Modulo 5 Reti informatiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 5 Reti informatiche"

Transcript

1 Modulo 5 Reti informatiche 1

2 Reti di computer Definizione Una rete di calcolatori è un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. 2

3 Reti di calcolatori Tra i vantaggi derivanti dall utilizzo delle reti di calcolatori possiamo annoverare i seguenti: Condivisione di risorse: è possibile condividere risorse sia hardware(server, stampanti, etc.) che software (programmi) anche a grande distanza ovvero indipendentemente dalla posizione fisica delle risorse e degli utenti. Maggiore affidabilità: i database possono essere replicati su più macchine in modo da poter disporre di essi anche in seguito a problemi hardware o software su di una macchina 3

4 Reti di calcolatori Accesso a informazioni remote: un utente può accedere a una immensa mole di informazioni messa a disposizione da altri utenti, aziende, enti, etc. Possibilità di comunicare in tempo reale tramite strumenti quali la posta elettronica, la videoconferenza, etc. 4

5 Classificazione delle reti in base all estensione Le reti di computer possono essere classificate in base alla loro estensione nel modo seguente: PAN (Personal Area Network): si estende intorno all utilizzatore con un estensione di alcuni metri LAN (Local Area Network) : si estende all'interno di un edificio o di un comprensorio, con una estensione entro alcuni chilometri MAN (Metropolitan Area Network): si estende all'interno di una città. WAN (Wide Area Network): si estende su di un area geografica molto estesa (ad es. una nazione o un continente) 5

6 Principali topologie di reti locali Topologia a stella: i computer e le altre periferiche sono collegati ad una stazione centrale attraverso la quale devono passare necessariamente i dati trasmessi da un computer e diretti ad un altro. Topologia a bus: è tipica delle reti Ethernet. I dati viaggiano su un unico mezzo fisico condiviso da più calcolatori. Topologia ad anello: i computer sono collegati ad anello. L informazione transita da un computer ad un altro attraverso l anello fino a raggiungere il legittimo destinatario. All aumentare del numero di computer aumenta il ritardo di trasmissione. 6

7 Topologia a bus Bus 7

8 Topologia a stella 8

9 Topologia ad anello 9

10 Multiplexing Uno dei possibili modi per interconnettere più utenti è quello di connettere ogni utente ad ogni altro utente mediante un canale riservato. Tale tecnica si rivela troppo onerosa sia per il numero di collegamenti richiesti sia per il fatto che, mediamente, il numero delle connessioni richieste è di molto inferiore a quello dei canali disponibili. Un modo più efficiente per realizzare la connessione tra più utenti è quello di condividere un canale di trasmissione mediante la tecnica del multiplexing che può essere implementata in molti modi differenti. 10

11 Multiplexing Il dispositivo che consente a più mittenti di condividere uno stesso canale trasmissivo prende il nome di multiplexer. si definisce demultiplexer il dispositivo che consente a più destinatari di condividere lo stesso canale di trasmissione. Esso provvede a smistare in uscita i segnali ai rispettivi destinatari. 1 1 Canale condiviso 2 mux 3 demux mittenti destinatari 11

12 Multiplexing. Tra le principali tecniche di multiplexing possiamo annoverare le seguenti: Multiplexing a divisione di frequenza o FDM (Frequency Division Multiplexing) Multiplexing a divisione di tempo o TDM (Time Division Multiplexing) 12

13 FDM La larghezza di banda disponibile viene suddivisa in bande di frequenza più piccole che vengono poi assegnate in modo esclusivo agli utenti ovvero due utenti non possono utilizzare contemporaneamente la stessa banda di frequenza. Perché ciò possa avvenire i segnali da trasmettere devono essere opportunamente traslati in frequenza tramite delle opportune tecniche di modulazione. 13

14 FDM Spettri dei segnali da trasmettere Spettri traslati in frequenza per occupare bande distinte 14

15 TDM Nel multiplexing a divisione di tempo, utilizzato per la trasmissione di segnali digitali, si utilizzano intervalli di tempo differenti per trasmetter i bit appartenenti a segnali diversi. Se, ad esempio, per ogni singolo segnale si deve trasmettere in un tempo T un numero di bit pari a B ed N è il numero di segnali da trasmettere allora un intervallo di tempo T sarà suddiviso in N sotto intervalli ( di durata pari a T/N). Durante il primo sotto intervallo saranno trasmessi i bit (in numero pari a B) del primo segnale, durante il secondo intervallo quelli del secondo segnale, etc. ) 15

