogliendo solo le bacche mature e sane; è il sistema migliore, anche se meno usato per i costi elevati. I l m e t o d o s t r i p p i n g c o n s i s t e nell attendere che la maggioranza dei frutti sia a giusta maturazione, poi si passa nella piantagione una sola volta raccogliendo tutti i frutti presenti, a prescindere dal grado di maturazione. I frutti sono raccolti raschiando i rami dall interno verso l esterno, facendoli cadere a terra su reti disposte in precedenza o in ceste. Prima della lavorazione si effettua una pulitura per separare dai frutti le foglie, i rami, eventuali sassi o altro. Con lo stripping si ottiene un prodotto non omogeneo per maturazione, non selezionato, con una qualità finale inferiore, ma raccolto rapidamente e quindi con un costo molto più basso.

21 Lavorazione Dopo il raccolto, è importante estrarre in pochi giorni i chicchi dal frutto, altrimenti si deteriorano; per far ciò si può operare con il trattamento a secco o con il trattamento in umido. Nel trattamento a secco i frutti sono fatti essiccare distendendoli al sole muovendoli più volte per evitare eventuali fermentazioni; l operazione può essere eseguita anche in essiccatoi, con un risultato più rapido e sicuro, ma qualitativamente inferiore. Quando la polpa è secca si effettua la snocciolatura: si fanno passare le bacche in una macchina decorticatrice che spezza la buccia e il pergamino liberando i chicchi. Al termine, si fa la setacciatura, che prevede la separazione e contemporanea selezione per grandezza: con macchine setacciatrici si separano i chicchi da buccia e polpa, poi si dividono per grandezza facendo cadere e raccogliendo prima i chicchi più piccoli poi quelli di dimensioni maggiori. Il caffè così prodotto si chiama naturale o non lavato. Nel trattamento in umido i frutti dopo la raccolta subiscono la spolpatura: passano attraverso macchine spolpatrici che, in un flusso continuo di acqua, rompono buccia e polpa liberando i semi. Questi, ancora ricoperti da mucillagine di polpa e pergamino, sono avviati alla fermentazione: vengono lasciati in vasche con acqua per 1-3 giorni, in modo che la mucillaggine fermenti e si decomponga. Di seguito i chicchi sono lavati dentro piccoli canali, poi sono essiccati al sole (o in essiccatoi).terminato l essiccamento, come per il caffè naturale, si effettua la snocciolatura: il caffè viene passato in apposite macchine decorticatrici, che spezzano il pergamino senza danneggiare i chicchi e inviato alla setacciatura, con macchine setacciatrici che li selezionano e dividono per dimensione. Il caffè così ottenuto si chiama lavato. Il caffè lavato è di solito raccolto con il metodo picking, affinché tutti i frutti siano maturi e con la polpa tenera, per liberare i semi dalla polpa, per lavorare semi della stessa dimensione e per non rovinarli con le macchine durante la spolpatura. Questo metodo necessita di molta acqua ed è più lungo e costoso, ma il prodotto ottenuto ha una qualità migliore, e le partite sono più omogenee e costanti.

22 Dopo questi passaggi il caffè verde è spedito in sacchi di juta (in genere da 60 kg) verso i paesi importatori. Poiché il sistema di raccolta a stripping o meccanico sono molto diffusi, per avere un prodotto di qualità è opportuno effettuare una selezione del caffè, eliminando i chicchi non al giusto grado di maturazione, rovinati o fermentati. L operazione avviene con selezionatrici ottiche, che agiscono inviando una luce su ogni singolo chicco e, in base al tipo di luce riflessa, la fotocellula fa o meno scattare un meccanismo di scarto; i chicchi non idonei sono espulsi con un getto di aria compressa. Questa operazione è svolta, assai raramente da alcuni paesi produttori e, più spesso, dalle migliori aziende torrefattrici. Nella foto: una selezionatrice elettronica

23 Miscelazione Per ottenere una bevanda dal giusto corpo, con buon aroma e gusto, è necessario miscelare più tipi di caffè, di varie qualità e provenienze. La miscelazione consente anche di fornire un prodotto che nel tempo mantiene le stesse caratteristiche; il cliente abituale può così bere un caffè che nei vari anni ha lo stesso corpo, sapore e profumo. La miscelazione è impiegata per molti prodotti (tè, cognac, whisky, champagne...) perché il ciclo produttivo naturale non dà mai prodotti con caratteristiche identiche negli anni; miscelando più materie prime si riesce a mantenere una qualità pressoché costante nelle varie annate. Considerato che il consumatore si abitua a un gusto e lo abbina a una deter minata marca, questa operazione è importantissima e viene programmata, di volta in volta, da personale esperto. La miscelazione del caffè può avvenire prima o dopo la torrefazione; se si miscela prima si ottiene un prodotto più omogeneo per gusto e profumi, miscelando dopo si regola meglio la tostatura delle varie partite in base alla dimensione e tipologia dei vari caffè. Si può miscelare prima solo se si utilizza un unica tipologia di caffè (arabica) e i chicchi hanno una grandezza uniforme; in caso contrario dopo la torrefazione si otterranno chicchi bruciati o crudi.

24

25 Confezionamento Il caffè verde si conserva a lungo senza problemi, ma dopo essere stato torrefatto le sue caratteristiche gustative e aromatiche durano pochi mesi; per questa ragione (e anche perché il grado di tostatura varia da paese a paese) la torrefazione avviene sempre nel paese consumatore. Se lasciato aperto, il caffè tostato perde gran parte delle sue qualità in soli quindici giorni; il suo confezionamento è perciòmolto importante. Una volta torrefatto, il caffè ancora caldo viene confezionato immediatamente, per conservare più a lungo le sua qualità. I chicchi di caffè tostati, però, sprigionano gas derivanti dalla combustione, dei quali le tecniche di confezionamento devono tenere conto per evitare che i contenitori scoppino.

26 Per confezionare il caffè si utilizzano i quattro metodi sotto indicati.

27 Confezionamento con chiusura non ermetica: il caffè viene chiuso in sacchetti praticando nella confezione 1-2 piccoli fori (in posizione poco visibile) che permettono ai gas sprigionati dai chicchi di uscire, ma anche all aria di entrare. Il caffè così confezionato andrebbe utilizzato entro un mese dalla torrefazione. È una soluzione idonea per tutte le aziende che smerciano il prodotto in tempi rapidi.

28 Confezionamento sottovuoto: il caffè viene confezionato previa eliminazione dell aria; il contenitore è dotato di una valvola unidirezionale che fa uscire i gas, ma impedisce all aria esterna di entrare. Questo sistema, molto usato per le confezioni di caffè in grani, consente al prodotto di mantenersi ottimamente per circa sei mesi.

29 Confezionamento con pressurizzazione: il caffè è confezionato in contenitori metallici a tenuta stagna molto resistenti, creando il sottovuoto e immettendo gas inerti (azoto o anidride carbonica) con una bassa pressione. Una valvola di sicurezza unidirezionale elimina eventuali eccessi di pressione dovuta ai gas sprigionati dal caffè. Questo metodo, più costoso, consente una lunga conservazione (anche oltre 3 anni) e una migliore preservazione degli aromi volatili.

30 Confezionamento sottovuoto spinto: il caffè viene confezionato eliminando l aria all interno del contenitore,ma in questo modo si aspira anche parte delle sostanze aromatiche volatili e l anidride carbonica che si sprigionano dai chicchi dopo la tostatura (per evitare rotture).questo metodo si utilizza in genere per il caffè macinato, che si mantiene bene per circa tre mesi, anche se il degasamento impoverisce la miscela di aromi.

31 Caffè decaffeinato Il caffè decaffeinato contiene caffeina in quantità non superiore allo 0,1% sulla sostanza secca. La caffeina è eliminata dal chicco verde con acqua o con anidride carbonica oppure con solventi chimici (oggi poco usati). Al bar il decaffeinato si presenta già macinato in confezioni monodose oppure in grani, macinato al momento con un secondo macinino più piccolo; quest ultima soluzione offre risultati qualitativi notevolmente superiori.

32

33 Metodi più diffusi per ottenere il caffè

34 Per estrarre al meglio le sostanze presenti nel caffè si deve macinarlo. I metodi per ottenere la bevanda sono diversi, e si richiamano a due principi generali: 1) la macerazione, caratterizzata dal contatto prolungato della polvere di caffè con l acqua; 2) la percolazione, in questo caso l acqua attraversa il caffè e scende rapidamente in un contenitore.

35

36 Caffè ottenuti con macerazione Caffè con infusione: si ottiene come tutti gli infusi. È il più semplice e antico dei metodi utilizzati nel mondo occidentale e fu adottato per la prima volta in Francia nel In un contenitore si porta l acqua a ebollizione, si spegne, si versa la polvere di caffè, si lascia in infusione per almeno 5 minuti e si versa in un bricco o direttamente nelle tazze filtrando con un passino. Caffè con sistema Melior: è una variante dell infusione e utilizza un infusiera a stantuffo composta da una caraffa in pirex e da un filtro in rete metallica del diametro della caffettiera, unito con un asta al coperchio. All interno della caraffa si versa dell acqua bollente, si aggiunge la polvere di caffè e si lascia in infusione per almeno 5 minuti; poi si inserisce il filtro e lo si sospinge verso la base della caraffa, comprimendo la polvere sul fondo. È gradevole anche bevuto tiepido. Caffè alla turca: è un sistema molto diffuso nei paesi della penisola balcanica e in quelli musulmani. L acqua, addizionata con polvere di caffè e zucchero, è portata a ebollizione in un bricco (tipico quello in rame) per tre volte consecutive. Può essere bevuto con la polvere in sospensione, oppure lasciato riposare prima di berlo affinché la polvere si depositi; per quest ultima soluzione è utile aggiungere al termine un po di acqua fredda, che accelera la decantazione.

37 Caffè ottenuti con percolazione Caffè filtro: la polvere di caffè è inserita in un sacchetto-filtro di carta posto all interno di un contenitore forato, sopra una caraffa; si versa nel sacchetto l acqua bollente, che scende attraversando la polvere. In genere si utilizzano appositemacchine che riscaldano l acqua e la fanno cadere sopra la polvere; la caraffa (di solito in pirex) è posta su una base metallica sotto la quale si trova una serpentina elettrica che mantiene caldo il caffè. Si ottiene una bevanda leggera e con un aroma delicato. Il caffè filtro è molto diffuso in Nord Europa e negli Stati Uniti. Caffè alla napoletana: si utilizza la caffettiera napoletana, che sfrutta lo stesso principio del caffè filtro. La napoletana è divisa in due contenitori sovrapposti, con un filtro pieno di caffè nel mezzo: si porta a ebollizione l acqua contenuta in uno dei due contenitori, poi si gira la caffettiera, in modo che l acqua cada nel contenitore sottostante passando attraverso la polvere di caffè. La napoletana è oggi poco diffusa, sostituita dalla moka e dalle macchine espresso per uso domestico. Caffè moka: in questo caso il caffè è attraversato dall acqua dal basso verso l alto, grazie alla spinta della pressione generata dal vapore nel bollitore inferiore. Si ottiene un caffè dal gusto abbastanza forte e con un aroma intenso; in questo caso l estrazione avviene con una piccola pressione (1 atm), e quindi il macinato viene sfruttato di più. Caffè espresso: è il sistema che sfrutta almeglio la polvere di caffè. Grazie all estrazione con una forte pressione (9 atm), si estraggono le sostanze solubili responsabili del gusto, e quelle insolubili (oli e colloidi) che danno corpo e imprigionano gli aromi. Il risultato è un liquido concentrato, con un gusto intenso e persistente, ricco di aromi e corpo, ricoperto da una crema nocciola.

38 La macchina espresso La macchina permette di ricavare un caffè facendo passare, attraverso la polvere, acqua calda a circa 90 C alla pressione di 9 atm. L azione combinata di acqua bollente e forte pressione, consente di ottenere un caffè con un gusto e un profumo superiori a quelli che si ottengono con tutti gli altri metodi. Non è un caso che l espresso italiano sia apprezzato e diffuso in tutto il mondo. Le macchine espresso possono funzionare con vari sistemi tecnici: a leva, idrauliche o, più moderne, a erogazione continua. Oggi gran parte delle macchine in commercio è a erogazione continua, e questo è il tipo di macchina che verrà esaminato. In riferimento agli automatismi di funzionamento, possiamo distinguere tre tipologie di macchine: manuali, semiautomatiche e automatiche. In quelle manuali tutte le fasi di realizzazione di un espresso sono eseguite manualmente dall operatore; nelle semiautomatiche si ha l interruzione automatica, che permette all operatore di non preoccuparsi di chiudere l erogazione ed eseguire nel contempo altre operazioni. Ultime, anche nell inserimento sul mercato, sono le macchine automatiche che, a parte il comando di inizio erogazione, fanno tutto da sole, compreso la macinazione e l eliminazione del caffè sfruttato. Le macchine manuali oggi sono meno utilizzate e quelle automatiche, relegate nel passato a un uso ridotto perché considerate di livello qualitativo inferiore, sono migliorate moltissimo e stanno conquistando importanti quote di mercato. Le macchine semiautomatiche e automatiche hanno un gruppo di comando con sette tasti per selezionare il tipo di erogazione desiderata: 3 tasti per: 1 caffè ristretto / normale / lungo; 3 tasti per: 2 caffè ristretti / normali / lunghi; 1 tasto manuale per inizio e fine erogazione. Gli automatismi sono utili e si diffondono sempre più, ma si deve mantenere alta la qualità del prodotto e del servizio offerto. Abbastanza diffuso è il montatore per latte (o cappuccinatore), che preleva il latte freddo, lo fa passare attraverso canali che lo scaldano, lo fanno uscire già montato pronto per cappuccini, caffè macchiati, caffelatte

39 Varie parti e loro funzioni Per apprendere come usare qualsiasi macchina è indispensabile conoscerne le varie parti e il suo funzionamento. Nella figura sotto prendiamo in esame questi aspetti.

40 Funzionamento Per capire il funzionamento di una macchina espresso, vediamo il tragitto che compie l acqua in una macchina a erogazione continua. È importante ricordare che: 1. nella caldaia è situata una serpentina elettrica che mantiene l acqua alla temperatura impostata (120 C circa); 2. l acqua che diventa caffè non è quella che si trova all interno della caldaia, bensì l acqua della rete idrica: nei modelli a leva e idraulici l acqua era invece prelevata dalla caldaia; 3. nella caldaia vi sono tanti scambiatori di calore quanti sono i gruppi erogatori; 4. nella parte inferiore della caldaia si trova l acqua e in quella superiore il vapore, che è prelevato dagli appositi rubinetti per montare il latte o scaldare l acqua.