16 TDM Esempio Segnale 1 A1 A2 A3 T/N Segnale 2 B1 B2 B3 A1 B1 C1 A2 B2 C2 A3 B3 C3 (tempo) Segnale 3 C1 C2 C3 T T T Gruppo di B bit 16

17 Tecniche di commutazione La trasmissione delle informazioni da un mittente ad un destinatario attraverso una rete sfrutta una delle seguenti tecniche di commutazione: Commutazione di circuito Commutazione di pacchetto Commutazione di messaggio 17

18 Commutazione di circuito La commutazione di circuito (circuit switching), tipica delle reti telefoniche, prevede l allocazione di un circuito fisico o di una porzione di banda o di un intervallo di tempo di trasmissione) ai due utenti tra i quali deve avvenire la comunicazione per tutta la durata della stessa. Pertanto le risorse assegnate ad una coppia di utenti sono impegnate in maniera esclusiva dagli stessi e non possono essere utilizzate dagli altri utenti che ne facciano richiesta fino alla fine del collegamento. Tale tecnica è adatta alle comunicazioni che, come quelle telefoniche, prevedono un flusso continuo di informazioni. 18

19 Commutazione di circuito Durante la trasmissione di informazioni su una rete a commutazione di circuito è possibile distinguere tre fasi: Creazione della connessione tra i due utenti mediante l allocazione di un canale di trasmissione ad essi riservato Trasferimento dell informazione Chiusura della connessione con conseguente rilascio delle risorse impiegate 19

20 Commutazione di pacchetto Nelle reti che utilizzano la tecnica delle commutazione di pacchetto (packet switching) i messaggi, prima di essere spediti, sono suddivisi in pacchetti di dimensione più ridotte. Ad ogni pacchetto viene aggiunto un header (intestazione) che, oltre a delimitarlo, contiene anche l indirizzo del mittente, quello del destinatario ed il numero progressivo che contraddistingue il pacchetto all interno del messaggio di appartenenza. Ogni pacchetto viene, in genere, instradato nella rete in modo indipendente dagli altri ovvero non necessariamente i pacchetti appartenenti ad uno stesso messaggio seguono tutti lo stesso percorso all interno della rete. 20

21 Commutazione di pacchetto Poiché i pacchetti possono percorrere percorsi differenti all interno della rete esiste la possibilità che, a causa dei differenti ritardi subiti durante la trasmissione, giungano a destinazione in modo disordinato per poi essere riordinati durante la fase di ricomposizione del messaggio. I computer in grado di smistare i pacchetti all interno della rete prendono il nome di router. Essi ricevono, sotto forma di pacchetti, i messaggi provenienti da più mittenti, li immagazzinano in una coda di attesa e li smistano verso altri router. La commutazione di pacchetto è meno onerosa in termini di occupazione di risorse e può essere applicata in modo vantaggioso la dove l invio di dati da parte del mittente non è costante nel tempo ma di tipo burst. La possibilità di instradare i dati su percorsi differenti offre maggiore flessibilità nella trasmissione e consente di far fronte ad eventuali problemi di congestione della rete. 21

22 Commutazione di pacchetto I messaggi possono non arrivare in ordine perché hanno seguito percorsi diversi Il messaggio viene scomposto in 3 pacchetti

23 Commutazione di messaggio Nelle reti a commutazione di messaggio (message switching ), a differenza di quelle a commutazione di pacchetto, il messaggio non viene suddiviso in pacchetti ma, dopo l aggiunta di un header, viene inviato per intero senza che venga stabilito in anticipo il percorso che il messaggio dovrà seguire per giungere a destinazione. L impiego di risorse per la trasmissione dei messaggi è quindi limitato solo al tempo strettamente necessario per il trasferimento del messaggio. 23

24 Protocolli di rete I software che consentono il trasferimento di informazioni sulla rete e, più in generale, il funzionamento della stessa sono organizzati secondo una struttura a strati o livelli. Il numero di livelli e le loro funzioni possono cambiare a seconda del tipo di rete. Ogni livello offre dei servizi al livello superiore schermando quest ultimo dai dettagli relativi ai metodi utilizzati per produrre tali servizi. Il generico livello n dialoga virtualmente con il livello corrispondente di un altra macchina ma il reale trasferimento dei dati avviene verso il livello sottostante della stessa macchina. 24

25 Protocolli di rete Esempio di struttura a cinque livelli. Il livello 5 corrisponde al livello delle Applicazioni. Sotto il livello 1 c è il mezzo fisico attraverso il quale avviene la comunicazione. Ogni livello aggiunge una propria intestazione (header) al pacchetto prima di passarlo al livello sottostante. 25

26 Protocolli di rete Ogni livello dell Host 1 prima di trasmettere il messaggio al livello sottostante aggiunge un intestazione. Ogni livello dell Host 2 prima di trasmettere il messaggio al livello soprastante Rimuove l intestazione di livello. 26

27 Protocolli di rete La rete Internet si basa sulla coppia di protocolli TCP/IP Il protocollo TCP (Transmission control protocol) assicura un elevato grado di affidabilità nel trasferimento dei dati attraverso la rete e gestisce il controllo del flusso Il protocollo IP (Internet Protocol) è il protocollo del livello rete. Esso si occupa dell instradamento (routing) dei pacchetti attraverso la rete. 27

28 Internet Internet (con la I maiuscola) è una rete mondiale nata dall unione di un numero considerevole di reti di vario tipo. Internet è pertanto una rete di reti. Le singole reti che costituiscono la rete Internet possono differire notevolmente tra di loro. Per collegare reti che utilizzano hardware e software differenti si utilizzano delle macchine dette gateway La progenitrice dell attuale rete Internet è la rete Darpanet costituita dal Dipartimento della difesa degli Stati Uniti per scopi militari e concepita in modo tale da poter resistere ad attacchi nucleari grazie alla possibilità di veicolare il flusso di informazioni diretto ad un destinatario su più percorsi differenti. 28

29 Internet I dati (pacchetti) sulla rete Internet possono seguire percorsi differenti 29

30 Internet Rete 1 Rete 2 gateway 30

31 Internet Tra i principali servizi offerti dalla rete Internet annoveriamo i seguenti: WWW (World Wide Web) Posta elettronica (scambio di messaggi ) FTP (trasferimento di file) Telnet (connessione a macchine remote) Newsgroup (gruppi di discussione) Chat e Videoconferenze 31

32 Internet Service Provider (ISP) Un ISP è un azienda in grado di fornire ad un utente domestico o aziendale l accesso alla rete Internet. Un ISP dispone di computer che sono costantemente connessi alla rete Internet 32

33 Modalità di connessione alla rete Esistono diverse modalità di connessione alla rete Internet: Connessioni dedicate Connessione tramite linea telefonica analogica Connessione tramite linea telefonica digitale (ISDN) Connessioni ADSL (Asymmetrical Digital Subscriber Line) Connessioni wireless 33

34 Indirizzi IP Ogni computer connesso ad Internet (host, router, server, ) è identificato in modo univoco da un indirizzo IP (Internet Protocol) di 32 bit (4 byte) Spesso l indirizzo IP viene espresso sotto forma di numero decimale a 4 cifre Ogni cifra decimale dell indirizzo IP rappresenta un byte della codifica binaria e può assumere pertanto un valore compreso tra 0 e

35 Domain Name Service (DNS) Per rendere più agevole l accesso ad un server da parte dell utente finale ogni server viene identificato in modo univoco, oltre che da un indirizzo IP, anche tramite un nome detto Domain Name. La risoluzione degli indirizzi, ovvero l associazione del relativo indirizzo IP ad un Domain name, viene effettuata da appositi computer detti name server. URL Mentre un domain name identifica un server su Internet una URL identifica in modo univoco una pagina o un documento sul Web 35

36 Struttura di una URL Una generica URL ha la seguente struttura: protocollo://nome_server/posizione_documento/nome_documento.ext dove: protocollo: indica il protocollo da utilizzare per il trasferimento della pagina (se HTTP può essere omesso) Nome server : indica il nome del server su cui si trova il documento da scaricare. Ad esso corrisponde univocamente un indirizzo IP Posizione documento: è la directory del server in cui si trova il documento da scaricare Nome_documento.ext: è il nome (comprensivo di estensione) del documento da scaricare 36