41 Controlli e sostituzioni La macchina espresso lavora ogni giorno con una pressione dell acqua di 9 atm e con temperature elevate. I modelli recenti sono spesso dotati di un autodiagnosi computerizzata, che riporta su un display eventuali anomalie di funzionamento ed esegue periodici check-up, riportando i dati di funzionamento e gli eventuali interventi correttivi. Ogni mese è necessario controllare l usura dei filtri, il cui bordo si consuma facendo fuoriuscire acqua e polvere che finiscono nella tazzina, e i fori si allargano non permettendo una perfetta infusione. Oltre ai filtri, si deve anche verificare l usura delle guarnizioni di gomma poste all interno dei gruppi erogatori, le quali, aderendo fortemente ai filtri, permettono la perfetta tenuta dell acqua; con il tempo, il calore tende a seccare la gomma, la pressione dell acqua la usura e lo stretto contatto con i bordi dei filtri forma nella gomma solchi sempre più marcati. Calore, pressione dell acqua e forza di contatto deteriorano le guarnizioni che non chiudono più perfettamente; le conseguenze sono un caffè ottenuto con meno pressione e quindi con la polvere di caffè sfruttata in misura inferiore e polvere che esce dai bordi finendo nella tazzina.

42 Il macina dose Come dice il nome, il macinadosatore ha una duplice funzione: macinare il caffè alla giusta dimensione e dosarlo nella giusta quantità. Il caffè in polvere consente un maggior contatto con l acqua e un estrazionemigliore dei vari componenti, ma la polvere perde rapidamente gusto e aromi; ecco perché i chicchi sonomacinati poco prima dell uso. Tragitto del chicco Il caffè in chicchi scende nelle macine, viene macinato ed espulso nel dosatore da dove, tirando l apposita leva, raggiunge il portafiltro. Si noti come sono alloggiate le macine: quella inferiore è collegata al motore tramite un asse rotante.

43 Varie parti e loro funzioni Per conoscere bene l uso del macinadosatore, ne analizziamo le varie parti e il loro funzionamento.

44 I tipi di macinadosatore sono due: con macine piane e a macine coniche. In entrambi i casi, una macina è collegata all albero motore (e gira), l altra è posta sopra, collegata con una ghiera filettata che consente di regolare la distanza tra i due dischi, e conseguentemente il grado di finezza del macinato. Nel macinadosatore a macine piane i grani cadono al centro delle macine e sono spinti ai lati dalla forza centrifuga, dove sono macinati ed espulsi sotto forma di polvere. Ha lo svantaggio di lavorare con il principio della forza centrifuga, cioè ad alta velocità (tra gli 800 e i 1400 giri al minuto), per cui un uso prolungato provoca un surriscaldamento sul macinato, con conseguente calo qualitativo. Ultimamente l industria tende a proporre macinadosatori con macine più larghe e minori giri/minuto (800), che rappresentano una buona soluzione qualitativa. Il macinadosatore a macine piane è il tipo più economico e diffuso, e può essere utilizzato in tutti i casi in cui non vi sia un consumo massiccio (non più di 3-4 kg al giorno), optando preferibilmente per le versioni dotate di macine più grandi e più lente. Le macine piane vanno sostituite ogni kg di caffè macinato. Il macinodosatore a macine coniche utilizza duemacine diverse tra loro: quella inferiore, montata sull albero motore è tronco-conica, quella superiore è esternamente cilindrica, internamente tronco-conica contraria alla prima. I chicchi di caffè entrano dalla parte superiore ed escono da quella inferiore per forza di gravità. Non avendo bisogno della forza centrifuga per espellere la polvere, lemacine girano più lentamente ( giri al minuto) e il caffè non si surriscalda.questo tipo di macinadosatore è migliore, ma anche più costoso, per cui è usato in genere nei bar che lavorano molto caffè, in particolare in alcuni momenti come, per esempio, il mattino. Le macine coniche hanno una durata media di kg.

45 1 - Macine piane; 2 - Macine coniche.

46 Come si prepara e si serve un espresso

47 Prima di iniziare a preparare il caffè, si agganciano i portafiltro, si mette del caffè in campana, se ne macina in quantità adeguata e si prepara un espresso per verificare la macinazione e che tutto sia perfetto. Per riscaldare subito i portafiltro si può azionare la macchina facendovi cadere l acqua sopra, accertandosi che non siano innestati; azionare la macchina con i portafiltro agganciati ma vuoti potrebbe fa sì che particelle di polvere ostruiscano i buchi dei filtri.

48 Queste sono le operazioni da svolgere dal momento che il barista riceve la richiesta di un caffè. 1. Staccare il gruppo portafiltro, aprire il cassetto dei depositi dei fondi di caffè e vuotare il filtro battendolo 1-2 volte nella staffa interno del cassetto (1). 2. Controllare che il filtro sia ben pulito all interno e sul bordo; in caso contrario utilizzare un cucchiaino (predisposto durante la preparazione della linea) per pulire meglio l interno e una spugnetta per l esterno (2). 3. Appoggiare il portafiltro nell apposito appoggio sotto il dosatore (3). 4. Tirare la leva per uno o due scatti, in base al filtro da uno o due caffè; terminato di tirare la leva, essa va lasciata tornare da sola senza accompagnarla: il contraccolpo di ritorno consente di far cadere l eventuale polvere di caffè rimasta all interno del dosatore (4). 5. Pressare la polvere, con il pressino incorporato nel dosatore (5) o, meglio, con il pressino a mano (6). La pressatura deve essere forte (20-25 kg) e il pannello di caffè deve risultare piano altrimenti, poiché l acqua tende a passare dove scorre più facilmente, verrà sfruttata troppo una parte del caffè, quella più bassa che contiene meno polvere, e poco l altra. Terminare la pressatura con una lieve rotazione, per compattare meglio il caffè. Se durante il dosaggio e la pressatura è caduta polvere sui bordi del filtro, rimuoverla con cucchiaino o spugnetta (efficace risulta anche il palmo della mano, ma non ci si può sporcare le mani con la polvere di caffè e poi servire i clienti). 6. Agganciare il braccio nel gruppo erogatore, ruotando il manico da sinistra verso destra, e stringere in misura adeguata (né troppo né poco) (7). 7. Inserire sotto il gruppo una o due tazzine, prendendole dai manici (non si può mettere le dita dove il cliente metterà le labbra) e controllarle per assicurarsi che siano pulite (8). Purtroppo accade che nonostante il lavaggio le tazze rimangano macchiate di caffè o rossetto; ecco perché molti operatori le passano a mano prima di inserirle nella lavabicchieri. 8. Azionare il pulsante che attiva l erogazione per il tempo necessario a ottenere la giusta quantità di bevanda (in genere secondi) (9). Mentre il caffè scende preparare nel sottobanco piattino con cucchiaino volto verso la nostra sinistra (che corrisponde alla destra del cliente). 9. Interrompere l erogazione o attendere l interruzione automatica.

49 Al termine dell erogazione mantenere i portafiltri agganciati con il caffè esausto all interno: mai caricare preventivamente i filtri con nuovo caffè in attesa di una richiesta. Ecco come si presenta un espresso standard ben fatto: quantità: 3 cl, tempo di estrazione: secondi, crema: densa e spessa color nocciola. Nel caso di un caffè ristretto, la quantità diminuisce a circa 2 cl, mentre un caffè lungo è di circa 4 cl.