37 Struttura di una URL Esempio Indica il protocollo che si utilizza (in questo caso potrebbe essere omesso) nome del server Identifica il documento che si vuole visualizzare (in questo caso una pagina in formato html) dominio di secondo livello (fa riferimento ad una azienda, un ente, un organizzazione, etc) posizione del documento sul server Dominio di primo livello cui appartiene il sito 37

38 Domini di primo livello Tra i principali domini di primo livello possiamo annoverare i seguenti: com : organizzazioni commerciali net : organizzazioni di supporto alla rete gov : enti governativi edu : università ed enti di ricerca org : altre organizzazioni private XY : dove la stringa XY corrisponde alle iniziali di un paese (ad es..it sta per Italia,.de per Germania,.fr per Francia, etc.) 38

39 FTP (File Transfer Protocol) Il protocollo FTP consente di trasferire file da un computer ad un altro. Esistono siti che consentono di effettuare il download di file tramite FTP TELNET Si tratta di un protocollo che consente di interagire con una macchina remota attraverso un altro computer Consente di realizzare un terminale virtuale Per aprire una sessione è richiesta l immissione di username e password 39

40 FTP Download (scaricamento) di un file da un sito FTP Upload di un file su di un sito FTP 40

41 WWW Il WWW (World Wide Web) è un architettura software utilizzata per accedere a documenti tra loro collegati e distribuiti su migliaia di macchine nell intera rete Internet E nato nel 1989 al CERN (Centro Europeo per la Ricerca sulla fisica Nucleare) di Ginevra per facilitare la condivisione di documenti di varia natura (testi, foto, disegni, etc.) tra gruppi di ricerca appartenenti a paesi diversi. Successivamente il suo utilizzo è stato esteso ad un numero sempre maggiore di organizzazioni pubbliche e private (università, enti di ricerca, aziende private, etc.) 41

42 WWW In poco tempo è divenuto il servizio più utilizzato e conosciuto della rete Internet contribuendo notevolmente all affermazione della stessa al di fuori degli ambienti accademici e di ricerca. Dal punto di vista dell utente, il Web consiste in un enorme collezione di documenti sparsi in tutto il mondo chiamati pagine Web. Ogni pagina può contenere puntatori ad altre pagine correlate Il software client che consente di visualizzare una pagina Web è detto browser 42

43 HTTP (HyperText Transfer Protocol) E il protocollo maggiormente utilizzato per il trasferimento di ipertesti sul Web Il trasferimento degli ipertesti avviene utilizzando un architettura software di tipo client-server. richiesta risposta client server 43

44 Caricamento di una pagina Web Le fasi che si succedono tra la selezione (click) di un link e la visualizzazione della pagina Web corrispondente sono le seguenti: Il browser determina l URL corrispondente al link Il browser interroga il server DNS per conoscere l indirizzo IP corrispondente all URL Il server DNS fornisce l indirizzo IP Il browser stabilisce una connessione TCP alla porta 80 della macchina corrispondente all indirizzo IP ricevuto dal DNS Il browser richiede la pagina Web tramite il comando get (ad es. get/didattica/index.html)l 8. Il server invia la pagina richiesta 9. Viene rilasciata la connessione TCP 10. Il browser visualizza il contenuto della pagina richiesta 44

45 HTML HTML è l acronimo di HyperText Markup Language Si tratta di un linguaggio di formattazione specifico per la composizione tipografica delle pagine Web A differenza dei documenti prodotti con degli elaboratori di testo del tipo WYSIWYG (What You See Is What you get) il risultato della scrittura di una pagina HTML non è immediatamente visibile. Consente di inserire all interno di una pagina collegamenti (link) ad altre pagine (dello stesso sito o di altri siti) ma anche ad immagini, suoni, file da scaricare, etc.) ovvero di realizzare dei documenti ipermediali detti ipertesti 45

46 HTML Codice HTML Pagina HTML corrispondente 46

47 Browser web Un browser è un programma che consente di navigare su Internet, accedere ai siti Internet direttamente (se se ne conosce l URL) o indirettamente (ad es. tramite un motore di ricerca) Tra i Browser più diffusi ricordiamo Internet Explorer Netscape Navigator Fire Fox Mozilla 47

48 Internet Explorer Finestra principale 48

49 Internet Explorer Elementi principali Barra del titolo Barra dei menù Barra dei pulsanti standard Barra degli indirizzi Area di visualizzazione Barra di stato 49

50 Internet Explorer Barra del titolo ripristina fornisce informazioni sul sito nome dell applicativo (Internet Explorer) riduce a icona Indica sei si è collegati a Internet o se si sta consultando una pagina nella modalità non in linea chiude l applicazione 50

51 Internet Explorer Barra dei menu comprende tutti i comandi suddivisi per categorie (File, Modifica, Visualizza, Preferiti, Strumenti etc.) per accedere al menù a tendina associato ad ogni singola voce è necessario fare clic con il mouse sulla voce corrispondente si trova sotto la barra del titolo 51

52 Internet Explorer Barra dei pulsanti standard per tornare alla pagina precedente per interrompere il caricamento della pagina Per andare alla pagina successiva (nell ipotesi in cui sia già stato utilizzato il pulsante indietro) per ritornare alla pagina che è stata impostata come pagina iniziale per ricaricare in memoria la pagina 52

53 Internet Explorer Barra dei pulsanti standard apre un riquadro per effettuare delle ricerche sul Web consente di accedere alle pagine visitate in precedenza e conservate nella cronologia consente di accedere ai siti che sono stati catalogati come Preferiti per inviare mail tramite Outlook Express consente di stampare la pagina web o parte di essa consente di apportare modifiche alla pagina visualizzata 53

54 Internet Explorer Barra degli indirizzi L URL della pagina WEB che si vuole caricare va digitato qui Per confermare l URL digitata e procedere con il caricamento della pagina corrispondente Facendo clic sul triangolo compare una lista delle URL digitate in precedenza nel campo indirizzo 54

55 Internet Explorer Barra di stato È situata nella parte inferiore della finestra di Internet Explorer Fornisce delle informazioni sullo stato del programma e della connessione a Internet Fornisce informazioni sulla pagina in corso di apertura. Quando il caricamento è terminato visualizza il messaggio Operazione completata La barra di progressione indica Lo stato di avanzamento del caricamento della pagina 55

56 Cache Le pagine scaricate da Internet vengono conservate temporaneamente nella cache ovvero in una cartella da cui, in caso di necessità, possono essere recuperate velocemente. In tal modo si evita di dover scaricare nuovamente pagine che sono già state consultate in precedenza. Per accedere ad una versione aggiornata della pagina è sufficiente premere il pulsante Aggiorna (se non si è connessi ad Internet il Browser chiede automaticamente di poter attivare la connessione) 56

57 Motori di ricerca Consentono di ricercare su Internet informazioni sugli argomenti più disparati Per ricercare informazioni su di un argomento specifico è necessario fornire al motore di ricerca una o più parole chiave attinenti con l argomento Consentono anche di consultare le pagine Internet di cui non si conoscono con esattezza le relative URL. 57

58 Principali motori di ricerca Motore Google URL Lycos Altavista Yahoo! Arianna 58

59 Esempio di motore di ricerca: Google La parola ( o le parole) chiave in base alla quale viene effettuata la ricerca deve essere digitata qui. 59

60 Esempio di motore di ricerca Risultati della ricerca. Per accedere ad un risultato è necessario fare clic sul link corrispondente. Sotto ogni risultato è riportata anche l URL corrispondente 60

61 Criteri di ricerca Vista la mole di informazioni, peraltro in continuo aumento, presente su Internet è spesso necessario raffinare la ricerca utilizzando più parole chiave opportunamente combinate tra di loro mediante l utilizzo di operatori logici ed elementi di sintassi. Esempio: se si vogliono ottenere informazioni sui file mp3 è possibile digitare tra virgolette la frase cosa è un file mp3 per ottenere l elenco dei siti che contengono le stesse parole della frase nello stesso ordine. 61

62 Criteri di ricerca Per ricercare le pagine web che contengono al loro interno una frase bisogna racchiudere la frase tra virgolette Le pagine trovate contengono tutte la frase utilizzata come chiave di ricerca 62