50 Come si serve L espresso oltre che fatto bene, deve anche essere servito in modo corretto. Può essere servito al banco oppure al tavolo e può essere accompagnato da un cioccolatino, che ben si sposa con il sapore del caffè. Per effettuare il servizio al banco si procede come di seguito: 1. durante l estrazione dell espresso, preparare sul banco di lavoro sottotazza e cucchiaino con il manico alla propria sinistra (che corrisponde alla destra del cliente) (1); 2. al termine dell estrazione appoggiare un istante la tazzina su una spugnetta bassa, al fine di pulirne il fondo, che spesso si sporca sul piano di appoggio delle tazze (2); 3. mettere la tazza sulla sottotazza, anch essa con il manico alla propria sinistra; 4. se previsto il cioccolatino, disporlo sul piattino nella posizione decisa dal locale (in genere visto dalla parte del cliente alla sinistra oppure davanti alla tazzina); 5. servire tazza e sottotazza, disponendole davanti al cliente sollevandole (senza strisciare) (3); 6. se occorre disporre lo zucchero vicino al cliente.

51 La procedura in uso in alcuni bar di predisporre sottotazze e cucchiaino subito sul banco di servizio per poi riporre in seguito la tazzina è poco elegante; si giustifica solo in locali o momenti con grande affluenza e ambiente di servizio di livello medio-basso. Un ottimo servizio prevede che l espresso venga accompagnato da un bicchiere con acqua (poca, non occorre pieno). Se l acqua dell acquedotto è buona, va benissimo. Perché l acqua? Perché il caffè fa venire sete e desiderio di bere. Quando berla? Un vero intenditore la beve sempre prima di bere il caffè, affinché rimangano a lungo in bocca il gusto e gli aromi. Nel servizio al tavolo può essere servito anche un piccolo bricco con latte caldo; il servizio deve essere eseguito in tempi molto brevi, per evitare che il caffè giunga al cliente non adeguatamente caldo. Per il servizio al banco di norma si predispone un piccolo bricco di latte freddo in più punti del banco

52 Montare il latte per prodotti di caffetteria Montare il latte significa far incorporare al liquido tante piccole bolle d aria; è una delle operazioni più frequenti per un barista italiano. Per ottenere un prodotto ottimo concorrono 4 fattori: latte, lattiera, tecnica di montaggio, tecnica di mescita. 1 > Latte Si deve utilizzare latte fresco, intero, preferibilmente della tipologia alta qualità. In alcune preparazioni come il cappuccino il latte rappresenta il maggiore costituente in volume. Il latte apporta anche componenti importanti come i grassi, presenti in circa il 3,5 %, che hanno la proprietà di fissare gli aromi e incidere sulle sensazioni tattili, rendendo la bevanda più morbida e vellutata, che prolunga il piacere del gusto dopo la deglutizione. Le proteine (3,2%) consentono la montatura del latte e sono le maggiori responsabili della cremosità. Il latte da montare deve essere ben freddo. 2 > Lattiera Le lattiere devono essere in acciaio inossidabile, di forma circolare, bombata, con un restringimento sulla parte superiore e il beccuccio, necessario per eseguire cappuccini decorati. La bombatura nella parte inferiore è utile per creare il vortice idoneo all incorporamento del vapore nel latte creando un liquido pannoso, che non si scorpora tra parte liquida e parte montata. Le lattiere sono, in genere, di tre capacità: da 50, 75 e 100 cl per preparare, due, tre e quattro cappuccini alla volta; la lattiera non si riempie mai oltre la metà. L utilizzo di lattiere in acciaio inossidabile permette buona trasmissione di calore e il conseguente facile monitoraggio della temperatura, semplice igienizzazione e ottima robustezza.

53 Tecnica di montaggio La giusta tecnica è l elemento più importante. Il latte viene posto nella lattiera senza superare la metà della sua capacità. 1. Azionare il vapore per eliminare la condensa dalla lancia. 2. Disporre l ugello della lancia sulla superficie del latte, mantenendolo non centralmente ma vicino al bordo della lattiera, con un angolazione adatta per produrre un vortice consistente. 3. Si apre forte il vapore; in questa fase c è il massimo assorbimento d aria; il latte deve montare quasi a freddo. Man mano che il latte aumenta è come se il vaporizzatore affondasse perciò poco a poco il rumore dell aria andrà riducendosi (1). 4. Si mantiene la lancia nella posizione di partenza, affinché il vapore elimini le grosse bolle d aria e riscaldi il latte alla giusta temperatura. Per montare il latte occorrono circa 30 per 500 ml di latte, 23 per 375 ml, 15 per 250 ml. I dati sono indicativi, in quanto dipende anche da macchina e lancia vapore. Al termine il latte avrà raggiunto una temperatura di circa C (2). Un altra tecnica prevede che quando la spuma comincia a formarsi, sempre con il rubinetto ben aperto, si abbassi lentamente il bricco in modo che la punta della lancia rimanga sempre immersa nel latte. Durante l operazione di montatura, l udito è di grande supporto: il suono che si produce parla all operatore e indica il corretto svolgimento o meno della montatura. È importante montare solo il latte occorrente. Il latte caldo che rimane nel bricco non va riutilizzato; si danneggerebbe la qualità di montatura e soprattutto il gusto del cappuccino. Va pertanto destinato ad altri usi. caramello, il pane tostato, il cacao e il caffè); questi odori nel latte sono poco percepibili, ma lo diventano dopo l unione con caffè e cacao, per sinergia con quelle già presenti nell altro componente.

54 Tecnica di mescita Terminata l operazione di montaggio, il latte, prima di versarlo, va lasciato riposare almeno 30 secondi, il tempo utile per preparare i caffè e predisporre per il servizio. Il latte diventa così più omogeneo. Per versare, si prende la tazza con la mano sinistra e la lattiera con la destra. Per preparare il cappuccino classico, si porta il bricco molto vicino alla tazza e si fa scivolare il latte montato lungo la parete, in modo che il caffè formi il tipico bordo marrone. Nella preparazione del cappuccino decorato si versa il latte montato centralmente, prima con il beccuccio vicino al caffè, poi allontanandolo muovendo con destrezza il polso della mano che regge la lattiera in modo da creare il disegno voluto. Nel cappuccino decorato, per ottenere l effetto voluto spesso si mette del cacao in polvere sul caffè, prima di versare il latte.