63 Operatori logici Operatore logico AND: la pagina deve contenere contemporaneamente le due parole chiave. In alcuni motori di ricerca lo spazio è equivalente all operatore AND (ad es. parco dei nebrodi è la chiave di ricerca delle pagine che contengono contemporaneamente le tre parole parco, dei e nebrodi) Operatore logico OR: la pagina deve contenere almeno una delle due parole (ad es. parco OR nebrodi ricerca le pagine contenenti o la parola parco o la parola nebrodi o entrambe) Operatore logico AND NOT: serve per escludere una parola (ad es. parco AND NOT nebrodi ricerca le pagine che contengono la parola parco ma non la parola nebrodi) 63

64 Posta elettronica La posta elettronica o consente di inviare e ricevere messaggi attraverso la rete Per poter inviare e ricevere un utente deve avere un account di posta elettronica presso un provider Ogni utente assegnatario di una casella di posta elettronica è contraddistinto univocamente da un indirizzo di posta elettronica. Ad ogni utente viene assegnata un area su di un server, definita mailbox o casella postale, in cui vengono immagazzinati i messaggi di posta elettronica ricevuti 64

65 Posta elettronica Per leggere, ricevere ed inviare l utente può utilizzare programmi specifici per la gestione della posta elettronica (ad es. Outlook, Outlook Express, Eudora, etc.) oppure può collegarsi al sito del provider e consultare on line la posta (Webmail) In entrambi i casi per garantire un accesso sicuro alla casella di posta elettronica è prevista una procedura di identificazione tramite username e password Un messaggio di posta elettronica (mail) può contenere testo, immagini e file allegati 65

66 Indirizzo di posta elettronica La sintassi di un indirizzo di posta elettronica è la seguente: dove: username è il nome che contraddistingue l utente il (at o più comunemente chiocciola ) svolge il ruolo di separatore tra lo username ed il resto dell indirizzo organizzazione è l identificativo del provider dominio è il dominio di appartenenza del provider 66

67 Messaggi di posta elettronica Un messaggio di posta elettronica si compone delle seguenti parti: uno o più destinatari un oggetto (ovvero una descrizione sintetica del contenuto dell ) un corpo centrale che contiene il testo del messaggio uno o più file allegati di diversa natura (facoltativi) 67

68 Messaggi di posta elettronica destinatario principale altri destinatari (per conoscenza) oggetto del messaggio file allegato corpo centrale del messaggio 68

69 Esempio di invio e ricezione di una mail 4. Il server di posta spedisce il messaggio al destinatario 2. Il server di posta trasferisce il messaggio nella casella del destinatario 1. Il mittente spedisce il messaggio al suo server di posta 3. il destinatario controlla la sua casella di posta 69

70 Spamming Consiste nella ricezione di indesiderate inviate prevalentemente da società che pubblicizzano prodotti e servizi. Per evitare lo spamming è bene non fornire in modo indiscriminato il proprio indirizzo di posta elettronica ai siti Internet che ne facciano richiesta Esistono dei programmi per il filtraggio della posta elettronica (antispam) che cercano di eliminare la posta indesiderata in arrivo 70

71 Virus Si tratta di un programma in grado di causare malfunzionamenti e/o perdita di dati ad un computer ed, il più delle volte, in grado di propagarsi ad altri file e/o ad altri computer. Può essere trasmesso attraverso supporti di memoria esterni, allegati ai messaggi di posta elettronica e pagine web. 71

72 Antivirus Un antivirus è un programma in grado di individuare e neutralizzare un virus. Per essere efficace deve essere aggiornato ed attivo Per effettuare l aggiornamento delle definizioni dei virus si deve poter disporre di un collegamento ad Internet L utilizzo di un antivirus può comportare dei rallentamenti nel funzionamento del computer A volte l antivirus riesce ad individuare la presenza di un virus ma non è in grado di ripristinare i file infetti. 72

73 Tipologie di virus Worm: sono virus in grado di autoreplicarsi e di diffondersi tramite la posta elettronica infettando in breve tempo un gran numero di computer Trojan horses: i Cavalli di Troia sono virus che aprono delle porte su di un computer permettendo a terzi di vedere, modificare e cancellare (in remoto) il contenuto del disco rigido del computer infettato Spyware: sono programmi che raccolgono informazioni sull utente di un PC e le inviano a terzi per finalità varie (ad es. invio di pubblicità, etc.) Dialer: sono programmi che, una volta installati dall utente sul proprio PC, reimpostano la connessione ad Internet, all insaputa dell utente stesso, in modo tale che il collegamento ad Internet avvenga tramite numeri a pagamento che comportano un notevole aggravio della bolletta telefonica. 73