55 Linea per il servizio di caffetteria Preparare la linea significa predisporre, prima del servizio, tutto l occorrente per evitare interruzioni e ritardi dovuti alla mancanza dimateriale di consumo (latte, limoni, zucchero, ecc.) o di attrezzatura (coltelli, pinze, bicchieri ecc.). Per un buon barman è fondamentale disporre di una linea corretta e completa, per non avere difficoltà durante il servizio. Ecco le varie fasi della preparazione della linea per il servizio di caffetteria del mattino. 1. Pulire il banco del bar, la macchina nelle varie parti e tutto il bar in genere. 2. Macinare poco caffè e fare un paio di espressi per verificare la corretta macinatura; se scende bene macinarne ancora. 3. Controllare la quantità di latte disponibile e aprirne una o due confezioni. 4. Disporre tre spugnette: A - la prima messa sul piano di lavoro, per mantenere sempre perfettamente pulito il piano di servizio e di lavoro; B - la seconda posizionata vicino la macchina espresso, per mantenere sempre puliti i rubinetti del vapore; C - la terza posta tra la macchina espresso e il macinadosatore per pulire il piano di appoggio, il fondo delle tazze e i bracci (le parti sporche da polvere di caffè). La prima spugnetta deve essere sempre perfettamente pulita e non rovinata, la seconda abbastanza, la terza non importa. In pratica una spugnetta nuova va in posizione A, appena si rovina o si macchia passa in posizione B, quando si deteriora ulteriormente passa in posizione C. Da lì passa nell immondizia; la durata media di una spugnetta è di una settimana, quindi il ricambio è continuo. 5. Mettere un cucchiaino e piattino vicino al dosatore per l eventuale pulizia dei filtri. 6. Controllare la disponibilità e mettere a portata di mano: cacao, maizena/fecola (o bustine di cacao confezionate), vari tipi di tè e infusi, limoni, forchettine per limoni o stuzzicadenti, e qualunque altra cosa viene solitamente richiesta. 7. Disporre sul banco i dolcificanti (zucchero normale, zucchero di canna e dietetico, miele), un piccolo bricco con latte freddo e tovagliolini di carta. 8. Disporre sui tavoli la tovaglia (ove presente), i tovaglioli di carta, lo zucchero, ecc. 9. Preparare il punto vendita di paste fresche, ecc.

56 Derivati dell espresso per la caffetteria l caffè espresso si presta facilmente a molte preparazioni e varianti. Prenderemo in considerazione le preparazioni più classiche e diffuse a livello nazionale, destinate a un servizio tipico di caffetteria. Caffè macchiato: è un espresso con aggiunta di circa ml di latte caldo o freddo, in base alla richiesta; in genere la richiesta di latte caldo sottintende anche con schiuma. Il caffè macchiato con latte caldo con schiuma è chiamato anche macchiato fiordilatte. ERRORI FREQUENTI: Mettere troppo latte: il gusto del caffè diventa troppo debole. Caffè corretto: è un espresso con l aggiunta di ml di acquavite o liquore indicato dal cliente (brandy, grappa, sambuca, fernet, ecc.). ERRORI FREQUENTI: Mettere troppa acquavite o liquore: il gusto della correzione tende a prevalere su quello del caffè e si rovinano entrambi; è anche un danno economico. Cappuccino: nell apposita tazza (poco più grande di quella per espresso) si prepara un espresso, anche leggermente lungo, e si aggiunge il latte montato (latte e schiuma), ml circa. Il cappuccino deve risultare esteticamente gradevole, molto meglio se decorato. Sul cappuccino è facoltativa una spolverata di cacao, che può rovinare una bella spuma di latte o può migliorare l estetica di un cappuccino preparato male. Il gusto del cacao incide in modo marginale sulle prime sorsate. È utile, quindi, adeguarsi alla clientela, perlomeno alla maggioranza. Qualche barman risolve il problema disponendo sul banco uno spargicacao a disposizione del cliente, e servendo lo spargicacao in tavola. In genere i clienti stranieri lo gradiscono molto e talvolta, quando manca, lo richiedono espressamente. Sopra i cappuccini decorati il cacao non si serve mai; talvolta viene inserito dal barman prima di versare il latte. ERRORI FREQUENTI Mettere troppo latte: il gusto del caffè diventa debole e il cliente è portato a pensare che il caffè non sia buono. Rendere il latte bollente e il cappuccino ustionante: se nel locale molti clienti chiedono un cappuccino tiepido, il problema esiste.

57 Caffè all americana: è chiamato anche alla tedesca o alla francese. In Italia si chiama così un caffè lungo e leggero, per distinguerlo dall espresso o dal caffè moka; in realtà è il caffè abitualmente consumato in molti paesi esteri e cioè il caffè filtro. Il metodo più corretto per servirlo è preparare un caffè filtro, utilizzando la macchina apposita. La richiesta di questo tipo di caffè è fatta in genere da persone che non sono abituate o non gradiscono il gusto forte e intenso del nostro espresso, oppure che desiderano bere una bevanda più lunga. Alla richiesta di un caffè all americana o di un caffè molto lungo in tazza grande, un ottimo metodo per preparare un buon caffè, dal gusto leggero è preparare un espresso lungo con una pressione lieve (per farlo scendere un po più rapidamente) in una tazza da cappuccino, accompagnandolo con un bricco di acqua bollente (preferibilmente non prelevata dalla macchina, bensì acqua minerale o di rubinetto), in modo che il cliente possa allungare la bevanda a suo piacimento. ERRORI FREQUENTI Fare un espresso e farlo scendere fino al riempimento della tazza: un estrazione prolungata comporta gusto e profumi peggiori per l eccessivo sfruttamento della polvere, inoltre il caffè è anche più ricco caffeina e sostanze cerose, che lo rendonomeno digeribile. Servire l acqua bollente prelevata dalla macchina: ha un gusto piatto, talvolta metallico. Caffè crème: è un caffè filtro (in Italia solitamente preparato come un caffè all americana) servito con a parte panna da caffetteria (contenente il 10/15 % di grassi) in un bricchetto o in confezione monodose. Caffelatte: è una preparazione a base di latte con un marcato gusto di caffè. Nel servizio della colazione in ristorante, il caffelatte è servito con un bricco di caffè e uno di latte, separati.al bar normalmente si prepara in un tumbler alto o nell apposito bicchiere per bevande calde lunghe. Se lo si vuole preparare inmodo esteticamente più piacevole, si può procedere così: 1. in un tumbler alto si mette latte caldo (10-12 cl); 2. si aggiunge abbondante schiuma (alta circa 4-5 cm); 3. si versa nel bicchiere un espresso lungo; in questo caso è meglio preparare l espresso in un bricco piuttosto che nella tazzina, per versare il caffè in modo più agevole e lento, ottenendo un migliore effetto estetico. La bevanda che si ottiene è a più colori: il bianco della schiuma in alto, il color caffè intenso al centro, il bianco panna in basso. Si serve con una sottotazza e un cucchiaino di media lunghezza. Il caffelatte è detto anche latte macchiato. In realtà il latte macchiato si dovrebbe differenziare dal caffelatte per presenza e gusto di caffè molto ridotti, ottenuti aggiungendo del caffè lungo di recupero; la cui funzione èmascherare in parte il gusto del latte. La bevanda era principalmente rivolta a bambini, o a persone che non volevano/potevano bere un espresso con il latte. A seguito della diffusione del cacao solubile, ormai chi richiede un latte macchiato lo intende con un espresso; ai bambini oggi si offre latte e cacao, con 2-3 cucchiaini di cacao solubile. ERRORI FREQUENTI: Mettere una quantità di latte eccessiva: si perde il gusto del caffè.

58 Macchiatone: possiamo considerarlo un maxicaffè macchiato o un minicappuccino; è un caffè (in genere lungo) preparato in tazza grande e macchiato con latte montato, in quantità più abbondante del classico espresso (circa 4 cl) ma inferiore al cappuccino. Marocchino: viene preparato in una tazzina in vetro. Si mette sul fondo cacao in polvere, si aggiunge abbondante schiuma di latte e poco latte, infine si estrae un espresso. Mocaccino: è un marocchino preparato sostituendo la polvere di cacao con la cioccolata calda (circa 3 cl). In alcuni locali non esiste distinzione tra marocchino e mocaccino (o moccaccino) e il marocchino viene proposto come un mocaccino. Caffè d orzo: come dice il nome, non deriva dall espresso, ma la sua preparazione è molto simile. Il caffè d orzo può essere preparato sia con la normale macchina espresso usando caffè in cialde (polvere di caffè macinata racchiusa in un panno-filtro e confezionata in buste) oppure con un apposita macchina a parte, spesso automatica. Si estraggono in genere in due quantità: piccolo (5-6 cl) e grande (8-10 cl); viene sovente servizio in un apposita tazzina, di dimensione intermedia tra quella dell espresso e quella da cappuccino.

59 Caffè freddo: è una bevanda richiesta principalmente nel periodo estivo. Il caffè freddo può essere preparato in vari modi, anche se i migliori sono quelli che prevedono la realizzazione al momento della richiesta (shakerato o frullato), in quanto mantengono meglio il gusto e gli aromi del caffè. Un buon caffè freddo è tale quando è profumato, di gusto intenso, non troppo dolce. Analizziamo le varie tecniche per la preparazione. Caffè shakerato: si versa nello shaker un espresso leggermente lungo e molto ghiaccio con ml di sciroppo di zucchero. Si skakera per secondi per ottenere una crema abbondante. Si serve in una coppetta da cocktail o un altro bicchiere simile; dopo il liquido scenderà una deliziosa crema che ricoprirà il caffè (per aumentare la crema si può aprire la parte intermedia dello shaker e far scendere ancora crema bloccando nel contempo il ghiaccio con le due parti di shaker). Si guarnisce con un chicco di caffè intero posizionato sopra la bevanda, oppure con scaglie di cioccolata o altro. Il caffè freddo può essere servito anche in un tumbler basso o medio, versando nel bicchiere parte del ghiaccio utilizzato per shakerare. Caffè frullato: si prepara un espresso leggermente lungo e lo si mette con del ghiaccio tritato e circa 15 ml di sciroppo di zucchero nel frullatore o nel frullino per frappé. Si frulla per pochi secondi e si serve nella coppetta da cocktail o altro bicchiere simile. È importante introdurre una quantità di ghiaccio non eccessiva (circa 2-3 cubetti per porzione), per evitare che il caffè risulti annacquato. L azione delle lame incorpora molta aria e si ottiene così un prodotto denso e molto cremoso che ha, però, il difetto di risultare poco fresco: ecco perché alcuni barman, a volte, propongono soluzioni intermedie: se, per esempio devono preparare quattro caffè freddi, li preparano in parte con lo shaker e in parte con il frullatore, versando quello preparato nel frullatore al termine. Si guarnisce con un chicco di caffè, con scaglie di cioccolato o altro. Espresso freddo: si preparano dei caffè piuttosto lunghi (pressando poco per non avere un estrazione troppo lunga), si zucchera e si mette in frigorifero in bottiglie; si servono circa 8-12 cl in un tumbler medio con ghiaccio. Caffè freddo liofilizzato: si miscela caffè liofilizzato con acqua fredda nelle dosi previste, lo si dolcifica con sciroppo di zucchero e si pone in frigorifero; viene servito come sopra. È una tecnica molto rapida. Per la preparazione di grandi quantitativi di caffè freddo, per rinfreschi, coffee break, ecc., di solito si ricorre alla preparazione del caffè in anticipo preparato con caffè liofilizzato, con infuso o caffè filtro.

60

61 Fattori qualitativi Preparare un espresso è un operazione semplice. Fare in modo che il caffè sia sempre perfetto implica invece conoscenze approfondite sul funzionamento dei macchinari, sulla scelta e sull utilizzo della miscela. Offrire ai propri clienti un buon espresso è, per un bar italiano, un fattore determinante del successo commerciale. Spesso un locale è scelto perché si beve un buon caffè, e viene poi frequentato per l aperitivo, il digestivo, un cocktail: il caffè incentiva una serie di occasioni per tornare nel bar a consumare altri prodotti. Preparare un ottimo caffè comporta una lunga serie di accorgimenti. Cinque sono i punti su cui l operatore che vuole eseguire un caffè perfetto deve concentrare la propria attenzione: miscela, macinadosatore, macchina espresso, acqua e abilità nell operare. Ignorare uno solo di questi punti significa non ottenere il meglio. 1 > Miscela I controlli qualitativi sulla miscela devono essere centrati su tre punti. 1. Qualità della miscela: elevata ma soprattutto costante nel tempo. 2. Freschezza del prodotto: il caffè dopo essere stato torrefatto perde progressivamente le proprie caratteristiche, in un tempo variabile secondo il tipo di confezionamento; pertanto è importante che esso sia il più fresco possibile, controllando la data di confezionamento (la si ottiene dalla data di scadenza e chiedendo al fornitore il periodo applicato, visto che per legge non è determinato); 3. Conservazione: il caffè va conservato in un ambiente non troppo freddo né caldo e, possibilmente, non umido. È opportuno aprire le nuove confezioni qualche ora prima dell utilizzo, per rigenerare e ambientare i chicchi di caffè; in caso contrario si potrebbe ottenere un rendimento diverso tra il primo caffè macinato e quello seguente. Quando si parla di conservazione ottimale ci si riferisce al mantenimento delle migliori caratteristiche organolettiche; un caffè sottovuoto utilizzato a 11 mesi dal confezionamento non fa alcun male, ma non ha più il gusto e i profumi che aveva 11 mesi prima. 2 > Macinadosatore Un buon macinadosatore deve avere macine del tipo adatto ai consumi: macine piane per consumi bassi (1-2 kg di caffè al giorno), macine piane larghe per consumi medi (3-5 kg al giorno), macine coniche per bar con consumi di caffè elevati. Si devono inoltre effettuare controlli regolari sull usura delle macine e sulla taratura del dosatore, associandoli a una costante pulizia delle varie parti: campana e dosatore.

62 3 > Macchina espresso È importante scegliere una macchina di qualità, con un assistenza rapida e qualificata. La macchina deve essere sempre mantenuta in ottime condizioni. Le operazioni più frequenti sono quelle relative alla pulizia delle varie parti e alla regolare sostituzione dei vari componenti (filtri, doccette e guarnizioni). Periodicamente la macchina deve subire un controllo generale dei componenti interni, meccanici ed elettronici. È importante effettuare periodicamente la rigenerazione delle resine del depuratore, altrimenti in breve tempo la macchina avrà le condutture rivestite di calcare e non potrà funzionare al meglio. Infine, è opportuno controllare con un apposito termometro la temperatura dell acqua in uscita dal gruppo erogatore, che deve essere di circa 90 C. 4 > Acqua L acqua è l ingrediente primario della bevanda, e influisce in misura notevole nell ottenimento di un prodotto perfetto. Il problema della durezza si risolve con un depuratore, ma se l acqua sa di cloro? Il depuratore non è in grado di eliminare anche l odore e il gusto del cloro; in questo caso, se il problema è rilevante, è possibile installare un apposito filtro. Una volta all anno è bene effettuare un controllo per verificare se la pressione dell acqua della rete idrica è costante; in caso contrario si deve installare un apposito riduttore di pressione. Se l acqua ha una pressione incostante, si ha un funzionamento variabile della pompa volumetrica, con un estrazione del caffè a sua volta incostante. 5 > Abilità dell operatore Nonostante la tecnologia, la capacità dell operatore è determinante per la buona riuscita della bevanda. In particolare egli deve: conoscere bene il prodotto; conoscere le caratteristiche dei macchinari e utilizzarli in modo corretto; controllare che i macchinari siano sempre in perfetta efficienza ed eseguire tutte le necessarie pulizie, manutenzioni e sostituzioni; analizzare i fattori qualitativi e applicare il controllo della qualità; applicare la corretta tecnica di preparazione e servizio, sia per l espresso sia per i derivati; essere scrupoloso nella scelta dei macchinari e del tecnico; sforzarsi di migliorare sempre la qualità del proprio servizio.