74 Tipologie di virus Alcuni virus possono essere trasmessi tramite file aventi le seguenti estensioni: EXE (file eseguibile) COM VBS (virtual basic script) PIF SCR (file per screen saver) BAT (file batch ovvero file di testo che contiene dei comandi per l interprete dei comandi) Macro di Word ed Excel (è possibile impostare una protezione elevata o disattivare l esecuzione delle macro) 74

75 Virus Per ridurre il rischio di contagio è bene attenersi alle seguenti norme: Utilizzare un programma antivirus per proteggere il computer Aggiornare periodicamente le definizioni dei virus del programma antivirus Evitare di copiare o scaricare da Internet programmi e file di dubbia provenienza Controllare con un antivirus i programmi ricevuti da terzi prima di installarli sul proprio computer 75

76 Virus Effettuare periodicamente delle copie di backup dei dati più importanti su supporti di memorizzazione esterni al PC per poter ripristinare, in caso di necessità, i dati perduti per effetto di virus o, in generale, per problemi legati all hardware e/o al software (ad es. rottura del disco rigido, etc.) Essere estremamente cauti nella gestione degli allegati presenti nelle mail ricevute in quanto costituiscono una delle principali fonti di trasmissione dei virus tramite la Rete. Evitare di aprire allegati pervenuti tramite mail di cui non si conosce il mittente. 76

77 Virus non aprire gli allegati direttamente ma solo dopo averli salvati e scansionati tramite un software antivirus aggiornato tenere presente che a volte alcuni virus, dopo aver contagiato il computer di un utente, si riproducono inviando infette a nome ed all insaputa di tale utente ad indirizzi di posta elettronica presenti nella rubrica di quest ultimo. 77

78 Firewall Un firewall è un sistema software o hardware utilizzato per proteggere una rete o un singolo calcolatore dagli accessi indesiderati da parte di altri utenti non autorizzati Nel caso di una rete locali tutto il traffico in entrata ed in uscita dalla stessa passa attraverso il firewall che può pertanto bloccare sia i pacchetti spediti verso l esterno sia quelli provenienti dall esterno. 78

79 Fine Modulo 5 79

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Modulo 7 Reti informatiche

Modulo 7 Reti informatiche Modulo 7 Reti informatiche 1 Quale dei seguenti termini rappresenta lo strumento con il quale il Web server memorizza le informazioni sul computer dell utente durante una visita ad un sito Web con il browser?

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj Che cos è il BROWSER WEB? Il termine deriva dall inglese to browse = scartabellare, curiosare, sfogliare; esso indica il programma che permette di accedere e di navigare

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Internet ed i servizi di posta elettronica

Internet ed i servizi di posta elettronica Corso di introduzione all informatica Sommario Internet ed i servizi di posta elettronica Gaetano D Aquila La posta elettronica ed Outlook Express Sito internet del corso Prenotazione esami 2 Un po di

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

BcsWeb 3.0. Manuale utente. Rev. 3 (luglio 2012)

BcsWeb 3.0. Manuale utente. Rev. 3 (luglio 2012) BcsWeb 3.0 Manuale utente Rev. 3 (luglio 2012) Alceo Servizi di telematica Santa Croce, 917 30135 Venezia Tel. +39 0415246480 Fax +39 0415246491 www.alceo.com Sommario 1. INTRODUZIONE 3 Convenzioni utilizzate

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C. Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CDROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

WebFax- manuale utente

WebFax- manuale utente WebFax- manuale utente Release 1.3 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Funzionamento del WebFax... 2 1.2 Caratteristiche del WebFax... 2 2 INSTALLAZIONE DEL WEBFAX... 3 2.1 Configurazione parametri di rete... 3 2.2

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Comando Generale Arma dei Carabinieri

Comando Generale Arma dei Carabinieri Comando Generale Arma dei Carabinieri Configurazioni per il collegamento al CONNECTRA Si Applica a: Windows 2000 sp4; Windows XP sp2; Data: 03 settembre 2007 Numero Revisione: 2.1 Configurazione per il

Dettagli