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

Dalla storica sede di Via Ravizza all attuale torrefazione di Vigano di Gaggiano

Dalla storica sede di Via Ravizza all attuale torrefazione di Vigano di Gaggiano Torrefazione Una tradizione familiare Dalla storica sede di Via Ravizza all attuale torrefazione di Vigano di Gaggiano Nata per mano del fondatore Bruno Balduini la torrefazione si distingue per la particolare

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

Il Caffè Espresso per Eccellenza

Il Caffè Espresso per Eccellenza Il Caffè Espresso per Eccellenza Oltre 11.000 controlli qualitativi effettuati ogni anno assicurano la qualità del caffè Meseta. Già nei paesi d origine i nostri tecnici specializzati selezionano con grande

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

pressione pompa inferiore a 9 atm guarnizione sottocoppa sporca o consumata filtro usurato con i fori più grossi pressione pompa eccessiva

pressione pompa inferiore a 9 atm guarnizione sottocoppa sporca o consumata filtro usurato con i fori più grossi pressione pompa eccessiva ! griglia poggia tazze in basso a destra) dalla vite, facendole fare un giro completo verso -. N.B. non portare la lancetta del manometro al di sotto di 1.3. Nella tazza vi sono molti fondi. pressione

Dettagli

La tradizionale miscela di caffè Italiana, forte, ricca ed intensa.

La tradizionale miscela di caffè Italiana, forte, ricca ed intensa. Da oltre 70 anni gli esperti di casa PITTI selezionano i migliori caffè verdi del mondo, per poi accuratamente miscelarli, tostarli lentamente ed in fine macinarli. Il risultato è un caffè dal gusto e

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

UNO Capsule System lancia la nuova Macchina da caffè espresso Hotpoint by Giugiaro Design

UNO Capsule System lancia la nuova Macchina da caffè espresso Hotpoint by Giugiaro Design UNO Capsule System lancia la nuova Macchina da caffè espresso Hotpoint by Milano, dicembre 2015 UNO Capsule System presenta la nuova macchina per l espresso a casa Hotpoint by, che consente l uso di due

Dettagli

L angolo dell Espresso

L angolo dell Espresso L angolo dell Espresso Il fornitore Espresso Cap L AZIENDA ESPRESSO cap SpA nasce nel 2005 dall esperienza di Termozeta SpA, marchio storico italiano del piccolo elettrodomestico, specializzandosi da subito

Dettagli

sistema cialde mokador

sistema cialde mokador CIALDE 01 sistema cialde mokador Tecnologia Innovativa QUALITÀ E TRADIZIONE DEL CAFFÈ PER GUSTARE SEMPRE UN ESPRESSO PERFETTO Le cialde sono il fiore all occhiello di Mokador e vantano una certificazione

Dettagli

Dany s vi offre sistemi completi per gustare ed offrire un eccellente caffè a casa, in ufficio o nei luoghi pubblici.

Dany s vi offre sistemi completi per gustare ed offrire un eccellente caffè a casa, in ufficio o nei luoghi pubblici. il piacere del vero caffè italiano. Dany s vi offre sistemi completi per gustare ed offrire un eccellente caffè a casa, in ufficio o nei luoghi pubblici. Dany s è in stretta collaborazione con Lavazza:

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Il bronzo del Madagascar

Il bronzo del Madagascar Zucchero di canna Madagascar, quante immagini rievoca questa parola... sole, mare, ma anche una vegetazione ricca, rigogliosa, tropicale. Infatti quest isola da sogno è caratterizzata da un clima caldo

Dettagli

MANTECATRICE PER GELATO SOFT(SOFFICE) ICE (GELATO)

MANTECATRICE PER GELATO SOFT(SOFFICE) ICE (GELATO) Capitolo 9 MACCHINE SOFT ICE Tecniche di produzione LA MANTECAZIONE DELLE MISCELE PER LA PRODUZIONE DEL GELATO CON LA MACCHINA SOFTICE (SOFFICE GELATO) MANTECATRICE PER GELATO SOFT(SOFFICE) ICE (GELATO)

Dettagli

IL PROCESSO PRODUTTIVO

IL PROCESSO PRODUTTIVO IL PROCESSO PRODUTTIVO La qualità dei prodotti Caffè Aiello è frutto di profonda passione, cura ed attenzione prestate ad ogni fase della lavorazione del caffè. Scelta delle materie prime La cura per il

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI ED ACCESSORI

CATALOGO PRODOTTI ED ACCESSORI CATALOGO PRODOTTI ED ACCESSORI 4600 G1/G1F MOD. 4600 G1 - G1F (Macchina erogatrice bevande calde). Descrizione: La macchina è dotata di 3/4 contenitori per solubili più un macinino ed una campana per il

Dettagli

Kobalto. Tutto quello che potete desiderare

Kobalto. Tutto quello che potete desiderare Kobalto. Tutto quello che potete desiderare Il piacere di un caffè espresso preparato a regola d arte o di una cioccolata profumata e fumante, un delizioso latte caldo o un caffè macchiato dalla schiuma

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Le 10 regole per un caffè perfetto

Le 10 regole per un caffè perfetto il Caffè Animo italiano Considerato ormai un espressione della nostra cultura alimentare, il caffè è una vera e propria usanza, spesso un pretesto per un momento di pausa e socializzazione. In Italia il

Dettagli

L angolo dell Espresso LA SOLUZIONE PER LA PAUSA CAFFE

L angolo dell Espresso LA SOLUZIONE PER LA PAUSA CAFFE L angolo dell Espresso LA SOLUZIONE PER LA PAUSA CAFFE Il fornitore Espresso Cap L AZIENDA ESPRESSO cap SpA nasce nel 2005 dall esperienza di Termozeta SpA, marchio storico italiano del piccolo elettrodomestico,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CREARE DELIZIOSE BEVANDE CALDE A SUO GUSTO FERRARA

CREARE DELIZIOSE BEVANDE CALDE A SUO GUSTO FERRARA CREARE DELIZIOSE BEVANDE CALDE A SUO GUSTO FERRARA COME DEFINISCE LA QUALITÀ DI UNA BEVANDA CALDA? Esigenze per la macchina da caffè del futuro. Il piacere di una deliziosa bevanda aggiunge qualità in

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Ricette Montalatte Mitaca

Ricette Montalatte Mitaca Ricette Montalatte Mitaca M O N T A L A T T E M I T A C A Montalatte automatico ideale per preparare con estrema facilità cappuccino, caffelatte, cioccolata calda, latte freddo e tanto altro. Dotato di

Dettagli

Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ

Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ CAFFÈ DOLCE INTENSO TIERRA RICCO DECAFFEINATO Pregiata miscela 100% Arabica, dal gusto dolce e aromatico e dalla crema consistente e persistente. Corposa miscela

Dettagli

Kobalto. Tutto quello che potete desiderare

Kobalto. Tutto quello che potete desiderare Kobalto. Tutto quello che potete desiderare Il piacere di un caffè espresso preparato a regola d arte o di una cioccolata profumata e fumante, un delizioso latte caldo o un caffè macchiato dalla schiuma

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK Il Laboratorio Alimentare Multifunzione Multilab "Easy-Work" deriva dall'esperienza ultra-decennale maturata dai nostri tecnologi alimentari lavorando a fianco

Dettagli

Industria Italiana Caffè

Industria Italiana Caffè La nostra azienda La nostra Azienda, presente nel settore dal oltre 40 anni, nasce come impresa artigiana che con passione e dedizione nel tempo, da una parte ha mantenuto le tradizioni e dall altra ha

Dettagli

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve Il»Istruzioni per l uso IMPRESSA Z9 One Touch TFT«e il presente»impressa Z9 One Touch TFT Informazioni in breve«ha ottenuto il sigillo di approvazione da

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato 2 electrolux wtcs La soluzione compatta La nuova gamma di lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato Electrolux (WTCS) offre la massima igiene e una soluzione perfetta

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Pannello solare Heat-Pipe con tubi sottovuoto Istruzioni di montaggio

Pannello solare Heat-Pipe con tubi sottovuoto Istruzioni di montaggio Pannello solare Heat-Pipe con tubi sottovuoto Istruzioni di montaggio N.B. Prima di inserire i tubi sotto-vuoto nella loro sede e' opportuno collegare l'impianto di acqua fredda e riempire il serbatoio

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E CR43

CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E CR43 CE CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E C35E CR43 C43E C46E C6E C53E C60E CR 43 Hoonved ha più di 40 anni di esperienza nel settore delle lavabicchieri e lavastoviglie professionali e colloca la serie CE come miglior

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Regolamento concorso 2012

Regolamento concorso 2012 CONCORSO 2 GRAN PREMIO DELLA CAFFETTERIA ITALIANA 2012 11 novembre 2012 MILANO ESPRESSO L OBIETTIVO DEL PRESENTE CONCORSO E QUELLO DI VALORIZZARE IL BARISTA IN CAFFETTERIA E I PRODOTTI A BASE DI ESPRESSO

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA settore Comparto descrizione ALBERGHI E RISTORANTI ALBERGHI E RISTORANTI Persona che garantisce la preparazione e la cottura nel forno a legna dei vari tipi di pizze tonde proposte, nel rispetto delle

Dettagli

Nastro trasportatore Economic

Nastro trasportatore Economic Nastro trasportatore Economic Questa é la versione piú economica da noi prodotta. Il nastro trasportatore é molto robusto e con eccellenti proprietá. Le staffette sul nastro trasportatore, favoriscono

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE VASCA DA BAGNO

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE VASCA DA BAGNO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE VASCA DA BAGNO 1.FUNZIONI ED EQUIPAGGIAMENTO TIPO MODELLO MISURE VASCA da bagno I-VNL01 170x77,5x77,5 cm I-VNL02 I-VNL03 165x88x75 cm 170x85x63 cm ISTRUZIONI

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

Kobalto. Tutto quello che potete desiderare

Kobalto. Tutto quello che potete desiderare Kobalto. Tutto quello che potete desiderare Il piacere di un caffè espresso preparato a regola d arte o di una cioccolata profumata e fumante, un delizioso latte caldo o un caffè macchiato dalla schiuma

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) Il sistema di pesatura della riempitrice TM200 è composto dalla seguente componentistica: N 8 celle di carico da 1.000 kg cadauna tipo CB1.000

Dettagli

Mitaca M4 Macchina compatta, semplice e funzionale. Ideale per ritrovare il piacere di un espresso fatto a regola d arte, nella propria casa come al

Mitaca M4 Macchina compatta, semplice e funzionale. Ideale per ritrovare il piacere di un espresso fatto a regola d arte, nella propria casa come al SOLUZIONI CASA Mitaca M4 Macchina compatta, semplice e funzionale. Ideale per ritrovare il piacere di un espresso fatto a regola d arte, nella propria casa come al bar. Caratteristiche principali Linee

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO BY COOL ART Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING By COOL ART RAFFREDDAMENTO UTENSILI FRIGID-X TM TOOL COOLING SYSTEM Documentazione

Dettagli

INJEX - Iniezione senza ago

INJEX - Iniezione senza ago il sistema per le iniezioni senz ago INJEX - Iniezione senza ago Riempire le ampolle di INJEX dalla penna o dalla cartuccia dalle fiale con la penna Passo dopo Passo Per un iniezione senza ago il sistema

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno.

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno. Relazione sul progetto I fabbricanti del cioccolato Il giorno12 febbraio la classe I A della Scuola Secondaria C. Goldoni ha partecipato all'uscita didattica al punto vendita della Coop di Fiesso d'artico.

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Qualunque sia la tua impresa c è una casa che ti aspetta

Qualunque sia la tua impresa c è una casa che ti aspetta Qualunque sia la tua impresa c è una casa che ti aspetta Quello che siamo è quello che facciamo. Fino a non molto tempo fa pensare a CNA portava alla mente esclusivamente il mondo dell'artigianato. Oggi

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

TANGO Macchina per gelati cremosi alla frutta Istruzioni e ricette

TANGO Macchina per gelati cremosi alla frutta Istruzioni e ricette TANGO Macchina per gelati cremosi alla frutta Istruzioni e ricette 1 MISURE DI SICUREZZA IMPORTANTI Tra le misure di sicurezza di base che occorre seguire sempre quando si utilizzano dispositivi elettrici,

Dettagli

Guida per il perfetto Espresso by Segafredo Zanetti.

Guida per il perfetto Espresso by Segafredo Zanetti. Guida per il perfetto Espresso by Segafredo Zanetti. Breve excursus introduttivo. Dalle bacche ai chicchi di caffè. Dal caffè verde al caffè tostato. La Coffea richiede un clima caldo umido e una temperatura

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Macchina per Caffè Minuto Saeco

Macchina per Caffè Minuto Saeco Macchina per Caffè Minuto Saeco Macchina per Caffè Espresso Automatica Rating: Not Rated Yet Price Base price with tax: Salesprice with discount: Sales price: 399,90 Discount: Ask a question about this

Dettagli

Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica

Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica Descrizione: 1. Entrata busta 2. Spia pronto 3. Spia alimentazione 4. Interruttore di alimentazione 5. Uscita busta Parametro: Dimensione: 335 x 100 x 86 mm Velocità

Dettagli

zuccheri Zucchero semolato bianco e zucchero grezzo di canna Mokasirs. I classici dolcificanti della caffetteria in due formati diversi: Ia tradizionale bustina da 6 gr. per lo zucchero bianco e l'innovativo

Dettagli

TEST COLTELLO LASER OMERSUB

TEST COLTELLO LASER OMERSUB TEST COLTELLO LASER OMERSUB Per collaudare/testare un coltello non servono pescate e prove particolari, ma serve un utilizzo costante e verificare l usura nel tempo. Il coltello da me provato è il Laser

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ Tramite questi data logger è possibile effettuare un monitoraggio del processo termico al fine di migliorarlo (diminuire tempi di riscaldamento e quindi risparmiare risorse,

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli